51
Regione Molise -1- Resoconti Consiliari consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006 REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVO ≈≈≈≈≈≈≈≈ XI LEGISLATURA – SEDUTA DEL 21/11/2017 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE COTUGNO INDI DEL VICEPRESIDENTE CAVALIERE Indice VICEPRESIDENTE CAVALIERE.......................................................................................................5 VICEPRESIDENTE CAVALIERE.......................................................................................................6 Atto n. 207 – APERTURA DELLA SEDUTA. APPROVAZIONE DEL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA PRECEDENTE E COMUNICAZIONI DELLA PRESIDENZA. .............................7 PRESIDENTE ......................................................................................................................................7 PRESIDENTE .................................................................................................................................... 12 CONSIGLIERE IORIO ...................................................................................................................... 12 PRESIDENTE .................................................................................................................................... 13 PRESIDENTE DELLA GIUNTA DI LAURA FRATTURA ............................................................... 13 PRESIDENTE DELLA GIUNTA DI LAURA FRATTURA ............................................................... 13 PRESIDENTE .................................................................................................................................... 13 PRESIDENTE DELLA GIUNTA DI LAURA FRATTURA ............................................................... 13 Atto n. 208 – MOZIONE AD OGGETTO “CONSORZI DI BONIFICA”. .......................................... 14 PRESIDENTE .................................................................................................................................... 14 CONSIGLIERE IORIO ...................................................................................................................... 14 PRESIDENTE .................................................................................................................................... 14 CONSIGLIERE IORIO ...................................................................................................................... 14 PRESIDENTE .................................................................................................................................... 18 CONSIGLIERE PETRAROIA ............................................................................................................ 18

REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -1- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

REGIONE MOLISE

RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVO ≈≈≈≈≈≈≈≈

XI LEGISLATURA – SEDUTA DEL 21/11/2017

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE COTUGNO

INDI DEL VICEPRESIDENTE CAVALIERE

Indice

VICEPRESIDENTE CAVALIERE .......................................................................................................5

VICEPRESIDENTE CAVALIERE .......................................................................................................6

Atto n. 207 – APERTURA DELLA SEDUTA. APPROVAZIONE DEL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA PRECEDENTE E COMUNICAZIONI DELLA PRESIDENZA. .............................7

PRESIDENTE ......................................................................................................................................7

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 12

CONSIGLIERE IORIO ...................................................................................................................... 12

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 13

PRESIDENTE DELLA GIUNTA DI LAURA FRATTURA ............................................................... 13

PRESIDENTE DELLA GIUNTA DI LAURA FRATTURA ............................................................... 13

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 13

PRESIDENTE DELLA GIUNTA DI LAURA FRATTURA ............................................................... 13

Atto n. 208 – MOZIONE AD OGGETTO “CONSORZI DI BONIFICA”. .......................................... 14

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 14

CONSIGLIERE IORIO ...................................................................................................................... 14

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 14

CONSIGLIERE IORIO ...................................................................................................................... 14

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 18

CONSIGLIERE PETRAROIA ............................................................................................................ 18

Page 2: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -2- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 24

CONSIGLIERE FEDERICO .............................................................................................................. 25

CONSIGLIERE FEDERICO .............................................................................................................. 26

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 26

ASSESSORE FACCIOLLA ............................................................................................................... 26

ASSESSORE FACCIOLLA ............................................................................................................... 27

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 29

CONSIGLIERE IORIO ...................................................................................................................... 29

CONSIGLIERE IORIO ...................................................................................................................... 30

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 30

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 31

Atto n. 209 - PROPOSTA DI LEGGE N. 161. RINVIO DELLA TRATTAZIONE. ........................... 32

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 32

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 32

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 32

CONSIGLIERE DI NUNZIO ............................................................................................................. 32

Atto n. 210 - PIANO REGIONALE DI TUTELA DELLE ACQUE E PIANO NITRATI DELLA REGIONE MOLISE (DGR N. 599/2016). RINVIO DELLA TRATTAZIONE. .................................. 33

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 33

CONSIGLIERE IOFFEDI .................................................................................................................. 33

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 33

ASSESSORE FACCIOLLA ............................................................................................................... 33

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 33

ASSESSORE FACCIOLLA ............................................................................................................... 34

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 34

Atto n. 211 – RICHIESTA DI ISCRIZIONE DI ARGOMENTO ALL’ORDINE DEL GIORNO DEI LAVORI DELL’ASSEMBLEA AI SENSI DELL’ARTICOLO 42, COMMA 2, DELLO STATUTO. 35

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 35

PRESIDENTE DELLA GIUNTA DI LAURA FRATTURA ............................................................... 35

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 35

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 35

CONSIGLIERE SCARABEO ............................................................................................................. 36

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 36

CONSIGLIERE MANZO ................................................................................................................... 36

CONSIGLIERE MANZO ................................................................................................................... 37

Page 3: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -3- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

CONSIGLIERE MANZO ................................................................................................................... 37

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 37

PRESIDENTE DELLA GIUNTA DI LAURA FRATTURA ............................................................... 37

PRESIDENTE DELLA GIUNTA DI LAURA FRATTURA ............................................................... 38

Atto n. 212 - PROPOSTA DI LEGGE N. 167, DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONALE, CONCERNENTE "DISPOSIZIONI INERENTI LE FUNZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI". RINVIO DELLA TRATTAZIONE. ..................................... 39

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 39

CONSIGLIERE PARPIGLIA ............................................................................................................. 39

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 39

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 39

CONSIGLIERE FUSCO PERRELLA ................................................................................................ 40

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 40

CONSIGLIERE FUSCO PERRELLA ................................................................................................ 40

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 40

CONSIGLIERE FUSCO PERRELLA ................................................................................................ 40

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 40

CONSIGLIERE CIOCCA ................................................................................................................... 40

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 40

Atto n. 213 – MOZIONE AD OGGETTO "COFINANZIAMENTO INTERVENTI PER LO SVILUPPO E LA MESSA IN SICUREZZA DI ITINERARI E PERCORSI CICLABILI E PEDONALI". APPROVAZIONE. ...................................................................................................... 41

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 41

CONSIGLIERE MANZO ................................................................................................................... 41

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 43

ASSESSORE NAGNI......................................................................................................................... 43

ASSESSORE NAGNI......................................................................................................................... 44

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 44

CONSIGLIERE PETRAROIA ............................................................................................................ 44

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 45

CONSIGLIERE MANZO ................................................................................................................... 45

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 45

CONSIGLIERE PETRAROIA ............................................................................................................ 46

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 46

ASSESSORE NAGNI......................................................................................................................... 46

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 46

Page 4: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -4- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 46

CONSIGLIERE MANZO ................................................................................................................... 46

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 47

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 48

Atto n. 214 – ISCRIZIONE DI NUOVO ARGOMENTO ALL’ORDINE DEL GIORNO DEI LAVORI DELL’ASSEMBLEA. ......................................................................................................... 49

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 49

CONSIGLIERE DI NUNZIO ............................................................................................................. 49

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 49

Atto n. 215 – AGGIORNAMENTO DEI LAVORI E CHIUSURA DELLA SEDUTA. ...................... 50

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 50

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 50

CONSIGLIERE TOTARO.................................................................................................................. 50

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 50

CONSIGLIERE TOTARO.................................................................................................................. 50

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 50

CONSIGLIERE TOTARO.................................................................................................................. 50

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 51

CONSIGLIERE CIOCCA ................................................................................................................... 51

PRESIDENTE .................................................................................................................................... 51

Page 5: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -5- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

XI LEGISLATURA

SEDUTA DEL 21/11/2017

RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVO

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE COTUGNO

- ORE 10:36 -

VICEPRESIDENTE CAVALIERE

Buongiorno. Il Consiglio è aggiornato alle ore 12:00. Grazie.

(Il Consiglio è aggiornato alle ore 12:00)

Page 6: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -6- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

- RIPRESA DEL CONSIGLIO -

- ORE 12.12 -

VICEPRESIDENTE CAVALIERE

Buongiorno. Il Consiglio è aggiornato alle ore 15:00. Grazie.

(Il Consiglio è aggiornato alle ore 15:00)

Page 7: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -7- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

- RIPRESA DEL CONSIGLIO -

- ORE 16:11 -

APERTURA DELLA SEDUTA. APPROVAZIONE DEL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA

PRECEDENTE E COMUNICAZIONI DELLA PRESIDENZA.

PRESIDENTE

Invito i colleghi a prendere posto in Aula. Apriamo i lavori del Consiglio regionale, seduta del 21 novembre

2017.

Sottopongo all'Assemblea, per l'approvazione, il processo verbale numero 31 del 14 novembre 2017; chiedo che

il citato processo verbale sia dato per letto.

Ai sensi dell'articolo 38 del Regolamento interno, il processo verbale numero 31 del 14 novembre 2017 - che si

dà per letto - si intende approvato.

Comunico che sono pervenute:

- proposta di legge numero 213, dei Consiglieri Cotugno, Monaco, Parpiglia, Cavaliere e Sabusco, concernente

"Disciplina delle nomine e designazione di competenze degli organi regionali";

- ordine del Giorno, a firma del Consigliere Totaro, ad oggetto "Rilascio gratuito del certificato medico sportivo

per attività non agonistica da parte dei medici di medicina generale della Regione Molise";

- interrogazione urgente con risposta orale e scritta, a firma del Consigliere Petraroia, inerente all'Istituto

Comprensivo Statale “Leopoldo Montini”;

- risposta scritta all'interrogazione con risposta scritta, a firma dei Consiglieri Totaro, Lattanzio e Scarabeo, sui

fondi spettanti ai tirocinanti del progetto "Vado e torno";

(segue documento)

Page 8: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -8- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

Page 9: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -9- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

- risposta scritta all'interrogazione con risposta scritta, a firma dei Consiglieri Federico e Manzo, ad oggetto

«Molise Acque - Lottizzazione “Domus Iusta” - Contrada Cese, Campobasso».

(segue documento)

Page 10: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -10- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

Page 11: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -11- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

Page 12: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -12- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

Comunico, inoltre, che:

con provvedimento numero 8 del 17 novembre 2017 ho provveduto a nominare, quale componente del Consiglio

direttivo dell'IRESMO, il professor Giuseppe Pardini in sostituzione del signor Maurizio Varriano che ha

presentato le dimissioni a brevissima distanza di tempo dall'accettazione stessa dell'incarico, tanto da poterne

assimilare, agli effetti pratici, ad una non accettazione dell'incarico medesimo. Ho ritenuto pertanto di dover

direttamente ed immediatamente provvedere al conferimento dell'incarico ad un altro soggetto qualificato, a

completamento dell'operazione di ricomposizione del Collegio direttivo dell'IRESMO, introdotta con

provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017, così da consentire il ripristino dell’operatività

dell'Organo suddetto.

Punto numero 1 all’Ordine del Giorno, mozione a firma dei Consiglieri Iorio, Cavaliere e Fusco Perrella, ad

oggetto "Consorzi di bonifica". Prego, il...

(Intervento fuori microfono)

PRESIDENTE

Prego, la parola al Presidente Iorio.

CONSIGLIERE IORIO

Prima di introdurre l'argomento, vorrei chiedere al Presidente della Regione se può rispondermi, anche con

urgenza, su una questione relativa ai CO.CO.CO. della Sanità: quelli che sono stati selezionati ultimamente, che

rischiano per 20 giorni, un mese circa, di non rientrare nelle possibilità previste dai vari decreti sulla

stabilizzazione dei precari, se dovessero interrompere prima del 31 dicembre questa loro attività. Mi risulta che

già qualche cosa si sta muovendo per poter garantire questa possibilità: c'è una proroga che possa in qualche

modo andare oltre il 31 dicembre, anche perché la finanziaria, il “Milleproroghe”, probabilmente introdurrà essa

Page 13: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -13- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

stessa una possibilità legislativa in materia. L'articolo 20 della legge del decreto Madia consente questa

possibilità di proroga.

Vorrei sapere se può rispondermi il Presidente della Giunta, anche con urgenza, su questa questione, anche

perché stiamo preparando una mozione che riguarda la questione dei precari della Regione Molise nel loro

complesso, sia per quanto riguarda la Sanità che per quanto riguarda altre attività.

PRESIDENTE

La parola al Presidente Frattura. Prego, Presidente.

PRESIDENTE DELLA GIUNTA DI LAURA FRATTURA

Molto velocemente, è un tema che stiamo già affrontando, cercando di capire l'eventuale copertura per l'onere

derivante da questa proroga. È un problema che abbiamo all'Ordine del Giorno e, quindi, ritengo che... mi

auguro, almeno, che già dal primo Consiglio si possa rispondere con concretezza con l'atto già individuato. Ad

oggi, rischierei di dare un riferimento non sicuro. Rimane...

(Intervento fuori microfono)

PRESIDENTE DELLA GIUNTA DI LAURA FRATTURA

Io mi auguro di anticipare l'interrogazione già con il riscontro ad un impegno che acquisiamo.

PRESIDENTE

Grazie, Presidente Frattura.

PRESIDENTE DELLA GIUNTA DI LAURA FRATTURA

Che assumiamo, più che acquisiamo.

Page 14: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -14- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

MOZIONE AD OGGETTO “CONSORZI DI BONIFICA”.

PRESIDENTE

Punto numero 1. La parola al primo firmatario della mozione, il Consigliere Iorio. Prego.

CONSIGLIERE IORIO

Sì, solo che siccome non ho fatto in tempo a... se mi date la mozione. Presidente, la questione riguarda i

Consorzi di bonifica che, per gli effetti di una Finanziaria... dell'ultima Finanziaria approvata...

(Intervento fuori microfono)

PRESIDENTE

Prego, collega, se vuole illustrare la mozione.

CONSIGLIERE IORIO

Sì. Ripeto, la mozione è anche datata, nel senso che è stata presentata da qualche mese e riguarda la questione

relativa al commissariamento dei Consorzi di bonifica. Di questa questione ci siamo occupati, in questo

Consiglio regionale, anche ultimamente, qualche mese fa, per la discussione di una legge che, peraltro, è stata

inserita all'Ordine del Giorno di questo Consiglio. Ma la questione della mozione riguarda quanto è accaduto

finora. È successo, cioè, che questo Consiglio regionale, su proposta della Giunta, ha proceduto a fare, a

realizzare un commissariamento diffuso di tutti e tre i Consorzi con una legge finanziaria realizzata prima ancora

che venisse approvata, non solo approvata, ma addirittura presentata la legge di riordino dei Consorzi di

bonifica, con la conseguenza che il commissariamento ha operato in maniera abbastanza decisiva - io credo - nel

sospendere una qualsiasi attività che potesse essere organizzata per realizzare l'obiettivo previsto da una legge

approvata - ripeto - dopo il commissariamento, non avendo i commissari, per legge, la possibilità di poter

operare su una legge che ancora non era stata né approvata allora e né è approvata nemmeno alla data di oggi.

Per di più, spero si tratti di un errore, il commissariamento previsto dalla legge finanziaria, da un articolo della

Page 15: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -15- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

Finanziaria, riguardava il commissariamento della Giunta dei Consorzi. Poi, successivamente, il decreto del

Presidente della Giunta regionale, conseguente ad una delibera in materia, estendeva il commissariamento anche

ai Presidenti di questa Giunta. Siccome gli Organi dei Consorzi di bonifica, per legge sono tre, cioè il Presidente,

la Giunta e il Consiglio, avendo con la Finanziaria deciso di sospendere l'attività delle Giunte, non poteva - a

nostro giudizio - essere commissariato anche il Presidente del Consorzio stesso. Per cui ci troveremmo… ci

troviamo ancor oggi in una situazione, diciamo, di sostanziale illegittimità del provvedimento, anche per gli

obiettivi che questi Commissari hanno ottenuto, sempre della Giunta regionale e non della legge, di riorganizzare

i consorzi secondo l'ottica della riunificazione di quello di Larino e quello di Termoli, cosa che questo Consiglio

regionale non ha ancora nemmeno deciso. Siccome noi abbiamo... all'epoca presentammo questa mozione,

chiedendo alla Giunta di voler rivedere questa materia del commissariamento, chiediamo specificatamente di

ripristinare o lo status quo ante, oppure il commissariamento delle Giunte, mantenendo in carica i Presidenti

all'epoca esistenti, ed il relativo Consiglio. Cioè, chiediamo il rispetto di quanto previsto dalla legge regionale

oppure di procedere ad un commissariamento, anche attraverso una nuova norma da approvare urgentemente, in

maniera che si potesse individuare nei Presidenti uscenti anche il Commissario che comprendesse tutte e tre le

attività statutarie dei Consorzi.

Abbiamo insistito sulla necessità di discutere questa mozione sulla base di una considerazione, però, molto più

importante e più consistente: quella che ci ha portati a conoscere, nel dibattito avuto anche in Commissione,

della situazione di precarietà economica dei Consorzi stessi. Questa precarietà economica, che riguarda

soprattutto il Consorzio di Larino e Termoli, obiettivamente non riusciamo a vederla affrontata nemmeno nel

progetto di legge di cui ci dovremmo occupare, perché la Giunta ha richiesto l'iscrizione all'Ordine del Giorno

bypassando, diciamo, la Commissione per il tempo che è trascorso. Faccio rilevare che non ci siamo mai opposti

alla discussione di questa legge, ma riteniamo che essa vada sostanzialmente modificata perché: il concetto,

Page 16: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -16- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

racchiudendolo in maniera molto semplice, è che in presenza di uno squilibro economico di un Ente consortile,

che vede peraltro la Regione avere poteri di riorganizzazione ma, sostanzialmente, non ha poteri gestionali in

materia, essendo la Regione stessa consorziata, quindi agisce come uno dei consorziati all'interno dei Consorzi,

questa situazione che si è determinata per questo deficit riguarda anche la necessità di aver operato per

manutenzioni straordinarie di infrastrutture consortili che, sostanzialmente, rientrano anche nella competenza

della Regione. Mi riferisco alla manutenzione di alcune strade consortili, che vengono utilizzate da tutti i

cittadini, alla manutenzione dei fiumi, degli affluenti e, quindi, agli interventi sul dissesto idrogeologico dell'area

dei territori di competenza della Regione. Questa necessità di procedere in questi lavori è coincisa con una

riduzione notevole, se non un'assenza quasi totale, di contribuzione da parte della Regione. In pratica la

Regione… diciamo, non ha operato all'interno di questi Consorzi con la conseguenza che il disavanzo

economico si scaricherebbe completamente sul costo che i consorziati dovranno pagare anche per effetto del

raggiungimento dell'equilibrio finanziario, dell'equilibrio economico. Cioè, in questa situazione, se non

intervenissero provvedimenti legislativi in questa materia, idonei a superare questo aspetto, ci troveremmo con

l'unificazione di due Consorzi, senza conoscere in maniera particolare il disavanzo dell'uno e dell'altro, che alla

fine verrebbero unificati scaricando i costi della gestione del territorio, e quindi anche il disavanzo, a carico dei

consorziati, con evidente innalzamento delle tariffe consortili che salirebbero alle stelle. Mentre la Regione

avrebbe il dovere - ritengo - di dover assolvere quantomeno a quegli interventi che, dal punto di vista legislativo,

competono alla Regione stessa, nonostante si operi in aree consortili.

Allora, la questione molto complessa richiederebbe una discussione della legge e avrebbe richiesto una legge a

monte del provvedimento di commissariamento, per dare anche ai Commissari la possibilità di poter agire di

conseguenza. Oggi, per esempio, stiamo nella condizione di non sapere che cosa hanno fatto o cosa fanno i

Commissari perché non potrebbero fare nessun atto propedeutico ad una riunificazione delle due aree consortili

Page 17: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -17- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

di Termoli e di Larino, non essendoci un provvedimento legislativo ancora approvato da questo Consiglio

regionale per l'obiettivo da raggiungere. Oltretutto siamo in assenza della... non abbiamo la possibilità - mi

risulta che i Bilanci non siano ancora stati approvati - di conoscere l'effettivo disavanzo dell'uno o dell'altro o

dell'altro ancora, dei Consorzi, per effettuare un Piano finanziario che consenta di, innanzitutto, conoscere i

debiti esistenti e, poi, capire chi deve sopportare il pagamento di questi debiti, cioè se la Regione o i consorziati.

Rispetto a questa materia, di una certa complessità, noi anticipiamo già molte perplessità sul progetto di legge

che, poi, la Giunta regionale ha approvato e che è all'Ordine del Giorno di questo Consiglio regionale.

Trattandosi di una materia così complessa, questa mozione voleva raggiungere, intanto, un obiettivo di

condivisione da parte del Consiglio per poter mettere ordine sul commissariamento dei Consorzi stessi, e poi,

all'interno della legge in discussione, capire fino in fondo se stiamo operando per un riordino effettivo di questi

Consorzi, quali sono gli argomenti che ci possono convincere sulla opportunità dell'unificazione dei due

Consorzi stessi, proprio perché bisogna fare attenzione, ci troviamo di fronte a situazioni diverse, per cui io

credo sarebbe molto ma molto negativa l'idea di voler scaricare su altri il debito prodotto da altri ancora, e cioè,

Larino su Termoli, Venafro su Larino o cose di questo genere.

Ora, credo che la materia meriti un'attenzione particolare. Questa mozione voleva, quando è stata presentata,

raggiungere intanto un obiettivo, quello di mettere ordine sul provvedimento adottato dalla Giunta, non in linea

con la legge stessa, approvata all'interno della Finanziaria, e poi, con l'occasione, anticipiamo quello che è il

nostro parere sulla legge che è in discussione e che merita sicuramente un approfondimento di carattere

finanziario ed economico che non rileviamo dalla proposta presentata in Commissione già qualche tempo fa.

Grazie.

Page 18: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -18- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

PRESIDENTE

Grazie, Consigliere Iorio. Il collega Petraroia, prego.

CONSIGLIERE PETRAROIA

Grazie, Presidente. Come è noto, con l'articolo 9 della legge regionale numero 1 del 2017, pubblicata sul BURM

numero 2 del 31 gennaio 2017, è stato disposto il commissariamento dei tre Consorzi di bonifica del Molise,

nominando con decreto del Presidente della Giunta regionale numero 13 del 2017 un Commissario straordinario

unico per i Consorzi di bonifica di Termoli e Larino. Appare alquanto incerta la funzionalità, la regolare

operatività del commissariamento a causa della procedura seguita; si premette, infatti, che i Consorzi di bonifica

molisani hanno, per legge, quattro Organi - lo dico anche al Presidente Iorio: quattro Organi, non tre -

Presidente, Comitato esecutivo, Consiglio dei Delegati e Collegio dei Revisori dei Conti. Con l'articolo 9 delle

legge regionale numero 1 è stato disposto lo scioglimento dei Comitati esecutivi dei tre Consorzi di bonifica

molisani. Successivamente, al punto 3 del decreto del Presidente della Giunta numero 13, è stato precisato che a

decorrere dall'adozione del presente decreto di nomina del Commissario straordinario unico del Consorzio di

bonifica di Larino e di Termoli, le funzioni dei Comitati esecutivi ossia il Presidente del Consorzio, il

Vicepresidente e gli altri componenti eletti tra i membri dell'Assemblea sono sciolti e cessano dalle loro

funzioni. Pertanto, sembra di poter dedurre che il Consiglio dei delegati e il Collegio dei Revisori rimangono

ancora in carica presso il Consorzio di bonifica di Larino non essendo stati sciolti. Ciò precisato, appare

inusuale, oltre che problematica, la coesistenza nei Consorzi di bonifica molisani del Consiglio dei delegati

(Organo politico) con il Commissario straordinario (Organo tecnico), se non altro perché, da un punto di vista

giuridico, alcuni atti che il Commissario può adottare, in particolare i Bilanci e i Regolamenti, devono essere

necessariamente sottoposti all'approvazione del Consiglio dei Delegati alla luce delle competenze di quest'ultimo

Organo. Ciò riduce, evidentemente, l'operatività e la libertà decisionale del Commissario in contrasto con la

Page 19: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -19- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

natura stessa di questa figura. Nell'articolo 9 della legge regionale numero 1 del 2017 si afferma genericamente

che il commissariamento dei Consorzi di bonifica è stato effettuato per il conseguimento degli obiettivi di

finanza pubblica e di contenimento della spesa e di migliore svolgimento delle funzioni amministrative, con

contestuale riduzione degli oneri finanziari a carico della Regione. Al di là delle finalità genericamente attribuite

al commissariamento, non è dato di capire quale sia la vera ragione che abbia determinato lo scioglimento degli

Organi politici consortili. Infatti, posto che il commissariamento dei Consorzi di bonifica molisani sia stato

effettuato per ridurre le spese degli Enti di bonifica regionali, non è stata svolta nessuna ricognizione preventiva

da parte della Regione sulla reale situazione debitoria dei Consorzi di bonifica, così da poterla giudicare

oggettivamente eccessiva tanto da richiedere la nomina di un tecnico qual è il Commissario straordinario.

Quello che si può affermare è che, ad oggi, né servizi tecnici della Regione, a cui il Consorzio ha sempre inviato

i propri Bilanci per controllo, né il Collegio dei Revisori, tuttora in carica presso i Consorzi, hanno mai giudicato

fuori controllo le spese sostenute dai Consorzi, tanto da richiederne il commissariamento dell'Ente. Oltre a

nutrire, quindi, legittimi dubbi sulla utilità e sulla funzionalità del commissariamento dei Consorzi di bonifica, si

fa notare che non c'è, al momento, nessuna norma che fissi la sua durata. Pertanto si può dire che la scelta di

commissariare i Consorzi di bonifica, quando la durata è da intendersi a tempo indeterminato, sono frutto di

mere valutazioni discrezionali e soggettive.

Da sottolineare, poi, che nel commissariare i Consorzi di bonifica, la Regione è intervenuta con una norma

nuova, creata ad hoc, l'articolo 9 della legge regionale numero 1, inserita tra le disposizioni collegate alla

manovra di Bilancio 2017/2019 in materia di entrate e di spese, optando, quindi, non per seguire la procedura per

lo scioglimento degli Organi consortili, che è disciplinata dall'articolo 29 della legge regionale in materia, che è

la legge regionale numero 42 del 2005, probabilmente perché è molto più rigida nei modi e nella durata del

commissariamento dei Consorzi di bonifica.

Page 20: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -20- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

Si deve evidenziare, inoltre, che il processo attivato dalla Regione Molise e asseritamente finalizzato al riordino

delle norme in materia di Consorzi di bonifica, appare quantomeno irrituale e caratterizzato, sul piano pratico, da

difficoltà operative o applicative. Come già detto, l'articolo 9 della legge regionale 30 gennaio 2017 numero 1,

pubblicata nell'edizione straordinaria del BURM in data 31 gennaio 2017, ha disposto, ai fini della

riorganizzazione dei Consorzi di bonifica, in ragione del conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica, il

commissariamento straordinario dei tre Consorzi molisani, prevedendo nello specifico la nomina di un

Commissario unico per Larino e Termoli e di un diverso Commissario per il Consorzio di Venafro.

Successivamente la Giunta regionale ha licenziato la proposta di legge in cui si prevede, tra l'altro,

l'accorpamento dei Consorzi di Larino e Termoli in un unico Consorzio, denominato Basso Molise, elencando

all'articolo 7 una serie di attività fondamentali per una corretta gestione del processo di unificazione tra i due

Enti di bonifica e posta in capo al Commissario straordinario, già nominato in attuazione della precitata legge

numero 1. Si è, quindi, in presenza di una manifesta inversione sul piano logico ma con rilevantissimi effetti sul

piano applicativo e nella sequenza di adozione degli atti, in quanto il commissariamento dei Consorzi sarebbe

dovuto intervenire solo all'esito dell'entrata in vigore della legge di riordino, consentendo al Commissario

straordinario di esercitare, per legge, le attività straordinarie elencate al richiamato articolo 7 della proposta di

legge e finalizzate, come detto, a dare concreta attuazione al processo di unificazione del Consorzio di Termoli

con quello di Larino. Al contrario, il vigente quadro normativo, zoppo dello strumento legittimante le attività di

straordinaria amministrazione, delinea sine die un'anomalia nell'assetto amministrativo dei Consorzi in cui il

Commissario straordinario si trova a dover svolgere l'attività di ordinaria amministrazione ed eventuali azioni

all'unificazione nella gestione dei due Consorzi, che potrebbero essere vanificate nel caso in cui la legge di

riordino non fosse adottata o comunque risultare inadeguata alla reale contingenza nell'ipotesi dei tempi di

adozione della norma medio lunghi. Ad esempio, per procedere ad un accertamento della situazione patrimoniale

Page 21: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -21- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

dei due Consorzi, attività che richiede un significativo lasso di tempo, risulta indispensabile il completamento

dell'iter di approvazione della proposta di legge onde poter definire la data di rilevazione dello stato

patrimoniale, per non trovarsi nella situazione di dover utilizzare, qualora l'attività fosse avviata con eccessivo

anticipo rispetto all'entrata in vigore della norma, dati superati e non più indicativi della reale consistenza

patrimoniale.

In termini generali, si deve altresì evidenziare che, seppur a distanza di 11 anni dall'ultima riforma, che è la legge

42 del 2005, la proposta in commento si limita a introdurre solo alcune modifiche e integrazioni al testo vigente,

conservandone inalterato l'impianto originario, piuttosto che ridefinire, come sarebbe stato più opportuno, in

maniera organica l'intera materia, anche alla luce dell'accordo avvenuto in Conferenza Stato Regioni nel 2008.

Sulla questione sono state sollevate una serie di perplessità a vari livelli, dagli Organi disciolti dei Consorzi ed è

stata sollecitata anche un'azione di verifica a livello ministeriale, perché, per l'appunto, la legge 42 del 2005, e in

particolare l'articolo 29, non risulta mai revocato, e l'articolo 29, che presiede la procedura per i

commissariamenti dei Consorzi di bonifica, sancisce in maniera letterale che “Qualora nella gestione dei

Consorzi di bonifica vengano riscontrate gravi irregolarità amministrative, o gravi e persistenti violazioni di

legge o di direttive regionali, ovvero quando non sia stato approvato nei termini il Bilancio e negli altri casi

contemplati dalla legislazione vigente, il Presidente della Giunta, previa deliberazione della Giunta, scioglie gli

Organi di amministrazione dei Consorzi”. Questo articolo è tuttora in vigore, cioè nel senso non è stato revocato,

quindi se si procede al commissariamento dei Consorzi di bonifica, delle due l'una: o si revoca l'articolo 29 della

legge 42, che disciplina quali sono gli adempimenti che devono essere fatti per arrivare al commissariamento, o

altrimenti c'è un contrasto tra due norme che sono in conflitto l'uno con l'altra, cioè l'articolo 29 della legge 42

del 2005 e l'articolo 9 della legge 1 del 2017.

Page 22: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -22- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

È evidente che, al di là di questi aspetti che non sono squisitamente solo formali, sono anche sostanziali, perché

laddove, ad esempio, si è proceduto al commissariamento del Consorzio di bonifica di Venafro e non si

menzionano gli estremi per lo scioglimento, nel senso che il Consorzio di bonifica di Venafro non si trovava in

nessuna delle fattispecie previste dall'articolo 29 della legge 42 del 2005, cioè non c'era la violazione di legge, i

Bilanci erano in regola, non c'erano delle situazioni di deficit, eccetera, quindi non si riesce a comprendere per

quale ragione è stato disposto il commissariamento del Consorzio di bonifica di Venafro. Perché delle due l'una:

o c'è una norma che è stata violata, la si, sostanzialmente, fa presente e in base a quella norma è evidente che poi

si procede al commissariamento, ma se il Consorzio di bonifica di Venafro stava conducendo un'azione di

risanamento dei conti, di riorganizzazione, e stava procedendo regolarmente nello svolgimento delle proprie

attività e non aveva mai avuto nessun tipo di contestazione per lo svolgimento delle attività svolte, si è ritrovato

commissariato. Ma il commissariamento… che tra l'altro si è anche richiamata una norma di una proposta di

legge, che non è ancora legge, perché la proposta di legge di riforma dei Consorzi di bonifica è stata approvata in

Giunta regionale ed è stata trasmessa alla Commissione consiliare competente e adesso è stata licenziata ed è

all'esame dell'Aula, ma quella proposta dev'essere ancora approvata. Quindi, in realtà, le norme che oggi

giuridicamente sovrintendono alla gestione dei Consorzi di bonifica sono la legge 42 del 2005 così come è stata

modificata dall'articolo 9 della legge 1 del 2017. Questa situazione di confusione ha determinato una

contrapposizione, anche latente, tra il Consiglio dei delegati, che notoriamente vede la rappresentanza degli

Organi consortili per come vengono eletti, in base alle normative vigenti, e il Commissario che è stato nominato

dalla Giunta regionale, con una situazione anche di paralisi e di difficoltà e di posticipo di una serie di

adempimenti.

Allora, è opportuno, io sono d'accordo nell'approvare questa mozione e, se occorre, anche definendolo insieme

alla Giunta regionale nella parte del dispositivo, se vogliamo meglio focalizzare rispetto a questi elementi,

Page 23: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -23- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

perché noi stiamo ragionando di Enti che hanno una forte valenza sul territorio. I consorziati in Molise sono

migliaia, solo a Larino abbiamo ottomila consorziati, cioè, non stiamo parlando di un Ente inutile che parla

semplicemente a sé stesso. È evidente che da quando vennero istituiti, con norme nazionali, Consorzi di bonifica

che avevano delle attività da svolgere, all'epoca bonifiche delle paludi, eccetera, ad oggi c'è un mutamento che è

intervenuto in termini di servizi all'agricoltura, in particolare, per quanto riguarda la viabilità, i Piani di

classifica, i Piani di bonifica e soprattutto, l'erogazione dell'acqua, eccetera, con delle tariffe che dovrebbero

essere delle tariffe agevolative, però, no? Quindi, c'è stato un mutamento, ma questo mutamento deve essere

recepito in termini più generali, cercando anche di comprendere meglio, perché alcuni di questi Consorzi stanno

realizzando degli interventi che sono interventi anche estremamente significativi per l'agricoltura molisana. Noi

stiamo parlando anche di appalti che sono stati gestiti dai Consorzi di bonifica anche per ampliare le aree irrigue,

in particolare nel basso Molise, ma non solo, e ci sono stati ribassi d'asta e c'è la disponibilità nelle casse del

Consorzio di bonifica di 20 milioni di euro che bisogna stabilire come utilizzarli per potenziare, implementare e

migliorare anche i servizi agli agricoltori. Nel frattempo, però, sono maturati anche dei debiti, in particolare nel

basso Molise, dei debiti che determinano anche delle tariffe che sono delle tariffe abbastanza alte, e su quelle

dovremmo cercare di capire in che modo si va ad intervenire.

Quindi, io sono per accogliere la mozione, di ridefinirla nella parte del dispositivo per cercare di tracciare un

percorso che ci aiuta, in quest'Aula, ad approvare la nuova legge che sia, voglio dire, anche una legge che fa un

po' chiarezza rispetto alle innovazioni normative che si sono determinate a livello nazionale, si aiuti una

riflessione, cioè, è utile, ad esempio, fare un unico Consorzio nel basso Molise? Riflettiamo, ragioniamo, perché

se l'Ente è a servizio degli associati, verifichiamo se per davvero fare un mega Consorzio sia più efficiente che

avere due Consorzi. Stiamo parlando di cose rispetto alle quali può essere anche utile acquisire il parere delle

Page 24: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -24- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

stesse organizzazioni professionali agricole, nel senso che possono, evidentemente, venirci a confermare se è

due, uno, eccetera, chiarendo, ovviamente, che chiamiamo tutte le organizzazioni professionali.

Quindi, se ci si dà una scaletta e si dice: "Approviamo la proposta di legge, verifichiamo qual è la situazione

patrimoniale e l'eventuale indebitamento, facciamo un nuovo Ente", del nuovo Ente chi è che si fa carico dei

debiti del vecchio Ente che sciogliamo? Cioè, nel senso che rimane una pendenza, sostanzialmente. Questa

pendenza va affrontata, nel senso che non la possiamo rimuovere. Poi, è chiaro che ci sono tutta una serie di

ostacoli, che sono ostacoli giuridici, ostacoli normativi, finanziari, però questo è anche un argomento.

Quindi, mi auguro che su questi temi ci possa essere un giusto chiarimento e, magari, ci si riappropri di una

materia che è una materia rispetto alla quale, anche se appare marginale, è invece molto importante. Il Consorzio

di bonifica di Venafro, per esempio, ha degli accordi anche con la Regione Campania, perché il Comune di

Capriati a Volturno e altri Comuni della provincia di Caserta sono gestiti dal Consorzio di bonifica di Venafro.

Ci sono dei Piani irrigui nella gestione delle acque, dei progetti interregionali, che possono determinare dei

vantaggi che il Consorzio di bonifica di Venafro aveva intrapreso; nel momento in cui è intervenuto il

commissariamento, tutta quell'attività, sostanzialmente, è rimasta bloccata. Parliamo di iniziative che potevano

consentire a quel territorio anche di far arrivare delle risorse aggiuntive, senza alcun danno per le istituzioni

locali. Quindi, cerchiamo di riprendere un po' la questione e poniamo termine anche a questo conflitto di

competenze tra il Dirigente della Regione, nominato Commissario, e che evidentemente svolge le sue funzioni

in base a delle norme, e il Consiglio dei Delegati e gli Organi di rappresentanza che dicono: "Noi paghiamo,

vogliamo pure, però, decidere rispetto a quello che si deve fare nel Consorzio di bonifica".

PRESIDENTE

Grazie, collega Petraroia. Mi chiedeva la parola il collega Federico. Prego.

Page 25: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -25- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

CONSIGLIERE FEDERICO

Grazie, Presidente. Sicuramente il tema del riordino dei Consorzi di bonifica è un tema complesso; l'iter della

proposta di legge, con tutta la serie di emendamenti che stanno venendo fuori, ne è a dimostrazione. Però io

aggiungerei anche qualcos'altro, che sicuramente l'idea di accorpare i Consorzi può essere qualcosa di

condivisibile, anche nell'ottica dei due Consorzi dell'area del basso Molise separati da quello di Venafro.

Parliamone, va benissimo, però, probabilmente, guardando un po' quello che è stato l'iter procedurale e la storia

dei primi mesi di quest'anno, forse qualcosa è andato storto nel percorso. Perché quando si commissaria un Ente,

quello che è stata la nostra esperienza, in questi anni, che abbiamo visto per molti Enti, si arriva al

commissariamento, dopo che è stata fatta una legge di riordino, quindi approvata la legge di riordino, interviene

un Commissario nella fase transitoria del passaggio tra la vecchia organizzazione e quella nuova.

Qui, invece, il commissariamento è stato fatto precedentemente, con la norma richiamata dal Consigliere Iorio

all'interno della mozione, e la settimana dopo… quindi, il 31 gennaio 2017, legge regionale... la Finanziaria, in

cui si commissariano gli Enti, la settimana dopo, una proposta di legge della Giunta di riordino dei Consorzi,

siamo quindi... era 7/8 febbraio, siamo al 21 di novembre, qualcosa evidentemente non è andato secondo i piani,

proprio nel rispetto di quella finestra che si era creata con la legge finanziaria per poter esercitare, per legge, la

possibilità del commissariamento degli Enti. Quindi, da questo punto di vista, è condivisibile la mozione nel

primo punto in cui si parla della revoca di questi commissariamenti per ripristinare la ordinaria amministrazione

e quella che era, poi, la rappresentanza, anche politica degli Enti... dei Consorzi di bonifica che, di fatto, è stata

esautorata con un atto che probabilmente non aveva una logica da un punto di vista proprio legislativo. Però, nel

secondo punto, Presidente Iorio, volevo pure capire... perché è condivisibile anche nell'ottica della nuova legge

in programma, che sicuramente ci rivedrà un'altra volta a doverne discutere, però volevo capire questo

passaggio: “Gli oneri per capitali di interesse a carico della stessa Regione”, perché lei ha fatto riferimento, nel

Page 26: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -26- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

suo intervento, a quelle... a un intervento della Regione nell'ambito di quelle che sono le posizioni di

debitamento o di difficoltà finanziario-patrimoniale degli Enti, per i quali la Regione ha specifica competenza

anche se ricadono all'interno del Consorzio di bonifica. Volevo capire a che cosa si faceva riferimento, perché...

cioè, è importante anche nel terzo punto della mozione, in cui si parla di responsabilizzazione dei Consorzi,

queste due cose sembrano poi cozzare, perché o responsabilizziamo i Consorzi rispetto a quelle che sono le loro

competenze, evitando, quindi, ingerenze dall'esterno della Regione, oppure, se la Regione ha possibilità di

intervenire, volevo capire in che termini la intende.

(Intervento fuori microfono)

CONSIGLIERE FEDERICO

Certo, però volevo capire, nello specifico, perché su questi punti penso che possiamo anche addivenire a una

votazione comune su questa mozione. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie. Ci sono altri interventi sulla discussione generale della mozione? La parola all'Assessore Facciolla.

Prego, Assessore.

ASSESSORE FACCIOLLA

Sarò telegrafico per cercare di capire se è possibile giungere ad una mozione condivisa, perché questa, così come

è articolata, non è in qualche modo accoglibile, ma facendo una serie di ragionamenti a voce alta. Il primo è che

noi ci troviamo in questo tipo di difficoltà nella gestione della vicenda del commissariamento dei Consorzi,

perché, devo dire, francamente la norma è ferma in Consiglio regionale, nell'ambito della procedura per

licenziare la stessa, dal febbraio di quest'anno. Se avevamo in animo di fare rapidamente una legge di riforma

che consentisse di rimettere nella potestà degli agricoltori la gestione dei Consorzi stessi, avremmo dovuto

Page 27: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -27- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

licenziarla con grande rapidità. Così non è stato. L'abbiamo iscritta solo la settimana scorsa, nel mentre un

enorme lavoro è stato effettuato dal Tavolo verde - sto parlando delle organizzazioni professionali di categorie

maggiormente rappresentative: Confagricoltura, CIA, Coldiretti e Copagri - che hanno in qualche modo

supervisionato, anche i percorsi porteranno alla presentazione della legge in Consiglio regionale e che l'hanno

sottoscritta in ogni sua parte. Da ultimo, ma non per ultimo, devo dire che la legge è stata più volte è stata

oggetto di un confronto assai serrato con l'ANBI, con l'associazione nazionale dei Consorzi di bonifica d'Italia. Il

19 di ottobre di quest'anno, il Presidente della Prima Commissione consiliare, Domenico Di Nunzio, ha

incontrato il dottor Gargano, che è il Direttore ai Consorzi dell'associazione nazionale dei Consorzi di bonifica di

Italia. Insieme ai tecnici del Ministero, agli Avvocati del Ministero e dell'ANBI, ha rivisto articolo per articolo la

norma, al fine di allinearla alla mission a cui faceva riferimento il Consigliere Petraroia, quella del 2008,

l'accordo Stato-Regioni del 2008. Quindi, devo dire che la maggiore preoccupazione è che questa norma possa

essere rapidamente licenziata.

Ieri c'è stato l'ennesimo incontro del Tavolo verde con la sottoscrizione delle quattro organizzazioni più

importanti di categorie che compongono, appunto, il Tavolo verde, e venerdì consegnerà al Presidente del

Consiglio regionale una missiva nella quale chiede con sollecitazione l'approvazione della norma così come è,

della stessa norma che è ferma.

Quindi, dico…

(Intervento fuori microfono)

ASSESSORE FACCIOLLA

E sì, lo sto dicendo, per questo vogliamo arrivare ad una... perché è chiaro che le preoccupazioni che aveva... che

ha il Consigliere Iorio sono le mie stesse preoccupazioni, ma con una particolarità che io voglio evidenziare: i

Page 28: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -28- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

Consorzi di bonifica hanno un loro inquadramento giuridico particolare. Sono... lo sappiamo bene, non sono

fallibili, non sono neppure soggetti che possono essere messi in liquidazione, neanche con la procedura della

liquidazione coatta amministrativa. Quindi, i debiti sono i debiti dei consorziati e sono i debiti dell'Ente

pubblico, che in qualche modo effettua il controllo. Quindi, devo dire che non vi è grande differenza tra averne

due o uno. Tant'è che la vicenda debitoria della gestione della fusione tra i Consorzi è stata oggetto di una

disamina da parte di tutte le Regioni d'Italia che hanno già provveduto agli accorpamenti. Faccio un esempio

banalissimo, che è quello della Regione Puglia, che aveva 12 Consorzi ed adesso ne ha 4 solamente, insomma.

Quindi, la riduzione è stata notevole, l'accorpamento è già stato posto in essere. Potremmo pensare... Presidente,

io sto... mentre stavamo ragionando... rispetto all'attuale norma, quella che abbiamo licenziato in Prima

Commissione, di prevedere un eventuale fondo di garanzia nel quale la Regione potrebbe intervenire, in una fase

successiva, se abbiamo in animo di pensare ad una attività transitoria dei Consorzi. Però se noi vogliamo uscire

dai commissariamenti - sui quali noi siamo circa d'accordo - dobbiamo approvare rapidamente la norma, dare un

tempo assolutamente limitato, che può essere di 90 giorni per l'approvazione dei nuovi piani di classifica, e dare

la parola agli agricoltori, a chi ha titolo nel poter rideterminare, in qualche modo, la governance dei diversi

Consorzi.

Ultimo aspetto. Vero quanto riferito dal Consigliere Petraroia ed anche dal Consigliere Iorio in ordine alla

discutibilità della procedura, anche in termini di decreti posti in essere dal Presidente a valle della delibera della

Giunta regionale, ma vi riferisco che ogni atto amministrativo, ogni provvedimento amministrativo vive una sua

patologia, che è la patologia tipica degli atti. Può essere annullabile o radicalmente nullo. Nel caso di specie, gli

atti non sono stati impugnati. La procedura con la quale si è determinato il commissariamento e si è posto in

essere il decreto non è stata oggetto di nessuna osservazione a nessun livello. Lo dico come se fosse una forma di

Page 29: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -29- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

valutazione accademica, perché se noi approviamo la norma, magari la settimana prossima queste vicende sono

belle che concluse.

Quindi, se facciamo un ordine del giorno, riusciamo a mettere un ordine del giorno nel quale facciamo

sollecitazione che la norma, in relazione alle preoccupazioni che sono la parte motiva della stessa, possa andare

in una rapida definizione della stessa, attraverso una razionalizzazione dei Consorzi, io non vedo perché non

dovremmo votarla tutti insieme. Diversamente, la settimana prossima, noi ci dovremmo comunque confrontare

su l'approvazione della legge di riforma nel merito. Però io queste valutazioni le lasc36

a chi ha voluto presentare l'ordine del giorno, che - devo dire - sconta in negativo la circostanza che viene

discussa a distanza di tempo assai lungo rispetto alla contingenza del problema, perché questo ordine del giorno

tre mesi fa aveva un valore assoluto per i tempi trascorsi; oggi che stiamo con la calendarizzazione della legge da

licenziare, per quanto importante che si trovi una soluzione condivisa, la settimana prossima discuteremo la

norma, insomma. Avremmo potuto, addirittura, chiedere il rinvio e discutere l'ordine del giorno insieme alla

norma stessa, devo dirlo, francamente. Però ci stiamo, nulla vieta che si possa trovare una soluzione in sintesi.

PRESIDENTE

Grazie all'Assessore. La parola al Consigliere Iorio.

CONSIGLIERE IORIO

Presidente, per quanto mi riguarda nessun problema ad unificare, cioè, a modificare l'ordine... la mozione stessa

nella prospettiva di poter raggiungere l'obiettivo di fare chiarezza interamente sulla materia e risolvere anche il

problema alla radice.

(Intervento fuori microfono)

Page 30: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -30- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

CONSIGLIERE IORIO

Siamo tutti interessati alla soluzione di questo problema. Ritengo che, insomma, possa essere accolta la richiesta

della Giunta nel definire in questa sede un percorso condiviso attraverso l'approvazione di una mozione anche

modificata, e ritengo che, con questo, avremo la possibilità di conoscere con tutta la buona fede che nutriamo

sulla relazione dell'Assessore, sui fatti avvenuti, però noi non siamo a conoscenza né dei pareri del Tavolo verde,

né delle questioni di... che potrebbero essere inseriti anche a correzione del disegno del legge, perché il disegno

di legge - da quello che ho capito - andrebbe comunque modificato nell'ottica di una ricerca della soluzione

finanziaria ed anche questo non c'è dato ancora sapere. Per cui ritengo accoglibile la modifica in questo senso

della mozione per raggiungere un obiettivo condiviso.

PRESIDENTE

Bene. Allora, sospendiamo il Consiglio 5 minuti per poter concordare un deliberato condiviso. Il Consiglio è

sospeso.

(Il Consiglio è sospeso alle ore 17:01)

Page 31: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -31- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

RIPRESA DEL CONSIGLIO

- ORE 17:06 -

PRESIDENTE

Riprendiamo i lavori del Consiglio. La mozione, a firma dei Consiglieri Iorio, Cavaliere e Fusco Perrella viene

così modificata nel dispositivo:

"IMPEGNA

il Presidente della Giunta regionale

1. a sollecitare il varo al più presto della nuova legge regionale in un'ottica di sviluppo dei servizi e delle

competenze dei Consorzi;

2. a programmare una nuova legge regionale che preveda anche il finanziamento alle attività o alla capacità di

sostenere mutui autorizzati finalizzati al risanamento con oneri per capitale interesse a carico della stessa

Regione, nonché all'attribuzione di opere pubbliche specie riguardanti la sistemazione dei 350 chilometri di

strade o di opere riguardanti il dissesto idrogeologico oppure il completamento di opere incompiute;

3. a responsabilizzare i Consorzi di bonifica e consorziati nella loro attività e dare loro certezza di competenze e

dei servizi".

Metto ai voti la mozione così come modificata nel dispositivo finale.

Favorevoli?

Contrari?

Astenuti?

(Il Consiglio approva all'unanimità)

Page 32: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -32- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

PROPOSTA DI LEGGE N. 161. RINVIO DELLA TRATTAZIONE.

PRESIDENTE

Punto numero 2 all'Ordine del Giorno: proposta di legge numero 161, di iniziativa dei Consiglieri Niro, Sabusco

e Di Petro, ancora è ferma in Commissione, quindi, viene rinviata al prossimo Consiglio.

(Intervento fuori microfono)

PRESIDENTE

Sul punto 2?

(Intervento fuori microfono)

PRESIDENTE

Sì. Allora, il punto 2 è rinviato al prossimo Consiglio. Mi chiedeva la parola il collega Di Nunzio. Prego.

CONSIGLIERE DI NUNZIO

Soltanto per specificare che non è che il punto 2 è ancora fermo in Commissione. La Commissione ha già

licenziato il testo di legge e si sta predisponendo sia il verbale e sia il coordinamento tecnico. Quindi, sarà

sicuramente pronto per il prossimo Consiglio. Grazie.

Page 33: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -33- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

PIANO REGIONALE DI TUTELA DELLE ACQUE E PIANO NITRATI DELLA REGIONE MOLISE

(DGR N. 599/2016). RINVIO DELLA TRATTAZIONE.

PRESIDENTE

Quindi la rinviamo al prossimo Consiglio. Bene.

Punto numero 3: Piano regionale di tutela delle acque e Piano dei nitrati. Relatore il Consigliere Ioffredi. Prego,

collega Ioffredi.

CONSIGLIERE IOFFEDI

Grazie, Presidente.

PRESIDENTE

Un attimo solo. Mi chiedeva la parola l'Assessore Facciolla.

ASSESSORE FACCIOLLA

Sulla legge di tutela delle acque, sul Piano nitrati, c'è la disciplina sulle concessioni idriche che è approvata, o

meglio, è inserita nell'ambito del Regolamento senza che vi sia una specifica legge regionale, o meglio, le

Concessioni idriche richiamano direttamente una legge nazionale. Siccome potrebbe esserci il rischio di

impugnativa sull'unico punto, al fine di licenziare il provvedimento senza che vi sia alcun tipo di impugnativa,

eventualmente decidere lo stralcio della parte regolamentare, io chiedo che si faccia o un approfondimento,

avendo il servizio avanzato dubbi sul punto, e discuterlo anche la settimana prossima.

PRESIDENTE

Quindi chiede il rinvio della discussione del punto 3?

Page 34: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -34- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

ASSESSORE FACCIOLLA

Al fine di approfondire se la disciplina delle concessioni idriche possa essere approvata così come previsto o

debba essere oggetto di uno stralcio al fine di approvare prima una norma regionale.

PRESIDENTE

Bene. Metto ai voti la richiesta del collega Facciolla di rinviare al prossimo Consiglio il punto numero 3.

Favorevoli?

Contrari?

Astenuti?

(Il Consiglio approva all'unanimità)

Page 35: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -35- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

RICHIESTA DI ISCRIZIONE DI ARGOMENTO ALL’ORDINE DEL GIORNO DEI LAVORI

DELL’ASSEMBLEA AI SENSI DELL’ARTICOLO 42, COMMA 2, DELLO STATUTO.

PRESIDENTE

Proposta di legge 167, “Disposizioni inerenti le funzioni amministrative in materia di bonifica dei siti inquinati”.

(Intervento fuori microfono)

PRESIDENTE

Sulla discussione del punto numero 4, mi chiedeva la parola il Presidente Frattura. Prego.

PRESIDENTE DELLA GIUNTA DI LAURA FRATTURA

Volevo chiedere l'iscrizione della proposta di legge 205, visto che già da tempo è ferma in Commissione, e sul

tema abbiamo diverse istanze, soprattutto dalle Associazioni agricole.

PRESIDENTE

Quindi, mi chiede l'iscrizione ai sensi dell'articolo 42, secondo comma, dello Statuto? La proposta di legge

numero? 205?

(Intervento fuori microfono)

PRESIDENTE

Ai sensi dell'articolo 42, comma 2, dello Statuto sarà iscritta all'Ordine del Giorno del prossimo Consiglio

regionale.

Punto all'Ordine del Giorno numero 4: proposta di legge numero 167. Relatore il Consigliere Di Pietro. Non c'è.

Prego, il collega Scarabeo.

Page 36: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -36- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

CONSIGLIERE SCARABEO

Signor Presidente, sinceramente questo modus operandi rispetto a delle iscrizioni che di volta in volta vengono

richieste, cercando di puntare il dito verso una Commissione che, sinceramente, il suo lavoro sta facendo. È

chiaro che siamo su posizioni diverse, ci stiamo confrontando, ma non si può assolutamente dire: “Io bypasso la

Commissione per andarla ad iscrivere direttamente in Aula”. C'è stato un confronto nella scorsa riunione, io

credo sia un'esigenza più politica e di parte e un po' meno dei cittadini, ma soprattutto sottolineo

l'antidemocraticità che in questo momento si sta cercando di mettere in campo a colpi di Maggioranza. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie, collega Scarabeo. Mi chiedeva la parola la collega Manzo. Prego.

CONSIGLIERE MANZO

Grazie, Presidente. Ovviamente intervengo sull'iscrizione ai sensi dell'articolo 42 dello Statuto. Vorrei far

presente che non è che la Commissione non licenzia la proposta di legge, ma colgo l'occasione per fare alcune

osservazioni su quella proposta di legge che così come pervenuta in Commissione… questa è la seconda, la

terza, la seconda o terza volta che la Commissione si riunisce su quel testo. Ovviamente è un testo che, così

come deliberato dalla Giunta regionale, non fa altro che recepire, appunto, una sentenza della Corte

Costituzionale e, quindi, si presenta come un aggiustamento alla norma regionale che è stata modificata in una

Finanziaria. Sono gli emendamenti giunti in Commissione che necessitano di un approfondimento e di alcuni

chiarimenti che, purtroppo, non mi vengono forniti in Commissione e io non ho la possibilità di esprimermi su

alcuni subemendamenti. È solo quella la mia necessità e che mi ha visto dover abbandonare...

(Intervento fuori microfono)

Page 37: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -37- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

CONSIGLIERE MANZO

Non è vero, il Movimento 5 Stelle non fa ostruzionismo su questa cosa e ha sempre voluto approfondire i temi.

Io ho studiato sia la legge nazionale, sia la normativa regionale, per cui, ecco, chiedo semplicemente un

approfondimento, tra cui, adesso colgo l'occasione, un subemendamento inserisce un comma che è già legge.

(Intervento fuori microfono)

CONSIGLIERE MANZO

E me ne sono accorta io, ma non è cinghiali. I subemendamenti intervengono sui cinghiali. La proposta di legge,

deliberata dalla Giunta non interviene assolutissimamente sui cinghiali. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie, collega Manzo. Solo per precisare che l'iscrizione ai sensi dell'articolo 42 non ferma i lavori della

Commissione, per cui la Commissione continua regolarmente a lavorare sull'argomento, anche se la proposta di

legge risulta iscritto all'Ordine del Giorno del Consiglio.

Punto numero 4, proposta di legge...

(Intervento fuori microfono)

PRESIDENTE

Prego, Presidente.

PRESIDENTE DELLA GIUNTA DI LAURA FRATTURA

È doveroso un intervento. Abbandonare i lavori facendo venir meno il numero legale, onestamente, non mi

sembra un modo coerente di portare all'attenzione della Commissione anche posizioni divergenti. Visto che

questo...

(Intervento fuori microfono)

Page 38: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -38- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

PRESIDENTE DELLA GIUNTA DI LAURA FRATTURA

Attenzione, io non c'ero in Commissione, quindi non posso certo certificare quanto accaduto in Commissione,

rispondevo al Consigliere Scarabeo. In tutta onestà io chiedo l'iscrizione perché il dibattito c'è in Aula, visto che

poi è l'Aula che vota e, semmai, approva o boccia le proposte di legge.

Ritengo, però, che, rispetto ad una proposta, laddove evidentemente con non l'astensione o il voto contrario od

una proposta integrativa, ma si fa venire meno il numero legale, non sia corretto che non si possa discutere in

Aula di una legge perché manca il numero legale.

Quindi, proprio nel rispetto, e lo chiarisco al Consigliere Scarabeo, ancora una volta, senza nessun tipo di

polemica, ci mancherebbe, che laddove non ci dovesse essere possibilità di contraddittorio in Commissione, è

giusto che se ne discuta in Aula, dove ci dovesse essere maggioranza convergente si approva la legge, dove ci

dovesse essere una proposta emendativa della stessa, che raccogliere maggioranza, si emenda la proposta di

legge, però almeno diamo riscontro ad una proposta che è ferma ormai in Commissione da troppo tempo.

Page 39: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -39- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

PROPOSTA DI LEGGE N. 167, DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONALE, CONCERNENTE

"DISPOSIZIONI INERENTI LE FUNZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI BONIFICA DEI

SITI INQUINATI". RINVIO DELLA TRATTAZIONE.

PRESIDENTE

Punto numero 4 dell'Ordine del Giorno: proposta di legge numero 167. Mi chiedeva la parola il collega

Parpiglia. Prego.

CONSIGLIERE PARPIGLIA

Sì, grazie Presidente, per chiedere il rinvio della proposta di legge 167 data la mancanza del Relatore, il

Consigliere Di Pietro.

PRESIDENTE

Metto ai voti la richiesta di rinvio.

Favorevoli al rinvio?

Contrari?

Astenuti?

(Il Consiglio approva all'unanimità)

PRESIDENTE

Mi chiedeva la parola la collega Fusco. Prego.

Page 40: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -40- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

CONSIGLIERE FUSCO PERRELLA

Mi scusi, ma non avrebbe potuto il Presidente della Commissione fare la relazione? Perché in assenza del

Relatore interviene, se vuole… se vuole no, può fare la relazione il Presidente della Commissione, ma non solo

su questo, anche sulle altre...

PRESIDENTE

Sì, mi è stata fatta una richiesta di rinviare, perché c'era un Relatore...

CONSIGLIERE FUSCO PERRELLA

Cioè se c'è un rinvio tecnico, ma se il rinvio è solo per l'assenza del Relatore, il Relatore potrebbe essere

sostituito dal Presidente della Commissione.

PRESIDENTE

Ovviamente.

CONSIGLIERE FUSCO PERRELLA

Grazie.

PRESIDENTE

Però di fronte a una richiesta di rinvio, l'ho messa ai voti e l'Aula ha già votato il rinvio. Prego, il collega Ciocca.

CONSIGLIERE CIOCCA

Grazie, Presidente. Solo per dire che lo studio è fatto dal collega Di Pietro, merita l'approfondimento che egli

stesso… visto quanto ha dedicato a questa cosa, non credo che sia rispettoso nei suoi confronti fare una relazione

minimale rispetto a quello che è il suo lavoro. Quindi, credo che dobbiamo aspettare il suo rientro in Aula.

PRESIDENTE

Grazie, ma noi abbiamo già votato il rinvio all'unanimità.

Page 41: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -41- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

MOZIONE AD OGGETTO "COFINANZIAMENTO INTERVENTI PER LO SVILUPPO E LA MESSA

IN SICUREZZA DI ITINERARI E PERCORSI CICLABILI E PEDONALI". APPROVAZIONE.

PRESIDENTE

Punto numero 5 dell'Ordine del Giorno: mozione a firma dei Consiglieri Manzo, Federico, ad oggetto

"Cofinanziamento interventi per lo sviluppo e la messa in sicurezza di itinerari e percorsi ciclabili e pedonali".

La parola va alla collega Manzo. Prego.

CONSIGLIERE MANZO

Grazie, Presidente. Ovviamente, questa mozione ha come obiettivo quello di chiedere… cioè, o perlomeno,

vuole cogliere l'occasione per raccogliere informazioni in merito alla possibilità di un finanziamento regionale

per quanto riguarda le piste ciclabili e la messa in sicurezza dell'esistente. È una mozione alquanto datata, però

insomma, nulla toglie che la si possa in qualche modo discutere per saperne qualcosina in più.

Spiego meglio di che cosa si sta parlando. Nel 2013, in merito alla legge del 9 agosto, alla discussione sulla

legge del 9 agosto 2013 numero 98 di conversione del decreto legge del 21 giugno 2013 numero 69,

“Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia”, è stato previsto, al comma 1 dell'articolo 20, la

riprogrammazione degli interventi del Piano nazionale della sicurezza stradale e una verifica dello stato di

attuazione degli interventi del primo e secondo programma annuale di attuazione del Piano nazionale, appunto,

della sicurezza stradale e, quindi, sono stati sbloccati 12,3 milioni di euro a favore delle piste ciclabili e della

sicurezza dei ciclisti. Alla Regione Molise, con riparto dei fondi, sono stati assegnati 175 mila euro. Ovviamente

la somma è in compartecipazione con gli Enti disposti a presentare dei progetti di attuazione.

Da quello che... da diversi nostri atti, che abbiamo fatto anche, poi, nei rispettivi Consigli comunali, in

particolare nel Consiglio comunale di Campobasso, in risposta a una nostra interrogazione, ci fanno sapere che

“Sentita la Regione Molise, si è preso conoscenza che il Bilancio regionale non prevede fondi per gli interventi

Page 42: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -42- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

del Piano nazionale della sicurezza stradale e, pertanto, il Servizio viabilità regionale non ha avviato nessun

attività atta alla selezione delle proposte progettuali da parte degli Enti interessati ad ottenere il finanziamento”.

Ancora rispondono che “Pertanto, visto che la Regione non ha attivato nessuna procedura relativamente al

decreto del Ministero dell'Infrastruttura e dei Trasporti numero 481 del 29 dicembre 2016, non è stato avviato al

momento nessuno studio progettuale”. Così rispondeva il Comune di Campobasso. Poi, inoltre, dichiarano che

sono stati presi contatti con l'Assessorato regionale interessato con il quale saranno condivisi gli eventuali

interventi comunali che potranno essere inseriti nel Piano, sempre se saranno avviate le attività amministrative

da parte della Regione.

Nello stato di... in un monitoraggio che il Movimento 5 Stelle sta facendo in merito allo sblocco dei fondi,

perché fu proprio un emendamento di un nostro parlamentare alla Camera, abbiamo... per questo dicevo che

magari può essere superata la nostra mozione, però è un'occasione… cioè, messa comunque in votazione, però è

un'occasione, appunto, per prendere ulteriori informazioni e per portare all'attenzione dell'Aula il tema della

mobilità turistica sostenibile. Dunque, nel monitoraggio che stiamo facendo, abbiamo notato che la Regione ha

inserito in qualche modo queste 175 mila euro richiamando, appunto, il progetto sulla mobilità turistica

sostenibile pista ciclabile tra Campomarino e Montenero di Bisaccia. Tuttavia, nel leggere il protocollo di intesa

tra Regione e i Comuni di Termoli, Montenero, Petacciato e Campomarino, si fa riferimento al finanziamento di

5 milioni di euro a valere sul Fondo di sviluppo e coesione 2014/2020, ma non c'è alcun riferimento alle 175

mila euro del decreto.

Quindi, ovviamente, la nostra mozione in qualche modo rimane in piedi, al fine di impegnare il Presidente della

Giunta regionale a fare tutto quanto in suo potere per assicurare il sollecito utilizzo delle risorse ministeriali

messe a disposizione dal decreto numero 481 del 21 dicembre 2016, valutando l'opportunità di inserire

l'iniziativa nella programmazione regionale dei fondi europei, sostenere una progettazione partecipata degli

Page 43: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -43- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

interventi da parte degli Enti locali nel rispetto dei termini di legge e assicurare forme di assistenza tecnico-

progettuale amministrativa agli Enti locali, perché - se ricordo bene - c'erano comunque dei termini da rispettare

al fine di non perdere il finanziamento ministeriale. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie, collega Manzo. La parola all'Assessore Nagni. Prego.

ASSESSORE NAGNI

Grazie, Presidente. Sarò rapidissimo. Da quello che ho capito, non c'è… si è d'accordo più o meno sulla finalità

del finanziamento, perché in effetti la realtà è questa: noi abbiamo deciso di accompagnare questo intervento, già

finanziato col Patto per lo Sviluppo, che riguarda i Comuni di Montenero, Petacciato, Termoli e Campomarino,

per gli interi 35 chilometri della costa molisana. I 173 mila e passa di euro saranno utili per porre maggior

attenzione e, quindi, disponibilità alla sicurezza e ad alcuni altri meccanismi che, all'interno di quel progetto,

sembravano non coperti fino in fondo. Insomma, questi soldi andranno ad appoggiare già l'investimento del

Patto per lo Sviluppo della Regione Molise.

L'unica cosa che lei, giustamente, non li ha visti, è che, in effetti, prima di poter ufficializzare questa cosa,

dovevamo informare la Direzione generale per la sicurezza stradale del Ministero delle Infrastrutture, cosa che

abbiamo fatto a fine settembre, riservandoci, ovviamente, di trasmettere a stretto giro la delibera giuntale che

determinerà l'utilizzazione di 173 mila euro...

(Intervento fuori microfono)

ASSESSORE NAGNI

Non ho capito.

(Intervento fuori microfono)

Page 44: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -44- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

ASSESSORE NAGNI

Dobbiamo adottarla. Attendiamo la risposta del Ministero, adotteremo la delibera e con quella delibera i 173

mila euro saranno aggiunti per altre opere al progetto, che già è in fase più avanzata, inserito nel Patto per lo

Sviluppo della Regione Molise.

Quindi, questa è... l'indirizzo rimane lo stesso e burocraticamente e tecnicamente avete ragione voi, dobbiamo

risolvere, ma attendiamo la risposta del Ministero, che, credo, in questi giorni, da quello che mi aveva detto il

Dirigente, che l'abbiamo ovviamente sollecitato, dovrebbe arrivare, e crediamo, prima di Natale, di fare tutti gli

atti propedeutici.

PRESIDENTE

Grazie, Assessore. Sulla mozione di cui al punto 5, ci sono altri interventi? Il Consigliere Petraroia, prego.

CONSIGLIERE PETRAROIA

Solo per dichiarare il voto favorevole rispetto alla mozione, prendere atto in maniera operativa degli impegni che

ha assunto adesso l'Assessore ai Lavori Pubblici rispetto al riscontro da parte del Ministero e verificare le

modalità per le quali ci possa essere anche uno studio più generale, soprattutto per la messa in sicurezza di alcuni

tratti.

Voglio ricordare che ci sono stati incidenti mortali anche in Molise, rispetto, in particolare, alla Statale 16, dove

c'è, mi è sembrato di cogliere, l'accordo con i quattro Comuni dell'area costiera.

Se fosse possibile, in aggiunta a questo impegno, che si aggancia al decreto nazionale, che stanzia i 12 milioni in

Italia e 173 mila in Molise, fare uno studio di carattere più generale per capire i tratti a maggiore pericolosità che

meriterebbero, in prospettiva, un intervento di messa in sicurezza per le piste ciclabili.

Questa vicenda, mi pare che il Ministero, a livello centrale, l'ha attenzionata dopo che sono intervenuti una serie

di incidenti mortali in varie parti, insomma. Sono soprattutto i migranti che utilizzano, per spostarsi, le biciclette,

Page 45: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -45- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

si muovono, ovviamente, sulle strade, e a volte capita anche l'incidente mortale. Allora, è chiaro che noi con

queste risorse non siamo in grado di poter fare un ragionamento generale, dobbiamo intervenire su un luogo

dove c'è maggiore sollecitazione e, probabilmente, i quattro Comuni costieri sono il luogo dove si deve

intervenire prima.

Però questo non ci impedisce di fare una riflessione più ampia e farci aiutare, magari, anche dall'ANAS, anche

dalle Amministrazioni locali, per dire: "In questi tratti ci sono i rischi". Per esempio, nelle periferie urbane, sulle

tangenziali, nel senso, i luoghi di maggiore transito - vedo anche a Campobasso che questa cosa è

particolarmente presente - in modo tale che questa pianificazione ci permetta, non appena si liberano risorse in

prospettive, poi, di finanziare quegli interventi.

PRESIDENTE

Grazie, collega Petraroia. Ci sono altri interventi?

Quindi, la mozione la integriamo... la votiamo, così com'è.

Bene, metto ai voti la mozione di cui al punto 5, a firma dei Consiglieri Manzo e Federico. Dichiarazione di voto

della collega Manzo. Prego.

CONSIGLIERE MANZO

Grazie, Presidente. Ovviamente per dichiarare il mio voto favorevole alla mozione e confermare che, comunque,

la mozione può ancora essere sostenuta da questo Consiglio regionale.

In merito anche alle osservazioni fatte dal Consigliere Petraroia, non so se ha le proposte emendative da fare, ci

potremmo fermare un attimo, altrimenti, per me la mozione che interviene esclusivamente sulle piste ciclabili e...

PRESIDENTE

Per dichiarazione di voto, il collega Petraroia. Prego.

Page 46: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -46- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

CONSIGLIERE PETRAROIA

Se il proponente della mozione è d'accordo, e la Giunta è d'accordo, si può inserire che si verifica la

predisposizione di un piano che individua i luoghi su cui intervenire dove c'è maggiore rischio per, diciamo...

PRESIDENTE

Assessore Nagni.

ASSESSORE NAGNI

No, credo che il Consigliere Petraroia si riferisse al fatto che all'interno di questo finanziamento, soprattutto in

molte altre Regioni, sono state individuate alcune aree dove già ci sono le piste ciclabili e che sono

particolarmente a rischio perché si incrociano, purtroppo, anche con certa mobilità veloce.

Ecco, questo è il contesto. Noi ci stiamo concentrando sul progetto di Montenero, ma è ovvio che all'interno di

quel progetto, che riguarda i 35 chilometri, sicuramente avremo delle aree particolarmente sensibili dove questo

tipo di intervento, magari, dovrà essere curato, protetto, tutelato, in maniera diversa. Credo che in questo

contesto, l'analisi che fa il Consigliere Petraroia, possa essere accolta.

PRESIDENTE

Quindi, viene modificato il testo finale della mozione?

(Intervento fuori microfono)

PRESIDENTE

Ma le dobbiamo mettere per iscritto, dobbiamo formalizzare. Quindi, nell'impegno finale… prego, la collega

Manzo.

CONSIGLIERE MANZO

Presidente, chiedo un minuto di sospensione. Grazie.

Page 47: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -47- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

PRESIDENTE

Il Consiglio è sospeso cinque minuti. Grazie.

(Il Consiglio è sospeso alle ore 17.34)

Page 48: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -48- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

RIPRESA DEL CONSIGLIO

- ORE 17:37 -

PRESIDENTE

Riprendiamo i lavori del Consiglio. La mozione risulta nel dispositivo finale così modificata: al punto 1 rimane

l'impegno, di cui alla mozione presentata dalla collega Manzo e Federico con aggiunta del punto 2 che recita:

"impegna il Presidente a predisporre una ricognizione tesa ad individuare le aree maggiormente a rischio

prevedendone la messa in sicurezza".

Metto ai voti la mozione così come modificata.

Favorevoli?

Contrari?

Astenuti?

(Il Consiglio approva all'unanimità)

Page 49: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -49- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

ISCRIZIONE DI NUOVO ARGOMENTO ALL’ORDINE DEL GIORNO DEI LAVORI

DELL’ASSEMBLEA.

PRESIDENTE

Mi chiedeva la parola il collega Di Nunzio. Prego.

CONSIGLIERE DI NUNZIO

Sì, Presidente. Soltanto per chiedere l'iscrizione all'Ordine del Giorno, magari del prossimo Consiglio, della

proposta di legge regionale 202, di iniziativa della Giunta regionale, concernente: «“Modifiche della legge

regionale 30 gennaio 2017, numero 3, “Bilancio di previsione pluriennale della Regione Molise per il triennio

2017/2019”». Questo anche in considerazione del fatto che non ci sono state riunioni di Capigruppo in questo

ultimo periodo, quindi non è stata possibile nemmeno la calendarizzazione per Regolamento. Grazie.

PRESIDENTE

Bene. Questa è stata già licenziata dalla Commissione. Per cui metto ai voti la richiesta del collega Di Nunzio di

iscrizione al prossimo Consiglio della proposta di legge numero 202.

Favorevoli all'iscrizione?

Contrari?

Astenuti?

(Il Consiglio approva all'unanimità)

Page 50: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -50- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

AGGIORNAMENTO DEI LAVORI E CHIUSURA DELLA SEDUTA.

PRESIDENTE

Bene. Dichiaro chiusa la seduta odierna ed aggiorno i lavori del Consiglio regionale a lunedì 27 novembre, ore

09:30.

(Intervento fuori microfono)

PRESIDENTE

Prego, il collega Totaro.

CONSIGLIERE TOTARO

No, visto che su un'oretta di Consiglio che facciamo, ci sono un po' di leggi, perché non ne approviamo

qualcuna? C'è la legge sul Parco delle Morge, credo che si possa fare. Se altri colleghi non sono pronti con altri

provvedimenti, credo che possiamo procedere.

PRESIDENTE

Alla prossima seduta, abbiamo già chiuso...

CONSIGLIERE TOTARO

Ma dopo un'ora di Consiglio, non mi sembra...

PRESIDENTE

Lo discutevamo prima e potevamo prenderlo in considerazione.

CONSIGLIERE TOTARO

Ho capito...

Page 51: REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVOwebfiles.regione.molise.it/sedute/integrali/21.11.2017... · 2017-12-14 · provvedimento presidenziale numero 6 del 31 ottobre 2017,

Regione Molise -51- Resoconti Consiliari

consorzio stabile società a r.l. Via Ostiense 104/B 00154 Roma C.F./P.I. 11529431006

PRESIDENTE

Abbiamo già chiuso, come da dichiarazione, collega Totaro. Mi chiedeva la parola il collega Ciocca.

CONSIGLIERE CIOCCA

Sì. Presidente, solo per dire che lunedì avevamo convocato Commissione insieme al... quindi... no, voglio dire

che spostiamo la Commissione. Quindi, mi riferisco alla Presidente Lattanzio e agli altri componenti, quindi ci

sarà nuova convocazione.

(Intervento fuori microfono)

PRESIDENTE

Chiudiamo i lavori del Consiglio. Grazie. Buona serata a tutti.

(Il Consiglio è sciolto alle ore 17:40 del 21/11/2017)