4
Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio www.lenformazione.it www.hrsystem.it Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: [email protected] Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311 LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009 MS SQL SERVER 2005 - DESIGNING AN ANALYSIS SOLUTION ARCHITECTURE USING ANALYSIS SERVICES [cod. E322] UN BUON MOTIVO PER L’obiettivo di questo corso è di insegnare ai professionisti della Business Intelligence (BI) che lavorino in un ambiente enterprise come progettare una soluzione architetturale multidimensionale che supporti la propria soluzione BI. Gli studenti seguiranno l’intero processo, dalla cattura dei requisiti tecnici e di business, alla distribuzione di una soluzione multidimensionale, alla produzione. Agli studenti verrà inoltre insegnato lo sviluppo di funzionalità personalizzate e l’ottimizzazione di una soluzione multidimensionale.Il corso si focalizza sugli aspetti di pianificazione e progettazione di una soluzione di analisi e non insegna agli studenti come creare oggetti di database di Analysis Services e come utilizzare i tool di sviluppo forniti con SQL Server 2005. A CHI È RIVOLTO Amministratore/Sistemista. Per partecipare al corso, gli studenti devono possedere i seguenti requisiti: Un esperienza pratica di task di sviluppo su database. Ad esempio: Creare delle query Transact- SQL. Scrivere e ottimizzare query avanzate (ad esempio query che contengono join complessi o sub-query). Creare oggetti di database come tabelle, viste ed indici Comprensione concettuale dei principi di base del data warehousing, data marts e della Business Intelligence. Gli studenti debbono essere ben preparati sugli argomenti del data warehousing, data marts e BI ed aver letto preferibilmente almeno un libro di Ralph Kimball o Bill Inmon Comprensione concettuale di base delle tecnologie OLAP, dei dati multidimensionali, MDX, e della modellazione dei database relazionali. Conoscere ad esempio cosa sono: facts, dimensions, measures, calculated measures, and foreign keys

Ms sql server 2005 designing an analysis solution architecture using analysis services - Scheda corso LEN

Embed Size (px)

DESCRIPTION

L’obiettivo di questo corso è di insegnare ai professionisti della Business Intelligence (BI) che lavorino in un ambiente enterprise come progettare una soluzione architetturale multidimensionale che supporti la propria soluzione BI. Gli studenti seguiranno l’intero processo, dalla cattura dei requisiti tecnici e di business, alla distribuzione di una soluzione multidimensionale, alla produzione. Agli studenti verrà inoltre insegnato lo sviluppo di funzionalità personalizzate e l’ottimizzazione di una soluzione multidimensionale.Il corso si focalizza sugli aspetti di pianificazione e progettazione di una soluzione di analisi e non insegna agli studenti come creare oggetti di database di Analysis Services e come utilizzare i tool di sviluppo forniti con SQL Server 2005.

Citation preview

Page 1: Ms sql server 2005 designing an analysis solution architecture using analysis services - Scheda corso LEN

Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio

www.lenformazione.it – www.hrsystem.it

Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: [email protected]

Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311

LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009

MS SQL SERVER 2005 - DESIGNING AN ANALYSIS

SOLUTION ARCHITECTURE USING ANALYSIS

SERVICES

[cod. E322] UN BUON MOTIVO PER

L’obiettivo di questo corso è di insegnare ai professionisti della Business Intelligence (BI) che lavorino in

un ambiente enterprise come progettare una soluzione architetturale multidimensionale che supporti la

propria soluzione BI. Gli studenti seguiranno l’intero processo, dalla cattura dei requisiti tecnici e di

business, alla distribuzione di una soluzione multidimensionale, alla produzione. Agli studenti verrà inoltre

insegnato lo sviluppo di funzionalità personalizzate e l’ottimizzazione di una soluzione

multidimensionale.Il corso si focalizza sugli aspetti di pianificazione e progettazione di una soluzione di

analisi e non insegna agli studenti come creare oggetti di database di Analysis Services e come utilizzare i

tool di sviluppo forniti con SQL Server 2005.

A CHI È RIVOLTO

Amministratore/Sistemista.

Per partecipare al corso, gli studenti devono possedere i seguenti requisiti:

Un esperienza pratica di task di sviluppo su database. Ad esempio: Creare delle query Transact-

SQL. Scrivere e ottimizzare query avanzate (ad esempio query che contengono join complessi o

sub-query). Creare oggetti di database come tabelle, viste ed indici

Comprensione concettuale dei principi di base del data warehousing, data marts e della Business

Intelligence. Gli studenti debbono essere ben preparati sugli argomenti del data warehousing,

data marts e BI ed aver letto preferibilmente almeno un libro di Ralph Kimball o Bill Inmon

Comprensione concettuale di base delle tecnologie OLAP, dei dati multidimensionali, MDX, e della

modellazione dei database relazionali. Conoscere ad esempio cosa sono: facts, dimensions,

measures, calculated measures, and foreign keys

Page 2: Ms sql server 2005 designing an analysis solution architecture using analysis services - Scheda corso LEN

Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio

www.lenformazione.it – www.hrsystem.it

Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: [email protected]

Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311

LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009

Familiarità con le caratteristiche, i tool e le tecnologie SQL Server 2005. In particolare debbono

aver costruito e interrogato un cubo in Analysis Services

Comprensione di base della sicurezza Microsoft Windows. Ad esempio il funzionamento dei

gruppi, della delega di credenziali e dell’impersonamento in un contesto di sicurezza

Comprensione di base delle architetture web. Ad esempio sapere cosa sono e il ruolo di SSL,

SOAP ed IIS

Saper utilizzare i seguenti prodotti: Microsoft Office Visio. Microsoft SQL Server Business

Intelligence Development Studio. Microsoft SQL Server Management Studio. Performance

Monitor. Microsoft SQL Server Profiler

COMPETENZE ACQUISITE

Al completamento di questo corso gli studenti saranno in grado di:

Cattuare i requisiti tecnici e di business di una soluzione di analisi

Progettare e implementare una soluzione architetturale logica di Online Analytical Processing

(OLAP)

Progettare lo storage fisico per una soluzione multidimensionale

Creare calculated members e named sets

Implementare Key Performance Indicators (KPIs), azioni e stored procedures

Progettare l’infrastruttura di una soluzione OLAP

Distribuire e mettere in sicurezza una soluzione Analysis Services in un ambiente di produzione

Monitorare e ottimizzare una soluzione Analysis Services

Implementare una soluzione di data mining

PROGRAMMA DI DETTAGLIO

1) Capturing Business and Technical

Requirements

Planning an Analysis Solution

Identifying Requirements and Constraints

Page 3: Ms sql server 2005 designing an analysis solution architecture using analysis services - Scheda corso LEN

Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio

www.lenformazione.it – www.hrsystem.it

Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: [email protected]

Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311

LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009

2) Designing and Implementing a Logical

OLAP Solution Architecture

Planning an OLAP Solution

Designing and Implementing Fact and

Dimension Tables

Designing and Implementing Cubes

3) Designing Physical Storage for a

Multidimensional Solution

Designing Physical Storage

Partitioning Relational Data

Partitioning Multidimensional Data

4) Creating Calculations

Implementing Calculated Members

Implementing Named Sets

Implementing Scoped MDX Scripts

5) Extending Cube Functionality

Key Performance Indicators

Actions

Stored Procedures

6) Designing an Analysis Services

Infrastructure

Considerations for Analysis Services

Resource Requirements

Considerations for Analysis Services

Scalability

Considerations for Analysis Services

Availability

7) Deploying a Multidimensional Solution into

Production

Deploying an Analysis Services Database

Managing Analysis Services Security

8) Optimizing an OLAP Solution

Monitoring Analysis Services

Optimizing Performance

9) Implementing Data Mining

Introduction to Data Mining

Implementing a Data Mining Solution

Using Data Mining in a BI Solution

MODALITA’ FORMATIVE

o SEMINARIO

Intervento collettivo d'aula a taglio divulgativo, di approfondimento o generico su di un tema afferente ai

contenuti sotto descritti. La durata è stabilita da un minimo di 3 ad un massimo di 8 ore.

Page 4: Ms sql server 2005 designing an analysis solution architecture using analysis services - Scheda corso LEN

Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio

www.lenformazione.it – www.hrsystem.it

Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: [email protected]

Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311

LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009

o WORKSHOP

Intervento collettivo d'aula a taglio pratico sperimentale finalizzato alla condivisione di problemi, proposte,

soluzioni, esami di certificazione e strumenti specifici afferenti ai contenuti sotto descritti e ai processi

aziendali ad essi collegati. La durata è stabilita da un minimo di 3 ad un massimo di 16 ore.

o CORSO

TRAINING: «il sapere e il saper fare» intervento frontale, seminariale e di laboratorio finalizzato

all’introduzione e alla conoscenza teorica e pratica dell’argomento in oggetto. TRAINING ON THE JOB:

«il saper risolvere» intervento personalizzato finalizzato alla conduzione di strumenti operativi e di

soluzioni pratiche Le durate sono coerenti rispetto agli obiettivi e sono stabilite da un minimo di 9 ad un

massimo di 40 ore.