120 Mousse Magazine

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/28/2019 120 Mousse Magazine

    1/3

    145144

    mousse 35 ~ Camille Henrot mousse 35 ~ Camille Henrot

    Cecilia Alemani: I th last two y ars you hav b ocusi g oth practic o Ik ba a. How do you r lat bota y a d oral d coratio to

    co t mporary sculptur ?Camille Henrot: Flow rs b lo g to a tim that is ot s cular (lik his-tory) but s aso al.Th y addr ss two major xp ctatio s o our tim . Cr ati g co ti uity i a rao ruptur d t mporality, th y act lik a a tidot to th a xi ty o livi g ihistory. At th sam tim th y r pr s t r wal as w wait or cha g . Thatswhy I call d th proj ct Est-il possible dtre rvolutionnaire et daimer les feurs? (Is it possibl to b r volutio ary a d lik ow rs?).My i itial attractio to Ik ba a had to do with how it corr spo ds to th id a o a h ali g obj ct. Th practic o Ik ba a has th rol o cr ati g a privil g dspac just as much or th p rso who vi ws th arra g m ts as or th p rsowho compos s th m.By tra slati g books i to ow r arra g m ts i a si gl g stur , th aim is toco c trat i o obj ct th tir ty o a thought, bri i g tog th r disparat

    ragm tsr co cili g opposit s i a whol o global dim sio s. Th ap-proach ds a coh sio (o sorts) i th pr s tatio o s v ral Ik ba a. Thaim is to build a viro m t withi th imag o a library that would b si-multa ously out o tim a d co ct d to th W st r asci atio with k owl-

    dg a d its xp ctatio s or a r volutio ary cha g .

    ca:Your work is bou d up with syst ms o orga izatio a d taxo omy.Your Ik ba a sculptur s ar ach visualizatio s o books i your library

    a d your vid os o t d al with th co structio o racial id tity. Ca youtalk about som o th s asp cts i your work?

    ch: I lik th s r ity brought about by th imag o a orga iz d syst m,but I do t lik simpli catio a d authority. Im asci at d by u i yi g sys-t ms b caus th y ar ragil a d app ar lik ord r d compl xity.R gardi g cat gori s a d racial id titi s I am i t r st d i Taboo obj cts,th us o which is cod d; th s ca stir a lot o misu d rsta di g b causth y co ti ually d y cat gorizatio . Th id a o cultur as tra slatio r la-tio ships (r latio s d traductio ) was my starti g poi t. W could s thhistory o Art as a history o misu d rsta di gs. That history would ollowth sam sch m s a d patt r s as i timat r latio ships: d sir , poss ssioa d miscompr h sio .

    My practic o Ik ba a v though it b lo gs to a curr t that is its l o -traditio al (th Sog tsu school)co tai s i t rpr tiv mistak s a d aiv ti s,as w ll as irr gulariti s i t rms o th u dam tals o this art. Th pr s co such rrors is, how v r, p r ctly i t grat d i to my approach. It is v oo th subj cts o this proj cta d mor g rally o th whol o my work.

    I o t thi k o that quot rom Fra tz Fa o : As soo as I d sir , I am ask-i g to b co sid r d. I am ot m r ly h r -a d- ow, s al d i to thi g ss.(...) I th world i which I trav l, I am dl ssly cr ati g mys l . A d it isby goi g b yo d th historical, i strum tal hypoth sis that I will i itiat mycycl o r dom.

    ca: A thropology, arch ology, a d sociology all s m to play a rol iyour work. How do you s your rol as a artist i r latio ship to th sdiscipli s?

    ch: I am v ry i t r st d i th status o obj cts a d th id as o p opl likViv iros d Castro, Cliford G rtz, Jam s Cliford, Mo iqu J udy-Balli i,Pascal Picq, Rog r Bastid ... I d th s writ rs i spiri g a d som tim s dis-ruptiv .

    I th cas o a thropology, I am comp ll d by c rtai almost i compatibld sir s a d u d rcurr ts withi th discipli , which or m ar also quitpr s t i th artistic proc ss a d xp ri c . I this r gard, I am co sist tly

    mor i t r st d i th rr ors a d u solv d probl ms o a thropology, b i g asci c that tak s w huma s as both obj ct a d subj ct a d our u iv rs a dworld as both substa c a d proj ct d m a i g at th sam tim a d, lik art,co ti ually critiqu s, ov rtur s a d tra s orms its ow di gs.

    I do ot pr t d I am ha dli g co c pts rom a thropology without bias.Som how o could say I hav d v lop d a cargo cult or a thropology.(Th cargo cult origi ally d scrib d cults i th Paci c that m rg d a -t r whit p opl arriv d; it th b cam a xpr ssio r rri g to a humab havior that tak s l m ts o oth r civilizatio s a d i t grat s th m i toits ow syst m o thi ki g som tim s without u d rsta di g or shi ti g thorigi al m a i g.)

    I am ot quati g mys l with a thropologist; I do ot wa t to claim thatauthority. I am mor i t r st d i th charact r o Marc l App zz ll, th a -thropologist i ch ck, m tio d i G org s P r cs Li e: A Use rs Manual.I k ow that wh Im i Va uatu, or i sta c , I am a whit ma abov all,a d I am co scious o what this m a s: th va ity o my motiv s, th voy-

    uristic asp ct o my attitud , th guilt, th s l -disgust a d s l -mock ry,which ar actually all th subj ct o th Tropics o Lov drawi gs I start da t r that trip.

    ca: Rit s o passag s a d i itiatio s hav a stro g pr s c i your work,such as i Coup/Dcal a d i The Stri e o Love in a Dream. Ca you t llus a littl mor about th backgrou d or th s two vid os, how th y w rr aliz d, what was th subj ct?

    ch: The Stri e O Love in a Dreamwas a proj ct commissio d by C trPompidou i Paris or a xhibitio about I dia. I was pr tty a raid to go toI dia a d tri d to u d rsta d why.

    Th lms titl com s rom a book writt i th Middl Ag s,Hypnerotomachia.O o th stori s, am d Th Stri o Lov i a Dr am t lls o a mo k whocross s Th Dark For st a d ds hims l aci g a drago . H is t mpt d to

    scap , but w r h to tur back, th adv tur would b ov r. This tal mpha-siz s th lms c tral otio : th c ssity o aci g o s ars.

    Relations de Traduction Is it possible to be revolutionary and like fowers? This enigmatic question is thetitle o the latest project by Camille Henrot, and it is the practice o Ikebana that removes any reservations about the foral pas sion: an entire library is translated

    in arrangements; the reciprocal positionings, the Latin names o species that speak perceptibly o trade, pharmacological properties and history.

    Cecilia Alemani meets with the artist to talk about the translative qualities o her work, ranging through anthropology, archaeology and sociology.

    B Y C e C I L I A A L e M A n I

    Est-il possible dtre rvolutionnaire et daimer les fleurs?,2012, installation view, La Triennale Intense Proximity, Palaisde Tokyo, Paris. Courtesy: the artist and kamel mennour, Paris.Photo: Alexandra Serrano

    Opposite Est-il possible dtre rvolutionnaire et daimer lesfleurs? (Lentretien infini), 2012.Courtesy: the artist and kamel mennour, Paris

  • 7/28/2019 120 Mousse Magazine

    2/3

    147146

    mousse 35 ~ Camille Henrot mousse 35 ~ Camille Henrot

    Est-il possible dtre rvolutionnaire et daimer les fleurs?, 2012, installation view, La Triennale Intense Proximity,Palais de Tokyo, Paris. Courtesy: the artist and kamel mennour, Paris. Photo: Fabrice Seixas

    I was struck by th paradox o I dia b i g o t imagi d as a cur agai st thW st r worlds v rish agitatio a d at th sam tim b i g th umb r oma u actur r o psychotropic drugs. I imagi d th lm lik a s ri s o halluci-

    atio s that would cr at physical s satio s a d psychological impri ts whilshowi g v ry physical asp cts o r ality (th ma u acturi g o a xiolytics).

    R gardi gCoup/Dcal , th proj ct start d a t r I ou d imag s by coi -cid c o th w b o th naghol ritual or La d Divi g, a d it mad mthi k o Le Saut by Yv s Kl i . Thirty y ars ago this ritual had i spir d bu gjumpi g a d is ow practic d as a p r orma c or tourists visiti g th isla dattract d by th similarity th y s with a practic th y co ct to mod r wayo li (a d d or stro g motio s). Th r s a back a d orth mov m twithi th g stur o th ritual its l as w ll as i its history. But how to s-cap arch typ s wh you bri g imag s back r om th oth r sid o th world?I wa t d to tackl that issu by cr ati g a rough patchwork o d co struct dhybrid imag s i which th id a o r paratio is visual. Th proc ss impl -m t d h r is illustrat d by th titlCoup/Dcal (lit rally cut/ofs t).

    ca: You hav just start d a llowship at th Smithso ia that d als withsyst ms o k owl dg a d orga izatio o i ormatio ; ca you talk a boutit? Ca you xplai your approach to th r s arch or w works a d ig ral th importa c o r s arch withi your practic ?

    ch: As a artist, I hav th r dom to brows through id as with th curios-ity o th amat ur. Im allow d to hav a irratio al approach to k owl dg ,which is a privil g I appr ciat a lot. I s th world as a ragm t d s mbla d that ragm tatio is harrowi g. Through th r s arch impli d by my proj-

    cts, I ca stablish som co ti uity.Th mor you progr ss i r s arch th mor cat gori s app ar to b arbitrarya d oppositio s collaps . Thats why Z irratio alism a d thirst or k owl-

    dg ar ot co tradictory i th d. I thi k th starti g poi t o a w r -s arch or proj ct should always b toobroad. That way th r s arch proc ss is

    ot o ly about aimi g at a goal but also about b i g op to what you ca l arby accid t, w opportu iti s o w di gs.My r s arch will b ocus d o all- compassi g proj cts m a t to achi v aimag a d/or a history o th u iv rs compr ss d i to a si gular obj ct, atotal co tractio o k owl dg withi r pr s tatio.

    To my mi d, th r is a orm o ov r-commu icatio a d ov r-saturatio i ourforts to gath r a d structur k owl dg i to a compl t ly globaliz d world-

    vi w, which, by all app ara c s, as subj ctivity i vitably cr ps i , s ms toally r s mbl a artistic goal or artistic proj ct. ev though such proc ss s

    a d i t tio s might bord r o th irratio al, I do l that th y ar c ssaryor a u d rsta di g o what (a d who) w ar . This global approach a d aspi-

    ratio is to m ultimat ly parall l to a ki d o subj ctiv structuri g o k owl-dg what Joh Cowp r Powys calls a p rso al philosophy o solitud

    wh r th totalizi g or u iv rsalizi g imag p rhaps b ars mor th i dividuald sir s a d co scious ss o th o who att mpts to compl t it.

    This page The Strife of Love in a Dream, 2011.Courtesy: the artist and kamel mennour, Paris

    Opposite, bottom Before Adam, Jack London, 2012.Courtesy: the artist and kamel mennour, Paris.Photo: Alexandra Serrano

  • 7/28/2019 120 Mousse Magazine

    3/3

    149148

    mousse 35 ~ Camille Henrot

    possibile essere rivoluzionari e amare i ori?Questa enigmatica domanda il titolo dellultimoprogetto di Camille Henrot, ed la pratica dellIke-bana a sciogliere ogni riserva verso la passione fo-reale: unintera biblioteca tradotta in disposizioni;i posizionamenti reciproci e la denominazione latinadelle specie parla in maniera intelligibile di commer-cio, propriet armacologiche e storia. Cecilia Ale-mani ha incontrato lartista per parlare delle qualittraduttive del suo lavoro che si muove ra antropo-logia, archeologia, e sociologia.

    Cecilia Alemani: Negli ultimi due anni ti sei con-centrata sulla pratica dellIkebana. Come poni inrelazione la botanica e la decorazione orealealla scultura contemporanea?

    Camille Henrot: I fori appartengono a un tempoche non secolare (come l a storia), ma stagionale.Essi a rontano due ra le maggiori aspirazioni deinostri tempi. Nel creare continuit in unepoca ditempo alienato, unzionano come un antidoto allan-sia di vivere nella storia. Allo stesso tempo, essirappresentano una rigenerazione in attesa del cam-biamento. Questo il motivo per cui ho chiamatoil progetto Est-il possible dtre rvolutionnaire et daimer les feurs? ( possibile essere rivoluzionarie amare i fori?).La mia iniziale attrazione per lIkebana riguardava ilmodo in cui essa corrisponde allidea di oggetto tau-maturgico. La pratica dellIkebana ha il ruolo di crea-re uno spazio privilegiato tanto per la persona chevede le composizioni quanto per quella che le crea.Nel tradurre i libri in composizioni oreali con unsolo gesto, lintento di concentrare in un singolooggetto la completezza di un pensiero, ricongiun-gendo elementi disparati riconciliando gli oppostiin una totalit di dimensioni globali. Il mio approcciotrova il proprio senso nella presentazione di diver-si Ikebana. Lintento di costruire un ambienteallinterno dellimmagine di una biblioteca che siacontemporaneamente uori dal tempo e connessaalla passione occidentale per la conoscenza e le sueaspirazioni di cambiamento rivoluzionario.

    CA: Nel tuo lavoro ai uso di sistemi tassonomicie organizzativi. Le tue sculture Ikebana sono cia-scuna la visualizzazione di libri della tua biblio-teca, e i tuoi video spesso si con rontano con lacostruzione dellidentit razziale. Puoi parlarmidi alcuni di questi aspetti del tuo lavoro?

    CH: Apprezzo la serenit trasmessa dallimmaginedi un sistema organizzato, ma non mi piacciono lasemplifcazione e lautorit. Sono a ascinata dai si-stemi unifcanti perch sono ragili e appaiono comecomplessit ordinate.Per quanto riguarda le categorie e le identit razzia-li, minteressano oggetti tab il cui uso in codice;sono oggetti che possono causare molti equivoci per-ch sfdano la classifcazione. Lidea della cultura comerelazioni traduttive ( relations de traduction ) statoil mio punto di partenza. Possiamo vedere la storiadellarte come una storia dincomprensioni, una storiache segue gli stessi schemi e modelli delle relazioniamorose: desiderio, ossessione e raintendimento.La mia pratica dellIkebana sebbene appartenga auna corrente che, a sua volta, non tradizionale (laScuola Sogetsu) contiene errori interpretativi e in-genuit, cos come irregolarit per quanto concernei ondamenti di questa arte. La presenza di tali errori, tuttavia, per ettamente integrata nel mio mezzo. persino uno dei soggetti di questo progetto e, pi ingenerale, della totalit del mio lavoro.Penso spesso alla citazione di Frantz Fanon: Do-mando che mi si consideri a partire dal mio deside-rio. Non sono soltanto qui e ora rinchiuso nel regnodelle cose (...) nel mondo in cui mincammino, micreo interminabilmente. Ed superando la portatastorica, strumentale, che apro il ciclo della mia li-bert. (N.d.T. trad. cit. in Bhabha, Homi K., I luoghi della cultura , Meltemi, Roma 2001, p. 21).

    CA: Antropologia, archeologia, e sociologiasembrano tutte avere una parte nel tuo lavoro.Come vedi il tuo ruolo di artista in relazione aqueste discipline?

    CH: Minteressa molto lo statuto degli ogget-ti e le idee di autori come Viveiros de Castro,Clifford Geertz, James Clifford, Monique Jeudy-Ballini, Pascal Picq, Roger Bastide... trovo questiscrittori stimolanti e talvolta disturbanti .

    Nel caso dellantropologia, sono spinta da alcuni de-sideri e sottocorrenti quasi incompatibili allinternodella disciplina che mi sembrano anche molto pre-senti nel procedimento e nellesperienza artistica. Aquesto riguardo, sono costantemente interessataagli errori e ai problemi irrisolti dellantropologia,essendo una scienza che prende noi umani siacome oggetti che come soggetti, e il nostro uni-verso e mondo sia come sostanza che, nel contem-po, come signifcato proiettato e che, come larte,continuamente critica, rovescia e tras orma le suestesse scoperte.Non fngo di manipolare concetti antropologici sen-za alcun pregiudizio. Qualcuno potrebbe dire che hosviluppato un Culto del cargo per lantropologia.(Il Culto del cargo originariamente descriveva cul-ti del Pacifco che emersero dopo larrivo dei bian-chi; da allora divenuta unespressione ri erita alcomportamento umano di prelievo e integrazionedi elementi di altre civilt nel suo stesso sistema dipensiero, talvolta senza comprenderne il signifcatooriginale, oppure traslandolo).Non mi sto paragonando a unantropologa; non vo-glio rivendicare quel tipo di autorit. Sono pi in-teressata al personaggio di Marcel Appenzzell, lan-tropologo de La vita, istruzioni per luso di GeorgePerec. So che quando sono a Vanuatu, per esempio,sono soprattutto una bianca, e sono consapevoledi ci che questo signifca: la vanit delle mie moti-vazioni, laspetto voyeuristico del mio atteggiamen-to, la colpa, il disgusto e la derisione di me stessasono, in realt, soggetti della serie di disegni Tro-pics o Love che ho iniziato dopo quel viaggio.

    CA: Riti di passaggio e diniziazione hanno unaorte presenza del tuo lavoro, come in Coup/

    Dcal e in The Stri e o Love in a Dream . Puoidirmi qualcosa di pi sul background di questidue video, come sono stati realizzati, quale ne il soggetto?

    CH: The Stri e O Love in a Dream stato un pro-getto commissionato dal Centre Pompidou di Parigiper una mostra sullIndia. Era piuttosto spaventata

    dallandare in India e ho provato a capirne il motivo.Il titolo del flm viene da un libro scritto nel medio-evo, Hypnerotomachia . Una delle storie, intitolataBattaglia damore in sogno narra di un monacoche attraversa la oresta oscura e si trova a ron-teggiare un dragone. tentato di scappare, ma sevoltasse le spalle, l avventura sarebbe fnita. Questa

    avola en atizza la nozione centrale del flm: la ne-cessit di ronteggiare le proprie paure.Sono stata colpita dal paradosso dellIndia, spessoimmaginata come una cura contro lagitazione eb-brile del mondo occidentale, e allo stesso tempocome prima produttrice al mondo di droghe psico-trope. Ho immaginato il flm con una serie di allu-cinazioni che avrebbero creato sensazioni fsiche etracce psicologiche mostrando aspetti molto fsicidella realt (la abbricazione di ansiolitici).Riguardo Coup/Dcal , il progetto iniziato dopoche ho accidentalmente trovato alcune immagini sulWeb del rituale del Land Diving, che mi ha attopensare a Le Saut di Yves Klein. Trentanni a que-sto rituale ha ispirato il bungee jumping e adesso praticato come una per ormance per i turisti chevisitano lisola, attratti dalla somiglianza con unapratica che loro collegano allo stile di vita moderno(e al bisogno di emozioni orti). C un movimentodi andata e ritorno allinterno del gesto del ritualein s, cos come nella sua storia. Ma come s uggireagli archetipi quando riproponi immagini dellaltrocapo del mondo? Volevo a rontare quella tematicacreando un insieme grezzo di immagini ibride, de-costruite in cui lidea di riparazione osse visuale.Il processo implementato qui illustrato dal titoloCoup/Dcal (letteralmente riflati/riparati).

    CA: Hai appena iniziato un programma di ricercaallo Smithsonian che riguarda i sistemi di cono-scenza e lorganizzazione dellin ormazione; mene puoi parlare? Puoi spiegarmi il tuo metododi ricerca nei lavori nuovi e, in generale, limpor-tanza della ricerca allinterno della tua pratica?

    CH: In qualit di artista, ho la libert di navigare rale idee con la curiosit di un amatore. Ho il permessodi avere un approccio irrazionale alla conoscenza: unprivilegio che apprezzo molto. Vedo il mondo comeun ensemble rammentato e quella rammentazio-ne straziante. Attraverso la ricerca richiesta daimiei progetti, posso stabilire una certa continuit.

    Pi progredisci nella ricerca, pi le categorie appa-iono arbitrarie e le resistenze crollano. Questo ilmotivo per cui lirrazionalit Zen e la sete di cono-scenza non sono, alla fne, contraddittori. Credo cheil punto di partenza di una nuova ricerca o di un nuo-vo progetto dovrebbe sempre essere troppo ampio.Il modo in cui il processo di ricerca non consiste solonel raggiungere un obiettivo, ma anche nellessereaperto a ci che puoi imparare per caso, a nuoveopportunit di nuove scoperte.La mia ricerca si concentrer su progetti onnicom-prensivi che intendono raggiungere unimmagine ouna storia delluniverso compressa in un singolo og-getto, una contrazione totale della conoscenza nellarappresentazione. A mio parere, c una orma dieccesso di comunicazione e di saturazione nei nostris orzi di raccogliere e strutturare il sapere in una vi-sione del mondo completamente globalizzata che, aquanto pare, dal momento in cui la soggettivit sin-sinua, sembra fnalmente assomigliare a un obietti-vo o a un progetto artistico. Anche se tali processi eintenzioni possono bordeggiare lirrazionale, sentoche sono necessari per una comprensione di ci (odi chi) siamo. Questo approccio e questaspirazio-ne globale per me essenzialmente parallelo a untipo di strutturazione soggettiva della conoscenza ci che John Cowper Powys defnisce una per-sonale flosofa della solitudine dove limmaginetotalizzante o universalizzante orse trasmette me-glio la coscienza e i desideri individuali di quanto siacapace colui che tenta di completarla.

    This page Coup/Dcal, 2010.Courtesy: the artist and kamel mennour, Paris

    Relations de Traductiondi Cecilia Alemani