8
SIDI per la manutenzione dei sistemi ERP di Riso Gallo

SIDI per la Manutenzione dei Sistemi ERP di Riso Gallo

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: SIDI per la Manutenzione dei Sistemi ERP di Riso Gallo

SIDI per la manutenzione dei sistemi ERP di Riso Gallo

Page 2: SIDI per la Manutenzione dei Sistemi ERP di Riso Gallo

In Breve

Azienda

Vision

Perchè SIDI

Implementazione

Soluzione

Benefici

Nome dell’azienda

Riso Gallo S.p.A. Settore CPG

Servizi Industria alimentare

Fatturato 110 Milioni €

Sito Web www.risogallo.it

Soluzione Implementata Application & System Maintenance dei sistemi SAP

Page 3: SIDI per la Manutenzione dei Sistemi ERP di Riso Gallo

In Breve

Azienda

Vision

Perchè SIDI

Implementazione

Soluzione

Benefici

Azienda

La Riso Gallo è una tra le più antiche industrie risiere italiane. La sua storia inizia a Genova nel lontano 1856 con un primo stabilimento di produzione che lavorava riso importato. Contemporaneamente per far fronte alle necessità del mercato sudamericano fu aperto uno stabilimento in Argentina. La crescente esperienza nel settore indussero l’azienda a concentrare l’attenzione sulle coltivazioni italiane e fu così che lo stabilimento genovese si trasferì nel 1926 a Robbio Lomellina, una tra le più rinomate zone risicole.

Negli anni ’40 da un’intuizione della Proprietà nasce il marchio del Gallo. Poiché in Argentina l’analfabetismo era ancora diffuso, le diverse varietà di riso venivano identificate attraverso le immagini degli animali. Fu così che il «Gallo», che identificava la varietà migliore, divenne il simbolo dell’azienda stessa.

La Mission di Riso Gallo è diffondere la cultura del riso e del risotto nel mondo, attraverso innovazioni continue che lo adattino alle esigenze del consumatore moderno con prodotti di alta qualità, genuini e gustosi.

Page 4: SIDI per la Manutenzione dei Sistemi ERP di Riso Gallo

In Breve

Azienda

Vision

Perchè SIDI

Implementazione

Soluzione

Benefici

Vision

Per migliorare il sistema organizzativo ed integrare tutte le unità aziendali, Riso Gallo ha deciso di affidare a SIDI la gestione dei propri sistemi SAP ERP, PI e BO, allo scopo di fornire un servizio unico e integrato alle diverse funzioni aziendali. La Vision di Riso Gallo era avere un sistema informativo integrato supportato da un servizio di monitoraggio e controllo continuativo in grado di coordinare tutte le fasi di produzione, vendita, contabilizzazione, magazzino e reportistica in un unico strumento di sviluppo organizzativo. La piattaforma ha aiutato l’azienda a gestire le informazioni garantendo un facile acceso ai dati gestionali e a tutte le funzioni in maniera integrata, modulare e scalabile, avendo anche un riscontro tracciato degli interventi.

Page 5: SIDI per la Manutenzione dei Sistemi ERP di Riso Gallo

In Breve

Azienda

Vision

Perchè SIDI

Implementazione

Soluzione

Benefici

Perchè SIDI

È stata scelta SIDI poiché ha realizzato il nuovo sistema ERP SAP e in continuità ha saputo gestire l’evoluzione dei sistemi. Riso Gallo aveva già avuto modo di apprezzare l’operatività di SIDI sul campo e la tempestività nell’identificare le aree di intervento di maggiore interesse per l’azienda. In considerazione del rapporto che si è consolidato nel tempo, si è optato per affidare a SIDI il servizio di Application & Management Services del Sistema SAP di Riso Gallo. La scelta è stata guidata anche dall’importanza che SIDI dà al proprio ruolo, non solo come fornitori di servizi, ma anche di consulente aziendale per tutti i sistemi IT a supporto del Business, in un rapporto di concreta partnership.

Page 6: SIDI per la Manutenzione dei Sistemi ERP di Riso Gallo

In Breve

Azienda

Vision

Perchè SIDI

Implementazione

Soluzione

Benefici

Implementazione

Il Full-Outsourcing, composto da System and Application Maintenance, è un servizio per

integrare ed allineare l’IT alle esigenze del Business. Attraverso un approccio alla soluzione

e incremento del valore, consolidamento, innovazione e flessibilità nel servizio, SIDI riesce

a rispondere alle esigenze continuative di Riso Gallo con la massima efficacia.

Per raggiungere questi obiettivi SIDI ha definito una serie di linee guida e best practices che

gestiscono l’intero ciclo di vita del Servizio (Service Lifecycle Management).

In particolare, con la Fase di Service Optimization, sotto la responsabilità del Service

Manager, in parallelo allo svolgimento delle attività quotidiane, vengono identificate aree di

miglioramento e adottate tutte le misure necessarie ad affinare al meglio (tuning)

l’organizzazione del servizio stesso.

Page 7: SIDI per la Manutenzione dei Sistemi ERP di Riso Gallo

In Breve

Azienda

Vision

Perchè SIDI

Implementazione

Soluzione

Benefici

Soluzione

La soluzione adottata è mirata a garantire:

La fruibilità del sistema applicativo agli utenti attraverso:

• Manutenzione correttiva, volta a correggere errori residui che possono essere presenti nel codice applicativo, oppure dati non corretti o incongruenti presenti nella base dati.

• Supporto operativo, per fornire assistenza agli utenti sull’utilizzo di una funzionalità del sistema.

L’allineamento del software alle normative vigenti ed al business del Cliente con la:

• Manutenzione adattativa, perfettiva ed evolutiva, costituita dall’insieme delle attività necessarie per l’aggiornamento delle funzionalità applicative a fronte di variazioni tecnologiche, di requisiti di business ed al degrado delle performance.

La trasparenza nel rapporto ed efficacia dei risultati:

• Service Management, il modello di erogazione dei servizi prevede una figura garante dei servizi erogati e del rispetto dei livelli di servizio concordati con il Cliente.

Page 8: SIDI per la Manutenzione dei Sistemi ERP di Riso Gallo

In Breve

Azienda

Vision

Perchè SIDI

Implementazione

Soluzione

Benefici

Benefici

La presa in carico diretta in full outsourcing dei sistemi SAP ERP, PI e BO, basandosi su:

gestione del servizio univoca, parametri oggettivi e misurabili, livelli di servizio concordati e

modello di pricing trasparente, ha permesso di ottenere con la piena soddisfazione del

cliente:

• Massima competenza in fase di offerta

• Massima coerenza fra offerta ed erogazione del servizio

• Facilità di interazione fra livello direzionale-commerciale-operativo

• Tempi di risposta estremamente aggressivi in caso di urgenze

• Qualità delle risposte