17
David Andersen began the collaboration with the Danish online-community Endomondo, to which a sports collection was designed. The collection was given the name Endomon- do by David Andersen. Endomondo is a sports community based on free GPS-tracking for jogging and cycling. ENDOMONDO PAGE CUT COUTURE PAGE 6 Collaboration with David Andersen Copenhagen David Andersen did uniforms for Hotel Mariott PAGE 6 7 SPRING COLLECTION SS 2013 IN COLLABORATION WITH BIANCO: DAVID ANDERSEN COPENHAGEN PRESENTS: SPRING/ SUMMER PAGE 4

David Andersen Copenhagen

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Lookbook 2013

Citation preview

Page 1: David Andersen Copenhagen

David Andersen began the collaboration with the Danish online-community Endomondo, to which a sports collection was designed. The collection was given the name Endomon-do by David Andersen. Endomondo is a sports community based on free GPS-tracking for jogging and cycling.

ENDOMONDO

PAGE

CUT COUTURE

PAGE 6Collaboration with David Andersen Copenhagen

David Andersen did uniforms for Hotel Mariott PAGE 67

SPRING COLLECTION

SS 2013IN COLLABORATION WITH BIANCO:

DAVID ANDERSEN COPENHAGEN PRESENTS:

SPRING/ SUMMER

PAGE 4

Page 2: David Andersen Copenhagen

About

Danish born David Andersen debuted his eponymous collection, David Andersen Co-penhagen, in 2007 to instant success, both critically and commercially. Approaching its third year, the collection is represented in 12 countries expanding abroad Europe, and en-tering the markets of Japan and the US.

Every year, the David Andersen shows at Co-penhagen Fashion Week keep surprising the critics and fashion followers, with girls mod-eling the menswear collection, or the stunning performers that give every show a different, almost engaging feeling.

David Andersen graduated from Glasgow School of Art 2003, where he was awarded “Best Costume Designer” in 2004. Subse-quently, 2004 proved to be an even broad-er year for recognition as he was awarded “Wedding Gown of the Year” by the Royal Court Theatre in Denmark. David Andersen emerged as a fashion designer for both men and women, working at Dreams by Isabell Kristensen, while designing couture for artists and dance competitions in his own name.

David Andersen Copenhagen is now where his whole heart is at, and it is with a profound passion for architecture, music and museums that he finds inspiration to design couture and ready-to-wear for both genders, though

his men’s collection is most prominent on the commercial scene. David Andersen Copen-hagen isn’t afraid to push the boundaries to the limit by including skin and fur, or experi-menting with different shapes and textures, which invites in a very daring audience. For his outspoken and androgynous clothing he was recognized with “The Golden Fur Pin” in 2007. Kopenhagen Fur weren’t the only ones who honored DAVID ANDERSEN COPEN-HAGEN’s audacity. Thus, Royal Copenhagen presented him with an award for “A Different Fashion Experience” in 2008.

As a well established brand, DAVID AN-DERSEN COPENHAGEN, has a talked about, known about designer, who strives towards perfection; And when given “The Government Art Award” 2010, more nominations quickly followed such as “Design Talent of the Year” at Dansk Fashion Awards.

David Andersen Copenhagen has a vast pool of followers consisting of editors and worldwide fashionistas includ-ing, but not limited to, Paris Hilton, P. Diddy, Ida Corr, Lene Nystrøm, Lina Rafn, Caroline Fleming, Dúné and Mads Langer. David An-dersen Copenhagen lives and works out of Co-penhagen, though often traveling abroad to be inspired by what the World has to offer.

Il danese David Andersen aveva il suo debut-to con la collezione David Andersen Copenha-gen nel 2007 e gli dava subito sucesso sia dai critici che dai consumatori. Avvicinandosi il suo terzo anno, la collezione è rapprensentata in ormai 12 Paesi, continuando ad espandersi sul mercato europeo, e ora sta entrando nel mercato giapponese e statunitense.

Ogni anno lo show di David Andersen al Co-penhagen Fashion Week sorprende i critici ed i fashionisti; le modelle che portano la collezi-one di abigliamento uomo o i artisti stupendi che fanno nascere un senso diverso quasi coinvolgente.

David Andersen è laureato dalla Scoula d’arte di Glasgow dove è stato premiato “Best Cos-tume designer nel 2004, dopo di che il 2004 si è rivelato di essere un anno più grande di ri-conoscimento siccome è stato premiato Abito da Sposa del’anno dal Teatro Reale in Dani-marca. David Andersen nasce come stilista di moda sia per uomini che donne lavorando a Dreams di Isabell Kristensen mentre stava disegnango nel suo proprio nome alta moda per artisti e competizioni di danza.

David Andersen Copenhagen ha trovato il suo mestiere ed è con una profonda pas-sione per l’architettura, la musica e i musei che trova la sua ispirazione per il suo design

d’alta moda e confezione d’entrambi generi; benchè la sua collezione uomo è più evidente alla scena commerciale. David Andersen non ha paura di spingere ai confini di ciò che è possibile includendo pelliccia e cuoio o espe-riendo con tagli divesi e tessiture diverse con le quale invita un pubblico coraggioso. Per i suoi vestiti notevoli e i tagli androgeni è stato premiato con il “Golden Fur Pin” nel 2007. Il Kopenhagen Fur non era l’unico a premi-are DAVID ANDERSEN COPENHAGEN per la sua audacia; Il Royal Copenhagen gli ha premiato con il premio “A Different Fashion Experience” nel 2008.

Essendo un brand ben stistemato DAVID AN-DERSEN COPENHAGEN è uno stilista men-zionato e conosciuto che si sforza verso la perfezione; premiato con il premio d’arte del governo nel 2010 altri nominazioni seguiva-no rapidamente, come per esempio il Design Talent of the Year al Danish Fashion Awards.

David Andersen Copenhagen ha tantissimi sostenitori composti da editori di moda e fashionisti di tutto il mondo; Paris Hilton, P. Diddy, Ida Corr, Lene Nystrøm, Lina Rafn, Caroline Fleming, Dúné e Mads Langer inclu-si. David Andersen Denmark abita e lavora a Copenaghen viaggiando spesso all’estero per essere ispirato di ciò che offre il mondo.

2 DAVID ANDERSEN COPENHAGEN

Page 3: David Andersen Copenhagen

The company DAVID ANDERSEN COPENHAGEN designs and produces fashion clothes in which the choices of materials are based on environmental sustainability.

In the production much attention is taken to the environment and sustainability. The production in-cludes for instance paper made from stone, fabric from previous productions and Jersey fabrics made

from Tencel, a biodegradable fabric made from wood fibers.

Environmental choice of materials.

David Andersen has a production strategy in which sustainability and recycling of materials is in focus. The company frequently works with new and different materials such as paper made from rock. The

product is a 100% sustainable and biodegradable. Left in direct sunlight for more than 6 months it will crack and crumble like eggshell.

In the same way the company works with regenerated fibers (polyester) and all the jersey fabric is made from Tencel, a wood fiber. Furthermore David Andersen Copenhagen uses only a 100% silk and wool.

David Andersen has been exhibited in different museums and exhibitions around the world, and cur-rently he is exhibiting a 100% handmade wedding dress made from feathers at the Danish Design Center in Copenhagen as well as a 100% eco sustainable and ecological couture Dress at the Science Museum in

London.

The factory is video surveilled by webcams.

At David Andersen Copenhagen every season it is considered how the production process can be planned with a minimum of stress to the environment, within the frames of the company’s possibility to gain

influence on production and budgets

The collections are produced on a factory where the entire process is video surveilled via webcam allow-ing David Andersen to follow the process on line. David Andersen visits the factory at least 3 three times

a year, meeting the employees and checking the work environment.

La casa DAVID ANDERSEN disegna e produce vestiti di moda dove nella scelta della materiale è te-nuto conto dell’ambiente e del’ecosostinibilità. Nella produzione usiamo tra l’altro carta fatta da pietre,

materiale delle collezioni precedente e materiali di maglia Lyocell fatti da fibra di legno.

Una scelta di materiali cosciente dell’ambiente.

DAVID ANDERSEN ha una strategia della produzione in cui l’ecosostinibilità e il riciclaggio di materi-ali sono messi a fuoco. La casa lavora spesso con nuovi e diversi materiali, come per esempio la carta

fatta da pietre. Il prodotto è ecosostinibile e biodegradabile al cento per cento. Se la materiale è lasciato nella luce del sole per più di 6 mesi si sbriciolerà e si screpolerà come guscio d’ouvo.

Corrispondentemente l’impresa lavora con le fibre tessili rigenerati (poliestere) e tutti tessuti a maglia sono fatti da Lyocell, una fibra di legno; inoltre DAVID ANDERSEN usa soltanto seta 100% e lana.

Il DAVID ANDERSEN è stato esposto in mostre e ai musei del mondo; e nel tempo presente mostra un’abita da sposa da piume fatta a mano il 100% al Centro di Design Danese. Inoltre mostra un vestito

d’alta moda ecosostinibile e biologico al Museo della Scienza a Londra.

La fabbrica è sorvegliato con webcam.

A DAVID ANDERSEN si riflette ogni stagione su come il processo di produzione può essere organiz-zato con il minimo possibile carico ambientale nei confini di quanto è possibile esercitare una influenza

sulla produzione e il bilancio economico della fabbrica. Le collezioni sono prodotti in una fabbrica in cui tutta la produzione è sorvegliata con i webcam che rendono possibile per DAVID ANDERSEN di

seguire tutto il processo online.

DAVID ANDERSEN visita la fabbrica almeno tre volte l’anno dove incontra gli impiegati e esamina minuziosamente l’ambiente di lavoro.

Danish Responsibility – case – tekstil/fashion

DAVID ANDERSEN COPENHAGEN 3

Page 4: David Andersen Copenhagen

David Andersenabout sustainability

We can always do betterAccording to David Andersen sustainability is a stand that should be reflected in production and action rather than the number of eco-certifications on the web-site.

That is why it is unthinkable that David Andersen should release an ”eco-collection”. He does not believe in such publicity-stunts. For him sustainability is merely a natural and integrated part of his work with design and clothes. Simply because it is humane and responsible to care about where your goods come from and how they are transported.

“For me as a private person the topic is not on the top of my mind every day, although I do think about the environment. I think that a lot of people feel the same way, of cause we want to take a stand for the environment but we don’t know where to start. Professionally the topic is constantly on my mind. The whole of our production is controlled. We are in control of everything we can be in control of in such a production, and all of our materials are fabrics, therefore business-wise we do everything to be as eco-sustainable as possible for a company of our modest size.”

And David Andersen keeps showing up everywhere the talk is about fashion and the envi-ronment. May 3rd. Denmark will host the Copenhagen Fashion Summit, the world’s largest summit, regarding the UN ethical guidelines for the fashion industry. An event, that will take place in the Copenhagen Opera House, and the bags for this event will of cause be designed by David Andersen. He is also part of the project MODEZONEN/FASHION-ZONE that in col-laboration with DAFI (Danish Fashion Institute) where 10-12 Danish businesses, recently have brainstormed on how to increase sustainability and ecology and not least how to work together on the job, the different businesses in between, this should spark the sustainability thought in Danish fashion industry.

According to David Andersen it is in fact symptomatic for the entire debate that sustainabil-ity is a topic that is so very talked about, everyone wants to do something about it but no one seems to know how.

“We need to have the big companies with financial resources take a responsibility and assist the minor businesses with shared shipping of merchandise. This initiative should however come from the larger companies and the question remains if they will be willing to do so – it is both a question of opinion and time and ultimately economy.

”there is a big responsibility in the choice of textiles. We are very aware of the textiles we are using. In our jersy-collection we use Tencel, a natural fiber that is easily dyed, which means we can use less dye and since we work a lot with the color black which is harm full it is a clear advantage to use a fabric that is easily dyed. As being a designer it pays off to take into consid-eration what textiles to use with regards to printing and coloration. This is something that we – even though we are a small business - are very aware of.

What other sustainable thoughts does he have for the future – how does he see David Anders-en 5 years from now – professionally?

“Every season you have to do better. You can always do better. And we intend to do so through our work with textiles and with the coloration and printing. We will maintain focused on the production assuring ourselves that is in fact eco-sustainable. The whole topic is so vast that there continues to be room for improvement – and that is my agenda.

“A lot of businesses use the eco-sustainability and the ecology as a PR strategy and I think it is wrong. We do not market ourselves on it – we do it, because this is what you should do, and with time we will come to a point where everyone of us can be satisfied with our work. But we must still try to do better and I urge all to do so – not making into a publicity stunt. Everyone ought to care about where their merchandise is produced and how it was transported here, it is humane and responsible to do so.

Secondo David Andersen la sostinibilità è un atteggiamento che deve riflettersi in produzione e azione piuttosto che nei numeri di certificazioni ecologiche sul sito web.

Per questo è anche impensabile che uscirà una collezione “eco” di David Andersen perché lui non crede in queste montature pubblicitarie. Per lui sostanibilità è una parte naturale inte-grata nel lavoro con il design e gli abbigliamenti.Proprio perché è umano e responsabile di occuparsi da dove vengono le tue merci, come sono prodotti e come sono stati trasportati.

“Per me come persona privata non mi lo occupo molto; sebbene io pensi all’ambiente in gen-erale. Così credo che pensano tanti; volentieri prendiamo posizione a sostegno dell’ambiente e poi non è facile, da dove iniziare? Ma professionalmente è chiaro che mi lo occupo di più. Tutta la nostra produzione è infatti controllata. Siamo in controllo di tutte le fasi possibile nella produzione, e facciamo di tutto per essere il più possibile ecosostinibili, rispetto alla nostra modesta grandezza”.

E si ascolta il nome di David Andersen dappertutto dove si parlano della sostinibilità e della moda. Il 3 maggio quest’anno Danimarca sarà ospite per il Copenhagen Fashion Summit. Il più grande vertice l’Onu sulle regole etiche per l’industria della moda. Un evento che si terrà nel Teatro dell’Opera a Copenaghen e dove le borse naturalmente sono disegnati da David Andersen. Lui fa anche parte del progetto MODEZONEN(la Zona della Moda) con DAFI Danish Fashion Institute dove 10-12 imprese danesi di recente hanno fatto il brainstorm su come collaborare fra le imprese diversi mettendo al fuoco il concetto di ecosostinibilità nell’industria danese della moda.

Secondo David Andersen è molto sintomatico per tutto il dibattito che l’ecosostinibilità sia un argomento di cui tanti ne parlano e tanti lo sostengono ma ovviamente nessuno sa come fare.

“Bisogna che le imprese medie e grandi, ricchi di rissorse economiche, prendono la loro re-sponsabilità e aiutano le piccole imprese con spedizione maritima comune, ma è un’iniziativa che dovrebbe provenire dalle grandi imprese stessi e la questione rimarrà se ne sono dis-posti? È una questione di atteggiamento, tempo e finalmente dell’economia.” Ci resta una grande responsabilità nella scelta di tessuto. Siamo pienamente coscienti del tessuto che utilizziamo. Nella nostra collezione di maglia usiamo Lyocell, una fibra naturale che prende facilmente colore. Questo significa che possiamo usare meno colore e siccome lavoriamo molto con il nero che infatti è un colore che danneggia è un grande vantaggio di usare un tessile che si tinge facilmente. Come stilista vale prendere questo in considerazione scegliendo materiali secondo colorazione e stampato.Quali sono i suoi piani sostinibili per il futuro – e dove si vede David Andersen fra 5 anni – professionalmente?

“Si deve migliorarsi ogni stagione, si può sempre fare meglio e questo faremo con il nostro lavoro con i tessuti e lavoriamo di più con l’idea di tessuti stampati e colorati.

Mettiamo in luce tutta la fase produttiva assicurandoci sempre dell’ecosostinibilità. Questo argomento è così grande che si poù sempre migliorarsi, e questo rimane la mia agenda.

Tante imprese usano la sostinibilità e il pensiero ecologico come strategia PR e credo che sia sbagliato. Noi non lo commercializziamo – lo facciamo perché si deve.

A un certo momento arriveremo al punto dove tutti possono essere contenti con il nostro lavoro ma non esclude che possiamo fare ancora meglio; e questo suggerisco a tutti, però, senza renderlo una montatura pubblicitaria. Tutti dovrebbero pensare così perché è umano e responsabile di occuparsi da dove vengono i nostri merci e come vengono trasportati”.

4 DAVID ANDERSEN COPENHAGEN

Page 5: David Andersen Copenhagen

zero-wasteSustainable fashion is vast and dynamic. Many consumers and companies want to take a stand, but do not know there to start. Eventually sustainability is a question of opinion, time and economy. At David Andersen, sustainability is normal and integrated part, when working with design and clothes. It is simply human and responsible behavior to care about the origin, production and maintenance of your clothes. It should be a common way of thinking and behaving, and not something new and fashionable.Beside designing and producing fashion clothes, made from materials that have been chosen with maximum regard for the environment and sustainability, David Andersen is also aiming to zero-waist.The new line is to change the way we think and design fashion. Creating a strong garment, which enhances both society and nature through its design. This makes it an innovative gar-ment. Creating such a garment requires brand new idea and skills. First step is elimination waste from the textiles. David Andersen is now devotion his efforts to develop a new line, which will provide new opportunities in the design process. By creating smart designs, which are based on the sustainable principles from the beginning, it will be possible to create a new trend within fashion.Zero-waste design practice embraces uncertainty and is a different and more sustainable ap-proach to design. It aims to eliminate the production of waste from the production of clothing which means you have to work with what you have and get the most out of it. Working with zero-waste has its limitations and encourage risk taking in the design process, which challeng-es the designer to use its entire creative appear which gives the designer a creative advantage and makes the design more exciting and spontaneous. Follow the process at http://www.zero-wastebydavidandersen.com/p/why.html

La moda sostinibile è grande e dinamica. Tanti consumatori ed imprese vogliano imporre una resistenza, ma non sanno da dove cominciare. Infine la sostinibilità è una questione di opinione, tempo e economia. A David Andersen la sostinibilità è una parte normale e integrata nel lavoro con design e abiti. È semplicemente un comportamento responsabile e umano di curarsi dell’origine della produzione e del mantenimento dei tuoi abiti. Dovrebbe essere un modo comune di pensare e di comportarsi invece di una cosa nuova e di moda.Oltre a disegnare e produrre abiti di moda fatti da materiali scelti con massima attenzione del ambiente e la sostinibilità, David Andersen aspira a zero-waste. La linea nuova è fatta per cambiare il modo in cui pensiamo e disegnamo. Creare vestiti che migliorano la società e l’ambiente tra il design rendendoli abiti innovativi. Creare tale abiti vuole nuove idee e abilità. Prima cosa è l’eliminazione dei residui dai tessuti; Attualmente David Andersen sta dedicandosi a sviluppare una nuova linea che fornirà nuove opportunità per il processo di disegnare Tra il creare design geniale basato dall’inizio sui principi della sostinibilità, sarà possibile sviluppare un nuovo trend del fashion.Zero-waste design abbraccia l’incerto ed è un diverso e più sostinibile approccio al design. Intende eliminare la produzione di superflui dalla produzione dei tessuti, che significa che devi lavorare con ciò che hai, con il massimo risultato. Lavorare con zero-waste ha i suoi limiti ed incita a correre il rischio nel processo del design. Sfida lo stilista ad usare tutta la sua creatività dandosi i questo modo un vantaggio creativo che rende il design più eccitante e più spontaneo.Segui il processo a: http://www.zero-wastebydavidandersen.com/p/why.html

We can always do better

Page 6: David Andersen Copenhagen

At David Andersen, the design team works with a strategy of recycling materials and maintain-ing focus on sustainability. They frequently work with alternative shapes and with new and dif-ferent materials-including paper produced from rock, a product that is 100% sustainable and decomposable. Such materials are both innovative and exciting to work with, while generating a sustainable focus.

Fashion Summit 2012.Al David Andersen il design team lavora secondo una strategia di riciclare i materiali tenendo conto dell’ecosostinibilità. Spesso lavora con tagli alternativi, con nuovi e diversi materiali come carta fatta da pietre, un prodotto il 100% ecosostinibile e biodegradabile. Questi materi-ali sono tutti e due innovativi appassionante di lavorare mettendo a fuoco la sostinibilità.

Copenhagen fashion summit 2012 bag

The climate dressDavid Andersen has designed “the climate-dress” for the COP15 climate summit in Copenhagen. After the summit the dress was exhibited ind the Science Museum in London.

David Andersen ha disegnato “l’abito dell’ambiente” per il vertice internazione dell’ambiente (il COP15) Dopo il vertice l’abito è stato esposto al Museo della Scienza a Londra

6 DAVID ANDERSEN COPENHAGEN

Page 7: David Andersen Copenhagen

Erik Bagger has created a carafe, the best ever selling design object in Denmark (it has found its way onto the cinema screen in a film by the design aficionado Tom Ford); then you know

how to design and how to make uncompromised quality design into a part of a lot a of people’s everyday life.

Erik Bagger is the man behind several design classics in homes all across the world.

The two design personalities are now partners both design wise and business wise due to an unusually good chemistry.

To David Andersen the collaboration means among other things inspiration towards more efficient administration and distribution of men and women’s collections which right now are

experiencing large growth – also abroad.

“I feel secure with my new partner and it means that I shall have peace in mind to focus on designing and developing the collections of my brand. For now the focus is on a more efficient administration, but in near future Erik and I will inspire each other to think different and in-

novating design thoughts”.

Erik Bagger ha creato una caraffa che è il più venduto ogetto design in Danimarca (e allo stesso tempo reso immortale in un film del design aficionado Tom Ford); così si sa come fare

design intransigente e di ottima qualità e come renderlo parte della quotidianità di tante persone.

Erik Bagger è l’uomo dietro al design di tanti ogetti classici che si trovano in case in tutto il mondo

Le due personalità del design sono ora partner – sia del design che commerciali. Un partner-ship nato da una straordinaria buona chimica fra le due persone.

La collaborazione per David Andersen significa tra l’altro ispirazione per una più efficace amministrazione e distribuzione delle collezioni, che stanno vivendo grande crescita anche

all’estero.

“Mi sento sicuro del mio nuovo partner e significa che avrò calma per concentrarmi sul design e sviluppare le collezioni del mio brand. Prima di tutto si tratta di un’amministrazione più ef-ficace, però è sicuro che nel prossimo futuro Erik e io ci ispireremo a pensare a nuovi e diversi

pensieri di design.”

David Andersen &

Erik Bagger

DAVID ANDERSEN COPENHAGEN 7

Page 8: David Andersen Copenhagen

The design is distinct. It is permeated of the citys clash of rigor and underground, and is certainly characterized by David Andersen´s sense for beautiful and significant design Sophisticated and sexy with an eye for details - so simple. The ss2013 collection silhouette is a per-sonal mix of volume and fitted items that draw close to the body. The dresses has graphic sleeves, which gives the torso width and a soft liquid silhouette. Narrow skirts with a high waistband followed by marked shoulders,which is David Andersen´s signa-ture - the tailored fit. On the more casual side of the collection, the jersey puts a softdraping to the oversized pants and beautiful t-shirts. The material used is natural, well known and of the best quality. The combination creates urban contrasts that of a Japanese under-ground culture, or maybe even Blade Runner.

Soft, faded cotton combined with black coated cotton - beautiful pencil-skirts and soft nice lamb leather. In the collection of the clothes there is es-pecially blazers/jackets that combine black leather with a black nice twill “to die for”, and this is only one out of many candidates for the dream wardrobe. On the color front black is of course every-where. - It is known to be David Andersen´s signature color, - but is really noted the innovation of the season: A rich, nice green with black/ transparent print continues on dresses. A sophisticated combination of deep blue and black, faded sequins, and a warm saturated creamy grey also adds shades for the black universe. The collection shows the designers signature, and at the same time bursts the frames with oversized cuts, new colours and prints which creates a playfulness combined with the tex-tures and the material composition.

Il design è distinto. È permeato dallo scontro tra la rigidità e l’underground della città, ed è certamente caratterizzato dal senso del de-sign bello e significante di David Andersen.

Sofisticato e sensuale con un occhio per i det-tagli – semplicissimo. La silhuette della collezione ss2013 è un misto personale di volume e abiti tagliati che scivolano delicatamente sul corpo. I vestiti da donna hanno maniche grafiche che sollevano il torso e rendono la silhuette mor-bida e fluttuante. Gonne strette a vita alta e spalle larghe che formano la firma di David Andersen. Aderente al corpo.

Sul lato più spontaneo della collezione le giacchette di maglia drappeggiano mor-bidamente i pantaloni oversize e le bellissime t-shirt.

Il tessuto usato è naturale, ben conosciuto e di ottima qualità. La combinazione crea contrasti urbani quelli della cultura del’underground giapponese o addiritura del

Blade Runner. Cotone morbido e scolorito combinato con cotone coated black – belle gonne a matita e cuoio d’agnello, bellissimo e morbido.

Nella collezione dei vestiti ci sono sopra-tutto i blazer e le giacchette che combinano cuoio nero e twill tessuto nero “da morire” e questi sono solamente un paio tra tanti dei candidati guardaroba da sogno. Per quanto riguarda colore, il nero è naturalmente dappertutto, riconosciuto come colore seg-natura, ma è davvero notato l’innovazione stagionale; la stampa tessile verde e nero/trasparente continua sui vestiti. Una com-binazione sofisticata del blu scuro e lustrini neri e scolorati e un griggio cremoso caldo e saturato aggiunge imposte dell’universo nero.

La collezione dimostra la segnatura incon-fondibile del designer e allo stesso tempo si riversa i cornici con tagli oversize, nuovi colori e stampa tessile che creano giocosità in combinazione con le tessiture e la compo-sizione del tessuto.

Photographer: Jesper Thortzen

SS2013

8 DAVID ANDERSEN COPENHAGEN

Page 9: David Andersen Copenhagen

Alex: 09-0113 Alex: 11-0113 Dave: 12-0113 Tim: 13-0113 Tim: 14-0113 Tim: 15-0113 Mike: 17-0113 Mike: 18-0113

George: 06-0113 George: 07-0113 Axel: 08-0113Michael: 01-0113 Michael: 02-0113 Michael: 03-0113 Michael: 04-0113 George: 05-0113

Phillip: 20-0113 Suit: 100-0113

Tini: 20-0113

Bibi: 32-0113

Beth: 45-0113 Beth: 46-0113 Beth: 47-0113 Vivi: 50-0113 Tini: 52-0113 Kine: 55-0113 Liva: 57-0113

Trine: 101-0113

Suit: 101-0113

Tini: 21-0113

Pia: 35-0113

Phillip: 21-0113 Phillip: 22-0113 Curt: 28-0113 Curt: 29-0113

Siggy: 22-0113

Pia: 36-0113

Silk: 27-0113

Silk: 04-0113

Joy: 28-0113

Lise: 39-0113

Silk: 07-0113

Nina: 29-0113

Lise: 40-0113

Silk: 08-0113

Nina: 30-0113 Naya: 41-0113

Siggy: 10-0113 Siggy: 11-0113 Siggy: 12-0113 Siggy: 13-0113 Leah: 14-0113 Tini: 16-0113

Tini: 18-0113 Tini: 19-0113

Nina: 31-0113

Lise: 43-0113

DAVID ANDERSEN COPENHAGEN 9

Page 10: David Andersen Copenhagen

Couture by David Andersen

COUTURE

10 DAVID ANDERSEN COPENHAGEN

Page 11: David Andersen Copenhagen

1. Paris Hilton 2008 2. Dong Yi, Ecco/ Elle 2011

3. Medina, Dansk Fashion Award 2011 4. Fallulah, Dansk Fashion Award 2011

5. Caroline Fleming, Dansk Fashion Award 2012 6. Crown prinsess Mary 2011 7. Stine Bramsen, Dansk Fashion Award 2011

DAVID ANDERSEN COPENHAGEN 11

Page 12: David Andersen Copenhagen

“The collaboration began during a seminar on Corporate Social Responsibility arranged by Modezonen while Bianco and I worked to-gether on future development of production and CSR. Quickly we agreed on what tasks first to work with – here it was most helpful to be able to take advantage of knowhow and experience from both our backgrounds within the field.As I have always had a great passion for shoes though never having had the opportunity to design them the idea of collaboration quickly saw the light of day.Bianco is a large and commercial company with a huge production apparatus behind them. I am a niche designer with attention to couture. The combination of the businesses and their two expressions are indeed exiting.

The collection I have created for Bianco is based on the same method that I use in the design of my own collections: that of using dif-

ferent textiles in the same colour and through the combination of the textiles/materials cre-ate effect and depth in the individual design.Every Style in a David Andersen collection is build up with strong graphic expression in which the classic art of tailoring is a fountain of inspiration. In the Bianco collection I have primar-ily worked with combinations of fine leather, suede, varnish, transparent effects and shaved fur.The combination of the different material creates a fascinating expression in which my DNA as a designer is clearly marked, and still focusing on Bianco and the Bianco costumers.The idea of the collection has been to create a shoe with a strong modern expression, of good quality and with broad usability. A shoe for the modern, independent and eye-catch-ing girl.”

Collaborazione con Bianco Calzature.“La collaborazione nasceva durante un corso di responsabilità sociale d’impresa (CSR), sistemato dalla Zona di Moda/Modezonen mentre stavo lavorando con Bianco sullo svi-luppo del futuro, per quanto riguarda la pro-duzione e la responsabilità sociale. Eravamo subito d’accordo fondamentalmente sulle in-ziative a cui dobbiamo iniziare il nostro la-voro; è stato un grande vantaggio di poter usare esperienza e conoscienza degli nostri due sfondi lavorativi del settore.Dato che io abbia sempre avuto una grande passione per scarpe, però, mai avuto la possi-bilità di disegnarli, l’idea di una collaborazi-one nasceva rapidamente. Bianco è una grande impresa commerciale con una grande macchina di produzione. Io sono stilista di nicchia con attenzione all’alta moda. La combinazione delle due imprese e le loro espressioni è molto appassionante.La collezione che ho creato per Bianco è fatta

seguendo lo stesso metodo che uso nel mio proprio design delle mie collezioni: quello di usare i diversi tessuti dello stesso colore e tra la combinazione di tessuti/materiali creare effetto e profondità nel design individuale.Ogni singolo style di una collezione di David Andersen è fatto con una forte espressione grafica in cui l’arte classica del sarto è un grande fonte d’ispirazione. Nella collezione per Bianco ho lavorato so-pratutto con combinazioni di cuoio di ottima qualità, pelle scamosciata, vernice, effetti trasparenti e pelliccia rasata.La combinazione dei diversi materiali crea un’espressione appasionante nella quale il mio Dna si esprime chiaramente e dove Bi-anco e i clienti di Bianco sono messi in fuoco. L’idea dietro la collezione è sempre stata quella di creare una scarpa utilizzabile con una forte espressione moderne e di ottima qualità. Una scarpa per la donna giovane in-dipendente e appariscente.”

As the name clearly indicates the Cut Couture is a design collection reduced to the core. The secure design hand of David Andersen creates a true fusion of fashion in which the textile universe and that of glasses melt together. In a refined way he transfers his raw and surprising cuts from the clothes to the glasses, preserving the FLEYE expression, and at the same time rendering it David’s own statement. The collection FLEYE by David Andersen is available as both glasses and sunglasses with coloured mirror lenses. And to everyone who uses glasses as a fashion accessory all models are of cause available with anti-reflective lens-es without strength. The models can be found in transparent acetate fiber in colours such as dusty blue, a clear amethyst, a light and a deeper smoke-colour and a petroleum green.As a clear David Andersen signature the toned down colour scale is rounded off with a whole coloured blank polished black.

Come indica il nome chiaramente, il Cut Cou-ture è una collezione ridotta o tagliata su misura. Il mano sicuro di David Andersen crea una vera fusione in cui l’universo del tessuto e quello degli occhiali si mescolano. Raffina-tamente trasferisce i suoi tagli crudi e sor-prendenti dai abbigliamenti agli occhiali conservando l’espressione di FLEYE che allo stesso tempo diventa il proprio statement di David.La collezione FLEYE di David Andersen si trova sia come ochhiali da vista che occhiali da sole con lenti a speccio colorate. E per tutti coloro che portano occhiali come accessori di moda - tutti i modelli sono naturalmente disponibili con lenti riflettenti senza potere diottrico.I modelli degli occhiali sono disponibili in ac-etato bello e trasparente in colori come il blu scuro e polveroso, una ametista chiara, un colore di fumo profondo o chiaro e un verde di petrolio. Come firma speciale di David la scala colore, di abbassato tono, è arrotonda-

ta con il nero tirato a lucido.

Cut cuture

David Andersenand Biancocooperates

12 DAVID ANDERSEN COPENHAGEN

Page 13: David Andersen Copenhagen

David Andersen began the collaboration with the Danish online-community Endomondo, to which a sports collection was designed.The collection was given the name Endomon-do by David Andersen. Endomondo is a sports community based on free GPS-tracking for jogging and cycling. The collection consists of a jogging and fit-ness-line as well as a homewear and a acces-sory line for both men and women.Endomondo states: “We are very satisfied with the collection and we look forward to present it to our costumers, as well as fitness-enthusiasts in general.The collection is available for both men and women, and can be bought via www.store.en-domondo.com.

David Andersen ha iniziato una collaborazi-one con la società danese online Endomondo per cui ha disegnato una collezione sport.La collezione ha avuto il nome Endomondo di David Andersen. Endomondo è una asso-ciazione sportiva basata sul gratis GPS sport tracking, utile per tutti coloro che praticano il footing o il ciclismo.La collezione consiste di una linea per il foot-ing, una per il fitness, il homewear e una lin-ea di accessori per sia donne che uomini.Endomondo dice: “Siamo molto contenti con la collezione e non vediamo l’ora di presen-tarla per i nostri clienti e per i fitness-enthu-siast”La collezione è disponibile per uomini e donne e si può comprarla via internet al sito www.store.endomondo.com.

BEINGSPORTY

DAVID ANDERSEN COPENHAGEN 13

Page 14: David Andersen Copenhagen

M A K E - U P P R O V I D E D B Y

Page 15: David Andersen Copenhagen
Page 16: David Andersen Copenhagen

Office/showroom:Gl. strand 40 1.

1110 Copenhagen K+45 3313 6373

[email protected]

Flagship store:Læderstræde 14, st. th1201 Copenhagen K

+45 2855 [email protected]

Public Relations:Holm & Bertung

Gammeltorv 14,2.1457 Copenhagen K

+45 3326 2101

Agency / italyStudio zeta

Via Friuli 26 Milantel 0039 02 87073550fax 0039 02 5510867

Sales:Florina Weisz+45 3110 5071

[email protected]

Soeren Schmidt+45 4166 6642

[email protected]

Page 17: David Andersen Copenhagen