99
Modugno, 29 novembre 2014 Turismo e territorio per valorizzare le economie locali a cura di Marta Rossato

LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01

Embed Size (px)

Citation preview

Modugno, 29 novembre 2014

Turismo e territorio per

valoriz zare le economie locali

a cura di

Marta Rossato

1. la valorizzazione dell'economie locali attraverso il

turismo

2. il turismo collaborativo: cos' è e come si può

implementare. esempi in italia e all'estero

3. presentazione di Ouishare | the collaborative

economy network

4. workshop finalizzato ad individuare idee e progetti

di turismo sul territorio

Il nostro programma di oggi!

Il turismo in cifre

| nel mondo |

+5% rispetto al 2013

Le destinazioni turistiche internazionali

5%

16%

23%

52%

5%

ESTREMO ORIENTE

AMERICHE

ASIA e PACIFICO

EUROPA

AFRICA

Variazione 12/13

52

169

248

563

56

Arrivi (milioni)

-5,2%

+4%

+6%

+5%

+6%

Quota %

Le destinazioni turistiche internazionali

La maggior parte dei turisti si muove all’interno della propria area di

origine

Cosa accade in Italia?

99, 2 milioni Arrivi

364,5 milioni Presenze

- ISTAT 2011 -

159,6 miliardi di €

10,3% PIL

- UNWTO 2012 -

2,6 milioni di posti di lavoro

11,6% occupazione totale

- UNWTO 2012 -

Il turismo italiano è trainato dal settore leisure e dalla

domanda interna

Oltre 72 miliardi € in Italia nel 2012

Ha forti ricadute su altri

comparti dell’economia

Arrivi

Presenz

e

Turismo

Turista

businessleisure

prodotto

esperienza

stagionalità

motivazioni

destinazioni

Turismo: parole chiave

Prodotto di destinazione del soggiorno (%) Anno 2012

Italiani Stranieri Totale

Europei Extraeuropei Totale

Località balneari 44,5 23,6 24,7 23,7 34,7

Città d'arte 23,8 35,5 48,1 36,7 29,9

Montagna 16,5 12,3 4,5 11,6 14,2

Località lacuali 3,8 14,0 12,6 13,9 8,5

Campagna 5,4 9,7 5,7 9,4 7,2

Località termali 6,0 4,7 4,3 4,7 5,4

Altro 0,1 0,1 0,0 0,1 0,1

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo - dati Unioncamere

I prodotti turistici

Territorio | destinazione

Risorse | vocazione

motivazione

Interessi | esigenze

La percezione del prodotto turistico

La singola azienda tende a

leggere e strutturare il

prodotto turistico secondo

una prospettiva verticale,

attribuendo un valore quasi

esclusivo alla propria

attività e trascurando il

peso degli altri elementi

non direttamente imputabili

alla propria attività

(SERVIZIO)

Il turista considera il prodotto secondo una prospettiva orizzontale, attribuendo un

valore complessivo all’insieme degli elementi costitutivi (ESPERIENZA)

prodotto

Insieme coordinato di

beni e servizi che

rispondono alle

esigenze di un

determinato segmento

di turismo

viaggio

arrivorientrotrasporto

inf or m azion

e

p renotazion

e

alloggio

vittosoggiorno partenza

La catena dei servizi nell’esperienza

complessiva di vacanza

p r i m a d u r a n t e d o p o

esperienza

Cambiano gli stili di vita e anche le scelte dei

consumatori sono diverse

benessere

RICERCA

DI SE’

scoperta

PASSIONI

bicicletta

cucina

fotografia

responsabile,

ecologico e

sostenibile, etico

modaiolo

VALORI

ricercatezza e

lusso

single

IDENTITA

donne

apprendimentogiovani

salutista

letteratura

tecnologia

turismo turismi

benessere

RICERCA

DI SE’

scoperta

PASSIO

NI

bicicletta

cucina

fotografia

responsabile,

ecologico e

sostenibile,

etico

VALORI

lusso

single

IDENTITA

donne

apprendimentogiovani

salutista

letteratura

tecnologia

La villeggiatura:

Stessa spiaggia, stesso mare!

Come si è evoluto lo scenario negli ultimi decenni

Turismo e territorio: a cosa vi fa pensare?

Inizialmente il turismo era

composto soltanto da alberghi

e agenzie di viaggiomarketing del turismo = saturare

la capacità ricettiva

vendere pacchetti vacanza

Alberghi

Agenzie

di viaggio

Le comunità locali

Il paesaggio

La gastronomia

I

saperi

La storia

e le tradizioni

Gli eventi

I monumenti

Gli eventi

Marketing del turismo

Obiettivo: come

vendere al meglio

la destinazione per

trarne il massimo

vantaggio

Il paesaggio

La gastronomiaLa storia

e le tradizioni

collegamenti

I monumenti

Gli eventi

Marketing del territorio

Obiettivo: come

vendere al meglio

la destinazione e

come coinvolgere

i diversi attori per

trarne il massimo

vantaggio

Intermediari di

viaggio

Sistema

ricettivo

La comunità locale

Il paesaggio

La gastronomia

I

saperi

La storia e la

cultura

Gli eventi culturali e

tradizionali

I monumenti

Gli eventi

Gli operatori

turistici

L’accoglienza

Le produzioni

artigianali

Lo stile di vita

Sviluppo locale

Obiettivo: come far

crescere l’economia

locale preservando il

territorio e lo stile di

vita delle persone

Le tradizioni

Gli operatori

culturali

turismo come driver di sviluppo territoriale

attivare processi di sviluppo territoriale e innescare

ricadute economiche e sociali

Fonte: Matera, città candidata capitale europea della cultura 2019

Fonte: Matera, città candidata capitale europea della cultura 2019

Non è automatico:

visioni,

disponibilità ad agire

e interessi diversi

Non è automatico:

Coinvolgimento

SOCIETA’ CIVILE

MONDO ECONOMICO

ISTITUZIONI

Chi sono i miei vicini?

PS: cosa intendiamo per territorio?

Territorio:

senso di comunità

grado di collaborazione

Non è:

un’area geografica

un confine amministrativo

Può essere:

quartiere

città

regione

stato

Fonte: Matera, città candidata capitale europea della cultura 2019

Ambientale

Economica

SocialeTerritoriale

Culturale

Non è automatico:

Rapporto tra 3 dimensioni

SOCIALE

CULTURALE

ECONOMICA

PASSATO FUTURO

L’impatto del turismo sul territorio

Ambiente: produzione di rifiuti

Traffico e inquinamento

Sovraffollamento

Squilibrio stagionale

Cementificazione

Erosione dei beni ambientali

Cultura: omologazione

Svilimento delle tradizioni

Economia: scarsa distribuzione della

ricchezza

scarse ricadute sui settori

complementari

discontinuità del lavoro

Il futuro del turismo europeo si basa sulla qualità

dell’esperienza dei turisti.

essi riconosceranno che le località attente

all’ambiente, al loro personale e alle comunità locali

avranno una maggiore attenzione nei loro confronti.

Integrando l’attenzione per la sostenibilità nelle loro

attività, gli operatori del settore proteggeranno i

vantaggi competitivi che fanno dell’Europa la

destinazione turistica più attraente al mondo, la sua

intrinseca diversità e varietà di paesaggi e di culture.

La sostenibilità come paradigma dello sviluppo

Ambientale

Economica

TerritorialeSociale

Culturale

Rispetto processi ecologici

essenziali

Salvaguardia risorse

naturali e biodiversià

Tutela del patrimonio culturale

e dei valori tradizionali

dell’habitat

Tolleranza e comprensione

interculturale

Occupazione stabile

Opportunità di guadagno

Servizi sociali

Riduzione della povertà

RIO EARTH SUMMIT (1992)

Turismo settore economico cruciale

per il raggiungimento degli obiettivi

di sviluppo sostenibile

AGENDA 21

Piano d’Azione globale per il

conseguimento degli obiettivi di sviluppo

sostenibile

adottato da 182 Paesi

La sostenibilità come paradigma dello sviluppo

Agende 21 locali

www.a21.it

Il turismo sostenibile non rappresenta una forma

di turismo speciale o distinta

Tutte le forme di turismo devono aspirare a

diventare più sostenibili

Mare: villaggio turistico – pescaturismo

Nuove strutture ricettive – albergo diffuso

Nuovi modi di viaggiare - recupero antiche ferrovie –

cicloturismo

Tradizioni: eventi folcloristici – itinerari della transumanza

Altri modi di accogliere:

l’albergo diffuso

Coinvolgere e imparare:

pescaturismo

Tradizioni:

itinerari della

transumanza

tecnologia

Facilita la fruizione

Amplifica la diffusione

Permette la creazione di comunità

Facilita la nascita di imprese

sostenibilità

Comunità

Recupero

Innovazione e qualità

Specializzazione

Vivibilità per tutti

Le parole chiave

Dai grandi attrattori ai “centri minori”

Dalla spettacolarizzazione/visibilità

all’innovazione sociale/cambiamento

Dalla concentrazione alla diffusione

Nuove risorse

Nuove generazioni e nuovi target

Dalla governance top down alla

partecipazione bottom up

…e la cultura?

Dai grandi

attrattori

Ai “centri

minori”

Dalla spettacolarizzazione/visibilità

All’innovazione sociale/cambiamento

Dalla governance top down

Alla partecipazione bottom up

Chi è il turista di

oggi?

A cosa danno importanza

Perchè sceglie l’Italia

Cosa li influenza

Dove vanno in vacanza

Con chi vanno in vacanza

Dove dormono

Cosa fanno durante la vacanza

Chi è il turista di oggi?

Un residente temporaneo

del nostro territorio

Cosa cerca il cliente?

Sogni da realizzare

Emozioni ed esperienze polisensoriali da vivere

Cose, storie, persone, atmosfere, luoghi diversi da quelli che

connotano la sua quotidianità nella sua località di residenza

Il loro viaggio diventa ricerca di autenticità, originalità, valori

Identità Locale

Cosa vuole più di ogni altra cosa?

Senso di appartenenza

La filiera turistica: gli elementi che

caratterizzano una destinazione

Riconoscere

come attrattori le

risorse del

territorio:

Mare,

enogastronomia,

artigianato ecc.

Creare i servizi di

supporto alla

visita:

Orari apertura,

collegamenti,

infrastrutture,

segnaletica

RISORSEACCESSIBILITA’

FRUIBILITA’

CREAZIONI

PRODOTTI

PROMO-

COMMERCIALIZZAZIONEMERCATI

Percorsi,

occasioni di

fruizione,

pacchetti turistici

Azioni di

comunicazione,

promozione e

distribuzione

(internet,

campagne

stampa, fiere ecc)

Tutti i fruitori:

residenti, limitrofi,

lontani

Quali risorse del territorio (oggi e domani)

Come combinarle tra loro

Come renderle fruibili per il visitatore

Come comunicarle

Il ruolo della comunità locale

SCEGLIERE IL MODELLO DI SVILUPPO

SVELARE IL TERRITORIO

ESSERE FRUITORE DEL TERRITORIO

Il turismo nelle città d’arte

Prodotto di destinazione del soggiorno (%) Anno 2012

Italiani Stranieri Totale

Europei Extraeuropei Totale

Località balneari 44,5 23,6 24,7 23,7 34,7

Città d'arte 23,8 35,5 48,1 36,7 29,9

Montagna 16,5 12,3 4,5 11,6 14,2

Località lacuali 3,8 14,0 12,6 13,9 8,5

Campagna 5,4 9,7 5,7 9,4 7,2

Località termali 6,0 4,7 4,3 4,7 5,4

Altro 0,1 0,1 0,0 0,1 0,1

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo - dati Unioncamere

Territorio | destinazione

Risorse | vocazione

motivazione

Interessi | esigenze

maggiore continuità durante

l’anno

Forte appeal sulla

domanda straniera

È un turismo di

scoperta del

territorio

Shopping

Enogastronomia

Eventi

Artigianato

Tradizioni

Turismo e cultura

sono

profondamente

interconnessi

Turismo e cultura

sono profondamente

interconnessi