STALKING, MALTRATTAMENTI, ABUSI: STRATEGIE E MODELLI DI

Preview:

Citation preview

CentroItalianoperlaPromozionedellaMediazione

Dipartimentodell’Amministrazione

PenitenziariaProvveditoratoRegionaleper

laLombardiaUfficioDetenutieTrattamento

UnitàOrganizzativadelTrattamento

Organizzanoilconvegnointernazionale

STALKING,MALTRATTAMENTI,ABUSI:STRATEGIEEMODELLIDI

INTERVENTOConilsostegnodi

CENTRODIRICERCASULLEDINAMICHEEVOLUTIVEEEDUCATIVE­

CRIdeeUNIVERSITÀCATTOLICADELSACRO

CUOREDIMILANOeconilsostegnofinanziariodi

PREVENTIONOFANDFIGHTAGAINSTCRIME

PROGRAMMEOFTHEEUROPEANUNION

EUROPEANCOMMISSION–DIRECTORATE–GENERALHOME

AFFAIRSMilano,16settembre2011

ore9.00‐18.30CentroCongressiCorridoni

ViaF.Corridoni16

Inaperturadelconvegnolaseradel15.09.verràpresentatoildocumentario

Ildocumentarioracconta,dadietrolemuradelcarcerefemminileCaliforniaInstitutionfor Women, la vita e le storie di donnevittime di violenza domestica che hannouccisoilpropriomaritoocompagno.Unadiloro, Brenda Clubine, ha fondato nel 1989l’associazione CWAA (Convincted WomenAgainstAbuse–DonneIncriminateControl’Abuso)conl’intentodiaiutareesostenerele donne nella stessa situazione sia incarcere che all’esterno. È la primaesperienzadigruppi interamentefondatiecondotti da detenute nella storia degliIstituti penitenziari degli Stati Uniti. Ildocumentario racconta il coraggio diquestedonnechehanno imparatodal loropassato, cercano di cambiare il propriofuturo e soprattutto si impegnano per farcapire che la violenza domestica è unfenomeno diffuso che coinvolge tutta lasocietà. In questi vent’anni le donne delCWAA hanno infatti portato avanti unacampagna di sensibilizzazione che hacontribuito alla diffusione di una maggiorconoscenzaeconsapevolezzadelfenomenodella violenza domestica e alla modificadelle leggi cheora considerano le violenzesubite come attenuante per la riduzionedellapena(BatteredWomen’sSyndrome).

15settembre2011ore19.30CentroCongressiCorridoni

Il convegno si inserisce, come momentointermedio di riflessione, in un progettotriennale finanziato dalla EUROPEANCOMMISSION DIRECTORATE – GENERALJUSTICE, FREEDOM AND SECURITY cheprevede la costituzione di un ufficio per leviolenzedastalking.L’intentodel convegnoè promuovere un momento di studio econfronto su temi trattati e presentarel’esperienza maturata dall’AssociazioneCIPMinquestianniintemaditrattamentoegestione delle condotte lesive e violente. IlCIPM infatti gestisce da anni il Servizio dimediazione sociale e penale, il Serviziopsicotraumatologicodisostegnoallevittimedi reato e il Presidio criminologicoterritorialepercontodelComunediMilano,oltrechel'Unitàditrattamentointensificatoper rei sessuali presso la II CR di Milano ‐Bollate.In tale occasione verrannopresentate esperienze di trattamento dellecondotte lesive e violente da parte deglioperatori del CIPM, interventi di specialististranieri impegnatida anninella clinicadeicomportamenti violenti ed esponenti dellaMagistratura e Forze dell'Ordine con cui ilCIPM ha collaborato o con cui si èconfrontato in questi anni di lavoro. Ilconvegno è rivolto a clinici ed operatoridella salute mentale, educatori, assistentisociali,avvocatiealtrefigureprofessionale.

IngressogratuitoPeriscrizioniedinformazioni

www.cipm.it

Ore09.00Registrazionedeipartecipanti

Ore09.30SalutiecomunicazioniintroduttiveCristinaStancari,AssessoreallePariopportunità,ProvinciadiMilanoMarcoGranelli,AssessoreallaSicurezzaecoesionesociale,ComunediMilanoPaolaDiBlasio,ProfessoreOrdinariodiPsicologiadelloSviluppo,UniversitàCattolicadelSacroCuorediMilanoLuigiPagano,ProvveditoreRegionaledell’AmministrazionePenitenziariadellaLombardia

Ore10­00–13.00Isessione:l’abusosessualeIlProgrammaditrattamentointensivoperautoridireatosessualecondannatiapenebreviAndrèMcKibben–Criminologo,CentredeSanteetdeServicesSociauxduRocher­Percé,Percé,Canada

IlcampodeltrattamentoperilreosessualePaoloGiulini–CriminologoClinico,ResponsabileUnitàdiTrattamentoIntensificatoCRMilano­Bollate,CIPM

CoffeebreakEMDR,traumaerisorseemotive.ProspettivediinterventoconvittimeeautoridireatisessualiCarlaMariaXella–Psicoterapeuta,SupervisoreefacilitatorEMDRItalia,CIPM

ReatisessualieprocessopenaleAnnamariaGatto–Magistrato,PresidenteVSezioneTribunalediMilano

IreatisessualinellafasediesecuzionetragaranziedidifesasocialeetuteladeidirittiRobertaCossia–MagistratodelTribunalediSorveglianzadiMilanoSabinaRapella–AvvocatodelForodiMilano,CIPM

Ore14.30–17.30IISessione:stalkingemaltrattamentiIlprogrammaditrattamentopergliuominiviolentidell’ATV.CaratteristicheesviluppirecentiMariusRåkil–SpecialistainPsicologiaClinica,DirettoreesecutivodelcentroATV(AlternativtilVold)

LapersecuzionenellostalkingLuigiColombo–Psicologo,ResponsabileServiziopsicotraumatologicodisostegnoallevittimedireato–ComunediMilano,CIPM

Conflittiereatiintrafamiliari.Vittimeeautorinell’ambitodeipercorsidimediazioneFrancescaGarbarino–Criminologoclinico,ResponsabileServiziodimediazionesocialeepenale–ComunediMilano,CIPMSilviaCavalli–Psicoterapeuta,CIPM

Reatiinambitofamigliare:traconflittualitàeviolenzadomesticaPietroForno–ProcuratoreaggiuntodellaRepubblicaaMilano

Levittimedistalking,diviolenzesessuali,dimaltrattamentiinfamigliaeiminorivittimediabusisessuali:differentimodalitàdiapproccioetecnichediindagineAlessandraSimone–ViceDirigentedellaSquadraMobilediMilano

conilpatrociniodi

InattesadiapprovazionelarichiestadipatrociniodelComunediMilano–AssessoratoallaSicurezzaecoesionesocialeeAssessoratoallePolitichesociali

Ore17.30PresentazionedeldocumentariorealizzatodaElisabettaFranciaperilprogettoPARLACONLUI

‐ BarbaraTommasi–ResponsabileServizioPolitichedigeneredellaProvinciadiMilano PaoloGiulini

Aseguireaperitivoebuffetdichiusura