23
PRASSI PRASSI PRASSI PRASSI pag. 1 Versioni: ....................... AS/400 Nativo Tipo agg.to .......................... Dynet/CD Rel. agg.to:.............................. 2012.02 Rel. Docum.to ..................... AS12_002 Data Docum.to ................... 22/02/2012 Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE A) CONTENUTO DELL’AGGIORNAMENTO .................................................................................................. 2 B) OPERAZIONI PRELIMINARI OBBLIGATORIE .......................................................................................... 3 PREREQUISITI AL CARICAMENTO DEL PRESENTE AGGIORNAMENTO ............................ 3 OPERAZIONI PRELIMINARI....................................................................................................... 4 C) ISTRUZIONI DI CARICAMENTO ............................................................................................................... 4 D) PRASSI EXTENDED .................................................................................................................................. 6 E) ELENCO MODIFICHE ................................................................................................................................ 6 ANAGRAFICI TERRENI E FABBRICATI ............................................................................................ 6 APERTURA NUOVO ESERCIZIO ICI – IMU ...................................................................................... 6 OPERAZIONI PRELIMINARI ALL’APERTURA NUOVO ESERCIZIO IMU ................................ 7 APERTURA NUOVO ESERCIZIO IMU ....................................................................................... 7 DICHIARAZIONE 730 ......................................................................................................................... 8 DATI DEL CONTRIBUENTE ....................................................................................................... 9 PROSPETTO FAMILIARI ............................................................................................................ 9 ADDIZIONALE REGIONALE E COMUNALE ............................................................................ 10 DATI DEL SOSTITUTO D’IMPOSTA ........................................................................................ 11 QUADRO B................................................................................................................................ 12 QUADRO C ............................................................................................................................... 15 QUADRO D ............................................................................................................................... 15 QUADRO E................................................................................................................................ 15 QUADRO F ................................................................................................................................ 16 QUADRO G ............................................................................................................................... 17 STAMPA ANOMALIE E INCONGRUENZE............................................................................... 17 MODELLO 730/3 LIQUIDAZIONE............................................................................................. 17 PROCEDURA DI RIPRESA DATI DAL 740 .............................................................................. 17 PROCEDURA DI RECUPERO CREDITO COMPENSATO IN F24 .......................................... 19 DICHIARAZIONI 730 – INVIO TELEMATICO 730-4 E 730-4I AL SOSTITUTO D’IMPOSTA ............. 20 ADEGUAMENTO DEI PROGRAMMI ALLE RICHIESTE DEL CAF TFDC....................................... 21 GESTIONE IVA.................................................................................................................................. 21 DICHIARAZIONE IVA ........................................................................................................................ 21 INTRASTAT 2012 .............................................................................................................................. 21 DICHIARAZIONE SOSTITUTI D’IMPOSTA – 770/2012................................................................... 22 AZZERAMENTO 770/2011........................................................................................................ 22 CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI ............................................................................................... 22 GESTIONE 770/2012 ................................................................................................................ 23

PRASSIPRASSI - dylogcenter.itTali aliquote sono state acquisite dall’allegato D 730/2012 Istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PRASSIPRASSI - dylogcenter.itTali aliquote sono state acquisite dall’allegato D 730/2012 Istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte

PRASSIPRASSIPRASSIPRASSI

pag. 1

Versioni: .......................AS/400 Nativo Tipo agg.to .......................... Dynet/CD Rel. agg.to:..............................2012.02 Rel. Docum.to .....................AS12_002 Data Docum.to...................22/02/2012

Alla cortese attenzione del Responsabile Software

INDICE A) CONTENUTO DELL’AGGIORNAMENTO..................................................................................................2 B) OPERAZIONI PRELIMINARI OBBLIGATORIE ..........................................................................................3

� PREREQUISITI AL CARICAMENTO DEL PRESENTE AGGIORNAMENTO ............................3 � OPERAZIONI PRELIMINARI.......................................................................................................4

C) ISTRUZIONI DI CARICAMENTO ...............................................................................................................4 D) PRASSI EXTENDED ..................................................................................................................................6 E) ELENCO MODIFICHE ................................................................................................................................6

� ANAGRAFICI TERRENI E FABBRICATI ............................................................................................6 � APERTURA NUOVO ESERCIZIO ICI – IMU......................................................................................6

� OPERAZIONI PRELIMINARI ALL’APERTURA NUOVO ESERCIZIO IMU ................................7 � APERTURA NUOVO ESERCIZIO IMU.......................................................................................7

� DICHIARAZIONE 730 .........................................................................................................................8 � DATI DEL CONTRIBUENTE.......................................................................................................9 � PROSPETTO FAMILIARI............................................................................................................9 � ADDIZIONALE REGIONALE E COMUNALE............................................................................10 � DATI DEL SOSTITUTO D’IMPOSTA ........................................................................................11 � QUADRO B................................................................................................................................12 � QUADRO C ...............................................................................................................................15 � QUADRO D ...............................................................................................................................15 � QUADRO E................................................................................................................................15 � QUADRO F................................................................................................................................16 � QUADRO G ...............................................................................................................................17 � STAMPA ANOMALIE E INCONGRUENZE...............................................................................17 � MODELLO 730/3 LIQUIDAZIONE.............................................................................................17 � PROCEDURA DI RIPRESA DATI DAL 740 ..............................................................................17 � PROCEDURA DI RECUPERO CREDITO COMPENSATO IN F24..........................................19

� DICHIARAZIONI 730 – INVIO TELEMATICO 730-4 E 730-4I AL SOSTITUTO D’IMPOSTA .............20 � ADEGUAMENTO DEI PROGRAMMI ALLE RICHIESTE DEL CAF TFDC.......................................21 � GESTIONE IVA..................................................................................................................................21 � DICHIARAZIONE IVA ........................................................................................................................21 � INTRASTAT 2012..............................................................................................................................21 � DICHIARAZIONE SOSTITUTI D’IMPOSTA – 770/2012...................................................................22

� AZZERAMENTO 770/2011........................................................................................................22 � CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI ...............................................................................................22 � GESTIONE 770/2012 ................................................................................................................23

Page 2: PRASSIPRASSI - dylogcenter.itTali aliquote sono state acquisite dall’allegato D 730/2012 Istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte

Prassi

pag. 2

A) CONTENUTO DELL’AGGIORNAMENTO Il presente rilascio contiene:

� Anagrafiche comuni

� Delega Unica

� Anagrafiche terreni e fabbricati

� Dichiarazione ICI

� Gestione IVA

� Elenchi intracomunitari

� Dichiarazione IVA

� Dichiarazione 730/Invio telematico 730

� Unico PF/SP/SC/ENC

� Dichiarazione 770

� Comunicazione operazioni IVA Inoltre, per i clienti in possesso dei pacchetti Redditi , vengono fornite:

� le nuove aliquote delle addizionali regionali, relativamente a quelle regioni che hanno deliberato delle aliquote per l’anno 2011. Tali aliquote sono state acquisite dall’allegato D 730/2012 Istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte dei sostituti di imposta, dei professionisti abilitati e dei C.A.F. (circolare di liquidazione del 730/2012). Il programma che consente il caricamento è DTM12001AS;

� le aliquote delle addizionali comunali per l’anno 2011. Tali aliquote sono state acquisite dal sito Internet dell’Agenzia delle Entrate e sono aggiornate al 20/02/2012, data in cui l’Agenzia delle Entrate ha effettuato l’ultimo aggiornamento al momento della presente spedizione. Il programma che consente il caricamento è DTM12001AS;

� le aliquote per l’acconto dell’addizionale comunale per l’anno 2012. Anche tali aliquote sono state acquisite dal sito dell’Agenzia delle Entrate e sono aggiornate al 20/02/2012, data in cui l’Agenzia delle Entrate ha effettuato l’ultimo aggiornamento al momento della presente spedizione. Il programma che consente il caricamento è DTM12001AS;

� le soglie di esenzione previste per il calcolo del saldo 2011 e dell’acconto dell’addizionale comunale per l’anno 2012, ove deliberate dai comuni. Il programma che consente il caricamento è DTM12001AS.

Infine, per tutti i clienti, vengono forniti:

� i codici ufficio Agenzia del Territorio. I dati sono stati prelevati dal sito dell’Agenzia del Territorio. Il programma che consente il caricamento è DTM12001AS.

Attenzione!

Dylog Italia SpA non può essere ritenuta responsabile per eventuali errori ed omissioni presenti nelle predette informazioni.

Page 3: PRASSIPRASSI - dylogcenter.itTali aliquote sono state acquisite dall’allegato D 730/2012 Istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte

Prassi

pag. 3

B) OPERAZIONI PRELIMINARI OBBLIGATORIE � PREREQUISITI AL CARICAMENTO DEL PRESENTE AGGIORNAME NTO

� Aver già effettuato il caricamento dell’aggiornamento 2012.01.

� Aver effettuato la procedura di azzeramento delle dichiarazioni dei redditi Mod. 730 – Unico PF – Unico SP.

Attenzione!

Prima dell’installazione del presente aggiornamento È ASSOLUTAMENTE NECESSARIO AVER ESEGUITO LA PROCEDURA DI AZZERAMENTO . Qualora questa procedura non sia ancora stata eseguita, il programma provvederà in automatico all’esecuzione dell’azzeramento, per evitare che quest’ultimo sia effettuato dopo aver installato l’aggiornamento di compilazione. L’esecuzione automatica dell’azzeramento durante il caricamento del presente aggiornamento determina l’emissione delle videate di richiesta parametri di azzeramento e quindi rende indispensabile presidiare l’installazione da parte dell’utente. Per evitare di presidiare l’installazione si consiglia di eseguire prima la procedura di azzeramento.

Per eseguire la procedura di azzeramento è necessario:

1. accertarsi che nessun utente stia lavorando con i programmi Prassi;

2. collegarsi con l’utente PRMASTER;

3. disattivare i lavori SERVER-PRASSI: a tal fine scegliere la Voce 5 – Server Prassi e disattivare i Server utilizzando l’opzione 2;

4. eseguire la voce 10. Azzera e apri dichiarazioni . Servizi e Controllo Menu principale LineaPRASSI Lavoro OS/400 : RMTDSPTO10/PRMASTER/419708 La voro Prassi : WK/01 4/11/11 opzione 1. Programmi 2. Studi e Utenti 3. Dispositivi 4. Autorizzazioni 5. Server 6. Personaliz. del sistema 7. Gestione salvataggi 8. Aggiornamenti Internet 9. Licenze studi-utenti remo ti 10. Azzera e apri dichiarazio ni 11. Prodotti LineaPrassi Pers onal 12. Help on line Installazion i Fine F21-Scelta ambiente F23-Scollegamento F12-Menu precedent e F24-Parametri utente

Verrà visualizzata la maschera che segue. Servizi e controllo Azzeramento archivi M730/U.Pf/ U.Sp/Irap LineaPRASSI *** A T T E N Z I O N E * ** L'esecuzione della procedura, effettua l 'azzeramento delle dichiarazioni M730/U.Pf/U.Sp e Irap di t utti gli studi. Premere Invio per proseguire oppure F3 o F12 per annullare l'esecuzione. F3 -Fine F12-Annullamento Invio-Prosegui

Premendo il tasto Invio il programma esegue l’azzeramento. Per i dettagli si rimanda alla lettera dell’aggiornamento 2012_01.

Page 4: PRASSIPRASSI - dylogcenter.itTali aliquote sono state acquisite dall’allegato D 730/2012 Istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte

Prassi

pag. 4

Attenzione! Al termine della procedura di azzeramento è necessario riattivare i lavori SERVER-PRASSI, scegliendo la voce 5 – Server Prassi e utilizzando l’opzione 1.

� OPERAZIONI PRELIMINARI Effettuare obbligatoriamente i SALVATAGGI delle seguenti librerie (saranno conservati come storici).

XX = Codice Studio

C) ISTRUZIONI DI CARICAMENTO Nota Bene:

in funzione della consistenza degli archivi e della potenza del sistema utilizzato, il caricamento del presente aggiornamento potrà durare circa 1 o 2 ore.

1. Accertarsi che nessun utente stia lavorando con i programmi

PRASSI.

2. Disattivare i lavori SERVER-PRASSI: a tal fine, dal menu Servizi e controlli scegliere la Voce 5 - Server Prassi e disattivare i Server utilizzando l’opzione 2 .

3. Collegarsi con il profilo utente PRINSTAL , parola d’ordine PRINSTAL ; viene richiesto di indicare l’unità d'installazione:

� per chi ha ricevuto il Cd indicare ............................................. OPT01

� per chi ha scaricato l’aggiornamento da Internet con DYNET, è necessario effettuare l’installazione indicando, come Nome del file di aggiornamento , AG12020. Dopo aver indicato il nome del file digitare Invio e confermare, con un altro Invio , la maschera successiva (consultare, eventualmente, il Manuale DYNET).

4. L’elenco del contenuto del supporto si ottiene premendo............... Invio

5. Selezionare tutte le voci che compaiono utilizzando....................... Opzione 1

6. Successivamente confermare le scelte premendo ......................... Invio In questo modo viene attivata la fase di caricamento.

7. La procedura di Aggiornamento, una volta terminata, genera una Stampa di controllo che segnala l’esito dei caricamenti e delle conversioni automatiche. Si consiglia di stamparla e consultarla per verificare che il caricamento sia stato eseguito correttamente.

8. Riattivare i lavori Server Prassi : a tal fine, dal menu Servizi e controlli scegliere la Voce 5 - Server Prassi e riattivare i Server utilizzando l’opzione 1 . A questo punto il caricamento é terminato. Occorre però eseguire manualmente la seguente conversione.

Anagrafici comuni PRFXXBASE Dichiarazione 730 PRFXXM730 Anagrafici terreni e fabbricati PRFXXDICH Unico PF PRFXXM740 Unico SP PRFXXM750 Unico SC PRFXXM760 Dichiarazione ICI PRFXXGICI Dichiarazione 770 PRFXXM770

Page 5: PRASSIPRASSI - dylogcenter.itTali aliquote sono state acquisite dall’allegato D 730/2012 Istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte

Prassi

pag. 5

PER GLI UTENTI IN POSSESSO DEI PACCHETTI REDDITI, PRIMA DI COLLEGARSI E INIZIARE A LAVORARE È NECESSARIO:

� collegarsi con il profilo utente QSECOFR;

� sulla riga comandi digitare DTM12001AS/CNVCAL e digitare Invio ;

� si possono presentare le seguenti situazioni:

� nel caso in cui non siano già presenti tali tabelle, il programma provvederà al caricamento automatico senza presentare alcuna videata;

� nel caso in cui siano presenti una o più tabelle, il programma emetterà una videata in base alle tabelle già presenti. In questo caso è necessario rispondere alla domanda richiesta indicando una S oppure una N. Di seguito vengono presentate le videate che potrebbero apparire:

Agg. Uffici: Agenzie del Territorio LineaPRASSI A T T E N Z I O N E Durante il caricamento è stata riscontr ata la presenza di uffici interessati dall'aggiornamento. in dicare se si vuole che gli uffici già presenti siano lasciat i invariati o se si vuole che vengano sostituiti con quelli f orniti. Eseguire la scelta N = non sostitu ire S = sostituire Invio-Prosegui

Caricamento addizionali comunali 2011 LineaPRASSI A T T E N Z I O N E Durante il caricamento è stata riscontr ata la presenza di addizionali per il 2011. Indicare se si vuole che le addizionali già presenti siano lasciate invariate o se si vuole che vengano sostituite con quelle f ornite. Eseguire la scelta N = non sostitu ire S = sostituire Invio-Prosegui

Aggiornamento Addizionali Regionali 2011 LineaPRASSI A T T E N Z I O N E Durante il caricamento è stata riscontr ata la presenza di Addizionali Regionali.Indicare se s i vuole che le informazioni già presenti siano lasciate invariate o se si vuole che vengano sostituite con quelle f ornite. Eseguire la scelta N = non sostitu ire S = sostituire Invio-Prosegui

Nota Bene:

i clienti che utilizzano Web Facing devono procedere allo scaricamento dell’aggiornamento 2012_02 per Web Facing. Collegarsi al sito www.dylogcenter.it, scegliere Aggiornamenti software � Verifica aggiornamenti , selezionare Prassi e successivamente cliccare su Download aggiornamenti Prassi Web Facing . In alternativa, da una sessione AS/400, digitare ESC, selezionare la voce Parla con Dylog e quindi, dopo aver selezionato Prassi, cliccare su Download aggiornamenti Web Facing . Dopo aver scaricato l’aggiornamento (.zip) sul server PC di Web Facing, lanciare l’apposita procedura di aggiornamento.

Page 6: PRASSIPRASSI - dylogcenter.itTali aliquote sono state acquisite dall’allegato D 730/2012 Istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte

Prassi

pag. 6

D) PRASSI EXTENDED Dopo aver terminato il caricamento dell’aggiornamento, gli utenti che si collegano a PRASSI EXTENDED noteranno l’attivazione della procedura di aggiornamento. Dopo alcuni secondi di attesa, per permettere al programma di aggiornarsi, PRASSI EXTENDED sarà nuovamente utilizzabile.

E) ELENCO MODIFICHE

ANAGRAFICI TERRENI E FABBRICATI Mediante le conversioni eseguite in automatico con il caricamento dell’aggiornamento, il programma eseguirà le seguenti operazioni:

1) l’eventuale importo presente sul campo dell’anagrafica terreni Valore commerciale ICI attuale viene copiato sul campo Valore commerciale ICI precedente ;

2) l’eventuale campo Perdita del raccolto , presente nell’anagrafica terreni, verrà azzerato;

3) per i fabbricati che hanno compilato il campo Valore per i fabbricati di categoria D , l’eventuale importo presente sul campo Attuale viene copiato sul campo Precedente ;

4) l’eventuale importo presente sul campo Spese di Manutenzione , presente nell’anagrafica fabbricati, verrà azzerato;

5) l’eventuale campo Forza calcolo spese manutenzione , presente nell’anagrafica fabbricati, non verrà azzerato;

6) l’eventuale importo presente sul campo Rendita catastale fini ICI viene copiato sul campo Rendita catastale o Rendita categoria D ed E , a seconda della categoria catastale del fabbricato.

Attenzione!

Dopo l’installazione del presente aggiornamento si consiglia di lanciare la procedura di ricalcolo sia per l’ICI sia per le dichiarazioni dei redditi (Mod.730 – Unico PF – SP – SC/Enti), affinché venga eseguito il ricalcolo senza dover necessariamente entrare in ogni singola dichiarazione. Le procedure di ricalcolo delle dichiarazioni dei redditi sono presenti nel menu Aggiornamenti annuali , mentre quelle dell’ICI sono presenti nella Gestione ICI di Mod.730, Unico PF, SP e SC/Enti.

APERTURA NUOVO ESERCIZIO ICI – IMU L’applicazione dell’imposta municipale propria (c.d. IMU), introdotta dal decreto sul federalismo municipale (art. 8 e 9 D.Lgs. n. 23/2011), viene anticipata al 1 gennaio 2012. Tale imposta si applicherà dal 2012 al 2014 in via sperimentale, per poi entrare a regime dal 2015. La disciplina dell’IMU sperimentale è data dalla combinazione dell’attuale art. 13 D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, del D.Lgs. n. 23/2011 (istitutivo dell’IMU originaria) e D.Lgs. n. 504/1992 (istitutivo dell’ICI). La struttura dell’IMU ricalca per molti aspetti quella dell’ICI. L’adeguamento del vecchio pacchetto ICI per la gest ione della nuova imposta IMU è attualmente in corso di sviluppo. Dopo il caricamento del presente aggiornamento è comunque possibile effettuare l’Apertura nuovo esercizio IMU. Tale operazione è propedeutica alla futura gestione e calcolo IMU. Essa, infatti, varia l’anno in tabella da 2011 a 2012 e prepara gli archivi per l’anno 2012.

Page 7: PRASSIPRASSI - dylogcenter.itTali aliquote sono state acquisite dall’allegato D 730/2012 Istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte

Prassi

pag. 7

In attesa del rilascio dell’aggiornamento contenente la gestione e i calcoli dell’IMU, il programma non consente di effettuare le procedure di stampa del bollettino e di trasferimento in delega delle partite. In questi casi viene mostrato il seguente messaggio. .................................................. ............................ : A T T E N Z I O N E : : : : La funzione richiesta è temporaneamente disabili tata in attesa delle : : modifiche al prodotto riguardanti la trasformazi one da ICI ad IMU. : : : : Premere Invio per tornare a menu. : : : :................................................. ...........................:

� OPERAZIONI PRELIMINARI ALL’APERTURA NUOVO ESERCIZIO IMU

1) È necessario aver effettuato l’Azzeramento di tutte le dichiarazioni dei Redditi Mod.730, Unico PF, SP, SC/Enti. Qualora alcune dichiarazioni risultino ancora da azzerare, il programma emette un messaggio di errore e non consente di proseguire sino a quando tutte le dichiarazioni dei redditi non sono state azzerate. Esempio:

in questo caso l’apertura nuovo esercizio IMU non può essere effettuata in quanto devono essere ancora azzerate le dichiarazioni Unico SC/Enti. Gestione I.M.U. APERTURA NUOVO ESERCIZIO IMU LineaPRASSI A T T E N Z I O N E L'apertura nuovo esercizio IMU per l'anno 2012 può essere richiesta solo se sono state azzerati i dati per gli archivi d ei redditi. Non è stato azzerato l'archivio redditi: Unico SC/Enti Premere F3 o F12 per tornare a menu F3 -Ritorno menu F12-Ritorno

2) È necessario effettuare un SALVATAGGIO degli archivi ICI, etichettandolo come Salvataggio ICI -

IMU prima di Apertura nuovo esercizio anno 2012 e conservarlo come storico. � APERTURA NUOVO ESERCIZIO IMU

Dopo aver effettuato le operazioni preliminari precedentemente elencate, è possibile procedere all’Apertura nuovo esercizio IMU. Viene visualizzata una maschera simile alla seguente. Gestione I.M.U. APERTURA NUOVO ESERCIZI O IMU LineaPRASSI A T T E N Z I O N E Questa procedura esegue l'apertura dell'esercizio IMU (ex ICI), secondo i criteri in vigore per l'ICI. La trasformazione del prodotto ICI in IMU è attual mente in corso di lavorazione. In ogni caso è possibile aprire il nuovo esercizio per l'anno 2012 e gestire i terreni ed i fabbricati secondo i criteri della ve cchia imposta ICI. Premere INVIO per continuare la procedura. F3 -Ritorno menu F12-Ritorno

Page 8: PRASSIPRASSI - dylogcenter.itTali aliquote sono state acquisite dall’allegato D 730/2012 Istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte

Prassi

pag. 8

Premendo il tasto Invio apparirà la maschera riportata di seguito. Gestione I.M.U. APERTURA NUOVO ESERCIZI O IMU LineaPRASSI A T T E N Z I O N E Prima di proseguire nell'esec uzione leggere bene quanto segue. L'apertura del nuovo esercizio IMU opera nel segue nte modo: 1) - Porta l'anno a tabella da 11 a 12 . 2) - Apre tutte le dichiarazioni. 3) - Riporta il dovuto ICI fabbricati sui fa bbricati REDDITI. 4) - Cancella gli archivi terr. e fabb. dell 'anno 10 utilizzati per la stampa del modulo ICI. 5) - Trasforma gli archivi dell'anno 11 util izzati per il calcolo, negli archivi da utilizzare per la stampa del modulo ICI per l'anno 11 . 6) - Cancella i dati dei versamenti per comu ne. 7) - Crea nuovi archivi per l'anno 12 da uti lizzare per il calcolo. 8) - Memorizza il credito residuo (non chies to a rimborso) come credito anno precedente e pulisce i crediti utilizzati. 9) - Porta le annotazioni 11 calcolo, nelle annotazioni 11 stampa. Nota bene: Non vengono cancellati i dati per le di ch.IMU che non hanno la corrispondente dichiarazione dei reddit i. E' molto importante avere un salvataggio degli a rchivi prima di procedere. Per confermare l'esecuzione premere 3 v olte il tasto F9. F3 -Ritorno menu F9 -Conferma F12-Ritorno

Premendo tre volte il tasto F9 avrà inizio la procedura di Apertura nuovo esercizio . Oltre alle operazioni prima indicate, la procedura di apertura nuovo esercizio elimina le eventuali forzature presenti all’interno dei versamenti di ogni singolo immobile. La procedura di apertura nuovo esercizio IMU non può essere ripetuta più volte. Infatti, qualora venga eseguita una seconda volta l’apertura nuovo esercizio IMU, il programma emette il seguente messaggio di errore. Gestione I.M.U. APERTURA NUOVO ESERCIZIO IMU LineaPRASSI A T T E N Z I O N E L'apertura nuovo esercizio IMU per l'anno 2012 è già stata effettuata. Premere F3 o F12 per tornare a menu F3 -Ritorno menu F12-Ritorno

DICHIARAZIONE 730 Con il presente aggiornamento viene rilasciata la gestione del modello 730/2012 anno redditi 2011 comprensiva delle stampe su modello ministeriale. L’invio telematico del 730/4 al sostituto e l’invio telematico al Ministero non è ancora attivo e verrà rilasciato con un successivo aggiornamento. Attenzione!

La compilazione e la stampa delle autocertificazioni sarà rilasciata con un successivo aggiornamento, in quanto il CAF non ha ancora predisposto i modelli.

Attenzione!

Dopo l’installazione del presente aggiornamento si consiglia di lanciare il Ricalcolo quadri A , B ed E presente nel menu Aggiornamenti annuali .

Page 9: PRASSIPRASSI - dylogcenter.itTali aliquote sono state acquisite dall’allegato D 730/2012 Istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte

Prassi

pag. 9

Di seguito verranno elencate le principali modifiche apportate al programma. � DATI DEL CONTRIBUENTE

Sostanzialmente invariati.

� PROSPETTO FAMILIARI È stato introdotto il campo Detrazione 100% affidamento figli . La casella deve essere barrata in caso di affidamento esclusivo, congiunto o condiviso dei figli, dal genitore che fruisce della detrazione per figli a carico nella misura del 100 per cento. Si ricordano alcune modalità di compilazione del prospetto familiari a carico. In caso di mancanza di coniuge in corso d’anno, per il primo figlio occorrerà compilare due righi:

� un rigo su cui indicare il figlio cui spetta la detrazione come figlio (solo percentuale dich. compilata e mesi a carico compilati);

� un rigo su cui indicare lo stesso figlio cui spetta la detrazione come coniuge (1 di detrazione speciale compilata e mesi a carico compilati).

Esempio:

figlio denominato A con mancanza di coniuge che si verifica in corso d’anno. Occorre compilare due righi per lo stesso figlio:

� primo rigo: immettere A con l’indicazione della percentuale e i mesi a carico relativi al periodo in cui il coniuge non è ancora mancante;

� secondo rigo: immettere A con l’indicazione dei mesi a carico relativi al periodo cui il coniuge è mancante e l’1 di detrazione speciale.

Modello 730 Familiari a carico LineaPRASSI Perc. Perc. Mesi Minore Detr. No Detr. dic. con. car. 3 anni spec. fam. 100% (1) (2) (3) affid. 1 100 7 FIGLIO A 2 5 1 FIGLIO A 3 4 5 6 7 (1) Numero mesi in cui il familiare è stato a car ico del dichiarante (2) 1=detrazione speciale per coniuge mancante (3) X= Non è familiare del dichiarante o del coni uge F3 -Ritorno menu F9 -Registra F12-Ritorno F15-S corrimento a sinistra F24-Forza cod.fiscale

Stessa modalità di compilazione deve essere seguita in caso di mancanza di coniuge per tutto l’anno e uscita del figlio anagraficamente più vecchio dal nucleo familiare in corso d’anno. Esempio:

si supponga il caso di due figli denominati A e B e mancanza di coniuge per tutto l’anno. Il primo figlio denominato A esce dal nucleo familiare in corso d’anno (ad es. in data 01.08.11). Il figlio denominato B deve essere inserito su due righe:

� nel primo rigo occorre indicare come percentuale di detrazione 100 e come mesi a carico 7;

� nel secondo rigo indicare mesi a carico 5 e 1 di detrazione speciale.

Page 10: PRASSIPRASSI - dylogcenter.itTali aliquote sono state acquisite dall’allegato D 730/2012 Istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte

Prassi

pag. 10

Modello 730 Familiari a carico LineaPRASSI Perc. Perc. Mesi Minore Detr. No Detr. dic. con. car. 3 anni spec. fam. 100% (1) (2) (3) affid. 1 7 1 FIGLIO A 2 100 7 FIGLIO B 3 5 1 FIGLIO B 4 5 6 7 (1) Numero mesi in cui il familiare è stato a car ico del dichiarante (2) 1=detrazione speciale per coniuge mancante (3) X= Non è familiare del dichiarante o del coni uge F3 -Ritorno menu F9 -Registra F12-Ritorno F15-Sc orrimento a sinistra F24-Forza cod.fiscale

Si precisa che l’ordinamento dei figli, affinché quello anagraficamente di maggiore età venga stampato sul rigo F1, viene effettuato in stampa.

� ADDIZIONALE REGIONALE E COMUNALE Sostanzialmente invariate. Tutti i parametri necessari al calcolo vengono impostati dal programma mediante l’esecuzione della DTM12001AS, descritta al paragrafo Istruzioni di caricamento . Si ricordano alcune regole utili alla compilazione dei tre campi Comune di domicilio fiscale al presenti nei dati anagrafici. Nel caso in cui il contribuente non abbia variato la residenza entro la data del 02/11/2011, occorre compilare il solo rigo Domicilio Fiscale al 01/01/2011 . In questo caso il programma calcola l’addizionale regionale, l’addizionale comunale saldo e l’addizionale comunale acconto, sulla base del comune indicato nel campo Domicilio Fiscale al 01/01/2011 . Se invece il contribuente ha variato la residenza trasferendola in un Comune diverso entro la data del 02/11/2011, deve compilare anche i campi Domicilio Fiscale al 31/12/2011 e il campo Domicilio Fiscale al 01/01/2012 . In tal caso, il programma calcola l’addizionale regionale in base al comune indicato nel campo Domicilio Fiscale al 31/12/2011 , l’addizionale comunale saldo in base alle regole (aliquote ed eventuali soglie di esenzione) del comune indicato nel campo Domicilio Fiscale al 01/01/2011 e l’addizionale comunale acconto in base alle regole (aliquote ed eventuali soglie di esenzione) del comune indicato nel campo Domicilio Fiscale al 01/01/2012 . Modello 730 GESTIONE ANAGRAFICHE LineaPRASSI Codice 00855 Cognome XXXXXXXX Nome YYYYYY Coniuge Cognome Nome Stato civile 7 Mese/anno var.stato Titolo di studio Provincia di lavoro dipendente Eventi n aturali eccezionali Residente in zone terremotate (X=si) Titolare di conto fiscale X (X=si) Stato federato, prov., contea ROMA ROMA Mod.versamento ( =Banca, 1=Conc., 2=Posta) Cd.naz. C.int. Banca C/C CIN Uff.II.DD. N°iscrizione Uff.I.V.A. Uff.Registro Concessione Con.F. CCRFLV62P06E153S Centro Servizi Esattoria Com Pr C.C. Cd.contribuente Pro. 49 Com. 205 Cod. c. c. Cd.comune al 01/01/11 A001 ABANO TERME PD Cd.comune al 31/12/11 Cd.comune al 01/01/12 Richiesta Aiuto F12-Cambio codice F11-Imm/Var tab. F8 -Pag.indietro F10-Ricerche F13-Coord. b anc. F9 -Registra

Page 11: PRASSIPRASSI - dylogcenter.itTali aliquote sono state acquisite dall’allegato D 730/2012 Istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte

Prassi

pag. 11

� DATI DEL SOSTITUTO D’IMPOSTA

Sostanzialmente invariati. Si ricorda la presenza del campo Codice sede . Tale campo deve essere compilato se indicato nel modello CUD del contribuente. Modello 730 Sostituto d'imposta p.fisi ca LineaPRASSI Dati anagrafici Codice 9999 Cod.fiscale XXXXXXXXXXXXXXXX Cognome FFFFFFFF Nome RRRRRRRR Residenza Comune TORINO P rovincia TO Tipologia C.SO Indirizzo BRAMANTE N um. 151 C.a.p. 10100 Frazione Domicilio fiscale Comune P rovincia Tipologia Indirizzo N um. C.a.p. Frazione Codice sede F3 -Ritorno menu F5 -Anagrafica F6 -Cambia sost. imposta F7 -Unità locale F9 -Registra F12-Ritorno F14-Unità locale del So st. specifica per il dich.

Per facilitare l’indicazione del codice sede, è presente una procedura nel menu principale del 730. Modello 730 Menu Principale LineaPRASSI Lavoro OS/400 : RMTDSPTO10/XXXXXXXX/286552 La voro Prassi : WK/22 15/02/11 Studio . . . .: ED Studio Dylog es. Euro dati azze rati e convert 17:52:21 opzione 1. Immissione nuovo dichiarante 13. Menu stampe anagrafiche 2. Gestione singola dichiarazione 14. Menu stampe dichiarazioni 3. Ripresa dati dal 740 15. Menu gestione tabelle 4. Gestione anagrafiche 16. Menu aggiornamenti annuali 5. Gestione ditte 17. Menu di servizio 6. Menu Terreni/Fabbricati 18. Menu invii 1 7. Cod.sede/invio 730-4 sostituto 19. 8. 20. Dele ga Unica 9. 21. 10. 22. 11. 23. 12. 24. Stat o attività sugli archivi F3 -Menu principale Prassi F12-Menu precedent e F24-Parametri utente

Selezionando la voce 7 il programma visualizza la maschera che segue. Modello 730 Gestione codice sede/invio 730-4 s ostituto LineaPRASSI Opzioni: 2-Gestione 4-Annulla Opz Tp Codice Descrizione Sede Fine F3 -Ritorno menu F5 -Immissione F10-Inizio F11- Fine F12-Ritorno

Selezionando F5 – Immissione sarà possibile impostare il Codice sede sui sostituti interessati.

Page 12: PRASSIPRASSI - dylogcenter.itTali aliquote sono state acquisite dall’allegato D 730/2012 Istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte

Prassi

pag. 12

................................................. ........................... : Gestione codice sede/invio 730-4 sostituto : : : : Sost.imposta: 1 1 XXXXXXXXXXXXXXX : : Codice sede : : : : : Informazioni aggiuntive : : Sede principale . . . . . . . : (X=Si) : : Invio telem.730/4 al Ministero : (X=Si) : : : : F9-Registra F10-Ricerca F12-Ritorno : : : :................................................ ..........................:

Indicando la X sul campo Sede principale verrà riportato automaticamente il codice sede indicato su tutte le dichiarazioni presenti in archivio legate a quel sostituto d’imposta.

� QUADRO B Il programma è stato adeguato per recepire le modifiche introdotte dalla Gazzetta Ufficiale. In particolare, è stata introdotta la tassazione con cedolare secca degli immobili locati per finalità abitative. Sintesi normativa “..A decorrere dall’anno d’imposta 2011, per le abitazioni concesse in locazione è stato introdotto un regime di tassazione definito “cedolare secca” sugli affitti (art. 3 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23) che prevede l’applicazione di un’imposta che sostituisce, oltre che l’Irpef e le addizionali regionale e comunale, anche le imposte di registro e di bollo relative al contratto di locazione. L’opzione per l’applicazione della cedolare secca comporta che i canoni tassati con l’imposta sostitutiva sono esclusi dal reddito complessivo e, di conseguenza, non rilevano ai fini della progressività delle aliquote IRPEF. L’opzione per tale regime spetta esclusivamente al locatore titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento sull’immobile, per contratti di locazione aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo e relative pertinenze locati per finalità abitative. Il locatore, per beneficiare del regime della cedolare secca, deve comunicare preventivamente al conduttore, tramite lettera raccomandata, la scelta per il regime alternativo di tassazione e la conseguente rinuncia, per il corrispondente periodo di durata dell’opzione, ad esercitare la facoltà di chiedere l’aggiornamento del canone a qualsiasi titolo. La base imponibile della cedolare secca è costituita dal canone di locazione annuo stabilito dalle parti, al quale si applica un’aliquota del 21% per i contratti disciplinati dal codice civile o a canone libero. È prevista anche un’aliquota agevolata del 19% per i contratti di locazione a canone concordato (o concertato) sulla base di appositi accordi tra le organizzazioni della proprietà edilizia e degli inquilini (art. 2, comma 3, art. 5, comma 2 e art. 8 della legge n. 431 del 1998) relativi ad abitazioni site nei comuni con carenze di disponibilità abitative individuati dall’articolo 1, comma 1, lettere a) e b) del decreto legge 30 dicembre 1988, n. 551 (Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Venezia, nonché i comuni confinanti con gli stessi e gli altri comuni capoluogo di provincia) e negli altri comuni ad alta tensione abitativa individuati dal CIPE con apposite delibere (codice 8 nella colonna “Utilizzo” della sezione I del quadro B). L’opzione per il regime della cedolare secca si esprime in sede di registrazione del contratto o in dichiarazione dei redditi. In entrambi i casi, nella sezione I del quadro B vanno indicati i dati dell’immobile concesso in locazione e va barrata la casella di colonna 11 “Cedolare secca”, mentre nella sezione II del quadro B devono essere indicati gli estremi di registrazione del contratto di locazione. Inoltre, il reddito fondiario assoggettato alla cedolare secca deve essere aggiunto al reddito complessivo del locatore per determinare la condizione di familiare fiscalmente a carico, per calcolare le detrazioni per carichi di famiglia, le altre detrazioni d’imposta previste dall’articolo 13 del TUIR, le detrazioni per canoni di locazione e, in generale, per stabilire la spettanza o la misura di benefici, fiscali e non, collegati al possesso di requisiti reddituali (es. I.S.E.E.)..” Il programma è stato implementato per consentire la gestione del regime di tassazione con cedolare secca.

Page 13: PRASSIPRASSI - dylogcenter.itTali aliquote sono state acquisite dall’allegato D 730/2012 Istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte

Prassi

pag. 13

Modello 730 Quadro B - Redditi dei fabbr icati LineaPRASSI Titolare D (D/C) Codice fabbricato 19 2 Variazione Comune TORINO Prov . TO C.A.P. 10100 Indirizzo Nr.c ivico Sc. Int. Sez. Foglio Nr. Sub. Affitto 3000,00 Aff.a Venezia Cat. A/02 Vani Estimo Estimo storico Rendita/valore 1 Multiproprietà Prop.condomin. Rend.catast. 2000,00 Utilizzo dell'unità immobiliare 3 Ut. 3 - Locato in assenza di regime legale di dete rm. del canone In uso gratuito a familiare,abit.principale (IRPEF ) . (X=Si) In uso gratuito a familiare,abit.principale (ICI) . . (X=Si) Cedolare secca X (X=Si) F12-Ritorno F6 -Fabbricati F7 -Pag.avanti F10-Ricerca

La barratura del campo Cedolare secca è consentita solo per immobili con utilizzo 3, 4, 8, 14, 16, e 1 con canone, ma solo se di categoria catastale A ad esclusione degli A10 e/o categoria catastale C. Inoltre, se barrato il campo Cedolare secca , occorre compilare la sezione II del quadro B Dati relativi ai contratti di locazione e di comodato. Da quest’anno il programma consente di gestire anche più contratti relativi ad uno stesso fabbricato. Queste informazioni, oltre ad essere presenti nella maschera Parametri di calcolo all’interno della Gestione anagrafica fabbricati , sono infatti anche compilabili sul singolo rigo di quadro B, mediante selezione del tasto F20-Contratto L/C. Modello 730 Quadro B - Redditi dei fabbri cati LineaPRASSI Titolare D (D/C) Codice fabbricato 19 2 Variazione Ut. 3 - Locato in assenza di regime legale di dete rm. del canone Comune TORINO Prov . TO C.A.P. 10100 Indirizzo Nr.c ivico Sc. Int. Sezione Foglio Numero Suba lterno Inquilino Affitto 3000,00 Affit.a Venezia Cat. A/02 Vani Estimo Estimo storico Rendita/valore 1 Multiproprietà Prop.condomin. Rend.catast. 2000,00 Casi particolari Canone non percepito Sospeso sfratto esec. Fabbricato rurale Tipo immobile Strumentale Dir.att.impresa Diverso X Titolo possesso In proprietà X In usufrutto Altro diritto reale Nuda proprietà Totale affitto forzato Codice affi tto Aff.precompilato Quota di lo caz.diversa (mill.) Quota di possesso (mill.) 1000,000 Disponibilità Dal 1/01/2011 Al 31/12/2011 Annotazioni F12-Ritorno F6 -Fabbricati F9 -Registra F13-Utilizzo F7 -Pag.avanti F24-Forza affitto F20-Contratto L/C

Inoltre, per coloro che hanno gestito il calcolo dell’acconto cedolare secca 2011 con l’applicativo Linea Prassi, il programma consente di riprendere sul quadro B redditi 2011 i fabbricati presenti nella ex gestione acconto cedolare secca. A tale scopo occorre selezionare la funzione F24-Rip.dati .

Page 14: PRASSIPRASSI - dylogcenter.itTali aliquote sono state acquisite dall’allegato D 730/2012 Istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte

Prassi

pag. 14

Modello 730 Quadro B - Redditi dei fabbr icati LineaPRASSI Dichiarante : 05070 AAAAA BBBBBBBB Opzioni: 2-Gestione 4-Annullo Cod. Pos Pos Cod Reddito Casi C S Deduz. Opz Fabbr Rendita Ut GG % Can Effett. part % Imponib. Ab.Prin. Netto 192 2100 3 365 100 3 3000 2 1 3000 Fine Ricerca Totali Ordinar io CS al 1 9% CS al 2 1% 3000 N.B.-I valori s ono espressi in unità di euro F3 -Menu F5 -Immissione F10-Inizio F11-Fine F23-Ex ACS F24-Ripr.dati F12-Ritorno F13-Ges.ICI F20-Coniuge F21-Dati Id en. F22-Dovuto ICI

Selezionare Ex acconto cedolare secca , impostare i parametri di recupero dati e premere il tasto Invio . .................................. : Recupero dati da : : : : Opz: 1=Selezione : : Gestione ICI : : 1 Ex acconto cedolare secca : : : : : : : : F12-Ritorno : : : :................................:

.................................. : Recupero dati da : : Ex acconto cedolare secca : : (T)utte o (S)ingola riga S : : (S)ostituzione o (A)ggiunta A : : Solo per singola riga : : (T)utte le righe relative : : al fabbricato o (S)olo la : : riga selezionata S : : : : F12-Ritorno : :................................:

Impostando il valore T sul primo campo, il programma recupera tutti i fabbricati presenti nella ex gestione cedolare secca. Impostando il valore S sul primo campo, il programma visualizza tutti i fabbricati presenti nella ex gestione cedolare secca e consente di selezionare quello che si desidera recuperare. Da quest’anno le istruzioni ministeriali prevedono un nuovo tipo di utilizzo per i fabbricati. L’utilizzo 16 deve essere impiegato per dichiarare gli immobili di interesse storico e/o artistico, riconosciuto in base al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, concesso in locazione. In fase di caricamento del presente aggiornamento il programma imposta il nuovo utilizzo 16 sui fabbricati con utilizzo 3, 4, 14 che hanno compilato il campo Estimo fabbricato storico .

Page 15: PRASSIPRASSI - dylogcenter.itTali aliquote sono state acquisite dall’allegato D 730/2012 Istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte

Prassi

pag. 15

� QUADRO C

Il programma è stato adeguato per recepire le modifiche introdotte dalla Gazzetta Ufficiale. In particolare si segnala l’introduzione dei nuovi campi sul rigo C5 somme per incremento produttività e del nuovo rigo C15 relativo al contributo di solidarietà. Modello 730 Quadro C - sez.1 LineaPRASSI Lavoro OS/400 : RMTDSPTO10/HHHHHHHH/438806 La voro Prassi : WK/22 14/02/12 Sost.d'imposta: 1/00001 XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX 11:02:13 Dichiarante : 05070 AAAAA BBBBBBBB Studio AG Variazione Codice fiscale . . . . . . . . . . . . . . Codice (1= indeterminato 2=determinato) Redditi . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ritenute . . . . . . . . . . . . . . . . . Periodo lavoro (compilare se < anno) Dal (ggmm) Al (ggmm) Addizionale regionale trattenuta . . . . . Add. comunale ritenuta per acconto 2011 . Add. comunale ritenuta per saldo 2011 . Add. comunale ritenuta per acconto 2012 . Imp. assoggettati a tassazione Ordinaria . Imp. assoggettati a imposta Sostitutiva . Ritenute operate per imposta Sostitutiva . Detrazione sicurezza, difesa, soccorso . . F4 -Annulla F9-Registra F10-Ricerca F12-Ritorno F18-Altri dati F21-Oneri quadro E F23-Forza giorni a 0 F24-Forz a codice

Modello 730 Quadro C - sez.1 LineaPRASSI Lavoro OS/400 : RMTDSPTO10/HHHHHHHH/438806 La voro Prassi : WK/22 14/02/12 Sost.d'imposta: 1/00001 XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX 11:05:20 Dichiarante : 05070 AAAAA BBBBBBBB Studio AG Variazione Importi art.51, C.6 T.U. Non imponibili. . . . . . . . . . . . . . . Non imponibili assogg. a imposta sost.. . . Contributo di solidarietà Reddito al netto della riduzione. . . . . . Contributo di solidarietà trattenuto. . . . F9-Registra F12-Ritorno

� QUADRO D Il programma è stato adeguato per recepire le modifiche introdotte dalla Gazzetta Ufficiale.

� QUADRO E Il programma è stato adeguato per recepire le modifiche introdotte dalla Gazzetta Ufficiale. In particolare si segnala l’introduzione della nuova sezione IIIB- Dati catastali identificativi degli immobili e altri dati per usufruire della detrazione del 36%. Questa sezione deve essere compilata in relazione ai lavori iniziati nel 2011. Con riferimento agli interventi di recupero del patrimonio edilizio per i quali è stato eliminato l’obbligo della comunicazione al Centro operativo di Pescara (decreto legge n. 70 del 13 maggio 2011, entrato in vigore il 14 maggio 2011), vanno indicati i dati catastali identificativi degli immobili e gli altri dati necessari per fruire della detrazione del 36 per cento. Nel caso in cui siano stati effettuati più interventi con riferimento allo stesso immobile e quindi siano stati compilati più righi della Sezione III A indicando lo stesso numero d’ordine nella colonna 10, nella presente sezione deve essere compilato un solo rigo.

Page 16: PRASSIPRASSI - dylogcenter.itTali aliquote sono state acquisite dall’allegato D 730/2012 Istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte

Prassi

pag. 16

Se la spesa sostenuta si riferisce ad un fabbricato gestito con Linea Prassi, il programma consente di riportare in questa sezione del quadro E i dati catastali presenti sul fabbricato, mediante compilazione del campo Codice fabbricato . È possibile ricercare il fabbricato sul quadro B mediante il tasto funzione F11-Ricerca B oppure in anagrafica fabbricati mediante il tasto funzione F10-Fabbricati . Modello 730 Quadro E - Onere detraibil e 41%-36% LineaPRASSI Lavoro OS/400 : RMTDSPTO10/HHHHHHHH/438806 La voro Prassi : WK/22 14/02/12 Sost.d'imposta: 1/00001 XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX 11:42:02 Dichiarante : 05070 AAAAA BBBBBBBB Studio AG N.ordine immobile 1 Variazione Comunic.Pescara/Condominio (X=Si) Codice fabbricato Codice comune Comune Pr. T/U I/P Sezione Foglio Particella / Subalt. Domanda accatastamento Contratto condut tore Data Data Numero Serie Cod.Ag.territorio Numero/sott. / Provincia Cod.Ag.entrate F4 -Annulla F9 -Registra F10-Ricerca F11-Ricerc a B F12-Ritorno F13-Ricerca dati catastali F14-Fabbricati

Inoltre, selezionando il tasto funzione F14-Fabbricati , è possibile accedere all’anagrafica fabbricati per gestire i dati catastali. Infine, nel caso in cui siano state sostenute più spese con riferimento allo stesso immobile, il programma consente di abbinare la spesa ai dati catastali eventualmente già inseriti, mediante il tasto funzione F13-Ricerca dati catastali .

� QUADRO F Il quadro F è stato implementato per recepire le modifiche richieste dalla Gazzetta Ufficiale. In particolare si segnala l’introduzione dei campi relativi agli acconti versati per la cedolare secca. Durante il caricamento del presente aggiornamento il programma recupera la 1° e la 2° rata di acconto cedolare secca versate. Modello 730 Quadro F - sez.1/2 LineaPRASSI Lavoro OS/400 : RMTDSPTO10/HHHHHHHH/438806 La voro Prassi : WK/22 14/02/12 Sost.d'imposta: 1/00001 XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX 12:14:57 Dichiarante : 05070 AAAAA BBBBBBBB Studio AG Irpef 1°rata acconto . . . . . . . . . 2°rata acconto . . . . . . . . . Ecced. acconto compensato in F24 Addizionale comunale Acconto trattenuto 730 anno prec. Acconto versato con F24 . . . . . Cedolare secca 1°rata acconto . . . . . . . . . 2°rata acconto . . . . . . . . . Ecced. acconto compensato in F24 F3 -Ritorno menu F4 -Annulla F7-Pag.avanti F9 - Registra F12-Ritorno F16-Recupero 2°rata acconto 99% F20-Coniuge

Inoltre, relativamente agli acconti IRPEF, si segnala che il D.P.C.M. del 21 novembre 2011, contenente “disposizioni urgenti in tema di differimento di versamento degli acconti di imposta”, per i contribuenti persone fisiche ha previsto la riduzione di 17 punti percentuali degli acconti IRPEF 2011.

Page 17: PRASSIPRASSI - dylogcenter.itTali aliquote sono state acquisite dall’allegato D 730/2012 Istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte

Prassi

pag. 17

Per i lavoratori dipendenti, lo stesso decreto ha previsto che il sostituto d’imposta dovesse trattenere la seconda rata di acconto di novembre 2011 ricalcolata in base alla riduzione del 17%. Per questo motivo, con l’installazione del presente aggiornamento, gli acconti trattenuti dal sostituto nel 2011 e riportati nel quadro F in fase di azzeramento, saranno ricalcolati automaticamente per tenere conto di questa riduzione. Per gestire i casi residuali in cui il sostituto ha trattenuto la seconda rata acconto senza applicare la riduzione del 17%, è sufficiente utilizzare il tasto funzione F16-Recupero 2° rata acconto 99% .

� QUADRO G Il quadro G è stato implementato per recepire le modifiche richieste dalla Gazzetta Ufficiale. Credito d’imposta per redditi prodotti all’estero Relativamente al quadro G Sez. III Crediti d’imposta per redditi prodotti all’estero, si ricorda che per rendere più agevole la compilazione il programma prevede il tasto funzione F16-Recupero dati , che può essere attivato con anno 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009 e 2010. Se negli anni sopra indicati per la dichiarazione interessata è stato gestito il credito per redditi esteri, il programma compila automaticamente:

� Reddito complessivo ;

� Imposta lorda ;

� Imposta netta ;

� Credito utilizzato in prec. dich. .

Modello 730 Quadro G - sez.3 LineaPRASSI Lavoro OS/400 : RMTDSPTO10/FFFFFFFF/287008 La voro Prassi : WK/22 10/02/11 Sost.d'imposta: 1/75635 XXXXXXXXXXXXXXXX 16:03:10 Dichiarante : 00282 VVVVV MMMMMMMMMMM Studio AG Anno . . . . . . . . . . . . . . Stato estero . . . . . . . . . . Reddito estero . . . . . . . . . Imposta pagata estero . . . . . . Reddito complessivo . . . . . . . Imposta lorda . . . . . . . . . . Imposta netta . . . . . . . . . . Credito utilizzato in prec. dich. Di cui rel.allo stato estero. . . F9 -Registra F10-Ricerca F12-Ritorno F15-Regist ra pulisci F16-Recupero dati

� STAMPA ANOMALIE E INCONGRUENZE

Al termine della compilazione della dichiarazione si consiglia di lanciare la Stampa anomalie e incongruenze , presente all’interno del menu Stampe dichiarazioni . Tale stampa evidenzia eventuali errori compiuti nella compilazione della dichiarazione.

� MODELLO 730/3 LIQUIDAZIONE La liquidazione è stata implementata per recepire le modifiche introdotte dalla Gazzetta Ufficiale.

� PROCEDURA DI RIPRESA DATI DAL 740 All’interno del menu principale del modello 730 è presente la procedura di ripresa dati dal 740. Utilizzando tale procedura, la dichiarazione presente su Unico PF potrà essere trasferita nel modello 730 come dichiarante e/o come coniuge.

Page 18: PRASSIPRASSI - dylogcenter.itTali aliquote sono state acquisite dall’allegato D 730/2012 Istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte

Prassi

pag. 18

Entrando nella funzione Ripresa dati dal 740 viene proposta la seguente videata. Modello 730 Ripresa dati dal 740 LineaPRASSI Codice dichiarazione Unico PF . . . Modali tà di trasferimento 1 (1,2) 1 - Trasferimento come dichiarante 2 - Trasferimento come coniuge F3 -Ritorno menu F10-Ricerca F12-Ritorno

Nel campo Codice Dichiarazione Unico PF occorre indicare il codice della dichiarazione Unico PF che si desidera trasferire. Nel campo Modalità di trasferimento occorre indicare:

� 1 se il codice dichiarazione Unico PF deve essere trasferito come dichiarante del 730;

� 2 se il codice dichiarazione Unico PF deve essere trasferito come coniuge di una dichiarazione 730 già presente.

Se indicato 1 il programma propone la seguente videata. Modello 730 Ripresa dati dal 740 LineaPRASSI Dichiarazione 740 singola Codice 730 dichiarante . . . . 1628 Cognome . . . . . . . . . . . RECUPERO Nome . . . . . . . . . . . . . 730 Sostituto d'imposta . . . . . F9 -Riporto F10-Ricerca F12-Ritorno

Occorre indicare il codice del sostituto di imposta che effettuerà il conguaglio e confermare il riporto con F9. Il programma trasferisce il codice dichiarazione Unico PF “XXXX” nel codice dichiarazione 730 “XXXX”, Se indicato 2 il programma propone la seguente videata. Modello 730 Ripresa dati dal 740 LineaPRASSI Codice dichiarazione Unico PF . . . ZZZZ Modal ità di trasferimento 2 (1,2) Codice dichiarazione dic. 730 . . . WWWW 1 - Trasferimento come dichiarante 2 - Trasferimento come coniuge F3 -Ritorno menu F10-Ricerca F12-Ritorno

Occorre indicare il codice della dichiarazione del dichiarante 730 a cui legare il codice dichiarazione Unico PF come coniuge. Apparirà la seguente videata. Modello 730 Ripresa dati dal 740 LineaPRASSI Trasferimento come coniuge Codice 730 dichiarante . . . . WWWW Cognome . . . . . . . . . . . DICHIARANTE Nome . . . . . . . . . . . . . DICHIARANTE Sostituto d'imposta . . . . . 1 1 SOSTITUTO 750123456789 Codice 730 coniuge . . . . . . ZZZZ Cognome . . . . . . . . . . . CONIUGE Nome . . . . . . . . . . . . . CONIUGE Sostituto d'imposta . . . . . 1 1 SOSTITUTO 750123456789 F9 -Riporto F12-Ritorno

Page 19: PRASSIPRASSI - dylogcenter.itTali aliquote sono state acquisite dall’allegato D 730/2012 Istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte

Prassi

pag. 19

È necessario utilizzare la funzione F9 affinché avvenga il riporto. Il programma trasferisce il codice “ZZZZ” dell’Unico PF come coniuge del dichiarante “WWWW” del 730. Al termine del trasferimento viene emessa una stampa che evidenzia il codice Unico PF trasferito e la modalità di trasferimento utilizzata. Il trasferimento avviene solo se:

� la dichiarazione Unico PF che si vuole recuperare è già stata azzerata;

� la dichiarazione 730 del dichiarante non è esistente (Vale solo per Trasferimento come dichiarante);

� la dichiarazione 730 a cui si vuole legare un codice dichiarazione Unico PF come coniuge è già stata azzerata;

� la dichiarazione 730 a cui si vuole legare un codice dichiarazione Unico PF come coniuge è esistente;

� la dichiarazione 730 a cui si vuole legare un codice dichiarazione Unico PF come coniuge non abbia già un coniuge collegato.

La procedura di ripresa recupera i seguenti dati:

� Tutti i dati anagrafici compilati nella videata Gestione anagrafiche ;

� I dati relativi alla scelta dell’otto/cinque per mille;

� Tutti i dati relativi ai figli e/o familiari a carico;

� Tutti i dati relativi ai terreni e fabbricati (quadro A e B);

� Oneri 41/36%;

� Oneri 55%;

� Spese portatori di handicap, se presente la X di rateizzazione;

� Spese acquisto cani guida, se presente la X di rateizzazione;

� Detrazione locazione abitazione principale;

� Detrazione locazione lavoratori dipendenti;

� Detrazione spese cani guida;

� Detrazione acquisto mobili, elettrodomestici, TV e computer (anno 2009)

� Dati relativi agli acconti versati e le eventuali eccedenze. Attenzione!

affinché avvenga il recupero di un codice dichiarazione Unico PF come coniuge di un 730 è necessario che il 730 (dichiarante) abbia indicato stato civile 2 (coniugato).

� PROCEDURA DI RECUPERO CREDITO COMPENSATO IN F24 Nel menu Aggiornamenti annuali è presente la voce 2. Riporto cred. compensato in F24 . Le istruzioni ministeriali prevedono che, se lo scorso anno è stato presentato il Modello 730/2011 ed è stato chiesto di utilizzare il credito scaturente dalla dichiarazione per il pagamento con F24 dell’ICI, ma tale credito non è stato utilizzato in tutto o in parte, il contribuente debba indicare sul rigo F3 colonna 1 l’importo del credito IRPEF trasferito in delega e nella colonna 2 dello stesso rigo F3 l’importo del credito IRPEF utilizzato in compensazione. Istruzioni analoghe relativamente al credito per addizionale regionale e per addizionale comunale.

Page 20: PRASSIPRASSI - dylogcenter.itTali aliquote sono state acquisite dall’allegato D 730/2012 Istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte

Prassi

pag. 20

La videata relativa al recupero credito compensato in F24 è la seguente. .................................................. ............................ : RIPORTO CREDITO COMPENSATO IN F24 : : : : Codice tributo da riportare Periodo riferimento Riporta ('X'=Si) : : 4001 2010 : : 3801 2010 : : 3844 2010 : : 6744 2010 : : 6833 2011 : : 4035 2011 : : 1844 2011 : : : : N.B. Indicare X per il codice tributo e il Perio do di riferimento che si : : vogliono riportare nelle dichiarazioni sele zionate : : F12-Ritorno F15-Riporta : : : :................................................. ...........................:

Dopo aver preventivamente selezionato le dichiarazioni su cui operare, indicando la X in corrispondenza dei codici tributo interessati il programma recupera dalla delega unica il credito originario e la parte compensata in F24, ma solo se i due importi non coincidono, come indicato nelle istruzioni ministeriali. L’importo relativo al codice tributo 6744 viene sempre recuperato. Il riporto avviene secondo il seguente schema.

Attenzione!

La funzione di recupero può essere rilanciata più volte. Al fine di garantire un corretto funzionamento del programma in fase di recupero, è necessario preventivamente effettuare i seguenti controlli:

� gli importi riportati sui righi del quadro F devono essere cancellati;

� accertarsi di aver selezionato solo la dichiarazione o le dichiarazioni per le quali si rende necessario rilanciare il riporto.

DICHIARAZIONI 730 – INVIO TELEMATICO 730-4 E 730-4I AL SOSTITUTO D’IMPOSTA Al momento del rilascio del presente aggiornamento l’invio telematico del Modello 730/4 al sostituto non è ancora disponibile.

Codice tributo Credito originario Utilizzato in

compensazione Codice

regione/comune 4001 F3 colonna 1 F3 colonna 2 3801 F4 colonna 2 F4 colonna 3 F4 colonna 1 3844 F4 colonna 5 F4 colonna 6 F4 colonna 4 6744 G7 colonna 3 6833 G3 colonna 6 4035 F1 colonna 3 1844 F1 colonna 8

Page 21: PRASSIPRASSI - dylogcenter.itTali aliquote sono state acquisite dall’allegato D 730/2012 Istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte

Prassi

pag. 21

ADEGUAMENTO DEI PROGRAMMI ALLE RICHIESTE DEL CAF TF DC Il presente aggiornamento contiene degli adeguamenti del programma rivolti a soddisfare alcune richieste del CAF TFDC, di seguito descritti.

� Nei Dati Anagrafici del dichiarante è presente un controllo bloccante sulla Data consegna 730-2 e più precisamente:

� nel modello 730/2012 ordinario, la data deve essere minore o uguale al 31/05/2012; nel caso in cui la data venga generata automaticamente dal programma in fase di stampa, perché non inserita nel campo Data consegna 730-2 , viene riportata la data del giorno in cui viene effettuata la stampa o se successiva al 31/05/2012, riporta 31/05/2012;

� nel modello 730/2011 integrativo, la data deve essere minore o uguale al 25/10/2012; nel caso in cui la data venga generata automaticamente dal programma in fase di stampa, perché non inserita nel campo Data consegna 730-2 , viene riportata la data del giorno in cui viene effettuata la stampa o se successiva, riporta 25/10/2012.

� È presente un controllo sulla data di stampa della ricevuta di consegna Caf/Professionista e più precisamente:

� nel modello 730/2012 ordinario, la data deve essere minore o uguale al 15/06/2012; il programma stampa la data del giorno in cui viene effettuata la stampa o se successiva al 15/06/2012, riporta 15/06/2012;

� nel modello 730/2012 integrativo, la data deve essere minore o uguale al 10/11/2012; il programma in fase di stampa riporta la data del giorno in cui viene effettuata la stampa o se successiva al 10/11/2012, riporta 10/11/2012.

� Se all’interno della Tabella dati Caf/Professionista è presente come responsabile assistenza fiscale Quercioli Paolo Antonio, la stampa del 730/3 avviene con le seguenti modalità:

� nella prima sezione del 730/3 il programma non riporta in stampa il Codice fiscale CAF , la Denominazione , il N. iscrizione albo CAF , il Codice fiscale del Responsabile assistenza fiscale e il Cognome e Nome del Responsabile assistenza fiscale ;

� in calce ad entrambe le pagine del modello 730/3 il programma stampa MODELLO NON VALIDO AI FINI FISCALI ;

� il programma non riporta in stampa il Cognome e Nome del Responsabile assistenza fiscale nello spazio riservato alla firma in calce al modello.

GESTIONE IVA Nella stampa della liquidazione di gennaio 2012 è stata eliminata la pagina bianca che veniva stampata insieme alla pagina con i dati della liquidazione del mese.

DICHIARAZIONE IVA In caso di dichiarazioni art. 36bis è stato ottimizzato il programma affinché l’importo del rigo VF19 venga considerato una sola volta, indipendentemente dal numero di trasferimenti eseguiti.

INTRASTAT 2012 Con il caricamento del presente aggiornamento viene distribuita la tabella Nomenclatura combinata 2012 rilasciata dall’Agenzia delle Dogane nel mese di febbraio.

Page 22: PRASSIPRASSI - dylogcenter.itTali aliquote sono state acquisite dall’allegato D 730/2012 Istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte

Prassi

pag. 22

DICHIARAZIONE SOSTITUTI D’IMPOSTA – 770/2012 � AZZERAMENTO 770/2011

Anche dopo aver installato il presenta aggiornamento sarà possibile, per chi non l’avesse ancora fatto, procedere all’azzeramento dei dati relativi al 770/2011 ancora presenti nell’ambiente corrente. L’azzeramento dovrà essere effettuato prima di imme ttere, nei rispettivi quadri, i dati relativi al 770/2012. Per procedere è necessario accedere a Azzeramento della Dichiarazione 770 (voce 2 del Menu di Servizio ). Si ricorda che, per evitare eliminazioni di schede percipienti relative all’anno 2011, è necessario verificare, prima di procedere all’azzeramento, che l’anno impostato in Tabella Parametri di Studio , nel campo Dichiarazione 770 relativa ai compensi dell’anno , sia 10. Si consiglia, prima di procedere, di effettuare un salvataggio della libreria archivi 770 (PRFXXM770 dove XX corrisponde al proprio Codice Studio). Modello 770 Parametri di studio LineaPRASSI Dichiarazione 770 relativa ai compensi dell'anno: 1 0 EMens relativo all'anno : 11 Stampa in calce alla dichiarazione - ragione sociale o cognome e nome X (X=si) - codici studio/anagrafica/ditta X (X=si)

Dopo aver effettuato l’azzeramento della Dichiarazione 770 , in Parametri di studio si avrà una maschera simile alla seguente. Modello 770 Parametri di studio LineaPRASSI Dichiarazione 770 relativa ai compensi dell'anno: 1 1 EMens relativo all'anno : 12 Stampa in calce alla dichiarazione - ragione sociale o cognome e nome X (X=si) - codici studio/anagrafica/ditta X (X=si)

� CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI

Si comunica che anche quest’anno si dovrà utilizzare il modello CUPE approvato con provvedimento del 21 dicembre 2009 anche per utili e proventi corrisposti nel periodo d’imposta 2011. L’Agenzia non ha ritenuto necessario ripubblicarlo in quanto non vi sono state variazioni rispetto all’ultimo modello approvato. Si ricorda che per poter effettuare la stampa delle Certificazione Utili è necessario aver compilato il quadro SK.

Page 23: PRASSIPRASSI - dylogcenter.itTali aliquote sono state acquisite dall’allegato D 730/2012 Istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte

Prassi

pag. 23

� GESTIONE 770/2012

Con il presente aggiornamento viene inviata la gestione e le stampe della Dichiarazione 770/2012 Semplificato e Ordinario. Nel 770 Semplificato le modifiche sostanziali sono le seguenti.

� Frontespizio : nella sezione Tipo di dichiarazione sono stati introdotti due nuovi codici Eventi eccezionali , di cui uno relativo ad un nuovo evento ed uno in sostituzione del codice assegnato agli “altri eventi eccezionali”; sono state inoltre apportate sostituzioni di eventi per due codici già esistenti.

� Certificazioni Lavoro Dipendente Nella Parte C è stata eliminata la sezione Dati Previdenziali ed assistenziali IPOST . Nella Parte A è stato introdotto un nuovo campo. Sono stati eliminati alcuni campi e ne sono stati inseriti di nuovi nella Parte B e nella Parte C. Nella parte D sono stati introdotti nuovi campi.

� Certificazioni Lavoro Autonomo : non sono state apportate modifiche rilevanti.

� Quadro SS : nelle sezioni “Comunicazione dati certificazione lavoro dipendente, assimilati ed assistenza fiscale“, “Assistenza 2011” e “Importi non prelevati a seguito di operazioni straordinarie” sono stati introdotti nuovi campi.

� ST: per quanto riguarda le Note (punto 10) sono stati integrati i codici M e U.

� SV: per quanto riguarda le Note (punto 10) è stato integrato il codice M.

� SX: è stata introdotta la colonna 6 del rigo SX1.

� SY: nella sezione II “Riservata al debitore principale” sono stati modificati i codici relativi alla tipologia delle somme liquidate.

Nel 770 Ordinario le modifiche sostanziali sono le seguenti.

� Frontespizio : nella sezione Tipo di dichiarazione sono stati introdotti due nuovi codici Eventi eccezionali, di cui uno relativo ad un nuovo evento ed uno in sostituzione del codice assegnato agli “altri eventi eccezionali”; sono state inoltre apportate sostituzioni di eventi per due codici già esistenti.

� Quadro SF : per quanto riguarda il campo Causale (punto 13) sono stati integrati i codici T, Y e Z.

� Quadro SG : rimasto invariato.

� Quadro SH : rimasto invariato.

� Quadro SI : rimasto invariato.

� Quadro SK : rimasto invariato.

� Quadro SL : il quadro è stato diviso in tre sezioni, la prima corrispondente all’ex quadro SL e le nuove Sezione II e III.

� Quadro SM : rimasto invariato.

� Quadro SO : per quanto riguarda il campo Causale (punto 13) è stato integrato il codice Q.

� Quadro SP : il quadro è stato diviso in due sezioni, la prima corrispondente all’ex quadro SP e la nuova Sezione II.

� Quadro SQ : rimasto invariato.

� Quadro SR : rimasto invariato.

� Quadro SS : nella sezione relativa ai dati del Quadro SL (Rigo SS7) sono stati introdotti due nuovi campi.

� Quadro ST : per quanto riguarda le Note (punto 10) sono stati integrati i codici M e U.

� Quadro SV : Per quanto riguarda le Note (punto 10) è stato integrato il codice M.

� Quadro SX :

• è stata introdotta la colonna 6 nel rigo SX1;

• nella sezione Riepilogo altri crediti sono stati introdotti due nuovi righi: SX43 ed SX44.

� Help Online : sono stati adeguati i modelli e le istruzioni ministeriali del 770/12 richiamabili su AS400; se installato l’help online è possibile richiamarlo, all’interno dei quadri del 770, tramite il comando ALT + F1.