35
2014 Workshop Conoscenza e tecnologie appropriate per la sostenibilità e la resilienza in urbanistica Knowledge and Appropriate Technologies for Sustainability and Resilience in Planning Funda Atun, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Luca Marescotti, Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Floriana Pergalani

08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Dallo spreco del territorio all'approccio "smart": prevenzione e monitoraggio nel governo del territorio.

Citation preview

Page 1: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

2014 WorkshopConoscenza e tecnologie appropriate per la sostenibilità e la resilienza

in urbanisticaKnowledge and Appropriate Technologies for Sustainability and Resilience

in Planning

Funda Atun, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Luca Marescotti, Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Floriana Pergalani

Page 2: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

Cover

2014

2014 WorkshopConoscenza e tecnologie appropriate per la sostenibilità e

la resilienza in urbanistica - Knowledge and Appropriate Technologies for Sustainability and Resilience in Planning

005617
Casella di testo
dallo spreco del territorio all'approccio "smart": prevenzione e monitoraggio nel governo del territorio Annapaola Canevari 4 marzo 2014
Page 3: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

MA L'URBANISTICA

SI PRENDE

CURA DELLA TERRA?

Page 4: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

suolo «lo strato superiore della crosta terrestre, costituito da componenti minerali, organici, acqua, aria e organismi viventi»; è molto importante perché « - ci fornisce cibo, biomassa e materie prime,

- funge da piattaforma per lo svolgimento delle attività umane, - è un elemento del paesaggio e del patrimonio culturale e - svolge un ruolo fondamentale come habitat e pool genico».

Unione Europea - Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni, Strategia tematica per la protezione del suolo, 2006

Page 5: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

suolo Non è soltanto la materia ma è anche:

 

- benessere;  

- agricoltura;  

- acqua  

- clima  

- paesaggio.  

Prof. Paolo Pileri (Politecnico di Milano – Centro ricerca sui consumi del suolo)

Page 6: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

Servizi ecosistemici costituenti il suolo

- di supporto, (per la fotosintesi clorofilliana e il riciclo dei nutrienti);

- di approvigionamento, (cibo, acqua, legno e fibre); - di regolazione, (mantenimento degli equilibri climatici e

idrogeologici, come barriere contro eventuali epidemie, per il riciclo dei rifiuti e la qualità delle acque;

- culturali, di cui si fruisce nel tempo libero. rapporto annuale dell’ONU “Millennium Ecosystem Assessment”, 2005

Page 7: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

360

Nota: I valori riportati in figura sono puramente indicativi. Essi variano, anche sensibilmente, in funzione di molteplici parametri (caratteristiche fisico-chimiche del suolo, topografia, geologia, durata e intensità delle precipitazioni, ecc.)

Figura 9.22: Schema indicativo delle funzionalità di un suolo naturale e di uno antropizzato41

Un suolo in condizioni naturali è in grado, in funzione della sua porosità, permeabilità e umidità, di trattenere una grande quantità delle precipitazioni atmosferica, contribuendo a regolare il deflusso

Fonte: APAT (2008) – Il suolo, la radice della vita. Roma, 120pp

Fonte: APAT (2008) –

Il suolo, la radice della vita. Roma,

Page 8: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

360

Nota: I valori riportati in figura sono puramente indicativi. Essi variano, anche sensibilmente, in funzione di molteplici parametri (caratteristiche fisico-chimiche del suolo, topografia, geologia, durata e intensità delle precipitazioni, ecc.)

Figura 9.22: Schema indicativo delle funzionalità di un suolo naturale e di uno antropizzato41

Un suolo in condizioni naturali è in grado, in funzione della sua porosità, permeabilità e umidità, di trattenere una grande quantità delle precipitazioni atmosferica, contribuendo a regolare il deflusso superficiale. Al contrario, in un ambiente antropizzato, la presenza di la presenza di superfici impermeabilizzate, la riduzione della vegetazione, l’asportazione dello strato superficiale ricco di sostanza organica e l’insorgere di fenomeni di compattazione comportano un grave scadimento della funzionalità del suolo con incremento dello scorrimento superficiale e aumento dei fenomeni erosivi con trasporto nei collettori naturali di grandi quantità di sedimento.

La perdita di sostanza organica (SO) è uno dei processi più gravi che possono interessare i suoli. Il fenomeno è legato da una parte alle grandi trasformazioni d'uso del suolo operate, in tempi diversi, dall’uomo (imponenti deforestazioni, conversione delle foreste o dei pascoli permanenti in terreni arabili, ecc.), dall’altra, anche se in maniera molto meno impattante, allo sviluppo delle pratiche agricole intensive. Una grande anomalia dei sistemi agricoli nell’ultimo secolo è, infatti, la rottura del ciclo della sostanza organica nel quale le biomasse agricole rappresentano un importante passaggio. In particolare, le tradizionali pratiche di reintegro, soprattutto con letame, delle perdite di SO dovute alle coltivazioni, sono state per molto tempo abbandonate In questo modo l'input di carbonio organico per i suoli arati è principalmente affidato a una gestione, più o meno

La perdita di sostanza organica è legata alle trasformazioni di uso del suolo e alle pratiche agricole intensive.

Fonte: APAT (2008) – Il suolo, la radice della vita. Roma, 120pp

Page 9: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

Conseguenze della artificializzazione del suolo

- interruzione dei corridoi ecologici (perdita di biodiversità);

 

- inaridimento del terreno (erosione);  

- stravolgimento degli ecosistemi ed equilibri ambientali(perdita biodiversità, alluvioni, smottamenti);

 

- perdita di paesaggi storico culturali (perdita di identità delle popolazioni locali).

 

Arch. Lo Nardo prof. Verdaschi (Università Bocconi)

Page 10: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

348

Altri studi realizzati dalle regioni, nell’ambito delle attività promosse dal Comitato Nazionale per la lotta alla Desertificazione a partire dal 2004, confermano il quadro nazionale fornendo approfondimenti conoscitivi per le aree maggiormente vulnerabili e mettendo in evidenza situazioni di particolare rilevanza locale.

Figura 9.12 Carta dell’indice ESA (Environmentally Sensitive Areas) (2008 su dati 2000)22

Nell’area mediterranea, la cartografia prodotta dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) e dal consorzio ETC-LUSI (European Topic Centre Land Use and Spatial Information) evidenzia la presenza di diverse aree ad alta/molto alta sensibilità alla desertificazione, in cui è possibile raggiungere un livello di degrado tale da essere inutilizzabili per fini agricoli, forestali o pastorali (Figura 9.13).

.

22

Perini L., Salvati L., Ceccarelli T., Sorrenti S.

& Zitti M., 2008

La desertificazione in Italia. Processi, indicatori, vulnerabilità del territorio.

CRA, CNLSD, MATTM, Bonanno editore, 191pp.

Page 11: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

Ma quali sono le cause del

consumo di suolo?

Page 12: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

sprawl can be defined as a pattern of urban and

metropolitan growth that

. reflects low-density,

. automobile-dependent,

. exclusionary

new development on the fringe of settled areas often

surrounding a deteriorating city. Gregory D. Squires, Urban sprawl. Causes, consequences and policy responses, Urban Institute Press, Washington, 2002,

Page 13: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

Dal 1994 l’ Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) si occupa di ricerche sulle tematiche ambientali per migliorare le politiche dell’UE in materia. Nel 2006 ha pubblicato il rapporto "Urban sprawl in Europe. The ignored challenge” Tra il 1990 e il 2000 , la crescita delle aree urbane e relative infrastrutture, ha consumato più di 8.000 kmq , equivalenti all’intero territorio di Lussemburgo.

Page 14: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

Il dato più rilevante è quello mostrato nell’immagine “Urban growth and population development in Europe (1990-2000)”, in cui è evidente il trend di sviluppo opposto popolazione-crescita urbana. Secondo il report della EEA dal 1950 le città hanno visto un’espansione del 78%, mentre la popolazione è aumentata solo del 33%, con il caso estremo di Palermo (aumento di area urbanizzata del 200%, la popolazione solo il 50%).  

Page 15: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

Consumo di suolo

Rapporto CRCS dal 1999 al 2009:• 36% provincia di Milano urbanizzata,

7.300 ettari

• in provincia di Monza 2.000 ettari

• in provincia di Lodi 1.300 ettari

Studio PGT Lombardia Indice di espansione pro capite:

13 /24

Indice di espansione pro capite:

Page 16: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

insediamenti anonimi...

sprawl territoriale

Page 17: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

CAMPOBASSO LODI

MARCHE RAVENNA

PIEMONTE TOSCANA

Page 18: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
Page 19: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
005617
Casella di testo
CALIZZANO (SV)
Page 20: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
Page 21: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
005617
Casella di testo
TRUCCAZZANO
005617
Poligono
005617
Poligono
Page 22: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
005617
Casella di testo
CORNALIANO BERTARIO
005617
Poligono
005617
Poligono
Page 23: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

 

 

Page 24: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

 

Page 25: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

 

Page 26: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

 

 

Page 27: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

 

Page 28: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

…ma lo sprowl e il consumo

di suolo non riguardano

solamente la residenza….

Page 29: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

 

 

 

005617
Callout
POLO LOGISTICO TRUCCAZZANO
005617
Callout
POLO LOGISTICO NOLA
Page 30: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

Milano, 25/05/2010 - TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO - Infrastrutture, territorio e ambiente nella regione urbana milanese 22

005617
Casella di testo
SVINCOLI BRE-BE-MI "CASSANESE"
Page 31: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

Progetto Speciale Ambientale n.8 “Boschi di Pozzuolo Martesana”

Milano, 25/05/2010 - TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO - Infrastrutture, territorio e ambiente nella regione urbana milanese 24

Page 32: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

Milano, 25/05/2010 - TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO - Infrastrutture, territorio e ambiente nella regione urbana milanese 31

005617
Casella di testo
SVINCOLO/INNESTO A1 - MELEGNANO
Page 33: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

Milano, 25/05/2010 - TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO - Infrastrutture, territorio e ambiente nella regione urbana milanese 35

Page 34: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

CONSUMOREGIONE

Il recBrebemdi calcagrico

MILANOcampi. Il(Brebemquanto asuperficicalcio. ÉSalata pecompeteLegambicelebra o

Al dato cle nuovedall’estedi Bergaettari di

CorvPagina 1(05 dicem

O DI SUOLCHE È GIÀ

cord mi, Temcio Menolo (ma

O - Nel gil più mas

mi, Tem, Pa consumie pari a q

É quanto eer il Cent

enze di Poiente, elaoggi.

complesse costruzionsione au

amo, è già terreno a

vi Lui3

mbre 2013)

O’ UNO STÀ LA PIÙ U

dellem e Pedno agric anche

ià disastrssiccio, il Pedemon

mo di suolquindici vemerge dtro di Ricolitecnicoaborato in

ivo, …OMoni indusutostradaà previstoagricolo.

gi

- Corriere

TUDIO METRBANIZZA

e nuovdemontacoltura di fore

ato scena più devatana) rubo da urbavolte l’are

dallo studierca sui C

o di Milann occasion

MISSIS… striali, coale. Solo po un polo ….

della Sera

TTE A FUOCATA D’ITALI

ove auana si «

a Sono 1este) occ

ario dellaastante. Lbano alla anizzazioea destinio compiuConsumi no, Istitutne della G

bisognerommerciaper fare u logistico

a

CO I SACRA

utostr«mang1.600 gcupati

Lombarde nuove a regione, ne, 1.600ata a Exputo da Sil di Suolo to italianGiornata

rà poi aggali e abitaun esemp che canc

RIFICI IMPO

rade giano» 2gli ettar dall’asf

dia, è l’ulautostrad che è già0 ettari dipo 2015 olvia Ronc (CRCS), o di urbamondiale

giungere ntive che s

pio, a Calccellerà in

Arc

OSTI A UNA

2.285 cri di terfalto

ltimo attade lombarà la primai terreno,

o a 2.285 chi e Stef che riuni

anistica e e del suol

nei prosssaranno fcio, in pro un solo c

chivio storico

A

campi rreno

acco ai rde a in Italia , una campi di

fano isce lo che si

simi anni favorite ovincia colpo 40

o

Page 35: 08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014

Consumo di suolo

Rapporto CRCS dal 1999 al 2009:• 36% provincia di Milano urbanizzata,

7.300 ettari

• in provincia di Monza 2.000 ettari

• in provincia di Lodi 1.300 ettari

Studio PGT Lombardia Indice di espansione pro capite:

13 /24

Indice di espansione pro capite:• 239 comuni < 30 mq/ab

• 118 comuni 30-60 mq/ab

• 69 comuni 60-90 mq/ab

• 56 comuni 90-200 mq/ab

• 22 comuni 200-1.000 mq/ab

• 1 comune > 1.000 mq/ab

Trasformazione in riuso:• 189 comuni < 5 mq/ab

• 111 comuni 5-10 mq/ab

• 141 comuni 10-30 mq/ab

• 46 comuni 30-60 mq/ab

• 13 comuni 60-100 mq/ab

• 5 comuni > 100 mq/ab

Rapporto EEA dal 1950 al 2012:

O N C S

PRIMO RAPPORTO 2009

UR

BA

NIZ

ZA

TO

EMILIA ROMAGNA

FRIULI VENEZIA GIULIA

LOMBARDIA

PIEMONTE

OSSERVATORIO NAZIONALE SUI CONSUMI DI SUOLO

AG

RIC

OLO

CO

RP

I ID

RIC

I

ZO

NE U

MID

E

NA

TU

RA

LE

OS

SER

VA

TO

RIO N

AZ

ION

ALE S

UI C

ON

SU

MI D

I SU

OLO

ON

CS

PR

IMO R

AP

PO

RTO 2

00

9

O N C S

Dipartimento di Architettura ePianif cazione

Dipartimento di Architettura ePianif cazione

005617
Casella di testo
MA GLI STRUMENTI URBANISTICI SPESSO NON PONGONO LA RIDUZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO COME OBIETTIVO PRIORITARIO