Tecnica_pratica_3_64

  • Upload
    elin373

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    1/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    2/83

    Attenz/one' ,L1quldazlone dl glacenze-vendlta dlrettaal pubbllco a prezzl dl recupero.Sacehi contenenti. zoceoli, valvole Philipsrecenti (ECC81, ECC83, EF85. ECL80,ECL84, PY82, EZSO, PCL85, ECLSO, PL36,eec. ece.); zoccoli, resistenze, condensatori, potenziometri; materiale miniature inquantita, variabili, medie frequenze diverse, altri materiali elettronici assortitissimi.OGNI PACCO per sole L. 1.350+porto imballo.Chassis amplificatori-multivibratori-triggers,per usi di laboratorio funzlonantl.Ognuno completo di sue proprie valvoleo valvola, di dioOi semieonduttori ed altricomponenti. GARANTITI. Ogni chassis perutilizzazione 0 recupero L. 800OIECI CHASSIS OTTIMAMENTE ASSORTITI, una vera miniera di parti e di apparecchi per esperimenti: OIECI per L. 5.000Premontaggi ed apparecchi incompleti difine produzione, carlchl dl componentiNUOVI che non hanno MAl lavorato.Moderni .amplificatori per giradischi, radio MA-MF, ricevitori per onde ultracorte.amplificatori HI-FI, tuners e chassis TV,qualslasi componente NUOVO, belllssimi.VENOIAMO PER BISOGNO 01 SPAZIO ! I !Cinque (c-i-n-q-u-e) apparecchi assortitie diversl, per sole L. 5.000 + imballo eporto.Oieci diodi al germanio + due fototransistori + cinque transistori amplificatoriaudio + cinque transistori amplificatoriRF + un transistore amplificatore di potenza ed uno di grande potenza.Tutto questo incredibile pacco di semiconduttori, OGNUNO DEI QUALI E GARANTITO per sole L. 4.500Noi NON spediamo in contrassegno, maRENDIAMO iI denaro se iI materiale nonsoddisfacesse, dietro approvazione.O.gnl spesa di imballo e di porto vienecarieata in assegno. Non siamo responsabili per i dannl eventualmente cagionati dai vettori.

    ognl rlmessa ana JIB ELETTRoMARINA DI G SSETO, via Mir to

    14.

    AFFRETIAJEViad a'lJwfW.lWi !II prezzo della rivistapotrebbeaumentare, ma nonaumentera per coloroche sottoscriverannooggi I'abbonamento.Anche se il nostroproposito e di mantenerefermo il prezzo, nonpossiamo, per il 1964,dare tale assicurazione.Se i costi della cartae della stampacontinueranno a salire,Tecnica Praticasara costretta a ritoccareil prezzo di copertina.Percib affrettatevi,abbonandovi su bito,non correretequesto rischio._______________I

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    3/83

    ~ ave" ,'"~ ~ - . . ,'. \ \ \\' If)Vi I .

    , ',. \ ' I ' I. .ABNI rREBAFI 0 LO

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    4/83

    UN'ENl UnICa, f .

    risolve

    P A O I N E - ~ - -

    I)l)nn, '1111~ ~ " U V O C I - - - ~

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    5/83

    ogn i dubbio tecnicoche ch iar isce e

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    6/83

    Compllate questotagllando e spedltelo (Inserendo10 In una b u s t ~ ) al nostro Indlrlzzo: E 0 I Z ION ICERVINIA S.A.S. Via Gluck, 59 - MIlano. Per 'avorenon Invlate denaro per ora I) .lo 'arete In segutto quando rl.ceverete II nostro.avvlso.

    EDIZIONI CERVINIA S.A.S. - VIA GLUCK 59 -: MILANO

    Abbonatemi a: tecnica I MARZO 1964 Ipr 'tlca per 1 annaa partlre dalpross/mo numero.PagherO II relativo importo (L. 2.8(0) quando riceverO iI vostro avvlso.Oesidero r/cevere GRATIS I'ENCICLOPEOIA 01- TECNICA PRATICA. Lespese. di 1mballo e spedlzione - L. 450 - risultano comprese neU'importo . di'L.2.8OO.

    = N : ~ ~ ~ ~ ~ . ~ ~ : : ~ ~ ~ : . ~ : _ ~ : ~ = ~ ~ : ~ C ~ : ~ : : = : ~ : : - : : . ~ : ~ : . - ~ ~ h If)!CITTA' ' PROVINCIA iii

    .!'0ETA' . ,....................................................... PROFESSIONE J........................ ~ . lDATA FIRMA ....~ ........._..-..-_-_-----...

    II

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    7/83

    ANNO III - N. 3MARZO 1964

    ecnlcapra leaI IITutti i diritti di proprietll letteraria ed arlistica riservati . I manoscritti, idisegni e Ie fotografie, anche se non pUbblicati, non vengono restituiti .Le opinioni espresse in via diretta 0 indiretta dagli autori e collaboratorinon implicano responsabilitA da parte del periodico. . .

    SommarioII televisore tace ma 'chi vuole 10 ascolta pag. 166Una presa di corrente anche nell'auto 174L'elicottero col motore sulle pale 178Mobfli, acustlci senza calcoli 184Piccolo dizionario del radioriparatore moderno 188Un ricevitore tutto per i 20 metri 197L'arco voltaico . 202Per s'cartavetrare superfici curve 204Faclli esperimenti col fuoco e col cal are 205Molte appllcazioni can la fotoreslstenza 208Pochi segreti per imbalsamare un pe.ce 213Arbor Trasmettitore in fonia. . 216Corso per montalori di elettrodomestici. 6 - Spaz

    zola elettrica 224Consulenza tecnlca 230Prontuario delle valvole elettroniche 235Indi-ce dell'annata 1962 " ' 237

    Direttore resPonlClblleG. Bolzarini.....'------Redazioneamministrazionee pubbllclt6:

    Edizionl eerylnia SA.S. via Gluck, 59'. MilanoTelefono 68.83.435

    Autorlzzazlone del Tribunale di Milano N. 6156del 211-63

    EDIZIONI CERVINIA S.A.S. - MILANO

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    8/83

    G ! j .spettacoli televisivi non sempre in teressano collettivamente tutti i membridella famiglia. Anzi, capita spesso cheognuno abbia gusti, preferenze ed ore parti colari nell'assistere agli spettacoli TV. I ragazzi amana seguire Ie Ioro trasmissioni pomeri diane, i giovani prediligono quelle dedicateagli avvenimenti sportivi, gli adulti siedonodavanti al televisore quando vengono messi inonda i notiziari e Ie cronache 0 gli spettacolid'arte.

    Tutto do significa che assai raramente unatrasmissione TV interessa tutti nello stess0

    tempo, dai piu piccini agli adulti, dagli uo mini aIle donne.Tuttavia, chi segue attentamente una tra smissione televisiva vuole i1. silenzio all'in torno, e chi jnvece e. dedi to ad altro lavoronon sopporta Ie voci e i suoni che escono daltelevisore. E' un problema, questo, molto vec chio, che ha recato, talvolta, discordie e ma lumori in famiglia e che nessuno mai, finora,si e preoccupato di risolvere.Ma, eccoci qua noi di Tecnica Pratica, pron ti a darvi una mano... tecnica per ristabilirel'equilibrio e la pace familiare, se mai questifossero stati turbati a. causa della te1evisione.Intendiamoci bene, pero; quanta stiamo per

    insegnarvi non interessa soltanto il televisore,bensi la radio. e gli amplificatori. A tutti questiapparati puC> essere efficacemente applicato i1

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    9/83

    . 1I.f ~ " O \ e " ,3 C'\

    nostro 'd apparecch'el silenzio 10 e i probl 'Tuttavia saranno felicem eml del rumorprop' ' dato che 'I ente risolt' e eno per il 1 proge t t ' 1,descrizioni ' ,televisore in 0 stato ideatLa " "fed, ' p

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    10/83

    due soli transistori, per' 30delisfare Ie persone pili esigenti.Volete sapere quanta materiale occorre perascoltate il televisore nel modo ora spiegato?Un po' eli filo e un interruttore a leva daapplicarsi posteriormente ed esternamente alpannello .d i chiusura del televisore; un po'di filo da collegarsi aHa cuffia. Poco davveroper una soluzione cos!. vantaggiosa! E se iltelevisore e stato ed- e tuttora causa di malumori e discordie in famigIia, si pub concludere dicendo: quanto poco c o s t ~ a farritornare la pace in casa! Ma, lasciamoqueste considerazioni di ordine famili,are eveniamo a quelle tecniche che, certamente, sarete ansiosi di conoscere.Si e parlato di 'filo, di cuffia, di auricolare,di amplificatore di bassa frequenza; mettia mo ora un po' d'ordine in quanto e stato fi nora detto. '

    II problema, 10 ripetiamo, e queUo di escludere il suono del televisore e di fare in modo che esso giunga, attraverso l"etere, ad ognisingolo spettatore. Per' risolvere tale problema occorre un semplice intervento suI teievisore e tostruire tante cuffie riceventi quantisono gli spettatori.Un'altra precisazione: mentre l'interyento suItelevisore e unico, in ogni caso, l'apparatoricevitore (auricolare 0 cuffia) PUQ essere costruito in due maniere diverse.Descriveremo quindi in Jm primo tempo Ieoperazioni da effettuare suI televisore, e ' poii due modi con cui si costruiscono gli appara li riceventi.

    Come si interviene sui televlsoren lettore potra spaventarsi un poco al pensiero di dover mettere Ie mani suI televisoredi casa, temendo di sollevare Ie proteste deipropri familiari. Eppure, la mod,ifica da apportare al televisore e estremamente semplice.Basta infatti staccare il panneHo posterioredeU'apparecchio, interrompere uno dei dueconduttori dell'avvolgimento secondario deltrasformatore d'uscita, inserire un deviatoree connettere due fili (uscenti da un avvolgimento che descriveremo piu avanti), comeindicato nel nostro schema di figura 1.I due fiIi, da connettersi all'avvolgimentosecondario del trasformatore d'uscita; provengono daIl'antenna trasmittente. Questa antenna, che va applicata in qualche modo suIpannello posteriore (esternamente) del'tele vi sore, e costituita da un avvolgimento di 20 30 spire di filo eli rame smaltato, 0 ricopertoin cotone, del diametro di 1 mm. Come indicato nei nostri disegni, iI filo avvolto (antenna trasmittente) costituisce un cerchio deldiametro di 20 cm circa. In ogni caso, questaavvolgimento va sistemato esternamente altelevisore e su un piano verticale.Osservando '10, schema pratico della modifica da apportare al televisore, il lettore sirendera con to che Ia funzione del deviatorebipolare e quella di escludere la bobina mobile dell'altoparlante daIl'avvolgimento secondario del trasformatore d'uscita e di inserire, in sua vece, l'avvolgimento dell'antennatrasmittente., Ovviamente, il deviatore per

    168 I

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    11/83

    Jmette anche l'operazione inversa, quella diescludere dalI'avvoigimento secondario del trasformatore 'd'uscita l'antenna trasmit'tente edi inserire, in sua vece, Ia bobina mobile deIl'altoparlante. Nel primo caso il televisorerimane muto e Ie voci e i suoni vengono diffu-.si nell'aria, sottoforma di onde elettroma gnetiche di bassa frequenza; nei secondo caso (antenna trasmittente esclusa) i l televisore funziona normalmente.Nel realizzare praticamente questa variantesuI circuito deIl'avvolgimento secondario deltrasformatore d'uscita, converra applicare il

    deviatore suI pannello posteriore del televisore, facendo pervenire ad esso tr e fili

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    12/83

    Ricezione con amplificatoreLa ricezione mediante un apparato ampli ficatore implica ovviamente il montaggio diun piccolo apparato. Tale apparato e dotatodelle prese per hI cuffia 0 per l'auricolare.Facendo funzionare questo amplificatore, che

    si puo conservare anche in una tasca del ve stito, date Ie sue piccole dimensioni, e cal zando la cuffia l'auricolare e possibile ascol tare la TV senza dar "noia a nessllno.Esaminiamo ora 10 schema elettrico del cir cuito amplificatore (fig. 3). Esso si componeprincipalmente di un'antenna ricevente (L 1),di due transistori montati in circuito amplifi catore di bassa frequenza e di pochi altri com ponenti. La bobina L 1 capta i segnali' dibassa frequenza diffusi nell'aria dall'antennatrasmittente applicata sui pannello posteriore del televisore; tali segnali vengono appli cati alla base (b ) del transistore TR I peressere sottoposti ad un primo processo di am

    plificazione. I segnali amplificati si ritrovanosuI collettore (c ) di TR 1 e vengono diret tamente applkati alIa base (b) del secondotransistore TR 2: l'accoppiamento diretto trai due stadi amplificatori permette una mag giore ampltficazione dei segnali. Le basi deidue transistori sono polarizzate mediante Iedue resistenze R I ed R 2. Sui collettore (c)del secondo transistore TR 2 si ritrovano isegnali di bassa .frequenza sufficientementeamplificati per pilotare una cuffia 0 un auricolare. Per TR 1 e TR 2 vengono impiegatidue transistori uguali, di tipo 2GI09. L'im pedenza della cuffia, 0 delI'auricolare, deveessere compresa ft a 500 e 4000 ohm. La piladi alimentazione sara da 1,5. V, di tipo minimicro, in modo da po tel' contenere Ie dimen sioni dell'apparato entro limiti assai ristretti.II condensatore elettrolitico C I dovra averere una capacita compresa tr a 1 e 5 mF (i1lettore dovra individuare sperimentalmente ilvalore piu adatto, cioe quello che permette

    170

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    13/83

    "

    ..50.

    Fig. 4 . La boblna ricevente p'r I'amplifico tore pub eSllere castruita in tre modi diversi. .5i pub usare un supporto dl cartone (dlse gno In alto) oppure un nucleo ferroxcubea sezlone rettangolare a crrcolare (disegnl adestra).

    j'ascollo piu [OJ:[

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    14/83

    Fig. 6 - L'anlenna trasmittente puC> essere di forma circolare 0 quadrata, indifJerentemente, e va applkata all'esterno delpannello posteriore del televisore.

    2 tipo di bobinaUn secondo tipo di bobina ricevente, ugualmente efficiente, si ottiene avvolgendo del ,filo

    di rame su un nueleo ferroxcube di sezioner e t t a n g o l ~ r e , com'e indicato nel nostro disegno di figura 4.Per ottenere questa bobina sara sufficienteuno .spezzone di nueleo ferroxcube rettan golare lungo 50 mm. Su di esso si avvolgeranno 600 spire di filo di rame smaltato, 0ricoperto in cotone, del diametro, di 0,10 mm.Le spire devono risultare compatte e vel'ranno avvolte a mano.3 Tipo di bobina

    II terzo tipo di bobina ricevente e analogoal seC9ndo. Anche in questo caso si tratta diavvolgimento effettuato s.u nueleo ferroxcube.Per ottenere la bobiiJa. occorrera procu-

    Irarsi uno spezzone di nueleo ferroxcube cilindrico (diametro mm. 8) lungo 50 mm. .Seicento dovranno risultare Ie spire da avvolgersi e i l filo di rame dovra avere i l diametro di 0,10 mm.Le tr e bobine ora descritte sono ugualmenteefficienti; tuttavia quelle avvolte su nueleoferroxcube sono da preferirsi.Ricezione senza amplificatore

    Mentre la ricezione con l'amplificatore permette all'ascoltatore di rimanere lantana daltelevisore di quaiche metro, quella senza amplificatore impone di sedersi ad un metro 0poco pill di distanza dallo schermo televisivo.Questa ultima soluzione si adatta bene per ibambini che possono sedersi su un cuscinoo su uno sgabello a poca distanza dall'apparecchio.La ricezione senza amplific,atore e ovviamente la pill semplice e la pill economica, perche essa richiede soltanto un semplice avvolgimento di fili di rame di forma circolare, damettere sopra i t capo, e una cuffia 0 un auricolare.L'antenna ricevente che va messa sopra ilcapo, a mo' di Corona, pub e s ~ e r e costruita indue maniere. Si pub avvolgere i l filo di ramesu se stesso e poi ricoprire l'avvolgimento connastroadesivo e si pub avvolgere il fila dirame su un supporto di cartone a forma dianello. Anche in questo secondo casu l'avvol

    gimento va ricoperto con nastro adesivo. Cibe illustrato bene nei nostri disegni. II filo dirame smaltato dovra avere iI diametro di 0,20mm. e Ie spire dovranno essere in entrambii casi 300. II diametro dell'intero avvolgimentocircolare sara di 20 centimetri circa, compatibilmente con Ie dimensioni del capo dell'ascoltatore.A conclusione di questo lnteressantissimo

    ed originale argomento, vogliamo rlcordare atutti I lettorl che II nostro progetto, anchese apposltamente conceplto e studiato per IItelevlsore, bene sl adatta ad ognl apparecchloradio 0 ampUficatore.

    VINCERE AL LOTTO d ~ e centlnala citmfgUafa ell Ore, ognl settlmana, con 1a pin assoluta certe2za matematlca, acqulstando n noatro Metodo sensazlonale col quale glocano,con p.-ofttto mlglfala ell persone. Questa superscoperta meravtglfosa garantl.sce la vlnclta certa . RlclJtedetelo oggl atessl, nel vostro interesse, I n ~ d o L Z.!OO a: CIOVANN} DE LEONARDIS, Casella Post. 211-PR NAPOU (rim boniamo n denaro se quanto.su eIldrlaratonon fosse vera).

    172

    CAMBIO MERAVIGLIOSA MACCHINA FOTOGRAFICA ell marca, con dlsposltlvo automatlco ell tempo'd'esposlzlone, come nuova, In elegante astuccio, foderata. Prezzo ell listinoL -68.000. Cambia con una delle sepentl comblnazioni: reglstratore dl marca, telescoplO' dl8lmeno 250 Ingrandimenti e un corso In dlscblell lingua Inglese, coppla dl radlotelefono ellman:a, oppure con fuclle Beretta caL 22 LoR.mod. Olimpla con canocchlale. Scrivere a Vaccal Carlo _Marchlrolo (Varese).

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    15/83

    MUSICA PER TUTTICOLLGAR QUI L' ANTENNA

    II 1964 e lnizlato per Teenica' Pratlca con un progetto dI grande successo:.II piccolo trasmettltore dlcui sl e pubblicato a paglna29 del fascicolo dl gennaio.Realizzandolo, e posslblleprovare l'emozione di comunicare, attraverso la radioe senza Implego di fill conduttoii, con II vicino di casa che abita nei piani s u perlori 0 in quelli inferiori.Ma l'aspetto piiI affascinante di questa radloappa rato, che viene a costaresolo 280Q lire, e che, mettendo suI giradlschi unnormale microsolco e colle COMPONENT.gando II pick-up al trasmettitore, tutti gil inquili CONDEN5ATORI : RE515TENZE :nl dello stesso stabile po R1 = 1.000 ohm L. 16Cl = 10.000 pF (condensatranno ascoltare attraverso R2 = 100.000 ohm L. 16tore ceramico o 'a paII lora ricevitore radio quel R3 = 20.000 ohm L. 16sticca) - L. 40disco. ~ = 1.000 pF (condensa- VARIE:Mlgllaia .di lettori hanno tore ceramlco 0 a pa TR 1 = 2G 109 ( translstoregia reallzzato con soddisfa sticca) - L. 40 tipo pnp) L. 700 .zione questa trasmettitore C3 = 250-500 pF ( conden TR2 = 2G 141 (transistoresatore variablle) di facllissima costruzione. tipo pnp) - L. 700L.790 51 = interruttore - L. ~ 1 C4 = 1.000 pF (condenlG . L1 = bobina ~ o l t a su nuMoltissimi aUri ci chiedono quotldlanamente notizie tore ceramico 0 a' pa cleo ferroxcube (vedlsu ',di esso. Per cos.toro, ap stlcca) .L. 40 testo) - L. 250punto, ripubbllchiamo, quia lato, Ie caratteristiche La scatola dl montaggio di questo trasmettitore viene lornita altecnlche, I componenti e II prezzo di L. 2.800 Iranco di porto. Per ordinazioni di una sola parledel materia Ie I'importo va aumentato di L. 300 per spese di spedizion:llora relativo prezzo, ricor e imballaggio. Gil ordini vanno effettuati soltanto a mezzo vaglia,dando che II nostro. "Ser oppure servendosi del nostro c.c.p. n. 3/49018 (non sl accettano orvizlo Fornlture Jt e in grado dinazioni in contrassegno) indlrlzzando a:dl fornlre 1otto i l materia TECNICA PRATICA . SERVIZIU FURNITUREIe necessario alIa costru

    V ia G l u c k . 5 9 - M i l a n ozlone dell'appa.rato.173

    PILA DA 3V

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    16/83

    ....~ ' \ \I J. ' \ ' IgNA PRESA DI CORRENTE

    prcsa di corrente alternata e divenutaL aoggi tanto necessaria quanta 10 puo essere il rubinetto dell'acqua, del gas, !'in terruttore della luce, la chiave di casa. Ed etanto necessaria che nelle moderne costruzio ni se ne installa piu d'una in ogni locale. Manon sarebbe ora che anche sull'auto venisseapplicata .una presa di corrente alternata?Perche non deve essere possibile, in macchi na, fa r uso del rasoio elettrico, "della spazzolaelettrica, del registratore 0 del giradischi? IIrasoio elettrico potrebbe essere usato duran te Ie soste forzate, impiegando utilmente iltempo in cui si sarebbe costretti ad oziare;il giradischi servirebbe ad allietare Ie scam pagnate e (\ rendere simyatica compagnia du rante i viaggi; il magnetofono poi diverrebbeun amico prezioso dell'uomo d'affari che po trebbe dettare Cio' che verdi trascritto concalma in, ufficio; anche la spazzola' elettri ca si renderebbe assai utile perche. con essala pulizia dell'interno dell'auto diverrebbe ra pida e completa. E pensare che per p0tM.r godere di tutte queste comodita e suffiCic_He unasemplice presa di corrente alternata, da installare sotto il cruscotto, in p o ~ i z i o n e .facil mente accessibiJe.

    L'argomento trattato in queste pagine ri solve proprio i l problema della presa di cor rente 'alternata da installare sull'autovettura,di qualsiasi tipo essa sia. II principio su cui

    e basato iI nostro progetto consiste nel tra sformare la corrente continua, erogata dallabatteria della macchina, in corrente alterna ta. L'apparato necessario a questa trasforma zione prende i l nome di invertitore . L'in vertitore di corrente si puo facilmente trovarein commercia gia bell'e pronto, rna il suoprezzo non e certamente accessibile a tutteIe borse; anzi, per molti esso potrebbe risultare assolutamnte proibitivo. Meglio, dun que, costruire l'apparecchio che ora presen teremo e che viene a costare menD di 4.000lire! Esso poi e tanto elementare che ciascunlettore in grado di saper impugnare un salda tore elettrico 10 puo costruire in men che rionsi dica. .I componenti dell'invertitore di corrente so no i seguenti: 1 vibratore, 1 trasformatore, 4condensatori, 1 resistenza, 1 interruttore aleva, 2 boccole, 1 fusibile d'automobile.Esaminiamo ora, uno ad 'uno, tutti i com ponenti dell'invertitore di corrente, spiegan done i compiti e il funzionamento.II vibratore

    II .vibratore ha i l compito di commutarela corrente dell'accumulatore sulle due sezio ni del primario del trasformatore. In altreparole, esso interrompe 50 voite al secondo-la corrente erogata dalla batteria, creando cos1 la premessa indispensabile affinche Ja ten 174

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    17/83

    sione di 12 volt possa essere innalzata a 125 ,volt. Consta essenzialmente di un circuito dipotenza (che e appunto quello che devia Iacorrente ora da un lato ora dall'altro delprimario del trasformatore) e di un circuitodi comando che assicura ad un martelletto ilmota vibratorio, affinche appositi contattipossano effettuare la deviazione sopra citata.Nel nostro progetto viene impiegato il tipo1485/12 della qeloso.II trasformatore

    il trasformatore (T) e dotato di avvolgimento primario a presa intermedia. Ognunodei due tratli dell'avvolgimento primario ecalcolato nel rapporto 10/125 V. (tenendo canto del valore effettivo' della tensione di unaccumulatore da 12 V. che, in pratica, e disoli 10-11 V,)"Un tale trasformatore difficilmente si trova in commercio, pe r cui occorrera farlo co

    Condensatori C3 e C4I condensatori C3 e C4 sono del tipo a carta.Non sono quindi polarizzati e possono essereinseriti nel circuito' in qualunque maniera. IIcondensatore C3 svolge 10 stesso compjto deicondensatori eIettrolitici Cl e C2 ed ~ i m i n a IO'scintillio dei contatti mobili del cireulto dieomando. I I suo valore' e di 25 pF. ,II condensatore C4, eollegato al seconaariodel trasformatore, serve a rifasare la corrente assorbita dall'apparecchio che si vuolutilizare (magnetofono, giradischi, ece.), I\mi.tandone cioe l'intensita a parita di potepzareale utilizzata. E' del tipo a carta, da I nFe eon tensione di lavoro di 750 V. \

    La resistenza RLo scopo della resiStenza R e quello d\

    provocare una caduta di tensione nell'avvol-\

    ANeHE NELL'AUTO \struil'e per una potenza di 5U VA (voIt'ampereCondensatori C1 e C2

    Applicati ai contatti mobili del circuito dipotenza del vibratore, ne eliminiamo 10 scintilllo, assicurandone un lunge periodo di efficienza. Trattandosi di condensatori elettrolitid, va usata particolare cura in fase di eablaggio,' tenendo conto delle lora polarita (imorsetti negativi vanna uniti insieme e collegati a massa). II lora valore e di 25 mF.sec a prot.eggere il vibratore da eventuali 50I'ra tensioni Chl' notrehhe'ro dl'lnnegQ'iarlo. Per

    Vibratore

    \Fig. 1 II vibratore ha ilcompito . di commutare lacorrente dell'accumulatoresulle due sezioni del primario del tresformatore. Quel10 in figure e un vibratoredi tipo molto noto, costruito dalla Geloso.

    Fig. 2 . Schema didel convertitore di principiocorrente.

    v

    17;;

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    18/83

    Schema el ettrico dell apparatoA T

    B

    COMPON EN T .C1 = condensatore, elettroli tlco 25 microfarad.C2 = condensatore .I.ttrolitico 25 mIcrofarad.C3 = c o n d . ~ l a t o r . a carta . ' picofarad.C4 = condensator. a carta', 1 microfarad.R = r.llitenza 150 ohm 1 watt.V = vibrato,. tipo 0.1010 N. 1458/12.T = 'ralformator. a presa int.rmedla 10/125 V. ' 50 VA.F = fUllbll. per au.to 5 ampere.

    gimC'ntu tid vibratoll-:. CUll tak :-.i:-'killa si deessa si pub utilizzare una resistenza chimica,di quelle usate nei -circuiti radio, del valore di150 ohm e della potenza di l' watt.Funzionamento

    Il funzionamento del complesso e estremamente semplice: alimentato dalla batteria, ilvibratore entra in funzione e, come gia detto,commuta 50 volt al secondo la corrente ora almorsetto B dell'avvolgimento primario deltrasformatore T.Percorso alternativamente da due correntiin senso opposto, l'avvolgimento primario deltrasformatore crea un flusso elettromagnetico sinusoidale tale da indurre nell'avvoIgimento secondario una tensione alternata allafrequenza di 50 Hz (cicli al secondo). Questa176

    rensione e sostanzialmente identica a quelladisponibile nelle prese di corrente delle nostrecase; e in grado quindi di far . funzionare I'apparecchiatura a valvole in nostro possesso.Montaggio

    Per i l montaggio dei pochi componenti dell'irivertitore di corrente ci si potra servire diun telaietto metallico. Particolare cura va post a nelI'assicurare al vibratore una buonadispersione di calore, onde assicurare a lungo l'efficienza dei contatti vibranti.Il collegamento elettrieo dei vari componenti dovra essere effettuato mediante conduttori della sezione di 2,5 millimetri quadrati, tenuto conto come Ie correnti in 'gioco siano rilevanti (circa 5 ampere). L'impiego dicavetto schermato non e tassativo e riteniamo s.ia meglio abbandonare una. tale idea, data la difficolta di reperirne suI mercato nellasezione voluta.Raccomandiamo di usare cavo assai cortoe di adeguata sezione per i l collegamento almorsetto positivo della batteria e di provvedere ad un buon contatto di massa pe r ilcollegamento al morsetto negativo.L'interruttore genera Ie (non riportato nel10 schema elettrico) va inserito tra batteriae invertitore; i l distacco dell'apparecchio utilizzatore, quando 10 si mette a riposo, va fattosempre mediante tale interruttore, e mai permezzo dell'interruttore dell'apparato utilizzatore.

    Ultimo accorgimento, prima di mettere inazione l'invertitore, e quello di assicurarsi che

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    19/83

    Fig. 3 - II dis. .gno In alto rlproduce 10 zoe.!colo del vibra 1tore (I pledini 5 J 6 sono Interal trasformatore namente coli. .

    dalla batteria :+

    ed

    o

    gati tra di loroe qulndi indifferente mette. re a massel I'unoI'altro).Sotto, 10 schemaf elettrlco delvibratore.

    la potenza di assorbimenlo cldl'apparal0 chesi vuo) far funzionare non sia superiore ai 45VA (voltampere); un fusibile (F) da 5 ampere,posta in serie a) vibratore, si salvaguardera'comunque da ogni sorta di cattive sorprese.Messo in funzione iI nostro apparecchio, cisi potrebbe accorgere -del verificarsi di unnoioso ronzio nell'a)toparJante, dovuto ailepUDtine del vibratore. Per annuJlarlo sara sufficiente porre ad una certa distanza l'apparecchio di ascolto d a l l ' i D v ~ r t i t o r e di corrente.Ora vi auguriamo un 6uon ascolto, amicilettori, durante i vostri viaggi in macchinae nello soste forzate, invitandovi a non preoccuparvi per Ie vostre batterie. II complessopuo funzionare .pili di un'ora e mezza, a motore spento, senza che all'atto della messa inmota la batteda dia segni di esaurimento.

    "LITOGRAPH K31 "D E U T S CH E P A T E N T

    II modernissimo ristampotore tedesco, importcto per 10prima volta in j"olia, Vi perrnettera in pochi minuti econ la mossima fe-dlite di r'istampare in bianco-nero eda .colod tu corta. legno, stoffe, intenaeo, maiolica, vetro,qualsiosi fotogrofla, schema 0 disegno co.mporso su g i o r ~ noli 0 rivist8. Indispen'iobile pe r uffki, appassionoti diradiotecnico, collezionisti, disegnatori, ecc. Adatto pe rcollezionare in albums ....circ\Jiti elettrici comparsi su rivi.ste, stompare fotografie e poesaggi su moioliche ad usoquadretto, ristampare per gli scombi francobolli e. banconote do collezione, riportare su steffa di camiciQ 0 dicravatto Ie foto degli ortisti preferiti, ece. Eesercilatevinell'hobby pi " diffuso in America. II L1TOGRAPH K 31e adatto per molteplici ed interessanti usi.Preuo di propagandaancora per poco tempoFate richiesta del Ristampatore L1TOGRAPH K 31 can.libretto i\truzioni, in'llando vaglia postale di L. 1500(spese I'Ostoli camprese) 0110EINFHUR DRUCKGESSElLSCHAFTCas. Post. N. 19 LATINA

    ~ i c e v e r e t e il paceD con iI ristampatore e n ~ r o 3 giorni.

    OCCASIONI ! OCCASIONI ! APPARECCHI FOTO-CINE EDACCESSORI; RAOIOTRANSISTORI; FONOVALIGIE; OISCHI;MAGNETOFONI; RASOI ELt:TTRICI; ECC. ECC. APPARECCHI NUOVI, 01 FINE SERlEAPRElll YERAMENTE ECCEllONALI !SPEDIZIONE IMMEDIATA OVUNQUEFRANCO 01 PORTORichiedete il Listino Occasioni 1964che vi verra gratuitamente inviato dalla:Ditta VERBANUSPALLANZA [Novara)

    177

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    20/83

    corrERO

    F n da quando i l primo elicottero si alzQda terra, i costruttori di modelli tentarono di progettarne una versione inminiatura che funzianasse alIa stesso modo.Ecco uno dei primi progetti di elicotteri-modello che ha avuto un vero successo.. Qual e i l suo segreto? I primissimi modellierano congegni cosl. complicati che talvoltafunzionavano, rna piu spesso no. Il nuovo. modello e ingegnosamente semplice nella suac o s t r u z i o n e ~ e tuttavia e basato sull'impiegodi una mezza dozzina di complessi principi diYolo. Ne risulta un affascinante studio di problemi .aerodinamici che hanno tormentato peranni i progettisti sia di e l i c o t t t ~ r i reali che dimodelli.L'organo propulsore e un motore a scoppiocome quello usato nella maggioranza degliaereomodelli. Ma, invece di essere montataall'interno della fusoliera e montato diretta mente su una delle tr e pale rotanti. Neglielicotteri pili comuni, sia in quelli reali chenei modelli, i l motore guida ' i l rotore da unalbero centrale. II rotore, girando in avanti,

    178

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    21/83

    picchia i piedi contro la fusoliera e da an pale verso il basso riducendo la salita, mentreche un colpo indietro. Questo momenta torcente all'indietro evita che la fusoliera ruotiin sensocontrario' al rotore.Negli elicotteri a grandezza normale, questamomenta torcente deve essere equilibrato daun rotore di coda stabiIizzante 0 da altre apparecchiature speciali che mantengano dirittoil yolo dell'elicottero. Nel modello descritto inquesta sede, il motore, montato su pala, fa girare intorno il rotore invece di spingerlo. Nonsi crea COSI alcun momenta torcente e nonc'e bisogno pertanto di una azione equilibratrice.Progettato per voli liberi, questa modello haraggiunto altezze di 300 metri su due minutidi Yolo, realizzando una velocita di salita di100 metri al minuto.Come vola iI modello

    Le tre pale del rotore ruotano liberamenteattorno al mozzo restando libere di inclinarsisopra e sotto (all'insu e all'ingiu) come i l timone di profondita di un aeroplano. Le paleinoltre sono collegate tr a di lora al mozzo permezzo di un meccanismo a leva ad angoloretto, in modo che qualsiasi movimento fattoda una pala si ripete sulle altre due. A differenza di cio che avviene per un comune elicottero, comunque, non sono necessari alcunicoritrolli speciali per inclinare Ie pale all'insu 0all'ingiu per il decollotl9 l'atterraggio 0 per ef.fettuare cambiamenti complicati, noti comeimPennate cicliche, durante il Yolo. Questecose avvengono automaticamente.

    Questa particolarita si basa suI fatto che siail rotore ruotante sia l'elica propellente attaccata al rotore agiscono da giroscopi.. Un giro-'scopio reagisce ad una forza ad esso applicataincliandosi a 90 gradi, 0 lateralmente, versoil punta di ,forza originale. Questo principioviene impiegato in molti modi per assicurarela stabilita del yolo.La rotazione giroscopica all'insu dell'elicainclina Ie pale del rotore verso l ' a l ~ o e da all ' e l i c o t t ~ r o la spinta verso l'alto, necessaria aldecollo e alIa salita. Una simile reazione giroscopica e data al rotore zavorraildo la codadell'elicottero. Cio fa Sl che i pesi fissati aibordi portanti delle pale facciano rotare Ie

    i l velivolo avanza nell'aria - proprio come avoviene per gli elicotteri grossi per mezzo delmeccanismo a impennata ciclica.Una reazione giroscopica addizionale applicata al rotore 10 costringe a inclinarsi versoi l basso dell'estremita anteriore del velivolo,mantenendo cosl retto i l yolo del modellino.Iprecedenti tentativi di man tenere retto i lyolo dell'elicottero madello, appesantendo semplicemente la sua estremita anteriore, risultarono disastrosi. II rotore infatti ricevevauna spinta in basso sulla parte frontale ereagiva come un giroscopio; si rovesciavaCOS! su se stesso, mandando , i l velivolo aschiantarsi a terra.I primi modelli avevano un altro difetto:l'inclinazione della pala per la salita era unainclinazione verso l'alto ad angolo fisso. COS!

    Fig. 1 L'ellea agisee come un giroseopio allostesso modo del rotore, ma in questo easo su un.plano vertleale. Reagisee a 90 alia splnta laterale impressa inelinandosi verso I'alto. Cio fa inelinare verso I'alto la pala su cui e installato iImotore (e Ie altre due pale ad essa unite), dando all'elieottero una splnta in alto ehe gli permetle dl elevarsi.

    Fig. 2 Quando II motore eessa dl fun:z:ionare,finlsee anehe la splnta glroseoplea verso I'alto suiIe pale rotantl, ehe sl mettono a glrare Iiberamente sui loro perno. La presslone verso I'alto,esereitata dall'arla, fOl'%a Ie pale ad inelinarsi verso II basso e eosi I'elieottero plana doleemente aterra.

    179

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    22/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    23/83

    per ottenere l'inclinazione verso i l basso, necessaria all'atterraggio, i l rotore doveva fermarsi e poi invertire la direzione. Questo riotardo di tempo faceva si che l'elicottero cadesse per un bel po ' prima che i l rotoreipvertito acquistasse velocita sufficiente adarrestare la sua caduta. Nel nuovo progetto,Ie pale fissate su un perno continuano a rootare nella stessa direzione, ma si inclinanoautomaticamente verso il basso, quando ilmotore si ferma per lasciare che il modellinoplani dolcemente a terra.

    Solo iI rotore e un po' complessoLa fusoliera dell'elicottero e costruita semplicemente da fogli di legno di balsa. Ma i l

    rotore, il cuore del velivolo; deve essere perfettamente equilibrato, perche Ie pale possano assumere Ie inclinazioni esatte e per evitare Ie vibrazioni. Le zavorre di punta delleali sono costituite da palline di un elementocementa tore. Vengono applicate soltanto ailedue pale che non portano il motore, che fa dazavorra sulla terza pala. Dopo aver mono

    VOLETE MIGLIORARE LA VOSTRA POSIZIONE?InchiestCl internazionale de; B.T.1. . di Lomira Amsterdam Cairo Bombay - Washing ton- Sopete quoli possibilita offre 10 conoscenzo della lingua ingle se? ..- Volete imporore I'inglese a coso Vostro in pochi nesi? , , ..- Sopete che e possibile conseguire uno LAUREA dell'Universita di Londro studiondo a coso Vostro? ..

    I ~ ~ , . , . . ' ' , I , . 01 , .

    _ Sopete che e possibile diventore ingegneri, regolormente iscritti negl; Albi britannici, superando gli esomiin Itolia, senza obbligo di frequentore per 5 ann; II politecnico?, + , : .Vi piacerebbe conseguire il DIPLOMA ingegneria civile, meccanica, eletlrotecnica, chimica, minerorio,petrolifero, ELETTRONICA, RADIO.TV, RADAR, in soli due anni? . . S : l ; t ; ~ : ; c ~ n d ; ~ ; o . n d O ~ i ; o s t ~ o ~ n ~ e ; s ~ v ~ ; ; n l d ~ ; i m ; ; d ~ t : : e . ~ ITALIAN DIVISION - 'VIA P. GIURIA 4/T - TORINO

    (onoscere:te Ie nuoVe possibilita di carriero, per Voi facilmente realizzabili -Vi consiQlieremo gratultamentel

    181

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    24/83

    - - - - - - - - - - - - - - - -

    tato Ie zavorre, occorrera lisciare gradual vita continuera ad agire anche se i l motore emente Ie palline fino ache i l rotore non e sbattuto lateralmente dal 1'0 tore.bilanciato in ogni posizione. Zavorrate la II motore deve anche essere leggermentefusoliera con della creta fino a che non e inclinato iT!: basso per mjnimizzare la forzaequilibrata in un punto ad 1 centimetro die-' .dello spostamento d'aria, il quale tende a fa rtro l'asse del rotore. Cib fara sl che i l velivo girare la fusoliera dell 'elicottero a destra, 'ma10 sia zavbrrato leggermente in coda, come e compensato dal rotore e daU'attrito che tene necessario, perche i l vola sia esatto. dono a trascinare a sinistra la fusolkra.L'inclinazione delle pale e controllata da II motore pub essere montato sulla sbaruna lamina a forma di ragno situata suI lato retta metallica mostrata nello schizzo dellainferiore del mozzo. Essa funziona come costruzione 0 , per ottenere una forma piu elenmeccanismo a leva ad angolo retto a tr e di gante, incastrato nella pala rotante con unrezioni. Quando la lamina viene fatta rotare rivestiIilento di balsa modellato, come si vededalJa sbarretta che la 'connette alla pala por nella fotografia.tante i l motore, essa a sua volta fa ruotareIe altre due pale di uno stesso angolo. Lesbarrette 'di arresto a forma di U dovreb Volo prova dell'elicotterohero limitare il movimento della lamina, inmodo da regolare ad un massimo' di-12 gradi Una partenza da pista'e piu lenta, ma piul'incIinazione verso l'alto, quella per la sa

    sicura all'inizio, poiche potete osservare chelita, della pala. L'inclinazione veiso il basso, cosa succede. Quando tutto e perfetto, poteteo negtiva, dovrebbe essere. ~ m e n o accentuata far partire l'elicottero con il piu veloce lanci.opossibile per favorire una lenta e dolce discesa. a mano.Notate che il motore e montato ad angolo Prima di tutto adoperate un'elica di plasulla pala del r6tore, invece che dritto in stica del diametro di 8 cm. e datele un colavanti. Cib dispone la sua linea. di spinta in petto ogni tanto, fino ache i l motore non ragtangenza con i l suo cerchio di rotazione. giunga il massimo di rivoluzioni al minuto.Se il motore puntasse diritto in aVanti, eseI" Sostenete il velivolo' per la coda, fino acheciterebbe una spinta laterale sui rotore che il rotore non abbia raggiunto una certa velosta ruotando. Notate pure che e girato parzial cita e poi togIietevi dalla sua traiettoria. IImentll se i l , cilindrou stesso con indinato modellino dovrebbe sollevarsi lentamente, poiin dentro verso il mozzo del rotore. Cia fa si puntare i l muse in basso e infine innalzarsiche la riserva di carburante si trovi in ' linea con una spiraIe destra di un diametro checonla forza centrifuga, cosi che la f o ~ a di g r a ~ va dai 30 ai SO em.

    ----_ ..... __._-----Moltissimi sono gU abbonati a TECNICA PRATICA per II 1964 che si sonosentiti in dovere i ll mandarci parole di elogio dopo aver ricevuta in regaloL'ENCICLOPEDIA DI TECNICA PRATICA . E' con vivo piaeere ehepubbliehiamo aleuni giudizi stralciati dalle lettere inviateel.Vi posso assicurare che I ' e n c i c l o p ~ i i a e un regalo molto utile. Sono rimasto molto impressionato dal suo Contenuto: infatti ogni termine tecnicoe spiegato molto bene, come pure sond chiare Ie numerose tabelle. Sonomolto felice di essermi abbonato a TECNICA PRATICA. I soldi per l'abbonamento Ii vale solo I'Enciclopedia.RINALDI EDO C.so Italia, 40 - MilanoSono contento per la puntualita con cui mi giunge Ja rivista e dell'EncicIopedia che ho ricevuto alla vigilia di Natale. E' un dono stupendo. Sonoveramente soddisfatto di essermi abbonato a TECNICA PRATICA.ANTONELLO ANGELO - PalermoSono rimasto davvero entusiasta nel ricevere oggi la stupenda Enciclopedia e Vi ringrazio davvero di cuore.

    UMBERTO TARANTINO Via Simbiasi, 61jA - NARDO' (Leece)- - - - - - -----_._182

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    25/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    26/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    27/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    28/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    29/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    30/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    31/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    32/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    33/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    34/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    35/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    36/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    37/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    38/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    39/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    40/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    41/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    42/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    43/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    44/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    45/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    46/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    47/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    48/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    49/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    50/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    51/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    52/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    53/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    54/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    55/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    56/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    57/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    58/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    59/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    60/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    61/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    62/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    63/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    64/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    65/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    66/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    67/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    68/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    69/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    70/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    71/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    72/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    73/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    74/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    75/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    76/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    77/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    78/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    79/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    80/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    81/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    82/83

  • 8/3/2019 Tecnica_pratica_3_64

    83/83