12
1 Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società Università degli Studi di Cassino Autore di: Il mondo sociale dei sogni Franco Angeli, Milano, 1998

Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società Università degli Studi di Cassino

  • Upload
    glain

  • View
    38

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società Università degli Studi di Cassino Autore di: Il mondo sociale dei sogni Franco Angeli, Milano, 1998. Dimensioni interdisciplinari dello studio dei sogni nei bambini. Psicobiologia Psicologia Sociologia Antropologia culturale - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Prof.  Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società Università degli Studi di Cassino

1

Prof. Francesco Battisti

Dipartimento di Scienza e Società

Università degli Studi di Cassino

Autore di: Il mondo sociale dei sogni

Franco Angeli, Milano, 1998

Page 2: Prof.  Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società Università degli Studi di Cassino

2

Dimensioni interdisciplinari dello studio dei sogni nei bambini

Psicobiologia

Psicologia

Sociologia

Antropologia culturale

Comunicazioni massa

Page 3: Prof.  Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società Università degli Studi di Cassino

3

Dimensioni interdisciplinari

Gli studi interdisciplinari sul sogno e sul sognato hanno fatto un grosso progresso negli ultimi cinquant’anni, anche se l’opinione pubblica

rimane attaccata al concetto di “inconscio” come forma di spiegazione ed interpretazione del sogno

che fa riferimento ad una alternativa metafisica del pensiero cosciente.

Page 4: Prof.  Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società Università degli Studi di Cassino

4

PsicobiologiaFunzioni del sogno nel cervello umano: non del tutto accertate (Hobson, 1999)

Meccanismi fisiologici attivatori dello stato REM

Il fenomeno paragonato negli uomini e negli animali (Jouvet)

Sogno nei neonati e nei bambini più piccoli

Il contenuto dei sogni non ha significato rilevante.

Page 5: Prof.  Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società Università degli Studi di Cassino

5

Psicologia5

Studio della coscienza desta e sognante

Affermazione di una continuità fra pensiero onirico e pensiero diurno

Rapporto tra sogno e bisogni del corpo e della persona

Studio dello sviluppo cognitivo del piccolo sognatore

Sogno e rappresentazione sociale della propria immagine personale

Page 6: Prof.  Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società Università degli Studi di Cassino

6

Sociologia

Funzioni ed usi del sogno nella società

Sogno, ciclo di vita, ceti sociali

Rapporto tra immaginazione collettiva e sogno (il caso delle tecnologie)

Rappresentazione onirica del rapporto con gli altri (stress di ruolo, tensioni, incubi)

Interazione realtà-sogno. Costruzioni di modelli di vita ed utopie basate sul mondo onirico (Ernst Bloch)

Page 7: Prof.  Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società Università degli Studi di Cassino

7

Comunicazioni di massa

Condizionamento sociale della conoscenza

Cinema, televisione, sogni

Assorbimento delle rappresentazioni sociali dai media

Mediazione onirica ed interiorizzazione di modelli di acculturazione

Realtà virtuale, distacco, dissociazione dalla realtà

Page 8: Prof.  Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società Università degli Studi di Cassino

8

Antropologia

Differenze culturali

Uso del sogno nelle culture extra europee

Uso delle droghe e dei sogni

Previsione, premonizione e sogno

Sogno e magia

Incubazione, sogno terapeutico

Qualsiasi società umana è caratterizzata da una storia di cultura materiale e simbolica. La storia è “viva” in quanto si interseca continuamente con il presente, divenendone espressione, strumento e causa. Il modo in cui esprimiamo i nostri sentimenti, oppure compiamo determinate scelte, od acquisiamo particolari oggetti con i quali adorniamo la nostra casa, è tipicamente simbolico.

Page 9: Prof.  Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società Università degli Studi di Cassino

9

Laboratorio Monica Canestrari

Banca dati dei sogni degli italiani 1993-

Collaborazioni europee nello studio dei sogni

http://www.eurolink/sogni/

Page 10: Prof.  Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società Università degli Studi di Cassino

10

Italiano parlato - italiano sognato

Wittgenstein in contrapposizione con Freud: il sogno utilizza un linguaggio separato? Esiste una grammatica del sogno?

Analisi del contenuto dei testi dei sogni senza operare codifiche di natura psicologica.

Page 11: Prof.  Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società Università degli Studi di Cassino

11

Parole dei sogni

Page 12: Prof.  Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società Università degli Studi di Cassino

12

Ipotesi scientifiche

Freud: I sogni sono l’espressione di un desiderio nei bambini

Jung: Filogenesi della evoluzione della storia della umanità nel bambino. Sogni di compensazione.

Piaget: Il sogno contribuisce allo sviluppo del pensiero e del linguaggio a partire da una concezione del mondo «primitiva» nella quale le immagini dei sogni vengono ritenute vere.

Foulkes: Crescita della complessità del pensiero e del sogno da 3 a 10 anni. Affermazione di un principio cognitivo di realtà.