TagBoLab Civis Camp Faenza 10 aprile 2010

Preview:

DESCRIPTION

Visit our blog on wordpress www.tagbolab.it

Citation preview

TagBoLab

Laboratorio TAG Bologna il marketing territoriale

nel web 2.0

Bologna la città della Rete Civica fin dal 1995

Ma la partecipazione è veramente possibile? Le PA hanno tenuto il passo dell’innovazione?I comunicatori pubblici sanno utilizzare i social networks?

Perchè Tag bologna?

Come sta Bologna sul web? Un laboratorio di 13 studenti

proverà a rispondere mappando le "effervescenze bolognesi"

taggandole con #bologna.

Il lab è riservato agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in

Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale

dell'Università di Bologna ed è coordinato da Michele d'Alena.

Il progetto è composto da 4 momenti:

1: un blog come “strumento” del corso

2: mappatura dei festival e fiere bolognesi come esempi di marketing territoriale

3: mappatura dei blogger, siti informativi, community on line riconducibili a Bologna

4: Ideazione di un evento (barcamp? convegno? party?)che promuova Bologna anche attraverso l’uso del web 2.0

Il Blog oltre ad essere strumento del laboratorio

(materiali, calendari, appuntamenti…)

sarà il luogo dove verranno catalogati i

materiali su Bologna

Non solo mappatura, ma anche interviste a• organizzatori dei Festival di Bo• blogger - citizen journalists

Stiamo pensando di estendere la mappatura ai punti Wi-Fi

Per far conoscere il blog e per raccogliere informazioni a fianco del blog:

• WoM – vecchio passaparola e PR

• Wiki

• Facebook (Gruppo + Fan Page)

• Twitter

• Interviste a blogger e organizzatori dei festival

Obiettivi:Creare Una mappatura delle “effervescenze” bolognesi

Promuovere • la città di Bologna attraverso racconti • nuovi strumenti e linguaggi

Coinvolgere• i cittadini partendo dagli studenti• enti (pubblici-privati-non profit) attivi sul territorio• produttori di contenuti o devices multimediali• I “fan” e “lovers” di Bologna

Diffondere• L’immagine e I movimenti della città

Il progetto può creare le condizioni per un’operazione di place branding

attraverso un uso proattivo del web 2.0,

tag #bologna

promuove Bologna e il suo brand

Inoltre è occasione per forme di giornalismo iperlocale

• Bologna ha un deficit comunicativo -> Ad esempio se cerco “Bologna” su twitter

esce poco o niente (Bologna aka mortadella)

• gli studenti in gran parte non usano in modo pro-attivo i social media: facebook è vissuto come prolungamento delle conversazioni da bar

• Bologna non ha un festival ma ne ha 100

Attraverso il coinvolgimento degli studenti e ispirandosi ai principi dello

storytelling e del citizen journalism

si è creata una redazione che aggiorna il blog in modo da creare una banca dati di materiale che racconta,

in modo spontaneo e originale

Bologna

Tutto il materialeTutto il materiale, raccolto, prodotto e catalogato, è taggato con #bologna e geo-localizzato (quando possibile) in un’unica mappa interattiva

I dati vengono non solo raccolti, ma rielaborati per non dare solo i numeri, ma strumenti di lettura su quel che avviene o

quel che non avviene in città

Finanziamenti festival

87%

13%

Patrocini/Contributipubblici

Contributi solo privati

distribuzione finanziamenti pubblici (n=29)

0

5

10

15

20

25

Comun

e

Regio

ne

Provin

cia

UniBo

Mini

ster

i

Cooper

ative

Qua

rtier

i

Mam

bo

Cinete

ca

Sala

Borsa

Teatro

com

unale

Unione

Eur

opea

nome finanziatorenu

mer

o f

esti

val f

inan

ziat

i

distribuzione finanziamenti privati (n=33)

0

5

10

15

20

25

30

med

ia p

artner

aero

porto

casa

aut

omobil

istich

e

altre

ass

ocia

zioni

altri

fest

ival

nome finanziatore

nu

mer

o f

esti

val

fin

anzi

ati

•Ricerca/Azione

•Rielaborazione dei contenuti

•Open Data/Ideas

tag #bologna gioca con l’idea di condivisione proponendosi come punto d’incontro tra bloggers,

organizzatori di festival, studenti e amanti di Bologna in genere, che

assieme producono materiale sulla città.

tag #bologna è un blog con bologna lovers generated content

una sorta di fucina dove valorizzare Il materiale già esistente su Bologna

Tutto deve essere gestito con mezzi gratuiti disponibili a tutti e con licenze creative commons.

Ma è anche spazio per la condivisione della conoscenza:Il wiki

Back office: il laboratorio è così organizzato

• gruppi di lavoro (blog, festival, fiere e siti, facebook, twitter, analisi)

• mailing list in comune• documento condiviso su google doc dove è

mappato il who/what e il to do• lezione settimanale di 2 ore: 1 ora di

organizzazione e 1 ora riservata agli ospiti

Giovanni Arata a TagBolab

I commenti degli studenti

Grazie!Il laboratorio TAGBO è coordinato da

Michele D’Alena michele.dalena@gmail.com

E partecipano al progetto:• Letizia Melchiorre

• Giulia Penitenti

• Valeria Bigongiali

• Daniela Cosenza

• Sara Brazzali

• Sara Leoni

• Martina Brunelli

• Elisa Mazzini

• Biagio Tassone

• Virginia De Giuseppe

• Camilla Morandi

• Giulia Madau

Questa presentazione è stata realizzata dagli studenti del Laboratorio con l’aiuto di

Valentina Bazzarin valentina.bazzarin@gmail.com