80
- 1 - FACOLTA’ TEOLOGICA DELL’ITALIA SETTENTRIONALE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE GENOVA ANNUARIO ACCADEMICO 2013 - 2014 16122 GENOVA Via Serra 6c – 1° piano Tel./Fax: 010 5530657 - [email protected]

Annuario scaricabile .pdf

  • Upload
    vophuc

  • View
    250

  • Download
    2

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Annuario scaricabile .pdf

- 1 -

FACOLTA’ TEOLOGICA DELL’ITALIA SETTENTRIONALE

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE

GENOVA

ANNUARIO ACCADEMICO 2013 - 2014

16122 GENOVA Via Serra 6c – 1° piano

Tel./Fax: 010 5530657 - [email protected]

Page 2: Annuario scaricabile .pdf

- 2 -

Page 3: Annuario scaricabile .pdf

- 3 -

L’ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE

Page 4: Annuario scaricabile .pdf

- 4 -

NOTA STORICA

Su mandato del Cardinale Giuseppe Siri, Arcivescovo Metropolita di Genova, Mons. Angelo Bagnasco organizzò struttura e corsi dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Regione Ecclesiastica Ligure, poi approvato ed eretto canonicamente dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica il 10 luglio 1986; sotto la potestà e la vigilanza della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, attribuiva il titolo di Magistero in Scienze Religiose a coloro che avessero completato il ciclo quadriennale di studi. La sede iniziale fu quella storica di Vico Falamonica. Tale scelta fu confermata dal Cardinale Giovanni Canestri, che promosse l’apertura delle sedi distaccate di La Spezia e Ventimiglia per le rispettive Diocesi, attuatasi il 28 aprile 1988, confermando in Genova la Sede centrale. Il 1° dicembre 1994 la guida dell’Istituto fu affidata a Mons. Francesco Moraglia: su mandato del Cardinale Dionigi Tettamanzi si attuò il processo di revisione degli Statuti conclusosi l’11 gennaio 1996, con il Decreto di approvazione definitiva degli Statuti dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Regione Conciliare Ligure. Ancora Mons. Moraglia, su mandato del cardinale Tarcisio Bertone, curò il passaggio della sede nel restaurato Palazzo Serra-Durazzo, in Via Serra, e coordinò il passaggio all’attuale ordinamento con rinnovati Statuti e regolamenti, approvati dal Cardinale Arcivescovo il 24 maggio 2006 e ratificati dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica in data 6 agosto 2007. L’attuale Cardinale Arcivescovo, Angelo Bagnasco, ha nominato il 27 febbraio 2008 il nuovo Direttore nella persona del Sac. Stefano Olivastri.

Page 5: Annuario scaricabile .pdf

- 5 -

Page 6: Annuario scaricabile .pdf

- 6 -

AUTORITA’ ACCADEMICHE

FACOLTA’ TEOLOGICA

DELL’ITALIA SETTENTRIONALE (riconosciuta dallo Repubblica Italiana con D.P.R. 24/1/’78, n. 83 - Gazz. Uff. n. 100 del 12/4/’78) Sede centrale: Piazza Paolo VI, 6 - 20121 Milano Tel. 02 863181 - Fax 02 72003162 E-mail: [email protected] Gran Cancelliere: S. E. Rev. ma Card. ANGELO SCOLA Preside: Mons. Prof. Dott. SEQUERI PIERANGELO Sezione del Seminario Arcivescovile di Genova: Salita E. Cavallo, 104 - 16136 Genova Tel. 010 2724341 - Fax a r. E-mail: [email protected] Arcivescovo Metropolita: S. E. Rev. ma Card. ANGELO BAGNASCO Preside: Mons. Prof. Dott. DOLDI MARCO Rettore del Seminario: Mons. Prof. Dott. CAVALLERO MICHELE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE Sede dell’Istituto: Via Serra 6c - 16122 Genova Tel./Fax: 010 5530657 E-mail: [email protected] Moderatore: S. E. Rev. ma Card. ANGELO BAGNASCO Direttore: Sac. Prof. Dott. OLIVASTRI STEFANO Officiali: - Segreteria: Dott. VALENTINA PENCO - Bibliotecario: Prof. Dott. GORINI ALDO - Economo: Diac. CAMOIRANO LORENZO

Page 7: Annuario scaricabile .pdf

- 7 -

PRESENTAZIONE E REGOLAMENTO

DELL’ ISSR

Page 8: Annuario scaricabile .pdf

- 8 -

L’ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE

1. L’Istituto Superiore di Scienze Religiose opera per:

• la qualificazione degli Insegnanti di Religione (indirizzo didattico); • la preparazione ai ministeri e ad altri servizi nella Chiesa locale (indirizzo

ministeriale); • la formazione teologica-spirituale dei laici e religiosi.

Dato il suo impegno accademico, l’Istituto apre agli alunni la possibilità di proseguire gli studi presso Facoltà o Istituti Ecclesiastici. L’indirizzo didattico è orientato a qualificare gli Insegnanti di Religione della Scuola Secondaria nella linea del Nuovo Concordato e degli orientamenti operativi del Magistero Pontificio ed Episcopale; qualifica altresì gli Insegnanti di Religione della Scuola Primaria. La professionalità, insieme alla coerente testimonianza di vita, è la condizione che garantisce la dimensione educativa dell’insegnamento della Religione nella Scuola. Con l'indirizzo ministeriale, l’Istituto si propone di far crescere la coscienza del servizio e della partecipazione, di preparare persone che siano all'altezza delle esigenze della Chiesa e della Società. Questo specifico indirizzo prevede la realizzazione di Piani di studio speciali con opportune modifiche e integrazioni che saranno concordate dal Direttore con gli enti preposti alla formazione ai vari uffici e ministeri (Uffici della Curia, altri Enti religiosi). 2. Organi di governo, officiali e corpo accademico Gli organi di governo propri dell’ISSR sono:

- il Moderatore - il Direttore dell’ISSR - il Vice Direttore (nel caso ci sia) - il Consiglio d’Istituto - il Collegio plenario dei Docenti - il Consiglio degli Affari Economici

secondo i compiti fissati dallo Statuto. Gli officiali sono:

- il Segretario - il Bibliotecario - l’Economo.

Il corpo accademico è composto dai Docenti che possono essere stabili e non stabili ossia incaricati, assistenti o invitati, secondo le norme dello Statuto.

3. Il ciclo accademico Il ciclo accademico degli studi, sia filosofici che teologici, è a carattere istituzionale. Esso comprende:

• un primo anno fondamentale • un biennio teologico ciclico

Page 9: Annuario scaricabile .pdf

- 9 -

• un biennio di specializzazione ciclico. 4. Gli studenti

Gli studenti dell’Istituto possono essere ordinari in quanto in possesso di un titolo valido per l’ammissione all’Università o straordinari se mancano del suddetto titolo, pur avendo la preparazione culturale necessaria per frequentare utilmente l’Istituto. Il Direttore potrà eventualmente richiedere che sia sostenuto un esame di ammissione. Gli studenti ordinari e straordinari frequentano tutti i corsi, i seminari e i laboratori del loro indirizzo. Gli studenti uditori frequentano singoli corsi con l’approvazione del Direttore. 5. Gli esami e l’esame finale Gli esami si svolgono nelle tre sessioni ordinarie (gennaio/febbraio, giugno/luglio, settembre/ottobre). Spetta al singolo Docente decidere la concessione di post-appelli nella sessione dopo le vacanze pasquali; tale appello va comunicato nella sessione ordinaria di gennaio-febbraio alla Segreteria, perché la stessa possa aprire le iscrizioni che termineranno entro e non oltre un mese prima della data fissata. Per richiedere un appello straordinario personale è necessario presentare domanda al Direttore documentando le motivazioni. Il Direttore valuterà se ricorrono gli estremi per concederlo. Non è ammesso agli esami chi non abbia presenziato ad almeno i 2/3 delle lezioni svolte per ogni singolo corso, salvo diversa disposizione scritta e concordata con il Direttore e con il Docente. Potrà essere conteggiata come presenza la partecipazione a convegni ed eventi autorizzati in tal senso dalla Segreteria (comprovata dalla raccolta firme). L’ordine di precedenza agli esami è fissato dalla Segreteria in base ad una lettera estratta ad ogni sessione. Lo studente che dopo essersi iscritto ad un appello non si cancella entro due gioni, e non si presenta, si considera ritirato dalla prova e incorre nella sanzione pecuniaria di 5 euro. In caso di esito insufficiente non è possibile ripetere l’esame nella medesima sessione. Per ogni ciclo (laurea e laurea magistrale) è previsto dall'anno accademico 2012-2013 anche l'esame di una lingua straniera, salvo certificazioni già in possesso degli alunni, ottenute in altri corsi di laurea o stage all'estero. L'esame mira a certificare la capacità di comprensione di un testo, specificamente di ambito teologico. Per chi lo volesse, in Istituto sono attivati corsi annuali di 20 lezioni tenute al sabato mattina (a rotazione spagnolo, inglese e francese). Ogni alunno ordinario è tenuto a sostenere, con esito positivo, entro e non oltre la sessione di febbraio del II° anno, tre dei seguenti esami: Teologia Fondamentale, Sacra Scrittura (Introduzione), Teologia Morale Fondamentale, Filosofia dell’Essere e del Pensiero, Antropologia, Teologia Naturale. Tali esami, ritenuti propedeutici, debbono comunque essere sostenuti tutti prima dell’iscrizione al III° anno. Il Seminario di Metodologia Teologica deve essere superato entro le sessioni del I° anno e prima degli altri Seminari. Il candidato dovrà sostenere un esame finale sintetico, in cui è interrogato su un tesario prestabilito. Il tesario è suddiviso in cinque aree tematiche: dogmatica, morale, biblica, filosofica e delle scienze umane. Il candidato prepara una tesi per ogni ambito e, al momento dell’esame, viene interrogato dalla commissione su due dei cinque temi presentati. La trattazione delle tesi deve essere svolta in forma organica ed interdisciplinare. Il titolo scelto per la tesi scritta deve essere controfirmato dal docente e presentato, unitamente allo schema di lavoro e alla bibliografia pertinente, alla Segreteria per l’approvazione da parte del Collegio dei Docenti. La compilazione della tesi deve attenersi alle norme metodologiche

Page 10: Annuario scaricabile .pdf

- 10 -

prescritte: l’elaborato deve essere presentato in duplice copia (al docente e alla Segreteria); deve riguardare tematiche concernenti le materie del triennio. La commissione esaminatrice è composta da almeno tre professori. La sessione dell’esame finale ha luogo tre volte all’anno, come indicato da calendario annuale. Lo studente ordinario, dopo aver frequentato il primo ciclo triennale di studi ed aver superato le verifiche di profitto prescritte, dopo aver attestato la conoscenza di una lingua straniera, dopo aver presentato e difeso oralmente davanti alla commissione l’elaborato finale (tra le 45.000 e le 60.000 battute), dopo aver - secondo le norme previste - sostenuto l’esame finale (comprensivo) consegue il grado accademico di Laurea in Scienze Religiose (180 ECTS). (Baccalaureato in

Scienze Religiose) Lo studente ordinario, una volta conseguita la Laurea in Scienze Religiose, frequentato il secondo ciclo biennale e sostenuti tutti gli esami e le verifiche di profitto prescritte, può iscriversi all’esame finale. L’esame conclusivo del biennio di specializzazione consiste nella discussione di una tesi di non meno di 90.000 battute (escluse tabelle, foto e altri strumenti integrativi) davanti ad una commissione composta da presidente, relatore e contro-relatore. Il voto di congedo è formato tenendo conto della media del curriculum del biennio, della valutazione e della discussione della tesi. Sarà così conseguito il grado accademico di Laurea Magistrale in Scienze Religiose (120 ECTS), secondo l’indirizzo prescelto. (Licenza in Scienze Religiose) 6. Iscrizione all’ISSR

Le iscrizioni vengono effettuate nei tempi e modi stabiliti presso la segreteria e l’economato dell’ISSR. Documenti necessari per l’iscrizione:

- domanda al Direttore su apposito modulo compilato in ogni sua parte - titolo di studio - lettera di presentazione del Parroco o del Superiore con la dichiarazione attestante

l’idoneità o l’autorizzazione a frequentare l’Istituto - due fotografie formato tessera a colori - la ricevuta di versamento della tassa d’iscrizione.

ECTS (European Credit Transfer System) I crediti ECTS rappresentano, sotto forma di valore numerico attribuito alle singole unità di corso, il volume di lavoro dello studente necessario a completarle. Esso può comprendere lezioni frontali in aula, lavoro pratico, seminario, ricerca, studio personale ed esame. L’ECTS è quindi basato sul volume globale di lavoro dello studente e non si limita necessariamente alle ore di frequenza.

Page 11: Annuario scaricabile .pdf

- 11 -

L’ORGANICO DEI DOCENTI

Page 12: Annuario scaricabile .pdf

- 12 -

P. Dott. BELLON ANGELO Teologia morale, spirituale Via 1821, 19 - 15100 Alessandria Tel. 0131 252849 [email protected]

Ab. Prof. BERNINI DAVIDE Sacra Scrittura Via Brignole De Ferrari, 7/1 - 16125 Genova Tel. 010 2512391 [email protected] Sr. Dott.ssa BIGNASCO ELIANA Catechetica Ist. M. Ausiliatrice, Viale Mendola 2 – 19121, La Spezia Tel. 333 9842656 – 0187 770780 [email protected] Dott. CAMPINOTI FABIO Religioni storiche non cristiane Via Massuccone, 42/4 16162 Genova [email protected] Dott. CAROZZA NICOLA Sociologia Via A. Cappellini, 3 – 19121 La Spezia Tel. 339 3155893 [email protected] Dott.ssa CHIARELLA NICOLETTA Didattica Via Tavella 54/38 - 16136 Genova Tel. 329 8871185 [email protected] P. Prof. DE GIOIA MAURO Storia delle religioni Via Lomellini, 12 - 16124 Genova Tel. 010 2465426 ; [email protected] Mons. Dott. DE SANTI MICHELE Teologia sistematica, Piazza Matteotti , 4 - 16123 Genova ministeriale,pastorale Tel. 010 2700270 [email protected] Mons. Dott. DOLDI MARCO Teologia morale fondamentale, Vico Campanile delle Vigne, 5/3 – 16123 Genova Bioetica, Dottrina sociale Tel. 010 2474761 [email protected] Prof.ssa FACCO MARIA LUISA Filosofia Viale C. Canepa, 11/5 - 16153 Genova Tel. 010 6048265 [email protected]

Page 13: Annuario scaricabile .pdf

- 13 -

Sac. Prof. FIRPO MATTEO Teologia liturgica Via di Creto, 64 – 16165 Genova Tel 010.809000 Sac. Dott. FONTANA PAOLO Ecumenismo, Storia Chiesa locale V. L. Valente, 37 - 16015 Orero (GE) Tel. 010 758031 [email protected] Sac. Prof. GALLI MARCO Diritto Canonico Piazza Matteotti, 4 16123 Genova Tel 010 2468469 Diac. Dott. GALLIANI GIULIO Questioni Speciali di Diritto Canonico Via Serra, 6c 16122 Genova Tel 010 5302021 [email protected] Sac. Prof. GERMAN MARIO Lingue, Complementi Sacra Scrittura Via Caldesi, 23/5 16156 Genova Pegli [email protected] Sac. Prof. GHIARA ROBERTO Teologia Dogmatica Piazza Virgo Potens, 3 Tel. 010 6504630 [email protected] M.° Dott. GIOLFO GIANFRANCO Musica e religione [email protected] P. Dott. GIONTA PAOLO MARIA Teologia sistematica Abb. SS. Pietro e Andrea 10050 Novalesa (TO) Tel. 0122 653210 [email protected] Dott. GORINI ALDO Storia della Chiesa, Metodologia Via Nazionale, 44 15061 Rigoroso (Arquata Scrivia - AL) Tel. 0143 666523 [email protected] Prof.ssa. ISETTA SANDRA Teatro, cinema e religione Via di Scurreria 6/3 16124 Genova Tel. 010 255944 [email protected] Sac. Dott. LAPENNE THOMAS Filosofia, Etica Via San Quirico, 151 16163 Genova 010 712007; [email protected]

Page 14: Annuario scaricabile .pdf

- 14 -

Prof. LUPI CARLO Teologia naturale, Dottrina sociale Via Malaspina, 1, 19100 La Spezia Tel. 0187 739873 [email protected] Dott.ssa DI NATALE GRAZIA Teologia e Arte Ufficio Beni Culturali Diocesi di Genova Piazza Matteotti, 4 16123 Genova [email protected] Sac. Dott. MIGLIORINI ANDREA M. Sacra Scrittura Via F. Corridoni, 4 - 16145 Genova Tel. 010 367258 [email protected] Sac. Prof. OLIVASTRI STEFANO Teologia fondamentale, sistematica Vico S. Luca, 1 - 16123 Genova Tel. 010 2470055 [email protected] Dott.ssa PANFILI ANNA Legislazione europ. e Diritti umani Largo S. Giuseppe, 3/23B - 16122 Genova Tel. 010 5537076 [email protected] Sac. Prof. PESCETTO MATTEO Patrologia Via Aporti 1/1 - 16149 Genova Tel. 010 463420; [email protected] Dott.ssa SCOTTO ANNA Psicologia Via Accinelli, 3/20 - 16136 Genova Tel. 010 217048 [email protected] Dott. TRAVERSO LUCA Dottrine politiche - economiche Via Assarotti, 7 16122 Genova Tel 010 816051 [email protected] Prof.ssa . TRIPODI ANNA MARIA Antropologia, Ateismo Corso Galliera, 22/3a - 16142 Genova Tel. 010 882288; [email protected] Dott. VERDONA FRANCO Teologia e Letteratura Via G. Acerbi, 27/10 – 16148 Genova Tel. 010 392205; [email protected]

Page 15: Annuario scaricabile .pdf

- 15 -

Dott. VIAZZI ALBERTO Comunicaz. sociale, Legislazione scolastica Via Mylius, 2A - 16128 Genova Tel. 0185 324242 (Telepace) [email protected] Sac. Dott. VILLAFIORITA ANDREA Teologia sistematica Via F. Corridoni, 4 - 16145 Genova Tel. 010 367258 [email protected]

Page 16: Annuario scaricabile .pdf

- 16 -

TESI PRESENTATE PER LA CONCLUSIONE DEL CICLO DI STUDI

ALUNNO TESI 2012 - 2013 DOCENTE

Gega Sr Fabiola I voti religiosi secondo il carisma della Beata Eugenia Ravasco

P. Bellon, OP

Gennari Rita I sentimenti di Gesù nel Vangelo secondo Marco V.O.

P. Gionta, OSB

Ghione Chiara GMG: scuola di crescita nella fede Sac. Olivastri

Ferrando

Gianfranco Domenico

Imposizione delle mani nell’ordine del diaconato nel rito latino V.O.

Prof. Gorini

Maiello Stefania La speranza della salvezza per i bambini che muoiono senza Battesimo V.O

Sac. Villafiorita

Moggia

Francesca

Il canto gregoriano, duemila anni di storia L. Mag.

Prof Giolfo

Porzio Elena La Chiesa cattolica e il dialogo interreligioso. I magisteri esemplari di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI

Sac. Olivastri

Viazzi Giovanni

Maria

Schemi di trattazione interdisciplinare di alcuni argomenti del tesario

Prof. Gorini

Bertoni Sr Agnese

Le braccia della Misericordia di Dio tese verso l’uomo. Vita e insegnamento di Sant’Agostino Roscelli

P. Bellon, OP

Giacomini

Ambra

L’idea di progresso nella Dottrina Sociale della Chiesa . V.O.

Prof. Lupi

Lanzetta

Donatella

La famiglia dalla Dottrina Sociale della Chiesa all’Unione Europea L. Mag.

Prof.ssa Panfili

Page 17: Annuario scaricabile .pdf

- 17 -

Parisi Cristina Giosuè 7- Atti 5. Il “peccato originale” del popolo di Israele in terra di Canaan e della prima comunità cristiana: confronto esegetico

Ab. Bernini

Piras Milena Il sacerdozio battesimale dei fedeli, come specifico dell’Azione Cattolica Italiana

Sac. Olivastri

Cilona Stefania Danzando davanti al Signore: il ruolo della danza nella teologia delle religioni L. Mag.

Sac. Villafiorita

Giliberto Andrea

Don Luigi Guanella: il carisma di un santo tra fede e carità.

P. Gionta, OSB

Jespersen Christian

Il Diluvio Universale nei ritrovamenti archeologici e nella produzione culturale del pianeta L. Mag.

Sac. German

Nobile Roberta Mons De Bresillac (1813-1859) Fondatore della Sma: una vita per la missione nella chiesa di ieri e di oggi

P. Gionta, OSB

V.O. = Vecchio Ordinamento

L. Mag. = Laurea Magistrale

Page 18: Annuario scaricabile .pdf

- 18 -

Page 19: Annuario scaricabile .pdf

- 19 -

L’ORDINAMENTO GENERALE DEGLI STUDI

Page 20: Annuario scaricabile .pdf

- 20 -

CORSO INTRODUTTIVO I° ANNO TRIENNIO TEOLOGICO

CORSO ORE DI LEZIONE

ECTS

SACRA SCRITTURA: Introduzione

48 6

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA

24 3

TEOLOGIA FONDAMENTALE

48 6

TEOLOGIA MORALE FONDAMENTALE

48 6

PATROLOGIA: Introduzione

48 6

STORIA DELLA CHIESA I: Inizi-1073

48 6

FILOSOFIA DELL’ESSERE E DEL PENSIERO

48 6

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

24 3

TEOLOGIA NATURALE

24 3

TEMI DI STORIA DELLA FILOSOFIA I: Pensiero antico e medievale

24 3

TEMI DI STORIA DELLA FILOSOFIA II: Pensiero moderno

24 3

SEMINARIO DI METODOLOGIA TEOLOGICA

24 3

TOTALE 432 54 ECTS

Page 21: Annuario scaricabile .pdf

- 21 -

BIENNIO CICLICO (Laurea in Scienze Religiose)

II° - III° ANNO TRIENNIO TEOLOGICO

Anno A

CORSO ORE DI LEZIONE

ECTS

SACRA SCRITTURA II: A.T. - Gli Scritti

24 3

SACRA SCRITTURA IV: L’opera giovannea

36 5

SACRA SCRITTURA V: Lettere paoline e cattoliche

36 5

TEOLOGIA SISTEMATICA I: Trinitaria

24 3

TEOLOGIA SISTEMATICA II: Protologia

24 3

TEOLOGIA SISTEMATICA III: Cristologia

24 3

TEOLOGIA SISTEMATICA IV: Mariologia

12 2

TEOLOGIA SISTEMATICA V: Antropologia

24 3

TEOLOGIA SISTEMATICA VI: Escatologia

12 2

TEOLOGIA LITURGICA

24 3

TEOLOGIA MORALE: Sessuale –familiare

48 6

STORIA DELLA CHIESA II: 1073 - 1648

48 6

DIRITTO CANONICO

24 3

TEOLOGIA PASTORALE

24 3

INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA

24 3

SEMINARIO METODOLOGICO DI SACRA SCRITTURA

24 3

TOTALE 432 56 ECTS

Page 22: Annuario scaricabile .pdf

- 22 -

BIENNIO CICLICO (Laurea in Scienze Religiose)

II° - III° ANNO TRIENNIO TEOLOGICO

Anno B

CORSO ORE DI LEZIONE

ECTS

SACRA SCRITTURA I: A.T. - La Legge e I Profeti

48 6

SACRA SCRITTURA III: I Vangeli Sinottici e gli Atti degli Apostoli

48 6

TEOLOGIA SACRAMENTARIA I: I Sacramenti in genere - Battesimo e Cresima

24 3

TEOLOGIA SACRAMENTARIA II: Eucaristia e Ordine

24 3

TEOLOGIA SACRAMENTARIA III: Penitenza, Unzione e Matrimonio

24 3

TEOLOGIA SISTEMATICA VII: Ecclesiologia

24 3

TEOLOGIA MORALE: I Comandamenti

24 3

TEOLOGIA SPIRITUALE

24 3

DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

24 3

STORIA DELLA CHIESA III: 1648 – oggi

48 6

FENOMENOLOGIA DELLA RELIGIONE

24 3

ECUMENISMO

24 3

ETICA

24 3

SOCIOLOGIA

24 3

SEMINARIO DI ATEISMO CONTEMP. E AGGIORN. FILOSOFICI

24 3

TOTALE 432 54 ECTS

NB: Per arrivare al completamento dei 180 ECTS necessari per la Laurea in Scienze Religiose vanno computati l’esame di abilitazione per la prima lingua straniera (6 ECTS) e l’elaborato finale(6 ECTS) e l'esame conclusivo(4 ECTS) per sostenere l’esame conclusivo.

Page 23: Annuario scaricabile .pdf

- 23 -

BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE (Laurea Magistrale in scienze Religiose)

Anno A

CORSO ORE DI LEZIONE ECTS

FILOSOFIA DELLA RELIGIONE

24 3

TEOLOGIA BIBLICA DEL N. T

24 3

COMPLEMENTI DI SACRA SCRITTURA

24 3

TEMI SCELTI DI TEOLOGIA SPIRITUALE

24 3

QUESTIONI SPECIALI DI LITURGIA E SACRAMENTARIA

24 3

TEMI SCELTI DI BIOETICA

24 3

QUESTIONI SPECIALI DI DIRITTO CANONICO

24 3

NUOVI MOVIMENTI E CULTI RELIGIOSI

24 3

SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE

24 3

MONOGRAFIA AGIOGRAFICA

24 3

LATINO E LETTERATURA ECCLESIASTICA

24 3

RADICI CRISTIANE DELLA CULTURA EUROPEA (forma seminariale)

24 3

LEGISLAZIONE EUROPEA E DIRITTI UMANI *

24 3

DIDATTICA GENERALE E SPECIALE DELLA RELIGIONE*

24 3

LEGISLAZIONE SCOLASTICA E PROGRAMMI MINISTERIALI*

24 3

TEMATICHE SPECIALI DI PASTORALE

24 3

CATECHETICA GENERALE

24 3

SEMINARIO DI TEOLOGIA DOGMATICA

24 3

TOTALE 432 54 ECTS

Page 24: Annuario scaricabile .pdf

- 24 -

BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE (Laurea Magistrale in scienze Religiose)

Anno B

CORSO ORE DI LEZIONE ECTS

TEOLOGIA BIBLICA DELL’AT

24 3

TEOLOGIA DELLE RELIGIONI NON CRISTIANE

24 3

TEOLOGIA E ARTE*

20 3

QUESTIONI SCELTE DI DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

24 3

STORIA DELLA CHIESA LOCALE

24 3

RELIGIONI STORICHE NON CRISTIANE

24 3

MEZZI DI COMUNICAZIONE SOCIALE

24 3

TEATRO, CINEMA E RELIGIONE

24 3

GRECO BIBLICO 24 3 EBRAICO BIBLICO 24 3 TEOLOGIA E LETTERATURA

24 3

DOTTRINE POLITICHE-ECONOMICHE

24 3

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA RELIGIONE

24 3

TEOLOGIA DELL’ORIENTE CRISTIANO

24

3

QUESTIONE SCELTE SUL SACRAMENTO DELL’ORDINE**

24 3

NOZIONI ELEMENTARI DI MUSICA CRISTIANA

24

3

SEMINARIO DI CATECHETICA SPECIALE*

24

3

TOTALE 432 51 ECTS

N.B. Per arrivare al completamento dei 120 ECTS necessari per la Laurea Magistrale in Scienze Religiose vanno computati l’esame di abilitazione per la seconda lingua straniera (6 ECTS), la composizione della tesi finale e la sua discussione (9 ECTS).

*corso obbligatorio per l’indirizzo didattico ** corso obbligatorio per l’indirizzo ministeriale

Page 25: Annuario scaricabile .pdf

- 25 -

TASSE E CONTRIBUTI

Page 26: Annuario scaricabile .pdf

- 26 -

CONTRIBUTI DI SEGRETERIA

Effettuare i versamenti sul conto bancario Carige intestato a Istituto Superiore Scienze

Religiose di Genova Abi 6175 Cab 1400 C/C 5291980 Ag 40 Iban IT17 E061 7501 4000 0000 5291 980 entro i termini di scadenza indicati dal Calendario:

Iscrizione annuale obbligatoria per tutti gli studenti € 100,00

___________________________________ Frequenza tutti i corsi € 400,00 (divisibile in due rate : € 200,00 + € 200,00) Fuori corso per soli esami € 150,00 Frequenza uditori Corso da 12 ore: € 25,00 Corso da 24 ore € 50,00 Corso da 36 ore € 75,00 Corso da 48 ore € 100,00

___________________________________ Esame finale e conseguimento titoli € 150,00 Diploma € 50,00

CERTIFICATI Statino presenza € 2,00 Attestato di iscrizione ed obbligo frequenza € 3,00 Certificato con voti o date € 5,00 Certificato con votazione completa € 10,00 Penale per esame non sostenuto € 5,00 Iscrizione e approvazione tesi € 10,00

(e/o variazioni)

Page 27: Annuario scaricabile .pdf

- 27 -

LA BIBLIOTECA

Page 28: Annuario scaricabile .pdf

- 28 -

BIBLIOTECA DIOCESANA

«MONS. LUIGI ROBA»

Seminario Arcivescovile

Salita E. Cavallo, 104 - 16136 GENOVA Tel. 010 2721513 - Fax 010 2724341

E-mail: [email protected]

Direttore: Mons. Dott. MICHELE CAVALLERO Bibliotecari: Dott. ALDO GORINI Orario di apertura al pubblico: Martedì 8,30-12,30 Mercoledì 8,30-12,30 Giovedì 8,30-12,30 Venerdì 8,30-12,30 Giorni e periodi di chiusura: - Il lunedì e il sabato; - Tutte le vacanze natalizie e pasquali come da calendario; - Il mese di agosto.

SALA DI LETTURA Via Serra, 6C - 16122 Genova Tel. 010. 5530657 Apertura: Martedì, Mercoledì e Giovedì, ore 14,30 - 18,00.

Page 29: Annuario scaricabile .pdf

- 29 -

L’ANNO ACCADEMICO 2013-2014

Page 30: Annuario scaricabile .pdf

- 30 -

SETTEMBRE 2013 OTTOBRE 2013

1 D 1 M Lezioni - 2a settimana

2 L Esami sessione autunnale (A. A. 2012-2013) 2 M Lezioni Vespri Inaugurazione A.A. (ore 18,45)

3 M Esami sessione autunnale (A. A. 2012-2013) 3 G Lezioni

4 M Esami sessione autunnale (A. A. 2012-2013) 4 V

5 G Esami sessione autunnale (A. A. 2012-2013) 5 S

6 V Esami sessione autunnale (A. A. 2012-2013) 6 D

7 S 7 L

8 D 8 M Lezioni - 3a settimana

9 L Esami sessione autunnale (A. A. 2012-2013) 9 M Lezioni

10 M Esami sessione autunnale (A. A. 2012-2013) 10 G Lezioni - Scadenza versamento prima rata

11 M Esami sessione autunnale (A. A. 2012-2013) 11 V

12 G Esami sessione autunnale (A. A. 2012-2013) 12 S

13 V Esami sessione autunnale (A. A. 2012-2013) 13 D

14 S 14 L

15 D 15 M Lezioni - 4a settimana

16 L Esami sessione autunnale (A. A. 2012-2013) 16 M Lezioni

17 M Esami sessione autunnale (A. A. 2012-2013) 17 G Lezioni

18 M Esami sessione autunnale (A. A. 2012-2013) 18 V

19 G Esami sessione autunnale (A. A. 2012-2013) 19 S

20 V Esami sessione autunnale (A. A. 2012-2013) 20 D

21 S 21 L Consiglio - Collegio

22 D 22 M Lezioni - 5a settimana

23 L 23 M Lezioni

INIZIO A. A. 2013-2014 24 G Lezioni

24 M Inizio Lezioni -1a settimana 25 V

25 M Lezione 26 S

26 G Lezione 27 D

27 V 28 L

28 S 29 M Lezioni - 6a settimana

29 D 30 M Lezioni Inaugurazione A.A. in Facoltà

30 L

31 G Lezioni Termine iscrizione esame finale del 25/11

Page 31: Annuario scaricabile .pdf

- 31 -

NOVEMBRE 2013 DICEMBRE 2013

1 V TUTTI I SANTI 1 D

2 S COMMEM. DEFUNTI 2 L

3 D 3 M Lezioni - 11a settimana

4 L 4 M Lezioni Cattedrale Aperta

5 M 5 G Lezioni

6 M Lezioni – 7a settimana Cattedrale Aperta 6 V

7 G Lezioni 7 S

8 V Lezioni 8 D IMMACOLATA

9 S 9 L

10 D 10 M Lezioni - 12a settimana

11 L 11 M Lezioni

12 M Lezioni - 8a settimana 12 G Lezioni

13 M Lezioni 13 V

14 G Lezioni 14 S

15 V 15 D

16 S 16 L

17 D 17 M Lezioni - 13a settimana

18 L 18 M Lezioni

19 M Lezioni - 9a settimana 19 G Lezioni - Auguri natalizi al Card Arciv

20 M Lezioni 20 V

21 G Lezioni 21 S

22 V 22 D

23 S 23 L

24 D CRISTO RE 24 M VIGILIA

25 L Sessione di Laurea 25 M S. NATALE

26 M Lezione - 10a settimana 26 G S. STEFANO

27 M Lezione 27 V Vacanza

28 G Lezione 28 S

29 V 29 D

30 S 30 L

31 M Vacanza

Page 32: Annuario scaricabile .pdf

- 32 -

GENNAIO 2014 FEBBRAIO 2014

1 M S. MARIA MADRE DI DIO 1 S

2 G Vacanza 2 D

3 V Vacanza 3 L

4 S INIZIO DEL SECONDO QUADRIMESTRE

5 D EPIFANIA 4 M Lezioni - 1a settimana

6 L 5 M Lezioni

7 M Sospensione didattica 6 G Lezioni

8 M Sospensione didattica 7 V

9 G Sospensione didattica - Termine iscrizione esami 8 S

10 V 9 D

11 S 10 L

12 D 11 M Lezioni - 2a settimana

13 L Esami 12 M Lezioni

14 M Esami 13 G Lezioni - Scadenza versamento seconda rata

15 M Esami 14 V

16 G Esami 15 S

17 V Esami 16 D

18 S 17 L

19 D 18 M Lezioni - 3a settimana

20 L Esami 19 M Lezioni

21 M Esami 20 G Lezioni

22 M Esami Cattedrale aperta 21 V

23 G Esami 22 S

24 V Esami 23 D

25 S 24 L Collegio Docenti

26 D 25 M Lezioni - 4a settimana

27 L Esami 26 M Lezioni

28 M Esami 27 G Lezioni - Termine iscrizione all’esame finale del 24/3

29 M Esami 28 V

30 G Esami

31 V Esami

Page 33: Annuario scaricabile .pdf

- 33 -

MARZO 2014 APRILE 2014

1 S 1 M Lezioni - 9a settimana

2 D 2 M Lezioni

3 L 3 G Lezioni

4 M Lezioni - 5a settimana 4 V

5 M Lezioni CENERI 5 S

6 G Lezioni 6 D

7 V 7 L

8 S 8 M Lezioni - 10a settimana

9 D 9 M Lezioni

10 L 10 G Lezioni

11 M Lezioni - 6a settimana 11 V

12 M Lezioni 12 S

13 G Lezioni 13 D

14 V Via Crucis Diocesana 14 L

15 S 15 M Vacanza - Termine iscrizione post-appelli

16 D 16 M Vacanza

17 L 17 G Vacanza TRIDUO SANTO

18 M Lezioni - 7a settimana 18 V TRIDUO SANTO

19 M Lezioni S. GIUSEPPE 19 S TRIDUO SANTO

20 G Lezioni 20 D S. PASQUA

21 V 21 L DELL’ANGELO

22 S 22 M Vacanza

23 D 23 M Vacanza

24 L Sessione di Laurea 24 G Vacanza

25 M Lezioni - 8a settimana 25 V FESTA DELLA LIBERAZIONE

26 M Lezioni 26 S

27 G Lezioni 27 D

28 V 28 L Post-appelli e appelli straordinari

29 S 29 M Post-appelli e appelli straordinari

30 D 30 M Post-appelli e appelli straordinari

31 L

Page 34: Annuario scaricabile .pdf

- 34 -

MAGGIO 2014 GIUGNO 2014

1 G S. GIUSEPPE LAVORATORE 1 D

2 V Post-appelli e appelli straordinari 2 L FESTA DELLA REPUBBLICA

3 S 3 M Esami

4 D 4 M Esami

5 L 5 G Esami

6 M Lezioni - 11a settimana 6 V Esami

7 M Lezioni 7 S

8 G Lezioni 8 D

9 V 9 L Esami

10 S 10 M Esami

11 D 11 M Esami

12 L 12 G Esami

13 M Lezioni - 12a settimana 13 V Esami

14 M Lezioni 14 S

15 G Lezioni 15 D

16 V 16 L Esami

17 S 17 M Esami

18 D PENTECOSTE 18 M Esami

19 L 19 G Esami

20 M Lezioni - 13a settimana 20 V Esami

21 M Lezioni 21 S

22 G Lezioni - S. Messa conclusiva (ore 18,45) 22 D

23 V 23 L Esami

24 S 24 M S. GIOVANNI BATTISTA

25 D 25 M Esami

26 L Consiglio - Collegio 26 G Esami

27 M Sospensione didattica 27 V Esami

28 M Sospensione didattica 28 S

29 G Sospensione didattica Termine iscrizione esami ed esame finale del 21/7

29 D

30 V 30 L Esami

31 S

Page 35: Annuario scaricabile .pdf

- 35 -

LUGLIO 2014 AGOSTO 2014

1 M Esami 1 V

2 M Esami 2 S

3 G Esami 3 D

4 V Esami 4 L

5 S Esami 5 M

6 D 6 M

7 L Esami 7 G

8 M Esami 8 V

9 M Esami 9 S

10 G Esami 10 D S. LORENZO

11 V Esami 11 L

12 S 12 M

13 D 13 M

14 L 14 G

15 M 15 V ASSUNZIONE BVM

16 M 16 S

17 G 17 D

18 V 18 L

19 S 19 M

20 D 20 M

21 L Sessione di Laurea 21 G

22 M 22 V

23 M 23 S

24 G 24 D

25 V 25 L

26 S 26 M

27 D 27 M

28 L 28 G

29 M 29 V

30 M 30 S

31 G Chiusura estiva sino al 31/8 31 D

Page 36: Annuario scaricabile .pdf

- 36 -

SETTEMBRE 2014

1 L Esami sessione autunnale (A. A. 2013-2014)

2 M Esami sessione autunnale (A. A. 2013-2014)

3 M Esami sessione autunnale (A. A. 2013-2014)

4 G Esami sessione autunnale (A. A. 2013-2014)

5 V Esami sessione autunnale (A. A. 2013-2014)

6 S

7 D

8 L Esami sessione autunnale (A. A. 2013-2014)

9 M Esami sessione autunnale (A. A. 2013-2014)

10 M Esami sessione autunnale (A. A. 2013-2014)

11 G Esami sessione autunnale (A. A. 2013-2014)

12 V Esami sessione autunnale (A. A. 2013-2014)

13

14 D

15 L Esami sessione autunnale (A. A. 2013-2014)

16 M Esami sessione autunnale (A. A. 2013-2014)

17 M Esami sessione autunnale (A. A. 2013-2014)

18 G Esami sessione autunnale (A. A. 2013-2014)

19 V Esami sessione autunnale (A. A. 2013-2014)

20 S

21 D

22 L

INIZIO A. A. 2014-2015

23 M Inizio Lezioni

24 M Lezioni

25 G Lezioni

26 V

27 S

28 D

29 L

30 M Lezioni

ORARI

Orario delle lezioni (1 ora = 45’):

1a ora 14,40 - 15,25 2a ora 15,25 - 16,10

Primo intervallo 16,10 – 16,20

3a ora 16,20 - 17,05 4a ora 17,05 - 17,50

Secondo intervallo 17,50 - 18,00

5a ora 18,00 - 18,45 6a ora 18,45 - 19,30

Orario di Segreteria Martedì: ore 14,15-19,00.

Mercoledì ore 9,30-12,30 14,15-19,00. Giovedì: ore 14,15 - 19,00.

Orario di ricevimento del Direttore Giovedì, nei giorni di lezione, ore 16,20 – 17,50

o su appuntamento.

Orario di ricevimento dei Docenti Su appuntamento, nei giorni di lezione

Page 37: Annuario scaricabile .pdf

- 37 -

SCADENZE E APPUNTAMENTI

PER PROFESSORI E ALUNNI

MESE PROFESSORI ALUNNI

Settembre Lunedì 2: Inizio sessione esami (A. A. 2012 - 2013). Martedì 24: inizio A. A. 2013 - 2014.

Lunedì 2: Inizio sessione esami (A. A. 2012 - 2013). Giovedì 19: scadenza Iscrizioni e pagamento tassa di iscrizione Martedì 24: inizio A. A. 2013 - 2014.

Ottobre Mercoledì 2: Vespri di inizio a.a. Lunedì 21: Consiglio-Collegio; Mercoledì 30: inaugurazione dell’A.A. Facoltà Teol. presso Seminario Arcivescovile

Mercoledì 2: Vespri di inizio a.a. Giovedì 10: scadenza versamento prima rata Lunedì 21: Consiglio-Collegio; Mercoledì 30: inaugurazione dell’A.A. Facoltà Teol. presso Seminario Arcivescovile Giovedì 31: termine iscrizione esame finale 25/11

Novembre Lunedì 25: sessione di Laurea. Lunedì 25: sessione di Laurea.

Dicembre Giovedì 19: ultimo giorno di lezioni. Saluti al Cardinale Arcivescovo

Giovedì 19: ultimo giorno di lezioni. Saluti al Cardinale Arcivescovo

Gennaio Sospensione didattica (07-09 gennaio) Lunedì 13: inizio esami sessione invernale. Sessione d’esami: Lunedì 13- Venerdì 31

Sospensione didattica (07-09 gennaio) Giovedì 09: termine iscrizione esami Sessione d’esami: Lunedì 13- Venerdì 31

Febbraio Martedì 4: inizio lezioni secondo quadrimestre. Lunedì 24: Collegio Docenti

Martedì 4: inizio lezioni secondo quadrimestre. Giovedì 13: scadenza versamento seconda rata. Giovedì 27: Termine iscrizione esame finale 24/03

Marzo Mercoledì 5: ore 18,00 S. Messa per le ceneri in Cattedrale Lunedì 24: sessione di Laurea

Mercoledì 5: ore 18,00 S. Messa per le ceneri in Cattedrale Lunedì 24: sessione di Laurea

Aprile Da Martedì 15 a Giovedì 24: vacanze pasquali Da Lunedì 28 a Venerdì 2 Maggio: post-appelli

Da Martedì 15 a Giovedì 24: vacanze pasquali Martedì 15: termine iscrizioni post appelli Da Lunedì 28 a Venerdì 2 Maggio: post-appelli

Maggio Giovedì 22: ore 18,45 S. Messa conclusiva Lunedì 26: Consiglio-Collegio

Giovedì 22: ore 18,45 S. Messa conclusiva Lunedì 26: Consiglio-Collegio Giovedì 29 : termine iscrizione esami ed esame finale del 21/7

Giugno Martedì 3: inizio esami sessione estiva. Martedì 3: inizio esami sessione estiva.

Luglio Lunedì 21: sessione di Laurea.

Lunedì 21: sessione di Laurea.

Page 38: Annuario scaricabile .pdf

- 38 -

I QUADRIMESTRE (2013)

MARTEDI’

ORARIO PRIMO ANNO BIENNIO CICLICO DI LAUREA BIENNIO DI LAUREA MAGISTRALE

14,40- 16,10

Teol. Morale Fond. Prof. DOLDI

T.M.: Sessuale- Familiare Prof. BELLON

Legisl. sc. e progr. min. Prof. VIAZZI

16,20 -17,50

Scritt: Introduzione Prof. MIGLIORINI

Scritt.: Opera giovannea Prof. BERNINI

Temi scelti di Bioetica Prof. DOLDI

18,00 - 19,30

Storia della Chiesa I Prof. GORINI Scritt.: Lett. paol. e catt.

Prof. BERNINI

Temi scelti di Teol. Sp. Prof. BELLON

MERCOLEDI’

ORARIO PRIMO ANNO BIENNIO CICLICO DI LAUREA BIENNIO DI LAUREA MAGISTRALE

14,40- 16,10

Antrop. Filosofica Prof. TRIPODI

Teologia Pastorale Prof. DE SANTI

Quest. sp. Lit. Sacram. Prof. FIRPO

16,20 -17,50

Fil. Essere e Pens. Prof. FACCO

Teol. Sistematica: Trinitaria Prof. VILLAFIORITA

Tem. spec. Pastorale Prof. DE SANTI

18,00 - 19,30

Temi di St. Fil. I Prof. LAPENNE

Storia della Chiesa II Prof. GORINI

Legislaz. Eu. e Dir. Um. Prof. PANFILI

GIOVEDI’

ORARIO PRIMO ANNO BIENNIO CICLICO DI LAUREA BIENNIO DI LAUREA MAGISTRALE

14,40- 16,10

Intr. alla Teologia Prof. OLIVASTRI

Teol. Sist.: Cristol., Mariol. Prof. GIONTA

Catechetica Prof. BIGNASCO

16,20 -17,50

Patrologia: Intr. Prof. PESCETTO

Scritt.: Gli “Scritti” (A.T.) Prof. MIGLIORINI

Latino e lett. eccl.ca Prof. DE GIOIA

Scritt.: Seminario metod. Prof. MIGLIORINI

18,00 - 19,30

Teol. Fondamentale Prof. OLIVASTRI

Diritto Canonico Prof GALLI

Didattica generale e speciale IRC

Prof CHIARELLA

Page 39: Annuario scaricabile .pdf

- 39 -

II QUADRIMESTRE (2014)

MARTEDI’

ORARIO PRIMO ANNO BIENNIO CICLICO DI LAUREA BIENNIO DI LAUREA MAGISTRALE

14,40- 16,10

Teol. Morale Fond. Prof. DOLDI

T.M.: Sessuale- Familiare

Prof. BELLON

- - - - - - -

16,20 -17,50

Scritt.: Introduzione Prof. MIGLIORINI

Scritt.: Lett. paoline e catt.

Prof. BERNINI

Monografia agiografica Prof. BELLON

18,00 - 19,30

Storia della Chiesa I Prof. GORINI

Introduzione: Psicologia

Prof. SCOTTO

Teologia Biblica NT Prof BERNINI

MERCOLEDI’

ORARIO PRIMO ANNO BIENNIO CICLICO DI LAUREA BIENNIO DI LAUREA MAGISTRALE

14,40- 16,10

Sem.Metodol. Teol. Prof GORINI

Teologia Liturgica Prof. FIRPO

Semin. di Teol. Dogm. Prof. VILLAFIORITA

16,20 -17,50

Fil. Essere e Pens. Prof. FACCO

Teol. Sist.: Protologia Prof. VILLAFIORITA

Mov. e nuovi culti Prof. FONTANA

18,00 - 19,30

Temi di St. Fil. II Prof LAPENNE

Storia della Chiesa II Prof. GORINI

Scritt.: Complementi Prof. GERMAN

GIOVEDI’

ORARIO PRIMO ANNO BIENNIO CICLICO DI LAUREA BIENNIO DI LAUREA MAGISTRALE

14,40- 16,10

Patrologia: Intr. Prof. PESCETTO

Teol. Sist.: Antropol., Escatologia

Prof. GIONTA

Filosofia della Religione Prof. LAPENNE

16,20 -17,50

Teologia Naturale Prof. LUPI

Scritt.: Gli “Scritti” (A.T.) Prof. MIGLIORINI

Quest. spec. di Dir. Can. Prof. GALLIANI

Seminario metod. Scritt. Prof. MIGLIORINI

18,00 - 19,30

Teol. Fondamentale Prof. OLIVASTRI

Diritto Canonico Prof. GALLI

Sociologia della Rel. Prof. CAROZZA

Page 40: Annuario scaricabile .pdf

- 40 -

Page 41: Annuario scaricabile .pdf

- 41 -

I CORSI

Page 42: Annuario scaricabile .pdf

- 42 -

A. A. 2013 – 2014 Corso di Laurea in Scienze Religiose

I° ANNO

SACRA SCRITTURA: INTRODUZIONE

(ore settimanali: 2 per tutto l’anno) Docente: Sac. Dott. ANDREA M. MIGLIORINI

PROGRAMMA

1. Introduzione alla Bibbia: Scrittura e Tradizione 2. Il testo della Sacra Scrittura: la sua formazione letteraria 2.1. Antico Testamento a) Tipi di testo b) Traduzioni 2.2. Nuovo Testamento a) Testimonianze antiche (Codici, papiri ecc.) b) Traduzioni 2.3 La critica testuale 3. L’ispirazione della Sacra Scrittura 4. La Chiesa e La Sacra Scrittura 4.1. I Padri 4.2. S. Tommaso 4.3.1 diversi Concili ed i loro documenti 4.4. Elaborazione teologica recente: K. Rahner e Schökel 5. Il Canone biblico 6. Gli Apocrifi dell' Antico e Nuovo Testamento 7. La Letteratura ebraica post-biblica 8. Ermeneutica biblica 9. Istituzioni del popolo ebraico 10. Archeologia biblica 11. Geografia biblica 12. Storia della salvezza 13. La Parola come divino colloquio BIBLIOGRAFIA

MIGLIORINI A. M., Introduzione allo studio della Sacra Scrittura, Dispensa ad uso degli studenti, Genova, 2011 È prevista la proiezione di immagini in particolare per la geografia e l’archeologia. Altri testi saranno indicati e consigliati durante il corso.

Page 43: Annuario scaricabile .pdf

- 43 -

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA (ore settimanali: 2 per il I quadrimestre)

Docente: Sac. Prof. STEFANO OLIVASTRI

La trattazione, per i suoi contenuti generali, costituisce l’introduzione a tutti i corsi successivi che - secondo modalità differenti e ottiche specifiche - affrontano la pluriformità e la complessità del discorso teologico. PROGRAMMA

Si illustrerà in primo luogo il senso di porsi la domanda su Dio e quali precomprensioni oggi immediatamente richiami l’impegno e la sfida di fare teologia. Si considera, poi, la teologia per ciò che concerne l’oggetto, la natura e il metodo che ne caratterizza le affermazioni: è il momento in cui la teologia fa emergere le sue proprie specificità e metodologie; questo comporta: precisarne la struttura, evidenziando l’ineludibile relazione fra ecclesialità e scientificità; viene anche affrontata la questione riguardante l’unità della fede e il pluralismo teologico.

Diventano importanti in tal senso l’apporto del Magistero di Benedetto XVI in materia e l’ultimo documento della Commissione Teologica internazionale, che riflette proprio sulla teologia nell’attuale panorama ecclesiale e culturale.

In conclusione, dopo aver messo in evidenza l’unità della teologia, si sottolinea come tale unità si componga con la molteplicità delle discipline teologiche che, brevemente, vengono presentate a partire dalle loro linee di fondo. BIBLIOGRAFIA Testo di riferimento: BLANCO ARTURO – CIRILLO ANTONIO, Cultura e teologia. La teologia come mediazione specifica tra fede e cultura, Ares, Milano 2001. BENEDETTO XVI, Padri e scrittori del I millennio, Libreria Editrice Vaticana 2009. BENEDETTO XVI, I Maestri. Padri e scrittori del Medioevo, Libreria Editrice Vaticana 2010. BENEDETTO XVI, I Maestri. Francescani e domenicani, Libreria Editrice Vaticana 2010. BENEDETTO XVI, Dottori della Chiesa, Libreria Editrice Vaticana 2011. CHENU M.D., La teologia è una scienza?, Edizioni Paoline, Catania 1958. COLOMBO C., Il compito della teologia, Jaca Book, Milano 1982. COLOMBO G., Perché la teologia, SEI, Brescia 1980. COLOMBO G., Professione «teologo», Glossa, Milano 1996. CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, La vocazione ecclesiale del teologo, in Enchiridion Vaticanum, XII, nn. 244-305. COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, La Teologia oggi: prospettive, princìpi e criteri, LEV 2012 (pubblicato novembre 2011, consultato giugno 2013). Disponibile sul sito http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/cti_documents/rc_cti_doc_20111129_teologia-oggi_it.html COTTINI G., L’avvenimento della conoscenza. Un itinerario tra i discorsi di Benedetto XVI al mondo della cultura, dell’Università, della scienza. Con un’antologia dei testi del Papa, Ares, Milano 2011. FISICHELLA, POZZO, LAFONT, La teologia tra Rivelazione e storia. Introduzione alla teologia sistematica, EDB, Bologna 1999. FORTE B., fare teologia dopo Kierkegaard, Morcelliana, Brescia 1997. GIBELLINI R., La teologia del XX secolo, Queriniana, Brescia 1992.

Page 44: Annuario scaricabile .pdf

- 44 -

GIOVANNI PAOLO II, Fides et ratio. I rapporti tra fede e ragione, Enchiridion Vaticanum, XVII, nn. 1175-1399. HADJADJ F., Come parlare di Dio oggi? Manuale di anti-evangelizzazione, EMP, Padova 2013. LATOURELLE R., Teologia scienza della salvezza, Cittadella editrice, Città di Castello 1992. LORIZIO G.- GALANTINO N. (edd.), Metodologia teologica, San Paolo, Cinisello Balsamo1994. NEWMAN J.H., La Coscienza, Jaca Book, Milano 1999. RATZINGER J., Natura e compito della teologia, Jaca Book, Milano 1993. RATZINGER J., Il Dio della fede e il Dio dei filosofi, Marcianum Press, Venezia 2007. ROUSSELOT P., Gli occhi della fede, Jaca Book, Milano 1977. RUGGERI G., Prima lezione di teologia, Laterza, Bari 2011. TORREL J.P., La teologia cattolica, Jaca Book, Milano 1994. VON BALTHASAR H.U., Solo l’amore è credibile, Borla, Roma 2002.

TEOLOGIA FONDAMENTALE (ore settimanali: 2 per tutto l’anno)

Docente: Sac. Prof. STEFANO OLIVASTRI

La teologia fondamentale studia la rivelazione o automanifestazione di Dio all’umanità: realtà primaria e fondamentale del Cristianesimo. Essa, come ogni vera teologia, si propone l’intelligenza del proprio oggetto, cioè la rivelazione nella sua totalità: nel suo «essere misterioso» e nel suo «affiorare storico». Considerando l’aspetto fondante di questa disciplina, si evidenzia la tematica che riguarda la credibilità della rivelazione. Non si tralascia, inoltre, in forme adatte alle odierne circostanze culturali, e nel rispetto dello spirito ecumenico, ciò che riguarda la preparazione alla fede e i suoi fondamenti razionali ed esistenziali, come anche il discorso riguardante l’intelligenza della fede stessa.

Il corso si propone di studiare le categorie fondamentali e primarie del cristianesimo e del linguaggio teologico.

PROGRAMMA - Introduzione alla problematica del Mistero di Cristo - presupposto ad ogni altra affermazione

teologica - evidenziando come l’uomo sia intimamente orientato all’incontro con Dio in Cristo crocifisso e risorto. Si tratta, quindi, di rispondere alla domanda sul senso, il valore, la verità, del mondo, dell’uomo, della storia, di Dio, come approccio sintetico all’insieme delle questioni filosofico-culturali. In tale prospettiva sono richiamate le più rilevanti forme passate e presenti di credenza religiosa.

- Studio della Rivelazione - automanifestazione di Dio in Cristo - nell’ottica precipua della sua realizzazione storica compiutasi in Gesù di Nazareth.

- Riflessione circa la Fede - correlato antropologico della Rivelazione - che viene esaminata secondo la prospettiva propria della teologia fondamentale. Si mette in rilievo il carattere personale dell’atto di fede, il rapporto tra fede e ragione e la molteplice connotazione cognitivo-intellettuale, fiduciaria-esistenziale e comunionale-societaria della fede.

- Infine, si enucleano le caratteristiche fondamentali della trasmissione ecclesiale della Rivelazione, specialmente in ordine al contesto multireligioso che oggi contraddistingue il panorama teologico, con particolare riferimento alla plausibilità del cristianesimo di permanere come unica via integrale e certa di salvezza per ogni uomo.

Page 45: Annuario scaricabile .pdf

- 45 -

BIBLIOGRAFIA Testo di riferimento: TANZELLA -NITTI GIUSEPPE, Lezioni di teologia fondamentale, Aracne, Roma 2007. FRANCESCO, Lettera Enciclica Lumen Fidei, LEV, 2013.

COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Documenti pubblicati (online su www.vatica.va alla voce omonima). CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Dich. Dominus Jesus circa l’unicità e l’universalità salvifica di Gesù Cristo e della Chiesa, , Enchiridion Vaticanum, XIX, nn. 1142-1199. AA VV., Le grandi religioni del mondo, San Paolo, Cinisello Balsamo 1996. AA. VV., Problemi e prospettive di teologia fondamentale, Queriniana, Brescia 1980. AMATO A., Dialogo interreligioso. Significato e valore, Libreria Editrice Vaticana 2011. ARDUSSO F., Imparare a credere, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1992. ARDUSSO F., Magistero ecclesiale, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1997. BALTHASAR H. U. Von, Gesù ci conosce? Noi conosciamo Gesù?, Morcelliana, Brescia 1982. BALTHASAR H. U. Von, Solo l’amore è credibile, Morcelliana, Brescia 1982. CABA J., Cristo, mia speranza è risorto, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1988. COZZI A., Gesù Cristo tra le religioni. Mediatore dell’originario, Cittadella, Assisi 2005. DANIEL-ROPS H., La vita quotidiana in Palestina al tempo di Gesù, Mondadori, Cles 1995. FISICHELLA R., Teologia fondamentale, Edizioni Piemme, Casale Monferrato 1992. FISICHELLA R., La Rivelazione evento e credibilità, Edizioni Dehoniane, Bologna 1985. GUARDINI R., La vita di fede, Morcelliana, Brescia 1987. KASPER W., Introduzione alla fede, Queriniana, Brescia 1985. LADARIA L.F., Gesù Cristo salvezza di tutti, EDB, Bologna 2009. LAMBIASI F., L’autenticità storica dei vangeli, Edizioni Dehoniane, Bologna 1978. LATOURELLE R., Teologia della Rivelazione, Cittadella Editrice, Assisi 1983. LATOURELLE R. - FISICHELLA R. (diretto da), Dizionario di teologia fondamentale,

Cittadella Editrice, Assisi 1990. PARTRIDGE C. ( a cura di), Le Religioni del mondo, San Paolo 2008. PIE’-NINOT S., La teologia fondamentale, Queriniana (= BTC 121), Brescia 20073. RATZINGER J., Introduzione al cristianesimo, Queriniana, Brescia 200715. RATZINGER J., Fede, tolleranza e verità, Cantagalli, Siena 2003. SCHLIER H., Sulla risurrezione di Gesù, Morcelliana, Brescia 2005. SEGALLA G., La ricerca sul Gesù storico, Queriniana, Brescia 20132. SIRI G., La Rivelazione, Edizioni Studium, Roma 1962. SPADAFORA F., La Risurrezione di Gesù, Cantagalli, Siena 2010. TONIOLO A., Cristianesimo e verità. Corso di teologia Fondamentale, EMP, Padova 2003. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante lo svolgimento del corso.

TEOLOGIA MORALE FONDAMENTALE (Ore settimanali: 2 per tutto l’anno)

Docente: Mons. Dott. MARCO DOLDI

La teologia morale ha una sua esposizione scientifica che, secondo il pensiero del Concilio Vaticano II, si fonda innanzitutto sulla dottrina contenuta nella Sacra Scrittura. Si

Page 46: Annuario scaricabile .pdf

- 46 -

propone di mostrare la grandezza della vocazione dei credenti in Cristo e il loro obbligo di portare frutti nella carità per la vita del mondo (cfr. OT 16). Essa cerca di "mettere sempre meglio in luce i fondamenti biblici, le significazioni etiche e le motivazioni antropologiche, che sostengono la dottrina morale e la visione dell'uomo proposte dalla Chiesa" (VS 101).

Il Nuovo Testamento, specialmente in S. Giovanni e in S. Paolo, testimonia come l'uomo riceva da Cristo la vita nuova; essa è insieme dono e comandamento, chiamata divina e risposta umana. Tutta la teologia, in particolare la morale, ha il compito di indagare su questo dato rivelato per acquisirne un'intelligenza sempre più profonda e per mostrare come l'uomo, chiamato da Dio in Gesù Cristo, divenga figlio e capace di agire moralmente in modo filiale. PROGRAMMA Parte prima: Breve rilettura della tradizione morale cristiana in prospettiva filiale

1. La morale filiale dell’Antico Testamento 2. La morale filiale del Nuovo Testamento 3. Alcune tappe significative della tradizione morale cristiana fino al Concilio Vaticano II 4. Il Concilio Vaticano II e la riflessione morale contemporanea; approfondimenti

monografici 5. Il Concilio e la vita cristiana: chiamati alla santità

Parte seconda: Radicati nel figlio. Fondamenti cristologici e antropologia filiale 1. La croce gloriosa, rivelazione del Dio che è amore 2. Il Dio trinitario e il suo disegno 3. la Croce gloriosa, realizzazione e fondamento del disegno divino di filiazione 4. Dalla persona umana capax Dei in Filio alla persona filiale

Parte terza: Il dinamismo etico dell’antropologia filiale 1. L’agire morale filiale 2. La libertà filiale, corrispondenza nello spirito all’amore del Padre 3. La coscienza morale filiale 4. I doni dello Spirito per l’agire filiale 5. Le virtù per l’agire filiale 6. La legge di Dio per i figli 7. Allontanamento e ritorno alla casa del Padre: peccato e conversione

Parte quarta. La vita filiale 1. Il Battesimo e la Cresima: porta d’entrata nella filiazione 2. L’Eucaristia, approfondimento e sviluppo della vita filiale 3. La vita ecclesiale: fratellanza, sponsalità e maternità dei figli 4. Alcuni tratti della vita filiale 5. Figli sempre di nuovo

Testi utilizzati: - DOLDI M., Fondamenti cristologici della morale in alcuni autori italiani. Bilancio e

prospettive, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2000. - ID., Il Concilio e la vita cristiana. Chiamati alla santità, Libreria Editrice Vaticana,

2013 - TREMBLAY R., - ZAMBONI S. (a cura di), Figli nel Figlio. Una teologia morale

fondamentale, EDB, Bologna 2008. BIBLIOGRAFIA A) Testi del Magistero: - CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA. La vita in Cristo. Parte Terza, Città del Vaticano 1992.

Page 47: Annuario scaricabile .pdf

- 47 -

- GIOVANNI PAOLO II, Veritatis Splendor. Lettera enciclica, Città del Vaticano 1993. B) Contributi teologici: - DOLDI M., Densità cristologica nella riflessione morale del post-concilio in RT 11 (2000) 115-

135. - ID., “Filialità” e vita cristiana. Confronto con un progetto in Teologia 34 (2009) 278-287 - ID., La dottrina sociale: esercizio della relazione tra fede e ragione in R. Tremblay (a cura di) “Deus caritas est” Per una teologia morale radicata in Cristo, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2007, 123 - 130. - ID., Il rinnovamento postconciliare del contatto della teologia morale con il mistero di Cristo e la storia della salvezza in StMor 42 (2004) 99-114. - ID., La fede in Cristo genera cultura, Elledici, Leumann 2003. - ID., La speranza cristiana e l’impegno per il presente. Approfondimento della “Spe salvi” in “La Società” 3 (2008). - ID., L’accoglienza dell’immigrato, occasione per rendere gloria al Padre in J. Mimeault - S. Zamboni – A. Chendi, Nella luce del Figlio. Scritti in onore di rèal Trembley nel suo 70° genetliaco, EDB, Bologna 2011, pagg. 543 – 556. - ID. L’agire morale del figlio. Ripensando al magistero di Giovanni Paolo II in RT 2 (2006) 455 – 472. - ID., L’Eucaristia e la vita morale nella «Sacramentum caritatis» in “RTM” 157 (2008) 65 - 78. - ID., L’uomo figlio di Dio in Sant’Agostino in “Auctores nostri” 2 (2010) 217 – 230 - ID., L’uomo è persona in Cristo. Nel pensiero di Domenico Capone in RdT 39 (1998) 525-547. - ID., L’uomo immagine di Dio in Cristo nella riflessione morale di Dionigi Tettamanzi in ScC 2

(1998) 187-212. - ID., L’uomo incontra Dio in Gesù Cristo in alcune opere di Sergio Bastianel in “Ricerche

Teologiche” 9 (1998) 169-191. - ID., Questione antropologica e vita pastorale in “Orientamenti Pastorali” 9 (2007) 28 - 38. - ID., Sacramentum caritatis e la vita sociale in “La Società” 6 (2007) 834 - 846. - ID., Sessualità creata, redenta, glorificata. Prospettive per una teologia del corpo in DOGLIO C. ( a cura di), Cristo Omega e Alfa, Marietti 1820, Genova 1999, 431- 470. - ID., Sul pensiero morale di Mauro Cozzoli in “Asprenas” 48 (2001) 83-100. - ID., Spe salvi: una speranza affidabile in “La Società” 4 - 5 (2008) 551 - 561

PATROLOGIA: INTRODUZIONE (ore settimanali: 2 per tutto l’anno)

Docente: Sac. Prof. MATTEO PESCETTO

PROGRAMMA

II corso suddivide l'ampia materia in tre argomenti, con l'intento di introdurre gradualmente lo studente nel mondo vastissimo dei Padri della Chiesa. 1. Patrologia e teologia patristica.

- Nascita e sviluppo di una ''nuova scienza". - I Padri testimoni privilegiati della Tradizione. - Metodo teologico: Sacra Scrittura, senso della Tradizione, inculturazione della fede e

dialogo con la cultura pagana, difesa e sviluppo del dogma. 2. Letteratura cristiana antica

Page 48: Annuario scaricabile .pdf

- 48 -

Origini e sviluppo della produzione teologico-letteraria della Cristianità nei primi sette secoli della sua storia, secondo le tre grandi tappe dell'approfondimento del mistero trinitario e cristologico. - Periodo ante-niceno

1. I Padri apostolici e sub-apostolici 2. L'apologetica greca e latina: il primo "incontro" col mondo pagano. 3. La letteratura antieretica: difesa-approfondimento del kerygma.

- Periodo aureo o post-niceno 1. Le scuole orientali di Alessandria e Antiochia e relative cristologie 2. I Padri occidentali e la lotta antiariana 3. Costantinopolitano I, Efeso e Calcedonia

- Declino della letteratura patristica 1. Da Calcedonia al Niceno II 2. Scrittori latini e greci 3. la lotta contro il monofisismo e il monotelismo.

3. I grandi Testimoni. In quest'ultimo momento gli alunni incontreranno i principali autori e dottori della Chiesa antica, che hanno segnato il progresso della fede e l'approfondimento del dato rivelato, consegnato dagli Apostoli ai loro successori, rilevando il contributo specifico dei singoli all'indagine teologica. - Periodo ante-niceno

1. Clemente Romano e Ignazio di Antiochia: tradizione e ministero ordinato 2. Giustino, Tertulliano, Ippolito e Cipriano: la christianitas come pienezza

dell'humanitas 3. Ireneo e la tradizione, Clemente Alessandrino e i Padri, Origene e la Scrittura:

ellenizzazione della fede. - Periodo post-niceno

1. Atanasio: la Trinità, Ario e Nicea. 2. Basilio, Gregorio Nazianzeno e Gregorio Nisseno: la grande teologia orientale. 3. Lattanzio ed Eusebio di Cesarea: la storia ecclesiastica. 4. Giovanni Crisostomo e la liturgia. 5. Gerolamo: le Scritture e gli ecclesiastici scriptores 6. Cirillo di Alessandria e Nestorio. 7. Leone Magno e il mistero dell'incarnazione 8. Ilario, Ambrogio e Agostino: la prima grande sistemazione teologica in occidente

- Declino della patristica 1. Gregorio Magno: la Chiesa baluardo della romanità e della cultura occidentale 2. Pseudo-Dionigi: un ponte verso il Medioevo 3. Massimo il Confessore e il monotelismo 4. Giovanni Damasceno: ultimo grande teologo d'oriente, il più occidentale degli

orientali 5. Isidoro di Siviglia e la fine della Patristica

Alla fine dell'anno ogni studente dovrà presentare, oltre al suddetto programma, lo scritto di un Padre della Chiesa (o una parte di esso), concordato col docente, dandone relazione nell'esame finale.

Page 49: Annuario scaricabile .pdf

- 49 -

BIBLIOGRAFIA

BEATRICE P. F, Introduzione ai Padri della Chiesa, I.S.G., Vicenza 1983. AA.VV., Collana di testi patristici, Città Nuova Editrice, Roma 1976-1997. ALTANER B., Patrologia, Marietti, Torino 1977. CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Lo Studio dei Padri della Chiesa, Roma 1989. BOSIO G., DAL COVOLO E., MARITANO M., Introduzione ai Padri della Chiesa - Sec. I e II., Ed. S.E.I., Torino 1991. BOSIO G., DAL COVOLO E., MARITANO M., Introduzione ai Padri della Chiesa - Sec. II e III., Ed. S.E.I., Torino 1991. BOSIO G., DAL COVOLO E., MARITANO M., Introduzione ai Padri della Chiesa - Sec. III e IV., Ed. S.E.I., Torino 1991. BOSIO G., DAL COVOLO E., MARITANO M., Introduzione ai Padri della Chiesa - Sec. IV e V., Ed. S.E.I., Torino 1991. BOSIO G., DAL COVOLO E., MARITANO M., Introduzione ai Padri della Chiesa - Sec. V., Ed. S.E.I., Torino 1991. DIZIONARIO PATRISTICO E DI ANTICHITA’ CRISTIANE, voll. I, II, III, Ed. Marietti, Casale -Genova 1983-1988. DROBNER A., Patrologia, Piemme, 2002

Altri testi o articoli saranno segnalati dall'insegnante durante le lezioni.

STORIA DELLA CHIESA I: Inizi - 1073 (ore settimanali: 2 per tutto l’anno)

Docente: Dott. ALDO GORINI

PROGRAMMA

Premesse alcune spiegazioni preliminari e un’introduzione generale, sarà presa in esame la storia della Chiesa dagli inizi al 1073 nelle sue varie componenti. Si cercherà di favorire una formazione non solo contenutistica, ma anche metodologica. BIBLIOGRAFIA

Saranno disponibili dispense. Tra i manuali si segnala: BIHLMEYER K. – TUECHLE H., Storia della Chiesa, Morcelliana, Brescia 1983-1987, volumi I e II. Sui manuali esistenti verranno comunque fornite indicazioni. Per approfondimenti potranno eventualmente venire aggiunte via via informazioni.

METODOLOGIA TEOLOGICA (SEMINARIO)

(ore settimanali: 2 per il II quadrimestre) Docente: Dott. ALDO GORINI

PROGRAMMA

Ci si propone di introdurre lo studente alle problematiche dello studio scientifico e alle conoscenze tecniche di base necessarie per la ricerca e per la comunicazione dei risultati di essa.

Page 50: Annuario scaricabile .pdf

- 50 -

Ci si occuperà degli studi teologici in generale e in relazione alle singole discipline. Sarà effettuata qualche esercitazione pratica. Verranno toccati i seguenti argomenti:

- Come si studia teologia - Cos’è la teologia, aspetti di essa,

sue fonti - Le istituzioni in cui si studia

teologia. Modalità di studio - Le biblioteche - Le fonti magisteriali, edizioni e

raccolte di esse - Enciclopedie e dizionari - Repertori bibliografici - Manuali - Studi monografici

- I periodici - Ulteriori pubblicazioni utili - Internet - Le tappe del lavoro scientifico - La letteratura, le fonti - Gli archivi - Accortezze per la ricerca e per il

lavoro scientifico - La schedatura - La stesura degli elaborati - Le regole di citazione - Esempi teorici di ricerca

BIBLIOGRAFIA

FARINA R., Metodologia. Avviamento alla tecnica del lavoro scientifico, LAS, Roma 19864. LORIZIO G. - GALANTINO N. (edd.), Metodologia teologica. Avviamento allo studio e alla ricerca pluridisciplinari, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 20043.

FILOSOFIA DELL’ESSERE E DEL PENSIERO (ore settimanali: 2 per tutto l’anno)

Docente: Prof.ssa MARIA LUISA FACCO PROGRAMMA

1. Introduzione alla riflessione

filosofica in genere e alla riflessione metafisica in specie.

2. Approccio fenomenologico all’essere nella sua molteplicità e nel suo divenire attraverso il binomio Atto e Potenza.

3. I princìpi costitutivi dell’ente.

4. Le grandi categorie.

5. Le proprietà trascendentali dell’ente.

6. L’analogia. 7. Riflessione sulla persona. 8. Il dinamismo dell’essere:

creatività e creazione. 9. Verità e pensiero. 10. Verità ontologica e verità

logica. 11. La fondazione metafisica

della logica.

BIBLIOGRAFIA

TOMMASO D’AQUINO, L’ente e l’essenza, Bompiani, Milano 2002. ROSMINI A., Logica, Città Nuova, Roma 1984. NEWMAN J. H., La grammatica dell’assenso, Jaca Book, Milano 2005. MARITAIN J., Persona e bene comune, Morcelliana, Brescia 1995. MARITAIN J., Sette lezioni sull’essere, Massimo, Milano 1981. GILSON E., Dio e la filosofia, Massimo, Milano 1984.

Page 51: Annuario scaricabile .pdf

- 51 -

GILSON E., Dio e la filosofia, Massimo, Milano, 1984. GILSON E., Le costanti filosofiche dell’essere, Massimo, Milano 1993. GILSON E., Lo spirito della filosofia medioevale, Morcelliana, Brescia 2009. GILSON E., La filosofia nel Medioevo, Rizzoli, Milano 2011. STEIN E., La struttura della persona umana, Città Nuova, Roma 2000. MOUNIER E., Il personalismo, A.V.E., Roma 2004.

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

(ore settimanali: 2 per il I quadrimestre) Docente: Prof.ssa ANNA MARIA TRIPODI

PROGRAMMA

1. L’uomo greco. 2. L’uomo romano. 3. L’uomo cristiano. 4. L’uomo europeo. 5. L’uomo moderno. 6. L’uomo nietzschiano. 7. L’uomo post-nietzschiano. 8. L’uomo del terzo millennio. 9. Dialettiche riduzionistiche.

10. Dialettica integrale. 11. Antropologia filosofica e

antropologie. 12. Origine dell’uomo. 13. Struttura dell’uomo. 14. Fine dell’uomo. 15. L’uomo e il mondo. 16. L’uomo e gli altri uomini. 17. L’uomo e Dio.

BIBLIOGRAFIA TRIPODI A.M., Rosmini La forza della Verità, ECIG, Genova 2005. CORETH E., Antropologia filosofica, Morcelliana, Brescia 1998.

TEOLOGIA NATURALE (ore settimanali: 2 per il II quadrimestre)

Docente: Prof. CARLO LUPI

PROGRAMMA

Le prime dodici questioni della Summa Teologica. BIBLIOGRAFIA

Sarà indicata dal docente durante il corso.

TEMI DI STORIA DELLA FILOSOFIA I, II (ore settimanali: 2 per tutto l’anno)

Docente: Sac. Dott. THOMAS LAPENNE

PROGRAMMA

Il Corso verterà sulla storia della filosofia occidentale nelle linee generali dalle origini sino al declino della Scolastica per la prima parte (Temi di filosofia antica e medioevale), dal Rinascimento ai nostri giorni per la seconda parte (Temi di filosofia moderna e contemporanea).

Page 52: Annuario scaricabile .pdf

- 52 -

Questo corso non può essere esaustivo: sarà un corso di cultura generale basata sulla storia del pensiero. Vedremo in particolare le grandi figure che hanno segnato l’evoluzione della riflessione filosofica ed esercitato un influsso fino ai nostri giorni. BIBLIOGRAFIA

ABBAGNANO N., Storia della filosofia, 5 vol., Utet, 2005-2007. BERTI E., VOLPI F., Storia della filosofia, Edizione compatta, vol. A-B, Laterza, 1991. COPLESTON F., Storia della filosofia, vol. 1-9, Paideia, 1967-2005. GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica Fides et Ratio, 14 settembre 1998. MONDIN B., Corso di storia della filosofia, vol.1-3, Massimo, 1994. REALE G., ANTISERI D., Il pensiero occidentale dalle origini a oggi, vol. 1-3, La Scuola, 1986. Materiale integrativo a discrezione del docente: passi scelti dagli autori principali, testi critici, ecc.

Page 53: Annuario scaricabile .pdf

- 53 -

A. A. 2013 – 2014 Corso di Laurea in Scienze Religiose

Biennio ciclico ANNO A

SACRA SCRITTURA II: GLI «SCRITTI» DELL’ANTICO TESTAMENTO

(ore settimanali: 1 per tutto l’anno) Docente: Sac. Dott.ANDREA M. MIGLIORINI

PROGRAMMA 1. I Sapienziali. a. La letteratura sapienziale biblica. b. La sapienza antica: Proverbi. e. Il saggio professore: Siracide. d. La saggezza nell’esilio: Baruk e. Il confronto con la saggezza greca: Sapienza f. Il dolore e la sapienza: Giobbe g. Sapienza e scetticismo?: Qoelet 2. La grande poesia. a. Poetica ebraica. b. La preghiera di un popolo: Salmi. c. La bellezza dell’amore: Cantico dei cantici. d. Il pianto della distruzione: Lamentazioni. 3. La narrativa teologica. a. Gli ultimi storici b. Tobia: una famiglia modello. c. Giuditta: epopea della liberazione d. Ester: il ribaltamento delle sorti. e. Rut: storia di una straniera. f. Giona: uno ribelle e testardo, come Israele g. Maccabei : Storia dell'oppressione e teologia edificante h. Maccabei: La cronaca degli ultimi fatti BIBLIOGRAFIA Appunti del Docente MIGLIORINI A.M. Libri Sapienziali e Narrativa Teologica, Dispensa ad uso studenti, Genova, 2011

Page 54: Annuario scaricabile .pdf

- 54 -

SACRA SCRITTURA IV: L’OPERA GIOVANNEA

(ore settimanali: 3 per il I quadrimestre) Docente: Ab. Prof. DAVIDE BERNINI

PROGRAMMA Introduzione al Vangelo di Giovanni a) rapporto con i sinottici b) lettura del Vangelo: temi teologici ed esegesi Le lettere di Giovanni L’apocalisse BIBLIOGRAFIA

AA.VV., Introduzione allo studio della Bibbia, (vol. 8 Scritti giovannei e lettere cattoliche), Brescia, Paideia, 1995-2004. BROWN R. E., Giovanni. Commento al vangelo spirituale, Assisi, 1979. Commentari e studi riguardanti i testi verranno suggeriti di volta in volta dal docente.

SACRA SCRITTURA V: SACRA SCRITTURA: LETTERE PAOLINE E CATTOLICHE (ore settimanali: 1 per il primo quadrimestre; 2 per il II quadrimestre)

Docente: Ab. Prof. DAVIDE BERNINI Le lettere paoline

- vita di san Paolo

- introduzione storica alle comunità paoline

- teologia dei singoli scritti paolini La lettera agli ebrei Le lettere cattoliche BIBLIOGRAFIA

AA.VV. Introduzione allo studio della Bibbia, (vol. 7 Scritti paolini, vol. 8 Scritti giovannei e lettere cattoliche), Brescia, Paideia, 1995-2004.

TEOLOGIA SISTEMATICA I: TRINITARIA (ore settimanali: 2 per il I quadrimestre)

Docente: Sac. Dott. ANDREA VILLAFIORITA 1. Sacra Scrittura

1.1 Il NT e la pienezza della Rivelazione trinitaria 1.1.1 Dio o il Padre? 1.1.2 La paternità di Dio nell’Antico Testamento 1.1.3 Il Padre di Gesù Cristo 1.1.4 Il rapporto tra il Padre e il Figlio in Giovanni 1.1.5 Gesù Cristo nell’epistolario 1.1.6 La paternità partecipata

Page 55: Annuario scaricabile .pdf

- 55 -

1.1.7 L’autopresentazione di Gesù 1.1.8 Lo Spirito Santo 1.1.9 Testi espressamente trinitari 1.2 Una rivelazione Trinitaria nell’Antico Testamento? 1.2.1 Le mediazioni 1.2.2 Il Messianismo 2. Storia del dogma 2.1 Il periodo preniceno 2.1.1 I padri apostolici 2.1.2 Ireneo di Lione e lo gnosticismo 2.1.3 Tertulliano 2.1.4 Confessioni trinitarie primitive 2.1.5 Le prime eresie trinitarie 2.2 La crisi ariana 2.2.1 Ario e il suo pensiero 2.2.2 Prime reazioni 2.2.3 Il Concilio di Nicea 2.2.4 Dopo Nicea 2.2.5 Sant’Atanasio 2.3 I Concili di Costantinopoli 2.3.1 Eresie nella seconda metà del IV secolo 2.3.2 L’opera dei Cappadoci 2.3.3 Il Primo Concilio di Costantinopoli 2.3.4 Dopo Costantinopoli. Altri concili 3. Sistematica 3.1 Il Dio trino 3.1.1 Le processioni 3.1.2 Le relazioni 3.1.3 Le Persone 3.1.4 La processione dello Spirito Santo 3.2 Dio nella sua unità 3.2.2 Il Dio di Mosè. La Rivelazione del nome di Dio 3.2.3 Alcuni attributi divini in particolare BIBLIOGRAFIA Libro di testo proposto: LADARIA, L. F., Il Dio vivo e vero, Piemme, Casale Monferrato 2002

Altri testi consigliati: CODA, P., Dio uno e trino, San Paolo, Cinisello Balsamo 1993 NICOLAS, J.-H., Sintesi dogmatica, Vol. I, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1991 MONDIN, B., La Trinità mistero d’amore, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1993 CROCE, V., Trattato sul Dio cristiano, Elledici, Torino 2004 AUER, J. – RATZINGER, J., Il mistero di Dio, Cittadella, Assisi 1982 SAYÉS, J. A., La Trinidad Misterio de Salvación, Ediciones Palabra, Madrid 2000.

Page 56: Annuario scaricabile .pdf

- 56 -

TEOLOGIA SISTEMATICA II: PROTOLOGIA

(ore settimanali: 2 per il II quadrimestre) Docente: Sac. Dott. ANDREA VILLAFIORITA

PROGRAMMA

1) La creazione: aspetti biblici 1.1 La creazione nell’Antico Testamento 1.2 La creazione nel Nuovo Testamento 1.3 La relazione tra creazione e Salvezza 2) La creazione: aspetti sistematici 2.1 Trinità e Creazione 2.2 Creazione e autonomia della realtà creata 2.3 La libertà della Creazione 2.4 Il fine della Creazione 2.5 La creazione “dal nulla” 2.6 L’inizio temporale del creato 2.8 L’universo creato secondo il pensiero scientifico. Cenni 2.9 La fedeltà di Dio alla sua opera 2.9.1 La conservazione del mondo come continuazione dell’azione creatrice 2.9.2 La Provvidenza divina 2.9.3 Il “concorso” divino 2.9.4 La provvidenza divina e la questione del male 3) Gli angeli 4) L’uomo immagine di Dio, centro della creazione 4.1 Scrittura 4.2 Magistero 4.3 L’unità dell’essere umano nella pluralità delle sue dimensioni 4.4 L’uomo creato a immagine e somiglianza di Dio 4.5 L’uomo essere personale e libero 4.6 L’uomo come essere sociale 4.7 L’origine dell’uomo 5) L’offerta originale della grazia: lo “stato originale” e il paradiso 6) Il peccato originale 6.1 Sacra Scrittura 6.2 Storia delle dottrina 6.3 Riflessione sistematica BIBLIOGRAFIA

Libro di testo proposto: LADARIA, L. F., Antropologia teologica, Editrice Pontificia Università Gregoriana – Piemme, Casale Monferrato 1995. Altri testi consigliati: MONDIN, B., L’uomo secondo il disegno di Dio, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1992. AUER, J. – RATZINGER, J., Il mondo come creazione, Cittadella, Assisi 1977. SANNA, I., Chiamati per nome, San Paolo, Cinisello Balsamo 1994.

Page 57: Annuario scaricabile .pdf

- 57 -

COLZANI, G., Antropologia teologica, EDB, Bologna 1997. GALVAN, J. M., Elementi di antropologia teologica, Edizioni Università della Santa Croce, Roma 2002. TRUTWIN, W. – TÜRK, H. J. (a cura di), Facciamo l’uomo, Queriniana, Brescia 1991.

TEOLOGIA SISTEMATICA III: CRISTOLOGIA (ore settimanali: 2 per il I quadrimestre)

Docente: P. Dott. PAOLO MARIA GIONTA

PROGRAMMA

Introduzione Parte biblica

- Alla luce della fede pasquale - L’Antico Testamento - Gesù: vicenda storica, messaggio, morte e risurrezione - La cristologia di Gesù - La cristologia neotestamentaria

Parte storica - L’epoca patristica e le affermazioni dogmatiche della Chiesa antica - La riflessione teologica medievale - L’epoca moderna e contemporanea

Parte sistematica - L’Incarnazione - La persona di Gesù - L’opera di Gesù

BIBLIOGRAFIA KASPER W., Gesù il Cristo, Queriniana, Brescia 19814. BORDONI M., Gesù di Nazaret. Signore e Cristo. Saggio di cristologia sistematica, 3 voll., Herder-Università Lateranense, 1982-1986. LAVATORI R., L’Unigenito dal Padre. Gesù nel suo mistero di «Figlio», Edizioni Dehoniane, Bologna 20074. AMATO A., Gesù il Signore. Saggio di cristologia, Edizioni Dehoniane, Bologna 2003. PORRO C., Gesù il Salvatore. Iniziazione alla cristologia, Edizioni Dehoniane, Bologna 1992. IAMMARRONE G., Gesù di Nazaret. Messia del Regno e Figlio di Dio. Lineamenti di cristologia, Messaggero, Padova 1995. GONZÁLEZ DE CARDENAL O., Cristologia, San Paolo, Milano 2004. COZZI A., Conoscere Gesù Cristo nella fede. Una cristologia, Cittadella Editrice, Assisi 2007. GRONCHI M., Trattato su Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore, Queriniana, Brescia 2008. O’COLLINS G., Gesù. Un ritratto, Queriniana, Brescia 2010. CROCE V., Gesù il Figlio e il mistero della croce. Cristologia e soteriologia, Elledici, Torino 2010.

Page 58: Annuario scaricabile .pdf

- 58 -

TEOLOGIA SISTEMATICA IV: MARIOLOGIA (ore settimanali: 1 per il I quadrimestre)

Docente: P. Dott. PAOLO MARIA GIONTA

PROGRAMMA

Introduzione Il posto della mariologia all’interno della teologia Sviluppo della riflessione su Maria nella Chiesa

- La Scrittura - L’epoca dei Padri - Il Medioevo - L’epoca moderna - Il Concilio Vaticano II

Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa - L’Immacolata Concezione - La maternità divina - La verginità - L’associazione alla redenzione - L’assunzione e la gloria - La funzione materna

BIBLIOGRAFIA DE FIORES S., Maria Madre di Gesù. Sintesi storico-salvifica, Edizioni Dehoniane, Bologna 1992. COLZANI G., Maria. Mistero di grazia e di fede, San Paolo, Cinisello B. 1996. GARCÍA PAREDES J.C.R., Maria nella comunità del Regno. Sintesi di mariologia, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1997. GOZZELINO G., Ecco tua Madre! Breve saggio di mariologia sistematica, Elledici, Torino 1998. MENKE K.-H., Incarnato nel seno della vergine Maria. Maria nella storia d’Israele e della Chiesa, San Paolo, Cinisello B. 2002. COGGI R., La Beata Vergine. Trattato di mariologia, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2004. HAUKE M., Introduzione alla mariologia, Eupress, Lugano 2008.

TEOLOGIA SISTEMATICA V: ANTROPOLOGIA (ore settimanali: 2 per il II quadrimestre)

Docente: P. Dott. PAOLO MARIA GIONTA PROGRAMMA Il tema Storia del trattato Parte biblica

- L’Antico Testamento - Il Nuovo Testamento

Parte storica - I Padri della Chiesa - Il Medioevo

Page 59: Annuario scaricabile .pdf

- 59 -

- L’epoca moderna Parte sistematica

- La fonte del dono, Dio - Il dono di Dio - L’uomo incontra il dono di Dio

BIBLIOGRAFIA LADARIA L.F., Antropologia teologica, Piemme, Casale M. 1995. MANCA G., La grazia. Dialogo di comunione, San Paolo, Cinisello B. 1997. SANNA I., Chiamati per nome. Antropologia teologica, Paoline, Cinisello B. 20043. BRAMBILLA F.G., Antropologia teologica. Chi è l’uomo perché te ne curi?, Queriniana, Brescia 2005.

TEOLOGIA SISTEMATICA VI: ESCATOLOGIA (ore settimanali: 1 per il II quadrimestre)

Docente: P. Dott. PAOLO MARIA GIONTA PROGRAMMA Introduzione. Il futuro nel pensiero moderno e contemporaneo Parte biblica

- La concezione della storia nel pensiero ebraico testimoniato dall’AT - La salvezza di Cristo e la sua novità escatologica

Parte sistematica - La morte - Lo stato dopo la morte - La vita eterna beata - L’inferno - Il purgatorio - La Parusia, la risurrezione, il giudizio universale - La rinnovazione del cosmo

BIBLIOGRAFIA POZO C., Teologia dell’aldilà, Paoline, Roma 1983. CROCE V., Allora Dio sarà tutto in tutti. Escatologia cristiana, Ellenici, Leumann (Torino) 1998. BORDONI M. – CIOLA N., Gesù nostra speranza Saggio di escatologia, Edizioni Dehoniane, Bologna 2000. ANCONA G., Escatologia cristiana, Queriniana, Brescia 2003. RATZINGER J., Escatologia. Morte e vita eterna, Cittadella, Assisi 2008. GRESHAKE G., Vita – più forte della morte. Sulla speranza cristiana, Queriniana, Brescia 2009.

TEOLOGIA LITURGICA (ore settimanali: 2 per il II quadrimestre)

Docente: Sac. Prof. MATTEO FIRPO Attraverso una sintesi dello sviluppo storico della liturgia romana lo studente sarà condotto ad una panoramica di tutte le azioni liturgiche della Chiesa. Accanto ad una necessaria considerazione di tutti i sacramenti e i sacramentali vi sarà anche una riflessione sul ruolo del tempo e dello spazio per la celebrazione liturgica. La liturgia infatti è

Page 60: Annuario scaricabile .pdf

- 60 -

opera divino-umana in cui la Chiesa continua l’azione salvifica di Cristo in un tempo e in un luogo. Il Risorto è il “protagonista”, è il primo soggetto dell’agire liturgico: egli tuttavia parla ed agisce nel corpo ecclesiale, nell’assemblea che, attraverso il ministero ordinato, lo rende presente nel mondo. In tale corpo si rende attuale l’incarnazione del Verbo e la manifestazione della salvezza.

1. Natura della liturgia cristiana 2. Storia della liturgia 3. Il Concilio Vaticano II e la

Liturgia: lettura di Sacrosanctum Concilium

4. L’assemblea liturgica 5. Lo spazio liturgico 6. L’azione liturgica: rito, segno e

simbolo 7. I sacramenti dell’Iniziazione

cristiana

8. La celebrazione dell’Eucarestia 9. La celebrazione della Penitenza 10. L’Ordine, il Matrimonio, e la

Professione religiosa 11. La Liturgia della malattia e della

morte. 12. Le Benedizioni 13. La Liturgia delle Ore 14. L’Anno Liturgico 15. La spiritualità liturgica

Il testo utilizzato sarà: AUGÈ MATIAS, Liturgia. Storia celebrazione teologia spiritualità, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 1992 (Universo Teologia, 11). Inoltre sarà affrontata la lettura e il commento della Costituzione conciliare sulla Sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium. Per l’approfondimento: MARSILI S., I segni del Mistero di Cristo. Teologia liturgica dei sacramenti, Roma, Centro CLV – Edizioni liturgiche, 19871996 (Bibliotheca «Ephemerides Liturgicae». Subsidia, 42). Liturgia, a cura di D.SARTORE- A.M.TRIACCA -C.CIBIEN, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2001 (I Dizionari San Paolo). FERRARO G., La liturgia dei sacramenti, Roma, CLV- Edizioni Liturgiche, 2008 (Bibliotheca «Ephemerides Liturgicae». Sussidi liturgico-pastorali, 18). CONTI L.F. - COMPAGNONI G.M., I praenotanda dei libri liturgici, Milano, Editrice Ancora, 2009.

TEOLOGIA MORALE: SESSUALE - FAMILIARE (ore settimanali: 2 per tutto l’anno)

Docente: P. Prof. ANGELO BELLON

L'uomo si realizza pienamente solo nel dono sincero di sé (GS 24). Questo obiettivo si attua orientando la vita affettiva secondo il progetto di Dio, che in via ordinaria si esprime nel matrimonio. La trattazione viene svolta all'interno della teologia del corpo e della virtù della temperanza.

PROGRAMMA

Parte prima: teologia dell’amore umano

Page 61: Annuario scaricabile .pdf

- 61 -

1. Corporeità e piacere 2. Il pudore e la bellezza morale 3. Il significato e il valore della sessualità 4. La castità e il dono di sé 5. Valutazione dei disordini sessuali secondo la Sacra Scrittura e il Magistero 6. I vari peccati contro la purezza dell’amore 7. La verginità e il celibato per il Regno dei cieli

Parte seconda: il matrimonio

1. Il matrimonio come istituzione naturale e come sacramento 2. Caratteristiche e proprietà dell’amore coniugale 3. I fini del matrimonio 4. I doveri morali degli sposi e la paternità responsabile 5. La dottrina della Chiesa sugli atti coniugali 6. Problemi morali e applicazione della norma 7. Il fidanzamento 8. Il matrimonio e le unioni di fatto 9. Non vi può essere matrimonio tra omosessuali BIBLIOGRAFIA Testo di studio: dispense del professore Altri autori: ANATRELLA T., Felici e sposati, coppia convivenza matrimonio, ESD, Bologna 2007. CATURELLI A., Due una sola carne, Ares, Milano 2006. CENCINI A., Verginità e celibato oggi, EDB, Bologna 2005. CICCONE L., Etica sessuale, Ares, Milano 2004. DIANIN G.P., Matrimonio, sessualità fecondità, Messaggero, Padova 2005. DI NOTO F., La pedofilia, I mille volti di un olocausto silenzioso, Paoline, Milano 2002. FAGGIONI M.P., Sessualità, matrimonio, famiglia, EDB, Bologna 2010. GATTI G., Manuale di teologia morale, Elledici, To-Leumann 2001. IDE P., I sette peccati capitali, Elledici, To-Leumann 2005. LACROIX X., In principio la differenza omosessualità, matrimonio, adozione, Vita e Pensiero, Milano 2006 LEONE S., Etica della vita affettiva, EDB, Bologna 2006. LEONE S., Educare alla sessualità, EDB, Bologna 2006. LUCAS LUCAS R., Antropologia e problemi bioetici, San Paolo, Cinisello B. 2001. MELINA L. ( a cura di), L’agire morale del cristiano, Jaca Book, Milano 2002. NORIEGA J., Il destino dell’eros. Prospettive di morale sessuale, EDB, Bologna 2006. OUELLET M., Divina somiglianza, antropologia trinitaria della famiglia, Lateran University Press, Roma 2004. PADOVESE L., Uomo e donna a immagine di Dio li creò. Lineamenti di morale sessuale e familiare, Messaggero, Padova 2008. PONT. CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Morale coniugale e sacramento della penitenza, Lib. Ed. Vaticana, 1998. PONT. CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Lexicon, Dehoniane, Bologna 2003.

Page 62: Annuario scaricabile .pdf

- 62 -

RODRIGUEZ-LUÑO A., Scelti in Cristo per essere santi, vol. III, Edusc, Roma 2008. TAGLIAFERRI R., Il matrimonio cristiano, Cittadella, Assisi 2008. PONT. CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Famiglia e questioni etiche, EDB 2004.

STORIA DELLA CHIESA II: 1073 - 1648 (ore settimanali: 2 per tutto l’anno)

Docente: Dott. ALDO GORINI PROGRAMMA

Sarà preso in esame il panorama della storia della Chiesa dal 1073 al 1648 nelle sue varie componenti. Si cercherà di favorire una formazione non solo contenutistica, ma anche metodologica. BIBLIOGRAFIA

Saranno disponibili dispense. Per approfondimenti potranno essere eventualmente fornite via via segnalazioni.

DIRITTO CANONICO (ore settimanali: 1 per tutto l’anno)

Docente: Sac. Prof. MARCO GALLI

PROGRAMMA PARTE PRIMA: INTRODUZIONE AL DIRITTO CANONICO 1.CHIESA E DIRITTO

Il diritto come ordine sociale giusto Il diritto nella Chiesa

2.STORIA DEL DIRITTO CANONICO Il diritto canonico fino al Codice del 1917 Il Concilio Vaticano II e la nuova codificazione

3.NOZIONI GENERALI Relazioni giuridiche e soggetti di diritto Le norme canoniche Atti giuridici

PARTE SECONDA: IL POPOLO DI DIO 1.I FEDELI CRISTIANI

Incorporazione al Popolo di Dio e comunione con la Chiesa Uguaglianza fondamentali tra i fedeli Gerarchia e diversità nella Chiesa

2.LA POTESTA’ ECCLESIASTICA Ordine sacro e potestà di governo

3.L’ORGANIZZAZIONE GERARCHICA DELLA CHIESA L’organizzazione ecclesiastica Organizzazione della Chiesa universale Organizzazione della Chiesa nelle circoscrizioni ecclesiastiche Organizzazione interna della Diocesi Organizzazione particolare sopradiocesana

Page 63: Annuario scaricabile .pdf

- 63 -

PARTE TERZA: LA MISSIONE DELLA CHIESA 1.LA FUNZIONE DI INSEGNARE DELLA CHIESA

Funzione di insegnare L’attività evangelizzatrice Educazione cattolica

2.LA FUNZIONE DI SANTIFICARE DELLA CHIESA Funzione di santificare, liturgia e sacramenti

BIBLIOGRAFIA CENALMOR D., - MIRAS J., Il Diritto della Chiesa. Corso di Diritto Canonico, Roma 2005. MONTAN A., Il diritto nella vita e nella missione della Chiesa, EDB 2000.

TEOLOGIA PASTORALE (ore settimanali: 2 per il I quadrimestre)

Docente: Mons. Dott. MICHELE DE SANTI

PROGRAMMA PARTE I INTRODUZIONE GENERALE 1) NOZIONI FONDAMENTALI 2) LA SCIENZA TEOLOGICO – PASTORALE PARTE II: SOGGETTO E OGGETTO DELL’AZIONE PASTORALE 1) IL SOGGETTO DELLA MISSIONE PASTORALE: LA CHIESA VISIBILE, SOCIETA’

GERARCHICAMENTE STRUTTURATA 1.1. I fedeli cristiani 1.2. La costituzione gerarchica della Chiesa 2) L’OGGETTO DELLA MISSIONE PASTORALE: LA MISSIONE DELLA CHIESA NEL MONDO

2.1 La missione della Gerarchia 2.2 I laici e la santificazione delle realtà terrene 2.3. La vita consacrata e la sua missione

3) STORIA DELL’ATTIVITA’ PASTORALE DELLA CHIESA 3.1 Sintesi storica 3.2 Cenni sulla storia della Teologia Pastorale

PARTE III: TEOLOGIA PASTORALE FONDAMENTALE 1) STUDIO TEOLOGICO DEL MODELLO DI AZIONE PASTORALE 1.1 Introduzione 1.2. I presupposti dogmatici 2) STRUTTURA DELL’AZIONE PASTORALE 2.1. L’annuncio del Mistero: la predicazione. 2.2. La celebrazione del Mistero: l’azione liturgica. 2.3. La testimonianza del Mistero. BIBLIOGRAFIA Documenti del Magistero Pontificio e dei Dicasteri della Curia romana sui diversi argomenti. L. COZZARIN, Pietre vive per l’edificio spirituale. Manuale di teologia pastorale, Ed Dehoniane, Roma 1998. V. GROLLA, L’agire della Chiesa. Lineamenti di teologia dell’azione pastorale, Ed. Messaggero, Padova 1995.

Page 64: Annuario scaricabile .pdf

- 64 -

S. PINTOR, L’uomo, via della Chiesa. Elementi di Teologia Pastorale, Ed. Dehoniane, Bologna 1992. L. PACOMIO, Teologia Pastorale e azione pastorale, Piemme, Casale Monferrato 1992.

INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA (ore settimanali: 2 per il II quadrimestre)

Docente: Dott.ssa ANNA SCOTTO

PROGRAMMA Introduzione alla psicologia La psicologia come scienza Che cos’è la psicologia Le teorie psicologiche e la loro verità Psicologia e fede Psicologia e formazione I livelli di vita psichica L’inconscio I processi della decisione Bisogni, valori, atteggiamenti Identità e autostima Inconscio, responsabilità e valori I meccanismi di difesa Le motivazioni BIBLIOGRAFIA CENCINI A. – MANETTI A., Psicologia e formazione. Strutture e dinamismi , EDB, Bologna 1995 CAPELLO C., Introduzione alla psicologia della personalità, UTET; Torino 1993 DAL MOLIN N., Verso il blu, Ed Messaggero, Padova 2001 ERIKSON E., Infanzia e società, Armando, Roma 1995 FRANKL V., Alla ricerca di un significato della vita, Mursia, Milano 1998 GOYA B., Psicologia e vita spirituale, EDB, Bologna 2000 IMODA F., Sviluppo umano psicologia e mistero, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1993 MANENTI A., Il pensare psicologico, EDB Bologna 1996 NUTTIN J., Psicanalisi e personalità, Paoline, Alba (CN) 1995 PALUZZI S., Manuale di psicologia, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 1999 PERVIN L. – JOHN O., La scienza della personalità, Raffaello Cortina, Milano 1997 RAVAGLIOLI A., Psicologia, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1992 RULLA L., Antropologia della vocazione cristiana. Basi interdisciplinari, Piemme Casale

Monferrato (AL) 1985

SEMINARIO METODOLOGICO DI SACRA SCRITTURA (ore settimanali: 1 per tutto l’anno)

Docente: Sac. Prof. ANDREA M. MIGLIORINI Il seminario rappresenta il naturale complemento di chi ha già assimilato alcuni fondamentali contenuti intorno all'Antico e Nuovo Testamento, ma anche una porta d'ingresso alla familiarità con la Parola di Dio per chi desidera comprenderla e pregarla ancora più in profondità. Lo stile è

Page 65: Annuario scaricabile .pdf

- 65 -

interattivo: alla spiegazione di alcuni brevi contenuti segue l'esemplificazione e l'esercizio guidato dal docente, così da assumere e padroneggiare i metodi che vengono presentati. PROGRAMMA Il seminario prevede: 1) una presentazione dei criteri e degli strumenti di lavoro 2) un ragionevole tempo di lavoro personale 3) un momento di condivisione, verifica, sintesi dei risultati. Sono ipotizzate (quest'anno) quattro tracce di lavoro 1 – una scelta di Salmi 2 – lettura di una sezione del Siracide 3 – la polemica contro l’idolatria: Lettera di Geremia e Sapienza 4 – lettura cursiva di uno degli Ultimi Storici BIBLIOGRAFIA La Bibliografia specifica verrà indicata a suo tempo. Per quello che riguarda i Salmi si utilizzerà: SPIRITO R., I salmi preghiera di Cristo e della Chiesa, 5° Ed., LDC, Torino, Leumann, 1973. Catechesi di S.S. Giovanni Paolo II e Benedetto XVI sui Salmi di Lodi e di Vespri (son disponibili sul sito del Vaticano Vatican.va e sono altresì edite dalla Vaticana. Per tutto il lavoro sono raccomandati i commenti di D. BARSOTTI, Ed. Queriniana e Ed. San Paolo.

Page 66: Annuario scaricabile .pdf

- 66 -

A. A. 2013 – 2014 Corso di Laurea MAGISTRALE in Scienze Religiose

Biennio ciclico ANNO A

FILOSOFIA DELLA RELIGIONE (ore settimanali: 2 per il II Quadrimestre)

Docente: Sac. Dott. THOMAS LAPENNE PROGRAMMA

- Introduzione: la religione di fronte alla scienza moderna - Il campo della filosofia della religione - Religione e sacro - L’essenza della religione - La virtù di religione secondo San Tommaso d’Aquino - La religione nella storia (mondo greco, latino, medioevale, moderno)

BIBLIOGRAFIA FABRIS, A., Introduzione alla filosofia della religione, Laterza, Bari 2002. GRONDIN, Jean, Introduzione alla filosofia della religione, Gdt 350, Queriniana, Brescia 2011. HUGHES, C., Filosofia della religione. La prospettiva analitica, Laterza, Bari 2005. MONDIN, B., Dio: chi è? Elementi di teologia filosofica, Massimo, Milano 1990. MONDIN, B., Il problema di Dio. Filosofia della religione e teologia filosofica, ESD, Bologna 1999.

TEOLOGIA BIBLICA DEL NUOVO TESTAMENTO (ore settimanali: 2 per il II quadrimestre) Docente: Ab. Prof. DAVIDE BERNINI

PROGRAMMA I contenuti saranno indicati dal docente durante il corso. BIBLIOGRAFICA La bibliografia sarà indicata dal docente durante il corso.

COMPLEMENTI DI SACRA SCRITTURA (ore settimanali: 2 per il II quadrimestre) Docente: Sac. Prof. MARIO GERMAN

PROGRAMMA GEOGRAFIA - geografia fisica d’Israele - geografia storica d’Israele - approfondimento sugli itinerari dell’Esodo - eventuale approfondimento sui luoghi dell’Esilio - i viaggi di S. Paolo

Page 67: Annuario scaricabile .pdf

- 67 -

- le sette Chiese dell’Apocalisse ARCHEOLOGIA - quadro dei più importanti scavi in Israele - i ritrovamenti, i problemi BIBLIOGRAFIA Per la geografia, consultare i siti: - wikipedia - bibleplaces.com - paoloapostolo.wordpress.com/paolo-di-tarso-2/ - wikipedia.org/wiki/Sette_chiese_dellAsia - 198.62.75.5/opt/xampp/custodia/01sbfexcurs.php (escursioni organizzate dallo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme Appunti del Docente Per l’archeologia: J. K. HOFFMEIER L’archeologia della Bibbia, Ed. San Paolo - wikipedia.org/wiki/Archeologia_biblica Note del Docente

TEMI SCELTI DI TEOLOGIA SPIRITUALE (ore settimanali: 2 per il I quadrimestre) Docente: P. Prof. ANGELO BELLON

Le virtù teologali sono il dinamismo della vita di grazia e pertanto fondano, animano e caratterizzano l’agire morale del cristiano. Se ne esamina la consistenza, la necessità, lo sviluppo e il possibile deterioramento. 1) La fede: - La fede, punto di partenza della morale cristiana. - I vari approcci per definire la fede. - L'oggetto e l'habitus della fede. - La necessità della fede e dei suoi atti in ordine alla salvezza. - La fede e i doni dello Spirito Santo. - Il dinamismo della fede: progresso e perdita. 2) La speranza: - La speranza nella vita cristiana. - Il dibattito sulla speranza nella cultura laica e nella teologia cristiana. - Il timore di Dio. - La perdita della speranza. 3) La carità: - La carità essenzialmente è amicizia con Dio. - L’amicizia con Dio è lo specifico della rivelazione e della vita cristiana. - La carità è la forma delle virtù e il vincolo della perfezione. - La carità verso Dio, verso se stessi, verso il prossimo. - Il dinamismo della carità e il dono della sapienza. - I peccati contro la carità. Testo: Dispense del professore

Page 68: Annuario scaricabile .pdf

- 68 -

M. COZZOLI, Etica teologale, San Paolo, Cinisello Balsamo 2010. BIBLIOGRAFIA: CARBONE, G. M. La carità, ESD, 2010. CAVANI, M. La carità come amicizia, EDB, Bologna 2006. COZZOLI, M. Etica teologale, San Paolo, Cinisello Balsamo 2010. DE ROSA, G. Fede cristiana e senso della vita, Elledici, Leumann (Torino) 1999. DULLES, A. Il fondamento delle cose sperate, Queriniana, Brescia 1997. FLECHA ANDRÉS, I.-R. Vida cristiana, vida teologal, Salamanca 2002. FRATTALLONE, R. Religione, fede, speranza e carità, LAS, Roma 2003. FROSINI, G. Il ritorno della speranza, EDB, Bologna 2005. GALBIATI E., La fede nei personaggi della Bibbia, Jaca Book, Milano 2000. GIARDINI, F. Il desiderio del paradiso nella vita cristiana, Angelicum Un. Press, Roma 2003. LABOA, J.N. Storia della carità, Jaca Book, Milano 2012. MASCIARELLI, M.G. La grande speranza, commento alla Spe Salvi, Tau, Todi 2008. LUBOMIRSKI, M. Vita nuova nella fede speranza carità, Cittadella, Assisi 2000. VALENTINI, A. Speranza, uno sguardo biblico, Tau, Todi 2008. VITALI, D. Esistenza cristiana. Fede, speranza e carità. Queriniana, Brescia 2001.

QUESTIONI SPECIALI DI LITURGIA E SACRAMENTARIA (ore settimanali: 2 per il I quadrimestre) Docente: Sac. Prof. MATTEO FIRPO

PROGRAMMA Durante il corso sarà affrontato lo studio della celebrazione eucaristica nei suoi diversi aspetti: storico, spirituale, pastorale, teologico. L’eucarestia, centro di tutta la liturgia, è “culmen et fons” di tutta l’attività della Chiesa e pertanto il suo studio conduce lo studente ad una particolare conoscenza di ogni azione liturgica ed ecclesiale. Nell’eucarestia, nella sua storia e nel suo significato, si possono ritrovare gli elementi costitutivi della vita cristiana ed in particolare del rapporto tra fede e liturgia. Cogliere il senso della celebrazione eucaristica da parte dell’assemblea domenicale inevitabilmente significherà comprendere i fondamenti di ogni altra forma liturgica. Il docente utilizzerà ampie parti del libro: V.RAFFA, Liturgia eucaristica. Mistagogia della Messa: dalla storia e dalla teologia alla pastorale pratica, in BIBLIOTHECA «EPHEMERIDES LITURGICAE» «SUBSIDIA». 100, Roma, Centro CLV – Edizioni liturgiche, 2003. Si farà riferimento al documento: AA.VV., Institutio Generalis Missalis Romani, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2009. Programma del corso: LE FASI STORICHE DELL’ORDO MISSAE: - L’Eucarestia nell’ultima cena e nella comunità apostolica - La Messa in Giustino e nella Tradizione Apostolica - Antiche testimonianze storiche circa la messa romana.

- Fasi storiche del messale romano prima di Trento. - La messa tridentina nel messale di Pio V. - La messa del vaticano II: necessità, valore, limiti, prospettive. - La forma straordinaria del rito romano attuale.

Page 69: Annuario scaricabile .pdf

- 69 -

MISTAGOGIA DELLA MESSA: - Riti iniziali - Liturgia della parola - Liturgia dei doni - Genesi della preghiera eucaristica - Riti di comunione - Riti di conclusione LE ANAFORE: - Le paleoanafore - Struttura delle anafore romane - Il canone romano - Preghiere eucaristiche postconciliari minori - Gestualità delle preghiere eucaristiche MORFOLOGIA E TEOLOGIA EUCARISTICA: - Forme celebrative della Messa

- Frequenza delle celebrazioni - Comunione: morfologia teologica e storica. - Concelebrazione SPUNTI DI TEOLOGIA EUCARISTICA: - Eucarestia Pasqua della Chiesa - Caratteri fondamentali dell’Eucarestia - L’assemblea eucaristica - L’Eucarestia nel linguaggio della tradizione QUESTIONI COMPLEMENTARI: - Preparazione e ringraziamento alla Messa - Eucarestia e Penitenza - L’Asperges domenicale - Inculturazione della Messa - Radio-teletrasmissione della Messa

PER L’APPROFONDIMENTO: GIRAUDO C., In unum Corpus. Trattato sulla mistagogia sull’eucarestia, Cinisello Balsamo, Ed. S.Paolo, 2001. RIGHETTI M., Storia liturgica. La Messa. Vol. III, Milano, Ed. Ancora, 1988. JUNGMANN J.A. S.J., Missarum Sollemnia. Origini, liturgia, storia e teologia della Messa romana, Milano, Ancora, 2004. AA.VV., La liturgia, eucarestia: teologia e storia della celebrazione, Casale Monferrato, Marietti, 1983 (Anamnesis). MAZZA E., Le odierne preghiere eucaristiche. I. Strutture, fonti, teologia, Bologna, Edizioni Dehoniane, 1991. GIRAUDO C., Stupore eucaristico. Per una mistagogia della Messa alla luce dell’Enciclica Ecclesia de Eucharistia, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2004. METZGER M., Storia della liturgia eucaristica, Torino - Leumann, Editrice Elledici, 2003.

TEMI SCELTI DI BIOETICA (ore settimanali: 2 per il I quadrimestre) Docente: Mons. Dott. MARCO DOLDI

PROGRAMMA PARTE PRIMA: PREMESSE TEOLOGICHE E CULTURALI

1. Paradigmi etici contemporanei 2. La bioetica filiale 3. La bioetica “laica” Appendice: “Fede ragione e bioetica” e la “Filiazione al vaglio di alcune questioni bioetiche”

PARTE SECONDA: QUESTIONI SCELTE: 1. Genetica 2. Sterilizzazione

Page 70: Annuario scaricabile .pdf

- 70 -

3. Diagnosi prenatale 4. Aborto 5. Tecnologie di fecondazione umana 6. Trapianti d’organo 7. Neuroscienze e persona 8. Infezione da HIV 9. Tossicodipendenze 10. Eutanasia 11. Questione ecologica

Durante le lezioni saranno utilizzati i seguenti testi: PARTE PRIMA: dispense del professore; CANNIZZARO C., Fede, ragione e bioetica: la prospettiva della teologia filiale, in PATH 10 – 2011/2; CHENDI A., La filiazione nel vaglio di alcune questioni di bioetica, in PATH 10 – 2011/2. PARTE SECONDA: dispense del professore. BIBLIOGRAFIA A) Documenti del Magistero: - CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Chiarificazione della Congregazione per la Dottrina delle Fede sull’aborto procurato (Città del Vaticano 2009) - ID.,Dichiarazione sull’eutanasia (Città del Vaticano 1980) - ID., Istruzione Il rispetto della vita umana nascente e la dignità della procreazione (Città del Vaticano 1987) - ID., Istruzione Dignitas personae su alcune questioni di bioetica (Città del Vaticano 2008). - GIOVANNI PAOLO II, Evangelium Vitae. Il messaggio cristiano sulla vita. Lettera enciclica (Città del Vaticano 1995). - PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA PASTORALE PER GLI OPERATORI SANITARI, Carta degli Operatori Sanitari, Città del Vaticano 1995. B) Contributi teologici: CANNIZZARO C., Fede, ragione e bioetica: la prospettiva della teologia filiale, in PATH 10 – 2011/2; CHENDI A., La filiazione nel vaglio di alcune questioni di bioetica, in PATH 10 -2011/2. DOLDI M., PONTE A. - PICOZZI M. Bioetica – La Parola di Dio e le parole dell’uomo (Città Nuova 2005) DOLDI M., Bioetica per giovani (Piemme 2001; II ed. 2002) - ID., Biologia ed etica: l’unitotalità della persona in “Rivista Rosminiana di filosofia e cultura” 4 (2002), 408-419. - ID., Il medico: dal paternalismo alla paternità in F. MORAGLIA (a cura di), Dio Padre Misericordioso, Marietti 1820, Genova, 1998, 309-334 - ID., La dignità della procreazione umana e le tecnologie riproduttive. Aspetti antropologici ed etici in Aa. Vv., Veramente un figlio! La vita: un bene inviolabile (Siena 2005) 21 - 30 - ID., Le nuove sfide etiche nell’oggi dell’Italia in “Il Nuovo Areopago” 3 (2005) 43 – 56. - ID., Sterilità/infertilità in “Enciclopedia di Bioetica e sessuologia” (Torino 2004)1639-1643 - ID, Sterilizzazione antiprocreativa in “Enciclopedia di Bioetica e sessuologia” (Torino 2004) 1643-1647

Page 71: Annuario scaricabile .pdf

- 71 -

- ID., Speranza e impegno morale alla luce di Evangelium Vitae in CALABRESE G. (a cura di), Lo Spirito Santo Teologo del Popolo di Dio, Piemme, (Casale Monferrato 1997) 235-260.

- ID., Tra accanimento terapeutico ed eutanasia: aspetti giuridici ed etici in Atti a cura della Segreteria Generale della CEI. Corso di aggiornamento su temi di bioetica (Roma 2003) 167 – 186.

QUESTIONI SPECIALI DI DIRITTO CANONICO (ore settimanali: 2 ore per il II quadrimestre)

Docente: Dott. GIULIO GALLIANI

PROGRAMMA Il sacramento del matrimonio Principi teologico-giuridici (cann. 1055-1061) Gli impedimenti matrimoniali (cann. 1073-1094) Il consenso matrimoniale (cann. 1095-1107) I matrimoni misti (cann. 1124-1129) Lo scioglimento del vincolo matrimoniale (cann. 1141-1150) I processi matrimoniali Le cause per la dichiarazione di nullità del matrimonio (cann.1671-1691) Il processo matrimoniale di dispensa “super rato” (cann. 1697-1706) BIBLIOGRAFIA Concilio Ecumenico Vaticano II, Gaudium et Spes Pontificio Consiglio per i testi Legislativi, Dignitas Connubii ABATE, A. Il matrimonio nella nuova legislazione canonica, Pont. Univ. Urbaniana- Paideia ARRIETA, J. I. Codice di Diritto canoncio e leggi complementari commentato, Coletti a San Pietro ARROBA CONDE, M. J. Diritto processuale canonico, Ediurela. BERSINI, F. Il Diritto canonico matrimoniale, Leumann BIANCHI, P. Quando il matrimonio è nullo?, Ancora FINOCCHIARO, F. Il matrimonio nel diritto canonico, Il Mulino SABBARESE, L. Il matrimonio canonico nell’ordine della natura e della grazia, Urbaniana University Press

NUOVI MOVIMENTI E CULTI RELIGIOSI (ore settimanali: 2 per il II quadrimestre) Docente: Sac. Dott. PAOLO FONTANA

PROGRAMMA Lo scopo di questi incontri è quello di far conoscere allo studente alcune categorie di base per interpretare i movimenti religiosi presenti oggi nella società. In particolare verranno affrontate alcune categorie alle quali si richiamano oggi i movimenti e i loro critici: fondamentalismo, integrismo, sette, nuovi culti. BIBLIOGRAFIA La bibliografia sarà indicata dal docente durante il corso.

Page 72: Annuario scaricabile .pdf

- 72 -

SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE (ore settimanali: 2 per il II quadrimestre)

Docente: Dott. NICOLA CAROZZA PROGRAMMA Il corso si articola in una parte di analisi delle teorie relative alla sociologia della religione e in un’altra in cui si analizzano le ricerche empiriche sui fenomeni religiosi presenti nella società postmoderna. Una particolare attenzione sarà offerta al ruolo agito dal dialogo interreligioso in un contesto di crescente pluralismo culturale. Specifico rilievo sarà dato all'excursus storico dei classici di Sociologia della religione: K. Marx, E. Durkeim, M. Weber, P.L. Berger, ecc.; multiculturalismo, valori e religione; credenze, riti e pratiche religiose; pluralismi e sincretismi religiosi; immigrazione e identità religiosa; religiosità popolare; educazione e insegnamento della religione nella scuola; dialogo interreligioso e monoteismi dell’area mediterranea. 1. L’approccio sociologico alla religione: sviluppo, natura, oggetto e metodo della sociologia della religione. Il rapporto tra la scienza e la religione. L’evoluzione religiosa. Il Cristianesimo. 2. I processi di istituzionalizzazione della religione. L’esperienza religiosa. Le istituzioni religiose. Processi di istituzionalizzazione religiosa. Processi di istituzionalizzazione religiosa nei diversi contesti societari. 3. I processi di formazione e di trasmissione della cultura religiosa. Nozioni generali. La religione diventa cultura. La socializzazione religiosa. 4. La religione e il contesto socio-culturale. La religione come fattore di integrazione sociale (Durkheim, Marx). La religione come fattore di innovazione e cam-biamento sociale (Weber). 5. La secolarizzazione. La secolarizzazione: un pa-radigma discusso. La modernità e i suoi effetti disgreganti. 6. L’appartenenza religiosa. La crisi dell’appartenenza religiosa. La struttura come il modello. BIBLIOGRAFIA ACQUAVIVA, E. PACE S., Sociologia delle religioni, Carocci Editore, Roma, 1998; BAYZEK - G. MILANESI J., Sociologia della religione, LDC, Leumann, 2006. GARELLI F., L’Italia cattolica nell’epoca del pluralismo, Il Mulino, Bologna,2006 CESAREO V., L’altro. Identità, dialogo e conflitto nella società plurale, Vita e Pensiero, Milano 2004. DE CERTEAU M., Debolezza del credere, Città Aperta Edizioni, Troina (EN), 2006

MONOGRAFIA AGIOGRAFICA (ore settimanali: 2 per il II quadrimestre) Docente: P. Prof. ANGELO BELLON

PROGRAMMA

La formazione spirituale ricevuta da p. Marie-Joseph Lagrange negli anni del seminario e del noviziato. Il corso si propone di presentare la solidità della formazione spirituale ricevuta da un uomo che divenne pioniere degli studi biblici nel nostro tempo, il p. Marie-Joseph Lagrange, fondatore dell’École biblique di Gerusalemme. Il materiale è fornito da P. Lagrange stesso, il quale in quegli anni annotava su quaderni personali l’insegnamento ricevuto dai maestri di formazione. Questi quaderni, ancora inediti alle stampe, sono stati utili per comporre la sua biografia.

Page 73: Annuario scaricabile .pdf

- 73 -

Nel 2012 sono stati pubblicati sul sito internet dei domenicani di Tolosa, la provincia religiosa di appartenenza che ne sta curando il processo di beatificazione. A detta di alcuni insigni biblisti il processo di beatificazione e canonizzazione potrebbe essere coronato con la sua proclamazione a dottore della Chiesa nelle res biblicae, sulla scia di San Girolamo. Ma al di là di queste evenienze, i quaderni si rivelano preziosi per apprendere la solidità della formazione impartita a giovani candidati al sacerdozio che in seguito sarebbero passati per tante prove e avrebbero rivelato la qualità di alcune virtù, come l’umiltà, la pietà, lo spirito di fede senza le quali non sarebbero stati capaci di superare tante tempeste ed essere di grande utilità per la Chiesa. Testo: dispense del professore BIBLIOGRAFIA: LAGRANGE M.-J., Ricordi personali, prefaz. di p. Benoit, Morcelliana, Brescia 1969. MONTAGNES B., Marie-Joseph Lagrange, un biblista a servizio della Chiesa, Esd, Bologna 2007. VINCENT L.H. Le Père Lagrange, sa vie et son oeuvre, Parole et silence, Paris, 2013. Sito internet: Association des Amis du Père Lagrange Journal spirituel inédit du fr. Marie-Joseph Lagrange

LATINO E LETTERATURA ECCLESIASTICA (ore settimanali: 2 per il I quadrimestre) Docente: P. Prof. MAURO DE GIOIA

PROGRAMMA Il corso si articola in due parti:

A. Presentazione di alcuni elementi caratteristici del latino cristiano; B. Lettura guidata ad alcuni autori latino-cristiani particolarmente significativi per la

storia della teologia. BIBLIOGRAFIA Verranno fornite dispense sugli argomenti del corso. Ulteriore bibliografia sarà indicata dal docente nel corso delle lezioni. Nota: verranno organizzate alcune lezioni di introduzione alla lingua latina per gli studenti che non l’hanno studiata nelle scuole secondarie superiori.

LEGISLAZIONE EUROPEA E DIRITTI UMANI (ore settimanali: 2 per il I quadrimestre)

Docente: Dott.ssa ANNA MARIA PANFILI PROGRAMMA

1. Lineamenti di filosofia del diritto: il senso del diritto ed il linguaggio giuridico 2. La Dignità della persona umana e i diritti umani: 2.1 Il Diritto naturale 2.2 La Dottrina sociale della Chiesa 2.3 La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo in sede ONU; 2.4 Le Convenzioni Internazionali 2.5. Cenni di diritto dell’Unione Europea: la Carta dei Diritti e delle Libertà fondamentali;

Page 74: Annuario scaricabile .pdf

- 74 -

2.6 La Costituzione Italiana 3. Le radici cristiane dell’Europa nei valori indivisibili ed universali posti a fondamento dell’ Unione Europea: 3.1. La dignità umana 3.2. La libertà; 3.3. L’uguaglianza 3.4. La solidarietà 3.5. Il principio di sussidiarietà 4. La Costituzione Italiana e la laicità dello Stato 5. I rapporti etico sociali nella Costituzione Italiana, nella legislazione nazionale e nelle

legislazioni regionali: a. La Famiglia b. La Salute c. La Libertà culturale

BIBLIOGRAFIA

D’AGOSTINO F., “Lezioni di filosofia del diritto”, Torino, Giappichelli 2006 BELARDINELLI S., “Bioetica tra natura e cultura”, Siena, Cantagalli 2007. VAL CORREA J., SGRECCIA E., “Natura e dignità della persona umana”, Roma, Libreria Editrice Vaticana 2003. CASINI C., “Unioni di fatto, matrimonio, figli”, Firenze, Società editrice Fiorentina 2007. LEJEUNE J., “Il messaggio della vita”, Siena, Cantagalli 2002. SGRECCIA E., CARRASCO DE PAULA I., “Qualità della vita ed etica della salute”, Roma, Editrice Vaticana 2006. BELLIENI C. V., MALTONI M.,“La morte dell’eutanasia”, Firenze, Società editrice fiorentina 2006. BALDINI V., CARBONE G.M., “Pillole che uccidono”, Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 2006. MACIOCE F., “PACS Perché il diritto deve dire no”, Milano, San Paolo 2006. D’AGOSTINO F., DALLA TORRE G., CARDIA C., BELARDINELLI S. “Laicità cristiana”, Milano, Edizioni San Paolo 2007. CARDIA C., “Le sfide della laicità”, Milano, Ed. San Paolo 2007. D’AGOSTINO F. “La famiglia: un bene insostituibile”, Ed. Cantagalli, 2008 D’AGOSTINO F. “Credere nella famiglia”, Ed. San Paolo, 2010 TIZZANO A. ADAM R. , “Lineamenti di diritto dell’Unione Europea”, Giappichelli , 2010

DIDATTICA GENERALE E SPECIALE DELLA RELIGIONE (ore settimanali: 2 per il I quadrimestre)

Docente: Dott.ssa NICOLETTA CHIARELLA

PROGRAMMA Introduzione Il corso

1. L'esame L'antropologia dell'uomo

1. Conoscenza sensibile e razionale 2. Le reti neurali 3. Le caratteristiche della conoscenza sensibile

Page 75: Annuario scaricabile .pdf

- 75 -

4. Le caratteristiche della conoscenza razionale Didattica e antropologia

1. La catalogazione degli obiettivi didattici in sensibili e razionali 2. Le tecniche didattiche e la loro valutazione in riferimento all'obiettivo didattico

Le tipologie della didattica e la creazione degli oggetti didattici 3. La lezione frontale 4. I cartelloni - l'uso della lavagna - gli schemi 5. Le presentazioni: con fogli lucidi e in digitale 6. Il cineforum 7. Le piattaforme di e-learning

BIBLIOGRAFIA ZUCCARI G., L’insegnamento della religione cattolica, Elledici, Leumann, 2004. GIUSSANI L., Scuola di Religione, SEI, Torino, 2003. MOTTINELLI M., Nel laboratorio di religione, La Scuola, Brescia, 2005. CIRAVEGNA M. G. - GRAVERO F., Fare religione/3, Elledici, leumann, 2001. BOCCHINI S., Schede bibliche per l’insegnamento della religione cattolica nella scuola superiore, EDB, Bologna, 2004. MAZZARELLO L. - TRICARICO M. F., Insegnare la religione con l’arte, 4 voll., Elledici, Leumann, 2003. VOPEL K. W., Giochi di interazione per adolescenti e giovani, 5 voll., elledici, leumann, 1991. VOPEL K. W., Giochi interattivi, 6 voll., Elledici, leumann, 2001. Al posto dell'esame classico verrà richiesto allo studente la realizzazione di un oggetto didattico in una modalità da convenire.

LEGISLAZIONE SCOLASTICA E PROGRAMMI MINISTERIALI (ore settimanali: 2 per il I quadrimestre)

Docente: Dott. ALBERTO VIAZZI PROGRAMMA

1) Legislazione scolastica: Excursus sulla legislazione scolastica del Novecento, con particolare riferimento all’obbligatorietà dell’insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole pubbliche. L’attuale legislazione sull’IRC nelle scuole pubbliche. I diritti ed i doveri dell’insegnante di Religione. 2) I documenti del Magistero della Chiesa sull’insegnamento della Religione Cattolica. 3) I programmi IRC: I programmi IRC nell’attuale legislazione scolastica. Orientamenti, finalità, obiettivi, nuclei tematici e metodologia nei programmi IRC nella Scuola dell’Infanzia, Elementare, Media e Superiore. 4) Laboratorio di attuazione e progettazione. BIBLIOGRAFIA

Sarà fornita dal docente nel corso delle lezioni.

Page 76: Annuario scaricabile .pdf

- 76 -

CATECHETICA (ore settimanali: 2 per il I quadrimestre)

Docente: Sr. Dott.ssa ELIANA BIGNASCO PROGRAMMA Obiettivi L’insegnamento si prefigge di far conoscere le principali accezioni attribuite alla nozione di catechetica e di delinearne l’identità con particolare attenzione alla sua finalità, alla sua scientificità e ai relativi orientamenti del Magistero della Chiesa. Mira quindi ad evidenziare lo sviluppo delle conoscenze relative alla formazione cristiana svolta dalla Chiesa, con attenzione alle situazioni socioculturali e religiose di ogni periodo storico. Argomenti

- La catechetica fondamentale nel curricolo del catecheta. - Senso e valore della storia della catechesi per la formazione del catecheta. - Momenti di Storia della Catechetica dagli inizi al Vaticano II. - Le fonti della Catechetica: Il Magistero. le scienze teologiche e le scienze

dell’educazione - I principali orientamenti del Magistero della Chiesa (Vari Documenti) - La Catechetica nella situazione più recente. - Il problema del Catechismo dal Concilio Vaticano I al dopo Conc. Vaticano II.

Modalita di svolgimento Lezioni frontali con autovalutazioni in itinere. BIBLIOGRAFIA ° Obbligatoria: - RUTA G., Catechetica come scienza, Elledici 2010; - Vari Documenti del Magistero RDC, DGC. EN, CT, EVBV ° Facoltativa: - ALBERICH E., La catechesi oggi. Manuale di catechetica fondamentale, Leumann (TO), Elledici 2001; - MEDDI L., Catechesi. Proposta e formazione della vita cristiana, Padova, Messaggero 2004; - CACCIATO INSILLA C., L’iniziazione Cristiana in Italia. Dal Concilio Vaticano II ad oggi. Prospettiva pedagogico-catechetica, Roma, LAS 2009 - MAZZARELLO M. L., Catechesi dei fanciulli: prospettive educative, Leumann (TO), Elledici 1986 - ETCHEGARAY CRUZ A., Storia della catechesi, Roma, Paoline 1983; - WACKENHEIM Ch., Breve storia della catechesi, Bologna, Dehoniane 1985.

TEMATICHE SPECIALI DI PASTORALE (ore settimanali: 2 per il I quadrimestre)

Docente: Mons. Dott. MICHELE DE SANTI

PROGRAMMA Il corso sarà finalizzato alla produzione di un elaborato scritto dopo una lezione di indirizzo del docente.

Page 77: Annuario scaricabile .pdf

- 77 -

BIBLIOGRAFIA Sarà indicata direttamente dal docente all’inizio del corso.

SEMINARIO DI TEOLOGIA DOGMATICA

(ore settimanali: 2 per il II quadrimestre) Docente: Sac. Dott. ANDREA VILLAFIORITA

PROGRAMMA Verranno trattate alcune questioni monografiche inerenti il rapporto tra la riflessione scientifica contemporanea e la riflessione sul dato della fede, ovvero la teologia. Lo scopo del corso è triplice. Primariamente si vuole che gli studenti imparino ad affrontare un testo (non elementare) sull’argomento, riescano a comprenderlo e ad esporlo in maniera profonda ma godibile ai compagni. In secondo luogo si vuole mostrare come la rinnovata visione del mondo proposta dalla fisica contemporanea e dalle altre scienze stimoli la teologia ad interpretare in maniera rinnovata alcune categorie classiche della riflessione teologica. In terzo luogo si perseguirà un intento apologetico, mostrando come molti dei presunti contrasti tra “scienza e fede” si fondino in realtà su argomentazioni speciose o fallaci.

Argomenti trattati

L’elenco preciso degli argomenti verrà adattato a seconda del numero degli iscritti e delle loro competenze. A titolo di esempio, possibili argomenti di ogni trattazione monografica potrebbero essere: 1) Il rapporto tra scienza e fede nel Magistero recente 2) Il caso Galilei e la sua “revisione” 3) Il problema della “prima mossa” 4) Creazionismo e intelligent design 5) L’evoluzionismo 6) Geometrie non euclidee, sistemi formali ed il problema della verità 7) La meccanica quantistica e il determinismo 8) La teoria della relatività e la rinnovata visione dello spazio e del tempo 9) Neuroscienze, coscienza e anima

Modalità di lavoro

Gli studenti dovranno leggere il materiale proposto dal docente e – a turno nelle lezioni durante l’anno – presentarlo ai compagni. Contestualmente dovranno produrre un elaborato scritto di pochissime pagine (3-4 al massimo). Tale elaborato dovrà essere accurato soprattutto dal punto di vista metodologico e formale. A seconda degli iscritti e della conseguente calendarizzazione, alcuni argomenti più tecnici potranno essere presentati dal docente. BIBLIOGRAFIA Testo di riferimento: TANZELLA-NITTI, G. E STRUMIA, A. (a cura di), Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede, Urbaniana University Press, Roma 2002. Altra bibliografia complementare verrà fornita dal docente agli studenti in vista della preparazione della loro relazione.

Page 78: Annuario scaricabile .pdf

- 78 -

RADICI CRISTIANE DELLA CULTURA EUROPEA (ore settimanali: 2 per il II quadrimestre)

Docente: Sac. Prof. STEFANO OLIVASTRI

La trattazione mira a far emergere le radici cristiane di un particolare ambito della cultura europea, in forma seminariale.

PROGRAMMA Il corso prende avvio dalla riflessione suscitata dal magistero di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI per evidenziare alcuni evidenti apporti del cristianesimo alla maturazione della cultura europea. BIBLIOGRAFIA RATZINGER JOSEPH, Svolta per l’Europa? Chiesa e modernità nell’Europa dei rivolgimenti, Ed. Paoline, Milano 1992. CARDINI FRANCO, Europa. Le radici cristiane, Il Cerchio Rimini 2002. REALE GIOVANNI, Radici culturali e spirituali dell’Europa. Per una rinascita dell’«uomo europeo», Raffaello Cortina Editore, Milano 2003. PERA – RATZINGER, Senza radici. Europa, relativismo, cristianesimo, islam, Mondadori, Milano 2004. GOZZELINO ROMANO, Radici cristiane nel nostro linguaggio, Elledici, Torino 2007. POUPARD PAUL, Eredità cristiana della cultura europea, Il Cerchio, Rimini 2007. MAINO GIROLAMO, «Vivere come se Dio ci fosse». La scommessa sulla verità di Pascal e Ratzinger, EMP, Padova 2009.

LINGUA STRANIERA

PER CORSO DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Docente: Sac. Prof. MARIO GERMAN

(ore settimanali: 2 per 20 settimane) Il corso prevede 20 lezioni di 2 ore accademiche, che si svolgeranno in Istituto al sabato mattina dalle 9.15. Il corso mira a dare una conoscenza della lingua in grado di comprendere un testo scritto, con particolare riguardo all'ambito semantico di area teologica. L'esame - a cui possono iscriversi anche coloro che non avessero frequentato il corso - prevede un'unica valutazione finale (superato/ non superato), che conferisce gli ECTS corrispondenti (6). È necessario avere superato l'esame prima di sostenere l'esame finale del ciclo frequentato.

Page 79: Annuario scaricabile .pdf

- 79 -

INDICE

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose......................................................................... pag. 3

Presentazione e Regolamento............................................................................................ pag. 7 L’organico dei Docenti...................................................................................................... pag. 11 L’ordinamento generale degli studi................................................................................. pag. 19

Tasse e contributi............................................................................................................... pag. 25 La Biblioteca...................................................................................................................... pag. 27

L’Anno Accademico 2013-2014........................................................................................ pag. 29 I Corsi................................................................................................................................. pag. 41

Page 80: Annuario scaricabile .pdf

- 80 -

Finito di stampare nel mese di Agosto 2013 dalla tipografia Essegraph via Riboli, 20 Genova

Tel 010 311624 – Fax 010.36222813

Email: [email protected]