2
attualità 3 EONEWS n. 479 - LUGLIO-AGOSTO 2007 dalla scheda CPU alla Workstation... le soluzioni più affidabili in fatto di PC industriali PC industriali Panel PC Workstation PC/104 Little Board TM Schede Ready Board Versioni in temperatura estesa con dischi a stato solido Applicazioni embedded: soluzioni pronte Nudam Schede A/D...D/A...I/O Da 28 anni, tutte le soluzioni per l’automazione industriale Contradata Milano S.r.l. [email protected] www.contradata.com la competenza è on-line readerservice.it n.16711 Augusto Mandelli, area sales & academic relations manager di National Instruments Italy Wind River, Selex Communica- tions e aziende internazionali. La Poster Session ha ospitato 7 aziende, offrendo loro la possi- bilità di presentare le proprie applicazioni tecniche in un contesto più informale ed in- novativo. Ha affermato Lino Fiore, managing director di Na- tional Instruments Italy: "Na- tional Instruments è orgoglio- sa di essere stata promotrice del Forum Aerospazio e Difesa 2007, un evento diventato or- mai momento di incontro fisso per diverse realtà aziendali ed istituzioni del settore. Il Forum ha rappresentato un'occasio- ne di interscambio di idee e sinergie che possa promuovere concretamente il 'Sistema Ita- lia' in questo mercato. E' grazie alla continua ricerca e al confronto costante che pos- sono nascere risultati eccellen- ti e, fino ad ora, il nostro mer- cato ha dimostrato di avere tut- te le carte in regola per emer- gere e potersi distinguere per innovazione e tecnologia”. PROBLEMATICHE SPECIFICHE Nel corso dell'evento abbiamo potuto intervistare Augusto Mandelli, area sales & acade- mic relations manager di Na- tional Instruments Italy Quali sono le principali problematiche di real-time spe- cifiche del settore aeronautico? Quando si parla di pro- gettazione e test di sottosistemi real-time si abbraccia un vasto campo di applicazioni: sistemi idraulici, sottoassiemi di bordo, sistemi servo-meccanici solo per menzionarne alcuni. Il set- tore aeronautico è di fatto, per evidenti vincoli di sicurezza e di operatività, tra quelli che pone maggiormente l'accento su queste problematiche. In che modo NI risponde a queste esigenze? La piattaforma software LabVIEW, assieme ad una serie di target hardware quali il PXI, il cRIO ed il cFP National Instru- ments, permette di affrontare S i è conclusa il 30 maggio la terza edi- zione del Forum Ae- rospazio e Difesa 2007, appuntamento organiz- zato a Roma da National Instru- ments Italy e che dà spazio alle voci di riferimento dell'indu- stria italiana nei settori Aero- spazio e Difesa. Giunto alla ter- za edizione, l'evento ha visto la presenza di 140 partecipanti, 12 espositori e di un comitato scientifico composto da prima- rie aziende di settore. Durante la sessione plenaria, National Instruments ha deli- neato le ultime tendenze del settore, dando enfasi, in parti- colare, all'evoluzione del ruolo di software e hardware nelle applicazioni militari ed aero- spaziali. La keynote di National Instruments ha infatti sottoli- neato la crescente importanza delle tecnologie commerciali nelle funzioni di test real-time nel settore, auspicando una sempre maggiore integrazione tra due realtà ormai sempre più vicine, la ricerca industriale e quella condotta in ambito mili- tare. E' seguito l'intervento del Generale Ispettore Pietro Fi- nocchio, direttore generale di Teledife, Direzione delle Teleco- municazioni dell'informatica e delle Tecnologie Avanzate, che ha spostato l'attenzione sulle esigenze pratiche di innovazio- ne tecnologica del Settore Dife- sa in ambiti quali radar, sistemi elettronici, sistemi di telecomu- nicazione, informatici e di os- servazione spaziale. Radar, ae- rospazio, elettronica per la dife- sa e telecomunicazioni per la difesa: queste le quattro sessio- ni tecniche, presentate dopo la keynote, che sono state intro- dotte da un rappresentante di aziende leader nel settore Aero- spazio e Difesa. Ognuno dei quattro chairman ha illustrato una panoramica del proprio settore di apparte- nenza, introducendo poi testi- moni di casi applicativi reali che, a loro volta, hanno svilup- pato il relativo tema presen- tando problemi affrontati e successi ottenuti. Tra gli esposi- tori intervenuti, erano presenti alcuni Alliance Partner di Na- tional Instruments, rappresen- tanti del mondo accademico, continua a pagina 17 Forum Aerospazio e Difesa 2007: missione compiuta Grande successo per la terza edizione dell'evento organizzato a Roma da National Instruments VALERIO ALESSANDRONI D R D R

attualità - Elettronica Pluselettronica-plus.it/wp-content/uploads/sites/2/2009/06/20070928032_11.pdfMC9S08QE128 Freescale’s 32-bit MCF51QE128 Le schede plug-in disponibili ora

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: attualità - Elettronica Pluselettronica-plus.it/wp-content/uploads/sites/2/2009/06/20070928032_11.pdfMC9S08QE128 Freescale’s 32-bit MCF51QE128 Le schede plug-in disponibili ora

attualità 3EONEWS n. 479 - LUGLIO-AGOSTO 2007

dalla scheda CPU alla Workstation...le soluzioni più affidabili in fatto di PC industriali

PC industrialiPanel PCWorkstation

PC/104 Little Board TM

Schede Ready Board

Versioni in temperatura estesa con dischi a stato solido

Applicazioni embedded:soluzioni pronte

NudamSchede A/D...D/A...I/O

Da 28 anni, tutte le soluzioni per l’automazione industriale

Contradata Milano [email protected]

www.contradata.com

la competenza è on-line

readerservice.it n.16711

AugustoMandelli, areasales & academicrelationsmanagerdi NationalInstruments Italy

Wind River, Selex Communica-tions e aziende internazionali.La Poster Session ha ospitato 7aziende, offrendo loro la possi-bilità di presentare le proprieapplicazioni tecniche in uncontesto più informale ed in-novativo. Ha affermato LinoFiore, managing director di Na-tional Instruments Italy: "Na-tional Instruments è orgoglio-sa di essere stata promotricedel Forum Aerospazio e Difesa2007, un evento diventato or-mai momento di incontro fissoper diverse realtà aziendali edistituzioni del settore. Il Forumha rappresentato un'occasio-ne di interscambio di idee esinergie che possa promuovereconcretamente il 'Sistema Ita-lia' in questo mercato.E' grazie alla continua ricerca eal confronto costante che pos-sono nascere risultati eccellen-ti e, fino ad ora, il nostro mer-cato ha dimostrato di avere tut-te le carte in regola per emer-gere e potersi distinguere perinnovazione e tecnologia”.

PROBLEMATICHESPECIFICHENel corso dell'evento abbiamopotuto intervistare AugustoMandelli, area sales & acade-mic relations manager di Na-tional Instruments Italy

Quali sono le principaliproblematiche di real-time spe-cifiche del settore aeronautico?

Quando si parla di pro-gettazione e test di sottosistemireal-time si abbraccia un vastocampo di applicazioni: sistemiidraulici, sottoassiemi di bordo,sistemi servo-meccanici soloper menzionarne alcuni. Il set-tore aeronautico è di fatto, perevidenti vincoli di sicurezza e dioperatività, tra quelli che ponemaggiormente l'accento suqueste problematiche.

In che modo NI risponde aqueste esigenze?

La piattaforma softwareLabVIEW, assieme ad una seriedi target hardware quali il PXI,il cRIO ed il cFP National Instru-ments, permette di affrontare

S i è conclusa il 30maggio la terza edi-zione del Forum Ae-rospazio e Difesa

2007, appuntamento organiz-zato a Roma da National Instru-ments Italy e che dà spazio allevoci di riferimento dell'indu-stria italiana nei settori Aero-spazio e Difesa. Giunto alla ter-za edizione, l'evento ha visto lapresenza di 140 partecipanti,12 espositori e di un comitatoscientifico composto da prima-rie aziende di settore.Durante la sessione plenaria,National Instruments ha deli-neato le ultime tendenze delsettore, dando enfasi, in parti-colare, all'evoluzione del ruolodi software e hardware nelleapplicazioni militari ed aero-spaziali. La keynote di NationalInstruments ha infatti sottoli-neato la crescente importanzadelle tecnologie commercialinelle funzioni di test real-timenel settore, auspicando unasempre maggiore integrazionetra due realtà ormai sempre piùvicine, la ricerca industriale equella condotta in ambito mili-tare. E' seguito l'intervento del

Generale Ispettore Pietro Fi-nocchio, direttore generale diTeledife, Direzione delle Teleco-municazioni dell'informatica edelle Tecnologie Avanzate, cheha spostato l'attenzione sulleesigenze pratiche di innovazio-ne tecnologica del Settore Dife-sa in ambiti quali radar, sistemielettronici, sistemi di telecomu-nicazione, informatici e di os-servazione spaziale. Radar, ae-rospazio, elettronica per la dife-sa e telecomunicazioni per ladifesa: queste le quattro sessio-ni tecniche, presentate dopo lakeynote, che sono state intro-dotte da un rappresentante diaziende leader nel settore Aero-spazio e Difesa.Ognuno dei quattro chairmanha illustrato una panoramicadel proprio settore di apparte-nenza, introducendo poi testi-moni di casi applicativi realiche, a loro volta, hanno svilup-pato il relativo tema presen-tando problemi affrontati esuccessi ottenuti. Tra gli esposi-tori intervenuti, erano presentialcuni Alliance Partner di Na-tional Instruments, rappresen-tanti del mondo accademico, continua a pagina 17 ➦

Forum Aerospazio e Difesa 2007:missione compiuta Grande successo per la terza edizione

dell'evento organizzato a Roma da NationalInstruments VALERIO ALESSANDRONI

D

R

D

R

Page 2: attualità - Elettronica Pluselettronica-plus.it/wp-content/uploads/sites/2/2009/06/20070928032_11.pdfMC9S08QE128 Freescale’s 32-bit MCF51QE128 Le schede plug-in disponibili ora

attualità 17EONEWS n. 479 - LUGLIO-AGOSTO 2007

in maniera rapida, efficace edeconomica le sfide del settoreaeronautico ed avionico. I mo-duli Real Time ed Fpga, assiemea quelli per il modeling e laSystem Identification, in virtàdi un unico paradigma di pro-grammazione (parlo della Gra-phical Programming o, nellasua accezione evoluta, del Gra-phical System Design) ed ununico ambiente, permettono disviluppare con successo le piùsvariate applicazioni real time -e questo non solo nel settoreaeronautico. Inoltre il continuosforzo verso l'eccellenza tecno-logica ed al contempo verso unsupporto continuo ed estesonegli anni, fa sì che gli operato-ri del settore guardino alle no-stre soluzioni con estrema con-fidenza

I prodotti per il settoreaeronautico sono quelli stan-dard o ne è stata eseguita unacustomizzazione?

Non è necessaria alcunacustomizzazione, in quanto lapiattaforma NI di per sè stessa èquanto di più aperto e persona-lizzabile esiste sul mercato. Sa-ranno i System Integrator e gliutenti finali che, di volta in vol-ta, aggiungeranno il loro know-how specifico e di settore permodellare la nostra piattaforma

Qual è la valenza strategi-ca del settore aeronautico per NI?

In generale, i comparti del-la Difesa, dell'Avionica e del-l'Aerospazio rappresentano sto-ricamente e strategicamentealcuni dei più importanti e pro-ficui settori per NI a livello mon-diale. Questa attenzione è statasempre ben recepita dagli ope-ratori del settore, fin dagli albo-ri della Strumentazione Virtua-le. Basti pensare al concetto diStrumentazione Sintetica (unmodulo che può essere riconfi-gurato in tempo reale via soft-ware nella sua logica per assol-vere a diverse funzioni) delinea-to dal DoD Office of TechnologyTransition nel 2002, e che di fat-

to sposa perfettamente il para-digma della Strumento Virtualeconiato da NI alla fine degli anni80”.

NI ritiene che dallo svilup-po di soluzioni per il settore aero-nautico si otterranno risultatitrasferibili anche in altri settori?

Assolutamente si, e que-

sto grazie all'importanza delconcetto di 'converging techno-logies'. Prendiamo ad esempioun moderno sistema di 'in-vehi-cle infotainment' (GPS, GSM/EDGE/UMTS, Video/Audio,DVD, ecc.) ed un cockpit di nuo-va generazione dei prossimisuper-aerei, come l'Airbus 380

o il Boeing Dreamliner: ebbene,le problematiche di design,V&V e testing, al netto dellevarie normative, non differisco-no affatto. Tutto ciò porta versouna necessità di progettare emessa sul mercato di prodottisempre migliori, più rapida-mente e a costi più contenuti.

Freescale’s 8-bitMC9S08QE128

Freescale’s 32-bitMCF51QE128

Le schede plug-in disponibili ora supportano la nuova famiglia diMCU Flexis™ di Freescale. Queste MCU sono perfettamentecompatibili a livello di piedinatura e di periferiche. Il softwarescritto per la MCU MC9S08QE128 può girare sulla MCUMCF51QE128 a 32 bit.

La piattaforma di sviluppo CrossBow Future-Blox permette ai progettisti di valutare le prestazioni di un prototipo utilizzandouna MCU a 8 bit, quindi confrontare i risultati effettivi rispetto aquelli ottenuti con un’alternativa a 32 bit mediante la semplicesostituzione delle schede plug-in.

Le schede figlie di prossima introduzione garantiranno il supporto peri seguenti dispositivi:• MCU a 8 bit MC9S08LC60LK, che integra un driver per LCD• MCU a 8 bit MC9S08GB60ACFUE e MC9S08GT60ACBFE• MCU a 8 bit di Freescale che integra un controller per bus CAN 2.0

Poiché la piattaforma CrossBow Future-Blox adotta il formato discheda Future-Blox, di tipo ‘stackable’, i progettisti possonoconnettere tra loro il controller e le schede applicative perrealizzare in tempi brevi un prototipo completo.

La scheda CrossBow Future-Blox (disponibile a un prezzoraccomandato di 199 $) supporta una vasta gamma di periferichee di interfacce di comunicazione, in modo da soddisfare tutti irequisiti degli utenti di MCU che operano nei settori industriale econsumer. Il codice può essere scritto per entrambi iMicrocontrollori utilizzando una versione specifica delCodeWarrior™ Development Studio che viene fornitagratuitamente insieme alla scheda Future-Blox CrossBow.

CrossBow Future-Blox è corredato dal sistema di emulazione on-chip che supporta tutti i Microcontrollori della serie Flexis.

CARATTERISTICHE DI CROSSBOW✓ CrossBow Future-Blox con interfaccia a 120 pin✓ Scheda figlia Mini-Blox MC9S08QE128 ✓ Scheda figlia Mini-Blox MCF51QE128✓ Porta USB 2.0 (per la programmazione, il debug e l’alimentazione)✓ Porte RS232 e RS485 ✓ Alimentazione ausiliaria (+ 16 e + 24 Vc.c.)✓ Porta a 16 pin per LCD alfanumerico✓ Porte per moduli ZigBee™, Bluetooth™ e WiLAN✓ Circuito di monitoraggio della corrente per la

misura diretta della corrente del microcontrollore (su un oscilloscopio o un multimetro)

8 o 32 bit? Scoprite facilmente qual è il migliore.

Registratevi ora per la vostra scheda GRATUITA all’indirizzo:

www.my-boardclub.com

PROGETTATA E REALIZZATA

DA FUTURE

Future Electronics si riserva il diritto di rifiutare o cancellare, senza preavviso, ogni richiesta relativa alleschede di sviluppo. Le schede Blox di Future Electronics e le schede di sviluppo fornite da terze partivengono offerte in base alla disponibilità al momento della richiesta.

La piattaforma CrossBow Future-Blox permette di superare tutte le problematiche hardware e software legate alla migrazione dai dispositivi a 8 bit a quelli a 32 bit, dando la possibilità di passare da una MCU a un’altra durante tutto

il processo di sviluppo. I progettisti devono solamente sostituire le mini-schede plug-in per valutare le prestazioni delle diverse MCU.

Illustrateci i vostri problemi nel passaggio dai micro a 8 a quelli a 32 bit durante i seminari Future-Blox Board e vi aiuteremo

a trovare la soluzione. Per ulteriori dettagli visitate il sito:

www.my-boardclub.com

Una scheda. Una piattaforma software.

readerservice.it n.18551

D

R

D

R

➥ segue da pagina 3

D

R

03+17_attualità479/ale 12-07-2007 14-19 Pagina 17