16
LA GAZZETTA DI F1-FULLSIM N° 4 – Aprile 2011– Anno VII°

Cina_2011

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Cina_2011

LA GAZZETTA DI

F1-FULLSIM N° 4 – Aprile 2011– Anno VII°

Page 2: Cina_2011

2

SOMMARIO

2

3

4

5

6

9

10

11

12

13

14-15

16

7-8

Pit Stop

Major League – Pappalardo Orient Express

Conferenza Stampa – Major League

Classifiche Major League – Cina

Un po’ di numeri – Major League

Major League – Il film della gara

Major League – Pappalardo Orient Express

Driver League – Chiarini cambia marcia

Driver League – Chiarini cambia marcia

Conferenza Stampa – Driver League

Classifiche Driver League – Cina

Un po’ di numeri – Driver League

Driver League – Il film della gara

PIT STOP:

Redazione: Inviato Major League: Luigi Ditrani -Lambo -

Ermy

Inviato Driver League: DFP-Client

Analisi Dati e Grafici Luigi Ditrani

Grafica e Impaginazione:

Luigi Ditrani

Con la collaborazione

Benissimo avanti così, scusate sarò ripetitivo ma un campionato così avvincente, così bello,

così completo, così vissuto, così sentito, così partecipato, così discusso, così aspettato era

parecchio che lo volevamo, ah quale scelta migliore è stata fatta in questa stagione davvero

una gran mossa. Ma una gran mossa o meglio delle grandi gare le continuiamo a vedere nelle

due leghe entrambe emozionanti dettate da puro agonismo e sportività, una bellissima comunità

è certo. In driver League la Lotus sembra farla da padrona con entrambe i piloti molto forti e

competitivi ma con la Red Bull di Porta e la McLaren di Merlino che sembrano aver trovato il filo

conduttore verso una competitività determinante verso la lotta al titolo contrastando il duo

Lotus. In Major League sembra ancor più in bilico l’equilibrio, Pappalardo c’è direbbero i nostri

famosi commentatori della Moto GP. Celiento, Primaguida, DFP_client e Morra oltre che

Ceccarelli non staranno certo li a guardare inerti le gesta del pilota Catanese senza contare i

numerosi outsider che questa categoria annovera tra le sue fila capaci di saper cogliere il

momento. Ebbene eccola qui la Fullsim 2011 grande e grossa dai numeri agli anni, è sono

parecchi ormai che sono qui con voi, c’è stata una fase simile alcuni anni fa a questa e per vari

motivi ci siamo fatti scappare l’attimo, ora ci siamo, secondo me il materiale umano è lì, le idee

ci sono, la volontà anche, ci vorrebbe e basterebbe uno scatto in più per fare della Fullsim

quello che tutti noi vogliamo che diventi, nessun limite, sotto ragazzi diamoci da fare.

Page 3: Cina_2011

3

Di Ermy e Luigi Ditrani

hangai -

Gran Premio

di Cina

Shanghai, nella

terra nativa di Bruce

Lee, 56 giri sul

circuito di Shanghai

composto da 14 curve, 2 tornanti e il lunghissimo

rettilineo di 1,300 mt si corre la 4à prova del

campionato di F1,la categoria Major è pronta per

darsi battaglia. Sarà una gara tra i protagonisti di

classifica Morra, Celiento e Pappalardo, oppure

con l’inserimento di qualche agguerrito pilota

pronto a dare battaglia a colpi di volante per il

podio. La pista è molto bella, apparentemente

facile ma molto tecnica, qui curvoni veloci ,

tornanti e rettilinei lunghissimi mettono a dura

prova concentrazione e macchine.. Bene eccoci

alla Q1 i piloti cominciano a uscire in pista per

trovare il giro giusto che li porterà alla Q3. Miglior

tempo per DFP seguito da Emanuele e da un

grande Ditrani poi a seguito Primaguida, Ivan

Ziroli, Celiento, Benvenuto, Pappalardo,

Tormento e ultimo Morra questi i 10 piloti che si

disputeranno la Q3 per la griglia di partenza,

esclusi nell’ordine Miraglia, Ceccarelli, VisioneR,

Manuel Righi, Dardari, Greco, Adso, chiude

Lambo che sostituisce l’assente Cucciniello. Si

passa alla Q3 che conferma la grande giornata di

DFP in pole, affiancato in prima fila da Morra, in

seconda fila abbiamo Fausto e Primaguida, terza

fila per Celiento e Benvenuto, quarta fila per Ziroli

e Emanuele, quinta fila per tormento e Ditrani il

quale non è sceso in pista per un problema

tecnico. Bene tutto pronto per la partenza, via.

Parte benissimo il pilota McLaren DFP che tiene

la posizione ma Primaguida parte molto bene

scavalcando Morra e tallona subito DFP, e alla

curva n.6 lo supera prendendo il comando della

gara. Fasi molto concitate subito dietro, Ditrani

parte da missile e si porta subito in 6 posizione

dietro i primi, ma alla curva tornante dopo la

partenza viene toccato da nel posteriore da

Benvenuto che lo fa girare come una trottola

impazzita, peccato davvero per il pilota McLaren

molto in palla su questa pista, sarà una giornata

da dimenticare per il resto della gara. Molti i duelli

fin dai primi giri bello tra Yannis e Ceccarelli, i

due non si sono risparmiati complimenti

agonistici, e ancora Emanuele con Ugo Miraglia,

e Yannis grande agonismo. Ditrani riparte

dall’ultima posizione e in un paio di giri riaggancia

il duo Lambo – Righi e riportandosi in gara.

Intanto la davanti Morra deve ritirarsi, perde la

vettura sul cordolo interno della curva sette

cercando un controllo in controsterzo che lo butta

dalla parte opposto contro le barriere, ai box

lamenta problemi di guidabilità della vettura, è

molto arrabbiato con se stesso, sue ritiri in

quattro gare mettono davvero in difficoltà i suoi

progetti verso il titolo, ma credo che ci sia tutto il

tempo per ristabilire i valori che lui sa dare in

pista. Ottima intanto la rimonta di Ditrani che

riaggancia il gruppone che parte dalla settima

posizione e si conclude alla quattordicesima con

Ziroli, dopo un giro di studio riesce a passare il

pilota Toro Rosso che però non demorde. Intanto

davanti Primaguida conduce davanti a

DFP_client staccato di circa un secondo, seguito

a sua volta da Pappalardo e Celiento, quinta

piazza per Ugo Miraglia con a ridosso Emanuele

e VisoneR seguito anch’esso a pochissima

distanza da Dardari Bargani Tormento Ceccarelli

e Ditrani in gran spolvero. Ma da li a poco saluta

la compagnia anche Righi il quale a causa di un

problema al motore abbandona, intanto

Benvenuto riceve uno Stop and Go dalla

direzione gara per il contatto con Ditrani, c’è

confusione di comunicazione con il suo

ingegnere, effettua un drive trought e il giro

successivo si riferma per effettuare la penalità

corretta rientrando in sedicesima posizione.

Intanto Ugo Miraglia si gira al tornantino dopo

una strenue difesa contro VisioneR perdendo tre

posizioni circa e vedendosi insidiare da

Tormento; in evidenza anche Emanuele che non

molla di un centimetro la coda della Lotus di

VisioneR dopo essersi liberati entrambi di

Miraglia hanno staccato il gruppo alle loro spalle.

Ma c’è un’latro gruppo in lotta e vede Ziroli

Ditrani Bargagni e Dardari. I quattro arrivano nel

curvone dopo il traguardo Bargagni e davanti

seguito da Ziroli e Ditrani, . Bargani seguito da

Ziroli vanno larghi, Ditrani con una linea migliore

affianca il pilota Toro Rosso il quale tiene un filo

di gas che lo manda leggermente largo, Bargagni

rallenta ulteriormente perché davanti a lui vede il

suo compagno Dardari girato a causa anch’esso

di una spintarella ricevuta da Tormento qualche

metro più avanti, Ditrani lo affianca all’esterno

S

Page 4: Cina_2011

4

Di Ermy e Luigi Ditrani

passando di fatto Ziroli ancora più esterno, ma il

pilota Toro Rosso in un punto dove di solito si

frena per cercare il cordolo interno accelera

probabilmente ingannato da una visuale non

corretta e di fatto urta nel fianco sinistro la

McLaren di Ditrani che si ferma a bordo pista in

una situazione di stallo cioè con le ruote

posteriori sollevate, ci mette un po’ a districarsi

perdendo moltissimo tempo e ripartendo ancora

dal fondo dopo la bella rimonta, drive trought

invece per Ziroli e Tormento. Intanto Fausto

Pappalardo rompe gli indugi e dopo un tentativo

al tornantino prima dei box dove va largo attacca

e supera DFP_client al curvone dopo i box

prendendosi la seconda

piazza dietro

Primaguida, ma non si

accontenta dopo

qualche giro dietro il

pilota sardo lo attacca

nel curvone e si porta in

testa. Anche Emanuele

si mette in scia di

VisioneR e dopo un

primo tentativo andato

male perché un filino

lungo di traiettoria

attacca e supera

l’alfiere di casa Lotus in uscita del curvone

andando a prendersi la quinta posizione bella

gara Emanuele. Intanto anche Ceccarelli risale e

prendendo la scia di VisioneR lo passa in fondo

al lungo rettilineo andandosi a prendere la quinta

piazza visto l’inizio della fase delle soste da parte

di Primaguida seguito poi da Emanuele suo

compagno di team. Ma Primaguida non ci sta’

uscito dai box si aggancia alla coda di VisioreR e

con una manovra perfetta passa sia lui che

Ceccarelli nel giro di due curve grande manovra,

Ceccarelli che subisce a sua volta un lieve

contatto in frenata da VisoneR il quale lo fa

girare, il pilota Lotus lascia passare la Red Bull

ripristinando di fatto la situazione precedente

l’evento. Ma anche Dardari è costretto al ritiro a

causa di un contatto subito da Ugo Miraglia il

quale rientrando in pista dopo un escursione

nella via di fuga non si avvede della

sopraggiungente Sauber e urtandola nella

posteriore sinistra la fa ribaltare mettendo nelle

condizioni il pilota Romagnolo a termine di

regolamento ad abbandonare la gara, peccato

perché è stato un ottimo protagonista. Ma la

sfortuna a volte ci vede e bene e torna a colpire

lo sfortunato Yannis quando consolidato in zona

punti si vede cadere in testa un connection lost

che lo mette fuori dai giochi, questi eventi ti

danno un sapore amaro perché non dipendenti

dalle tue azioni, peccato Yannis avanti alla

prossima gara. Ma nella sfortuna si accomuna

anche Ceccarelli il quale quando occupava la

quinta posizione, nel rettilineo principale, vede la

sua velocità in quel momento di 308Kmh in

settima piena passare in prima per un problema

tecnico, il blocco del ponte posteriore con

conseguente testa coda

e danni alla vettura lo

costringono al ritiro,

peccato Paolo; intanto

dopo la sosta

Primaguida torna in

testa seguito da DFP-

client con Pappalardo

terzo, quarto Celiento

che sta’ conducendo

una gara di sostanza

senza apparire. Ma

Pappalardo sente odore

di vittoria e spinge forte

raggiunge DFP_client e lo passa sul traguardo

iniziando così la caccia a Primaguida e dopo un

paio di giri compie la missione portandosi in

testa, un giro dopo Primaguida per un lungo in

frenata cede anche la seconda piazza a DFP-

client che così si pone alle spalle di Pappalardo e

la terza nella foga di ripartire manda in testa coda

la vettura agevolando il passaggio di Celiento. Da

qui in avanti si devono solo registrare i ritiri di

Ditrani dopo un drive trought per eccesso di

velocità ai box, ne aveva fin troppo di questa

gara dopo tutte le vicende di cui è stato oggetto,

di Ugo Miraglia per un contatto contro le barriere,

mentre invece un Bargagni in difficoltà con le

gomme deve cedere la posizione al duo Toro

Rosso Ziroli Benvenuto. Vince Fausto

Pappalardo un ottima gara molto tirata in

compagnia dei due contendenti Primaguida e

DFP_client con Celiento osservatore da vicino,

vince e convince dando un messaggio forte e

chiaro al duo Ferrari. Vediamo la risposta in terra

Turca per il prossimo appuntamento Fullsim.

Page 5: Cina_2011

5

CONFERENZA STAMPA

A cura di Ermy

Complimenti Fausto, per la

vittoria meritata anche dal punto

di vista strategico mi pare.

Beh, questa volta sono davvero

soddisfatto, la gara è andata

benone ed in effetti la strategia ha

avuto un ruolo determinante.

Credo che comunque sia stato

importantissimo rimanere

concentrati nella fase cruciale della

gara, in cui Primaguida, DFP e

Celiento avevano gomme nuove e

noi eravamo ancora con quelle

usurate.

Oggi avevi due avversari

fortissimi che fino all'ultimo

erano li dietro

Quegli avversari ci sono sempre,

non solo oggi. Come ho detto altre

volte, è un piacere correre con

avversari del genere, che sanno

andare molto forte, sono abili nella

strategia ed estremamente corretti

in pista. Complimenti davvero

anche a loro!

Guardando la gara e leggendo le

varie ammissioni sul forum, ho

letto che molti piloti sono

incappati in una giornata

sfortunata, effettivamente

sembra di vedere due

campionati, quale è il tuo

segreto per stare sempre in

palla?

Oggi ci siamo trovati in chat con

Cek... "hai provato?" .. "No, e tu?"

... "Ma quale provato! Io sono fuori

casa da giorni, sono tornato ieri!"

... per non parlare poi delle prove

prima della Q1 "Ma quanta

benzina metti?" ... "Ma il boost?" ..

"ma le gomme?" ... "Niente

gomme, vado sui cerchi" ...

insomma, sarei ridicolo se parlassi

di "segreto" e Cek mi prenderebbe

in giro a vita. Forse più

semplicemente mi sto trovando

bene con la macchina. Abbiamo

un setup che si adatta bene al mio

stile di guida e mi da fiducia

Complimenti per il primo podio

di stagione, ottima qualifica,

ottima partenza, poi subito

Primaguida.

Grazie, tutto ottimo a parte la terza

curva dopo la partenza dove non

sono riuscito a "chiudere" bene la

traiettoria, vista anche la posizione

più interna rispetto a Primaguida,

così è riuscito a superarmi. Ad

ogni modo sono stato in grado di

non farlo "scappare" ed alla fine ho

approfittato di un suo errore per

conquistare questo secondo posto.

Gara molto dura, Fausto ha

avuto una diversa strategia e

sembra abbia pagato bene alla

fine, ti recrimini qualcosa

oppure sei soddisfatto della tua

comunque splendida gara.

Sono pienamente soddisfatto della

mia gara e non credo che debba

avere qualcosa da recriminare;

Fausto aveva un ritmo nonché una

velocità di punta leggermente

superiori e può darsi quindi che

avrebbe vinto anche con un'altra

strategia.

Punti in classifica che danno

morale a te e al team, ora si va

in Turchia cosa ne pensi dopo

questa dura gara.

Finalmente arrivano un po’ di punti

"pesanti" dopo un periodo per certi

verso un po’ di "magra"; per

quanto riguarda la Turchia spero di

confermare quanto di buono si è

visto qui in Cina, anche se è una

delle piste dove lo scorso anno ho

faticato di più, comunque speriamo

bene.

Complimenti ancora pe il podio,

punti importanti, sudati

beh i punti quest’anno sono tutti

sudati.. già per fare il podio devi

avere una gara fortunata e senza

errori, per vincere poi serve altro

che al momento ci manca in

questo inizio di champ, togliendo la

parentesi Australia.

Sudati appunto, non mi

fraintendere ma ti ho visto

diciamo un po’ in difficoltà

rispetto ai primi intendo, cioè

credo che più di cosi non potevi

dare.

Si potrebbe sempre dare di più ma

ovviamente deve filare tutto liscio,

quest’anno rispetto ai test sono

molto più lento in pista a inizio

gara a differenza dell’anno scorso

in cui perdevo molto poco,

ovviamente è un problema mio che

dobbiamo risolvere non si può

cominciare a correre dopo 20 giri a

gara già persa, se si vuole vincere,

se invece la mettiamo come

divertimento, allora forse

quest’anno mi sto quasi divertendo

di più. è una faticaccia a fine gara

anche un podio è molto gratificante

perché frutto appunto di una

grande sudata

Pista apparentemente facile

sulla carta infatti ha subito dato

una vittima illustre per le prime

posizioni.

Facile proprio non credo,

presentava vari punti pericolosi, su

piste cosi preferisco difendere più

che attaccare, per quanto riguarda

la vittima illustre ti riferisci al mio

compagno, sinceramente non

andava malissimo nei test se la

sarebbe potuta giocare per vincere

senza l errore, ma ha pagato una

piccola sbavatura a caro prezzo e

questo da lui non ce lo aspettiamo,

avrà tante gare per rifarsi.. ciao a

tutti.

Page 6: Cina_2011

6

MAJOR LEAGUE - Il Film della gara

Semaforo verde Prima curva Benvenut urta Ditrani

Morra out Emanuele, Hugomir, VisioneR Pappalrdo va in testa

Ditrani su Ziroli Tormento su Dardari Primaguida perde il podio

Celiento 3° al traguardo DFP_client ottima 2° posizione Vince Pappalardo

Page 7: Cina_2011

7

I NUMERI DELLA MAJOR LEAGUE

Page 8: Cina_2011

8

I NUMERI DELLA MAJOR LEAGUE

Page 9: Cina_2011

9

Dati e Grafici a cura di Luigi Ditrani

IL PAGINONE DELLE STATISTICHE

Page 10: Cina_2011

10

Di DFP-client

hangai - Ed

eccoci qui in Cina, Paese che è ormai diventato la seconda potenza mondiale dopo aver scalzato il Giappone e che si appresta a superare anche gli Stati Uniti fra qualche anno, se questi ultimi non sapranno tornare ad essere la vera locomotiva mondiale del tempo che fu. Cina in cima si potrebbe dire, come in cima alla classifica del campionato piloti Fullsim categoria Driver League troviamo saldamente Bivacqua forte dei suoi 75 punti dopo ben tre vittorie consecutive. Riusciranno sul circuito cinese i suoi avversari a contrastare questo suo strapotere? Vedremo più avanti se sarà stato così. Intanto partiamo con la Q1, nella quale il miglior tempo viene fatto segnare da Gregis e con 2° e 3° le due Lotus di Bivacqua e Chiarini. 4° è Kikujiro e 5° Porta. Fuori dai primi dieci (eliminati dalla Q3) troviamo Ermy, Lambo, LasVegas, Lumacher, Serafini, Vitale, Balboa ed Alefi. In Q3 le carte si rimescolano un po’, infatti quasi a sorpresa (visti i risultati della Q1) la pole position viene conquistata da Porta. Al 2° posto si qualifica Chiarini, 3° è Bivacqua (con praticamente lo stesso tempo del compagno di squadra) e 4° Kikujiro. In 3a fila troviamo la coppia Gregis – Pasoli, poi 7° è Mancin, 8° Merlino, 9° Loreto e 10° Bartolini. Tutto è pronto quindi per la gara, i piloti si schierano dopo il giro di ricognizione (a parte Bartolini che scatterà dai box per aver chiesto il re start) e si parte: Chiarini riesce con un buon scatto a passare al comando, alle sue spalle si posiziona Bivacqua che supera Porta alla curva 3 e 4° è già Merlino autore di un ottimo spunto che sempre alla curva 3 riesce ad infilare pure Kikujiro (5°). 6° è Gregis, mentre dalla lotta a centro gruppo la spunta al momento Pasoli che è 7°, seguito da Ermy, dalle due Williams di LasVegas e Mancin, da Lambo e da Loreto. Poi

troviamo 13° Vitale, 14° Lumacher, 15° Balboa, 16° Serafini, 17° Alefi e ultimo ovviamente Bartolini. All’inizio del 2° giro Loreto attacca e supera Lambo, mentre al passaggio successivo LasVegas va in testacoda alla curva 12 venendo così passato da Mancin e Loreto, proprio mentre alle loro spalle Vitale supera Lambo. Intanto in testa alla corsa le due Lotus fanno l’andatura inseguite da Porta e Merlino, mentre Kikujiro sembra non essere in grado di tenerne completamente il ritmo. Al giro 5 altro errore di LasVegas (questa volta all’ingresso della curva 13) che gli fa perdere l’undicesima posizione a vantaggio di Vitale; per poco però visto che subito dopo alla curva 1 se la riprende, con alle sue spalle Lumacher che va in testacoda e poi lo stesso Vitale farà la stessa fine alla curva 6 venendo così passato da Lambo. Avevamo appena evidenziato i problemi di Kikujiro, ed infatti ecco che il pilota Force India viene superato alla curva 1 da un a quanto pare “rinato” Gregis. Nel frattempo Serafini viene superato sia da Alefi che da Bartolini, il quale incredibilmente dopo soli 7 giri ha già raggiunto il compagno di scuderia. Alla tornata successiva ennesimo errore per LasVegas che si gira alla curva 1 e precipita in 14a posizione. Al momento il più veloce in pista sembra essere Gregis che infatti di qui a poco va a ricongiungersi al duo Porta-Merlino che inseguono sempre l’altro duo di testa composto da Chiarini e Bivacqua. Nel corso del 12° giro largo di Pasoli alla curva 1 che gli costa la settima posizione in favore di Ermy e Mancin, intanto nelle retrovie si accende la lotta fra Balboa, LasVegas e Bartolini che vede per il momento prevalere il pilota Williams. Alla fine di questo stesso passaggio Mancin si infila nella corsia box per il primo pit-stop della corsa e rientra in pista 12° dietro a Vitale che ovviamente, grazie alle gomme fresche, andrà a passare quasi subito. Alla fine del 15° giro Pasoli va ai box, seguito alla tornata successiva da Bivacqua ed Ermy. Al 17° passaggio si ferma anche il leader della corsa Chiarini

S

Page 11: Cina_2011

11

Di DFP-client

che torna in pista sempre primo, ma appena di un soffio davanti al compagno di squadra. Porta si ferma alla fine del 18° giro, mentre Merlino al 19°; nel frattempo si fermano anche quasi tutti gli altri piloti, mentre Gregis invece prosegue in pista momentaneamente al comando della corsa. Alle sue spalle naturalmente le due Lotus, 4° è Porta, che ha superato agevolmente Loreto, mentre la stessa cosa non si può dire di Merlino che nonostante le nuove coperture appena montate fatica a dismisura ad avere la meglio del pilota Force India ed inizia così una lotta senza esclusione di colpi fra i due, nella quale prima il pilota McLaren tocca quello Force India nel posteriore facendolo girare ma restituendo immediatamente la posizione, poi i ruoli si invertono ed è Loreto a fare la parte del “cattivo” quando chiudendo la traiettoria sul lungo rettilineo opposto costringe Merlino sull’erba e a qualche acrobazia per rientrare in pista. Poi Loreto va ai box, ma questa lotta si rivelerà per lui comunque inutile in quanto esattamente a 11 tornate dal termine romperà il motore della sua Force India. Al 23° giro è finalmente la volta di Gregis per effettuare la sosta, che rientra poi 4° dietro non a Porta bensì a Bivacqua, in quanto il pilota Lotus in questi stessi frangenti si era reso protagonista di un testacoda all’entrata della curva che immette sul traguardo. Ricapitolando quindi dopo 25 passaggi, in testa alla corsa abbiamo Chiarini, seguito ad una manciata di secondi da Porta, poi troviamo come detto Bivacqua, Gregis e Merlino; 6° è Kikujiro, 7° Pasoli, 8° Ermy, 9° Loreto (che come già indicato si ritirerà di qui a poco), 10° Mancin (che ha appena effettuato la sua seconda sosta per cambio gomme), 11°

Lambo, 12° Balboa, poi a seguire LasVegas, Bartolini, Serafini, Vitale, Lumacher e Alefi. Al 26° giro anche Balboa va ai box, mentre al passaggio successivo Gregis completa la rimonta nei confronti di Bivacqua, superandolo (piuttosto agevolmente, vista la scarsa velocità di punta delle Lotus) sul lungo rettilineo opposto al traguardo e portandosi così virtualmente sul podio. Gregis continua la sua entusiasmante rimonta anche nei confronti di Porta, rimonta che però si ferma “bruscamente”

a causa di un errore del ferrarista alla curva 3 che gli pregiudica ogni

ulteriore possibilità di attacco. Rimonta anche per Mancin che continua a

recuperare terreno su Ermy e che poi lo

raggiunge nel finale riuscendo a superarlo nel corso dell’ultimo giro. Il pilota McLaren tenterà poi il tutto per tutto all’ultima curva, però gli andrà male andando a sbattere contro il muretto interno ma riuscendo comunque a terminare la gara in nona posizione. Nel finale di gara pure Lumacher riesce a sopravanzare Vitale e stesso discorso per Bartolini nei confronti di Lambo. Per le posizioni di testa invece tutto invariato, con Chiarini che conclude in testa andando a vincere la sua prima gara ufficiale, seguito da Porta e con il 3° posto di Gregis. 4° arriva Bivacqua, 5° Merlino, 6° Kikujiro, 7° Pasoli, 8° Mancin, 9° Ermy e 10° Bartolini. Fuori dai punti troviamo Lambo, LasVegas, Serafini, Balboa, Lumacher e Vitale (Alefi ritirato per incidente). Prossimo appuntamento per l’otto di Maggio in Turchia.

Page 12: Cina_2011

12

CONFERENZA STAMPA

Di DFP-client

Complimenti per la tua prima vittoria, che emozioni hai provato sotto la bandiera a scacchi e hai qualche dedica in particolare da fare? Grazie per i complimenti...ho provato una grande sensazione di liberazione sotto la bandiera a scacchi, fino ad ora avevo vinto gare non valevoli per il campionato e sembrava quasi essere stregata per me la vittoria in campionato, ho esultato come un bambino al luna-park...dopo esserci andato vicino molte volte esserci riuscito è stata una grandissima emozione. La voglio dedicare a mia moglie che mi spinge a dare il massimo sempre e ai miei figli che mi avevano detto"papà questa sera vinci". Parlando della gara raccontaci quando hai capito di poterla vincere e come l’hai gestita per fare in modo che questo si concretizzasse. Ho capito di poter vincere all'ultima curva perchè è stata una gara tiratissima. Nella prima parte di gara mi son dovuto difendere dagli attacchi del mio compagno di team Claudio e nella seconda parte dal ritorno di Massimo che giro dopo giro è riuscito a recuperare tutto il vantaggio che ero riuscito ad accumulare ed in più Massimo mi recuperava quasi un secondo nel rettilineo quindi se fossimo arrivati all'ultimo giro con un distacco di un secondo non avrei avuto scampo. Fondamentale è stata la partenza e i primi giri dove son riuscito a guadagnare quei pochi secondi che poi si son rivelati fondamentali per il proseguo della gara e fondamentale è stato cercare di tenere un ritmo elevatissimo senza fare errori. Si dice che l’appetito vien mangiando e tu avrai una gran fame…la Turchia sarebbe il posto ideale per una bella “abbuffata”? Vincere qui è stato molto difficile e son convinto che in Turchia saranno tutti agguerriti...quindi posso solo dire che andiamo là con l'obbiettivo di fare il meglio possibile.

Complimenti per il 2° posto, nella scorsa conferenza stampa di fine gara avevamo parlato del fatto che Bivacqua non sembrava più imprendibile ed infatti così è stato, solamente che adesso ci si è messo di mezzo fra te e la vittoria pure il suo compagno di scuderia… Questo è il bello delle competizioni. Gara tiratissima dalla prima all'ultima curva con un bel gruppetto in lotta per diversi giri, complimenti quindi a Chiarini che si è andato a prendere una vittoria meritata. Raccontaci gli episodi salienti della tua gara. In partenza vengo bruciato da Chiarini e subito dopo un contatto con Bivacqua mi fa perdere terreno.. primo stint ad inseguire le due Lotus in fuga. Optiamo per una sosta ritardata e seconda parte di gara nel tentativo di avvicinarmi al leader Chiarini e con un Gregis in gran rimonta... che gara!!! Ora per la Turchia quale delle due Lotus temi di più? Per quello che si è visto in queste prime gare.. entrambe. Prima con un Bivacqua perfetto e quest'ultima con un Chiarini che ha dominato dal primo all'ultimo giro.. in Turchia, come sempre, ci sarà da lottare...

Finalmente una bella gara dopo i chiamiamoli pure “disastri” dei primi tre GP, pensi di aver imboccato finalmente la strada giusta? Finalmente....come dici giustamente dopo tre gare disastrose, mi sono reso conto che devo cambiare atteggiamento se voglio avere ancora qualche soddisfazione e come si vede in questa gara penso di avere trovato quello giusto. Sembrava che alla fine potessi insidiare Porta per il secondo posto finale, poi un errore negli ultimi giri ti ha costretto a desistere, sei andato un po’ troppo “oltre il limite”? Be si effettivamente gli sono arrivato nei tubi di scarico ....ma siccome stavo tirando al massimo un errore alla prima curva mi ha fatto perdere contatto e addio 2° posto. C’è stata qualche “strigliata” da parte del tuo TM per questo inizio di campionato un po’ sottotono rispetto alle aspettative, oppure non ce n’è stato bisogno in quanto sapevi già dove dovevi migliorare? No assolutamente nessuna strigliata, certo le aspettative su di me erano altre e nelle prime tre gare ho veramente deluso, ma ora spero di avere trovato il modo di interpretare la gara nel verso giusto.

Page 13: Cina_2011

13

DRIVER LEAGUE - Il Film della gara

Merlino su Kikujiro Bivacqua su Porta

Loreto supera Lambo Chiarini tenta la fuga ma dietro non mollano

Ermy e mancin sfruttano un errore di Pasoli

Bivacqua in testacoda Gregis supera Bivacqua Errore di Gregis

Bergamaschi su Lambo Mancin supera Ermy Vince Chiarini

Giro di ricognizione funesto per Tranquillo

Page 14: Cina_2011

14

I NUMERI DELLA DRIVER LEAGUE

Page 15: Cina_2011

15

I NUMERI DELLA DRIVER LEAGUE

Page 16: Cina_2011

16

Dati e Grafici a cura di Luigi Ditrani

IL PAGINONE DELLE STATISTICHE