24

Brochure

Embed Size (px)

DESCRIPTION

La Certosa di Belriguardo

Citation preview

Page 1: Brochure
Page 2: Brochure

LA CERTOSA DI BELRIGUARDO

i n d i c e / i n d e x

Page 3: Brochure

LA CERTOSA DI BELRIGUARDO

i n d i c e / i n d e x

A HistoricAl overview

MAking tHe wine

FroM vineyArd to goblet

tHe wines

storiA

lA Produzione

dAllA vite Al cAlice

i vini

2

6

8

10

Page 4: Brochure

STORIAA HISTORICAL OVERVIEW

Page 5: Brochure

STORIAA HISTORICAL OVERVIEW

La Certosa di Belriguardo sorge sulle colline

senesi, a circa 7 km dal centro della città.

Il contesto è di una bellezza tipicamente

toscana: un territorio dove vite e ulivo si

alternano nel gioco di colori e atmosfere che

caratterizzano questa terra tradizionalmente

chiamata alla produzione vinicola.

L’azienda agricola (circa 75 ettari di cui

8 coltivati a vite) è situata nella zona del

Chianti delle Colline Senesi, dove il vitigno

sangiovese riveste un ruolo di indiscusso

protagonista. L’edificio storico della Certosa

(iniziata intorno al 1340 e completata nel

The Belriguardo Charterhouse stands on

the hills surrounding Siena, about 7 km

from the city centre. The context is one of

typically Tuscan beauty: a landscape where

vines and olive trees alternate in an array of

colours, creating the atmospheres that have

traditionally earmarked this land as being

perfectly suited to winegrowing.

The estate (which occupies an area of about

75 hectares, 8 of which are cultivated as

vineyards) is located in the Chianti delle

Colline Senesi region, where the Sangiovese

grape variety holds the role of undisputed

protagonist. The historical building of the

3

Page 6: Brochure

1347) è impreziosito da un filare di cipressi e si

trova all’entrata della tenuta sul versante che

dà verso Siena.

I primi dodici monaci si insediarono a

Belriguardo a partire dal 1348, come

testimonia la Bolla Papale inviata da Clemente

VI quell’anno da Avignone al vescovo di

Siena. Risalgono invece alla fine del secolo

XVI i registri della Cantina che testimoniano

l’esistenza di una “pergola a braccialetto”

e di un’abbondante e pregiata produzione

di vino venduto sul mercato di Siena. Si

ha prova scritta dell’esistenza di tipologie

come “Moscatello”, “Rosso” e “Bianco di

Charterhouse (on which work began in

around 1340 and was completed in 1347) is

enhanced by a row of cypresses and stands

at the entrance to the estate, on the slope

overlook Siena.

The first twelve monks settled at Belriguardo

in 1348, as stated in the Papal Bull

dispatched in that same year to the Bishop

of Siena by Pope Clement VI from his exile

in Avignon (France). The Cellar Registers on

the other hand date back to the end of the

16th century and testify to the existence of a

“bracelet pergola” and of an abundant and

prestigious production of wine sold on the

Siena market. There is written evidence of the

4

Page 7: Brochure

5

Clausura”; queste antiche denominazioni,

originariamente attribuite ai vini prodotti

dai monaci, sono state in parte riprese

per sottolineare lo stretto legame tra la

produzione attuale e quella antica.

Il carattere forte e sicuro dei nostri vini, i loro

profumi complessi, la struttura robusta ed

elegante, il corpo che consente un consumo

pronto, ma denota al contempo resistenza

alla conservazione e all’invecchiamento,

sono dunque elementi da attribuirsi anche

alle eccellenti proprietà del territorio su cui

sorge la Certosa di Belriguardo.

existence of varieties such as “Moscatello”,

“Rosso” and “Bianco di Clausura”. These

time-honoured names, originally given to

the wines made by the monks, have been

partly revived to emphasize the close link

between the estate’s present-day production

and that of its historical past.

The strong and secure character of our

wines, their complex perfumes, robust

and elegant structure and the body that

makes them ready to drink fairly soon

while also preparing them for ageing and a

considerable cellar life, can all be attributed

to the excellent properties of the territory

that is home to Certosa di Belriguardo.

Page 8: Brochure

LA PRODUZIONEMAKING THE WINE

Page 9: Brochure

Il vino è da sempre una passione di Gianna

Nannini che, rivolgendosi a vinificatori

esperti e qualificati, ha fatto sì che la Certosa

di Belriguardo venisse annoverata tra le

aziende agricole più interessanti della zona.

Dopo aver raccolto consensi all’estero,

Gianna Nannini si affaccia adesso

sul palcoscenico vinicolo italiano con

convinzione, energia e professionalità

presentando una gamma di prodotti scelti

di altissima qualità in grado di interpretare

in maniera originale, ma senza stravolgerne

le caratteristiche, un territorio a cui Gianna

Nannini si sente molto alegata.

In tutti i vini, infatti, si esprime la terra coi

suoi profumi, i suoi sentori, la sua forza

dirompente.

Wine has always been one of the passions of Gianna Nannini who, engaging the services of qualified winemaking experts, first and foremost the oenologist Renzo Cotarella, has ensured that Certosa di Belriguardo has become one of the most renowned and interesting estates in the area.After gaining popularity on foreign markets, Gianna Nannini is now approaching the Italian wine sector with determination, enthusiasm and professionalism, presenting a range of selected products of the finest quality, capable of offering an original interpretation of a territory to which Gianna Nannini feels a strong connection, without dramatically changing its characteristics. The three wines perfectly express the land with all its perfumes, scents and its volatile strength.

LA PRODUZIONEMAKING THE WINE

7

Page 10: Brochure

DALLA VITE AL CALICEFROM VINEYARD TO GOBLET

Page 11: Brochure

DALLA VITE AL CALICEFROM VINEYARD TO GOBLET

La vendemmia è un momento cruciale del ciclo produttivo per cui viene affidata a personale qualificato che manualmente seleziona e raccoglie solo le uve migliori che vengono lavorate direttamente nelle cantine della Certosa. Qui avvengono i vari processi di vinificazione e invecchiamento, prima in acciaio e successivamente in cemento e legno con tempistiche diverse a seconda della tipologia di vino. Occorrono minimo sei mesi di affinamento in bottiglia prima che il prodotto esca sul mercato, il tempo necessario per ottenere un grande vino toscano.

The grape harvest is a crucial moment in the production cycle and, as such, is entrusted to qualified personnel who select and handpick only the finest grapes, which are processed in the cellars of the Charterhouse. This is where the various vinification and ageing processes take place, initially in steel and then in concrete and wood, with timing differing according to the type of wine. At least six months of bottle ageing are necessary before the product is released for sale, this being the time required to obtain a great Tuscan wine.

9

Page 12: Brochure

I VINITHE WINES

Page 13: Brochure

I VINITHE WINES

I vini della Certosa di Belriguardo sono prodotti seguendo metodologie all’avanguardia nel rispetto delle caratteristiche autoctone delle uve. La materia prima è quindi di fondamentale importanza in un processo produttivo che si basa innanzitutto sulla cura scrupolosa dei vigneti. L’estensione volutamente limitata della superficie a vite permette ai nostri esperti di operare sulle piante in modo completamente manuale nelle fasi di potatura e diradamento; la contenuta resa finale per ettaro rispecchia una filosofia aziendale che ha come priorità assoluta il raggiungimento di un livello qualitativo molto alto. È per questo che sono occorsi numerosi tentativi prima di cominciare ad imbottigliare e commercializzare i vini che oggi portano il marchio della Certosa di Belriguardo.

Certosa di Belriguardo wines are made

in compliance with state-of-the-art

methods, respecting the autochthonous

characteristics of the grapes. The raw

material is of fundamental importance

in a production process based, first and

foremost, on the meticulous tending of the

vineyards. The purposely limited extension

of the area cultivated with vines allows our

experts to prune the plants and thin out the

bunches entirely by hand and the reduced

final yield per hectare reflects a philosophy

which prioritises exceptionally high quality.

This is why numerous attempts were made

before we started to bottle and sell the three

wines that bear the Certosa di Belriguardo

mark today.

11

Page 14: Brochure
Page 15: Brochure

in no

DI SAN GIOVE

VINO LIBERO!

Il primo Vino Libero della Toscana, 100%

sangiovese, è ottenuto senza impiego di concimi

chimici, diserbanti e con bassissimo contenuto di

solforosa.

in no

DI SAN GIOVE

vuole essere un vino innovativo

nella tradizione toscana della produzione del

Sangiovese, grazie all’unione di due Sangiovesi in

purezza, prodotti da vigne con notevoli differenze,

sia di età che dal punto di vista pedologico.

in no

DI SAN GIOVE

Vino Libero è nato dall’incontro di due

spiriti liberi, Gianna Nannini e Oscar Farinetti.

La N, perfettamente centrale all’etichetta, è stata

ricavata da un manoscritto autobiografico del

Nonno paterno di Gianna, Guido Nannini.

in no

DI SAN GIOVE

Vino Libero ha un gusto assolutamente

deciso, ma delicato che ti fa sentire libero di

vivere di esprimerti.

in no

DI SAN GIOVE

VINO LIBERO!

Tuscany’s first Vino Libero, 100% Sangiovese,

is made without the use of chemical fertilisers

and weed killers and with a very low content in

sulphites.

in no

DI SAN GIOVE

aims to be an innovative wine while

observing the Tuscany tradition for the production

of Sangiovese, thanks to the union of two 100%

Sangiovese wines produced from vineyards that

are considerably different in terms of age and soil.

in no

DI SAN GIOVE

Vino Libero is the product of the meeting

of two free spirits, Gianna Nannini and Oscar

Farinetti.

The perfectly central N on the label was taken

from an autobiographical manuscript of Gianna’s

paternal grandfather, Guido Nannini.

in no

DI SAN GIOVE

Vino Libero has a very decisive yet

delicate taste, which makes you feel free to live

and express yourself.

SANGIOVESEIndicazione Geografica Protetta (IGP)

80% uve Sangiovese vinificate in acciaio e affinate 24 mesi in serbatoi di cemento20% uve Sangiovese vinificate in acciaio e affinate 12 mesi in barrique nuove, 12 mesi in serbatoi di cementoChiarificazione e filtrazione: giugno chiarifica, luglio filtrazione. Segue un periodo di 1 mese di affinamentoImbottigliamento: settembreAspetto: rosso rubino intensoProfumo: fresco, floreale, sentori di mammola e viola, frutti rossi in particolare amarenaSapore: rotondo con buona acidità, tannino persistente e armonico

SANGIOVESEIndicazione Geografica Protetta (IGP)

80% Sangiovese grapes vinified in steel and matured for 24 months in concrete tanks.20% Sangiovese grapes vinified in steel and matured for 12 months in new barriques and 12 months in concrete tanks.Fining and filtering: fining in June, with long filtration. The wine then matures for 1 month.Bottling: September.Colour: deep ruby red.Perfume: fresh and flowery with scents of violets and red fruit, particularly sour cherries.Flavour: Rotondo, con buona acidità, tannino persistente e armonico

13

Page 16: Brochure
Page 17: Brochure

BACCANO invita subito al secondo bicchiere. Si lascia godere fino all’ultima goccia, “gioioso” e molto profumato; la sua etichetta richiama, con l’eclissi di luna e sole, la possibilità di essere gustato sia di giorno che di notte. Baccano, con prevalenza di sangiovese e un raffinato taglio tra syrah e merlot, evoca all’esame olfattivo il profumo dei ciliegi circostanti la Certosa. Ha un corpo largo, concentrato, con tannini decisi e quasi croccanti, in armonia con una componente alcolica ben equilibrata. Notevole il finale gustativo in crescendo. Può essere servito anche fresco a 11, 12 °C. È il vino ideale per chi voglia “fare baccano”.

BACCANO invites you immediately to drink a second glass. Enjoyable right to the last “joyful” and very aromatic drop, its label features the eclipse of the sun and moon, referring to the fact that it can be drunk by day or night. With its prevalence of Sangiovese and a refined blend of Syrah and Merlot, in the nose Baccano evokes the perfume of the cherry trees that grow around the Charterhouse. It has a broad, concentrated body, with firm, almost crisp tannins which harmonise with a well-balanced alcoholic component. The palate is caressed by a lingering finish in crescendo. It can also be served cool, at 11 - 12 °C. This wine is ideal for those who want to make some noise or, as the Italians say, “fare baccano”.

IndIcazIone GeoGrafIca Protetta (IGP)Vitigno: Sangiovese 80% Syrah 20%Qualificazione: Toscano rossoAspetto: Rosso rubino con accennate sfumature granatoProfumo: Intenso, di frutta a bacca rossaSapore: Buon corpo con tannini ben disposti ma con un anima nervosa che lo supportaAlcolicità: 13,5%

IndIcazIone GeoGrafIca Protetta (IGP)Grape varieties: 80% Sangiovese, 20% SyrahQualification: Toscano RossoColour: ruby red with delicate garnet huesPerfume: intense, featuring red berriesFlavour: good body with well-placed tannins, supported by a nervous soulAlcohol content: 13.5%

15

Page 18: Brochure
Page 19: Brochure

Il ROSSO DI CLAUSURA punta sulle caratteristiche qualitative del sangiovese cui si aggiunge una piccola percentuale di merlot per arrivare a un risultato inatteso per grazia ed eleganza. Se la componente speziata e gli aromi di frutta matura e confettura di prugna lo caratterizzano al naso, senza dubbio il suo pregio maggiore è la scorrevolezza vellutata al palato, dove esprime tutta la sua rotondità e suadenza nel finale sapido e appetitoso.Il Rosso di Clausura entra nell’anima già al primo sorso.

ROSSO DI CLAUSURA focuses on the characteristics of Sangiovese, with the addition of a small percentage of Merlot to achieve an unexpected result in terms of grace and elegance. If the spicy component and the aromas of ripe fruit and plum jam characterise the nose, undoubtedly its greatest quality is the way it slips like velvet across the palate, where it expresses all its roundness and persuasiveness in the appetisingly savoury finish.Rosso di Clausura invades the soul with the very first sip.

IndIcazIone GeoGrafIca Protetta (IGP)Vitigno: Sangiovese 80% Merlot 20%Qualificazione: Toscano rossoAspetto: Limpido, rosso granato intensoProfumo: Molto intenso, persistente, eccellenteSapore: Robusto, equilibrato, molto intenso, persistenteAlcolicità: 14%

IndIcazIone GeoGrafIca Protetta (IGP)Grape varieties: 80% Sangiovese, 20% MerlotQualification: Toscano RossoColour: clear, deep garnet redPerfume: very intense, persistent and excellentFlavour: sturdy, balanced, very intense and persistentAlcohol content: 14%

17

Page 20: Brochure
Page 21: Brochure

Il CHIOSTRO DI VENERE vede una prevalenza di cabernet sauvignon, completato con sangiovese. È un vino dalla struttura imponente, molto pieno; dotato di un ottimo equilibrio gustativo incede avvolgente al palato con rara raffinatezza. Al naso vaniglia e cuoio in successione lasciano spazio a frutti di bosco come ribes e mora; il suo gusto è profondo, largo come densità e sicuramente molto persistente in un finale invitante.Un grande toscano dallo spirito avventuriero.

CHIOSTRO DI VENERE features a prevalence of Cabernet Sauvignon, completed with Sangiovese. A very full wine with an imposing structure, characterised by an excellent balance in the mouth, it invades the palate with rare elegance. In the nose, vanilla is followed by leather, giving way to fruits of the forest, like blackcurrants and blackberries. Its taste is deep, broadly dense and definitely very persistent in an inviting finish.A great Tuscan with an adventurous spirit.

IndIcazIone GeoGrafIca Protetta (IGP)

Vitigno: Sangiovese 60% Cabernet 40%Qualificazione: Toscano rossoAspetto: Rosso rubino caricoProfumo: Intenso, di frutta a bacca rossa, completari da sentori di legno; all’assaggio è di buon corpo, morbido e piacevoleSapore: Ha un finale dolce e saporitoAlcolicità: 14%

IndIcazIone GeoGrafIca Protetta (IGP)

Grape varieties: 60% Sangiovese, 40% CabernetQualification: Toscano RossoColour: bright ruby redPerfume: intense, with red berries completed by scents of wood, smooth and pleasant with good bodyFlavour: it has a sweet and tasty finishAlcohol content: 14%

19

Page 22: Brochure
Page 23: Brochure

Un vero CHIANTI!Il Sangiovese è la vera anima di questo vino. Il clima ed il terreno della Certosa di Belriguardo donano a questo vino la sua grande personalità.Profumato, con sentori di viola, frutti rossi, prugna e amarena con note speziate, esaltano la complessità e l’estrema particolarità del nostro prodotto. La spiccata acidità lo rende particolarmente indicato per accompagnare piatti ricchi di sapori. Notevole la sua attitudine all’invecchiamento.

A real CHIANTI!

The real soul of this Chianti is Sangiovese.

The climate and soil of Certosa di Belriguardo

give this wine its great personality. Perfumed

with scents of violet, red fruit, plum and sour

cherry, with spicy notes that enhance the

complexity and outstanding particularity of

our product. Marked acidity makes it perfect

for pairing with richly flavoured dishes. It

has a considerable aptitude for ageing.

denomInazIone orIGIne controllata GarantIta (d.o.c.G.)Vitigno: 100% Sangiovese Qualificazione: Chianti D.O.C.G.Aspetto: Rosso rubino accesoProfumo: Frutta rossa, amarena, prugnaSapore: Armonico e vellutatoAffinamento: 3 mesi serbatoio cemento, 1 mese in bottigliaTemperatura di servizio: 16 °CAlcolicità: 12,5%

denomInazIone orIGInecontrollata GarantIta(d.o.c.G.)Grape variety: 100% SangioveseQualification: Chianti D.O.C.G.Colour: bright ruby redPerfume: red fruit, sour cherry and plumFlavour: harmonious and velvetyMaturing: 3 months in concrete tanks, 1 month in the bottleServing temperature: 16 °CAlcohol content: 12.5%

21

Page 24: Brochure

www.certodasibelriguardo.com [email protected]