8
Poste Italiane S.p.a. - Sped. in a.p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Vicenza. Supplemento al numero odierno de “Il Giornale di Vicenza” - Direttore Responsabile: Ario Gervasutti Giampaolo Dalla Via presidente di Assoveneta, Associazione Costruttori Case in Legno Ph. Valter Maino LA CASA IN LEGNO È SERVITA Economica, sicura, elegante. Non tutti sanno che la casa in legno è la nuova frontiera ecosostenibile dell’edilizia. Una volta scoperta è facile abbandonare i pregiudizi e stupirsi di fronte a questa sensazionale alternativa al mattone MATERIALI per un’edilizia sempre più sostenibile DESIGNERS da Pietro Polato a Matteo Thun e i giovani emergenti BUILDING E RESIDENZE le novità lasciano il segno sul territorio

Accenni #16

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Accenni16

Citation preview

Page 1: Accenni #16

16 Po

ste

Italia

ne S

.p.a

. - S

ped.

in a

.p. -

D.L

. 353

/200

3 (c

onv.

in L

. 27/

02/2

004

n. 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, D

CB

Vic

enza

. Sup

plem

ento

al n

umer

o od

iern

o de

“Il

Gio

rnal

e di

Vic

enza

” - D

iretto

re R

espo

nsab

ile: A

rio G

erva

sutti

Giampaolo Dalla Viapresidente di Assoveneta,Associazione CostruttoriCase in LegnoPh. Valter Maino

LA CASA !IN LEGNO" È SERVITAEconomica, sicura, elegante. Non tutti sanno che la casa in legno è la nuova frontiera ecosostenibile dell’edilizia. Una volta scoperta è facile abbandonare i pregiudizi e stupirsi di fronte a questa sensazionale alternativa al mattone

MATERIALIper un’edilizia sempre più sostenibileDESIGNERS da Pietro Polato a Matteo Thune i giovani emergentiBUILDING E RESIDENZEle novità lasciano il segno sul territorio

Page 2: Accenni #16
Page 3: Accenni #16

5 sommario

COVER STORY 6 La casa in legno 9 Assoveneta, l’associazione dei costruttoriVENET 13 Legnomax: benessere da vivere 15 FBE: la casa sicura, solida e “snella” 17 Artuso Legnami: qualità in cantiere 18 La casa in legno secondo Matteo Thun 21 Legno & mestieri, design, arte 24 Uderzo, pavimenti in legno

SPECIALE MATERIALI 27 Bioedilizia & ecodesign 28 Evotek: vivere in un clima ideale 32 Marmomania: Marmi Serafini

IMPRESE E COSTRUZIONI 34 Costruire e ristrutturare con Bonem 40 Borgo Berga: benvenuti a Vicenza 44 Green living ai Giardini di Laghetto 46 Vacanze esclusive @ The Beach Houses 57 Una realtà vicentina, efficiente, ATTIVA

DESIGN & DESIGNERS 48 Piero Polato / Barbara Marsiletti / Simone Penzo 55 Valentina Greselin a Barcellona 83 Design For All - Libero Accesso 2012 86 eM: il nuovo gioiello in pietra dura 89 Architettura d’interni: post-diploma con ISAI

16 SUMMER

Supplemento al numero odierno de

Direttore ResponsabileARIO GERVASUTTI

Società Athesis S.p.A.

PresidenteGIAN LUCA RANA

Consigliere DelegatoALESSANDRO ZELGER

Concessionaria di pubblicità

Vicenza - Via E. Fermi, 205Tel. 0444 396.200

Certifi cato n. 7160 del 14/12/2011Aut. Tribunale C.P. di Vicenza n. 12 del 25/05/49

Responsabile del trattamento dei dati (D. Lgs 196/03) è il Direttore Responsabile

accenni n. 16estate 2011

A cura diPubliadige SRLIsabella Morseletto

Progetto e coordinamento editorialevideorunner.com

Hanno collaboratoSimone AriotArianna BagnaraGiovanni BregantMichela BuratiGiorgio CeolatoFabio De RossiBen DradserSilvio FogaroloLisa MasieroFranco PepeSusy SimonettoLaura Zarantonello

Servizi fotografi ciNicola Zanettin - www.nicolazanettin.it

StampaMediagraf Spa - PD

© Riproduzione riservata. E’ vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti redazionali e pubblicitari della rivista, senza autorizzazione scritta dell’editore

EDIT

ORIA

LESO

MM

ARIOIN COPERTINA

Giampaolo Dalla Viapresidente di Assoveneta,Associazione Costruttori Case in Legno

Prima di tutto, il legnoÈ il materiale base. Il più natura-le, semplice e raffinato allo tempo stesso. Impariamo a conoscerlo come marrone, ma la moda o il tem-po possono fare piacevoli scherzi e renderlo colorato o dotato di molte sfumature. Non è necessariamen-te ad esaurimento, perché come gli animali anche le foreste vengono ripopolate ed esiste una sorta di ta-glio di selezione. Stiamo parlando del legno, elemento dalle innumerevoli sfaccettature con il quale si costru-iscono da sempre le case, anche se ce n’eravamo quasi dimenticati. In questo numero di Accenni vogliamo conoscerlo meglio, osservarlo ed ascoltarlo, frequentando chi ci vive a stretto contatto per lavoro o per di-letto, ma soprattutto chi l’ha scelto, preferendolo magari alla più noiosa e inquinante plastica. Un viaggio nei materiali quindi, sen-za perdere lo sguardo sui temi che dalla sua nascita interessano Accen-ni. Parliamo del nuovo che avanza in architettura e design, come i proget-to di Libero Accesso, contest in cui si sfidano progetti di design sostenibi-le, oppure premi internazionali come NIB 2012 che ha incoronato l’ archi-tetto vicentino Valentina Greselin. Ma oltre ai premi Accenni vuole pro-vocare e sollecitare pensieri e pro-poste che interessano il bene della città, magari indicando i luoghi per i quali auspichiamo nuova vita e che potrete segnalare su “La mia Vicen-za da salvare” direttamente su Fa-cebook.

Simone Ariot

EDITORIALE

93NOVITÀDA H-FARM

Startup Venete

63INVESTIRE

GREENFotovoltaico

ed Eolico

95LA MIA VIDA SALVARE

Le segnalazioni dei lettori

90CAR DRIVE

TESTJaguar XF 2.2

ACC_Editoriale16.indd 5 01/07/12 11:11

Page 4: Accenni #16
Page 5: Accenni #16

28 evotek

VIVEREIN UN CLIMA IDEALE

Evotek è specializzata nella creazione di sistemi radianti ad alta resa termica, forte di brevetti esclusivi che massimizzano le prestazioni dei suoi prodotti

di Giovanni Bregant

Un’azienda giovane, ma forte dell’espe-rienza ultradecennale di professionisti del settore. Una realtà affidabile, ma

allo stesso tempo protagonista dell’innova-zione grazie ad un impegno costante nel-lo sviluppo di nuove soluzioni tecniche che hanno portato alla registrazione di numero-si marchi e brevetti esclusivi. Tutto questo è Evotek, azienda specializzata nella creazione di sistemi radianti ad alta resa termica che consentono realmente di vivere in un clima ideale, qualsiasi sia la stagione o la tipologia di abitazione. Come noto, il sistema radiante è considera-to il miglior impianto di riscaldamento per l’inverno e un’ottima soluzione per il raffre-scamento estivo. Con un unico sistema, in-visibile e a basso consumo, è possibile infatti climatizzare gli ambienti in tutte le stagioni

e a seconda delle esigenze, senza dover pro-cedere all’installazione di altri impianti. In questo modo progettisti e architetti possono mettere a disposizione degli inquilini locali estremamente confortevoli, spaziosi, silen-ziosi, privi di correnti d’aria (tipici dei sistemi di climatizzazione ad aria) e di movimenti di polveri (causa di fenomeni allergici).Si tratta quindi della soluzione ideale per il benessere di tutta la famiglia, che Evotek realizza puntando sul alcuni plus fonda-mentali. Innanzi tutto la qualità dei prodotti, grazie all’attenta selezione dei materiali, che garantisce la massima efficienza e affidabi-lità degli impianti, e una gamma di prodotti estremamente diversificata e completa, che consente di soddisfare perfettamente ogni esigenza di installazione e di utilizzo in tutti i settori, dal piccolo impianto unifamiliare al

ACCENNI Advertising Speciale per Evotek

Page 6: Accenni #16

29 evotek

>>I brevetti Evotek

Specifico per l’isolamento termoacusticoEvosilence® è il nuovo pannello per sistema radiante sviluppato da Evo-tek per massimizzare l’isolamento acustico e allo stesso tempo la resa termica degli impianti di riscalda-mento a pavimento. L’innovativa geometria piramidale permette di attutire i rumori del calpestio, mi-gliorando così il comfort.È disponibile anche nella variante Evosilence® Graphite, che sfrutta le eccellenti proprietà isolanti della graffite per massimizzare le presta-zioni termiche, riducendo ulterior-mente la percentuale di calore che in un impianto a pavimento di disperde verso il basso. Il risultato è un pan-nello in grado di garantire il massimo dell’isolamento acustico e la più ele-vata efficienza energetica.Frutto di un brevetto registrato da Evotek, consente un’installazione semplice e veloce, può essere ab-binato ad una vasta gamma di tubi da pavimento ed è compatibile con qualsiasi tipo di rivestimento.

grande impianto multizona, fino al siste-ma di produzione centralizzata dell’ener-gia, anche con la possibilità di termore-golazione da parte del singolo utente per ciascun locale.Ma il vero punto di forza di Evotek è l’im-pegno per l’innovazione, che ha portato allo sviluppo di brevetti che consentono all’azienda di Quinto Vicentino di proporre al mercato soluzioni tecnologiche esclu-sive, come ad esempio i pannelli radianti Silvertek® e Evosilence®, caratterizzati da una forma geometrica che consente particolari prestazioni, come è spiegato in modo più approfondito in queste stesse pagine.Di particolare rilievo, per la validità delle soluzioni tecnologiche adottate, è anche la gamma di deumidificatori Evotek, capa-

ci di funzionare sia in modalità isoterma (la temperatura dell’aria che attraversa la macchina non subisce variazioni), sia come “deu-climatizzatori”. Questi ultimi sono capaci di raffreddare l’aria trattata

EDIL

IZIA

&IN

NOVA

ZION

E

“Evotek è un’aziendain forte espansione,in netta controtendenzarispetto all’andamentodel mercato: nei primi 5 mesi di quest’anno il fatturato è raddoppiato rispetto al 2011„

Il sistema radiante a pavimento è un’ottima soluzione per il raffreddamento estivo e il migliore impianto di riscaldamento per l’inverno.Con un unico sistema, invisibile e a basso consumo, è possibile climatizzare gli ambienti in tutte le stagioni e a seconda delle esigenze, senza dover procedere all’installazione di altri impianti

EVOSILENCE®

Page 7: Accenni #16

30 evotek

e quindi di aiutare l’impianto a pavimento nei picchi di richiesta, e hanno il vantaggio di poter utilizzare il chiller a temperature

moderate (15°-16° C), a tutto vantaggio del risparmio energetico. Forte di queste innovazioni, Evotek è oggi una realtà im-prenditoriale in forte espansione, in netta controtendenza rispetto all’andamento del mercato: nei primi 5 mesi di quest’an-no il fatturato è raddoppiato rispetto al 2011. L’Azienda opera a livello nazionale, attraverso una rete qualificata di agenzie di vendita, tra le quali per il Veneto il ri-ferimento è AGS, realtà commerciale ben nota a tutti gli operatori del settore per la preparazione, la puntualità e i valori etici che caratterizzano tutto il suo staff. Non manca naturalmente, oltre alla fornitura di componenti di altissima qualità, anche la disponibilità nel fornire un supporto specialistico di tipo progettuale. Dietro

“Vero punto di forza di Evotek è l’impegno per l’innovazione, che ha portato allo sviluppo di brevetti che consentono all’azienda di proporre al mercato soluzioni tecnologiche esclusive„

>>I brevetti Evotek

L’evoluzione della bugna passo 50Un altro brevetto esclusivo di Evotek è il pannello Silvertek®, il più versa-tile della gamma, idoneo per qualsi-asi tipo di applicazione, residenziale, industriale e commerciale e com-patibile con qualsiasi tipo di rive-stimento, dalla ceramica al parquet. Si caratterizza per una bugna a 12 nocche in rilievo brevettata che con-sente il bloccaggio e la sicurezza del tubo, agevolando allo stesso tempo la posa.L’interasse modulare di 50 mm con-sente inoltre la realizzazione di si-stemi radianti ad alta resa termica con un’ottima differenziazione tra le zone, che consentono l’armonia ter-mica degli ambienti.È particolarmente indicato per il raffrescamento a pavimento, per la perfetta geometria di posa ottenuta grazie al tubo vincolato tra le bugne.

SILVERTEK®

Attraverso il circolo di acqua in una rete di tubi annegati nella soletta del pavimento, il calore viene diffuso nell’ambiente prevalentemente per irraggiamento, consentendo di ottenere una ripartizione uniforme delle temperature che garantisce una sensazione di benessere fisico e riduce sensibilmente i consumi

Page 8: Accenni #16

31 evotek

www.evotek.it

EVOTEKViale del Lavoro, 33Quinto Vicentino (VI)

0444 [email protected]

questa grande forza innovatrice di Evotek c’è la competenza e la creatività del suo fondatore e amministratore unico, l’Ing. Michele Veggian. Personaggio poliedrico, dopo una formazione artistica ha conse-guito la laurea in ingegneria. Sensibile al contesto locale in cui la sua azienda è in-serita, è promotore di una serie di borse di studio di merito per alcuni allievi dell’I-stituto Canova. Le sue prime esperienze professionali lo vedono impegnato nella progettazione di edifici di prestigio, prima di dedicarsi esclusivamente alla termoi-draulica. Suoi sono i brevetti che hanno decretato il rapido successo di Evotek sul mercato, in-novazioni tecnologiche dietro le quali non manca un’ispirazione di tipo umanistico:

«Il nostro brevetto Evosilence® - spiega l’Ing. Michele Veggian - è ispirato alle pro-prietà del tutto uniche, note già agli anti-chi, del particolare angolo di inclinazione della Piramide sacrale di Cheope (51,51°, ndr.). La nostra linea di prodotti nasce da un impegno molto avanzato nella ricerca tecnologica, ispirata però dalla conoscen-za di alcuni principi naturali che si traman-dano da secoli. E i numeri, intesi sia come prestazioni dei nostri prodotti e sia come vendite dell’azienda, stanno dimostrando la validità di questa particolare strategia».E così, puntando sull’innovazione e sul-la creatività, Evotek si è ormai affermata come il partner tecnologico di riferimento per tutti quelli che desiderano vivere in un clima ideale.

MichElE VEggian

Dietro la grande forza innovatrice di Evotek c’è la competenza poliedrica e la creatività del suo fondatore e titolare, l’Ing. Michele Veggian. Le sue prime esperienze professionali lo vedono impegnato nella progettazione di edifici di prestigio, prima di dedicarsi esclusivamente alla termoidraulica. Suoi sono i brevetti che hanno decretato il rapido successo di Evotek sul mercato, innovazioni tecnologiche dietro le quali non manca un’ispirazione di tipo umanistico.

Nei locali riscaldati con sistemi tradizionali, le temperature dell’aria sono superiori verso il soffitto ed inferiori verso il pavimento. Nel caso del riscaldamento a pavimento Evotek System, l’emanazione del calore avviene attraverso tutta la superficie, con una ideale distribuzione delle temperature

Impianti tecnologici

Pavimento di finitura Battiscopa di rifinituraTubo trasduttore

Bugna evo

Fascia di dilatazione perimetrale

Massetto fibrato

Collante specificoo guaina

Pannello bugnato in polistirene vergine

Barriera vaporeSottofondo piano

Struttura portante

>>Sezione impianto radiante

EDIL

IZIA

&IN

NOVA

ZION

E