26
1 CURRICULUM VITAE Prof. Vittorio Manes Studi, formazione e abilitazione professionale, titolo attuale Maturità scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale “L. Da vinci” di Pescara, nell’anno 1990/91 Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna, nel marzo 1996, con voti 110/110 e conferimento di lode Dall’anno accademico 1997/1998 è “cultore della materia” di Diritto penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bologna Ammesso al dottorato di ricerca nell’anno 1997/1998, in data 23 febbraio 2001 consegue il titolo di dottore di ricerca in Diritto Penale, titolo conseguito presso l’Università degli Studi di Trento, discutendo la dissertazione dal titolo “Tutela penale di funzioni. Dal bene giuridico alle nuove oggettività. Astrazione dell’offesa e limiti dell’intervento penaleNell’agosto 2000 consegue il titolo di avvocato (titolo conseguito dopo il superamento degli esami di abilitazione all’esercizio dell’attività profe ssionale, indetti con D.M. 30 giugno 1999, sostenuti presso la Corte d’Appello di L’Aquila – esame orale finale in data 4 agosto 2000) In data 14 ottobre 2002 risulta vincitore della procedura di valutazione comparativa per 1 posto di ricercatore per la materia di Diritto penale (IUS/17) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Lecce, dove prende servizio il 4/11/02, con decorrenza dal 1/11/02 (decreto rettorale n. 2682 del 31-10-2002). A seguito della procedura di valutazione comparativa svoltasi presso la Facoltà di Economia dell’Università di Milano-Bicocca (bando pubblicato sulla G.U. n. 81 del 12/10/2004), in data 21 febbraio 2006 viene giudicato idoneo come Professore Associato di Diritto penale (accertamento della regolarità formale degli atti: D.R. n. 4180 del 10 marzo 2006); con tale qualifica viene chiamato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Lecce (presa di servizio 2 novembre 2006). A seguito di procedura di valutazione comparativa svoltasi presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Università di Bologna viene chiamato presso lo stesso Dipartimento, prendendo servizio come Professore Associato di Diritto penale nell’Università di Bologna in data 2 settembre 2013.

CURRICULUM VITAE Prof. Vittorio Manes · 2014. 9. 30. · Prof. Vittorio Manes Studi, formazione e abilitazione professionale, titolo attuale Maturità scientifica conseguita presso

  • Upload
    others

  • View
    12

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • 1

    CURRICULUM VITAE

    Prof. Vittorio Manes

    Studi, formazione e abilitazione professionale, titolo attuale

    Maturità scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale “L. Da vinci” di

    Pescara, nell’anno 1990/91

    Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna, nel

    marzo 1996, con voti 110/110 e conferimento di lode

    Dall’anno accademico 1997/1998 è “cultore della materia” di Diritto penale presso

    la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bologna

    Ammesso al dottorato di ricerca nell’anno 1997/1998, in data 23 febbraio 2001

    consegue il titolo di dottore di ricerca in Diritto Penale, titolo conseguito presso

    l’Università degli Studi di Trento, discutendo la dissertazione dal titolo “Tutela

    penale di funzioni. Dal bene giuridico alle nuove oggettività. Astrazione dell’offesa e

    limiti dell’intervento penale”

    Nell’agosto 2000 consegue il titolo di avvocato (titolo conseguito dopo il

    superamento degli esami di abilitazione all’esercizio dell’attività professionale,

    indetti con D.M. 30 giugno 1999, sostenuti presso la Corte d’Appello di L’Aquila –

    esame orale finale in data 4 agosto 2000)

    In data 14 ottobre 2002 risulta vincitore della procedura di valutazione comparativa

    per 1 posto di ricercatore per la materia di Diritto penale (IUS/17) presso la Facoltà

    di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Lecce, dove prende servizio il

    4/11/02, con decorrenza dal 1/11/02 (decreto rettorale n. 2682 del 31-10-2002).

    A seguito della procedura di valutazione comparativa svoltasi presso la Facoltà di

    Economia dell’Università di Milano-Bicocca (bando pubblicato sulla G.U. n. 81 del

    12/10/2004), in data 21 febbraio 2006 viene giudicato idoneo come Professore

    Associato di Diritto penale (accertamento della regolarità formale degli atti: D.R. n.

    4180 del 10 marzo 2006); con tale qualifica viene chiamato presso la Facoltà di

    Giurisprudenza dell’Università di Lecce (presa di servizio 2 novembre 2006).

    A seguito di procedura di valutazione comparativa svoltasi presso il Dipartimento di

    Sociologia e Diritto dell’Università di Bologna viene chiamato presso lo stesso

    Dipartimento, prendendo servizio come Professore Associato di Diritto penale

    nell’Università di Bologna in data 2 settembre 2013.

  • 2

    Nel febbraio 2014, all’esito della procedura di ASN per il settore 12G1, è giudicato

    idoneo (con votazione unanime) per la fascia dei professori ordinari di Diritto

    penale.

    Altre esperienze di studio

    - nel semestre invernale dell’anno accademico 1993/1994 partecipa al Programma di

    scambio “Erasmus” presso la Facoltà di Diritto dell’Università “Panthéon-Assas

    (Paris II)”, con superamento degli esami di “Droit des institutions communautaires”

    (Diritto della Comunità europea, con voti 8/10) e “Droit Penal” (Diritto penale, con

    voti 9/10)

    - nel periodo dicembre-marzo 1997/1998 e agosto-settembre 1998 è ospite presso l’ “Institut für Kriminologie und Wirtschaftsstrafrecht” dell’ “Albert-Ludwigs-

    Universität” di Freiburg im Breisgau, Germania, sotto la direzione del prof. K.

    Tiedemann

    - dal gennaio all’ottobre 2000 è ospite presso il Max-Planck Institut für ausländisches und Internationales Strafrecht, di Freiburg im Breisgau, Germania,

    sotto la direzione del prof. A. Eser

    - nel settembre 2001 è ospite presso il Max-Planck Institut für ausländisches und Internationales Strafrecht, Freiburg im Breisgau, Germania, sotto la direzione del

    prof. A. Eser

    - nei mesi di gennaio-febbraio e settembre 2002 è ospite presso il Max-Planck Institut für ausländisches und Internationales Strafrecht, Freiburg im Breisgau,

    Germania, sotto la direzione del prof. A. Eser

    - nel settembre 2003 è ospite presso il Max-Planck Institut für ausländisches und Internationales Strafrecht, Freiburg im Breisgau, Germania

    Borse di studio ottenute:

    - assegnatario di una borsa di studio ERASMUS (relativa al PIC 93 B 2046 10.0) per un periodo di studi di 4 mesi presso l’Università Paris II- Assas durante l’anno

    accademico 1993/1994

    - assegnatario di una borsa di studio bimestrale (Fortbildungsstipendium) erogata dal Max-Planck Institut für ausländisches und Internationales Strafrecht, Freiburg

    im Breisgau, Germania, anno 2001 (da usufruire nel corso dell’anno 2002, mesi di

    gennaio-febbraio)

  • 3

    Lingue straniere

    Conoscenza di:

    a) tedesco (partecipazione ai corsi di livello Grundstufe III e Mittelstufe II presso il Goethe Institut di Freiburg im Br., nei mesi dicembre-febbraio 1997/8;

    partecipazione agli “Internationalen Sommerkursen der Albert-Ludwigs-

    Universität” di Freiburg im Br. (90 Stunden Sprachprogramm in der Oberstufe,

    mit sehr gutem Erfolg); superamento dell’esame “Deutsch als Fremdsprache”, nel

    mese di Febbraio 1998 presso il Goethe Institut di Frankfurt am Main);

    b) inglese

    c) francese (certificato di iscrizione ai corsi e di superamento dei citati esami nell’Università di Paris II-Assas nel semestre invernale 1993/94)

    d) spagnolo (con diploma di partecipazione al corso estivo di lingua spagnola - terzo livello intermedio - dell’International School di Madrid, Agosto 1996)

  • 4

    ATTIVITÀ DI DOCENZA

    quale cultore della materia “Diritto penale” presso la Facoltà di Giurisprudenza

    dell’Università di Bologna, ha svolto diverse attività seminariali durante gli anni

    accademici 1997/1998, 1998/1999, 1999/2000, 2000/2001, 2001/2002 essendo altresì

    assegnatario di un “contributo per attività di supporto alla didattica” negli anni

    accademici 2000/2001 e 2001/2002, primo semestre:

    - seminari aventi ad oggetto i ‘Delitti contro la Pubblica amministrazione’, nel corso dell’insegnamento di Diritto Penale, Università di Bologna, negli anni

    accademici 1997/8 e 1998/9 (titolare del corso prof. F. Sgubbi, Ordinario di

    Diritto penale nell’Università di Bologna)

    - seminario avente ad oggetto i “Delitti contro la amministrazione della giustizia”, nel corso dell’insegnamento di Diritto Penale, Università di Bologna, anno

    accademico 1999/2000, titolare del corso prof. F. Sgubbi, Ordinario di Diritto

    penale nell’Università di Bologna

    - seminario avente ad oggetto i “Delitti contro il patrimonio”, nel corso dell’insegnamento di Diritto Penale, Università di Bologna, anno accademico

    2000/2001, titolare prof. F. Sgubbi, Ordinario di Diritto penale nell’Università di

    Bologna

    - seminario avente ad oggetto l’“Introduzione al lessico del diritto penale”, nel corso dell’insegnamento di Diritto Penale, Università di Bologna, anno

    accademico 2001/2002 e 2002/2003, titolare prof. F. Sgubbi, Ordinario di Diritto

    penale nell’Università di Bologna

    quale dottorando di ricerca in Diritto penale presso la Facoltà di Giurisprudenza

    dell’Università di Trento, ha svolto i seguenti seminari:

    - seminario avente ad oggetto il ‘Principio di legalità e la nuova fattispecie di usura’, nel corso dell’insegnamento di Diritto Penale, Università di Trento,

    nell’anno accademico 1997/8, titolare prof. L. Picotti, Ordinario di Diritto penale

    nell’Università di Trento

    - seminario avente ad oggetto il ‘Principio di legalità negli ordinamenti francese e spagnolo’, nel corso dell’insegnamento di Diritto Penale comparato, Università di

    Trento, nell’anno accademico 1998/9, titolare prof. G. Fornasari, Associato di

    Diritto penale nell’Università di Trento

    ha svolto altresì attività di docenza relativa all’insegnamento della materie

    penalistiche nell’ambito “Corso di preparazione all’esame per uditore giudiziario”

    tenuto in Bologna dall’Associazione “Forum”, anni 1997/1998-1998/1999-

    1999/2000-2000/2001

  • 5

    negli anni accademici 2000/2001 (secondo semestre) e 2001/2002 (secondo

    semestre) è assegnatario dell’incarico di docenza quale Professore a contratto per il

    corso di Diritto penale dell’economia presso la Facoltà di Giurisprudenza

    dell’Università degli Studi di Lecce (corso svolto nel secondo semestre)

    nel giugno 2001 ha svolto, quale docente, un modulo didattico (10 ore complessive)

    presso l’Istituto superiore universitario di formazione interdisciplinare (ISUFI)

    dell’Università degli Studi di Lecce, sul tema “Problemi e prospettive di diritto

    penale comunitario. In particolare: la tutela degli interessi finanziari dell'Unione

    europea”

    nel febbraio 2001 ha svolto, quale docente, un modulo didattico (10 ore

    complessive) presso l’Istituto superiore universitario di formazione interdisciplinare

    (ISUFI) dell’Università degli Studi di Lecce, sul tema “Problemi e prospettive di

    diritto penale comunitario. In particolare: la vincolatività degli obblighi comunitari di

    tutela”

    nell’anno accademico 2001/2002 è assegnatario di un contributo di supporto alla

    didattica come docente a contratto di Diritto penale presso la Scuola di

    Specializzazione per le professioni legali “Enrico Redenti” dell’Università degli Studi

    di Bologna (5 ore complessive); negli anni accademici 2002/2003 e 2003/2004

    continua a svolgere attività di docenza presso la stessa Scuola forense dell’Università

    di Bologna nell’ambito del modulo di cui è affidatario il prof. F. Sgubbi (parte

    generale: “Il concorso di persone nel reato”; parte speciale: “Delitti contro il

    patrimonio”)

    nell’anno accademico 2001/2002 è assegnatario di un contributo di supporto alla

    didattica come “tutor”, relativamente all’insegnamento di Diritto penale presso la

    Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università degli Studi di

    Lecce

    ● negli anni accademici 2002/2003 e 2003/2004 è affidatario, quale ricercatore di

    Diritto penale, del corso di Diritto penale dell’economia presso la Facoltà di

    Giurisprudenza e del corso di Diritto penale presso la Facoltà di Scienza della

    Formazione, corso di laurea in Servizi sociali, dell’Università degli studi di Lecce

    ● nell’anno accademico 2003-2004 (marzo) è affidatario del modulo relativo a “La

    responsabilità penale nell’esercizio dell’attività amministrativa” (8 ore), presso la

    Scuola per l'Alta Formazione per la Pubblica Amministrazione (SAF) organizzata

    dall'Università di Lecce

  • 6

    ● nell’anno accademico 2003-2004 (marzo) è affidatario del modulo relativo a

    “Corporate governance e controlli penalistici: i reati societari” (8 ore), nell’ambito

    del master in Governance pubblica, organizzato dall’Università di Lecce

    ● nell’anno accademico 2003-2004 (maggio) è assegnatario del modulo di

    insegnamento “Lineamenti di diritto penale societario” nell’ambito del Corso di

    perfezionamento in Economia e Diritto delle Società, organizzato dalla Facoltà di

    Economia dell’Università di Lecce

    ● nel luglio 2004 è assegnatario del modulo di insegnamento presso il Master in

    diritto societario organizzato dalla Fondazione dei Dottori Commercialisti di

    Brindisi, sul tema “Disciplina penale delle società commerciali”

    ● dal 2002 svolge attività di docenza presso la Scuola di specializzazione per le

    professioni legali dell’Università di Bologna, su tematiche di parte generale (“Il

    concorso di persone nel reato”) e di parte speciale (“I delitti contro il patrimonio”), e,

    dal 2006-2007, sul tema dei rapporti tra diritto comunitario e diritto penale (con

    attribuzione di modulo di insegnamento)

    ● dal 2005 è altresì docente presso la Scuola di specializzazione per le professioni

    legali dell’Università LUISS Guido Carli (anni 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008)

    ● Nel 2006, a seguito di valutazione comparativa svolta presso la Facoltà di

    Economia dell’Università di Milano-Bicocca, viene chiamato come Professore

    associato di Diritto penale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del

    Salento

    ● dal giugno 2008 partecipa in qualità di docente ai seminari della Academy of

    european Law, dove ha svolto una conferenza sul tema “Towards a EU competence

    in criminal matters: analyzing and rethinking the influence of EU law on the criminal

    legal systems of the member States” (Academy of European Law [ERA] - Trier, 2-3

    june 2008)

    ● nel giugno 2008 partecipa in qualità di docente al Project Master of Laws in

    International Organizations, International Criminal Law and Crime Prevention,

    organizzato dall’UNICRI (Torino, 30 giugno 2008, lezione di 4 ore in lingua inglese

    su tematiche di “diritto penale comunitario”)

    ● dall’anno accademico 2008 è docente nell’ambito del Master di diritto penale

    dell’impresa (direttrice, prof. ssa P. Severino Di Benedetto), LUISS Guido Carli,

    Roma

  • 7

    ● dall’anno 2009 è docente presso la Scuola superiore della pubblica

    amministrazione – Sede di Bologna (tema delle lezioni: I reati contro la pubblica

    amministrazione)

    ● Nel febbraio 2014, all’esito della procedura di ASN per il settore 12G1, è giudicato

    idoneo (con votazione unanime) per la fascia dei professori ordinari di Diritto

    penale.

    Altre attività

    - nel 2004 (agosto-dicembre, Zagreb) partecipa, in qualità di “esperto legale” (legal expert), ai lavori di una Commissione di esperti su incarico della Delegazione

    della Commissione europea presso la Repubblica di Croazia, relativamente al

    progetto “Prevenzione e contrasto al riciclaggio” (programma CARDS 2002 -

    Partner Country: Republic of Croatia – Area of Cooperation: Administrative

    Capacity Building Facility);

    - nel 2006 (agosto/settembre, Moscow) partecipa, in qualità di “esperto legale”, ai lavori della commisione ”Russia action program 2003/Support to the

    Implementation of Federal Reforms in Russian Regions”;

    - dal dicembre 2009 al 2012 è nominato componente del Comitato scientifico regionale permanente per le Politiche della sicurezza e Legalità della Regione

    Abruzzo (deliberazione Giunta regionale n. 723 del 30.11.2009), in qualità di

    presidente;

    - dal novembre 2010 è collaboratore presso il Servizio studi della Corte costituzionale;

    - il 21 giugno 2013 è nominato, quale consigliere giuridico del Ministro dell’Ambiente, componente del “Gruppo di studio per l’individuazione di

    strategie e priorità politiche per l’analisi, la revisione e l’attuazione della

    normativa in materia di tutela dell’ambiente”, istituito presso il Ministero

    dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare (D.M. 0000191 del

    21/06/2013).

    Partecipazione a progetti di ricerca

    - ha partecipato al PRIN 2007 (sul tema “La riforma del codice penale. La parte generale”; coordinatore scientifico, prof. Sergio Moccia) in qualità di responsabile

    scientifico dell’unità di ricerca dell’Università degli Studi del Salento (titolo della

  • 8

    linea di ricerca: “Riforma del codice penale, principio di legalità e fonti

    sovranazionali”)

    Partecipazione a comitati di direzione o di redazione di riviste scientifiche

    - membro del Comitato di direzione di “Diritto penale contemporaneo” (rivista telematica e cartacea)

    - membro del comitato scientifico della “Rivista italiana di medicina legale” (Giuffrè, Milano)

    - membro del consiglio editoriale della Revista de estudos criminais (PUC – Rio Grande do Sur – Brasile)

    - membro del comitato di redazione di “[email protected]” (BUP, Bologna) - membro del comitato di redazione di “Critica del diritto” (ESI, Napoli) - membro del comitato di redazione di “Archivio penale” (Aracne, Roma)

    RELAZIONI O INTERVENTI PRESENTATI A CONVEGNI

    O INCONTRI DI STUDIO

    Ha svolto le seguenti relazioni, conferenze o interventi a convegni e incontri di

    studio:

    - intervento nell’incontro di studi sul tema “Giudice penale e pubblica amministrazione” organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura a

    Frascati, il 19-20-21 marzo 1998 (titolo dell’intervento: “Abuso d’ufficio,

    violazione di legge ed eccesso di potere”, pubblicato in Foro italiano, Roma,

    Società editrice del Foro italiano, n. 6/1998, c. 381 ss.)

    - conferenza sul tema: “Il nuovo delitto di abuso d’ufficio: profili sostanziali e problemi processuali”, organizzata dalla Associazione Nazionale Magistrati e

    dall’associazione “Prassi comune”, presso la Corte d’Appello di Caltanissetta, il

    22 giugno 1998

    - intervento al Convegno di studio su “Le fattispecie dolose nel diritto penale dell’economia fra tradizioni dogmatiche e nuove prospettive di politica

    criminale”, organizzato dal prof. L. Picotti presso l’Università degli Studi di

    Trento, 9-10 ottobre 1998 (titolo dell’intervento: “Brevi note in tema di elemento

    soggettivo nelle fattispecie a condotta neutra e/o costruite su un modello

    sostanzialmente sanzionatorio”)

    - intervento al convegno „Jornadas de derecho penal“, Granada, Spagna, 16-19/11/1999 (titolo dell’intervento: „Bien jurídico y reforma del los Delitos contra

    la Administración Pública“, pubblicato nella rivista spagnola Cuadernos de

    mailto:[email protected]

  • 9

    politica criminal, Madrid, EDERSA, 2000, pp. 125-140, e altresì, nella traduzione

    italiana, in Indice penale, 2000, 1361-1375)

    - intervento nel seminario di studi sul tema “Il diritto penale tributario ad un anno dalla riforma”, organizzato presso l’Università degli Studi di Lecce, 5 maggio

    2001 (titolo dell’intervento: “Le violazioni dipendenti da “obiettive condizioni di

    incertezza” e l’errore nel sistema dei reati tributari”, in corso di pubblicazione in

    Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia)

    - intervento al convegno di studi sul tema “La corruzione: profili storici, attuali, europei e sovranazionali”, organizzato a cura del prof. G. Fornasari presso

    l’Università degli Studi di Trento, 18-19 maggio 2001 (titolo dell’intervento: “‘La

    frontiera scomparsa’: logica della prova e distinzione tra corruzione propria e

    impropria. In particolare: la corruzione in atti discrezionali”, in corso di

    pubblicazione nei relativi Atti del convegno, a cura di G. Fornasari-N.Luisi, per i

    tipi della casa editrice CEDAM)

    - intervento al convegno sul tema “Meritevolezza di pena e logiche deflattive”, organizzato presso l’Università degli Studi di Pisa a cura della dott. ssa E.

    Venafro, sotto la direzione dei proff. T. Padovani e G.A. De Francesco, il 25-26

    maggio 2001 (titolo dell’intervento: “Il principio di offensività. Tra codificazione

    e previsione costituzionale”, in corso di pubblicazione nei relativi Atti del

    convegno, per i tipi della casa editrice Giappichelli)

    - relazione nell‘ambito del Kolloquium del Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht, presieduto dal prof. A. Eser, Freiburg im Breisgau,

    25 settembre 2001 (titolo della relazione: „Zum stand der rechtsgutslehre. Die

    Frage nach dem Abstraktionsgrad des strafrechtlichen Schutzes und die Rolle des

    Begriffs ‘Rechtsgut’ nach dem sog. Prinzip der notwendigen Beeinträchtigung“,

    che sarà oggetto di pubblicazione nella sezione comparatistica

    (Auslandsrundschau) della rivista tedesca Zeitschrift für die gesamte

    Strafrechtwissenschaft, 114 [2002], n. 3, pp. 720-735)

    - relazione al convegno “Problemi della pratica e prospettive di riforma del diritto dell’economia”, organizzato a cura dell’Ufficio dei Referenti per la Formazione

    Decentrata presso la Corte di Appello di Lecce (dott. E. Aprile e dott. V. Farina),

    il 22 marzo 2002 (titolo della relazione: “Le linee di riforma della disciplina dei

    reati societari”)

    - relazione al “I° congresso nazionale di diritto e procedura penale in memoria di Paolo Borsellino” sul tema “Crimine organizzato e sfruttamento delle risorse

    territoriali”, Nicosia (En), 4-5 ottobre 2002 (titolo della relazione: “Il riciclaggio

    dei proventi illeciti: teoria e prassi dell’intervento penale”)

  • 10

    - intervento al convegno “Prospettive di armonizzazione del diritto penale dell’economia in ambito comunitario”, organizzato presso l’Università degli Studi

    di Trento, Facoltà di Giurisprudenza, 11-12 ottobre 2002 (titolo dell’intervento:

    “Profili problematici dei nuovi reati societari”)

    - relazione sul tema “Il riciclaggio dei proventi illeciti” svolta nell’incontro di studi sul tema “Criminalità economica e criminalità organizzata: linee di convergenza e

    strumenti di contrasto”, organizzato dall’Ufficio dei Referenti distrettuali per la

    formazione decentrata – Distretto di Corte d’Appello di Reggio Calabria (dott.ssa

    Iside Russo), Reggio Calabria, 9 maggio 2003

    - relazione sul tema “Il falso in bilancio tra diritto interno e diritto comunitario”, svolta al convegno “La riforma del diritto penale in materia societaria”,

    organizzato dall’Università degli Studi di Lecce, dall’Ufficio dei Referenti per la

    formazione decentrata (Distretto di Corte d’Appello di Lecce, dott. E. Aprile), e

    dal Centro Messapico di Studi giuridici, Brindisi, 31 maggio 2003

    - relazione sul tema “Il riciclaggio dei proventi illeciti”, svolta al convegno di studi "Il contrasto al fenomeno del riciclaggio: aspetti economici e problematiche

    giuridiche", organizzato dall’Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata,

    Distretto di Corte d’Appello di Lecce (dott. E. Aprile), a Lecce, il 3 ottobre 2003

    - relazione sul tema “Il coinvolgimento dei professionisti nella strategia di prevenzione del riciclaggio”, svolta al convegno di studio sul “Recepimento della

    direttiva comunitaria sul riciclaggio”, organizzato dal Sindacato dei ragionieri

    commercialisti di Bologna (SIRBO) a Bologna, Royal Hotel Carlton, il 2 marzo

    2004

    - relazione sul tema “I vizi dell’atto amministrativo nello specchio dell’abuso d’ufficio”, svolta al convegno di studi “Legalità amministrativa e responsabilità

    penale. Penalisti e amministrativisti a confronto”, organizzato dalla Facoltà di

    Economia dell’Università di Pescara e Chieti e dal Comune di Pescara, il 13

    maggio 2004

    - intervento al convegno “Tutela del risparmio: corporate governance, trasparenza, controlli”, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Lecce e

    dall’Ufficio per la Formazione decentrata dei magistrati, a Lecce, il 22 maggio

    2004

    - relazione sul tema “Il finanziamento del terrorismo: radici, struttura e tendenze della strategia di contrasto”, svolta al convegno “Terrorismo e crimini contro lo

    Stato”, organizzato dall’OPCO (Osservatorio permanente sulla criminalità

    organizzata) in collaborazione con l’ISISC (Istituto superiore della Scienze

    Criminali) a Nicosia, 1-3 ottobre 2004

  • 11

    - relazione sul tema “L’incidenza della costituzione europea sul diritto penale degli stati membri”, svolta al convegno “La Costituzione europea. Valori, principi,

    istituzioni, sistemi giuridici”, Università degli Studi di Salerno, 5-7 maggio 2005

    - relazione sul tema “Money laundering, Croatia towards acquis communitaire”, nell’ambito del seminario “Anti-Money Laundering”, organizzato presso la

    Procura generale della Corte di Cassazione di Zagabria, Croazia, 29 agosto 2005

    - intervento sul tema “L’incidenza delle decisioni quadro sul diritto penale dell’economia: le ipotesi di confisca”, nell’ambito del convegno “Le

    problematiche attuali del diritto penale dell’impresa”, Rimini, 25 novembre 2005,

    organizzato dalla Camera Penale della Romagna, Sezione di Rimini

    - relazione sul tema “Tutela penale dell’ambiente e principi costituzionali”, nell’ambito del convegno organizzato dall’AIGA (Associazione italiana giovani

    avvocati), Lecce, Centro studi giuridici “Michele De Pietro”, 18 febbraio 2006

    - relazione sul tema “La responsabilità medica tra gerarchia ospedaliera e collaborazione medica”, nell’ambito del convegno “La medicina e la legge.

    Contatti e distanze”, Facoltà di Medicina – Università “G. D’Annunzio” di Chieti,

    sabato 11 marzo 2006

    - relazione sul tema “L’interpretazione conforme al diritto comunitario in materia penale: un inquadramento”, nell’ambito del convegno sul tema “L’interpretazione

    conforme al diritto comunitario in materia penale”, Scuola di specializzazione per

    le professioni legali, Università degli Studi di Bologna, 31 marzo 2006 (relazione

    tenuta anche presso l’Università LUM di Bari, l’8 maggio 2006)

    - relazione sul tema Le prospettive del giudizio di ragionevolezza in materia penale, nell’ambito del convegno sul tema, La ragionevolezza nella ricerca scientifica e il

    suo ruolo specifico nel spaere giuridico, Università La Sapienza, Roma, 2-4

    ottobre 2006 (a cura di A. Cerri)

    - relazione sul tema “I rapporti tra normativa comunitaria e giudice nazionale: i casi problematici nei settori della tutela ambientale e del falso in bilancio”,

    organizzato dal Consilio superiore della magistratura, Formazione, Roma, 6-8

    novembre 2006

    - relazione sul tema “La riforma della disciplina penale degli stupefacenti”, nell’incontro di studi organizzato dall’Ufficio per la formazione decentrata dei

    magistrati (responsabile: dott. R. Dies), Trento, 24 novembre 2006

  • 12

    - relazione sul tema “L’incidenza del diritto comunitario sul diritto penale”, nell’incontro di studi organizzato dall’Ufficio per la formazione decentrata dei

    magistrati (dott. P. Silvestri), Lecce, 2 febbraio 2007

    - relazione sul tema “L’incidenza del diritto comunitario sul diritto penale: il ruolo della Corte di giustizia”, Università LUM, Bari, 4 maggio 2007

    - relazione sul tema “La responsabilità penale del medico: il problema della causalità”, nell’ambito del convegno “Infortunistica stradale – Aspetticlinico-

    chirurgici, giuridico-assicurativi e medico-legali”, Facoltà di Medicina,

    Auditorium rettorato – Università g. D’Annunzio di Chieti, 12 maggio 2007

    - relazione sul tema “La normativa in materia di sostanze stupefacenti: novità legislative e prassi giurisprudenziali”, incontro di studio organizzato dall’Ufficio

    dei Magistrati referenti per la formazione decentrata – Corte d’Appello di Palermo

    (dott. Ingroia-dott. C. Ferrara), il 4 giugno 2007

    - relazione sul tema “La nuova disciplina antiriciclaggio: profili penalistici”, seminario di studi organizzato dal Collegio dei ragionieri della Provincia di

    Bologna, 1 ottobre 2007

    - relazione sul tema: “L’“europeizzazione” delle garanzie in materia penale”, corso di formazione organizzato dal Consiglio superiore della magistratura, Roma,

    11-13 febbraio 2008 (organizzatrice, dott.ssa I. Russo)

    - partecipazione come discussant alla tavola rotonda sul tema “Mutual recognition in EU” (relatore principale, prof. André Klip), organizzato dal prof. Michele

    Caianiello, Università di Ravenna, 1 aprile 2008

    - partecipazione come discussant alla tavola rotonda conclusiva del convegno sul tema “Advances nella applicazione delle biotecnologie in ortopedia e

    traumatologia. Evidenze scientifiche – inquadramento giuridico”, organizzato dai

    proff.ri Giorgio M. Calori (Istituto Gaetano Pini, Milano) e Rodolfo Capanna

    (Ospedale Careggi, Firenze), Certosa di Firenze, 12 aprile 2008

    - intervento al Convegno su “Gli effetti crescenti dell’interpretazione della Convenzione Europea dei Diritti dell’uomo sull’attività del giudice nazionale”,

    Ufficio del Referente per la Formazione decentrata presso la Corte d’Appello di

    Bologna (responsabile dott. Di Bari- dott.ssa L. Russo), 16 aprile 2008

    - relazione sul tema: “L’“europeizzazione” delle garanzie in materia penale”, Ufficio del Referente per la Formazione decentrata presso la Corte d’Appello di

    Messina (responsabile Dott. O. Laudadio), 10 maggio 2008

  • 13

    - conferenza sul tema “Towards a EU competence in criminal matters: analyzing and rethinking the influence of EU law on the criminal legal systems of the

    member States”, Academy of European Law [ERA] - Trier, 2-3 june 2008

    - relazione sul tema “Riciclaggio e reimpiego dei proventi illeciti”, nell’ambito del convegno su “L’associazione mafiosa. Adeguatezza della normativa sostanziale

    ed azione di contrasto sul territorio”, Ufficio dei Referenti per la formazione

    decentrata dei Magistrati, Corte d’Appello di Firenze, 6 ottobre 2008

    - relazione sul tema “I modelli organizzativi ex d.lgs. n. 231/2001 in materia di reati societari, finanziari e di abusi di mercato”, convegno sul tema “Governance

    e controlli societari”, Milano, 14/15 ottobre 2008 (Paradigma)

    - relazione su “Eterointegrazione della fattispecie penale e fonti subordinate: struttura, dinamiche e problemi”, presentata a convegno sul tema “Il primato della

    legge penale alla prova delle modernità”, Università di Teramo, Facoltà di

    giurisprudenza, 15-17 gennaio 2009;

    - relazione su “Le società a partecipazione pubblica: profili penalistici”, nell’ambito del seminario su “Le società a partecipazione pubblica”, Paradigma - Milano, 21-

    22 maggio 2009;

    - relazione su “Las garantias penales entre Constitucion y Conveño europeo de derechos umanos”, nell’ambito del VIII Congresso Transdisciplinar de Estudos

    Criminais sul tema „Direito Penal e Polìtica Criminal no Terceiro Milênio:

    Perspectivas e Tendências”, organizzato dal Congreso Internacional em Direito

    Penal – Humboldt-Kolleg im Strafrecht, Pontifìcia Universidad Católica do Rio

    grande do Sul (PUCRS) - Porto Alegre - 8/9 giugno 2009

    - relazione su “Profili dell’incidenza della CEDU sul diritto penale interno”

    nell’ambito dell’incontro di studi Incontro di sudi su “Il giudice italiano di fronte

    al sistema penale europeo”, organizzato dal Consiglio superiore della

    Magistratura, Roma, Hotel Ergife, 6-8 luglio 2009 (cod. 3380);

    - relazione “Gli approdi della Corte EDU in relazione al bilanciamento degli interessi coinvolgenti i diritti fondamentali: la vita, la riservatezza e la libertà

    d’informazione, l’uguaglianza – la prospettiva penalistica”, nell’ambito

    dell’incontro di studi sul tema “Il sistema integrato delle fonti e la giurisprudenza

    della Corte europea de diritti dell’uomo”, organizzato dal Consiglio superiore

    della Magistratura, Roma, Hotel Ergife, 23-25 settembre 2009

    - relazione sul tema “Le nuove tipologie di confisca tra diritto interno e diritto

    sovranazionale”, nell’ambito dell’incontro su “I nuovi orientamenti della

  • 14

    giurisprudenza di legittimità”, organizzato dal C.S.M., Ufficio di formazione

    decentrata – Corte d’Appello dell’Aquila, Pescara, 30 ottobre 2009;

    - relazione sul tema “Il sistema sanzionatorio”, nell’ambito del convegno su “La

    responsabilità da reato delle società alla luce del d.lgs. 231/2001”, organizzato

    dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Ascoli Piceno,

    15 gennaio 2010;

    - relazione sul tema “L’incidenza della giurisprudenza della Corte europea dei

    diritti dell’uomo sul diritto penale interno profili sostanziali”, nell’ambito

    dell’incontro organizzato dal C.S.M., Ufficio di formazione per i magistrati di

    cassazione, Roma, 14 aprile 2010;

    - relazione sul tema “Attività medico-chirugica e diritto penale: il nodo della causalità”, nell’ambito dell’incontro di studio organizzato dai magistrati referenti

    distrettuali per la Formazione decentrata presso la Corte d’Appello di Salerno, 15

    maggio 2010;

    - relazione sul tema “Le garanzie in materia di successione delle norme penali nel tempo alla luce della giurisprudenza della Corti europee”, nell’ambito

    dell’incontro organizzato dal Consiglio superiore della Magistratura, su

    “L’evoluzione nel tempo delle norme penali e processuali”, Roma, 7-9 luglio

    2010;

    - relazione sul tema “Corte costituzionale, diritto europeo e diritto penale”, nell’ambito del Secondo Corso di formazione per Dottorandi in Diritto e

    procedura penale, “La dimensione europea ed internazionale del sistema penale”,

    ISISC, Siracusa, 21-26 settembre 2010;

    - relazione sul tema “Lo statuto penale dell’impresa tra pubblico e privato”, nel contesto dell’incontro di studi organizzato dall’Ufficio dei Referenti per la

    formazione decentrata – Corte di Cassazione, 10 novembre 2010;

    - relazione sul tema “L’evoluzione del concetto di Pubblica amministrazione”, nell’incontro di studi su “Tecniche di indagine e standards probatori in tema di

    reati contro la Pubblica amministrazione”, organizzato dall’Ufficio per la

    formazione dei magistrati, CSM, Roma, 1 marzo 2011;

    - relazione sul tema “La direttiva rimpatri 2008/115/CE e i poteri del giudice penale tra disapplicazione e dialogo con le Corti Superiore”, nel contesto

    dell’incontro di studi organizzato dall’Ufficio dei referenti per la formazione

    decentrata dei magistrati del distretto di Milano, 21 marzo 2011;

  • 15

    - relazione sul tema “Il contrasto alla corruzione: l’esperienza italiana” (titolo originale: Combate à corrupçao), presso la Procuradoria Geral de justiça, Belo

    Horizonte, 5 aprile 2011;

    - relazione sul tema “La costituzione penale”, nell’ambito del convegno internazionale di studi organizzato presso la Pontificia Universidade catolica –

    Rio Grande do sur (PUCRS), Porto Alegre, 7 aprile 2011 (coordinatore: prof.

    Nereu Giacomolli);

    - relazione sul tema “Il giudice penale al cospetto delle fonti sovranazionali: tra disapplicazione e dialogo con le Corti”, nell’ambito dell’incontro di studi sul

    tema “Trattato di Lisbona, fonti sovranazionali e diritto interno”, organizzato

    dall’Ufficio dei referenti per la formazione decentrata dei magistrati del distretto

    di Palermo, Corte d’Appello di Palermo, 21 maggio 2011;

    - relazione sul tema “La responsabilità penale di amministratori e dirigenti di società a partecipazione pubblica”, nell’ambito del seminario su “Le società a

    partecipazione pubblica”, organizzato da Paradigma, Roma, Hotel St. Regis, 26

    maggio 2011;

    - partecipazione alla tavola rotonda conclusiva del corso di formazione organizzato dall’Ufficio per la formazione dei magistrati del Consiglio superiore della

    Magistratura, Roma, Hotel Ergife, 1 giugno 2011, sul tema Tavola rotonda su “La

    funzionalità della giustizia penale tra esigenze di certezza e di risposta alla

    complessità sociale e giuridica: il ruolo creativo del giudice e la razionalità,

    chiarezza e controllabilità dei provvedimenti giudiziari”;

    - relazione su “Reati contro la pubblica amministrazione e qualifiche soggettive”, nell’ambito corso di formazione organizzato dall’Ufficio per la formazione dei

    magistrati del Consiglio superiore della Magistratura, Roma, Hotel Ergife, 26

    settembre 2011;

    - relazione su “Interpretazione conforme al diritto dell’Unione europea in materia penale”, nell’ambito del corso di formazione per i Magistrati ordinari in tirocinio

    (MOT), organizzato dall’Ufficio per la formazione dei magistrati del Consiglio

    superiore della Magistratura, Roma, Hotel Ergife, 4 ottobre 2011;

    - conferenza su “I principi in materia penale nella giurisprudenza della Corte di Cassazione”, Universidad Autonoma di Madrid, seminario organizzato dal prof.

    Dr. Manuel Cancio Melia, 14 ottobre 2011;

    - conferenza sul tema “L’interpretazione conforme alle fonti sovranazionali in materia penale”, nell’ambito del corso di formazione organizzato dall’Ufficio per

  • 16

    la formazione dei magistrati del Consiglio superiore della Magistratura per i

    Magistrati ordinari in tirocinio (MOT), Roma, Hotel Ergife, 11 novembre 2011;

    - conferenza su “Cour constitutionnelle italienne et obligations de protection pénale”, nell’ambito del convegno su “La protectione internationale du droit à la

    vie: mobiliser le systeme penale?”, College de France, Parigi, 18-19 ottobre 2011;

    - conferenza su “Il delitto di riciclaggio: genesi e ascesa di un delitto senza qualità”, Universidade de Sao Paulo, 30 novembre 2011 (corso di

    postgraduazione), Sao Paulo, Brasile;

    - conferenza su “Il giudice nel labirinto. L’incidenza delle fonti sovrananzionali e i nuovi confini dell’ermeneutica penale”, 2 dicembre 2011, Istitudo do estudos

    culturalistas, Canela, Rio Grande do Sul, Brasile;

    - relazione sul tema “L’interpretazione conforme alla CEDU e al diritto comunitario: casi e problemi di diritto sostanziale”, nel seminario organizzato

    dall’Ufficio del Referente per la Formazione decentrata del CSM distretto di

    Bologna, 2 marzo 2012 (relazione svolta anche il 4 giugno 2012 per la

    Formazione decentrata presso la Corte d’Appello di Campobasso);

    - relazione introduttiva al seminario “Nuove fenomenologie corruttive e strumenti di contrasto”, convegno organizzato dall’Università del Salento e dall’Ufficio per la

    Formazione decentrata dei Magistrati presso la Corte d’Appello di Lecce, 11

    maggio 2012;

    - relazione sul tema “L’ambito di applicazione dei reati contro la p.a. e la delega ai privati di potestà pubblicistiche”, incontro di studi organizzato dalla Formazione

    decentrata presso la Corte d’Appello di Napoli, 21 maggio 2012;

    - partecipazione alla tavola rotonda conclusiva dell’incontro di studi organizzato dal Consiglio superiore della magistratura, Roma, 27 giugno 2012 (assieme al prof.

    Mengozzi e alla prof.ssa Cartabia);

    - relazione su “La CEDU nell’ordinamento penale italiano”, convegno sul tema “Giurisprudenza europea: scenari attuali e prospettive future nel diritto e nella

    procedura penale nazionali”, organizzato dalla Camera penale di Rimini, 6 luglio

    2012;

    - relazione su “Le decisioni della Corte EDU e la loro efficacia nell’ordinamento”, presentata al seminario di studi su “Il ruolo delle Corti europee e del giudice

    nazionale nella protezione dei diritti fondamentali”, organizzato dal Consiglio

    superiore della Magistratura, Roma, 17-21 settembre 2012;

  • 17

    - relazione su “Gli strumenti legislativi di contrasto alla corruzione e le prospettive di riforma”, presentata al convegno su “Riciclaggio e corruzione: prevenzione e

    controllo tra fonti interne ed internazionali”, organizzato dal Centro nazionale di

    prevenzione e difesa sociale, Courmayeur, 28-29 settembre 2012;

    - relazione su “Sexual violence against women in Italy”, presentata al convegno internazionale “2nd. International Crime and Punishment Film Festival –

    Violence and Discrimination Against Women”, Faculty of Law, Istanbul, 30

    settembre 2012;

    - relazione su “La tutela penale”, presentata al convegno di studi su "Prevenzione e contrasto dei reati contro il patrimonio culturale. La dimensione nazionale ed

    internazionale", 16 gennaio 2013, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano;

    - relazione al seminario su “Global constitutionalism”, European Institute, Firenze, 23 marzo 2013, sul tema “General principles in criminal law in the “mutilevel

    network”: judicial transplant, palingenesis, cross-fertilization”;

    - relazione su “L’irresistibile ascesa del diritto giurisprudenziale: profili sostanziali e profili processuali” presentata al convegno di studi sul tema “Il

    diritto penale tra legge e giudice”, 13-14 dicembre 2013, Camera Penale della

    Lombardia Orientale

  • 18

    ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

    Monografie

    1) “Il principio di offensività. Canone di politica criminale, criterio ermeneutico,

    parametro di ragionevolezza”, Torino, 2005, pp. 1-329

    2) Servizi pubblici e diritto penale. L’impatto delle liberalizzazioni sullo statuto

    penale della pubblica amministrazione, Torino, 2010, pp. 1-259;

    3) Il giudice nel labirinto. Profili delle intersezioni tra diritto penale e fonti

    sovranzionali, Roma, Dike, 2012, pp. 1-199;

    Studi collettanei di cui si è curata la redazione e la pubblicazione

    4) L’interpretazione conforme al diritto comunitario in materia penale, Bonomia

    University Press, Bologna, 2007, pp.1-180 (curato assieme al prof. F. Sgubbi,

    Università di Bologna)

    5) La Convenzione europea dei diritti dell’uomo nell’ordinamento penale italiano,

    Milano, 2011, pp. 1-572 (curato assieme al prof. V. Zagrebelsky);

    Voci in enciclopedie o dizionari

    6) voce Riciclaggio e ripiego di capitali illeciti, in Dizionario di diritto pubblico,

    diretto da S. Cassese, vol. V, Milano, Giuffrè, 2006, pp. 5226-5238

    7) voce Ragionevolezza delle norme penali (Principi di ragionevolezza e offensività),

    in Il libro dell’anno 2011, Treccani, pp. 160-165;

    8) voce Il principio di proporzione della pena, in Il libro dell’anno 2012, Treccani (in

    corso di pubblicazione);

    Articoli e saggi su riviste italiane e straniere ovvero su volumi collettanei

    9) “Abuso d’ufficio e progetti di riforma: i limiti dell’attuale fattispecie alla luce

    delle soluzioni proposte”, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, Milano,

    Giuffrè, 1997, pp. 1202-1235

  • 19

    10) “L’abuso d’ufficio nel nuovo codice penale spagnolo”, in Diritto penale e

    processo, Milano, IPSOA, n. 11/1998, pp. 1441-1445

    11) “L’atto d’ufficio nelle fattispecie di corruzione”, in Rivista italiana di diritto e

    procedura penale, Milano, Giuffrè, 2000, pp. 924-965

    12) „Bene giuridico e riforma dei delitti contro la pubblica amministrazione“, in

    Indice penale 2000, 1361-1375; tradotto anche in lingua spagnola e pubblicato, con il

    titolo „Bien jurídico y reforma del los Delitos contra la Administración Pública“, in

    Cuadernos de Politica Criminal, Madrid, EDERSA, 2000, pp. 125-140 [già in

    Revista electrónica de Ciencia Penal y Criminologia (Universidad de Granada), n.

    2/2000, consultabile in http://criminet.ugr.es/recpc, quale intervento al convegno

    „Jornadas de derecho penal“, Granada, Spagna, 16-19/11/1999];

    13) “Le violazioni dipendenti da “obiettive condizioni di incertezza” e l’errore nel

    sistema dei reati tributari” (intervento nel seminario di studi sul tema “Il diritto

    penale tributario ad un anno dalla riforma”, Università degli Studi di Lecce, 5 maggio

    2001), in Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia, Padova, CEDAM, 2001,

    pp. 491-512

    14) “‘La frontiera scomparsa’: logica della prova e distinzione tra corruzione

    propria e impropria. In particolare: la corruzione in atti discrezionali”, in AA.VV.,

    “La corruzione: profili storici, attuali, europei e sovranazionali”, Atti del convgno di

    Trento, 18-19 maggio 2001, a cura di G. FORNASARI-N. LUISI, CEDAM, Padova,

    2003, pp. 235-258

    15) “Il principio di offensività. Tra codificazione e previsione costituzionale”, in

    AA.VV., Meritevolezza di pena e logiche deflative, a cura di G.A. DE FRANCESCO- E.

    VENAFRO, Torino, Giappichelli, 2002, pp. 15-32 (Atti del Convegno di Studi

    organizzato dal Dipartimento di Diritto pubblico dell’Università di Pisa e dalla

    Scuola Superiori di Studi Universitari e di Perfezionamento “S. Anna” di Pisa,

    tenutosi il 25/26 maggio 2001) e anche in Indice penale, n. 1/2003, pp. 147-165

    (pubblicato anche nella traduzione spagnola, con il titolo “El principio de

    ofensividad, entre codificación y previsión constitucional”, in Revista de Derecho y

    Proceso Penal, Thomson/Aranzadi, n. 1/2003, pp. 99-113)

    16) Der Beitrag der italienischen Strafrechtswissenschaft zur Rechtsgutslehre, in

    Zeitschrift für die gesamte Strafrechtswissenschaft (ZStW), 114 (2002), Heft 3, pp.

    720-735

    17) Il riciclaggio dei proventi illeciti: teoria e prassi dell’intervento penale, in Rivista

    trimestrale di diritto penale dell’economia, Padova, CEDAM, 2004, pp. 35-80, e già

  • 20

    in AA.VV., Criminalità organizzata e sfruttamento delle risorse territoriali, a cura di

    M. BARILLARO, Milano, Giuffrè, 2004, pp. 157-205

    18) I canali di approvvigionamento finanziario, in AA.VV., Terrorismo e crimini

    contro lo Stato. Legislazione attuale e azioni di contrasto, a cura di M. Barillaro,

    Milano, Giuffrè, 2005, pp. 85-98

    19) L’incidenza delle “decisioni-quadro” sull’interpretazione in materia penale:

    profili di diritto sostanziale (nota a Corte di Giustizia delle Comunità europee –

    Grande Sezione – sentenza 16 giugno 2005 – Causa C-105/03, domanda di pronuncia

    pregiudiziale proposta dal Gip presso il tribunale di Firenze nel procedimento

    Pupino), in Cassazione penale, n. 3/2006, Milano, Giuffrè, pp. 1150-1164

    (pubblicato anche, in lingua spagnola, con il titolo “La incidencia de las “Decisiones

    marco” en la interpretación en materia penal: perfiles de derecho sostantivo”, nella

    Revista Electronica de Ciencia Penal y Criminologia (Universidad de Granada), n.

    9/2007, pp.1-20, consultabile in http://criminet.ugr.es/recpc)

    20) La riforma della disciplina penale in materia di stupefacenti. Frasario essenziale

    alla luce dei principi di offensività, ragionevolezza e tassatività, in G. INSOLERA (a

    cura di), La legislazione penale compulsiva, Padova, CEDAM, 2006, pp. 95-131

    21) Attualità e prospettive del giudizio di ragionevolezza in materia penale, in

    AA.VV. (a cura di A. Cerri), La ragionevolezza nella ricerca scientifica e il suo

    ruolo specifico nel spaere giuridico, Atti del convegno di Roma, 2-4 ottobre 2006,

    Università La Sapienza, in corso di pubblicazione, ed anche in Rivista italiana di

    diritto e procedura penale, Milano, Giuffrè, 2007, 739-789

    22) I rapporti tra diritto comunitario e diritto penale nello specchio della

    giurisprudenza della Corte di giustizia: approdi recenti e nuovi orizzonti, in

    Unibo@Ius17, rivista semestrale della Bonomia University Press, n. 1/2007, 101 ss.,

    e in AA.VV., a cura di F.Sgubbi-V.Manes, L’interpretazione conforme al diritto

    comunitario in materia penale, Bonomia University press, 2007, pp. 9-31

    23) Il nuovo art. 73 del d.p.r. n. 309/1990: nodi risolti e questioni ancora aperte, in

    in Cass. pen., n. 11/2008, pp. 491-516

    24) Manifesto e latente nella repressione delle fenomenologie corruttive: la

    situazione italiana (a proposito del recente studio di P. Davigo-G. Mannozzi, La

    mailto:Unibo@Ius17

  • 21

    corruzione in Italia. Percezione sociale e controllo penale, Laterza, Roma-Bari,

    2007), in Cass. pen., 2009;

    25) Responsabilità degli enti e modelli organizzativi: spunti problematici e questioni

    applicative (scritto assieme al prof. Filippo Sgubbi), in [email protected], n. 1/2009, pp.

    213-232;

    26) Il fenomeno Tangentopoli, tra legalità della politica e legittimità dell’intervento

    penale, in [email protected], n. 1/2009, pp. 243-254;

    27) Le società a partecipazione pubblica: profili penalistici, in Il nuovo diritto delle

    società, n. 12/2009, in corso di pubblicazione

    28) L’eterointegrazione della fattispecie penale mediante fonti subordinate, tra

    riserva “politica” e specificazione “tecnica, in Rivista italiana di diritto e procedura

    penale, Milano, Giuffrè, n. 1/2010, 84-114;

    29) La lunga marcia della Convenzione europea ed i “nuovi” vincoli per

    l’ordinamento (e per il giudice) italiano (in AA.VV., La Convenzione europea dei

    diritti del’uomo nell’ordinamento penale italiano, a cura di V. Manes-V.

    Zagrebelsky, Milano 2010, 2-66; altresì in AA.VV., Direito Penal e Polìtica

    Criminal no Terceiro Milênio: Perspectivas e Tendências”, a cura di F. R. D’Avila

    (atti del Congreso Internacional em Direito Penal – Humboldt-Kolleg im Strafrecht,

    Pontifìcia Universidad Católica do Rio grande do Sul - Porto Alegre - 8/9 giugno

    2009), EDIPUCRS, Porto Alegre, 82-118;

    30) Il contrasto al riciclaggio, tra repressione e prevenzione: alcuni nodi

    problematici, in Critica del diritto, nn. 3-4/2008, pp. 261-283, pubblicato anche in

    AA.VV., Infracoes éconimicas e financeiras. Estudos de crimologia e direito, a cura

    di J.N. Cruz, C. Cardoso, A. L. Leite, R. Faria, Coimbra Editora, 2014

    31) Il contrasto alla corruzione: l’esperienza italiana, in Revista de Estudos

    Criminais, Brazil, vol. 10, n. 42/2011, pp. 37 ss.;

    32) Cour consitutionnelle italienne et obligations de protection pénale, in AA.VV.,

    La protection internationale du droit a la vie: mobiliser le systeme penal?, a cura di

    S. Manacorda, Parigi, 2012 (in corso di pubblicazione);

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • 22

    33) Metodo e limiti dell’interpretazione conforme alle fonti sovranazionali in materia

    penale, in Archivio penale, 2012, pp. 29-71 (pubblicato anche nella traduzione in

    lingua portoghese, con il titolo Método e limites da interpretação conforme as fontes

    supranacionales em matéria penal, in Revista brasileira de ciências criminais, ano

    20, vol. 97, julho-agosto 2012, pp. 11-67)

    34) I principi penalistici nel network multilivello: trapianto, palingenesi, cross-

    fertilization, in RIDPP, 2012, pp. 839-874;

    35) The Entrenchment of the ECHR in the Italian Legal System in European Criminal

    Law Review, n. 1/2013, in corso di pubblicazione (ed anche in Percorsi

    costituzionali, 2012);

    36) Le qualifiche soggettive agli effetti penali. L’impatto dei processi di

    privatizzazione e liberalizzazione, in P. Davigo-L. Giordano-V. Manes-R. Piccirillo-

    H. Woodcock, Corruzione e illegalità nella pubblica amministrazione. Evoluzioni

    criminologiche, problemi applicativi e istanze di riforma, Aracne, Roma, 2013, pp. 9-

    19;

    37) Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimità. Principio di proporzionalità, in

    Libro dell’anno del diritto 2013 Treccani, Roma, 2013, pp. 104-109;

    38) Il ruolo “poliedrico” del giudice penale, tra spinte di esegesi adeguatrice e

    vincoli di sistema, in Cassazione penale, 2014 (in corso di pubblicazione)

    39) Lo “sciame di precedenti” della Corte costituzionale sulle presunzioni in materia

    cautelare: una “dottrina” sulla libertà personale nel segno del “minimo sacrificio

    necessario”, in Scritti in onore di A.M. Stile (Napoli, 2014, in corso di pubblicazione)

    ed altresì in Diritto penale e processo, 2014 (in corso di pubblicazione)

    Contributi in manuali e commentari

    37) “Delitti contro il patrimonio mediante violenza sulle cose o alle persone”

    [„Furto“ (art. 624), „Rapina“ (art. 628), „Estorsione“ (art. 629), „Sequestro di persona

    a scopo di estorsione“ (art. 630), „Danneggiamento“ (art. 635), „Danneggiamento di

    sistemi informatici e telematici“ (art. 635 bis)]; “Delitti contro il patrimonio mediante

    frode” [„Truffa“ (art. 640 c.p.), „Truffa aggravata“ (art. 640 bis c.p.), „Insolvenza

    fraudolenta“ (art. 641 c.p.), „Appropriazione indebita“ (art. 646 c.p.), „Usura“ (art.

    644 c.p.), „Ricettazione“ (art. 648 c.p.), „Riciclaggio“(art. 648 bis c.p.), „Impiego di

    capitali illeciti“ (art. 648 ter c.p.)], in CANESTRARI-GAMBERINI-INSOLERA-

    MAZZACUVA-STORTONI-SGUBBI-TAGLIARINI, Diritto penale. Lineamenti di parte

    speciale , 4a ed., Bologna, Monduzzi, 2006, pp. 540-658

  • 23

    38) “Le qualifiche ai fini penali dell’attività bancaria e di intermediazione

    mobiliare”, in F. Bricola-V. Zagrebelsky, Giurisprudenza sistematica di diritto

    penale, “Il diritto penale della banca, del mercato mobiliare e finanziario e delle

    assicurazioni”, a cura di A. Meyer-L. Stortoni, Torino, UTET, 2002, pp. 3-40 (parte

    del medesimo lavoro, dal titolo “Le qualifiche penali nel settore del credito e

    dell’intermediazione finanziaria” è pubblicato in Banca borsa e titoli di credito,

    Milano, Giuffrè, 2001, pp. 599-632)

    39) La tutela penale, in BARBATI-CAMMELLI-SCIULLO (a cura di), Il diritto dei beni

    culturali, 2° ed., Il Mulino, Bologna, 2006, pp. 251-281

    40) Premessa agli artt. 2621-2641 c.c. e Commento agli artt. 2621-2622, in F.

    GALGANO (a cura di), Commentario al codice civile, 4ª ed., Piacenza, La Tribuna,

    2012, pp. 2776-2788

    41) Commento all’art. 4-bis l. n. 49/2006 (conversione del d.l. n. 272/2005) –

    modifiche all’art. 73, d.p.r. n. 309/1990, in Legislazione penale, 2007, pp. 323-349

    42) Art. 7/1, in Commentario breve della Convenzione europea dei diritti dell’uomo,

    a cura di S. Bartole-P. De Sena-V. Zagrebelsky, Padova, CEDAM, pp. 258-288;

    43) Diritto penale e fonti sovranazionali, in AA.VV., Introduzione al sistema penale,

    vol. I, a cura di G. Insolera-N. Mazzacuva-M. Pavarini-M. Zanotti, 4 ed. aggiornata

    ed ampliata, Giappichelli, Torino, 2012, pp. 157-222;

    Note a sentenza

    44) “Abuso d’ufficio, violazione di legge ed eccesso di potere”, in Foro italiano,

    Roma, Società editrice del “Foro italiano”, n. 6/1998. c. 381 ss. (Intervento al

    convegno di studi su Giudice penale e pubblica amministrazione organizzato dal

    Consiglio Superiore della Magistratura in Frascati, Roma, 19-21/3/1998)

    45) “La concussione ambientale da fenomenologia a fattispecie extra legem”, in Foro

    Italiano, Roma, Società editrice del “Foro italiano”, n. 11/1999, c. 644 ss.

    46) Il nuovo “falso in bilancio” al cospetto della normativa comunitaria, in

    Cassazione penale, Milano, Giuffrè, n. 4/2003, pp. 1316-1335

    47) La sentenza della Corte di giustizia sul falso in bilancio: un epilogo deleudente?

    in Cassazione penale, Milano, Giuffrè, nn.9/2005, 2764-2783 (lavoro pubblicato

    insieme al prof. G. Insolera)

  • 24

    48) Norme penali di favore, no della Consulta, nota a Corte cost. n. 394/06, in Diritto

    e giustizia, Giuffrè, n. 46/2006, pp. 28-33 (e, in una versione ampliata, in

    www.forumcostituzionale.it)

    49) Prime puntualizzazioni sulla riforma in tema di stupefacenti: ruolo degli indici

    quantitativi, “uso di gruppo”, “fatto di lieve entità”, recidiva (nota a Trib. Rovereto,

    5 dicembre 2006, giud. Dies), in Cassazione penale, Milano, Giuffrè, 2007, 3035-

    3040

    50) Il principio dell’applicazione retroattiva della pena più mite: prove di dialogo

    “multilevel”, in Quaderni costituzionali, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 374-377

    51) Il principio di offensività in una pronuncia del tribunale costituzionale di San

    Marino (nota a Collegio Garante della Costituzionalità delle Norme di San Marino,

    27 novembre 2006, n. 5), in Foro italiano, 2007, cc. 582-586

    52) La pervicace resistenza dei “reati di sospetto” (nota a Corte cost., n. 225/2008,

    in Giurisprudenza costituzionale, n. 3/2008, pp. 2539-2547)

    53) Nessuna “interpretazione conforme al diritto comunitario” con effetti in malam

    partem (nota Cass., Sez. Un., 6 ottobre 2009, in Cassazione penale, n. 1/2010)

    54) La confisca “punitiva” tra Corte costituzionale e CEDU: sipario sulla “truffa

    delle etichette”, in Cassazione penale, n. 2/2011, pp. 76-88;

    55) La mancata trasposizione della direttiva comunitaria vincola in maniera

    immediata il Paese inadempiente (nota a App. Torino – Sez. III civ. – 23 gennaio

    2012 – Tania Antip), in Guida dir., n. 28/2012, pp. 31-35;

    56) Viola i principi di ragionevolezza e proporzione la mancata attenuante analoga

    al reato gemello (nota a Corte cost. n. 68 del 2012), in Guida dir., n. 2012;

    57) L’intervento richiesto eccede i poteri della Consulta e implica scelte discrezionali

    riservate al legislatore (nota a Corte cost. n. 134 del 2012), in Guida dir., n. 27/2012,

    68 ss.;

    59) La Corte costituzionale ribadisce l’irragionevolezza dell’art. 569 c.p. ed

    aggiorna la “dottrina” del “parametro interposto” (art. 117, primo comma, Cost.),

    (nota a Corte cost. n. 7 del 2013), in www.penalecontemporaneo.it;

    60) Prometeo alla Consulta: una lettura delle resistenze costituzionali

    all’equiparazione tra “diritto giurisprudenziale” e “legge” (nota a Corte cost. n. 230

    del 2012), in Giurisprudenza costituzionale, 2013, pp. 3474-3482;

  • 25

    61) L’incostituzionalità delle restrizioni ai colloqui difensivi per i detenuti sottoposti

    al regime del “41-bis”: il contributo ermeneutico della Corte EDU all’effettività del

    diritto di difesa [Nota a Corte costituzionale 17 giugno 2013 (dep. 20 giugno 2013),

    n. 143, Pres. Gallo, Rel. Frigo; scritta assieme a V. Napoleoni], in Diritto penale

    contemporaneo/Rivista quadrimestrale, n. 4/2013, pp. 336-352

    Recensioni

    65) Recensione a G. MANNOZZI, ‘Razionalità e giustizia nella commisurazione della

    pena’, Padova, 1996, in Indice penale, 1999, 465-468

    66) Recensione a L. RISICATO, Combinazione e interferenza di forme di

    manifestazione del reato. Contributo ad una teoria delle clausole generali di

    incriminazione suppletiva, Milano, Giuffrè, 2001, in Indice penale, 2002, pp. 361-

    367

    67) Recensione a N. PISANI, Controlli sindacali e responsabilità penali nelle società

    per azioni. Posizioni di garanzia societarie e poteri giuridici di impedimento, Milano,

    Giuffrè, 2003, in Indice penale, 2004, pp. 796-799

    68) L’incidenza del diritto comunitario sul diritto penale, tra primauté e controlimiti.

    Recensione a C. SOTIS, Il diritto senza codice. Uno studio sul sistema penale europeo

    vigente, Milano, 2007, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2008, 780-

    789;

    69) Recensione a E. LAMARQUE, Corte costituzionale e giudici nell’Italia

    repubblicana, Roma-Bari, 2012, pp. 1-170, in www.penalecontemporaneo.it;

    Traduzioni

    70) Traduzione dal tedesco di U. NEUMANN, Alternativen zum Strafrecht (Alternative

    al diritto penale), in AA.VV., AA.VV., Critica e giustificazione del diritto penale nel

    cambio di secolo. L’analisi critica della scuola di Francoforte, a cura di Stortoni-

    Foffani, Milano, 2004, pp. 299-316

    Altri lavori

    71) L’atto amministrativo nelle fattispecie di corruzione (Tema svolto in materia di

    diritto penale), Studium iuris n. 6/1999, pp. 636-640;

  • 26

    72) Sexual Violence against Women in Italy, in A. Sözüer et al. (editors), Academic

    Papers, “2nd. International Crime and Punishment Festival – Violence and

    Discrimination against Women”, Istanbul, 2012;

    Nel contesto dell’attività svolta presso il Servizio studi della Corte costituzionale

    italiana ha altresì curato la redazione dello studio su “Principi costituzionali in

    materia penale (diritto penale sostanziale)” (Quaderno predisposto in vista

    dell’incontro trilaterale tra Corte costituzionale italiana, Tribunale costituzionale

    spagnolo e Corte costituzionale portoghese, Madrid, 13-15 ottobre 2011), e – assieme

    a P. Gaeta - la redazione dello studio su L’estradizione, il mandato di detenzione

    europea e altre forme di cooperazione in materia penale (Quaderno predisposto in

    occasione dell’incontro trilaterale tra Corte costituzionale italiana, Tribunale

    costituzionale spagnolo e Corte costituzionale portoghese, Lisbona, 16 novembre

    2012), entrambe reperibili sul sito www.cortecostituzionale.it.