Transcript
Page 1: mod. carta intestata - Home - Corsi - Università di …corsi.unica.it/infermieristica/files/2012/11/Commissioni... · Web viewDott.ssa Luciana Cauli Dott.ssa Maria Rita Pinna Dott

Università degli Studi di CagliariFACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIACLASSE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHECoordinatore: Prof.ssa Paola Fadda

Commissioni e calendario Esami Finali Corso di Laurea in Infermieristica

sessione aprile 2017

I SEDUTA

PROVA ABILITANTE: 03/04/2017 ore 15.00 aula 203 asse 5_Cittadella Monserrato

DISCUSSIONE TESI : 04/04/2017 ore 08.30 Sala Congressi Asse Didattico E_Cittadella Monserrato

Commissione: 1. Prof.ssa Paola Fadda2. Dott.ssa Masala Carla3. Dott.ssa Maria Orsola Pisu4. Dott.ssa Bruna Dettori5. Dott. Marco Desogus6. Dott.ssa ilenia Piras7. Dott.ssa Alessandra Sotgiu8. Rappresentante Collegio Ipasvi : Dott. Pierpaolo Pateri9. Rappresentante Collegio Ipasvi : Dott. Raffaele Fanunza

- Rappresentante Ministero Salute: Dott. Calogero Sferrazza Papa- Rappresentante Miur: Sig.ra Barbara Cau

Supplenti:1. Dott.ssa Maria Rita Pinna2. Sig. Luciano Serra_Rappresentante Collegio Ipasvi3. Sig. Claudio Pirarba_Rappresentante Collegio Ipasvi4. Dott.ssa Maria Paola Pilloni_Rappresentante Collegio Ipasvi5. Dott.ssa Maria Cristina Racis_Rappresentante Collegio Ipasvi6. Dott.ssa Barbara Collu_Rappresentante Collegio Ipasvi7. Dott. Gesuino Balloi_Rappresentante Collegio Ipasvi8. Dott. Mario Angelo Angius_Rappresentante Collegio Ipasvi9. Sig.ra Maria Cristina Melis_Rappresentante Collegio Ipasvi

Candidati:

matricola cognome nome titolo_tesi relatorecontrorelatore

40/42/65347 ANA LAURATRASFERIMENTO SECONDARIO DEL PAZIENTE. STUDIO CONOSCITIVO IN PRONTO SOCCORSO. PIRAS ILENIA

DETTORI BRUNA

40/42/47679 MARIANI ILEANA

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE IN AMBITO CHIRURGICO: STUDIO OSSERVAZIONALE E PROSPETTIVE PER IL FUTURO PISU

MARIA ORSOLA

DESOGUS MARCO

40/42/47635 NOLIANTONELLA

LA DIMISSIONE INFERMIERISTICA QUALE STRUMENTO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE E DI EMPOWERMENT SOTGIU

ALESSANDRA

PISU MARIA ORSOLA

40/42/47702 PIBIRI GIULIA

TRASMISSIONE DELL'ELETTROCARDIOGRAMMA PER VIA TELEMATICA: AMBITI DI INTERVENTO E COMPETENZE INFERMIERISTICHE

DESOGUS MARCO

PISU MARIA ORSOLA

40/42/48162 PIRASFRANCESCA

INDAGINE CONOSCITIVA: LA COMUNICAZIONE NELLE UNITA' DI TERAPIA INTENSIVA

DESOGUS MARCO

PIRAS ILENIA

40/42/48157 MELIS ROBERTA

VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE SULLA BASE DELLA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA. UTILIZZO DEL METODO I.C.A.

DESOGUS MARCO

DETTORI BRUNA

40/42/47619 FADDA SONIA

LA RESPONSABILITA' INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA: CONFRONTO FRA DUE AZIENDE OSPEDALIERE DIFFERENTI PER IDENTIFICARE LE STRATEGIE MESSE IN ATTO PER PREVENIRE GLI ERRORI

DETTORI BRUNA

PIRAS ILENIA

40/42/48002 RENNAMARIA GIADA

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL DIABETE GESTAZIONALE MASALA CARLA

DESOGUS MARCO

40/42/47708MARCHIONNI

VALENTINA MARIA

PRESTAZIONI AMBULATORIALI COMPLESSE IN ONCOLOGIA: IL RUOLO DELL'INFERMIERE MASSA ELENA

PISU MARIA ORSOLA

40/42/48088 STATZU GIULIAIL COINVOLGIMENTO DEI PAZIENTI NELLE SCELTE TERAPEUTICHE: LA PERCEZIONE DEGLI ASSISTITI. PIRAS ILENIA

FADDA PAOLA

40/42/47634 FENU FRANCESCA

IL COINVOLGIMENTO DEL PAZIENTE NEL PROCESSO DI CURA E VISSUTI ORGANIZZATIVI: IL PUNTO DI VISTA

PIRAS ILENIA FADDA PAOLA

Page 2: mod. carta intestata - Home - Corsi - Università di …corsi.unica.it/infermieristica/files/2012/11/Commissioni... · Web viewDott.ssa Luciana Cauli Dott.ssa Maria Rita Pinna Dott

Università degli Studi di Cagliari

DEI PROFESSIONISTI SANITARI

II SEDUTA

PROVA ABILITANTE: 04/04/2017 ore 15.00 aula 10 asse E_Cittadella Monserrato

DISCUSSIONE TESI : 05/04/2017 ore 08.30 Sala Congressi Asse Didattico E_Cittadella Monserrato

Commissione:1. Prof.ssa Paola Fadda2. Dott. Christian Cadeddu Dessalvi3. Dott. Pierangelo Origa4. Dott.ssa Raffaella Origa5. Dott.ssA Maria Valeria Massidda6. Dott.ss Elisabetta Orrù7. Rappresentante Collegio Ipasvi : Dott. Pierpaolo Pateri8. Rappresentante Collegio Ipasvi : Dott. Raffaele Fanunza

- Rappresentante Ministero Salute: Dott. Calogero Sferrazza Papa- Rappresentante Miur: Sig.ra Barbara Cau

Supplenti:1. Dott.ssa Maria Rita Pinna2. Sig. Luciano Serra_Rappresentante Collegio Ipasvi3. Sig. Claudio Pirarba_Rappresentante Collegio Ipasvi4. Dott.ssa Maria Paola Pilloni_Rappresentante Collegio Ipasvi5. Dott.ssa Maria Cristina Racis_Rappresentante Collegio Ipasvi6. Dott.ssa Barbara Collu_Rappresentante Collegio Ipasvi7. Dott. Gesuino Balloi_Rappresentante Collegio Ipasvi8. Dott. Mario Angelo Angius_Rappresentante Collegio Ipasvi9. Sig.ra Maria Cristina Melis_Rappresentante Collegio Ipasvi

Candidati:

matricola cognome nome titolo_tesi relatorecontrorelatore

40/42/28184

COTTOGNO

FRANCESCA

GESTIONE DEL PAZIENTE CON FASCITE NECROTIZZANTE IN RIANIMAZIONE E MEDICINA IPERBARICA PINNA MARIA RITA

MASSIDDA MARIA VALERIA

40/42/65161 CORRAINE CARLA LE ALLERGIE ALIMENTARI NEI BAMBINI LAI

MARIA ROSARIA

ORIGA RAFFAELLA

40/42/47597 MASSIDDA ANITA

GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA FASCITE NECROTIZZANTE: CASO CLINICO. PINNA MARIA RITA

MASSIDDA MARIA VALERIA

40/42/65165 RUGGIU LUCA

EFFETTI DI UN INTERVENTO INFORMATIVO SU CONOSCENZE E OPINIONI RIGUARDO IL FUMO DI SIGARETTA E L'ABUSO DI ALCOOL TRA GLI STUDENTI DI QUARTA E QUINTA LICEO. ORIGA PIERANGELO

FADDA PAOLA

40/42/48251 MEREU LUCA

CAUSE DI OSPEDALIZZAZIONE IN ADULTI E BAMBINI CON β- TALASSEMIA MAJOR IN SARDEGNA, NEL PERIODO 2000-2015.IMPLICAZIONI CLINICHE E SULL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA ORIGA RAFFAELLA

CADEDDU CHRISTIAN

40/42/48071 FRAU

CONSUELO

LA V.A.C. THERAPY NEL TRATTAMENTO DELLE FERITE COMPLESSE ORRU' ELISABETTA

FADDA APOLA

40/42/48149 MACCIO'

ELEONORA

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEL LABORATORIO DI CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

CADEDDU DESSALVI CHRISTIAN

ORRU ELISABETTA

40/42/48069 USAI MARTINA

IL DOLORE NEUROPATICO: LA QUALITA' DELLA VITA NEL PAZIENTE MIELOLESO. ORRU' ELISABETTA

CADEDDU CHRISTIAN

– Sede: Cittadella Universitaria di Monserrato, 09042 MonserratoTel. 070.6753141 - Fax 070.6753137 - mail: [email protected] - www.unica.it

2

Page 3: mod. carta intestata - Home - Corsi - Università di …corsi.unica.it/infermieristica/files/2012/11/Commissioni... · Web viewDott.ssa Luciana Cauli Dott.ssa Maria Rita Pinna Dott

Università degli Studi di Cagliari

III SEDUTA

PROVA ABILITANTE: 05/04/2017 ore 15.00 aula 203 asse 5_Cittadella Monserrato

DISCUSSIONE TESI : 06/04/2017 ore 08.30 Sala Congressi Asse Didattico E_Cittadella Monserrato

Commissione:1. Prof.ssa Paola Fadda2. Prof. Ezio Laconi3. Dott. Angelo Restivo4. Dott.ssa Lucia Mulas5. Dott.ssa Luciana Cauli6. Dott.ssa Maria Rita Pinna7. Dott. Giulio Oppes8. Rappresentante Collegio Ipasvi : Dott. Pierpaolo Pateri9. Rappresentante Collegio Ipasvi : Dott. Raffaele Fanunza

- Rappresentante Ministero Salute: Dott. Calogero Sferrazza Papa- Rappresentante Miur: Sig.ra Barbara Cau

Supplenti:1. Sig. Luciano Serra_Rappresentante Collegio Ipasvi2. Sig. Claudio Pirarba_Rappresentante Collegio Ipasvi3. Dott.ssa Maria Paola Pilloni_Rappresentante Collegio Ipasvi4. Dott.ssa Maria Cristina Racis_Rappresentante Collegio Ipasvi5. Dott.ssa Barbara Collu_Rappresentante Collegio Ipasvi6. Dott. Gesuino Balloi_Rappresentante Collegio Ipasvi7. Dott. Mario Angelo Angius_Rappresentante Collegio Ipasvi8. Sig.ra Maria Cristina Melis_Rappresentante Collegio Ipasvi

Candidati:

matricolacognome nome titolo_tesi relatore

controrelatore

40/42/27066 SASSU BRUNO RUOLO DELL'INFERMIERE DURANTE LE MAXIEMERGENZE. OPPES GIULIO

RESTIVO ANGELO

40/42/48108LOMBARDO SARA

LE COMPETENZE DELL'INFERMIERE NEL WOUND CARE PINNA MARIA RITA

MULAS LUCIA

40/42/65336 NIGRO GIUSEPPEL'INFERMIERE MILITARE: DALLA CORSIA AGLI SCENARI DI GUERRA RESTIVO ANGELO

OPPES GIULIO

40/42/48193 ARESU CLAUDIAFARMACO-EPIGENOMICA E PATOLOGIA TUMORALE

SQUASSINA ALESSIO

LACONI EZIO

40/42/47629 SALE SALVATORE

LE COMPETENZE INFERMIERISTICHE PER EDUCARE ALLA DIALISI PERITONEALE AUTOGESTITA CAULI LUCIANA

LACONI EZIO

40/27/25420 GARAU STEFANIALA PRATICA DELLO YOGA E IL TUMORE ALLA MAMMELLA LACONI EZIO

CAULI LUCIANA

40/42/47624MADEDDU MARIANGELA

LA MUSICOTERAPIA NEI PAZIENTI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (REVISIONE DELLA LETTERATURA). CAULI LUCIANA

LACONI EZIO

40/42/47810

FERREIRA DA SILVA ELLEN SUSI

INFEZIONE/COLONIZZAZIONE DA MICRORGANISMI ANTIBIOTICO RESISTENTI (MDRO). ANALISI E GESTIONE INFERMIERISTICA

MULAS LUCIA

CAULI LUCIANA

40/42/47636 MUSIU MONICA

LE VARIABILI EDUCATIVE NEL PERCORSO ASSISTENZIALE AL PAZIENTE PORTATORE DI STOMIA MULAS LUCIA

CAULI LUCIANA

– Sede: Cittadella Universitaria di Monserrato, 09042 MonserratoTel. 070.6753141 - Fax 070.6753137 - mail: [email protected] - www.unica.it

3


Recommended