14
THE FIVE PILLARS OF OUR MISSION Dr. Vincenzo Pirone www.fondazionebrandt.org e-mail : [email protected]

Fondazione Willy Brandt 5 pillars

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Fondazione Willy Brandt    5 pillars

THE FIVE PILLARS OF OUR MISSION

Dr. Vincenzo Pirone www.fondazionebrandt.org

e-mail : [email protected]

Page 2: Fondazione Willy Brandt    5 pillars

The “Fondazione Willy Brandt - FWB” is an Italian

non-profit Institution recognized by decree of the Italian

Ministry of Interior of August 4, 2000

(published in the Official Gazette n. 207,

September 5, 2000, General Series).

As settled in the Articles of Association, the FWB is

aimed at pursuing and developing ideals of social and

cultural integration, of general welfare and of diffusion of

solidarity and ethical and humanitarian values.

It devotes particular attention to the qualification of

human resources in the Mediterranean area, in countries

where it is urgent the strengthening of social, political and

economic bonds.

10 years of activity

Page 3: Fondazione Willy Brandt    5 pillars

OVERWIE

Page 4: Fondazione Willy Brandt    5 pillars

Knowledge Factory

1

Specialized and postgraduate formation in the following disciplines:

Environmental Governance

Local Agenda 21 Strategy & GPP

Sustainable development

Energetic emergency

Alimentary emergency

Emission trading & CDM

Page 5: Fondazione Willy Brandt    5 pillars

Technological Scouting

2

New technologies in matter of:

Solid waste management

Alternatives energy sources

Environmental monitoring technology

Waste water treatment

Afforestation / reforestation methodologies Landfill disposal systems

Page 6: Fondazione Willy Brandt    5 pillars

Social Policy and Socety

3

Services to the person and community

Policies of social inclusion

Access to natural resources

Management of migratory flows

Straight to health

Page 7: Fondazione Willy Brandt    5 pillars

Education

4

Dissemination of the best practices in the schools on:

Treatment of urban waste and differentiated collection

Prevention of woodland fires

Fight to pollution

Living in harmony with nature

Page 8: Fondazione Willy Brandt    5 pillars

Conflict Negotiation Academy

5

Organization of events, seminaries, conventions and workshop

Analysis and prevention of conflicts

Integrated and participated decisions

Strategies of total peace

Center of listening and mediation

Attendance to the public institutions for the writing of aimed

and specific plans

Page 9: Fondazione Willy Brandt    5 pillars

Italian Ministry Foreign Affairs

Our collaborative approach

Belgrade University

Agricultural University of Tirana

Government-owned Corporation - Public Institutions – Univesities - Search Centers – ONG

Government Agencies

Italian Ministry of Work and Social

Affairs

International Institute

for Sustainable Development

Italian Ministry for the Environment

and Land and Sea

Ss Cyril and Methodius University of Skopje

Bucharest University – Faculty of Geography

9

Page 11: Fondazione Willy Brandt    5 pillars

FONDAZIONE WILLY BRANDT

via di S. Elena, 29 00186 Roma, Italy

Tel: +39.06.68210997 Fax: +39.06.68301564

www.fondazionebrandt.org e-mail: [email protected]

Kneza Milosa, 54 11000 Beograd, Serbja

Tel. +381.11.3065220 Fax +381.11.2646262 e-mail: [email protected]

Rruga “Deshmoret e 4 Shkurtit” Kompleksi “ Green Park” Kulla 2, Kati 3 apt. 4 Tirana , Shqiperia

Fax-Tel. +355.4271941 Fax +355.4240873 e-mail: [email protected]

Str. Bibescu Voda 18,App 1 bis, settore 4, Bucuresti, Romania

Tel. - Fax +4.021.3364380 e-mail: [email protected]

Gjuro Gjalovic, 27/1 1000 Skopje, Macedonia

Tel. +389.2.3112339 Tel. +389.2.3112337 e-mail: [email protected]

gra

phic

pro

ject : e.p

irone

/-2010

Page 12: Fondazione Willy Brandt    5 pillars

ADDENDUM

Page 13: Fondazione Willy Brandt    5 pillars

Perché un progetto intestato a Samuel Morland ?

Samuel Morland ( diplomatico inglese nato nel 1625 deceduto nel

1695 ) è un vero e proprio precursore, in ambito europeo, della

folta schiera di mediatori di conflitti oggi operanti sugli scacchieri

nazionali e internazionali.

Nel 1655 nel corso di un aspro conflitto sociale e religioso

apertosi in Piemonte tra le comunità Valdesi , sostenute dai paesi

riformati , da una parte e il Ducato di Savoia e Regno di Francia

dall’altra ,Oliviero Cromwell , lord protettore di Inghilterra , Scozia

e Irlanda inviò in Italia uno dei migliori diplomatici di cui

disponesse con il compito di approfondire le ragioni addotte dalle

parti e dare una soluzione al conflitto che, per quanto circoscritto

ad una piccola area geografica, aveva messo in fibrillazione le

cancellerie di mezza Europa.

L’impresa fu coronata da successo assicurando un trentennio di

pace la cui memoria è tutt’ora viva nella storia e nella cultura delle

popolazioni delle valli valdesi..

via di S. Elena,29

00186 Roma

tel. +39 06 68210997

fax +39 06 68301564

Conflict Resolution Academy Samuel Morland

United

in the differences

Page 14: Fondazione Willy Brandt    5 pillars

La Fondazione Willy Brandt e l’Università della Tuscia, attraverso il

Dipartimento di Scienze dell’Ambiente Forestale e delle sue Risorse, hanno

concordato di collaborare sul tema dell’analisi e risoluzione dei conflitti,

mettendo a disposizione delle istituzioni e della società civile un centro studi e

formazione che rappresenta un nuovo modello di interazione dei vari soggetti

decisori delle politiche sociali ed ambientali.

Da qui la nascita della Conflict Resolution Academy – Samuel Morland

struttura di eccellenza multidisciplinare che si avvale dell’apporto scientifico di

noti esperti nelle diverse tematiche al centro degli interventi formativi e

consulenziali.

La soluzione dei conflitti prevede l’utilizzo sia di tecniche di gestione finalizzate

all’analisi delle controversie (A.D.R.- Alternative Dispute Resolution) che di

negoziazione (distributive e integrative). delle stesse . Difatti al di là delle

tecniche che si possono utilizzare è indubbio che gli attori e i mediatori del

processo devono avere una chiara visione dei processi delle trattative

diplomatiche, unite ad una necessaria conoscenza scientifica del problema

trattato.

E’ fondamentale una visione interdisciplinare e transdisciplinare, perché possa

e sappia affrontare da più lati i fattori che caratterizzano un conflitto, utilizzare

la comunicazione, la mediazione e la conoscenza dell'Altro, e sviluppare un

approccio costruttivo al conflitto.

Purtroppo nel nostro Paese non esiste ancora un punto di aggregazione di alto

livello culturale e scientifico per affrontare il tema dei conflitti in modo da non

penalizzare lo sviluppo economico, dare una risposta alle esigenze della

società civile e nello stesso tempo favorire una condivisione ragionata e

consapevole dei processi decisionali.

La Conflict Resolution Academy – Samuel Morland intende aggregare le

diverse componenti del processo decisionale analizzando i conflitti nelle loro

ragioni sociali, ambientali, economiche e tecnico-scientifiche mediante

l’organizzazione e la gestione di una serie mirata di attività ed eventi che vede

egualmente coinvolti istituzioni imprese e chiunque sia portatore d’interesse.

Conflict Resolution Academy

Samuel Morland

“sometimes questions

are more important

than answers “

14