2

Convegno: Aziende e contesto internazionale: quali opportunità

Embed Size (px)

DESCRIPTION

La selezione dei paesi ai quali estendere l’interesse dell’impresa è un compito complesso. I diversi contesti internazionali sottendono realtà che risultano solitamente poco note ai responsabili aziendali, i quali si trovano a dover fronteggiare fattori geografici, economici e soprattutto culturali, eterogenei rispetto a quelli che caratterizzano il mercato di origine dell’impresa.

Citation preview

Page 1: Convegno: Aziende e contesto internazionale: quali opportunità

Ore Ore Ore Ore 14,30 14,30 14,30 14,30 Registrazione partecipanti

Ore 15Ore 15Ore 15Ore 15 Apertura dei lavori “Global vs local : the brand equity in the International market ” RelatoreRelatoreRelatoreRelatore Johny K. Johansson McCrane/Shaker Professor of International Business and Marketing McDonough School of Business Georgetown University

Ore 15,Ore 15,Ore 15,Ore 15,30303030 “Business Model Internazionale per competere a livello nazionale” RelatoreRelatoreRelatoreRelatore Giovanni Basagni Presidente Miniconf S.r.l.

Ore Ore Ore Ore 15,5015,5015,5015,50 “Tecnologia e servizio: asset fondamentali per la competizione internazionale” RelatoRelatoRelatoRelatorererere Alessandra Calabrese General Manager S.I.BO. S.r.l.

con il patrocinio di AlmaCube

è lieta di invitarla al

CONVEGNO “Aziende e contesto internazionale:

quali opportunità?”

ModeratoreModeratoreModeratoreModeratore Paolo Di Marco Consulente di Direzione

Docente Università di Bologna – Facoltà di Economia

14 Maggio 2009

Ore 14.30

Savoia Hotel Country House Via San Donato, 159/161 (Bo)

Ore Ore Ore Ore 16,16,16,16,10101010 “Strategia internazionale come base per il vantaggio competitivo ” RelatoreRelatoreRelatoreRelatore Sergio Barel Managing Director Brovedani Group S.p.a.

Ore Ore Ore Ore 16,3016,3016,3016,30 “Il ruolo del Business Controller nello start-up e nella gestione delle attività internazionali” RelatoreRelatoreRelatoreRelatore Marco Casadei Direttore Amministrazione - Finanza e Controllo Soilmec S.p.a.

Ore Ore Ore Ore 16,5016,5016,5016,50 “Made in Italy e innovazione alla base della crescita commerciale all’estero ” RelatoreRelatoreRelatoreRelatore Raffaele Petriccione Direttore Commerciale Friulparchet S.r.l.

Ore Ore Ore Ore 18181818 Dibattito

Ore 18Ore 18Ore 18Ore 18,30,30,30,30 Chiusura dei lavori e rinfresco

INTERNATIONAL BUSINESS

La selezione dei paesi ai quali estendere l’interesse dell’impresa è un compito complesso. I diversi contesti internazionali sottendono realtà che risultano solitamente poco note ai responsabili aziendali, i quali si trovano a dover fronteggiare fattori geografici, economici e soprattutto culturali, eterogenei rispetto a quelli che caratterizzano il mercato di origine dell’impresa. Per intraprendere un processo di internazionalizzazione risulta necessaria l’adozione di un approccio sistematico e strutturato, finalizzato alla valutazione dei rischi e delle opportunità ad esso connessi, in grado di razionalizzare il processo di selezione dell’impresa e contenere l’incertezza decisionale. Nella realtà, invece, una delle principali debolezze che emergono nel processo di internazionalizzazione seguito dalle pmi è essenzialmente imputabile al fatto che le scelte di ingresso nei mercati esteri non di rado palesano una carenza di razionalizzazione, il che si riflette anche sulla gestione delle posizioni conquistate, spesso non proiettata in un’ottica di lungo termine. Il presente convegno è volto a sensibilizzare gli imprenditori e le aziende sul tema dell’internazionalizzazione come fonte di crescita economico-aziendale del proprio business nel contesto globale e affronta in maniera critica e propositiva le diverse problematiche strategiche, organizzative e commerciali che lo connotano. Le tematiche presentate fungono da interessante spunto di riflessione sulle nuove opportunità di organizzazione internazionale, e permettono di condividere una cultura imprenditoriale orientata ad un nuovo sviluppo al di là dei confini nazionali.

Page 2: Convegno: Aziende e contesto internazionale: quali opportunità

ALCUNE INFORMAZIONI SULLE

SOCIETA’ RAPPRESENTATE DAI RELATORI Miniconf S.r.l.Miniconf S.r.l.Miniconf S.r.l.Miniconf S.r.l. Leader nell'abbigliamento per bambini e bambine, Miniconf srl nasce nel 1973, da un’idea di Giovanni Basagni, suo attuale presidente. La delocalizzazione produttiva rappresenta da subito una delle strategie che hanno contribuito allo sviluppo ed al successo dell’azienda. I punti di forza, rappresentati dalla qualità delle risorse umane, dall’immagine e la coordinabilita' dei prodotti, dall’informatizzazione e dall’elevato livello di servizio, sono i punti cardine sui quali si sviluppa ulteriormente il successo aziendale.

S.I.BS.I.BS.I.BS.I.BOOOO.... S.r.l.S.r.l.S.r.l.S.r.l. Specializzata da 30 anni nella produzione di boccole in acciaio, standard o su specifica del Cliente, S.I.BO. S.r.l. è da sempre attenta alle evoluzioni del mercato, alle esigenze e alla soddisfazione dei clienti. Alta qualità della produzione, massima affidabilità del prodotto, puntualità nell’evasione degli ordini assunti e, in modo particolare, prezzi competitivi sono dunque i valori che contraddistinguono le politiche aziendali.

Brovedani Brovedani Brovedani Brovedani S.p.a.S.p.a.S.p.a.S.p.a. Società che opera nel mercato Business to Business internazionale della componentistica per automobili, elettrodomestici, motoveicoli e computers. Nello specifico, l’azienda si occupa della progettazione di linee produttive integrate multi-tecnologia, esegue lavorazioni meccaniche integrando un ampia gamma di tecnologie ed offre servizi di co-progettazione e industrializzazione del prodotto.

Soilmec Soilmec Soilmec Soilmec S.p.a.S.p.a.S.p.a.S.p.a. Società del Gruppo TREVI che opera nel settore dell’ingegneria del sottosuolo. Fondata nel 1969 è oggi specializzata nella progettazione, produzione e servizi per l’ingegneria delle fondazioni. Distribuisce le sue attrezzature in tutto il mondo, con una presenza in più di 70 paesi, supportata da una rete di società controllate, uffici di rappresentanza ed agenti. Friulparchet Friulparchet Friulparchet Friulparchet S.rS.rS.rS.r.l.l.l.l.... Oggi Friulparchet è una società di capitali tra le prime aziende italiane produttrici di parchetti. La costante e continua attenzione ai particolari, le scelte strategiche ispirate ai valori radicati dell’organizzazione (tecnologia, ricerca e garanzia di qualità) sono la filosofia per il futuro. E’ anche grazie a questi valori che oggi l’azienda è presente su tutto il territorio nazionale e ha dato inizio, con successo, ad un’attività di esportazione internazionale.

La partecipazione è gratuita.

Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 12 Maggio 2009, esclusivamente via e-mail, all’indirizzo [email protected]

indicando nome, cognome, azienda, ruolo, email e numero telefonico del partecipante.