ATTENDIBILITÁ E PROSPETTIVE DEL CONTROLLO BIOLOGICO CONTRO GLI INSETTI FITOFAGI RELIABILITY AND...

Preview:

Citation preview

ATTENDIBILITÁ E PROSPETTIVEATTENDIBILITÁ E PROSPETTIVEDEL CONTROLLO BIOLOGICODEL CONTROLLO BIOLOGICO

CONTRO GLI INSETTI FITOFAGICONTRO GLI INSETTI FITOFAGI

RELIABILITY AND PROSPECTIVESRELIABILITY AND PROSPECTIVESOF BIOLOGICAL CONTROLOF BIOLOGICAL CONTROL

AGAINST PHYTOPHAGOUS INSECTSAGAINST PHYTOPHAGOUS INSECTS

Giuseppe C. LozziaGiuseppe C. LozziaIstituto di Entomologia agrariaIstituto di Entomologia agrariaUniversità degli Studi di MilanoUniversità degli Studi di Milano

Ausiliari acclimatati in ItaliaAusiliari acclimatati in Italiacon lanci inoculativicon lanci inoculativi

Fitofago AusiliarePredatore o Parassitoide

Anno diintroduzione

Icerya purchasi Rodolia cardinalis predatore 1901

Pseudaulacaspis pentagonaEncarsia berleseiAphytis diaspidis

parassitoideparassitoide

19061908

Planococcus citriCryptolaemus montrouzieriLeptomastix dactylopii

predatoreparassitoide

19081955-1974

Chrysomphalus dictyospermiAspidiotiphagus lounsburyiAphytis melinus

parassitoideparassitoide

19161964

Eriosoma lanigerum Aphelinus mali parassitoide 1921Quadraspidiotus perniciosus Encarsia perniciosi parassitoide 1932Stictocephala bisonia Polynema striaticorne parassitoide 1966Aleurothrixus floccosus Cales noack i parassitoide 1973Dialeurodes citri Encarsia lahorensis parassitoide 1973

Trialeurodes vaporariorumEncarsia formosaEncarsia pergandiella

parassitoideparassitoide

?1978

Gonipterus scutellatus Patasson nitens parassitoide 1978Insulaspis gloverii Encarsia hernoni parassitoide 1989

Tipologie di lotta biologica classicaTipologie di lotta biologica classicae settori di maggiore applicazionee settori di maggiore applicazione

MetodoOrganismi dannosi

combattutiSettori di maggiore applicazione

Lancio inoculativoImportati(indigeni nelle nuove associazioni)

Ecosistemi naturali (es. foreste) eagroecosistemi più stabili(es. vigneti, oliveti, frutteti)

Lancio inoculativo stagionale

Indigeni o importatiColture erbacee in serra o in pieno campo, parassiti del bestiame

Lancio inondativo Indigeni o importatitutte le colture, in particolare quelle in ambiente protetto

Manipolazione dell'ambiente

Indigenicolture erbacee in pieno campo, frutteti, agroecosistemi in generale

Schema per la selezione di un ausiliareSchema per la selezione di un ausiliareda destinare all’allevamentoda destinare all’allevamento

Ricerche bibliografico sperimentali sulla specie dannosa

Inventario di tutti gli antagonisti naturali

Esistenza di un nemico naturale Mancanza di un nemico

naturaleRicerche nell’areale di origine della specie dannosa

Test di campo per valutare l’efficacia degli antagonisti

Prima selezione dei candidati

Messa a punto di un sistema di allevamento massale

Primi lanci in campo

Selezione della specie più idonea

Un esempio:Un esempio:Quadraspidiotus perniciosusQuadraspidiotus perniciosus ed ed Encarsia perniciosiEncarsia perniciosi

La lotta biologica classicaLa lotta biologica classica

su colturesu colture

in ambiente confinatoin ambiente confinato

L’allevamento degli ausiliariL’allevamento degli ausiliaria fini di lotta biologicaa fini di lotta biologica

specie allevata specie bersaglio

Chysoperla carnea Neurottero predatore afidi

Orius laevigatus Rincote predatore tripidi

Macrolophus caliginosus Rincote predatore aleurodidi

Aphidoletes aphidimiza Dittero predatore afidi

Diglyphus isaea Imenottero parassitoide Liriomyza sp

Encarsia formosa Imenottero parassitoide Trialeurodes vaporariorum

Eretmocerus mundus Imenottero parassitoide Bemisia tabaci

Leptomastix dactylopii Imenottero parassitoide Planococcus citri

Aphidius colemani Imenottero parassitoide Afidi

Lysiphlebus testaceips Imenottero parassitoide Aphis sp; Myzus sp.

Aphytis melinus Imenottero parassitoide Aonidiella aurantii

Cryptolaemus montrouzieri Coleottero predatore Cocciniglie cotonose

Harmonia axiridis Coleottero predatore Afidi

Phytoseiulus persimilis Acaro predatore Ragnetto rosso

Amblyseius cucumeris Acaro predatore Tripidi

caratteristiche

Specie allevate e specie bersaglioSpecie allevate e specie bersaglio

Processo di massima di un allevamentoProcesso di massima di un allevamentoin una biofabbricain una biofabbrica

Preparazione del substrato (pianta o dieta)

Allevamento in purezza della vittima

Moltiplicazione della vittima

Moltiplicazione dell’ausiliare

Raccolta

Confezionamento

Stoccaggio

Controllo di qualità sul prodotto

Spedizione

s to cca g g io a 1 0° C e sp e d iz io ne

I p u pa ri ven g o n o in co lla ti su ca rto n c ino

R a cco lta d e lle fog lie p a rass it iz za te

A vv io d e lla p a ra ss it iz za z io ne

In tro d uz io n e d e ll'en ca rs ia q u an d o l'a le iro d id e è be n in se d ia to

In fe s taz io n e e sv ilu pp o a le iro d ide

in tro d u z io n e d e ll'a le iro d ide a l m o m e n to d e llo sv ilu pp o d e lle p rim e fog lie ve re

a lle va m e n to T .va p o ra rio rum in p ure zza

C o lt ivaz io n e p ia n te d i tab a cco

SCHEMA DI ALLEVAMENTO SCHEMA DI ALLEVAMENTO di di Encarsia formosaEncarsia formosa

Phytoseiulus persimilis

Encarsia formosa

Chrysoperla carnea

La produzione commerciale di ausiliariLa produzione commerciale di ausiliari

La lotta biologica e l’I.P.M.La lotta biologica e l’I.P.M.

su colturesu colture

in pieno campoin pieno campo

Le strategie di difesa fitosanitaria nel tempoLe strategie di difesa fitosanitaria nel tempo

Lo stato attuale:Lo stato attuale:

La gestione integrataLa gestione integrata

Un agroecosistema tipo: il vignetoUn agroecosistema tipo: il vigneto

Fenologia degli spostamenti delle popolazioniFenologia degli spostamenti delle popolazionidi Fitoseidi nell'agroecosistema vignetodi Fitoseidi nell'agroecosistema vigneto

Arboree caducifoglie

Erbacee e lianose

Specie spontanee

Diffusione attiva trasporto passivo

Vigneto

Fenologia diFenologia diAnagrus atomusAnagrus atomus e di e di Empoasca vitisEmpoasca vitis

Significato ecologico della flora spontaneaSignificato ecologico della flora spontaneaper gli antagonisti e le specie indifferentiper gli antagonisti e le specie indifferenti

Net

tare

per

Lep

idot

teri

Net

tare

per

para

ssito

idi

Para

ssito

idi o

ofag

i

Para

ssito

idi l

arva

li

Para

ssito

idi p

upal

i

Aca

ri p

reda

tori

Polli

ne p

er a

cari

pred

ator

i

Para

ssito

idi o

ofag

ide

lle c

ical

ine

Urtica dioica X X X XLamium maculatum X X X XDaucus carota X X XAegopodium podagraria X X XGalium mollugo X X X XOriganum vulgare X XRosa canina X X X X XRubus fruticosus X X X X XLonicera xylosteum X X

La lotta biologica “moderna”La lotta biologica “moderna”

confusione sessuale,confusione sessuale,

autocidio (insetto sterile), ...autocidio (insetto sterile), ...

La confusione sessualeLa confusione sessualeper il controllo delleper il controllo delle

tignole della vite in Trentinotignole della vite in Trentino

La tecnica dell’insetto sterileLa tecnica dell’insetto sterile

Specie per le quali è stata utilizzata Specie per le quali è stata utilizzata la tecnica dell’insetto sterilela tecnica dell’insetto sterile

Specie PaesiColeotteriMelolontha vulgaris SvizzeraAnthonomus grandis USALepidotteriPectinophora gossypiella USACydia pomonella Canada, USAHeliothis virescens USAHeliothis zea USAProtoparce sexta USADitteriAnopheles albimanus El SalvadorCulex fatigans Birmania, IndiaCulex pipiens FranciaDacus cucurbitae USADacus dorsalis USADacus tryoni AustraliaCeratitis capitata Costa Rica, Italia, Nicaragua, Perù, Spagna, USAAnastrepha ludens MessicoMusca domestica Gran Bretagna, ItaliaHylemyia antiqua Paesi BassiStomoxys calcitrans USAHaematobia irritans USAGlossina morsitans ZimbabweCochliomyia hominivorax Curaçao, USA, Messico

Flavescenza dorata Scaphoideus titanus

I problemi insolutiI problemi insoluti

Recommended