Web 2.0: Corso applicativi in...

Preview:

Citation preview

Corso

Web 2.0: applicativi in medicina

Roma, 9-10 dicembre 2013

biblioire@ifo.itFabio D’Orsogna

Francesca Servoliint. 6225

I Feed RSS come strumento di

aggiornamento

RSS è un servizio che consente di notificare automaticamente all’utente i nuovi contenuti di un sito web

RSS (acronimo di Really Simple Syndication) è uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti Web

Syndication

• I siti possono utilizzare il documento XML per aggiornare dinamicamente le proprie pagine (syndication)

• Syndication indica la distribuzione di contenuti internet attraverso appositi canali, di norma rappresentati da feed

• Il verbo che ne deriva, to Syndicate, indica l'azione di un sito di mettere a disposizione sezioni o interi contenuti attraverso feed

Il linguaggio nato nel 1999 ed è basato su XML.Da XML ha ereditato la semplicità, l‘estensibilità e la flessibilità.Permette di ricevere e organizzare automaticamente in un unico luogo i contenuti del web ai quali si è interessati

Basterà quindi che l’utente sottoscriva un feed RSS per ciascuno dei sui siti preferiti e potrà usufruire de i nuovi contenuti pubblicati in un unica finestra grazie ad un aggregatore di notizie (feed reader), senza dover visitare la pagina principale di ciascun sito.

I progenitori possono essere considerate le newsletter e gli alert.

Le newsletter sono un notiziario scritto e per

immagini diffuso periodicamente per

posta elettronica.

Gli alert rilevano nuovi contenuti su tematiche

di interesse.

Dalla pagina del Blog di PubMed Health è possibile sia sottoscrivere un RSS feed che

ricevere le novità tramite e-mail.

Come funzionano?• Un documento XML è pubblicato e aggiornato

continuamente• Ci si “iscrive” al feed mediante un reader

indicando l’URL del documento XML• I reader sono in grado di cercare e segnalare

automaticamente nuovi aggiornamenti quando disponibili per i feed sottoscritti

Vantaggi

• Evitano di dover aprire i diversi siti

• Ricevere automaticamente aggiornamenti sui contenuti di una pagina di interesse

• Nuova modalità di consumo delle news online, una sorta di prima pagina costruita dall’utente

• Rendere più agevole la lettura di un blog• Soprattutto liberare il tuo tempo...

Cosa fare?Fino a poco tempo fa era possibile utilizzare Google Reader per leggere ed aggregare le notizie, ma a causa di un calo dell’utenza di utilizzo Google ha chiuso l’applicazione il

1° luglio 2013, come si legge nel loro blog...

Messaggio di Google riguardo la chiusura di Google Reader

We launched Google Reader in 2005 in an effort to make it easy for people to discover and keep tabs on their favorite websites. While the product has a loyal following, over the years usage has declined. So, on July 1, 2013, we will retire Google Reader. Users and developers interested in RSS alternatives can export their data, including their subscriptions, with Google Takeout over the course of the next four months.

Iscriversi ad un lettore di RSS

Noi come esempio abbiamo scelto Aol Reader, dove è possibile fare un login con il proprio account di Gmail.

Come aggiungo RSS preferiti al mio lettore?

Copio l’URL di PubMed e la incollo nel mio lettore

Ricerca per argomento

Schermata in formato XML della ricerca su Plos One

MDLinx

Portale che offre RSS feed relativi ad articoli delle maggiori riviste mediche internazionali e portali

scientifici (1200 fonti controllate ogni giorno) 32 aree mediche e circa 700 sotto aree.

Per ciascuna delle quali disponibile un RSS feed che l’utente può sottoscrivere per ricevere aggiornamenti.

New England Journal of Medicine

● Potete iscriversi a numerosi canali.

● Sono presenti circa 57 aree mediche ma anche RSS feed su gli articoli più letti, più citati, più segnalati, più discussi nei blog e quelli più ripresi dai media.

Esercitazione!

Adesso creiamo una cartella sul nostro reader RSS di Aol nominandola “Cancro della prostata”.

Aggiungiamo nella cartella creata un feed sulle ultime novità dalla banca dati PubMed e uno dalla rivista Nature.www.pubmed.gov www.nature.com

Recommended