51
CATALOGO FORMATIVO Anno 2020 VAI AL CATALOGO

CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

CATALOGO FORMATIVO Anno 2020

VAI AL CATALOGO

Page 2: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

Con la collaborazione di

MB Consulting S.R.L. PMI Innovativa editore ERRE PUBLISHING www.studiombc.com

INDICE CATALOGO

Page 3: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

AR

EE

PE

RC

OR

SI

FO

RM

AT

IVI

INTERNAZIONALIZZAZIONE

SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

TURISMO, EVENTI, TERRITORIO

COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE

Page 4: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

INT

ER

NA

ZIO

NA

LIZ

ZA

ZIO

NE

STRATEGIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE D’IMPRESA1.INT_01

DETTAGLIO CORSO

Page 5: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

STRATEGIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE D’IMPRESA 1.INT_01

MODALITA’ DIDATTICHE

Aula e FAD (Formazione a Distanza)

Il corso si propone di mettere in evidenza l’importanza, le problematiche ed ibenefici per l’azienda dello sviluppo di una strategia di internazionalizzazione.L’obiettivo è fornire ai partecipanti le competenze e gli strumenti perprogettare e gestire i processi di internazionalizzazione, con focalizzazionesugli aspetti di marketing e commerciali. Propone inoltre un modello dibusiness planning per pianificare l’entrata e lo sviluppo in un nuovo mercato,integrato con la strategia aziendale e finalizzato ad ottimizzare l’impiego dellerisorse, per raggiungere e mantenere una vantaggiosa posizione competitivasul mercato. Il taglio non è accademico ma orientato alla pratica aziendale,con la possibilità di focalizzarlo sulle specifiche situazioni ed esperienze deipartecipanti anche grazie allo sviluppo di un project work sul Business Plan.

OBIETTIVO FORMATIVO PROFILO PERSONE

Il corso si rivolge a tutti coloro che sono interessati a migliorare la comprensionee la gestione dei processi di internazionalizzazione dell’impresa: liberiprofessionisti, Export Managers, Responsabili Marketing e Vendite, ResponsabiliBusiness Development, Product e Brand Managers, Area Managers, Responsabilidi pianificazione Strategica, Responsabili di Business Units ed Imprenditori

QRSP DI RIFERIMENTO

Manager per i processi di internazionalizzazione

EQFEffettuare l'erogazione di informazioni sulle tematiche AmbientaliLivello EQF(5)

DURATA IN ORE

40

NUMERO MINIMO PARTECIPANTI

05

COSTO PER PARTECIPANTE

1.000,00 euro

INT

ER

NA

ZIO

NA

LIZ

ZA

ZIO

NE

DETTAGLIO CORSO

SCHEDE DI ADESIONE

Page 6: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

INT

ER

NA

ZIO

NA

LIZ

ZA

ZIO

NE

ARGOMENTO

Il percorso formativo è articolato in diversi moduli teorico pratici.Verranno affrontate le seguenti tematiche:

1. Prepararsi per l’internazionalizzazione

2. Analisi e valutazione dei mercati esteri

3. Definizione della modalità di entrata e della strategia di sviluppo nei nuovi mercati

4. Il Business Plan per l’internazionalizzazione

Il percorso seguirà le fasi del metodo GOABROAD©, seguendo il testo pubblicato dal docente "GOABROAD: una storia e un metodo di internazionalizzazioned'Impresa". Ai partecipanti verranno forniti tutti i files utili per mettere in pratica le varie fasi di un progetto di internazionalizzazione.

1.INT_01 STRATEGIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE D’IMPRESA

SCHEDE DI ADESIONE

Page 7: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

SO

ST

EN

IBIL

ITA

AM

BIE

NT

AL

E

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: I PROCESSI AMBIENTALI ALL'INTERNO DELL'IMPRESA

2.SOA_01

DETTAGLIO CORSO

Page 8: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: I PROCESSI AMBIENTALI ALL'INTERNO DELL'IMPRESA

SO

ST

EN

IBIL

ITA

’ A

MB

IEN

TA

LE

OBIETTIVO FORMATIVO

Come monitorare, ottimizzare e limitare i consumi energetici, le emissionigassose, le emissioni liquide, i rifiuti solidi. Quando possono diventareun’opportunità? Chi sono gli interlocutori per realizzare piani ecologicisostenibili e remunerativi? La legislazione vigente permette di effettuare pianidi risparmio ed efficientamento energetico ed ambientale? Quali sono le areedi recupero dei costi? Quali sono le opportunità di ritorno economico degliinvestimenti e i tempi medi di ammortamento degli stessi? Chi finanzia questipiani (fondi etici e ambientali, incentivi europei, nazionali, regionali, banche ealtri investitori istituzionali) e a che condizioni? Attestazioni e certificazionienergetiche e ambientali. Come si comunicano i piani ambientali, quandosono un'opportunità di marketing e quando possono diventare unboomerang. I bilanci di sostenibilità: pro e contro. Che cos’è l'economiacircolare e chi sono i suoi protagonisti. Le filiere verdi nazionali, i consorzi e idistretti dove trovare partner, interlocutori, clienti. I paradigmi internazionali divalutazione e gli strumenti finanziari associati. Ambiente e salute in particolarein relazione alla pandemia di Covid 19 del 2020. L’agricoltura sostenibilenell’ambito del superamento della PAC: il contadino del futuro è un operatoreecologico ma non uno spazzino. Riduzione dell’impatto della chimica,salvaguardia del territorio, sostenibilità paesistica e paesaggistica. Alcuni falsimiti (gli impianti a biogas).

EQFImplementare attività promozionali sui mercati esteri per far conoscerel'azienda e i prodottiLivello EQF(6)

QRSP DI RIFERIMENTO

Tecnico informazione ambientale

MODALITA’ DIDATTICHE

Aula e FAD (Formazione a Distanza)

DURATA IN ORE

40

NUMERO MINIMO PARTECIPANTI

05

COSTO PER PARTECIPANTE

1.000,00 euro

PROFILO PERSONE

Il corso si rivolge a commercialisti (in particolare per la parte che riguardaincentivi fiscali, finanziamenti agevolati, forme di finanziamento degliinvestimenti ambientali), avvocati (in particolare per la parte che riguardaincentivi fiscali, finanziamenti agevolati, responsabilità civile, penale,amministrativa dei temi ambientali), consulenti del lavoro e della sicurezza,consulenti di direzione e tecnologici

DETTAGLIO CORSO

2.SOA_01

SCHEDE DI ADESIONE

Page 9: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

ARGOMENTO

Il percorso formativo è articolato in diversi moduli teorico pratici.Verranno affrontate le seguenti tematiche:

1. Green economy: di cosa stiamo parlando?

➢ Lezione introduttiva: Greta e il messaggio, il marketing verde, i fondi etici, che cosa dice realmente la politica sull’argomento;➢ Finanziamenti europei, nazionali, regionali per la produzione di energia;➢ Finanziamenti e sanzioni per lo smaltimento dei rifiuti solidi: RSU, rifiuti speciali, amianto.➢ Finanziamenti e sanzioni per il contenimento di sversamenti (liquidi) ed emissioni gassose.➢ Altre forme di impatto ambientale meno rilevanti (es. emissioni elettromagnetiche).

2. Green Washing: perché è un boomerang.

➢ Bilanci di sostenibilità ed epic fail: il caso Enron, il caso Caffaro, il Bormida, i casi aperti (Taranto).

3. Energia e finanziamenti autoliquidanti: sono ancora convenienti?

➢ I finanziamenti privati: come considerano gli investimenti green le banche ed altre forme di investitori.➢ Start up, scale up, PMI Innovative: quali sono le aziende green che piacciono di più al mercato.

4. L’economia circolare e le filiere di recupero.

➢ Quand’è e quanto conviene realmente fare economia circolare, chi finanzia, i rischi (soprattutto burocratici).

5. Paradigmi nazionali e internazionali.

➢ Kyoto, Parigi, i certificati verdi. Le smart cities ecologiche. Probabile evoluzione del contesto.

6. L’agricoltura sostenibile nell’ambito del superamento della PAC

➢ Il contadino del futuro è un operatore ecologico ma non uno spazzino. Riduzione dell’impatto della chimica, salvaguardia del territorio, sostenibilitàpaesistica e paesaggistica. Alcuni falsi miti (gli impianti a biogas).

SO

ST

EN

IBIL

ITA

’ A

MB

IEN

TA

LE

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: I PROCESSI AMBIENTALI ALL'INTERNO DELL'IMPRESA 2.SOA_01

SCHEDE DI ADESIONE

Page 10: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

TU

RIS

MO

, E

VE

NT

I T

ER

RIT

OR

IO

IMPRESA 4.0: LA DIGITAL TRANSFORMATION NEL MARKETING TURISTICO

3.TUR_01

DETTAGLIO CORSO

Page 11: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

IMPRESA 4.0: LA DIGITAL TRANSFORMATION NEL MARKETING TURISTICO

TU

RIS

MO

, E

VE

NT

I T

ER

RIT

OR

IO

EQFPredisporre il piano marketing e le leve del brand mixLivello EQF(6)

QRSP DI RIFERIMENTO

Esperto gestione area marketing

PROFILO PERSONE

Il corso si rivolge principalmente a: liberi professionisti, manager, addetti alDigital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e CommunityManager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali divendita, Search Engine Expert / SEO, Web Advertising Manager, Web ContentSpecialist.

MODALITA’ DIDATTICHE

Aula e FAD (Formazione a Distanza)

DURATA IN ORE

40

NUMERO MINIMO PARTECIPANTI

05

COSTO PER PARTECIPANTE

1.000,00 euro

DETTAGLIO CORSO

Il corso ha l'obiettivo di introdurre un approccio digitale integrato allegestione del marketing turistico ed è centrato sul modello dell'Ecosistema diMarketing che collega tutte le leve di marketing, strategiche e operative.L’Ecosistema di Marketing è il modello di business che permette di gestire lamulticanalità come un processo coerente e misurabile per collegaredirettamente gli investimenti in marketing agli obiettivi e ai risultati dibusiness. Non solo: permette di costruire modelli predittivi per definirel’ammontare di tali investimenti e individuare i canali che permettono diottimizzarli in relazione agli obiettivi. I partecipanti potranno apprendere nonsolo come utilizzare gli elementi di marketing strategico, come il branding o latargetizzazione, per potenziare l'attrattività di una destinazione ma anchecome applicare correttamente la Digital Transformation alle attività dimarketing operativo utilizzando, in modo corretto e interconnesso, i diversistrumenti: dai social alle diverse modalità di advertising, dal CRM alla gestionedei contenuti.

OBIETTIVO FORMATIVO

3.TUR_01

SCHEDE DI ADESIONE

Page 12: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

ARGOMENTO

Il percorso formativo è articolato in diversi moduli teorico pratici.Verranno affrontate le seguenti tematiche:

➢ Costruire il brand di una destinazione turistica: dal posizionamento alla Unique Selling Proposition

➢ Conoscere gli interlocutori: come costruire modelli psicografici per comprendere le esigenze degli ospiti e strutturare la proposta commerciale.

➢ Il Customer Journey nel turismo: comprendere il processo decisionale per influenzarlo. I 4 Momenti della Verità

➢ L'Ecosistema di Marketing: costruire e governare il processo di Lead Generation.

➢ L'humus dell'Ecosistema: costruire e gestire i contenuti per la Lead generation e la conversione.

➢ Dalla profilazione alla Community: l'importanza del CRM e dell'automated marketing per allungare il ciclo di vita del cliente.

➢ Misurare l'efficacia: come definire gli indicatori di prestazione, finali e intermedi, per monitorare il Ritorno sull'Investimento e realizzare modellipredittivi.

TU

RIS

MO

, E

VE

NT

I T

ER

RIT

OR

IO

3.TUR_01IMPRESA 4.0: LA DIGITAL TRANSFORMATION NEL MARKETING TURISTICO

SCHEDE DI ADESIONE

Page 13: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

IMPRESA 4.0: LA DIGITAL TRANSFORMATION PERSVILUPPARE IL BUSINESS AZIENDALE

4.COM_01

DETTAGLIO CORSO

FINANZA: L'ABC DELL'EDUCAZIONE FINANZIARIA EPREVIDENZIALE

DETTAGLIO CORSO

LEAN: AUMENTO DELL'EFFICIENZA E RIDUZIONE DEGLISPRECHI

4.COM_03

DETTAGLIO CORSO

LEAN: PIANIFICAZIONE E RIDUZIONE DEI TEMPI DI SETUP (SMED)

4.COM_04

DETTAGLIO CORSO

IMPRESA 4.0 - STRATEGIA ed ORGANIZZAZIONEDELL'INNOVAZIONE

4.COM_05

DETTAGLIO CORSO

IMPRESA 4.0 - OPEN INNOVATION, STRUMENTI perL'INNOVAZIONE

4.COM_06

DETTAGLIO CORSO

LEAN SIX SIGMA GREEN BELT: INTRODUZIONE AL LEANSIX SIGMA: FASE DEFINE CICLO DMAIC E DEFINIZIONEDEI CONCETTI LEAN (Modulo 1)

4.COM_07

DETTAGLIO CORSO

LEAN SIX SIGMA GREEN BELT: FASE DI MEASURE EANALYZE DEL CICLO DMAIC (Modulo 2)

4.COM_08

DETTAGLIO CORSO

4.COM_02

Page 14: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

LEAN SIX SIGMA GREEN BELT: FASE IMPROVE DELCICLO DMAIC (Modulo 3)

4.COM_09

DETTAGLIO CORSO

LEAN SIX SIGMA GREEN BELT: Fase Control del cicloDMAIC (Modulo 4)DETTAGLIO CORSO

IMPRESA 4.0 - INTEGRAZIONE DIGITALE dei PROCESSI AZIENDALI

DETTAGLIO CORSO

IMPRESA 4.0 - BIG DATA e ANALISI dei DATI

DETTAGLIO CORSO

IMPRESA 4.0 - SIMULAZIONE dei SISTEMI

DETTAGLIO CORSO

FINANZA: analisi di sostenibilità finanziaria qualestrumento strategico per le PMIDETTAGLIO CORSO

COVID: adempimenti e protocolli in chiave competitiva

DETTAGLIO CORSO

PREPARARSI AD AGIRE CON EFFICACIA IN UN NUOVOCONTESTO PROFESSIONALEDETTAGLIO CORSO

4.COM_10

4.COM_11

4.COM_12

4.COM_13

4.COM_14

4.COM_15

4.COM_16

Page 15: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

EQFElaborare un piano di comunicazione di un prodotto/servizioLivello EQF(6)

QRSP DI RIFERIMENTO

ACCOUNT (SETTORE COMUNICAZIONE)

MODALITA’ DIDATTICHE

Aula e FAD (Formazione a Distanza)

DURATA IN ORE

40

NUMERO MINIMO PARTECIPANTI

05

COSTO PER PARTECIPANTE

1.000,00 euro

PROFILO PERSONEIl corso si rivolge principalmente a: Imprenditori, amministratori delegati,direttori marketing, direttori generali, ed in generale le figure aziendali inpossesso delle abilità e delle competenze per migliorare i processi con ilsupporto di sistemi ICT. Il corso è diretto, altresì, ai liberi professionisti cheoperano nell'ambito dell'implementazione delle Strategie e Piani di Marketing

DETTAGLIO CORSO

Il Corso ha l'obiettivo di introdurre un approccio digitale integrato allegestione del marketing aziendale ed è centrato sul modello dell'Ecosistema diMarketing che unisce tutte le leve, strategiche e operative, in un modello dibusiness che permette di gestire la multicanalità come un processo coerente emisurabile per collegare direttamente gli investimenti in marketing agliobiettivi e ai risultati di business. Non solo: permette di costruire modellipredittivi per definire l’ammontare di tali investimenti e individuare i canali chepermettono di ottimizzarli in relazione agli obiettivi.L'impostazione del corso mira a offrire una visione complessiva e unapproccio strategico all'attività di marketing turistico così da poterecoordinare al meglio gli sforzi interni e quelli di consulenti e fornitori esterni,ottimizzando i risultati. L'obiettivo prioritario è quello di rivedere le modalità,strategiche e operative, del marketing aziendale in chiave di digitaltransformation per ottenere rapidi e sensibili impatti positivi sulla capacità digenerare e gestire business

OBIETTIVO FORMATIVO

4.COM_01IMPRESA 4.0: LA DIGITAL TRANSFORMATION PER SVILUPPARE IL BUSINESS AZIENDALE

SCHEDE DI ADESIONE

Page 16: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

ARGOMENTO

Il percorso formativo è articolato in diversi moduli teorico pratici. Verranno affrontate le seguenti tematiche:

➢ Costruire il posizionamento: come trasformarsi da azienda in brand

➢ Conoscere gli interlocutori: come costruire modelli psicografici per comprendere le esigenze dei clienti e strutturare la proposta commerciale.

➢ L'Ecosistema di Marketing: comprendere il Customer Journey e costruire e governare il processo di Lead Generation per influenzarlo. I 4 Momenti della

Verità.

➢ L'humus dell'Ecosistema: costruire e gestire i contenuti per la Lead generation e la conversione.

➢ Dalla profilazione alla Community: l'importanza del CRM e dell'automated marketing per allungare il ciclo di vita del cliente.

➢ Digital Export: come utilizzare la risorsa dell'eCommerce per espandere i mercati di riferimento

➢ Misurare l'efficacia: come definire gli indicatori di prestazione, finali e intermedi, per monitorare il Ritorno sull'Investimento e realizzare modelli predittivi.

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

4.COM_01IMPRESA 4.0: LA DIGITAL TRANSFORMATION PER SVILUPPARE IL BUSINESS AZIENDALE

SCHEDE DI ADESIONE

Page 17: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

FINANZA: L'ABC DELL'EDUCAZIONE FINANZIARIA E PREVIDENZIALE

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

EQFEseguire il trattamento delle operazioni fiscali e previdenzialiLivello EQF (3)

QRSP DI RIFERIMENTO

Operatore di contabilità

MODALITA’ DIDATTICHE

Aula e FAD (Formazione a Distanza)

DURATA IN ORE

16

NUMERO MINIMO PARTECIPANTI

05

COSTO PER PARTECIPANTE

500,00 euro

PROFILO PERSONEIl corso si rivolge sia ai liberi professionisti, sia ai responsabili di area oreparto e a manager.

DETTAGLIO CORSO

OBIETTIVO FORMATIVO

L’Italia è sempre collocata al di sotto della media degli altri paesi nelleclassifiche internazionali di Educazione Finanziaria. Questa “MaleducazioneFinanziaria” è un problema di conoscenza, competenza e abilità: le non scelteo le scelte sbagliate condizionano la vita dei nostri figli, dei coniugi, deicolleghi, degli amici e dei parenti. La non conoscenza finanziaria si traduce inmancate opportunità: chi oggi è riuscito a mettere un po’ di soldi da parte,non sa dove metterli, diversamente dal passato quando bastava comprareanche un semplice un titolo di stato per avere un rendimento decente (oggiinvece occorre pagare per tenere parcheggiata liquidità su titoli consideratisicuri). Il risultato è che la ricchezza italiana rimane parcheggiata in conticorrenti, che risultano essere improduttivi e alle volte anche costosi. E così chei risparmi degli italiani, invece di crescere, diminuiscono, per i costi el’inflazione. Per chiunque, ma soprattutto per un libero professionista, diventaindispensabile avere una coscienza economico-finanziaria tale da potercomprendere la reale importanza dell’investimento dei propri risparmi, inottica di approccio per obiettivi di vita.

4.COM_02

SCHEDE DI ADESIONE

Page 18: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

ARGOMENTO

Il percorso formativo è articolato in diversi moduli teorico pratici.Verranno affrontate le seguenti tematiche:

AREA FINANZA

➢ Che cosa è una azione, che cosa è una obbligazione, mercato azionario e mercato obbligazionario;➢ I principali indici dei mercati azionari ed obbligazionari;➢ Concetto di rischio, di rendimento, diversificazione e pianificazione all’interno dei mercati finanziari;➢ Il fondo di investimento: gestione attiva vs gestione passiva;➢ Investire per obiettivi: Goal-based investing;➢ Come leggere le informazioni di una scheda informativa di un fondo di investimento;➢ Che cosa è e a cosa serve il questionario Mifid II.

AREA FINANZA COMPORTAMENTALE

➢ Che cosa è la finanza comportamentale: quando è il cervello a remare contro;➢ Alcuni errori comportamentali nelle scelte di investimento: l’effetto gregge, l’overconfidence, l’avversione alle perdite;➢ Perché gli italiani investono in immobili;➢ Il risparmio degli italiani: popolo di risparmiatori, ma non di investitori;➢ L’assicurazione comportamentale e la protezione del capitale umano.

AREA PREVIDENZIALE

➢ Quadro pensionistico in Italia;➢ Storia e trasformazione della pensione (dal sistema retributivo al sistema contributivo);➢ Primo, secondo e terzo pilastro;➢ Come si calcola la pensione: coefficienti INPS e montante contributivo;➢ L’importanza della previdenza complementare;➢ Previdenza in azienda – le forme di compensazione per le imprese.

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

4.COM_02FINANZA: L'ABC DELL'EDUCAZIONE FINANZIARIA E PREVIDENZIALE

SCHEDE DI ADESIONE

Page 19: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

EQFEffettuare la gestione del processo di produzione

Livello EQF (6)

QRSP DI RIFERIMENTO

Esperto gestione area produzione

MODALITA’ DIDATTICHE

Aula e FAD (Formazione a Distanza)

DURATA IN ORE

40

NUMERO MINIMO PARTECIPANTI

05

COSTO PER PARTECIPANTE

1.000,00 euro

PROFILO PERSONEIl si rivolge sia liberi professionisti sia a personale operativo di reparto, aresponsabili di area o reparto e a manager.

DETTAGLIO CORSO

OBIETTIVO FORMATIVO

Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti per identificare, riconoscere edeliminare gli sprechi nelle diverse fasi e aree dell’azienda. Normalmente intutte le aziende esistono sprechi più o meno evidenti, spesso ignorati, spessonon conosciuti. Ogni spreco è un ostacolo all’efficienza del lavoro,spesso alla sicurezza dei lavoratori e deve essere eliminato. Per farlo èfondamentale saper riconoscere gli 8 sprechi presenti nelle aziende. Il corsosi pone inoltre l'obiettivo di fornire gli strumenti per valutare economicamentel’impatto del miglioramento apportato. Ogni spreco ridotto o eliminato sitrasforma immediatamente in valore aggiunto e in un maggior utile. Perquesto è fondamentale saper riconoscere e poi ridurre ed eliminare ognispreco.

4.COM_03LEAN: AUMENTO DELL'EFFICIENZA E RIDUZIONE DEGLI SPRECHI

SCHEDE DI ADESIONE

Page 20: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

ARGOMENTO

Il percorso formativo è articolato in diversi moduli teorico pratici.Verranno affrontate le seguenti tematiche:

➢ Definizione degli sprechi

➢ Come identificare le “aree grigie”.

➢ Come identificare gli sprechi in un processo.

➢ Sistemi di analisi di processo per valutare l’impatto di una scelta operativa

➢ La valutazione del recupero economico generato dalla riduzione di uno spreco in relazione all’ investimento necessario per operare la riduzione.

➢ Impatto sulla catena del valore.

➢ Impatto sui sistemi qualità interni.

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

4.COM_03LEAN: AUMENTO DELL'EFFICIENZA E RIDUZIONE DEGLI SPRECHI

SCHEDE DI ADESIONE

Page 21: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

LEAN: PIANIFICAZIONE E RIDUZIONE DEI TEMPI DI SET UP (SMED)

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

EQFEffettuare la gestione del processo di produzioneLivello EQF (6)

QRSP DI RIFERIMENTO

Esperto gestione area produzione

MODALITA’ DIDATTICHE

Aula e FAD (Formazione a Distanza)

DURATA IN ORE

40

NUMERO MINIMO PARTECIPANTI

05

COSTO PER PARTECIPANTE

1.000,00 euro

PROFILO PERSONEIl corso si rivolge sia liberi professionisti sia a personale operativo di reparto, aresponsabili di area o reparto e a manager.

DETTAGLIO CORSO

OBIETTIVO FORMATIVO

Il Corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti per la verifica e l’analisi dei setup, dei cambi attrezzatura e dell’avvio produzione, per la riduzione dei tempidi attrezzaggio attraverso l’ applicazione di metodi SMED mirati ancheall’aumento della sicurezza e della qualità e per l'implementazione di sistemidi verifica e controllo dei tempi di commessa, tempi di fermo macchina e diproduzione, che influenzano la produttività e gli indici aziendali.

4.COM_04

SCHEDE DI ADESIONE

Page 22: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

ARGOMENTO

Il percorso formativo è articolato in diversi moduli teorico pratici.Verranno affrontate le seguenti tematiche:

➢ SMED, significato.

➢ Identificazione delle attività necessarie.

➢ Classificazione delle attività: interne, esterne alla lavorazione.

➢ Metodi di riduzione ed ottimizzazione delle attività esterne.

➢ Riduzione tempi delle attività interne.

➢ Impatto dell’ottimizzazione dei set up sulle scorte di magazzino (Materia prima).

➢ Impatto dell’ottimizzazione dei set up sulla dimensione dei lotti minimi di produzione.

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

LEAN: PIANIFICAZIONE E RIDUZIONE DEI TEMPI DI SET UP (SMED) 4.COM_04

SCHEDE DI ADESIONE

Page 23: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

IMPRESA 4.0STRATEGIA ed ORGANIZZAZIONE DELL'INNOVAZIONE

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

EQFEffettuare l'acquisizione di dati e informazioni relative al business aziendaleLivello EQF (6)

QRSP DI RIFERIMENTO

Analista di business

MODALITA’ DIDATTICHE

Aula e FAD (Formazione a Distanza)

DURATA IN ORE

40

NUMERO MINIMO PARTECIPANTI

05

COSTO PER PARTECIPANTE

1.000,00 euro

PROFILO PERSONEIl corso si rivolge imprenditori, amministratori delegati, direttori generali, ed ingenerale le figure aziendali in possesso delle abilità e delle competenze permigliorare i processi con il supporto di sistemi ICT. Il corso è diretto, altresì, ailiberi professionisti che operano nell'ambito dell'implementazione delleStrategie di mercato attraverso la digital trasformation.

DETTAGLIO CORSO

OBIETTIVO FORMATIVO

Nel pieno della quarta rivoluzione industriale ogni prodotto e processostanno subendo una vera e propria trasformazione digitale: l'innovazioneDigitale sta cambiando le imprese e il modo di "fare business" e diconseguenza il mercato, i distretti, le filiere produttive e di servizio. Letecnologie digitali oggi disponibili quali Intelligenza Artificiale, MachineLearning, Big Data, Analytics, Data Driven, Improvement Methods, Internet ofThings, Impresa Digitale, etc… sono indispensabili per creare nuove imprese,nuovi network, nuovi servizi, nuovi prodotti e nuovi modelli di business. Ilpercorso formativo si pone quindi l'obiettivo di fornire una visione a 360°dell'impatto strategico dell'innovazione digitale fornendo una panoramicasulle principali tecnologie emergenti quali Intelligenza Artificiale, MachineLearning, Robot Collaborativi, Fabbbrica Digitale, Iot, Cloud, Big Data eAnalytics.

4.COM_05

SCHEDE DI ADESIONE

Page 24: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

ARGOMENTO

Il percorso formativo è articolato in diversi moduli teorico pratici.Verranno affrontate le seguenti tematiche:

A. STRATEGIA ed ORGANIZZAZIONE dell'INNOVAZIONE

➢ a.1. La strategia e la gestione strategica: modelli, analisi interna ed esterna.

➢ a.2. Strumenti per la definizione del modello di business.

➢ a.3. Dal Modello di Business alla definizione della Strategia Digitale.

B) ORGANIZZAZIONE della TRASFORMAZIONE DIGITALE

➢ b.1. L'impatto sull'organizzazione per allineare le scelte tecnologiche con la strategia digitale.

C) Innovare il Modello di Business Attuale

➢ c.1. La creazione del Valore e l'innovazione di Significato.

➢ c.2. Invenzione o Innovazione? Creazione del Vantaggio Competitivo.

➢ c.3. Metodi per passare dall'idea al prodotto/servizio.

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

IMPRESA 4.0STRATEGIA ed ORGANIZZAZIONE DELL'INNOVAZIONE 4.COM_05

SCHEDE DI ADESIONE

Page 25: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

IMPRESA 4.0 OPEN INNOVATION, STRUMENTI per L'INNOVAZIONE

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

EQFEffettuare l'analisi statistica di dati e informazioni relative al businessaziendaleLivello EQF (6)

QRSP DI RIFERIMENTO

Analista di business

MODALITA’ DIDATTICHE

Aula e FAD (Formazione a Distanza)

DURATA IN ORE

40

NUMERO MINIMO PARTECIPANTI

05

COSTO PER PARTECIPANTE

1.000,00 euro

PROFILO PERSONEIl corso si rivolge a imprenditori, amministratori delegati, direttori generali, ed ingenerale le figure aziendali in possesso delle abilità e delle competenze permigliorare i processi con il supporto di sistemi ICT. Il corso è diretto, altresì, ailiberi professionisti che operano nell'ambito dell'implementazione delleStrategie di mercato attraverso la digital trasformation

DETTAGLIO CORSO

OBIETTIVO FORMATIVO

Nel pieno della quarta rivoluzione industriale ogni prodotto e processostanno subendo una vera e propria trasformazione digitale: l'innovazioneDigitale sta cambiando le imprese e il modo di "fare business" e diconseguenza il mercato, i distretti, le filiere produttive e di servizio. Letecnologie digitali oggi disponibili quali Intelligenza Artificiale, MachineLearning, Big Data, Analytics, Data Driven, Improvement Methods, Internet ofThings, Impresa Digitale, etc… sono indispensabili per creare nuove imprese,nuovi network, nuovi servizi, nuovi prodotti e nuovi modelli di business.L'obiettivo prioritario è quello di apprendere e testare gli strumenti di analisidei dati per consentire la formulazione e la verifica delle ipotesi sulfunzionamento di un processo per consentire l'identificazione dei fattorisignificativi che influiscono sulle performance del processo.

4.COM_06

SCHEDE DI ADESIONE

Page 26: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

ARGOMENTO

Il percorso formativo è articolato in diversi moduli teorico pratici.Verranno affrontate le seguenti tematiche:

A) OPEN INNOVATION

➢ a.1. Le potenzialità dell'Open Innovation.

➢ a.2. Dal Know-How al Know-Where: sfruttare l'ecosistema dell'innovazione.

➢ a.3. L'approccio LEAN StartUp per iniziare e validare un'iniziativa di innovazione.

B) STRUMENTI PER L'INNOVAZIONE

➢ b.1. Panoramica ed Esercitazioni su Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Robot Collaborativi.

➢ b.2. Implementare la Fabbrica Digitale, utilizzare il Cloud e gli Strumenti IoT.

➢ b.3. Come utilizzare i dati dei processi digitali: Tecniche di Analisi dei dati raccolti.

➢ b.4. Come utilizzare la modellazione digitale per simulare e ottimizzare un processo produttivo o di servizio.

➢ b.5. Costruire un piano sperimentale per la costruzione di un modello matematico che riproduca il comportamento di un sistema in funzione di unbudget assegnato.

➢ b.6 Integrazione del modello matematico sperimentale con la funzione di costo di produzione del prodotto per minimizzare i costi di produzionegarantendo la qualità di output richiesta dal cliente.

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

IMPRESA 4.0 OPEN INNOVATION, STRUMENTI per L'INNOVAZIONE 4.COM_06

SCHEDE DI ADESIONE

Page 27: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

LEAN SIX SIGMA GREEN BELT: Introduzione al Lean Six Sigma: Fase Define ciclo DMAIC e Definizione dei concetti LEAN (MODULO 1)

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

EQFEffettuare la gestione del processo di produzioneLivello EQF (6)

QRSP DI RIFERIMENTO

Esperto gestione area produzione

MODALITA’ DIDATTICHE

Aula e FAD (Formazione a Distanza)

DURATA IN ORE

40

NUMERO MINIMO PARTECIPANTI

05

COSTO PER PARTECIPANTE

1.000,00 euro

PROFILO PERSONEIl corso si rivolge principalmente a chi ha la responsabilità di pianificare,organizzare e gestire le attività di produzione e di innovazione di prodotto e diprocesso all'interno dell'azienda: liberi professionisti, imprenditori,amministratori delegati, responsabili di produzione, responsabili diprogettazione delle attrezzature di produzione, responsabili e/o addetti al R&D,responsabili della Manutenzione, responsabili del Miglioramento Continuo.

DETTAGLIO CORSO

OBIETTIVO FORMATIVO

Il ciclo formativo LEAN SIX SIGMA GREEN BELT si compone di 4 moduli, il cuicompletamento permetterà al discente di acquisire una formazione completasul tema in oggetto. Il modulo 1 (Define e Definizione Concetti LEAN) hacome obiettivo l'identificazione delle figure chiave in processo DMAIC(Cliente, Sponsor, Stakeholders, etcc) e la definizione della Voce del Cliente edegli obiettivi di qualità del progetto. I partecipanti imparereranno aidentificare i progetti assegnando la priorità agli stessi in funzionedell'impatto sulla qualità verso il cliente o in funzione dell'impatto economicodel saving. Obiettivo del modulo 1 è inoltre definire e applicare i concettiLEAN da utilizzare nel project work: spreco, valore, flusso, etcc.. e diapprocciare le modalità per attuare il miglioramento continuo in azienda.

4.COM_07

SCHEDE DI ADESIONE

Page 28: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

ARGOMENTO

Il percorso formativo è articolato in diversi moduli teorico pratici.Verranno affrontate le seguenti tematiche:

➢ Definire la Voce del Cliente e la Voce del Processo.

➢ Come scegliere il processo o il prodotto da migliorare: la creazione del project charter.

➢ Il Modello di Kano.

➢ Come convertire la Voce del Cliente in un parametro "Critical to Quality" oggettivabile e misurabile.

➢ L'approccio LEAN: la definizione di Flusso, Spreco, Attività a Valore Aggiunto.

➢ La Mappatura del processo: Value Stream Mapping, SIPOC.

➢ Far trainare il flusso dalla domanda.

➢ Differenza tra Push e Pull, progettare Celle e Isole, utilizzare Kanban e Standard Work.

➢ Lavorare "Just in Time", calcolare il "Takt Time" e "Heijunka".

➢ Come impostare il miglioramento dei set-up: tecniche SMED.

➢ Le 5S e il Visual Management.

➢ Gestire un evento Kaizen.

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

LEAN SIX SIGMA GREEN BELT: Introduzione al Lean Six Sigma: Fase Define ciclo DMAIC e Definizione dei concetti LEAN (MODULO 1) 4.COM_07

SCHEDE DI ADESIONE

Page 29: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

EQFEffettuare l'acquisizione di dati e informazioni relative al business AziendaleLivello EQF (6)

QRSP DI RIFERIMENTO

Analista di business

MODALITA’ DIDATTICHE

Aula e FAD (Formazione a Distanza)

DURATA IN ORE

40

NUMERO MINIMO PARTECIPANTI

05

COSTO PER PARTECIPANTE

1.000,00 euro

PROFILO PERSONEIl corso si rivolge principalmente a chi ha la responsabilità di pianificare,organizzare e gestire le attività di produzione e di innovazione di prodotto e diprocesso all'interno dell'azienda: imprenditori, amministratori delegati,responsabili di produzione, responsabili di progettazione delle attrezzature diproduzione, responsabili e/o addetti al R&D, responsabili della Manutenzione,responsabili del Miglioramento Continuo.

DETTAGLIO CORSO

OBIETTIVO FORMATIVO

Il ciclo formativo LEAN SIX SIGMA GREEN BELT si compone di 4 moduli, il cuicompletamento permetterà al discente di acquisire una formazione completasul tema in oggetto. Lo scopo della fase MEASURE è sviluppare un piano diraccolta dei dati, raccogliere i dati, valutare i dati e creare una base dellerecenti prestazioni del processo. I partecipanti apprenderanno come valutarel'efficacia dei processi di misurazione da cui dipenderanno le successive fasidel progetto: tutti i sistemi di misurazione da utilizzare dovrebbero essere ingrado di fornire dati al livello richiesto di accuratezza e ripetibilità perché incaso di dubbi sulla qualità dei dati, eventuali analisi statistiche intrapresesuccessivamente potrebbero non essere valide. Lo scopo della fase ANALYZEè identificare i divari tra le prestazioni di base e gli obiettivi, comprendere lefonti di variazione alla base e dare priorità alle opportunità di miglioramento. Ipartecipanti impareranno ad usare e a determinare i vari strumenti statisticiper analizzare i dati misurati per identificare e verificare le cause specialisignificative che stanno alterando il prodotto o il processo. Il corso ha unapproccio strategico-pratico: per ogni strumento di analisi proposto cisaranno esercitazioni pratiche mediante l'utilizzo del software Minitab.

4.COM_08LEAN SIX SIGMA GREEN BELT: Fase di Measure e Analyze del ciclo DMAIC (MODULO 2)

SCHEDE DI ADESIONE

Page 30: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

ARGOMENTO

Il percorso formativo è articolato in diversi moduli teorico pratici. Verranno affrontate le seguenti tematiche:

A) Fase MEASURE del ciclo DMAIC

➢ a.1. Elementi di Statistica descrittiva per il Six Sigma.

➢ a.2. Primo approccio con Minitab.

➢ a.3. Definire un campione Statisticamente Rilevante.

➢ a.4.Metodi Grafici per la rappresentazione e l'analisi descrittiva dei dati, diagramma di PARETO.

➢ a.5.Il MSA e la sua validazione.

➢ a.6. La Capability di un prodotto o processo.

➢ a.7. Misurare OEE di un impianto.

➢ a.8. Misurare YIELD di un processo.

B) Fase ANALYZE

➢ b.1 Come e quando utilizzare l'analisi qualitativa e l'analisi quantitativa.

➢ b.2 Strumenti per l'analisi qualitativa.

➢ b.3 Strumenti per l'analisi grafica dei dati.

➢ b.4 L'analisi di Regressione e di Correlazione.

➢ b.5 Il test delle Ipotesi, ANOVA e GLM.

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

4.COM_08LEAN SIX SIGMA GREEN BELT: Fase di Measure e Analyze del ciclo DMAIC (MODULO 2)

SCHEDE DI ADESIONE

Page 31: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

EQFEffettuare la standardizzazione del processo di lavorazioneLivello EQF (6)

QRSP DI RIFERIMENTO

Analista di processo

MODALITA’ DIDATTICHE

Aula e FAD (Formazione a Distanza)

DURATA IN ORE

40

NUMERO MINIMO PARTECIPANTI

05

COSTO PER PARTECIPANTE

1.000,00 euro

PROFILO PERSONEIl corso si rivolge principalmente a chi ha la responsabilità di pianificare,organizzare e gestire le attività di produzione e di innovazione di prodotto e diprocesso all'interno dell'azienda: liberi professionisti, imprenditori,amministratori delegati, responsabili di produzione, responsabili diprogettazione delle attrezzature di produzione, responsabili e/o addetti al R&D,responsabili della Manutenzione, responsabili del Miglioramento Continuo.

DETTAGLIO CORSO

OBIETTIVO FORMATIVO

Il ciclo formativo LEAN SIX SIGMA GREEN BELT si compone di 4 moduli, il cuicompletamento permetterà al discente di acquisire una formazione completasul tema in oggetto.Lo scopo della fase IMPROVE è di stabilire un solido miglioramento delprocesso. Le attività da considerare vanno da quelle pratiche, come adesempio alcune operazioni a prova di errore, all’uso di tecniche diottimizzazione rendendo i processi robusti rispetto alle variabili del rumoreattraverso lo strumento del DOE. I Partecipanti impareranno ad identificareeventuali "blocchi" o "vincoli" cheimpediscono l'implementazione della soluzione selezionata. L'identificazionetempestiva dei "blocchi «o "vincoli" consentirà ai partecipanti di apprenderele tecniche per lo studio e la definizione della strategia da adottare per ilsuperamento degli stessi, con particolare attenzione alla gestione del "changemanagement" ovvero su come coinvolgere le risorse umane al cambiamento.Strumenti come le "matrici di selezione della soluzione" dovrebbero essereutilizzati in situazioni in cui esiste più di una soluzione e la scelta non è chiara. Ipartecipanti apprenderanno le tecniche per costruireun modello in funzione di un budget economico messo a disposizione per leprove sperimentali per massimizzare l'utilizzo degli impianti per testing eminizzare i costi necessari alla ricerca della soluzione della problematica.

4.COM_09LEAN SIX SIGMA GREEN BELT: Fase Improve del ciclo DMAIC (MODULO 3)

SCHEDE DI ADESIONE

Page 32: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

ARGOMENTO

Il percorso formativo è articolato in diversi moduli teorico pratici. Verranno affrontate le seguenti tematiche:

1. Quando effettuare una prova pilota.

2. Il Design of Experiment (DOE).

3. Mettere in pratica i miglioramenti dopo aver compreso le cause dei difetti.

4. Come comprendere e soppesare i rischi: l'analisi FMEA.

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

4.COM_09LEAN SIX SIGMA GREEN BELT: Fase Improve del ciclo DMAIC (MODULO 3)

SCHEDE DI ADESIONE

Page 33: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

EQFeffettuare l'analisi statistica di dati e informazioni relative al businessaziendaleLivello EQF (6)

QRSP DI RIFERIMENTO

Analista di business

MODALITA’ DIDATTICHE

Aula e FAD (Formazione a Distanza)

DURATA IN ORE

40

NUMERO MINIMO PARTECIPANTI

05

COSTO PER PARTECIPANTE

1.000,00 euro

PROFILO PERSONEIl corso si rivolge principalmente a chi ha la responsabilità di pianificare,organizzare e gestire le attività di produzione e di innovazione di prodotto e diprocesso all'interno dell'azienda: liberi professionisti, imprenditori,amministratori delegati, responsabili di produzione, responsabili diprogettazione delle attrezzature di produzione, responsabili e/o addetti al R&D,responsabili della Manutenzione, responsabili del Miglioramento Continuo.

DETTAGLIO CORSO

OBIETTIVO FORMATIVO

Il ciclo formativo LEAN SIX SIGMA GREEN BELT si compone di 4 moduli, il cuicompletamento permetterà al discente di acquisire una formazione completasul tema in oggetto.Lo scopo della fase CONTROL è quello di confermare l'efficacia dellasoluzione mediante la raccolta e l'analisi di nuovi dati generati dopo la fase diImprove. Il corso illustra le tecniche su come impostare un piano di controllodi processo e di come analizzarlo mediante il controllo statistico dello stesso:non è sufficiente implementare e verificare la soluzione del problema inquanto la soluzione stessadeve garantire robustezza e stabilità al prodotto o processo nel tempo.Saranno illustrati gli strumenti statistici utili ad analizzare costantemente ilprocesso per interpretare i segnali derivanti dal processo stesso in falsi allarmioppure segnali significativi di deriva di qualità o performance del processo.Infine sarà affrontato il tema del calcolo dell'impatto economico che ilprogetto ha avuto sul processo o sul prodotto sia in maniera diretta che inproiezione di un rischio futuro che è stato mitigato dal project work realizzato.

4.COM_10LEAN SIX SIGMA GREEN BELT: Fase Control del ciclo DMAIC (MODULO 4)

SCHEDE DI ADESIONE

Page 34: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

ARGOMENTO

Il percorso formativo è articolato in diversi moduli teorico pratici. Verranno affrontate le seguenti tematiche:

1. Introduzione al Controllo Statistico di Processo (SPC).

2. Utilizzare le Carte di Controllo.

3. Limiti di Controllo e Limiti di Specifica.

4. Validazione dei Risultati ottenuti e Calcolo del Saving del progetto.

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

4.COM_10LEAN SIX SIGMA GREEN BELT: Fase Control del ciclo DMAIC (MODULO 4)

SCHEDE DI ADESIONE

Page 35: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

IMPRESA 4.0 - INTEGRAZIONE DIGITALE dei PROCESSI AZIENDALI

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

EQFEffettuare la standardizzazione del processo di lavorazioneLivello EQF (6)

QRSP DI RIFERIMENTO

Analista di processo

MODALITA’ DIDATTICHE

Aula e FAD (Formazione a Distanza)

DURATA IN ORE

40

NUMERO MINIMO PARTECIPANTI

05

COSTO PER PARTECIPANTE

1.000,00 euro

PROFILO PERSONEIl corso si rivolge principalmente a chi ha la responsabilità di pianificare,organizzare e gestire le attività di produzione e di innovazione di prodotto e diprocesso all'interno dell'azienda: liberi professionisti, imprenditori,amministratori delegati, responsabili di produzione, responsabili diprogettazione delle attrezzature di produzione, responsabili e/o addetti al R&D.

DETTAGLIO CORSO

OBIETTIVO FORMATIVO

Il Corso ha l'obiettivo di introdurre e definire la strategia per l'integrazionedigitale dei processi aziendali che rappresenta il punto di partenza per lacreazione dell'Impresa 4.0. Ogni processo può essere infatti digitalizzato ed idati ricavati dalla digitalizzazione dello stesso possono essere studiati permigliorare lo stesso: una corretta definizione della strategia consente peròl'ottimizzazione degli obiettivi per il mantenimento o la creazione delvantaggio competitivo dell'impresa verso i concorrenti. Il Corso tratta latematica della trasformazione digitale dei processi affinchè gli stessiproducano dati digitali utili all'integrazione digitale dei processi per ilmiglioramento degli stessi e per l'ottimizzazione dell'intera catena o filieraproduttiva. I partecipanti potranno entrare in contatto con i devices IoT(Internet of Things) per la gestione o l'acquisizione in tempo reale diinformazioni sull'avanzamento del processo da trasferire o utilizzare per lasincronizzazione di azioni con fornitori o clienti, affrontando anche il temadella Sicurezza dei Dati e della relativa trasmissione.

4.COM_11

SCHEDE DI ADESIONE

Page 36: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

ARGOMENTO

Il percorso formativo è articolato in diversi moduli teorico pratici.Verranno affrontate le seguenti tematiche:

1. La strategia di integrazione digitale dei processi aziendali: dalla Strategia del Business, alla Strategia IT per arrivare alla Strategia Digitale deiProcessi.

2. I principali modelli di analisi strategica e di supporto decisionale (analisi interna; analisi esterna; analisi del business model) per la corretta definizionedella strategia di integrazione digitale del processi per il mantenimento del vantaggio competitivo.

3. L'acquisizione e la sicurezza dei dati mediante l'utilizzo di dispositivi IoT (Internet of Things), sessione teorico/pratica.

4. La definizione degli obiettivi strategici, la loro misura e la validazione del sistema di misura.

5. L'utilizzo della Robotica Collaborativa: requisiti dei processi aziendali per massimizzare l'ausilio dei Robot Collaborativi.

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

IMPRESA 4.0 - INTEGRAZIONE DIGITALE dei PROCESSI AZIENDALI 4.COM_11

SCHEDE DI ADESIONE

Page 37: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

IMPRESA 4.0 - BIG DATA e ANALISI dei DATI

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

EQFEffettuare l'acquisizione di dati e informazioni relative al business aziendaleLivello EQF (6)

QRSP DI RIFERIMENTO

Analista di business

MODALITA’ DIDATTICHE

Aula e FAD (Formazione a Distanza)

DURATA IN ORE

40

NUMERO MINIMO PARTECIPANTI

05

COSTO PER PARTECIPANTE

1.000,00 euro

PROFILO PERSONEIl corso si rivolge principalmente a chi ha la responsabilità di pianificare,organizzare e gestire le attività di produzione e di innovazione di prodotto e diprocesso all'interno dell'azienda: liberi professionisti, imprenditori,amministratori delegati, responsabili di produzione, responsabili diprogettazione delle attrezzature di produzione, responsabili e/o addetti al R&D.

DETTAGLIO CORSO

OBIETTIVO FORMATIVO

Il corso ha l'obiettivo di introdurre e definire gli strumenti per l'analisi dei datirelativi a processi aziendali per consentire l'implementazione di decisionistrategiche per il controllo e il miglioramento dei processi. Il punto dipartenza è la definizione e l'implementazione della strategia di analisi di unprocesso a seconda che si tratti di un processo a se stante oppure cherappresenti l'output di un intero impianto produttivo: strategia che siconcretizzerà in un piano di raccolta dati da utilizzarsi per l'analisi delprocesso.

4.COM_12

SCHEDE DI ADESIONE

Page 38: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

ARGOMENTO

Il percorso formativo è articolato in diversi moduli teorico pratici.Verranno affrontate le seguenti tematiche:

1. Cosa significa migliorare un processo o prendere decisioni "Data Driven": ovvero come implementare la strategia di raccolta dati e di iterazione conaltre banche dati disponibili per la costituzione del database BigData.

2. Definizione ed utilizzo di strumenti per l'analisi qualitativa e grafica dei dati

3. Definizione ed utilizzo di strumenti per migliorare la qualità di un prodotto o di un processo

4. Formulare e verificare le ipotesi sul funzionamento o resa di un processo mediante l'utilizzo dei dati.

5. Definizione ed utilizzo di strumenti per l'analisi quantitativa dei dati: costruire modelli che spiegano il funzionamento di un processo

6. Implementare la strategia di controllo del processo: analizzare costantemente i dati per capire i segnali di allarme che identificano una modifica dellaresa del processo o della qualità dell'output.

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

IMPRESA 4.0 - BIG DATA e ANALISI dei DATI 4.COM_12

SCHEDE DI ADESIONE

Page 39: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

IMPRESA 4.0 - SIMULAZIONE dei SISTEMI

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

EQFEffettuare l'analisi statistica di dati e informazioni relative al businessaziendaleLivello EQF (6)

QRSP DI RIFERIMENTO

Analista di business

MODALITA’ DIDATTICHE

Aula e FAD (Formazione a Distanza)

DURATA IN ORE

40

NUMERO MINIMO PARTECIPANTI

05

COSTO PER PARTECIPANTE

1.000,00 euro

PROFILO PERSONEIl corso si rivolge principalmente a chi ha la responsabilità di pianificare,organizzare e gestire le attività di produzione e di innovazione di prodotto e diprocesso all'interno dell'azienda: liberi professionisti, imprenditori,amministratori delegati, responsabili di produzione, responsabili diprogettazione delle attrezzature di produzione, responsabili e/o addetti al R&D.

DETTAGLIO CORSO

OBIETTIVO FORMATIVO

Il Corso ha l'obiettivo di introdurre e definire gli strumenti per la simulazionedei processi aziendali.Ogni processo produttivo produce un output in funzione di parametri diingresso controllabili (parametri di funzionamento dell'impianto, ricetta diutilizzo di materie prime o componenti aggiuntivi, utilizzo o meno ditrattamenti, tempi di trattamento, etc) e di parametri di ambiente noncontrollabili. Lo scopo del corso è la costruzione di un modello difunzionamento del processo che identifichi i fattori significativi cheinfluenzano l'output del processo o che mitighino gli effetti negativi dei fattoriambientali incontrollabili. I partecipanti, attraverso esercitazioni pratiche,potranno cimentarsi nello studio di un processo e nella determinazione deifattori che influenzano l'output. Non solo, il modello matematico ricavato dallostudio potrà essere utilizzato per determinare il valore (in termine numerico)di ogni singolo parametro per generare un output in funzione di determinatecaratteristiche.

4.COM_13

SCHEDE DI ADESIONE

Page 40: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

ARGOMENTO

Il percorso formativo è articolato in diversi moduli teorico pratici.Verranno affrontate le seguenti tematiche:

1. Costruire un piano sperimentale per la costruzione di un modello che riproduca il comportamento di un sistema in funzione di un budget assegnato.

2. Integrazione del modello sperimentale con la funzione di costo di produzione del prodotto per minimizzare i costi di produzione garantendo laqualità di output richiesta dal cliente.

3. Utilizzare i dati statistici rilevati da un processo per progettare e simulare un nuovo processo produttivo volto a ridurre il tempo di produzione (LeadTime) con l'eliminazione dei colli di bottiglia e la minimizzazione dei costi di produzione.

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

IMPRESA 4.0 - SIMULAZIONE dei SISTEMI 4.COM_13

SCHEDE DI ADESIONE

Page 41: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

EQFEffettuare la pianificazione finanziaria aziendaleLivello EQF (6)

QRSP DI RIFERIMENTO

Esperto gestione area finanza

MODALITA’ DIDATTICHE

Aula e FAD (Formazione a Distanza)

DURATA IN ORE

40

NUMERO MINIMO PARTECIPANTI

05

COSTO PER PARTECIPANTE

1.000,00 euro

PROFILO PERSONEIl corso si rivolge sia liberi professionisti sia ai responsabili di area o reparto e amanager.

DETTAGLIO CORSO

OBIETTIVO FORMATIVO

Il corso ha l'obiettivo di fornire moduli formativi, sia per le Aziende che per iLiberi Professionisti, sul tema della sostenibilità: come nasce, come si sviluppae quali opportunità offre in termini di strategie, analisi di competitività, analisidi rischio, opportunità di crescita e rafforzamento competitivo

4.COM_14FINANZA: analisi di sostenibilità finanziaria quale strumento strategico per le PMI

SCHEDE DI ADESIONE

Page 42: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

ARGOMENTO

Il percorso formativo sull'analisi di sostenibilità finanziaria, verrà declinato nelle sua valenza distrumento strategico per investire nella competitività delle aziende, rafforzare le funzioni di riskmanagement ed intercettare le risorse finanziarie che possono sostenere la crescita delle aziende in una logica di creazione di valore nel lungo termine. Il focusdel corso sarà dedicato alle specificità del settore di appartenenza dell'azienda che opterà per il corso formativo, le sue sfide di crescita e competitive e le attualipreoccupazioni o costrizioni di carattere produttivo, finanziario ed organizzativo che l'azienda incontra.

Verrà analizzata la sostenibilità sia in termine di compliance con la normativa esistente ed eventuale anticipazione della normativa a venire. Verranno analizzatele indicazioni nazionali ed europee sul tema. Verranno affrontate le tematiche di sostenibilità per le varie funzioni aziendali elencate tra i destinatari del corso, intermini di questioni di:

➢ governo societario;

➢ organizzazione della produzione e delle sue fasi, dalla catena di fornitura, alla vendita e alla logistica;

➢ ambiente, salute e sicurezza;

➢ valorizzazione delle risorse umane;

➢ relazione con le banche e le istituzioni finanziarie e di come la sostenibilità può impattare sulla

percezione di rischio creditizio e assicurativo dell'impresa.

Il percorso formativo affronterà inoltre il tema dell'accesso alle risorse finanziarie all'interno di vari scenari di sviluppo. Infine, verrà trattato come i temi dellasostenibilità stanno impattando i mercati finanziari e il mondo imprenditoriale e che cosa questo comporti per l'azienda in considerazione dello specifico settoredi appartenenza.

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

4.COM_14FINANZA: analisi di sostenibilità finanziaria quale strumento strategico per le PMI

SCHEDE DI ADESIONE

Page 43: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

COVID: ADEMPIMENTI E PROTOCOLLI IN CHIAVE COMPETITIVA

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

EQFPredisporre il piano di sicurezza e vigilanzaLivello EQF (3)

QRSP DI RIFERIMENTO

Operatore ai servizi di sicurezza

MODALITA’ DIDATTICHE

Aula e FAD (Formazione a Distanza)

DURATA IN ORE

16

NUMERO MINIMO PARTECIPANTI

05

COSTO PER PARTECIPANTE

500,00 euro

PROFILO PERSONEIl corso si rivolge oltre che ai Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione(RSPP), agli Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP), ai consulentisulla salute e sicurezza del lavoro, ai tecnici della prevenzione, ai coordinatori perla sicurezza e, in ambito aziendale, oltre che al datore di lavoro si dirige, altresì, atutte quelle figure amministrative che si occupano dell'elaborazione di piani disicurezza e vigilanza.

DETTAGLIO CORSO

OBIETTIVO FORMATIVO

Obiettivo e finalità del corso in oggetto è la puntuale rappresentanzione dellacorretta gestione della salute e sicurezza dei lavoratori nella “fase 2”, ossia lariapertura dopo il lock-down imposto dalla diffusione del virus SARS-CoV-2,partendo dalla considerazione che si tratta di una nuova sfida a carico delleaziende e dei loro Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP / ASPP).

4.COM_15

SCHEDE DI ADESIONE

Page 44: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

ARGOMENTO

Il percorso formativo si svilupperà attraverso le seguenti argomentazioni:

➢ Il contenuto normativo;

➢ I rischi per la salute causati dal coronavirus SARS-CoV-2;

➢ Le misure igieniche da adottare per prevenire il contagio da COVID-19;

➢ Le misure di sicurezza da attuare negli ambienti di lavoro per ridurre il contagio da COVID-19;

➢ Dispositivi di protezione Individuale DPI: gli obblighi del datore di lavoro;

➢ Profili di accountability: la corretta gestione degli adempimenti normativi in materia di protezione dei dati personali.

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

4.COM_15COVID: ADEMPIMENTI E PROTOCOLLI IN CHIAVE COMPETITIVA

SCHEDE DI ADESIONE

Page 45: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

EQFEffettuare la gestione del piano di comunicazione internaLivello EQF (5)

QRSP DI RIFERIMENTO

Responsabile della comunicazione interna

MODALITA’ DIDATTICHE

Aula e FAD (Formazione a Distanza)

DURATA IN ORE

36

NUMERO MINIMO PARTECIPANTI

05

COSTO PER PARTECIPANTE

1.000,00 euro

PROFILO PERSONEIl corso si rivolge a imprenditori, liberi professionisti, manager, quadri,responsabili di team, futuri responsabili di team, project manager, figurecommerciali in genere.

DETTAGLIO CORSO

OBIETTIVO FORMATIVO

Gli obiettivi e le finalità del corso consistono nella trasmissione dellenecessarie ed efficaci indicazioni per lavorare con le persone delle aziende alfine di cambiare i paradigmi sui quali si è appoggiato tutto il sistemaproduttivo e di business di questi ultimi anni, stravolto dalla crisi mondiale perla pandemia Covid-19, per creare un'azienda in grado di essere adeguata eperformante nel nuovo contesto.Scoprire ed acquisire nuove strategie, nuove competenze e nuove modalitàper raggiungere gli obbiettivi aziendali con ancora maggiore soddisfazione ebenessere per tutti: management, collaboratori, clienti e investitori.

4.COM_16PREPARARSI AD AGIRE CON EFFICACIA IN UN NUOVO CONTESTO PROFESSIONALE

SCHEDE DI ADESIONE

Page 46: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

ARGOMENTO

Alla base del percorso vi è la metafora dell’esplorazione del nuovo mondo che si stava già delineando prima della pandemia che, in questo senso, ha avuto una

funzione accelerante. Il nuovo mondo nella metafora formativa, è organizzato, come quello reale, in diversi continenti ciascuno dei quali “dedicato” ad una

specifica area didattica. Nord America relazione; Sud America emozioni; Europa leadership; Africa principi e valori; Asia crescita personale; Oceania

organizzazione e metodi. Tra un continente e l’altro sono previsti “viaggi transoceanici” in compagnia di una “guida” che nella realtà diventa coach individuale

di ciascun partecipante. La suddivisione in aree tematiche rende il percorso modulare e quindi personalizzabile.

CO

MP

ET

ITIV

ITA

’ IM

PR

ES

E

4.COM_16PREPARARSI AD AGIRE CON EFFICACIA IN UN NUOVO CONTESTO PROFESSIONALE

SCHEDE DI ADESIONE

Page 47: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

MB CONSULTING S.R.L. PMI Innovativa editore ERRE PUBLISHING

Società accreditata in Regione Lombardia con il n. di iscrizione n. 898 del 12/11/2015 è inserita nell’albo degli operatori accreditati per la formazione della Regione Lombardia, ai sensi della d.g.r. n. 2412 del 26.10.2011 e decreti attuativi.

www.studiombc.com

SCHEDE DI ADESIONE

Page 48: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

SCHEDE ADESIONE AI CORSI

Nelle tre pagine successive potrai trovare:

1. SCHEDA DI ADESIONE A CARICO DELL’AZIENDA

2. SCHEDA DI ADESIONE VOUCHER REGIONE LOMBARDIA

3. NOTE OPERATIVE E RICHIESTA VOUCHER REGIONE LOMBARDIA

SC

HE

DE

DI

AD

ES

ION

E

Page 49: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

SCHEDA ADESIONE CORSOSOGGETTO INTERESSATO AL CORSO: IMPRESA LIBERO PROFESSIONISTA

RIFERIMENTI:

DENOMINAZIONE:

SEDE LEGALE:

PARTITA I.V.A.:

RIFERIMENTI CONTATTO REFERENTE:

NOME: COGNOME:

E-MAIL: TELEFONO:

RICHIEDE L’ISCRIZIONE AI SEGUENTI CORSI FORMATIVI (indicare una «X») e inserire il numero dei partecipanti interessati

CODICE TITOLO “X” N.PAX

INT_01 STRATEGIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE D’IMPRESA

SOA_01 SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: I PROCESSI AMBIENTALI ALL'INTERNO DELL'IMPRESA

TUR_01 IMPRESA 4.0: LA DIGITAL TRANSFORMATION NEL MARKETING TURISTICO

COM_01 IMPRESA 4.0: LA DIGITAL TRANSFORMATION PER SVILUPPARE IL BUSINESS AZIENDALE

COM_02 FINANZA: L'ABC DELL'EDUCAZIONE FINANZIARIA E PREVIDENZIALE

COM_03 LEAN: AUMENTO DELL'EFFICIENZA E RIDUZIONE DEGLI SPRECHI

COM_04 LEAN: PIANIFICAZIONE E RIDUZIONE DEI TEMPI DI SET UP (SMED)

COM_05 IMPRESA 4.0 - STRATEGIA ED ORGANIZZAZIONE DELL'INNOVAZIONE

COM_06 IMPRESA 4.0 - OPEN INNOVATION, STRUMENTI PER L'INNOVAZIONE

COM_07 LEAN SIX SIGMA GREEN BELT: INTRODUZIONE AL LEAN SIX SIGMA: FASE DEFINE CICLO DMAIC E DEFINIZIONE DEI CONCETTI LEAN (MODULO 1)

COM_08 LEAN SIX SIGMA GREEN BELT: FASE DI MEASURE E ANALYZE DEL CICLO DMAIC (MODULO 2)

COM_09 LEAN SIX SIGMA GREEN BELT: FASE IMPROVE DEL CICLO DMAIC (MODULO 3)

COM_10 LEAN SIX SIGMA GREEN BELT: FASE CONTROL DEL CICLO DMAIC (MODULO 4)

COM_11 IMPRESA 4.0 - INTEGRAZIONE DIGITALE DEI PROCESSI AZIENDALI

COM_12 IMPRESA 4.0 - OPEN INNOVATION, STRUMENTI PER L'INNOVAZIONE

COM_13 IMPRESA 4.0 - SIMULAZIONE DEI SISTEMI

COM_14 FINANZA: ANALISI DI SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA QUALE STRUMENTO STRATEGICO PER LE PMI

COM_15 COVID: ADEMPIMENTI E PROTOCOLLI IN CHIAVE COMPETITIVA

COM_16 PREPARARSI AD AGIRE CON EFFICACIA IN UN NUOVO CONTESTO PROFESSIONALE

DATA TIMBRO E FIRMA

COSTO A CARICO AZIENDA

Page 50: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

SCHEDA ADESIONE CORSOSOGGETTO INTERESSATO AL CORSO: IMPRESA LIBERO PROFESSIONISTA

RIFERIMENTI:

DENOMINAZIONE:

SEDE LEGALE:

PARTITA I.V.A.:

RIFERIMENTI CONTATTO REFERENTE:

NOME: COGNOME:

E-MAIL: TELEFONO:

RICHIEDE L’ISCRIZIONE AI SEGUENTI CORSI FORMATIVI (indicare una «X») e inserire il numero dei partecipanti interessati a una delle due sessioni

(Settembre – Ottobre 2020) (Ottobre – Novembre 2020)

CODICE TITOLO “X”N.PAXSet. Ott.

2020

N.PAXOtt. Nov.

2020

INT_01 STRATEGIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE D’IMPRESA

SOA_01 SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: I PROCESSI AMBIENTALI ALL'INTERNO DELL'IMPRESA

TUR_01 IMPRESA 4.0: LA DIGITAL TRANSFORMATION NEL MARKETING TURISTICO

COM_01 IMPRESA 4.0: LA DIGITAL TRANSFORMATION PER SVILUPPARE IL BUSINESS AZIENDALE

COM_02 FINANZA: L'ABC DELL'EDUCAZIONE FINANZIARIA E PREVIDENZIALE

COM_03 LEAN: AUMENTO DELL'EFFICIENZA E RIDUZIONE DEGLI SPRECHI

COM_04 LEAN: PIANIFICAZIONE E RIDUZIONE DEI TEMPI DI SET UP (SMED)

COM_05 IMPRESA 4.0 - STRATEGIA ED ORGANIZZAZIONE DELL'INNOVAZIONE

COM_06 IMPRESA 4.0 - OPEN INNOVATION, STRUMENTI PER L'INNOVAZIONE

COM_07 LEAN SIX SIGMA GREEN BELT: INTRODUZIONE AL LEAN SIX SIGMA: FASE DEFINE CICLO DMAIC E DEFINIZIONE DEI CONCETTI LEAN (MODULO 1)

COM_08 LEAN SIX SIGMA GREEN BELT: FASE DI MEASURE E ANALYZE DEL CICLO DMAIC (MODULO 2)

COM_09 LEAN SIX SIGMA GREEN BELT: FASE IMPROVE DEL CICLO DMAIC (MODULO 3)

COM_10 LEAN SIX SIGMA GREEN BELT: FASE CONTROL DEL CICLO DMAIC (MODULO 4)

COM_11 IMPRESA 4.0 - INTEGRAZIONE DIGITALE DEI PROCESSI AZIENDALI

COM_12 IMPRESA 4.0 - OPEN INNOVATION, STRUMENTI PER L'INNOVAZIONE

COM_13 IMPRESA 4.0 - SIMULAZIONE DEI SISTEMI

COM_14 FINANZA: ANALISI DI SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA QUALE STRUMENTO STRATEGICO PER LE PMI

COM_15 COVID: ADEMPIMENTI E PROTOCOLLI IN CHIAVE COMPETITIVA

COM_16 PREPARARSI AD AGIRE CON EFFICACIA IN UN NUOVO CONTESTO PROFESSIONALE

TEMPISTICHE: Ogni percorso prevede nr. 02 ore in modalità FAD dirette all’introduzione e alla presentazione dei contenutiprogrammate nel mese di luglio 2020

DATA TIMBRO E FIRMA

CONTRIBUTO VOUCHER REGIONE LOMBARDIA

Page 51: CATALOGO FORMATIVO...Digital Marketing Turistico, Comunicazione Online, Social Media e Community Manager, Digital P.R., E-reputation manager, addetti alla Gestione dei portali di vendita,

NOTE OPERATIVE E RICHIESTA VOUCHER REGIONE LOMBARDIAVOUCHER REGIONE LOMBARDIA

Vi è la possibilità di finanziare la partecipazione ai corsi a catalogo attraverso la concessione di unvoucher da parte di Regione Lombardia. Il costo massimo rimborsabile all’impresa per la fruizione di uno o più percorsi si differenzia in funzionedel livello di competenze da acquisire:

Percorsi di formazione con livelli di competenze da raggiungere riconducibili a EQF tra 6 e 8: fino a € 2.000,00 per lavoratore;

Percorsi di formazione con livelli di competenze da raggiungere riconducibili a EQF tra 4 e 5: fino a € 1.500,00 per lavoratore;

Percorsi di formazione con livelli di competenze da raggiungere riconducibili a EQF 3: fino a € 800,00 per lavoratore.

Nell’ambito del medesimo voucher ogni impresa può presentare richiesta di formazione per uno o piùlavoratori che partecipano ad uno o più corsi formativi, fino al completo utilizzo dell’importo massimoper impresa di € 50.000,00.La concessione del voucher è subordinata ad una frequenza del partecipante di almeno il 75% delmonte ore previsto.Le aziende dovranno fare domanda per la richiesta di voucher a partire dal 1° luglio 2020.

I corsi a catalogo di MB Consulting sono stati valutati positivamente da parte della segreteria tecnica diRegione Lombardia, sono ora in fase di verifica da parte del Nucleo di Valutazione.

Se sei interessato a partecipare al corso solo in caso di ottenimento del voucher:

Confermi di affidare a MB Consulting tutti gli adempimenti per la predisposizione della praticaper la richiesta del voucher;Ti impegni a comunicare a MB Consulting le credenziali di accesso al sito BANDI ON LINE, se giàin possessoIntendi far partecipare lavoratori che sono in tutto o in parte in Cassa Integrazione Guadagni concausale COVID-19Ti impegni a fornire a MB Consulting i seguenti dati: nome, cognome, codice fiscale di ognisingolo allievo coinvolto; Ti impegni a sottoscrivere dichiarazione di impegno per la presentazione della domanda divoucher, a partire dal 1° luglio 2020 (data di apertura del sistema informativo Bandi Online).

Specifica:

Si precisa che nulla sarà dovuto qualora i corsi a catalogo prescelti non dovessero esserevalutati positivamente dal Nucleo di Valutazione di Regione Lombardia;

Nell’ipotesi di cui sopra, rimane salva la facoltà dell’Azienda di proseguire le attività formativecon le modalità di cui sotto (interesse a partecipare indipendentemente dalla concessione delvoucher)

Se, indipendentemente dalla concessione del Voucher, sei interessato allo svolgimento di uno o piùpercorsi formativi:

Ti impegni a corrispondere a MB Consulting l’importo dovuto per l’avvio e la conclusione delcorso che rimarrà a esclusivo carico dell’Azienda, in quanto non coperto da voucher di RegioneLombardia;

Specifiche: Rimane salva la facoltà di MB Consulting di non avviare il percorso formativo prescelto, qualora

non si dovesse raggiungere il numero minimo di partecipanti

A seguito della compilazione della suddetta scheda verrà trasmesso modulo di adesione con tutti idettagli e le modalità di pagamento.

Trattamento dei dati personali: Si evidenzia che i dati personali verranno trattati nel rispetto di quanto previsto dal REG. UE 679/2016 (GDPR). Si rimanda aspecifica informativa che verrà trasmessa unitamente alla documentazione inerente il perfezionamento del rapporto.

DATA TIMBRO E FIRMA