4
ANDREA LEONARDO LACAITA Politecnico di Milano [email protected] Aree di Ricerca e Principali Interessi Scientifici Nato il 20 Febbraio 1962. Dal 2000 è Professore Ordinario di Elettronica al Politecnico di Milano dove coordina il Laboratorio di Micro e Nanoelettronica del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) e insegna "DispositiviElettronici " e "Analog Circuit Design ". Laureato con lode in Ingegneria Nucleare nel 1985 è Ricercatore del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) dal 1987 al 1992. Dal 1992 è Professore di Elettronica al Politecnico di Milano, Ordinario dal 2000. E’ stato visiting scientist presso i Laboratori AT&T Bell, Murray Hill (1989- 90), IBM T.J. Watson Research Center, Yorktown Heights, NY (1999), Data Storage Institute, Singapore (2011). E’ stato ed è componente di comitati scientifici: IEEE IEDM (2001-02), IEDM European Chair (2003-04). NVMTS (2012–14), ESSDERC (2004,2009-14), IEEE VLSI Symposium (2005-08). Inizia l'attività di ricerca nel 1987 studiando la fisica e la tecnologia dei dispositivi SPAD (Single Photon Avalanche Diode) e l’elettronica associata. In questo campo ha contribuito a chiarire prestazioni e prospettive di questi sensori (Photonics Circle of Excellence Award, 1988 - AEI Award, 1993) e ne ha sviluppato, fra i primi, le applicazioni alla rilevazione di fotoni infrarossi. A partire dal 1992 ha fondato il laboratorio di Micro e Nanoelettronica avviando due linee di ricerca: l’una volta allo studio di dispositivi microelettronici sub micrometrici e l’altra alla progettazione di circuiti analogici integrati per applicazioni a radiofrequenza. Nell’ambito dei dispositivi ha dato contributi allo studio di effetti quantici, alla modellistica affidabilistica di memorie non volatili, sia Flash che emergenti (PCM, RRAM). Nella progettazione di circuiti ha sviluppato analisi ed ottimizzazione di oscillatori integrati a basso rumore contribuendo ad elaborare l’Harmonic Transfer Function Theory e proponendo nuove soluzioni per sintetizzatori di frequenza integrati per terminali multistandard. Alcuni dei risultati sono organicamente riportati nel libro “Integrated frequency synthesizers for

Lacaita Andrea, Politecnico di Milano: collection of failures. 2 out of 2 patent applications rejection

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Lacaita Andrea, Politecnico di Milano: collection of failures. 2 out of 2 patent applications rejection

ANDREA LEONARDO LACAITA Politecnico di Milano

[email protected]

Aree di Ricerca e Principali Interessi Scientifici

Nato il 20 Febbraio 1962.

Dal 2000 è Professore Ordinario di Elettronica al Politecnico di Milano dove coordina il Laboratorio di Micro e Nanoelettronica del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) e insegna "DispositiviElettronici " e "Analog Circuit Design ".

Laureato con lode in Ingegneria Nucleare nel 1985 è Ricercatore del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) dal 1987 al 1992. Dal 1992 è Professore di Elettronica al Politecnico di Milano, Ordinario dal 2000. E’ stato visiting scientist presso i Laboratori AT&T Bell, Murray Hill (1989-90), IBM T.J. Watson Research Center, Yorktown Heights, NY (1999), Data Storage Institute, Singapore (2011). E’ stato ed è componente di comitati scientifici: IEEE IEDM (2001-02), IEDM European Chair (2003-04). NVMTS (2012–14), ESSDERC (2004,2009-14), IEEE VLSI Symposium (2005-08).

Inizia l'attività di ricerca nel 1987 studiando la fisica e la tecnologia dei dispositivi SPAD (Single Photon Avalanche Diode) e l’elettronica associata. In questo campo ha contribuito a chiarire prestazioni e prospettive di questi sensori (Photonics Circle of Excellence Award, 1988 - AEI Award, 1993) e ne ha sviluppato, fra i primi, le applicazioni alla rilevazione di fotoni infrarossi.

A partire dal 1992 ha fondato il laboratorio di Micro e Nanoelettronica avviando due linee di ricerca: l’una volta allo studio di dispositivi microelettronici sub micrometrici e l’altra alla progettazione di circuiti analogici integrati per applicazioni a radiofrequenza. Nell’ambito dei dispositivi ha dato contributi allo studio di effetti quantici, alla modellistica affidabilistica di memorie non volatili, sia Flash che emergenti (PCM, RRAM).

Nella progettazione di circuiti ha sviluppato analisi ed ottimizzazione di oscillatori integrati a basso rumore contribuendo ad elaborare l’Harmonic Transfer Function Theory e proponendo nuove soluzioni per sintetizzatori di frequenza integrati per terminali multistandard. Alcuni dei risultati sono organicamente riportati nel libro “Integrated frequency synthesizers for

Page 2: Lacaita Andrea, Politecnico di Milano: collection of failures. 2 out of 2 patent applications rejection

wireless systems”, Cambridge University Press (2007) di cui è coautore.

È coautore di oltre 350 lavori scientifici di cui circa 200 pubblicati in riviste internazionali ISI e di numerose relazioni invitate. Nel 2009 è stato nominato IEEE Fellow “for contributions to advances of single-photon detectors and non-volatile memories”. Dal 2009 è Distinguished Lecturer dell’IEEE Electron Device Society. Nel 2014 è stato censito da Thomson Reuters tra gli “Highly Cited Researchers” ed è stato eletto Socio Corrispondente Residente dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere. E’ autore di numerosi testi didattici di Elettronica.

Oggi è Direttore Scientifico di PoliFAB – Infrastruttura di Ateneo per le Micro e Nanotecnologie. Nel prossimo triennio 2015-15 sarà Presidente dell’Associazione Gruppo Italiano di Elettronica che rappresenta la comunità accademica dei docenti di elettronica italiani. Dal 2011 è componente del Consiglio di Amministrazione della

Fondazione Politecnico. Dal 2006 al 2008 è stato Direttore del Dipartimento di Elettronica e Informazione e nel 2007-08 componente del Senato Accademico del Politecnico di Milano.

Page 3: Lacaita Andrea, Politecnico di Milano: collection of failures. 2 out of 2 patent applications rejection

Ministero dello Sviluppo EconomicoUfficio Italiano Brevetti e Marchi

Domanda numero 102007901586329 (DP2007A000031) Tipologia Invenzioni 

N.B. Non tutte le schede riportano la medesima struttura, essendo questa strettamente correlata alla tipologia. Dati aggiornati al 14 agosto 2015 (fonte: www.uibm.gov.it) 

Data Deposito27 dicembre 2007

N. Brevetto­

Data Brevetto­

Stato Domandarespinta

Anticipata accessibilitàno

Data di Pubblicazione28 giugno 2009

Titolosolar mobil phoneRichiedenteD'ALESSANDRO ALBERTO | BRINDISI | (BR) |LACAITA ANDREA | LECCE | (LE) |ROMANO AMTONIO ANDREA | LECCE | (LE) |TOTA GABRIELLA | BRINDISI | (BR) |

InventoriD'ALESSANDRO ALBERTO LACAITA ANDREA ROMANO AMTONIO ANDREA TOTA GABRIELLA 

StudioD'ALESSANDRO ALBERTO

IndirizzoVIA DELLE MARGHERITE 26 | BRINDISI | ( BR) |

Centro raccolta colture microrganismi­CLASSICodice Classi­PRIORITÀ

Nazione Numero domanda Data domanda­ ­ ­

CCP/CCPF

Nel database non sono state trovate domande di CCP o CCPFCONVERSIONE DELLA DOMANDANel database non risultano pervenute domande di trasformazione o di deposito contemporaneo.ANNOTAZIONI

Nel database non sono state trovate annotazioni per questa domandaTRASCRIZIONINel database non sono state trovate trascrizioni per questa domanda

Page 4: Lacaita Andrea, Politecnico di Milano: collection of failures. 2 out of 2 patent applications rejection

Ministero dello Sviluppo EconomicoUfficio Italiano Brevetti e Marchi

Domanda numero 102007901566663 (DP2007A000023) Tipologia Invenzioni 

N.B. Non tutte le schede riportano la medesima struttura, essendo questa strettamente correlata alla tipologia. Dati aggiornati al 14 agosto 2015 (fonte: www.uibm.gov.it) 

Data Deposito22 ottobre 2007

N. Brevetto­

Data Brevetto­

Stato Domandarespinta

Anticipata accessibilitàno

Data di Pubblicazione23 aprile 2009

Titolophotochromatic visorRichiedenteD'ALESSANDRO ALBERTO | BRINDISI | (BR) |LACAITA ANDREA | LECCE | (LE) |TOTA GABRIELLA | BRINDISI | (BR) |

InventoriD'ALESSANDRO ALBERTO LACAITA ANDREA TOTA GABRIELLA 

StudioD'ALESSANDRO ALBERTO

IndirizzoVIA DELLE MARGHERITE 26 | BRINDISI | ( BR) |

Centro raccolta colture microrganismi­CLASSICodice Classi­PRIORITÀ

Nazione Numero domanda Data domanda­ ­ ­

CCP/CCPF

Nel database non sono state trovate domande di CCP o CCPFCONVERSIONE DELLA DOMANDANel database non risultano pervenute domande di trasformazione o di deposito contemporaneo.ANNOTAZIONI

Nel database non sono state trovate annotazioni per questa domandaTRASCRIZIONINel database non sono state trovate trascrizioni per questa domanda