5

Click here to load reader

MS VISUAL STUDIO 2008 - Effective team development using microsoft visual studio team system - Scheda corso LEN

Embed Size (px)

DESCRIPTION

L’obiettivo del Corso è fornire ai partecipanti la preparazione e le competenze necessarie per gestire il source control management, un processo di compilazione configurabile, strumenti che possano aiutare in uno sviluppo test driven e il workflow del processo, il tutto integrato direttamente in Visual Studio 2008. Alla fine del corso gli sviluppatori avranno a disposizione le tecniche di programmazione test driven e dei processi software consolidati per la creazione di software di alta qualità con un cambiamento minimo nello sforzo complessivo di produzione.

Citation preview

Page 1: MS VISUAL STUDIO 2008 - Effective team development using microsoft visual studio team system - Scheda corso LEN

Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio

www.lenformazione.it – www.hrsystem.it

Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: [email protected]

Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311

LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009

MS VISUAL STUDIO 2008 - EFFECTIVE TEAM

DEVELOPMENT USING MICROSOFT VISUAL

STUDIO TEAM SYSTEM

[cod. S185] UN BUON MOTIVO PER

L’obiettivo del Corso è fornire ai partecipanti la preparazione e le competenze necessarie per gestire il

source control management, un processo di compilazione configurabile, strumenti che possano aiutare in

uno sviluppo test driven e il workflow del processo, il tutto integrato direttamente in Visual Studio 2008.

Alla fine del corso gli sviluppatori avranno a disposizione le tecniche di programmazione test driven e dei

processi software consolidati per la creazione di software di alta qualità con un cambiamento minimo

nello sforzo complessivo di produzione

A CHI È RIVOLTO

Sviluppatore

Prerequisiti:

- Esperienza e familiarietà con le metodologie di processo come ad esempio Microsoft Solutions

Framework (MSF)

- Familiarità con le implementazioni a diagramma, progettazione di database di alto livello,

progettazione di sistemi distribuiti, analisi dei requisiti di business

- Esperienza nell'utilizzo di strumenti di controllo della versione del codice sorgente, di report dei

bug, di tracciamento, di analisi e possibilmente anche una suite di unit testing

- Esperienza con Microsoft Visual Studio 2003 o Microsoft Visual Studio 2005

- Un minimo di conoscenza di codice Visual Basic .NEt o C#

COMPETENZE ACQUISITE

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

Page 2: MS VISUAL STUDIO 2008 - Effective team development using microsoft visual studio team system - Scheda corso LEN

Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio

www.lenformazione.it – www.hrsystem.it

Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: [email protected]

Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311

LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009

- Descrivere l'Application Life-Cycle Management (ALM) integrato e come Visual Studio Team

System 2008 agevola il processo ALM

- Identificare le componenti dell'architettura Visual Studio Team System e il loro utilizzo per

migliorare la collaborazione e incrementare l'efficienza complessiva del processo di sviluppo in

team

- Descrivere gli strumenti di project management disponibili in Visual Studio Team System

- Descrivere i task Developer ed Architect in Visual Studio Team System 2008

- Descrivere l'architettura MSBuild e personalizzare il Team Build

- Accedere al controllo di versione e utilizzare efficacemente il branching e il merging

- Descrivere gli strumenti utilizzati per l'analisi del codice e delle performances

PROGRAMMA DI DETTAGLIO

1) Module 1: Overview of Application

Lifecycle Management Using Microsoft

Visual Studi Team System 2008

Introduction to Application Lifecycle

Management (ALM)

Introduction to Application Lifecycle

Management (ALM)

Introduction to Team Development

Features in Visual Studio Team System

2008

Lab : Overview of Application Lifecycle

Management Using Microsoft Visual

Studio Team System 2008

2) Module 2: Using Microsoft Visual Studio

Team System 2008 in a Team

Introduction to Microsoft Visual Studio

Team System server Achitecture

Introduction to Microsoft Visual Studio

Team System Client Tools

Lab : Using Microsoft Visual Studio Team

System 2008 in a Team

Creating a New Team Project

Exploring Team Explorer

Exploring Team System Web Access

Page 3: MS VISUAL STUDIO 2008 - Effective team development using microsoft visual studio team system - Scheda corso LEN

Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio

www.lenformazione.it – www.hrsystem.it

Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: [email protected]

Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311

LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009

3) Module 3: Overview of Project

Management Using Microsoft Visual Studio

Team System 2008

Overview of Project Planning

Overview of Process Guidance

Overview of Reporting in Team

Foundation Server

Lab : Project Management Using

Microsoft Visual Studio Team System

2008

Using Work Items

Querying Work Items

Accessing Work Items from Microsoft

Excel

4) Module 4: Introduction to Design,

Database, and Source Code Management

Tools in Microsoft Visual Studio Team

System 2008

Modeling an Architecture

Developing Databases

Introduction to Check-In Process

Lab : Introduction to Design, Database,

and Source Code Management Tools

Using the Application Designer

Using Database Professional

Working with Source Control

Creating a Unit Test

5) Module 5: Using Team Build

Overview of Team Build

Configuring Team Build

Scheduling Team Build

Integrating Testing with Team Build

Lab : Using Team Build

Creating a Team Build

Adding Unit Tests to the Build

Running a Local Team Build

6) Module 6: Introduction to Version Control

in Parallel Development

Introduction to Parallel Development in

Team Foundation

Structuring Solutions in Team Foundation

Source Code

Overview of Source Control Cycle

Managing Branches in Team Foundation

Server

Lab : Introduction to Version Control in

Parallel Development

Branching Code

Shelving Code

Comparing Branches and Viewing the

Differences

Merging Changes between Branches

Page 4: MS VISUAL STUDIO 2008 - Effective team development using microsoft visual studio team system - Scheda corso LEN

Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio

www.lenformazione.it – www.hrsystem.it

Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: [email protected]

Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311

LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009

7) Module 7: Introduction to Code Quality

Tools

Shelving Code

Comparing Branches and Viewing the

Differences

Overview of Code Quality Tools

Overview of Profiling Tools

Overview of Code Analysis Tools

Overview of Unit Testing

Lab : Introduction to Code Quality Tools

Creating a Performance Session

Running Code Analysis

Running Unit Tests with Code Coverage

8) Module 8: Overview of Web and Load

Testing Using Microsoft Visual Studio

Team System 2008

Overview of Web Tests

Overview of Load Tests

Interpreting Test Results

Lab : Exploring Web and Load Testing in

Microsoft Visual Studio Team System

2008

Creating Web Tests

Creating Load Tests

MODALITA’ FORMATIVE

o SEMINARIO

Intervento collettivo d'aula a taglio divulgativo, di approfondimento o generico su di un tema afferente ai

contenuti sotto descritti. La durata è stabilita da un minimo di 3 ad un massimo di 8 ore.

o WORKSHOP

Intervento collettivo d'aula a taglio pratico sperimentale finalizzato alla condivisione di problemi, proposte,

soluzioni, esami di certificazione e strumenti specifici afferenti ai contenuti sotto descritti e ai processi

aziendali ad essi collegati. La durata è stabilita da un minimo di 3 ad un massimo di 16 ore.

o CORSO

Page 5: MS VISUAL STUDIO 2008 - Effective team development using microsoft visual studio team system - Scheda corso LEN

Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio

www.lenformazione.it – www.hrsystem.it

Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: [email protected]

Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311

LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009

TRAINING: «il sapere e il saper fare» intervento frontale, seminariale e di laboratorio finalizzato

all’introduzione e alla conoscenza teorica e pratica dell’argomento in oggetto. TRAINING ON THE JOB:

«il saper risolvere» intervento personalizzato finalizzato alla conduzione di strumenti operativi e di

soluzioni pratiche Le durate sono coerenti rispetto agli obiettivi e sono stabilite da un minimo di 9 ad un

massimo di 40 ore.