Transcript
Page 1: Marsica terra di storia e mondi immaginari · e dei corsari italici Laboratorio 1.3 Secondaria di primo grado Progetto School at Work. Laboratori di lettura Anno scolastico 2016-2017

Psiche e AurorA editore Via orologio, 11 - san donato Val di comino (Fr)info: 340.2151609 (Luca Leone) - 340.2153811 (Mauro la Barbera)www.psicheaurora.it - www.schoolatwork.it - www.aurorapedia.it

Idee per laboratoriSecondaria di primo grado

Marsica terra di storia e mondi immaginari

Progetto School at Work. Laboratori creativiAnno scolastico 2016-2017Classi consigliate I, II, III

IL PROGETTOL’obiettivo di “Marsica terra di storia e mondi immaginari” è coinvolgere creativamente gli studenti attraverso l’attivazio-ne di laboratori, innovativi e sperimentali, finalizzati a stimolare il piacere della lettura. Filo conduttore sarà la scrittura creativa, poiché consente di elaborare soluzioni nuove, inedite e originali nei vari contesti della scrittura. Gli studenti – a partire dalla lettura di romanzi e dalla visione di film legati al territorio – effettueranno ricerche e realizzeranno elaborati in cui sono presenti elementi tipici della creatività stessa: fantasia, invenzione, immaginazione, originalità.

I LABORATORIImpegneranno trasversalmente gli studenti delle diverse classi della scuola secondaria di primo grado:1. LABORATORIO DI EDITORIA, finalizzato a far conoscere agli studenti la storia della scrittura e dell’editoria fino all’e-book, ricostruita attraverso le storie dei protagonisti e delle loro realizzazioni. Dalla tabula degli antichi Romani, ai manoscritti degli amanuensi, passando per gli incunaboli, Gutenberg, la diffusione dei periodici, l’editoria di massa e la “tavoletta” elettronica. Filo conduttore del progetto sarà la figura di Aldo Manuzio (1449-1515): nato a Bassiano (Lt) e vissuto a Venezia, è riconosciuto il precursore degli editori moderni.2. LABORATORIO DI CREATIVITA’, finalizzato a far apprendere agli allievi il rapporto che lega la scrittura creativa alla letteratura, al cinema, al videogioco. Durante l’incontro i ragazzi scopriranno, attraverso esempi di film e videogiochi, le attività e le diverse professionalità necessarie alla sua realizzazione. Le attività saranno completate dalla visione di brani di film e telefilm ambientati nella Marsica e dal film Red Sonja con Arnold Swarznegger, girato a Celano.

ALTRE ATTIVITA’Al termine della lettura gli studenti parteciperanno ad incontri con gli autori ed esperti, visiteranno musei e località legati ai romanzi. La produzione creativa dei ragazzi prevede: la realizzazione di racconti, disegni ed elaborati multimediali ispirati ai temi dei laboratori e delle letture; ricerche e creazione di lemmi sull’enciclopedia on-line Aurorapedia. Il progetto sarà presentato il 7 ottobre, in occasione dell’Internet Festival di Pisa, nello spazio riservato alla casa editrice.

PUNTI DI FORZALa novità del progetto, il cooperative learning, l’interazione con esperti, la promozione del progetto su riviste specializza-te e nei principali festival dedicati a internet e al fantastico.

STRUMENTI· Volumi: Il vascello maledetto, La spada longobarda, Pedro Navarro e i corsari del Tirreno, Gli angeli di Perlasca.· Schede didattiche.· Scheda di riepilogo delle attività svolte.· LIM, computer, collegamento a internet.

Page 2: Marsica terra di storia e mondi immaginari · e dei corsari italici Laboratorio 1.3 Secondaria di primo grado Progetto School at Work. Laboratori di lettura Anno scolastico 2016-2017

Psiche e AurorA editore Via orologio, 11 - san donato Val di comino (Fr)

info: 340.2151609 (Luca Leone) - 340.2153811 (Mauro la Barbera)www.psicheaurora.it - www.schoolatwork.it - www.aurorapedia.it

........................................................................................................................................................................

Anno del Signore 1091. Nei castelli e nei monasteri della Terra di Comino la vita scorre tranquilla grazie all’azio-ne pacificatrice degli abati benedet-tini, impegnati a limitare la brama di potere di Adenolfo VI d’Aquino, conte longobardo. Peccato che all’improv-viso un oscuro omicidio sconvolga l’esistenza di un’umile famiglia di contadini. È il desiderio di vendetta a portare il giovane Matteo da una fortezza all’altra, fino al giorno in cui si imbatterà nella scoperta che lo tra-sformerà per sempre. Fatti di sangue, amore, combattimenti e l’educazione cavalleresca sono gli ingredienti di un documentato spaccato di vita quoti-diana medievale all’ombra del cele-bre monastero di Montecassino.

Nata a Cremona, Angela Generali si trasferisce a Roma per lavoro. È autri-ce dei romanzi storici Keltia: Sul gran-de fiume, La spada longobarda: A.D. 1091 (vincitore del premio Giallolatino 2008), Samnites: Sangue d’eroi, Il se-greto del cardinale oltre che di diversi racconti e servizi giornalistici dedicati alla vita quotidiana dei popoli antichi, la sua grande passione.

Pagine 168Costo 12 euroAnno edizione 2007ISBN 978-88-89875-05-4

Longobardi e monachesimo nel medioevo dei conti d’Aquino

Laboratorio 1.2Secondaria di primo grado

Progetto School at Work. Laboratori di letturaAnno scolastico 2016-2017Classe consigliata I

OBIETTIVI E FINALITàIl progetto permette la conoscenza e l’approfondimento di un periodo poco conosciuto e misterioso come l’Alto medioevo, attraverso la rico-struzione della vita quotidiana nei borghi, nei monasteri benedettini e nel-le fortezze. Filo conduttore sono i documenti manoscritti dell’Abbazia di Montecassino. Sarà inoltre approfondito il ruolo dei popoli barbari che invasero l’Italia e la loro interazione con la cultura italica.

CONOSCENZE PREGRESSE· La cultura materiale e l’arte militare nell’Alto Medioevo.· Il monachesimo e il primato culturale di Montecassino.

CONOSCENZE DA APPROFONDIRE· Longobardi e Normanni si contendono l’Italia.· I conti d’Aquino nella storia.· L’Abruzzo nell’Alto Medioevo.

ATTIVITà IN CLASSE (SUGGERITE)· Lezioni frontali e laboratoriali, interdisciplinari (italiano, storia, geografia, arte e immagine, religione).· Incontro con l’autrice.· Incontro con esperti.· Laboratorio di scrittura creativa con l’autrice e la casa editrice.· Realizzazione di disegni e materiale multimediale.· Interazione, attraverso la LIM, con il sito della casa editrice.· Creazione o aggiornamento di voci dell’enciclopedia online Aurorapedia (www.aurorapedia.it).

ATTIVITà ExTRASCOLASTIChE (SUGGERITE)· Viaggio d’istruzione a Cassino (Fr) presso l’Abbazia di Montecassino e ad Atina (Fr), con laboratorio di scrittura medievale e interazioni multime-diali a Palazzo Cantelmo.· Viaggio d’istruzione a Roma, presso Vigamus (museo-accademia del videogioco).

STRUMENTI· Volume: La spada longobarda: A.D. 1091· Schede didattiche.· Scheda di riepilogo delle attività svolte.· LIM, computer, collegamento a internet.

Page 3: Marsica terra di storia e mondi immaginari · e dei corsari italici Laboratorio 1.3 Secondaria di primo grado Progetto School at Work. Laboratori di lettura Anno scolastico 2016-2017

........................................................................................................................................................................

Psiche e AurorA editore Via orologio, 11 - san donato Val di comino (Fr)info: 340.2151609 (Luca Leone) - 340.2153811 (Mauro la Barbera)www.psicheaurora.it - www.schoolatwork.it - www.aurorapedia.it

Il mito dei condottieri di venturae dei corsari italici

Laboratorio 1.3Secondaria di primo grado

Progetto School at Work. Laboratori di letturaAnno scolastico 2016-2017Classe consigliata II

OBIETTIVI E FINALITàIl progetto permette la conoscenza del secolo che diede inizio all’età moderna: il Cinquecento. Attraverso il romanzo Pedro Navarro e i cor-sari del Tirreno i ragazzi scopriranno la vita quotidiana, le battaglie e i rivolgimenti politici che segnarono l’intero periodo. Il romanzo, costruito su documenti e cronache del tempo, ha tra le ambientazioni: l’Abruzzo, il Lazio meridionale, il litorale pontino, la Puglia, Napoli, Crotone, Genova, la Romagna, le coste della Tunisia e della Libia, le isole greche, le prin-cipali rotte del Mediterraneo.

CONOSCENZE PREGRESSE· La frammentazione politica degli stati italiani durante il Cinquecento.· La disfida di Barletta.· Condottieri e soldati di ventura.

CONOSCENZE DA APPROFONDIRE· La cultura materiale e l’arte militare nel Rinascimento.· Corsari e pirati nel Mediterraneo.· L’Abruzzo nel XVI secolo.

ATTIVITà IN CLASSE (SUGGERITE)· Lezioni frontali e laboratoriali, interdisciplinari (italiano, storia, geografia, arte e immagine, tecnologia, scienze).· Incontro con l’autore.· Laboratorio di scrittura creativa con l’autore e la casa editrice.· Realizzazione di disegni e materiale multimediale.· Interazione, attraverso la LIM, con il sito della casa editrice.· Creazione o aggiornamento di voci dell’enciclopedia online Aurorapedia (www.aurorapedia.it).

ATTIVITà ExTRASCOLASTIChE (SUGGERITE)· Viaggio d’istruzione a Gaeta (Lt), con visita al centro storico e ai luoghi del romanzo. Possibilità di una lezione di legalità con la Guardia di Finan-za sulla nave scuola.· Viaggio d’istruzione a Roma, presso Vigamus (museo-accademia del videogioco).

STRUMENTI· Volume: Pedro Navarro e i corsari del Tirreno· Schede didattiche.· Scheda di riepilogo delle attività svolte.· LIM, computer, collegamento a internet.

Mediterraneo, XVI secolo. Da quan-do Pedro Navarro ha deciso di farsi corsaro, la vita del giovane Michele non è più la stessa. Le battaglie in mare aperto, la disfida di Barletta, l’utilizzo di mine di polvere esplosiva per conquistare le fortezze più ine-spugnabili e i combattimenti corpo a corpo lo fanno diventare un uomo. Nel frattempo, a corte, re Ferdinando di Spagna prende un’importante de-cisione: strapperà l’Italia dalle mani dei francesi. Per Michele sarà l’inizio di un lungo viaggio costellato di con-dottieri di ventura, mercenari, impre-se sanguinose e subdoli tradimenti.

Massimiliano Santini è figlio d’im-migrati veneti, coloni giunti nelle pa-ludi pontine durante la bonifica degli anni Trenta. Terminati gli studi ha la-vorato in Francia e Svizzera per poi rientrare in Italia, dove vive tuttora. Cultore di immagini e documenti d’epoca, è autore di racconti e dei romanzi storici La ragazza della pa-lude (2009), Pedro Navarro e i cor-sari del Tirreno (2010), Oltre l’onore: I ragazzi di Francesco II (2011).

Pagine 168Costo 11 euroAnno edizione 2010ISBN 978-88-89875-20-9

Page 4: Marsica terra di storia e mondi immaginari · e dei corsari italici Laboratorio 1.3 Secondaria di primo grado Progetto School at Work. Laboratori di lettura Anno scolastico 2016-2017

Psiche e AurorA editore Via orologio, 11 - san donato Val di comino (Fr)

info: 340.2151609 (Luca Leone) - 340.2153811 (Mauro la Barbera)www.psicheaurora.it - www.schoolatwork.it - www.aurorapedia.it

........................................................................................................................................................................

Novembre 1944: Budapest è una città dal cielo di piombo e pochi sono i co-raggiosi che cercano di contrastare lo sterminio degli ebrei da parte dei nazi-sti e delle feroci bande crocifrecciate. Quando il console spagnolo lascia la città per non riconoscere il governo filotedesco ungherese, Perlasca si “autonomina” responsabile dell’Am-basciata di Spagna per salvare dalla deportazione oltre cinquemila ebrei protetti dalla bandiera spagnola. La tragedia incombe anzitutto sui più pic-coli, che sopravvivranno grazie all’e-roismo dell’italiano che, rischiando la vita, ebbe la meglio su gerarchi, militari e persino su Eichmann. Nel 1989 Isra-ele ha riconosciuto Giorgio Perlasca “Giusto tra le Nazioni”.

Massimiliano Santini è figlio d’immi-grati veneti, coloni giunti nelle paludi pontine durante la bonifica degli anni Trenta. Terminati gli studi ha lavorato in Francia e Svizzera per poi rientrare in Italia, dove vive tuttora. È autore di racconti e dei romanzi storici La ragaz-za della palude (2009), Pedro Navarro e i corsari del Tirreno (2010), Oltre l’o-nore: I ragazzi di Francesco II (2011).

Pagine 192Costo 12 euro

Anno edizione 2013ISBN 978-88-89875-11-7

Voci dalla Shoah: gli angeli di Perlasca

Laboratorio 2.2Secondaria di primo grado

Progetto School at Work. Laboratori di letturaAnno scolastico 2016-2017Classi consigliate IIIContinuità verticale con biennio secondaria secondo grado

OBIETTIVI E FINALITàIl progetto approfondisce le vicende dell’Olocausto attraverso la straordi-naria vicenda di Giorgio Perlasca che nell’inverno del 1944, a Budapest, riuscì a salvare dallo sterminio nazista migliaia di ebrei ungheresi. Il vo-lume è basato su interviste ai sopravvissuti e materiali d’archivio forniti dall’Università di Budapest e dalla Fondazione Giorgio Perlasca.

CONOSCENZE PREGRESSE· Storia e società nel Novecento.· La seconda guerra mondiale e l’Olocausto.· L’antisemitismo.

CONOSCENZE DA APPROFONDIRE· La vita e le vicende di Giorgio Perlasca.· L’Ungheria durante la seconda guerra mondiale.· Il ruolo dei Giusti e i genocidi del XX secolo.· La Shoah in Italia e sul fronte di Cassino.· I Giusti della Marsica.

ATTIVITà IN CLASSE (SUGGERITE)· Lezioni frontali e laboratoriali, interdisciplinari (italiano, storia, geografia, arte e immagine, cittadinanza e costituzione).· Incontro con l’autore.· Incontro con esperti.· Realizzazione di disegni e materiale multimediale.· Interazione, attraverso la LIM, con il sito della casa editrice.· Creazione o aggiornamento di voci dell’enciclopedia online Aurorapedia (www.aurorapedia.it).

ATTIVITà ExTRASCOLASTIChE (SUGGERITE)· Viaggio d’istruzione a Budapest sui luoghi del romanzo o a Padova sui luoghi di Giorgio Perlasca.· Viaggio d’istruzione con visita e laboratorio a San Donato Val di Comino (Fr) sui luoghi della Shoah del fronte di Cassino.

STRUMENTI· Volume: Gli angeli di Perlasca· Schede didattiche.· Scheda di riepilogo delle attività svolte.· LIM, computer, collegamento a internet.

Page 5: Marsica terra di storia e mondi immaginari · e dei corsari italici Laboratorio 1.3 Secondaria di primo grado Progetto School at Work. Laboratori di lettura Anno scolastico 2016-2017

........................................................................................................................................................................

Psiche e AurorA editore Via orologio, 11 - san donato Val di comino (Fr)info: 340.2151609 (Luca Leone) - 340.2153811 (Mauro la Barbera)www.psicheaurora.it - www.schoolatwork.it - www.aurorapedia.it

Mastro Catrame è un vecchio lupo di mare superstizioso, dalla tempra ruvi-da, di cui non si conoscono né il vero nome, né l’età. Trovato ubriaco fradi-cio viene “condannato” a raccontare dodici storie, le più belle e curiose che gli siano capitate durante i suoi viaggi nei cinque continenti. Sera dopo sera prendono corpo avventure che sanno d’incredibile, con protagonisti fanta-smi, mostri marini, vascelli maledetti, morti che ritornano, sirene, fuochi mi-steriosi che ardono sulle onde. Le at-mosfere fantastiche e tenebrose fanno di quest’opera uno dei classici più letti dai ragazzi.

Emilio Salgari (Verona, 1862 - Tori-no, 1911) è uno degli scrittori italiani più amati. Conosciuto nel mondo per i suoi libri d’avventura, scrisse oltre ottanta romanzi, decine di racconti e fu tra i precursori della moderna fantascienza. Dalle sue opere, so-prattutto dal ciclo di Sandokan e i pi-rati della Malesia, sono stati tratti una cinquantina tra film e serie televisive. Sfruttato dagli editori, ignorato dai cri-tici nonché avversato dai genitori dei suoi giovani lettori, morì in miseria.

Pagine 176Costo 12 euroAnno edizione 2011ISBN 978-88-89875-30-8

Il mondo fantastico e misterioso di Emilio Salgari

Laboratorio 3.3Secondaria di primo grado

Progetto School at Work. Laboratori di letturaAnno scolastico 2016-2017Classi consigliate I, II

OBIETTIVI E FINALITàIl progetto permette la conoscenza del Salgari narratore d’avventure e precursore della letteratura fantastica e d’orrore per ragazzi.

CONOSCENZE PREGRESSE· L’avventura e il fantastico nella storia della letteratura italiana.· L’opera di Emilio Salgari.

CONOSCENZE DA APPROFONDIRE· La geografia dei luoghi misteriosi.· Emilio Salgari nel cinema e nell’illustrazione.· Il fantastico e l’orrore nei film e nella letteratura per ragazzi. · Leggende e creature fantastiche della mitologia e dell’immaginario con-temporaneo.

ATTIVITà IN CLASSE (SUGGERITE)· Lezioni frontali e laboratoriali, interdisciplinari (italiano, storia, geografia, arte e immagine).· Incontro con esperti (Luca Leone, curatore; Adamo D’Agostino, illustra-tore e sceneggiatore Disney).· Laboratorio di scrittura creativa con la casa editrice.· Realizzazione di disegni e materiale multimediale.· Interazione, attraverso la LIM, con il sito della casa editrice.· Creazione o aggiornamento di voci dell’enciclopedia online Aurorapedia (www.aurorapedia.it).

ATTIVITà ExTRASCOLASTIChE (SUGGERITE)· Partecipazione alla manifestazione Mondi Futuri (Atina, Fr).· Viaggio d’istruzione a Verona nei luoghi salgariani e presso la Biblioteca Civica (Fondo salgariano).· Viaggio d’istruzione a Vigamus (museo-accademia del videogioco di Roma).

STRUMENTI· Volume: Il vascello maledetto· Schede didattiche.· Scheda di riepilogo delle attività svolte.· LIM, computer, collegamento a internet.


Recommended