116
Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria 1 ANNO 2 ANNO ANNO SEMESTRE Corso integrato English version 2 1 Biochimica, Biologia Molecolare e microbiologia Clinica 2 1 Fisiologia Physiology 2 1 Scienze dei mater. Dentari 2 1 Principi di Odontoiatria 2 2 Igiene 2 2 Patologia Generale 3 ANNO ANNO SEMESTRE Corso integrato English version 3 1 Farmacologia 3 1 Odontoiatria conservatrice 1 Conservative Dentistry I 3 1 Patologia Spec. Odont. e ANNO SEMESTRE Corso integrato English version 1 1 Chimica e Propedeutica Biochimica Chemistry and Propedeutical Biochemistry 1 1 Fisica e Elementi di Informatica Physics and Elements of Informatics 1 2 Anatomia 1 Human Anatomy 1 1 2 Approccio al primo soccorso 1 1 2 Istologia e Embriologia 1 a Biochimica e Biologia Molecolare Biochemistry and Molecular Biology 1 a Biologia e Genetica Biologia e Genetica 1 1 Principi di Odontoiatria

1 ANNO - Corsi

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

1 ANNO

2 ANNO

ANNO SEMESTRE Corso integrato English version

2 1 Biochimica, Biologia Molecolare

e microbiologia Clinica

2 1 Fisiologia Physiology

2 1 Scienze dei mater. Dentari

2 1 Principi di Odontoiatria

2 2 Igiene

2 2 Patologia Generale

3 ANNO

ANNO SEMESTRE Corso integrato English version

3 1 Farmacologia

3 1 Odontoiatria conservatrice 1 Conservative Dentistry I

3 1 Patologia Spec. Odont. e

ANNO SEMESTRE Corso integrato English version

1 1 Chimica e Propedeutica Biochimica

Chemistry and Propedeutical Biochemistry

1 1 Fisica e Elementi di Informatica Physics and Elements of Informatics

1 2 Anatomia 1

Human Anatomy 1

1 2 Approccio al primo soccorso 1

1 2 Istologia e Embriologia

1 a Biochimica e Biologia Molecolare

Biochemistry and Molecular Biology

1 a Biologia e Genetica Biologia e Genetica

1 1 Principi di Odontoiatria

Page 2: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Diagnost.per immagini

3 1 Protesi Dentaria 1

3 2 Discipline Mediche Medical disciplines

3 2 Medicina interna

3 2 Scienze Mediche

4 ANNO

ANNO SEMESTRE Corso integrato English version

4 1 Ortognatodonzia e gnatologia 1

4 1 Parodontologia 1

4 1 Patologie pediatriche Patologie pediatriche

4 1 Protesi dentaria 2

4 2 Chirurgia odontostomatologica 1

4 2 Scienze Chirurgiche

4 2 Scienze interdisciplinari

5 ANNO

ANNO SEMESTRE Corso integrato

English version

5 1 Clinica odontostomatologica 1

5 1 Odontoiatria conservatrice 2 CONSERVATIVE II-

ENDODONTICS

5 1 Ortognatodonzia e gnatologia 2

5 1 Protesi dentaria 3

Page 3: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

5 2 Parodontologia 2 Periodontics 2

5 2 Scienze Chirurgiche e

specialistiche

6 ANNO

ANNO SEMESTRE Corso integrato English version

6 1 Clinica odontostomatologica 2

Page 4: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

I ANNO

Corso Integrato di Chimica e Propedeutica Biochimica Settore scientifico-disciplinare di riferimento BIO/10

Anno di corso 1

Semestre 1

Numero totale di crediti 6

Moduli CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

Carico di lavoro globale dello studente

Totale ore di lezione (60) Totale ore di studio individuale()

Totale ore di esercitazione (20)

Coordinatore del Corso Integrato Medda Rosaria

Docenti del Corso Integrato canale pari Medda Rosaria

Docenti del Corso Integrato canale dispari Olianas Alessandra

Obiettivi formativi del corso integrato

Far acquisire allo studente le basi chimiche e biochimiche necessarie alla comprensione dei processi biochimici cellulari

Contenuto del corso

1. Atomo Particelle elementari e loro proprietà; isotopi; numeri quantici ed orbitali; configurazione elettronica; Auf-bau.

2. II legame chimico Legami forti e deboli. Nomenclatura e struttura di composti ionici e covalenti

3. Soluzioni Concentrazione delle soluzioni; solubilità di gas nei liquidi (legge di Henry); pressione osmotica di soluzioni ideali e

soluzioni di elettroliti.

4. Equilibri in soluzione Legge dell’azione di massa: costante di equilibrio; principio di Le Chatelier.

Acidi e basi: definizioni di Arrhenius, Brönsted e Lowry, Lewis; dissociazione dell'acqua, Kw, pH, pOH; costanti di dissociazione di acidi e basi; calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi forti, acidi e basi deboli; idrolisi salina e relativi

calcoli di pH; soluzioni tampone e relativi calcoli di pH; indicatori di pH; diagrammi di distribuzione ionica; titolazioni

acido-base; acidi e basi poliprotici. 5. Cinetica chimica

Equazioni cinetiche ed ordine di reazione; teoria del complesso attivato; energia di attivazione; catalizzatori. 6. Reazioni di ossido-riduzione

Numero di ossidazione; tabella dei potenziali standard di riduzione; equazione di Nernst; forza elettromotrice di una

pila; pile a concentrazione. 7. Formule generali di idrocarburi e gruppi funzionali

Nomenclatura; idrocarburi alifatici e aromatici; composti eterociclici; gruppi funzionali: alcoli fenoli, eteri e tioli, aldeidi e chetoni, ammine, acidi carbossilici, esteri e ammidi.

8. Isomeria Concetti generali di isomeria: isomeri strutturali, isomeria conformazionale e configurazionale; configurazione relativa

(D ed L) e assoluta (R ed S).

9. Reazioni organiche Reazioni omolitiche ed eterolitiche; nucleofili ed elettrofili; reazioni degli idrocarburi, di alcoli e fenoli, di aldeidi e

chetoni, di ammine e acidi carbossilici. 10. Propedeutica biochimica

Composti polifunzionali; glucidi: monosaccaridi, disaccaridi e legame glicosidico; lipidi: trigliceridi e fosfogliceridi; basi

puriniche e pirimidiniche, nucleosidi e nucleotidi; amminoacidi proteici e legame peptidico.

Testi di riferimento

Bettelheim, Brown, Campbell. Farrell (Chimica e Propedeutica Biochimica) Edises

Page 5: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Binaglia, Giardina (Chimica e Propedeutica Biochimica) McGraw-Hill

Denniston, Topping, Caret (Chimica generale, Chimica organica, propedeutica Biochimica) McGraw-Hill

Metodi didattici lezioni frontali/esercitazioni/tutoraggio

Tipo di esame Verifiche valutative in itinere e finale

Prerequisiti per sostenere l’esame Frequenza

Modalità di valutazione/attribuzione voto

Esame orale (voto in trentesimi) Verranno valutati:

acquisizione delle nozioni conoscenza del linguaggio disciplinare

capacità di mettere in relazione concetti e conoscenze

capacità espositiva

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

[email protected] (0706754517) e [email protected] (0706754507) Dip. Scienze della Vita e dell’Ambiente, Macrosezione Biomedica, primo e secondo piano (Cittadella Universitaria)

Altre informazioni

Si ricevono gli studenti per appuntamento (telefonico o per email) presso lo studio del docente

Page 6: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

ENGLISH VERSION Name Corso Integrato di Chemistry and Propedeutical Biochemistry Disciplinary and scientific sector (SSD) BIO/10

Academic year 1

Semester (Period) 1

Credits (CFU) 6

Moduli 1. Chemistry and Propedeutical Biochemistry

Global workload (in hours)

Totale ore di lezione (60)

Number of hours to attribute to and individual studies (..)

Totale ore di laboratorio(..)

Totale ore di esercitazione (20) Totale ore altre (..)

Coordinatore del Corso Integrato Rosaria Medda

Teachers…… del Corso Integrato Rosaria Medda

Alessandra Olianas

Learning autocomes

The aim of the course is to provide students the basics of chemistry and the methods to understand cellular biochemical processes.

learning content (Max 3800 caratteri)

1 Atom

Atomic particles; isotopes; quantum numbers and orbitals. Electronic configuration. Auf-bau. 2. Chemical Bonds

Strong and weak bonds; inorganic nomenclature and molecule structures. 3. Solutions

Concentrations of solutions; solubility of gases in liquid (Henry law); osmotic pressure of ideal solutions and electrolyte solutions.

4. Chemical equilibrium

Expression of equilibrium constant; equilibrium influencing factors; Le Chatelier’s Principle. Acids and bases following Arrhenius, Bronsted-Lowry and Lewis definitions; dissociation of water, Kw, pH and pOH;

dissociation constant of acid and bases; pH in strong and weak acid and base solutions; salt hydrolysis and pH of salt solutions; acid-base titrations; buffers and pH of buffer solutions.

5. Chemical kinetic

Kinetic equations and reaction order; activated complex theory, activation energy; catalysts. 6. Redox Reactions

Redox reactions; oxidation number; redox standard potentials; Nernst equation; electromotive force potential of a cell and half-cell; chemical and concentration cells.

7. Molecular formula of hydrocarbons and functional groups Nomenclature; aliphatic and aromatic hydrocarbons; functional groups: alcohols, aldehydes, ketones, carboxylic

acids, esters, amines and amides.

8. Isomerism Conformational isomerism and geometric isomerism; stereoisomerism, chirality, enantiomers and diastereoisomers;

relative (D and L) and absolute (R and S) configurations. 9. Organic reactions

Homolytic and heterolytic reactions; nucleophiles and electrophiles, reactions of hydrocarbons, alcohols, aldehydes,

ketones, carboxylic acids, amines. 10. Propedeutical biochemistry

Polyfunctional compounds Carbohydrates: monosaccharides, disaccharides and glycosidic bond.

Lipids: triacylglycerols and phosphoglycerides.

Purine and pyrimidine bases, nucleosides and nucleotides. Amino acids and peptide bond.

Reference books

Page 7: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Bettelheim, Brown, Campbell. Farrell (Chimica e Propedeutica Biochimica) Edises

Binaglia, Giardina (Chimica e Propedeutica Biochimica) McGraw-Hill Denniston, Topping, Caret (Chimica generale, Chimica organica, propedeutica Biochimica) McGraw-

Hill

Teaching methods Lectures/Exercises/Tutoring

Learning assessment method Intermediate and final verifications

Prerequisites Frequency of the course

Modalità di valutazione/attribuzione voto

Oral examination (Score in 30th) Will be evaluated:

acquisition of knowledge

knowledge of the disciplinary language ability to relate concepts and knowledge

display capacity

Language of learning Italian

Indirizzi di riferimento

[email protected] (0706754517) e [email protected] (0706754507) Dip. Scienze della Vita e dell’Ambiente, Macrosezione Biomedica, primo e secondo piano (Cittadella Universitaria)

Modalità di ricevimento studenti

By appointment

Torna all’indice

Page 8: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso Integrato di Fisica e Elementi di Informatica

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento

INF/01-FIS/07

Anno di corso 1

Semestre 1

Numero totale di crediti 8

Moduli FISICA (CFU 6) ELEMENTI DI INFORMATICA (CFU 2)

Carico di lavoro globale dello studente

Totale ore di lezione (45+11)

Totale ore di studio individuale(170)

Totale ore di laboratorio(..) Totale ore di esercitazione (19+5)

Totale ore altre (~57): ore facoltative destinate al recupero delle lacune nella Matematica e Fisica

elementari

Coordinatore del Corso Integrato Ceccarelli Matteo

Docenti del Corso Integrato canale pari Casanova Andrea Ceccarelli Matteo

Docenti del Corso Integrato canale dispari Casanova Andrea

Casula Francesco

Obiettivi formativi del corso integrato

Modulo di Fisica

Il Corso si propone di fornire la conoscenza delle leggi fondamentali della Fisica e la capacità di applicarle alla

spiegazione dei principali fenomeni di interesse biologico e medico, per acquisire gli strumenti necessari a

spiegare il funzionamento dell’organismo umano e le cause dei suoi comportamenti patologici. Ciò si otterrà esaminando in questo spirito i capitoli fondamentali della Fisica, come sotto specificato.

Modulo di Informatica

Il Corso vuole fornire alcuni concetti fondamentali dell’informatica, in particolare dell’informatica medica. L’obiettivo è quello di dare allo studente la conoscenza degli aspetti teorici della disciplina, offrendo

contemporaneamente una impronta tecnico pratica sugli strumenti di produttività individuale. In particolare sono vengono trattati gli aspetti e le architetture dei Sistemi informativi sanitari, con particolare sugli

standard in sanità.

Argomento molto importante per il futuro medico che si troverà ad operare in una sistema fondato: sull’integrazione dei processi amministrativi, organizzativi e clinici tra le diverse strutture sanitarie;

sull’avvio di reti regionali sanitarie, a supporto di modelli organizzativi innovativi, che promuovono la

continuità delle cure e la centralità del cittadino.

Trovarsi quindi preparato ad affrontare le sfide del presente e del prossimo futuro che andranno sempre più verso una integrazione complessiva di prodotti e servizi ICT. Integrazione che porterà ad un impatto sistemico globale

sul “Sistema salute” con la diffusione dei sistemi di supporto all’ospedalizzazione domiciliare, le reti per patologia, i

portali istituzionali, la telemedicina. Il corso prevede anche una serie di esercitazioni pratiche(anche se in questo momento limitate per l’assenza del

laboratorio di informatica medica) che dovrebbero garantire alla studente un minimo di conoscenze informatiche.

Contenuto del corso

Modulo di Fisica 1. MATEMATICA E FISICA ELEMENTARI

Grandezze fisiche fondamentali e Sistemi di Unità di Misura. Cinematica e Dinamica del punto materiale; lavoro

ed energia. Statica dei fluidi. Termologia, leggi dei gas, I e II principio della termodinamica. Fenomeni acustici e

ottici elementari (riflessione, rifrazione, lenti sottili e specchi). Basi di Elettrostatica ed Elettrodinamica: legge di Coulomb, campo e potenziale elettrico, condensatori, circuiti elettrici elementari, correnti continue, resistenze

elettriche, effetto Joule, generatori.

Page 9: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Numeri naturali, interi, razionali, reali ed operazioni fra di essi. Ordini di grandezza e notazione scientifica;

proporzioni e percentuali. Potenze con esponente intero, razionale e loro proprietà. Logaritmi (in base 10 e in

base e) e loro proprietà. Espressioni algebriche, polinomi; Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado.; sistemi di equazioni. Funzioni e loro rappresentazioni grafiche.

Poligoni, circonferenze e cerchi, sfere e superfici sferiche. Misura degli angoli in gradi e radianti. Seno, coseno, tangente di un angolo, equazioni trigonometriche, applicazione ai triangoli rettangoli. Coordinate cartesiane nel

piano e nello spazio; equazione della retta.

Concetto di probabilità, frequenza, valori medi. 2. MECCANICA DEI CORPI RIGIDI E MECCANICA DEI FLUIDI Corpi rigidi: equilibrio, cenni ai moti traslatori e rotatori; le leve nello studio del corpo umano. Cenni ai corpi deformabili ed alle fratture.. Dinamica dei fluidi perfetti. Dinamica dei fluidi reali sia in regime laminare che in regime vorticoso. Resistenze idrauliche. Elementi sulla circolazione e sul lavoro del cuore. 3. FISICA DELLE SUPERFICIE E DELLE MEMBRANE Fenomeni dovuti alla tensione superficiale. Basi fisiche della circolazione e della respirazione. Diffusione ed osmosi. 4. TERMODINAMICA Energia interna ed entalpia. Cicli termodinamici, macchine termiche, rendimento. Entropia; energia libera, lavoro utile; evoluzione spontanea dei sistemi. 5. FENOMENI ELETTRICI E MAGNETICI Proprieta' dei conduttori e degli isolanti. Processi di carica e scarica dei condensatori. Cenni ai campi magnetici generati dalle correnti o da magneti permanenti. Effetti del campo magnetico sulle correnti e sulle cariche in moto. Fenomeni dovuti all'induzione elettromagnetica ed all' autoinduzione. 6. FENOMENI ONDULATORI, Propagazione delle onde con esempi sulle onde elastiche, le onde sonore e le onde elettromagnetiche. Onde stazionarie. Effetto Doppler. Oltre l'ottica geometrica: ottica ondulatoria. Applicazioni in campo medico: l'udito e gli ultrasuoni; l’occhio ed i suoi principali difetti, l'ingrandimento ed il potere risolutivo degli strumenti ottici. 7. EMISSIONE ED ASSORBIMENTO DI RADIAZIONI Cenno ad alcuni effetti quantistici (effetto fotoelettrico, relazione di Planck, lunghezza d'onda di de Broglie, equivalenza massa-energia); emissione ed assorbimento di luce. Microscopio elettronico. Produzione ed assorbimento di raggi X.; formazione delle immagini radiologiche. Decadimenti radioattivi e loro prodotti; cenni alle loro interazioni con la materia ed alle applicazioni in campo medico.

Modulo di Informatica

Concetti di Base. Il corso affronta inizialmente le diverse problematiche relative al ruolo delle conoscenze informatiche del cittadino e del professionista sanitario. L’impatto di internet e del web2 nell’universo della sanità

(“Internet luci & Ombre”), il ruolo attivo del paziente (informed decision maker &acquisitore di informazioni).

Vengono trattati i concetti di informatica medica e dei sistemi informativi ospedalieri. I principi della teoria dell’informazione alla conoscenza con l’obbiettivo di fornire un supporto alla risoluzione delle problematiche

sanitarie. L’importanza delle soluzioni ICT nell’ambito clinico con accenni alla medicina basata sull’evidenza, linee guida e protocolli di cura.

Architetture, Sio & standard. Vengono trattati le finalità dei sistemi informativi in sanità. Vengono introdotti i

concetti di sistema e modello, sistema informativo, sistema informatico e l’informatica medica per poi vagliare in dettaglio il SIO (Sistema Informativo Ospedaliero). Vengono trattati i concetti di dati e gestione dei processi.

Sistemi formali e informali, flussi informativi. Integrazione e interoparabilità. Standard in sanità: Sistemi formali, cenni sulle codifiche standard ICD9, Loinc, Dicom. Una particolare approfondimento sullo standard HL7:

Interoperabilità e HL7, Introduzione alle specifiche di HL7. Data Set clinici, Cartella clinica e FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico). I progetti sanitari nazionali e regionali (Fse, Medir, Anags, Sisar, Rtp).

SO - Architetture e Servizi Internet: Cenni sulle funzioni dei sistemi operativi in generale e in particolare nell’

ambito sanitario. Client/Server versus l’architettura Web Based.

Page 10: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Architettura dei calcolatori: Il sistema calcolatore, La macchina di Von Neumann: Hw e Sw, Memoria Centrale,

CPU, Clock, Bus di Sistema, Interfacce I/O, Le periferiche, Estensioni dell’architettura di Von Neumann. Dispositivi

di Ingresso/uscita, memorie di massa

Parte Pratica., Approfondimento delle funzionalità dei fogli elettronici.

Testi di riferimento

Modulo di Fisica Gli argomenti svolti nel corso sono sostanzialmente sviluppati in qualsiasi testo universitario destinato a studenti di Medicina o Biologia. Normalmente tali testi contengono anche richiami ai principi fondamentali della Fisica e della Matematica elementari. In particolare possono essere utilmente utilizzati: D. Scannicchio: Fisica Biomedica (EdiSES, Napoli 2009)*.

J.S. Walker: Fondamenti di Fisica (Zanichelli, Bologna, 2005)

Metodi didattici

Modulo di Fisica

Lezioni frontali e soluzione di problemi in aula; i problemi prevedono la

partecipazione interattiva degli studenti. Modulo di Informatica: Moodle e E-learning

Didattica frontale ed esercitazioni pratiche sono integrate mediante software Open Source Moodle per l’e-learning. Questo ha consentito di utilizzare il paradigma di

apprendimento “Sistemico-interazionista”, ossia un ambiente che mette al centro del processo il discente in un processo di autoapprendimento che avviene attraverso le

interazioni reciproche e la condivisione con il gruppo o la comunità. Il lavoro di

gruppo e il gruppo stesso diventa laboratorio esperienziale che realizza prodotti ma crea anche comunità che si aiutano a vicenda e che spesso sopravvivono

all'esperienza didattica diventando comunità di apprendimento. Durante il corso gli studenti hanno utilizzato intensivamente i diversi strumenti dela piattaforma Moodle

(Forum, Chat, Compiti, Glossario, Sondaggio, Quiz ecc)

Tipo di esame

1 test scritto d’esame obbligatorio, con eventuale prova orale, su gli argomenti

di Informatica;

1 test scritto d’esame obbligatorio sugli argomenti di Fisica di base che non

impedisce la partecipazione alla successiva prova orale ;

2 prove scritte in itinere sugli argomenti di Fisica di base alternative al test

d’esame di cui al punto precedente;

1 prova orale obbligatoria sugli argomenti di Fisica svolti a lezione a

completamento della parte scritta.

Prerequisiti per sostenere l’esame

Aver seguito le lezioni

Modalità di

valutazione/attribuzione voto

voto complessivo in 30mi in base ai risultati delle prove d’esame, che tiene conto del

livello di conoscenza delle discipline e del peso dei 2 moduli in termini di CFU

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Casanova, Dipartimento di Scienze Mediche Internistiche “M. Aresu" – Cittadella Universitaria di Monserrato

[email protected] F. Casula, Dipartimento di Fisica – Cittadella Universitaria di Monserrato

[email protected]

M. Ceccarelli, Dipartimento di Fisica – Cittadella Universitaria di Monserrato

[email protected]

Altre informazioni

Ricevimento previo appuntamento da fissare via e-mail.

Page 11: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

ENGLISH VERSION

Integrated Course of Physics and Elements of Informatics Disciplinary and scientific sector (SSD) INF/01-FIS/07

Academic year 1

Semester (Period) 1

Credits (CFU) 8

Moduli 1. Physics (6CFU) 2. Elements of Informatics (2CFU)

Global workload (in hours)

Hourse of lectures (45+11)

Number of hours to attribute to individual

studies (170) Hours for laboratory (..)

Hours for practice (19+5) Other hours (~57): optional hours to bridge

the gap in Matemathics and Basic Physics

Supervisor Matteo Ceccarelli

Other Teachers Francesco Casula, Andrea Casanova

Learning autocomes

Physics: This course has the primary objective to provide the knowledge on the basic laws of Physics and the capacity (i) to

apply them to explain the main phenomena of biological and medical interests; (ii) to get the necessary

background to explain the functioning of the human body and the sources of some pathological conditions. We refer to the next section for a more detailed list of topics covered

Learning content (Max 3800 caratteri)

Elementary Mathematics and Physics

Physical quantities and the systems of measurement. Kinematics and Dynamics of point particles. Work and

energy. Static of fluids. Thermology, ideal gas law, 1 e 2 principle of thermodynamics. General phenomena in

acoustic and optics: reflexion, refraction, simple lenses and mirrors. Introduction to electrostatic and

electrodynamic: Coulomb law, electric field and potential, capacitors, elementary circuits, continuous currents,

electrical resistance, Joule effect, power generator.

Natural, integers, rational and real numbers and their operations. Order of magnitude and scientific notation.

Proportions and percentages. Power with integer and rational exponent and their properties. Logarithm (10 and e

base) and their properties. Algebric expressions and polynomials. Equations and inequalities of first and second

degrees. Elementary functions and their graphical representation.

Polygons, circumference and circle, sphere and spherical surfaces. Angles in degree and radians. Sinus, cosinus

and tangent, trigonometric equations and application to right triangles. Cartesian coordinates in two and three

dimensions. Equation of a straight line. Probability, frequency and average value.

Mechanics of rigid body and Mechanics of Fluids

Rigid body: equilibrium conditions, translational and rotational motions; Levers in human body and fracture.

Dynamics of perfect fluids. Dynamics of real fluids: laminar and turbulent flow. Resistance and Poiseuille law. The

human cardiovascular system.

Page 12: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Physics of surfaces and membranes

Phenomena based on surface tension. The physics of blood flow and breathing. Diffusion and osmosis.

Thermodynamics

Internal energy and enthalpy. Thermodynamic cycles, thermal machines and performance. Entropy, free energy

and work. Conditions for spontaneous evolution of systems.

Electrical and Magnetic Phenomena

Properties of insulators and conductors. Charge-discharge of a capacitor. Introduction of magnetic fields generated

by currents and permanent magnets. Effect of magnetic field on currents and charges. Magnetic induction

phenomena and self-induction.

Oscillatory Phenomena

Propagation of waves: example of elastic, sound and electromagnetic waves. Stationary waves. Doppler effect.

Beyond geometrical optics: the ondulatory theory of optics. Applications in medicine: the hearing apparatus and

ultrasounds. The eye and its defects. The microscope, the magnification and the resolving power of optical

instruments.

Emission and Absorption of Radiation

Introduction to simple quantum effects: photoelectric effect, Planck relation, de Broglie wavelength, mass-energy

relation. Emission and absorption of light. The electron microscope. Production and absorption of X-ray. Images

with X-ray in medicine. Radiation and Radioactive decay. Interaction of radiation with matter and some

applications in medicine.

Reference books

D. Scannicchio: Fisica Biomedica (EdiSES, Napoli 2013)

J.S. Walker: Fondamenti di Fisica (Zanichelli, Bologna, 2005)

Teaching methods

Physics:

Combination of classroom teaching and interactive teaching with

the use of tools and a variety of media in the classroom (video

projections and blackboard).

Informatics: Moodle e E-learning

Learning assessment method

Informatics:

mandatory exercises and audits

Physics:

mandatory (written or oral) exercises on the basic topics followed

by audits on applied physics. During the teaching period two

written exercise sessions can substitute the exercises before the

audits.

Prerequisites The attending to the lessons

Modalità di valutazione/attribuzione voto Weighted average of the two moduli (min 18, max 30)

Page 13: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Language of learning Italian

Contact information

Casanova, Dipartimento di Scienze Mediche Internistiche “M. Aresu" – Cittadella Universitaria di Monserrato

[email protected]

F. Casula, Dipartimento di Fisica – Cittadella Universitaria di Monserrato

[email protected] M. Ceccarelli, Dipartimento di Fisica – Cittadella Universitaria di Monserrato

[email protected]

Office hours

Teachers can be contacted by e-mail to fix an appointment

Page 14: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso Integrato di Anatomia 1 Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

BIO/16

Anno di corso 1

Semestre 2

Numero totale di crediti 4

Moduli

Anatomia Umana 1 (3 CFU)

Tirocinio Anatomia Umana 1(1 CFU)

Carico di lavoro globale (monte ore) dello

studente

Anatomia Umana 1

Totale ore di lezione (25) Totale ore di studio individuale(45)

Totale ore di esercitazione (5)

Tirocinio Anatomia Umana 1

Totale ore (25)

Coordinatore del Corso Integrato

Perra Maria Teresa

Docenti del Corso Integrato Docenti del Corso Integrato canale pari

Anatomia Umana 1 Perra Maria Teresa

Tirocinio Anatomia Umana 1

Maxia Cristina

Docenti del Corso Integrato Docenti del

Corso Integrato canale dispari

Anatomia Umana 1

Tirocinio Anatomia Umana 1

Risultati di apprendimento attesi

ANATOMIA UMANA 1

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito: - le basi di conoscenza dell’organizzazione e del funzionamento dell’apparato locomotore umano, necessarie per la

comprensione delle alterazioni patologiche e delle manifestazioni cliniche nonché del ragionamento diagnostico. - la capacità di apprendere in modo autonomo e di descrivere in modo comprensibile e privo di ambiguità le

conoscenze acquisite usando la corretta terminologia.

- la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità in ambiti nuovi inseriti in contesti interdisciplinari.

Programma sintetico del corso

Schema corporeo e delimitazione superficiale delle parti del corpo. Posizione anatomica, linee e piani fondamentali

di riferimento. Terminologia anatomica. Cavità e spazi corporei. APPARATO LOCOMOTORE. Organogenesi. Classificazione delle ossa e delle articolazioni. Neuro e splancnocranio,

fosse craniche, fossa temporale, infratemporale e pterigopalatina. Cavità orbitarie, nasali, paranasali, buccale.

Caratteristiche generali e distintive delle vertebre. Gabbia toracica. Ossa degli arti superiore e inferiore. Studio analitico (superfici articolari, capsula articolare, legamenti, rapporti con i muscoli, movimenti) delle articolazioni

temporo-mandibolare, intervertebrali, cranio-vertebrali, costo- vertebrali, spalla, gomito, anca e ginocchio. Muscoli e fasce di testa, collo, dorso, torace, addome. Studio analitico (origine, inserzione, rapporti, azione) dei muscoli

masticatori, del collo, della spalla, del braccio, dell’anca e della coscia, diaframma. Cavità ascellare. Canale

inguinale. Triangolo femorale e canale dei vasi femorali. Muscoli e logge di avambraccio, mano, gamba e piede.

Programma esteso del corso (Max 3800 caratteri)

Page 15: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Schema corporeo e delimitazione superficiale delle parti del corpo. Posizione anatomica, linee e piani fondamentali

di riferimento. Terminologia anatomica. Cavità e spazi corporei. APPARATO LOCOMOTORE

Generalità, classificazione e cenni sullo sviluppo delle ossa. Classificazione e struttura generale delle sinartrosi e delle articolazioni sinoviali e relativi movimenti. Per alcune articolazioni si richiede uno studio analitico: descrizione

delle superfici articolari, organizzazione della capsula articolare, legamenti di rinforzo, rapporti con i muscoli. Generalità sui muscoli scheletrici, classificazione, muscoli agonisti e antagonisti, formazioni accessorie, fasce e

logge muscolari. Per alcuni muscoli si richiede uno studio analitico: origine, inserzione, rapporti ed azione.

Testa: Caratteristiche generali, architettura e rapporti delle ossa che costituiscono il neuro e lo splancnocranio. Osso ioide. Fosse craniche anteriore, media e posteriore: costituzione, forami e loro contenuto, comunicazioni con

altre regioni. Fosse temporale, infratemporale e pterigopalatina. Cavità orbitarie, nasali e buccale. Seni paranasali. Studio analitico dell’articolazione temporo mandibolare. Generalità sui muscoli mimici, studio analitico dei muscoli

masticatori.

Tronco: Colonna vertebrale nel suo insieme; caratteristiche generali delle vertebre e distintive dei diversi tratti della colonna. Coste e sterno. Gabbia toracica nell’insieme. Studio analitico delle articolazioni intervertebrali, cranio-

vertebrali, costo- vertebrali. Nomenclatura e rapporti dei muscoli spino-appendicolari e spino-costali. Studio analitico dei muscoli trapezio e

grande dorsale. Generalità sui muscoli spino-dorsali. Fasce del dorso. Studio analitico dei muscoli sternocleidomastoideo, sopra e sottoioidei e scaleni. Generalità sui muscoli prevertebrali. Fasce del collo.

Nomenclatura e rapporti dei muscoli intrinseci del torace. Studio analitico dei muscoli toraco-appendicolari e

diaframma. Studio analitico dei muscoli retto, obliqui interno ed esterno, trasverso, quadrato dei lombi e delle relative fasce. Canale inguinale.

Arto superiore: Caratteristiche generali di scapola, clavicola, omero, ulna e radio. Nomenclatura e posizione delle ossa della mano. Generalità sulle articolazioni del cingolo scapolare. Studio analitico delle articolazioni scapolo-

omerale e del gomito. Generalità sulle articolazioni radio-carpica e della mano. Studio analitico dei muscoli della

spalla e del braccio. Nomenclatura dei muscoli dell’avambraccio, disposizione nelle relative logge e principali azioni dei gruppi muscolari. Generalità sui muscoli della mano. Fasce e logge. Cavità ascellare. Fossa cubitale.

Arto inferiore: Caratteristiche generali dell’osso dell’anca e di femore, tibia, fibula e patella. Nomenclatura e posizione delle ossa del piede. Bacino osseo. Generalità sulle articolazioni del cingolo pelvico. Studio analitico delle

articolazioni coxo-femorale e del ginocchio. Generalità sulle articolazioni talo-crurale e del piede. Studio analitico dei muscoli dell’anca e della coscia. Nomenclatura dei muscoli della gamba, disposizione nelle relative logge e

principali azioni dei diversi gruppi muscolari. Generalità sui muscoli del piede. Fasce e logge. Triangolo femorale e

canale dei vasi femorali. Fossa poplitea.

Testi di riferimento

Anatomia Umana 1

Anastasi e AAVV: Trattato di Anatomia Umana. EDI ERMES Cunningham’s: Trattato di Anatomia umana. Piccin Standring S; ANATOMIA DEL GRAY – Elsevier Masson Moore KL- Dalley AF; ANATOMIA UMANA con riferimenti clinici – Casa Editrice Ambrosiana F.H. Netter; ATLANTE DI ANATOMIA UMANA - Masson J. Sobotta; ATLANTE DI ANATOMIA UMANA - UTET Gilroy A.M. et al. – ATLANTE DI ANATOMIA – PROMETHEUS UNIVERSITA’ – UTET

Metodi didattici Lezioni frontali. attività integrative tenute da docenti

Tipo di esame Orale

Prerequisiti per sostenere l’esame ---------

Modalità di valutazione/attribuzione voto

Sono valutate la conoscenza degli argomenti oggetto del corso, le capacità di apprendimento e di collegamento tra diversi temi, le abilità comunicative e l’utilizzo della terminologia corretta. Al termine dell’esame verrà valutata l’idoneità.

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

ANATOMIA UMANA 1

Prof. Maria Teresa Perra, [email protected] Dipartimento di Scienze Biomediche,

Sezione di Citomorfologia Cittadella Universitaria, s.p. 8 Monserrato - Sestu

Page 16: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

09042 Monserrato (Cagliari)

Tel 070 6754077 – 0706754001

TIROCINIO Dr. Cristina Maxia, [email protected],

Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Citomorfologia

Cittadella Universitaria, s.p. 8 Monserrato - Sestu

09042 Monserrato (Cagliari) Tel 070 6754005 – 6754001

Modalità di ricevimento studenti

Modalità di ricevimento studenti: previo appuntamento via email.

Page 17: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

ENGLISH VERSION Course on HUMAN ANATOMY 1

Disciplinary and scientific sector (SSD) BIO16 HUMAN ANATOMY

Academic year 1

Semester (Period) 2

Credits (CFU) 4

Modules

Human Anatomy 1 (3CFU)

Training in Human Anatomy 1 (1CFU)

Global workload (in hours)

Human Anatomy 1

Total number of hours of lectures (25)

Total number of hours to attribute to individual learning (45)

Total number of practice(5)

Training in Human Anatomy 1

Total number of practice(25)

Coordinator of Course Perra Maria Teresa

Teachers of the Course (pair

immatriculation number)

Human Anatomy Perra Maria Teresa Training in Human Anatomy 1 Maxia Cristina

Teachers of the Course (impair

immatriculation number)

Human Anatomy Training in Human Anatomy 1

Learning autocomes

HUMAN ANATOMY 1 At the end of the course, the student should:

- know the structural organization and the normal functioning of the locomotor apparatus of the human body at the macroscopic and microscopic level in order to understand the main pathological alterations and to argue about

clinical aspects and diagnosis; - be able to learn autonomously and to provide understandable and univocal description of the acquired notions

through the use of correct terminology;

- be able to combine the acquired notions in order to solve complex problems within interdisciplinary contexts.

learning content (Max 3800 caratteri)

HUMAN ANATOMY 1

LOCOMOTOR APPARATUS. Organogenesis. Classification of bones and joints. Bones of the brain-skull and face, cranial, temporal, infratemporal and pterygopalatine fossae. Orbital, nasal, paranasal, buccal cavities. General and

distinctive characteristics of the vertebrae. Thoracic cage. Bones of the extremities. Analytic study (articular surfaces, capsule, ligaments, movements) of the joints temporo-mandibular, intervertebral, cranio-vertebral, costo-

vertebral, shoulder, elbow, hip, knee. Overview of skeletal muscles. Muscles and fasciae of the head, neck, thorax,

back, abdomen. Origin, insertion, location, action of the muscles of shoulder, arm, hip, thigh, and masticatory. Axillary cavity. Inguinal canal. Femoral triangle and canal of femoral vessels. Muscles of forearm, hand, leg, foot.

Page 18: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Reference books

HUMAN ANATOMY 1

Anastasi e AAVV: Trattato di Anatomia Umana. EDI ERMES Cunningham’s: Trattato di Anatomia umana. Piccin Standring S; ANATOMIA DEL GRAY – Elsevier Masson Moore KL- Dalley AF; ANATOMIA UMANA con riferimenti clinici – Casa Editrice Ambrosiana F.H. Netter; ATLANTE DI ANATOMIA UMANA - Masson J. Sobotta; ATLANTE DI ANATOMIA UMANA - UTET Gilroy A.M. et al. – ATLANTE DI ANATOMIA – PROMETHEUS UNIVERSITA’ – UTET

Teaching methods Lectures and practice supported by teachers

Learning assessment method

HUMAN ANATOMY Oral examination

Prerequisites -------

Evaluation method / attribution of grade

Assessment of the course arguments knowledge, of the learning skill, of the ability to connect different themes, of the communication skill, and of the use of specific and appropriated terminology. At the end of the examination the eligibility will be assessed

Language of learning Italian

Contacts

HUMAN ANATOMY Prof. Maria Teresa Perra, [email protected]

Dipartimento di Scienze Biomediche,

Sezione di Citomorfologia Cittadella Universitaria, s.p. 8 Monserrato - Sestu

09042 Monserrato (Cagliari) Tel 070 6754077 – 6754001

TRAINING IN HUMAN ANATOMY 1

Dr. Cristina Maxia, [email protected],

Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Citomorfologia

Cittadella Universitaria, s.p. 8 Monserrato - Sestu 09042 Monserrato (Cagliari)

Tel 070 6754005 – 6754001

Student reception

Appointment by e-mail

Torna all’indice

Page 19: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso Integrato di Approccio al Primo Soccorso (a.a.14/15)

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

MED/41-Anestesia

Anno di corso Primo

Semestre secondo

Numero totale di crediti 1

Coordinatore del Corso Integrato Prof. M. Musu [email protected]

Docenti del Corso Integrato PARI E DISPARI

M. Musu [email protected]

Obiettivi formativi

Acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche atte all’identificazione dei segni ed alla valutazione delle

problematiche inerenti la compromissione o la cessazione delle funzioni vitali per un primo intervento di sostegno o

ripristino delle medesime in attesa di un soccorso medico avanzato.

Contenuto del corso

Esposizione da parte dei docenti delle nozioni di anatomia-fisiopatologia relative agli organi ed agli apparati la cui

alterazione può compromettere le funzioni vitali dell’intero organismo con un richiamo alla messa in sicurezza della

scena del soccorso ed all’autoprotezione del soccorritore. Simulazione interattiva delle idonee procedure salvavita e

rianimatorie di primo intervento mediante l’impiego di volontari per le tecniche non invasive (Rautek, Heimlich,

Trendelemburg, Pervietà, Emostasi, ecc) e l’utilizzo di un manichino per le manovre invasive (Massaggio cardiaco,

Insufflazione polmonare ecc). Esecuzione da parte di ogni studente delle procedure insegnate, con prove di abilità

su volontari e sul manichino a conferma dell’esatta corrispondenza delle nozioni apprese.

Testi di riferimento

Qualsiasi manuale di primo soccorso aggiornato secondo le ultime linee-guida approvate dall’AMA (American Heart

Association), oppure dall’IRC (Italian Resuscitation Council).

Metodi didattici

Modalità di valutazione Verifica con giudizio sulla corretta comprensione e sulla

corrispondente esecuzione delle tecniche salvavita e delle manovre

di rianimazione cardio-polmonare.

Prerequisiti per sostenere l’esame Partecipazione alle lezioni ed esercitazioni pratiche

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

INDICARE NEL DETTAGLIO LE MODALITA’ DI RICEVIMENTO: SU APPUNTAMENTO via e-mail:

[email protected] Dip. Scienze mediche “M.Aresu” piano 0 stanza 39 Asse E medicina

Altre informazioni

Sede della didattica interattiva: Cittadella Universitaria di Monserrato

Page 20: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

ENGLISH VERSION

Name Corso Integrato: Basic Life Support

Disciplinary and scientific sector

(SSD)Med/41

Academic year 2014-15

Semester second

Credits CFU 1

Moduli 1. ….

2. …..

Global workload (in hours)

Totale ore di lezione (8)

Number of hours to attribute to and individual

studies 8

Totale ore di laboratorio (4)

Totale ore di esercitazione (4)

Totale ore altre . 16

Teacher M. Musu

Learning autocomes

Acquisition of theoretical and practical knowledge in order to identify signs and evaluation of problems relating to

impairment or cessation of vital functions :a first support intervention or repair of those waiting for an ambulance

or advanced medical support

learning content (Max 3800 caratteri)

Interactive simulation of appropriate life-saving procedures, resuscitation and first responders through the use of

volunteers for non-invasive techniques (Rautek, Heimlich, Trendelenburg, Patency, haemostasis, etc) (cardiac,

pulmonary Insufflation Massage etc). Execution by each student of skill tests on volunteers and on the manikin

Reference books

BLS handbook

Teaching methods interactive

Page 21: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Learning assessment method Multiple choice question

Prerequisites Lessons frequency

Modalità di valutazione/attribuzione voto Items score

Language of learning Italian

Indirizzi di riferimento

Modalità di ricevimento studenti

via e-mail: [email protected] Dip. Scienze mediche “M.Aresu” piano 0 stanza 39 Asse E medicina

Torna all’indice

Page 22: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso Integrato di Istologia e Embriologia Settore scientifico-disciplinare di riferimento BIO/17

Anno di corso 1

Semestre 2

Numero totale di crediti 6 + 1 CFU Tirocinio professionalizzante

Moduli ISTOLOGIA E EMBRIOLOGIA

Carico di lavoro globale dello studente

6 CFU = 150 ore, di cui:

48 ore di lezione frontali

12 ore di didattica interattiva 90 ore di studio individuale

1 CFU = 25 ore di Tirocinio

Coordinatore del Corso Integrato Ennas Maria Grazia

Docenti del Corso Integrato canale pari Diaz Giacomo ([email protected])

Docenti del Corso Integrato canale dispari Ennas Maria Grazia ([email protected])

Obiettivi formativi del corso integrato

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Conoscenza dell’organizzazione strutturale e funzionale delle cellule e delle strutture extracellulari che

compongono i tessuti dell’organismo umano; dei processi di proliferazione e differenziamento cellulare e dei

meccanismi molecolari coinvolti, a partire dai precursori staminali; dell’istogenesi, del rinnovamento, della riparazione e rigenerazione tessutale e dei meccanismi omeostatici connessi; delle principali metodologie per lo

studio ed il riconoscimento delle cellule e dei tessuti; dei processi fondamentali attraverso i quali si realizza l'organizzazione del corpo umano nel corso dello sviluppo embrionale.

CAPACITA’ APPLICATIVE Lo studente deve essere in grado di applicare ed integrare le conoscenze della biologia cellulare e della istologia

al fine di comprendere ed interpretare i complessi meccanismi fisiologici e patologici alla base delle malattie. Deve inoltre essere in grado di utilizzare il microscopio e di riconoscere i tessuti presenti nei preparati istologici.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO Il corso si propone di stimolare una valutazione obiettiva della didattica proponendo costantemente agli studenti

un raffronto tra quanto appreso a lezione e quanto appreso attraverso lo studio autonomo, utilizzando i testi consigliati ed altre fonti di informazione.

ABILITÀ NELLA COMUNICAZIONE

Lo studente dovrà saper comunicare in modo essenziale, esauriente e con un linguaggio adeguato le

conoscenze teorico-pratiche apprese durante il corso.

Page 23: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Contenuti del corso

CITOLOGIA. La membrana cellulare. Modello a mosaico fluido. Fenomeni di trasporto di membrana e trasduzione

del segnale. Funzioni della membrana. Specializzazioni e rivestimenti della superficie libera, della superficie basale e della superficie laterale. Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso. Complesso di Golgi. Endosomi. Lisosomi.

Mitocondri. Caratteristiche morfologiche del nucleo. Involucro e pori nucleari. Flagello, ciglio e meccanismi del loro movimento. Inclusioni cellulari. Microtubuli. Filamenti intermedi. Microfilamenti. Movimento ameboide. Popolazioni

cellulari statiche, stabili e soggette a rinnovamento. Cellule staminali. Concetto di multipotenza e unipotenza.

ISTOLOGIA. Tessuti epiteliali. Caratteristiche, derivazione embrionale e modalità di rigenerazione. Membrana

basale. Rapporti con il tessuto connettivo. Epiteli di rivestimento. Classificazione e localizzazione degli epiteli. Specializzazioni della superficie degli epiteli. Epiteli secernenti esocrini: classificazione, morfologia, natura del

secreto, modalità di secrezione e localizzazione. Peculiarità dei dotti salivari. Principali ghiandole. Epiteli secernenti endocrini: classificazione, organizzazione e caratteri citologici. Sistema endocrino diffuso.

Tessuto connettivo. Generalità. Derivazione embrionale. Classificazione dei connettivi. Fibroblasti. Macrofagi.

Mastociti. Cellule adipose. Plasmacellule. Leucociti del connettivo. Fibre collagene, reticolari, elastiche. Tipi di collagene. Proteoglicani, glicoproteine ed altri costituenti della sostanza intercellulare amorfa. Tessuti connettivi

tipici: lasso, reticolare, elastico, mucoso e compatto. Tessuto adiposo bianco e adiposo bruno. Tessuto cartilagineo: caratteristiche generali, classificazione, localizzazioni e accrescimento. Tessuto osseo: organizzazione strutturale del

tessuto lamellare, non lamellare, compatto e spugnoso. Osteogenesi diretta e condrale. Accrescimento e rimaneggiamento dell'osso. Sangue e linfa. Eritrociti, granulociti (neutrofili, acidofili e basofili), monociti, linfociti,

piastrine. Aspetti principali del sistema immunitario. Sistema dei macrofagi. Emopoiesi. Tessuti linfoidi. Tessuto

muscolare: aspetti morfologici, derivazione embrionale e rapporti con il tessuto connettivo. Caratteristiche citologiche, ultrastrutturali e molecolari dei diversi tipi di tessuto muscolare. Tessuto muscolare striato scheletrico.

Placca motrice. Tessuto muscolare striato cardiaco. Sistema di conduzione del cuore. Tessuto muscolare liscio. Tessuto nervoso. Generalità. Derivazione embrionale. Organizzazione strutturale e ultrastrutturale del neurone.

Flusso e trasporto assonico. Sinapsi. Conduzione dell'impulso nervoso. Mielina. Cellule di Schwann. Cellule satelliti.

Oligodendrociti. Astrociti. Ependima. Microglia. Gangli spinali e gangli simpatici. Struttura del nervo. Descrizione e discussione al microscopio dei tessuti in programma.

EMBRIOLOGIA. Derivazione embrionale delle gonadi e dei gameti. Gametogenesi maschile e femminile. Ciclo

ovarico e uterino e loro correlazione ormonale. Fecondazione, segmentazione, impianto. Eventi delle prime quattro settimane di sviluppo. Cenni sullo sviluppo dei principali apparati embrionali. Formazione, funzione e destino degli

annessi embrionali (amnios, corion, placenta, sacco vitellino, allantoide, cordone ombelicale).

MICROSCOPIA. Riconoscimento delle cellule e dei tessuti presenti nei preparati microscopici mediante

l'identificazione e la descrizione ragionata delle loro caratteristiche morfologiche e tintoriali.

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE. Uso del microscopio ottico e delle più comuni tecniche istologiche.

Lettura al microscopio ottico di preparati di tessuti e organi del corpo umano. Utilizzo di sistemi e di software per l'acquisizione delle immagini del microscopio. Utilizzo di microscopi virtuali (virtual microscopy) disponibili sul Web.

Per gli studenti del CdL in Odontoiatria e Protesi Dentaria che frequentano lo stesso corso di Istologia assieme agli

studenti del CdL in Medicina e Chirurgia, il programma è lo stesso ma con l'esclusione dell'EMBRIOLOGIA e

l'inclusione dei seguenti argomenti:

TESSUTI DEL CAVO ORALE. Cavità orale, mucosa e strutture associate. Lingua. Denti e tessuti di sostegno. Ghiandole salivari. Innervazione.

Un programma dettagliato degli argomenti trattati giorno per giorno a lezione è pubblicato online (vedi sito

docente in Altre Informazioni)

Page 24: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Testi di riferimento

ISTOLOGIA:

Ross - Pawlina, Istologia. Testo e Atlante (Casa Editrice Ambrosiana) – (testo consigliato)

Autori vari, Istologia di V. Monesi (Piccin) Junqueira, Carneiro, Kelley: Compendio di Istologia (Piccin)

Gartner, Hiatt: Istologia (EdiSES) Wheater: Istologia, Testo Atlante (Ambrosiana)

EMBRIOLOGIA:

M De Felici et al., Embriologia Umana Piccin

Moore K.L., Persaud T.V.N.: Lo sviluppo prenatale dell’Uomo (EdiSES) Sadler: Embriologia Medica di Langman (Masson).

W.J. Larsen: Embriologia Umana (Idelson-Gnocchi)

oltre ad atlanti ed altre risorse reperibili in rete (es., virtual microscopy: www.histologyguide.org/;

http://education.med.nyu.edu/virtualmicroscope/; http://www.lab.anhb.uwa.edu.au/mb140/)

Page 25: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Metodi didattici

Didattica frontale Comprende il ciclo di lezioni che affrontano tutti i temi del programma.

Didattica interattiva Comprende:

(A) Sessioni di esercitazioni in cui i preparati istologici verranno proiettati su schermo ed illustrati dal docente. Le

immagini saranno proiettate utilizzando un microscopio collegato ad una telecamera ad alta definizione, consentendo in tal modo la visione di tutti i dettagli osservabili direttamente al microscopio. L'illustrazione del

docente sarà accompagnata dai commenti e dalle osservazioni degli studenti. Ogni esercitazione proporrà

argomenti trattati precedentemente nelle lezioni di didattica frontale. Gli argomenti delle proiezioni, l'aula e gli orari saranno precedentemente definiti in un prospetto che sarà distribuito assieme al calendario delle lezioni.

(B) Incontri individuali o di gruppo con i tutor e con i docenti.

(C) Interazioni a distanza docente-studente su piattaforma Moodle o altri siti internet, con forum di discussione pubblici.

(D) Discussione in aula delle risposte ai quiz delle verifiche in itinere.

Tirocinio professionalizzante Comprende:

(A) Conoscenza approfondita dell'uso del microscopio ottico e delle più comuni tecniche istologiche.

(B) Possibilità per ogni studente di utilizzare il microscopio in aula di Microscopia. I preparati osservati dagli

studenti saranno contemporaneamente proiettati ed illustrati dai docenti. Oltre ai normali microscopi, saranno

anche disponibili alcuni microscopi provvisti di telecamera connessa a PC per la visualizzazione ed il salvataggio delle immagini. In tal modo gli studenti potranno acquisire le immagini e rivederle sui loro PC.

(C) Visite ai laboratori della sezione di Citomorfologia del Dipartimento di Scienze Biomediche.

(D) Lettura al microscopio di preparati di tessuti e organi del corpo umano, privilegiando i quadri di difficile interpretazione per problemi inerenti i piani di sezione, artefatti e condizioni di preparazione (colorazione,

fissazione, ecc.) non ottimali.

(E) Ricerca e consultazione di microscopi virtuali (virtual microscopy) e atlanti digitali disponibili sul web.

Attività didattiche elettive a scelta dello studente

Comprendono: Seminari e corsi monografici, oltre alla partecipazione ad alcune attività svolte nell'ambito del Dottorato di Medicina

Molecolare e Traslazionale.

Page 26: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Tipo di esame

L'esame comprende quiz (ripartiti in più verifiche in itinere per gli studenti in corso) e l'esame orale di alcune parti

del programma (Embriologia, nel corso dispari). Le verifiche in itinere sono tenute in date e su argomenti programmati sin dall'inizio del corso. Lo studente che non supera i quiz può comunque chiedere di sostenere tutto

l'esame orale. In ogni caso lo studente che passa i quiz e la prova orale deve successivamente sostenere la prova

di microscopia.

ISTRUZIONI PER GLI ESAMI le iscrizioni all’esame avvengono mediante procedura telematica (ESSE3). Il giorno dell'appello tutti gli studenti

iscritti all'esame dovranno essere presenti all'ora indicata per rispondere all'appello e per poter predisporre seduta stante un calendario delle prove con aule ed orari per i quiz e turni per le prove orali e le prove di microscopia. Prerequisiti per sostenere l’esame Nessuno

Modalità di valutazione/attribuzione voto

Canale dispari: Coloro che superano i quiz delle prove in itinere, devono sostenere un breve esame orale di Embriologia, e poi la

prova di microscopia.

Canale pari:

Coloro che superano i quiz delle prove in itinere o quelli di fine corso (che includono l'Embriologia), devono sostenere la prova di microscopia.

Nelle sessioni di esame di giugno e luglio, c'è comunque la possibilità, per gli studenti del 1° anno, di recuperare verifiche in itinere non superate. Dalla sessione d'esame autunnale in poi i quiz coprono tutti gli argomenti del

programma.

I quiz delle verifiche in itinere assegnano complessivamente un punteggio parziale in trentesimi. Il voto del quiz

concorre assieme al risultato della prova orale e della prova di microscopia alla valutazione del voto finale.

Nota: con i criteri di valutazione attualmente in atto circa il 90% degli studenti supera l'esame con voti medio-alti nella prima sessione estiva di giungo, subito dopo la conclusione del corso. Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Diaz Giacomo ([email protected]) Dipartimento di Scienze Biomediche, Via Porcell 4 Cagliari Maria Grazia Ennas ([email protected])

Dipartimento di Scienze Biomediche,Sezione Citomorfologia, Cittadella Universitaria di Monserrato

Altre informazioni

L'aula di Microscopia, aperta tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 20, mette a disposizione degli studenti microscopi e vetrini istologici di tutti i tessuti. Alcuni microscopi sono provvisti di telecamera connessa a PC per la visualizzazione

ed il salvataggio delle immagini. Risorse didattiche supplementari sono inoltre disponibili nelle pagine Web dei docenti (vedi sotto).

Modalità di ricevimento studenti

Il prof. Giacomo Diaz può essere contattato tutti i giorni per e-mail. Riceve previo appuntamento presso lo studio in

Via Porcell 4 (Palazzo Istituti Biologici), Cagliari. Il docente inoltre cura una pagina internet all'indirizzo http://people.unica.it/gdiaz/didattica/cl-medicina-e-chirurgia/ in cui sono pubblicate e costantemente aggiornate

tutte le informazioni e le risorse didattiche relative al corso.

La prof.ssa Maria Grazia Ennas riceve tutti i giorni per via telematica (via email) o il mercoledì dalle 15-17 presso la

sezione di Citomorfologia,. Dip. Scienze Biomediche, Cittadella Universitaria, Monserrato http://people.unica.it/mariagraziaennas/didattica/materiale-didattico/ in cui sono pubblicate tutte le informazioni e

varie risorse didattiche relative al corso.

Page 27: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

ENGLISH VERSION NON PERVENUTA Disciplinary and scientific sector (SSD)

Academic year

Semester (Period)

Credits (CFU)

Moduli 1. ….

2. …..

Global workload (in hours)

Totale ore di lezione (..)

Number of hours to attribute to and individual studies (..)

Totale ore di laboratorio(..) Totale ore di esercitazione (..)

Totale ore altre (..)

Coordinatore del Corso Integrato

Teachers…… del Corso Integrato

Learning autocomes

learning content (Max 3800 caratteri)

Reference books

Teaching methods

Learning assessment method

Prerequisites

Modalità di valutazione/attribuzione voto

Language of learning Italian

Indirizzi di riferimento

Modalità di ricevimento studenti

Torna all’indice

Page 28: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso Integrato di Biochimica e Biologia Molecolare Settore scientifico-disciplinare di riferimento

05E1/05E2 (BIO10-BIO11)

Anno di corso 1

Semestre 1-2

Numero totale di crediti 12

Moduli

BIOCHIMICA

BIOLOGIA MOLECOLARE

Carico di lavoro globale dello studente

Totale ore di lezione ()

Totale ore di studio individuale() Totale ore di laboratorio

Totale ore di esercitazione

Totale ore altre

Coordinatore del Corso Integrato Rosatelli Maria Cristina

Docenti del Corso Integrato canale pari Rosaria Medda Coiana Alessandra

Docenti del Corso Integrato canale

dispari

Rinaldi Andrea

Rosatelli Maria Cristina

Obiettivi formativi del corso integrato

Acquisizione dei meccanismi molecolari e biochimici che stanno alla base dei processi vitali delle cellule e delle loro attività metaboliche attraverso lo studio approfondito delle relazioni struttura-funzione delle biomolecole.

Comprendere la struttura e la funzione dei geni e dei genomi e i processi cellulari ad essi associati.

Comprendere l’importanza delle tecnologie di analisi del DNA in Medicina

Contenuto del corso

BIOCHIMICA

Introduzione alla Biochimica (composizione chimica e legami delle biomolecole; l’acqua e le interazioni

deboli nei sistemi acquosi). Struttura e funzione dei glucidi (monosaccaridi e loro derivati; disaccaridi, lattosio, maltosio, saccarosio

e cellobiosio; omopolisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa; eteropolisaccaridi: glicosoaminoglicani; glicoconiugati: proteoglicani, glicoproteine e glicolipidi).

Struttura e funzione dei lipidi (acidi grassi; lipidi di riserva; lipidi strutturali di membrana:

glicerofosfolipidi, sfingolipidi e colesterolo; lipidi con altre attività biologiche; lipoproteine; vitamine liposolubili: A, D, E, K).

Struttura e funzione degli aminoacidi e delle proteine (aminoacidi e legame peptidico; peptidi e proteine; struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine; proteine globulari e fibrose;

mioglobina ed emoglobina: struttura e funzione; trasporto dell’ossigeno e dell’anidride carbonica; il sistema

tampone bicarbonato; alfa-cheratina, collageno ed elastina). Enzimi (oloenzima, apoenzima, coenzima e cofattori; complesso enzima-substrato e sito attivo; meccanismo

d’azione degli enzimi; fattori che influenzano l’attività enzimatica; elementi di cinetica enzimatica; classificazione degli enzimi; meccanismi di regolazione dell’attività enzimatica).

Struttura e funzione delle vitamine idrosolubili e dei coenzimi derivati. Il metabolismo: aspetti generali (richiami di bioenergetica e termodinamica; reazioni esoergoniche ed

endoergoniche; vie cataboliche e anaboliche; ATP ed altri composti ad alta energia; meccanismi di controllo

delle vie metaboliche principali e loro integrazione). Metabolismo dei glucidi (glicolisi e gluconeogenesi; destino metabolico dell'acido piruvico: fermentazione

lattica, alcolica e ossidazione ad acetil-CoA; via dei pentosi fosfati; glicogenolisi e glicogenosintesi). Metabolismo dei lipidi (digestione, mobilizzazione e trasporto dei lipidi; acidi grassi: attivazione e trasporto

nel mitocondrio; β-ossidazione degli acidi grassi saturi o insaturi, a numero pari o dispari di atomi di carbonio;

destino del propionil-CoA; formazione e utilizzo dei corpi chetonici; biosintesi degli acidi grassi). Metabolismo degli aminoacidi (metabolismo generale degli aminoacidi: deaminazione, transaminazione e

transdeaminazione; ossidazione dello scheletro carbonioso degli aminoacidi: aminoacidi glucogenici e chetogenici; destino dei gruppi amminici; glutamina e alanina nel trasporto dell’ammoniaca al fegato; ciclo

dell’urea; decarbossilazione di aminoacidi e produzione di amine biologiche: gaba, istamina, noradrenalina ed adrenalina).

Produzione e conservazione dell’energia metabolica (ciclo dell’acido citrico; fosforilazione ossidativa; la

Page 29: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

catena respiratoria e i suoi componenti; trasporto degli elettroni e formazione del gradiente elettrochimico; il

complesso dell’ATP-sintasi e l’utilizzo del gradiente protonico; sistemi navetta per l’ossidazione mitocondriale di NADH citosolico).

BIOLOGIA MOLECOLARE Struttura e funzione degli acidi nucleici

Denaturazione e rinaturazione del DNA Ibridizzazione del DNA, replicazione in vitro

Vettori di Clonaggio, clonaggio genico e clonaggio batterico, Librerie genomiche

Enzimi di restrizione, Southern blotting e sonde molecolari Amplificazione enzimatica del DNA (PCR)

Sequenziamento del DNA col metodo di Sanger. Sequenziamento massivo parallelo Metodologie di ricerca di mutazioni puntiformi

Trascrizione e regolazione trascrizionale dell’espressione genica in eucarioti

Maturazione premRNA e regolazione dell’espressione genica Un gene molte proteine: splicing alternativi, scelta del promotore, scelta inizio traduzione.

Modifiche epigenetiche, rimodellamento cromatinico, metilazione del DNA Meccanismi di espressione monoallelica:

- Imprinting genomico, malattie correlate, diagnosi molecolare - Inattivazione del cromosoma X

- l’esclusione allelica ed il sistema immunitario: differenziazione somatica ed espressione genica

Regolazione post-trascrizionale dell’espressione genica: - Editing mRNA

- Regolazione citoplasmatica della degradazione dell’mRNA - Interferenza dell’RNA

Il sequenziamento del genoma umano: strategia e ricadute

Polimorfismi del DNA: utilizzo di minisatelliti e microsatelliti come marcatori polimorfici del DNA, analisi di linkage, clonaggio per posizione, GWAS, DNA databases, indagini di identificazione personale e di paternità.

Genomica, proteomica, farmacogenomica Dal gene alla malattia: mutazioni geniche, importanza delle sequenze geniche conservate, correlazione

genotipo fenotipo, geni modificatori

Testi di riferimento

BIOCHIMICA Nelson-Cox; I Principi di Biochimica di Lehninger; Zanichelli

Voet-Voet-Pratt; Fondamenti di Biochimica; Zanichelli

Garrett-Grisham; Principi di Biochimica; Piccin Mathews-Van Holden- Ahern; Biochimica; Casa Editrice Ambrosiana

Berg-Tymoczko-Stryer; Biochimica; Zanichelli BIOLOGIA MOLECOLARE

Lewin B, Il Gene (ed compatta) (Zanichelli)

Watson JD et al Biologia molecolare del gene (Zanichelli Brown TA Genomi (3) (EdiSES)

Allison LA, Fondamenti di Biologia molecolare (Zanichelli)

Metodi didattici Lezioni frontali/didattica interattiva/esercitazioni

Tipo di esame Orale

Prerequisiti per sostenere l’esame Avere seguito i Corsi di Fisica, Chimica e Biologia e Genetica

Modalità di valutazione/attribuzione voto

Gli studenti sono valutati attraverso un colloquio che verte sugli

argomenti trattati durante le lezioni.

Il voto è espresso in trentesimi

Lingua di insegnamento Italiano

Modalità di Ricevimento: Tutti i Docenti ricevono su appuntamento

Indirizzi di riferimento

BIOCHIMICA CORSO PARI

Prof.ssa R. Medda ([email protected]) Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, Macrosezione Biomedica Cittadella universitaria di Monserrato

Page 30: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

BIOLOGIA MOLECOLARE CORSO PARI

Dott.ssa A. Coiana ([email protected]) Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina clinica e molecolare, Sezione di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Via Jenner s/n Cagliari

BIOCHIMICA CORSO DISPARI Prof. A. Rinaldi ([email protected]) Dipartimento di Scienze biomediche, Sezione di Biochimica, Cittadella

universitaria di Monserrato BIOLOGIA MOLECOLARE CORSO DISPARI

Prof. M.C. Rosatelli ([email protected]) Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina clinica e molecolare, Sezione

di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Via Jenner s/n Cagliari

Page 31: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

ENGLISH VERSION Name: Integrated course of Biochemistry and Molecular Biology Disciplinary and scientific sector (SSD) 05E1/05E2 (BIO10-BIO11)

Academic year 1

Semester (Period) 1-2

Credits (CFU) 12

Moduli 1. Biochemistry

2. Molecular biology

Global workload (in hours)

Totale ore di lezione ()

Number of hours to attribute to and individual studies ()

Totale ore di laboratorio() Totale ore di esercitazione ()

Totale ore altre ()

Coordinatore del Corso Integrato Rosatelli Maria Cristina

Teachers

Rosaria Medda Coiana Alessandra

Rinaldi Andrea

Rosatelli Maria Cristina

Learning outocomes

Knowledge of the biomolecules as the organic compounds from which living organism are constructed and that derived from biological activities. Knowledge of structure, properties, function, interactions and

metabolism of biomolecules.

learning content (Max 3800 caratteri)

Introduction to biochemistry (biomolecules: chemical composition and bonds; water effect on dissolved biomolecules; weak interactions in aqueous systems).

Structure and function of carbohydrates (monosaccharides and some their derivatives important in biology; disaccharides: lactose, maltose, sucrose and cellobiose; omopolysaccharides: starch, glycogen and

cellulose; heteropolysaccharides: glycosoaminoglycans, proteoglycans, glycoproteins and glycolipids).

Structure and function of lipid (fatty acids; storage lipids; structural lipids in membranes: glycerophospholipids, sphingolipids and cholesterol; lipids with specific biological activity; fat-soluble vitamins;

lipoproteins). Structure and function of proteins (aminoacids and peptide bond; peptides and proteins; primary,

secondary, tertiary and quaternary structure; globular and fibrous proteins; myoglobin and haemoglobin:

structure and function; oxygen and carbon dioxide transport; the bicarbonate buffer system; alfa-keratin, collagen and elastin).

Structure and function of water-soluble vitamins and their coenzymatic derivatives Enzymes (apoenzyme, cofactors and coenzymes, holoenzyme; enzyme-substrate complex and active site;

enzymatic reaction mechanisms; enzyme kinetics; enzyme classification; several factors that affect the rate of enzyme-catalyzed reactions; enzyme activity regulation).

Introduction to metabolism (Bioenergetics and metabolism; endergonic and exergonic reaction; catabolic

and anabolic pathways; energy production and consumption in metabolism; energy cycle in cells: role of ATP and other phosphorilated compounds; metabolism integration and regulation).

Carbohydrate metabolism (Glycolysis and gluconeogenesis; pyruvate fates: alcohol and lactic fermentations and pyruvate oxidation to acethyl-CoA; the pentose phosphate pathway; glycogen lysis and

glycogen synthesis).

Lipid metabolism (digestion, mobilization and transport; fatty acids: activation and transport into mitochondria; β-oxidation of saturated/unsaturated fatty acids, with even/odd number of carbon atoms;

propyonyl-CoA fate; ketones bodies; formation and utilization; biosynthesis of fatty acids). Aminoacid metabolism (transamination and oxidative deamination; amino acid carbon skeletons oxidation:

glucogenic and ketogenic amino acids; metabolic fates of amino groups; glutamine and alanine as ammonia

carrier to liver; urea cycle; amino acid converted to biological amines by decarboxilation: GABA, histamine,

Page 32: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

norepinephrine and epinephrine).

Energy production (citric acid cycle, oxidative phosphorilation; mitochondrial respiratory chain and electron carriers; mitochondrial electron flow coupled to proton gradient; ATP synthase complex; shuttle systems for

mitochondrial oxidation of cytosolic NADH).

MOLECULAR BIOLOGY

Structure and function of nucleic acids Denaturation and renaturation of the DNA

DNA hybridization, in vitro replication Cloning vectors, gene cloning and bacterial cloning, genomic libraries

Restriction enzymes, Southern blotting and molecular probes

Polymerase chain reaction (PCR) DNA sequencing (Sanger method), Massive parallel sequencing

methodologies for point mutations detection Transcription and transcriptional regulation of gene expression in eukaryotes

PremRNA maturation and regulation of gene expression

A gene many proteins: alternative splicing, the choice of the promoter, RNA editing, choice beginning translation.

Epigenetics, Chromatin remodeling, DNA methylation Mechanisms of monoallelic expression:

- Genomic Imprinting, related diseases, molecular diagnosis

- X chromosome inactivation - Allelic exclusion and the immune system: somatic differentiation and gene expression

Post-transcriptional regulation of gene expression: - Editing mRNA

- Adjustment of cytoplasmic mRNA degradation - Interference RNA

The sequencing of the human genome: strategy and relapses

DNA polymorphisms: using minisatellites and microsatellites as polymorphic DNA markers, linkage analysis, positional cloning, GWAS, DNA databases, surveys of personal identification and paternity.

Genomics, proteomics, pharmacogenomics From the gene to the disease: genetic mutations, importance of gene sequences stored, genotype phenotype

modifier genes

Reference books

BIOCHEMISTRY Nelson-Cox; I Principi di Biochimica di Lehninger; Zanichelli

Voet-Voet-Pratt; Fondamenti di Biochimica; Zanichelli

Garrett-Grisham; Principi di Biochimica; Piccin Mathews-Van Holden- Ahern; Biochimica; Casa Editrice Ambrosiana

Berg-Tymoczko-Stryer; Biochimica; Zanichelli

MOLECULAR BIOLOGY

Lewin B, Il Gene (ed compatta) (Zanichelli) Watson JD et al Biologia molecolare del gene (Zanichelli

Brown TA Genomi (3) (EdiSES) Allison LA, Fondamenti di Biologia molecolare (Zanichelli)

Teaching methods Lectures/Interactive teaching

Learning assessment method

Students are assessed through an exam that focuses on the

topics covered in class

Prerequisites Students must attend the courses of Physics, Chemistry, Biology and Genetics

Examination procedures/

Evaluation mode/

Final oral exam at the end of the course.

Maximum score out of thirty

Language of learning Italian

Page 33: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Reference addresses

BIOCHIMICA CORSO PARI Prof.ssa R. Medda ([email protected]) Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, Macrosezione

Biomedica Cittadella universitaria di Monserrato BIOLOGIA MOLECOLARE CORSO PARI

Dott.ssa A. Coiana ([email protected]) Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina clinica e molecolare, Sezione di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Via Jenner s/n Cagliari

BIOCHIMICA CORSO DISPARI

Prof. A. Rinaldi ([email protected]) Dipartimento di Scienze biomediche, Sezione di Biochimica, Cittadella universitaria di Monserrato

BIOLOGIA MOLECOLARE CORSO DISPARI Prof. M.C. Rosatelli ([email protected]) Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina clinica e molecolare, Sezione

di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Via Jenner s/n Cagliari

Mode for receiving students: All teachers receive students by appointment

Torna all’indice

Page 34: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso Integrato di Biologia e Genetica

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

BIO/13

Anno di corso 1

Semestre (Primo e Secondo) Annuale

Numero totale di crediti 7

Moduli 1. Biologia

2. Genetica

Carico di lavoro globale dello studente

Totale ore di lezione: 68

Totale ore esercitazioni: 2

Totale ore di studio individuale: 105

Coordinatore del Corso Integrato Vanni Roberta

Docenti del Corso Integrato Vanni Roberta (canale dispari)

Robledo Renato (canale pari)

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha lo scopo di offrire allo studente un percorso didattico che faciliti la comprensione e l’assimilazione delle

competenze utili all’applicazione della logica e dell'approccio evoluzionistico ai fenomeni biologici. Lo studente

dovrà dimostrare di avere acquisito:

CONOSCENZE E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE: conoscenza dell’organizzazione strutturale e funzionale delle

unità biologiche (eucarioti, procarioti, virus) e delle loro reciproche interazioni;

dei processi cellulari di base comuni a tutti gli esseri viventi e dei meccanismi molecolari coinvolti; della espressione

e regolazione dell'informazione genetica a livello cellulare e molecolare; dei meccanismi di riproduzione cellulare;

delle modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e dei fattori di variabilità genetica.

CAPACITA’ APPLICATIVE: lo studente deve essere in grado di saper integrare ed applicare le conoscenze relative

alla biologia cellulare, alla biologia molecolare e alla genetica al fine di comprendere i meccanismi fisio-patologici

alla base delle malattie.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente dovrà dimostrare, attraverso lo studio autonomo e utilizzando fonti di

informazione aggiuntive alle lezioni frontali e ai testi consigliati, capacità critiche e capacità di applicare, in modo

Page 35: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

autonomo, gli strumenti metodologici acquisisti.

ABILITÀ NELLA COMUNICAZIONE: lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare con un linguaggio

appropriato e di saper trasmettere le conoscenze acquisite.

CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: lo studente dovrà dimostrare di saper apprendere, al netto delle sue capacità

mnemoniche, di approfondire quanto trattato nel corso della lezione e di elaborare schemi di sintesi.

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Generalità sugli organismi viventi. Struttura e funzione dei virus, delle cellule procariotiche e delle cellule

eucariotiche. Struttura e funzione delle proteine. Struttura e funzione degli acidi nucleici. Replicazione, trascrizione,

e traduzione. Mutazioni geniche e meccanismi di riparo. Struttura e funzione dei cromosomi. Riproduzione dei

virus. Riproduzione delle celle cellule procariotiche. Il ciclo cellulare e modalità di riproduzione delle cellule

eucariotiche: mitosi e meiosi. Gametogenesi. Mutazioni cromosomiche. Cariotipi normali e patologici. Regolazione

del ciclo cellulare. Comunicazioni tra cellule: trasduzione del segnale.

Il mendelismo. Teoria cromosomica della ereditarietà. Linkage genetico e crossing over. Principali modalità di

trasmissione dei caratteri ereditari. Gruppi sanguigni. Determinazione del sesso. Ricombinazione in procarioti e

virus.

Programma esteso del corso

1. La biologia: studio della materia vivente

I Le basi molecolari

Caratteristiche generali della struttura vivente.

Grandezze e dimensioni delle unità biologiche.

I livelli di complessità organizzativa.

Origine ed evoluzione della vita: evoluzione prebiotica e biotica, organismi aerobi ed anaerobi,

autotrofi ed eterotrofi.

II La composizione chimica delle unità biologiche

Richiami sulla struttura e funzione delle biomolecole: glucidi, lipidi, proteine. (argomenti acquisiti

nel corso di Chimica Medica e Biochimica). Enzimi e metabolismo. Acidi nucleici.

III La teoria cellulare – I virus

La cellula procariotica: struttura.

La cellula eucariotica: le membrane, il citoscheletro.

Page 36: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

La compartimentazione: gli organelli, il nucleo.

I virus: struttura.

2. L’informazione genetica

IV Il principio unificante della biologia

Il DNA: struttura e caratteristiche chimico-fisiche.

Tipi di sequenze nei procarioti e negli eucarioti.

V Organizzazione dell’informazione genetica

Il DNA nei procarioti: il cromosoma batterico.

Il DNA negli eucarioti: livelli di organizzazione, dal DNA al cromosoma eucariotico. Eterocromatina

ed eucromatina: organizzazione e funzione.

VI Le biotecnologie

Cenni su enzimi di restrizione, biotecnologie, manipolazioni del DNA, clonaggio (argomenti

approfonditi nel Corso di Biologia molecolare).

3. La vita delle cellule

VII Il mantenimento dell’informazione

La replicazione del DNA: il processo, gli errori nella duplicazione.

I meccanismi di riparo del DNA.

VIII Espressione dell’informazione genetica I

Schema generale della sintesi proteica. Il codice genetico.

Organizzazione del gene strutturale nei procarioti e negli eucarioti. I meccanismi di splicing.

Splicing alternativo.I geni per gli rRNA e tRNA.

La trascrizione: il processo. La maturazione dei trascritti negli eucarioti.

IX Espressione dell’informazione genetica II

L’apparato traduzionale : la struttura dei ribosomi, l’attivazione degli aminoacidi.

La traduzione: il processo nei procarioti e negli eucarioti.

La mutazione genica: conseguenze sulla sintesi proteica. Il concetto di allele e di polimorfismo. Le

mutazioni nell’uomo: polimorfismo e patologia genetica.

X Espressione dell’informazione genetica III

La regolazione dell’espressione genica nei procarioti.

Cenni sulla regolazione dell’espressione genica negli eucarioti (approfondimenti nel corso di

Biologia molecolare).

Page 37: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

XI I mitocondri

struttura e funzione. Il genoma mitocondriale. La teoria sull’origine dei mitocondri e dei cloroplasti.

4. La riproduzione.

XII Il ciclo vitale dei procarioti.

I cicli vitali dei virus, ciclo litico e lisogeno.

Il ciclo cellulare negli eucarioti: le cicline e la regolazione del ciclo.

La trasduzione del segnale.

XIII La divisione delle cellule somatiche

La mitosi.

Gli errori mitotici.

XIV La divisione delle cellule germinali

La meiosi.

La gametogenesi.

XV Le mutazioni genomiche e cromosomiche

Gli errori meiotici, le anomalie cromosomiche di struttura.

XVI Determinazione del sesso

Determinazione cromosomica e genica del sesso nell’uomo.

5. Il genotipo ed il fenotipo

XVII Il mendelismo

Concetti di dominanza, recessività e codominanza.

Le leggi dell’ereditarietà: il mendelismo e la teoria cromosomica dell’eredità.

XVIII Il mendelismo nell’uomo

Concetti di espressività, penetranza, pleiotropia.

Alberi genealogici per caratteri monofattoriali dominanti, recessivi, autosomici o legati al sesso.

Allelia multipla. Gruppi sanguigni: il sistema AB0.

XIX La variabilità genetica

La ricombinazione come fenomeno universale: il crossing-over negli eucarioti, la

ricombinazione nei batteri e nei virus.

Testi di riferimento

Page 38: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Testi di Biologia e Genetica generale

De Leo et al “Biologia e Genetica”, Edises , 3a ed. 2013

Testi di Biologia

Karp “Biologia Cellulare e Molecolare”, Edises, 4a ed. 2011

Alberts et al “L'essenziale di biologia molecolare della cellula”, Zanichelli, 4a ed. 2015

Testi di Genetica generale

Russell “Genetica”, Pearson, 3a ed. 2010

Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio

Tipo di esame Orale

Prerequisiti per sostenere l’esame Firma di frequenza

Modalità di valutazione/attribuzione voto

Saranno valutati il livello di comprensione degli argomenti trattati

e la capacità di collegare ed applicare tali argomenti. Voto in

trentesimi

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

[email protected]; [email protected];

Modalità di ricevimento studenti

I docenti sono disponibili per colloqui e spiegazioni previo contatto email

Page 39: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

ENGLISH VERSION

Name Corso Integrato di Biologia e Genetica

Disciplinary and scientific sector (SSD) BIO/13

Academic year First

Semester (Period) First and second (January-March)

Credits (CFU)

Modules 1. Biology

2. Genetics

Global workload (in hours)

Teaching: 68 hours

Lab practice: 2 hours

Individual study: 105 hours

Chairperson Vanni Roberta

Teachers Vanni Roberta

Robledo Renato

Learning autocomes

The course will provide the students with the tools necessary for learning and understanding the complex biological

phenomena. The students must show:

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: knowledge of structure and function of the biological units (eukaryotic and

prokaryotic cells, viruses) and their reciprocal interactions; knowledge of the common pathways shared by the

living organisms and their molecular basis; knowledge of the mechanisms of gene expression and its regulation

both at cellular and molecular level; knowledge of the mechanisms of cellular reproduction; knowledge of the

mode of transmission of the hereditary characters and the origin of genetic variation.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: the student must be able to integrate and apply the knowledge of

cell biology, molecular biology and genetics in order to comprehend the physiology, as well as the pathological

mechanisms causing diseases.

MAKING JUDGEMENTS: the student, utilizing source of information in addition to the lessons and the suggested

textbooks, must show the ability of making judge and to apply autonomously the acquired tools.

COMMUNICATION SKILLS: the student must be able to communicate with an appropriate language and must be

capable of transumi the acquired knowledge.

LEARNING SKILLS: the student must be able to learn, beyond the mnemonic capacity, to expand the knowledge

and provide synthetic ability.

Page 40: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Learning content

Introduction to Biology

Overview of living organisms. The cell. Single-celled and multi-celled organisms.

Macromolecules: monosaccharides and polysaccharides, fatty acids and lipids, aminoacids and proteins, nucleotides

and nucleic acids.

Structure and function of proteins. Peptide bond. Primary, secondary, tertiary and quaternary structures of

proteins. Enzymes.

Cell theory.

Structure of prokaryotic cell. Autotrophic and heterotrophic microorganisms.

Structure of eukaryotic cell: an overview on membranes, cell organelles and cytoskeleton. The nucleus.

Mitochondria and chloroplasts. Ribosomes. Structure and function of plasma membrane. Endocytosis ed exocytosis.

Viruses.

The genetic information

Experiments by Griffith. Experiments by Avery, MacLeod and McCarty. Experiment by Hershey and Chase.

The chemical composition of DNA. Chargaff rules.

DNA: structure and characteristics. The model of the double helix by Watson e Crick.

DNA in prokaryotes: the bacterial chromosome.

DNA in eukaryotes: chromatine. From nucleosome to eukaryotic chromosome. Chromosomes and chromatids.

Haploid and diploid organisms. Homologous chromosomes. The genome. Genome organization in viruses, bacteria

and eukaryotic cells.

Molecular biology

The central dogma of molecular biology.

DNA replication. Experiment by Meselson and Stahl.

The enzymes of replication: DNA-polymerases. The role of DNA-primase.

Telomere replication: telomerase.

Gene expression: from DNA to proteins.

Transcription: the different RNAs in prokaryotes and eukaryotes.

The enzymes of transcription: RNA-polymerases. Promoters. Splicing.

Translation: protein syntesis in prokaryotes and eukaryotes. The genetic code.

Protein sorting.

Page 41: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

DNA mutations. Repair mechanisms.

Regulation of gene expression in prokaryotes: the operon. Induction and repression of batterial operons.

DNA recombination in bacteria: transformation, conjugation, transduction.

Cell division

Reproduction of the prokaryotic cell.

Reproduction of viruses. Lythic and lysogenic cycles.

Reproduction of the eukaryotic cell. The cell cycle.

Somatic cells and germ cells.

Somatic cells division: mitosis. Stages of mitosis.

Germ cells division: meiosis. Stages of meiosis. Crossing over.

Sources of genetic variation.

Male and female gametogenesis.

Karyotype. Normal and abnormal karyotypes.

Chromosomal abnormalities. Aneuploidy: trisomy e monosomy.

Structural aberrations: deletions, duplications, inversions, translocations. Robertsonian translocations.

Meiotic and mitotic non-disjunctions. Mosaicism.

Genetics

Mendel’s experiments. Alleles.

The principle of segregation: dominance e recessiveness. Homozygosity and heterozygosity. Genotype and

phenotype.

The principle of independent assortment.

The chromosome theory of inheritance.

Genetic linkage and crossing over.

Incomplete dominance and co-dominance. Penetrance and expressivity.

Genes interaction: epistasis.

Transmission of hereditary characters. ABO blood group.

Sex determination.

Autosomal recessive mode of inheritance.

Page 42: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Autosomal dominant mode of inheritance.

X-linked inheritance.

Mitochondrial inheritance.

Pedigree analysis of mono-factorial segregating characters

Reference books

Biology and Genetics

De Leo et al “Biologia e Genetica”, Edises , 3rd ed. 2013

Biology

Karp “Biologia Cellulare e Molecolare”, Edises, 4th ed. 2011

Alberts et al “L'essenziale di biologia molecolare della cellula”, Zanichelli, 3rd ed. 2011

Genetics

Russell “Genetica”, Pearson, 3rd ed. 2010

Teaching methods Oral lessons, lab practice

Learning assessment method Oral test

Prerequisites Attending classes is mandatory

Modalità di valutazione/attribuzione voto A final examination will verify and evaluate the student’s

knowledge. Evaluation is expressed on a scale 0-30.

Language of learning Italian

Teachers email addresses

[email protected] and [email protected]

Meeting the teachers

Prof. Vanni and Prof. Robledo are available for students: an appointment is necessary.

Page 43: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso Integrato di Principi di Odontoiatria

……………………………….

Page 44: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

II ANNO

Corso Integrato di Biochimica, Biologia Molecolare & Microbiologia Settori scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

MED/07 BIO/12

Anno di corso 2

Semestre 1

Numero totale di crediti 5

Moduli Microbiologia e Microb. Clinica(MED/07) (4 CFU)

Biochimica Clinica e Biol. Mol (BIO12) (1 CFU)

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (40)

Totale ore di studio individuale (80)

Totale ore di laboratorio (5)

Totale ore altre (0)

Coordinatore del Corso Integrato Orietta Massidda

Docenti del Corso Integrato 1. Orietta Massidda

2. Valeria Ruggiero

Obiettivi formativi del corso integrato

n.b. VERIFICARE CHE COINCIDANO CON QUANTO PREVISTO NEI DESCRITTORI DI DUBLINO

Conoscere l’identità biologica dei microorganismi (batteri, virus, miceti), le loro caratteristiche distintive e la loro

interazione con l’uomo. Conoscere i principali mezzi a disposizione per prevenire e/o curare le malattie ad eziologia

microbica e i principi della diagnostica microbiologica. Conoscere i principali gruppi di microorganismi patogeni per l’uomo e e le malattie da essi causate. Conoscere i batteri del cavo orale e la loro importanza nelle le patologie

odontoiatriche.

Conoscere ed essere in grado di valutare utilità, potenzialità e limiti degli esami di laboratorio con particolare

interesse per le patologie odontoiatriche.

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Microbiologia e Microbiologia Clinica

Batteriologia generale e speciale – Identità biologica dei microorganismi – I batteri: struttura e classificazione, crescita e metabolismo

– Interazioni microrganismo-uomo: il microbiota indigeno patogenicità e malattia – Modalità e vie di trasmissione delle infezioni ad eziologia microbica

– Controllo della crescita microbica (profilassi e terapia) – Principi di diagnosi microbiologica

– Principali batteri Gram-positivi e Gram-negativi patogeni per l’uomo e malattie da essi causate

- Microbiologia del cavo orale Virologia – I virus: struttura e classificazione; ciclo replicativo; rapporti virus-uomo; meccanismi di patogenicità virale. – Principali virus patogeni per l’uomo e malattie da essi causate

Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica

- Finalità di richiesta degli esami di laboratorio

- Fattori interferenti sulle analisi di laboratorio

- Campioni biologici, trattamento e conservazione - Elettroforesi sieroproteine

- Indagini di laboratorio nel diabete

Page 45: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

- Esame delle urine

- Indici di flogosi - Potenzialità e limiti delle analisi di laboratorio

Programma esteso del corso

Testi di riferimento

- Principi Di Microbiologia Medica di G. Antonelli, M. Clementi, G. Pozzi, G. M. Rossolini

Casa Editrice Ambrosiana

- Microbiologia ed Immunologia del Cavo Orale

di Richard J. Lamont, Robert A. Burne, Marilyn V. Lantz - EMSI

Metodi didattici lezioni frontali, laboratorio

Tipo di esame integrato

Prerequisiti per sostenere l’esame nessuno

Modalità di valutazione/attribuzione voto (descrivere quali competenze si valutano e in che modo si

calcola il voto finale del ci)

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Orietta Massidda

Mail: [email protected] Tel: 070-6758485 – Fax 070-6758482 Sede: Dip. di Scienze Chirurgiche, Via Porcell, 4, - Cagliari

Valeria Ruggiero

Mail: [email protected] Tel: 070 6754240 Sede: Dip. Scienze Mediche Internistiche "Mario Aresu" Azienda Ospedaliero Universitaria - SS 554 - bivio per Sestu I- 09042 Monserrato - Cagliari

Modalità di ricevimento studenti

INDICARE NEL DETTAGLIO LE MODALITA’ DI RICEVIMENTO: SU APPUNTAMENTO; AD ORARIO FISSO; LUOGO DI RICEVIMENTO

Orietta Massidda

Modalità ricevimento: previo appuntamento via mail: [email protected]

Orario Ricevimento: da concordare Sede Ricevimento: Dip. di Scienze Chirurgiche, Via Porcell, 4 - Cagliari Valeria Ruggiero

Modalità ricevimento: previo appuntamento via mail [email protected] Orario Ricevimento: da concordare Sede Ricevimento: Dip. Scienze Mediche Internistiche "Mario Aresu"- ASSE DIDATTICO E – livello zero studio n°36-

Cittadella Universitaria SS 554 - 09042 Monserrato - Cagliari

Altre informazioni

- obbligo di frequenza (almeno il 70% delle ore di lezione)

- firma frequenza fine corso integrato - lista iscrizione aperta fino 72 ore prima dell’esame

Torna all’indice

Page 46: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso Integrato di Fisiologia

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento

BIO/09

Anno di corso 2

Semestre 1

Numero totale di crediti 12

Moduli 1. Fisiologia (6 CFU)

2. Fisiologia dell’apparato stomatognatico (6 CFU)

Carico di lavoro globale dello studente

Totale ore di lezione (96)

Totale ore di studio individuale(204)

Coordinatore del Corso Integrato Tomassini Barbarossa Iole

Docenti del Corso Integrato

Tomassini Barbarossa Iole Floris Pietro

Obiettivi formativi del corso integrato

Il corso di Fisiologia si prefigge di fornire allo studente le conoscenze di base sulle funzioni integrate e coordinate degli apparati, con particolare approfondimento dell’apparato odontostomatologico, e sui meccanismi funzionali di controllo con lo scopo di comprendere e prevedere i meccanismi omeostatici che contribuiscono alla sopravvivenza di un individuo.

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

1.modulo

Sistemi fisiologici di controllo: Messaggeri chimici e Sistema endocrino

Funzione muscolare Il sangue

Funzione cardio-circolatoria

Funzione respiratoria Funzione renale

Funzione gastrointestinale

2.modulo Saliva e fluido crevicolare gengivale

Fisiologia e meccanismi di difesa intraorale

Formazione e natura della pellicola acquisita La placca e la malattia parodontale

Dolore nel territorio oro facciale Sensibilita’ Dentinale

Il gusto e l’olfatto

Fisiologia dell’ occlusione e dell’ATM Postura corporea e relazione con l’apparato stomatognatico

Deglutizione e riflesso del vomito Apparato stomatognatico e attività fonatoria

Fisiopatologia del movimento dentario.

Programma esteso del corso

1.modulo

Sistemi fisiologici di controllo: Messaggeri chimici e Sistema endocrino: Ormoni, sintesi, rilascio,

trasporto e meccanismi d’azione. Effetti sulle cellule bersaglio. Controllo del rilascio ormonale. Sistema nervoso: Neuroni e cellule gliali. Canali di membrana. Potenziali bioelettrici. Fibre mieliniche e

amieliniche. Sinapsi elettriche e chimiche. Organizzazione funzionale del sistema nervoso. Riflessi e funzioni nervose superiori. Recettori e sistemi sensoriali. Sistema nervoso autonomo. sistema somatomotore.

Funzione muscolare: Proprietà del muscolo scheletrico, liscio e cardiaco e meccanismi di controllo. Eventi

molecolari della contrazione muscolare.

Page 47: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Il sangue: Plasma e liquido interstiziale, globuli rossi, globuli bianchi, piastrine ed emostasi.

Funzione cardio-circolatoria: Il cuore: funzione del miocardio di lavoro e del sistema di conduzione, ciclo cardiaco, gettata cardiaca e sua regolazione. Il sistema circolatorio: circolo sistemico e circolo polmonare. Flusso

ematico nei vari distretti circolatori e sua regolazione. Funzione respiratoria: Funzioni delle vie aeree. Meccanica respiratoria e ventilazione polmonare. Controllo

nervoso e chimico della ventilazione. Aria alveolare. Scambio gassoso nei polmoni e nei tessuti. Trasporto dei gas nel sangue.

Funzione renale: Ultrafiltrazione; riassorbimento, secrezione, escrezione. Bilancio idro-salino. Equilibrio acido-

base. Controllo nervoso-umorale della funzione renale. Funzione endocrina del rene. Funzione gastrointestinale: Motilità, secrezione. Digestione e assorbimento. Controllo nervoso ed ormonale.

2. Modulo Saliva e fluido crevicolare gengivale

Saliva: Meccanismi e regolazione della secrezione salivare. Composizione e funzioni. Disfunzioni Ghiandole salivari:

xerostomia,scialorrea,scialo litiasi. Patologie Ghiandole salivari: neoplasie

Fluido crevicolare gengivale: Composizione e funzioni Fisiologia e meccanismi di difesa intraorale

Mucosa orale: Struttura della mucosa orale. Gengiva. Gengiva marginale libera. Gengiva aderente. Gengiva interdentale.

Polpa dentaria. Legamento parodontale. Irrorazione dei tessuti orali

Protezione della cavità orale: Ruolo del complemento e delle opsonine. Ruolo dei leucociti. Ruolo dei fattori immunitari La Placca Pellicola acquisita: Composizione e funzione

Placca dentaria: Formazione. Colonizzazione batterica. Placca e malattia parodontale. Placca e carie dentaria.

Trasformazione in Tartaro. Composizione e meccanismi di formazione del tartaro

Dolore nel territorio orofacciale

Dolore e sue componentiNeurofisiologia del dolore trigeminale. Caratteristiche di risposta dei nocicettori. Innervazione

nocicettiva. Meccanismi centrali di integrazione. Caratteristiche funzionali dei neuroni del nucleo caudale.

Neurotrasmettitori e meccanismi nocicettivi. Formazione reticolare, talamo e corteccia somestesica. Rappresentazione

centrale del dolore. Riflesso nocicettivo. Meccanismi di modulazione del dolore oro facciale. Sistema modulatorio

centrale. Modificazioni centrali indotte del dolore

Dentina

Struttura e caratteristiche funzionale della dentina. Innervazione. Irrorazione sanguigna. Interstiziale. Odontoblasti Neurofisiologia del complesso pulpodentinale

Tipi di recettore. Trasduzione del segnale. Funzioni delle fibre A e C. Meccanismi di integrazione della sensibilità dentaria.

Rappresentazione corticale della polpa dentaria. Modificazioni indotte dall’infiammazione e dalle lesioni della polpa

Il gusto e l’olfatto

Gusto : Localizzazione e struttura morfo funzionaledei bottoni gustativi.Trasmissione centrale dei segnali gustativi Fisiologia

del gusto. Meccanismi di trasduzione. Elaborazione dei segnali e soglie gustative. Interazione tra saliva e sensibilità gustativa

Olfatto:Organizzazione morfofunzionale. Fisiologia dell’olfatto. Elettrofisiologia delle cellule olfattive. Odori primari.

Aspetto affettivo. Interazioni con gli altri sensi Aspetti motori e meccanica della masticazione

Ciclo masticatorio. Cinematica del movimento mandibolare. Cinematica del condilo. Attivita’ muscolare. Controllo centrale.

Motoneuroni. Risposte funzionali allo stiramento muscolareRiflessi trigeminaliControllo degli archi riflessiRiflesso

miotatico Concetti di occlusioneMalocclusioneRuolo dei recettori parodontali. Azione inibitoria. Azione eccitatoria. Riflesso di apertura della bocca Funzione e Disfunzione dell’articolazione temporo mandibolare Postura mandibolare e corporea

Aspetti generali del controllo posturale. Stiffness e attività moto neuronale.Posizione mandibolare e spazio fra le arcate.

Meccanismi nervosi del tono posturale. Nuclei vestibolari del controllo del tono posturale. Tono posturale nel ciclo sonno-

veglia. Meccanismi cerebellari. Orientamento posturale. Obiettivi posturali. Riflessi posturali

Oscillazioni del centro di pressione. Riflessi posturali agenti sulla muscolatura mandibolare. Relazioni fra postura

mandibolare e corporea Osservazioni cliniche. Relazioni trigemino spinali. Considerazioni biomeccaniche e

funzionali. Meccanismi neurofisiologici. Relazioni trigeminospinali Deglutizione e riflesso del vomito

Fisiologia della deglutizione Fasi della deglutizione Attivazione muscolare Controllo nervoso Controllo corticale

Deglutizione durante lo sviluppo Deglutizione atipica Riflesso del vomito Sequenza del vomito Controllo nervoso Lingua

Movimenti della lingua Muscolatura linguale Motoneuroni linguali Riflesso nel movimento linguale Alterazioni della postura

Page 48: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

linguale Apparato stomatologico e attività fonatoria

Produzione del linguaggio. Fonazione: attività espiratoria e vibrazione laringea. Articolazione delle vocali e delle consonanti. Movimento della mandibola. Movimento delle labbra. Movimento della lingua. Controllo riflesso. Riflessi di origine somatosensoriale. Ruolo del feedback somatosensoriale. Riflessi di origine acustica. Controllo nervoso centrale. Aree

corticali. Ruolo del cervelletto Fisiopatologia del movimento dentario

Movimenti dentari. Risposta fisiopatologica dell’osso al movimento dentario Apposizione e Riassorbimento osseo

Eruzione dentaria. Biologia molecolare dell’eruzione dentaria. Crescita facciale,armonie e disarmonie

……..

Testi di riferimento

R:M: Stanfield,C.L. Fisiologia (Casa editrice Edises - Quarta edizione) Diego Manzoni-Eugenio Scarnati ‘Fiosiologia Orale e dell’apparato Stomatico’ (Edi-Ermes)

Metodi didattici Lezione frontale con l’utilizzo di presentazioni in PowerPoint

Tipo di esame orale

Prerequisiti per sostenere l’esame Conoscenza do base di Anatomia e Biochimica

Modalità di valutazione/attribuzione voto Il voto finale è il risultato della media dei voti di ciascun modulo.

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Tomassini Barbarossa Iole

Mail: [email protected] Tel:0706754144 Sede: Dipartimento di Scienze Biomediche - Cittadella di Monserrato Floris Pietro Mail: [email protected] Tel:070530210 Sede: Clinica Odontostomatologica Via Binaghi Cagliari

Modalità di ricevimento studenti

Tomassini Barbarossa Iole

Modalità ricevimento: SU APPUNTAMENTO Orario Ricevimento: su appuntamento Sede Ricevimento: Sezione di Fisiologia- Dipartimento di Scienze Biomediche - Cittadella di Monserrato Floris Pietro Modalità ricevimento:su appuntamento Orario Ricevimento: ‘’ Sede Ricevimento:Clinica Odontostomatologica

Torna all’indice

Page 49: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

ENGLISH VERSION

Corso Integrato di Physiology

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

BIO/09

Anno di corso II

Semestre I

Numero totale di crediti 12

Moduli 1. General Physioloy. 2. Stomatognathic Physiology

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (96)

Totale ore di studio individuale(204)

Totale ore di laboratorio(..)

Totale ore di esercitazione (..)

Totale ore altre (..)

Coordinatore del Corso Integrato Tomassini Barbarossa Iole

Docenti del Corso Integrato Tomassini Barbarossa Iole Floris Pietro

Obiettivi formativi del corso integrato

The Physiology course is designed to provide the student with the basic knowledge on integrated and coordinated functions of the apparatus, the apparatus with particular attention dental care, and the functional mechanisms of control in order to understand and predict the homeostatic mechanisms that contribute to the survival an individual

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

1.Part Physiological systems of control: Chemical messengers and Endocrine System

Muscle function The blood

Cardio-circulatory function

Respiratory function Renal function

Gastrointestinal function

2.Part

Saliva and gingival crevicular fluid Physiology and defense mechanisms intraoral

Formation and nature of the scanned film The plaque and periodontal disease

Pain in the territory of gold facial

Sensitivity 'dentin The taste and smell

Physiology of 'occlusion and TMJ Body posture and relationship with the stomatognathic

Swallowing and gag reflex Stomatognathic system activity and phonatory

Pathophysiology of tooth movement.

Programma esteso del corso (Max 3800 caratteri)

1.Part Physiological systems of control: Chemical messengers and Endocrine System: Hormones, synthesis, release, transport and mechanisms of action. Effects on target cells. Control of hormonal release. Nervous system: Neurons and glial cells. Membrane channels. Bioelectric potentials. Electrical and chemical synapses.

Page 50: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Functional organization of the nervous system. Reflexes and superior nervous functions. Receptors and sensory systems. Autonomic nervous system. Motor control. Muscle function: Properties of skeletal smooth and cardiac muscle, and control mechanisms. Molecular events of the muscle contraction. Cardio-circulatory function: Blood: Plasma and interstitial fluid, red blood cells, white blood cells, platelets and hemostasis. The heart: the common and conduction myocardium functions, cardiac cycle, cardiac output and its regulation. The circulatory system: the systemic circulation and pulmonary circulation. Blood circulation in the various circulatory districts and its regulation. Respiratory function: Functions of the airways. Respiratory mechanics and pulmonary ventilation. Nervous and chemical control of ventilation. Alveolar air. Gas exchange in the lungs and in tissues. Transport of blood gases. Renal function: Glomerular ultrafiltration, reabsorption, secretion, excretion. Hydro-saline and Acid-base balances. Neuro-Humoral control of renal function. Endocrine function of the kidney. Gastro-intestinal function: Motility, Secretion, Digestion and absorption, Nervous and hormonal control. 2.Part Saliva and gingival crevicular fluid Saliva: Mechanisms and regulation of salivary secretion Composition and functions Salivary gland dysfunction: dry mouth, drooling, sialolithiasis Salivary gland diseases: cancer Gingival crevicular fluid: Composition and function Physiology and defense mechanisms intraoral Oral mucosa: Structure of the oral mucosa. Gingiva. Marginal gingiva free Interdental gingiva Dental pulp Periodontal ligament Spraying of the oral tissues Protection of the oral cavity: Role of complement and opsonins Role of leukocytes Role of immune factors Scanned film: Composition and function Dental plaque: Training Bacterial colonization Plaque and periodontal disease Plaque and tooth decay Transformation into Tartarus Composition and mechanisms of formation of tartar Orofacial Pain Neurofisiology of trigeminal pain response characteristics of nociceptors Nociceptive innervation Central mechanisms of integration Functional characteristics of neurons in the caudal nucleus Neurotransmitters and nociceptive mechanisms Reticular formation, thalamus and cortex somesthesic Central representation of pain Nociceptive reflex mechanisms of modulation of orofacial pain Central modulatory system Changes induced central pain Dentin Structure and functional characteristics of the dentin Innervation Blood supply Interstitial fluid Odontoblasts Neurophysiology of the pulpo-dentin complex

Page 51: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Receptor types Signal transduction Functions of the fibers A and C Integration mechanisms of tooth sensitivity Cortical representation of the dental pulp Modifications induced by inflammation and injuries of the pulp The taste and smell Taste: Localization and morphological structure funzionaledei taste buds Central transmission of gustatory signals Physiology of Taste Transduction mechanisms Signal processing and taste thresholds Interaction of saliva and taste sensitivity Smell: Morphofunctional organization Physiology of smell Electrophysiology of the olfactory cells Primary odors Affective aspect Interaction with other senses Motor aspects of mastication Masticatory cycle Kinematics of jaw movement Kinematics of the condyle Activities' muscle Central control motor neurons postural control Stiffness and motor neuron activity Mandibular position and space between the arches Neural mechanisms of postural tone Vestibular nuclei in the control of postural tone Postural tone in the sleep-wake cycle Mechanisms cerebellar Postural orientation Objectives postural Postural reflexes Oscillations of the center of pressure Postural reflexes acting on the mandibular muscles Relations between mandibular posture and body Clinical observations Relations spinal trigeminal Biomechanical Considerations and functional Neurophysiological mechanisms Relations trigeminospinali Swallowing and vomiting reflex Physiology of swallowing Phases of swallowing Muscle activation Nervous control Cortical control Swallowing vomiting Reflex Sequences of vomiting Nervous control Tongues Movements of the tongue. Tongue muscles. Dental apparatus and activities phonatory

Page 52: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Speech production Phonation: expiratory activity and laryngeal vibration Articulation of vowels and consonants Movement of the jaw Movement of the lips Movement of the tongue Reflex control Reflections of origin somatosensory Role of somatosensory feedback Reflections of acoustic source Control central nervous Cortical area Role of the cerebellum Pathophysiology of tooth movement Movements dental Pathophysiological response of bone to tooth movement Apposition and bone resorption Dental eruption Molecular Biology dental eruption Facial growth, harmonies and disharmonies

Testi di riferimento

Stanfield,C.L. Fisiologia (Casa editrice Edises - Quarta edizione) Diego Manzoni-Eugenio Scarnati ‘Fiosiologia Orale e dell’apparato Stomatico’ (Edi-Ermes)

Metodi didattici Lectures with power point

Tipo di esame Oral examination

Prerequisiti per sostenere l’esame Knowledge of Basic Anatomy and Biochemistry

Modalità di valutazione/attribuzione voto The final grade is calculated as the average of the votes of each

module.

Lingua di insegnamento Italy

Indirizzi di riferimento

Tomassini Barbarossa Iole Mail: [email protected] Tel:0706754144 Sede: Dipartimento di Scienze Biomediche - Cittadella di Monserrato Floris Pietro

Mail: [email protected] Tel:070530210 Sede: Clinica Odontostomatologica Via Binaghi Cagliari

Modalità di ricevimento studenti

appointment

Torna all’indice

Page 53: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

C.I Scienze dei Materiali Dentari

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

MED/ 28 MED/50

Anno di corso 2°

Semestre 1°

Numero totale di crediti Nove (9)

Moduli

3. Materiali Dentari 1 (5 CFU)

4. Scienze tecniche mediche applicate laboratorio odontotecnico (4 CFU)

Coordinatore del Corso Integrato Docente della Disciplina

Denotti Gloria

Docenti del Corso Integrato 1. Denotti Gloria

2. Uccella Fabio

Obiettivi formativi del corso integrato

Sviluppare la conoscenza dei materiali utilizzati nelle varie branche della odontoiatria ,sia per quanto riguarda la loro struttura chimica che il loro utilizzo nella pratica clinica e di laboratorio. Essere al corrente del funzionamento del riunito odontoiatrico e dell’impiantistica sia dell’ambiente medico – clinico che del laboratorio, per poter gestire in maniera idonea,dopo la laurea, l’ambiente clinico dove eserciteranno la professione. Lo studente deve essere a conoscenze dei metodi di utilizzo dei materiali dentari in laboratorio ,in maniera tale da meglio relazionarsi poi nella pratica professionale con coloro i quali nel laboratorio realizzano i manufatti protesici.Infatti non conoscendo cio’ che avviene in laboratorio non e’ possibile realizzare i lavori clinici in maniera idonea

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Conoscenza teorico pratica dei materiali usati in odontoiatria sia in ambiente clinico che di laboratorio.

Programma esteso del corso

Materiali Dentari e Materiali Dentari in Laboratorio MATERIALI D’USO: Materiali d’uso clinico-medico –

Impiantistica dell’ambiente clinico medico in odontoiatria.– Il riunito e suoi componenti: –Apparecchi per radiologia

in odontoiatria Strumentario per l’esame obiettivo del cavo orale, per conservativa, endodonzia, ortodonzia,

parodontologia, chirurgia orale, impianti, protesi Attrezzature laboratorio e suoi accessori MATERIALI DI

CONSUMO e MATERIALI DENTARI IN LABORATORIO Proprietà chimiche, fisiche e meccaniche dei materiali

dentari

Materiali per la prevenzione e la terapia conservativa fluoro sigillanti Materiali plastici da otturazione cementi

dentari resine composite amalgama d’argento Materiali per la terapia endodontica Materiali da sottofondo Materiali

da impronta Materiali gessosi Cere dentali Materiali da rivestimento Porcellane o ceramica dentale Resine sintetiche

per protesi dentale

Materiali per implantologia Metalli e leghe Materiali per ortodonzia. Materiali per parodontologia

– materiali da impronte per protesi fisse e mobili,colatura modelli in gesso,resine acriliche polimerizzazione a caldo

(muffola )a freddo.cere e tecniche di fusione a cera persa ,Utilizzo leghe odontoiatriche ,cilindri di fusione,materiali

refrattari lavorazione delle ceramiche stratificate ,presso fuse metal free. Nuove tecnologie

Testi di riferimento

Materiali e tecnologie odontostomatologiche a cura dei Docenti di Materiali Dentari e Tecnologie Protesiche e di Laboratorio delle Università Italiane

Metodi didattici Lezioni frontali e laboratorio

Page 54: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Tipo di esame Orale / scritto

Prerequisiti per sostenere l’esame Frequenza delle lezioni e esercitazioni

Modalità di valutazione/attribuzione voto (in trentesimi)

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Denotti Gloria

Mail :[email protected]. Tel: 070537431

Sede: Clinica Odontoiatrica via Binaghi 4/6 Uccella Fabio Mail: [email protected] Tel:070537426

Sede: Clinica Odontoiatrica via Binaghi 4/6

Modalità di ricevimento studenti

Denotti Gloria

Modalità ricevimento:su appuntamento Orario Ricevimento: su appuntamento Sede Ricevimento:Clinica Odontoiatrica via Binaghi 4/6 Cagliari Uccella Fabio

Modalità ricevimento:su appuntamento Orario Ricevimento: su appuntamento Sede Ricevimento:Clinica Odontoiatrica via Binaghi 4/6 Cagliari

Torna all’indice

Page 55: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Principi di Odontoiatria

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

(MED 28) (MED 50)

Anno di corso Secondo

Semestre Primo

Numero totale di crediti 7

Coordinatore del Corso Integrato Docente della Disciplina

Germano Orrù ([email protected])

Docenti del Corso Integrato Germano Orrù

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che gli consenta di comprendere le problematiche e le necessità nel campo dell’ Igiene Orale e dell’odontoiatria di comunità, definita "la scienza e l’arte di prevenire le malattie dentali, di promuovere la salute orale e migliorare la qualità della vita, attraverso sforzi congiunti della società nel suo complesso". Sistemi di profilassi primaria tramite l’uso corretto degli antimicrobici e della sterilizzazione. Prevenzione delle infezioni crociate in campo odontoiatrico In particolare lo studente: conosce i meccanismi eziopatologici delle malattie dell’apparato stomatognatico; ha acquisito le competenze per relazionarsi alle malattie dell’apparato stomatognatico sotto l’aspetto preventivo; ha acquisito conoscenze nel campo della metodologia dell’organizzazione dei servizi sanitari nel settore odontostomatologico; ha acquisito conoscenze relative agli aspetti demografici ed epidemiologici delle malattie dell’apparato stomatognatico e alla loro prevenzione e terapia, conosce la linee guida nazionali per la prevenzione delle patologie del cavo orale in età evolutiva e nel soggetto adulto; ha acquisito le conoscenze relative alle varie tipologie di studi clinici; conosce i principi essenziali della Evidence Based Medicine.

Contenuto del corso

Concetto di salute e promozione della salute Livelli essenziali di assistenza Prevenzione primaria, secondaria e terziaria Indici epidemiologici dento-parodontali Evidence based medicine Principali patologie infettive del cavo Orale Disinfezione Sterilizzazione Infezioni crociate nello studio odontoiatrico Igiene Orale Prevenzione delle patologie orali in età evolutiva Prevenzioni delle patologia orali in età adulta Prevenzione in gravidanza Prevenzione odontoiatrica nei pazienti a rischio endocarditi Prevenzione odontoiatrica nei pazienti portatori di protesi articolari

Testi di riferimento

Dispense del docente Integrazione con i testi: (1) “ Odontoiatria di Comunità” Laura Strohmenger, Masson Editore. (2) “ Controllo dell’ Infezione negli studi Odontoiatrici” Robert R. Runnels I.T.E Editore

Metodi didattici Lezioni frontali

Tipo di esame Orale e/oScritto

Page 56: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Prerequisiti per sostenere l’esame Aver frequentato l’ 80% delle lezioni svolte

Lingua di insegnamento

Indirizzi di riferimento

Oral Biotechnology Laboratory (O.B.L.) Clinica Odontoiatrica Università di Cagliari Via Binaghi 4 09121 Cagliari Tel.: +39 070 537413 Fax.: +39 070 537435 Germano Orrù ([email protected]) Emilio Corvino ([email protected])

Altre informazioni

Torna all’indice

Page 57: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso Integrato di IGIENE

Torna all’indice

Page 58: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Patologia Generale Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

MED/04

Anno di corso 2014-2015

Semestre Secondo

Numero totale di crediti 12

Coordinatore del Corso Integrato Docente della Disciplina

Muntoni Sandro [email protected] Patologia Generale/Patologia Clinica

Docenti del Corso Integrato

Muntoni Sandro [email protected] Patologia Generale/Patologia Clinica Ambu Rossano [email protected] Anatomia Patologica

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione:

Al termine del corso gli studenti dovrebbero aver acquisito gli strumenti necessari per la conoscenza di tutte le funzioni dell'organismo a partire dal livello molecolare - cellulare fino ad arrivare ai sistemi integrati;

conoscenza delle interazioni funzionali e coordinate tra i diversi sistemi che garantiscono l'omeostasi, essenziale per la vita e la buona salute dell'individuo.

La comprensione delle cause determinanti i meccanismi patogenetici delle malattie dell'uomo, croniche e acute;

l'eziopatogenesi delle alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di controllo; la conoscenza dei marcatori ematochimici di malattia.

Autonomia di giudizio: acquisire una visione sintetica, chiara e ragionata delle tematiche inerenti le cellule e i tessuti, relativi alla struttura ed alle funzioni normali e patologiche del corpo umano.

Abilità nella comunicazione: Capacità di esprimere con l’appropriata terminologia gli eventi molecolari propri

degli organismi viventi.

Contenuto del corso

Patologia Generale e Clinica: Patologia Genetica, Malattie autosomiche dominanti, Malattie

autosomiche recessive, Malattie legate al cromosoma X, Diabete Mellito, Arteriosclerosi, Trombosi,

Embolia, Le lipoproteine,

Infiammazione acuta, Infiammazione cronica, Danno cellulare, Apoptosi, Neoplasie, Caratteristiche

generali del sistema immunitario, Immunità innata ed acquisita, Malattie da ipersensibilità, Febbre

S. Plurimetabolica, Ipertensione arteriosa, Le anemie, Le epatopatie, Malattia da Accumulo degli Esteri

del Colesterolo (CESD). Marcatori di laboratorio di malattia.

Anatomia Patologica:

A) Introduzione

- Rapporti clinico-patologo

- Modulo di richiesta per esame istologico

- Modalità di invio dei prelievi chirurgici

contenitori

fissativi

materiale “a fresco”

“orientamento” del prelievo chirurgico

esame estemporaneo

esame citologico

- Esame macroscopico del prelievo chirurgico e campionamento

- Processazione dei campioni bioptici

- Colorazioni istochimiche e immunoistochimiche

- Struttura del referto istologico

B) Anatomia Patologica generale

Page 59: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Broncopneumopatie croniche ostruttive

- Tumori del polmone

- Infarto del miocardio

- Gastriti

- Tumori dello stomaco

- Sindromi da malassorbimento

- Tumori del colon-retto

- Epatiti; cirrosi epatica

- Vasculopatie cerebrali

- Tumori della mammella

- Linfomi

- Nevi e melanoma

- Tumori delle ghiandole salivari

C) Anatomia Patologica speciale (anatomia patologica del cavo orale, delle ossa mascellari e della

mandibola)

Cheiliti (c. angolare, c. attinica), glossiti, stomatiti (s. erpetica, s. aftosa ricorrente, candidosi) e gengiviti

(g. cronica iperplastica ed iperplasia da farmaci)

- Cheratosi della mucosa orale

- Lesioni pseudotumorali (epulidi, polipo fibroepiteliale, iperplasia irritativa da protesi, iperplasia

papillare del palato) e tumori benigni del cavo orale

- Carcinoma squamocellulare del cavo orale e dell’orofaringe

- Pulpite

- Malattie del periodonto (periodontite periapicale, gengivite e periodontite cronica)

- Cisti delle ossa mascellari e della mandibola

- Tumori odontogeni

Testi di riferimento

Patologia Generale/Clinica

Robbins. Patologia Generale (Piccin)

Pontieri. Elementi di Patologia Generale (Piccin) Abul K. Abbas Immunologia cellulare e molecolare

Anatomia Patologica

Robbins. Patologia Generale (Piccin)

Metodi didattici Lezioni frontali

Tipo di esame Esame orale o scritto

Prerequisiti per sostenere l’esame Propedeuticità, frequenza lezioni

Lingua di insegnamento Italiana

Indirizzi di riferimento

Prof. Muntoni Sandro (Patologia generale)

Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi, Via Porcell 4 Cagliari. Tel 070 6758634 e-mail [email protected]

Prof. Rossano Ambu (Anatomia Patologica) Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Sezione di Anatomia Patologica e Microbiologia, Università di Cagliari

P.O. “S. Giovanni di Dio”, 09146 Cagliari,Tel/Fax studio: (+39)0706092373 e-mail [email protected]

Altre informazioni

Modalità di ricevimento studenti: Muntoni Sandro: richiesta di appuntamento per email o telefono

Ambu Rossano: richiesta di appuntamento per email o telefono

Torna all’indice

Page 60: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

III ANNO

Corso Integrato di Farmacologia

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

BIO/14 MED/28

MED/41

Anno di corso 3°

Semestre 1°

Numero totale di crediti 12

Moduli

1. Farmacologia (6 CFU) 2. Malattie odontostomatologiche e posturologia (2 CFU)

3. Medicina del dolore cranio-facciale acuto e cronico (4 CFU)

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (96)

Coordinatore del Corso Integrato 1. Pistis Marco

Docenti del Corso Integrato 2. Pistis Marco 3. Viscuso Domenico

4. Mameli Sergio

Obiettivi formativi del corso integrato

Conoscere i farmaci direttamente e indirettamente correlati con la pratica dell'odontoiatria e comprendere le implicazioni della terapia farmacologica di patologie sistemiche riguardanti le terapie odontoiatriche; conoscere i

meccanismi d’azione dei farmaci che ne mediano gli effetti desiderati e non desiderati e che ne giustificano

l’impiego terapeutico. Conoscere come le proprietà farmacocinetiche di un farmaco e il contesto (genetico e patologico) del paziente influenzino il risultato della terapia farmacologica. Capire l’importanza delle possibili

interazioni tra farmaci e i possibili rischi per il paziente. Evidenziare che gli strumenti farmacologici ed il loro uso sono in costante evoluzione e che il continuo aggiornamento delle informazioni relative ai farmaci è essenziale per

una buona pratica medica.

Spiegare come inquadrare l'apparato masticatorio e le sue funzioni e disfunzioni nell'ambito del sistema muscolo scheletrico, del quale fa parte, e, più in generale, del sistema soma-psiche-ambiente sociale.

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Principi generali di farmacocinetica, Principi generali di farmacodinamica, Principi di tossicologia e teratogenesi,

Sistemi di trasduzione del segnale, Sistema nervoso autonomo e Sistema nervoso motorio somatico, Agonisti e antagonisti adrenergici, Agonisti e antagonisti muscarinici, Farmaci attivi sulla placca neuromuscolare e sui gangli

autonomi, Farmaci anticolinesterasici, Anestetici locali, Analgesici oppioidi, Farmaci d'abuso, Ansiolitici, Analgesici,

Antipiretici, Antiinfiammatori, Corticosteroidi, Antidepressivi, Antipsicotici, Anticoagulanti, Antiaggreganti piastrinici. Principi generali di chemioterapia antiinfettiva, Selettività e spettro d' azione dei chemioterapici, Meccanismo

d’azione dei chemioterapici, meccanismi di resistenza dei chemioterapici, Criteri di scelta dei chemioterapici, Associazione dei chemioterapici, I sulfamidici e trimetropin, I chinoloni, Penicilline naturali e semisintetiche,

Cefalosporine, Altri farmaci Beta-Lattamici, Inibitori delle Beta-Lattamasi, Aminoglicosidi, tetracicline,

Cloramfenicolo, Macrolidi, Lincosamidi, Cicloserina, Fosfomicina, Ac. fusidico e novobiocina, Antisettici e disinfettanti, Farmaci antivirali.

Il dolore, caratteristiche generali con particolare riferimento agli aspetti psicologici, al dolore riferito ed al dolore cronico. La relazione medico paziente come aspetto fondamentale per la cura del paziente disfunzionale.

Il disordine temporo-mandibolare (DTM). La postura del corpo e le sue correlazioni con l'apparato masticatorio ed il DTM. Bruxismo e iperattività muscolare in relazione ad ansia, stress, depressione e disturbi del sonno. Russamento

e OSAS, le competenze dell'odontoiatra nell'ambito della materia trattata.

Programma esteso del corso

Testi di riferimento

“Farmacologia - Principi di base e applicazioni terapeutiche” Rossi-Cuomo-Riccardi Ed.; IIa edizione, Minerva. "La disestesia occlusale" M.Molina, G.Ziliotto, D.Viscuso Ed. Tecniche Nuove 2011.

Page 61: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Metodi didattici Lezioni frontali

Tipo di esame Orale

Prerequisiti per sostenere l’esame Frequenza certificata 70% delle lezioni

Modalità di valutazione/attribuzione voto

Esame finale orale sugli argomenti del programma, prove in

itinere con domande a risposta multipla. Il voto sarà espresso in trentesimi

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Pistis Marco

Mail: [email protected] Tel:0706754324 Sede:Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Neuroscienze e Farmacologia Clinica, Cittadella Universitaria di Monserrato

Viscuso Domenico Mail: [email protected] Tel: 3472107596 Sede: Complesso Odontoiatrico, Via Binaghi, Cagliari Mameli Sergio Mail: [email protected] Tel:3477209255 Sede: Ospedale Brotzu, Cagliari

Modalità di ricevimento studenti

INDICARE NEL DETTAGLIO LE MODALITA’ DI RICEVIMENTO: SU APPUNTAMENTO; AD ORARIO FISSO; LUOGO DI RICEVIMENTO

Pistis Marco

Modalità ricevimento: appuntamento telefonico o via email Orario ricevimento: Sede ricevimento: Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Neuroscienze e Farmacologia Clinica, Cittadella Universitaria di Monserrato Viscuso Domenico Modalità ricevimento: previo appuntamento telefonico Orario Ricevimento: Sede Ricevimento: Complesso Odontoiatrico, Via Binaghi, Cagliari

Mameli Sergio Modalità ricevimento: previo appuntamento telefonico Orario Ricevimento: Sede Ricevimento: Ospedale Brotzu, Cagliari

Torna all’indice

Page 62: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso Integrato di Odontoiatria Conservatrice 1 Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

MED/28

Anno di corso III

Semestre 1

Numero totale di crediti 8

Moduli 5. Odontoiatria conservatrice 1 (6 CFU)

6. Odontoiatria conservatrice professionalizzante (2 CFU)

Carico di lavoro globale (monte ore) dello studente

Totale ore di lezione (64) Totale ore di studio individuale(..)

Totale ore di laboratorio(..) Totale ore di esercitazione ()

Totale ore altre (..)

Coordinatore del Corso Integrato Cotti Elisabetta

Docenti del Corso Integrato 1. Cotti Elisabetta 2. Dettori Claudia

Obiettivi formativi del corso integrato

1. Conoscere l’embriologia,l’ istologia, l’ anatomia e la fisiologia dei singoli elementi dentali e dei tessuti pari apicali.

2. Conoscere la Patologia che colpisce l’elemento dentale in quanto tale nei suoi tessuti duri (Carie con le sue complicanze)

3. Conoscere la metodologia diagnostica per effettuare una diagnosi di carie 4. Conoscere la classificazione della patologia cariosa 5. Formulare un adeguato piano di trattamento nei diversi tipi di patologia cariosa dell’elemento dentale 6. Conoscere le modalità di restauro attualmente indicate nel trattamento della patologia cariosa 7. Conoscere i materiali attualmente usati per il trattamento della patologia cariosa

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Orientamento all’Odontoiatria Conservativa e all’Endodonzia

Considerazioni Biologiche

Embriologia dei tessuti dentali: smalto, dentina, cemento, legamento parodontale.

Istologia dei tessuti dentali: Smalto; sistema Pulpo-Dentinale; Cemento e Legamento Parodontale (Tessuti

Periapicali). Reazione dei tessuti dentali alla patologia cariosa. Reazione dei tessuti dentali ai materiali da restauro

Anatomia dentale:

I denti umani generalità

Classificazione e funzione dei denti

Dentatura decidua e permanente Nomenclatura

Arcate dentarie Inclinazione dentale

Il tavolato occlusal

Formule dentarie I denti umani: anatomia macroscopica

Incisivo centrale superiore Incisivo laterale superiore

Canino superiore

Primo premolare superiore Secondo premolare superiore

Page 63: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Primo molare superiore

Incisivo centrale inferiore Incisivo laterale inferiore

Canino inferiore Primo premolare inferiore

Secondo premolare inferiore Primo molare inferiore.

La modellazione dei denti umani: Parte pratica (esercitazioni al 4° e 6° anno)

La patologia del Dente e dei Tessuti Periradicolari

Carie: Etiologia, patogenesi, Classificazione anatomo-clinica, prevenzione, Diagnosi clinica e Diagnosi Radiografica.

Classificazione delle Lesioni Cariose: Sito Stadio; Classificazione di Black; V° Classi ; Lesioni da radiazioni

Conservativa diretta e indiretta:generalità

Lo strumentario in Conservativa

L’adesione allo smalto e alla dentina

I Materiali in Odontoiatria Conservativa

Le resine composite

Gli adesivi Smalto-dentinali

I cementi vetro-ionomerici

L’amalgama d’argento

Altri materiali in Conservativa

Il piano di Trattamento della lesione Cariosa

Il disegno Cavitario in conservativa diretta: le classi di BLACK

L’odontoiatria minimamente invasiva

Lo sbiancamento dentale

(Parte pratica: preparazione e otturazione delle cavità in conservativa: denti estratti, modelli; pazienti 4° anno

secondo semestre; 6° anno)

Programma esteso del corso

Cattedra di Odontoiatria Conservativa e Endodonzia

Programma di Odontoiatria Conservativa I Programma delle Lezioni per il III°ANNO

Prof. Elisabetta Cotti – Prof. Claudia Dettori

+

1. Orientamento all’Odontoiatria Conservativa e all’Endodonzia

Considerazioni Biologiche e cliniche

Page 64: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

2. Embriologia dei tessuti dentali: smalto, dentina, cemento, legamento parodontale

3. Istologia dei tessuti dentali: Smalto; sistema Pulpo-Dentinale; Cemento e Legamento Parodontale (Tessuti Periapicali)

4. Anatomia dentale: Generalità e anatomia dei singoli denti

5. Anatomia Endodontica: generalità e anatomia dei singoli denti

6. La patologia del Dente e dei Tessuti Periradicolari

Carie: Etiopatogenesi, Classificazione anatomo-clinica, prevenzione, Diagnosi clinica e Diagnosi Radiografica.

Classificazione delle Lesioni Cariose: SiSta; Classificazione di Black; V° Classi ; Lesioni da radiazioni

Conservativa diretta e indiretta:generalità

7. Lo strumentario in Conservativa

8. L’adesione allo smalto e alla dentina

9. I Materiali in Odontoiatria Conservativa

Le resine composite

Gli adesivi Smalto-dentinali

I cementi vetro-ionomerici

L’amalgama d’argento

Altri materiali in Conservativa

10. Il piano di Trattamento della lesione Cariosa

11. Il disegno Cavitario in conservativa diretta: le classi di Balck

12. L’odontoiatria minimamente invasiva

13. Lo sbiancamento dentale

Testi di riferimento

L FONZI. ANATOMIA FUNZIONALE E CLINICA DELLO SPACNOCRANIO EDI ERMES 2003

Gori G. Morfologia dentale e Modellazione occlusale. EDI Ermes 2a edizione

Ten Cate R. Istologia orale. Sviluppo del rapporto forma e funzione. Piccin nuova libraria

Buonanno U. I denti umani. SAB 3a edizione

SUMMIT-ROBBINS- SCHWARTZ FUNDAMENTALS OF OPERATIVE DENTISTRY a contemporary approach; 3° edition

Page 65: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Quintessence pub 2006

ACCADEMIA ITALIANA DI CONSERVATIVA

ODONTOIATRIA RESTAURATIVA procedure di trattamento e prospettive future Elsevier Masson 2009

Metodi didattici Lezioni, laboratorio, manichini, clinica

Tipo di esame Scritto e orale

Prerequisiti per sostenere l’esame Anatomia, Istologia, Chimica, Biochimica, Biologia, Genetica, Patologia generale, Microbiologia.

Modalità di valutazione/attribuzione voto (da indicare se diverso da quanto previsto dal regolamento)

Lingua di insegnamento Italiano/inglese

Indirizzi di riferimento

Cotti Elisabetta

Mail: [email protected] Tel: 070 51096125 Sede: Policlinico di Monserrato Dettori Claudia

Mail [email protected] Tel: 070.51096125 Sede: policlinico di Monserrato

Modalità di ricevimento studenti

INDICARE NEL DETTAGLIO LE MODALITA’ DI RICEVIMENTO: SU APPUNTAMENTO; AD ORARIO FISSO; LUOGO DI RICEVIMENTO

Cotti Elisabetta

Modalità ricevimento: Martedì Mattina Orario Ricevimento: 10:00 Sede Ricevimento:via Binaghi 4 Dettori Claudia Modalità ricevimento: Mercoledì Mattina Orario Ricevimento: 9:00 Sede Ricevimento:via Binaghi 4

Torna all’indice

Page 66: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

ENGLISH VERSION

Corso Integrato di CONSERVATIVE DENTISTRY I

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

Med 28;

Anno di corso 3rd

Semestre 1

Numero totale di crediti 8

Moduli 3. …. 4. …..

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (64)

Totale ore di studio individuale(..)

Totale ore di laboratorio(..)

Totale ore di esercitazione (..)

Totale ore altre (..)

Coordinatore del Corso Integrato

Docenti del Corso Integrato

Obiettivi formativi del corso integrato

To be able to be familiar with : Embriology, Histology, Anatomy and Phisiology of teeth and periapical tissues. The Pathology of the tooth (CARIES AND ITS COMPLICATIONS) THE DIAGNOSTIC PROTOCOLS FOR CARIOUS DISEASE THE CLASSIFICATIONS FOR CARIES THE ADEQUATE TREATMENT PLAN IN CARIOUS PATHOLOGY THE TREATMENT MODALITIES FOR CARIOUS LESIONS THE MATERIALS CURENTLY USED IN CONSERVATIVE DENTISTRY

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Introduction to Conservative dentistry and Endodontics

Biologic considerations

Embriology of the dental tissues

Histology of the dental tissues ( enamel; pulp-dentinal complex; Cementum; periodontal ligament, periapical tissues).

Histopathology of dental tissues: reaction to caries; reaction to restorative materials.

Dental Anatomy : General concepts on teeth; coronal anatomy on single

teeth. Pathology of hard tissues:

Caries: Etiology, pathogenesis, Classification; prevention, clinical and radiologic

diagnosis.

Classification of Carious lesions: Si-Sta; Black; varaiety on class V° ; lesions due to

Page 67: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

radiation.

General concepts on direct and indirect ristorative procedures

Instrumentarium

Adhesion to Enamel and Dentin

Materials in Operative Dentistry:

Composite resins

Dental adhesives

Glass ionomer cements

Amalgam

Other materials

Treatment plan for the carious lesions

Cavity design and preparation in direct restorations

Minimally invasive dentistry

Bleaching of vital and non-vital teeth

(practice on 1. extracted teeth; 2. models; 3. patients: 4° year and 6° year)

Programma esteso del corso

Introduction to Conservative dentistry and Endodontics

Biologic considerations

Embriology of the dental tissues

Histology of the dental tissues ( enamel; pulp-dentinal complex;

Cementum; periodontal ligament, periapical tissues).

Histopathology of dental tissues: reaction to caries; reaction to restorative

materials.

Dental Anatomy : General concepts on teeth; coronal anatomy on single teeth.

Pathology of hard tissues:

Caries: Etiology, pathogenesis, Classification; prevention, clinical and radiologic diagnosis.

Classification of Carious lesions: Si-Sta; Black; varaiety on class V° ; lesions due to

radiation.

General concepts on direct and indirect ristorative procedures

Page 68: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Instrumentarium

Adhesion to Enamel and Dentin Dental adhesives

Glass ionomer cements

Amalgam

Other materials

Treatment plan for the carious lesions

Cavity design in direct restorations

Minimally invasive dentistry

Bleaching of vital and non-vital teeth

Materials in Operative Dentistry:

Composite resins Testi di riferimento

L FONZI. ANATOMIA FUNZIONALE E CLINICA DELLO SPACNOCRANIO EDI ERMES 2003

Gori G. Morfologia dentale e Modellazione occlusale. EDI Ermes 2a edizione

Ten Cate R. Istologia orale. Sviluppo del rapporto forma e funzione. Piccin nuova

libraria

Buonanno U. I denti umani. SAB 3a edizione

SUMMIT-ROBBINS- SCHWARTZ

FUNDAMENTALS OF OPERATIVE DENTISTRY a contemporary approach; 3° edition

Quintessence pub 2006 ACCADEMIA ITALIANA DI CONSERVATIVA

ODONTOIATRIA RESTAURATIVA procedure di trattamento e prospettive future

Elsevier Masson 2009

Metodi didattici Lectures, lab, manichins, clinic floor

Tipo di esame

Prerequisiti per sostenere l’esame Anatomy, Histology, Chemistry, Biochemistry, Biology, Genetics, General Pathology, Microbiology.

Modalità di valutazione/attribuzione voto

Lingua di insegnamento Italian/English

Indirizzi di riferimento

Cotti Elisabetta Mail: [email protected] Tel: 070 51096125 Sede: Policlinico di Monserrato Dettori Claudia Mail [email protected]

Page 69: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Tel: 070.51096125 Sede: policlinico di Monserrato

Modalità di ricevimento studenti

Torna all’indice

Page 70: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso Integrato di Patologia Speciale Odontostomatologica e Diagnostica per immagini

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

MED/36 MED/28

Anno di corso III

Semestre 1

Numero totale di crediti 11

Coordinatore del Corso Integrato

Docente della Disciplina

Genovese Eugenio Annibale (Email)

Docenti del Corso Integrato Genovese Eugenio Annibale (Email)

Erriu Matteo ([email protected])

Obiettivi formativi

Obiettivo principale del corso è quello di far acquisire allo studente le nozioni necessarie per una precisa ed esaustiva conoscenza delle patologie che interessano, primitivamente e secondariamente, l’apparato

stomatognatico e le aree anatomocliniche limitrofe. Verranno date le basi teoriche e pratiche per un corretto approccio all’esame clinico dei pazienti con la possibilità di distinguere con certezza le condizioni di reale salute

delle strutture stomatognatiche dagli stati patologici di lieve o elevato grado. Lo studente potrà conoscere tutti gli

aspetti delle patologie di specifica pertinenza dell’odontoiatra riscontrabili nel distretto maxillo-facciale e maggiormente a livello della cavità orale. Tutte le patologie di questo distretto saranno affrontate in ogni aspetto al

fine di fornire un quadro completo di ciascuna di esse. Saranno a questo scopo descritte le basi eziopatogenetiche, gli aspetti anatomo-patologici macroscopici e microscopici, quelli radiografici e sintomatologici utili per formulare

una corretta diagnosi clinica, le procedure per la diagnosi strumentale e le caratteristiche che possano contribuire a porre (quando necessario) una diagnosi differenziale. Rilevanza verrà data anche allo studio delle correlazioni tra

patologie orali ed extraorali, al fine di fornire le conoscenze utili a poter inquadrare, qualora se ne presenti il

sospetto, una manifestazione patologica orale in un quadro sistemico ben più esteso. Lo studente imparerà inoltre a interpretare le immagini radiografiche ottenute mediante i principali mezzi radiologici di uso odontoiatrico. Lo

studente potrà imparare ad eseguire con i mezzi necessari un corretto prelievo batteriologico, citologico e bioptico. Conoscere la radiologia Odontoiatrica e i sistemi di radio protezione

Contenuto del corso

Fisica delle radiazioni ionizzanti tecnologie impiegate in diagnostica per immagini radioprotezione metodiche di studio in radiologia odontoiatricaProgrammi AA 2013/2014 Corso di Laurea in Odontoiatria e

Protesi Dentaria anatomia radiologica degli elementi dentali e del massiccio facciale patologia odontostomatologica aspetti radiologici delle manifestazioni delle malattie sistemiche nei mascellari protocolli di indagine in patologia odontostomatologica ruolo della diagnostica per immagini in implantologia

Patologia orale: classificazioni, ruolo dell'odontoiatra, la diagnosi, esame clinico, esami di laboratorio, esami

strumentali Cenni di embriologia, istologia e anatomia del cavo orale. Esame obiettivo e biopsie L'analisi della letteratura Infezioni del cavo orale AIDS Malatttie vescicolo-bollose Malattie ulcerative Lesioni Bianche Lesioni rosse-blu Pigmentazioni Lesioni verruco-papillari Lesioni del connettivo

Page 71: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Lesioni iatrogene Malattie delle ghiandole salivari Lesioni linfoidi Cisti Lesioni infiammatorie delle ossa mascellari Lesioni precancerose Neoplasie benigne dei tessuti molli Neoplasie maligne dei tessuti molli Neoplasie benigne odontogene Neoplasie maligne odontogene Neoplasie benigne dei tessuti duri Neoplasie maligne dei tessuti duri Neoplasie benigne delle ghiandole salivari Neoplasie maligne delle ghiandole salivari Manifestazioni orali di malattie sistemiche I Malattie metaboliche e genetiche Discussione di articoli scientifici Discussione e confronto su casi clinici

Testi di riferimento

Rotondo- Odontoiatria e diagnostica per immagini Ed. Ildelson Gnocchi White SC Pharoah MJ- Radiologia odontoiatrica Ed. Delfino Manuale di patologia e medicina orale - Giuseppe Ficarra - The McGraw-Hill Companies - III Edizione Manifestazioni oro-facciali di malattie sistemiche e generalizzate - Gianfranco Favia - Schena Editore - II Edizione Patologia Orale: Dalla diagnosi alla terapia - Joseph A. Regezi, James J. Sciuba - Antonio Delfino Editore - III Edizione

Metodi didattici Lezioni frontali

Tipo di esame Orale e/o scritto, prove in itinere

Prerequisiti per sostenere l’esame (Propedeuticità)

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Genovese Eugenio Annibale

Mail:

Tel: Sede:

Erriu Matteo Mail: [email protected]

Tel: 070537429 Sede: Complesso Odontoiatrico via Binaghi 4/6 Cagliari

Altre informazioni

Torna all’indice

Page 72: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso Integrato di Protesi dentaria 1 Torna all’indice

Page 73: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Medicina Interna

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

Medicina Interna (SSD) MED/09 crediti: 4 Cardiologia (SSD) MED/11 crediti: 2

Anno di corso 3°

Semestre 2°

Numero totale di crediti 6

Coordinatore del Corso Integrato Docente della Disciplina

Medicina Interna:Mela Q. ( [email protected] ) Cardiologia:Pisano Maria Rosaria ([email protected] )

Docenti del Corso Integrato Medicina Interna: Mela Q. Cardiologia: Pisano Maria Rosaria

Obiettivi formativi

Il corso si articola in una parte di Medicina Interna che è orientata allo studio delle “grandi sindromi”, cioè a quelle patologie complesse multidisciplinari, che quindi tengono conto di conoscenze di specifiche patologie specialistiche. La finalità del corso è quella di insegnare l’approccio diagnostico a una determinata sindrome; ha quindi carattere eminentemente clinico diagnostico con cenni ai protocolli terapeutici. Si propone di fornire agli studenti conoscenze e competenze adeguate ad interpretare I segni clinici, gli esami di laboratorio e quelli strumentali correlabili con le “grandi sindromi”. Gli studenti dovranno acquisire inoltre conoscenze adeguate relative ai principali protocolli terapeutici in uso. La parte cardiologica è più strettamente sistematica con analisi delle singole patologie di pertinenza cardiologica, sempre dal punto di vista clinico-diagnostico con cenni ai protocolli terapeutici. Si propone di illustrare agli studenti l’eziopatogenesi, i principali meccanismi fisiopatologici ed il significato clinico dei sintomi correlati a patologie cardiovascolari (dolore toracico, dispnea, cardiopalmo, sincope) e pianificare le indagini da seguire (ECG, ECG dinamico, test ergometrico, pressurometro ecocardiogramma ed altre) per individuare le patologie che ne possono essere la causa

Contenuto del corso

Programma lezioni frontali relative al corso di Medicina Interna Approccio clinico al paziente con: 1. Febbre 2. Dolore toracico (da Cardiopatia ischemica, da Embolia polmonare, muscolo scheletrico, gastroenterico, etc) 3. Perdita di coscienza 4. Ipertensione arteriosa sistemica e polmonare 5. Shock 6. Dispnea, ipossia, cianosi 7. Insufficienza respiratoria 8. Epatomegalia 9. Ittero 10. Malassorbimento (Celiachia) 11. Splenomegalia 12. Linfoadenomegalia 13. Vasculiti

Page 74: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

14. Artrite di recente insorgenza 15. Artropatie croniche 16. Malattie da alterato turnover osseo a. Osteoporosi b. M. Paget c. Iperparatiroidismo primitivo d. Osteodistrofia renale 17. Anemia 18. Alterazioni dell’emostasi

a. Sanguinamento b. Trombosi

19. Edema (Insufficienza cardiaca, Sindrome nefrosica, cirrosi epatica, ascite, idrotorace, etc) 20. IRA 21. IRC 22. Alterazioni idroelettrolitiche 23. Alterazioni dell'equilibrio acido-base 24. Coma (epatico,uremico,iperosmolare,chetoacidosico,ipoglicemico)

Programma lezioni frontali relative al Corso di Cardiologia 1. Approccio al paziente cardiopatico: sintomi e segni 2. Gli esami strumentali in Cardiologia 3. Cardiopatie congenite 4. Sincope 5. Aritmie 6. Valvulopatie 7. Ipertensione arteriosa 8. Cardiopatia ischemica 9. Cardiomiopatie 10. Pericarditi 11. Endocarditi 12. Scompenso cardiaco

Testi di riferimento

Harrison’s: Principi di Medicina Interna (Ed. Mc Graw Hill)

Cecil: Textbook di Medicina Interna (Ed. Saunders)

Rugarli: Medicina Interna sistematica(Ed. Elsevier)

Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni

Tipo di esame Esame orale finale.

Prerequisiti per sostenere l’esame

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Medicina Interna:Mela Q. ( [email protected] ) Cardiologia:Pisano Maria Rosaria ([email protected] )

Altre informazioni

Sede della didattica: AOU di Cagliari, Policlinico Universitario - Presidio di Monserrato

Page 75: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Reparto di Medicina Interna I Reparto di Cardiologia

Torna all’indice

Page 76: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso Integrato di SCIENZE MEDICHE

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

MED/13 MED/12 MED/35 MED/17

Anno di corso III

Semestre II

Numero totale di crediti 7

Moduli

7. Endocrinologia (2 CFU) 8. Gastroenterologia (1 CFU) 9. Malattie cutanee e veneree (2 CFU) 10. Malattie Infettive (2 CFU)

Carico di lavoro globale (monte ore) dello studente

Totale ore di lezione (…) Totale ore di studio individuale(..) Totale ore di laboratorio(..) Totale ore di esercitazione (..) Totale ore altre (..)

Coordinatore del Corso Integrato Chessa Luchino

Docenti del Corso Integrato

1. Boi Francesco 2. Demelia Luigi 3. Ferreli Caterina 4. Chessa Luchino

Obiettivi formativi del corso integrato

n.b. VERIFICARE CHE COINCIDANO CON QUANTO PREVISTO NEI DESCRITTORI DI DUBLINO Endocrinologia: Comprensione dei principi molecolari e biochimici di Endocrinologia Generale. Comprensione dei principali eventi patologici di natura endocrina correlati alle malattie odontostomatologiche. Acquisizione delle conoscenze fondamentali sulle funzioni degli organi endocrini e sulle funzioni integrate del sistema endocrino-metabolico. Malattie cutanee e veneree: Conoscere le principali infezioni sostenute da batteri, miceti, lieviti, virus con coinvolgimento orale; le più comuni malattie dermatologiche sia di tipo infiammatorio che neoplastico con sintomi al cavo orale. Conoscere inoltre le principali malattie sessualmente trasmesse quando localizzate alla mucosa orale.

Malattie Infettive: Conoscenza dei princîpi generali delle Malattie Infettive, dei più importanti microorganismi patogeni per la specie umana e dei meccanismi di patogenesi e di difesa dell'ospite. Conoscenza delle principali sindromi infettivologiche e dei princîpi generali di terapia e di prevenzione. Gastroenterologia Offrire le conoscenze generali riguardanti: le patologie a carico dell’apparato digerente secondarie all’assunzione di farmaci ( FANS e antibiotici ) di largo impiego nella pratica odontoiatrica, con particolare attenzione riguardo ai fattori di rischio di sanguinamento gastrointestinale. le lesioni del cavo orale secondarie al reflusso gastroesofageo, malnutrizione e/o mal assorbimento secondarie a malattie dell’apparato digerente, le problematiche di gestione di pz affetti da epatopatie acute e croniche, virali e non.

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Endocrinologia:.

1) Il Sistema Endocrino : generalità sul sistema endocrino come rete integrata di segnali che controllano

funzioni vitali, sintesi e meccanismo d’azione degli ormoni.

2) Le malattie endocrine e del metabolismo: nosografia e sistematica delle malattie endocrino-metaboliche :

Page 77: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

classificazione, eziopatogenesi ed espressione clinica delle più importanti patologie di:

a) Ipotalamo-ipofisi

b) Tiroide

c) Corticosurrene

d) Midollare surrenalica e Feocromocitoma

e) Testicolo e sistema riproduttivo maschile

f) Ovaio e sistema riproduttivo femminile

g) Disturbi della differenziazione sessuale

h) Patologie poliendocrine (autoimmuni e neoplastiche)

i) Malattie delle paratiroidi

l) Osteoporosi

m) Diabete mellito

Malattie cutanee e veneree: Anatomia e fisiologia,lesioni elementari cutaneo-mucose. Malattie infettive

del cavo orale (micotiche virali e batteriche). Malattie a trasmissione sessuale con localizzazione orale.

Malattie infiammatorie e autoimmunitarie del cavo orale. Tumori benigni. Tumori maligni. Malformazioni.

Anomalie vascolari. Malattie allergiche del distretto cervico-orale. Principi di terapia.

Malattie infettive: Principi generali:eziologia,epidemiologia,patogenesi, diagnosi e profilassi delle

malattie infettive Meccanismi di difesa dell’ospite:immunità innata e acquisita, Infezioni ospedaliere,

Infezioni respiratorie: Influenza, Polmoniti infettive (comunitarie ed ospedaliere), Tubercolosi e

micobatteriosi atipiche, Infezioni intestinali, Botulismo, Infezioni da herpes virus, Rickettsiosi:febbre

bottonosa, Sepsi, Epatiti virali acute e croniche, Infezioni da HIV e sindromi correlate, Principi di

terapia antibiotica e antivirale

Gastroenterologia Malattia da Reflusso Gastro Esofageo, Danni da farmaci sull’Apparato Digerente,

Emorragie digestive, Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, malassorbimento e Malattia celiaca.

Pancreatiti croniche, Epatopatie acute e croniche, virali e non.

Programma esteso del corso

Testi di riferimento

Endocrinologia Braunwald E. ,Isselbacher K.J. et Al :Harrison, Principi di Medicina Interna.

Mc Graw Ill Libri Italia.

A.Lenzi, G.Lombardi, E.Martino, R.Vigneri Endocrinologia Clinica

Edizioni Minerva Medica

Malattie cutanee e veneree - P. Fabbri, C. Gelmetti, G. Leigheb. Manuale di dermatologia medica. Elservier, Milano. 1° edizione 2010.

Page 78: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Malattie infettive- A Lazzarin, M.Andreani, G.Angarano, G.Carosi, G.Di Perri, E.Sagnelli. Malattie Infettive. Casa Editrice Ambrosiana

Gastroenterologia: Manuale di Gastroenterologia 2013-2015 Coordinamento Nazionale Docenti

Universitari di Gastroenterologia. Editrice Gastroenterologica Italiana Materiale didattico in diapositive presentato durate le lezioni quindi consegnato agli studenti

Metodi didattici (ad es. lezioni, laboratorio etc)

Tipo di esame (Orale, scritto o Scritto e orale)

Prerequisiti per sostenere l’esame (Propedeuticità)

Modalità di valutazione/attribuzione voto (descrivere quali competenze si valutano e in che modo si

calcola il voto finale del ci)

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

[email protected]

[email protected] [email protected]

[email protected]

Boi Francesco

Mail: [email protected] Tel: 070-6754579 Sede: Studio Spina Didattica Monserrato Demelia Luigi

Mail: [email protected] Tel:070 51096203 Sede: Policlinico Universitario Ferreli Caterina Mail: [email protected] Tel: 0706092105 Sede: Clinica Dermatologica Osp. S. Giovanni di Dio / spina didattica Policlinico Monserrato Chessa Luchino

Mail: [email protected] Tel: Telefono/Fax: 0706754304, cellulare 3287298942 Sede: Dipartimento di Scienze Mediche “M.Aresu, Asse Didattico di Medicina, piano terra. SS 554, 09042 - Monserrato (Cagliari)

Modalità di ricevimento studenti

INDICARE NEL DETTAGLIO LE MODALITA’ DI RICEVIMENTO: SU APPUNTAMENTO; AD ORARIO FISSO; LUOGO DI

RICEVIMENTO

Boi Francesco Modalità ricevimento: su appuntamento da concordare via email Orario Ricevimento: Sede Ricevimento: Studio Spina Didattica Monserrato Demelia Luigi

Modalità ricevimento:appuntamento per e-mail Orario Ricevimento: Sede Ricevimento:Policlinico Universitario piano 0 Ferreli Caterina Modalità ricevimento: su appuntamento

Page 79: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Orario Ricevimento: da stabilire Sede Ricevimento: Clin Dermatologica Osp. S. G. di Dio / spina didattica Policlinico Monserrato Chessa Luchino

Modalità ricevimento: su appuntamento da concordare via e-mail Orario Ricevimento: da stabilire Sede Ricevimento: presso lo studio (stanza 38), Dipartimento di Scienze Mediche “M.Aresu, Asse Didattico di Medicina, piano terra. SS 554, 09042 - Monserrato (Cagliari)

Torna all’indice

Page 80: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso Integrato di Discipline Mediche

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

MED/41 MED/26

MED/25

Anno di corso III

Semestre II

Numero totale di crediti 8

Moduli 11. Anestesiologia (4 CFU) 12. Neurologia (2 CFU)

13. Psichiatria (2 CFU)

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Neurologia: Tot ore di lezione (16)

Neurologia:Tot ore studio indiv(50)

Coordinatore del Corso Integrato Cocco Eleonora

Docenti del Corso Integrato 1. Finco Gabriele 2. Cocco Eleonora 3. Carpiniello Bernardo

Obiettivi formativi del corso integrato

Gli obiettivi formativi del corso integrato di Discipline Mediche sono quelli di far conoscere allo studente

le principali problematiche sanitarie nell’ambito della anestesiologia, neurologia e edella psichiatria.

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Il corso sarà articolato in 3 moduli: anestesiologia, neurologia e psichiatria In ogni modulo saranno

affrontate argomenti di anatomia, fisiologia e le principali condizioni patologiche.

Programma esteso del corso

2) Modulo Neurologia:

1. Neuroanatomia e neurofisiologia del sistema nervoso centrale (SNC) e periferico (SNP) e del

muscolo

2. Patologie demielinizzanti del SNC (sclerosi multipla, neuromielite ottica)

3. Patologie Vascolari del SNC (TIA, ICTUS, Demenze vascolari)

4. Disturbi del movimento (Malattia di Parkinson, Corea di Huntington, distonie, tremore)

5. Demenze (Demenza di Alzheimer; Demenza Vascolare)

6. Atassie (ereditarie e acquisite)

7. Malattie del motoneurone (Sclerosi laterale amiotrofica, Atrofia muscolare spinale)

8. Patologie del nervo periferico (ereditarie e acquisite)

9. Patologia della giunzione neuromuscolare (miastenia gravis, Sindrome di Lambert Eaton)

10. Patologie muscolari (ereditarie e acquisite)

Testi di riferimento

Neurologia: Verrà messo a disposizione il materiale presentato a lezione (presentazioni in power point);

Testi consigliati: Neurologia; Cambier - Masson 2013, Neurologia Pratica; Federico A. Edises 2014

Metodi didattici Neurologia: Lezioni frontali

Tipo di esame Neurologia: prova orale

Prerequisiti per sostenere l’esame (Propedeuticità)

Modalità di valutazione/attribuzione voto (da indicare se diverso da quanto previsto dal regolamento)

Lingua di insegnamento Italiano

Page 81: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Indirizzi di riferimento

Finco Gabriele

Mail: [email protected] Tel: Sede: Cocco Eleonora

Mail: [email protected] Tel: +390706093027 Sede: Centro Sclerosi Multipla Ospedale Binaghi, Via Is guadazzonis, 2 09126 Cagliari Carpiniello Bernardo

Mail: [email protected] Tel: Sede:

Modalità di ricevimento studenti

Finco Gabriele Modalità ricevimento: Orario Ricevimento: Sede Ricevimento:

Cocco Eleonora

Previo appuntamento via email o telefono

presso Centro SM, Ospedale Binaghi.

Carpiniello Bernardo Modalità ricevimento: Orario Ricevimento: Sede Ricevimento:

Page 82: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

ENGLISH VERSION

Course of “Medical disciplines”

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

MED/41

MED/26 MED/25

Anno di corso III

Semestre II

Numero totale di crediti 8

Moduli

5. Anesthesia (4 credits)

6. Neurology (2 credits) 7. Psychiatry (2 credits)

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Neurology: Tot lesson’s hours (16)

Neurology:Tot hours of individual study

(50)

Coordinatore del Corso Integrato Eleonora Cocco

Docenti del Corso Integrato 1. Finco Gabriele 2. Cocco Eleonora 3. Carpiniello Bernardo

Aims of the Course

The aims of the integrated course of Medical disciplines are to provide the basic knowledge in the fields

of: Anesthesia, Neurology and Psychiatry.

Short program

The course is organized in 3 classes: Anesthesia, Neurology and Psychiatry. In each class the principal

topics will be debated.

Full Program

1) Anesthesia class

2) Neurology class:

1. Neuro-anatomy e neuro-physiology of the central (CNS) and peripheral nervous systems and of the

muscle.

2. Demyelinating diseases of the CNS: Multiple sclerosis; Neuromyelitis optica

3. Vascular pathology of the CNS

4. Movement disorders: Parkinson disease, Huntington Chorea, dystonia, tremor

5. Dementia Alzheimer’s disease; Vascular Dementia

6. Ataxias

7. Motoneuron diseases: Amyotrophic lateral sclerosis, Spinal muscular atrophy

8. Peripheral nerve pathologies

9. Neuromuscular junction diseases: Myasthenia gravis, Eaton Lambert syndrome

10. Muscle’s diseases

3) Psychiatry class

Page 83: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Suggested books

Neurology: The materials presented in the class will be provided (PPT files); Suggested books:

Neurologia; Cambier - Masson 2013, Neurologia Pratica; Federico A. Edises 2014

Metodi didattici Neurology: class

Tipo di esame Neurology: Oral interview

Prerequisiti per sostenere l’esame None

Modalità di valutazione/attribuzione voto

Lingua di insegnamento Italian

Addresses

Finco Gabriele

Mail: [email protected] Tel: Sede: Cocco Eleonora

email: [email protected] Tel: +390706093027 Address: Centro Sclerosi Multipla Ospedale Binaghi, Via Is guadazzonis, 2 09126 Cagliari Carpiniello Bernardo

Mail: [email protected] Tel: Sede:

Availability

Eleonora Cocco:

Appointment taken by Email or telephone. Multiple Sclerosis Center. Binaghi Hospital. Cagliari

Page 84: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

IV ANNO

Ortognatodonzia e gnatologia 1 Torna all’indice

Page 85: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Parodontologia 1 Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

MED/28

Anno di corso 4°

Semestre 1°

Numero totale di crediti 6

Coordinatore del Corso Integrato Docente della Disciplina

Fernando Canargiu ([email protected])

Docenti del Corso Integrato Parodontologia

Obiettivi formativi

Gli studenti alla fine del corso saranno in grado di conoscere l’anatomia e la fisiologia dell’apparatp parodontale, effettuare diagnosi delle malattie gengivali e parodontali, stabilire prognosi e stilare piano di trattamento dei pazienti affetti da malattia parodontale. Agli studenti viene insegnata la microbiologia e la farmacologia associate alla parodontologia. Inoltre, gli studenti saranno in grado di riconoscere i principali strumenti parodontali e utilizzarli a livello delle arcate dentali. Infine agli studenti del corso verranno insegnati alcuni rudimenti di chirurgia parodontale utilizzando dei modelli animali.

Contenuto del corso

Anatomia, fisiologia e patologia dell’apparato parodontale. Microbiologia in ambito parodontale Insegnamento dell’utilizzo della cartella parodontale per fare diagnosi. Insegnamento dell’utilizzo dei principali strumenti parodontali. Insegnamento della farmacologia applicata alla terapia parodontale.

Testi di riferimento

Parodontologia Clinica. Autore Carranza F.

Metodi didattici Lezioni frontali e esercitazioni in aula manichini

Tipo di esame orale

Prerequisiti per sostenere l’esame Conoscenza anatomia orale e microbiologia

Lingua di insegnamento italiano

Indirizzi di riferimento

Altre informazioni

Torna all’indice

Page 86: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso Integrato di Patologie Pediatriche Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

MED/38 MED/28

Anno di corso 4

Semestre 1

Numero totale di crediti 9

Moduli 1. Pediatria generale e specialistica 2. Pedodonzia 3. Pedodonzia-ortodonzia intercettiva

Carico di lavoro globale

(monte ore) dello studente

Totale ore di lezione (72) Totale ore di studio

individuale(..) Totale ore di laboratorio(..) Totale ore di esercitazione (..) Totale ore altre (..)

Coordinatore del Corso Integrato Denotti Gloria

Docenti del Corso Integrato 1. Moi Paolo 2. Denotti Gloria

Obiettivi formativi del corso integrato

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALSTICA Sviluppare la conoscenza di base sulle più

frequenti condizioni patologiche pediatriche e sulla loro terapia con particolare

riferimento a patologie d’interesse comune per il pediatra e l’odontoiatra. PEDODONZIA

E PEDODONZIA E ORTODONZIA INTERCETTIVA Sviluppare la conoscenza delle tecniche di approccio e di preparazione psicologica dei

pazienti pedodontici. Conoscere l’anatomia scheletrica e dentale del paziente

pedodontico, i disturbi dello sviluppo dentale. Conoscere le patologie sistemiche di

interesse odontoiatrico e le patologie orali; la fisiopatologia dei denti decidui, le

terapie da attuare, e le relative tecniche e i materiali più idonei. Essere in grado di

individuare le abitudini viziate e quant’altro potrebbe causare una malocclusione e

conoscere la terapia ortodontia da attuare.

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

Febbre in pediatria Distinzione ipertermia –iperpiressia Diagnosi differenziale malattie

virali batteriche Febbre sotto i 2mesi Batteriemia asintomatica Terapia febbre con

mezzi fisici

Terapia con farmaci Malattie esantematiche Morbillo Rosolia Varicella/Zooster

Scarlattina V malattia VI malattia Herpes simplex Impetigine Sepsi del lattante

Sindrome di Shönlein-Henoch

Sindrome di Kawasaki Dolore addominale acuto Gastroenterite acuta Disidratazione

Appendicite acuta Invaginazione Volvolo Ostruzioni intestinali Stipsi Diverticolo di

Meckel Stenosi ipertrofica del piloro Coliche del lattante Reflusso gastroesofageo

fisiologco e patologico

Infezioni delle vie urinarie Ostruzioni respiratorie Patologie orali pediatriche

d’interesse odontoiatrico PEDODONZIA E PEDODONZIA / ORTODONZIA

INTERCETTIVA

Psicologia del paziente Rapporti medico-paziente-familiari Sviluppo e crescita delle

ossa della faccia Morfologia dei denti decidui e permanenti Tempi di eruzione dei

denti Disturbi dello sviluppo dentale Abrasione fisiologica e patologica Anomalie di

eruzione

Patologia orale in età pediatrica terapia Laser assistitaMalattie sistemiche tipiche

Page 87: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

dell’infanzia e patologia orale

Alterazioni non patologiche Esami radiografici

Fisiopatologia dei denti decidui Terapia dei denti decidui: Materiale per otturazione

dei denti decidui Estrazione dei denti decidui Terapia del dente permanente immaturo

Traumatismi dei denti decidui e permanenti. Metodiche di anestesia locale

La respirazione orale e lo sviluppo facciale Ortodonzia intercettiva : classi

scheletriche. Classi dentali. Ortodonzia e timing. Crescita vertebrale. Situazioni a

rischio in dentatura decidua e mista. Estrazioni seriate. Espansore rapido. Lip bumper.

Testi di riferimento

R.Olivi, F.Olivi Odontoiatria infantile pratica ed.Martina

William R. Proffit Ortodonzia moderna ed Masson

Pediatria per le Professioni Sanitarie- L.Perrone Ed. Sorbona

Metodi didattici Lezioni frontali esercitazioni pratiche e laboratorio

Tipo di esame Orale/ prove in itinere scritte

Prerequisiti per sostenere l’esame Propedeuticità Frequenza lezioni e esercitazioni

Modalità di

valutazione/attribuzione voto

La valutazione sarà in trentesimi. Per quanto riguarda l’attribuzione del voto, verrà valutata la frequenza delle lezioni e delle esercitazioni, il comportamento e la partecipazione attiva da parte dello studente alle stesse. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la materia, essere in grado di riconoscere la patologia formulare una diagnosi e la conseguente terapia . L’esposizione dovrà essere chiara e i termini utilizzati appropriati.

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento Moi Paolo Mail :[email protected] Tel: 0706095500 Ospedale Microcitemie via Jenner s/n 09121 Cagliari Denotti Gloria Mail :[email protected]. Tel: Sede:

Modalità di ricevimento studenti Moi Paolo Modalità ricevimento: su appuntamento Sede Ricevimento: Ospedale Microcitemie via Jenner s/n 09121 Cagliari : Denotti Gloria Modalità ricevimento: per appuntamento Sede Ricevimento:

Torna all’indice

Page 88: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

ENGLISH VERSION

Corso Integrato di Patologie Pediatriche Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD) MED/38 MED/28

Anno di corso 4

Semestre 1

Numero totale di crediti 9

Moduli 4. Pediatria generale e specialistica 5. Pedodonzia 6. Pedodonzia-ortodonzia intercettiva

Carico di lavoro globale

(monte ore) dello studente

Totale ore di lezione (72) Totale ore di studio

individuale(..) Totale ore di laboratorio(..) Totale ore di esercitazione (..) Totale ore altre (..)

Coordinatore del Corso Integrato Denotti Gloria

Docenti del Corso Integrato 3. Moi Paolo 4. Denotti Gloria

Obiettivi formativi del corso integrato

PEDIATRICS GENERAL SPECIALSTICA Develop basic knowledge on the most frequent pediatric medical conditions and their treatment with particular reference to conditions of common concern to the pediatrician and the dentist . And interceptive orthodontics Develop knowledge of the techniques of approach and psychological preparation of patients pedodontic . Knowing the anatomy skeletal and dental patient pedodontics , developmental disorders Dental . Knowing the systemic diseases of dental interest and oral diseases ; the pathophysiology of primary teeth , therapies to be implemented , and the related techniques and materials suitable . Being able to identify bad habits and so on may cause malocclusion and learn orthodontics therapy to be implemented .

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

General and Specialised Pediatrics Fever in children Distinction hyperthermia -iperpiressia Differential diagnosis viral diseases bacterial fever under 2mesi asymptomatic bacteraemia therapy fever by physical means Drug therapy Diseases exanthematic Measles Rubella Varicella / Zooster Scarlet fever disease V VI disease Herpes simplex Impetigo Sepsis infant syndrome Shönlein - Henoch Kawasaki syndrome acute abdominal pain Acute gastroenteritis Dehydration Acute Appendicitis Intussusception Volvulus Intestinal Obstruction Constipation Meckel's diverticulum hypertrophic pyloric stenosis Colic Infant Gastroesophageal reflux disease and fisiologco Urinary tract obstructions oral pediatric respiratory disorders of dental interest .

PEDODONTICS / interceptive orthodontics Psychology of the patient-physician - patient ratios family development and growth of the bones of the face morphology of primary and permanent teeth time tooth eruption Developmental disorders dental abrasion physiological and pathological abnormalities of eruption

Page 89: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Oral pathology in pediatric therapy Laser systemic and oral disease typical of childhood Pathological alterations Radiographic Pathophysiology of deciduous teeth Treatment of deciduous teeth : filling material for deciduous teeth extraction of deciduous teeth Treatment of immature permanent teeth Trauma of primary and permanent teeth . Methods of local anesthesia Mouth breathing and facial development Orthodontics Interceptive : skeletal class . Dental classes . Orthodontics and timing . Vertebral growth . Risk situations in deciduous and mixed dentition . Serial extractions . Expander fast . Lip bumper

Testi di riferimento

R.Olivi, F.Olivi Odontoiatria infantile pratica ed.Martina

William R. Proffit Ortodonzia moderna ed Masson

Pediatria per le Professioni Sanitarie- L.Perrone Ed. Sorbona

Metodi didattici Lezioni frontali esercitazioni pratiche e laboratorio

Tipo di esame Orale/ prove in itinere scritte

Prerequisiti per sostenere l’esame Propedeuticità Frequenza lezioni e esercitazioni

Modalità di valutazione/attribuzione voto

The evaluation will be thirty. As for the attribution of the voting , it will evaluate the frequency of lessons and applications , behavior and active participation from the student to the same . The student will demonstrate knowledge of the matter , be able to recognize the disease a diagnosis and subsequent therapy . The exhibition will be clear and appropriate terms used

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento Moi Paolo Mail :[email protected] Tel: 0706095500 Ospedale Microcitemie via Jenner s/n 09121 Cagliari Denotti Gloria Mail :[email protected]. Tel: Sede:

Modalità di ricevimento studenti Moi Paolo Modalità ricevimento: su appuntamento Sede Ricevimento: Ospedale Microcitemie via Jenner s/n 09121 Cagliari : Denotti Gloria Modalità ricevimento: per appuntamento Sede Ricevimento:

Page 90: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso Integrato di Protesi dentaria 2

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

MED/28

Anno di corso IV

Semestre 1

Numero totale di crediti 4

Moduli 14. Protesi Dentaria 2

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (32)

Totale ore di studio individuale(60)

Totale ore di laboratorio(..)

Totale ore di esercitazione (8)

Totale ore altre (..)

Coordinatore del Corso Integrato Spinas Enrico

Docenti del Corso Integrato Protesi dentaria - Spinas Enrico

Obiettivi formativi del corso integrato

L’obiettivo del corso è fornire allo studente le basi teoriche per la raccolta dei dati anamnestici e per effettuare un

esame obiettivo della regione del cavo orale, fondamentali per un corretto approccio diagnostico e classificativo

atto al riconoscimento e corretto inquadramento delle varie tipologie di edentulismo parziale e conseguente

realizzazione di adeguate protesi riabilitative oro-dentarie. Scopo del corso è inoltre di fornire le conoscenze di

base sulle tecniche realizzative e manutentive orali e di laboratorio dei manufatti protesici su denti naturali ed a

supporto implantare.

Programma sintetico del corso

Il programma del corso prevede l’acquisizione di nozioni teoriche di tecnica protesica dentaria riguardanti la

realizzazione, l’installazione e la corretta manutenzione professionale e domiciliare delle protesi dentarie mobili e

amovo inamovibili. Il corso è completato da prove dirette su paziente di assistenza alla realizzazione di un

manufatto protesico Rimovibile. Viene anche ampiamente trattata la tecnica realizzativa e tutte le fasi costruttive

delle PPR nel Laboratorio odontotecnico

IProgramma esteso del corso (Max 3800 caratteri)

Il programma del corso si articola in una parte di semeiotica del cavo orale, atta a fornire le base di anatomia

topografica ed esplorazione obiettiva, delle principali edentulie parziali oro-dentarie. Il programma del corso

prevede l’acquisizione di nozioni specifiche di tecnica protesica dentaria riguardanti la realizzazione,

l’installazione e la corretta manutenzione professionale e domiciliare delle protesi dentarie convenzionali mobili e

amovo inamovibili, nonché a supporto implantare. Il corso prevede la visione di filmati e presentazioni e

completato da prove dirette su paziente di assistenza alla realizzazione di un manufatto protesico Rimovibile.da

adattarsi alle due arcate dentarie Viene anche ampiamente trattata la tecnica realizzativa e tutte le fasi costruttive

delle PPR nel Laboratorio odontotecnico con particolare enfasi anche per il corretto uso e scelta dei materiali

realizzativi.

Page 91: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Testi di riferimento

G. Marino: La Protesi parziale rimovibile dalla teoria alla pratica. Ed. Martina—Bologna Dispense del Docente

Metodi didattici

Lezioni teoriche con il supporto audiovisivo in Power Point e

filmati. Esercitazioni pratiche (visite e attività su manichino e su

paziente) presso il Reparto di Protesi Dentaria del Dipartimento

di Scienze Chirurgiche. Partecipazione all’attività riabilitativa

orale.

Tipo di esame Scritto (per eventuali prove in itinere) e orale (prova finale del

C.I).

Prerequisiti per sostenere l’esame Protesi I

Modalità di valutazione/attribuzione voto Secondo regolamento approvato dal Corso di Laurea

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Spinas Enrico

Mail: : [email protected] Tel: 070 537421 Sede: Ospedale S. Giovanni di Dio, Cagliari

Modalità di ricevimento studenti

INDICARE NEL DETTAGLIO LE MODALITA’ DI RICEVIMENTO: SU APPUNTAMENTO; AD ORARIO FISSO; LUOGO DI

RICEVIMENTO

Spinas Enrico

Modalità ricevimento: previo appuntamento telefonico: Orario Ricevimento: Lunedì e Venerdì dalle ore 12,00 alle ore 13,00. Sede Ricevimento: Ospedale S. Giovanni di Dio, Cagliari

ENGLISH VERSION

Corso Integrato di ……………………

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

Anno di corso

Semestre

Numero totale di crediti

Moduli 8. …. 9. …..

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (..)

Totale ore di studio individuale(..)

Totale ore di laboratorio(..)

Totale ore di esercitazione (..)

Totale ore altre (..)

Page 92: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Coordinatore del Corso Integrato

Docenti del Corso Integrato

Obiettivi formativi del corso integrato

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Programma esteso del corso (Max 3800 caratteri)

Testi di riferimento

Metodi didattici

Tipo di esame

Prerequisiti per sostenere l’esame

Modalità di valutazione/attribuzione voto

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Modalità di ricevimento studenti

Torna all’indice

Page 93: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso Integrato di Chirurgia Odontostomatologica 1

Torna all’indice

Page 94: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Scienze Chirurgiche

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

Med 18 Med 19

Anno di corso 4°

Semestre II

Numero totale di crediti 4

Coordinatore del Corso Integrato Docente della Disciplina

Prof. Scintu

Docenti del Corso Integrato Dott. Federico Corrias Prof. Francesco Scintu

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi e programma: maturare la conoscenza delle principali affezioni chirurgiche, degli elementi

di diagnosi e di terapia.

Obiettivi formativi e programma: capacità di riconoscere le più frequenti malformazioni congenite e la

patologia

acquisita di competenza chirurgica ricostruttiva per quanto attiene gli apparati, cutaneo, uro-genitale,

mammario, testa e collo e maxillo-facciale.

Contenuto del corso

Chirurgia generale: Shock, emorragie Ferite, Fratture, Infezioni da piogeni, Tetano Traumi in generale,

Traumi del torace, Pneumotorace Gozzo, Neoplasie della tiroide, Cancro dell’esofago, Acalasia, Reflusso

esofageo, Ernie iatali, Ulcera peptica, Cancro dello stomaco, Cancro del polmone, Cancro della mammella,

Emorragie digestive, Calcolosi biliare, Ittero ostruttivo, Idatidosi epatica, Neoplasie del fegato, Neoplasie del

pancreas, Occlusione intestinale, Peritonite, Malattia diverticolare del colon, Malattie infiammatorie croniche

intestinali, Neoplasie colorettali

Chirurgia plastica: Elementi di terapia per quanto sopra elencato.

Trattamento delle ferite lacero-contuse semplicie complesse, ustioni, decubiti, ulcere e ritardi di

cicatrizzazione. Applicazioni tecnologiche in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica. Utilizzo di

biomateriali e protesi. Medicina e chirurgia rigenerativa.

Chirurgia Ricostruttiva addominale e del contorno corporeo dopo interventi di chirurgia bariatrica e grandi

dimagrimenti.

Testi di riferimento

Chirurgia

Autore: Dionigi

Editore: Masson

Chirurgia Plastica

Autore: Scuderi

Editore: Piccin

Metodi didattici Lezioni Teoriche

Tipo di esame Orale

Prerequisiti per sostenere l’esame --

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento Mail [email protected] [email protected]

Altre informazioni

Torna all’indice

Page 95: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Scienze interdisciplinari

Torna all’indice

Page 96: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

V ANNO

CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA 1

Torna all’indice

Page 97: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso Integrato di Odontoiatria Conservatrice 2 (ENDODONZIA)

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

MED/28

Anno di corso 5

Semestre 1

Numero totale di crediti 6

Moduli 1. Odontoiatria conservatrice

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (48)

Totale ore di studio individuale()

Totale ore di laboratorio(..)

Totale ore di esercitazione (..)

Totale ore altre (..)

Coordinatore del Corso Integrato Cotti Elisabetta

Docenti del Corso Integrato Cotti Elisabetta

Obiettivi formativi del corso integrato

Conoscere: l’anatomia, l’istologia e la patologia del sistema endodontico e dei tessuti periapicali

(pulpite e parodontite apicale). le metodiche diagnostiche attuali impiegate per la diagnosi endodontica;

le alternative terapeutiche in endodonzia ortograda e retrograda

Le possibilità di un corretto piano di trattamento I materiali e le tecniche attuali per un corretto trattamento endodontico;

I tempi e le previsioni della guarigione; LE TECNICHE ALTERNATIVE DI TRATTAMENTO ENDODONTICO IN PATOLOGIE COMPLESSE

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Orientamento all’endodonzia clinica;

La polpa Dentale e i tessuti periapicali

Radiologia in Endodonzia

Patologia pulpare

Patologia Periradicolare

Altre Patologie di origine Endodontica (Riassorbimenti radicolari)

Diagnosi e Piano di Trattamento in Endodonzia

Diagnosi e Piano di Trattamento in Endodonzia

Strumentario di base in Endodonzia

Preparazione del sistema Endodontico principi di base

(anatomia endodontica)

Concetti di base sulla preparazione

Irriganti e medicazioni in endodonzia

Preparazione del sistema endodontico (Cavità d’accesso)

Strumentazione del sistema endodontico

(Scelta della lunghezza di lavoro;

localizzatori elettronici)

Strumentazione del sistema endodontico

Otturazione del sistema endodontico

Le emergenze in endodonzia

Il trattamento dei denti immaturi

Ritenzioni endocanalari

PARTE PRATICA

Page 98: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

1. selezione dei denti da trattare in vitro

2. selezione dello strumentario

3. preparazione del campo di lavoro

4. radiografia endorale dei denti da trattare

5. apertura della cavità d’accesso in molari, premolari, monoradicolati

6. sagomatura e detersione di un dente monoradicolato e di un dente pluriradicolato

7. otturazione dei denti preparati

8. esercitazione con gli strumenti al Nichel-Titanio

Seminario: concetti generali di endodonzia chirurgica

Programma esteso del corso

Orientamento all’endodonzia clinica

La polpa Dentale e i tessuti periapicali : anatomia, istologia, embriologia

Radiologia in Endodonzia: tecniche consigliate nelle routine e nei casi particolari

La patologia Endodontica

Patologia pulpare : istopatologia e classificazione clinica

Patologia Periradicolare: istopatologia e classificazione clinica

Altre Patologie di origine Endodontica (Riassorbimenti radicolari)

La Diagnosi e il Piano di Trattamento in Endodonzia

La cartella clinica, le metodiche diagnostiche.

Lo Strumentario di base in Endodonzia (strumenti manuali e meccanici)

La Preparazione del sistema Endodontico: principi di base

L’anatomia endodontica in funzione della preparazione

Concetti di base sulla preparazione

Irriganti e medicazioni in endodonzia

Preparazione del sistema endodontico (Cavità d’accesso)

Strumentazione del sistema endodontico

(Scelta della lunghezza di lavoro; tecniche per la WL; localizzatori elettronici)

Strumentazione del sistema endodontico

I sistemi rotanti

L’ Otturazione del sistema endodontico

Principi di base; I materiali; le tecniche

Le emergenze in endodonzia

Il trattamento dei denti immaturi

Cenni sui ritrattamenti

Le Ritenzioni endocanalari

Seminario: concetti generali di endodonzia chirurgica

PARTE PRATICA

9. selezione dei denti da trattare in vitro

10. selezione dello strumentario

11. preparazione del campo di lavoro

12. radiografia endorale dei denti da trattare

Page 99: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

13. apertura della cavità d’accesso in molari, premolari, monoradicolati

14. sagomatura e detersione di un dente monoradicolato e di un dente pluriradicolato

15. otturazione dei denti preparati

16. esercitazione con gli strumenti al Nichel-Titanio

Testi di riferimento

INGLE JI, BAKLAND L, BAUMGARTNER CJ: INGLE’S ENDODONTICS 6TH EDITION-BC DECKER

WALTON R, TORABINEJAD M: PRINCIPLES AND PRACTICE OF ENDODONTICS 4TH ED. SAUNDERS ELSEVIER

BASRANI B: ENDODONTIC RADIOLOGY-WILEY-BLACKWELL

SOCIETA’ ITALIANA DI ENDODONZIA: MANUALE DI ENDODONZIA EDRA

Metodi didattici (lezioni frontali; seminari; laboratorio)

Tipo di esame (Scritto e orale)

Prerequisiti per sostenere l’esame Anatomia, Istologia, Chimica, Biochimica, Biologia, Genetica, Patologia generale, Microbiologia.

Modalità di valutazione/attribuzione voto (descrivere quali competenze si valutano e in che modo si

calcola il voto finale del ci)

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Cotti Elisabetta

Mail: [email protected] Tel: 070 51096125 Sede: Policlinico di Monserrato à

Modalità di ricevimento studenti

Cotti Elisabetta

Modalità ricevimento: Martedì Mattina Orario Ricevimento: 10:00 Sede Ricevimento:via Binaghi 4

Torna all’indice

Page 100: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

ENGLISH VERSION

Corso Integrato di CONSERVATIVA II-ENDODONTICS

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

MED 28

Anno di corso 5°

Semestre I°

Numero totale di crediti 6

Moduli 10. …. 11. …..

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (48)

Totale ore di studio individuale(..)

Totale ore di laboratorio(..)

Totale ore di esercitazione (..)

Totale ore altre (..)

Coordinatore del Corso Integrato ELISABETTA COTTI

Docenti del Corso Integrato

OBJECTIVES

TO BECOME FAMILIAR WITH ANATOMY HISTOLOGY,PATHOLOGY OF THE PULP AND THE PARIAPICAL TISSUES

CURRENT DIAGNOSTIC TECHNIQUES IN ENDODONTICS ENDODONTIC TREATMENTS: ORTHOGRADE AND ALTERNATIVE RETROGRADE ENDODONTICS

TREATMENT PLAN IN ENDODONTICS

MATERIALS AND TECHNIQUES FOR A CORRECT STATE- OF- THE- ART ENDODONTIC TREATMENT TIMES AND PREDICTABILITY OF TREATMENT OUTCOME

ALTERNATIVE TREATMENT TECHNIQUES IN COMPLEX ENDODONTIC PATHOLOGIES

Programme

ORIENTATION TO CLINICAL ENDODONTICS

PULP AND PERIAPICAL TISSUES

ENDODONTIC RADIOLOGY

PULP PATHOLOGY

PERIAPICAL PATHOLOGY

PATHOLOGIES OF ENDODONTIC ORIGIN - RESORPTIONS

ENDODONTIC DIAGNOSIS AND TREATMENT PLANNING

INSTRUMENTS IN ENDODONTICS

ROOT CANAL CLEANING AND SHAPING

IRRIGANTS AND MEDICATIONS IN ENDODONTICS

ACCESS CAVITIES

Instrumentation of the endodontic system

(WL; ELECTRONIC APEX LOCATORS)

OBTURATION OF THE ENDODONTIC SYSTEM

ENDODONTIC EMERGENCIES

TREATMENT OF IMMATURE TEETH

RETREATMENTS

INTRACANAL RETENTONS

LAB-HANDS ON

1. SELECTION OF TEETH

2. INSTRUMENTS

Page 101: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

3. WORKING SPACE

4. INTRAORAL RADIOGRAPHS

5. ACCESS OPENING IN SINGLE AND MULTI ROOTED TEETH

6. CLEANING AND SHAPING OF SINGLE AND MULTI-ROOTED TEETH

7. OBTURATION OF TEETH

8. ROTARY INSTRUMENTS HANDS ON COURSE

Seminar: GENERAL CONCEPTS OF SURGICAL ENDODONTICS

Programme

ORIENTATION TO CLINICAL ENDODONTICS

PULP AND PERIAPICAL TISSUES

ENDODONTIC RADIOLOGY

PULP PATHOLOGY

PERIAPICAL PATHOLOGY

PATHOLOGIES OF ENDODONTIC ORIGIN - RESORPTIONS

ENDODONTIC DIAGNOSIS AND TREATMENT PLANNING

INSTRUMENTS IN ENDODONTICS

ROOT CANAL CLEANING AND SHAPING

IRRIGANTS AND MEDICATIONS IN ENDODONTICS

ACCESS CAVITIES

Instrumentation of the endodontic system

(WL; ELECTRONIC APEX LOCATORS)

OBTURATION OF THE ENDODONTIC SYSTEM

ENDODONTIC EMERGENCIES

TREATMENT OF IMMATURE TEETH

RETREATMENTS

INTRACANAL RETENTONS

LAB-HANDS ON

1. SELECTION OF TEETH

2. INSTRUMENTS

3. WORKING SPACE

4. INTRAORAL RADIOGRAPHS

5. ACCESS OPENING IN SINGLE AND MULTI ROOTED TEETH

6. CLEANING AND SHAPING OF SINGLE AND MULTI-ROOTED TEETH

7. OBTURATION OF TEETH

8. ROTARY INSTRUMENTS HANDS ON COURSE

Seminar: GENERAL CONCEPTS OF SURGICAL ENDODONTICS

suggested text books

Page 102: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

INGLE JI, BAKLAND L, BAUMGARTNER CJ: INGLE’S ENDODONTICS 6TH EDITION-BC DECKER

WALTON R, TORABINEJAD M: PRINCIPLES AND PRACTICE OF ENDODONTICS 4TH ED. SAUNDERS

ELSEVIER

BASRANI B: ENDODONTIC RADIOLOGY-WILEY-BLACKWELL

SOCIETA’ ITALIANA DI ENDODONZIA: MANUALE DI ENDODONZIA EDRA

Metodi didattici LECTURES, HANDS ON; SEMINARS; MANICHINS; CLINIC FLOOR

Tipo di esame WRITTEN+ ORAL

Prerequisiti per sostenere l’esame Anatomy, Histology, Chemistry, Biochemistry, Biology, Genetics, General Pathology, Microbiology.

Modalità di valutazione/attribuzione voto

Lingua di insegnamento Italian/English

Indirizzi di riferimento

Cotti Elisabetta

Mail: [email protected] Tel: 070 51096125 Sede: Policlinico di Monserrato

Modalità di ricevimento studenti

Cotti Elisabetta tuesday time: 10:00 via Binaghi 4 cagliari

Torna all’indice

Page 103: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Ortognatodonzia e gnatologia 2 Torna all’indice

Page 104: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso Integrato di Protesi dentaria 3 Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

MED/28

Anno di corso 5

Semestre 1

Numero totale di crediti 4

Moduli 15. Protesi 3

16. Riabilitazione Implanto-Protesica

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (32)

Totale ore di studio individuale()

Totale ore di laboratorio(..)

Totale ore di esercitazione ()

Totale ore altre (..)

Coordinatore del Corso Integrato Spinas Enrico

Docenti del Corso Integrato 1. Spinas Enrico

2. Vacante

Obiettivi formativi del corso integrato

L’obiettivo del corso è fornire allo studente le basi teoriche per la raccolta dei dati anamnestici e per effettuare un

esame obiettivo della regione del cavo orale, fondamentali per un corretto approccio diagnostico e classificativo

atto al riconoscimento e corretto inquadramento delle varie tipologie di edentulismo parziale e conseguente

realizzazione di adeguate protesi riabilitative oro-dentarie di tipo Fisso. Scopo del corso è inoltre di fornire le

conoscenze di base sulle tecniche di preparazione dentale e realizzazione orale e di laboratorio di manufatti

protesici Fissi su denti naturali ed a supporto implantare.

Programma sintetico del corso

Il programma del corso prevede l’acquisizione di nozioni teoriche di tecnica protesica dentaria riguardanti la

realizzazione, l’installazione e la corretta manutenzione professionale e domiciliare delle protesi dentarie Fisse su

elementi naturali e su impianti osteointegrati. Il corso è completato da prove dirette su manichino di realizzazione

di monconi e pilastri dentali protesici. Viene anche ampiamente trattata la tecnica realizzativa e tutte le fasi

costruttive delle corone singole e di travata di ponte nel Laboratorio odontotecnico.

Programma esteso del corso (Max 3800 caratteri)

Il programma del corso si articola in una parte di semeiotica dentale e del cavo orale, atta a fornire le basi di

anatomia topografica delle principali edentulie parziali oro-dentarie. Il programma del corso prevede

l’acquisizione di nozioni specifiche di tecnica di preparazione protesica dentaria riguardanti la realizzazione,

l’installazione e la corretta manutenzione professionale e domiciliare delle protesi dentarie Fisse su elementi

naturali e su impianti osteointegrati.. Il corso prevede la visione di filmati e presentazioni ed è completato da prove

dirette su manichino atte alla realizzazione di monconi e pilastri dentali protesici. Sono previste attività pratiche

per il corretto apprendimento delle fasi di realizzazione delle Impronte di precisione su paziente. E’ previsto

l’apprendimento della tecnica realizzativa e di tutte le fasi costruttive delle PPF nel Laboratorio odontotecnico con

particolare enfasi anche per il corretto uso e scelta dei materiali realizzativi. Particolare attenzione nel corso verrà

posta alla conoscenza delle fasi tecnico- realizzative della protesi fissa implanto supportata.

Testi di riferimento

Castellani D.:Atlante di Protesi Fissa per corone e ponti in metal ceramica. Martina Ed.

Page 105: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Gherlone E.: L’impronta in protesi dentaria Ed. Elsevier

Metodi didattici

Lezioni teoriche con il supporto audiovisivo in Power Point e

filmati. Esercitazioni pratiche (visite e attività su manichino e su

paziente) presso il Reparto di Protesi Dentaria del Dipartimento

di Scienze Chirurgiche. Partecipazione all’attività riabilitativa

orale.

Tipo di esame Scritto (per eventuali prove in itinere) , orale (prova finale del

C.I).con prova pratica su manichino.

Prerequisiti per sostenere l’esame Protesi I ,Protesi II.

Modalità di valutazione/attribuzione voto Secondo regolamento approvato dal Corso di Laurea

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Spinas Enrico

Mail: : [email protected] Tel: 070 537421 Sede: Ospedale S.Giovanni di Dio, Cagliari Mail: Tel: Sede:

Modalità di ricevimento studenti

Spinas Enrico

Modalità ricevimento: previo appuntamento telefonico: Orario Ricevimento: 12 – 13 Sede Ricevimento: S.Giovanni di Dio.

ENGLISH VERSION

Corso Integrato di ……………………

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

Anno di corso

Semestre

Numero totale di crediti

Moduli 12. ….

13. …..

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (..)

Totale ore di studio individuale(..)

Totale ore di laboratorio(..)

Totale ore di esercitazione (..)

Totale ore altre (..)

Coordinatore del Corso Integrato

Docenti del Corso Integrato

Obiettivi formativi del corso integrato

Page 106: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Programma esteso del corso (Max 3800 caratteri)

Testi di riferimento

Metodi didattici

Tipo di esame

Prerequisiti per sostenere l’esame

Modalità di valutazione/attribuzione voto

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Modalità di ricevimento studenti

Torna all’indice

Page 107: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso Integrato di Parodontologia 2

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

MED/28

Anno di corso 5

Semestre 2

Numero totale di crediti 6

Moduli 2. Parodontologia 2

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (48)

Totale ore di studio individuale(..)

Totale ore di laboratorio(..)

Totale ore di esercitazione (10)

Totale ore altre (..)

Coordinatore del Corso Integrato Coiana Carlo

Docenti del Corso Integrato Coiana Carlo

Obiettivi formativi del corso integrato

n.b. VERIFICARE CHE COINCIDANO CON QUANTO PREVISTO NEI DESCRITTORI DI DUBLINO Eseguire la diagnosi e predisporre un piano di trattamento volto poi ad eseguire la terapia con interventi chirurgici fino al raggiungimento di una familiarità e autosufficienza nel gestire un paziente in maniera completa

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Terapia chirurgica parodontale secondo diagnosi circostanziata e integrata in un piano di trattamento generale

sequenziato. La terapia chirurgica parodontale sarà composta dalle seguenti tecniche: open-clean-out, osseo-

resettiva, rigenerativa, preprotesica, mucogengivale e sarà integrata dalla terapia implantare ad essa correlata. Il

mantenimento e la gestione degli insuccessi verranno pure trattati

Programma esteso del corso

Testi di riferimento

Carranza oppure Goldman-Genco-Cohen

Metodi didattici lezioni, attività clinica su pazienti

Tipo di esame Multiple choice,presentazione casi clinici (ove applicabile)

Prerequisiti per sostenere l’esame Propedeuticità

Modalità di valutazione/attribuzione voto

Criterio matematico percentuale secondo rapporto risposte

esatte/errate; su presentazione casi clinici secondo protocollo

specifico dopo calibrazione con componenti commissione

Lingua di insegnamento Italiano - Inglese

Indirizzi di riferimento

Coiana Carlo

Mail: [email protected] Tel: Sede:

Modalità di ricevimento studenti

INDICARE NEL DETTAGLIO LE MODALITA’ DI RICEVIMENTO: SU APPUNTAMENTO; AD ORARIO FISSO; LUOGO DI

Page 108: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

RICEVIMENTO

Modalità ricevimento: concordato con Studente Orario Ricevimento: concordato con Studente Sede Ricevimento: Istituto Discipline Odontostomatologiche Università Cagliari

ENGLISH VERSION

Corso Integrato di Periodontics 2

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

MED/28

Anno di corso 5

Semestre 2

Numero totale di crediti 6

Moduli 14. ….

15. …..

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (48)

Totale ore di studio individuale(..)

Totale ore di laboratorio(..)

Totale ore di esercitazione (10)

Totale ore altre (..)

Coordinatore del Corso Integrato Coiana Carlo

Docenti del Corso Integrato Coiana Carlo

Obiettivi formativi del corso integrato

Being able to diagnose and treatment plan leading to perform the therapy through surgical procedures comfortably and with confidence up to an overall comprhensive patient management

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Periodontal surgical therapy based on a detailed diagnosis and integrated in a comprehensive sequential treatment

plan. The periodontal surgical therapy will be composed as follows: open-clean-out, osseous-resective,

regenerative, crown-lengthening and mucogingival techniques and integrated with implant therapy eventually

correlated. Maintenance and failures management will be dealt with as well

Programma esteso del corso

Testi di riferimento

Carranza or Goldman-Genco-Cohen

Metodi didattici Lectures and clinical hands-on activities on patients

Tipo di esame Multiplechoice and clinical case presentations (if applicable)

Prerequisiti per sostenere l’esame propaedeutic

Modalità di valutazione/attribuzione voto

Based on success/fail ratio on answers; grading upon clinical

case presentation based on evaluation protocol after graders

calibration session

Lingua di insegnamento Italian - English

Indirizzi di riferimento

Mail: [email protected]

Page 109: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Tel: Sede:

Modalità di ricevimento studenti

Modalità ricevimento: to be arranged with the Student as needed Orario Ricevimento: to be arranged with the Student as needed Sede Ricevimento: Istituto Discipline Odontostomatologiche Università Cagliari

Torna all’indice

Page 110: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

ENGLISH VERSION

Corso Integrato di Periodontics 2

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

MED/28

Anno di corso 5

Semestre 2

Numero totale di crediti 6

Moduli 1. …. 2. …..

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (48)

Totale ore di studio individuale(..)

Totale ore di laboratorio(..)

Totale ore di esercitazione (30)

Totale ore altre (..)

Coordinatore del Corso Integrato Coiana Carlo

Docenti del Corso Integrato Coiana Carlo

Obiettivi formativi del corso integrato

Being able to diagnose and treatment plan leading to perform the therapy through surgical procedures comfortably and with confidence up to an overall comprhensive patient management

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Periodontal surgical therapy based on a detailed diagnosis and integrated in a comprehensive sequential treatment

plan. The periodontal surgical therapy will be composed as follows: open-clean-out, osseous-resective,

regenerative, crown-lengthening and mucogingival techniques and integrated with implant therapy eventually

correlated. Maintenance and failures management will be dealt with as well

Programma esteso del corso

Testi di riferimento

Carranza or Goldman-Genco-Cohen

Metodi didattici Lectures and clinical hands-on activities on patients

Tipo di esame Multiplechoice and clinical case presentations (if applicable)

Prerequisiti per sostenere l’esame propaedeutic

Modalità di valutazione/attribuzione voto

Based on success/fail ratio on answers; grading upon clinical case

presentation based on evaluation protocol after graders

calibration session

Lingua di insegnamento Italian - English

Indirizzi di riferimento

Mail: [email protected] Tel: Sede:

Modalità di ricevimento studenti

Modalità ricevimento: to be arranged with the Student as needed Orario Ricevimento: to be arranged with the Student as needed Sede Ricevimento: Istituto Discipline Odontostomatologiche Università Cagliari

Torna all’indice

Page 111: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso Integrato di Scienze chirurgiche e specialistiche

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

MED/29

MED/28

Anno di corso 5

Semestre 2

Numero totale di crediti 11

Moduli 3. Chirurgia Maxillo Facciale (4 CFU)

4. Chirurgia Maxillo Facciale orto gnatica (2 CFU) 5. Chirurgia odontostomatologica (5 CFU)

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (..)

Totale ore di studio individuale(..)

Totale ore di laboratorio(..)

Totale ore di esercitazione (..)

Totale ore altre (..)

Coordinatore del Corso Integrato Garau Valentino

Docenti del Corso Integrato 1. Foresti Maurizio

2. Foresti Maurizio

3. Garau Valentino

Obiettivi formativi del corso integrato

Il CI si pone l’obiettivo di fornire allo studente una solida preparazione nelle discipline chirurgiche di stretto interesse

odontoiatrico, in modo da consentirgli di mettere in pratica lo studio della Chirurgia Odontostomatologica e della Chirurgia

Maxillo-Facciale e Ortognatica. Al termine del corso lo studente deve acquisire la capacità di impostare e realizzare in

autonomia programmi terapeutici volti alla cura e riabilitazione del apparato stomatognatico e deve poter valutare l’efficacia

ed il risultato dei trattamenti.

In particolare, il corso di Chirurgia Odontostomatologica si propone di fornire allo studente le teoriche delle principali

tecniche di chirurgia odontostomatologica e di prepararlo a mettere in pratica le tecniche base di allestimento di lembi

chirurgici, di sutura e di emostasi più utilizzate. Il corso si propone, inoltre, di fornire allo studente la conoscenza delle

problematiche chirurgiche connesse alla chirurgia endodontica, alla chirurgia delle piccole neoformazioni del cavo orale, alla

chirurgia preprotesica e alle tecniche diagnostiche citologiche e bioptiche dei tumori maligni del cavo orale.

Il Corso di Chirurgia Maxillo-facciale si pone l'obiettivo di fornire agli studenti la conoscenza delle più comuni patologie di

pertinenza chirurgica del distretto maxillo-facciale (neoplasie, traumi, malformazioni congenite ed acquisite, infiammazioni,

cisti). Gli studenti dovranno acquisire le conoscenze necessarie per riconoscere le patologie di interesse maxillo-facciale,

comprenderne la storia clinica e la loro evoluzione. Dovranno acquisire le abilità necessarie per la diagnosi ed il trattamento

di tali patologie nell'ambito delle competenze del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e saper collaborare con

il chirurgo maxillo-facciale nella diagnosi e trattamento dei casi di più stretta competenza maxillo-facciale.

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

CHIRURGIA ODONTOSTOMATOLOGICA: Neoformazioni Cistiche dei Mascellari , Chirurgia Endodontica,

Chirurgia Preprotesica Minor, Le Infezioni Odontogene (Ascessi e Flemmoni Perimascellari), Patologia delle Ghiandole

Page 112: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

salivari di Interesse Chirurgico, Tumori Benigni del Cavo Orale, Tumori Benigni del Cavo Orale.

CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE: Traumatologia Cranio-Maxillo-Facciale, Tumori Delle Ghiandole Salivari, Tumori Benigni

Dei Mascellari (odontogeni e non odontogeni), Tumori Maligni Del Cavo Orale, Dismorfosi Dento-Mascellari, Malformazioni

Cranio-Facciali.

Programma esteso del corso

CHIRURGIA ODONTOSTOMATOLOGICA:

Neoformazioni Cistiche dei Mascellari: classificazione, eziopatogenesi, diagnosi clinica e radiologica, trattamento

chirurgico;

Chirurgia Endodontica: indicazioni e controindicazioni all’apicectomia, tecnica chirurgica, preparazione ed otturazione

della cavitá retrograda, materiali da otturazione apicale, microchirurgia endodontica;

Chirurgia Preprotesica Minor: classificazione dei mascellari edentuli, indagini strumentali, tecniche chirurgiche dei tessuti

molli, tecniche chirurgiche dei tessuti duri, tecniche di rigenerazione ossea guidata;

Le Infezioni Odontogene (Ascessi e Flemmoni Perimascellari): anatomia degli spazi perimascellari, eziopatogenesi, quadri

clinici, terapia medica e chirurgica;

Patologia delle Ghiandole salivari di Interesse Chirurgico: scialolitiasi, cisti e pseudocisti delle ghiandole salivari minori;

Tumori Benigni del Cavo Orale: tumori benigni dei tessuti molli, tumori benigni odontogeni, tumori benigni non

odontogeni, tecniche di biopsia (biopsia incisionale ed escissionale), citologia esfoliativa e mediante agoaspirazione;

CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE:

Traumatologia Cranio-Maxillo-Facciale: Eziopatogenesi ed epidemiologia, Emergenza in traumatologia maxillo-facciale,

Fratture della mandibola (classificazione, clinica, terapia), Fratture del mascellare superiore (classificazione, clinica,

terapia), Fratture del complesso orbito-zigomatico (classificazione, clinica, principi di terapia), Fratture pure dell’orbita

(classificazione, clinica, principi di terapia), Fratture della piramide nasale (classificazione, clinica, principi di terapia)

Tumori Delle Ghiandole Salivari: Epidemiologia, Classificazione, Clinica, Diagnosi, Quadro istopatologico e clinico dei

principali istotipi, Principi di terapia chirurgica.

Tumori Benigni Dei Mascellari (odontogeni e non odontogeni): Classificazione, Quadro anatomo-clinico dei principali

istotipi, Principi di terapia chirurgica.

Tumori Maligni Del Cavo Orale: Epidemiologia ed eziopatogenesi, Vie di diffusione e storia naturale, Quadro clinico,

Tecniche diagnostiche, Caratteristiche istopatologiche, Classificazione TNM e stadiazione clinica, Fattori di valutazione

prognostica, Principi di terapia.

Dismorfosi Dento-Mascellari: Eziopatogenesi, Clinica dei principali quadri dismorfici, Tecniche diagnostiche e

programmazione terapeutica, Ruolo dell’ortodonzia pre e post chirurgica, Principi di tecnica chirurgica.

Malformazioni Cranio-Facciali: Labiopalatoschisi (embriogenesi, eziopatogenesi, clinica, cenni di trattamento),

Craniofaciostenosi (Morbo di Crouzon, Sindrome di Apert), Sindromi del I e II arco branchiale (Microsomia emifacciale,

Sindrome di Franceschetti-Traecher-Collins, Sindrome di Goldenhar).

Testi di riferimento

Chiapasco M.: “Manuale Illustrato di Chirurgia Orale”. Editore Masson, Milano 2006.

Covani U., Ferrini F.: “Chirurgia Orale” Ed. Martina Bologna, 2003.

Page 113: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Sailer H.F., Pajarola G.F.: “Chirurgia Orale”. Ed Masson, Milano 1996.

SICMF Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale “Trattato Patologia Chirurgica Maxillo-Facciale” Ed. Minerva

Medica, Torino 2007.

Metodi didattici

Lezioni teoriche con il supporto audiovisivo in Power Point e

filmati. Esercitazioni pratiche (visite e attività chirurgiche su

manichino e su paziente) presso il Reparto di Chirurgia Orale del

Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Azienda Ospedaliero-

Universitaria di Cagliari ed il Reparto di Chirurgia Maxillo-

Facciale dell’Ospedale SS Trinità dell’ASL8 di Cagliari.

Partecipazione all’attività chirurgica in sala operatoria.

Tipo di esame Prova orale e eventuali prove in itinere con test a risposta

multipla

Prerequisiti per sostenere l’esame Frequenza del Corso come da regolamento del CdL

Modalità di valutazione/attribuzione voto Voto finale espresso in trentesimi.

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Foresti Maurizio

Mail: [email protected]

Tel:

Sede: Ospedale SS Trinità – Reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale

Garau Valentino

Mail: [email protected]

Tel: 0706092130

Sede: Ospedale San Giovanni di Dio – Servizio di Odontoiatria

Modalità di ricevimento studenti

INDICARE NEL DETTAGLIO LE MODALITA’ DI RICEVIMENTO: SU APPUNTAMENTO; AD ORARIO FISSO; LUOGO DI

RICEVIMENTO

Foresti Maurizio

Modalità ricevimento: previo appuntamento mediante contatto via mail

Orario Ricevimento: da decidere direttamente con lo studente

Sede Ricevimento: Ospedale SS Trinità – Reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale

Page 114: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Garau Valentino

Modalità ricevimento: previo appuntamento mediante contatto telefonico o via mail

Orario Ricevimento: da decidere direttamente con lo studente

Sede Ricevimento: Ospedale San Giovanni di Dio – Servizio di Odontoiatria

Torna all’indice

Page 115: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

VI ANNO

CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA 2

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

MED 28

Anno di corso 6°

Semestre 1°

Numero totale di crediti 5 CFU

Coordinatore del Corso Integrato

Piras Vincenzo [email protected]

Docenti del Corso Integrato Piras Vincenzo [email protected]

Obiettivi formativi

Capacità di analisi e di sintesi di argomenti relativi all’odontoiatria in tutte le sue branche alla luce delle

linee guida del Ministero della Salute

Contenuto del corso

Il corso ricalca quanto presente nei programmi esposti nelle linee guida ministeriali per l’odontoiatria (con

l’integrazione di programmi per le gestanti, per i russatori e gli apnoici, e per l’alitosi. Laser in odontoiatria)

Le linee guida verranno spiegate in aula, studiate , discusse, e presentate dagli studenti come mezzo per

verifiche in corso di studio. Il testo sono le linee guida edite dal Ministero della Salute

Le indicazioni sono:

Odontoiatria pediatrica

Odontoiatria restaurativa

Endodonzia

Parodontologia

Chirurgia orale

Gnatologia

Odontoiatria protesica

Ortognatodonzia

Odontoiatria speciale

Page 116: 1 ANNO - Corsi

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Medicina orale

Odontoiatria protesica di riabilitazione post oncologica

Sedazione cosciente

Radiologia odontoiatrica applicata alla clinica

OSAS

Alitosi

Raccomandazioni per la promozione della salute orale la prevenzione delle patologie orali e la terapia

odontostomatologica negli adulti con malattie neoplastiche

Igiene orale

Terapia laser in odontoiatria

Testi di riferimento

Ficarra G . Manuale di Patologia e Medicina Orale 3 Edizione McGraw-Hill Milano 2006

Metodi didattici Lezione frontale, seminari, valutazione di casi clinici

Tipo di esame Esame teorico e/ o scritto

Prerequisiti per sostenere l’esame Frequenza alle lezioni, superamento prove in itinere

Lingua di insegnamento italiano

Indirizzi di riferimento

[email protected]

Altre informazioni

I colloqui con gli studenti si potranno tenere, previo appuntamento, presso la Clinica Odontoiatrica v

Binaghi 4/6 Cagliari

Torna all’indice