24

Concert3 Manual Italian

  • Upload
    ila-mo

  • View
    85

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 1/48

Autoradio Audi concert

Istruzioni per I'uso

Page 2: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 2/48

Page 3: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 3/48

IntroduzioneComplimenti per aver scelto un'autoradio Audi e grazie per averci accordato la

Suafiducial

II dispositivo da Lei acquistato, tecnicamente all'avanguardia, offre tutta una serie di funzioni di

"infotainment". Le impostazioni possono essereeffettuate, per tutte Ie funzioni, attraverso un

sistema di menu semplici e intuitivi.

Perpoter conoscere a fonda Iefunzioni del sistema e utilizzarlo al megl.io, Lesuggeriamo di

leggere con attenzione il presente manuale d'istruzioni.

Nel caso in cui desiderasse ulteriori informazioni 0chiarimenti in merito all'autoradio Audi della

Suavettura, La preghiamo di mettersi in contatto con il Suo Centro ServiceAudi di fiducia.

Leauguriamo buon viaggio e buon ascolto.

AUDIAG

Page 4: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 4/48

_Indice~~~------------------------~-------------------

Indice

Corn'e concepito questa

rnanuale d'istruzioni

Panorarnica , .

Units di comando

Avvertenze sulla sicurezza

stradale .

Pulizia e cura .

Inforrnazioni generali

sull'uso

dell'apparecchio .

Accensione e spegnimento .

Regolazione del volume .

Regolazione del suono

Radio

Selezione d'ella banda di

frequenza .

Impostazione della stazione

radio .

Memorizzazione di stazioni

radio .

Selezione di una stazione radio

memorizzata 10

Frequenza alternativa 10

Stazioni regionali .

3 Notiziari sui traffico (Traffic

Program TPr .

5 Dispositivi di lettura ....5

Lettore CD .

5 Cambia CD esterno .

6 Avvertenze generali sull'uso di

CD .

Predisposizione iPod

7CD .

7Selezione di un CD inserito nellettore CD .

7 Selezione di un CD inserito nel

7 cambia CD esterno .

Selezione di una cartella MP3

9 (BROWSEr .

Selezione di un brano del CD

9 Scorrimento all'interno del

brano ~.

Funzione random (MIX) ..

Rassegna dei brani del CD

10 (SCAN) .

Fonte estern a (AUX) .

9

11 Predisposizione per il

telefono cellulare .11

Introduzione .

12 Messa in servizio .

Sistema di comando vocale ....

12 Sistema di riconoscimento

13 vocale per il telefono (per alcuni

mercati di esportazione) ..... 34

15

16 Volante multifunzione

19Introduzione . .

Radio .

CD .

19 Telefono .

19Indice alfabetico .

19

20

20

20

21

21

22

22

23

26

36

36

36

37

37

39

Page 5: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 5/48

uesto manuale d'istruzioni

Cornieconcepito questa rnanuale d'latrualonlII presente manuale d'istruzioni eontiene importanti informazioni,

suggerimenti e awertenze riguardanti I'uso della vettura.

5i raeeomanda di tenere il manuale sempre a bordo della vettura.

Cia vale soprattutto nell'aventualita in eui lavettura venga eeduta in

prestito 0venduta.

Questo manuale descrive Iefunzioni disponibili al moment.o della

pubblicazione. Alcune delle funzioni menzionate saranno disponi-

bill solo in un secondo momenta 0solo per alcuni mercati.

Aleuni paragrafi del manuale non riguardano tutte Ievetture. In

questo caso, all'inizio di essi, e indicato il tipo di vettura cui si riferi-scono Ie informazioni ehe seguono, per esempio: "Vale per Ie

vetture: con cambia CD esterno". Lefunzioni opzionali sono inoltre

eontrassegnate da un asterisco "*".

LeiIIustrazioni hanno valore orientativo e possono quindi presen-

tare lievi differenze rispetto alia realta.

Nell'lndice contenuto all'inizio del manuale sono riportati tutti gli

argomenti trattati. In fondo al manuale e presente un indice alfabe-tieo.

Pertutte leindicazioni di direzione quali "sinistra", "destra",

"avanti" e "indietro" si fa riferimento ad un osservatore rivolto nel

sensa di marcia della vettura.

Optional disponibile a richiesta

~ Indica la continuaziona del paragrafo alia pagina successiva.

• Contrassegna la fine di un paragrafo.

® I marchi registrati sono contrassegnati da ®. Talvolta questocontrassegno puc maneare; cia non signifiea tuttavia ehe i

termini in questione possano essere utilizzati liberamente in

altra sede.

=> & . Rmando ad un'awertenza all'interno del paragrafo contras-

segnata con "ATTENZIONE!". See indieata anche la pagina, I'awer-tenza si trova in un altro paragrafo.

&ATTENZIONE!

I testi contrassegnati da questo simbolo contengono informazioni

rilevanti sui piano della sicurezza e indicano situazioni 0aspetti

potenzialmente pericolosi.

Q) Importante.!Itesti contrassegnati daquesta simbolo indicano un pericolo per la

vettura e richiamano la Suaattenzione sui danni che essapotrebbe

subire.

~ Per il rispetto dell'ambiente

I testi contrassegnati da questo simbolo eontangono avvertenze

riguardanti I'ambiente.

b I J Nota

I testi eontrassegnati da questo simbolo contengono ulteriori

informaz.ioni ..•

Page 6: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 6/48

_Panoramica

--~~---------------------------------------------------------

Fig. 1 Autoradio Audi concert

Page 7: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 7/48

Panoramica

Panoramica •Unita di comando

Questa panoramica ha /0 scopo d! presentare, in modo

rapido e sinietico, i eomand! e it toto funzionamento.

C D Pulsante ON/OFF- Acoensione e spegnimento .

- Reqolazione del volume . .

- Esclusione audio (mute)

o Tasti d'impostazione

Lafunzione dei tasti d'impostazione, indicata sui

display, varia a seconda della modalita attiva al

momento. Per sintonizzare ad esempio l'apparec-

chic sull'emittente BAYERN 3, premere il tasto

d'impostazione in alto a sinlstra.

0) Tasto di espulsione del CD .

C D Display

o Fessura per I'inserimento del CD

@ Tasti avanti / indietro

- Durante l'ascolto della radio: slntonlzzazlone

sull'emittente successiva/ precedente

-., Durante l'ascolto di CD: selezione del brano succes-

sivo/ precedente

o Manopola di selezione

- Premendo la manopola di selezione si awia la

rassegna automatica delle emittenti radio 0dei bran!

di un CD(SCAN)

- Ruotando la rnanopola di selezione: la funzione

dipende dalla modal ita.attlva

@ Tasti funzione

- Tasto~: modulazione di frequenza FMlonde

ultracorte) .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . .. 9

- Taste [AM): modulazione di ampiezza londe medief

- Tasto@:ascolto di CD .

- Tasto [SCAN): rassegna automatica delle emittenti

radio 0dei brani di un CD .

9

19

9,21

7

7

7

- Tasto~; attivazionel disattivazione dei comunicatisui trsfflco , , 11

- Taste [MENU I : modifiea delle impostazionidell'autoradio 7

- Tasto [TOi \JE): regolazione del suono . . . . . . . . . 7

- Tasto~: memorizzazione automatica di sei emit-

tenti radio per cui la ricezione e buona. 10

13

W Nota

• Nel presente manuale e descritto il funzionamento della sola

autoradio Audi; per informazioni sulla vettura, si rimanda al relative

libretto di uso e manutenzione.

• Molte delle funzioni dell'autoradio possono essere eomandate

anehe mediante il volante multifunzione* ~ pog ..36.•

Avvertenze sulla sicurezza str-adale

L'utilizzo dell'autoradio Audi non deve distogliere I'attenzione del

conducente dalla guida della vettura, Si raccornanda pertanto di

evitare pericolose distrazioni e, se necessario. di interrompere

l'operazione in corso. Oualora se ne dlsponqa, si consiglia di ricer-

rere durante Is quida al volante multifunzlone" = > pag. 36. ..

Page 8: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 8/48

Panoramica

& ATIENZIONE!

• L'attenzione del conducente deve essere sempre rivolta in

primo luogo alia strada. Chisi trova alvolante di un'auto e respon-sabile della sicurezza stradale. Evitare pertanto I'utilizzoattivo

deU'autoradio Audiquando Iecondizioni del traffico non 10

permettono e concentrarsi eompletamente sulla guida. Perieolo

d'ineidente!

• IIvolume delle fonti audio deve essere sempre impostato in

modo tale da sentire faeilmente eventuali segnali aeustici prove-

nienti dall'esterno come, ad esempio, la sirena dei mezzi di

pubblico soccorso. Pericolo d'incidente!

• Si raccomanda di attenersi Iedisposizioni di legge inmerito

atl'utilizzo del telefono durante laguida. _

Pulizia e cura

Puliziadel displ.ay

- Pulire il display can un panno morbido e pulito, uti liz-

zando un prodotto per la pulizia di schermi a cristalli

liquidi.

Puliziadel!'unita di comando

- Asportare la polvere dall'unita di comando servendosi di

un pennellino.

- Passarviquindi un panno pulito e morbido, leggermenteinumidito.

(j) Importante!• Trattare con cura il display evitando di toccarlo con Ie dita 0 con

oggetti appuntiti che potrebbero graffiarne 0deformarne la super-

ficie.

• L'uti lizzo di CDspeciali per la pulizia potrebbe danneggiare i

dispositivi di lsttura.

- Sconsigliamo I'uso di CDspeciali per la pulizia dei dispositivi

di lettura. _

Page 9: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 9/48

Informazioni nerali sull'uso dell arecchio

Informazioni generali sull'uso dell'apparecchio

Accensione e spegnimento

- Peraccendere I'autoradlo premere brevemente il

pulsante ON/OFF.Lafonte audio, attiva al momento della

spegnimento, viene automatlcamente impostata.

- Perspegnere I'autoradlo tenere premuto II pulsante

ON/OFF.

L'autaradio entra automaticamente in funzione all'accensione del

quadro strumenti. L'autoradio si spegne automaticamente quando

viene estratta la chiave di accensione.

Qualora si accenda la radio e la chiave della vettura non sia inserita

nel blocchetto di accensione, essa resta in funzione per sessanta

minuti.

Se la radio e stata spenta manualmente, essa no n rientra infunzione automaticamente alia successiva accensione del quadro

strumenti. _

Regolazione del volume

Aumento e diminuzione del volume

- Ruotare iI pulsante ON/OFFIn senso orario 0antiorario,

Esclusione audio (mute)

- Premere brevemente IItasto ON/OFF.Lafonte audio

attiva non e piu udiblle. Sui display viene vlsualizzato unaltoparlante barrato.

- Per disattivare lafunzione mute, premere brevemente il

pulsante ON/OFFoppure

- Glrare il pulsante ON/OFFin senso orario.

Se il volume impostato supera i parametri predefiniti, esso viene

ridotto automaticamente all'accensione dell'apparecchio

=:;. pogo 8 . _

Regolazione del suono

Regolazione del suono e bilanciamento del

volume (fader/balance)

La regolazione del suono (BASS, MIDDLE, TREBLE) e il

bilanciamenta del volume tra ieanali destro e sinistro

(BALANCE), noncbe anteriore e posteriore (FADER),

possono essere modifieati a piocere.

t [: ·1:._. 1-[i E:~ll.nlll~ [ It 1 1D=_E · r C i · · · ~ E FADEP 1

~ .TFEELE

Fig.2 Menu Suono

- Premere il tasto [TONE]. Sui display viene visualizzato il

menu del suono = > fig. 2.

Premere IItasto d'impostazione corrlspondente alia voce

desiderata. Sui display viene visualizzata una barra.

Ruotare In senso orario 0 antiorario la manopola di sele-

zione per impostare la voce prescelta. ~

Page 10: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 10/48

- Premere iI tasto [TONE] per uscire dal menu. Leimposta-

zioni effettuate vengono memorizzate. _

GALA

La funzione GALA regola il volume in funzione della velo-

cita di marcia.

- Premere iI tasto [MENU I . Sui display viene visualizzato il

menu Setup.

- Premere il tasto d'impostazione corrispondente aGALA.

- Selavettura e dotata del sistema DSPBOSE,selezionareOFFruotando e premendo la manopola di selezione.

- Per impostare un aumento moderato del volume

all'aumentare della velocita. ruotare la manopola di sele-

zione in senso antiorario.

- Per impostare un aumento consistente del volume

all'au mentare della velocita, ruotare la manopola di sele-

zione in senso orario.

- Premere il tasto ~ per uscire dal menu. Le imposta-

zioni effettuate vengono memorizzate. _

Vale per le vett ure : con DSP BOSE

AudioPilot ™

La funzione AudioPflot™ permette un adattamento auto-

matico del volume in funzione della rumorosita

all'interno dell'abitaeolo.

- Premere II tasto [MENU) . Sui display viene visualizzato il

menu Setup.

- Premere il tasto d'impostazione corrispondente a GALA.

- Selezionare AUTOruotando la manopola di selezione e

premendola.

- Premere il tasto [MENU 1 per uscire dal menu. Leimposta-

zion; effettuate vengono mernorizzate.js

Volume massimo all'accensione (VOL-ON)

Se il volume impostato supera i parametri predefiniti,

esso viene ridotto automaticamente ol/'aceensione

delJ'appareechio.

- Premere il tasto [MENU] . Sui display viene visualizzato iI

menu Setup.

- Premere il tasto d'impostazione corrispondente a VOL-

ON.

Per regolare il volume massimo all'accensione dsll'appa-

recchio, girare lamanopola di selezione in senso orario 0

antiorario.

Premere il tasto [MENU) per usci redal menu. Le imposta-

zioni effettuate vengono memorizzate. _

Page 11: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 11/48

Radio

Radio II

Selezione della banda di frequenza

La radio e predisposta per 1 0 ricezione di emittenti nelle

bande di frequenza FM ronde ultracorte) e AM tonde

medie). Per ciascuria banda di frequenzo sono previsti trelivelli di memoria (FM1, FM2, FM AS eAM1, AM2, AM AS).

~ E:fr,'EF'tC 4) Ft n-f}l [i-FADm Ip E:A',H:t14 E : ! : : i ' / E F ~ i · · . I : 3 FADIO w 1

~ C f'IL t'I:';', ' A t ITE tH1E 1

Fig.3 Radio

Premere il tasto [FM) 0 [AM], Sui display appaiono il

nome 0 la frequenza dell'emittente sintonizzata C D e illivello di memoria 0.

- Premere nuovamente il tasto [FM] 0 [AM] per passare ad

un altro livello di mernorlaa

Impostazione della stazione radio

La stazione radio desiderata puo essere sintonizzata

mediante fa rieereo automatica 0 impostandone manual-

mente to frequenza. Attivando 10 funzione SCAN, Iestazioni radio sin ton izzo bil ! vengono passate brevemente

in rossegno.

Attenzione; deve essere prima impostata una banda di

frequenza = > pogo 9,

Prossima stazione sintonizzabile

- Premere il tasto "avant!" 0 "indietro".

Impostazione manuale della frequenza

- Girare lamanopola di selezione in senso orario 0antlo-

rario.

SCAN

- Premere il tasto [SCAN]oppure lamanopola di selezione.

Lestazioni radio slntonizza bil i vengono selezionate in

sequenza per alcuni secondi. Sui display appare lascritta

SCAN.

- Perfermare la rassegna, premere nuovamente il tasto

[SCAN] oppure la manopola di selezione in corrispon-denza della stazione radio che si desidera ascoltare.

[ 1 J Nota

Se e attiva l'oozione di ricezione dei notiziari sui traffico =:> pogo 11.

durante la ricerca nella banda di frequenza FMvengono selezionate

solo Ieemittenti che offrono questo tipo di servizio.ja

Page 12: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 12/48

-Radio

Memorizzazione di stazioni radio

Lastazione radio sintonizzata puo essere memorizzato in

uno qualsiosi pasizione della lista. Can la funzione "auto-

store" (AS) vengono memorizzate automoticamente al

terzo livello di memoria sei emittenti radio per cui ' 0 rice-

zione e buena.

Singole stazioni radio

- Selezionare la banda di frequenza e illivello di memoria

desiderati premendo il tasto (FMJ0 lAM j,

- Sintonizzare una stazione radio =: > pag. 9.

Tener premuto il tasto d'impostazione corrispondente

alia posizione desiderata flnche non si sente un segnale

acustico ..

Autostore (AS)- Tenere premuto il tasto Q i ; ~ ] finche suI display non

appare la scrltta STORE.Sei emittenti radio per cui la

rieezione e buena vengono memorizzate autornatica-

mente al terzo livello di memoria della banda di

frequenza impbstata (FM AS 0AM ASl.

~ Nota

Si suggerisce di utilizzara, per la memorizzazione delle proprie

stazioni radio preferite, i primi due livelli di memoria, in quanta Ie

posizioni del terzo vengono assegnate automaticamente mediante

la funzione Autostore (AS)' _

Sel.ezionedi una stazione radio

me.morizzata

Lestazioni radio memorizzate ai diversi livelli di memoria

possono essere richiomate in qualsiasi momento.

Si ricorda che possono essere selezionate solo Ie posizioni

gia occupate.

- Sele.zionare la banda di frequenza eillivello di memoria

desiderati premendo il tasto IFMJ 0 IAMI, Sui displayvengono visualizzate Iestazioni radio memorizzate al

livello selezionato =: > pag, 9, fig. 3.

- Persintonizzare una determinata stazione radio premere

il tasto d'i mpostazione relativo, ••

Frequenza alternativa

Se, per 10stazione radio sin ton izza to, non vi e una buono

ticezione, 10.radio seleziona automaticomente una

frequenza a/temativa.

- Premere il tasto (MENU).

- Premere il tasto d'impostazione corrispondente a RDS-

AF.

- Selezionare con lamanopolal'opzione ON per attivare la

ricerca automatica di frequenze alternative.

- Selezi.onare con la manopola I'opzione OFFper disatti-

vare la ricerca automatica di frequenze alternative,

- Premere il taste (MENU] per uscire dal menu. _

Page 13: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 13/48

Stazioni regionali

Radio IIAlcune emittenti FM trosmettono programmi diversi a

secondo del/a regione in cui si riceve il segnole.

- Premere il tasto (MB\ iU).

- Premere il tasto d'impostazione corrispondente a RDS-

REG .

- Selezionare con lamanopola I'opzione AUTOperattivare

la sintonizzazione di stazioni regionalL Viene sintoniz-

zata sempre la stazione regionale per cui € I data la

migl iore ricezione.

- Selezionare con la manopola I'opzione OFFper disatti-

yare la sintonizzazione di stazioni regionali.

- Premere il tasto IMENU Iper uscire dar menu. _

Notiziari sui traffico (Traffic Program

TP)

I notiziari sui trattico, diramoti solo do emittenti della

bando di frequenza FM, vengono trasmessi automatica-

mente anche durante l'ascolto di emittenti AM 0di CD.

Attivazione dei notiziari sui traffico

- Premere il tasto ~. Sui display compare la scritta TP. I

notiziari sui traffico vengono trasmessi automatica-

mente.

Interruzione di un notiziario sui traffico

- Premere if tasto ~. II notiziario trasmesso al momento

viene interrotto. Lafunzione di ricezione delle informa-

zioni sui traffico rimane tuttavia attiva.

Regolazione del volume dei notiziari sui traffico

- Ruotare il pulsante ON/OFFin senso orario 0antiorario

mentre viene trasmesso un notiziario sui traffico. II

volume impostato viene memorizzato per tutti i notiziari.

l.'impostazione non influenza il volume della radio e dei

CD .

Disattivazione dei notiziari sui traffico

- Premere il tasto ~.

Se la stazione radio impostata per I'ascolto di notiziari sui traffico

non ha una buona ricezione:

• Qualora sia sintonizzata un'emittente della banda di frequenza

FM, viene emesso un segnale acustico e sui display lampeggia per

alcuni secondi la scritta NOTP. Sintonizzare manualmente un'altra

stazione radio => pogo 9.

• Durante I'ascolto di stazioni radio AM0

di unCD,una nuova emit-tente di informazione stradale viene cercata e impostata automati-

camente.

Senon e sintonizzabile alcuna emittente di informazione stradale,

sui display compare I'indicazione NOTP.

II]NotaSe e attiva I'opzione di ricezione dei notiziari sui traffico, durante laricerca nella banda di frequenza FMvengono selezionate solo Ie

emittenti che offrono questa tipo di servlzlo. _

Page 14: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 14/48

r D__S ~ P _ O _ S _ i t _ i _ V _ i _ d _ i _ l _ e _ t ~ t ~ u ~ r ~ a _ _

D,ispositivi di lettu ra.

Lettore CD

Informazioni generali

Illettore CDinterno della radio permette l'ascolto di CDaudio 0MP3.

Per aseoltare un CDinserito nel lettore occorra attivare 18funzione

CD=> pogo 19.Per passare dallettore interno al cambia CDesterno",

premere ripetutamente il tasto@=> pogo 19.

Importanti indieazioni sull'uso dei diversi supporti dati sono riper-

tate a partire da => pogo 15.

I file MP3devono avere le seguenti caratteristiche:

Formato MPEG-1Layer-3

Sistema Joliet Isingle session e multisessionl

Numero di file Massimo 512fi.le per supporto dati e massimo

155file per cartella

Tag 103 Versioni 1,2.3 e2.4, massimd 32caratteri

I CDMP3possono contenere diverseinformazioni, che vengono

visualizzate sui display:

• Nome del file MP3attualmente riprodotto IFILE)

• Cartella del CDMP3contenente il file attualmente riprodotto. II

primo livello viene indicato automaticamente come ROOTIFOLDER!.

• Nome dell'album (ALBUM),

• Nome dell'artista (ARTIST).

• Titolo del CD(TITLE!.Se il nome e troppo lungo, vengono visua-

lizzati dei puntini di sospensione "...", Pervisualizzare il titolo intero,

premere il tasto d'impostazione corrispondente.

Per passare da una categoria all'altra, premere ripetutamente il

tasto INFO.

Qualara si desideri visualizzare una determinata categoria, per la

quaIe tuttavia sui CDMP3 non sia memorizzata a!cuna informa-

zione, sui display compare brevemente la scritta NOTAVAILABLE.•

Inserimento di CD

Fig.4 Caricamento diCD

Non inserire mai con forza il CD nellettore. L'inserimento

viene completato automaticamente.

- Controllare se nellettore e g ia inserito un CD.

Page 15: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 15/48

Dispositivi di lettura II- Introdurre ilCDneJlafessura senza inclinarlo e con la

parte stampata rivolta verso I'alto. L'inserimento viene

completato automatlcarnentaa

Espulsione del CD

Fig. 5 Espulsione di CD

- Premere il tasto di espulsione.

IICDespulso viene reintrodatto autamaticamente senon 10 si est rae

completamente dalla fessura entra 15secondi.

t 1 J Nota

Seguire Ie indicazioni relative all'utilizzo di CD= > pogo 15._

Cambia CD esterno

Informazioni generali

II cambia CD,alloggiato nel cassetta partaoggetti, consente il carl-

camento e I'ascolto di CDaudio.

Perascoltare un CD inserita nellettare occarre attivare la funziane

CD= > pogo 19.Perpassare al cambia CDesterno", premere ripetuta-

mente il tasto0~og o 19.

Importanti indicazioni sull'uso dei diversi supporti dati sana ripor-

tate a partire da ~ pogo 15._

Vale pet t evenu - e : con cambia CDesterno

Inserimento di CD nel cambia CD

Fi.g.6 Caricamento di

CD

Non inserire mai con forza il CDnel lettore. L'inserimento

viene completato automaticamente.

Page 16: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 16/48

-Dispositivi di lettura

Caricamento di un CD

- Premereil tasto [LOAD I C D => pogo 13,fig. 6. Non appena

il cambia CDe pronto, i LEDrossi ai lati della fessura C D(non visibili nella figural, cominciano a lampeggiare.

- Introdurre il CDnella fessura C D , senza inclinarlo econ laparte stampata rivolta verso l'alto. II CDviene caricato

automaticamente nella prima posizione libera delcambia CD.II led del tasto corrispondente 0smette di

lampeggiare.

Caricamento di tutti i CD

- Tenerepremuto il tasto [LOAD] C D => pogo 13,fig. 6 per

piu di due secondi.

- Aspetta reche i LEDrossi situati ai lati della fessura C D(non visibili in figural comincino a lampeggiare.

- Introdurre i CDuno dopo I'altro nella fessura C D , senzainclinarli e con laparte stampata rivolta verso I'alto. I LED

dei tasti C D corrispondenti aile posizioni occupate smet-tono di lampeggiare.

Caricamento di un CD in una determinata

posizione l,ibera

- Premere iI tasto [LOAD] C D => pogo 13,fig. 6. I LEDdei

tasti ® corrispondenti aile posizioni libere lampeggiano.

- Premere un tasto0, il cui LEDlampeqqi, corrispondentealia posizione in cui sl desidera inserire il CD.

- Aspettare che i LEDrossi situati ai lati della fessura C D(non visibili in figural comincino a lampeggiare.

- Introdurre il CDnella fessura C D , senza inclinarlo econ laparte stampata rivolta verso l'alto.

Caricamento di un CD in una determinata

posizione gia occupata

- Premereil tasto (LOAD IC D => pogo 13,fig. 6. lied dei tasti

relativi aile posizioni occupate0sono accesi.

- Premere uno dei tasti0con led acceso, non lampeg-

giante. II relativo CDviene quindi espulso.

- Togliere il CDsporgente dalla fessura C D .- Introdurre il nuovo CDnella fessura C D , senza inclinarlo,con la parte stampata rivolta verso I'alto.

Premendo una seconda volta il tasto [LOAD I~ pogo 13,fig. 6

durante il caricamento di tutti i CD,I'operazione si interrompe.

IICDespulso viene reintrod otto automaticamente nel cambia CDse

non 1 0 si estrae cornpletarnente dalla fessura entre 15secondl.jr

Vole per le vetture: con cambia CDesterno

Espulsione dei CD dal cambia CD

Fig.7 Espulsionedi CD"

Page 17: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 17/48

Dispositivi di lettura

' "spulsione di un CD

Premere il tasto di espulsione C D = > pogo 14,fig. 7.

- Premere uno dei tasti illuminati 0per estrarre iI CD

situato nella relativa posizione, oppure

- Premere nuovamente il tasto di espulsione C D perestrarre il CDascoltato al momento.

Espulsione di tutti i CD

- Tenere premuto per plu di due secondi il tasto di espul-

sione C D = > pogo 14,fig. 7.Tutti i CDvengono espulsi uno

a uno.

IICDespulso viene reintrodotto automaticamente nel cambia CDse

non 10si estrae completamente dalla fessura entro 15 secondi.

[IINotaSeguire Ie indicazioni relative all'utilizzo di CD = > pog. 15.•

Avvertenze generali sull'uso di CD

DiSp?sitivi con tecnologia laser

Gli apparecchi con tecnologia laser sono suddivisi, secondo la

norma DIN IEC76 (CO)6/VDE0837, in 4 classi di sicurezza. I disposi-

tivi di lettura rientrano nella classe di sicurezza 1: il dispositivo laser

e caratterizzato da basso contenuto energetico ed e dotato di scher-matura. L'utilizzo corretto non comporta alcun pericolo per la

salute.

Presupposti per una buona riproduzione del suono

Affinche possa essere garantita un'alta qualita di riproduzione del

suono e per evitare danni ai dispositivi di lettura, si raccomanda di

osservare Ie seguenti avvertenze.

• Non usare CDsporchi

• Non usare CDdanneggiati 0 graffiati

• Non applicare etichette autoadesive

• Non usare anell i di protezione (CD ring)

• Non applicare ai CD pellicole di protezione 0 stabilizzatori

• Non usare CDdi forma non rotonda ("shape CD")

• Non usare CDsingle (dlarnetro di 8 mm f 3pollicil

Conservare sempre i CD in apposite custodie ed evitare di esporli

alia luce solare diretta.

Consigli per lapulizia dei dispositivi di lettura edei CD

Non utilizzare CDspeciali per la pulizia dei dispositivi di lettura.

Perla pulizia dei CDservirsi di un panno morbido che non si sfilacci.

II panno va passato sui CDcon un movimento rettilineo. dal centro

verso I'esterno. Utilizzare, in caso di depositi difficili da rimuovere,

soltanto detergenti specifici per CDa alcool isopropilico. Evitare

assolutamente l'uso di benzina. solventi a detergenti per dischi invinile che potrebbero rovinare la superficie del CD.

Segnalazione di errori

Qui di seguito sono elencate Iecause di eventuali segnalazioni

d'errore durante I'ascolto di CD(ERROR,CHECKCD0CDERRI:

Page 18: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 18/48

. - _ _D_ _ i S ~ P _ O_ _ S _ i t _ i _ V _ i _ d _ i _ l _ e _ t t_ u _ r _ a _ _

IICD e stato inserito al contra- Introdurre il CDcan la parte

rio. stampata rivolta verso I'alto.

IIdispositivo presenta un guasto Rvolgersi ad un Centro Service

meccanico. Audi a ad un'officina specializ-

zata.

Qualora sui display venga visualizzata la comunicazione SERVICE,

Lapreghiamo di rivolgersi ad un Centro Service Audi a ad un'offi-

cina specializzata.

r n Nota

Si raccomanda di non aprire I'involucro esterno dell'apparecchio: la

manutenzione dei suoi componenti non pub essere effettuata

dall'utente, _

Predisposizi.one iPod

Vale per Ie vetture: con uredispoeizione iPod

Informazioni generali

La predisposizione eonsente di eollegare un apparecchio

iPod e di ascottare iile in esso memorizzati mediante

/'autoradio della vettura.

Lapredisposizione per iPod e alloggiata nel cassetto portaoggetti.

Vi possono essere collegati tutti i dispositivi iPod1 I a partite dalla 3D

generazione (dal 2003 circa), eccetto il madelia iPod Shuffle.

Lagestione dellefunzioni dell'apparecchio iPodavviene mediante la

funzione CD= > pOQ_ 19.

• Leplaylist dell'iPod vengono visualizzate sui display dell'auto-

radio in ordine prima numerico e poi alfabetico: da CD 1a CD5. Per

agevolare I'utilizzo delle playlist sulla vettura, sfruttando appiena la

ccmpatibilita can I'impianto audio, consigliamo pertanto di mema-

rizzare i file audio sull'iPod arganizzandoli in 5 playlist.

• Laposizione CD 6 permette I'ascolto di tutti i file memorizzati

sull'iPod, indipendemente dalla playlist di appartenenza.

Si ricorda che I'autaradio della vettura non e in grado di leggere eriportare sui display informazioni memorizzate sull'iPod relative a

interprete, brano, album e genere, nonche i nomi delle playlist.

C D Importante!

Puo accadere che, all'interno dell'abitacolo, la temperatura

raggiunga livelli malta alii a molto bassi. Cia potrebbe danneggiarea compromettere in parte il funzionamento del'if-od,

• Non lasciare il proprio iPod nella vettura quando si presume che

la temperatura all'interno di essa possa raggiungere valori malta

bassi 0 molto alti, ..

11iPod e un marchio registrato daApple Computer Inc.

Page 19: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 19/48

Dispositivi di lettura II(] J NotaPerquanta riguarda I'utilizzo dell'iPod rimandiamo al libretto di

istruziani della 5te550._

Vale per Ievetture: con predtapostzrone iPod

Scelta dell'adattatore

L'iPod vo collegato 0110 predisposizione mediante un

apposito adattatore.

Fig. B PredisposizioneiPod COn attacchi per

gli adattatori

In cornrnercio sono disponibili diversi modelli di iPod. Perquesto

motive e necessario allestire la predisposizione iPod = > fig. 8 C Dmediante un adattatore indicate per il proprio modello.

Adattatori in dotazione per la predisposizione iPod:

• Adattatori allungati, di diverse spessore, da inserire nella fessura

centrale situata nella parte inferiore dell'alloggiamento ® (per iPod

larghi, ad esempio da 40 Gigabyte)

• Adattatori piatti, da inserire nella fessura situata nella parte

superiore dell'alioggiamento C D {per iPod piatti, ad esempio iPodVideo)

• Rduttore da inserire nell'alloggiamento@ (per iPod stretti, ad

esernpio iPod nanol

Alcuni modelli di iPod, ad esempio iPod Photo da 60 Gigabyte,

possono essere inseriti nella predisposizione senza l'auslllo di alcun

adattatore.

C DImportante!

Una volta inserito nella predisposizione, controllare che l'iPod vi

alloggi correttamente e che non sl muova. In caso contra rio ssso

potrebbe danneggiarsi.

• Utilizzare sempre I'adattatore adatto al modello di iPod

utilizzato. _

Vale per I evett ure : con predisposi zione iPod

Inserimento dell'apparecchio nella

predisposizione iPod

- Accendere I'autoradio => p o g o 7.

- Inserire l'iPod nell'alloggiamento, facendo attenzione a

che il display sla rivolto verso I'alto e ll contatto si trovi

sui davanti. L'iPodsi accende e la sua batteria viene auto-

maticamente messa in carica.

- Se, dopo essere stato inserito nella predisposizione,

l'iPod non viene riconosciuto dall'autoradio, effettuare il

"reset dell'iPod" come descritto nel libretto di istruzioni

dello stesso.

Perawiare I'apparecchio iPod premere ripetutamente il tasto @)= > pogo 18.

L'iPod si spegne automaticamente allo spegnimento dell'autoradio

o del quadro strumenti. ...

Page 20: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 20/48

Dispositivi di lettura

Vale per le verture: con preulspostzione iPod

r n Nota

• AI fine di garantire una riprodu.zione audio ottimale, e consiglia-

bile attivare nei relativi menu dell'iPod, prima di collegarlo, la

funzione di adattamento automatico del volume, nonche disattivare

I'equalizzatore. Consultare a questa proposito illibretto di istruzioni

dell'iPod.

• E o

possibile che, in seguito all'estrazione e all'inserimentonell'adattatore, la superficie dell'iPod risulti leggermente segnata. _

Vale per le vetture: con predtsposztonePod

Funzioni

L'iPod viene qestito, anatoqamenie ad un cambia CO

esterno, mediante i eomondi dett'autoradio.

Per avviare l'apparecchio iPod premere ripetutamente il tasto@

finche sui display non vengono visualizzate Ie posizioni CDda CD 1

a CD 6 = > pogo 19.

Sano disponibili Ie seguenti funzioni.

• Ascalto di tutti ibrani mamorlzzatl sull'iPod.

• Ascalto dl un rnasslrno di 5 playlist (corrispondentl aile pasiziani

da uno a cinque di un cambia CDesternal

• Selezione della playlist desiderata lanalogamente alia selezione

dei CD in un cambia CDesternol

• Selezione di un brano all' interno di una plavllst

• Scorrimenta velaee avanti/indietra all'mterno di un brano

• Ascalto di brani in ordine casuale (MIX-Playl

• Funziane SCAN

Perulteriori informaziani su questa argamenta rimandiama al capi-

tola "CD" = > pogo 19._

Avvertenze

Qui di seguito sana riportati consigli e alcune importanti infarma-

zioni in merito all'utilizzo dell'iPod sulla vettura.

• Perquanta riguarda la numeraziane dei file, sui display dell'auto-

radio possana essere visualizzate solo due cifre. Incaso di numeri a

3cifre, ne viene omessa la prima: il file numera 125, per esempio,fiqurera come file "25". 5i consiglia pertanto di non memorizzare

plavlist contenenti piu di 99 file.

• Durante l'ascolto di una determinata playlist, laseleziane diretta

dei file mediante i tasti avanti/indietro riguarda solo la playlist in

questione. Raggiunto per esernpio I'ultimo file, come successivo

vena selezionato il primo della stessa lists.

• Durante l'ascolto dei brani in ordine casuale (MIX-Play), il numero

visualizzato sui display dell'autoradio corrisponde all'ordine di

ripraduziane e non alia posiziane originaria dei file nella lista. _

Page 21: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 21/48

CD

CD II

Selezione di unCDinserito nellettore

CD

Attenzione: nel lettore deve essere inserito un CD

= > pag. 12.

- Premere il tasto (CD).L'ultimo CDascoltato viene selezio-

nato.

Sui display vengono visualizzate Ie seguenti informazioni:

• Durata della riproduzione

• Titolo del C021

• Numero del brano del CD

• Nome della cartella I dell'album21 _

Vala per levs tt ure : con cam bia CD esterno

Selezione di un CD inserito nel

cambia CDesterno

r· 1 C D ,:[1 1_01] no :CI 4 1~2 en " T ' I : ~ ~ : i C ~ : i - : : : ( ) i ---~

~ 3 , : [ 1TFr:.lltilll: e n t 1 Fg.9 CD nel cambia

CDesterno

Attenzione: nel cambia CDesterno deve essere inserito un

CD.

21Vale solo per CD MP3 e CO aud io Contesto ~ pogo 12.

- Premere ripetutamente iI taste Ico), finche sui display

non vengono visualizzate Ieposizioni CDda CD1a CD6

= > fig. 9. L'uItimoCDascoltato viene selezionato.

- Per ascoltare un determinato CD inserito nel cambia CD

esterno, premere il tasto di impostazione relatlvo.js

Selezione di una cartella MP3

(BROWSE)

L C F C I F O)~~l ID[J!~!~·.~(::E: Q\~~ 1

,.::;.:(, Q ~ j 1Fig . 10 Selezione di

una car tella MP3

I'(1'--'" 1

;.,,1 '~r I IIt 1l j 1Fig. 11 Carte lie MP3:

livello superiore

Attenzione: deve essere inserito nel lettore un CDMP3edeve essere attivata la funzione CD.

Livello inferiore

- Premere il tasto d'impostazione corrispondente a

BROWSE.

_ CD

Page 22: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 22/48

- Premere pili volte il tasto d'impostazione corrispondente

alia freccia verso I'alto 0a quella verso il basso C D= > pogo 19,fig. 10. tinche al centro del display non viene

visualizzata la cartella desiderata (per esempio DANCE);

oppure

- Ruotare la manopola di selezione verso sinistra a verso

destra, finche al centro del display non viene visualizzata

la cartella desiderata (per esempio DANCEI.

- Perentrare nella cartella, premere il tasto d'impostazione

corrispondente alia freccia verso sinistra00 la mano-

pola di selezione.

Livello superiore

- Premere piu volte il tasto d'impostazione corrispondente

alia freccia verso I'alto 0 a quella verso basso, finche al

centro del display non compare tr •• • ": oppure

- Ruotare la manopola di selezione verso sinistra 0verso

destra, finche al centro del display non compare "...",

- Per passare alia cartella precedente, premere il tasto

d'Impostazione corrispondente alia freccia verso sinistra

00 la manopola di selezione. _

Selezione di un brano del CD

Durante /'ascolto di un CD e possibile passare al bran a

precedente 0 a queflo successiva.

- Premere il tasto avanti 0 indietro, oppure

Girare lamanopola di selezione in senso orario a antio-

rario. II brano selezionato vlsna riprodotto.

[I) NotaSee stataattivata I'opzionerandom,il passaggiodaunbranoall'altro awiene in ordinecasuale= > pogo 20._

Scorrimento all'interno del brano

E possibile scorrere velocemente oll'interno di un brano,afl'indietro 0 in avanti.

- Tenere premuto il tasto avanti 0 indietro per scorrere

velocemente all'interno del brano.

- Rlasciare il tasto avanti 0 indietro per continuare

I'ascolto del brano. _

Funzione random (MIX)

Se to funzione random e attiva, ibrani del CD (CD) 0 i file

contenuti nella cartella selezionata (FOLDER) vengono

riprodotti in sequenza casuale ..

- Premere il tasto 1 M ENU]. SuI display compare la scrittaSETUP.

- Premere il tasto d'impostazione corrispondente a MIX.

- Perattivare la funzione random, premere il tasto d'impo-

stazione corrispondente a fOLDER 0CD.

- Per disattivare la funzione random, premere il tasto

d'impostazione corrispondente a Off.

- Premere iI tasto ~ per uscire dar menu. _

Page 23: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 23/48

CD

Rassegna dei brani del CD (SCAN)

La funzione SCAN passa in rassegna ibrani del CD, r ipro-

dueendone ognuno solo per a/cuni seeondi.

- Premere la manopola di selezione. Sui display viene

visualizzata la scritta SCAN CD ed ha inizio la rassegna

dei brani.

- Per proseguire I'ascolto di un determ inato brano,

premere la manopola mentre esso viene riprodotto.

[ I J Nota

Qualora attlva, la funzione random 5 1 disattiva automaticamentenon appenaviene impostata lafunzione SCAN .•

Fonte estern a (AUX)

Mediante f'impianto radio possono essere oscottoti dati

audio memorizzati su una fonte esterna.

Presupposto: deve essere stata precedentemente collegata

all 'autoradio, presso un Centro Service Audi 0un rivenditore

specializzato, una fonte audio esterna.

- P(emere pill volte il tasto (CDlfinche sui display non

compare la scritta EXT SOURCE.

[]J Nota

Pergestire la fonte audio esterna, utilizzare dlrettamente i comandipresenti sui dispositivo collegato. _

Predisposizione per il telefono cellulare

Page 24: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 24/48

Predisposizione per il telefono cellulare

Vale per Ievetture: con predisposizione per iJ cellulere

Introduzione

E possibile collegore un telefono cellulare 0110 predisposi-

zione e gestirne Ie funzioni attraverso icomandi del

volante multifunzione* 0mediante iIsistema di comandovocale.

Lapredisposizione per il telefono cellulare si trova nel bracciolo

centrale oppure nella console centrale. Ad essaviene collegato il

cellulare mediante un apposito adattatore. L'adattatore si puo

acquistare presso i Centri Service Audi 0 presso rivenditori specia-

lizzati.

Lagestione del telefono ha luogo mediante il volante multifun-

zione" =: > pogo 360 il sistema di comando vocale = :> pogo 26.

Premendo il tasto ~* sull'adattatore, si possono accogliere chia-

mate in arrivo 0 concludere conversazioni telefoniche.

Quando il telefono cellulare e inserito nell'adattatore, la trasmis-sione del segnale avviene attraverso l'antenna della vettura. La

qualita di trasmissione risulta migliore e, contemporaneamente, la

batteria del telefono viene ricaricata.

&ATTENZIONE!

• In base alle disposizioni di legge che regolano I'omologazione

degli apparecchi ricetrasmittenti ad alta frequenza, occorre che

sia sempre osservata una distanza minima di 15cm tra I'utente eI'antenna.

• Non distoqliere mai I'attenzione dalla strada! Chi si trova al

volante di un'auto e responsabile delia sicurezza stradale. 5iraccomanda di mantenere sempre il pieno controlio delia vettura

edi utilizzare Iefunzioni del sistema soltanto seclo non comporta

distrazioni pericolose: pericolo d'incidente!

< D Importante!

• Si raccomanda di attenersi alle disposizioni di legge in merito

all'utilizzo del telefono durante la guida.

• Si ricorda di spegnere il telefono cellulare nelle zone in cui ne sia

proibito I'utilizzo.

• Spegnere sempre il telefono nei luoghi in cui sussiste pericolo di

esplosioni, anche se cia, come spesso accade, non dovesse essere

opportunamente segnalato. Si tratta ad esempio di distributori di

carburante, noncne di magazzini 0 strutture attrezzate per il

trasporto di combustibili 0sostanze chimiche. A rischio sono anche

tutti i luoghi soggetti ad esalazioni di gas cornbustibili quali

propano 0vapori di benzina, nonche ambienti che presentano

nell'aria tracce di sostanze chimiche 0alte concentrazioni di polveri

(farina, segatura di legno etc.l, Anche nei garage e in tutti gli altri

ambienti in cui si accede con il motore acceso e opportuno fare

particolare attenzione.

[I] Nota• Ouali siano Iefunzioni effettivamente disponibili, dipende dal

telefono cellulare utilizzato e dal gestore di rete.

• Durante I'attraversamento di gallerie, nei garage sotterranei e in

altri luoghi chiusi, e possibile che la ricezione non sia perfetta.

• Non e da escludere che alcune porzioni di territorio non siano

coperte da alcuna societe di telefonia mobile. In tali aree. ovvia-

mente, non e possibile utilizzare il telefono.• Perinformazioni aggiornate sutla predisposizione per telefono

cellulare consultare il site Internet www.audi.de/telefon 0 rivolgersi

ad un Centro Service Audi .•

Predisposizione per il telefono cellulare

Page 25: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 25/48

Messa inservizio

Vale per Ievetture: con predlspostzjona per i! cellulare

Montaggio e smontaggio dell'adattatore

L'adattatore del celluiare va applicato aJ/a predisposi-

zione.

Fig. 12 Montaggio

dell'adanatore

Montaggio dell'adattatore

- Aprire il bracciolo centra Ie.

- Posizionare I'adattatore ® = :> fig. 12sui supporto in

modo che Ie linguette di quest'ultimo C D si trovino incorrispondenza degli ancoraggi dell'adattatore stesso.

- Agganciare I'adattatore ® al supporto premendone la

parte posteriore.

Smontaggio dell'adattatore

- Aprire il bracclolo centrale.

- Estrarre il cellulare dall'adattatore = :> pag. 23.

L

- Sollevare con molta cautela la parte posteriore dell'adat-

tatore in modo che questo si sganci dai fermi.

C D Importantel

Staccare I'adattatore solo quando e veramente necessario; 51facendo si evltera il rischio di rovinarlo.

fI) Nota

II corretto fissaggio dell'adattatore sui sup porto costituisce un

presupposto fondamentale per iI funzionamento ottimale del

sistema. _

Vale per Ievetture: con predisposizione per i l ceuuiare

Inserimento ed estrazione del cellulare

Fig.13 Inserimento

del cel lulare nell ' adat-

tatora ..

Page 26: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 26/48

il telefono cellulare

Fig.14 Estrazione delcellulare dall'adatta-

tore

Presupposto: I'adattatore per il cellulare e montato= > pogo 23

Inserimento

- Inserire il telefono cellulare nell'adattatore = > pogo 23,

fig. 13.

- Premere ll cellulare fino a far scattare ll meccanismo di

bloccaggio. II telefono viene collegato aII'antenna inte-

grata e la batteria entra in carica.

Estrazione

- Premere il tasto di sbloccaggio 0= > fig. 14.

- Estrarre il cellulare sollevandolo.

Oualora, durante una conversazione, si riponga il telefono cellulare

nell'adattatore 0 10si estragga daesso, il collegamento telefonico 0

la trasmissione del segnale audio tramite I'impianto vivavoce

potrebbero interrompersi.

.& . ATTENZIONE!Controllare che il telefono cellulare sia ben agganciato. Se non eagganciato correttamente, il telefono cellulare potrebbe costituire

un pericolo per I'incolumita degli occupanti della vettura nell'even-

tualita di un incidente, in quanto esso potrebbe essere scagliato

attraverso I'abitacolo.

C D Importante!Accertarsi che il cellulare sia sempre agganciato correttamente, in

modo che non possa cadere durante la marcia e subire danni.

1 I I Nota• L'utilizzo del telefono cellulare nell'abitacolo della vettura

comporta la formazione di campi elettromagnetici.

- Si raccornanda pertanto di utilizzarlo sempre in combinazione

con I'antenna esterna della vettura. CiQvale anche per i telefoniBuetooth. L'antenna estema devia i campi elettromagnetici e la

loro intensita all'interno dell'abitacolo risulta inferiore a quella

che altrimenti si registrerebbe senza di essa.

- II montaggio a posteriori di un'antenna esterna deve essere

effettuato da personale specializzato.ja

Vale per le vetture: con predisposizione per il cellulare

Bluetooth™

La tecnoioqia B/uetooth consente di coJlegare, senzo

/'ousi/io di cavi, un te/efono cellu/are 0110 predisposizione.

Prima di essere utilizzato per la prima volta attraverso

I'impianto della vettura, il telefono cellulare3l deve essere

registrato nell'interfaccia della predisposizione. A seconda ..

3 1 Accertarsicheil telefonocellularesiaconforrne aliastandardHandsfree.

Page 27: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 27/48

del telefono cellulare utlllzzato, Ie operazioni da effettuare

50nodiverse. Perla registrazione del telefono cellulare nella

predisposizione si hanno a disposizione i primi 5minuti

successivi all'accensione del quadro strurnenti, a vettura

ferma.

- Accertarsi che non sussista alcun collegamento Blue-

tooth attivo con la predisposizione da parte di altri cellu-

lari.

- Accendere il quadro stru menti.

- Selezionare il menu del telefono per la ricerca dei dispo-

sitivi con interfaccia Bluetooth (predisposizione per tele-

fono cellulareL

- Collegare il telefono cellulare alia predisposizione: sui

display del telefono compare la scritta "Audi UHV".

Digitare entro 30 secondi circa il PINper modalita viva-

voce: "1234" 4).

- Attendere la conferma della registrazione sui telefono

cellulare.

AI massimo quattro cellulari

Lapredisposizione prevede la registrazione di massimo 4 cellulari;

il collegamento tuttavia pub essere stabilito con un solo cellulare

alia volta. Laregistrazione nella predisposizione di un quinto tele-

fono callulare, comports la cancellazione di quello usato rneno di

recente.

Come stabilire e interrompere iI collegamento

II collegamento can un telefono cellulare acceso, qualora gill regi-

strata nella predisposizione, avviene automaticamente non appena

41 Per impedire l'accesso non autorlzzato al telefono cellulare, consigliamo di

far rnodificare il PINdi Buetooth presso unCentro Service Audi 0un'offici-na specializzata.

Pred iI telefono cellulare

si accende il quadro strumenti. Alcuni telefoni cellulari prevedono

che I'utente confermi il collegamento.

Quando si estrae la chiave della vettura dal blocchetto di accen-

sione, il collegamento Buetooth viene disattivato. Analogamente il

collegamento viene disattivato quando il telefono cellulare vlene

riposto nell'adattatore. Pressoche tutti i telefoni cellulari in

commercio prevedono questa funzione.

Portata utile

IIcollegamento Buetooth sussiste solo se il telefono cellulare si

trova all'interno dell'abitacolo della vettura. Laportata del segnale

pub ridursi, tuttavia. in presenza di ostacoli fisici situati tra i due

dispositivi Buetooth, come anche a causa di interferenze dovute ad

apparecchi di altro tipo che si trovino nelle vicinanze. Se si tiene il

telefono cellulare in tasca, e possibile che esso non venga ricono-sciuto dal sistema 0 che il collegamento risulti difficoltoso.

~ Nota

• L'utilizzo del telefono cellulare nell'abitacolo della vettura

comporta la formazione di campi elettromagnetici.

- Si raccomanda pertanto di utilizzarlo sempre in combinazione

con I'antenna esterna della vettura. Cio vale anche per i telefoni

Buetooth. L'antenna esterna devia i campi elettromagnetici e la

loro intensitil all'interno dell'abitacolo risulta inferiore a quella

che altrimenti si registrerebbe senza di essa.

- II montaggio a posteriori di un'antenna esterna deve essere

effettuato da personale soeclatlzzato.e

Predisposizioneper il telefono cellulare

Page 28: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 28/48

Sistema di comando vocaleale per Is vettura: con predlspcslztons per.l cellulare

Rubrica telefonicainterna

I contenuti della scheda SIM e della rubrica del telefono

cellulare vengono memorizzati automaticamente nella

predisposizione.

Caricamento delle voei della rubrica

Dopa aver acceso il quadro strumenti e inserito il telefono eellulare

nell'adattatore, Ievoei memorizzate vengono caricate automatica-

mente nella memoria della predisposizione. Cia avviene solo se il

telefono cellulare utilizzato prevede questa funzione. Se il numero

di voei memorizzate e consistente, la lettura dei dati puo richiedereanche alcuni minuti. Sui display del quadro strumenti compare una

comunicazione che invita I'utente ad attendere lafine dell'opera-

zione,

La predisposizione mantiene in memoria i dati rslativi aile ultime

quattro rubriche telefoniehe carieate. Quando si inserisce un quinto

telefono cellulare, Ievoci in esso memorizzate vengono caricate

nella predisposizione e sostituite a quelie del telefono rimasto inuti-

lizzato piu a lungo.Epossibile memorizzare rubriehe eontenenti

fino a 500voci l'una.

Cosasuccede quando si reinserisce untelefono

cellulare nell'adattatore

Se il contenuto della scheda SIMnon e stato modificato, Ievoci

sono giil presenti nella memoria della predisposizione. Larubrica

puo essere pertanto richiamata gia dopa poehi istanti.

Successivamente viene avviato in modo automatico un aggiorna-

mento della memoria del sistema, che tiene conto di eventualimodifiche avvenute nel frattempo. Quest'operazione puo durare

alcuni minuti. Se lavettura e dotata di sistema di comando vocate:

=:; pogo 26, durante I'operazione di caricamento non e possibilememorizzare voci nella rubrica interna del comando vocals.•

Vale per le vetture: con pradlsposfzlona per il callulara 13 sistema o ! comando vocate

Introduzione

Le funzioni del telefono possono essere gestite anche

mediante apposite istruzioni vocali.

Funzioni

Grazie all'impianto vivavoce della predisposizione viene reso super-

fluo il ricorso al telefono cellulare stesso. Ii comando vocale non evincolato ad un unico utente, bensl puo riconoscere i comandi e Ie

cifre pronunciati da qualsiasi persona.

II sistema di eomando voeale mette a disposizione, per esempio, Ie

seguenti funzioni:

• Creazione di una rubrics teiefonica interna =:; pogo 27

• lmmissione e selezione di numeri telefonici => pogo 31

Durante il dialogo non vengono trasmesse informazioni sui traffico.IIdialogo viene immediatamente interrotto nel caso in cui arrivi una

telefonata. Lachiamata puo essere aecettata premendo la rotella di

selezione sinistra del volante rnultifunzione" 0 il tasto PTT@

sull'adattatore del cellulare.

Istruzioni vocali errate anon pronunciate

correttamente

IIsistema risponde ai comandi dell'utente emettendo delle comuni-

cazioni acustiche. Se il sistema non riconosee un comando, ne

richiede la ripetizione attraverso I'output vocale <Prego?>. Dopa iI

terzo tentativo fallito, il sistema risponde con <Annulla> e il dialogoviene interrotto.

Afflnohe il sistema riconosca Ie.istruzioni impartite,

devono esseresoddisfatti i seguenti presupposti:

• Parlare in modo chiaro e eomprensibile ad un volume medio.

Adeguare il volume della voce alia velocita di marcia.

• Mantenere un tono costante ed evitare lunghe pause. ..

Predisposizione per ll telefono cellulare

Page 29: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 29/48

• Non sovrapporre la propria voce all'output vocals del sistema.

• Tenere chiuse porte, finestrini e tettuccio* in modo che siano

evitati rumori che potrebbero disturbare il dialogo con il sistema. 5i

consiglia di invitare gli altri passeggeri a non parlare mentre viene

impartito un eomando.

• Non indirizzare iI flusso d'aria delle bocchette verso il microfono

dell'impianto, integrato nella plafoniera anteriore.

• Poiche il microfono si trova vicino al posto di guida, e opportunoche sia soltanto il conducente a impartire Ieistruzioni.

&ATTENZIONEl

• Non distogliere mai I'attenzione dalla strada! Chi sitrova al

volante di un'auto e responsabile della sicurezza stradale. Si

raccomanda di mantenere sempre II pieno controllo della vettura

edi utilizzare Iefunzioni del sistema soltanto secia non comporta

distrazioni pericolose: pericolo d'incidente!

• In situazioni di emergenza si raccomanda di non impartire

comandi vocali. Eventuali alterazioni della voce potrebbero infatti

impedire una perfetta ricezione da parte del sistema e provocare

inopportuni ritardi. Una richiesta di soccorso potrebbe per

esempio assere inutilmente ritardata nel tentative di dettare al

sistemail numero telefonico da selezionare. _

Vale per Ievetture: con predisposizione per il cellulare e sistema di comando vocale

Rubrica telefonica del comando vocale

Nella rubrica telefonica interna del comando vocale

possono essere memorizzati tag-nome Q piacere.

Informazioni generali

Nella rubrica telefonica interna del comando vocale possono essere

memorizzate al massimo 50voci, a prescindere dal contenuto della

rubrica del telefono cellulare,

Funzioni

Larubrica telefonica interna del comando vocale offre, per esempio.

le seguenti funzioni:

• 5elezione di tag-nome precedentemente memorizzati = > pag. 33.

• Memorizzazione di tag-nome nella rubrica del comando vocale

abbinati a voci della rubrica della predisposizione per il telefono

cellulare => pag. 31.

• Memorizzazione di nuove schede can tag-nome Icostituiti da un

numero di telefono ed un nomel nella rubrica telefonica del

comando vocate => pogo 32.

• Ascolto delle voc! memorizzate nella rubrica telefonica del

comando vocale => pogo 33.

I tag-nome memorizzati nella rubrica telefonica interna del

comando vocale possono essere selezionati e gestiti mediante

istruzioni vocali.

Immissione dati

Si consiglia di scegliere nomi "parlati" facilmente riconoscibili dalsistema.

Perquanto riguarda l'Imrnlsslone di numeri di telefono, si ricorda

che il sistema riconosee solo Iecifre da ZEROaNOVE.L'utente pub

dettare il numero elencando I'intera sequenza di cifre senza interru-

zione, in diversi gruppi di cifre intercalati da una breve pausa

oppure pronunciando Iecifre una alia volta e facendo seguire ad

ognuna una pausa. Ogni volta che si effettua una pausa nel corso

della dettatura, Iecifre recepite dal sistema vengono ripetute per un

controllo. II sistema riconosce solo cifre sing ole: per ottenere il

numero vantltre. ad esempio, e necessaria pronunciare DUEeTRE.

II superamento del numero massimo consentito di cifre 120)viene

segnalato mediante la seguente comunicazione: <II numero etroppo lunqo», Nel totale delle venti cifre ammesse non e eompresoil simbolo + in posizione iniziale.

L'istruzione vocale LEGGIRUBRICATELEFONICA => pogo 33risulta

essere particolarmente utile qualora ll sistema non riconosca un ~

er il telefono cellulare

Page 30: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 30/48

nome pronunciato da un utente. Grazie a questa funzione, infatti, e

possibile ascoltare I'intero elenco delle voei memorizzate e selezio-

nare direttamente quella desiderata premenda il tasto PD.

<Funzione non disponibile>

Lacornunicazione <Funzione non disponibile» viene trasmessa

qualora non sussistano i presupposti necessari per il buon funzio-

namento del sistema di comando vocale. In tal caso controllare

quanto segue.

• II quadro strumenti e acceso?

• IItelefono cellulare e collegato alia su.apredisposizione tramite

interfaccia Buetooth?

• IItelefono cellulare e inserito nell'adattatore?

• II cellulare e acceso ed e state inserito il codice PIN?

• E o in corso il caricamento del eontenuto della rubrica telefonica

del cellulare nella predisposizione :::;0 pogo 2fi?

Vale per Ie vetture: con predrsposlzlone per i l cal lulara e sistema di cornandc vocals

Attivazione e disattivazione del comando

vocale

L'attivozione del sistema di comando vocole e possibile

sia con il tasto PIT sull'adattatore del telefono cellulare

sia con quello sui volante multifunzione*.

Fig. 15 Volante multi-

funzione: taste PTT erotella di selezione

destra

F ig_16 Tasto PT T

sull'adatta tore del tele-

fono cellulare ~

Predisposizione per il telefono cellulare

Page 31: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 31/48

Attenzione: il quadro strumenti deve essere aceesoe non

deve essere in corso una telefonata.

Come attivare il sistema

- Premere il tasto PTT@CD sui volante multifunzione*

= > pag. 28, fig. 15; oppure

- Premere il tasto ~ sull'adattatore del cellulare= > pag. 28, fig. 16. Un segnale acustico indica che il

sistema e in funzione. Sui display del quadro strumentiviene visualizzata la scritta SPEAK.

Impartire I'istruzione desiderata = > pag. 29.

Come disattivare iI sistema

- 1mpartire I'istruzione Annulla, oppure

- Premere il tasto PTT@CD sui volante multifunzione*

= > pag. 28, fig. 15; oppure

- Premere il tasto ~ sull'adattatore del cellulare

= > pag. 28, fig. 16. II messaggio acustlco <Annulla>

indica che Hcomando vocale e disattivato.

Regolazione del volume

- K comando vocale attivato, girare la rotella destra0del

volante multifunzione* = > pag. 28, fig. 15verso l'alto ~ 0

verso il basso ~; oppure

- A comando vocale attivato, ruotare il pulsante ON/OFF= > pag. 7in senso orario 0antiorario. _

Vale per Ie vet tu re : con predisposi zi one par i l cel lu la re e s is tema d i comendo vocate

Istruzioni vocali

La gestione del sistema avviene mediante comandi

vocaii.

II sistema guida I'utente e fornisce conferma, rispondendo al

comando impartito.

... f ar elencare durante un dla- AIUTO

logo Ie istruzioni impartibili.

. .. selezionare un numero telefo- SELEZIONA NUMERO ~ pogo 31

nico che si desidera chiamare

... avviare un collegamento tele- CHIAMA => pogo 31, : : : : ; > pogo 33

fonico al numero desiderato.

... assegnare un taq-norne ad MEMORIZZA ~ pogo 31

una voce della rubrica telefonica

visualizzata sui display del qua-

dro strumenti.

... interrompere il dialogo. ANNULLA

il telefono cellulare

Page 32: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 32/48

Per ..,

Seg.ueI'esortazione del sistema

<Proeeda per.favore», che invita

I'utente a impartire un ulteriore

eomando a a eompletare

l'imrnissione delle eifre man-

canti.

.., cancellare il nomeindieato 0 CORREGGI

I'ultima serie di eifre dettata. I blocchi di cifre eventual mente

immessi in precedenza vengono

letti dal sistema. Segue I'esorta-

zione eProceda per favores. ehe

invita I'utente a impartire un

ulteriore comando a a comple-

tare I'immissione delle eifre

maneanti.

... rnernorizzare nella rubrica MEMORIZZA NOME = > pogo 32

telefonica del comando vocale

voci composte da nome e

numera di telefono.

...ascoltare I'elenco di tutti i tag- LEGGIRUBRICATELEFONICA

nome memorizzati nella rubrica = > pogo 33

telefonica del comando vocale ..

Nel corso del dialogo possono essere utilizzati, a seconda delle

necessita, i comandi vocali RIPETI,CORREGGIe CANCELLA.•

Vale per Ievetture: con predisposizione per il cellutare e sistema di cornando vocate

Immissione del eodiee PIN

II cod ice PIN della scheda SIM pUG immesso mediante

istruzioni vocali.

Attivare il comando vocale e e paq. 28,

- Impartire il comando vocale INSERISCI COOICE PIN .

- Scandire Ie singele cifre che compongono il codiee PIN.

- Impartire I'istruzione MEMORIZZA.

Se il eodice PINimmesso conta piu di otto cifre, cio viene segnalatodal sistema can laeomunicazione <II eodiee PINe troppo lunqo». Se

il eodiee PIN e errata, il sistema reagisee emettendo la eomunica-

zione <II eodice PINnon e correttoe-. Qualora il codice PIN risultiessere errata per tre volte consecutive, la scheda SIMviene bloc-

eata. Laseheda pub essere sbloccata attraverso il codice PUK

(Personal Unblock Key!ad e5saasseqnato. L'immissione del eodiee ..

Predisposizione per il telefono cellulare

Page 33: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 33/48

PUK puo avvenire esclusivamente attraverso i tast i del te lefonocellulare. _

Vale per levetture: con predlspostzione per il cellulare e sistema di cam~ndo vocate

Selezione di un numero

Tramite il sistema di comando vocate, e possibile eitet-

tuare una chiamata, dettando ilnumero telefonico desi-derato.

- Attivare iI comando vocale = > pag. 28.

- Impartire l'istruzlone SELEZIONA NUMERO. II sistema

invita qulndi I'utente a immettere il numero telefonico

desiderato.

- Elencare, una ad una oppure raggruppandale, Ie cifre che

compongano il numera di telefono desiderata. Ogni

volta che si effettua una pausa nel corso della dettatura,

Ie cifre recepite dal sistema vengono ripetute per un

controllo,

- Dopa I'immissione dell'ultima cifra, impartire I'istruzione

CHIAMA. La chiamata viene inoltrata. _

Vale pe'"re vetture: ccn predlspcsizione per il ceuutare e sistema di comer-do vocate

Ripetizione dell'ultimo numero selezionato

- Attivare il comando vocale = > pag. 28.

- Impartire I'istruziane RICH lAMA. L'ultimo numero viene

selezianato nuova mente.

[lJNotaIn alcuni telefoni cel lular i, l 'u lt irno numero selezionato viene vlsua-

lizzata in fonda alia Iista. In questo caso non e possibi le ordinare la

ripetizione mediante camando vocale. _

Vats per leve ttu re : can predisposi zione per i l cetlulare e si stema d i comenco vocate

Assegnazione di un tag-nome ad una voce

contenuta nella rubrica telefonica

Ad ogni voce, visualizzata sui display del quadro stru-

menti, della rubrica telefonica della predisposizione per

te/etono cellulare, puo essere assegnato un tag-nome.

Fig. 17 Volante multi-funzione: rotella diselezione sinistra e

taste MODE ~

r il telefono cellulare

Page 34: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 34/48

Fg.18 Display del

quad ro strumenti: voce

della rubrica con tag.

nome

- Premere il tasto (MODE) (3 ) del volante multifunzione*: : : : > pogo 31, fig. 17per attivare la funzione Telefono. Sui

display del quadro strumenti appare una voce della

rubrica telefonica = > fig. 18.

- Scorrendo con la rotella di selezione sinistra C D= > pogo 37, fig. 17, individuare lavoce della rubrica telefo-

nica desiderata.

- Premere il tasto PTT@ J sui volante multifunzione*= > pogo 28, fig. 15. Viene emesso un segnale acustico.

lrnpartire I'istruzione MEMORIZZA.

- Quando il sistema 10 richiede. pronunciare il nome che si

desidera abbinare alia voce della rubrica.

- Non appena il sistema 10 richiede, ripetere il nome. IItag-

nome viene abbinato alia vocedella rubrica selezionata e

memorizzato nella rubrica telefonica interna del sistema.

Tutte Ie vocl memorizzate. a cui e stato assegnato un tag-nome,

sono contrassegnate sui display del quadro strumenti da una

freceia orizzontale 0~ig. 1S, in modo da poter essere distinte

dalle voei che ne sono sprovviste.js

Valeper levetture: con predisposizione per il cellulare esistema di cornando vocale

Memorizzazione di voei indipendenti nella

rubrica telefonica del comando voeale

E possibile memorizzare nella rubrica teletonica delcomandovocale voci a se stanti cotnposte do nome e

numero di te/etono.

- Attivare iI comando vocale = > pogo 28.

- Impartire l'istruzione MEMORIZZANOME.

- Quando il sistema 10 richiede, pronunciare il nome che si

desidera abbinare alia voce della rubrica.

- Su richiesta del sistema, ripetere il nome.

- Seguendo Ieistruzioni del sistema, elencare, una ad una

oppure raggruppandole, Ie cifre che compongono il

numero di telefono desiderato. Ogni volta chesi effettua

una pausa nel corso della dettatu ra, Iecifre recepite dal

sistema vengono ripetute per un controllo.

- Dopo I'immissione dell'ultima cifra, impartire I'istruzione

MEMORIZZA. II tag-nome v iene memorizzato nella

rubrica telefonica del comando vocale assieme al rela-

tivo numero telefonico.

Le voei ehe sono state memorizzate nella rubriea telefoniea del

eomando vocale mediante I 'istruzione MEMORIZZA NOME non

vengono visualizzate sui display del quadro strumenti.

Pred one r iI telefono cellulare

Page 35: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 35/48

I]J Nota

Perevitare che il sistema selezioni la voce sbagliata, evitare dimemorizzare nomi trappo simili. _

Vale per Ievetture: con pradtspostzlons per il cellulare e sistema di comando vocate

Selezione di un nome

- Attivareil comando vocalees pogo 28.

- Impartire I'istruzione 5ELEZIONA NOME.

- Seguire Ie istruzioni del sistema e pronunciare il tag-

nome desiderato precedentemente memorizzato nel la

rubrica telefonica del comando vocale => pogo 32.

- Impartire I'istruzione CHIAMA. La chiamata viene inol-

trata.

II sistema e in grado di riconoscere al meglio tag-nome attribuitidalla stessa persona che poi Ii utilizZ3._

Vale per Ievetture: can pradtspostztona pet il ce"ularE e sistema di comanec vocate

CanceJlazione di singole voci dalla rubrica

telefonica interna del comando vocale

- Attivare il comando vocale => pogo 28.

- Impartire I'istruzione CANCELLA NOME.

- Seguire Ie istruzioni del sistema e pronunciare iI tag-

nome desiderata precedentemente memorizzato nella

rubrica telefonica del comando vocale = > pogo 32.

- Seguire Ie istruzioni del sistema e pronunciare I'istru-

zione 51per cancellare un tag-nome precedentemente

memorizzato nella rubrica telefonica del comando .

vocale. L'avvenuta cancellazione viene confermata dal

sistema.

Pronunciando No, il sistema risponde <Annulla> e interrompe ildialogo. _

Vale per Ie vetn.- e: con predispoai zione per 11cal lu la rs e s is tema d i comando vocate

Ascolto delle voci contenute nella rubrica

telefonica interna

Qua/oro 10si desideri, e possibile ascoitare 10lista dei tog-

nome gid ossegnoti.

Attivare i l comando vocale => pogo 28.

- Pronunciare I 'istruzione LEGGI RUBRICA TELEFONICA. II

sistema di comando vocale elenca tutti i tag-nome

memorizzati nella rubrica telefonica.

- Per selezionare una voce, premere, nel momento in cui

essa viene elencata, II tasto PTT@ ) sui volante multifu n-

zione* => pogo 28, fig. 150 il tasto PTI sul l'adattatore del

telefono cellulare = > pogo 28, fig. 16._

er il telefono cellulare

Page 36: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 36/48

vale per Ievetture: con predisposizionc per il cellulare e sIstema di comarido vocate

Cancellazione dell'intero contenuto della

rubrica telefonica interna

A scelta, si pUGcancellare I'intera rubrica telefonica a

solo singoli tag-nome.

Cancellazionedi tutti i tag-nome della rubrica

telefonica del comando vocale

- Attivare il comando vocale => p o g o 28.

- Pronunciare I 'istruzione CANCElLA RUBRICA TELEFO-

NICA.

- Rispondere alia domanda del sistema con I'istruzione 51.

- Nel corso del dialogo con il sistema, pronunciare una

seconda volta 51 per ordinare la cancel lazione in blocco

dell 'intero contenuto della rubrica telefonica del

comando vocale.

Cancellazionedi unsingolo tag-nome della

rubrica telefonica del comando vocale

Attivare i l comando vocale => p o g o 28.

- Pronunciare I 'istruzione CANCELLA RUBRICA TELEFO-

NICA.

- Rispondere alia domanda posta dal sistema con l'istru-

zione NO. II sistema elenca tutti i tag-nome memorizzati

nella rubrica del comando vocale.

- Non appena il sistema pronuncia il tag-nome che si desi-

dera cancellate. premere iI tasto PD.

- Rispondere alia domanda del sistema con I'istruzione 51.

II tag-nome precedentemente ascoltato viene cancellato ..

Durante la lettura automatica della rubriea. I'utente ha la posaibilitadi selezionare ulteriori voei che desidera cancellare premendo il

tasto PIT.•

Sistema di riconoscimento vocale

per il telefono (per alcuni mercati di

esportazione)

Vale per le vetture: con predisposizione per il cellulare e volante rnuttlfunzione

Memorizzazione di un nome nella rubrica

telefonica interna*

Qualora 10vetturo sio odeguotamente equipoggiata, epossibile ottribuire ad una voce della schedo SIM a della

memoria del cellulare un tag-nome.

- Premere il tasto [MODE) 0del volante multifunzione*

=> p o g o 31, fig. 17 per attivare la funzione Telefono. Suidisplay del quadro strumenti appare una voce della

rubrica telefonica.

- Scorrendo can la rotella di selezione sinistra C D=> p o g o 31, fig. 17, individuare la voce della rubrica telefo-

nica desiderata.

- Premere il tasto@sul volante multifunzione = > p o g o 28,

fig. 15. II sistema emette un segnale acustico.

- Pronunciare il nome che si desidera abbinare alia voceselezionata. II s istema emette un segnale acustico

doppio.

- Ripetere il nome. L'operazione e conclusa quando il

sistema ripete il nome pronunciato ed emette una serie

di segnali acustici a toni ascendenti . II -

Predisposizione per il telefono cellulare

Page 37: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 37/48

Una serie di segnali acustici a toni discendenti sta a significare che

il tag-nome non e stato memorizzato: in questa caso e necessarioripetere I'aperazione.

Tutte Ie voci della rubrica della predisposizione per telelano cellu-

lare, a cui e stato assegnato un tag-nome, sana contrassegnate da

una freccia orizzontale 0~og o 32, fig. 18 sui display del quadro

strumenti, in modo da poter essere distinte dalle voei ehe ne sono

sprowiste.

IIdialoga puo essere interratto in ogni momento, tenendo premuto

il tasto PTT@Bdel volante multifunzione ~ pogo 28,lig. 15.

lIJ Nota

Perevitare che il sistema selezioni la voce sbagliata, evitare di

memorizzare nomi troppa simili._

Vale per Ievetture: con predlspostztone per il cellulare e volante multifunzione

Selezione di un nome contenuto nella rubrica

telefonica*

Un tag-nome memorizzato pUG essere selezionato in

qualunque momento.

- Premere il tasto PTT O l D C D sui volante multifunzione

~,pog. 28, fig. 15. II sistema emette un segnale acustico.

Pronunciare il nome che si desidera selezionare

~ pogo 34. II sistema emette un segnale acustico doppio.

L'awenuta ricanoscimento del nome viene segnalato acustica-mente da una serie di toni ascendenti. II nome desiderata viene

selezionato.

Una serie di segnali acustici a toni discendenti sta a significare che

il nome non e stato riconosciuto: in questa easa € I necessaria ripe-

terla.

IIdialago puo essere interrotto in ogni momenta, tenendo premuto

il tasto PTT@Bdel volante multilunziane ~ pogo 28, fig. 15. _

Vale per Ievetture: con prsdlsposlzfona per il cellulare e volante multifunz.iane

Cancellazione di un nome contenuto nella

rubrica telefonica*

Tag-nome precedentemente memorizzoti possono esserecancellati.

- Premere il tasto IMODEJ0 ~ pogo 31, fig. 17 per attivare

la funzione Telefono. Sui display del quadro strumenti

appare una voce della rubrica telefonica.

- Scorrere can la rotella di selezione sinistra C D ~ pogo 31,

fig. 17 la rubrica telefonica fino a individuare, tra Ie voci

contrassegnate can una freccia orizzontale. quella desi-

derata.

- Premere il tasto @)sul volante multifunzione ~ pogo 28,

fig. 15. II nome indicato viene cancellato.

Se il tag-nome viene cancellate, scampare anche la freccia orlzzon-

tale0~pogo 32, fig. 18 aceanto alia voce della rubrica sui display

del quadro strumenti. _

v~o~la~n~t~e~nn~u~lt~i~f~u~n~z~i~o~n~e __

Page 38: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 38/48

Volante multifunzione

Vale per le vetture: con votenre rnuttifunaione

Introduzione

/I volante multifunzione consente di gestire comodo-

mente determinate funzioni della radio, del CD e del tele-

fono*.

Fig. 19 Comandi sui

volante multilunzione

Fig.20 Display del

quadro strumenti

Premendo 0 ruotando i comandi @' ®, @ e@ del volante multi-

funzione = > fig. 19, si possono gestire determinate funzioni:

• Premendo piu volte il tasto [MODEl ®, e possibile visualizzare insuccessione Iediverse funzioni sui display del quadro strumenti

= > fig. 20.

• Ruotando e premendo la rotella sinistra @' si possono visualiz-zare Ieinformazioni relative alia fu nzione precedentemente selezio-

nata.

• Premendo il tasto@B@, si attiva il comando vocale* della predi-

sposizione per il cellulare. Premendolo nuovamente, il comando

vocale" viene disattivato.

• Ruotando la rotella destra ®, si diminuisce 0 5i aumenta il

volume .•

Vale per le vetture: ceovolante multifunzione

Radio

Selezione della funzione Radio

- Premere ripetuta mente il tasto IMODEJ = > fig. 19, finche

sui display del quadro strumenti non viene visualizzato il

nome di un'emittente radiofonica.

Cannbiodi frequenza

- Ruotare la rotella sinistra

®= > fig. 19verso I'alto 0 verso

il basso,

Ricerca della frequenza

- Per avviare la ricerca della frequenza, premere una volta

la rotella sinistra ® ..

Volante multifunzione II

Page 39: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 39/48

- Per interrompere la ricerea della frequenza, prernere

nuovamente la rotella sinistra 0

Se,cambiando frequenza, il segnale radio dovesse essere assente 0

poco chiaro, e passibile che il posto in memoria non sia occupatoda alcuna emittente 0 che I'emittente memorizzata non sia sintoniz-

zabile dalluogo in cui si trova lavettura. a

Vale per Ievetture: con volante multifunzfone

CD

Selezione della funzione CD

- Premere ripetutamente iI tasto (MODEJ: : : : > pogo 36,

fig. 19,finche sui display del quadro strumenti non viene

visualizzato iI brano di un CD.

Srano precedente / successivo

- Ruotare la rotella sinistra 0: : : :> pogo 36, fig. 19verso

I'alto 0verso il basso,

Avanzamento rapido

- Perawiare I'avanzamento rapido, tenere premuta la

rotella sinistra 0.

- Per proseguire I'ascolto del CDdal punto in cui esso si

trove, rilasciare la rotella sinistra.

Se si gira la rotella sinistra di piu scatti, ha luago un salto, in avantia indietro, nella visualizzazione dei titali dei brani. a

Vale per I evett ura : con volan te rnul ti funz ione e predisposi zione per i l cal lu la ra

Telefono

Selezione della funzione Telefono

- Premere ripetutamente il tasto [MODEl : : : : > pog , 36,

fig. 19,finche sui display del quadro strumenti non viene

visualizzato un numero di telefono.

Comeeff'ertuare una chiamata

- Ruotare Ie rotella sinistra 0=> pogo 36, fig. 19per

passare in rassegna Ievoei eontenute nella rubrica.

- Premere la rotella sinistra 0. II numero viene selezionatoe il volume della fonte audio attiva viene ridotto.

Comeaccettare e concludere una chiamata

- Premere la rotella sinistra 0.

Come rifiutare unachiamata

- Premere plu a lungo la rotella sinistra 0·

Comesostituire una chiamata

- Se arriva una ehiamata durante una eonversazione tele-

foniea, premere brevemente la rotella sinistra 0. Latele-fonata in corso viene conelusa e la ehiamata in arrivo

viene aeeolta.

Sui display del quadro strumenti possono comparire diversi

messaggi relativi al telefono.

~ o ~ l a ~ n ~ t ~ e ~ r n ~ u ~ l t = i ~ f ~ u ~ n ~ . Z = i ~ o ~ n ~ e = - _ _

Page 40: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 40/48

~__ATTENDERE PREGO E o in corso il trasferimento dei dati della carta

SIM.

CHIAMATA Telefonata in corso 0 chiamata in arrivo ..Se il

numero di telefono di chi sta chiamando edisponiblle, esso si alterna alia scritta

CHIAMATA sui display.

NESSUNA VOCE La rubrica telefonica e vuota

I numeri telefonici rnernorizzull nella rubrica del cellulare possono

essere suddivisi nelle seguenti categorie:

P Numeri privati

W Numeri di lavoro

M Numeri di cellulare,

Se si gira la rotella di selezione sinistra verso il basso, sui display ha

luogo lavtsualizzazlone dei nomi mernorizzati de A a Z. Se si gira la

rotella di selezione sinistra verso I'alto, sui display ha luogo la visua-

lizzaziorie dei nomi memorizzati da Zad.A. Sesi gira velocemente la

rotella di selezione, sl salta automaticamente all'iniziale success iva

nell'elenco alfabetico.

E l l Nota

Lavisualizzazione sui display del quadro strumenti dipende dal tele-

fono cellulare utillzzato. _

lndice alfabetico

Page 41: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 41/48

Indice alfabetico

A

Accensione dell'autoradio 7

Adattatore cellulare

inserimento ed estrazione cellulare .. 23

montaggio e smontaggio 23

Adattatore iPod 17

AS (Autostore) 10

selezione di stazioni memorizzate '" 10

AudioPilot B

AUX 21

Avvertenze sulla sicurezza stradale 5

B

BALANCE 7

Banda di frequenza , 9

BASS , 7

Bluetooth

predisposizione cellulare 24

Bollet'tini stradali 11

BROWSE 19

cCambia CD esterno 13

caricamento CD 13

espulsione di CD 14

CD

avvertenze generali sull'uso 15

bra no precedente 20

bra no successive 20

cambia CD esterno ........•....... 13

espulsione 13,14

inserimento , 12,13

lettore CD 12

rassegna dei brani ............•.... 21

riproduzione casuale 20

scorrimento all'interno del brano 20

selezione del CD 19

CD ERR , 15

CHECKCD , 15

Codiee PIN ...•...................... 30

Comandi 5

pulizia e cura ........•..•...... , 6

Comando vocaleascolto voci rubrica 33

attivazione e disattivazione 28

cancellaz.ione rubrica 34

immissione PIN 30

istruzioni vocali 29

regolazione volume 28

ripetizione ultimo numero 31

rubrica telefonica ' 27,33

selezione di un numero 31

Comunicati sui traffico 11

D

Display

pulizia e cura 6

Dispositivi di lettura

cambia CD esterno 13

lettore CD 12

pulizia e cura .............•..... 6, 15

E

Emittenti radiofoniche

memorizzazione 10

regionali 11

selezione di stazioni memorizzate 10

sintonizzazione 9

ERROR 15

EXT. SOURCE 21

F

FADER 7

Fonte esterna , . . . ... . . • . . .. . 21

Frequenza 9

alternativa 10

sintonizzazione .. , 9

G

GALA , .. , 8

INFO 12

Indice alfabetico

Page 42: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 42/48

- iPod (oredlsposiaione) 16

avvertenze sulla predisposizione 18

inserimento dell'apparecchio 17

scelta dell'adattatore 17

selezione funzioni 18

L

Letto re CD .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12.

cura e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 15

espulsione di CD , 13

inserimento di CD 12

predisposizione iPod 16

Livelli di memoria , 9

M

Memoria

livelli ...............•......•...... 9

MIDDLE 7

MIX , ......•.................. 2. 0

MP3 12 .

predisposizione iPod 16

selezione cartella 19

Mute 7

N

Notiziari sui traffico 11

oON/OFF , .....•........ 7

p

Pannello di coman do 5

Panoramica 5

PIN 30

Predisposizione cellulare

Bluetooth . 2. 4

inserimento ed estrazione cellulare .. 2. 3

montaggio e smontaggio dell'adattatore .

23

Predisposizione iPod .............. 16

avvertenze ...................•... 18

inser imento dell 'apparecchio .. .•. .. 17

scelta dell'adattatore 17

Rubrica telefonica del comando vocale .. 27

Rubrica telefonica interna 26

ascolto della rubrica telefonica 33

cancellazione dell'intero contenuto .. 34

cancellazione di un nome 33, 35

memorizzazione di un nome 34

selezione di un nome 33, 35

5

SCAN 9,21

SERVICE ,.. .. .. .. .. ... .. .. .. .. 15

Sicurezza

avvertenze , 5

display 6

unite di coman do 6

selezione funzioni 18 Sistema di comando vocale

Pulizia e cura introduzione 26

R

Radio

banda dl frequenza " 9

frequenza alternativa 10

l ivelli di memoria 9

memorizzazione stazioni .....•..... 10

notiziari sui traffico 11

selezione di stazioni memorizzate 10

Random 20

Rassegna stazioni radio 9

RDS-AF 10

RDS-REG 11

Riconoscimento vocale per il telefono 34

Sistema di comando vocale per il telefono

memorizzazione di tag-nome per vociesistenti 31

memorizzazione di voei indipendenti . 32

Sistema di riconoscimento vocale per il

telefono 34

Spegnimento dell'autoradio 7

Stazioni radio

memorizzazione 10

regionali 11

selezione di stazioni memorizzate 10

sintonizzazione 9

Suo no 7

Indice alfabetico III

Page 43: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 43/48

T

Telefono

comando vocale 32

riconoscimento vocale 34

Telefono cellulare

Buetooth 24

rubrica telefonica interna 26TP 11

TREBLE 7

uunlta di comando

pulizia e cura

..................... 5

6

vViva voce

sistema di comando vocale 26

Volante multifunzione

gestione funzione CD .......•....... 37

gestione funzione radio 36

gestione funzione Telefono 37

VOL-ON 8

Volume 7

all'accensione 8

comando vocale ...•............... 28

mute 7

Page 44: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 44/48

Page 45: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 45/48

Page 46: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 46/48

Page 47: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 47/48

© 2006 AUDI AG

Levetture AUDI, di ogni tipo e modello, sono sottoposte a un

costante processo di sviluppo, La preghiamo pertanto di voler

comprendere che, a seguito di modifiche tecniche, la vettura da Lei

acqulstate potrebbe differire per forma ed equipaggiamentorispetto a quanto descritto nelle pubblicazioni fornits. Non e possi-bile quindi far valere alcun diritto sulla base di dati, illustrazioni e

descrizioni contenute nel presente manuale.

Sana vietate la ristampa, la riproduzione e la traduzione, anche

parziali, senza I'autorizz.aziane scritta da parte dell' AUDI AG.Tutti i

diritti sona proprieta dell'AUDI AG , in base alia legge sui diritti

d'autore. Can riserva di modifiche. Prodatto in Germania.

Aggiornato al 27/07/2006

[I J Nota

II presente manuale d'istruzioni E o valida saltanto in combinazione

can il libretto di uso e manutenzione della vettura.

c £ > Per il rispetto dell'ambiente

Questa carta E o stata prodotta can cellulosa sbiancata sanza cloro,

Page 48: Concert3 Manual Italian

5/14/2018 Concert3 Manual Italian - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/concert3-manual-italian 48/48

vvvvvv.audi.com

Autoradio Audi concert

Istruzioni per l'uso

italienisch 10.2006

272.566.454.50