4
J Edito da: MEDIA Salles - Reg. Trib. Milano n. 166 del 19.3.1999 Direttore responsabile: Elisabetta Brunella. Hanno collaborato a questo numero: Alessia Dal Fabbro, Fabrizio Montanari, Liana Ocri Grafica e impaginazione: Genus di Paolo Guidobono - Gi&Gi Stampa: Tipografia Restelli - Costa Volpino (BG) - Italia Spedizione in a.p. - art. 2 comma 20/c legge 662/96 Filiale di Milano un’iniziativa del Programma MEDIA II dell’Unione Europea con il sostegno del Governo Italiano Via Soperga, 2 • 20127 Milano tel. +39.02.66984405 fax +39.02.6691574 e-mail: [email protected] http://www.mediasalles.it Edizione per l’Italia n. 3 - anno II - settembre 2000 ganizzazione, pur mantenendo la propria identità nazionale ed un proprio pro- gramma, di promuovere i film europei con modalità che non potrebbe permettersi da sola. Molte delle azioni condotte da European Film Promotion includono, per esempio, l’organizzazione di eventi all’interno di fe- stival internazionali di film, come quelli per giovani attori e talenti emergenti (Festival Internazionale del Film di Berlino), giovani registi (Festival Internazionale del Film di Toronto), giovani produttori (Festival In- ternazionale del Cinema di Cannes). EFP facilita inoltre l’accesso ai maggiori mer- cati cinematografici, come AFM, e a nuo- vi mercati, come il Festival di Pusan in Co- rea e il Festival di Punta de l’Este in Uru- guay, nonché l’organizzazione di labora- tori e conferenze sulle politiche cinema- tografiche (Locarno). Le attività dell’Associazione sono gestite dal- l’ufficio che ha sede ad Amburgo ed è so- stenuto economicamente dal Fondo per il Cinema di Amburgo e dal Ministero Federale dell’Economia della Germania. La mag- gior parte dei progetti è co-finanziata dal Programma MEDIA e, in misura preva- lente, dalle 20 organizzazioni aderenti a EFP. Tutte le attività di EFP si rivolgono ai dis- tributori, agli esercenti e alla stampa in- ternazionale, con l’obiettivo di fornire le più ampie informazioni su tutti i film eu- ropei che non abbiamo ancora trovato un pubblico. Questo perché è in sostanza il distributore che deve accettare la sfida di acquisire questi film e, insieme con gli esercenti e la stampa, trovare i modi per raggiungere il pubblico giusto. Lasciamo che la promozione faccia le mosse giuste! Claudia Landsberger Presidente di European Film Promotion Cinema europeo: senza promozione nessun risultato Nel precedente numero della Newsletter di MEDIA Salles, Romano Fattorossi ha fatto riferimento alla questione che noi tutti ci tro- viamo ad affrontare: i film europei non ri- escono a varcare i confini dei paesi in cui sono prodotti. Che cosa possiamo fare per questo? Per molti anni i paesi europei hanno ge- neralmente usato le loro agenzie naziona- li per promuovere le proprie produzioni al di fuori dei loro territori, portando i film ai vari festival e mercati, organizzando rasse- gne e retrospettive delle loro glorie cine- matografiche in altri paesi. Ma, per la mag- gior parte, queste organizzazioni hanno ac- cesso a fondi decisamente esigui e la loro azione risulta influenzata dai limiti orga- nizzativi. Per questa ragione, nel 1997, durante il Fe- stival Internazionale del Film di Berlino, è stata fondata “European Film Promotion” (EFP), grazie a dieci organizzazioni euro- pee di promozione/esportazione, che sen- tivano la necessità di collaborare su scala più ampia. Siamo partiti con i dieci mem- bri fondatori dell’Associazione: Austrian Film Commission, British Screen, Export-Union des Deutschen Films, Flanders Image, Greek Film Centre, Holland Film, Scandinavian Films, Swiss Films, Unifrance Film Interna- tional and Wallonie Bruxelles Images. Da allora, l’Associazione si è allargata fino ad includere venti diverse organizzazioni. Si so- no infatti aggiunte: The British Council, ICAA/Spain, ICAM/Portugal, Irish Film Board, Italia Cinema, Luxembourg Film Fund e tutte le cinque organizzazioni di pro- mozione scandinave (Danish Film Institu- te, Finnish Film Foundation, Icelandic Film Fund, Norwegian Film Institute e Swedish Film Institute). Come risultato della creazione di questa nuo- va associazione paneuropea, le organizza- zioni di promozione e di esportazione d’Eu- ropa di maggiore solidità ed importanza col- laborano ora economicamente e program- maticamente, all’interno di una struttura ufficiale, a programmi, eventi e presenta- zioni, con il fine di promuovere il film eu- ropeo a livello globale. I membri di EFP si incontrano regolarmente per scambiarsi esperienze, discutere e ana- lizzare le strategie di marketing dei film europei, valutare i progetti e sviluppare nuovi concetti, strategie e metodi per una promozione dei film europei che sia più ef- ficace a livello mondiale. La collaborazio- ne sotto l’egida di EFP consente ad ogni or- I prossimi appuntamenti di MEDIA Salles Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica Venezia, 30 agosto – 9 settembre 2000 MEDIA Salles è presente presso lo stand del Pro- gramma MEDIA, con una postazione per la na- vigazione via Internet nella banca dati “Euro- pean Cinema On-line Database” e con il numero 3 della Newsletter “European Cinema Journal”. Eurovisioni Parigi, 9 ottobre 2000 Esce l’Advance Edition 2000 dell’Annuario Sta- tistico del Cinema Europeo “European Cinema Yearbook”, la pubblicazione di MEDIA Salles che offre la panoramica più completa ed, ag- giornata sull’industria cinematografica in tut- t’Europa. ShowEast Orlando, 11 – 14 ottobre 2000 Dopo il Cinema Expo International ad Am- sterdam, ecco un nuovo appuntamento con “Fo- cus on Europe”, l’iniziativa di MEDIA Salles per promuovere il cinema europeo a livello inter- nazionale nei più importanti incontri degli eser- centi. 5° Incontro Annuale dei membri di Euro Kids Network Varese, 27 – 29 ottobre 2000 Giunge alla sua quinta edizione l’incontro an- nuale, occasione di formazione e di confron- to degli esercenti aderenti a Euro Kids Network, il circuito che sostiene e collega le sale cine- matografiche che si impegnano nella pro- grammazione di film per ragazzi e giovani dan- do particolare spazio alle produzioni europee. MIFED Milano, 29 ottobre – 3 novembre 2000 MEDIA Salles presenterà il numero 4 della sua Newsletter trimestrale “European Cinema Journal”. Festival Internazionale del Cinema Giovane “Castellinaria” Bellinzona, 18 – 25 novembre 2000 Inizia quest’anno la collaborazione tra MEDIA Salles e “Castellinaria”: una grande indagine sulle aspettative del pubblico europeo tra i 9 e gli 11 anni. (segue a pag. 2) Sale USA - Film dall’Europa Gli Stati Uniti rappresentano il mercato ci- nematografico più competitivo, ma allo stesso tempo più redditizio del mondo. Per quanto riguarda l’esercizio, il volume d’affari statunitense è nettamente più ele- vato di quello europeo. Nel 1999 le pre- senze nei cinema americani sono state cir- ca 1 465,2 milioni (in lieve calo rispetto all’anno precedente: -1%), cioè decisamente superiori a quelle europee: 838 milioni (an- ch’esse in calo di circa l’1,4% rispetto al ’98). Se poi si considera la frequenza me- Italiano 31-08-2000 15:11 Pagina 1

Presentata a Cannes la Cin - Media Sallesmark sono concentrati soprattutto sulla Co-sta Occidentale e, in particolare, in Cali-fornia, dove, infatti, esistono ben 24 sa-le (il 46%

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • JEdito da: MEDIA Salles - Reg. Trib. Milano n. 166 del 19.3.1999

    Direttore responsabile: Elisabetta Brunella.Hanno collaborato a questo numero: Alessia Dal Fabbro, Fabrizio Montanari, Liana Ocri

    Grafica e impaginazione: Genus di Paolo Guidobono - Gi&Gi Stampa: Tipografia Restelli - Costa Volpino (BG) - ItaliaSpedizione in a.p. - art. 2 comma 20/c legge 662/96 Filiale di Milano

    un’iniziativa del ProgrammaMEDIA II dell’Unione Europea

    con il sostegno del Governo ItalianoVia Soperga, 2 • 20127 Milano

    tel. +39.02.66984405fax +39.02.6691574

    e-mail: [email protected]://www.mediasalles.it

    Edizione per l’Italia n. 3 - anno II - settembre 2000

    ganizzazione, pur mantenendo la propriaidentità nazionale ed un proprio pro-gramma, di promuovere i film europeicon modalità che non potrebbe permettersida sola.Molte delle azioni condotte da EuropeanFilm Promotion includono, per esempio,l’organizzazione di eventi all’interno di fe-stival internazionali di film, come quelli pergiovani attori e talenti emergenti (FestivalInternazionale del Film di Berlino), giovaniregisti (Festival Internazionale del Film diToronto), giovani produttori (Festival In-ternazionale del Cinema di Cannes). EFPfacilita inoltre l’accesso ai maggiori mer-cati cinematografici, come AFM, e a nuo-vi mercati, come il Festival di Pusan in Co-rea e il Festival di Punta de l’Este in Uru-guay, nonché l’organizzazione di labora-tori e conferenze sulle politiche cinema-tografiche (Locarno).Le attività dell’Associazione sono gestite dal-l’ufficio che ha sede ad Amburgo ed è so-stenuto economicamente dal Fondo per ilCinema di Amburgo e dal Ministero Federaledell’Economia della Germania. La mag-gior parte dei progetti è co-finanziata dalProgramma MEDIA e, in misura preva-lente, dalle 20 organizzazioni aderenti a EFP.Tutte le attività di EFP si rivolgono ai dis-tributori, agli esercenti e alla stampa in-ternazionale, con l’obiettivo di fornire lepiù ampie informazioni su tutti i film eu-ropei che non abbiamo ancora trovato unpubblico. Questo perché è in sostanza ildistributore che deve accettare la sfida diacquisire questi film e, insieme con gliesercenti e la stampa, trovare i modi perraggiungere il pubblico giusto. Lasciamoche la promozione faccia le mosse giuste!

    Claudia Landsberger Presidente di European Film Promotion

    Cinema europeo:senza promozionenessun risultato

    Nel precedente numero della Newsletter diMEDIA Salles, Romano Fattorossi ha fattoriferimento alla questione che noi tutti ci tro-viamo ad affrontare: i film europei non ri-escono a varcare i confini dei paesi in cuisono prodotti. Che cosa possiamo fare perquesto?Per molti anni i paesi europei hanno ge-neralmente usato le loro agenzie naziona-li per promuovere le proprie produzioni aldi fuori dei loro territori, portando i film aivari festival e mercati, organizzando rasse-gne e retrospettive delle loro glorie cine-matografiche in altri paesi. Ma, per la mag-gior parte, queste organizzazioni hanno ac-cesso a fondi decisamente esigui e la loroazione risulta influenzata dai limiti orga-nizzativi.Per questa ragione, nel 1997, durante il Fe-stival Internazionale del Film di Berlino, èstata fondata “European Film Promotion”(EFP), grazie a dieci organizzazioni euro-pee di promozione/esportazione, che sen-tivano la necessità di collaborare su scalapiù ampia. Siamo partiti con i dieci mem-bri fondatori dell’Associazione: AustrianFilm Commission, British Screen, Export-Uniondes Deutschen Films, Flanders Image, GreekFilm Centre, Holland Film, ScandinavianFilms, Swiss Films, Unifrance Film Interna-tional and Wallonie Bruxelles Images. Daallora, l’Associazione si è allargata fino adincludere venti diverse organizzazioni. Si so-no infatti aggiunte: The British Council,ICAA/Spain, ICAM/Portugal, Irish FilmBoard, Italia Cinema, Luxembourg FilmFund e tutte le cinque organizzazioni di pro-mozione scandinave (Danish Film Institu-te, Finnish Film Foundation, Icelandic FilmFund, Norwegian Film Institute e SwedishFilm Institute).Come risultato della creazione di questa nuo-va associazione paneuropea, le organizza-zioni di promozione e di esportazione d’Eu-ropa di maggiore solidità ed importanza col-laborano ora economicamente e program-maticamente, all’interno di una strutturaufficiale, a programmi, eventi e presenta-zioni, con il fine di promuovere il film eu-ropeo a livello globale.I membri di EFP si incontrano regolarmenteper scambiarsi esperienze, discutere e ana-lizzare le strategie di marketing dei filmeuropei, valutare i progetti e svilupparenuovi concetti, strategie e metodi per unapromozione dei film europei che sia più ef-ficace a livello mondiale. La collaborazio-ne sotto l’egida di EFP consente ad ogni or-

    I prossimiappuntamenti

    di MEDIA Salles

    Mostra Internazionaled’Arte Cinematografica

    Venezia, 30 agosto – 9 settembre 2000MEDIA Salles è presente presso lo stand del Pro-gramma MEDIA, con una postazione per la na-vigazione via Internet nella banca dati “Euro-pean Cinema On-line Database” e con il numero3 della Newsletter “European Cinema Journal”.

    Eurovisioni

    Parigi, 9 ottobre 2000Esce l’Advance Edition 2000 dell’Annuario Sta-tistico del Cinema Europeo “European CinemaYearbook”, la pubblicazione di MEDIA Sallesche offre la panoramica più completa ed, ag-giornata sull’industria cinematografica in tut-t’Europa.

    ShowEast

    Orlando, 11 – 14 ottobre 2000Dopo il Cinema Expo International ad Am-sterdam, ecco un nuovo appuntamento con “Fo-cus on Europe”, l’iniziativa di MEDIA Salles perpromuovere il cinema europeo a livello inter-nazionale nei più importanti incontri degli eser-centi.

    5° Incontro Annuale dei membri diEuro Kids Network

    Varese, 27 – 29 ottobre 2000Giunge alla sua quinta edizione l’incontro an-nuale, occasione di formazione e di confron-to degli esercenti aderenti a Euro Kids Network,il circuito che sostiene e collega le sale cine-matografiche che si impegnano nella pro-grammazione di film per ragazzi e giovani dan-do particolare spazio alle produzioni europee.

    MIFED

    Milano, 29 ottobre – 3 novembre 2000MEDIA Salles presenterà il numero 4 dellasua Newsletter trimestrale “European CinemaJournal”.

    Festival Internazionale del CinemaGiovane “Castellinaria”

    Bellinzona, 18 – 25 novembre 2000Inizia quest’anno la collaborazione tra MEDIASalles e “Castellinaria”: una grande indaginesulle aspettative del pubblico europeo tra i 9e gli 11 anni.

    (segue a pag. 2)

    Sale USA -Film dall’Europa

    Gli Stati Uniti rappresentano il mercato ci-nematografico più competitivo, ma allostesso tempo più redditizio del mondo.Per quanto riguarda l’esercizio, il volumed’affari statunitense è nettamente più ele-vato di quello europeo. Nel 1999 le pre-senze nei cinema americani sono state cir-ca 1 465,2 milioni (in lieve calo rispettoall’anno precedente: -1%), cioè decisamentesuperiori a quelle europee: 838 milioni (an-ch’esse in calo di circa l’1,4% rispetto al’98). Se poi si considera la frequenza me-

    Italiano 31-08-2000 15:11 Pagina 1

  • 2

    Il 18 maggio scorso, presso lo stand MEDIA al Festival di Cannes, MEDIA Salles ha presentato la Ci-nema Research Library.È questa una nuova sezione del sito Internet di MEDIA Salles, interamente dedicata alla pubblicazio-ne di testi, articoli e ricerche sull’industria cinematografica europea e mondiale.Molti dei testi che MEDIA Salles ha nel tempo elaborato e raccolto sono ora facilmente accessibili, ca-talogati in una vera e propria biblioteca che ne consente un’agile consultazione, per temi ed argomenti.Cinque sottosezioni racchiudono altrettanti campi di ricerca: l’esercizio cinematografico in Europa (Ci-nema Exhibition in Europe); l’industria cinematografica statunitense (The US Cinema Exhibition Industry);i multiplex (Multiplexes); i giovani e il cinema (The Young Audience); la storia dei cinema (The hi-

    story of Cinema Exhibition).

    Presentata a Cannes la Cin

    La variazione percentuale delle presenze in Europa Occidentale e negli Stati Uniti

    1995 - 1996 1996 - 1997 1997 - 1998 1998 - 1999

    Europa* 7,2% 7,4% 7,1% -1,4%

    USA 6,0% 3,7% 6,6% -1,0%

    *Sono inclusi i seguenti paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda (solo Reykjavik), Ita-lia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia, Svizzera.

    dia pro capite, la distanza tra Stati Unitied Europa si allarga ancora. Nel 1998, in-fatti, un cittadino statunitense è andato alcinema, in media, 5,5 volte, mentre l’Eu-ropeo 2,2. Negli ultimi anni, peraltro,l’Europa Occidentale è cresciuta di più,in termini di spettatori, che non gli StatiUniti. Per esempio, tra il 1996 ed 1997,il tasso di incremento dei biglietti vendutiè stato pari al 7,4% in Europa e al 3,7%negli USA. La maggior parte degli eleva-ti incassi americani è saldamente nelle ma-ni delle case di produzione e di distri-buzione statunitensi. I film “made in USA”detengono la maggior quota di mercatonon solo negli States, ma anche in Europa(dove nel 1998 si sono collocati tra il64% - 65% di Francia e Italia ed il 90% -92% di Olanda ed Islanda). In questocontesto dominato dai film ‘’stars andstripes’’, è interessante chiedersi quale sialo spazio delle produzioni europee e, inparticolare, quanti e quali siano i film delVecchio Continente distribuiti nel mercatostatunitense.A dare una risposta a queste domande mi-rano le ricerche condotte da MEDIA Sal-les, che dall’anno scorso ha esteso le sueanalisi dell’esercizio cinematografico an-che al mercato statunitense. In questo qua-dro, si collocano due dei più recentieventi promossi da MEDIA Salles: la pre-sentazione dei primi risultati dell’indagi-ne sui cinema statunitensi specializzati neifilm europei, tenuta a Cannes nell’ambi-to della tavola rotonda dal tema “WhatBuyers are looking for: Art vs. Commer-ce”, ed il seminario che ha aperto l’ini-ziativa “Focus on Europe” di MEDIA Sal-les a Cinema Expo International 2000. A Cannes, Sydney Levine, in rappresen-tanza di Film Finders, partner di MEDIASalles per questo tipo di ricerche, ha pre-sentato una mappa che localizza circa 600cinema statunitensi che nella loro pro-

    grammazione danno usualmente spazioai film in lingua straniera. È un’offerta acui si accompagna di solito quella dei filmindipendenti americani. Questi “specialtycinemas” si rivolgono ad un pubblicodal profilo particolare: si tratta in preva-lenza di spettatori dall’elevato livello discolarizzazione e di età superiore ai tren-tacinque anni. Rispetto al totale deglischermi operanti sul territorio statuni-tense, che hanno registrato un costanteaumento durante gli anni ’90, fino ad as-sestarsi agli attuali 37 185, queste sale spe-cializzate rappresentano un mercato di nic-chia.Analizzando il campione di 602 cinemarilevati da Film Finders, è possibile no-tare che gli “specialty cinemas” sono con-centrati soprattutto negli Stati della Co-sta Occidentale e di quella Orientale,mentre sono molto pochi quelli presen-ti negli Stati centrali. La maggior parte diessi (ben 180) si trova in California e ne-gli Stati di Washington (43) e di NewYork (32). I territori che, invece, pre-sentano il minore numero di questo tipodi sale cinematografiche sono il Nevada(zero), il Sud Dakota (zero), lo Utah (1),l’Arkansas (1) e il Mississippi (1). Se Los Angeles è il cuore della produzioneUSA, New York è invece il trampolino dilancio per i film europei, grazie anche alruolo che le recensioni dei critici deimaggiori giornali (in particolare il NewYork Times) giocano sulla successiva dif-fusione dei film nelle altre città. Usualmente,dopo New York, i film europei o, per usa-re la terminologia più diffusa negli StatiUniti, i “foreign language films” toccanoprincipalmente Los Angeles, Chicago,Boston, Seattle e San Francisco. Sempre con riferimento al campione di602 cinema fornito da Film Finders, è pos-sibile notare che circa il 15% di queste sa-le opera nell’ambito delle università o di

    strutture museali che costituiscono il co-siddetto circuito non commerciale (non-theatrical). Sebbene, come è stato già riportato nel-la Newsletter di maggio 2000, stiano perentrare nel mercato nuove catene spe-cializzate, come quella del Sundance FilmFestival, o si annuncino iniziative sul “ci-nema di qualità” in sale di grandi grup-pi come Loews Cineplex, sinora negliStati Uniti ha operato un solo circuito na-zionale specializzato nella proiezione difilm indipendenti americani ed europei:Landmark Theatres. Landmark possiedeattualmente 52 cinema (per un totale di162 schermi) dedicati alla proiezione difilm indipendenti americani e stranieri. Disei nuovi cinema è stata annunciata l’a-pertura nelle città di New York, Chicagoe Washington DC, per un totale di 39 nuo-vi schermi. Gli attuali 52 cinema della Land-mark sono concentrati soprattutto sulla Co-sta Occidentale e, in particolare, in Cali-fornia, dove, infatti, esistono ben 24 sa-le (il 46% circa del totale). Nel semina-rio tenutosi a Cinema Expo International,il tema della diffusione dei film europeinel Nord America è stato trattato da JeffJacobs. Dopo una pluriennale esperien-za all’Angelica, “tempio” del cinema di qua-lità a Manhattan, Jacobs svolge ora l’at-tività di programmatore per diversi “spe-cialty cinemas”. Tra i ricchi contenuti delsuo intervento risulta particolarmente in-teressante la valutazione degli aspetticommerciali del lancio di un “foreignlanguage film”.L’investimento di un distributore nonpuò essere inferiore a 400 000 dollari: que-sto significa che, per recuperare questi co-sti, il film deve incassare almeno un mi-lione di dollari. Non sono molti i film eu-ropei che raggiungono tale risultato, se

    (segue a pag. 3)

    Italiano 31-08-2000 15:11 Pagina 2

  • 3

    Una sezione speciale, intitolata Call For Papers, accoglie saggi di professionisti e studiosi che rispondendo all’invito di MEDIA Salles,vogliono comunicare i risultati delle loro ricerche che spesso prendono l’avvio dai dati pubblicati sull’Annuario Statistico del Cinema Eu-ropeo. Un comitato di esperti del settore esamina i testi e pubblica qui i più interessanti (per informazioni si consulti la pagina webhttp://www.mediasalles.it/paper99.htm).Nella Cinema Research Library si trovano per esempio la ricerca effettuata da MEDIA Salles sul prezzo del biglietto nelle sale cinema-tografiche europee; gli interventi integrali dei relatori alla tavola rotonda sulla distribuzione del cinema europeo negli Stati Uniti orga-nizzata dall’Associazione durante il Festival di Cannes del 1999; alcuni degli interventi al seminario dal titolo "Marketing Film on a World-wide Basis" and "An Update on European Exhibition", tenutosi ad Amsterdam lo scorso giugno nell’ambito di Focus on Europe a CEI2000; i risultati dell’indagine, condotta nelle sale aderenti a Euro Kids Network, sulle modalità di fruizione del cinema da parte dei gio-vani europei.

    tivo è conoscere come i ragazzi impieghinoil tempo libero, quale spazio dedichino alcinema e quali siano le loro aspettative ri-spetto all’offerta delle sale.Realizzata attraverso la distribuzione di unquestionario nelle sale aderenti a Euro KidsNetwork, l’analisi ha permesso sinora diottenere una “fotografia” del pubblico eu-ropeo per la fascia d’età delle scuole me-die inferiori e superiori (consultabile sulsito Internet nella sezione Cinema Re-search Library).Nel secondo semestre del 2000 l’indagi-ne sarà invece rivolta ai ragazzi tra i 9 egli 11 anni. Uno speciale questionario,pensato per gli “spettatori in erba”, saràdistribuito non solo nelle sale che in tut-t’Europa, dalla Gran Bretagna alla Grecia,dalla Svezia alla Spagna, aderiscono alNetwork, ma anche in occasione di even-ti che coinvolgono questo particolare seg-mento di pubblico.Il primo partner di quest’operazione sarà“Castellinaria”, il Festival che Bellinzonadedica al cinema per ragazzi e che, nel no-vembre 2000, giunge alla 13a edizione. Ilquestionario Euro Kids Network sarà pro-posto al pubblico che parteciperà alleproiezioni che “Castellinaria” organizzeràper le scuole.Sarà un’occasione per “dar voce” alle esi-genze dei ragazzi e per fornire utili indi-cazioni agli “addetti ai lavori”.

    Cinema Research Library

    5° incontro annualedegli esercenti aderentia Euro Kids Network:

    Varese, 27 - 29 ottobre 2000

    Si terrà in ottobre la quinta edizione del-l'incontro annuale degli esercenti che ade-riscono a Euro Kids Network. Questo cir-cuito, nato nel 1996 per sostenere e col-legare sale impegnate nella programma-zione di film per ragazzi e giovani e nel-la promozione del cinema europeo, ègiunto ormai a comprendere oltre 300schermi in 16 paesi europei. L'incontro, ideato come occasione di for-mazione e di confronto, si svolgerà anchequest'anno in abbinamento con Kid Screen,l'evento internazionale sul cinema per ra-gazzi e l'educazione ai media organizza-to dall'E.C.F.A. (European Children's FilmAssociation) in stretta collaborazione conla Regione Lombardia. I membri di EuroKids Network potranno così completare illoro incontro con la partecipazione a KidScreen che tratterà il tema “Comunicazio-ne e creatività”.Il programma per i membri di Euro KidsNetwork sarà quest’anno assai articolato.Una novità del 2000 è la “vetrina” di filmeuropei adatti per un pubblico di bambi-ni e ragazzi che comprenderà la proiezionesu grande schermo di titoli che, sulla sciadel successo ottenuto nel paese d’origine,avranno nei prossimi mesi una distribuzioneinternazionale. Con l’italiano “Preferisco ilrumore del mare” di Mimmo Calopresti, cheracconta la storia di una difficile, ma pro-fonda amicizia tra quindicenni e di unrapporto con il mondo degli adulti dai

    forti contrasti, saranno presentati i due filmsvedesi “Tsatsiki, Mum and the Policeman”di Ella Lamhagen e “A witch in the family”di Harald Hamrell.Non mancherà il tradizionale momento discambio di esperienze che metterà in primopiano le iniziative più significative rivolte al-le sale del circuito ai loro spettatori più gio-vani ed alle scuole. Suo obiettivo sarà lo svi-luppo delle competenze di animazione del-la sala e di promozione dei film europei frail pubblico più giovane. La riunione Euro KidsNetwork sarà quest’anno completata dalla pre-sentazione delle misure in favore dell’eser-cizio cinematografico previste nella propo-sta di decisione del Programma MEDIA Plusche, dal 2001, darà continuità all’interventoeuropeo per l’industria audiovisiva. Anche quest’anno la manifestazione saràconclusa dalla cerimonia di consegna del pre-mio Euro Kids Network, istituito per attira-re l’attenzione dell’industria e delle istituzionieuropee sulla necessità di incrementare e so-stenere la produzione e la diffusione di filmdestinati ai più giovani. Nel 1999 alla sua pri-ma edizione, il premio era stato attribuito a“La Gabbianella e il Gatto”, il cartone ani-mato di Enzo D’Alò che ha conosciuto ungrande successo internazionale, consen-tendo alle sale di proporre un film partico-larmente adatto agli spettatori più piccoli.

    Da sinistra:Tosca D’Aquino, Romano Fattorossi, Joachim Ph Wolff.

    Targa ANEC 2000a MEDIA Salles

    MEDIA Salles ha ricevuto durante leGiornate Professionali di Cinema a Sor-rento, il 9 giugno scorso, la Targa ANEC2000 per l’attività informativa sul mercatocinematografico internazionale, in par-ticolare con la pubblicazione dell’an-nuario statistico “European Cinema Year-book”.Hanno ritirato il premio il Presidente diMEDIA Salles Romano Fattorossi ed il con-sulente scientifico per l’Annuario JoachimPh. Wolff.

    Speciale Cinema per Ragazzi

    si considera che, negli ultimi anni, l’incassoglobale dei “foreign language films” si ècollocato tra i 20 ed i 50 milioni. Se si pen-sa che l’intero gross box office delle salestatunitensi è stato, nel 1999, di 7 miliar-di di dollari, ci si rende conto di quantourgente sia per gli Europei mettere in at-to misure e strategie che diano una veradimensione internazionale alle loro pro-duzioni.

    La redazione ringrazia Sydney Levine diFilm Finders che ha fornito molti dei da-ti riportati in questo articolo. La sua ru-brica “News From The States” tornerà neiprossimi numeri.

    MEDIA Sallesdà voce al pubblicoeuropeo di domani

    A supporto dell’iniziativa “Euro Kids Network”,MEDIA Salles conduce da diversi anni un’a-nalisi del pubblico più giovane. Il suo obiet-

    Italiano 31-08-2000 15:11 Pagina 3

  • 4

    Abbonamento alla Newsletterper il 2000

    Se ha ricevuto la Newsletter European Cinema Journalper posta, significa che lei è sulla nostra mailing list e chericeverà gratuitamente tutti i numeri dell’anno 2000.

    Se ha conosciuto la Newsletter European Cinema Jour-nal durante un evento cinematografico, e desidera esse-re incluso nella nostra mailing list, può mandare un mes-saggio a: [email protected], o via fax al n.: 02 6691574.

    Riceviamo e PubblichiamoeDward – La 1a Competizione Europea per

    Giovani TalentieDIT 2000 lancia eDward, la 1a Competizione Europea perGiovani Talenti del “Creative Visual Design”, che si terrà aFrancoforte dal 25 al 27 ottobre, col supporto della Commis-sione Europea e del Parlamento Europeo.Il tema, su cui i partecipanti sono invitati a produrre un filma-to di 30 secondi, è “L’affermazione dell’EURO”.Per maggiori informazioni:Kongressleitung eDIT 2000Niddastraße 64 – 60329 Francoforte sul MenoTel. +49.69.59797190 Fax +49.69.59797189www.edit-frankfurt.de e-mail: [email protected]

    E.C.F.A. eMEDIA Salles:

    obiettivo comuneL’E.C.F.A. (European Children’s Film As-sociation), fin dall’anno della sua costi-tuzione, il 1988, ha promosso una poli-tica culturale mirante alla definizione dinuovi spazi comunicativi per suscitare esviluppare più aggiornate forme di col-laborazione in Europa, che pongano alcentro di ogni azione i ragazzi e le ra-gazze ed il cinema europeo di qualità.Motore di connessioni tra i settori dellaproduzione, della distribuzione e del-l’organizzazione culturale, nella vastaarea interessata al pubblico dei bambi-ni e dei giovani, l’Associazione ha vistocon grande piacere l’avvio dello strettolegame con i professionisti di MEDIA Sal-les, che da alcuni anni si danno ap-puntamento parallelamente e sinergica-mente a Kid Screen, l’incontro interna-zionale sul cinema per ragazzi e l’edu-cazione ai media, organizzato da E.C.F.A.con il sostegno della Regione Lombar-dia, Direzione Generale Culture, Iden-tità e Autonomie della Lombardia.Momento di incontro, riflessione e for-mazione per tutti coloro che operano nelrispetto della Carta dei Diritti dell’Onua favore dell’infanzia, la manifestazionesi propone, tra le altre cose, di essere unanello di congiunzione tra esercizio ci-nematografico e cinema europeo. È intal senso che la nostra azione congiun-ta potrà porsi sempre più incisivamen-te nella cornice della promozione del ci-nema di qualità in Europa.

    Eva Schwarzwald - Dirigente dell’Uff.Cinema e Multimedia della Reg. Lombardiae Membro del Board dell’E.C.F.A.

    CINEKID International Film and Television Festival for children and young adultsAmsterdam, Olanda21 – 29 ottobre 2000Tel. +31.20.6247110Fax +31.20.6209965Biennale Cinema RagazziPisa, Italia6 – 12 novembre 2000Tel. +39.050.5024329website: www.web.tiscalinet.it/cineragazziBUFF International Children’s and Youth Film FestivalSandnes, Norvegia13 – 18 novembre 2000Tel. +47.51.683734Fax +47.51.683720e-mail: [email protected]: [email protected] KinderfilmfestAugsburg, Germania11 – 19 novembre 2000Tel. +49.821.3491060Fax +49.821.3495218Festival Internazionale del Cinema Giovane “Castellinaria”Bellinzona, Svizzera18 – 25 novembre 2000Tel. +41.91.8252893Fax +41.91.8253611e-mail: [email protected]: www.castellinaria.chOulu International Film FestivalOulu, Finlandia20 – 26 novembre 2000Tel. +358.8.8811294Fax +358.8.8811290website: www.ouka.fi/oexe-mail: filmbuero@fiGijon International Film Festival for Young PeopleGijon, Spagna24 novembre – 1° dicembre 2000Tel. +34.98.534.3739Fax +34.98.535.4152website: www.las.es./gijonfilmfestival

    CINEMAGICThe Northern Ireland International Film Festival for Young PeopleBelfast, Irlanda30 novembre – 10 dicembre 2000Tel. +44.1232.311900Fax +44.1232.319709Internationale Filmfestspiele Berlin (Children’s films section)Berlino, Germania7 –18 febbraio 2001Tel. +49.30.25920Fax +49.30.25920299Europees Jeugdfilmfestival VlaandernAnversa, Belgio24 febbraio – 2 marzo 2001

    Tel. +32.3.2326409Fax +32.3.2131492website: www.vub.ac.beBUFF International Children’s and Youth Film FestivalMalmö, Svezia13 – 18 marzo 2001Tel. +46.40.307822Fax +46.40.305322e-mail: [email protected]: www.buff.nu/2000Goldener Spatz German Children’s Film & Television FestivalGera, Germania1 - 6 aprile 2001Tel. +49.365.8004874Fax +49.365.8001344website: goldenerspatz.gera.deFestival International du Cinéma Jeune PublicLaon, Francia3 -13 aprile 2001Tel. +33.3.23793937Fax +33.3.23793932website: www.aisne.com/festival_cine-ma_jeune_publicInternational Film Festivalfor Children and YouthZlin, Repubblica Ceca27 maggio – 2 giugno 2001Tel. +420.67.7592442Giffoni Film Festival Giffoni Valle Piana, Italia15 – 22 luglio 2001Tel. +39.089.868544Fax +39.089.866111website: giffoniff.itPrix Jeunesse International(biennale)Monaco, Germania5 – 12 giugno 2002Tel. +49.89.59002058Fax +49.89.59003053

    Festival in EuropaInternational Kinder & Jugend Film Festival LUCASFrancoforte sul Meno, Germania11 – 17 settembre 2000Tel. +49.69.620167Fax +49.69.6032185e-mail: [email protected] CORTO DEI CORTI: rassegnadi cinema dei e per i ragazziTrevignano Romano, Italia18 - 22 ottobre 2000 (9-13 maggio 2001)Tel. +39.06.9999014 Da sinistra:

    Liana Ocri, Joachim Ph. Wolff, Enikö Kiss.

    Presentata a Cannes laNewsletter n. 2/2000

    Italiano 31-08-2000 15:12 Pagina 4