Web marketing immobiliare

Preview:

Citation preview

Web Marketing per Agenzie Immobiliari

Piacenza, 2 marzo 2017(settantaquattresimo compleanno di Lou Reed)

Panoramica

Oggi il Web offre diverse soluzioni per promuovere i vostri immobili in vendita ed in affitto.In particolare:• i grandi portali immobiliari• i social network (Facebook, Linkedin, G+, You Tube, ecc…)

• il vostro sito internet• i mini e micro portalini raggiunti attraverso i programmi gestionali

Panoramica

Ognuno di questi ambiti offre anche soluzioni di tipo pubblicitario per aumentare la visibilità dei vostri annunci.

In particolare ci concentreremo su:• Google Adwords• Facebook ADS• Pubblicità sui grandi portali

I Grandi PortaliVantaggi

• Possibilità di pubblicare un numero maggiore di annunci rispetto al cartaceo (spesso gli annunci sono illimitati) e con maggior numero di informazioni interattive.

• Possibilità di ottenere un link di qualità verso il tuo sito internet aziendale. Se il portale ha un buon rank (esempio Page Rank 4,5 o più)

• possibilità di inserire il logo della tua agenzia per affermare il tuo brand.

• Usufruire delle strategie marketing del portale a tuo vantaggio

• Ottenere contatti telefonici e/o via e-mail

Svantaggi

• Costo per contatto elevato a causa dell’alto numero di richieste generiche “perditempo”

• Offerta dispersiva. Troppi portali immobiliari sul mercato, difficoltà di scelta e ci si riduce sempre ai soliti noti

• Poca visibilità percepita. Se 10 mila agenzie immobiliari pubblicano sui portali immobiliari, c’è un leggero problema di superaffollamento

• Difficoltà nelle valutazioni oggettive dei risultati.

• Effetto SPAM, duplicazione di richieste, doppio lavoro per ottenere stesso risultato

I social networkVantaggi

• Possibilità di raggiungere un pubblico vasto che in gran parte conoscete personalmente

• Possibilità di creare contenuti molto velocemente

• Possibilità di interagire con il vostro pubblico in tempo reale

• Poiché le vostre cerchie di amici sono per lo più fatte di gente che realmente conoscete i Lead sono di altissima qualità

Svantaggi

• Pubblico troppo generico ed in gran parte non interessato alle vostre offerte

• Spesso i fatti vostri sono preponderanti rispetto agli affari vostri

• La copertura naturale dei vostri post è bassa ed il costo per renderli visibili a tutti è alto.

I portalini

Vantaggi

• Senza fatica diffondete i vostri contenuti su un numero elevato di siti web

• Sono compresi nel prezzo che pagate al vostro gestionale.

Svantaggi

• Riempie il web di contenuti duplicati, il che abbassa il rango complessivo dei vostri annunci.

• Portano pochissimi lead (richieste di contatto) e le poche che portano sono spesso genetiche e difficili da finalizzare

Il sito webVantaggi

• Ciò che pubblicate sul vostro sito è vostro al 100%

• Le pagine del vostro sito web possono diventare Landing page di annunci pubblicitari.

• Le statistiche sull’utilizzo del vostro sito web sono estremamente dettagliate

• Porta lead di elevata qualità

Svantaggi

• Un sito web ha bisogno di essere curato

• La gestione di un sito richiede qualche conoscenza informatica in più.

• La gestione di un sito web ha un costo elevato

Il sito web

Il vostro sito web può emergere nei risultati di ricerca organici sui motori di ricerca purché abbia le caratteristiche adatte:

1. Sia adatto alla visualizzazione per non vedenti2. Sia adatto alla visualizzazione su smartphone3. Sia veloce nel caricarsi e sia ottimizzato nelle sue parti

pesanti4. Possegga contenuti originali5. Possegga Trust Rank

User experience

Soprattutto

SIA IN GRADO DI GENERARE UNA BUONA ESPERIENZA IN CHI LO NAVIGA

TargetPortali

I portali tendono ad intercettare un pubblico genericamente interessato alle offerte immobiliari di una determinata area geografica.

Normalmente intercetta utenti che hanno appena iniziato la loro ricerca.

Tipicamente: «appartamento in vendita a Piacenza»

Sito

Il sito tende ad intercettare bisogni specifici degli utenti.

Normalmente intercetta utenti che stanno cercando immobili sul web da un po’ di tempo e che si sono già chiariti le idee su cosa cercare.

Tipicamente: «appartamento tre vani + sevizi con box a Gossolengo»

Qualità dei leadPortaliIl portale, dal punto di vista psicologico, funziona come uno schermo che in un certo senso anonimizza il rapporto.

• Su un portale è molto più facile che un navigante mandi richieste a vanvera.

• La richiesta generica che arriva dai portali deve essere presa al volo (pochi minuti) diversamente evapora

SitoIl sito web della agenzia crea di per se una sensazione di maggiore vicinanza tra il navigante e l’agente immobiliare.

Se poi il testo delle pagine è scritto in modo da dare la sensazione di un dialogo dell’agenzia con il lettore, il rapporto diventa sufficientemente stretto da impedire che l’utente spedisca richieste tanto per farlo.

Adverising

Facebook

• Diffonde la conoscenza delle vostre offerte.

Adwords

• Intercetta i bisogni, ovvero intercetta chi stà cercando ciò che offerte.

Google Adwords

Consente diverse modalità di gestione delle campagne:

• Campagne di ricerca• Campagne display• Campagne di remarketing• Campagne video• Campagne mobile

Google Adwords

• Si paga per i click ricevuti

• L’offerta è quotidiana: si fissa il costo massimo che si è disposti a pagare ogni giorno, ed ogni giorno è possibile cambiare l’offerta.

• È possibile installare pixel di tracciamento delle conversioni riuscendo così a gestire una modalità di offerta di tipo CPA (per la quale sono necessarie almeno una cinquantina di conversioni)

Google AdwordsGli annunci o i banner vengono mostrati solo agli utenti che rientrano nel target individuato:

• demografico (età, sesso)• geografico (ubicazione del navigatore)• Linguistico

nelle campagne display è poi possibile individuare target:

• per interessi• per argomenti• per posizionamento (i siti che ospiteranno il banner)

nelle campagne di ricerca si fa una offerta per stringhe di ricerca specifiche e si paga normalmente per ogni click 1 centesimo in più di quanto ha offerto la concorrenza.

A determinare la posizione di un annuncio non è solo l’entità dell’offerta, esiste infatti un punteggio di qualità al quale concorrono:

• il CTR dell’annuncio• la corrispondenza tra stringa e testo dell’annuncio• la corrispondenza tra stringa e testo della pagina

Trends

Trends

Trends

Trends

Trends

Trends

Trends

Trends

Trends

Trends

Trends

Trends

Trends

Trends

Trends

Trends

Trends

Trends

Recommended