16
Summer School Summer School 2011 Summer School 2011 METODOLOGIE ETODOLOGIE PER PER LA LA RICERCA RICERCA SOCIALE SOCIALE Summer School 2011 METODOLOGIE PER LA RICERCA SOCIALE Partner ufficiale

Summer School Sdipa 2011

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Scuole Estive Sdipa 2011

Citation preview

Page 1: Summer School Sdipa 2011

Summer School

Summer School 2011Summer School 2011METODOLOGIEETODOLOGIE PERPER LALA RICERCARICERCA SOCIALESOCIALE

Summer School 2011METODOLOGIE PER LA RICERCA SOCIALE

Partner ufficiale

Page 2: Summer School Sdipa 2011

Summer School 2011 - Presentazione

Presentazione

Le Summer School SDIPA-Unical sono giunte alla lorosesta edizione e rappresentano un appuntamento ormaiconsolidato per dottorandi e ricercatori di strategia, mar-keting, organizzazione, finanza, psicologia, sociologia edi tutti gli altri campi delle scienze sociali.

Coerentemente con gli obiettivi di sviluppo dell’offer-ta, l’edizione 2011 presenta alcune rilevanti novità. Oltreal lancio di una seconda scuola in lingua inglese, finaliz-zata ad ampliare la proiezione internazionale del pro-gramma, il catalogo prevede l’introduzione del primocorso sulle ricerche qualitative, integrando così lo spettrodel percorso metodologico proposto ai partecipanti.L’introduzione della scuola avanzata sui metodi econo-metrici, come già sperimentato per il corso sui modelli diequazioni strutturali, mira invece a differenziare in vertica-le l’offerta, con l’auspicio di soddisfare le crescenti atte-se di apprendimento e interazione di partecipanti condiverso background.

Da quest’anno i programmi sono sostenuti da un par-tner prestigioso: SPSS. Tale supporto ci inorgoglisce e ci sti-mola a proporre contenuti di sempre maggiore qualità eutilità per tutti i colleghi.

Le Summer School 2011 sono otto, di durata settima-nale, progettate con i consueti obiettivi: presentare,discutere e condividere metodi e tecniche idonei a tra-durre progetti di ricerca originali in contributi scientificirilevanti e rigorosi, sostenuti da robuste analisi empiriche.

Nel dettaglio, la VI edizione delle Summer SchoolSDIPA-Unical propone i seguenti corsi:

• Structural equation modeling(July 18-22 2011);

• Disegni e metodi di ricerca(18-22 luglio 2011);

• Experimental research (July 25-29 2011);

• Analisi econometriche - Corso base (25-29 luglio 2011);

• Analisi multivariata per la ricerca sociale(5-9 settembre 2011);

• Analisi econometriche - Corso avanzato (5-9 settembre 2011);

• Modelli di equazioni strutturali - Corso avanzato (12-16 settembre 2011);

• Ricerche qualitative(12-16 settembre 2011).

Le Summer School SDIPA-Unical rappresentano unpiccolo contributo all’ampliamento delle conoscenzemetodologiche per la ricerca nelle scienze sociali, anchese sono sostenute da un grande auspicio: che l’incontrofra persone con diversi background, motivate da proget-ti di ricerca e interessi metodologici convergenti o com-plementari, possa costituire un contesto ideale per vivereun’esperienza accademica di grande valore. Ed è pro-prio con questo ambizioso auspicio che Vi aspettiamonel Campus di Arcavacata nei prossimi mesi estivi perpartecipare alle Summer School 2011.

Il presidente di SDIPAMichele Costabile

ll coordinatore delle Summer SchoolGaetano “Nino” Miceli

2

Page 3: Summer School Sdipa 2011

Summer School 2011 - Structural equation modeling3

Summer SchoolStructural equation modeling

Goals

The summer school concerns structural equation modelingfrom both the theoretical and operational perspectives.Specifically, the school regards estimation of confirmatoryfactor analysis and path analysis models by means of Lisrel8.80. Participants will be able to specify structural equationmodels and to test theoretically grounded hypotheses.

Program outline

• Introduction to construct measurement

• Causal relationships among constructs

• Measurement scale development: instruments and techni-

ques to test construct reliability and validity

• First-order and second-order measurement models (confir-

matory factor analysis)

• Structural equation models (path analysis)

• Applications with SPSS: reliability analysis and exploratory

factor analysis

• Applications with Lisrel 8.80: estimation of first-order and

second-order measurement models, and of structural equa-

tion models

LecturerGaetano “Nino” Miceli (University of Calabria)

Dates and lengthJuly 18-22 2011 (5 days)

Available seats25

Page 4: Summer School Sdipa 2011

Summer School 2011 - Disegni e metodi di ricerca4

Summer SchoolDisegni e metodi di ricerca

Obiettivi del corso

Il corso affronta la definizione delle research question e lascelta dei disegni e metodi di ricerca nelle scienze sociali,fornendo una overview dei principali strumenti di raccoltadati per il test di ipotesi. Al termine del corso, i partecipantisaranno in grado di scegliere disegni e metodi di ricercaadatti alle specifiche esigenze informative e di definire unapropria research proposal, su cui ottenere feedback e indi-cazioni per la revisione.

Contenuti e programma del corso

• La definizione del contributo di ricerca: lo sviluppo delle

domande e delle ipotesi di ricerca

• La scelta dei disegni e dei metodi di ricerca: coniugare la

domanda di ricerca alla metodologia appropriata

• I metodi di ricerca qualitativi: caratteristiche, strategie, rac-

colta e analisi

• I metodi di ricerca quantitativi: dati secondari e costruzio-

ne di proxy; survey e design del questionario; esperimenti e

quasi-esperimenti

• Il processo di pubblicazione e di revisione di un articolo

secondo standard internazionali

• La definizione di una research proposal DocentiLuigi M. De Luca

(Cardiff Business School)Maria Antonietta Raimondo

(Università della Calabria)Irene Scopelliti

(Università Bocconi)

Date e durata del corso18-22 luglio 2011 (5 giornate)

Posti disponibili25

Page 5: Summer School Sdipa 2011

Summer School 2011 - Experimental research5

Summer SchoolExperimental research

Goals

The summer school regards conceptual and operationalaspects of experimental studies for testing causal hypothe-ses. Specifically, the school concerns characteristics of diffe-rent experimental designs, independent variables manipula-tion, conditions to maximize internal validity, statisticaltechniques to analyze experimental data. Participants will beable to design valid experimental studies, to test causalhypotheses, and to apply statistical methods (e.g., t-test,ANOVA) by means of the SPSS package.

Program outline

• Introduction to experimental designs: correlation, causa-

tion, experimental vs. descriptive research, types of experi-

mental designs

• Statistical analysis for experimental data: t-test, ANOVA,

ANCOVA, MANOVA

• Manipulation of independent variables: manipulation

checks, confounds, demand effects

• Moderation and mediation effects

• Analysis and interpretation of findings

• From research hypotheses, to experimental designs, to

hypothesis testing

• How to publish a paper with experimental studiesLecturers

Simona Botti (London Business School)

Irene Scopelliti(Bocconi University)

Dates and lengthJuly 25-29 2011 (5 days)

Available seats25

Page 6: Summer School Sdipa 2011

Summer School 2011 - Analisi econometriche - Corso base

Summer SchoolAnalisi econometriche - Corso base

Obiettivi del corso

Il corso affronta l’analisi dei modelli econometrici di base, siasotto il profilo teorico che applicativo, con particolare riferi-mento al modello di regressione lineare multipla e ai model-li logit binari. Al termine del corso, i partecipanti saranno ingrado di applicare, in contesti descrittivi e predittivi, modellidi regressione multipla, mediante l’utilizzo dei software SPSSed Eviews.

Contenuti e programma del corso

• Introduzione ai test inferenziali per l’econometria

• L'analisi di regressione multipla

• Le assunzioni del metodo OLS, le violazioni delle assunzioni,

i diagnostici e le soluzioni

• Variabili dummy, interazioni, effetti quadratici

• I modelli predittivi

• I modelli logit binari

• Applicazioni guidate di SPSS ed Eviews

DocenteGaetano “Nino” Miceli

(Università della Calabria)

Date e durata del corso25-29 luglio 2011 (5 giornate)

Posti disponibili25

6

Page 7: Summer School Sdipa 2011

Summer School 2011 - Analisi multivariata per la ricerca sociale7

Summer SchoolAnalisi multivariata per la ricerca sociale

Obiettivi del corso

Il corso affronta l’analisi delle principali tecniche di associa-zione e classificazione per la ricerca sociale, anche sotto ilprofilo applicativo. Al termine del corso, i partecipanti saran-no in grado di applicare modelli di analisi fattoriale esplora-tiva, analisi delle corrispondenze, cluster analysis e latentclass analysis mediante l’utilizzo dei software SPSS e LatentGold.

Contenuti e programma del corso

• Introduzione all’analisi dei dati e ai test inferenziali

• L’analisi fattoriale e l’analisi delle componenti principali

• L’analisi delle corrispondenze e analisi delle componenti

principali categoriche

• La cluster analysis: algoritmi gerarchici e non-gerarchici

• La latent class analysis: framework e obiettivi di classificazione

• Applicazioni guidate di SPSS e di Latent Gold

DocenteGaetano “Nino” Miceli

(Università della Calabria)

Date e durata del corso5-9 settembre 2011 (5 giornate)

Posti disponibili25

Page 8: Summer School Sdipa 2011

Summer School 2011 - Analisi econometriche - Corso avanzato

Summer SchoolAnalisi econometriche - Corso avanzato

Obiettivi del corso

Il corso assume una buona conoscenza dei modelli di regres-sione lineare e affronta l’analisi di modelli econometriciavenzati, sia sotto il profilo teorico che applicativo, con par-ticolare riferimento ai modelli lineari gerarchici (multi-livello),ai modelli panel e ai modelli di scelta. Al termine del corso, ipartecipanti saranno in grado di applicare, in contestidescrittivi e predittivi, modelli econometrici avanzati,mediante l’utilizzo dei software SPSS ed Eviews.

Contenuti e programma del corso

• I modelli lineari: il metodo OLS e le sue assunzioni• I modelli con livelli di osservazione multipli nidificati: imodelli lineari gerarchici (multi-livello) • I modelli con livelli di osservazione multipli e variabilità tem-porale: i modelli panel• I modelli di scelta con variabile dipendente binaria: logit eprobit• I modelli di scelta con variabile dipendente multinomiale:conditional e multinomial logit• Applicazioni guidate di SPSS ed Eviews, integrati da sintassiautomatiche di R

DocenteFrancesca Sotgiu

(HEC Parigi)

Date e durata del corso5-9 settembre 2011 (5 giornate)

Posti disponibili25

8

Page 9: Summer School Sdipa 2011

Summer School 2011 - Modelli di equazioni strutturali - Corso avanzato9

Summer SchoolModelli di equazioni strutturali - Corso avanzato

Obiettivi del corso

Il corso affronta contenuti avanzati dei modelli di equazionistrutturali, sia sotto il profilo teorico che applicativo. Nellospecifico viene approfondita l’applicazione dei modelli diequazioni strutturali multi-gruppo, dei metodi per la stima direlazioni di mediazione e moderazione, oltre che degliapprocci per gestire il common method bias. Al termine delcorso, i partecipanti saranno in grado di specificare e stima-re con il software Lisrel modelli di equazioni strutturali avanza-ti.

Contenuti e programma del corso

• Richiami sui modelli di equazioni strutturali di base: il model-

lo fattoriale confermativo e i modelli causali

• I modelli di equazioni strutturali multi-gruppo: i livelli di inva-

rianza

• I metodi per la stima di effetti di moderazione e mediazione

con i modelli di equazioni strutturali

• Il controllo del common method bias attraverso i modelli di

equazioni strutturali

• Applicazioni guidate di Lisrel 8.80

Docenti Claudio Barbaranelli

(Università La Sapienza, Roma)Gian Luca Marzocchi

(Università di Bologna Alma Mater Studiorum) Gaetano “Nino” Miceli

(Università della Calabria)

Date e durata del corso12-16 settembre 2011 (5 giornate)

Posti disponibili 25

Page 10: Summer School Sdipa 2011

Summer School 2011 - Ricerche qualitative

Summer SchoolRicerche qualitative

Obiettivi del corso

I metodi di ricerca qualitativi sono molti, eterogenei ed inrapida evoluzione. Il loro obiettivo è generare nuove emigliori teorie, sviluppare ipotesi precise e testabili, validaremisure ed indicatori, valutare l'impatto di strategie aziendalie politiche pubbliche. Sono applicate in strategia, marke-ting, medicina, economia, sociologia, scienze politiche. Ilcorso intende offrire una panoramica di diversi approcci,coinvolgendo gli studenti nella discussione ed implementa-zione di diverse metodologie di raccolta ed analisi dei dati.Il corso coprirà le varie fasi del processo di ricerca: dal designdel progetto, alla sua implementazione, all'analisi dei dati ealla presentazione dei risultati. Particolare importanza verràdata alle implicazioni etiche della ricerca. Al termine delcorso, i partecipanti saranno in grado di scegliere e utilizza-re le diverse metodologie qualitative in coerenza con gli spe-cifici obiettivi informativi della ricerca.

Contenuti e programma del corso

• Introduzione alle ricerche qualitative: obiettivi e disegni

• Una panoramica sulle tecniche di ricerca qualitativa

• Il ruolo della teoria e del campionamento

• Interviste personali e di gruppo

• Lo studio di casi

• L'analisi e l'interpretazione dei risultati

• Il reporting

DocenteStefano Brusoni

(Università Bocconi)

Date e durata del corso12-16 settembre 2011 (5 giornate)

Posti disponibili25

10

Page 11: Summer School Sdipa 2011

Summer School 2011 - Pricing & Iscrizioni11

Pricing

La quota di iscrizione per ogni Summer School è di 750euro + IVA (20%) per dottorandi, assistenti di ricerca, asse-gnisti, ricercatori e professori universitari, mentre è di 1.500euro + IVA (20%) per ricercatori provenienti da impreseprivate e organizzazioni profit. Il prezzo include la quota dipartecipazione, i software, i libri, gli articoli e tutto il mate-riale didattico selezionati dai docenti. Non rientrano nellaquota di iscrizione le spese di viaggio, vitto e alloggio.

Sono disponibili alcune agevolazioni non cumulabili.Ogni partecipante potrà usufruire di una delle seguentiagevolazioni:

a. sconto per acquisto di scuole multiple da parte diun singolo partecipante: quota totale per due SummerSchool: € 1.400 + IVA (20%); quota totale per treSummer School: € 2.000 + IVA (20%); quota totale perquattro Summer School: € 2.600 + IVA (20%)

b. sconto per partecipazione di più dottorandi prove-nienti dallo stesso dipartimento: quota singola per duedottorandi alla stessa Summer School: € 700 + IVA(20%); quota singola per tre dottorandi alla stessaSummer School: € 670 + IVA (20%); quota singola perquattro o più dottorandi alla stessa Summer School €650 + IVA (20%)

c. sconto per i partecipanti alle precedenti edizionidelle Summer School (alumni): quota totale per una

Summer School: € 700 + IVA (20%); quota totale perdue Summer School: € 1.350 + IVA (20%); quota totaleper tre Summer School: € 1.900 + IVA (20%); quota tota-le per quattro Summer School: € 2.400 + IVA (20%)

Attenzione!!!Tutte le quote indicate sono intese al netto da oneri bancari, che sono a carico dei partecipanti o dei

dipartimenti di provenienza.

Iscrizioni

L’iscrizione a una o più Summer School può essereeffettuata completando la seguente procedura, entro l’8luglio 2011:

1. inviare una e-mail a Nino Miceli ([email protected])per verificare la disponibilità di posti per la/e SummerSchool cui si è interessati

2. in caso di risposta affermativa, gli aspiranti parteci-panti possono compilare il modulo riportato nellapagina seguente e inviarlo via e-mail a [email protected]

3. effettuare il pagamento secondo le modalità indi-cate nel modulo d’iscrizione

Attenzione!!!L’iscrizione viene perfezionata solo al momento della

ricezione del pagamento da parte di SDIPA.

Page 12: Summer School Sdipa 2011

Summer School 2011 - Modulo d’iscrizione

Dati personaliNome .................................................................................................. Cognome ..........................................................................e-mail .................................................................................. Università / Società ..........................................................................Dipartimento ....................................................................................................................................................................................Dati fatturazioneIntestazione ......................................................................................................................................................................................Indirizzo.........................................................................................................................Città............................................................Telefono................................................ Partita IVA / Codice Fiscale............................................................................................

Summer SchoolStructural equation modeling

Disegni e metodi di ricerca

Experimental research

Analisi econometriche – Corso base

Analisi multivariata per la ricerca sociale

Analisi econometriche – Corso avanzato

Modelli di equazioni strutturali – Corso avanzato

Ricerche qualitative

Sconto cui si ha diritto sconto per acquisto di scuole multiple da parte di un singolo partecipante

sconto per partecipazione di più dottorandi provenienti dallo stesso dipartimento alla stessa scuola

sconto per i partecipanti alle precedenti edizioni delle Summer School (alumni)

nessuno sconto

Quota d'iscrizione ...............................................

Modalità di pagamentoAssegno circolare intestato a SDIPA

Bonifico bancario intestato a SDIPA su c/c presso Banca Carime Ag. Centro Storico Cosenza

IBAN - IT81B0306716200000000010194

Causale: Cognome Nome Partecipante + Summer School 2011

Privacy - Informativa ai sensi dell’art. 13 D.lgs 30.6.2003, n. 196 e succ. convenzioni. Ai sensi del D.lgs n. 196/2003 le informazioni forni-te verranno trattate esclusivamente per finalità di gestione amministrativa dei corsi (contabilità, logistica, formazione elenchi).

Firma per accettazione .........................................................................................

12

Page 13: Summer School Sdipa 2011

13

Summer School 2011 - Logistica e informazioni utili13

Il Campus di Arcavacata è ubicato nella città di Rende ed è il primo campus universitario italiano per dimensio-ne e storia.

Di seguito, sono riportate le principali informazioni sulle opportunità di alloggio e sugli aspetti logistici (altre infor-mazioni sono disponibili sul sito www.unical.it).

• Residenza SocratesI partecipanti alle Summer School SDIPA possono contattare la dott.ssa Anna Rita Veltri ([email protected]) per pre-

notare il servizio foresteria Unical - Residenza Socrates, presso il Campus di Arcavacata. Le tariffe variano dai 30 ai 50euro per notte. Attenzione! I posti a disposizione sono limitati; è quindi necessario prenotare con un certo anticipo. LaResidenza Socrates offre opportunità di alloggio economiche all'interno del Campus, ed è collegata con le città diRende e Cosenza da autobus di linea con frequenza oraria.

• Hotel e B&BI partecipanti possono richiedere informazioni su hotel e B&B (2, 3 e 4 stelle) ubicati nelle città di Rende e Cosenza

scrivendo a [email protected]

Come raggiungere l'Unical

In aereo: l'aeroporto di Lamezia Terme è collegato con la città di Cosenza mediante autobus, taxi e navette.Informazioni dettagliate per raggiungere Cosenza-Autostazione in autobus possono essere ottenute visitando il sitowww.sacal.it. È possibile prenotare con alcuni giorni di anticipo il servizio navetta “Al Volo” allo 0984-8830894, gene-ralmente più economico all'aumentare del numero di passeggeri che prenotano.

In treno: la stazione ferroviaria di Castiglione Cosentino, collegata direttamente ai nodi ferroviari di Paola (lineaferroviaria tirrenica) e Sibari (linea ferroviaria ionica), è situata a circa 3 Km dall'Università. In prossimità della stazionevi è una fermata degli autobus del Consorzio Autolinee che collegano la stazione con il Campus Universitario; perraggiungerla, usciti dalla stazione di Castiglione Cosentino, percorrere via Edison (lunga circa 100 metri) e attraversa-re via L. Da Vinci; una pensilina indica la fermata dei bus universitari.

In auto: prendere l'Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, Uscita Cosenza Nord, e seguire le indicazioni perUniversità-Paola.

In autobus: il Campus di Arcavacata è collegato alle principali città della Calabria da servizi di autobus di linea;in particolare, il servizio relativo alle città di Cosenza e Rende è fornito dal Consorzio Autolinee. Il capolinea in Cosenzaè ubicato in piazza Autostazione. Il percorso di linea include fermate in diversi punti delle città di Cosenza e Rende eha come ulteriore capolinea il Campus Universitario.

Page 14: Summer School Sdipa 2011

Summer School 2011 - Staff14

Gaetano “Nino” MiceliCoordinatore e docente Summer School

[email protected]

Maria Antonietta RaimondoCoordinatrice didattica e docente Summer School

[email protected]

Stefania FaraceCoordinamento operativo e organizzativo

[email protected]

Carmen DonatoCoordinamento operativo e organizzativo

[email protected]

Daniela ImbrognoCoordinamento operativo e organizzativo

[email protected]

Anna Rita VeltriCoordinamento operativo e organizzativo

[email protected]

Veronica MarozzoCoordinamento operativo e organizzativo

[email protected]

Page 15: Summer School Sdipa 2011

• Università di Aston (UK) Daniela Brazzo • Università di BariAnna Lucia Averna; Fabrizio Baldassarre; Michele Baldassarre;Alessandro Caffò; Nicolaia Iaffaldano; Antonella Iannuzzi;Antonio Nisio; Gianluca Palmisano; Marco Papa; PierluigiPassaro; Luciana Picucci; Valeria Roncone; Sergio Salomone;Giovanna Sette; Emanuela Soleti; Raffaella Vallone; LeonardaValentina Vergatti • Università della Basilicata DanielaCarlucci; Francesco Sole • Università di Bergamo DanielaAndreini; Thomas Bortolotti; Andrea Manzoni; Antonio Palmieri;Domenico Piatti; Barbara Resta; Giovanna Zanotti • UniversitàBicocca-Milano Enrico Destefani; Alessandra Lazazzara;Emanuela Maggioni; Serena Mascherpa • Università BocconiArmando Cirrincione; Manuela Geranio; Giulia Miniero;Lorenzo Mizzau; Marina Nicoli; Katia Premazzi; DeborahRaccagni; Emilio Tanzi; Gabriele Troilo; Claudio Zara •Università di Bologna Stefania Crocitti; Matteo De Angelis;Silvia Pazzi • Università di Brescia Michelle Bonera; AnnaCodini • Università della Calabria Maria Giuseppina Bartolo;Concetta Carnevale; Emilia Ciccia; Mara Fabris; SanteFigliuzzi; Giorgio Giraudi; Romilda Mazzotta; Anna LisaPalermiti; Antonella Pellegrino; Fabio Piluso; Giusy Simone;Carla Sposato; Flaviana Tenuta; Stefania Veltri; SaverinoVerteramo; Arturo Vuono • Università Carlos III (Spagna)Giuseppe Emanuele Adamo; • Università di Cassino LoredanaCarrieri; Maria Cristina Ginevra • Università di Catania DanielaBaglieri; Claudia Castiglione; Giorgia D'Allura; AlessandraDistefano; Alessia Di Raimondo; Rossella Falanga; RosarioFaraci; Marco Galvagno; Francesco Garraffo; AgataMarletta; Carlo Daniele Mazzola; Anna Minà; Melita Nicotra;Massimo Picone; Elisabetta Sagone • Università di CatanzaroWilliam Brognieri; Emma Cardamone; Angela Caridà; GiusyCavallaro; Teresa Cetani; Elisabetta De Paola; Rosa Grillo;Roberto Ianni; Assunta La Croce; Monia Melia; CarmenRaimondo; Marzia Ventura • Università Cattolica di MilanoSara Alfieri; Rita Bissola; Federica Giudici; Paolo Guiddi;Andrea Lippi; Davide Massaro; Federica Poli; Simone Rossi;Federica Savazzi; Annalisa Valle • Università Cattolica diPiacenza Daniele Cerrato; Daniele Ghezzi • UniversitàCattolica di Roma Fausto Di Vincenzo; Valentina Iacopino;Federica Morandi; Ilaria Piconi; Marco Giovanni Rizzo •Università di Chieti-Pescara Massimiliano Barattucci; LauraBerardi; Federica Ceci; Diego Valentinetti • Università diFerrara Monia Castellini; Laura Maran • Università di FirenzeGiulia Biagi; Emanuele Fabbri; Massimiliano Pellegrini •Università di Foggia Amelia Cocomazzi; Roberta Colecchia;Roberto Marino • Università di Genova Massimo Albanese;Marco Di Antonio; Francesca Querci; Paola Ramassa;Giovanni Satta • Università dell’Insubria Alessia Pisoni; MarcoTalaia • ISTAT Paola Pianura • Istituto di Sessuologia Clinica diRoma Francesca Tripodi • IRAT-CNR Luisa Errichiello; LuigiGuadalupi • Università IULM Silvia Canali; FrancescaD’Angella; Stefania Mauriello • Università Kore di Enna FabioLa Rosa; Antonio Sorci • LUISS Federica Brunetta; Laura

Innocenti; Lucia Marchegiani; Enzo Peruffo; Luca Pirolo; IrenePrete; Francesca Vicentini • Università LUM Jean Monnet - BariCandida Bussoli; Giovanni Maria Garegnani; ClaudioGiannotti; Domenico Morrone; Gianpiero Tiso; Filippo Vitolla •Università LUMSA Roma Antonino Callea; Laura Michelini •Maastricht University (Olanda) Lotte Lemmens • Università diMacerata Alessandra Fermani • Università delle Marche AldoBellagamba; Federica Pascucci • Università di Messina LidiaLo Schiavo • Università di Milano Mario Benassi • Università diModena e Reggio Emilia Annalisa Bergonzoni; StefanoCosma; Anna Maccagnan • Molde University College(Norvegia) Yasmine Mohamed El Meladi • Università delMolise Katia Evangelista; Laura Marino; Fabio Petrone •Università di Napoli Federico II Domenica Farinella; PierpaoloTesta; Marco Tregua • Seconda Università di Napoli GaetanaAffuso; Ivana Baldassarre; Anna Crisci; Barbara Masiello;Francesca Rivetti • Università Parthenope di Napoli RoccoAgrifoglio; Marcello Russo • Università di Padova Alberto Alvisi;Anna Cabigiosu; Diego Campagnolo; Giorgia Dal Pont;Andrea Furlan; Marco Paiola • Università di Palermo MariaRosaria Como; Rosa Guzzo; Rossana La Porta; GabriellaLevanti; Enzo Scannella • Università di Parma Francesca Negri• Università di Pavia Paola Ferrari; Francesca Lionetti; PierrePergolotti • Università del Piemonte Orientale AntonellaCapriello; Paola Zocchi • Università di Roma La SapienzaGiuliana Antonucci; Camilla Barbarossa; Daniele Biferali;Simona D'Antone; Simone Festuccia; Angelo Giraldi; MonicaPellerone; Sara Podio Guidugli; Francesco Ricotta; Silvia Rossi;Francesca Tamasi; Maria Vernuccio; Loredana Volpe •Università di Roma3 Michela Addis; Franco Fiordalisi; CosimoMagazzino; F. Saverio Stentella Lopes • Università del SalentoSimona Cosma; Roberta Fasiello; Alessandro Peluso; AndreaVenturelli • Università di Salerno Natalia Aversano; Piera Bellelli;Silvia Cosimato; Maria Teresa Cuomo; Giuseppe Cutolo;Antonio D'Amato; Domenico Lagreca; Maria Gavina Ledda;Marianna Marra; Francesco Pirone; Lucia Sessa; AlessandraStorlazzi; Debora Tortora; Manuel Zito • Università del SannioAlessandro De Nisco; Michela Matarazzo; Lucia Silvestri •Università di Sassari Alessio Tola • Università di Siena BarbaraAquilani; Luca Devigili; Simone Santoni • Università dellaSvizzera Italiana Antonio Bova; Daniela Corsaro; TobioloGianella; Laura Macciò; Laura Pedrazzi; Alessandro Sancino •Università di Teramo Tiziana Di Cimbrini; Oronzo Trio • Universitàdi Torino Paola Gatti; Sara Viotti • Università Tor Vergata -Roma Andrea Bonomi Savignon; Denita Cepiku; Anna Conte;Antonella D’Adamo; Marisa Gigante • Università di TrentoAnnalisa Ornaghi; Matteo Zappulla • Università di TriesteAndrea Ampò; Guido Bortoluzzi • Università di Udine MassimoBaù; Federico Nassivera • Università di Urbino Andrea Buratti;Danilo Musso • Università di Venezia Sara Bonesso; FrancescaChecchinato; Paola Gazzola; Antonio Proto; Umberto Rosin •Università di Verona Piermatteo Ardolino; MaddalenaFormicuzzi; Selene Uras; Vania Vigolo.

I Partecipanti alle precedenti edizioni:

Page 16: Summer School Sdipa 2011

Summer School 2011w w w . s d i p a . i t

Summer School SDIPA Unical

SDIPA è una scuola di Management fondata da: