17
AUTOCAMPIONATORI

autocampionatori-HPLC

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: autocampionatori-HPLC

AUTOCAMPIONATORI

AC 2

007A

Page 2: autocampionatori-HPLC

Autocampionatori

ANALYTICAL TECHNOLOGY SRL

Accuratezza, Precisione e Riproducibilità

Analytical Technology Srl

Via San Domenico Savio 16—20047 Brugherio (MI)

Tel. 039 870026—039 870512 Fax 039 2871442

www.antec.it [email protected]

Data: 01/06/14

Page 3: autocampionatori-HPLC

Pagina 2

Analytical Technology Srl Prodotti e servizi integrati per la cromatografia

Analytical Technology nasce nel 1992 dalla

ventennale esperienza nel settore cromato-

grafico dei suoi fondatori che hanno com-

preso come gli utilizzatori richiedano pro-

dotti sempre più mirati per la soluzione di

esigenze specifiche.

Analytical Technology si propone come par-

tner ideale di chi opera nel laboratorio.

La sua filosofia operativa è quella di privi-

legiare il concetto di servizio in un’ottica di

integrazione tra azioni specifiche finalizzate

a soluzioni dedicate.

Prodotti, assistenza analitica, tecnica, for-

mativa ed informativa rappresentano le pro-

poste di Analytical Technology.

ANALYTICAL TECHNOLOGY SRL

Page 4: autocampionatori-HPLC

ANALYTICAL TECHNOLOGY SRL

Pagina 3

Sommario

Tecniche di iniezione 4

Autocampionatore Alias 6

Autocampionatore Optimas 7

Autocampionatore Integrity 8

Autocampionatore Reliance 9

Termostato per colonne Mistral 10

Purge & Trap 11

Condizioni di vendita 13

Altri cataloghi 14

Page 5: autocampionatori-HPLC

Pagina 4

Tecniche di iniezione per Autocampionatori HPLC

Un autocampionatore per HPLC è un sistema che preleva un volume esatto di campione da un contenitore a pressione at-

mosferica e lo introduce in un flusso di un sistema ad alta pressione.

Tutti gli autocampionatori Spark usano il sistema ad aspirazione che assicura iniezioni precise, accurate e riproducibili

senza il rischio di contaminare la siringa o le porte del capillare. Questo sistema combinato con l’uso opzionale di lavaggi

multipli garantisce un effetto memoria estremamente basso. Gli autocampionatori della Spark offrono tre differenti possibi-

lità di iniezione permettendo all’operatore di scegliere il migliore in funzione delle sue esigenze.

· a capillare di campionamento completamente riempito, per la migliore riproducibilità

Volume minimo di campione richiesto

15 µL x 2 volume di flussaggio = 30 µL

2 x 100 µL volume del capillare = 200 µL

Totale = 230 µL di campione richiesto per iniettare 100 µL

· a capillare di campionamento parzialmente riempito per la massi- ma fles-

sibilità Volume minimo di campione richiesto

45 µL x 2 volume di flussaggio = 90 µL

0.5 x volume del capillare = 50 µL

Totale = 140 µL di campione richiesto per iniettare 50 µL.

· iniezioni a “microliter pick up” per una minima perdita di campione

Viene dapprima aspirato il solvente di trasporto (2 volte il volume dei tubi dell’ago = 37,5 ul), quindi l’ago si sposta

sul campione e aspira il volume desiderato (minimo 1 ul). La valvola commuta nella posizione di Load. Il campione si

trova nella parte iniziale dell’ago. L’ago si riporta nuovamente al solvente di trasporto. Viene aspirato nuovamente un

volume pari a due volte il volume dei tubi dell’ago (37,5ul). La valvola commuta nella posizione di iniezione.

ANALYTICAL TECHNOLOGY SRL

Page 6: autocampionatori-HPLC

ANALYTICAL TECHNOLOGY SRL

Pagina 5

La Spark offre differenti modelli di autocampionatori per soddisfare le esigenze specifiche dell’operatore:

dal Basic Marathon, di costo contenuto, al Reliance per la massima produttività, senza mai rinunciare alle

caratteristiche degli autocampionatori Spark:

• doppio ago per prevenire otturazioni durante la penetrazione del setto del vial

• aspirazione del campione sotto pressione per la migliore precisione in caso di campioni

• viscosi

• possibilità di utilizzare piastre a 96 pozzetti

• possibilità di aggiunta al campione di reagenti, derivatizzanti, standard interni o stabilizzanti di

pH

• raffreddamento della piastra portacampioni per mantenere costante la temperatura durante tutti

cicli analitici

• possibilità di programmare l’altezza dell’ago per permettere di prelevare il surnatante o una delle

due fasi presenti nel vial

• possibilità di utilizzare solventi di lavaggio addizionali mediante una valvola a 6 porte

• valvola di commutazione per cromatografie multiple con differenti colonne

• * estrema semplicità nella sostituzione delle valvole

Tecniche di iniezione

Page 7: autocampionatori-HPLC

Pagina 6

L’autocampionatore Alias rappresenta lo Stato dell’arte della tecnologia di iniezione. E’ un

autocampionatore di uso generico per HPLC e LC-MS per un campionamento continuo di

massima affidabilità e precisione. Estremamente semplice nell’uso, presenta, grazie ai

lavaggi multi solvente, un carry-over praticamente nullo.Nella versione UHPLC, permette

l’iniezione in sistemi UHPLC, fino a 18.000 PSI.

L’autocampionatore è disponibile nella versione con piastra campioni raffreddata ad effetto

Peltier. Di forma compatta, ha una capacità di 96 Vial da 2ml, 24 da 10ml o 2 piastre a 96

pozzetti.

Aggiunta di reagenti e miscelazione per i derivatizzanti, diluizione, aggiunta di standard

interni, sostituzione della valvola di campionamento in pochi secondi, sono solo alcune delle

caratteristiche di questo autocampionatore.

Specifiche Tecniche

• Fino a 96 campioni analizzabili automaticamente (o 192 nel caso di piastre).

• Iniezione con tecnica a riempimento del full-loop, partial-loop e ul-pick-up.

• Possibilità di replicare fino a 9 volte l’iniezione sullo stesso campione.

• Tempo massimo di analisi di 99 minuti e 59 secondi.

• Non è richiesto nessun sistema esterno per pressurizzare il vial. Il sistema è presente nell’auto

campionatore.

• Tempo di campionamento della valvola di iniezione inferiore ai 60 ms.

• Lavaggio dell’ago esterno ed interno con asciugatura, programmabile tra differenti iniezioni e tra un vial

e l’altro.

• Precisione: con capillare flussato, RSD<0,3%, con capillare riempito parzialmente, RSD<0,5% e con ul-

pick-up, RDS<1,0% .

• Carry over: <0,05% con il lavaggio standard, <0,01 con extra lavaggi.

• Controllo attraverso il protocollo SparkLink 4.0 (RS 232 standard).

• Driver per Analyst 1.4.1 o seguenti. (Opzionale)

• 95-240 VAC, +/-10%; 50/60 Hz; 200 VA.

• Dimensioni: (L x P x H): 300 x 510 x 360mm.

• Certificato ISO 9001.

• Sicurezza: secondo normative IEC 1010.

• CE; CSA (UL) ROHS.

Opzioni

Sistema di raffreddamento della piastra portacampioni con effetto Peltier (4°C con temperatura ambiente non

superiore ai 25°C).

Valvola di campionamento BIO metal free.

Kit per UHPLC.

Kit per preparativa.

Alias

ANALYTICAL TECHNOLOGY SRL

Alias Cod. SP841.000

Alias Cool Cod..SP841.001

Alias UHPLC Cod. SP841.200

Alias UHPLC Cool Cod. SP841.201

Page 8: autocampionatori-HPLC

Pagina 7

L’autocampionatore Optimas è stato realizzato per aumentare la produttività del laboratorio a

costi estremamente contenuti ed in accordo con le GLP. Optimas non richiede alcum PC,

grazie alla tastiera di semplice uso, integrata, nessun driver per integrarlo nel vostro sistema

HPLC. Aggiunta di reagenti e miscelazione per i derivatizzanti, diluizione, aggiunta di

standard interni e possibilità di raffreddamento della piastra porta-vampioni con effetto

Peltier, sono solo alcune delle caratteristiche di questo autocampionatore

Specifiche Tecniche

• Fino a 84 campioni analizzabili automaticamente (più 3 vial per il solvente di lavaggio).

• Iniezione con tecnica a riempimento del full-loop, partial-loop e ul-pick-up.

• Iniezione con tecnica a riempimento totale del loop, parziale e iniezioni ul pick up.

• Volumi di iniezione: da 1 a 5.000ul con incremento di 1ul.

• Siringa standard da 250ul.

• Possibilità di replicare fino a 9 volte l’iniezione sullo stesso campione.

• Tempo massimo di analisi di 10 ore.

• Metodo per la miscelazione/diluizione: programmabile.

• Campione prioritario: programmabile.

• Non è richiesto nessun sistema esterno per pressurizzare il vial. Il sistema è presente

nell’autocampionatore.

• Tempo di campionamento della valvola di iniezione inferiore ai 73 ms.

• Lavaggio dell’ago internamente, selezionabile dall’utilizzatore.

• Sensore di presenza del vial.

• Riproducibilità: con capillare flussato, RSD<0,3%, con capillare riempito parzialmente, RSD<0,5%

(>10ul), ul pick up, RSD<1% (>10ul).

• Carry over: <0,05% con il lavaggio standard, <0,01 con extra lavaggi.

• Controllo di tutte le operazioni attraverso la tastiera. Sono prsenti contatti TTL per Stop, Alarm e Next

injection.

• 115-230 VAC, +/-10% -22%; 50/60 Hz; 200 VA.

• Dimensioni: (L x P x H): 300 x 500 x 340mm.

• Peso: 15Kg (18Kg con l’opzione di raffreddamento).

• Certificato ISO 9001.

• Sicurezza: secondo normative IEC 1010.

• EMC: secondo Direttive EU (“CE”).

Opzioni

Sistema di raffreddamento della piastra portacampioni con effetto Peltier (4°C con temperatura ambiente non

superiore ai 25°C).

Siringa: 1.000ul./2500ul

Optimas

Optimas Cod. SP820.000

Optimas Cool Cod. SP820.001

ANALYTICAL TECHNOLOGY SRL

Page 9: autocampionatori-HPLC

Pagina 8

Pagina 8

L’autocampionatore Integrity è stato realizzato per la massima efficienza produttiva. Grazie

alla sua elevatissima precisione nelle iniezioni, con la sua capacità di trattare microvolumi di

campione e con le sue opzioni avanzate quali il raffreddamento della piastra campioni ad

effetto Peltier ed alla valvola di commutazione dei flussi integrata è destinato a rappresentare

un punto di riferimento per gli autocampionatori per HPLC.

Specifiche Tecniche

• Fino a 216 campioni analizzabili automaticamente con vial da 1,5ml o 4 piastre a 96 pozzetti. Possibilità

di utilizzare micro-vial che aumenta ancora il numero di campioni.

• Controllo della temperatura dei campioni.

• Iniezione con tecnica a riempimento totale del loop, parziale e iniezioni ul pick up.

• Volumi di iniezione: da 1ul a 1ml con incremento di 1ul, in funzione del loop installato

• Possibilità di lettura del codice a barre.

• Pressione massima operativa: 5000psi (HPLC), 18000psi (UHPLC)

• Metodo per la miscelazione/diluizione, agitazione: programmabile.

• Campione prioritario: programmabile.

• Unità dispensatrice: siringa da 100ul, 250ul (standard), 500ul e 1000ul.e 2500ul

• Non è richiesto nessun sistema esterno per pressurizzare il vial. Il sistema è presente

nell’autocampionatore.

• Tempo di campionamento della valvola di iniezione inferiore ai 100 ms.

• Lavaggio dell’ago, selezionabile dall’utilizzatore con due solventi per la parte esterna e 2 per l’interno.

• Sensore di presenza del vial.

• Riproducibilità: con capillare flussato, RSD<0,3%, con capillare riempito parzialmente, RSD<0,5%

(>5ul), ul pick up, RSD<1% (>5ul).

• Carry over: <0,005% con il lavaggio dell’ago tra iniezioni.

• Controllo attraverso il protocollo SparkLink.

• 230 VAC, +/-10%, 50/60 Hz; 450 VA.

• Dimensioni: (L x P x H): 300 x 680 x 480mm.

• Peso: 26Kg.

• Certificato ISO 9001.

• Sicurezza: secondo normative EC, approvato cCSAus.

• EMC: secondo Direttive EU (“CE”).

Opzioni

Sistema di raffreddamento/riscaldamento della piastra portacampioni con effetto Peltier (4°C—40°C).

Segmenti portacampioni per vial da 4,0ml (9 vial per segmento), 0,5ml (20 vial per segmento), 10ml (4 vial per

segmento.

Valvola di commutazione a 6 porte.

Valvola di selezione solvente a 6 porte

Siringa: 100ul, 250ul,(standard), 500ul, 1.000ul., 2500ul

Integrity

Integrity HPLC Cod. SP950.000

Integrity UHPLC Cod. SP950.200

Integrity UHPLC Cool Cod. SP950.201

Integrity UHPLC Plus Cod. SP951.200

Integrity UHPLC Plus cool Cod. SP951.201

ANALYTICAL TECHNOLOGY SRL

Page 10: autocampionatori-HPLC

ANALYTICAL TECHNOLOGY SRL

Pagina 9

L’autocampionatore Reliance rappresenta il top della linea di autocampionatori Spark e può

essere accoppiato a tutti i sistemi HPLC e LC-Ms commercialmente disponibili. Il più basso

carryover tra tutti gli autocampionatori, la più elevata rapidità nei lavaggi, la pressoché nulla

manutenzione richiesta, il condizionamento del campione a bassa temperatura e l’elevata

produttività rendono il Reliance il primo autocampionatore del mercato. Lo strumento è

costituito da un’unità campionatrice ed una refrigerante portapiastre.

Specifiche Tecniche

• Capacità campione: da 1 piastra a 96 pozzetti nell’unità campionatrice e 12 o 24 a seconda dell’altezza

della piastra) nell’unità refrigerante

• Tipi di piastre: a 48 vial, a 96 pozzetti profondi, a 96 pozzetti normali.

• Iniezione con tecnica a riempimento totale del loop, parziale e iniezioni a perdita di campione zero.

• Volumi del capillare: 5-5.000ul.

• Lavaggi: 3 solventi selezionabili dalla valvola dispensatrice della siringa.

• Possibilità di replicare fino a 9 volte l’iniezione sullo stesso campione.

• Tempo massimo di analisi di 9 ore, 59min., 59sec.

• Volume minimo di iniezione: con capillare flussato, uguale al volume del capillare, con capillare

parzialmente riempito, 5ul, con la tecnica della perdita di campione zero, 1,0ul.

• Campione prioritario: programmabile.

• Non è richiesto nessun sistema esterno per pressurizzare il vial. Il sistema è presente

nell’autocampionatore.

• Lavaggio dell’ago, selezionabile dall’utilizzatore da 700 a 9.999ul.con 3 solventi

• Sensore di piastra..

• Riproducibilità con vial o piastra chiusa: con capillare flussato, RSD<0,3%, con capillare riempito

parzialmente, RSD<0,5% (>5ul), a perdita di campione zero, RSD<1% (>5ul).

• Riproducibilità con vial o piastra aperta: con capillare flussato, RSD<0,3%, con capillare riempito

parzialmente, RSD<0,5% (>5ul), a perdita zero di campione, RSD<1% (>5ul).

• Carry over: <0,01% con il lavaggio dell’ago tra iniezioni.

• Controllo attraverso il protocollo SparkLink.

• Certificato ISO 9001.

• Sicurezza: secondo normative IEC 1010.

• EMC: secondo Direttive EU (“CE”).

Opzioni

Sistema di raffreddamento della piastra portacampioni e controllo della temperatura e dell’umidità dell’unità

portapiastre con effetto Peltier (-20°C rispetto alla temperatura ambiente) programmabili da software.

Valvola di commutazione a 6 porte per commutare il flusso su colonne differenti.

Versione biocompatibile.

Reliance

Reliance Cool Cod. SP932.001

Reliance Cool & ISS Cod. SP932.011

ANALYTICAL TECHNOLOGY SRL

Page 11: autocampionatori-HPLC

ANALYTICAL TECHNOLOGY SRL

Pagina 10

ANALYTICAL TECHNOLOGY SRL

Pagina 10

Il termostato per colonne Mistral offre un controllo preciso e stabile della temperatura della

colonna analitica HPLC o UHPLC da 5°C a 90°C. (Versione Cool) Il concetto di circolazione

di aria forzata permette alla colonna di offrire la massima efficienza anche per separazioni

difficili e di stabilità dei tempi di ritenzione dei composti eluiti nonché di diminuire il tempo

totale di analisi. Il controllo della temperatura risulta anche determinante nelle GLP. Permette

di alloggiare comodamente 3 colonne analitiche della lunghezza di 30cm. E’ possibile inoltre

effettuare rampe di temperatura.

Specifiche Tecniche

• Range di temperatura: ambiente +5°C a 90°C nella configurazione standard. +5°C - 90°C nella

configurazione con raffreddamento ad effetto Peltier

• Accuratezza: migliore di 0,1°C misurati a 30°C nel centro della camera.

• Stabilità:.migliore di 0,1°C misurati a 30°C nel centro della camera.

• Precisione: migliore di 0,1°C misurati a 30°C nel centro della camera

• Gradiente: migliore di 0,2°C misurati a 30°C nel centro della camera

• Riscaldamento: nella configurazione standard, 7°C/min. Con il raffreddamento Peltier, 10°C/min.

• Raffreddamento: nella configurazione standard, 0,5°C/min. Con il raffreddamento Peltier, 2°C/min. da

60°C a 40°C.

• Programma di temperatura: 0,1-5,0°C/min.

• Controllo attraverso il protocollo SparkLink (RS232).

• 115-230 VAC, +15/-22%, 50/60 Hz; .

• Dimensioni: (L x P x H): 600 x 170 x 345mm.

• Peso: 16Kg.

• Certificato ISO 9001.

• Sicurezza: secondo normative IEC 1010. Sensore di allarme per vapori e set point di temperatura a 125°

C.

• EMC: secondo Direttive EU (“CE”).

Mistral

ANALYTICAL TECHNOLOGY SRL

Mistral Cod. SP886.000

Mistral Cool Cod. SP886.004

Mistral con valvola di selezione colonne Cod. SP886.005

Mistral Cool con valvola di selezione colonne Cod. SP886.002

Page 12: autocampionatori-HPLC

Pagina 11

Pagina 11

Pagina 11

ANALYTICAL TECHNOLOGY SRL

Pagina 11

Pagina 11

ANALYTICAL TECHNOLOGY SRL

Pagina 11

ANALYTICAL TECHNOLOGY SRL

Pagina 11

Il VSP4000 è uno strumento che si basa sulla tecnica dello spazio di testa dinamico completamente

automatico e di semplice utilizzo che permette di analizzare fino a 80 campioni (solidi, liquidi o misti)

interfacciandosi a tutti i gascromatografi e spettrometri di massa presenti sul mercato. Mediante un kit

opzionale è possibile traspormare il VSP4000 in un termodesorbitore.

Caratteristiche tecniche:

Campionamento automatico dei composti volatili tramite strippaggio (purging) direttamente nel vial, con

flusso di gas dalla fase liquida

Autocampionatore con carosello da 80 posti per vials da 20mL

Dispositivo di riscaldamento dei campioni (range di temperatura impostabile dall’operatore: 20°C-280°C)

Analisi dei composti volatili da matrici liquide, solide e miste

Elevata produttività

Sistema di abbattimento dell’umidità tramite trappola ad effetto Peltier

Trappola di focalizzazione adsorbente microimpaccata da 1/16” (adsorbenti: Chromosorb GHP o Tenax) per

l’adsorbimento dei composti volatili raffreddata con effetto Peltier

Velocità di riscaldamento della trappola adsorbente: 900°C/min

Sensore di controllo integrato per il riconoscimento della presenza del vial

Sensore di controllo integrato per evitare che la schiuma che eventualmente si forma entri nella trappola

inquinando il sistema

Memorizzazione di 30 metodi

Menu operativo autodiagnostico

Flussi controllati elettronicamente da EPC (Electronic Pressure Controller) e Mass Flow Controller

Possibilità di aggiunta automatica di Standard Interno Controllo manuale delle singole funzioni via tastiera

Controllo automatico delle singole funzioni del VSP 4000 e dei controlli del gascromatografo (GC-Ready,

GC-Start, VPS-Ready) via PC tramite RS232 o con software “PTAWIN” (software dedicato per il controllo di

tutti i parametri di campionamento, operante in ambiente Windows)

Collegamento al gascromatografo tramite transferline (lunghezza 1,5m, Tmax=200°C) con controllo di

temperatura e PT100

Adattatore per il collegamento della transferline al gascromatografo. E’ necessario specificare in fase di ordine

il modello del gascromatografo

Trasformazione mediante kit opzionale in un sistema di termodesorbimento per analizzare fino a 80 campioni

con possibilità di riscaldamento fino a 280°C

Manuale di istruzione

Alimentazione: 230 Vac; 50Hz, 1100 VA

Marchio CEI/CEE

Dimensioni: · (w x h x d) 67 x 70 x 57 [cm]

Peso 35 Kg

Autocampionatore Purge & Trap

Termodesorbitore VSP 4000

ANALYTICAL TECHNOLOGY SRL

Purge & Trap VSP 4000 Cod. IMT40100

Page 13: autocampionatori-HPLC

ANALYTICAL TECHNOLOGY SRL

Pagina 12

Marchi Registrati

Alias è un Marchio Registrato di Spark Holland, Olanda

Optimas è un Marchio Registrato di Spark Holland, Olanda

Integrity è un Marchio Registrato di Spark Holland, Olanda

Reliance è un Marchio Registrato di Spark Holland, Olanda

Mistral è un Marchio Registrato di Spark Holland, Olanda

PTA3000 è un Marchio Registrato di IMT GmbH, Germania

Page 14: autocampionatori-HPLC

Pagina 12

Condizioni di vendita

Accettazione dell’ordine

Gli ordini di acquisto devono essere indirizzati ad Analytical Technology Srl, Via San Domenico Savio 16, 20047 Brughe-

rio, Telefono 039 870026, Fax 039 2871442, [email protected]. Gli ordini di acquisto telefonici devono essere confermati

per iscritto indicando chiaramente “conferma di ordine telefonico”.

E’ previsto un minimo d’ordine di 150,00 euro (IVA esclusa).

Reclami—Restituzione merce

I reclami relativi a problemi di qualità dei prodotti o danneggiamenti durante il trasporto e la consegna dovranno essere

notificati per iscritto ed effettuati entro 8 giorni dal ricevimento della merce, citando gli estremi del documento di traspor-

to. Non si accettano in alcun caso resi di prodotti non espressamente autorizzati da Analytical Technology Srl. I prodotti

resi dovranno essere provvisti di bolla di accompagnamento contenente il riferimento al documento di trasporto originale e

la causale del reso.

Garanzia

Gli strumenti sono garantiti per un periodo di 12 mesi, quando non diversamente specificato in offerta. Durante questo pe-

riodo verranno sostituite o riparate gratuitamente quelle parti che dovessero eventualmente presentare difetti di fabbricazio-

ne franco nostra sede, se non differentemente concordato con Analytical Technology Srl.

Le parti di uso o a scadenza (consumabili di ogni tipo) non sono coperte da garanzia.

I software sono coperti da garanzia per un periodo di 3 mesi.

Prezzi

I prezzi citati si intendono senza IVA.

I prezzi offerti devono intendersi validi fino allo scadere del termine riportato in offerta

I prezzi sono espressi in euro

I prezzi sono comprensivi dell’imballo e possono essere variati da Analytical Technology Srl senza preavviso.

Trasporto

In mancanza di accordi precedenti il trasporto è a carico del committente che dovrà in fase d’ordine specificare la forma di

trasporto desiderata. Qualora questa non venga indicata, Analytical Technology Srl sceglierà la forma di trasporto più ido-

nea comunicandone il costo al committente.

Condizioni di pagamento

Se non diversamente specificato nell’offerta o nell’accettazione dell’ordine, il pagamento si intende a 60 giorni dalla data

di fatturazione a mezzo ricevuta Bancaria. Per un nuovo cliente che non sia ente pubblico, per il primo ordine viene richie-

sto un pagamento in contrassegno. Eventuali deroghe vanno prima concordate con Analytical Technology Srl.

Foro Competente

Per qualunque controversia inerente il contratto di compravendita è competente esclusivamente il Foro di Milano.

ANALYTICAL TECHNOLOGY SRL

Page 15: autocampionatori-HPLC

ANALYTICAL TECHNOLOGY SRL

Altri Cataloghi disponibili

• Colonne capillari e consumabili

• Colonne HPLC e consumabili

• Vial per Autocampionatori

• Standard organici, inorganici e ionici

• Ricambi originali per GC e HPLC

• Preparazione del Campione

• Siringhe per autocampionatori ed iniezioni manuali GC ed HPLC

• Lampade per assorbimento atomico

• Lampade per rivelatori HPLC

• Consumabili per ICP e ICP-MS

Page 16: autocampionatori-HPLC
Page 17: autocampionatori-HPLC