24
AREA ECONOMIA E TERRITORIO All. Servizio Ambiente ed Energia Prot. corr. 12 - 804/70/05/32 OGGETTO : Terminale di Rigassificazione GNL nella Zona Industriale di Zaule a Trieste. Parere ai sensi dell’art. 27, comma 31 della L. 99/2009 e s.m.i. sul “Progetto Definitivo del Terminale di Rigassificazione” e sul “Progetto di Variante Urbanistica e Portuale del Terminale di Rigassificazione” – Proponente: Gas Natural Rigassificazione Italia S.p.A..

AREA ECONOMIA E TERRITORIO All. Servizio Ambiente …ambiente.comune.trieste.it/wp-content/uploads/2012/10/DC-GNL-Zaule... · - Civil & structural design and calculation basis - Utility

  • Upload
    vannhi

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

AREA ECONOMIA E TERRITORIO All. Servizio Ambiente ed Energia Prot. corr. 12 - 804/70/05/32 OGGETTO: Terminale di Rigassificazione GNL nella Zona Industriale di Zaule a Trieste. Parere ai sensi dell’art. 27, comma 31 della L. 99/2009 e s.m.i. sul “Progetto Definitivo del Terminale di Rigassificazione” e sul “Progetto di Variante Urbanistica e Portuale del Terminale di Rigassificazione” – Proponente: Gas Natural Rigassificazione Italia S.p.A..

Prot. corr. 12- 804/70/05/32 2

IL CONSIGLIO COMUNALE

Premesso che la Gas Natural Rigassificazione Italia S.p.A. ha presentato in data 26.9.2011 alla Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia - Direzione Centrale Ambiente, Energia e Politiche per la Montagna - Servizio Energia il “Progetto Definitivo” ed il “Progetto di Variante Urbanistica e Portuale” del terminale di rigassificazione, redatti a seguito del Decreto di V.I.A. n. 808 del 17.7.2009 rilasciato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare;

che la Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia - Direzione Centrale Ambiente, Energia e Politiche per la Montagna-Servizio Energia con nota prot. SENER/35961/EN/240 del 26.10.2011 inviata a “tutti gli enti competenti al rilascio di autorizzazioni, concessioni, pareri, nulla-osta, assensi comunque denominati previsti in ossequio all’odierno quadro normativo”, ha comunicato l’avvio del procedimento per il rilascio dell’autorizzazione unica di cui all’art. 46 del D.L. 1.10.2007 n. 159 convertito in L. 29.11.2007 n. 222, come modificato dalla L. 99/2009;

che in tale nota del 26.10.2011 la Regione illustra che a tal fine verranno indette: la Conferenza interna di Servizi ai sensi dell’art. 21 della L.R. 7/2000 al fine di acquisire intese, concerti, nulla-osta, assensi comunque denominati da parte degli enti coinvolti e delle strutture interne dell’Amministrazione regionale competenti in materia e la Conferenza di servizi per il rilascio dell’autorizzazione unica sopra citata;

che sempre nella medesima nota la Regione chiarisce che il procedimento della durata di 200 giorni, avviato in data 26.9.2011, rimane sospeso fino ad avvenuta consegna della documentazione progettuale da parte della Società proponente agli enti interessati;

preso atto che la Gas Natural Rigassificazione Italia S.p.A. con nota del 11.11.2011 pervenuta al Comune di Trieste in data 16.11.2011 (prot. gen. 184881), ha depositato copia informatica del “Progetto Definitivo del Terminale di Rigassificazione” e del “Progetto di Variante Urbanistica e Portuale del Terminale di Rigassificazione”, conformemente a quanto richiesto dalla Regione con la citata nota del 26.10.2011 ed inoltre con nota pervenuta in data 14.12.2011 (prot. gen. 202764) ha trasmesso copia cartacea dei predetti progetti;

che gli elaborati costituenti il “Progetto Definitivo del Terminale di Rigassificazione” sono i seguenti:

- General index. Progetto Definitivo. Gas Natural Zaule regasification terminal (Italy) - Relazione generale. Progetto Definitivo. Gas Natural Zaule regasification terminal (Italy) - Antefatti amministrativi - Codes & standards list - Process Design Basis - Civil & structural design and calculation basis - Utility Design Basis (Zaule) - Utility consumption for operation phase - Utility consumption for construction phase - LNG refrigerant spill containment. Design basis - Project Design data - Architectural Report. Administration, main control & laboratory, main substation & electrical control room, gatehouse, workshop & warehouse, firestation and jetty substation buildings

- Process description - Equipment schedule for hazardous area classification - Emissions and effluents summary - Specification for electrical design philosophy (Zaule) - Preliminary electrical load list (Zaule)

Prot. corr. 12- 804/70/05/32 3

- Process Control Philosophy - Emergency Shut Down (ESD) and Process Shut Down (PSD). Cause and effect diagrams - Relief and flaring philosophy - Relief load summary - HSE plan. Design phase - Safety equipment list - Firefighting system report - Specification for fire and gas detection system - Specification Fire Protection &Safety - Equipment noise Specification - Progetto di cantierizzazione - Relazione generale - Computi movimenti terra - Piano di Gestione dei Rifiuti (PGR) prodotti in fase di costruzione. Relazione generale. - H&MB - Ship Unloading with Max Gas Sendout - Lean LNG - H&MB - Ship Unloading with Max Gas Sendout - Rich LNG - H&MB - No Ship Unloading with Max Gas Sendout - Lean LNG - H&MB - No Ship Unloading with Max Gas Sendout - Rich LNG - Preliminary calculation report. ORV (Open rack vaporizers) - Preliminary calculation report. SCV (Submerged combustion vaporizers) - Preliminary calculation report. Pipe track sleepers - Preliminary calculation report. Shelter for boil off compressors - Preliminary calculation report. Foundation for BOG compressor - Administration, laboratory & control/rack room , Preliminary calculation report - Main substation & electrical control room. Preliminary calculation report - Preliminary calculation report. Firestation building. Steel structure & foundations - Preliminary calculation report. Warehouse & workshop - Preliminary calculation report. Typical piperack run - Preliminary assesment of fire water demand - Rapporto di Sicurezza - Effetto Domino Study - Relazione geologica - Geologhical Report Allegato 1. Inquadramento geologico dell'area - Relazione geologica. Allegato 2. Carta geologica tecnica - Relazione geologica. Allegato 3. Carta geolitologica e strutturale - Relazione geologica. Allegato 4. Posizionamento dei sondaggi - Allegato 5: Descrizione stratigrafica. Fonte: Estratto dallo studio geologico - tecnico per il nuovo termodistruttore di Trieste

- Onshore terminal. Final geotechnical report - Zaule (TS). Onshore. Final geotechnical report. Table 1: layout of investigation - Onshore terminal. Final geotechnical report. Table 1 Sections 1-2 - Onshore terminal. Final geotechnical report. Table 2 Sections A-B (around tanks perimeter) - Addendum to the onshore terminal. Final geothechnical report - Onshore terminal. Final site investigation report - Onshore terminal. Final laboratory tests report - Onshore terminal. Final geophysical report - Geophysical sections, A, B, D. Table T.1 - Geophysical sections, C, E. Table T.2 - Onshore terminal. Geophysical logging report (resistivity measurements) - Offshore terminal. Final geotechnical report - Zaule (TS). Offshore. Final geotechnical report. Table 2: layout of investigation - Zaule (TS) - Offshore final geotechnical report. Table 1. Section 1 - Offshore terminal. Final site investigation report - Offshore terminal. Final laboratory tests report - Hydrologic features of the sites and hydraulic verification - Rilievo topografico e batimetrico nell’area del terminal de GNL di Zaule = Levantamiento topográfico y batimétrico en el área de la Terminal de GNL (Zaule). Relazione tecnica Rev. 2 - Marzo 2010

- Rilievo topografico e batimetrico nell’area del terminal de GNL di Zaule = Levantamiento topográfico y batimétrico en el área de la Terminal de GNL (Zaule). Allegato 1 - Log book punti rilevati. Feb 2010

- Rilievo topografico e batimetrico nell’area del terminal de GNL di Zaule = Levantamiento topográfico y batimétrico en el área de la Terminal de GNL (Zaule). Allegato 2 - Schede tecniche strumenti utilizzati. Feb 2010

Prot. corr. 12- 804/70/05/32 4

- Rilievo topografico e batimetrico nell’area del terminal de GNL di Zaule = Levantamiento topográfico y batimétrico en el área de la Terminal de GNL (Zaule). Allegato 3 - Monografie capisaldi. Feb 2010

- Rilievo topografico e batimetrico nell’area del terminal de GNL di Zaule = Levantamiento topográfico y batimétrico en el área de la Terminal de GNL (Zaule). Allegato 4 - Rapporto fotografico. Feb 2010

- Planimetria generale. Tavola Nº 01 GB. Rilievo topografico e batimetrico (coordinate sistema Gauss Boaga)

- Planimetria generale. Tavola Nº 01 UTM. Rilievo topografico e batimetrico (coordinate sistema UTM) - Planimetria generale. Tavola Nº 02 GB. Rilievo topografico area a terra (coordinate sistema Gauss Boaga) - Planimetria generale. Tavola Nº 02 UTM. Rilievo topografico area a terra (coordinate sistema UTM) - Planimetria generale. Tavola Nº 03 GB. Rilievo topografico area a mare (coordinate sistema Gauss Boaga) - Planimetria generale. Tavola Nº 03 UTM. Rilievo topografico area a mare (coordinate sistema UTM) - Relazione scientifica archeologica. Area marina antistante l´ex discarica a mare di via Errera (Trieste). Lettura degli elaborati grafici restituiti dal rilevamento strumentale (ecoscandaglio multiveame sub-bottom profiler)

- Relazione tecnica. Esecuzione di rilievi a mare a finalita´ archeologiche mediante ecoscandaglio multiveam e sub-bottom profiler nell´area antistante l´ex discarica a mare di via Errera (Trieste)

- Planimetria delle isobate. Esecuzione di rilievi a mare a finalita´ archeologiche mediante ecoscandaglio multibeam e sub-bottom profiler nell´area antistante l´ex discarica a mare di via Errera (Trieste)

- Rappesentazione 3D del rilievo batimetrico eseguito. Esecuzione di rilievi a mare a finalita´ archeologiche mediante ecoscandaglio multibeam e sub-bottom profiler nell´area antistante l´ex discarica a mare di via Errera (Trieste)

- Planimetria di dettaglio delle ipotetiche anomalie rilevate. Esecuzione di rilievi a mare a finalita´ archeologiche mediante ecoscandaglio multibeam e sub-bottom profiler nell´area antistante l´ex discarica a mare di via Errera (Trieste)

- Planimetria delle rotte del rilievo batimetrico mediante ecoscandaglio singlebeam. Esecuzione di rilievi a mare a finalita´ archeologiche mediante ecoscandaglio multibeam e sub-bottom profiler nell´area antistante l´ex discarica a mare di via Errera (Trieste)

- Rilievo batimetrico mediante acoscandaglio singlebeam. Planimetria complessiva delle isobate. Rappresentazione complessiva 3D del rilievo batimetrico eseguito. Esecuzione di rilievi a mare a finalita´ archeologiche mediante ecoscandaglio multibeam e sub-bottom profiler nell’area antistante l´ex discarica a mare di via Errera (Trieste)

- Rilievo fotografico subacqueo delle ipotetiche anomalie rilevate. Esecuzione di rilievi a mare a finalita´ archeologiche mediante ecoscandaglio multibeam e sub-bottom profiler nell´area antistante l´ex discarica a mare di via Errera (Trieste)

- Studio di inserimento paesaggistico preliminare per il nuovo Terminal di rigassificazione di Trieste - Studio di impatto ambientale (SIA) integrazioni. Descrizione e valutazione degli impatti da rumore - Studio della propagazione e dispersione termica nella baia di Muggia (TS) dello scarico del terminale GNL in progetto

- "ALLEGATO A: Andamento della temperatura nei punti di controllo" - "ALLEGATO B: Andamento della temperatura in corrispondenza dell’opera di presa e di scarico" - ALLEGATO C: Andamento della concentrazione del cloro disciolto nei punti di controllo - Sintesi dei risultati dell’esecuzione del Piano de Caratterizzazione Ambientale ai sensi del D.Lgs. 152/06 per l’Area a Terra Oggetto di Realizzazione del Terminal GNL Ricompresa nell’ex discarica di Via Errera (Trieste).

- Sintesi dei risultati dell’Analisi Rischio Sanitario-Ambientale per l’Ex-Esso e l’Ex-Discarica di Via Errera (Trieste)

- Progetto di bonifica - Valutazione del rischio sismico - Process equipment list (Zaule) - Datasheet for flare package - Datasheet for sumerged combustion vaporiser. Item No: 30-MC02 A/B - Datasheet for LP fuel gas electric heaters - Jetty KO drum - Return gas blower suction KO drum data sheet - Bog compressor suction KO drum & blowcase data sheet - LP fuel gas KO drum - Flare KO drum. Vessel data sheet - Datasheet for fire water - fresh water storage tank - LNG tank data sheet - Review and amendment of tank data sheet MF4D-20-MF01-R0E - Datasheet for return gas blower. Item number: 10-MJ01

Prot. corr. 12- 804/70/05/32 5

- Datasheet for boil off gas compressors. Item number: 40-MJ01-A/B/C - Datasheet for LNG primary pumps - Datasheet for LNG send out pump. Item number: 30-MJ01-A/B/C/D/E/F - Data sheet for main firewater pumps. Item numbers: 63-MJ01-A (M) /B(DE) - Data sheet for main fire water jockey pumps. Item numbers: 63-MJ02-A/B - Datasheet for marine loading & unloading arms - Jetty desuperheater datasheet - Boil off gas desuperheater datasheet - Recondenser datasheet - Metering skid (Process loadsheet) - Seawater vaporiser data sheet (open rack vaporisers). Item No: 30MC01-A/B/C/D/E - Datasheet for seawater pumps - Data sheet. 25 MVA power transformers. Main intake substation - Data sheet. 6 Kv diesel engine generator. Main intake substation - Piano di Monitoraggio Ambientale - Piano di emergenza interno. Linee guida redatte in ottemperanza al D.Lgs. 334/1999 (Art. 11 e All. IV.1) - Piano del traffico - relazione generale - Piano del traffico - planimetria di raccordo con rete viaria esistente - Viabilità di cantiere: planimetria viabilità cantiere - tav 1 di 2 - Viabilità di cantiere: planimetria viabilità cantiere - tav 2 di 2 - Viabilità di cantiere: sezioni tipologiche e particolari costruttivi - Specification for elevated flares and stacks - Specification for submerged combustion vaporisers - Specification for open rack vaporisers - Specification for recondenser - Specification for LNG tank. Full containment type - Review and amendment of tank especification MF4A-20-MF01-R0C - Specification. Rotary type positive displacement for return gas blower - Specification. Submerged "in-tank" pumps for refrigerated liquefied gas products - Specification. Vertical can pumps for refrigerated liquefied gas products - Specification. LNG reciprocating compressor - Specification for marine loading arms - General Piping Practices - Process Plant Arrangement Addendum - Piping Marking and Colour Coding of Bulk Piping Materials - Piping Technical Requirements for the Purchase of Valves - General - Piping Technical Specification - Ball Valves for Cryogenic Service - Piping Technical Specification - Butterfly Valves for Cryogenic Service - Piping Technical Specification - Gate, Globe & Check Valves for Cryogenic Service - Specification for Fabrication, Erection and Testing of Piping - Piping Technical Specification Assembly of Piping for Cryogenic Service - Specification for The Design & Purchase of Pipe Support Components and Fabricated Assemblies - Construction Specification - Design notes for insulation concrete - Materials of construction - General Design Description and Preliminary Calculation Report LNG Tanks - Construction Stages - Rapporto Generale - Allegato 23.2.1 Criteri di progettazione - Allegato 23.2.2 Topografia e Batimetria - Allegato 23.2.3 Studio Geotecnico e Geofisico - Allegato 23.2.4 Clima Marittimo - Allegato 23.2.5 Studio sulla dispersione - Allegato 23.2.6 Studio sulle alternative - Allegato 23.2.7 Calcoli idraulici - Allegato 23.2.8 Calcoli strutturali - Allegato 23.2.9 Impianti ausiliari - Allegato 23.2.10 Calcoli di Posa - Allegato 23.2.11 Pianificazione dei lavori - Allegato 23.2.12 Procedimenti costruttivi - Allegato 23.2.13 Piano di Sicurezza e Coordinamento

Prot. corr. 12- 804/70/05/32 6

- Situazione e posizione - Planimetria generale attualmente - Planimetria generale - Planimetria generale. Captazione e scarico - Sezione tipo interfaccia Barriera. Scarico - Planimetria definizione. Parco di stoccaggio e parco macchine - Planimetria definizione. Parco di stoccaggio e parco macchine - Opera di captazione. Definizione geometrica - Opera di captazione. Definizione geometrica - Opera di captazione. Definizione geometrica - Opera di captazione. Apparecchiature - Opera di captazione. Apparecchiature - Water intake. Section. Cassone di captazione. Sezione - Water intake facility. Cassone di captazione. - Planimetria profilo longitudinale. Scarico - Dettaglio delle valvole e apparecchiatura per la posa dei tubi - Bocchetta di uscita. Definizione geometrica - Sezione tipo. Scarico - Zavorra secondaria. Definizione geometrica - Zavorra secondaria. Armato - Zavorra secondaria. Disposizione di zavorre - Pezzo di protezione. Definizione geometrica - Pezzo di protezione. Armato - Pezzo di protezione. Definizione geometrica. Isometrico - Processo di costruzione. Montaggio tubo Pead - Apparecchiature. Opera di Captazione - Apparecchiature. Opera di Captazione - Officina lavori. Definizione geometrica - Specifiche tecniche - Relazione tecnica - Descrizione tecnica della barriera di contenimento - Dati di partenza - Stabilità geotecnica - Trattamento di miglioramento del terreno - Stabilità della mantellata e tracimazione - Analisi di permeabilità - Studio di alternative - Topografia e Batimetria - Pianta generale. Topografia e Batimetria - Studio geotecnico e geofisico - Condizioni meteorologiche - Caratterizzazione dei materiali dragati - Specifiche tecniche. Trattamento del terreno con colonne di ghiaia - Specifiche tecniche. Schermo di bentonite cemento - Specifiche tecniche. Movimento di terre - Procedimento costruttivo - Programma dei lavori - Rendimento di unità dell’opera - Piano di sicurezza e coordinamento - Location plan. Piano di localizzazione - Pianta generale. Situazione attuale - Pianta generale. Piattaforma di scarico. Cassone di captazione. Emissario sottomarino e barriera di contenimento.

- Pianta generale. Barriera di contenimento - Sezioni - Sezioni - Pianta generale. Trattamento del terreno - Sistema di contenimento. Profili nella pianta generale - Sistema di contenimento. Profili - Sistema di contenimento. Profili - Terreno sottratto al mare. Profili general Plant

Prot. corr. 12- 804/70/05/32 7

- Terreno sottratto al mare. Profili - Terreno sottratto al mare. Profili - Procedimento costruttivo (I) - Procedimento costruttivo (II) - Procedimento costruttivo (III) - Relazione tecnica - Descrizione del terminal marittimo - Note di calcolo - Clima Marittimo - Studio di compatibilità geometrica della flotta di navi di progetto - Analisi Strutturale - Processo Costruttivo - Programma dei lavori - Topografia e batimetria - Pianta Generale. Topografia e batimetria - Studio Geotecnico e Geofisico - Location Plan. Piano di localizzazione. - Present state bathymetr. Stato attuale e batimetria - Works general plan. Pianta generale stadio finale - Abutmen - Unloading platform geometric and reinforcing steel details. Piattaforma di scarico - Works general plan. Profilo longitudinale pontile di accesso - Section typo - typical span 30 m, Sezione tipo-pontile di acceso - Works general plan. Profilo longitudinale torcia - Water intake. Section. Cassone di captazione. Sezione - Berthing and mooriing dolphins. Disposizione briccole - Berthing and mooriing dolphins, Briccole - Def geometrica - Catway - Type 1. Passerelle di collegamento tra briccole - Catway - Types 2, 4 &5. Passerelle di collegamento tra briccole - Catway - Type 3. Passerelle di collegamento fra briccole - Catway - Type 6. Passerelle di collegamento tra briccole - Catway - Types 7 & 8. Passerelle di collegamento tra briccole - Catway - Details, Passerelle di collegamento. Particolari - Quick release hooks, Ganci a sgancio rapido - Water intake facility, Cassone di captazione - Memoria - Consolidamento della spianata - Piano di caratterizzazione ambientale a mare - Bonifica zona marina - Specifiche tecniche. Dragaggio e riempimento - Specifiche tecniche. Precarico, controllo di assestamenti e piastre di prova - Misurazioni - Piano di localizzazione - Pianta generale. Situazione attuale - Pianta generale. Piattaforma di scarico cassone di captazione emissario sottomarino e barriera di contenimento

- Pianta generale. Zona di dragaggio - Sezioni - Emissario sottomarino. Sezioni - Pianta generale. Trattamento del terreno - Emissario sottomarino. Pianta generale dei profili - Emissario sottomarino. Pianta generale dei profili - Emissario sottomarino. Pianta generale dei profili - Emissario sottomarino. Pianta generale dei profili - Terreno sottratto al mare. Profili general plant - Terreno sottratto al mare. Profili - Terreno sottratto al mare. Profili - Pianta della zona da trattare e posizionamento delle piastre base - Sistema di drenaggio della spianata - Works schedule. Procedimento costruttivo - Cartography location with road network. Plan site. Scale 1:25.000

Prot. corr. 12- 804/70/05/32 8

- General Cartography 1:10.000 - General plan layout. Scale 1:5000 - General location. Current state plant site. Scale 1:5000 - Proprietari dei terreni - Carta nautica zona antistante l´impianto - Piano regolatore portuale vigente di Trieste. State attuale - Piano regolatore generale comunale PRGC. Variante generale Nº 118 di revisione dei Vincoli. Zonizzazione P2 Tavola 6 Trieste

- Coordinates layout, Perimeter & coast line - Coordinates layout. Main process equipments, buildings &roads - Overall site plan (alternative layout) - Plot Plan Process & Storage Area (Zaule) - Plot plan. Jetty and unloading platform - General drainage layout - Interference plan - PFD: Ship Unloading with Gas Sendout - PFD: No Ship Unloading with Gas Sendout - Utility Flow Diagram. Fuel Gas System - Utility Flow Diagram Instrument & Plant Air Systems - Utility Flow Diagram Nitrogen System - Utility Flow Diagram Potable & Service Water Systems - Utility Flow Diagram Seawater System (Zaule) - Utility Flow Diagram Effluent System - Utility Flow Diagram Relief System - Utility Flow Diagram Diesel Oil System - P&ID: General Notes and Abbreviations - P&ID: Symbols - P&ID: Piping Details 1 Typical - P&ID: Piping Details 2 Typical - P&ID: LNG Unloading - P&ID: Vapour Return and Trestle Piping - P&ID: Interconnecting Piping Unloading - P&ID: Return Gas Blower - P&ID: LNG Storage Tank 20-MF01 - P&ID: LNG Storage Tank 20-MF02 - P&ID: LP LNG Pumps A/B/C for 20-MF01 - P&ID: LP LNG Pumps D/E for 20-MF01 - P&ID: LP LNG Pumps A/B/C for 20-MF02 - P&ID: LP LNG Pumps D/E for 20-MF02 - P&ID: Relief System for Tank 20-MF01 - P&ID: Relief System for Tank 20-MF02 - P&ID: Interconnecting Piping - LP Sendout - P&ID: Recondenser - P&ID: Interconnecting Piping LNG Sendout Pumps - P&ID: LNG Sendout Pump 30-MJ01-A - P&ID: LNG Sendout Pump 30-MJ01-B - P&ID: LNG Sendout Pump 30-MJ01-C - P&ID: LNG Sendout Pump 30-MJ01-D - P&ID: LNG Sendout Pump 30-MJ01-E - P&ID: LNG Sendout Pump 30-MJ01-F - P&ID: Interconnecting Piping - Vaporisers (Zaule) - P&ID: Seawater Vaporiser 30-MC01-A (Zaule) - P&ID: Seawater Vaporiser 30-MC01-B (Zaule) - P&ID: Seawater Vaporiser 30-MC01-C (Zaule) - P&ID: Seawater Vaporiser 30-MC01-D (Zaule) - P&ID: Seawater Vaporiser 30-MC01-E (Zaule) - P&ID: Submerged Combustion Vaporiser 30-MC02-A - P&ID: Submerged Combustion Vaporiser 30-MC02-B - P&ID: Sendout Metering - P&ID: Sendout Pipeline - P&ID: Boil-off Gas Compressor 40-MJ01-A & Suction K.O. Drum

Prot. corr. 12- 804/70/05/32 9

- P&ID: Boil-off Gas Compressor 40-MJ01-B - P&ID: Boil-Off Gas Compressor 40-MJ01-C - P&ID: LP Fuel Gas System - P&ID: Seawater Intake - Seawater Intake Basin (Zaule) - P&ID: Seawater Intake -Seawater Pumps A/B/C (Zaule) - P&ID: Seawater Intake - Seawater Pumps D/E/F (Zaule) - P&ID: Relief and Flare Header Collection - P&ID: Flare System - Earthworks. Grading plan. Excavation & backfill quantities - Excavation & backfill: cross sections - Excavation & backfill: cross sections - Urbanization. Roads, green areas & overcoming of physical obstacles - Offsites urbanization road. Plan view. West side - Offsites urbanization road. Plan view. East side - Urbanization. Roads. Typical sections - Sanitary drainage layout - Intrumentation trench layout - Electrical trench layout - Lighting trench layout - Potable water trench layout - LNG channel layout - Fire system trench layout - Standard drawing. General notes for concrete = Disegni standard. Note generali strutture in cemento - Standard drawing. General notes for concrete = Disegni standard. Note generali strutture in cemento - Foundation for open rack vaporizers 30-MC01-A/B/C/D/E. Plan, elevation & section - Foundation for sumerged combustion vaporizers 30-MC02-A/B. Plan, elevation & section - Foundations. Typical piperack run. Plans - Pipe track sleepers - Secondary pump foundation. 30-MJ01-A/B/C/D/E/F. Plan & sections - Foundation for recondenser 30-MD01 - Bog compressor shelter foundation 81-AR05. Plans & sections - Foundation for compressors 40-MJ01-A/B/C. Plans, elevations & sections - Administration, laboratory & control/rack room Foundations plan - Administration, laboratory & control/rack room , Foundations sections - Fire station building foundation 81-AR07. Plan - Fire station building foundation 81-AR07. Plan & sections - Main substation & electrical control room, Foundation plan - Main substation & electrical control room. Foundation sections - Warehouse & workshop foundation 81-AR03. Plans & sections - Gas metering station foundation. Plan, view & details - Steel structure. Typical piperack run. Plans - Steel structure. Typical piperack run. Frames - Bog compressor shelter steel structure 81-AR05. Plans - Bog compressor shelter steel structure 81-AR05. Frames - Warehouse & workshop steel structure 81-AR03. Plan roofs - Warehouse & workshop steel structure 81-AR03. Frames - Gas metering station shelter. Steel structure plan & frames - Standard drawings. General notes for civil = Note generali civile - Standard drawing. General notes for steelwork = Disegni standard. Note generali lavori in acciaio) - Standard drawing. General notes for steelwork = Disegni standard. Note generali lavori in acciaio) - Typical details. Stairs steel - Typical steel platforms - Typical details. Ladders & cages steel - Vertical bracings 1. Bolted typical details steel - Vertical bracings 2. Bolted typical details steel - Typical details bolted rigid frame connections steel - Administration, laboratory & control/rack room, Plans - Administration, laboratory & control/rack room, Sections - Administration, laboratory & control/rack room, Elevations - Administration, laboratory & control/rack room, Sanitary, plumbing - Administration, laboratory & control/rack room, HVAC

Prot. corr. 12- 804/70/05/32 10

- Administration, laboratory & control/rack room, Lighting installation. Plan - Main substation & electrical control room. Plans - Main substation & electrical control room. Sections - Main substation & electrical control room. Elevations - Main substation & electrical control room. Lighting installation plan EL. 98.800 - Main substation & electrical control room. Lighting installation plan EL. 101.900 - Main substation & electrical control room. HVAC - Gatehouse. Installations - Gatehouse. Plan, elevations & sections - Warehouse & workshop building. Plans - Warehouse & workshop building. Sections - Warehouse & workshop building. Elevations - Warehouse & workshop building. Sanitary & plumbing - Warehouse & workshop building. Lighting installation plan - Warehouse & workshop building. HVAC - Air compressors shelter. Plan, elevations & sections - Fire station building architecture. Plans - Fire station building architecture. Sections - Fire station building architecture. Elevations - Fire station building architecture. Sanitary, plumbing - Fire station building. Lighting installation plan - Fire station building architecture. HVAC & mechanic ventilation system - Bog compressors shelter. Plan, elevations & sections - General view - General arrangement drawing. Cross section - General arrangement drawing. Bottom slab - top view - General arrangement drawing. Bottom slab. Pile arrangement - General arrangement drawing. Wall – Plan View - General arrangement drawing. Roof - Ring beam. Top view - General arrangement drawing. Access opening details - General arrangement drawing. Wall - Ringbeam - Embedded plates 90º - 180º - General arrangement drawing. Roof ring beam. Top view - General arrangement drawing. Roof. Top View - General arrangement drawing. Roof. Embedded Plates. Top view - General arrangement drawing. Roof pedestals. Sections - General arrangement drawing. Roof. Nozzles. Sections - General arrangement drawing. Roof pedestals. Sections, details - Prestressing reinforcement drawing. Bottom slab. Top view - Prestressing reinforcement drawing. Wall. Top view - Prestressing reinforcement drawing. Wall. Spacer type A - Prestressing reinforcement drawing. Wall. Vertical - Prestressing reinforcement drawing. Closing access openings - Prestressing reinforcement drawing. Roof ring beam. Top view - Reinforcement drawing. Bottom slab - Bottom layer - Reinforcement drawing. Bottom slab - Top layer - Reinforcement drawing. Wall - Lower part - Reinforcement drawing. Wall - Upper part - Reinforcement drawing. Roof. Ring beam. Bottom layer - Reinforcement drawing. Roof - Ring beam. Top layer - Reinforcement drawing. Roof. Bottom layer - Reinforcement drawing. Roof. Top layer - Reinforcement drawing. Roof. Pedestals of platform columns - Inner tank bottom plate. Typical - Suspended ceiling deck. Typical - Suspended ceiling supporting frame. Typical - Suspended ceiling supporting frame. Typical - Supporting frame. Typical - Supporting frame. Typical - Supporting frame. Typical - 24” Pump well. Typical - 24” Pump well. Typical

Prot. corr. 12- 804/70/05/32 11

- 24” Pump well. Typical - 24” Pump well. Typical - 24” Pump well. Typical - 36” Top inlet nozzle (A). Typical - 36” Top inlet nozzle (A). Typical - 12” Relief to atmosphere nozzles (K1~K4). Typical - 12” Relief to atmosphere nozzles (K1~K4). Typical - 6” Density - temp - level nozzle (DL). Typical - Bottom insulation. Typical - Bottom insulation. Typical - Bottom insulation. Typical - Shell Insulation. Typical - Shell Insulation. Typical - External staircase. Typical - External staircase. Typical - Roof ladder. Typical - Escape ladder. Typical - Escape ladder. Typical - Escape ladder. Typical - Escape ladder. Typical - Pump platform. Typical - Pump platform. Typical - Pump platform. Typical - Pump platform. Typical - Pump platform. Typical - Pump platform. Typical - Pump platform. Typical - Pump platform. Typical - Pump platform. Typical - Pump platform. Typical - Pump platform. Typical - Pump platform. Typical - Pump platform. Typical - Pump platform. Typical - Elevator. Typical - Heating bottom slab. Typical - Heating bottom slab. Typical - LNG tank arrangement and typical details - Preliminary piping routings - Electrical overall single line diagram - Hazardous area plan. Plant - Hazardous area plan. Elevation - Typical Hazardous Area Sections - Integrated Control system (ICS) Overall Block Diagram - Surveillance & CCTV system - Block diagram. Intruder system - Utility Flow Diagram - Firewater System - P&ID: Service Water Storage Tank and Service/Firewater - Jockey Pumps - P&ID: Seawater Firewater Pumps - P&ID: Firewater Distribution - Process Area - P&ID: Jetty Firewater System - P&ID: High Expansion Foam System - Process Area Process/Storage Tank Impounding Basin - P&ID: High Expansion Foam System - Jetty Area Jetty Impounding Basin - Fire fighting network drawing. Process and storage area - Fire fighting network drawing. Jetty and uploading platform - Fire and gas layout. Process and storage area - Fire and gas layout. Jetty and uploading platform - Layout di cantiere - planimetria generale e inquadramento - Layout di cantiere - tav 1 di 3 - Layout di cantiere - tav 2 di 3 - Layout di cantiere - tav 3 di 3

Prot. corr. 12- 804/70/05/32 12

- Layout di cantiere - area baraccamenti - Layout di cantiere - impianto di betonaggio - Planimetria movimenti terra e sezioni - Baraccamenti: tipologici fondazioni e sezioni - Baraccamenti: piante uffici bipiano - Baraccamenti: piante alloggi bipiano - Baraccamenti: piante refettorio e officina - Layout impianto elettrico e raccolta acque – allacci - Piano di Gestione dei Rifiuti (PGR) prodotti in fase di costruzione. Planimetria di individuazione dei siti di smaltimento e raccolta

- Piano di Sicurezza e di Coordinamento provvisorio - Piano delle emergenze provvisorio - Feasibility study for the interconnection with "Elettra di Servola"

che gli elaborati costituenti il “Progetto di Variante Urbanistica e Portuale” sono i seguenti:

- VR1 - Relazione Generale di inquadramento della Variante - VR2 – Conformità geologica della Variante proposta - VR3 - Relazione di Valutazione di Incidenza della Variante - VR4 - Relazione inerente la procedura di VAS - VR5 - Relazione sugli aspetti paesaggistici della Variante - VR6 - Estratto delle N.T.A. del P.R.P. (Variante Generale adottata) - VR7 - Norme Tecniche di Attuazione del P.R.G.C. vigente - VR8 - Norme Tecniche di Attuazione del P.R.P. - Variante proposta - VR9 - Norme Tecniche di Attuazione del P.R.G.C. - Variante - VG1 - PRP - Variante Generale – Estratto integrato TAV 1 APT - VG2 - PRP – Azzonamento - Variante Generale - TAV 3 - VG3 - PRP - Variante Generale – Estratto TAVOLA 5 - VG4 - Estratto P.R.G.C. vigente – VAR. 66 - VG5 - Variante al P.R.G.C. (Azzonamento proposto) - VG6 - Variante al P.R.P. (Azzonamento proposto)

che esaminata la documentazione tecnico-amministrativa pervenuta e su elencata,

si riporta di seguito sinteticamente il contenuto della medesima, suddiviso tra “Progetto Definitivo del Terminale di Rigassificazione” e “Progetto di Variante Urbanistica e Portuale”:

Progetto Definitivo del Terminale di Rigassificazione In tale progetto sono descritte le caratteristiche tecniche del “Terminale di rigassificazione e stoccaggio di Zaule”, suddivise fra “Infrastrutture marine”, “Serbatoi di stoccaggio del GNL” e “Zona impianti”, come di seguito sinteticamente riportato (Relazione Generale pagg.7-8);

il GNL viene prelevato da navi metaniere, aventi ciascuna una capacità compresa tra i 40.000 e i 140.000 mc, presso la piattaforma di scarico posta a circa 300 m dalla linea di battigia e quindi trasferito in due serbatoi di stoccaggio esterni a contenimento totale, ciascuno dimensionato per una capacità di 140.000 mc di GNL; il terminale è progettato per immettere fino a 8 miliardi di Smc (standard metri cubi) annui di gas naturale nei metanodotti della Snam Rete Gas S.p.A.. La capacità di esportazione di progetto è pari a 1.075.000 Smc/h (standard metri cubi all’ora) equivalenti a 840 t/h (tonnellate all’ora) di GNL, mentre la pressione di progetto prima dell’ingresso in rete è di 75 barg (bar Gauge) con una temperatura superiore ai 3 ºC (del Rapporto di Sicurezza pagg. 7-8-9);

il collegamento tra l’impianto di rigassificazione e la piattaforma di scarico navi si realizza mediante due pontili paralleli di 390 m, sostenuti da pali (Relazione Generale pag. 47).

Prot. corr. 12- 804/70/05/32 13

il GNL viene scaricato attraverso le pompe della nave in uno o in entrambi i serbatoi costieri di stoccaggio mediante tre bracci di scarico per il trasferimento di liquidi. Le strutture del molo vengono previste per lo scarico massimo di gas liquido pari a 12.000 mc/h. Questo consente di effettuare lo scarico di 140.000 mc in 12 ore (Relazione Generale pag. 59);

i due serbatoi sono previsti del tipo a contenimento totale ed hanno le seguenti caratteristiche tecniche: - fondazioni su pali; - un serbatoio esterno monolitico in cemento armato, posto su una platea con pali di

fondazione, avente una parete circolare precompressa, un anello circolare precompresso alla sommità di detta parete ed un tetto di forma sferica sempre in cemento armato. La parete cilindrica, in cemento armato precompresso, ha una altezza totale di 35,30 m. Lo spessore della parete è 1,10 m a livello della platea di fondo, diminuendo linearmente verso l’alto, fino ad arrivare allo spessore di 0,60 m all’altezza di 11,76 m per rimanere costante fino alla trave ad anello. Il diametro interno del serbatoio in cemento armato è di 80,00 m;

- una pompa di piattaforma è posta in cima al tetto; - la copertura interna autoportante è in acciaio al 9% di Nichel; - il sistema di isolamento del serbatoio si compone principalmente di blocchi di vetro

cellulare posti sul fondo della platea, da perlite all'interno dello spazio anulare insieme ad una coperta elastica sulla superficie esterna del serbatoio interno in acciaio e da perlite sciolta appoggiata sulla parte superiore del controsoffitto;

- il serbatoio ha un rivestimento in acciaio al carbonio (barriera vapore) posto sulle superfici interne della platea di fondo, delle pareti e del tetto;

- è previsto un sistema di protezione inferiore degli spigoli e della base, collegato alla parete del serbatoio esterno e collocato tra gli strati di vetro cellulare posti nella parte di fondo del serbatoio;

- la platea circolare in cemento armato ha un diametro totale di 86,40 m ed uno spessore costante di 1,20 m. Le condotte di riscaldamento, due tubi inclinometrici perpendicolari e tubi di scarico temporaneo dell’acqua, sono installati dentro la stessa;

- a causa della bassissima capacità portante del terreno superficiale posto al di sotto della fondazione del serbatoio, i carichi vengono trasmessi al terreno mediante pali. Nella zona di centro della platea di fondo sono previsti pali di calcestruzzo armato gettato in opera di diametro 1000 mm e 34,0 m di lunghezza media, per un totale di 316 pali disposti secondo una griglia di circa 3,8 m x 3,8 m. Nella zona esterna ad anello della platea di fondo, saranno realizzati in-situ pali di calcestruzzo armato del diametro di 1200 mm, lunghi 35,0 m. Sono previsti 144 pali su due file (Relazione Generale pagg. 51-53);

il GNL prelevato dai serbatoi di stoccaggio, viene immesso mediante pompe interne ai serbatoi stessi, al ricondensatore utilizzando un apposito collettore. Ogni pompa è in grado di aspirare 470 mc/h di GNL. Nel ricondensatore i vapori di boil-off compressi vengono condensati e recuperati nel GNL di emissione sotto-raffreddato. (Relazione Generale pag. 61-63);

il GNL viene rigassificato nei cinque vaporizzatori open rack che operano a 76,6 barg mediante il ruscellamento con acqua di mare. Ciascun vaporizzatore è in grado di sostenere una capacità nominale invernale (acqua di mare fredda) di 215.000 Smc/h e quindi un’emissione in picco invernale di 1.075.000 Smc/h per i cinque vaporizzatori. La vaporizzazione del GNL, tramite acqua di mare, avviene in inverno ad una temperatura minima di 7 ºC con restituzione dell’acqua di mare medesima ad una temperatura non inferiore ai 2ºC (massimo scambio di temperatura pari a 5 °C). Il gas in uscita da queste

Prot. corr. 12- 804/70/05/32 14

unità è mantenuto a una temperatura superiore ai 3 ºC. La vaporizzazione avviene in una vasca di acqua calda in cui è immerso un fascio di tubi nei quali circola il GNL. La temperatura della vasca di acqua calda viene mantenuta mediante il riscaldamento diretto dei gas di combustione. Vengono installati due vaporizzatori a fiamma sommersa, ciascuno della capacità di 200.000 Smc/h. Durante il normale funzionamento, i vaporizzatori a fiamma sommersa non sono in funzione, ma vengono utilizzati come infrastrutture di scorta. Possono essere utilizzati anche come strutture di picchi di potenza (Relazione Generale pag. 67 e Rapporto di Sicurezza pag. 8);

per l’utilizzazione dell’acqua fredda del GNL è previsto l’utilizzo dell’impianto di incenerimento dei rifiuti solidi urbani (termovalorizzatore) di proprietà di AcegasAps S.p.A., ubicato in prossimità dell’area sulla quale verrebbe realizzato il rigassificatore. L’impianto di termovalorizzazione consiste in tre caldaie di incenerimento con una turbina a vapore comune di 15 MW elettrici. L’operatività annuale equivalente di questo impianto si aggira intorno a 8.000 h/anno, anche se non sempre funziona a pieno regime. La configurazione attuale del sistema di raffreddamento del termovalorizzatore consiste in un circuito di acqua dolce che circola attraverso il condensatore della turbina a vapore e che si raffredda in torri di raffreddamento. Questo sistema é costituito da una torre di tre celle, progettata per un carico termico di 52,3 MW e da due pompe di refrigerazione (una in servizio e l’altra di riserva) della portata di 3.500 mc/h. La variazione di temperatura massima dell’acqua di refrigerazione è di 9 ºC. Come integrazione a questa torre di raffreddamento, per compensare l’acqua evaporata e l’acqua scaricata (spurgata) per mantenere la sua qualità, si utilizza acqua potabile della rete pubblica, il cui consumo medio si stima pari a 70-100 mc/h. Il carico termico necessario per il raffreddamento del condensatore della turbina attuale é di circa 36 MW, anche se i piani di potenziamento di Acegas (attraverso l’installazione di una turbina a gas secondaria di 45 MW elettrici e inoltre di una turbina a vapore di 5 MW elettrici) faranno si che, in futuro, la domanda termica di raffreddamento possa ammontare a circa 48 MW (Relazione Generale pag. 70);

nel documento denominato “Feasibility study for the interconnection with Elettra di Servola” si cita il punto A.6) del Decreto di VIA 808 del 17.7.2009 del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di concerto con il Ministro per i Beni e le Attività Culturali - emesso nei confronti della Società Gas Natural Internacional SDG SA per il progetto dell’impianto di rigassificazione di GNL a Zaule nel porto industriale di Trieste - ove si dispone che “dovrà essere predisposto un progetto di integrazione industriale, da portare in conferenza di servizi, con la vicina centrale Elettra GLT S.p.A. – Centrale di Servola, per un più efficiente e meno impattante uso delle frigorie e di antifouling prodotti in seguito al processo di rigassificazione”. Detto documento costituisce lo studio di fattibilità per l’interconnessione richiesta (Feasibility study for the interconnection with Elettra di Servola pag. 3);

l’emissario a mare delle acque in uscita dal processo di rigassificazione è costituito da condotta di scarico composta da due tubi paralleli di polietilene ad alta densità (PEAD) di DN 1400 mm, aventi lunghezza di 643,76 m. Tali tubi hanno origine dal serbatoio di carico e portano l’acqua residuale sul fondo marino alla quota batimetrica di circa -18,00 metri, e lo scarico avviene attraverso un sistema diffusore composto da 3 bocche che formano un angolo di 45º con il piano orizzontale (Relazione Generale pag. 44);

per quanto concerne il gas di immissione nella rete Snam Rete Gas, non si richiede alcuna odorizzazione del medesimo; sarà installato soltanto un apposito misuratore di portata di tipo fiscale. In caso di significativa alterazione del processo, è prevista una valvola di sfogo che alimenterà una torcia su piattaforma offshore;

Prot. corr. 12- 804/70/05/32 15

altre strutture presenti sul sito sono l’edificio destinato alla portineria, agli uffici amministrativi, alla stanza di comando, al laboratorio, al magazzino, nonché ai Vigili del Fuoco; le caratteristiche delle strutture, degli impianti e delle finiture di detti edifici vengono riportate al paragrafo 7.6.5 della Relazione Generale (Relazione Generale pagg. 109-126);

così come precedentemente previsto in fase di V.I.A., l’acqua marina utilizzata nel processo di riscaldamento del GNL viene clorata, al fine di evitare il formarsi di alghe o di altri organismi biologici e quindi scaricata a mare; per la clorazione dell’acqua si utilizza l'ipoclorito di sodio che viene prodotto per elettrolisi dell’acqua di mare medesima. Tale produzione avviene per mezzo di due unità di elettroclorazione al 75% del funzionamento. Ciascuna unità contiene 3 moduli al 25% singolarmente isolabili. Il livello di cloro residuo all'ingresso dei vaporizzatori open rack è compreso tra 0,3 e 0,5 ppm. Un punto di campionamento è installato subito a monte dello scarico dell'acqua di mare per monitorare il cloro residuo. I livelli elevati di cloro possono essere ridotti a 0,2 ppm mediante l'iniezione di sodio metabisolfito (Relazione Generale pag. 82);

la stima totale dei costi di realizzazione dell’impianto è pari ad euro 515.716.732,20 (IVA esclusa) di cui euro 19.756.432,00 per la bonifica dell’area (DOC 4-Budget and Planificatiòn - 230610 Budget Zaule GNDI);

la stima dei tempi previsti per la costruzione dell’impianto è di 48 mesi (DOC 4-Budget and Planificatiòn – Planificatiòn Zaule). Progetto di Variante Urbanistica e Portuale Il progetto di Variante proposto è volto a rendere conforme, sotto il profilo urbanistico, il progetto definitivo del terminale GNL in argomento, con gli strumenti di pianificazione in vigore. Nella Relazione Generale di Inquadramento della Variante (Elaborato VR 1) il proponente dichiara che “obiettivo specifico della variante che si va a proporre è rendere perfettamente conforme, sotto il profilo urbanistico, il progetto definito con gli strumenti di pianificazione in vigore e/o in fieri” (VR1 - Relazione Generale di Inquadramento della Variante pag. 4 );

a tal fine il richiedente propone di modificare l’art. 5.11.2 delle Norme Tecniche di Attuazione vigenti con la seguente nuova aggiunta riportata in grassetto: “ART. 5.11.2. - L1b - zona per le attività portuali –industriali In tale zona sono consentite le attività economiche produttive ed industriali preesistenti collegate alle attività portuali ma con caratteristiche industriali trasformative. Sono inoltre consentite nuove attività portuali o ad esse assimilabili di movimentazione, stoccaggio e/o trasformazione merci” (VR9 – Norme Tecniche di Attuazione del P.R.G.C. - Variante pag. 3);

Il richiedente dichiara: “la non necessità di assoggettamento a VIA del progetto di variante al PRP che scaturisce dall’Autorizzazione unica risulta, peraltro, confermata dalle recenti modifiche introdotte nella L.R. n. 43/1990, in base alle quali – in aderenza al quadro normativo nazionale – i riferimenti ai procedimenti di valutazione di impatto ambientale relativi agli strumenti di pianificazione e programmazione sono stati abrogati e sostituiti con un richiamo espresso alla disciplina nazionale di cui al D.Lgs. n. 152/2006. Risulta così confermata la non applicabilità dei procedimenti di VIA e di VAS ai fini dell’effetto di variante al PRP che scaturisce dall’Autorizzazione Unica del Terminale di Rigassificazione” (VR4 – Relazione inerente la procedura di V.A.S. pagg. 8-9);

che con nota prot. 11-42575/70/05/32 del 21.11.2011 è stato richiesto apposito

parere agli uffici comunali interessati dal procedimento, che si sono così espressi:

Prot. corr. 12- 804/70/05/32 16

- Area Economia e Territorio – Servizio Strade con nota e-mail del 6.12.2011 riferita sia

alle Strade che alla Fognatura:

“STRADE Parere favorevole a condizione che siano rispettate le seguenti prescrizioni: - L'accesso sulla via Errera sia in fase di cantiere che di esercizio dovrà essere realizzato in

conformità al Codice della strada ed in particolare dovrà garantire un adeguato spazio di sosta per i veicoli in entrata in modo da non creare incolonnamenti sulla via stessa.

- Il raccordo tra la via Errera e la nuova viabilità a servizio dell'impianto dovrà essere realizzato senza interessare il suolo pubblico, e vengano mantenute le attuali quote e pendenze esistenti senza alcuna modifica delle livelette sia in sede di carreggiata che in sede di marciapiede.

FOGNATURA Dall'esame degli elaborati presentati risulta uno schema (elaborato 7100J-FL-00-15-012-S01-R0B) di rete fognaria recapitante a mare, con impianto di depurazione autonomo. Pertanto non si esprime parere in quanto ai sensi del D.lgs. 152/2006, l'autorizzazione allo scarico è di competenza della Provincia. Qualora il progetto a base di concessione edilizia dovesse contenere il progetto esecutivo della fognatura, dovrà essere prodotto anche il nulla osta della Provincia e dovrà essere inviato preventivamente al rilascio della concessione a questo Servizio per parere. In caso contrario, prima dell'inizio dei lavori dovrà essere presentata una DIA per la rete fognaria conforme a quanto richiesto dal vigente regolamento comunale di fognatura e del D.lgs. 152/2006 in materia ambientale”;

- Area Economia e Territorio – Servizio Pianificazione Urbana con nota del

7.12.2011prot. 52/36-2/2011: “…al fine di esprimere parere in merito al progetto in argomento e alla connessa variante urbanistica si evidenzia quanto segue: occorre rilevare in via preliminare l’assenza di idonea planimetria con evidenza del perimetro dell’area interessata dall’intervento, non la si rileva né tra gli elaborati di variante al PRGC, né tra gli elaborati di cui al progetto definitivo (Progetto Definitivo- Document 3 - Drawings\D.3.1 - General Drawings\D.3.1.1 - Location Drawings – Cartographic). L’assenza di una perimetrazione puntuale, oltre a non permettere allo scrivente una corretta valutazione, sembra generare negli stessi elaborati predisposti dal proponente delle contraddizioni (vedasi a riguardo gli adeguamenti/rettifiche evidenziati per gli elaborati di variante). Dalla verifica degli elaborati di progetto, considerando l’area a terra interessata dall'intervento (perimetro presunto), lo stesso ricade parte in L1b zona per le attività portuali-industriali, parte in zona Z1 servizi stradali e parte in L1a zona per i traffici portuali. Per tali zone si applicano i vincoli e le prescrizioni di cui agli artt. 5.11.2 – 5.17.1 – 6 usque 19 delle Norme Tecniche di Attuazione (elaborato D) del PRGC vigente. L’intervento prevede inoltre la realizzazione di due pontili (da 390 ml) e una piattaforma (60 ml x 32.2ml) in area priva di zonizzazione secondo il PRGC vigente (mare). Si precisa inoltre che l’area ricade nei comprensori E.Z.I.T. e A.P.T. ed è soggetta a vincolo paesaggistico per effetto dell’art. 142a del D.lgs. 42/04. Tale area è anche interessata dal sito di interesse nazionale “Trieste” individuato con il D.M. dd. 24.02.2003 prot. n. 639/RIBO/M/DI/B. Si ricorda inoltre che l’intervento dovrà essere conforme alle Direttive 1982/501/CE ("Seveso I"), 1996/82/CE ("Seveso II") e 2003/105/CE ("Seveso III") recepite in Italia con D.Lgs. 334/99 “Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose" e s.m.i..

Prot. corr. 12- 804/70/05/32 17

VARIANTE URBANISTICA AL PRGC Al fine di rendere l’intervento in argomento compatibile e conforme con il PRGC vigente, conformando le destinazioni d’uso e norme di attuazione, si rende necessaria apposita variante urbanistica. Parimenti dovrà essere apportata una variante al Piano Regolatore del Porto, per la valutazione della quale si rimanda alla competente Autorità Portuale. La variante al P.R.G.C. si sostanzia quindi nella modifica dell’art 5.11.2 delle NTA, con l’aggiunta tra le funzioni ammesse della “trasformazione”delle merci come segue: “ART. 5.11.2. - L1b - zona per le attività portuali –industriali In tale zona sono consentite le attività economiche produttive ed industriali preesistenti collegate alle attività portuali ma con caratteristiche industriali trasformative. Sono inoltre consentite nuove attività portuali o ad esse assimilabili di movimentazione, stoccaggio e/o trasformazione merci.” Gli elaborati che compongono la Variante (al PRGC e al PRP ) sono i seguenti: � VR1 - Relazione Generale di Inquadramento della variante � VR2 - Relazione sugli aspetti geologici della variante � VR3 - Relazione di Valutazione di Incidenza � VR4 - Relazione inerente la procedura di VAS � VR5 - Relazione sugli aspetti paesaggistici della variante � VR6 - Estratto Norme di Attuazione del PRP (Variante Generale) � VR7 - Estratto Norme di Attuazione del PRGC � VR8 - NTA della Variante al PRP � VR9 - NTA della Variante al PRGC � VG1 - Estratto Variante Generale del PRP – Tav 1 � VG2 - Estratto della Variante Generale del PRP – Tav 3 - azzonamento � VG3 – Estratto Variante Generale del PRP – Tav 5 � VG4 - Estratto del PRGC vigente (Variante 66) - azzonamento � VG5 - Proposta di Variante al PRGC - azzonamento � VG6 - Proposta di Variante al PRP - azzonamento. In ordine agli elaborati di variante proposti si rileva, al fine del loro adeguamento/rettifica, che: nell’elaborato VR1 - relazione generale: viene indicata correttamente la zona L1b, manca il riferimento alla zona Z1 e alla zona L1a; non è chiaro il riferimento alle zone D1 e Z3; gli elaborati VG4 - estratto P.R.G.C. vigente e VG5 - variante al P.R.G.C. riportano un errore nell'indicazione delle zone (L1a anziché L1b); l’elaborato VG7 Norme Tecniche di Attuazione del P.R.G.C. vigente deve essere corretto eliminando il primo paragrafo in quanto la zonizzazione delle aree risulta già riportata nell’elaborato VR1. VALUTAZIONE D’INCIDENZA Con riferimento all’elaborato VR 3 -relazione di valutazione di incidenza della variante si evidenzia che per il territorio del Comune di Trieste vengono richiamati, ai fini della valutazione, i soli siti, SIC IT3340006 “Carso Triestino e Goriziano” e la Zona di Protezione Speciale (IT3341002 ZPS “Aree Carsiche della Venezia-Giulia”) individuata ai sensi della Direttiva 79/409/CEE “Uccelli” che include il SIC stesso, non viene invece richiamato (e valutati gli effetti) il Sito individuato con deliberazione della giunta regionale F.V.G. 17 giugno 2011 n° 1151, “L.R. 7/2008, art. 7 Individuazione, per la designazione quale nuovo sito di importanza comunitaria, del proposto sito di importanza comunitaria IT3340007 “Area Marina di Miramare”. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Per quanto concerne le Valutazione Ambientale Strategica la stessa non trova applicazione, ai sensi del nuovo art. 6 comma 12 del D.Lgs. n. 152/2006, ai fini dell’approvazione delle varianti ai piani e programmi elaborati per la pianificazione territoriale

Prot. corr. 12- 804/70/05/32 18

o della destinazione dei suoli laddove dette varianti siano conseguenti a provvedimenti di autorizzazione di opere singole che hanno per legge l’effetto di variante ai suddetti piani e programmi. Nell’elaborato VR 4 -relazione inerente la procedura di V.A.S. viene inoltre evidenziato l’esclusione dalla procedura di VAS anche in base all’avvio dell’iter autorizzativo del Terminale di Rigassificazione, antecedente al luglio 2004. La direttiva 2001/42/CE, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente, dispone all’articolo 13 comma 3 “I piani e i programmi il cui primo atto preparatorio formale è precedente a tale data (21 luglio 2004) e che sono stati approvati o sottoposti all'iter legislativo più di ventiquattro mesi dopo la stessa data sono soggetti all'obbligo di cui all'articolo 4, paragrafo 1, a meno che gli Stati membri decidano caso per caso che ciò non è possibile, informando il pubblico di tale decisione.” Discende quindi che un piano/programma, contrariamente a quanto affermato, sebbene avviato prima del luglio 2004, ai fini della non applicabilità della valutazione ambientale, avrebbe dovuto essere approvato o sottoposto all'iter legislativo entro ventiquattro mesi dalla data del 21 luglio 2004, cosa non avvenuta. CONCLUSIONI La variante così come proposta, modificando l’art 5.11.2 delle Norme Tecniche di Attuazione, amplia in modo esteso a tutte le zone omogenee L1b le destinazioni ammesse (introducendo la “trasformazione merci”) e non soltanto per l’area interessata dall’intervento. Tale impostazione non pare corretta in quanto trattasi di una variante puntuale, inserita in particolar modo nell’ambito di un procedimento di Autorizzazione Unica con un iter di variante “semplificato”. Più correttamente sembrerebbe opportuno limitare gli effetti di variante al solo ambito in argomento inserendo per lo stesso un’apposita norma. Con riguardo alla completezza degli elaborati di variante si evidenzia quanto previsto dalla normativa di riferimento, come anche richiamata dal proponente, L.R. 05/2007 e s.m.i., e relativo regolamento di attuazione D.P.Reg. n° 86/2008 dd. 20 marzo 2008, in particolare l’art. 17 del regolamento che prevede, prima dell’approvazione della variante, di interpellare “la competente struttura del Ministero per i beni e attività culturali qualora siano interessati beni vincolati dalla parte seconda del D.Lgs 42/04… “omissis..” ed il raggiungimento delle Intese con le Amministrazioni eventualmente competenti. La variante dovrà essere inoltre corredata anche dall’asseverazione geologica ovvero parere geologico. Per quanto concerne l’autorizzazione paesaggistica si ricorda la competenza regionale a riguardo ai sensi dell’art 60 della L.R. 5/07. Al solo fine collaborativo si segnala inoltre che l’elaborato Relazione Generale, Numero del documento: 7100J-FL-45-ME-001-R03: - al Capitolo 4 intitolato “Dati della società Proponente” non riporta alcun dato; - al Capitolo 5.2.2 Inquadramento Territoriale identifica la destinazione delle aree, secondo

il P.R.G.C., in area “urbanistico- industriale”, a tal proposito si richiamano le considerazioni sopraesposte per gli elaborati costituenti la variante urbanistica;”

- Area Economia e Territorio – Servizio Edilizia Privata con nota prot. 70/05/32 del

5.12.2011:

“… ricadendo il lotto di intervento principalmente in zona omogenea “L1b – zona per le attività portuali-industriali” del vigente P.R.G.C., e risultando l’attività prevista non compatibile con quanto disposto dall’art. 5.11.2 delle N.T.A, l’intervento risulta non ammissibile, in quanto prevede anche la trasformazione di materiali ”;

- Area Economia e Territorio – Servizio Mobilità e Traffico con nota Amb. 16/11 del 29.11.2011:

Prot. corr. 12- 804/70/05/32 19

“Con riferimento alla richiesta di parere trasmessa dal Servizio Ambiente in data 21.11.2011 relativa all’intervento in oggetto: - analizzati gli elaborati progettuali relativi al progetto definitivo e di variante; - evidenziato che l’attività di cantiere per la predisposizione dell’intervento comporterà un

incremento del traffico pesante nella zona di via Errera (direttamente collegata all’area di cantiere), di via Caboto e sulla S.S. 202;

- premesso che il documento al momento non è in grado di esprimere la valutazione puntuale dei dati di traffico indotti dal cantiere e che ulteriori dati saranno stimati dal richiedente in fase di progetto esecutivo;

- considerato che, con le stime attuali, l’incremento del traffico dovuto alle attività di cantiere risulta essere pari al 2% dei movimenti attuali, pari a circa 55 camion al giorno;

- visti i percorsi previsti tra l’area di cantiere e delle cave di smaltimento delle terre. Premesso quanto sopra, questo Ufficio esprime le seguenti considerazioni: - il traffico indotto stimato di cantiere non è trascurabile ma interessa una viabilità

comunale che è in grado di sopportare l’incremento di flussi previsto; - i percorsi dei mezzi pesanti dall’area di cantiere alle cave di smaltimento appaiono

adeguati in quanto interessano prevalentemente la Grande Viabilità Triestina, con eccezione del percorso alternativo con destinazione la cava di San Giuseppe che impegna la via Brigata Casale;

- le misure di mitigazione previste dal piano, quali la riduzione delle movimentazioni nelle ore di punta, l’identificazione dei percorsi ottimi e la distribuzione del traffico pesante nella giornata, appaiono adeguate.

Tutto ciò premesso e valutati i possibili effetti e le ricadute sulla rete stradale, quest’Ufficio esprime parere favorevole in linea di viabilità e per quanto di competenza agli interventi in progetto con le seguenti prescrizioni: - qualora le stime successive di traffico indotto dal cantiere fossero superiori a quelle

indicate in questa fase, questo Servizio si riserva di rivalutare le previsioni ed il loro impatto sulla viabilità esistente;

- l’attività di cantiere non deve essere effettuata nelle fasce orarie: 7:30 / 9:30 e 17:30 / 19:30;

- il percorso che impegna la via Brigata Casale deve essere impegnato dai mezzi pesanti solo in caso di emergenza per la concomitante chiusura del percorso principale che impegna la Grande Viabilità Triestina (S.S. 202)”;

- Area di Polizia Locale e Sicurezza – Ufficio Comunale di Protezione Civile con nota e-mail del 2.12.2011:

“… pur non potendo entrare - per mancanza di specifiche conoscenze - nell'analisi degli elaborati tecnici, esaminati i punti 8.2.1, 8.2.2 e 8.2.3. rilevo che Gas Natural sembra voler adempiere a quanto previsto dalla normativa vigente in materia di sicurezza degli impianti industriali (normativa Seveso), predisponendo le schede di informazione sui rischi rilevanti (allegato V del D.Lgs. 238/2005), soltanto in sede di realizzazione dell'impianto, (quindi ad avvenuta approvazione del progetto e conseguente rilascio delle autorizzazioni edilizie). Considerato che in sede di valutazione dell'opera il "rischio rilevante" potrebbe essere un elemento di non trascurabile importanza, propongo di chiedere a Gas Natural di fornire un'analisi dei rischi rilevanti già in sede di presentazione del progetto”;

che il Comune di Trieste, negli anni 2006 e 2007 in materia di Valutazione di Impatto Ambientale, si è già espresso negativamente sul progetto relativo al Rigassificatore GNL da posizionarsi nella Zona Industriale di Zaule a Trieste;

Prot. corr. 12- 804/70/05/32 20

che più specificatamente a seguito di una prima apposita richiesta della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia prot. ALP.11- 13828 -VIA/204 del 21.4.2006, formulata ai sensi della L. 349/1986 e della L.R. 43/1990, il Comune di Trieste è stato chiamato ad esprimersi in relazione al parere di Valutazione di Impatto Ambientale riferito alla costruzione di detto Rigassificatore GNL, su proposta della Gas Natural Internacional SDG S.A. di Madrid;

che in tale occasione il Consiglio comunale, valutato il progetto proposto e sentite le

Circoscrizioni comunali, con deliberazione consiliare n. 68 del 28.7.2006 avente ad oggetto: “Art. 6 L. 349/86 – art. 3 L.R. 43/90 - Pronuncia di compatibilità ambientale sul progetto di costruzione del Terminale di rigassificazione GNL nella Zona Industriale di Zaule a Trieste – Proponente: Gas Natural Internacional SDG S.A. – Madrid”, ha espresso parere non favorevole al progetto di costruzione del Terminale in argomento, “in quanto carente degli elaborati richiamati nelle premesse ed in particolare della “prospettazione del rapporto tra costi preventivati e benefici stimati”(analisi costi-benefici) di cui all’art. 11 comma 2 lettera h) della L.R. 43/1990”;

che successivamente, a seguito delle specifiche richieste, attinenti lo Studio di

Impatto Ambientale, formulate dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, la Regione medesima ha trasmesso con nota prot. ALP.11/40734/VIA/204 dd. 14.12.2006 le integrazioni fornite dal proponente, richiedendo contestualmente un nuovo parere al Comune di Trieste, ai sensi della L.R. 43/90 e s.m.i.;

che il Consiglio comunale a tale proposito, sentite le Circoscrizioni comunali, con

deliberazione n. 2 del 18.1.2007 avente ad oggetto: “Rigetto della proposta deliberativa: “”Art. 6 L. 349/86 – art. 3 L.R. 43/90 - Pronuncia di compatibilità ambientale sul progetto completo di integrazioni, relativo al Terminale di rigassificazione GNL nella Zona Industriale di Zaule a Trieste – Proponente: Gas Natural Internacional SDG S.A. – Madrid””, si è così espresso: … “prende atto, in conseguenza dell’esito dello scrutinio … che la proposta di deliberazione avente ad oggetto … non viene adottata dal Consiglio comunale e, pertanto, viene RESPINTA.”;

che nonostante tali pareri sfavorevoli espressi dal Consiglio comunale, il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di concerto con il Ministro per i Beni e le Attività Culturali con proprio provvedimento prot. DSA-DEC-2009-0000808 del 17.7.2009 ha decretato “giudizio favorevole di compatibilità ambientale relativamente al progetto presentato dalla Società Gas Natural Internacional SDG SA cui è subentrata la Società Gas Natural Rigassificazione Italia S.p.A. – con sede in Roma, L.go A. Fochetti, 28 – relativo al progetto di realizzazione di un impianto di rigassificazione di GNL in grado di movimentare annualmente 8 Miliardi di Sm³, corrispondenti a un volume di 13.040.000 m³ di GNL all’anno, e opere connesse nel porto industriale di Trieste – località Zaule – Comune di Trieste, a condizione che vengano rispettate le seguenti prescrizioni…”;

che l’attuale progetto definitivo, rispetto al precedente progetto sottoposto a procedimento di V.I.A., ha subìto alcune modifiche, tra le quali:

- il rinforzo della banchina a mare mediante la formazione di una diga a scogliera lunga 635 metri ed a forma di L (Relazione Generale pag. 45) e la definizione di un diverso profilo di costa (forma ad L) rispetto a quello proposto in sede di V.I.A. (segmentato) (elaborato denominato: 7100J-FL-00-15-003-S01-R0A);

Prot. corr. 12- 804/70/05/32 21

- la formazione di un terrapieno di lunghezza pari all’intero sviluppo lineare di costa di circa 600 metri (elaborato denominato: Plot Plan – Process and storage area 5867-02-PI-00-P1D-002-ROG), di larghezza 30 metri ed altezza costante di 20 metri, posizionato tra i serbatoi di stoccaggio ed il mare “per la mitigazione dell’impatto paesaggistico” (elaborato denominato: 070 Relazione di Progetto pag. 7);

- il diverso sviluppo dei due pontili paralleli destinati a collegamento pedonale e ad alloggiamento piperack che in sede di VIA erano uniti ed avevano sviluppo su tre linee spezzate e nel progetto attuale risultano invece lineari e distanziati di 4 metri uno dall’altro; il diverso posizionamento dell’impianto di captazione acqua di mare che in sede di VIA risultava aderente all’impianto a terra e posto sulla linea di costa e nel progetto attuale è posto invece a circa 150 metri dalla costa, in aderenza al pontile (elaborato denominato: Planimetria Generale 7100J-PR-00-23-15-003-S01-ROA);

- la diversa collocazione delle varie sezioni degli impianti nell’ambito dell’area a terra: ad esempio la rotazione a 90° dei compressori di boil–off, la disposizione dei vaporizzatori open-rack da forma a pettine a sviluppo continuo, la rotazione a 90°della palazzina uffici, lo scambio tra loro degli impianti “rigassificatori a fiamma sommersa” ed “impianti ausiliari”(sistema azoto liquido, aria compressa, aria servizi etc.) (elaborato denominato: Plot Plan – Process and storage area 5867-02-PI-00-P1D-002-ROG);

atteso che le variazioni progettuali proposte nel presente progetto definitivo, rispetto al progetto di V.I.A. non comportano sostanziali modifiche al processo produttivo del terminale di rigassificazione sul quale il Consiglio comunale si è già espresso sfavorevolmente in sede di VIA con le su citate deliberazioni 68/2006 e 2/2007, mentre modificano l’aspetto ambientale e paesaggistico di tale Terminale di Rigassificazione ed inoltre sussistono indicazioni contrarie degli uffici comunali interessati, in premessa dettagliatamente riportati concernenti in particolare gli aspetti riguardanti la proposta di Variante Urbanistica; per tali ragioni pertanto si ritiene di confermare i precedenti pareri negativi espressi da questa Amministrazione comunale;

tenuto conto che le Circoscrizioni comunali hanno espresso i seguenti pareri, conservati in atti:

la I Circoscrizione come risulta dalla nota prot. corr. 4°-3/5/1/9-1/2-2012 (3883) del 31.1.2012 esprime “parere favorevole alla proposta di deliberazione consiliare di pari oggetto con le seguenti osservazioni: - dal punto di vista economico non sono chiari i rapporti trai costi ed i benefici; - dal punto di vista ambientale l’impatto è assolutamente negativo; - non sono chiari gli aspetti preventivi a tutela della salute e della sicurezza dei residenti”;

la II Circoscrizione come risulta dalla nota prot. corr. CA2-3/5/2/9/-1/2-2012 (2838) del 31.1.2012 esprime “parere favorevole”; la III Circoscrizione come risulta dalla nota prot. corr. 04-3/5-3/4-9/2/12 del 31.1.2012 esprime “parere favorevole”; la IV Circoscrizione come risulta dalla nota prot. corr. 4°-3/5/4/4-4/2-2012 del 2.2.2012 esprime “parere favorevole alla proposta di delibera di cui all’oggetto, con la seguente osservazione:

Prot. corr. 12- 804/70/05/32 22

- fermo restando l’elevato e incompatibile impatto ambientale, non sono neppure chiari i termini di compensazione economica (occupazione, benefici energetici, costi, ecc.); la V Circoscrizione come risulta dalla nota prot. corr. 4°-3/5-5/4-2/2-2012 del 31.1.2012 esprime “parere favorevole alla proposta di deliberazione consiliare indicata in oggetto”; la VI Circoscrizione come risulta dalla nota prot. corr. 04-3/5/6/4-2/2-2012 (0003984) del 31.1.2012 esprime “PARERE FAVOREVOLE con le seguenti motivazioni/raccomandazioni:

1) mancanza analisi costi benefici 2) mancanza piano energetico nazionale 3) piano energetico regionale ormai obsoleto 4) la mancata consultazione della popolazione locale 5) l'inesattezza di molti dati (profondità del mare, ubicazione dei serbatoi), nella prima stesura

del progetto e carenze evidenziate dagli uffici nella stesura attuale (pagg. 17, 18) 6) il parere nettamente contrario dell’Area Economia e Territorio Servizio Edilizia Privata

(pag.18) 7) danni provocati all’ecosistema marino e quindi all’attività di pesca dall’immissione di cloro in

mare anche se a 150 metri dalla costa (pag.21), senza nemmeno prevedere il raffreddamento a “ciclo chiuso”

8) la sottovalutazione dell’effetto domino in caso di incidente 9) mancata bonifica dell’intera zona interessata ma solo di parte si essa 10) mancanza di sicuri benefici per la popolazione 11) scarsa disponibilità di gas liquefatto: diversi terminali nel mondo (per esempio in Spagna),

ancor prima della crisi economica recente, funzionavano infatti a regime ridotto, per mancanza di materia prima

12) la mostruosità di realizzare tra i serbatoi di stoccaggio e il mare, per mitigare l’impatto paesaggistico, un terrapieno lungo 600 metri, largo 30 e alto 20!!!!! (pag. 21)

13) danni provocati al movimento navi e quindi al turismo 14) l’esistenza della delibera 92 del 2008 dell’Autorità per Energia Elettrica ed il Gas (AEEG) la

quale prevede “per incentivare la realizzazione e l’utilizzo di nuovi terminali”, che “anche in caso di mancato utilizzo dell’impianto”, sia coperto il 71,5 per cento dei ricavi, a carico del sistema tariffario del trasporto del gas, per un periodo di 20 anni

15) da rilevare inoltre che qualora venisse realizzato il rigassificatore, gli oneri assicurativi per le imprese residenti nel territorio verrebbero incrementati da parte delle società assicuratrici, a copertura di evntuali danni per la presenza dell’impianto.

Il Consiglio della VI Circoscrizione, invita inoltre il presidente della commissione VI ad accertare, tramite audizione di ACEGAS-APS, le condizioni dell’utilizzo dell’impianto di incenerimento del termovalorizzatore (pagina 14 della delibera) e la Giunta a chiedere, come suggerito (pag. 19) dall’Area di Polizia Locale e Sicurezza - Ufficio Comunale di Protezione Civile, a Gas Natural di fornire un’analisi dettagliata dei rischi rilevanti ( normativa Seveso) già in sede di presentazione del progetto e non soltanto, come previsto soltanto in sede di realizzazione del progetto e quindi dopo il rilascio delle autorizzazioni edilizie.”; la VII Circoscrizione come risulta dalla nota prot. corr. 4°-3/5/7/4-5/2-2012 del 31.12.2012 esprime “parere favorevole”;

tutto ciò premesso e considerato proponendo l’immediata eseguibilità del presente

provvedimento ai fini della definizione del procedimento per la resa del parere in relazione alla convocazione per la Conferenza di Servizi prevista dalla Regione FVG ;

Prot. corr. 12- 804/70/05/32 23

D E L I B E R A

1. di esprimere parere contrario ai sensi dell’art. 27, comma 31 della L. 99/2009 e s.m.i.

sul “Progetto Definitivo del Terminale di Rigassificazione” e sul “Progetto di Variante Urbanistica e Portuale del Terminale di Rigassificazione” proposto dalla società Gas Natural Rigassificazione Italia S.p.A., tenuto conto che le variazioni progettuali proposte nel presente progetto definitivo, rispetto al progetto di V.I.A. non comportano sostanziali modifiche al processo produttivo del terminale di rigassificazione sul quale il Consiglio comunale si è già espresso sfavorevolmente in sede di VIA con le su citate deliberazioni 68/2006 e 2/2007, mentre modificano l’aspetto ambientale e paesaggistico di tale Terminale di Rigassificazione e tenuto conto delle indicazioni contrarie degli uffici comunali interessati, in premessa dettagliatamente riportati concernenti in particolare gli aspetti riguardanti la proposta di Variante Urbanistica;

2. di dare atto che le Circoscrizioni comunali si sono espresse favorevolmente sul parere contrario all’intervento in argomento, formulato con il presente provvedimento deliberativo; tenendo conto in particolare di quanto indicato dalle medesime, si formulano di seguito le ulteriori principali argomentazioni a sostegno di detto parere contrario di cui al precedente punto 1):

- le carenze evidenziate dagli uffici comunali nei pareri in premessa riportati, con particolare riferimento a quelli del Servizio Pianificazione Urbana e del Servizio Edilizia Privata;

- i possibili danni provocati all’ecosistema marino e quindi all’attività di pesca, dai composti cloro organici generati dall’immissione di cloro in mare, senza prevedere l’ipotesi di riscaldamento del gas liquefatto mediante un “ciclo chiuso”;

- la mancata indicazione nella documentazione presentata, di chiari termini di compensazione economica (occupazione, benefici energetici, costi, ecc.) ovvero di atti che attestino benefici a vario titolo per la popolazione;

- la mancanza di documentazione che valuti la reale disponibilità sul mercato del gas liquefatto, tenuto anche conto di quanto indicato all’art. 16, comma 16.3 della delibera ARG/gas 92/08 del 7.7.2008 dell’Autorità per Energia Elettrica ed il Gas (A.E.E.G.) e s.m.i., che così recita: “relativamente ai nuovi terminali per i quali è stata riconosciuta un’esenzione il fattore di garanzia riguarda la sola quota di capacità complementare alla capacità oggetto di esenzione nei limiti del 71,5 % della capacità complessiva del terminale” e del fatto che tale esenzione ha una durata di 20 anni (art. 17 comma 17.1 della citata delibera) ed è volta ad incentivare la realizzazione e l’utilizzo di nuovi terminali;

- l’incompatibilità dell’impatto ambientale ed in particolare la realizzazione, tra i serbatoi di stoccaggio ed il mare, di un terrapieno lungo 600 m, largo 30 m ed alto 20 m;

- i possibili danni determinati dalla movimentazione delle navi gasiere sul traffico portuale e conseguentemente sul turismo;

- la mancata indicazione nella documentazione presentata, dell’esistenza di un accordo tra Acegas Aps S.p.A. e la società proponente, in merito all’utilizzo, mediante apposito collegamento, delle acque raffreddate in uscita dall’impianto di rigassificazione, da parte del termovalorizzatore di Acegas Aps S.p.A.;

- il prevedibile limitato effetto che il collegamento al termovalorizzatore, di cui al punto precedente, potrebbe avere in termini di riscaldamento dell’acqua in uscita

Prot. corr. 12- 804/70/05/32 24

dall’impianto di rigassificazione, non in grado quindi di ridurre la differenza di temperatura dallo stesso provocato;

3. di trasmettere il presente provvedimento deliberativo a: - Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento per l’Energia – Via Molise, 2 -

00187 Roma; - Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Direzione

Generale per le Valutazioni Ambientali – Via Cristoforo Colombo 44 – 00147 Roma;

- Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte Contemporanee - Via S. Michele 22 – 00153 Roma;

- Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale Ambiente, Energia e Politiche per la Montagna – Servizio Energia - Via Giulia 75/1 – 34126 Trieste;

4. di rendere il parere di cui al presente provvedimento deliberativo, ai sensi dell’art. 46 del D.L. 1.10.2007 n. 159 convertito con modificazioni dalla L. 29.11.2007 n. 222 come modificato dall’art. 27 della L. 23.7.2009 n. 99 in sede di Conferenza di Servizi presso la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Ministero dello Sviluppo Economico, nonché nelle eventuali altre sedi presso le quali è richiesto il parere del Comune di Trieste;

5. di dichiarare l’immediata eseguibilità del presente provvedimento ai fini della definizione del procedimento in relazione ai ristretti termini per la resa del parere;

6. di dare atto che il presente provvedimento non comporta spesa o riduzioni d’entrata.