18
N I S S A P E D I A WIKIPEDIAN IN RESIDENCE Incontro c/o Comune di Caltanissetta Agosto 2014

N i s s a p e d i a irullo 040914

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Progetto presentato al Sindaco di Caltanissetta per lo sviluppo internet dei temi cittadini su Wikipedia.

Citation preview

Page 1: N    i    s    s    a    p    e    d    i   a     irullo 040914

N I S S A P E D I A

WIKIPEDIAN IN RESIDENCE

Incontro c/o Comune di Caltanissetta

Agosto 2014

Page 2: N    i    s    s    a    p    e    d    i   a     irullo 040914

1

S a l v a t o r e I r u l l o Medical & Wikipedian Writer

Cell: 392 92 77014 – 334 75 229 450

[email protected]

Page 3: N    i    s    s    a    p    e    d    i   a     irullo 040914

2

Sommario

1. Executive Summary

2. Premessa

3. Razionali

3.1.1. Il problema siciliano

3.1.2. La soluzione a portata di mano

3.1.3. Esperienze nel mondo

4. Progetto NISSAPEDIA & Wikipedian on Residence

4.1.1. Premessa

4.1.1.1.1. Progetto Scarabelli

4.1.1.1.2. Progetto Mottura

4.1.1.1.3. Progetto Museo Tripisciano

4.1.1.1.4. Progetto Società Nissena di Storia Patria

4.1.1.1.5. Atri progetti

4.1.2. Sotto progetti derivati

4.1.3. Struttura del progetto NISSAPEDIA

4.1.3.1. Wikipedian on Residence

4.1.3.2. Fasi del progetto

4.1.3.3. Piano Editoriale

4.1.3.4. Vantaggi

5. Conclusioni

6. Esempi di QRcode

7. Appendice

8. Fonti

9. Letture scelte

10. Addendum

Figura 1: Wikimedia e tutti i sui progetti

Page 4: N    i    s    s    a    p    e    d    i   a     irullo 040914

3

1. Executive Summary

Questo documento nasce, per sottoporre alla Amministrazione Comunale Nissena un progetto di

promozione internet dei contenuti storici, culturali e sociali del comprensorio cittadino; attraverso l’uso

sapiente di contenuti enciclopedici veicolati, da pagine da creare e/o implementare, attraverso

Wikipedia e i suoi progetti paralleli.

Il progetto dovrà svilupparsi attraverso la collaborazione di una figura esperta di un: Wikipedian in

Residence che coordina la stesura e dirigge le necessità editoriali dei temi individuati per sviluppare e

creare le pagine dell’enciclopedia ed altro.

Esistono tutte le condizioni favorevoli per il successo dell'iniziativa, per i seguenti motivi:

1. E' un modello proiettato al futuro, che genera una forte visibilità mass-mediale e ampio consenso in

tutti gli ambiti culturali.

2. E' uno strumento basato su una solida epistemologia scientifica.

3. Esiste la concreta possibilità di fare promozione (Marketing onLine).

4. Esistono esperienze forti all'estero.

5. Esiste attualmente una sola esperienza italiana in corso, riferita ad una città, cosa questa che rende

il progetto ancora molto originale nella realtà nazionale.

6. Ho un esperienza Wikipediana di spessore e certificata.

7. Wikimedia Italia approva e supporterebbe l’iniziativa.

8. Gli aspetti economici sono molto interessanti visto il ROI.

Figura 2: Visualizzazioni per area geografica

Page 5: N    i    s    s    a    p    e    d    i   a     irullo 040914

4

2. Premessa

Wikipedia vanta, per tutti i progetti di Wikimedia, più di 400 milioni di visitatori unici al mese; inoltre,

sono più di 16 miliardi le visualizzazioni delle sue pagine. Vanta un alto posizionamento nei motori di

ricerca, infatti, circa il 61% delle pagine viste provengono da ricerche di Google.1

La crescita di Wikipedia è stata alimentata dalla sua posizione dominante nei risultati delle ricerche su

Google.2

I numeri di Wikipedia sono:3

È presente in 283 lingue.

6° per numero di visualizzazioni internet.

Sono oltre 27 milioni di articoli.

Sono quasi 10.000 gli articoli nuovi al giorno.

Sono circa 365 milioni di utenti stimati al giorno, di cui 33 milioni sono gli utenti registrati.

Sono oltre 2 miliardi le modifiche effettuate dalla nascita.

699.718 visite in un’ora.

1.045.489 articoli in progress.

Curriculm Wikipediano:4 5 Sono un utente di wikipedia autocertificato e autoverificato e dispongo di

accesso gratuito come membro esperto alle seguenti banche dati:

www.credoreference.com www.questia.com www.cochrane.org

Sono stato riconosciuto il 4 maggio 2014 come uno dei: “the top 300 medical editors al mondo per il

2013” con 465 edits.vi

Le pagine di wikipedia e tutta la mia produzione sui progetti Wikimedia sono rintracciabili qui: (pagine

create: http://tools.wmflabs.org/), da dove si evince che da tempo, in modo assolutamente

volontaristico, ho sviluppato temi e voci su Wikipedia che hanno contribuito a valorizzare la cultura

nissena e non solo.

Questa mia produzione e il suo impatto mediatico su internet. Infatti, con la statistica delle voci in

questione è possibile misurare statisticamente le potenzialità di diffusione e di conoscenza mass-

mediale su internet in modo preciso. A titolo di esempio cito le visualizzazioni fin qui avute dalle

pagine di:

Visualizzazioni di pagine scelte al 18 8 2014

Pagina Data creazione voce Totale dal 1 sett. 2013 Ultimi 90gg

Presepe_vivente di Caltanissetta 2 maggio 2014 213 213

Cimitero_monumentale degli Angeli 3 maggio 2014 279 279

Museo Tripisciano 23 settembre 2013 1.836 ?

Michele Tripisciano IT 2 marzo 2008 4.601 ?

Michele Tripisciano EN 22 settembre 2013 1.001 ?

Biblioteca Scarabelli 5 maggio 2011 2.240 ?

Marco Sbriziolo 15 maggio 2013 481 ?

Museo Mineralogico di Caltanissetta 16 luglio 2013 512 ? Sebastiano Mottura 18 luglio 2013 1.022 ?

Luciano Scarabelli 15 maggio 2013 517 ?

Galleria (Rivista) 27 sett. 2011 da conteggiare ?

Caltanissetta 30 sett. 2003 60.052 8.728 60gg

Al 18 agosto 2014, ho contribuito, con 466 pagine nuove (di vario argomento enciclopedico) e 699

foto della città, alla diffusione della conoscenza e visibilità di cose e manufatti cittadini.vii

Page 6: N    i    s    s    a    p    e    d    i   a     irullo 040914

5

3. Razionali

3.1 Il problema siciliano

La Sicilia soffre di scarsa visibilità internet, che si traduce in una scarsa presenza turistica rispetto

realtà e comprensori più presenti e meglio organizzati sul Web.viii Si stima, infatti, che circa il 40% degli

italiani e il 50% degli stranieri progettino e acquistino attraverso internet i vari servizi connessi alla loro

vacanza. Il coordinatore dell'osservatorio economico Caroli, in una intervista del 28/11/2012 ha

spiegato “come la Sicilia abbia bisogno di rafforzare la sua capacità di comunicazione, il Mediterraneo

rappresenta un'importante opportunità”.ix

3.2 La soluzione a portata di mano

Una rilevazione Nielsen/Net Ratings segnala come Wikipedia ha avuto negli anni una crescita di

audience esplosiva. Wikipedia vanta soprattutto un alto posizionamento nei motori di ricerca, infatti,

circa il 61% delle pagine viste provengono da ricerche di Google.x Inoltre la sua crescita è stata

alimentata nella sua posizione dominante grazie alla sua altissima visibilità nei risultati delle ricerche

su Google.xi Wikipedia vanta da sola, tra tutti progetti paralleli di Wikimedia, più di 400 milioni di

visitatori unici al mese e, inoltre, sono più di 16 miliardi le pagine mensilmente consultate.

NB: Esistono attendibili strumenti di misura della visibilità delle pagine prodotte, che permettono di conoscere il numero delle

visite giornaliere, dalla data di creazione alla quella di controllo, di ogni singola pagina. Cosa che permette l’iplementazione di

statistiche e analisi marketing.

3.3 Esperienze nel mondo

L’esperienza gallese di MonmouthpediA, prima esperienza del genere al mondo, ha comportato un

chiaro ed inequivocabile aumento del turismo per la cittadina.

Il progetto di MonmouthpediA, ha visto catalogare interamente sul web il paese del Galles Monmouth,

nella sua storia, nei luoghi

simbolo, nelle tradizioni fino alla

botanica. Un'immensa mappa

virtuale che dal 2012 ha generato

oltre 550 voci relative alla

cittadina dove è nata la Rolls

Royce, in 30 lingue diverse. Ma

l'esperienza gallese non si è

limitata solo agli articoli. Per la

cittadina sono stati disseminati

centinaia di cartelli con codici QR

e geotag, in modo da rendere

subito disponibile sul cellulare ai

visitatori tutte le informazioni del

luogo che si trovano a visitare.xii xiii

Il progetto trova un

razionale forte, di

diffusione della conoscenza, nella nuova realtà tecnologica degli Smartfone. Infatti, questi secondo

un’indagine: “… sono diventati una parte sempre più importante nella vita dei giovani di oggi, il 65% di

tutti i giovani di età compresa tra i 15-24 anni ha uno smartphone, e di questi, quasi la metà (46%) ha

detto che avrebbero trovato difficoltà a vivere senza il proprio smartphone”.xiv

Per meglio comprendere il valore del progetto implementato a Monmounth attraverso Wikipedia,

1. bisogna rifarsi ad indagini scolastiche (riferite ad un indagine nella regione di Stoccolma) che

mostrano come il 98% dei giovani usa regolarmente Wikipedia.

Figura 3: I° Esempio di QRcode

Page 7: N    i    s    s    a    p    e    d    i   a     irullo 040914

6

2. Il progetto è un forte volano turistico, poiché le voci, se tradotte, rendono più semplice l'accesso alle

informazioni per i turisti.

3. Una terza valutazione da fare è di carattere sociale, infatti il progetto porterà benefici anche

all'integrazione degli immigrati che potranno assorbire storia e cultura della nuova città più facilmente.

4. Infine anche le persone non vedenti e sorde potranno beneficiare del progetto data l'esistenza di

strumenti di lettura vocale in grado di ottenere le informazioni da Wikipedia.xv xvi xviixviii

Altre esperienze significative nel mondo che sono propedeutiche per la progettazione di NissapediA

sono state:

Figura 4: Progetti simili nel mondo

L’esperienza gallese e tutte le altre seguite ad essa, nel mondo e nel tempo, hanno dimostrato la

potenzialità della pedizzazione di città o istituzioni.xix

Anche in Italia dopo questa esperienza gallese, nell’ottobre del 2013, è partita l’esperienza di Sesto

San Giovanni con il progetto di SESTOPEDIA; questo è attualmente l’unico progetto attivo di pedizzazione

in Italia che riguarda una città. Questo progetto si articola in 4 fasi:

1. prima fase di presentazione, cui seguirà una

2. seconda di divulgazione e comuncazione ed

3. una terza fase in cui i materiali verranno verificati e messi online.

4. La quarta fase finale prevede anche la posa di targhe contenenti codici QR, la realizzazione di prodotti

editoriali quali cartine o flyer, e un convegno finale di presentazione dei risultati in collaborazione con

Wikimedia Italia.

Page 8: N    i    s    s    a    p    e    d    i   a     irullo 040914

7

4. Progetto NISSAPEDIA & Wikipedian in Residence

4.1. Premessa

In precedenza, come volontario di Wikipedia insieme a temi di cultura biomedica e altri, ho già iniziato

percorsi di pedizzazione di temi culturali che riguardano la nostra città su Wikipedia e su altri progetti

del sistema di Wikimedia.xx I progetti sviluppati nel tempo sono stati il:

1. Progetto Scarabelli

2. Progetto Mottura

3. Progetto Museo Tripisciano

4. Progetto Società Nissena di Storia Patria

4.1.1 Progetto Scarabelli

Il progetto riguarda la valorizzazione di questa importantissima risorsa e giacimento culturale della

nostra città, utilizzando prevalentemente come fonti i materiali prodotti dalla Società Nissena di Storia

Patria. Adesso la voce Biblioteca Scarabelli su Wikipedia è considerata una voce modello per la

creazione di voci enciclopediche di biblioteche, a dimostrazione della qualià che si può raggiungere

anche su temi apparentemente marginali. Inoltre, questa voce nel tempo è stata seguita dalla

creazione di voci ancillari di temi e soggetti ad essa correlati, quali:

o Salterium nocturnus

o Bibblia poliglotta di Walton

o Luciano Scarabelli

o Calogero Manasia

o Domenico Marco d'Ivrea

o Giuseppe Antonio Brugnone

o Marco Sbriziolo

o Giovanni Mulè Bertòlo

o Girolamo Maria da Caltanissetta

o Francesco Pulci

o Antonio Lanzirotti

Di tutte queste voci è stato creato il QRcode che linka alla pagina in questione, gli stessi QRcode sono

a disposizione della responsabile della biblioteca per il loro utilizzo all’interno della stessa Biblioteca

Scarabelli; ciò per facilitare ai visitatori la comprensione dell’importanza e il valore di alcuni tesori e

personaggi dell’istituzione nissena. Cosa questa mai avenuta per “difficoltà burocratiche”.

4.1.2 Progetto Mottura

Questo progetto nasce, pur con una diversa valorizzazione mediatica, lo stesso giorno di SESTOPEDIA.

Scopo originale del progetto, come concordato con il Preside Vizzini, è consistito nel:

1. Alfabetizzare al mondo Wikipedia un certo numero di studenti ed insegnanti del Liceo, per produrre

pagine mancanti dell’enciclopedia su temi minerari/geologici.

2. Inserire su Commons (la sezione fotografia di Wikimedia, progetto parallelo di Wikipedia) tutte le foto

dei minerali esposti nel Museo Mineralogico.

3. Inserire su Wikisource (la sezione libri di Wikimedia) i libri storici dell’epopea dello zolfo e del Mottura.

I risultati complessivi sono stati inferiori rispetto le aspetttive iniziali, per tutta una serie di motivi.

Motivi e ragioni ben compresi ed razionalizzati dal sottoscritto per evitare il ripetersi di questi errori in

eventuali prossime iniziative simili.

4.1.3 Progetto Museo Tripisciano

Nasce su sollecitazione del Presidente della nostra ProLoco, che ben comprendendo l’importanza

dell’iniziativa, mi stimolava in modo lungimirante a scrivere sul nostro scultore Michele Tripisciano e

sulla sue opere conservate nell’omonimo museo. La pagina del Museo Tripisciano è stata tradotta in

inglese secondo una operavità, propedeutica per il futuro di eventuali iniziative simili. La stessa voce in

italiano presenta un corpus fotografico che la rende unica nel panorama di voci di musei simili su

Wikipedia.

Page 9: N    i    s    s    a    p    e    d    i   a     irullo 040914

8

4.1.4 Progetto Società Nissena di Storia Patria

Sono dal 2013 socio attivo della nostra Società Nissena di Storia Patria ed ho contribuito allo sviluppo

dei temi che la stessa Società studia, utilizzando Wikipedia come strumento di amplificazione degli

stessi studi fatti dai soci della Società. Il professor Vitellaro Presidente della stessa Società si compiace

del fatto che il sito privato della Società è presente per primo su Google, tra i siti delle società nazionali

di Storia Patria. Ciò in gran parte è legato alla presenza di una voce su Wikipedia che amplifica su

Google la visibilità del sito privato della stessa società.

4.1.5 Atri progetti

Seppure in modo non coordinato ho creato de novo, altre voci di temi e progetti della città, esse sono:

Vulcani di fango#maccalube • Chiesa di Santa Maria degli Angeli • Salvatore Sciascia (Editore) •

Galleria (Rivista) • Grande piazza • Mulino Salvati • Michele Tripisciano • Museo Tripisciano •

Antenna RAI di Caltanissetta • Museo diocesano di Caltanissetta • Archivio Nisseno •

Caltanissetta#Operazione Husky • Presepe vivente di Caltanissetta • Cimitero monumentale degli

Angeli • Quartiere di San Domenico • Gasometro • Quartiere della Provvidenza •

Caltanissetta#Gasometro.

In generale su Wikipedia ho contribuito con 466 pagine nuove, mentre sono 699 foto della città e non

che hanno contribuito su Wikipedia alla diffusione della conoscenza e visibilità di cose e manufatti

cittadini.

4.2 Sottoprogetti derivati

Figura 5: Sottoprogetti implementabili

Il progetto Nissapedia può determinare, in coerenza con esso, alcuni sotto-progetti derivati. Questi

sotto-progetti individuati, a mia conoscenza, sono assolutamente originali tra le proposte strategiche di

sviluppo e promozione della nostra città fin qui fatte. Vedi Appendice

Questi sottoprogetti individuati sono ulteriori driver di promozione e di conoscenza che la nostra città

potrebbe offrire sempre grazie al progetto contenitore primario di Nissapedia. Essi meritano un altro

spazio di approfondimento. NB: è attualmente in corso una progettazione esecutiva il museo della fotografia.

Page 10: N    i    s    s    a    p    e    d    i   a     irullo 040914

9

4.3 Struttura del progetto NISSAPEDIA

Questo progetto (nome scelto per la sintesi ed evocavitività: “NISSAPEDIA”) presenta alcune specificità

che lo differenziano e caratterizano rispetto tutte le esperienze fin qui implementate. L’elemento che

caratterizza NISSAPEDIA è la presenza di una cabina di regia e produzione editoriale che coordina e

implementa le iniziative da sviluppare e seguire, nonché la produzione di nuove pagine e altro (foto,

libri, ecc) utilizzando tutte le specificità degli strumenti di Wikimedia, di cui Wikipedia è solo uno dei

progetti, se pur il più importante.

4.3.1 Wikipedian on Residence

Questa cabina di regia presuppone la presenza dedicata e qualificata di un Wikipedian on Residence

(Wikipediano residente).xxi Esso è un contributore volontario di Wikipedia che collabora con l’istituzione

committente. Istituzione che di solito, ma non solo, è un’istituzione culturale. Esso facilita la redazione

di voci dell'enciclopedia, ed altro, relative ai temi interessanti per l’istituzione stessa.

Il Wikipediano in residenza tipicamente è:

1. un contributore volontario di Wikipedia che ha già accumulato una buona esperienza documentabile.

2. non è un dipendente dell'istituzione presso cui è distaccato (non rispetta un orario di lavoro né obiettivi

di produttività), non percepisce una retribuzione ma potrebbe avere dei rimborsi spese o una borsa di

studio. NB: Le esperienze internazionali al riguardo condotte in tempi recenti hanno utilizzato svariate forme di

collaborazione, tra cui internship, borse di studio, ecc.

3. E’ motivato a collaborare con l'istituzione ed ha preferibilmente una preparazione adeguata nel campo

o quantomeno ha sviluppato un interesse specifico in merito.

4. Ha del tempo da dedicare alla collaborazione per un periodo predefinito.

5. La selezione di un Wikipedian on Residence avviene in stretta collaborazione col capitolo di Wikimedia

locale (WMI); ciò può avvenire con la pubblicazione di un bando riservato ai wikipediani.

4.3.2 Fasi del progetto NISSAPEDIA previste

I Step

1. Creazione di una cabina di regia

2. Censimento delle risorse culturali con il loro coinvolgimento

con una conferenza di servizi

Curia

Associazioni culturali

Sovraintendenza e CCIA

Real Maestanza e altre associazioni

Enti turistici e promozionali

Popolazione straniera (prefettura)

Scuole

Altro

II Step

Censimento

Censimento risorse editoriali (umane e economiche)

Traduzioni nelle lingue scelte come strategiche

Coinvolgimento Wikimedia (guida/aiuto e monitoraggio)

Priorità editoriali

Tempistica dei progetti editoriali

Start up

III Step

Check

Trimestrali agli Assessori competenti.

Semestrlale alla giunta comunale

Arruolamento come tutor di pagine tra i commercianti ed

imprenditori

IV Step

Conclusione lavori editoriali

Relazione finale All’Amm. comunale

Relazione finale alla Conferenza dei Servizi

Presentazione lavori alla città

Monitoraggio, manutenzione e statistiche periodiche

4.3.3 Piano editoriale del portale

Page 11: N    i    s    s    a    p    e    d    i   a     irullo 040914

10

Architetture presenti da sviluppare:xxii

o Cattedrale, Chiesa di Sant'Agata al Collegio, Santo Spirito, Chiesa Santa Maria degli Angeli, Cimitero

munumentale, palazzo Moncada, Castello di Pietrarossa, Antenna RAI, corso Vittorio Emanuele, corso Umberto

I,viale Regina Margherita. Sabucina, Gibil Gabib; stazioni ferroviarie, 4 frazioni.

Architetture da creare

o Tutte le chiese e conventi: Chiesa San Domenico, Chiesa della provvidenza, Chiesa di Santa Croce, Chiesa di

Santa Lucia, Chiesa di San Giovanni, Chiesa Signore della Città, Conventi di San Antonio, Cappucini I, 2, 3,

Convento S. Flavia, Convento suore Benedettine, altro. Chiesa San Giuseppe, Chiesa della Grazia, Chiesa di

Santa Flavia, Seminario, Cappella Seminarioe Biblioteca diocesana, Altre chiese. Monumento del Redentore,

o Tutti i palazzi del centro storico, Palazzo di Giustizia, Prefettura, Fontana del Tritone,

Stazioni ferroviarie, Viadotto e ponte di Capodarso. Cappelle gentilizzie., Carcere di

Malaspina, caserme, le masserie, vecchio Ospedale fatebenefratelli, Vitt. Emanuele

Ospedale S. Elia, CEFPAS, Caffè Romano, Libreria Sciascia, Infantolino torrone. Teatro e

viale Regina Margherita, villa Cordova, villa Amedeo, villa Monica. Molini e pastifici. Miniere

Trabonella, Gessolungo e altre.

Risorse geografiche naturali e paesagistiche da creare

o Collina di San Giuliano, collina di Sant’Elia, collina di Sant’anna, Pian del lago, Borghi.

Strutture museali presenti da sviluppare

o Museo Tripisciano, Museo Mottura, Museo Diocesano.

Strutture museali da creare

o Museo Archeologico, Museo delle Vare, Museo coll. Marcè, mentre per i musei:Tripisciano,

Mottura e Diocesano solo dettagli.

Storia della città da creare

o Da fare: storia città per secolo. Siti archeologici da rivedere e sviluppare.

o Sottoprogetto miniere: completare riprendendo il piano Museo Mottura.

o Sottoprogetto Biblioteca Scarabelli: progetto libri del fondo strorico.

o Sottoprogetto storia Patria personaggi pubblici, cercare, rivedere e completare.

o Sottoprogetto. Quartieri storici e non,

Percorsi culturali, eventi e festività da sviluppare e/o creare

o Da fare: festa San Michele, Settimana Santa, altro.

o Corsa di Capodarso, rivedere pagina e pubblicare le foto storiche dell’ACI.

o Callenger internazionale di Tennis fare pagina.

o Pesistica e altri sport fare pagine.

Enogastronomia da sviluppare e/o creare

o Da fare: biscotti Umberto, Reggina, crocette, Sacra spina, Rollò, cavate e ricotta, torrone e cubaita.

4.3.4 Vantaggi

Il progetto NISSAPEDIA presenta vantaggi per tutte le parti coinvolte, che sono:

L’amministrazione cittadina e tutta la società civile nissena che otterrà così una forte visibilità di

respiro planetario dei propri temi.

Esso diventa un potente veicolo di promozione pubblicitaria per le attività culturali ed economiche della

città, con dei costi costi minimi e in tempi relativamente brevi e con una persistenza duratura negli

anni.

Page 12: N    i    s    s    a    p    e    d    i   a     irullo 040914

11

Wikipedia migliorerebbe la qualità delle sue pagine e altro, oltre che ricavarne una pubblicità e

conapevolezza delle proprie potenzialità matura nella cittadinanaza e non solo.

Il progetto così come concepito offrirebbe anche visibilità in prospettiva divendando un possibile

contenitore di tutti i futuri progetti derivati che ne potrebbero scaturire. Utilizzando questi come driver

per un’importante promozione turistica duratura nel tempo.

I principali temi e driver promozionali e/o turistici individuati o da individuare sono: (vedi piano editoriale in

progress)

le strutture museali,

la valorizzazione risorse geografiche, e dei comprensori territoriali e naturalistici, ecc,

la storia peculiare della città dei suoi personaggi e delle sue epopee,

le iniziative culturali (Settimana Santa e simili), eventi,

percorsi culturali dell'eno-gastronomia.

Il progetto aderendo al concorso Wiki Lovers Monuments risolverebbe il problema della legge Urbani e

delle immagini video e fotografiche del nostro comprensorio.

Il progetto ha costi editoriali minimi, ed ha un ritorno enorme in funzione del ROI.

Figura 6: Copyright status del progetto

Page 13: N    i    s    s    a    p    e    d    i   a     irullo 040914

12

5. Conclusioni

Visti i rationali e la premessa data, è scopo di questo documento sintetico mostrare

all’Amministrazione Comunale di Caltanisssetta un modo misurabile e concreto per aumentare la

visibilità internet dei nostri patrimoni architettonici, ambientali, culturali ed altro; al fine di rendere la

città di Caltanissetta e il suo comprensorio urbano più visibile su internet in ambito nazionale e

internazionale. Ciò grazie allo sviluppo di un progetto articolato chiamato: NISSAPEDIA.

I key points del progetto consistono nel:

1. Creare, di ogni monumento storico o oggetto/soggetto o evento di interesse cittadino, una pagina su

Wikipedia insieme ad un nutrito corpus fotografico di immagini con licenza CC BY-SA.

2. Costruire per ognuna delle pagine create o presenti un

QRcode (che indirizza alla pagina di Wikipedia nella lingua

di settaggio dello smartphone) e che sia esposto al

pubblico con opportune economiche targhe. (Vedi p.e.

l’immagine dell’Antenna RAI di Caltanissetta).

3. Creare di ogni pagina italiana una pagina in lingua

straniera: inglese, francese, tedesca, spagnolo,

portoghese, rumena, russa, e altre dopo uno studio di

Marketing accurato sulle priorità linguistiche.

4. Aderire per il 2014 all’edizione di Wiki Loves Monuments,

per fotografare e pubblicare al massimo il nostro patrimonio architettonico e altro della città e delle

sue risorse.

5. Sviluppare con le Associazioni e le Istituzioni interessate, percorsi di sviluppo di temi forti e spendibili.

(p.e.: Monumenti, Miniere, Cronoscalata, Challenger di Tennis, Enograstronomia, a altri eventi).

6. Creare i QRcode e le relative pagine e/o foto di oggetti museali e non, per rendere i musei interessati, e

fruibili onLine come nelle esperienze estere fin qui sviluppate. (Vedi p.e. le voci: Psalterium nocturnum e Bibbia

poliglotta di Walton).

7. Convolgere le attività imprenditoriali nissene all’adozione tutoriale delle voci e la valorizzazione

culturale ed economica di pagine scelte.

8. Produrre reports statistici periodici sugli accessi delle varie pagine prodotte e/o implementate.

9. Altro

Figura 7: Esempio di Edit count di pagine di WP per mese/gg

Page 14: N    i    s    s    a    p    e    d    i   a     irullo 040914

13

6. Esempi di QRcode

Esempi nel mondo

Page 15: N    i    s    s    a    p    e    d    i   a     irullo 040914

14

7. Appendice

1. Antenna RAI Progetto estremamente ambizioso, consiste nel far entrare la ns antenna in un circuito, di 29 antenne turistiche mondiali, che muove circa 40.000.000 di visitatori anno. Stimando lo 0,1% di questi turisti, la città ricaverebbe un altissimo ritorno, tale da giustificare le difficoltà di tipo ingegnieristiche, finanziarie e politico/gestionali proprie del progetto e della sua esecuzione. A fronte di impegnativi investimenti tecnologici, i tempi lunghi (stimati in più di 2 anni) sono legati alla ricerca di finanzamenti comunitari e progettualità internazionali; però, opportunamente implementato, il progetto può rappresentare per Caltanissetta l’equivalente della valle dei Templi per Agrigento.

2. Ultimo lustrino Progetto estremamente originale e innovativo, consiste nel rivendicare per la ns città la presenza dell’ultimo lustrino vivente d’Italia e d’Europa (a mia conoscenza), vera ultima icona del ns centro storico, ormai privato delle storiche memorie del Caffè Romano e della Libreria Sciascia. Le iniziative necessarie per dare visibilità nel tempo a questo progetto richiedono un’investimento economico ridotto per la creazione di una statua e di una targa più all’affitto di un locale nelle vicinanze (p.e.: ex Libreria Sciascia) per la creazione di un mini-museo/scuola con merchandising.

3. Festival street food

Progetto per fruttare le ns specialità dello street food: panella, focaccia, stigliola, arancina, pizza al taglio, ecc, in occasione di un evento periodico per richiamare nel centro storico altri esempi del mondo del cibo da strada. Il ritorno è prevedibilmente alto ma limitato al periodo del Festival. Le difficoltà sono legate alla logistica degli espositori e alle eventuali autorizzazioni di vario tipo.

4. Specialità nissene e Wikipedia Progettare e presentare l’IGP per le ns specialità di pasticceria, storicamente documentate. Partendo dalla leggenda metropolitana del cannolo nato a Caltanissetta. I tempi e i costi sono legati alle procedure di ricerca storica e riconoscimento da parte del Ministero competente per gli IGP delle stesse specialità. Inoltre questo progetto potrebbe fare da volano per una scuola di pasticceria. Il progetto in una fase embrionale richiede un approfondimento con esperti che già stanno sviluppando progetti simili.

5. Museo della fotografia e delle macchine fotografiche Progetto già in avanzata fase di implementazione tecnico/organizativa. I tempi e i costi della sua nascita sono legati al reperimento dei locali adeguati (min 1.000 mq) e degli allestimenti, oltre al necessario agreement con la proprietà della collezione. I ritorni sono prevedibilemente alti in funzione dell’importanza della collezione Marcè e del fatto che musei nazionali di questo tipo sono rari e concentrati nel Nord Italia. Inoltre il museo consente una flessibilità espositiva di orignali temi fotografici e concorsi che garantisce nel tempo un alto livello attrattivo. Il ritorno di immagine per la città sarebbe molto alto più di quanto non facciano gli attuali musei presenti in città, perché “banali” tipologicamente.

6. Progetto del riconoscimento della Real Maestranza come patrimonio Immateriale del’umanita da parte dell’UNESCO Tra i patrimoni immateriali dell’umanità vi sono alcune feste/eventi religiosi, in alcune parti del mondo, riconosciuti come patrimonio immateriale dell’Umanità. L’italia ha solo 4 patrimoni Immateriali riconosciuti ed solo uno in via di riconoscimento. Questo riconoscimento da solo o insieme ad altri eventi potrebbe essere il 6 patrimonio immateriale dell’umanità per l’Italia. La presentazione e implementazione della procedura non presenta costi particolari, il costo maggiore consiste, una volta ottenuto il riconoscimento, per la creazione della parte organizzativa e amministrativa che garantisca il rispetto nel tempo del regolamento UNESCO. Il tempo richiesto stimo possa essere ridotto a 2 anni se l’esecuzione delle procedure iniziali chieste dall’UNESCO è ottimale.

7. Miniere e Wikipedia Premessa: arriveranno importanti finanziamenti dall’Europa per la promozione del ns comprensorio delle miniere dello zolfo. Il progetto di promozione (vedi progetto Mottura) attraverso Wikimedia è già attivato, ciò permetterebbe di diffondere su scala planetaria la storia e cultura delle ns miniere di zolfo e della loro epopea. Esso consiste nel digitalizzate le foto, i testi e i libri con licenza CC-SY-SA. Il progetto è un catalizzatore mediatico di promozione turistica, sponsorizate da fondi comunitari, finalizzate alla promozione della “cultura dello zolfo”.

8. Polo Museale Ambizioso progetto di creazione del polo museale, finalizzato alla creazione del museo della fotografia e altri musei in fieri, creando spazi adeguati di forte immagine per la città. Il ritorno dell’iniziativa, collegato alle precedenti proposte, consentirebbe di massimizzare in un ottica di Marketing l’offerta turistica della città. Gli spazi espositivi da poter acquisire sono pochi, penserei alla ex Banca d’Italia oppure ad ambienti dell’ex Ospedale Vitt. Enanuele. Le difficolta sono alte sia in termini politici che economico/amministrativi, ma il ritorno politico/sociale può essere decisivo per lo sviluppo della città nei prossimi decenni.

Page 16: N    i    s    s    a    p    e    d    i   a     irullo 040914

15

8. Fonti

1 (EN) Wikipedia Research Europe 2011

ExecutiveSummary(http://www.lundquist.it/media/files/Wikipedia_Research_Europe_2011_Executive_Summary.pdf) (PDF),

Lundquist, 15maggio 2012. URL consultato il 15 maggio 2013. 2 (EN) Michael J. Petrilli, Hoover Institution - Education Next - Wikipedia or Wickedpedia? 3 http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/ 4 http://tools.wmflabs.org/xtools/ec/?user=OppidumNissenae&project=it.wikipedia.org 5 https://commons.wikimedia.org/wiki/Special:ListFiles/OppidumNissenae vi https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:WikiProject_Medicine/Stats/Top_non_English_medical_editors_2013 vii https://commons.wikimedia.org/wiki/Special:ListFiles/OppidumNissenae viii www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2013-08-21/sicilia-sovrastata-baleari-064830.shtml?uuid=AbZT01OI ix www.lasicilia.it/index.php?id=88401/cronaca/sicilia-riprenditi-il-turismo&template=lasiciliaweb x http://www.lundquist.it/media/files/Wikipedia_Research_Europe_2011_Executive_Summary.pdf xi www.alexa.com/siteinfo/wikipedia.org xii http://www.technewsworld.com/story/75156.html xiii http://www.severnquay.co.uk/news/article/2012/07/10/is-chepstow-is-next-%27wikipedia-town%27- xiv http://mb.cision.com/Main/1358/9247109/3910.pdf xv (SV) John Andersson, Domanda di finanziamento del progetto di Umeå2014 in Progetto Umepedia, Wikimedia Svezia, 27

gennaio 2013. URL consultato il 10 gennaio 2014. «Projektet och aktiviteterna inom ramen för det pågår 2014-02-16 - 2014-

12-31.». xvi https://play.google.com/store/apps/details?id=com.shanyu.voicewiki&hl=sv xvii http://193.254.4.72/sv/engagera-dig/om-att-skapa-ett-projekt/ xviii https://play.google.com/store/apps/details?id=com.arcdatum.wikilecturer&feature=search_result#?t xix https://it.wikipedia.org/wiki/QRpedia#Temporale xx Utente:OppidumNissenae: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:OppidumNissenae xxioutreach.wikimedia.org/wiki/Wikipedian_in_Residence xxi https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Caltanissetta

Page 17: N    i    s    s    a    p    e    d    i   a     irullo 040914

16

9. Letture scelte

1. Condizioni di utilizzo. (2014, 8 luglio). Wikimedia Foundation. Estratto 13:20, 1 Agosto 2014 da

http://wikimediafoundation.org/w/index.php?title=Terms_of_Use&oldid=98524 .

2. Progetto GLAM (in inglese fornisce consigli e linee guida ai professionisti della cultura e alle istituzioni culturali che vogliono

contribuire a Wikipedia)

it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:GLAM

it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/Wikipediano_in_residenza

3. Museo accoglie Wikipedia Editors

www.nytimes.com/2013/07/27/arts/design/museum-welcomes-wikipedia-editors.html?pagewanted=all&_r=1&

4. Ricerca collaboratori Da Wikimedia Italia.

wiki.wikimedia.it/wiki/Ricerca_collaboratori

5. UNA WIKIPEDIA DEDICATA A SESTO: NASCE "SESTOPEDIA"

nordmilano24.it/component/k2/item/6949-sestopedia.html

6. A STORIA DI SESTO SAN GIOVANNI, SCRITTA DAI SUOI CITTADINI http://www.sestopedia.it/?page_id=6

7. JoburgPediA - QRCodes and Heritage Sites http://www.heritageportal.co.za/forum/joburgpedia-qrcodes-and-heritage-sites

8. Wikipedia:GLAM/JoburgpediA https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:GLAM/JoburgpediA

9. Articolo scientifico: Harv Bus Rev. 2013 Apr;91(4):60-9, 140. Using the crowd as an innovation partner. Boudreau

KJ, Lakhani KR. London Business School

10. La “grande purga” di Wikipedia: espulsi già 250 autori-fantoccio

www.corriere.it/tecnologia/social/13_ottobre_22/wikipedia-socket-puppet-26dc7214-3b1f-11e3-95f2-9a7a296f615f.shtml

11. L’assalto a Wikipedia

http://d.repubblica.it/blog/

12. Portale Italia.it, piovono critiche sul sito costato 45 milioni di euro

http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/scienza_e_tecnologia/portale-italia-polemiche/portale-italia-polemiche/portale-italiapolemiche.Html

13. INSTITUTE OF SOCIOLOGY AT THE UNIVERSITY OF ZÜRICH From printed to “wikified” encyclopediasSociological

Aspects of an incipient cultural revolution Hans Geser University of Zürich, Switzerland Release 2.0, February 2007

http://socio.ch/intcom/t_hgeser16.pdf

14. Joseph Michael Reagle Jr. , Lawrence Lessig, Good Faith Collaboration; The MIT Press Cambridge, Massachusetts London,

England ISBN 978-0-262-01447-2

15. Andrew Lih, Wikipedia Revolution; Hyperion e-books. Reader February 2009 ISBN 978-1-4013-9387-8

16. [Citation Needed] The Best of Wikipedia’s Worst Writing Conor Lastowka and Josh Fruhlinger

17. Come Coca-Cola “trucca” la sua pagina Wikipedia

http://www.giornalettismo.com/archives/1480225/come-coca-cola-trucca-la-sua-pagina-wikipedia/

18. Le aziende più attive sul web esportano di più

www.lastampa.it/2013/10/04/tecnologia/le-aziende-pi-attive-sul-web-esportano-di-pi-

qSQbi1Z6s1OWJKpKEvnMTO/pagina.html

Page 18: N    i    s    s    a    p    e    d    i   a     irullo 040914

17

10. Addendum

1. QR code dei soggetti e pezzi del Museo Collezione Marcè in progress

2. QR code dei soggetti delle Vie del centro storico

3. QR code Testi del fondo Antico della biblioteca Scarabelli

4. QR code dei personaggi della pinacoteca della biblioteca Scarabelli

5. QR code Testi del fondo Antico della biblioteca del Seminario

6. QR code Opere Tripisciano tutte (indoor e outdoor)

7. QR code Vare della settimana Santa tutte

8. QR code Opere notevoli Museo Archeologico

9. QR code Opere notevoli Museo Diocesano

10. QR code Crocifissi chiese cittadine

11. QR code Opere pittoriche e degli AA delle chiese cittadine

12. QR code Opere arredi artistici delle chiese

13. QR code ordini religiosi presenti sul territorio cittadino

14. QR code delle Specie botaniche delle Ville Amedeo e Cordova e di altri spazi verdi

15. QR code di tutte le specialità dolciarie e Street Food (panella, focaccia nissena, arancina, stigliola)

16. QR code dei Sindaci di CL post IIWW, post IWW, post Unità d’italia

17. QR code dei Presidenti della provincia di CL post IIWW, post IWW, post Unità d’italia

18. QR code sacerdoti e religiosi enciclopedici #

19. QR code magistrati e funzionari di polizia enciclopedici #

20. QR code presidi e insegnanti enciclopedici #

21. QR code “Strata a foglia”,

22. QR code Aziende scomparse ALAVIT, Torronificio Infantolino, altri notevoli #

23. QR code manufatti di archeologia industriale #

24. QR code attività commerciali enciclopediche (libreria Sciascia e caffè Romano) #

25. QR code Auto Prototipo Tornatore #

26. QR code percorso dei minatori. Osteria, cappella altro #

27. QR code sigle Sindacali, Enti pubblici e privati di interesse Enciclopedico #

28. 27. QR code di altro da individuare

# Previo studio dei criteri di enciclopedicità

Altro:

1. Selezione e censimento libri per Wikisource rilasciati nei termini della GNU Free Documentation License.

2. Fotografie e files multimediali in almeno 5 lingue descrittive per commons p.e. Monumenti, opere artistiche,

cappelle e lapidi cimiteriali, scorci cittadini e altro nei termini della GNU Free Documentation License.

3. Citazioni notevoli su Caltanissetta e suoi persoaggi per Wikiquote.

4. Azioni da studiare per wikivoyager e creare un wikibook.