8
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected] C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D CertINT® 2012 Programma di lingua e letteratura italiana Classe 1 a CSU A. S. 2017/2018 Insegnante: Prof.ssa Anna Elena Barbatti Antologia a) Percorso di metodo: la narrazione letteraria La struttura del testo narrativo: la distinzione tra fabula e intreccio; l’analessi e la prolessi; i diversi modi di costruire l’intreccio; l’individuazione delle sequenze; i nuclei narrativi e le macrosequenze; lo schema logico del testo narrativo; il riassunto di un testo. Antologia di testi (“utilizzati” per individuarvi contenuti fondamentali, aspetti strutturali e linguistici): - Angela Carter, Alla corte di Mr Lyon - Erri De Luca, Il pannello

 · Web view2018/04/01  · Author ANNAELENA 2004 Last modified by Anna Elena Barbatti Created Date 9/20/2011 9:17:00 PM Other titles Programma di lingua e letteratura italiana Classe

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

EMBED PBrush

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”

Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R

Liceo delle Scienze Umane VAPM027011

Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)

Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770

www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected]

C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D

CertINT® 2012

Programma di lingua e letteratura italiana

Classe 1a CSU

A. S. 2017/2018

Insegnante: Prof.ssa Anna Elena Barbatti

Antologia

a) Percorso di metodo: la narrazione letteraria

· La struttura del testo narrativo: la distinzione tra fabula e intreccio; l’analessi e la prolessi; i diversi modi di costruire l’intreccio; l’individuazione delle sequenze; i nuclei narrativi e le macrosequenze; lo schema logico del testo narrativo; il riassunto di un testo.

· Antologia di testi (“utilizzati” per individuarvi contenuti fondamentali, aspetti strutturali e linguistici):

· Angela Carter, Alla corte di Mr Lyon

· Erri De Luca, Il pannello

· Mario Rigoni Stern, Sulle nevi di gennaio

· I personaggi: la presentazione e la caratterizzazione dei personaggi; tipi e individui; il sistema dei personaggi.

· Antologia di testi:

· Dino Buzzati, Il colombre

· Italo Calvino, Luna e Gnac

· Lo spazio e il tempo: luoghi e ambienti; le funzioni della descrizione; la dimensione temporale; il ritmo del racconto.

· Antologia di testi:

· Dino Buzzati, La canzone di guerra

· Ambrose Bierce, Accadde al ponte di Owl Creek

· La voce narrante e il punto di vista: l’autore (reale e implicito); i diversi tipi di narratore; la focalizzazione o il punto di vista del narratore.

· Antologia di testi:

· Nathaniel Hawthorne, L’esperimento del dottor Heidegger

· James Joyce, Eveline

· Leonardo Sciascia, Filologia

· Antonio Tabucchi, Isole

· Lo stile: mimesi e diegesi; tecniche di trascrizione di parole e pensieri dei personaggi.

· I generi letterari: che cosa sono i generi; origine e sviluppo dei generi; a che cosa servono i generi; i generi come prodotti storici; differenza tra teoria ed esperienza dei generi.

b) Percorso di lettura e laboratorio di scrittura

Al fine di condurre gli alunni all’acquisizione di una maggiore consapevolezza linguistica, ho posto particolare attenzione nell’analizzare la lingua italiana nelle sue funzioni, nel sottolineare le caratteristiche della lingua parlata e scritta, illustrando agli alunni le caratteristiche del testo linguistico e le strategie della lettura e della scrittura.

Produzione di testi:

· Il riassunto (con lettura di brani e svolgimento di esercizi in aggiunta a quelli già indicati nella sezione La struttura del testo narrativo del Percorso a)

· Il testo narrativo (nelle sue diverse tipologie)

· Il testo descrittivo

· Il testo espositivo e interpretativo-valutativo

· Per quanto concerne in particolare la produzione di testi narrativi, ho ritenuto utile legare l’attività di “laboratorio di scrittura” a un percorso parallelo di conoscenza e studio delle diverse tipologie di narrazione breve (racconto). Al termine di ogni sezione di lavoro ho inoltre assegnato la lettura integrale di un romanzo che richiamasse, per tematiche e stile, i testi appena letti o “sperimentati” nelle prove di scrittura. I testi affrontati in tale ambito hanno inoltre opportunamente integrato quelli già utilizzati per lo studio delle tecniche narratologiche.

Riporto qui di seguito il percorso effettuato:

La narrazione meravigliosa

· Il racconto meraviglioso: il mito, il poema epico, la favola, la fiaba (con cenni alle funzioni di Vladimir Propp).

· Antologia di testi:

Esopo, Il topo di campagna e il topo di città; La cicala e la formica

Charles Perrault, Barbablù

· Laboratorio di scrittura: scrivere favole; scrivere fiabe

· Lettura integrale di romanzi (con verifica scritta): George Orwell, La fattoria degli animali; Alain-Fournier, Il grande Meaulnes.

La narrazione fantastica

· Il racconto fantastico: storia del genere fantastico; il narratore nella letteratura fantastica; i temi del fantastico; confronto tra meraviglioso e fantastico; il fantastico classico, europeo e italiano.

· Antologia di testi:

· William Wymark Jacobs, La zampa di scimmia

· Edgar Allan Poe, Il gatto nero

· Laboratorio di scrittura: scrivere racconti fantastici

· Lettura integrale di romanzi (con verifica scritta): Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray.

La narrazione realistica

· Il mondo della realtà; la novella (origini e caratteri); la novella medievale: Boccaccio e la struttura del Decameron; brevi cenni alla nascita del Realismo e all’evoluzione della novella e del racconto realistico.

· Antologia di testi:

· Giovanni Boccaccio, Calandrino e l’elitropia (Decameron, VIII, 3)

· Lettura integrale di romanzi: Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta.

Epica

Cos’è l’epica e come nasce; la poesia epica come genere letterario; il codice epico.

L’epica preomerica: l’Epopea di Gilgamesh, con lettura di passi dalla Tavola I (vv. 1-53); in particolare, studio del “mito del diluvio”, affrontato sia nell’Epopea di Gilgamesh (Tavola XI, vv. 1-31, 78-114, 127-154) sia nella Bibbia (Genesi 6-8) sia nella Biblioteca di Apollodoro (Deucalione e Pirra, l. 1.2).

Il ciclo troiano dell’epica greca; i poemi omerici; cenni alla questione omerica.

L’epica latina: Virgilio e l’Eneide (cenni).

Nel corso dell’intero anno scolastico è stata effettuata la lettura di parte dell’ILIADE e dell’ODISSEA (opere peraltro ampiamente analizzate e commentate), come qui di seguito indicato:

· Iliade, I, vv. 1-7; vv. 92-222

· Iliade, III, vv. 121-164

· Iliade, VI, vv. 399-502

· Iliade, XVI, vv. 783-857

· Iliade, XXII, vv. 226-272; vv. 317-366; vv. 394-403

· Iliade, XXIV, vv. 468-526; vv. 549-595.

· Odissea, I, vv. 1-10

· Odissea, V, vv. 85-120; vv. 135-224

· Odissea, VI, vv. 137-185; vv. 236-262; vv. 273-315

· Odissea, IX, vv. 105-115; vv. 250-293; vv. 345-412

· Odissea, X, vv. 275-347

· Odissea, XI, vv. 204-224; vv. 387-439

· Odissea, XII, vv. 152-214

· Odissea, XVII, vv. 290-327

· Odissea, XXII, vv. 180-199; vv. 457-479

· Odissea, XXIII, vv. 85-116; vv. 163-246

Grammatica

· Fonologia: i dittonghi, i trittonghi, lo iato; la divisione delle parole in sillabe; l’accento e il suo uso; i fenomeni fonetici di collegamento (elisione e troncamento).

· Ortografia: trattazione e risoluzione dei principali problemi.

· Morfologia: i pronomi personali.

· Sintassi della frase semplice: frase minima e frase semplice; l’estensione della frase minima.

· Gli elementi essenziali della proposizione:

· soggetto e soggetto partitivo

· predicato verbale e predicato nominale; verbi copulativi

· Attributo e apposizione

· I complementi e le loro classificazioni

· I complementi diretti:

· complemento oggetto e complemento oggetto partitivo

· complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto

· I principali complementi indiretti:

· complemento di specificazione

· complemento di denominazione

· complemento partitivo

· complemento di termine

· complemento di vantaggio / svantaggio

· complementi d’agente e di causa efficiente

· complemento di causa

· complementi di compagnia e unione

· complemento di rapporto o relazione

· complemento di fine

· complementi di luogo

· complemento di origine / provenienza

· complemento di allontanamento / separazione

· complemento di mezzo

· complemento di abbondanza / privazione

· complementi di tempo (determinato e continuato)

complemento di età

complemento concessivo

· complemento di argomento

· complemento di limitazione

· complemento di paragone

· complemento di qualità

· complemento di materia

( TESTI ADOTTATI:

· Galli, Felici approdi – Prosa con temi di attualità, ed. Einaudi Scuola

· Cantarella, Felici approdi – Il mito e l’epica, ed. Einaudi Scuola

· Serianni, Della Valle, Patota, Schiannini, Lingua comune, ed. B. Mondadori

Busto Arsizio, 7/6/2018

L’insegnante

Anna Elena Barbatti

Gli alunni