Transcript
Page 1: OPEN GOVERNMENT Feat OPEN INNOVATION · 2019. 12. 4. · così come a quelle interne, ed accedere con percorsi interni ed esterni ai mercati se vogliono progredire nelle loro competenze

OPEN INNOVATION

OPEN GOVERNMENT

Fonte infografica: Dll'Open Innovation all'Open Government - Ugo Bonelli

Feat

«L'open innovation è un paradigmache afferma che le imprese possono edebbono fare ricorso ad idee esterne,così come a quelle interne, edaccedere con percorsi interni edesterni ai mercati se voglionoprogredire nelle loro competenzetecnologiche.».”

01 Open

Innovation

Attività di R&S in modo facile, veloce ed economicoIdentificazione di innovazioni tecnologiche, diprodotto, di processo e di mercato al di fuori dellapropria organizzazioneImplementazione di queste soluzioni all’interno deipropri processi gestionali e produttivi

L'Open Innovation

Closed

Innovation

Open

Innovation 02 03

Outside-in prevede l'apertura dei processi innovativiinterni a un'azienda verso contributi provenienti dafuori la cerchia aziendale

I diversi modelli di «Open Innovation»

secondo Chesbrough

Inside-out contempla anche il permettere l'uscitadall'azienda di idee non utilizzate o sottoutilizzate,che altre aziende possano adottare.

NETWORKING

04Azioni Open

Innovation

COLLABORATIONCORPORATE

ENTREPRENEURSHIP

INTELLECTUALPROPERTY

MANAGEMENNT

R&S

1. flessibilità organizzativa 2. ripartizione di costi e rischinello sviluppo di innovazione 3. accesso competenzeesterne 4. accesso mercati di sboccosuppleme tari, anche perexport

05 Open Innovation

e PMI

- un «circuito» dell’innovazione basato su filiere e relazioniconsolidate con fornitori e clienti strategici: le dinamiche di sviluppodi know-how e prodotti/servizi sono influenzate/stimolate da questi soggetti; - accedere a tecnologie di terzi, tramite accordi di licensing-in oacquisto di brevetti, macchinari e software, piuttosto che a svilupparlecon alleanze strategiche e alla pari con altri partner;- limitare la ricerca di nuovi partner e nuove applicazioni del proprio

know-how per lo sfruttamento e valorizzazione commerciale al difuori dei consueti mercati di sbocco

06 Identikit PMI

Open Innovation

Gli ecosistemi territoriali innovativi

Azioni regionali/locali - Agende Digitali Regionali- PON Metro, PON nazionali,POR -  Rigenerazione e sviluppo“Urbana”- Strategia dellaspecializzazione intelligenteS3-  Digital Innovation Hub eCompetence Center

ECOSISTEMATERRITORIALE DIGITALE

Supporto finanziario e cultura digitale

- Credito d’imposta/voucher perinvestimenti in formazione- Accesso al credito alle PMI (capitale dirischio)- Semplificazioneburocratica/amministrativa- Misure a sostegno Start Up/Fablab e R&S- Investimenti in Alfabetizzazione e culturadigitale- Competenze digitali

Linee strategiche ICTnazionali ed europee

- Servizi della PA online-  Diffusione Servizi Cloud

- Partenariato Pubblico-Privato

- Trasf. tecnologico (R&S)a  PMI- Piano Crescita Digitale e

Piano Triennale 2017/2019 (AGID)

- Accordo di Partenariato perla programmazione 14-20

Investimenti ICT - Sportelli unici (SUAP) eRe- ingegnerizzazione dei processidella PA- Data economy (API economy)- Banda larga (fissa e wi-fi) (Piano BUL –Gare Infratel)- Smart city e social innovation- Servizi per la filiera ICT (Logistica,ecc.)

OFFERTA DI SERVIZI E INFRASTRUTTUREDEL TERRITORIO 

DOMANDA DI SERVIZI DIGITALI E NON DELLE PMI  

Il paradigma e e gli attori ecosistemi

innovativi

Il cambiamento culturale è centro delgov2.0 ed è più importante lo sviluppodella politica dell’adozione di nuovetecnologie.

Applicazione di strumenti e praticheWeb 2.0 collaborativi per l'attività digoverno.Libero accesso alle informazioni delsettore pubblico

07 Pilastri del Gov

2.0

L'espressione "open government" siintende una modalità di esercizio delpotere, a livello sia centrale che locale,basato su modelli, strumenti etecnologie che consentono alleamministrazioni di essere “aperte” e“trasparenti” nei confronti dei cittadini.In particolare l'Open governmentprevede che tutte le attività deigoverni e delle amministrazioni dellostato debbano essere aperte edisponibili, al fine di favorire azioniefficaci e garantire un controllopubblico sull'operato.

08 Open

Government

TRASPARENZA

09Open

Government

COLLABORAZIONE COLLABORATION

Il modello Open Gov

10From EGov

to OpenGov

11OpenGov:

declinazioni

SOCIETA' CIVILE 

CITTADINI IMPRESE

ISTITUZIONI CENTRALI E

LOCALIONG 

OPEN GOV 

12Open Data

Obiettivi Ricadute su

economia e

territorio

13 14

Un dato aperto può esserevalorizzato, attraversomash-up, creandoapplicazioni e servizi che

impattano su PubblicaAmministrazione e cittadini – Trasparenza

– Partecipazione – Collaborazione  RESE

• Disponibilità delleinformazioni per le decisionidi investimento

• Aiutare i policy makernella spending review

• Analisi e simulazioni indiversi settori (beniculturali, ambiente, sanità,ecc.)

Nuova conoscenza collettiva derivante dalla combinazione di

diverse fonti di dati

15Riuso

Dati

16Obiettivi e

Attori

ECONOMICHE:

- Impatto su occupazione eprofessioni

- Nuovi beni/prodotti/servizi - Conoscenza e aumento

dell’efficienza sui servizi pubblici - Crescita e apertura dei mercati

POLITICHE: - Trasparenza e «accountability»(affidabilità)

- Partecipazione civica - Conoscenza e consapevolezza delle

politiche - Accesso alle informazioni

SOCIALI: - Incremento inclusione eresponsabilizzazione

- Supporto alla capacità decisionale - Partecipazione civica

- Accesso alle informazioni

17 Ricadute dell'Open

Data

18Albero della

condivisone

dati della PA

19Catena del

VALORE &

Attori

Ecosistema

prima 20 21Ecosistema

dopo

- Diversificazione dei servizi (mashup) - Riduzione delle “asimmetrieinformative” tra attori economici ePA

- Ampliamento della concorrenza neidiversi mercati verticali- Riduzione delle barriere all'ingresso nei mercati - Maggiore gettito fiscale attraversola nascita di nuove imprese con

impatto occupazionale- Incrementare gli IDE (InvestimentiDiretti Esteri) su ecosistemi

territoriali - Effettuare “benchmark sulla traspa

renza” dei bilanci e dell’attivitàamministrativa (accountability)- Conoscenza collettiva degli assetterritoriali

22 Impatto

macroeconomico

OGD

Aggregatori imprese che raccolgono ed

elaborano i dati messi adisposizione dalla pubblicaamministrazione e le incrocianocon dati provenienti da altre fonti(ad esempio i social media) perprodurre nuove informazioni Sviluppatori

sviluppatori che riusano in manieracreativa i dati della PA per offrirenuovi servizi agli utenti (es.moove.it, Waze, ecc.) Valorizzatori (Enrichers)

imprese che offrono servizi diconsulenza verso altre impreseattraverso l’aggregazione dei datipubblici con le informazioniproprietarie detenute da grandiaziende private (es. datiassicurativi, big data analisys,sentiment analisys) Abilitanti fornitori delle piattaformetecnologiche per l’esposizione deidati (es. Socrata)

23 I 4 Modelli di

business "

Progetto realizzato con i fondi FSC 2014 - 2020

http://ultranet.camcom.it/

Recommended