3

Di Vona Q. - Il mito del Mare Nostrum

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Pubblicato in "Risorgimento Liberale. Organo del Partito Liberale Italiano", 5 (maggio 1944). Tratto da "La Voce di Buccino", 2014/2

Citation preview

Page 1: Di Vona Q. - Il mito del Mare Nostrum
Page 2: Di Vona Q. - Il mito del Mare Nostrum

Anno XXNumero 2Estate 2014

Periodico di Cultura, Tradizioni e Informazione del Sele - Tanagro

la voce di BuccinoANTICA VolCEI

Historiae Volceianae16/17/18 Agosto a Buccino

Post

e Ita

liane

Spa

- Sp

edizi

one

in a

bbon

amen

to p

osta

le -

D.L.

353

/200

3 (c

onv.

in L.

27/

02/2

004

n. 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, A

ut. C

/RM

/26/

2011

Tass

a ris

coss

a - T

axe

Perc

ue -

Rom

a - I

taly

- Di

strib

uzio

ne g

ratu

ita

Page 3: Di Vona Q. - Il mito del Mare Nostrum

la voce di buccino • Estate 2014 13La Voce della Culturala voce di buccino • Estate 2014 13La Voce della Cultura

Senell’antichitàilMediterraneopotèessere per secoli una realtà politica edeconomica,questofudovutoalfattochesipotè raggiungereuncompletoequili-briotratutti ipopoliaffacciatiallesuecoste,moderatidaunordinamentostata-le,chesisuolchiamareromano;cheperòè inverità il risultatodiunavastacol-laborazionedigentidiverse.Maquandopopolinuovidall’estedalnordrispose-roall’appellodella civiltàmediterranea,l’unitàpoliticaeconomicaandòinfranta;mentreilmondoislamicoseparòinduezonequestomare,costringendoipopolioccidentaliaintraprendereilcamminoaritroso, da ovest a est, per riprendere icontatticonl’Oriente(Crociate).Da allora la supremazia di una sola

nazione fu impossibile su quel mare;dove lottaronoArabi,Turchi,Veneziani,Genovesi,Francesi,Spagnoli.Dalla fine del secolo XVIII fino a

Napoleone la Gran Bretagna – entratanell’arringodellecompetizionieuropee–combattèperimpedirechelesingolena-zionieuropeefacesserounmonopoliodelMediterraneo a loro esclusivo interesse.Cosìnel1702sipreseesitennelosco-gliodiGibralbar;unsecolodopoesatta-mentesitenneMaltaeconl’aperturadelcanale,controllòSuezpertenerapertalaviadelleIndie.NonsoloquestipossessinonimpedironoalleNazionidicommer-ciare liberamente; ma contribuivano adassicurare la libertà di navigazione, dasecolicompromessadallapiagadellapi-rateriabarbaresca.La politica mediterranea inglese fu

diequilibrioenondisupremazia.DallaRestaurazione (1815) la politica inglesemiròarafforzarelapenisolaItalianafa-vorendolesuetendenzeunitarie,avendovistoinleiunfattoredipacenelbacinodelMediterraneo.Lasuasituazionegeo-graficaloconferma.Contro le potenze coalizzate – non

esclusa la Francia – l’Inghilterra avevacompresoqualedovevaesserelamissio-nestoricadell’Italianelmare:tantopiùseunitaeforteinunaordinataformadiStatoliberoedemocratico.FindaltempodellaimplacabilelottacontroNapoleone,la Gran Bretagna aveva intuito la fun-zione italiana inEuropa;madovette inun primo tempo soddisfare alle pretesedell’alleataAustria, cheaspiravaalpre-dominioinItalia;perquantoripugnanteall’assolutismo tedesco. Poi attese, pa-zientementecom’èilsuocostume,lasuaora.Mafindal1814,mentreilministroconservatore Castelreagh doveva sacrifi-careaViennailregnoItalico,unsinceroamicodell’Italia–lordBentik–favorivaisognideipochipatriotidialloracercan-dodilavorareperlaconservazionediuno

Stato indipendente nell’Italia superiore,conunacostituzioneditipoinglese.Fu così che in seguito l’Inghilterra

favorì i moti patriottici durante la pri-mametàdelsecoloXIXaccogliendoconsinceraamiciziaiprofughiitalianidaFo-scoloaMazzini.Essaful’unicainEuropaacomprendereleaspirazionideiliberaliitaliani;essa–consensopolitico reali-stico – vide che il suo stesso interesselaportavaafavorirelaformazionedelloStatoItaliano;dimodocheilsuoel’inte-ressedeipatrioticoincidevano.El’Italiafufatta:eparvesubito,per

la suaposizionegeografica eper il suoampio sviluppocostierounelementodipaceediequilibrioinquestomaretan-to conteso. Essa poi potè formare quelnecessario baluardo contro la pousséegermanicaversoSud;chefindall’etàdeiComunifulaverafunzionedell’Italia:re-sistereallaspintagermanica.

La politica estera italiana fu unapoliticaconformeagli interessidelpae-se quando fu volta a questi due scopi:collaborareconl’Inghilterraamantenerel’equilibrioel’ordinenelMediterraneoedifenderelaculturalatinasulleAlpicon-trol’eternonemicotedesco.Taliingene-rale le linee fondamentali della politicaesteraitaliana.LastessaintesaperilMe-diterraneo negoziata da Visconti Veno-stanel1900conlaFrancia,fuauspicatadall’Inghilterra.Questafelice,efecondadirisultati,politicaesterafuunagloriadelnuovogovernoliberalechefrail1900eil1914inauguròilpiùprosperoperio-dochemaisiavesseavutoinItaliadallaFondazionedelRegno.Fulapoliticaliberalechefeceilbe-

nessere e la fortuna della Nazione; che

andòaTripolisenzasbandierare ilciar-pameretoricodiimperiedi“romanità”;chefecelaguerrasecondoiveriinteressinazionalielavinse.L’accordoconl’Inghilterra–ritenuto

unanecessitàdatuttigliuominipolitici–èresoindispensabiledallastessasitua-zione geograficadell’Italia; è la base diognisviluppoeconomicodellaNazione.Esolooggisipuòmisurarelaconseguen-za della deprecata retorica fascista che,parlandodicatenacciedichiavistellinelMediterraneomessidagliInglesicolsoloscopodi farcimorireasfissiatie incate-nati,riuscìasconvolgerelecoscienzeditanteonestepersone,purtropponumero-se,cosiddettedibuonsenso;madicortamemoriaedimodestacultura.Benaltraèlaverità:lamirainglese

nelMediterraneofudievitareegemonieedifarcollaborarelenazioniaconservarelalibertàinquestomare,indispensabileallavitaeconomicadell’interaEuropa.

*ArticolodiQuintinoDiVona.Da:“Risorgimento Liberale. Organo

del Partito Liberale Italiano”,n.5,maggio1944.

Il professore Quintino Di Vona iniziò la sua collaborazione con il “Risorgimento Liberale” nella primavera del ’44. Nel det-to giornale, essendo anche membro della redazione (come fa fede la testimonianza del partigiano piellino Ugo Borroni), ten-ne anche una specie di osservatorio poli-tico dal titolo: “Nel Campo d’Agramante”, dove condensò le sue acute osservazioni sul malcostume della dittatura musso-liniana. Era sua abitudine letteraria ri-correre a titoli o espressioni metaforiche riprese dai classici o dalla mitologia. Di-fatti, Agramante è un personaggio dell’Or-lando Furioso, re dei re d’Africa, coraggio-so e impetuoso capo dell’esercito sarace-no. L’Arcangelo Michele mandò la discor-dia fra i suoi guerrieri: di qui il Campo di Agramante per significare partito minato da discordie.

Poco prima della sua tragica fine, ave-va preparato per il giornale un articolo inerente “Il pensiero politico di Benedet-to Croce”, sequestratogli dai nazifascisti, unitamente ad altri documenti importan-ti, durante la perquisizione nella sua abi-tazione d’Inzago.

[G.A.]

Il mito del Mare Nostrum* La politica inglese nel Mediterraneo fu di evitare egemonie e di far collaborare le nazioni a conservare la libertà in questo mare, indispensabile alla vita economica dell’intera europa. Grande fu il ruolo della politica estera italiana

Milano. Quintino Di Vona nell’atrio del Liceo- Ginnasio “Carducci”.