28
1 PROCEDURA SELETTIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL’ART. 18, COMMI 1 e 4, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI I FASCIA, PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FOGGIA – DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/L1 ‘LINGUE, LETTERE E CULTURE INGLESE E ANGLO-AMERICANA’ - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12 ‘LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA INGLESE’, BANDITA CON DECRETO RETTORALE N. 1101-2018 DEL 11/10/2018 E PUBBLICATA SUL SITO WEB DI ATENEO, ALLA SEZIONE “BANDI PER DOCENTI”, IN DATA 11/10/2018. VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA Il giorno 24 novembre 2018, alle ore 15.00, si è riunita in via telematica la Commissione giudicatrice della procedura selettiva sopraindicata, nominata con D.R. n. 1257-2018 del 15/11/2018, pubblicato sul sito web di Ateneo (www.unifg.it), alla sezione “Bandi per docenti”, in data 15/11/2018, nelle persone di: - Prof. Christopher John WILLIAMS Professore ordinario per il settore scientifico- disciplinare L-LIN/12 presso l’Università di Foggia - Prof.ssa Amanda Clare MURPHY Professore ordinario per il settore scientifico- disciplinare L-LIN/12 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Prof. Maurizio GOTTI Professore ordinario per il settore scientifico- disciplinare L-LIN/12 presso l’Università degli Studi di Bergamo In apertura di seduta la Commissione dà atto che partecipano alla presente procedura i seguenti candidati: - Hugo BOWLES - Girolamo TESSUTO La Commissione procede, quindi, all’esame della documentazione presentata dai suddetti candidati. Sulla base dell’esame analitico del curriculum, dell’attività di ricerca, delle pubblicazioni scientifiche, dell’attività didattica (compresa quella integrativa e di servizio agli studenti) e dei compiti istituzionali, la Commissione esprime per ciascun candidato i giudizi individuali ed il giudizio collegiale (allegato 1), in conformità ai criteri stabiliti nella precedente seduta ed a quelli stabiliti per l’impegno didattico e scientifico dal Dipartimento che ha richiesto il posto a concorso.

PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE …Discourse, ideology and ethics in specialised communication, Università di Milano, 11-13 novembre 2004. 2003 ‘The Sassari self-aess

  • Upload
    others

  • View
    7

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE …Discourse, ideology and ethics in specialised communication, Università di Milano, 11-13 novembre 2004. 2003 ‘The Sassari self-aess

1

PROCEDURA SELETTIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL’ART. 18, COMMI 1 e 4, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI I FASCIA, PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FOGGIA – DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/L1 ‘LINGUE, LETTERE E CULTURE INGLESE E ANGLO-AMERICANA’ - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12 ‘LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA INGLESE’, BANDITA CON DECRETO RETTORALE N. 1101-2018 DEL 11/10/2018 E PUBBLICATA SUL SITO WEB DI ATENEO, ALLA SEZIONE “BANDI PER DOCENTI”, IN DATA 11/10/2018.

VERBALE N. 2

SECONDA SEDUTA

Il giorno 24 novembre 2018, alle ore 15.00, si è riunita in via telematica la Commissione

giudicatrice della procedura selettiva sopraindicata, nominata con D.R. n. 1257-2018 del

15/11/2018, pubblicato sul sito web di Ateneo (www.unifg.it), alla sezione “Bandi per docenti”, in

data 15/11/2018, nelle persone di:

- Prof. Christopher John WILLIAMS Professore ordinario per il settore scientifico-

disciplinare L-LIN/12

inglese inglese presso l’Università di Foggia

- Prof.ssa Amanda Clare MURPHY Professore ordinario per il settore scientifico-

disciplinare L-LIN/12

presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

- Prof. Maurizio GOTTI Professore ordinario per il settore scientifico-

disciplinare L-LIN/12

presso l’Università degli Studi di Bergamo

In apertura di seduta la Commissione dà atto che partecipano alla presente procedura i

seguenti candidati:

- Hugo BOWLES

- Girolamo TESSUTO

La Commissione procede, quindi, all’esame della documentazione presentata dai suddetti

candidati.

Sulla base dell’esame analitico del curriculum, dell’attività di ricerca, delle pubblicazioni

scientifiche, dell’attività didattica (compresa quella integrativa e di servizio agli studenti) e dei

compiti istituzionali, la Commissione esprime per ciascun candidato i giudizi individuali ed il

giudizio collegiale (allegato 1), in conformità ai criteri stabiliti nella precedente seduta ed a quelli

stabiliti per l’impegno didattico e scientifico dal Dipartimento che ha richiesto il posto a concorso.

Page 2: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE …Discourse, ideology and ethics in specialised communication, Università di Milano, 11-13 novembre 2004. 2003 ‘The Sassari self-aess

2

I predetti giudizi vengono allegati al presente verbale e ne costituiscono parte integrante.

La Commissione, all’unanimità, sulla base delle valutazioni collegiali formulate, pur

ritenendo entrambi i candidati idonei a svolgere il ruolo per il quale è stato bandito il posto

oggetto della presente procedura, individua nel prof. Hugo BOWLES il candidato più qualificato a

ricoprire, secondo le indicazioni individuate nel bando di concorso, il ruolo per il quale è stato

bandito il posto oggetto della presente procedura.

La seduta è tolta alle ore 19.00.

Letto, approvato e sottoscritto.

Al termine della seduta, ciascun Commissario trasmette dalla propria sede all’indirizzo di

posta elettronica [email protected] del Responsabile del procedimento, per gli

adempimenti di competenza, copia del presente verbale letto, approvato, sottoscritto e siglato in

ogni foglio. Il Presidente della Commissione è tenuto altresì ad inviare, contestualmente, copia del

presente verbale in formato word al medesimo indirizzo.

LA COMMISSIONE GIUDICATRICE

Prof. Christopher John WILLIAMS, Presidente __________________________

Prof. Maurizio GOTTI, Componente __________________________

Prof.ssa Amanda Clare MURPHY, Segretario__________________________

Page 3: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE …Discourse, ideology and ethics in specialised communication, Università di Milano, 11-13 novembre 2004. 2003 ‘The Sassari self-aess

3

Allegato n. 1 al verbale n. 2

VALUTAZIONE DEL CURRICULUM, DELL’ATTIVITÀ DI RICERCA, DELLE PUBBLICAZIONI

SCIENTIFICHE, DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA E DEI COMPITI ISTITUZIONALI DEL CANDIDATO HUGO

BOWLES

CURRICULUM TITOLI VALUTABILI

Titoli di studio compresi i titoli postlaurea:

PhD (Dottorato) in Inglese presso l’Università di Cambridge, Regno Unito.

Borsa di studio in Psicolinguistica Comparata presso il Consiglio d’Europa.

Master of Philosophy in English and Applied Linguistics presso l’Università di

Cambridge, Regno Unito.

BA e MA in Classics presso l’Università di Cambridge, Regno Unito.

Postgraduate Diploma in Law presso la University of Middlesex, Regno Unito.

Certificate in Education in English presso l’Università di Oxford, Regno Unito.

Diploma in TESOL presso la International House, Roma.

Premi e riconoscimenti:

Nel 2012 assegnato ‘Book Prize for English Linguistics’ dalla European Society for the

Study of English (ESSE) per la monografia Storytelling and Drama pubblicata dalla

casa editrice John Benjamins.

Posizione attuale:

Professore associato di Lingua e Traduzione Inglese presso il Dipartimento di

Economia e Finanze dell’Università di Roma Tor Vergata.

Abilitazione:

Abilitato al ruolo di prima fascia in Lingua inglese (SSD L-LIN/12) dal 2012.

Posizione accademica pregressa:

2004-2012 professore associato di Lingua inglese presso la Facoltà di Lettere

dell’Università di Roma Tor Vergata.

2001-2004 professore associato di Lingua inglese presso la Facoltà di Lingue

dell’Università di Sassari.

1994-1997 professore a contratto di Linguistica inglese presso la SSLMIT

dell’Università di Bologna.

1984-2001 lettore di madrelingua presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di

Roma ‘La Sapienza’.

1984-1991 lettore di madrelingua inglese presso la Facoltà di Giurisprudenza della

LUISS di Roma.

ATTIVITA’ DI RICERCA TITOLI VALUTABILI

L’attività scientifica del candidato è indirizzata alle diverse applicazioni delle teorie

linguistiche appartenenti a tre aree di ricerca:

i linguaggi settoriali, con particolare attenzione all’inglese giuridico, l’inglese parlato

specializzato e la glottodidattica a scopi specifici;

la stilistica inglese;

psicolinguistica e processi cognitivi.

Le ricerche condotte nelle suddette aree sono unite dal filone della

interdisciplinarietà.

Partecipazione ai gruppi di ricerca:

Page 4: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE …Discourse, ideology and ethics in specialised communication, Università di Milano, 11-13 novembre 2004. 2003 ‘The Sassari self-aess

4

Progetti nazionali:

2018 (in corso) proponente di unità di ricerca PRIN nell’ambito del progetto

‘Research and Training for English Medium Instruction in Italy’ (ARTEMISIA).

2016 membro del progetto di ricerca BIRD168575 (coordinatrice prof.ssa Fiona

Dalziel), intitolato ‘Knowledge construction in EMI at the University of Padova:

exploring student practices and perspectives on the use of English as an Academic

Lingua Franca’.

Progetti locali:

2011-2012 progetto di Ateneo (Università di Roma Tor Vergata), in collaborazione

con il British Council e con Oxford University Press, mirato all’attivazione di un

programma per l’insegnamento di ‘extensive reading in English’ presso le scuole

secondarie del Lazio.

2006-2008 progetto di Ateneo (Università di Sassari – 60%/40%) sul tema della

narrazione dei testi letterari.

2001-2004 progetto su ‘service telephone calls in English and Italian’, in

collaborazione con il prof. Gabriele Pallotti, Università di Sassari.

Collaborazioni internazionali:

2004-2006 progetto su conversation analysis and language for specific purposes, in

collaborazione con il prof. Paul Seedhouse, della University of Newcastle, School of

Education and Language Sciences.

1999 nell’ambito del programma EC DG XII ‘Improving Human Research Potential

and the Socio-Economic Knowledge Base’ della Comunità Europea, ha collaborato

nella progettazione di una proposta per un Marie Curie Training Site indirizzato

all’addestramento di ricercatori e dottorandi europei presso il Dipartimento di

Psicologia dei Processi di Sviluppo e di Socializzazione dell’Università “La Sapienza”

di Roma; il progetto (proposta no. MCFH-1999- 01147) è stato approvato con il

contratto no. HPMT-CT-2000-00152 in gennaio 2000.

1997 progetto su ‘The construction of law reports’, in collaborazione con il Legal

Linguistics Research Group, della University of Middlesex.

1996 progettazione di un ‘Handbook for national curriculum planners and teacher

trainers in developing countries’, in collaborazione con Dr. Peter Glasauer, direttore

di nutrition education presso il dipartimento di Food and Agriculture Overseas (FAO)

delle Nazioni Unite.

Collaborazioni locali:

1996 membro del Comitato per la Ricerca sull’Innovazione nell’Educazione Medica

con responsabilità per Medical English presso il Canale Parallelo (dir. Aldo Torsoli),

Facoltà di Medicina, Università di Roma.

1994 membro del gruppo di ricerca ‘Morphology and psycholinguistics’, Università di

Roma ‘La Sapienza’, Facoltà di Psicologia.

Attività editoriale e peer review:

Membro nel comitato editoriale della rivista scientifica E-journALL.

Revisore (peer review) per le seguenti riviste internazionali ad alto impatto

scientifico:

• Modern Language Journal - 2 articoli (2011)

• Journal of Pragmatics - 1 articolo (2012)

• Canadian Journal of Applied Linguistics - 1 articolo (2010)

• Textus - 1 articolo (2010)

• VQR Italy - Italian Research and Assessment Exercise - 20 articoli (2012).

Appartenenza ad associazioni del settore anglistica:

Membro attivo delle seguenti associazioni di lingua inglese, di linguistica applicata e

Page 5: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE …Discourse, ideology and ethics in specialised communication, Università di Milano, 11-13 novembre 2004. 2003 ‘The Sassari self-aess

5

glottodidattica:

• Modern Language Association (MLA)

• European Society for the Study of English (ESSE)

• Associazione Italiana di Anglistica (AIA).

2009-2011 eletto membro del Direttivo dell’Associazione Italiana di Anglistica (AIA)

con la nomina di Segretario/Tesoriere.

2011-2013 rieletto al Direttivo AIA con lo stesso incarico.

Organizzazione di convegni e panel:

Promotore e organizzatore principale di convegni:

2018 International perspectives on English-medium instruction (EMI) – from global to

local, in collaborazione con l’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano, tenutosi

all’Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Economia, 25 maggio, 2018.

2012 International Dickens, in collaborazione con il British Council, John Cabot

University e l’Associazione Italiana di Anglistica, tenutosi al British School of Rome,

Roma, 13 marzo, 2012.

2004 Discovering the English language – current issues in teaching and learning

English as a second or foreign language, tenutosi alla Facoltà di Lingue e Letterature

Straniere dell’Università di Cagliari, il 19 maggio 2004.

Convenor dei panel:

2017 ‘The role of ELF in EMI spoken interaction’, panel tenutosi al convegno Worlds

of Words: Complexity, Creativity, and Conventionality in English Language, Literature

and Culture, Associazione Italiana di Anglistica (AIA), 14-16 September 2017.

2005 ‘Conversation Analysis and LSP’, panel tenutosi al convegno internazionale

New Trends in Specialised Discourse all’Università di Bergamo, settembre 2005.

Relazioni ai congressi – plenarie e singole:

Relazioni plenarie:

2017 ‘English-medium instruction: myths, models and the challenge of ELF’.

Presentato al convegno English lingua franca: expanding scenarios and growing

dilemmas, Università di Roma ‘La Sapienza’, 6-7 aprile 2017.

2015 ‘Representing trains of judicial thought’. Presentato alla Facoltà di Scienze

Umanistiche, Università di Torino, 3 dicembre 2015.

Relazioni singole:

2018 The ‘devil’s handwriting’ and Dickens’s stenographic syntax presentato al

Dickens and language conference, Tubingen, Germania, 30 luglio – 1° agosto 2018.

2017 ‘The stenographic creativity of Charles Dickens’, presentato al convegno

Worlds of Words: Complexity, Creativity, and Conventionality in English Language,

Literature and Culture, Associazione Italiana di Anglistica (AIA), Pisa, 14-16

settembre 2017.

2016 ‘Stenography and orality in Dickens: rethinking the phonographic legacy’,

presentato al convegno After Dickens, University of York, UK, 2-3 dicembre 2016.

2016 ‘Did Dickens’s pseudonym “Boz” have a stenographic origin’, presentato al

convegno del Poetics and Linguistics Association (PALA), Università di Cagliari, luglio

27-30 2016.

2016 ‘Dickens and shorthand: from stenographic form to possible words’,

presentato al convegno Framing Form, Università di Roma “La Sapienza”, 19-20

febbraio 2016.

2016 ‘Economics MA lecturers’ perceptions of EMI’, presentato al convegno

Languaging Diversity, Università di Macerata, 3-5 marzo 2016.

2015 ‘Speech presentation in 19th century law reports and Dickens’s fiction;

presentato al convegno Law and fictional discourse, University of Yale, New Haven,

Page 6: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE …Discourse, ideology and ethics in specialised communication, Università di Milano, 11-13 novembre 2004. 2003 ‘The Sassari self-aess

6

19-21 maggio 2015.

2011 ‘Small stories and computer-mediated communication’, presentato al

workshop Scritture brevi, Università di Roma Tor Vergata, 16 maggio 2011.

2010 ‘Someone who isn't me - construction of legal identity in a drug user website’,

presentato al convegno The Language of Law, Caserta, 14-16 aprile 2010.

2008 ‘The untellability of stories in Endgame’, presentato al convegno Beckett in

Rome, Università di Roma Tor Vergata, settembre 2008.

2007 ‘Specific interactional competence: a model for LSP research, analysis and

teaching’, presentato al convegno Discourse and identity in specialised

communication, Gargnano, 25-26 giugno 2007.

2007 ‘Methods for identifying style in literary dialogue’, presentato al convegno

Corpora, Discourse and Style, Università di Sassari, 18-19 maggio 2007.

2006 ‘Applying conversational analysis to fictional dialogue research – some

methodological problems’, presentato al convegno ESSE-8, London, 29 agosto-2

settembre 2006.

2005 ‘”Sounding phoney”: an investigation of operator training in an Italian call

centre’, presentato al convegno Language in service encounters: identities,

interaction, training, Nancy, 16-17 giugno 2005.

2004 ‘The feminine style of service telephone calls’, presentato al convegno

Discourse, ideology and ethics in specialised communication, Università di Milano,

11-13 novembre 2004.

2003 ‘The Sassari self-access programme’, presentato al convegno Discovering the

english language – current issues in teaching and learning english as a second or

foreign language, Universita’ di Cagliari, 1 novembre 2003.

2003 ‘Telephone call openings to workplace locations in English and Italian:

intercultural strategies’, presentato al convegno Communication, culture, knowledge

– 14th European Symposium on LSP, University of Surrey, 19-22 agosto 2003.

2001 ‘Genre and parody’, presentato al convegno dell’Associazione Italiana di

Anglistica, Catania, settembre 2001.

1997 ‘What makes a proverb a proverb? Teaching genre’, presentato al British

Council National Conference for Teachers of English in Italy, Università di Bologna,

febbraio 1997.

1996 ‘Newspaper law reports – discourse complexity and perceived readership’,

presentato al convegno Academic Discourse in Europe, Università di Roma 3, giugno

1996.

1996 ‘The representation and definition of irregularity: cross-linguistic differences in

English and Italian morphology acquisition’, presentato al convegno AIA, Università

di Genova, settembre 1996.

1996 ‘Organizzazione e Insegnamento dello studio autonomo della Lingua Inglese’,

presentato al convegno Educazione Medica Innovativa in Italia, Università di Roma

“La Sapienza”, dicembre 1996.

1994 “‘Humps’, ‘lumps’ and ‘bumps’: the psycholinguistic aspects of phonaesthesia”,

presentato al convegno dell’International Society of Applied Psycholinguistics

(ISAPL), Bologna-Cesena, 23-27 giugno 1994.

1993 ‘Combining dramatic text with video’, presentato al convegno

dell’International Association for the Teaching of English as a Foreign Language

(IATEFL), Lille, 23-26 ottobre 1993.

1992 ‘Is there life after ESP?’, presentato al convegno Teachers Develop Teachers

Research, Aston University, 3-5 settembre 1992.

Page 7: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE …Discourse, ideology and ethics in specialised communication, Università di Milano, 11-13 novembre 2004. 2003 ‘The Sassari self-aess

7

PUBBLICAZIONI

SCIENTIFICHE TITOLI VALUTABILI

2 monografie

12 articoli su riviste

scientifiche dotate di ISSN e

di contributi in volumi dotati

di ISBN;

6 articoli su riviste

appartenenti alla classe A.

I prodotti nn. 4, 7, 17 e 19

sono valutabili soltanto

parzialmente in quanto scritti

in collaborazione.

1. Dickens and the Stenographic Mind, Oxford University Press.

2. Storytelling and Drama, John Benjamins.

3. International Perspectives on English as a Lingua Franca, Macmillan. Il

titolo è valutabile soltanto nel saggio ‘ELF-oriented pedagogy: conclusions’

a pp. 194-208.

4. Conversation Analysis and Language for Specific Purposes, Peter Lang. Il

titolo è valutabile soltanto nel saggio ‘Interactional competence and the LSP

classroom’ a pp. 305-329 scritto in collaborazione con Paul Seedhouse.

5. ‘Dickens’s depositional style: speech presentation in 19th century law

reports and Dickens’s fiction’, in Fictional Discourse and the Law, Routledge.

6. ‘Samuel Weller, fishmonger’, Notes & Queries (rivista di fascia A).

7. ‘Negotiating legal identity online: narratives of drug use’, in Language in

the Negotiation of Justice, Ashworth, scritto in collaborazione con Valeria

Moretti.

8. ‘How judges agree to disagree’, in Conflict and Negotiation in Specialized

Texts, Peter Lang.

9. ‘Newspaper law reports – discourse complexity and perceived

readership’, in Academic Discourse in Europe, Bulzoni Editore.

10. ‘Why are newspaper law reports so hard to understand?’, English for

Specific Purposes (fascia A).

11. ‘Immunologically speaking: oral examinations, ELF and EMI’, Lingue e

Linguaggi. (rivista di fascia A)

12. ‘Learning through languaging’, in Languaging in and across Communities:

New Voices, New Identities, Peter Lang.

13. ‘”How about getting those guys in the tower to speak English”?

Miscommunication, ELF and aviation safety’, TEXTUS (rivista di fascia A).

14. ‘Analyzing Languages for Specific Purposes discourse’, The Modern

Language Journal.

15. ‘Bridging the gap between conversation analysis and ESP – an applied

study of the opening sequences of NS and NNS service telephone calls’,

English for Specific Purposes (rivista di fascia A)

16. ‘Conversation analysis and health communication: updating a developing

relationship’, in Advances in Medical Discourse Analysis: Oral and Written

Contexts, Peter Lang.

17. ‘Conversation analysis of opening sequences of telephone calls to

bookstores in English and Italian’, TEXTUS (rivista di fascia A). Scritto in

collaborazione con Gabriele Pallotti.

18. ‘Storytelling as interaction in The Homecoming’, Language and Literature

(rivista di fascia A).

19. ‘Acquiring regular and irregular inflection in a language with verb classes’,

Language and Cognitive Processes. Scritto in collaborazione con Margherita

Orsolini e Rachele Fanari.

20. ‘Applied psycholinguistic models of English phonaesthetic effects in L1 and

L2: a theoretical and experimental study’, International Journal of

Psycholinguistics.

Page 8: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE …Discourse, ideology and ethics in specialised communication, Università di Milano, 11-13 novembre 2004. 2003 ‘The Sassari self-aess

8

ATTIVITA’ DIDATTICA TITOLI VALUTABILI

L’attività didattica

comprende corsi interi e cicli

di lezioni e seminari a tutti i

livelli di laurea universitaria.

Dottorato

2007-2012 Dottorato di Ricerca in Lingue e Letterature Straniere (XXI, XXI e XXIII

ciclo), Università di Roma Tor Vergata.

Membro del collegio del dottorato, tenendo cicli di lezioni sul tema del discorso

letterario parlato; è stato supervisor della tesi di dottorato sul tema del politeness

nel periodo Early Modern.

2001-2003 Dottorato di teorie e pratiche della comunicazione e della

interculturalita’ (XVIII-XX ciclo), Università di Sasssari.

Membro del collegio docenti, tenendo due cicli di lezioni sul tema

dell’argomentazione; è stato supervisor della tesi di dottorato sul tema del processo

di doppiaggio.

Master:

2006-2007 Master in Traduzione Letteraria, Università di Roma Tor Vergata.

Membro del collegio dei docenti, tenendo un ciclo di lezioni sulla traduzione dei testi

specializzati.

2005-2006 SSIS, Lazio, Università di Roma Tre, Titolare del corso di Lingua Inglese

(Analisi Semantica).

Laurea di secondo livello:

cdl specialistica in Economia e Finanza, Università di Roma Tor Vergata

2017-2018 Titolare del corso English for Finance (3cfu) – Lingua Inglese 2 anno.

2015-2017 Titolare del corso The genres of Economics (6cfu) – Lingua Inglese 2 anno.

cdl specialistica in Lingue e Letterature Europee e Americane, Università di Roma Tor

Vergata

2012-2018 Titolare del corso Translation (6cfu) - Lingua Inglese 2 modulo A.

2012-2018 Titolare del corso English as a lingua franca (6cfu) – Lingua Inglese 2

modulo B.

cdl specialistica in Lingue e Letterature Europee e Americane, Università di Roma Tor

Vergata

2004-2012 Titolare del corso Narrative (12cfu) - Lingua Inglese 1 modulo A + B.

Laurea di primo livello

2012-2018 cdl triennale in Economia e Finanza, Università di Roma Tor Vergata

Titolare del corso di Reading Economics texts (6cfu) – Lingua Inglese 1 anno.

2004-2012 cdl triennale in Lingue e Letterature Moderne, Università di Roma Tor

Vergata.

Titolare del corso di Morphology and Syntax (12 cfu) - Lingua Inglese 1 mod A+B.

Titolare del corso di Discourse Analysis (6cfu) - Lingua Inglese 2 mod A.

Titolare del corso di Genre Analysis (6cfu) - Lingua Inglese 3 mod A.

2004-2005 cdl in Medicina, Università di Roma Tor Vergata.

Titolare per supplenza della cattedra di Lingua Inglese (6cfu).

cdl in Mediazione Linguistica, Università di Sassari

2001-2004 Titolare dei corsi di Lingua Inglese 1 (12cfu), 2 (12cfu), 3 (12cfu).

2001-2002 cdl in Economia, Università di Sassari

Titolare per supplenza della cattedra di Lingua Inglese (6cfu).

1984-2001 (professore a contratto, collaboratore e esperto linguistico, lettore).

1993-2001 Collaboratore e esperto linguistico di Lingua Inglese presso la Facoltà di

Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma.

1995-98 Professore a contratto (Seconda Lingua Straniera) presso la Scuola

Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT), sede di Forlì,

Page 9: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE …Discourse, ideology and ethics in specialised communication, Università di Milano, 11-13 novembre 2004. 2003 ‘The Sassari self-aess

9

dell’Università di Bologna.

1994-96 Coordinatore – Linguistica Inglese (Canale Parallelo Romano) presso la

Facoltà di Medicina dell’Università “La Sapienza” di Roma.

1994-95 Coordinatore – Inglese Scientifico (Diploma Universitario – Terapia della

Riabilitazione) presso la Facoltà di Medicina dell’Università “La Sapienza” di Roma.

1984-93 Lettore di madrelingua inglese presso la Facoltà di Psicologia dell’Università

“La Sapienza” di Roma.

1984-92 Lettore di madrelingua inglese presso la Facoltà di Giurisprudenza della

Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS).

ATTIVITA’

ISTITUZIONALI TITOLI VALUTABILI

Commissioni/comitati universitari locali

2016-2018 rappresentante del Dipartimento di Economia e Finanza presso il Centro

Linguistico di Ateneo, Università di Roma Tor Vergata.

2013-2016 membro del Comitato Paritetico, Dipartimento di Economia e Finanza,

Università di Roma Tor Vergata.

2005-2008 membro della Commissione Orientamento del corso di laurea in Lingue e

Letterature Moderne, Università di Roma Tor Vergata.

2002-2004 membro della Commissione Paritetica, Facoltà di Lingue, Università di

Sassari.

2001-2003 membro della Commissione Tesi, Facoltà di Lingue, Università di Sassari.

2001-2005 membro del Consiglio e del Comitato Didattico del Centro Linguistico di

Ateneo, Facoltà di Lingue, Università di Sassari.

2001-2004 membro sia del Consiglio sia del Comitato didattico del CLA

dell’Università di Sassari dove è stato anche coordinatore per l’area di lingua inglese.

In quell’ambito ha coordinato le attività dei lettori/CEL in tutte le facoltà

dell’Ateneo. Tali mansioni di coordinamento hanno riguardato soprattutto:

l’impostazione del lavoro del segretario responsabile dei poli periferici; la

distribuzione delle ore didattiche, dei crediti e del personale da destinare alle singole

facoltà; la stesura dei programmi di lingua inglese; l’organizzazione dei test

d’ingresso; la verifica e la registrazione degli esami.

2001 coordinatore dell’accreditamento del CLA dell’Università di Sassari come sede

per la certificazione degli esami Cambridge.

Profilo sintetico del candidato:

Il candidato presenta una produzione scientifica che comprende due monografie e 18 articoli. Una

delle monografie (Storytelling and Drama) risulta vincitrice di un prestigioso premio

internazionale. Tutte le pubblicazioni prese in esame sono coerenti con le tematiche del settore

concorsuale o con tematiche interdisciplinari ad esso pertinenti che spaziano dalla psicolinguistica

e studi sull’English as a Lingua Franca a considerazioni linguistiche che riguardano i law reports. La

collocazione editoriale dei prodotti scientifici del candidato è quasi sempre con prestigiose case

editrici, prevalentemente internazionali e diversificate, con sei prodotti inclusi in riviste di fascia A.

La sua intensa produzione scientifica dimostra continuità sotto il profilo temporale.

Page 10: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE …Discourse, ideology and ethics in specialised communication, Università di Milano, 11-13 novembre 2004. 2003 ‘The Sassari self-aess

10

Nel suo curriculum, fra i titoli postlaurea, spicca in particolare quello del Dottorato in Inglese

conseguito presso l’Università di Cambridge.

Il candidato ha una notevole esperienza in termini di direzione e partecipazione ad attività di

gruppi di ricerca e di collaborazioni a livello nazionale o internazionale.

Il candidato ha svolto una ampia e qualificata attività congressuale, che mostra continuità e

frequenza.

In ambito didattico, il candidato ha dimostrato continuità nell’insegnamento di varie discipline

nell’ambito del proprio settore scientifico-disciplinare. Ha svolto attività didattica presso corsi di

dottorato e ha partecipato a Collegi di Dottorato. Il candidato ha svolto anche attività di tipo

seminariale, inclusa quella relativa alla predisposizione delle tesi di laurea, di laurea magistrale e

delle tesi di dottorato.

In ambito istituzionale, il candidato ha assunto diversi ruoli di responsabilità.

Giudizio individuale del Commissario prof. Christopher John WILLIAMS:

Il candidato Hugo Bowles si segnala in particolare per le sue spiccate capacità in ambito scientifico oltre che in quello didattico e istituzionale. La sua produzione scientifica, pienamente congruente rispetto al profilo richiesto nella procedura concorsuale di riferimento, si rivela molto ricca e di notevole rigore metodologico, e in molti casi dimostra spunti di grande originalità, innovatività e chiarezza argomentativa, frutto di una ragguardevole vivacità e curiosità intellettuale, tanto sul versante delle sue monografie quanto sul piano dei suoi articoli. Di particolare rilievo sono i due lavori monografici che si contraddistinguono per la limpidezza espositiva, entrambi pubblicati con case editrici internazionali fra le più prestigiose a livello mondiale (John Benjamins e Oxford University Press). Entrambe le monografie hanno tratti decisamente originali, e sono di sicuro impatto e interesse per la comunità accademica. Non a caso, la sua monografia Storytelling and Drama (John Benjamins) ha vinto nel 2012 il prestigioso ‘Book Prize for English Linguistics’ conferito dalla European Society for the Study of English. In sintesi, la qualità della ricerca svolta negli anni è testimoniata sia dai riconoscimenti ricevuti sia dalla collocazione editoriale dei suoi contributi. Il candidato ha svolto una ampia e qualificata attività congressuale, che rivela peraltro continuità e frequenza. Il curriculum del candidato mostra anche un impegno costante nella didattica e nel campo

istituzionale.

Il candidato conferma di aver raggiunto la piena maturità sul piano didattico, scientifico e

istituzionale. Pertanto va considerato particolarmente qualificato a ricoprire il posto di professore

ordinario di prima fascia, secondo le indicazioni individuate nel bando di concorso.

Giudizio individuale del Commissario prof. Amanda Clare MURPHY:

Page 11: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE …Discourse, ideology and ethics in specialised communication, Università di Milano, 11-13 novembre 2004. 2003 ‘The Sassari self-aess

11

Il candidato Hugo Bowles presenta un eccellente curriculum sia dal punto di vista didattico-

scientifico sia per i suoi numerosi impegni istituzionali e nazionali. Annovera tra le qualifiche post

laurea il dottorato di ricerca in Lingua inglese, il ”M Phil” in Lingua inglese e Linguistica applicata, il

Master e il Bachelor in Lettere classiche, conseguiti tutti presso l’Università di Cambridge. Ha

conseguito un diploma in Scienze della Formazione (Education) presso l’Università di Oxford e un

diploma post laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Middlesex e il diploma TESOL per

l’insegnamento della lingua inglese.

La sua esperienza didattica comprende una vasta gamma di corsi di linguistica inglese applicata in

diverse facoltà (Economia, Lettere, Lingue, Traduzione e Interpretariato, Psicologia,

Giurisprudenza) in numerosi atenei italiani a tutti i livelli di laurea universitaria. I corsi professati

comprendono la fonetica e fonologia, la sintassi, l’analisi del discorso e della conversazione,

l’inglese per scopi specifici (l’inglese economico, della finanza, giuridico, medico), l’inglese

accademico, gli studi della narrativa e della traduzione, l’approccio linguistico all’analisi letteraria.

Ha tenuto corsi nel settore L-LIN/12 per la laurea triennale, magistrale e in scuole dottorali.

Membro del collegio dottorale per 8 anni, ha seguito in qualità di tutor due tesi dottorali sulla

cortesia e sul doppiaggio. In qualità di lettore madrelingua per 18 anni, ha tenuto corsi di lingua

inglese settoriale (per le facoltà di Giurisprudenza, Medicina e Psicologia).

Dal punto di vista dell’impegno istituzionale, è stato componente di numerose commissioni negli

atenei in cui ha lavorato. A Sassari è stato membro del Consiglio e del Comitato didattico del

Centro Linguistico di Ateneo, della Commissione paritetica, della Commissione Tesi, così come a

Tor Vergata è stato membro della Commissione paritetica, la Commissione Orientamento per il

corso di laurea e Lingue e Letterature Moderne, e rappresentante della Facoltà di Economia presso

il Centro Linguistico. Ha organizzato le esercitazioni dei lettori/CEL sia nelle università di Sassari

che a Roma Tor Vergata, oltre a cicli di seminari per gli studenti o per i lettori/CEL.

Ha maturato numerose esperienze in commissioni di concorso sia locali (alle università di Sassari e

Tor Vergata) sia nazionali per il SSD L-LIN/12. A livello nazionale è stato eletto tesoriere

dell’Associazione Italiana di Anglistica per 4 anni.

Dal punto di vista scientifico, il suo curriculum dimostra una capacità ampia di dialogare con le

diverse discipline all’interno delle scienze linguistiche (quali i linguaggi settoriali, la glottodidattica,

la psicolinguistica, la stilistica), all’insegna dell’interdisciplinarietà. Ha due monografie di ricerca

pubblicate da prestigiose case editrici internazionali (OUP e John Benjamins), una delle quali è

stata premiata dall’Associazione Europea ESSE nella sezione Linguistica, due curatele con case

editrici internazionali (Palgrave e Peter Lang) sull’Inglese Lingua Franca e sulla conversation

analysis e sedici articoli o capitoli in volume, dei quali 13 trattano i linguaggi settoriali e sei

l’inglese legale. Gli altri articoli trattano temi quali l’inglese come lingua franca, la stilistica e la

psicolinguistica applicata.

Il candidato ha partecipato a tre progetti di ricerca presso atenei in Italia (le università di Sassari,

Tor Vergata, Roma La Sapienza), due progetti nazionali, e quattro progetti internazionali.

Page 12: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE …Discourse, ideology and ethics in specialised communication, Università di Milano, 11-13 novembre 2004. 2003 ‘The Sassari self-aess

12

Collabora regolarmente a riviste internazionali in qualità di peer-reviewer e ha partecipato alla

VQR nazionale del 2012 in qualità di revisore per numerosi prodotti scientifici. Ha organizzato 5

convegni/panel in Italia e ha tenuto 27 relazioni presso convegni nazionali e internazionali.

Il curriculum didattico-scientifico del candidato, le sue pubblicazioni e i suoi impegni istituzionali

attestano il suo profilo come studioso internazionale di altissima qualità e pienamente congruo

alle esigenze del bando della valutazione comparativa in oggetto.

Giudizio individuale del Commissario prof. Maurizio GOTTI:

Il prof. Hugo Bowles si è laureato in Classics presso l’Università di Cambridge. Ha poi ottenuto un

Master of Philosophy in English and Applied Linguistics presso la stessa Università, un Diploma

post-laurea in Law presso la University of Middlesex, il Certificate in Education in English presso

l’Università di Oxford e il Diploma in TESOL presso la International House di Roma. Ha ottenuto il

PhD (Dottorato) in Inglese presso l’Università di Cambridge. Nel 2012 ha conseguito l’Abilitazione

Scientifica Nazionale al ruolo di Professore di prima fascia per il settore concorsuale 10/L1.

Hugo Bowles è professore associato di Lingua inglese dal 2001 e attualmente è docente della

Facoltà di Lettere dell’Università di Roma Tor Vergata. Precedentemente ha insegnato in diverse

università italiane (Sassari, Bologna, Roma ‘La Sapienza’, Roma ‘LUISS’) in vari ruoli (professore

associato, professore a contratto, lettore madrelingua).

Il candidato ha partecipato a numerosi progetti di ricerca sia in ambito locale (Roma Tor Vergata,

Sassari, Roma ‘La Sapienza’), nazionale (PRIN, BIRD) che internazionale (EC DG XII, University of

Newcastle, University of Middlesex) riguardanti l’analisi dei linguaggi settoriali inglesi (con

particolare riferimento al discorso legale, al discorso medico e al linguaggio della psicologia), l’uso

dell’inglese come lingua franca per l’insegnamento a livello universitario, la conversation analysis,

presentando i risultati originali della propria analisi in convegni internazionali, con successiva

pubblicazione in contesti qualificati e prestigiosi.

La sua attività di ricerca ha riguardato varie tematiche tutte concernenti il settore scientifico

disciplinare oggetto della valutazione comparativa, quali i linguaggi specialistici (con particolare

attenzione all’inglese giuridico), la stilistica inglese, la psicolinguistica e i processi cognitivi.

Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali, presentando 27 relazioni (tra cui

due relazioni plenarie) sugli argomenti della propria ricerca. Ha organizzato numerosi convegni e

panel su tematiche rilevanti del proprio settore scientifico-disciplinare. E’ membro nel comitato

editoriale e peer reviewer di numerose riviste internazionali ad alto impatto scientifico. Il prof.

Hugo Bowles è membro di diverse associazioni/centri di ricerca sia italiani che stranieri.

Nel 2012 ha ottenuto un importante riconoscimento scientifico internazionale (‘Book Prize for

English Linguistics’ dalla European Society for the Study of English) per la sua monografia

Storytelling and Drama pubblicata dalla casa editrice John Benjamins.

Page 13: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE …Discourse, ideology and ethics in specialised communication, Università di Milano, 11-13 novembre 2004. 2003 ‘The Sassari self-aess

13

E’ autore di una vasta e costante produzione scientifica. Ha presentato 2 monografie, 12 articoli su

riviste scientifiche dotate di ISSN e contributi in volumi dotati di ISBN; 6 articoli su riviste

appartenenti alla classe A.

Il candidato ha acquisito una approfondita esperienza didattica della lingua inglese essendo stato

titolare di numerosi corsi interi, cicli di lezioni e seminari a tutti i livelli di laurea universitaria

(comprese le scuole di dottorato). Nelle università in cui ha operato ha svolto numerosi ed

importanti incarichi istituzionali.

Dall’esame del curriculum, dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche si evince la figura di uno

studioso con molteplici esperienze nel campo della didattica e della ricerca. Le sue numerose

pubblicazioni, tutte coerenti col settore scientifico disciplinare oggetto della valutazione

comparativa e costanti nel tempo, presentano notevoli tratti di originalità, ottima preparazione

scientifica e eccellente rigore metodologico e offrono numerosi spunti interessanti

particolarmente nell’ambito della linguistica applicata alla lingua inglese e dell’analisi dei linguaggi

settoriali, compreso quello giuridico.

Di conseguenza, il profilo scientifico del candidato risulta del tutto congruo con le esigenze di

ricerca e di didattica indicate dal bando della presente valutazione comparativa.

Giudizio collegiale della Commissione:

Dall’esame del curriculum, dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche si evince la figura di uno

studioso con molteplici esperienze nel campo della didattica e della ricerca. Le sue numerose

pubblicazioni, tutte coerenti col settore scientifico disciplinare oggetto della valutazione

comparativa e costanti nel tempo, presentano notevoli tratti di originalità, ottima preparazione

scientifica e eccellente rigore metodologico e offrono numerosi spunti interessanti

particolarmente nell’ambito della linguistica applicata alla lingua inglese e dell’analisi dei linguaggi

settoriali, compreso quello giuridico.

Di conseguenza, il profilo scientifico del candidato risulta del tutto congruo con le esigenze di

ricerca e di didattica indicate dal bando della presente valutazione comparativa.

Allegato n. 1 al verbale n. 2

VALUTAZIONE DEL CURRICULUM, DELL’ATTIVITÀ DI RICERCA, DELLE PUBBLICAZIONI

SCIENTIFICHE, DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA E DEI COMPITI ISTITUZIONALI DEL CANDIDATO

GIROLAMO TESSUTO

CURRICULUM TITOLI VALUTABILI

Page 14: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE …Discourse, ideology and ethics in specialised communication, Università di Milano, 11-13 novembre 2004. 2003 ‘The Sassari self-aess

14

Titoli di studio compresi i titoli postlaurea:

Laurea in lingue e letterature straniere moderne (1988), presso la Facoltà di Lettere e

Filosofia dell’Istituto Universitario Orientale.

1987/1988-1989/1990: Corso biennale di specializzazione post-laurea di interpretazione

simultanea di conferenza, presso la Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori, Napoli.

1990: Tirocini professionali presso la Direzione di Traduzione e Terminologia del

Parlamento Europeo a Lussemburgo.

Attuale posizione accademica:

Professore Associato di Lingua e Traduzione – Lingua Inglese L-LIN/12, Dipartimento di

Giurisprudenza, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Idoneato a Professore Ordinario nel SSD L-LIN/12 a seguito dei risultati e degli atti (8

Agosto 2014) relativi all'Abilitazione Scientifica Nazionale della tornata 2012.

Posizione presso altri Dipartimenti dell’Ateneo Vanvitelli:

Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica (Corsi di Laurea per Professioni

sanitarie).

Dal 2014 ad oggi: (mediante procedura di avvalimento di Ateneo) Professore di Lingua

inglese e Inglese Scientifico – SSD L-LIN/12.

Posizione presso altri Atenei:

Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli Federico II. Dal 2003 ad

oggi Professore supplente di Lingua inglese – SSD L-LIN/12.

Posizione accademica pregressa:

Facoltà di Giurisprudenza, Seconda Università degli Studi di Napoli.

1997-2001: Professore a Contratto di Lingua inglese.

2001-20/01/2010: Ricercatore Universitario in Didattica delle Lingue Moderne L-LIN/02

(Lingua Inglese, Inglese Giuridico, Traduzione).

ATTIVITA’ DI

RICERCA TITOLI VALUTABILI

Progetti di Ricerca PRIN nazionali – MIUR:

2005: partecipazione in qualità di componente del gruppo di attività scientifica (area

linguistico-giuridica) per il Progetto di Ricerca Nazionale PRIN-MIUR in ‘Atti Negoziali e

Non-negoziali ad Effetti Attributivi Gratuiti nel Progetto di un Codice Europeo dei

Contratti’ (Responsabile del Progetto: Prof.ssa Lucilla Gatt, Facoltà di Giurisprudenza,

SUN).

Progetti di ricerca di Ateneo

Responsabile scientifico dei seguenti Progetti di Ricerca finanziati dall’Ateneo Vanvitelli

2007: ‘Dimensione Linguistica e Interculturale dei Generi Testuali nel Discorso Giuridico in

Lingua Inglese’.

2009: ‘Pratiche Discorsive: Dimensione Retorico-Testuale, Semantica e Lessicale’.

2011: ‘Pratiche Discorsive Disciplinari in Lingua Inglese’.

2014: ‘Il Discorso dell’Arbitrato in Lingua Inglese: Analisi Linguistica’.

2016: ‘Pratiche interdiscorsive e interdisciplinari in Lingua inglese’.

2018: ‘Il discorso del Web in Lingua inglese tra le discipline’.

Direzione di Centri di Ricerca di rilevanza internazionale:

Direttore del Centro di Ricerca di Lingua e Diritto (Centre for Research in Language and

Law – CRILL) istituito presso la Cattedra di Lingua inglese e Traduzione del Dipartimento di

Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli.

Direzione di riviste / collane scientifiche di rilevanza internazionale:

Page 15: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE …Discourse, ideology and ethics in specialised communication, Università di Milano, 11-13 novembre 2004. 2003 ‘The Sassari self-aess

15

Da 2011: Direttore Scientifico della Collana internazionale Explorations in Language and

Law, edita da NovaLogos, Aprilia (Roma) poi ridenominata Legal Discourse and

Communication, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne, Regno Unito.

Da 2014: Direttore Scientifico della ridenominata Collana internazionale Legal Discourse

and Communication, edita da Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne,

Regno Unito.

Coordinamento e partecipazione a Centri di Ricerca di rilevanza internazionale:

dal 2015: Coordinatore scientifico del Centro di Ricerca Interuniversitario I-LanD (Identity,

Language and Diversity) tra Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Università degli

Studi della Campania Luigi Vanvitelli e altri Atenei. E’ stato proponente per la

sottoscrizione della Convenzione I-LanD tra Università Vanvitelli e Università Orientale ed

è Referente Unico I-LanD per l’Ateneo Vanvitelli mediante nota di protocollo.

dal 2014: Membro del Centro Interuniversitario di Ricerca CLAVIER – partecipazione in

qualità di membro dell’Unità di Ricerca dell’Università degli Studi di Milano.

Collaborazioni a collane / riviste scientifiche internazionali:

Da maggio 2016: Chief Editor per il Comitato Revisori Sezione Linguistica della rivista

internazionale Italian Law Journal, Edizioni Scientifiche Italiane (ESI).

Da settembre 2014: partecipazione a pieno titolo al Comitato Editoriale in qualità di

revisore anonimo della rivista English Language and Literature Studies.

Da luglio 2014: partecipazione a pieno titolo al Comitato Editoriale in qualità di revisore

anonimo della rivista English Linguistics Research.

Da giugno 2013: partecipazione a pieno titolo al Comitato Editoriale della Rivista in qualità

di revisore anonimo di International Journal of Law, Language and Discourse.

Da giugno 2012: partecipazione a pieno titolo al Comitato Editoriale in qualità di revisore

anonimo della rivista International Journal of English Linguistics (Canadian Center of

Science and Education).

Da novembre 2012: partecipazione a pieno titolo al Comitato Editoriale in qualità di

revisore anonimo della rivista Study in English Language Teaching (Scholink).

2011: attribuzione di incarico di revisione (blind peer review) di articolo giuridico-

economico con English for Specific Purposes – ESP Journal.

Appartenenza a organismi e associazioni professionali:

dal 1988 ad oggi: socio ordinario di AITI (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti)

dal 1996 a 2000: sindaco-revisore di AITI – Sezione Campania

dal 2013: consigliere di AITI – Sezione Campania

dal 1994 al 2008: socio di The Institute of Linguists, Londra, nella classe MIL (Divisione

tutorato linguistico e interpretariato), Lingua di qualifica: inglese

dal 1999 ad oggi: socio di The Danish Society for Language for Special Purposes and

Professional Communication (DSFF / LSP Centre), Copenhagen Business School,

Danimarca

dal 2000 ad oggi: socio ordinario di AIA – Associazione Italiana di Anglistica

dal 2006 ad oggi: socio di International Roundtable for the Semiotics of Law

dal 2006 ad oggi: socio di Plain English Movement Campaign

dal 2010: socio di RELINE (acronimo di Retslingvistisk Netværk), rete internazionale

Danese per gli studi interdisciplinari di linguistica giuridica (Lingua e Diritto).

Organizzazione di convegni

17-18-19 giugno 2010: Organizzazione e coordinamento scientifico del 1° Convegno

Internazionale The Language of Law: pulling together different strands and disciplines –

Facoltà di Giurisprudenza – Seconda Università degli Studi di Napoli. Membro del

Comitato Scientifico del Convegno. Moderatore in sessioni plenarie e parallele.

10-12 maggio 2012: Organizzazione e coordinamento scientifico del 2° Convegno

Page 16: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE …Discourse, ideology and ethics in specialised communication, Università di Milano, 11-13 novembre 2004. 2003 ‘The Sassari self-aess

16

Internazionale Law, Language and Professional Practice – Facoltà di Giurisprudenza –

Seconda Università degli Studi di Napoli.

14-15-16-17 Maggio 2014: Organizzazione e coordinamento scientifico del 3° Convegno

Internazionale Language and Law in Social Practice (Reggia di Caserta) – Dipartimento di

Giurisprudenza – Seconda Università degli Studi di Napoli.

26-27-28 Maggio 2016: Organizzazione e coordinamento scientifico del 4° Convegno

Internazionale Law, Language and Communication: negotiating cultural, jurisdictional and

disciplinary boundaries (Scuola Nazionale dell'Amministrazione, Caserta) – Dipartimento

di Giurisprudenza – Seconda Università degli Studi di Napoli.

24-25-26 Maggio 2018: Organizzazione e coordinamento scientifico del 5° Convegno

Internazionale Legal Discourse: Context, Media and Social Power (Scuola Nazionale

dell'Amministrazione, Caserta) – Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi

della Campania Luigi Vanvitelli.

Relatore in convegni in Italia e all’estero:

30 agosto - 4 settembre 1999: 12° Simposio Europeo LSP 1999, Accademia di Bolzano.

Relatore sul tema: ‘The teaching of legal English in academic courses and the nature of

meaning’ nel 6° workshop Didactics of legal language: aims, perspectives and challenges

(Resoconto della relazione pubblicato in Reports of Meeting nella rivista Fachsprache

International Journal of LSP, Research, Didactics, Terminology, 21 Volume, Heft 3-4 /1999,

Braumüller, a cura di Susanne Mulhas).

4 giugno 2001: Seconda Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Giurisprudenza e

Scuola di Specializzazione ‘Jean Monnet’ in Diritto ed Economia delle Comunità Europee.

Seminario di Studi internazionale di Lingua e Diritto sul tema: Human Rights: esperienze

nella comparazione. Relatore sul tema: ‘Inquiring into words and phrases in legal

documents: questions of definitions’.

20-24 agosto 2001. Università di Vaasa, Finlandia. 13° Simposio Europeo LSP 2001, ‘Porta

Scientiae’. Relatore sul tema: ‘Legal translation in international settings and the training

of lawyer-linguists’.

25-27 settembre 2003. Università di Modena e Reggio Emilia. Convegno AIA, Cross-

Cultural Encounters – New Languages, New Sciences, New Literatures. Presentante nella

Poster Session: ‘Translation in an interdisciplinary perspective’.

2-4 ottobre 2003. City University of Hong Kong, Hong Kong. Convegno Internazionale Law

and Language in International Arbitration. Relatore sul tema: ‘Discourse system in English

arbitration award’.

17-19 giugno 2004. Istituto Universitario di Scienze Motorie, Roma. Convegno

Internazionale The Formulation of Legal Concepts Across Systems and Cultures. Relatore

sul tema: ‘Legal Concepts in a Terminological Perspective’.

4-9 luglio 2005. Universitè du Littoral, Boulogne-sur-Mer, France. Convegno

Internazionale Clarity and Obscurity in Legal Language. Relatore sul tema : ‘Simplifying

Italian Administrative Language : An Overview’.

29 agosto – 2 settembre 2005. Università di Bergamo, LSP 2005. Convegno Internazionale

New Trends In Specialized Discourse. Relatore sul tema: ‘Opinion Writing: An Exploratory

Survey of Generic Features’.

24 settembre 2007. Università degli Studi di Napoli Federico II, Facoltà di Giurisprudenza.

Seminario internazionale: Il drafting internazionale: esperienze giuridiche e linguistiche.

Relatore sul tema: ‘Drafting laws in UK settings: implementing plain language and

discourse?’

14-16 febbraio 2008. GlobEng: International Conference on Global English, Università di

Verona. Relatore sul tema: ‘Nationalising’ task-based English legal language instruction in

L2 writing classroom: the UK loci of law’.

Page 17: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE …Discourse, ideology and ethics in specialised communication, Università di Milano, 11-13 novembre 2004. 2003 ‘The Sassari self-aess

17

19-21 giugno 2008. Università degli Studi di Bergamo. Convegno Internazionale CERLIS:

Trading Identities – Commonality and Individuality in Academic Discourse. Relatore sul

tema: ‘Writer identity in ‘introduction’ sections to academic law research articles in

English: metadiscursive devices’.

22-23 settembre 2008. Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze Politiche,

Dipartimento di Lingue e Culture Contemporanee. Workshop internazionale: Linguistic

and Discursive Aspects of International Arbitration / Aspetti linguistici e discorsivi

dell’arbitrato internazionale. Relatore sul tema: ‘US Commercial Arbitration Rules and

Mediation Procedures: Linguistic and Discursal Features of the Regulatory Genre’.

18-20 giugno 2009. Università degli Studi di Bergamo. Convegno Internazionale CERLIS

Researching Language and the Law: Intercultural Perspectives. Relatore sul tema

‘Canadian arbitration awards: a genre-based linguistic investigation’.

30 settembre 2009. Centro Linguistico di Ateneo – Università degli Studi di Napoli

Federico II. VIII Giornata Europea delle lingue - Tavola rotonda sul tema L'Europa

nell'Università: più lingue più comunicazione. Relatore sul tema ‘Gli insegnamenti

linguistici nella Seconda Università degli Studi di Napoli: l’internazionalizzazione della

didattica di inglese nella Facoltà di Giurisprudenza’.

17-18-19-20 marzo 2010. University of Lapland, Rovaniemi, Finlandia. International

Conference on Legal Linguistics: Law and Language in International Partnerships and

Conflicts. Relatore sul tema: ‘Online US Agreement to Mediate forms: exploring

discoursive and generic features’.

22 settembre 2010. Centro Linguistico di Ateneo – Università degli Studi di Napoli

Federico II. Giornata Europea delle lingue – Convegno dal titolo Percorsi di Ricerca nella

Didattica delle Lingue Straniere. Relatore sul tema ‘La formazione alla traduzione giuridica

per giuristi linguisti dell’UE: percorsi scientifici e formativi nella Facoltà di Giurisprudenza’.

14-16 aprile 2011. Università degli Studi di Roma ‘Foro Italico’ – IUSM. Convegno

Internazionale Specialised Genres. Past, Present and Future. Relatore sul tema ‘Positive

and negative evaluations in English law book reviews: a genre-based study’.

23-25 giugno 2011. Università degli Studi di Bergamo. Convegno Internazionale CERLIS

Genre Variation in English Academic Communication. Relatore sul tema ‘English research

article abstracts in the law discipline: a rhetorical-grammatical and discoursal study of

generic variation’.

13-15 marzo 2012 University of Southern California Marshall, School of Business, Los

Angeles, California, USA Convegno Internazionale Asia-Pacific LSP and Professional

Communication Association. Relatore sul tema ‘The genre of the legal case note: a

versatile concept in law’.

15-16 novembre 2012. Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Giurisprudenza.

Convegno Nazionale Lingua e Linguaggi Giuridici – Dialetti e Cultura, Tutela – Identità,

Formazione. Relatore sul tema ‘Il ruolo di traduttore del giurista-linguista UE: una

prospettiva linguistico-traduttiva’. Partecipante alla Tavola Rotonda su Lingua e Linguaggi

Giuridici.

12-14 settembre 2013. Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Antichistica,

Lingue, Educazione, Filosofia. XXVI Convegno AIA Remediating, Rescripting, Remaking: Old

and New Challenges in English Studies. Relatore sul tema ‘New media, new landscapes in

social care’.

19-21 giugno 2014. Università degli Studi di Bergamo, CERLIS. Relatore sul tema

‘Empowering patients to look after and take responsibility for their health in Web-

mediated communication’.

18-19 settembre 2014. Università degli Studi di Bergamo, CERLIS. Relatore sul tema ‘The

Law and Practice of Arbitration in Singapore: Linguistic Insights’.

Page 18: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE …Discourse, ideology and ethics in specialised communication, Università di Milano, 11-13 novembre 2004. 2003 ‘The Sassari self-aess

18

9-11 ottobre 2014. Università degli Studi di Catania, Languaging Diversity 2nd

International Conference. Co-relatore (con G. Balirano) sul tema ‘Indian landscapes in

audiovisual translation: Diversity as a product of cultural resistance’.

5-6-7 novembre 2015. Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze della

Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali. 5th ALAPP International Conference -

Applied Linguistics and Professional Practice. Co-relatore (con M. Bait) sul tema ‘Framing

healthy eating and lifestyle patterns in professional sources of web genres: A case study’.

23-25 giugno 2016. Università degli Studi di Bergamo. Convegno Internazionale CERLIS

Ways of Seeing, Ways of Being: Representing the Voices of Tourism. Relatore sul tema

‘Analysing the genre of Web-mediated tourism press releases for rhetorical move

structure and communicative purpose’.

28 giugno 2016. University of London, Institute of Advanced Legal Studies (IALS), Londra. Convegno Internazionale IALS Why is legal language so complicated? Legislative drafters and linguists compare notes. Relatore sul tema ‘Where East meets West: A discourse-based analysis of arbitration laws’. 19-20 aprile 2017. Università degli Studi del Molise, Centro Linguistico di Ateneo. Convegno su Trasversalità delle Lingue tra Scuola e Società. Relatore sul tema ‘Mooting in Legal Education: Exploring Dynamics of English for Academic and Professional Communication’. 5 luglio 2017 . University of London, Institute of Advanced Legal Studies (IALS), Londra. Convegno Internazionale Gender Neutrality in Legislative Drafting. Relatore sul tema ‘Discursive representations of power and gender identities in British crime news headlines’ nella sessione sul tema ‘Gender and Language’. 21-22-23 giugno 2018. Università degli Studi di Bergamo, CERLIS. Convegno Internazione Scholarly Pathways: Knowledge Transfer and Knowledge Exchange in Academia. Relatore sul tema ‘Medicine and health academic research blog posts as interaction and knowledge-making resources: A linguistic and discursive perspective’. 5 luglio 2018. University of London, Institute of Advanced Legal Studies (IALS), Londra. Convegno Internazionale The Language of Constitutions. Relatore sul tema ‘Textualizing human rights protection in EU constitutional framework: A linguistic and discursive perspective’. 29 agosto – 2 settembre 2018. 14th ESSE Conference, Università di Masaryk, Brno, Repubblica Ceca. Relatore sul tema ‘Making sense of European Court of Judgment institutional press releases on the web: a genre and medium-based investigation’.

PUBBLICAZIONI

SCIENTIFICHE TITOLI VALUTABILI

1 monografia

13 articoli su riviste

scientifiche dotate di

ISSN e di contributi in

volumi dotati di ISBN;

4 articoli su riviste

appartenenti alla classe

A.

Il volume English for

Law (Giappichelli

Editore) non è valutabile

in quanto testo didattico

1. Investigating English Legal Genres in Academic and Professional Contexts,

Cambridge Scholars Publishing.

2. ‘Ambiguity and vagueness in human rights discourse’, in Vagueness in

Normative Texts, Peter Lang.

3. ‘Canadian arbitration awards: a genre-oriented linguistic description of

professional discursive practices, in Arbitration Awards: Generic Features and

Textual Realisations, Cambridge Scholars Publishing.

4. ‘Developing genre-based English legal writing literacy in Italian law faculty

contexts’, in Il Discorso Accademico: Lingue e Pratiche Disciplinari, Edizioni

QuattroVenti.

5. ‘Discourse systems in English arbitration awards’, in Legal Discourse Across

Cultures and Systems, Hong Kong University Press.

6. ‘Generic structure and rhetorical moves in English-language law research

articles: sites of interdisciplinary and interdiscursive cross-over’, English for

Page 19: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE …Discourse, ideology and ethics in specialised communication, Università di Milano, 11-13 novembre 2004. 2003 ‘The Sassari self-aess

19

senza apporto

scientifico.

L’articolo ‘US

commercial arbitration

rules and mediation

procedures’, in The

Discourses of Dispute

Resolution (Peter Lang)

è elencato fra le

pubblicazioni presentate

dal candidato ma risulta

non pervenuto.

Specific Purposes (rivista di fascia A.)

7. ‘Informational, promotional and trust building strategies in the web genre of

clinical negligence case studies’, in The Discursive Construal of Trust in the

Dynamics of Knowledge Diffusion, Cambridge Scholars Publishing.

8. ‘Legal concepts and terminography: analysis and application’, in Language,

Culture and the Law, Peter Lang.

9. ‘Legal problem question answer genre across jurisdictions and cultures’, English

for Specific Purposes (rivista di fascia A).

10. ‘Legislating on arbitration in Singapore: linguistic insights’, in Arbitration

Discourse in Asia, Peter Lang.

11. ‘Legislative discourse in arbitration language: the English 1996 Arbitration Act

and the UNCITRAL Model Law’, in Legal Discourse in Multilingual and

Multicultural Contexts, Peter Lang.

12. ‘Newsworthy or market-oriented? Analysing the genre of web-mediated

tourism press releases for rhetorical move structure and communicative

purpose(s)’, in Ways of Seeing, Ways of Being: Representing the Voices of

Tourism, Peter Lang.

13. ‘Online Agreement to Mediate forms: exploring discursive and generic

features’, in Special Issue of the Lapland Law Review.

14. ‘Opinions of Counsel: an exploratory survey of generic features’, in Explorations

in Specialized Genres, Peter Lang.

15. ‘Posted by … Scholarly legal blogs as part of academic discourse and site for

stance and engagement’, TEXTUS (rivista di fascia A).

16. ‘La formazione alla traduzione giuridica per giuristi linguisti dell’UE: percorsi

scientifici e formativi nella Facoltà di Giurisprudenza’, in Lingue e linguaggi

tecnico-specialistici, Edizioni Scientifiche Italiane.

17. ‘”Woman robbed and punched on London street”: linguistic and discursive

representation of offender and victim social actors in crime news headlines’, I-

LanD Journal.

18. ‘Writer identity in the introduction section of academic law research articles’,

Linguistica e Filologia (rivista di fascia A nel settore 10/G1 ma non nel settore

10/L1).

ATTIVITA’

DIDATTICA TITOLI VALUTABILI

L’attività didattica

comprende corsi interi e

cicli di lezioni e seminari

a tutti i livelli di laurea

universitaria.

Dottorati di Ricerca

Componente impegnato nella didattica della Lingua inglese (generale e specialistica) del

Collegio dei Docenti per i seguenti Dottorati di Ricerca:

2005: Proprietà privata e proprietà pubblica. Problematiche attuali e precedenti storici

presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza (SUN).

2006: Diritto civile. Dall’esperienza romanistica ai sistemi contemporanei presso il

Dipartimento di Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza (SUN).

2009: Prospettive giuridiche della finanza e dell’amministrazione europea presso il

Dipartimento di Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza (SUN).

2010: La tutela delle situazioni giuridiche: evoluzioni e prospettive presso il Dipartimento

di Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza (SUN).

2011: Fiscalità dei contratti e dell’impresa tra diritto tributario e diritto civile presso la

Facoltà di Economia (SUN).

Page 20: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE …Discourse, ideology and ethics in specialised communication, Università di Milano, 11-13 novembre 2004. 2003 ‘The Sassari self-aess

20

2013: Diritto comparato e processi di integrazione presso il Dipartimento di Economia

della Seconda Università degli Studi di Napoli.

Organizzazione di seminari ecc.:

8 maggio 1998: Organizzazione e coordinamento del Seminario di Lingua inglese sul tema:

Tradizione e innovazione nell’inglese specialistico, Facoltà di Giurisprudenza, Seconda

Università degli Studi di Napoli.

4 giugno 2001: Organizzazione e coordinamento del Seminario di Studi Internazionale di

Lingua e Diritto sul tema: Human Rights: esperienze nella comparazione, Belvedere di S.

Leucio, Scuola di Specializzazione in Diritto ed Economia delle Comunità Europee ‘Jean

Monnet’, Seconda Università degli Studi di Napoli.

Aprile 2005 – ottobre 2005: Direzione didattica e scientifica della 1a edizione del Corso di

lingua inglese e inglese giuridico per giovani avvocati organizzato tra Facoltà di

Giurisprudenza, SUN (Cattedra di Lingua inglese - Centro Linguistico di Facoltà) e Consiglio

dell’Ordine degli Avvocati del Foro di S. Maria Capua Vetere.

Gennaio 2006 – luglio 2006: Direzione didattica e scientifica della 2a edizione del Corso di

lingua inglese e inglese giuridico per operatori del diritto organizzato tra Facoltà di

Giurisprudenza, SUN (Cattedra di Lingua inglese) e Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del

Foro di S. Maria Capua Vetere.

24 settembre 2007: Università degli Studi di Napoli Federico II, Facoltà di Giurisprudenza,

Organizzazione del Seminario internazionale Il drafting internazionale: esperienze

giuridiche e linguistiche; Organizzazione e coordinamento della tavola dei relatori linguisti

e relatore al Seminario.

26 ottobre 2012: Organizzazione e coordinamento scientifico della Lecture The Role of

the English Language in the Work of an English Barrister, presso la Facoltà di

Giurisprudenza, SUN.

20 novembre 2013: Organizzazione e coordinamento scientifico di 2 Lectures: Legal

English and Plain Language e The Language of Contracts in English (relatore: Prof

Christopher Williams) presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Seconda Università

degli Studi di Napoli.

9 aprile 2014: Organizzazione e coordinamento del Seminario professionale Work & Study

Abroad: Canada – Australia, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di

Napoli Federico II.

13 maggio 2014: Organizzazione e coordinamento della Lecture Legal English in Academic

Contexts (relatore: Prof. Vijay K. Bhatia), Dipartimento di Giurisprudenza Università degli

Studi di Napoli Federico II.

2,3,9,10 febbraio 2016: Coordinamento scientifico del Modulo di Legal English al Master

di II livello in Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Successioni (Direttore: Prof.ssa L. Gatt),

Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Didattica

frontale in varie lezioni.

25 maggio 2016: Organizzazione e coordinamento della Lecture Contesting Identities in

International Commercial Arbitration (relatore: Prof. Vijay K. Bhatia), Dipartimento di

Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli Federico II.

Docente a corsi in ambito accademico e professionale

10-11 maggio 1996: Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Giurisprudenza,

Dipartimento di Diritto dei Rapporti Civili ed Economici nei Sistemi Giuridici

Contemporanei, Lezioni di terminologia giuridica sul tema ‘Tort Law in prospettiva

comparata’.

18 maggio 1997: Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’, Facoltà di Scienze Politiche,

Lezione di inglese giuridico sul tema ‘I testi giuridici della ‘Court of Appeal’ inglese e della

Corte di Giustizia di Lussemburgo: analisi semantica’.

Page 21: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE …Discourse, ideology and ethics in specialised communication, Università di Milano, 11-13 novembre 2004. 2003 ‘The Sassari self-aess

21

Novembre 1997: AITI (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti) – Napoli. Lezioni nella

2a Edizione dei workshops introduttivi alla traduzione consecutiva e simultanea di lingua

inglese.

15-16 marzo 1998. Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Giurisprudenza,

Dipartimento di Diritto dei Rapporti Civili ed Economici nei Sistemi Giuridici

Contemporanei, Lezioni di terminologia giuridica e comparazione linguistica sul tema

‘Contract in common law’.

Maggio 1998: AITI (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti) – Napoli. Lezioni nella 3a

Edizione dei workshops alla traduzione consecutiva e simultanea di lingua inglese.

2 luglio 1999. Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Giurisprudenza. Dipartimento di

Diritto dei Rapporti Civili ed Economici nei Sistemi Giuridici Contemporanei, Corso

Annuale di Perfezionamento Post-Lauream in Diritto Comparato, Comunitario e

Transnazionale, Lezione di inglese giuridico sul tema ‘Company Law: nozioni giuridiche e

aspetti linguistico- terminologici in chiave comparata’.

1 ottobre 1999: Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento

di Diritto dei Rapporti Civili ed Economici nei Sistemi Giuridici Contemporanei, Corso

Annuale di Perfezionamento Post-Lauream in Diritto Comparato, Comunitario e

Transnazionale, Lezione sul tema ‘Analisi descrittiva del discorso giuridico inglese e aspetti

traduttivi’.

23 giugno 2000: Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento

di Diritto dei Rapporti Civili ed Economici nei Sistemi Giuridici Contemporanei, Corso

Annuale di Perfezionamento Post-Lauream in Diritto Comparato, Comunitario e

Transnazionale. Lezione sul tema ‘Company Law: nozioni giuridiche e aspetti linguistico-

terminologici in chiave comparata’.

11 gennaio 2001: Libera Università Internazionale degli Studi Sociali - Luiss, Roma, Facoltà

di Giurisprudenza, Seminario internazionale di lingua italiana per interpreti di conferenza

AIIC delle Istituzioni europee. Lezione sul tema ‘Il valore delle definizioni nella

terminologia giuridica italiana: il linguaggio amministrativo e penale’.

15-16 gennaio 2007: Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lingue e Letterature

Straniere, Dipartimento di Studi Anglo-Germanici e dell’Europa Orientale. Docente a 2

Seminari: An Introduction to the Theoretical Aspects of Specialised Translation; An

Introduction to the Practical Aspects of Specialised Translation (English into Italian):

political and legal texts, nell’ambito del Corso di Perfezionamento in Teoria e Prassi della

Traduzione: La Lingua inglese dei Linguaggi Settoriali.

15 giugno 2007: Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento

di Diritto dei Rapporti Civili ed Economici nei Sistemi Giuridici Contemporanei. Lezione

nell’ambito del Dottorato di Ricerca ‘Comparazione e Diritti della Persona’ sul tema

‘Lettura della sentenza inglese: struttura testuale e argomentativa’.

3 maggio 2007: Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere,

Dipartimento di Pratiche Linguistiche e Analisi di Testi. Docente al Seminario: La

Traduzione Specializzata (dall’inglese verso l’italiano): i testi giuridici.

25-26 febbraio 2008: Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lingue e Letterature

Straniere, Dipartimento di Studi Anglo-Germanici e dell’Europa Orientale, Docente a 2

Seminari: English into Italian Specialised Translation: ‘political’ and ‘legal’ texts – Theory;

English into Italian Specialised Translation: ‘political’ and ‘legal’ texts – Practice,

nell’ambito del Corso di Perfezionamento in Teoria e Prassi della Traduzione: La Lingua

inglese dei Linguaggi Settoriali.

11 marzo 2009: Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento

di Diritto dei Rapporti Civili ed Economici nei Sistemi Giuridici Contemporanei. Lezione

nell’ambito del Dottorato di Ricerca ‘Comparazione e Diritti della Persona’ in Rapporti

Page 22: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE …Discourse, ideology and ethics in specialised communication, Università di Milano, 11-13 novembre 2004. 2003 ‘The Sassari self-aess

22

Giuridici tra Principi Comunitari, Costituzionali e Internazionalizzazione del Mercato

(Coordinatore: Prof. Pasquale Stanzione) sul tema ‘Traducibilità e intraducibilità del

linguaggio giuridico – inglese/italiano’.

6-7 aprile 2009: Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere,

Dipartimento di Studi Anglo-Germanici e dell’Europa Orientale. Docente a 2 Seminari: La

Traduzione Specialistica dall’inglese verso l’italiano: Teoria; La Traduzione Specialistica

dall’inglese verso l’italiano: Prassi, nell’ambito del Corso di Perfezionamento in Teoria e

Prassi della Traduzione: La Lingua inglese dei Linguaggi Settoriali.

11 maggio 2009. Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere,

Dipartimento di Pratiche Linguistiche e Analisi di Testi. Docente al Seminario: Traduzione

generica e traduzione specializzata (dall’inglese verso l’italiano).

29-30 marzo 2010: Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere,

Dipartimento di Studi Anglo-Germanici e dell’Europa Orientale. Docente a 2 Seminari: La

Traduzione giuridica dall’inglese verso l’italiano: Teoria; La Traduzione giuridica

dall’inglese verso l’italiano: Prassi, nell’ambito del Master Universitario di I Livello

TRANSL.A.T.E. Traduzione per le Aziende, il Territorio e l’Editoria.

1 dicembre 2015: Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di

Giurisprudenza. Seminario nell’ambito del Corso di Diritto Civile e Diritto Privato

Comparato (Prof. Antonino Procida Mirabelli Di Lauro) sul tema della scrittura

professionale del parere legale: ‘Thinking like a lawyer: Writing Legal Problem Question

Answers’.

2, 3, 9, 10 febbraio 2016: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli,

Dipartimento di Giurisprudenza. Coordinatore didattico-scientifico e docente del Modulo

di Linguaggio giuridico inglese nell'ambito del Master di II Livello in Diritto di Famiglia, dei

Minori e delle Successioni - Alta Formazione per gli Studi Civilistici (I Edizione) -

Coordinatore Scientifico del Master: Prof.ssa Lucilla Gatt.

24 novembre 2016: Università degli Studi di Napoli L'Orientale, Dipartimento di Studi

Linguistici e Letterari. Lezione nell'ambito del Corso di Lingua inglese e Traduzione

specialistica (Prof. Oriana Palusci) dal titolo ‘English Legal Language and Translation: An

overview’.

ottobre-novembre 2017: Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli. Docente in 10

lezioni di linguaggio giuridico inglese.

Titolare di insegnamenti nei corsi di laurea:

1995: vari brevi corsi di insegnamento di didattica della lingua inglese nei Corsi Ponte

della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e della Facoltà di

Economia dell’Istituto Universitario Navale di Napoli.

AA 1997-2002: Professore a contratto di Lingua inglese con orientamento giuridico presso

la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli.

AA 1998/99-2002: Docente a contratto di Lingua inglese / linguaggi specialistici /

traduzione (orientamento giuridico-economico) presso la Scuola di Specializzazione Jean

Monnet in Diritto ed Economia delle Comunità Europee della Seconda Università degli

Studi di Napoli.

AA 1999-2000: Professore a contratto del corso di Traduzione del linguaggio specifico

economico-bancario presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Salerno.

Dal 20/12/2002 nel ruolo del ricercatore il candidato ha svolto i seguenti compiti didattici

e istituzionali: esercitazioni, collaborazione con gli studenti nelle ricerche attinenti alle

tesi di esami di profitto e di laurea; partecipazione alla sperimentazione didattica

innovativa; attività tutoriali; partecipazione alle commissioni di esame di profitto e ai

Consigli di Facoltà, di Dottorato e delle Commissioni Erasmus; titolare in affidamento

dell’insegnamento ufficiale di Lingua inglese / inglese giuridico / traduzioni in vari anni

Page 23: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE …Discourse, ideology and ethics in specialised communication, Università di Milano, 11-13 novembre 2004. 2003 ‘The Sassari self-aess

23

accademici; lezioni interne ai corsi attivati e attività di seminario.

Incarichi didattici:

AA 2001-2006: titolare per affidamento dell’insegnamento di Lingua inglese e Inglese

giuridico nei vari Corsi di laurea della Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università

degli Studi di Napoli.

AA 2005-2006: titolare per supplenza dell’insegnamento Lingua inglese e Inglese giuridico

nel Corso di laurea Magistrale e negli altri corsi di laurea della Facoltà di Giurisprudenza

della Seconda Università degli Studi di Napoli.

AA 2002-2003: titolare dell’insegnamento per supplenza di Lingua inglese specialistica con

indirizzo giuridico-finanziario presso la Scuola di Alta Formazione Europea ‘Jean Monnet’

della Seconda Università degli Studi di Napoli.

AA 2003-2004: titolare dell’insegnamento per supplenza di Lingua inglese specialistica con

indirizzo giuridico-finanziario nel Corso di laurea triennale in Studi internazionali presso la

Scuola di Alta Formazione Europea ‘Jean Monnet’ della Seconda Università degli Studi di

Napoli.

AA 2004-2005: titolare dell’insegnamento per supplenza di Lingua inglese 1 e Lingua

inglese 2 nel Corso di laurea triennale presso la Scuola di Alta Formazione Europea ‘Jean

Monnet’ della Seconda Università degli Studi di Napoli.

AA 2005-2006: titolare dell’insegnamento per supplenza di Lingua inglese 1 e Lingua

inglese 2 nel Corso di laurea triennale presso la Scuola di Alta Formazione Europea ‘Jean

Monnet’ della Seconda Università degli Studi di Napoli.

In qualità di professore associato, il candidato svolge i seguenti compiti didattici e

istituzionali: esercitazioni, collaborazione con gli studenti nelle ricerche attinenti alle tesi

di esami di profitto e di laurea; partecipazione alla sperimentazione didattica innovativa;

attività tutoriali; partecipazione alle commissioni di esame di profitto e ai Consigli di

Facoltà, di Dottorato e delle Commissioni Erasmus e altre collegiali; didattica curriculare

nei vari Corsi di laurea; organizzazione e tenuta didattica dei Corsi post-laurea di

Traduzione giuridica orientata alla carriera internazionale di Giurista-Linguista UE;

organizzazione e tenuta didattica dei Corsi di Academic Legal Writing; responsabile di

Facoltà e coordinatore didattico-scientifico del Laboratorio di Facoltà. titolare in

affidamento dell’insegnamento ufficiale di Lingua inglese / inglese giuridico / traduzioni in

vari anni accademici; lezioni interne ai corsi attivati e attività di seminario.

Titolare di insegnamenti nei corsi di laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza

dell’Università degli Studi di Napoli Federico II:

dall’AA 2003-2004 in poi: Professore incaricato di Lingua e Traduzione – Lingua Inglese:

titolare dell’insegnamento per supplenza di Lingua inglese (Lingua inglese e Inglese

giuridico). Al di fuori del normale impegno didattico e su iniziativa del titolare

dell’insegnamento, il candidato ha svolto svariati seminari nel corso degli anni su temi

inerenti al linguaggio giuridico.

Attività didattica-organizzativa collaterale nel ruolo di Professore a contratto presso la

Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli:

AA 1997: organizzazione, coordinamento e insegnamento della lingua inglese e inglese

giuridico per gruppi di Dottorandi di Ricerca.

10 aprile 1998: nell’ambito del Corso ufficiale di lingua inglese con orientamento

giuridico, organizzazione e docenza al seminario ‘La professione forense in Inghilterra’.

8 maggio 1998: organizzazione e coordinamento del seminario su ‘Tradizione e

innovazione nell’inglese specialistico’, destinato agli studenti della Facoltà.

12, 19 e 26 marzo 1999: nell’ambito del Corso di Lingua inglese con orientamento

giuridico, organizzazione, coordinamento e docenza di seminari sulla traduzione giuridica.

4 maggio 2000: nell’ambito del Corso ufficiale di Lingua inglese con orientamento

Page 24: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE …Discourse, ideology and ethics in specialised communication, Università di Milano, 11-13 novembre 2004. 2003 ‘The Sassari self-aess

24

giuridico, organizzazione, coordinamento e docenza al seminario ‘Evoluzione linguistica

del common law’.

26-27 aprile 2001: organizzazione e coordinamento dell’attività didattica seminariale sul

tema ‘L’arte della comunicazione orale dell’avvocato inglese in aula di tribunale’.

4 giugno 2001: organizzazione e coordinamento del seminario internazionale di Studi di

Lingua e Diritto sul tema ‘Human rights: esperienze nella comparazione’.

12-20 dicembre 2001: organizzazione, coordinamento e docenza al seminario integrativo

a carattere interdisciplinare tra gli insegnamenti di Lingua inglese con orientamento

giuridico, Procedura penale e Diritto penale sul tema ‘Il lessico del diritto penale inglese’.

ATTIVITA’

ISTITUZIONALI TITOLI VALUTABILI

Membro delegato del Rettore per gli Affari di Internazionalizzazione e Mobilità.

Profilo sintetico del candidato:

Il candidato presenta una produzione scientifica che comprende una monografia e 17 articoli.

Tutte le pubblicazioni prese in esame sono coerenti con le tematiche del settore concorsuale o con

tematiche interdisciplinari ad esso pertinenti. La collocazione editoriale dei prodotti scientifici del

candidato è spesso con prestigiose case editrici, in diversi casi internazionali, con quattro prodotti

inclusi in riviste di fascia A. La sua produzione scientifica dimostra continuità sotto il profilo

temporale.

Il candidato ha una buona esperienza in termini di direzione e partecipazione ad attività di gruppi

di ricerca e di collaborazioni a livello nazionale o internazionale.

Il candidato ha svolto una ampia attività congressuale, anche come organizzatore, che mostra

continuità e frequenza.

In ambito didattico, il candidato ha dimostrato continuità nell’insegnamento delle varie discipline.

Ha svolto attività didattica presso corsi di dottorato e ha partecipato a Collegi di Dottorato. Il

candidato ha svolto anche attività di tipo seminariale, inclusa quella relativa alla predisposizione

delle tesi di laurea e di laurea magistrale.

In ambito istituzionale, il candidato è Membro delegato del Rettore per gli Affari di

Internazionalizzazione e Mobilità.

Giudizio individuale del Commissario prof. Christopher John WILLIAMS:

Page 25: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE …Discourse, ideology and ethics in specialised communication, Università di Milano, 11-13 novembre 2004. 2003 ‘The Sassari self-aess

25

Il candidato Girolamo Tessuto mostra di avere, complessivamente, buone capacità in ambito scientifico oltre che in quello didattico e istituzionale. La sua produzione scientifica, sostanzialmente congruente rispetto al profilo richiesto nella procedura concorsuale di riferimento, è intensa e dimostra rigore metodologico: in qualche caso sono ravvisabili spunti di originalità e innovatività, soprattutto nel suo lavoro monografico Investigating English Legal Genres in Academic and Professional Contexts (Cambridge Scholars Publishing). La collocazione editoriale dei prodotti scientifici del candidato è spesso con prestigiose case editrici, in diversi casi internazionali, con quattro prodotti inclusi in riviste di fascia A. La sua intensa produzione scientifica dimostra continuità sotto il profilo temporale. Il candidato ha svolto una ampia e qualificata attività congressuale, che rivela peraltro continuità e frequenza. Il curriculum del candidato mostra anche un impegno costante nella didattica e nel campo istituzionale. Nel complesso, il candidato mostra una buona preparazione in termini di maturità scientifica. Pertanto va considerato qualificato a ricoprire il posto di professore ordinario di prima fascia, secondo le indicazioni individuate nel bando di concorso.

Giudizio individuale del Commissario prof. Amanda Clare MURPHY:

Il candidato Girolamo Tessuto presenta un buon curriculum sia dal punto di vista didattico-

scientifico sia per i suoi impegni istituzionali e nazionali.

Si è laureato in Lingue e Letterature Straniere presso l’Istituto Universitario Orientale, dichiara

inoltre un corso biennale di specializzazione post-laurea di interpretazione presso la Scuola

Superiore per Interpreti e Traduttori di Napoli e 2 periodi di tirocinio professionale per un totale di

sei mesi svolti presso la DGT del Parlamento Europeo di Lussemburgo.

La sua esperienza didattica comprende corsi di Lingua Inglese del settore L-LIN/12 nel

Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica presso l’Università degli Studi della Campania

Luigi Vanvitelli e nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico

II, oltre che nella Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli. E’ stato

professore a contratto per 4 anni e ricercatore nel settore L-LIN/02 Didattica delle Lingue

moderne, dove ha tenuto corsi di Lingua inglese, Inglese Giuridico e di Traduzione. E’ attualmente

professore associato di L-LIN/12 presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Campania Luigi

Vanvitelli.

Durante la sua carriera università ha tenuto corsi a tutti i livelli di laurea universitaria. I corsi

professati, le lezioni tenute anche su invito e i seminari organizzati si concentrano soprattutto

sull’inglese giuridico, dal punto di vista storico, fiscale, economico, academico, traduttologico. Ha

tenuto corsi anche sulla didattica della lingua inglese nel 1995 e corsi di lingua inglese con

orientamento giuridico presso altri atenei di Napoli e un corso di traduzione del linguaggio

economico-bancario nel 1999-200 presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di

Page 26: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE …Discourse, ideology and ethics in specialised communication, Università di Milano, 11-13 novembre 2004. 2003 ‘The Sassari self-aess

26

Salerno. Ha tenuto anche corsi di Academic Legal Writing e di Lingua inglese per dottorandi di

ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli.

Dal punto di vista dell’impegno istituzionale, in qualità di ricercatore universitario nel settore L-

LIN/02 prima e nel suo ruolo attuale di Professore associato in L-LIN/12, ha partecipato

regolarmente alla vita della Facoltà, svolgendo esercitazioni, esami, seguendo le tesi di laurea e

partecipando alle Commissioni Erasmus e al Collegio dottorale. Non dichiara di aver seguito tesi

dottorali. E’ attualmente il delegato del Rettore per gli Affari di Internazionalizzazione e Mobilità.

Dal punto di vista scientifico, il suo curriculum dimostra una conoscenza approfondita dell’ambito

del linguaggio giuridico, soprattutto del discorso dell’arbitrato. Ha una monografia di ricerca

pubblicata dalla Cambridge Scholars, e 13 articoli pubblicati in ambito nazionale e internazionale,

di cui quattro su riviste di fascia A.

Il candidato ha partecipato a un progetto PRIN e sei progetti finanziati dal suo ateneo su vari

argomenti, dalle pratiche discorsive in vari generi al discorso del Web.

Ha organizzato in qualità di membro del comitato scientifico 5 convegni internazionali su Legal

Discourse presso vari atenei italiani e ha tenuto numerose relazioni presso convegni nazionali e

internazionali. Dirige un centro di ricerca sul linguaggio e la giurisprudenza (CRILL) e due collane

internazionali di libri sempre sul linguaggio e la comunicazione in ambito legale.

Il curriculum didattico-scientifico del candidato, le sue pubblicazioni e i suoi impegni istituzionali

attestano il profilo di uno studioso di qualità, specializzato nel linguaggio legale, e quindi

parzialmente congruo alle esigenze del bando della valutazione comparativa in oggetto.

Giudizio individuale del Commissario prof. Maurizio GOTTI:

Il prof. Girolamo Tessuto si è laureato in Lingue e letterature straniere moderne l’Istituto

Universitario Orientale di Napoli. Ha poi frequentato un corso biennale di specializzazione post-

laurea di interpretazione simultanea di conferenza presso la Scuola Superiore per Interpreti e

Traduttori di Napoli. Nel 2012 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di

Professore di prima fascia per il settore concorsuale 10/L1.

Girolamo Tessuto è professore associato di Lingua inglese presso il Dipartimento di Giurisprudenza

dell’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, dove precedentemente ha insegnato come

professore a contratto. E’ stato ricercatore universitario in Didattica delle Lingue Moderne L-

LIN/02 (settore scientifico-disciplinare diverso da quello della presente valutazione comparativa).

Il candidato ha partecipato a progetti di ricerca sia in ambito locale (dall’Ateneo ‘Vanvitelli’) che

nazionale (PRIN, I-LanD) riguardanti prevalentemente l’analisi di tematiche giuridiche. Ha

presentato i risultati della propria ricerca in convegni nazionali e internazionali, con successiva

pubblicazione negli Atti.

Page 27: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE …Discourse, ideology and ethics in specialised communication, Università di Milano, 11-13 novembre 2004. 2003 ‘The Sassari self-aess

27

La sua attività di ricerca ha riguardato prevalentemente tematiche concernenti l’inglese giuridico.

Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali, presentando 31 relazioni sugli

argomenti della propria ricerca. Ha organizzato cinque convegni su tematiche concernenti l’inglese

giuridico.

Dirige il Centro di Ricerca di Lingua e Diritto ubicato nella propria Università ed è responsabile di

collane editoriali a livello nazionale e internazionale. E’ membro di diverse associazioni/centri di

ricerca sia italiani che stranieri.

Ha presentato 19 pubblicazioni (L’articolo ‘US commercial arbitration rules and mediation

procedures’, in The Discourses of Dispute Resolution (Peter Lang) è elencato fra le pubblicazioni

presentate dal candidato ma risulta non pervenuto): 1 monografia, 13 articoli su riviste scientifiche

dotate di ISSN e contributi in volumi dotati di ISBN; 4 articoli su riviste appartenenti alla classe A. Il

volume English for Law (Giappichelli Editore) non è valutabile in quanto testo didattico senza

apporto scientifico.

Il candidato ha esperienza di didattica della lingua inglese in ambito giuridico, espletata

prevalentemente nella Seconda Università di Napoli. Nella propria università ha svolto diversi

incarichi istituzionali.

Dall’esame analitico del curriculum, dell’attività di ricerca, delle pubblicazioni scientifiche,

dell’attività didattica (compresa quella integrativa e di servizio agli studenti) e dei compiti

istituzionali, si evince la figura di uno studioso con esperienze prevalenti nella didattica e nella

ricerca riguardanti il linguaggio giuridico. Le sue pubblicazioni concernono prevalentemente

questa tematica. Rari sono gli interventi in altri ambiti di ricerca (quali la linguistica applicata alla

lingua inglese) o nello studio di altri linguaggi settoriali.

Di conseguenza, il profilo scientifico del candidato risulta non del tutto congruo con le esigenze di

ricerca, e di didattica indicate dal bando della presente valutazione comparativa.

Giudizio collegiale della Commissione:

Dall’esame analitico del curriculum, dell’attività di ricerca, delle pubblicazioni scientifiche,

dell’attività didattica (compresa quella integrativa e di servizio agli studenti) e dei compiti

istituzionali, si evince la figura di uno studioso con esperienze prevalentemente nella didattica e

nella ricerca riguardanti il linguaggio giuridico. Le sue pubblicazioni concernono principalmente

questa tematica. Rari sono gli interventi in altri ambiti di ricerca (quali la linguistica applicata alla

lingua inglese) o nello studio di altri linguaggi settoriali.

Page 28: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE …Discourse, ideology and ethics in specialised communication, Università di Milano, 11-13 novembre 2004. 2003 ‘The Sassari self-aess

28

Di conseguenza, il profilo scientifico del candidato risulta non pienamente congruo con le esigenze

di ricerca, e di didattica indicate dal bando della presente valutazione comparativa.