37
2 luglio 2013 Viet Vo Dao: Programma Teorico Paolo Ottolino (Do 2 CAP III) Hoam Kiem

Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

2 luglio 2013

Viet Vo Dao: Programma Teorico

Paolo Ottolino (Do 2 CAP III)

Hoam Kiem

Page 2: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

This program is free software; you can redistribute it and/or modify it under the terms of the GNUGeneral Public License as published by the Free Software Foundation; either version 1, or (at youroption) any later version.This program is distributed in the hope that it will be useful, but WITHOUT ANY WARRANTY;without even the implied warranty of MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULARPURPOSE. See the GNU General Public License for more details.You should have received a copy of the GNU General Public License along with this program; if not,write to the Free Software Foundation, Inc., 675 Mass Ave, Cambridge, MA 02139, USA. */

2

Page 3: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

Indice

1 Introduzione 1

1.1 Principi Generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

1.1.1 Universo del VietVoDao . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

1.1.2 Spirito e Filosofia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

1.1.3 Pratica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

1.1.4 Tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

1.2 Vivere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

1.3 Allenamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

1.4 Vita da Maestri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

1.5 Vita nel VietVoDao . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

2 1/2 Striscia (Do6 Cap I) 5

2.1 10 Obblighi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

2.2 10 Principi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

2.3 Distintivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

3 1° Striscia (Do 5 Cap I) 9

3.1 Storia VietVoDao . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

3.1.1 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

3.1.2 Formazione delle Tecniche (2879-111 a.c.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

3.1.3 Formazione delle Teorie (111 a.c. - 906 d.c.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

3.1.4 Sviluppo (906 - 1009) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

3.1.5 Perfezionamento delle Tecniche (1009 - 1527) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

3.1.5.1 Dominazione Cinese (1414 - 1427) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

3.1.6 Divisione (1527 - 1802) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

3.1.7 Decadenza (1802 - 1938) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

3.1.8 Rinascita (1938 - ...) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

3.2 Organizzazione VietVoDao Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

3.2.1 Consiglio Federale dei Maestri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

3.2.2 Consiglio Tecnico Federale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

3.2.3 Collegio Federale Insegnanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

3.2.4 Programma Annuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

4 1° Striscia Sup (Do 4 Cap I) 13

4.1 Leggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

4.1.1 Legge dei 3 Principi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

4.1.2 Legge dei 3 Elementi Creatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

4.1.3 Legge dell’Evoluzione Permanente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

4.1.4 Legge dell’Eterna Ripetizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

4.2 Modelli Esoterici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

4.2.1 Legge del Mutamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

3

Page 4: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

INDICE INDICE

5 2° Striscia (Do 3 Cap II) 195.1 I 5 Elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195.2 Cicli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

5.2.1 Generazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195.2.2 Dominazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205.2.3 Controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205.2.4 Mitigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

5.3 Associazione agli Organi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205.4 Tabella Riassuntiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

6 3° Striscia (Do 2 Cap III) 236.1 5 Elementi e Nei Ching . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236.2 Organi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

6.2.1 Organi Pieni e Vuoti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246.3 Meridiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

6.3.1 Meridiani Braccio e Gamba . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256.3.2 Meridiani: Sequenza Completa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

6.4 Vasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

7 4° Striscia (Do 1 Cap IV) 297.1 Bat Quai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297.2 Cielo Anteriore (Early Heaven Sky) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297.3 Cielo Posteriore (Later Heaven Sky) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307.4 Legame 5 Elementi - BatQuai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

8 Cintura Nera 33

4

Page 5: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

Capitolo 1

Introduzione

1.1 Principi Generali

Motto: Essere Forti ed Essere Utili1

Saluto: Mano d’Acciaio e Bonta di Cuore

Simbolo: Bambu

Fondazione: 2879 a.c.

Fondatore: Imperatore Hung Vuong

“La grandezza dell’uomo risiede nella sua semplicita, bonta e volonta. La grandezza di un’ ArteMarziale risiede nella sua ricchezza, nella sua bellezza e nel suo scopo umano.”

[Maestro Phan Hoang]

1.1.1 Universo del VietVoDao

Il termine Viet Vo Dao puo essere tradotto letteralmente in:

Viet: Trascendente, superiore (usato nell’espressione “SIEU VIET”, indica inoltre il nome del popolovietnamita)

Vo: Arte Marziale

Dao: La Via. L’insieme dei principi della vita e della saggezza che conducono ad uno scopo supremo

Viet Vo Dao e il termine letterario recentemente coniato. Precedentemente era utilizzata l’espressione“Vo Ta” (la nostra arte marziale). Nonostante le tecniche contenute (ereditate e mutuate dal cineseKung Fu e dal giapponese Ju Jitsu, per via delle rispettive dominazioni), il Viet Vo Dao:

� si basa su una filosofia pacifista ed uno scopo umanitario

� ricerca l’armonia tra intelletto e corporeo, tra l’uomo e la societa, tra l’uomo e la natura

Le tecniche, qualunque sia il loro grado di efficacia, non sono che dei mezzi che permettono lo sviluppodella personalita del praticante in un’armonia generale. L’essenziale del problema e quello di trovarel’arte di vivere in armonia con cio che si ha di piu profondo in se.

1Correzione del M. Phon Hoang “To be strong AND to be useful”, non siamo un ente di beneficienza! (18/5/2013,stage “Viet Chi Phap”, Tellene)

1

Page 6: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

1.1. PRINCIPI GENERALI CAPITOLO 1. INTRODUZIONE

1.1.2 Spirito e Filosofia

Ovviamente, il destinatario ultimo delle attivita e gli esercizi e lo Spirito ma, ovviamente, ogni Maestrolo interpreta a modo suo. Alcuni concetti fondamentali sono, pero., sempre rispecchiati:

Concetto di Uomo: L’uomo rivolto verso se stesso, l’uomo rivolto verso il prossimo

Concetto di Universo: L’armonia della natura, l’equilibrio eterno, la teoria dell’energia

Uomo Vero: Uomo Forte e Flessibile + Principio di Armonia tra Forza e Flessibilita (Nguyen LyCuong Nhu Phoi Trien)

1.1.3 Pratica

Il Viet Vo Dao e diffuso mondialmente (dopo la migrazione del 1975 a seguito della evoluzione dellaguerra in Vietnam). I praticanti si chiamano Viet Vo Dao Shin e devono rispondere ai seguenti valori:

� perseveranza

� modestia

� armonia

Inoltre, deve essere dotato delle seguenti capacita:

� cosciente del destino umano

� capace d’assumersi responsabilita di fronte agli altri e di fronte a se stesso

� ricercare costantemente l’equilibrio in tutte le cose

La grandezza del Viet Vo Dao e quella di fare di ogni praticante un amico degli uomini,non un nemico piu forte tra nemici.

Le arti marziali, con l’avvento delle armi “nere” (pistole, fucili e mitragliatori) nonche le NBC, nonhanno senso come preparazione per essere dei mercenari. Viceversa l’utilita consiste nell’apprenderela filosofia su cui esse si basano che viene esemplificata per mezzo delle applicazioni pratiche (icombattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc).

Il Viet Vo Dao non e un fine ma un mezzo: concordemente con l’approccio sensoriale, istintivo edesperienziale indocinese, si imparano ed eseguono le tecniche al fine di apprendere per contatto lafilosofia sottostante: fondamentalmente Taoismo ma anche Confucionesimo, in sostanza elementi diEsoterismo Indo-Cinese.

1.1.4 Tecniche

Il Viet Vo Dao rappresenta l’insieme delle tecniche marziali Vietnamite, le quali sono state codificate,permettendo la raccolta di tutte le tecniche: esterne ed interne. Analogamente con il Ju Jitsu conJudo, Aikido, Karate, etc il Viet Vo Dao annovera tecniche provenienti dalle altre arti marzialivietnamite:

� VoViNam: praticamente il persorso fino a cintura nera e identico

� QwanQiDo:

� Vo Co Truyen

2

Page 7: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

CAPITOLO 1. INTRODUZIONE 1.2. VIVERE

1.2 Vivere

Viet Vo Dao insegna a vivere in relazione con gli altri, nella societa e nel proprio tempo. Non e unarte con vocazioni “monacali”: importante e il contributo che ognuno arreca alla societa (tramite illavoro e l’operato, il rapporto con i familiari e conoscenti, etc). L’autentico praticante del Viet Vo Daocontribuisce allo costruzione della societa, sfruttando le attivita eseguite per progredire al contemponella Via.

Il Viet Vo Dao insegna la vita ed i diversi atteggiamenti da tenere in ogni occasione, da adottarein ogni circostanza al fine di vivere meglio, per noi e per coloro che ci stanno attorno. Conoscerela vita equivale a continuare la formazione iniziata nella nostra infanzia, facendo evolvere la nostracultura. Sinceramente (senza Ipocrisia) e necessario esprimere le 3 seguenti qualita per i diversi 4 tipidi contatti:

Contatto Correttezza Cortesia Gentilezza

Se Stesso Conoscenza: Studio Spirito: auto-Maestro Via: MeditazioneProssimo Retto: Forte Leale: Sincero Fedele: Sincero

Uomo Umile Sereno, Buono Cortese e DisponibileSocieta Avere uno Scopo Operare per i Posteri Partecipare a Opere Sociali

1.3 Allenamento

Valore Oggetto

Fine Ricerca della Maestria Totale dello Spirito: Controllo Corpo + AnimaMezzo Allenarsi sempre per avvicinarsi al massimoModo Allenamento serio + Lavoro il resto della Giornata

Evitare OssessioneFocalizzazione Unica Direzione (unificazione desideri)

Risvegliare Senso di Vergogna, Modestia, Efficienza, Giudizio (vero-falso, bene-male)Coltivare SpiritualitaEvitare Orgoglio

Imparare Rispetto e Fiducia (Maestri e Anziani)

1.4 Vita da Maestri

PRATICARE IL VIET VO DAO NON E’ SEMPLICEMENTE APPRENDERE UNATECNICA MARZIALE, MA DIVENIRE UN UOMO VERO E NON SOLAMENTEUN UOMO FORTE

3

Page 8: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

1.5. VITA NEL VIETVODAO CAPITOLO 1. INTRODUZIONE

Concetto Descrizione

Maestro(THAY)

colui che e pervenuto al piu alto livello di conoscenza in un campo specificoTecnica: conoscenza fondata sulle teorie di Viet Vo Dao

Spirito: personalita (in completa armonia)Sorriso Ridere = Armonia. Taciturno = Infelice

Ridere = motto di chi esige fortuna, aprirsi al beneRidere = serenita, purezza, mancanza di perfidia, temperamento felice

Sorridere anche nelle avversita, fioritura sulle lacrimeNutrimento Sano: Limitare consumo della carne

Bisogno: no sazieta, fermarsi a 80%Arte + Qualita: Bilanciamento AM e DUONG

No Nemici: Tabacco, Droghe, Alcool, Farmaci da incoscienteBACH BO: 100 passi lenti dopo mangiato (favorire digestione)

Sonno arresto provvisorio della coscienza in vista di una rinascita piena di vigorePosizione: Drago che Dorme

NI GONG: loto + scalda mani + passaggio (pulizia con energia)Riflessione: Ragione, Volonta, Intelletto � Bilancio della Giornata

Meditazione: “TINH TAM” (Calma dell’Anima), “KHI PHAP”Risveglio Allenamento MattutinoCoscienza Compagna Inseparabile: Limpida = Fonte di Gioia

Ritmo Vita Regolare: Orari, Equilibrio, Qi Gong, Costanza

1.5 Vita nel VietVoDao

VIVERE IL VIET VO DAO E’ VIVERE LA VITA QUOTIDIANA E NON QUALCHEISTANTE SFOLGORANTE PER POI SPROFONDARE.

Concetto Presupposto Conclusione

Trionfo degli Altri Si puo Ricevere solo cio che si e Dato Speranza nel Trionfo degli AltriNon Gioire della Sfortuna Altrui

Vita in Armonia Preparare la Vecchiaia Coronare la Vita morendo tranquilliAmicizia Bene piu Prezioso Grande Avventura da Scoprire

Ritorno alleOrigini

Flessibilita contro Rigor Mortis Fluidita: effetto Goccia Cinese

Sun-Tzu Apprendere != Sentire Pratica con Diligenza � Morale, Arte:Via

4

Page 9: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

Capitolo 2

1/2 Striscia (Do6 Cap I)

2.1 10 Obblighi

1. L’allievo arriva in orario in palestra e si allena con assiduita

2. Egli conserva pulito il suo vo phuc

3. Egli non parla durante l’allenamento

4. Egli deve rispetto ed obbedienza al Maestro ed agli Istruttori

5. Egli saluta il vo Duong, entrando ed uscendo

6. Egli saluta il Maestro, gli Istruttori ed i suoi condiscepoli allorche si rivolge loro

7. Egli veglia sul suo stato di salute evitando un superallenamento

8. Egli, nella vita, deve essere cortese e generoso

9. Egli rifiuta qualsiasi provocazione e lite inutile

10. Egli ha il senso dell’onore e mantiene le sue promesse

5

Page 10: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

2.2. 10 PRINCIPI CAPITOLO 2. 1/2 STRISCIA (DO6 CAP I)

2.2 10 Principi

1. Raggiungere il piu alto livello dell’Arte per servire l’Umanita

2. Essere Fedele all’Ideale del VietVoDao ed essere Devoto alla sua Causa

3. Essere sempre Uniti, Rispettare gli Istruttori ed i Maestri, amare i Condiscepoli

4. Rispettare Rigorosamente la Disciplina, Porre l’Onore al di Sopra di tutto

5. Rispettare le altre Arti e non usare il VietVoDao che per Leggittima Difesa

6. Coltivare la Conoscenza, Forgiare lo Spirito, Progredire nella Via

7. Vivere con Probita, Semplicita, Fedelta e Nobilta d’Animo

8. Sviluppare una Volonta d’Acciaio, Vincere le Difficolta

9. Essere Lucidi, Perseveranti, Attivi

10. Essere Maestro di se stesso: modesto, rispettoso e tollerante e progredire Giudicando se stesso

6

Page 11: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

CAPITOLO 2. 1/2 STRISCIA (DO6 CAP I) 2.3. DISTINTIVO

2.3 Distintivo

Osservando il distintivo Del Viet Vo Dao, si puo notare che e composto da diversi simboli, ognunodei quali possiede un suo significato:

CERCHIO che racchiude il distintivo, simboleggia il cerchio della vita e l’universo

QUADRATO, posto a rombo, rappresenta le quattro direzioni (nord, sud, est, ovest). E’ inoltreuna figura geometrica regolare, cosı come regolare deve essere la vita del praticante.

BAMBU’ rappresenta la flessibilita, la rettitudine, il disinteresse. Ve ne sono 3, simboleggiando:

AM: il piu corto

DAO: quello centrale

DUONG: il piu lungo

CARATTERI che compongono la scritta Viet Vo dao, sono “armonici”, ossia vi si trovano lettereformate da tratti duri e tratti morbidi

COLORI corrispondono a cinque caratteristiche o modi di essere che il praticante deve sviluppare:

ROSSO = CORAGGIO

GIALLO = GENEROSITA’

BIANCO = PUREZZA

NERO = SERIETA’

VERDE-AZZURRO = SPERANZA-BONTA’ (bonta non limitata a generosita, ma bontadi cuore).

I colori verde e azzurro sono considerati come un unico colore.

Se si vive rispettando in ogni azione i cinque colori del Viet Vo Dao e di conseguenza il loro rispettivosignificato, e impossibile non riuscire nella vita.

7

Page 12: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

2.3. DISTINTIVO CAPITOLO 2. 1/2 STRISCIA (DO6 CAP I)

8

Page 13: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

Capitolo 3

1° Striscia (Do 5 Cap I)

3.1 Storia VietVoDao

3.1.1 Premessa

Il Viet Vo Dao, essendo l’insieme delle arti marziali vietnamite, ha una storia strettamente legata aquella del popolo e del territorio vietnamita, riflettendone l’anima e l’approccio. Si devono considerarele seguenti notevoli considerazioni:

� in oriente non viene data particolare enfasi al singolo (inventore o scopritore); piuttosto leconquiste sono inquadrate come opera di tutto un popolo

� i vietnamiti dovettere lottare costantemente per sopravvivere (fino al 1975) e fecero quindi usodei concetti del VietVoDao per difendersi

� l’arte marziale racchiude la filosofia e quindi il VietVoDao (in quanto insieme delle arti marziali)contiene anche l’insieme delle teorie filosofiche adottate in Vietnam

� l’arte marziale non era appannaggio di tutti ma solo delle persone “colte”, che si potevanopermettere di raggiungere un elevato livello culturale

3.1.2 Formazione delle Tecniche (2879-111 a.c.)

E’ difficile precisare la sua data di nascita, che certamente risale all’epoca nella quale l’antico VietNam si estendeva ancora nella parte meridionale dell’attuale Cina fino al fiume Duong Tu Giang(Yang Tseu Kiang), circa cinquemila anni fa. Si e d’accordo nell’onorare l’Imperatore Hung Vuong I°,sia come fondatore del Vietnam, sia come creatore del Viet Vo Dao. In effetti sotto la dinastia degliHung Vuong (2879-258 a. C.), l’arte marziale vietnamita, come la medicina tradizionale si strutturocontemporaneamente alla filosofia.Da questa lontana eta ci giungono solo reperti preistorici: alcuni antichi disegni scoperti sulle paretidi grotte situate nel Vietnam del nord, presso Dong Son (una provincia di Thanh Hoa) e a Chapa(Lao Cai) costituiscono i primi elementi di ricerca sul periodo piu probabile da attribuire alla nascitadel Viet Vo Dao.In questa epoca, le “arti” vietnamite cui si poteva essere formati erano:

� letteratura

� combattimento a mani nude

� BUA RIU (ascia)

� DOAN DAO (spada corta)

� CUOM (spada)

� THUONG (una specie di lancia)

9

Page 14: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

3.1. STORIA VIETVODAO CAPITOLO 3. 1° STRISCIA (DO 5 CAP I)

� BONG PHAP (bastone)

� tiro con l’arco

In seguito a scavi effettuati nella cittadella di Co Loa si giunge alla scoperta di numerose freccedatabili intorno al 3000 a. C. e che confermarono le interpretazioni dei disegni incisi sul tamburo diNGOC LU, rivelante la presenza dell’arte marziale vietnamita.

3.1.3 Formazione delle Teorie (111 a.c. - 906 d.c.)

Questa epoca ci ha lasciato reperti scritti, storici. Essa e segnata dall’invasione cinese. L’arte mar-ziale viene usata come completamentodell’arte militare per meglio difendersi dalle invasioni. Essa sisviluppa su tre piani:

1. Perfezione delle tecniche

2. Formazione delle strategie

3. Elaborazione delle teorie

Da personaggi celebri come Trieu Quang Phuc, Trung Vuong, Ly Nam De, Bo Cai Dai, etc., nacquerodiverse teorie:

“Di Doan Thang Truong” teoria della superiorita delle tecniche raffrontate

“Di Nhuoc Thang Cuong” teoria della flessibilita contro la forza

“Ky Tap Chien Phap” principio della sorpresa

“Ao Anh Bi Phap” il segreto delle illusioni

“Phan Tan Bien Phap” metodo di evitare senza resistenza.

Se analogamente i cinesi sviluppavano “Ping Fa” (Arte della Guerra) di Sun Tzu, contemporanea-mente, in Vietnam si sviluppavano le teorie indirizzate come:

� principi direttivi per l’arte militare

� basi preziose per l’arte marziale vietnamita (da cui le ricche invenzioni tecniche)

3.1.4 Sviluppo (906 - 1009)

Periodo di pace (unita nazionale). L’arte marziale vietnamita viene usata piu dell’arte militare, come:

� mezzo di studio e preparazione

� organizzazione ed addestramento dell’esercito (re Ngo Quyen e Dinh Bo Linh)

3.1.5 Perfezionamento delle Tecniche (1009 - 1527)

Le tecniche raggiungono in questo periodo i piu alti livelli ed introduzione delle filosofie (evoluzionedel valore umano):

� buddismo

� confucianesimo

� taoismo

10

Page 15: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

CAPITOLO 3. 1° STRISCIA (DO 5 CAP I) 3.1. STORIA VIETVODAO

Sotto la dinastia di Ly (1010-1225), tutti i mandarini ed i funzionari avevano l’obbligo di praticare l’arte marziale vietnamita. Per dare il buon esempio si allenavano anche le dame di corte.Dinastia dei Tran (1225-1400) che prese vita il Gian Vo Duong (Accademia delle arti marziali),istituendo di conseguenza i gradi di Diplomato in arti marziali e Dottore in arti marziali.Il generalissimo Tran Hung Dao, vincitore dei mongoli unni, ha lasciato molti testi estremamenteimportanti sull’ arte marziale vietnamita, oltre a due libri di guerra, molto noti in Vietnam, “VanKiep Tong Bi Truyen” (segreti delle strategie) e il titolo del secondo libro ed e l’unica cosa conosciuta,il contenuto e mantenuto nel massimo segreto, si sa solo che in quest’opera vi sono i metodi piustraordinari dell’arte di difesa nazionale. Nel giorno della festa di Meta Autunno, il generalissimoTran Hung Dao invito tutti i dirigenti delle scuole di arti marziali vietnamite ad una grande riunioneper rendere loro partecipi della minaccia di invasione dei mongoli unni, chiedendo loro di unificaretutte le tecniche praticate. In seguito a questa grande riunione, per la prima volta tutte le tecnichefurono rese note e codificate.Questo spirito di unione nazionale rese possibile la celebre vittoria del popolo vietnamita sugli invasoriunni, i terribili conquistatori del mondo. La maggior parte dei testi antichi riguardanti l’arte marzialevietnamita e riportanti le tecniche codificate, risalgono a quest’epoca, il libro ritenuto certamente piuprezioso e quello di Tran Quang Khai Chieu Minh Dai Vuong (1241-1294), intitolato “Linh Nam VoKinh” (l’arte marziale vietnamita), che costituisce il documento storico necessario per comprenderetutti i fondamenti del Viet Vo Dao.

3.1.5.1 Dominazione Cinese (1414 - 1427)

Dal 1414 al 1427 il Vietnam subı la piu terribile dominazione dei cinesi, quella della dinastia dei Ming,che avevas le seguenti caratteristiche:

� cancellazione della cultura vietnamita (libri confiscati o bruciati)

� sterminio dei vietnamiti (esecuzioni di massa)

L’arte marziale vietnamita venne salvata insegnandola agli uomini comuni, anche allo scopo di aiu-tarli a resistere a quelle circostanze cosı difficili. Nel 1427 si giunse alla gloriosa riconquista dellaindipendenza Vietnamita.

3.1.6 Divisione (1527 - 1802)

Questo periodo segna le divisioni del Paese e la lotta d’influenza tra i Signori; una sorta di periodofeudale (analogo a quanto avvenne contemporaneamente in Russia e Cina). Il Viet Vo Dao si divisein diverse scuole, perdendo di unicita ed universalita. La Son Phu Tu, Maestro di Arti Marziali eMilitari, nonche scienziato e matematico, svolse la funzione di “collante” preservando l’unita delleconoscienze marziali. Condusse una vita molto semplice e ritirata, in montagna, ma i suoi discepolifurono dei grandi personaggi della storia del Vietnam di quest’epoca, tanto che l’Imperatore QuangTrung lo considero come suo Maestro.

3.1.7 Decadenza (1802 - 1938)

Dinastia degli Nguyen e colonizzazione francese. Momento di decadenza dell’Arte Marziale, offuscatadall’effetto della economia industriale (e alle armi moderne). Sotto la Colonizzazione Francese (1863-1945), l’arte marziale vietnamita venne messa al bando. L’allenamento del Viet Vo Dao continuonella clandestinita, talvolta deformato, diverso da scuola a scuola ma se ne preservo la scomparsadelle conoscenze.

3.1.8 Rinascita (1938 - ...)

Essa inizia nel 1938 con la costituzione dei movimenti nazionali miranti alla lotta contro la colonizza-zione che porto il Vietnam all’indipendenza. E’ plasubile che alcuni approcci, derivanti dalle tecnicheproprie dell’Arte Marziale, portarono i Viet Kong a sconfiggere un gigante militare come gli USAdurante la guerra del VietNam (1960 - 1975), pur essendo dotati di mezzi di ben inferiore portata edefficacia.

11

Page 16: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

3.2. ORGANIZZAZIONE VIETVODAO ITALIACAPITOLO 3. 1° STRISCIA (DO 5 CAP I)

3.2 Organizzazione VietVoDao Italia

La FEDERAZIONE Viet Vo Dao Italia e un’associazione senza fini di lucro, a carattere nazionale,legalmente costituita per la pratica e la diffusione del Viet Vo Dao. I soci che la compongono sono leAssociazioni Regionali, anche esse costituite a norma delle vigenti leggi e secondo lo schema federale.Le Associazioni Regionali sono costituite al loro interno, in modo autonomo, secondo norme scelteliberamente dai soci che le compongono e secondo quanto prevede lo Statuto Federale.

3.2.1 Consiglio Federale dei Maestri

Tre maestri formano il Consiglio Federale dei Maestri ed il Dott.Maestro Nguyen Van Viet ne e ilPresidente. E’ compito del Consiglio dei Maestri coordinare, dirigere ed orientare le attivita dellaFederazione.Al Consiglio dei Maestri e riconosciuta la piu alta competenza in materia tecnica e spirituale.

3.2.2 Consiglio Tecnico Federale

Con cadenza annuale o pluriennale, ogni Maestro, membro del Consiglio dei Maestri, nomina tre suoirappresentanti, a comporre il Consiglio Tecnico Federale scegliendoli tra gli Istruttori della propriaregione.Il Consiglio Tecnico Federale, in vigore dal 1999, ha il compito di rendere operative le decisioni presedal Consiglio dei Maestri e, in questa prima fase, di provvedere a completare la regolamentazionedella vita tecnica della Federazione che, oramai, necessita di tradurre in regole scritte, tutte quelletradizioni e norme tecniche e comportamentali trasmesse solo oralmente e con l’esempio individualee collettivo.

3.2.3 Collegio Federale Insegnanti

Compito del Collegio Insegnanti e di vigilare sulla metodologia d’insegnamento e sulla qualita tecnicache deve essere tramandata, nonche garantire, attraverso gli Insegnanti piu qualificati, la formazionedi quelli nuovi.Tutti gli Insegnanti qualificati e, come tali iscritti all’Albo dalla Federazione Viet Vo Dao Italia,indistintamente dal loro grado e dal loro incarico all’interno della Federazione formano unitariamenteil Collegio Insegnanti Federale.

3.2.4 Programma Annuale

Mese Evento Descrizione

Ottobre AssembleaGenerale

per deliberare,tra gli altri argomenti, il bilancio consuntivodell’anno precedente e quello preventivo dell’anno seguente ed

inoltre, per definire il piano d’attivita del nuovo AnnoAccademico.

Febbraio GaraNazionale

Quyen e Dau Tu Do per atleti di tutti i livelli

Aprile Festa Tra-dizionale

(Gio Tho Hung Vuong) per onorare le origini del Viet Vo Dao(2879 a.C)

Giugno StageNazionale

stage

12

Page 17: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

Capitolo 4

1° Striscia Sup (Do 4 Cap I)

4.1 Leggi

Nel VietVoDao vi sono 4 leggi fondamentali:

1. Dinh Ly Tam Nguyen: Legge dei 3 Principi

2. Dinh Ly Tam Tao: Legge dei 3 Elementi Creatori

3. Dinh Ly Thuong Dich: Legge dell’Evoluzione Permanente

4. Dinh Ly Mien Sinh: Eterna Ripetizione

4.1.1 Legge dei 3 Principi

La prima legge serve ad enunciare la utilita dell’utilizzo dei principi di esoterismo; difatti essa ammetteche ogni evoluzione o mutamento di un Universo sia sottomesso a tre principi:

1. Nguyen Ly Tien Nguyen. Ogni cosa e l’effetto di una causa e diviene, per estensione, astrattao concreta. Cosı come la vita ha un Creatore, l’arte marziale ha un’origine. Analoga alle regoledella Logica di Aristotele

2. Nguyen Ly Vi Nguyen. Qualora si ammettano le macro esistenze si devono ammettere anchele piu piccole. Per esempio se il Viet Vo Dao esiste deve avere dei praticanti. Analoga al secondoenunciato della Tavola Stamagdina di Ermete Trismegisto: “Come in alto, cosı in basso”

3. Nguyen Ly Quan Nguyen. Questa e la relazione esistente tra i primi due principi. L’artemarziale e stata creata ed i praticanti esistono, quindi il Viet Vo Dao e una realta.

Cioe, qualora:

� si siano studiate le relazioni logiche di causa effetto di un determinato fenomeno. Talvoltadefinito “Pensiero Orizzaontale”

� si riesca ad individuare una mappatura completa verso un secondo fenomeno, sia esso piuastratto (piu alto) ovvero piu concreto (piu basso). Talvolta definito “Pensiero Verticale”

� e possibile determinare per analogia le relazioni logiche che intercorrono fra i componenti delsecondo fenomeno. Questo comporta notevoli “sconti” nel determinare gli effetti di talune cause

Si osserva esplicitamente che questo e un concetto presente in tutte i sistemi di pensiero esoterici,in quanto e costituisce la motivazione fondante della utilita di tali sistemi di pensiero: la regola peranalogia.

13

Page 18: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

4.2. MODELLI ESOTERICI CAPITOLO 4. 1° STRISCIA SUP (DO 4 CAP I)

4.1.2 Legge dei 3 Elementi Creatori

La seconda legge enuncia che l’esistenza di ogni cosa risulta dall’unione di tre elementi:

AM = Il Negativo (Corpo)

DUONG = Il Positivo (Anima)

DAO = La Via (Spirito)

E’ molto difficile definire nella nostra lingua questi tre simboli. Gli abitanti dell’estremo orientehanno l’abitudine di esprimersi in modo simbolico, il che offre un’infinita ricchezza di mezzi per lacomunicazione dei concetti, ma che richiede un serio tirocinio per la sua comprensione. In manierariduttiva si puo affermare che AM definisce la flessibilita, la calma, l’oscurita, etc., DUONG definiscela forza, la dinamicita, la chiarezza, etc., DAO e la Via, l’armonia, la saggezza, l’assoluto, etc..Conformemente a questa legge il Viet Vo Dao accetta che in ogni cosa sia presente un aspetto AM(negativo) e un aspetto DUONG (positivo), ma considera sempre una possibile armonia DAO (laVia) tra i due elementi, e per questo che uno dei principi del Viet Vo Dao e l’armonia tra la forza ela flessibilita.

4.1.3 Legge dell’Evoluzione Permanente

Questa legge afferma che esiste una evoluzione in ogni cosa, sia essa rapida o lenta, percepibile omeno. Di conseguenza il Viet Vo Dao deve esso stesso evolvere ogni giorno. La legge considera trepossibili orientamenti evolutivi:

� quello che procede verso il progresso

� quello che procede verso la decadenza

� quello che rimane stabile

Il praticante, in ogni momento, deve essere cosciente della sua situazione riconoscendola in una diqueste tre possibili evoluzioni.

4.1.4 Legge dell’Eterna Ripetizione

Secondo questa legge, nulla si crea e nulla si distrugge e la vita esiste in ogni cosa. Anche un filod’erba ha la sua vita. Secondo la concezione del Viet Vo Dao si deve rispettare la vita a tutti i livelli.Rispettare la vita vuole anche dire non distruggere mai inutilmente. Si deve dare un valore non soloalla propria vita, ma anche a quella della discendenza. Rispettare la vita e comprendere la continuitain ogni cosa. C’e un proverbio vietnamita che dice: “Ngo Bat Thanh Vong Chi Ngo Tu, Ngo Tu BatThanh Vong Chi Ngo Ton, Ngo Ton Bat Thanh Vong Chi Ngo Ton Chi Tu” (cio che io intraprendo edifficile e se non giungo allo scopo alla fine della mia vita allora mio figlio continuera la mia opera e senemmeno lui riuscira nell’intento, ci riusciranno mio nipote o suo figlio e la mia volonta sara semprerealizzata”.

4.2 Modelli Esoterici

La concezione della vita del Viet Vo Dao puo essere presentata sommariamente con qualche osser-vazione fondamentale: La vita in ogni cosa non deve mai essere isolata. Qualsiasi vita e legata ad uninsieme.L’uomo non puo esistere senza la societa. Il Viet Vo Dao Sinh (praticante) non puo esistere, in quantotale, senza il Viet Vo Dao in questo modo l’atteggiamento del praticante e quello dell’uomo vivo nellasocieta e con il prossimo. La vita non ha senso se non con uno scopo. Anche colui che la rifiutacoscientemente non sfugge a questa legge. Praticare il Viet Vo Dao e vivere con uno scopo, “la Via”.Senza questa convinzione, la vita nel Viet Vo Dao non ha piu alcun significato profondo ed il Viet VoDao Sinh rischia di ristagnare allo stadio delle tecniche. La Via e uno scopo supremo e nello stessotempo una realta viva in ciascuno di noi. Cercare la Via e cercare il contatto col l’assoluto, cercareil significato in ogni istante per ogni cosa, anche nella realta di tutti i giorni. All’inizio il praticante

14

Page 19: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

CAPITOLO 4. 1° STRISCIA SUP (DO 4 CAP I) 4.2. MODELLI ESOTERICI

deve cercare di uscire da se stesso, l’orgoglio e l’egoismo sono gli ostacoli piu pericolosi nel camminoverso il progresso.

Praticare il Viet Vo Dao significa innanzitutto cercare una Via per la propria vita e per avere unavita in armonia con altre vite. Essere forte per essere utile deve essere il desiderio di ogni praticante.Colui che vagabonda senza uno scopo nella vita non puo essere ne forte ne realmente utile. Nellaconcezione filosofica del Viet Vo Dao, l’uomo e responsabile di fronte alla societa. Ciascuno, secondo ipropri mezzi, deve operare nell’interesse generale, per contro, l’uomo deve avere un posto nella societaqualunque siano le sue capacita. Un reciproco legame deve essere stabilito tra l’individuo e la societanella quale vive. L’arte della vita nella filosofia del Viet Vo Dao e l’arte di scoprire la pienezza el’armonia. Se le tecniche del Viet Vo Dao sono fondate sull’armonia tra la forza e la flessibilita, l’artedella vita del Viet Vo Dao e basata sull’armonia tra AM e DUONG. La Via del Viet Vo Dao e dunquela Via dell’equilibrio al fine di offrire all’uomo la possibilita di sbocciare.

4.2.1 Legge del Mutamento

Uno degli scopi supremi della pratica mentale del Viet Vo Dao e quello di avere accesso alla conoscenzadiretta, per permettere di scoprire se stessi ed i mutamenti dell’Universo. Il Viet Vo Dao, tanto sulpiano tecnico quanto su quello della ricerca mentale, e basato sul principio “Thien Nhan Tuong Du”(relazione tra l’Universo e l’Uomo).

La conoscenza delle leggi del mutamento non costituisce solamente un metodo di pratica mentale, maanche, riferita al piano fisico, un elemento fondamentale per comprendere l’efficacia delle tecniche diViet Vo Dao, quale sia la loro collocazione in una struttura immensa con collegamenti che divengonosempre piu complessi. Queste leggi sono basate su calcoli matematici applicando metodi scientifici.In una certa misura, si puo affermare che oltre che attuali, queste leggi sorpassino alcune concezionidella scienza moderna ed anche dopo anni di studi da parte di nostri praticanti, non e possibile diredi aver afferrato tutti i fondamenti di queste leggi, sebbene siano relativamente semplici da enunciare.

15

Page 20: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

4.2. MODELLI ESOTERICI CAPITOLO 4. 1° STRISCIA SUP (DO 4 CAP I)

# Nome Significato Simbolo CorrispondenteIndo-Europeo

CorrispondentePre-

Colombiano

1 Vo Cuc Senza Fine,Infinito

Essere diParmenide

1 Thai Cuc Origine diTutto.

Genesi delMutamento

2 LuongNchi

Am e Duong Tonal/Nagual

3 Tam Tai Cielo, Terrae Uomo

Trinita

4 Tu Tuong 4 Tuong 4 Elementi:Aria, Acqua,Terra, Fuoco

5 NguHanh

5 Elementi 5 Elementi:4 + Spazio

Vuoto

8 Bat Quai 8 Quai Astrologia/DeiPrincipali

Mettendo assieme tutti questi modelli, si ottiene il disegno seguente:

16

Page 21: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

CAPITOLO 4. 1° STRISCIA SUP (DO 4 CAP I) 4.2. MODELLI ESOTERICI

17

Page 22: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

4.2. MODELLI ESOTERICI CAPITOLO 4. 1° STRISCIA SUP (DO 4 CAP I)

18

Page 23: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

Capitolo 5

2° Striscia (Do 3 Cap II)

5.1 I 5 Elementi

Gli antichi filosofi orientali classificarono ogni cosa di questo mondo secondo i cinque elementi primariche rappresentano cinque stadi di forze. La base di questa teoria risiede nel concetto dell’eterno giocoscambievole di Am e Duong (il Negativo ed il Positivo), perche, nell’alternarsi di questi due opposticomplementari, nasce sempre una nuova entita.

L’uomo racchiude in se questi cinque elementi, poiche e il prodotto del cielo e della terra (Tam Tai).Ne consegue che l’uomo, essendo un’entita allo stesso tempo celeste e terrestre, si serve di esse nellasua vita quotidiana. Le sue prime osservazioni della natura lo portarono a riconoscere le grandi forzedelle quattro direzioni, a studiarle ed a subirne l’influenza dalla posizione centrale della terra (TuTuong).

Ciascun elemento corrisponde ad una direzione e ad una stagione nel corso dell’anno: la primaverae la prima stagione dell’anno nuovo (tempo di semina) e il sole sorge da est ogni mattino. Quindiil legno e il primo elemento, cosa assai appropriata, poiche il legno rappresenta la forza della vita,vitalita, la crescita vitale. Seguono, poi il Fuoco a Sud, il Metallo ad Ovest e l’Acqua a nord. La terra,che sostiene le nostre vite, e il centro e mette in connessione tutti gli altri elementi. Si considera checiascun elemento deve la sua esistenza alla interazione del cielo e della terra (Am e Duong); questa e laragione della posizione centrale assegnata all’elemento terra. La connessione esistente tra gli elementie le rispettive stagioni sembra ovvia: fuoco, l’estate e il caldo sud; metallo l’autunno arido e l’ovest;acqua, l’inverno e il freddo nord; legno, la primavera e il ventoso est. Successivamente, l’uomo capıche l’elemento “Terra” non aveva solo una funzione centrale, ma era in stretta e ben precisa relazionecon gli altri elementi e li raffiguro tutti in una particolare sequenza, dove trovo posto tra il “Fuoco”ed il “Metallo”

Il “Nei Ching” (antico libro di medicina interna) cosı descrive le interrelazioni esistenti tra i cinqueelementi: “il legno da origine al fuoco, il fuoco da origine alla terra, la terra da origine al metallo, ilmetallo da origine all’acqua, l’acqua da origine al legno.”

5.2 Cicli

5.2.1 Generazione

Questo ciclo definito “di Generazione” o “di Creazione”, nella sua semplice enunciazione evidenzia ilrapporto, definito madre-figlio, esistente tra gli elementi che lo compongono. La seguente enunciazionemostra piu chiaramente questa relazione.

Y il LEGNO brucia per produrre

Y il FUOCO le cui ceneri si decompongono

Y in TERRA da dove sono estratti

Y i METALLI che una volta disciolti diventano

Y l’ACQUA (liquido) che nutre le piante e gli alberi (il Legno).

19

Page 24: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

5.3. ASSOCIAZIONE AGLI ORGANI CAPITOLO 5. 2° STRISCIA (DO 3 CAP II)

5.2.2 Dominazione

Il “Nei King” cosı descrive la serie di conflitti fra coppie di elementi nel “Ciclo di Distruzione” o “diDominazione”:Y il LEGNO indebolisce e sfrutta la terraY la TERRA argina l’acqua bloccandolaY l’ACQUA estingue il fuocoY il FUOCO fonde il metalloY il METALLO, taglia il legno

5.2.3 Controllo

Si tratta della interpretazione del ciclo di Generazione al contrario: fornendo meno elemento madresi ottiene meno elemento figlio:Y meno LEGNO produceY minor FUOCO da cui ceneri si decompongonoY in minor TERRA da dove sono estrattiY meno METALLI che una volta disciolti diventanoY meno ACQUA (liquido) che ha meno nutrimento per piante e alberi (il Legno)

5.2.4 Mitigazione

Analogamente, per il ciclo di controllo:Y il LEGNO indebolisce e sfrutta la terraY la TERRA argina l’acqua bloccandolaY l’ACQUA estingue il fuocoY il FUOCO fonde il metalloY il METALLO, taglia il legno

5.3 Associazione agli Organi

Ciascun elemento e associato ad un organo. Le frecce che formano il periplo del pentagono (Vedifig. in alto e pag. seguente) rappresentano il ciclo della “creazione” o “generazione” e mostrano comeil cuore rinforza la milza, la milza rinforza i polmoni, i polmoni rinforzano i reni, i reni rinforzanoil fegato, il fegato rinforza il cuore. Si tratta dunque d’un processo circolare, ciascun organo ricavaenergia da quello che lo precede e ne da all’organo che lo segue.Migliorando le condizioni di un organo indebolito si rafforza anche lo stato degli organi seguenti(suoi figli). Similmente l’indebolimento puo provocare un rifornimento d’energie che avviene a spesedell’organo che lo precede (sua madre).

Le frecce interne della figura illustrano il ciclo“distruttivo”(o di dominazione). Si osservera come i renitroppo ricchi di energia indeboliscano il cuore, il cuore troppo pieno di energia indebolisce i polmoni,

20

Page 25: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

CAPITOLO 5. 2° STRISCIA (DO 3 CAP II) 5.4. TABELLA RIASSUNTIVA

i polmoni troppo pieni d’energia indeboliscono il fegato, il fegato troppo pieno di energia indeboliscela milza. milza troppo piena di energia indebolisce i reni, In queste relazioni (ciclo distruttivo) nonc’e un vero e proprio processo circolare. Per esempio se i reni si trovano in eccesso d’energia e diconseguenza indeboliscono il cuore, soltanto il cuore si trova indebolito; non ci sono ripercussioni suglialtri organi. In altre parole, questa relazione di “controllo” tra “forte e debole” si manifesta soltantotra due organi.

Si tratta di una relazione di complementari-antagonisti, non pero circolare come nel “Ciclo di Gener-azione”, nel quale, se e rinforzato un organo, l’organo consecutivo lo e a sua volta. Inoltre, ciascunelemento ha un suo clima che, appropriato alla stagione di quel particolare elemento, agisce negati-vamente sull’organo corrispondente.Quindi il caldo e dannoso per il cuore, la siccita colpisce i polmoni, il freddo danneggia i reni, il ventoe dannoso per il fegato, e l’umidita e pericolosa per la milza.

5.4 Tabella Riassuntiva

Legno Fuoco Terra Metallo Acqua

Organi AM Cistifellea Int. Tenue Stomaco Int. Crasso VescicaOrgani Duong Fegato Cuore Milza Polmoni Reni

Senso Vista Tatto Gusto Olfatto UditoTessuti Tendini Vasi Connettivi Rivestimenti Ossa (denti)

Secrezione Lacrime Sudore Saliva Vomito UrineOrnamenti Unghie Colorito Labbra Peli Capelli

Gusto Amaro Acido Dolce Piaccante SalatoVoce Urlato Ridente Melodioso Piangente Lamentoso

Sentimento Collera Gioia Riflessione Tristezza PauraMinaccia Vento Caldo Secco Freddo UmidoStagione Primavera Estate Solleone Autunno InvernoDirezione Est Sud Centro Ovest Nord

Colore Verde/Azzurro Rosso Giallo Grigio Blu ScuroForma Cilindro (Alto) Truangolo Quadrato Cerchio Onde/CascataPianeta Giove Marte Saturno Venere Mercurio

21

Page 26: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

5.4. TABELLA RIASSUNTIVA CAPITOLO 5. 2° STRISCIA (DO 3 CAP II)

22

Page 27: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

Capitolo 6

3° Striscia (Do 2 Cap III)

6.1 5 Elementi e Nei Ching

La teoria dei 5 elementi viene applicata all’anatomia del corpo umano (esempio notevole di appli-cazione della legge dei 3 principi). Evidentemente, la teoria dei 5 elementi e successiva al concepimentodella teoria medica dell’anatomia umana in quanto essa si basa sul numero 6 e non sul 5 (come si puoevincere dalla figura seguente).

Per rendere la teooria concorde con i 5 elementi, essa e stata adeguatamente riorganizzata, accomu-nando alcuni organi/meridiani:

� Cuore con Maestro del Cuore

� Intestino Tenue con Triplice Riscaldatore

Dal momento che l’uomo e un animale, e normale che l’elemento duplicato (per arrivare da 5 a 6) eil fuoco. Probabilmente per i vegetali occorre duplicare l’acqua (verificare).

6.2 Organi

Com’e gia stato detto, l’uomo e al centro delle due grandi energie: Am e Duong. Esse agiscono su dilui anche dal cielo e dalla terra. Queste due azioni le individuiamo come ENERGIA CELESTE ed

23

Page 28: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

6.3. MERIDIANI CAPITOLO 6. 3° STRISCIA (DO 2 CAP III)

ENERGIA TERRESTRE.L’ENERGIA CELESTE e un’energia prenatale che otteniamo fin dal nostro concepimento e con-diziona (controlla) la nostra gestazione, nascita, crescita ed invecchiamento, consumandosi progressi-vamente senza che si possa “ricaricare”.L’ENERGIA TERRESTRE e un’energia post-natale che otteniamo dalle azioni che, quotidianamentesvolgiamo, per mantenere in vita il nostro corpo: respiriamo, beviamo, ci nutriamo ecc. Com’ecomprensibile, quest’energia puo e deve essere ricaricata.La combinazione di queste due energie forma l’ENERGIA VITALE che alimenta e condiziona lafunzionalita dei singoli organi e dell’organismo umano in generale. Quest’energia circola, nel corpoumano, lungo degli invisibili percorsi, alimentandone ogni sua parte piu recondita. I percorsi energeticiprincipali, lungo i quali scorre l’energia sono chiamati: MERIDIANI

6.2.1 Organi Pieni e Vuoti

Il Corpo umano e un perfetto microcosmo che, come l’universo nella sua totalita, e governato dallateoria dei cinque Elementi e dai due opposti, AM e Duong. I cinque elementi assumono cosı unaforma corporea che si rappresenta in una parte interna ed una in superficie.Ogni Elemento si manifesta, nel corpo umano in un Organo ed in un Viscere funzionalmente accop-piati. All’elemento FUOCO sono correlate due coppie d’Organi Pieni (Duong) e Organi Vuoti (Am,detti anche Viscere, Vedi schema a pag. precedente).

Elemento Organo Pieno Organo Vuoto

Fuoco Cuore (C) Intestino Tenue (IT)Fuoco Maestro del Cuore (MC) Triplice Riscaldatore (TR)Terra Milza/Pancreas (MP) Stomaco (S)

Metallo Polmone (P) Intestino Crasso (IC)Acqua Rene (R) Vescica (V)Legno Fegato (F) Vescica Biliare (VB)

Ovviamente, nel corpo umano non vi e alcun organo denominato Maestro del Cuore (MC); questotermine viene utilizzato per descrivere la funzione della circolazione.Allo stesso modo, il Triplice Riscaldatore (TR) non indica alcun viscere, descrive, invece, il sistemache produce ed invia calore a tutte le parti del corpo; responsabile quindi, della termoregolazionecorporea.Gli Organi Pieni rappresentano la polarita AM e presiedono alle funzioni di messa in riserva e tesaur-izzazione delle energie organiche.Gli Organi Vuoti, invece di polarita DUONG, presiedono alle funzioni d’assimilazione, trasformazionee distribuzione di quelle stesse energie agli organi correlati.

6.3 Meridiani

Ogni Organo Pieno e Vuoto e connesso alla superficie corporea tramite un canale detto MERIDIANO.Ogni Meridiano prende il nome dall’Organo cui e associato. I Meridiani sono divisi in forze negative(AM) ed in forze positive (DUONG).

Meridiani Duong: iniziano dalla sommita del capo, dal viso o dalla punta delle dita della mano escendono verso la terra o verso il centro del corpo. Essi portano l’energia dal cielo verso la terra

Meridiani Am: iniziano dalla punta delle dita dei piedi o dal centro del corpo e salgono verso iltorace o la punta delle dita delle mani. Essi portano l’energia dalla terra verso il cielo

In generale, vale la seguente tabella che caratterizza le differenze tra meridiani Am e Duong:

Luong Chi Capo # Percorso

Am NO 9-27; 1/3-1/2 # Duong FrontaleDuong SI 19-67; 2-3 # Am Posteriore

Inoltre, valgono le seguenti considerazioni:

24

Page 29: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

CAPITOLO 6. 3° STRISCIA (DO 2 CAP III) 6.3. MERIDIANI

� ad un organo “pieno” (Duong) corrisponde un meridiano “corto” (Am)

� ad un organo “vuoto” (Am) corrisponde un meridiano “lungo” (Duong)

� Gli stessi Meridiani si trovano sia nella meta sinistra, sia in quella destra del corpo umano

� I Meridiani Principali sono collegati tra di loro mediante connessioni capillari in modo tale chesi susseguano, formando cosı, nel corpo umano, un percorso continuo che si dipana lungo iltronco, i quattro arti e la testa.

6.3.1 Meridiani Braccio e Gamba

Nell’uomo in posizione eretta con le braccia sollevate, sopra la testa, la parte frontale del corpo e illato Am; quella posteriore e il lato Duong. Il capo ed il volto sono considerati anch’essi Duong.

Ogni meridiano corre lungo un unico arto (braccio o gamba). Per tal motivo essi possono essere divisiin:

Meridiani Braccio: generalmente piu corti e semplici; descritti nella tabella seguente

Braccio Metallo # Fuoco # Fuoco # Luong Chi

Braccio Polmone 11 Cuore 9 Pericardio 9 Am

Braccio + Collo IntestinoCrasso

20 IntestinoTenue

19 TripliceRiscalda-

tore

23 Duong

Si viene quindi a creare un flusso di energia come nelle figure seguenti:

Braccio.Am Braccio.Duong

Meridiani Gamba: piu lunghi, piu variegati; descritti nella tabella seguente

Gamba Terra # Acqua # Legno #Luong Chi

Gamba + Torace/Addome Milza 21 Reni 27 Fegato 14Am

Gamba + Gola + Torace Stomaco 45 - - - -Duong

Gamba + Cranio + Schiena - - Vescica 67 - -Duong

Gamba + Busto + Collo - - - - Cistifellea 44Duong

Si viene quindi a creare un flusso di energia come nelle figure seguenti:

25

Page 30: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

6.4. VASI CAPITOLO 6. 3° STRISCIA (DO 2 CAP III)

Gamba.Am Gamba.Duong

6.3.2 Meridiani: Sequenza Completa

Se osserviamo la sequenza dei Meridiani, possiamo notare come questi siano accoppiati in baseall’elemento di appartenenza; infatti, abbiamo:

Organo Elemento Ora Luong Chi # Inizio Fine Percorso

Polmone Metallo 3-5 Am 11 Clavicola Pollice Braccio

IntestinoCrasso

Metallo 5-7 Duong 20 Indice Naso Braccio +Collo

Stomaco Terra 7-9 Duong 45 Sopracciglio Piede.2 Gamba +Gola +Torace

Milza Terra 9-11 Am 21 Piede.1 Ascella Gamba +Torace

Cuore Fuoco 11-13 Am 9 Ascella Mignolo Braccio

IntestinoTenue

Fuoco 13-15 Duong 19 Mignolo Orecchio Braccio +Collo

Vescica Acqua 15-17 Duong 67 Occhio (int) Piede.5 Gamba +Cranio +Schiena

Reni Acqua 17-19 Am 27 Piede.Pianta Clavicola Gamba +Torace

Pericardio Fuoco 19-21 Am 9 Torace Medio Braccio

TripliceRiscalda-

tore

Fuoco 21-23 Duong 23 Anulare Tempia Braccio +Collo

Cistifellea Legno 23-01 Duong 44 Occhio (ext) Piede.4 Gamba +Cranio +

Busto

Fegato Legno 1-3 Am 14 Piede.1 8° SpazioIntercostale

Gamba +Torace

6.4 Vasi

Oltre a quelle presentate, esistono altre linee di scorrimento dell’energia nel corpo umano: i VASI.La funzione generale dei Canali Straordinari, i Vasi, e quella d’agire come “riserva energetica” dei

26

Page 31: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

CAPITOLO 6. 3° STRISCIA (DO 2 CAP III) 6.4. VASI

Meridiani. Esistono 8 vasi, i 2 principali sono indicati in tabella:

Vaso Luong Chi Percorso Descrizione

Concezione Am Frontale:MentoGola

ToraceAddome

Governatore Duong Posteriore:Viso

CranioCollo

SchienaPerineo

27

Page 32: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

6.4. VASI CAPITOLO 6. 3° STRISCIA (DO 2 CAP III)

28

Page 33: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

Capitolo 7

4° Striscia (Do 1 Cap IV)

7.1 Bat Quai

Come descritto nella legge del mutamento (cfr. Cap 4), al 6° elemento della serie di Fibonacci,corrisponde il numero 8. Dal momento che 8 = 23, esso viene espresso come trigramma o, se si vuole,estensione al livello superiore del Tu Tuong. Vediamo brevemente il significato di ciascuno di essi:

Nome Simbolo China Parentela Simbolo Significato Numero Feng-Shui

Kien Quian Padre Cielo Energia Creatrice 6 Amici

Khon Kun Madre Terra Ricettivita 2 Amore

Ton Xun Figlia.1 Vento Mite 4 Prosperita

Chan Zhen Figlio.1 Tuono Eccitante 3 Salute

Ly Li Figlia.2 Fuoco Risaltante 9 Fama

Kham Kan Figlio.2 Acqua Abisso 1 Carriera

Doai Dui Figlia.3 Lago Sereno 7 Creativita

Can Gen Figlio.3 Monte Arresto 8 Conoscenza

7.2 Cielo Anteriore (Early Heaven Sky)

Disposizione primaria dei trigrammi, in cui gli ideogrammi opposti si fronteggiano attraverso il centrodel cerchio (anti-simetria rispetto ad un punto). Dimostra l’equilibrio tra le forse Am e Duong, operadel cielo, nei confronti del mondo materiale, mantenendo uno stato di equilibrio ed armonia tra forzeopposte.

29

Page 34: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

7.3. CIELO POSTERIORE (LATER HEAVEN SKY)CAPITOLO 7. 4° STRISCIA (DO 1 CAP IV)

Secondo la leggenda fu applicato per la prima volta dal sovrano Phuc Hy (2852-2738 a.C.), perdimostrare come Am e Duong interagiscono continuamente fra ti loro ed e basato sulla sequenza:

� L’Ordinatore compare nel segno del creatore: Kien (Cielo, padre)

� Rende completa ogni cosa nel segno del mite: Ton (Vento, 1a figlia)

� Si affatica nel segno dell’abissale: Kham (Acqua, 2° figlio)

� Compie il suo lavoro nel segno dell’arresto: Can (Monte, 3° figlio)

� Induce a servirsi reciprocamente, nel segno del ricettivo: Khon (Terra, madre)

� Riavviva, nel segno dell’eccitante: Chan (Tuono, 1° figlio)

� Manifesta gli esseri affinche essi si scorgano l’un l’altro nel segno del risaltante: Ly (Fuoco, 2afiglia)

� Si rallegra nel segno del sereno: Doai (Lago, 3a figlia)

7.3 Cielo Posteriore (Later Heaven Sky)

Le legge dell’equilibrio, piu perfetta nel Cielo Anteriore, si presenta in modo meno netto nel CieloPosteriore, legato alla materia, nel suo stato mutato od in fase di mutamento. Rappresenta il percorsodi nascita-evoluzione-morte.

30

Page 35: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

CAPITOLO 7. 4° STRISCIA (DO 1 CAP IV) 7.4. LEGAME 5 ELEMENTI - BATQUAI

Secondo la leggenda fu tracciato da Chou Wen Wang, il fondatore della dinastia Chou, nel 1143 a.C.ed e basato sulla sequenza:

� L’Ordinatore compare nel segno dell’eccitante: Chan (Tuono, 1° figlio)

� Rende completa ogni cosa nel segno del mite: Ton (Vento, 1a figlia)

� Manifesta gli esseri affinche essi si scorgano l’un l’altro nel segno del risaltante: Ly (Fuoco, 2afiglia)

� li induce a servirsi reciprocamente, nel segno del ricettivo: Khon (Terra, madre)

� si rallegra nel segno del sereno: Doai (Lago, 3a figlia)

� combatte nel segno del creatore: Kien (Cielo, padre)

� si affatica nel segno dell’abissale: Kham (Acqua, 2° figlio)

� compie il suo lavoro nel segno dell’arresto: Can (Monte, 3° figlio)

7.4 Legame 5 Elementi - BatQuai

I Bat Quai sono intrinsecamente legati ai 5 elementi. Come ogni coppia di modelli successivi (facentiparte della successione di Fbonacci), il rapporto tra gli elementi che li compone si avvicina alla SezioneAurea. Nel caso Bat Quai vs. 5 Elementi, detto rapporto e pari a 1.6 (8 / 5). Vediamo le relazionidi piu immediata derivazione:

1. Legno: si associa a Chan (Tuono) e Ton (Vento)

2. Fuoco: si associa a Ly

3. Terra: si associa a Khon (Terra) e Can (Montagna)

4. Metallo: si associa a Doai (Lago) e Kien (Cielo)

5. Acqua: si associa a Kham

Nel Cielo Anteriore, l’elemento centrale e il Legno (Chan e Ton sono, rispettivamente in basso esinistra ed in alto a destra). Cio e naturale, dal momento che il legno simboleggia la crescita.Nel Cielo Posteriore, l’elemento centrale e la Terra (Khon e Can sono, rispettivamente in alto a destraed in basso a sinistra). Cio e naturale, dal momento che la terra simboleggia la materia.

31

Page 36: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

7.4. LEGAME 5 ELEMENTI - BATQUAI CAPITOLO 7. 4° STRISCIA (DO 1 CAP IV)

32

Page 37: Viet Vo Dao: Programma Teorico - 8linux.org · combattimenti, le tecniche di attacco, i principi di autoguarigione, il Qi-Gong, etc). Il Viet Vo Dao non e un ne ma un mezzo: concordemente

Capitolo 8

Cintura Nera

33