23
68 69 intervista interview Park Associati Ascolto, intuizione e sperimentazione caratterizzano la cultura progettuale di Park Associati, studio di architettura fondato a Milano nel 2000 da Filippo Pagliani e Michele Rossi. Il lavoro di Park Associati si pone come obiettivo quello di dare forma a una visione, interpretando e sintetizzando di volta in volta le forze in gioco e le variabili che insistono sui progetti. All’ascolto degli elementi concreti ed espliciti dettati da regolamentazioni, condizioni economiche, climatiche o ambientali, si unisce quello delle dimensioni intangibili e latenti: i valori identitari delle committenze, i desideri e i bisogni dei fruitori, il contesto urbano, sociale e politico. Attraverso un processo di ricerca e dialogo, l’intuizione, intesa come capacità di decifrare la complessità, permette allo studio di interpretare le specificità dei contesti e dare risposta architettonica alle domande adeguate. La sperimentazione dei linguaggi e delle tecnologie, ma anche le collaborazioni con altre discipline, hanno spinto Park Associati a confrontarsi con progetti dei generi più diversi su un ampio spettro d’intervento che va dall’urbanistica al design. Dalla sua fondazione lo studio è cresciuto molto in termini di capacità propositiva, struttura e competenze, ma si considera ancora un “atelier di architettura”. Questo approccio garantisce una notevole flessibilità, consentendo di rispondere rapidamente ad esigenze diverse, ai vincoli e ai desideri che connotano progetti complessi, offrendo un design personalizzato e su misura. L’ambiente di lavoro è concepito come una gerarchia orizzontale. Ogni team di progetto lavora in un sistema che si basa sul dialogo e sullo scambio di conoscenze, sulla continua condivisione delle informazioni e degli avanzamenti nel progetto. La natura collaborativa della filosofia progettuale di Park Associati si unisce a standard tecnici di qualità estremamente elevata che contribuiscono a un design dalle prestazioni complete. Alla base rimane la costante ricerca di una visione in grado di realizzare un disegno, un perimetro che contenga l’anima di un luogo, di un’architettura, dell’uomo che ne imprime il carattere. Lo studio propone progetti specifici e rigorosi, senza perdere di vista la dimensione compositiva ed estetica. Una linea stilistica mutevole ma sempre di carattere, specchio anche di un processo creativo aperto, trasversale e scientifico, caratterizza edifici audaci come gli Headquarters di Salewa a Bolzano e di Luxottica e Nestlé a Milano. I master plan per la delicata area adiacente a Expo2015 tra Milano e Baranzate o per la riqualificazione di Rozzano, a sud di Milano, sono anch’essi frutto dell’analisi e comprensione del contesto e del territorio. La ricerca continua volta a coniugare i materiali e le loro forme con diverse funzionalità, insieme alla cura dei dettagli caratterizzano progetti come i ristoranti itineranti The Cube e Priceless e i progetti retail come gli spazi multifunzionali per il gruppo giapponese Tenoha a Milano, lo store per Hermès a Roma, e le boutiques internazionali della casa di alta moda Brioni, fino ai prodotti di design per Driade e Zumtobel. La rigenerazione urbana e il retrofitting di edifici storici e del Moderno sono tematiche chiave per lo studio, grazie alla capacità di interpretazione e restituzione alla comunità. A Milano, il recupero de La Serenissima e di Gioiaotto, fino al recente intervento conservativo in Piazza Cordusio e alla completa riprogettazione dei nuovi Headquarters di Engie nell’ex area industriale di Bicocca ne sono testimoni. Park Associati è sempre alla ricerca di nuovi campi di intervento per affrontare in modo personale le sfide e la complessità dell'architettura contemporanea. Listening, intuition and experimentation are the trademarks of the design culture of Park Associati - the architectural practice founded in Milan in 2000 by Filippo Pagliani and Michele Rossi. The objective of Park Associati's work is to give architectural shape to a vision, by interpreting and synthesising the forces at stake and the variables specific to each project. While listening to the concrete and explicit elements dictated by regulations and budget constraints, climatic or environmental conditions, attention is also paid to the intangible and concealed dimensions: the clients' identity values, the users' wishes and requirements, the urban, social, and political context. By using intuition – meant as the ability to decipher complexity – and through a process of research and dialogue, the practice interprets the peculiarities of each environment and provides architectural responses to the appropriate questions. Experimentation with languages and technologies, as well as collaboration with other disciplines, have led Park Associati to tackle the most diverse projects with a broad spectrum of interventions, ranging from urban planning to design. From its first establishment, the practice has grown in terms of propositional capacity, structure, and skills, but we still think of ourselves as an “atelier of architecture”. This mind-set ensures considerable flexibility, it enables us to respond quickly to the multifaceted needs, constraints and desires that characterize complex projects, and to offer a personalized and tailor- made design. The working environment is conceived as an horizontal hierarchy. Each project team works in a system based on dialogue and knowledge exchange, in the continuous sharing of information and of the project’s progress. The collaborative nature of Park Associati's design philosophy is combined with extremely high quality technical standards that contribute to deliver a design of complete performances. At the base remains the constant research for a vision able to give form to a design, a perimeter that contains the soul of a place, of an architecture, of the human being impressing its character. The practice proposes specific and rigorous projects, without losing sight of the compositional and aesthetic aspects. Daring buildings, such as the Salewa Headquarters in Bolzano and Luxottica and Nestlé in Milan, are characterised by an ever-changing but always characterful stylistic line that also reflects the open, wide- ranging and scientific creative process. The masterplans for the sensitive area adjacent to Expo2015 between Milan and Baranzate, and the redevelopment of Rozzano in Southern Milan, are also the result of the analysis and understanding of both context and territory. From The Cube and Priceless travelling restaurants, to the multifunctional spaces for the Japanese brand Tenoha, from Hermès pop-up shop in Rome, to the international stores of the Brioni haute couture house, to the design pieces for Driade and Zumtobel, Park Associati's projects are characterised by a constant search aimed at combining materials and their forms with different functionalities, as well as the utmost attention to detail. Urban regeneration and the retrofitting of historic and Modernist buildings are key themes for the practice, also thanks to its ability to interpret and give back to the community. Bearing witness to this approach in Milan are the restorations of La Serenissima and Gioiaotto, the recent conservative intervention in Piazza Cordusio, and the complete refurbishment of the new Engie Headquarters in the Bicocca former industrial area. Park Associati are always keen to explore new fields in order to face, in their personal way, the challenges and the complexity of contemporary architecture. 2005 Cantone house, private client, Cantone (Piacenza) 2005 Val Tidone house, private client, Pianello val Tidone (Piacenza) 2006 Rossetti headquarters, Rossetti S.r.l., Milano 2007 Piaggio new visual identity, Piaggio & C. S.p.A., Worldwide 2008 Tiziano 32 office building, Generali Properties Asset Management, Milan 2008 Showroom Saporiti, Saporiti Italia S.p.A., Singapore 2009 CP company flagships and corner store, CP Company Sportswear S.p.A. Shangai, Tianjin, Tobu, Daegu, Shenyang, Milan, Beijing, Seoul 2010 Residential and commercial complex Azzate, FIM Group S.p.A. Azzate (Varese) 2010 Apartment refurbishment, private client, Milan 2011 Salewa headquarters, Oberalp S.p.A., Bolzano 2011 The Cube by Electrolux, Electrolux Appliance S.p.A., Traveling restaurant 2012 Salewa shop system, Oberalp S.p.A. Bolzano 2012 Via Valtorta office building, COIMA S.r.l., Milan 2012 La Serenissima, Morgan Stanley SGR, Milan 2012 Bistro Salewa Oberalp S.p.A., Bolzano 2014 Nestlé Headquarters, Brioschi Sviluppo Immobiliare S.p.A., Assago (Milan) 2014 Hines Italia SGR Milan 2014 Flagshipstore Brioni, Brioni S.p.A., Milan 2014 - 2016 Brioni boutiques, Brioni S.p.A. Frankfurt, Zurich, Hamburg, Munich, Berlin, Courchevel, New York, Palm Beach, Dallas, Las Vegas, Santo Domingo, Beijing, Singapore, Bangkok, Macau, Tokyo, Jeddah, Doha, Johannesbourg 2015 Priceless Milano, MasterCard, Traveling restaurant 2016 Coima SGR Milan 2017 Hermés silk mix, Hermès Italia S.p.A., Rome 2018 Mondadori Agorà, Gruppo Mondadori Segrate 2018 Tenoha Milano Sayu Milano S.r.l., Milan 2018 Engie Headquarters, Generali Real Estate SGR S.p.A., Milan 2018 - Academia de Gestão da hospitalidade angolana, Fundo Soberano de Angola Angola Antonello Marotta >>> xxxxxxx

Park Associati€¦ · Bicocca former industrial area. Park Associati are always keen to explore new fields in order to face, in their personal way, the challenges and the complexity

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Park Associati€¦ · Bicocca former industrial area. Park Associati are always keen to explore new fields in order to face, in their personal way, the challenges and the complexity

68

69

inte

rvis

ta in

terv

iew

Park Associati

Ascolto, intuizione e sperimentazione caratterizzano la cultura progettuale di Park Associati, studio di architettura fondato a Milano nel 2000 da Filippo Pagliani e Michele Rossi. Il lavoro di Park Associati si pone come obiettivo quello di dare forma a una visione, interpretando e sintetizzando di volta in volta le forze in gioco e le variabili che insistono sui progetti.All’ascolto degli elementi concreti ed espliciti dettati da regolamentazioni, condizioni economiche, climatiche o ambientali, si unisce quello delle dimensioni intangibili e latenti: i valori identitari delle committenze, i desideri e i bisogni dei fruitori, il contesto urbano, sociale e politico.Attraverso un processo di ricerca e dialogo, l’intuizione, intesa come capacità di decifrare la complessità, permette allo studio di interpretare le specificità dei contesti e dare risposta architettonica alle domande adeguate. La sperimentazione dei linguaggi e delle tecnologie, ma anche le collaborazioni con altre discipline, hanno spinto Park Associati a confrontarsi con progetti dei generi più diversi su un ampio spettro d’intervento che va dall’urbanistica al design.Dalla sua fondazione lo studio è cresciuto molto in termini di capacità propositiva, struttura e competenze, ma si considera ancora un “atelier di architettura”. Questo approccio garantisce una notevole flessibilità, consentendo di rispondere rapidamente ad esigenze diverse, ai vincoli e ai desideri che connotano progetti complessi, offrendo un design personalizzato e su misura.L’ambiente di lavoro è concepito come una gerarchia orizzontale. Ogni team di progetto lavora in un sistema che si basa sul dialogo e sullo scambio di conoscenze, sulla continua condivisione delle informazioni e degli avanzamenti nel progetto. La natura collaborativa della filosofia progettuale di Park Associati si unisce a standard tecnici di qualità estremamente elevata che contribuiscono a un design dalle prestazioni complete.Alla base rimane la costante ricerca di una visione in grado di realizzare un disegno, un perimetro che contenga l’anima di un luogo, di un’architettura, dell’uomo che ne imprime il carattere.Lo studio propone progetti specifici e rigorosi, senza perdere di vista la dimensione compositiva ed estetica.Una linea stilistica mutevole ma sempre di carattere, specchio anche di un processo creativo aperto, trasversale e scientifico, caratterizza edifici audaci come gli Headquarters di Salewa a Bolzano e di Luxottica e Nestlé a Milano.

I master plan per la delicata area adiacente a Expo2015 tra Milano e Baranzate o per la riqualificazione di Rozzano, a sud di Milano, sono anch’essi frutto dell’analisi e comprensione del contesto e del territorio. La ricerca continua volta a coniugare i materiali e le loro forme con diverse funzionalità, insieme alla cura dei dettagli caratterizzano progetti come i ristoranti itineranti The Cube e Priceless e i progetti retail come gli spazi multifunzionali per il gruppo giapponese Tenoha a Milano, lo store per Hermès a Roma, e le boutiques internazionali della casa di alta moda Brioni, fino ai prodotti di design per Driade e Zumtobel. La rigenerazione urbana e il retrofitting di edifici storici e del Moderno sono tematiche chiave per lo studio, grazie alla capacità di interpretazione e restituzione alla comunità. A Milano, il recupero de La Serenissima e di Gioiaotto, fino al recente intervento conservativo in Piazza Cordusio e alla completa riprogettazione dei nuovi Headquarters di Engie nell’ex area industriale di Bicocca ne sono testimoni.Park Associati è sempre alla ricerca di nuovi campi di intervento per affrontare in modo personale le sfide e la complessità dell'architettura contemporanea.

Listening, intuition and experimentation are the trademarks of the design culture of Park Associati - the architectural practice founded in Milan in 2000 by Filippo Pagliani and Michele Rossi. The objective of Park Associati's work is to give architectural shape to a vision, by interpreting and synthesising the forces at stake and the variables specific to each project. While listening to the concrete and explicit elements dictated by regulations and budget constraints, climatic or environmental conditions, attention is also paid to the intangible and concealed dimensions: the clients' identity values, the users' wishes and requirements, the urban, social, and political context. By using intuition – meant as the ability to decipher complexity – and through a process of research and dialogue, the practice interprets the peculiarities of each environment and provides architectural responses to the appropriate questions.Experimentation with languages and technologies, as well as collaboration with other disciplines, have led Park Associati to tackle the most diverse projects with a broad spectrum of interventions, ranging from urban planning to design.From its first establishment, the practice has grown in terms of propositional capacity, structure, and skills, but we still think of ourselves as an “atelier of architecture”.

This mind-set ensures considerable flexibility, it enables us to respond quickly to the multifaceted needs, constraints and desires that characterize complex projects, and to offer a personalized and tailor-made design.The working environment is conceived as an horizontal hierarchy. Each project team works in a system based on dialogue and knowledge exchange, in the continuous sharing of information and of the project’s progress. The collaborative nature of Park Associati's design philosophy is combined with extremely high quality technical standards that contribute to deliver a design of complete performances. At the base remains the constant research for a vision able to give form to a design, a perimeter that contains the soul of a place, of an architecture, of the human being impressing its character. The practice proposes specific and rigorous projects, without losing sight of the compositional and aesthetic aspects.Daring buildings, such as the Salewa Headquarters in Bolzano and Luxottica and Nestlé in Milan, are characterised by an ever-changing but always characterful stylistic line that also reflects the open, wide-ranging and scientific creative process. The masterplans for the sensitive area adjacent to Expo2015 between Milan and Baranzate, and the redevelopment of Rozzano in Southern Milan, are also the result of the analysis and understanding of both context and territory.From The Cube and Priceless travelling restaurants, to the multifunctional spaces for the Japanese brand Tenoha, from Hermès pop-up shop in Rome, to the international stores of the Brioni haute couture house, to the design pieces for Driade and Zumtobel, Park Associati's projects are characterised by a constant search aimed at combining materials and their forms with different functionalities, as well as the utmost attention to detail.Urban regeneration and the retrofitting of historic and Modernist buildings are key themes for the practice, also thanks to its ability to interpret and give back to the community. Bearing witness to this approach in Milan are the restorations of La Serenissima and Gioiaotto, the recent conservative intervention in Piazza Cordusio, and the complete refurbishment of the new Engie Headquarters in the Bicocca former industrial area.Park Associati are always keen to explore new fields in order to face, in their personal way, the challenges and the complexity of contemporary architecture.

2005 Cantone house, private client, Cantone (Piacenza)2005 Val Tidone house, private client, Pianello val Tidone (Piacenza)2006 Rossetti headquarters, Rossetti S.r.l., Milano2007 Piaggio new visual identity, Piaggio & C. S.p.A., Worldwide2008 Tiziano 32 office building, Generali Properties Asset Management, Milan2008 Showroom Saporiti, Saporiti Italia S.p.A., Singapore2009 CP company flagships and corner store, CP Company Sportswear S.p.A.Shangai, Tianjin, Tobu, Daegu, Shenyang, Milan, Beijing, Seoul2010 Residential and commercial complex Azzate, FIM Group S.p.A.Azzate (Varese)2010 Apartment refurbishment, private client, Milan2011 Salewa headquarters, Oberalp S.p.A., Bolzano2011 The Cube by Electrolux, Electrolux Appliance S.p.A., Traveling restaurant2012 Salewa shop system, Oberalp S.p.A.Bolzano2012 Via Valtorta office building, COIMA S.r.l., Milan2012 La Serenissima, Morgan Stanley SGR, Milan2012 Bistro SalewaOberalp S.p.A., Bolzano2014 Nestlé Headquarters, Brioschi Sviluppo Immobiliare S.p.A., Assago (Milan)2014 Hines Italia SGRMilan2014 Flagshipstore Brioni, Brioni S.p.A., Milan2014 - 2016 Brioni boutiques, Brioni S.p.A.Frankfurt, Zurich, Hamburg, Munich, Berlin, Courchevel, New York, Palm Beach, Dallas, Las Vegas, Santo Domingo, Beijing, Singapore, Bangkok, Macau, Tokyo, Jeddah, Doha, Johannesbourg2015 Priceless Milano, MasterCard, Traveling restaurant2016 Coima SGRMilan2017 Hermés silk mix, Hermès Italia S.p.A., Rome2018 Mondadori Agorà, Gruppo MondadoriSegrate2018 Tenoha MilanoSayu Milano S.r.l., Milan2018 Engie Headquarters, Generali Real Estate SGR S.p.A., Milan2018 - Academia de Gestão da hospitalidade angolana, Fundo Soberano de Angola Angola

Antonello Marotta >>>

xxxx

xxx

Page 2: Park Associati€¦ · Bicocca former industrial area. Park Associati are always keen to explore new fields in order to face, in their personal way, the challenges and the complexity

71

inte

rvis

ta in

terv

iew

Interview with Filippo Pagliani and Michele Rossi

Antonello Marotta: Partiamo dalla vostra formazione. Mi raccontate la vostra esperienza con maestri diversi tra di loro, come Renzo Piano, Michele De Lucchi o David Chipperfield? Che cosa vi hanno trasmesso?Michele Rossi: Il denominatore comune è stato Michele De Lucchi. Con lui è stata un’esperienza molto importante. La struttura del suo laboratorio era molto aperta, con l’apporto di tante persone, aspetto che poi abbiamo portato nel nostro studio. Ho sempre stimato Chipperfield che aveva uno straordinario talento e con De Lucchi c’è grande stima e affetto, ma il nostro linguaggio si è sviluppato indipendentemente dai maestri con cui abbiamo lavorato.

Antonello Marotta: Let us start from your training. Can you tell me about your experience with different masters like Renzo Piano, Michele De Lucchi or David Chipperfield? What have they conveyed to you?Michele Rossi: The common denominator was Michele De Lucchi. With him it was a very important experience. The structure of his workshop was very open, with the contribution of many people, an aspect that we subsequently brought to our studio. I have always admired Chipperfield who had an extraordinary talent and with De Lucchi there is also great esteem and affection, but our language has developed independently from the masters with whom we have worked.

Antonello Marotta

Antonello Marotta (Alghero 1968). Architetto e studioso di teorie del progetto, si è laureato a Napoli, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in progettazione architettonica e urbana. Tra i suoi libri si ricordano: Ben van Berkel. La prospettiva rovesciata di UN Studio (2003), Diller + Scofidio. Il teatro della dissolvenza (2005), Daniel Libeskind (2007). Ha indagato i temi della revisione della modernità e della memoria, nei volumi: Toyo Ito. La costruzione del vuoto (2010), Mansilla + Tuñón (2012), Atlante dei musei contemporanei (2010) e Archeologie. Il progetto e la memoria del tempo (2015). Ha pubblicato nella rivista internazionale The Architectural Review il saggio: Typology Quarterly: Museums (n. 1391, 2013). Insegna nel Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica di Alghero, Università degli studi di Sassari, dove è ricercatore.

Antonello Marotta (Alghero 1968). Architecture critic. Graduated in Architecture in Naples, where he obtained his research doctorate (PhD) in Architectural & Urban Design. An architect and writer, his studies are mainly concentrated on contemporary compositional themes. His work has been published Ben van Berkel. La prospettiva rovesciata di UN Studio (2003), Diller + Scofidio. Il teatro della dissolvenza (2005), Daniel Libeskind (2007). He has explored themes on the revision of modernity and memory, publishing Toyo Ito. La costruzione del vuoto (2010), Mansilla + Tuñón (2012), Atlante dei musei contemporanei (2010) and Archeologie. Il progetto e la memoria del tempo (2015). The Architectural Review published his article: Typology Quarterly: Museums (N° 1391, 2013). He is working on research and teaches courses at the Department of Architecture, Design and Urban Planning in Alghero (University of Sassari), where he is a researcher.

F.P.: Ho iniziato con Renzo Piano da studente; durante un Erasmus a Parigi ho avuto l’opportunità di entrare in studio e lavorare sul concorso del progetto di Noumea in Nuova Caledonia. Dopo la laurea sono ripartito per Parigi lavorando da lui per quasi 5 anni. È stata un’esperienza fortissima. Quando si è conclusa ho preso un anno sabbatico per elaborare e capire a che punto mi aveva condotto, cosa portavo con me e cosa potevo lasciar andare. Con De Lucchi è rimasta una traccia sentimentale nei suoi confronti, nella relazione con l’elemento architettonico che è stata più faticosa, ma è stato un rapporto bellissimo. Mi ha permesso di aprire una fase più libera, per costruire una mia visione. Non posso però dire di avere avuto maestri come si intende comunemente.A.M.: Come nasce e si sviluppa un vostro progetto, anche nella relazione con la committenza?F.P.: Sappiamo come generare un progetto, ma il metodo tramite il quale esso si forma nasce da un processo aperto a più persone e contributi, quindi genera risultati diversi. Se guardi il nostro portfolio vi sono progetti molto diversi, per geometrie e volumi, per i rapporti con la luce e con lo spazio circostante, per i materiali impiegati. La nostra crescita professionale ha migliorato anche l’approccio al cliente. L’ascolto del committente è una parte imprescindibile del nostro metodo, un aspetto questo che forse trascuravamo all’inizio del nostro percorso. Ora ci poniamo di fronte al progetto anche con strategie pensate per accompagnare la visione del cliente lungo l’iter progettuale, in modo tale da essere soddisfatti entrambi.

M.R.: Spesso ci infastidiva l’idea di una certa architettura italiana che non prestava il giusto peso al programma. Per noi invece il programma è importantissimo; certo il progetto non si esaurisce in esso. Noi partiamo da lì e la committenza svolge un ruolo importante, quando ha le idee chiare. A volte il programma può essere rigido; se flessibile, può invece consentire aperture in direzioni diverse. Non distinguerei tra committenti bravi e non, ma parlerei di maggiore o minore sensibilità alle nostre proposte.A.M.: Quando sostenete che i vostri progetti nascono da una visione partecipata, cosa intendete?M.R.: È un metodo che sta diventando sempre più chiaro, quello di prendere le decisioni intorno a un progetto che sta nascendo da un tavolo di lavoro, dove affrontiamo insieme i problemi. Noi selezioniamo le idee e le strade da percorrere, ma non abbiamo un ego tale da sovrastare la possibilità di percorrere un cammino che non sia scaturito da noi. Questo ci consente di mettere al centro l’idea, che a volte può venire da un project leader come da un neo laureato, e di lavorare per renderla efficace dal punto di vista spaziale, urbano e sociale.

In uno spazio industriale riconvertito ha studio Park Associati, fondato nel 2000 da Filippo Pagliani e Michele Rossi. L’edificio realizzato nel primi decenni del Novecento era un tempo una fabbrica di telefoni. Al piano terra c’era una tipografia, oggi trasformata in un'area dedicata allo sviluppo strategico, comunicazione e amministrazione e uno spazio riunioni che può diventare un luogo di eventi per mostre, incontri, presentazioni. Ora in questo ambiente che conserva i tratti della natura industriale sembra di cogliere una dimensione profonda che lo studio Park Associati ha elaborato negli anni, quella di sapere indagare la ricerca spaziale che connette l’architettura con la storia delle aree industriali milanesi. Lo studio è uno spazio felice, con grandi ambienti comuni per il lavoro al primo piano, illuminati da una luce ampia e diffusa, quella delle grandi vetrate che ammonivano ad un senso etico di trasparenza. La filosofia dello studio è basata sul concetto di partecipazione delle idee, vagliate e selezionate dagli architetti fondatori. Un principio apparentemente semplice, ma di fatto molto complesso, perché significa mettere in primo piano le idee, che nascono dal confronto e parallelamente consentono agli architetti, che fanno parte dello studio, di essere parte attiva nel processo e nella costruzione delle opere. Ne consegue che in questo luogo affascinante non troverete un designer isolato nel proprio monitor, ma gruppi di persone che dialogano insieme sul progetto e sulla ricerca spaziale e urbana.

In a converted industrial space, Park Associati has its studio, founded in 2000 by Filippo Pagliani and Michele Rossi. The building, constructed in the early decades of the twentieth century, was once a telephone factory. On the ground floor there was a typography, now transformed into a studio, with the reception, communication, a model laboratory and a meeting room that can be used as a place for events for exhibitions, meetings and presentations. Now, this environment that preserves the features of an industrial nature, seems to capture a profound dimension that studio Park Associati has developed over the years, to know how to explore spatial research that connects architecture with the history of Milanese industrial areas. The studio is a happy space, with large communal working areas on the first floor, illuminated by a diffused light, that of the large windows which suggested an ethical sense of transparency. The philosophy of the studio is based on the concept of participation of ideas, evaluated and selected by the founding architects. An apparently simple principle, but in fact a very complex one, because it means focusing on ideas that arise from comparison and at the same time allow architects, who are part of the studio, to be an active part in the process and construction of the works. The result is that in this fascinating place you will not find a designer isolated in front of his monitor, but groups of people who discuss the project, and spatial and urban research.

Page 3: Park Associati€¦ · Bicocca former industrial area. Park Associati are always keen to explore new fields in order to face, in their personal way, the challenges and the complexity

72

A.M.: When you say that your projects derive from a shared vision, what do you mean?M.R.: It is a method that is becoming increasingly clear, that of making decisions around a project that is emerging from a work table, where we face problems together. We select the ideas and the ways to go, but we do not have an ego that overwhelms the possibility of following a path that has not originated from us. This allows us to focus on the idea, which can sometimes come from a project leader as from a fresh graduate, and to work to make it effective from a spatial, urban and social point of view.F.P.: We think that what may seem like a weakness, or an unresolved point, can be transformed over time into the quality of the project. We work so that the project takes on a shape and the best expression. An empirical process of this kind allows us to explore many more hypotheses, compared to a single line dictated by the single designer. Intuition is often the initial spark, to be elaborated, modeled, enriched or even refuted. The process that leads from the concept to the actual proposal is complex, insidious and exciting, but today we are quicker to arrive at a synthesis and, at the same time, to keep open the space of research.M.R.: When an idea is good, the road to the project is naturally traveled. I have always loved the quote by Ludwig Wittgenstein, who claimed that the good designer can give up temptation. Along a work path, everyone renounces something when it comes to choices in terms of space or volume, form and content, in order to have a more fluid and unitary process. This leads to unexpected solutions. You cannot say everything in one job. Learning it is an important lesson.A.M.: What are the central themes for you in an architectural project?

F.P.: Pensiamo che quello che può sembrare una debolezza, o un punto poco risolto, possa trasformarsi nel tempo nella qualità del progetto. Lavoriamo affinché il progetto assuma il corpo, la forma e l’espressione migliore. Un processo empirico di questo tipo ci consente di vagliare molte più ipotesi, rispetto a una sola linea dettata dal singolo progettista. L’intuizione è spesso la scintilla iniziale, da elaborare, modellare, arricchire o anche confutare. Il processo che porta dal concept alla proposta vera e propria è complesso, insidioso ed entusiasmante, ma oggi siamo più rapidi nell’arrivare a una sintesi e, al contempo, nel tenere aperto lo spazio della ricerca.M.R.: Quando un’idea è buona la strada del progetto viene percorsa in maniera naturale. Ho sempre amato la citazione di Ludwig Wittgenstein che sosteneva che il buon progettista sa rinunciare alle tentazioni. In un percorso di lavoro tutti rinunciano a qualcosa, nelle scelte di tipo spaziale o volumetriche, formali e contenutistiche, per avere un processo più fluido e unitario. Questo porta a soluzioni inaspettate. Non si può dire tutto in un solo lavoro. Impararlo è una lezione importante.A.M.: Quali sono i temi per voi centrali in un progetto di architettura?M.R.: Cerchiamo di superare alcuni limiti dell’architettura contemporanea che, non avendo al centro la città, tendono alla chiusura e all’anonimato. Noi vogliamo aprire l’intervento alla città, per eliminare le barriere tra la dimensione privata e quella urbana. Un esempio di questo procedere può essere la ristrutturazione dell’edificio La Serenissima, in pieno centro a Milano, con un giardino interno di grande bellezza che il proprietario voleva chiudere; per noi invece era fondamentale lasciarlo accessibile, donarlo alla città, facendo conoscere meglio anche l’intervento di recupero che era stato operato. F.P.: Molto spesso ci sentiamo dire che produciamo architetture di qualità. Credo che dipenda dalla gestione delle varie scale del progetto, dal rapporto con l’ambiente, con la città e con l’uomo, fino al dettaglio. In questo siamo un poco ossessivi, dal disegno generale, sino alla costruzione di una vite. Il desiderio è che l’architettura cresca insieme alla città e invecchi insieme all’ambiente urbano che la circonda. A.M.: Vi siete occupati della riconversione del patrimonio esistente del dopoguerra. Quali sono le sfide e le possibilità che tale tematica ha innescato nel vostro lavoro?M.R.: La città europea ha costruito tantissimo e la strada della riconversione è fondamentale, per rivitalizzare e rafforzare l’esistente. Dal punto di vista etico è un approccio necessario. Noi lavoriamo con committenze private, per realizzare progetti con valenze pubbliche.

F.P.: Quando facciamo progetti di recupero, l’involucro è la pelle che contiene l’impiantistica e risolve valori di sostenibilità. Per Engie Headquarters a Milano, abbiamo messo mano ai volumi, modificando la sagoma e le superfici, per intaccare la struttura esistente. Nella Serenissima abbiamo ripreso il lavoro di Ermenegildo ed Eugenio Soncini, in un progetto di recupero filologico. Negli anni Sessanta del secolo scorso il concetto di ponte termico non esisteva, è stato sviluppato a partire dagli anni Settanta. Oggi, nell’architettura sostenibile, la prima cosa è l’abbattimento di tutti i ponti termici e il tema dominante vive nel dettaglio costruttivo.

M.R.: Lavoriamo su edifici di nuova costruzione e su quelli di recupero, nel centro storico o nelle aree industriali. Abbiamo superato una visione della città storica come museo. Per noi la discussione diventa fertile quando pensiamo a come possono evolvere i centri storici, a come lavorare sul patrimonio esistente in maniera sostenibile. In Piazza Cordusio, a Milano, stiamo realizzando quasi un restauro filologico; in altri casi abbiamo lavorato internamente con ricostruzioni praticamente totali.

Filippo Pagliani: I started with Renzo Piano as a student; during an Erasmus in Paris I had the opportunity to work in a studio on the Noumea project competition in New Caledonia. After graduation I left for Paris and worked for him for almost 5 years. It was a powerful experience. When it ended, I took a sabbatical year out to work and understand where it had taken me, what I was taking with me and what I could let go. With De Lucchi a sentimental trace has always remained. The relationship with the architectural element was more difficult, but our relationship was wonderful. It allowed me to open a freer phase, to build my own vision. However, I cannot say that I have had masters as is commonly understood.A.M.: How does your project originate and develop, also in terms of the relationship with the client?F.P.: We know how to generate a project, but the method by which it is formed stems from a process open to more people and contributions, thus generating different results. If you look at our portfolio there are very different projects, in terms of geometry and volumes, the relationship with the light and the surrounding space, the materials used. Our professional growth has also improved customer approach. Listening to the client is an unavoidable part of our method, an aspect that perhaps we neglected at the beginning of our journey. Now we are facing the project with strategies designed to accompany the customer’s vision along the design process, so that we can all be satisfied.M.R.: Often we were bothered by the idea of a certain Italian architecture that did not give the right weight to the programme. For us, however, the programme is very important; the project certainly does not end in it. We start from there and the client plays an important role, when he has clear ideas. Sometimes the programme can be rigid; if flexible, it can instead allow openings in different directions. I would not distinguish between good and bad clients, but I would rather speak of greater or lesser sensitivity to our proposals.

Page 4: Park Associati€¦ · Bicocca former industrial area. Park Associati are always keen to explore new fields in order to face, in their personal way, the challenges and the complexity

75

inte

rvis

ta in

terv

iewA.M.: You have dealt with the

reconversion of the post-war existing heritage. What are the challenges and possibilities that this theme has triggered in your work?M.R.: The European city has built a lot and the road of reconversion is fundamental, to revitalize and strengthen the existing one. From an ethical point of view it is a necessary approach. We work with private clients, to carry out projects with public values.F.P.: When we do renovation projects, the shell is the skin that contains the system and solves sustainability values. For Engie Headquarters in Milan, we intervened on the volumes, modifying the shape and the surfaces, to undermine the existing structure. In the Serenissima we resumed the work of Ermenegildo and Eugenio Soncini, in a philological recovery project. In the 1960s, the concept of a thermal bridge did not exist; it developed from the seventies onwards. Today, in sustainable architecture, the first thing is the demolition of all thermal bridges and the dominant theme lies in constructive detail.

L’intervento per Salewa Headquarters lo possiamo raccontare come un progetto eroico della sostenibilità. L’involucro esterno incorpora il sistema impiantistico. È un edificio che produce più energia di quanto realmente ne consumi. Oggi l’intervento è riconoscibile non solo per la sostenibilità ma anche perché si è trasformato in un Landmark.M.R.: La tecnologia non è mai dominante nel nostro lavoro. I nostri progetti sono legati alla sostenibilità ambientale, ma mai in termini di marketing o di linguaggio fine a se stesso. A.M.: Nel vostro lavoro sembra di capire che il tema tecnologico della pelle, della soglia che separa l’interno dall’esterno sia importante, ma che un ruolo fondamentale sia assolto dalla struttura che dall’esterno plasma gli spazi interni. Me ne volete parlare?M.R.: Ci sono progetti che ci hanno permesso di plasmare maggiormente lo spazio interno partendo dalle dimensioni del volume esterno, come Salewa. In altri, come La Serenissima o Gioiaotto, dovevamo lavorare sull’esistente, creare con la ripartizione dei volumi e l’andamento della facciata maggiori e migliori spazi lavorativi interni.F.P.: Quando parliamo della facciata della Serenissima introduciamo il concetto di uno spartito musicale che racconta quel frame.M.R.: Il colore nero della facciata della Serenissima ha una storia a sé: originariamente era di color marrone brunito. Per la bonifica dell’amianto abbiamo coperto l’edificio con un ponteggio e tutti ci parlavano dell’edificio nero e scuro. Questo ci ha fatto pensare alla possibilità di realizzarlo davvero tutto in nero. Oggi molte persone non si accorgono della trasformazione innescata, pensano che il progetto e il timbro cromatico fossero sempre stati così. F.P.: Abito a pochi metri dalla Serenissima. In via Turati vi sono opere importanti come la Ca’ Brutta di Giovanni Muzio o il Consolato americano di Gio Ponti, con una sequenza di architetture funzionalmente avulse dalla città. Quando abbiamo iniziato i lavori per la Serenissima la via Turati era una strada di scorrimento che portava dal centro in direzione Stazione Centrale. Oggi la via è animata da negozi, bar, ristoranti ed è diventata uno dei nodi più caldi della zona. A.M.: Mi interessa il vostro approccio alla scala del progetto. Anche nei piccoli interventi è come se vi poniate in una dimensione urbana di grande scala. Mi potete parlare di come nasce e si sviluppa il progetto The Cube? M.R.: Per i ristoranti, The Cube e Priceless Milano, era impossibile sviluppare un confronto con l’intorno. Sono nati come organismi che dialogavano con contesti diversi, e abbiamo pensato di creare una sensazione di straniamento, di imprevisto. Quando presentiamo il progetto mostriamo le cartoline delle città nel luogo in cui è previsto l’innesto della struttura, poi l’elemento che sconvolge l’ordine prestabilito, per creare un contrasto. Il progetto è interessante perché mette in campo componenti tecniche molto complesse, così come la ricerca dei materiali. Abbiamo pensato a un elemento visionario, come una capsula spaziale all’interno della città storica.

M.R.: We work on both new and restored buildings, in historic centres or in industrial areas. We have gone beyond a vision of the historic city as a museum. For us, discussion becomes fertile when we think about how historical centres can evolve, how to work on existing heritage in a sustainable way. In Piazza Cordusio, in Milan, we are carrying out an almost philological restoration; in other cases we have worked internally with practically total reconstructions. Between these extremes we have various modalities, from redesigns that take into account the original intervention and reinterpret it in a modern way, like La Serenissima, or Engie Headquarters where we maintain the structure, with demolitions and reconstructions. It is very important to find the right measure to intervene in these projects. We have come to understand that there is a Milanese tradition passed down to us like a DNA; like saying as you grow older you resemble your father.F.P.: Now we are working on the restoration of a former factory in via Tortona for Luxottica. We are recovering the dimensions of the industrial building that was formerly the General Electric factory. It is a beautiful building that we have stripped and are rebuilding, with particular attention to the traces of this industrial archaeology, which has a very strong character, a quality of light and extremely contemporary geometries. It is a project that will mark our journey significantly.A.M.: Let’s talk about your relationship with technology in relation to space. What role does it play in your projects?F.P.: Technology is a very strong source of research for us, so that buildings live in the contemporary and can age naturally. We want an honest dimension in the exploitation of technology, which never becomes an end in itself, but a means to improve architecture. We use science with the aim of improving the habitable characteristics of architecture, others use it as a means of communication. The intervention for Salewa Headquarters can be described as a heroic project of sustainability. The external shell incorporates the plant system. It is a building that produces more energy than it actually consumes.

Tra questi estremi abbiamo varie modalità, da riprogettazioni che tengono conto dell’intervento originario e lo reinterpretano in chiave moderna come La Serenissima, o come Engie Headquarters dove manteniamo la struttura, con demolizioni e ricostruzioni. È molto importante trovare la giusta misura per intervenire in questi progetti. Siamo arrivati a capire che esiste una tradizione milanese che è arrivata sino a noi come un DNA; come dire invecchiando somigli a tuo padre.F.P.: Ora stiamo lavorando al ripristino di un ex fabbrica in via Tortona per Luxottica. Recuperiamo la dimensione dell’edificio industriale che era stato la fabbrica General Electric. Si tratta di un edificio bellissimo che abbiamo messo a nudo e stiamo ricostruendo, con attenzione alle tracce di questa archeologia industriale, che ha un carattere fortissimo, una qualità della luce e geometrie estremamente contemporanee. È un progetto che segnerà molto il nostro cammino. A.M.: Parliamo del vostro rapporto con la tecnologia in relazione allo spazio. Che ruolo svolge nei vostri progetti?F.P.: La tecnologia per noi è una fortissima fonte di ricerca, per far sì che gli edifici vivano nella contemporaneità e possano invecchiare in modo naturale. Vogliamo una dimensione onesta nella valorizzazione della tecnologia, che non diventi mai fine a se stessa, ma un mezzo per migliorare l’architettura. Utilizziamo la scienza con la finalità di migliorare le caratteristiche di vivibilità dell’architettura, altri la usano come un mezzo di comunicazione.

M.R.: We try to overcome certain limits of contemporary architecture which, not having the city at its core, tend towards closure and anonymity. We want to open up the project to the city, to eliminate the barriers between the private and urban dimensions. An example of this may be the restructuring of the La Serenissima building, in the heart of Milan, with a beautiful interior garden that the owner wanted to close; for us, on the other hand, it was essential to leave it accessible, to donate it to the city, making people aware of the restoration project that had been carried out.F.P.: Very often we hear ourselves saying that we produce quality architecture. I think it depends on the management of the various scales of the project, from the relationship with the environment, with the city and with man, down to the final detail. In this, we are a little obsessive, from the general design to the construction of a screw. The desire is that architecture grows together with the city and grows old together with the urban environment that surrounds it.

Today the intervention is recognisable not only for sustainability but also because it has become a Landmark.M.R.: Technology is never dominant in our work. Our projects are related to environmental sustainability, but never in terms of marketing or language as an end in itself.A.M.: In your work you seem to understand that the technological theme of the skin, of the threshold that separates the interior from the outside is important, but that a fundamental role is fulfilled by the structure that from the exterior moulds the interior spaces. Can you tell us something about this?M.R.: There are projects that have allowed us to shape the interior space more, starting from the dimensions of the external volume, such as Salewa. In others, such as La Serenissima or Gioiaotto, we had to work on the existing, create through the division of elements and the style of the façade, greater and better interior work spaces.F.P.: When we talk about the facade of the Serenissima we introduce the concept of a musical score that narrates that frame.M.R.: The black colour of the façade of the Serenissima has a history in itself: originally it was brownish. For the asbestos decontamination procedure we covered the building with scaffolding and everyone was talking to us about the dark, black building. This gave us the idea to finish it all in black. Today many people do not notice the triggered transformation, they think that the design and the chromatic timbre have always been this way.F.P.: I live a few metres from the Serenissima. In via Turati there are important works such as the Ca ’Brutta by Giovanni Muzio or the American Consulate by Gio Ponti, with a sequence of architecture functionally detached from the city. When we started work on the Serenissima, the Via Turati was a road that ran from the centre towards Central Station. Today the street is animated by shops, bars, restaurants and has become one of the trendiest spots in the area.

Page 5: Park Associati€¦ · Bicocca former industrial area. Park Associati are always keen to explore new fields in order to face, in their personal way, the challenges and the complexity

76

F.P.: The Cube e Priceless Milano sono due interventi che incarnano un termine quasi in contrasto con i principi dell’architettura vitruviana, ossia l’effimero, che è l’opposto della persistenza, un concetto che si applica a un progetto quando si pensa possa o debba essere eterno.M.R.: Noi al contrario pensavamo al Teatro del Mondo di Aldo Rossi, lo abbiamo studiato molto.F.P.: Questi piccoli interventi hanno una ricerca, sul tema della costruzione, molto intensa se guardiamo alla quantità dei materiali e alla loro combinazione. C’è una sproporzione: in questi due microcosmi vi è la somma di vastissime informazioni, sulla costruzione e decostruzione dell’architettura, smontabile in pochissimo tempo, ma con un carattere architettonico. Sembra un’opera non temporanea ma definitiva.A.M.: Vi siete occupati del tema dell’abitare e della residenza urbana e ambientale. Come vi ponete da un punto di vista progettuale su un tema così delicato dal punto di vista sociale?M.R.: È uno dei campi che stiamo approcciando e vorremmo approfondire nel futuro, quello dell’edilizia convenzionata e sociale. Tieni conto che dal punto di vista distributivo alcune soluzioni residenziali sono antiquate, quando invece l’abitare avrebbe bisogno di soluzioni più innovative. F.P.: Ci siamo confrontati sul tema delle residenze per studenti. È una tematica molto interessante, soprattutto per una città universitaria come Milano. Per noi è fondamentale capire come i giovani abitino la città contemporanea, per individuare nuove soluzioni nella cellula abitativa, rispetto agli appartamenti con il solito standard tipologico. Desideriamo creare spazi comuni, che possano essere il fulcro di vita sociale per questi grandi contenitori di vita urbana, diventando luoghi aperti e interconnessi alla città. A.M.: Mi ha colpito la vostra flessibilità alle diverse scale del progetto, dal cucchiaio alla città, come nel noto slogan di Ernesto Nathan Rogers, per giungere alle radici della scuola Bauhaus. Mi potete parlare della vostra produzione nel campo del design?F.P.: Ritorniamo a quanto ci siamo detti all’inizio dell’intervista; entrambi abbiamo un maestro in comune, che è Michele De Lucchi, che per noi è il più grande designer legato al mondo della luce. È con lui che abbiamo imparato a vedere il metodo applicato al progetto di design, che ci proveniva dal corso di Achille Castiglioni al Politecnico di Milano, con la tradizione classica della scuola Bauhaus. M.R.: Nei corsi universitari i designer erano più liberi rispetto alla formazione rigida degli architetti. Castiglioni per me aveva fatto il corso più bello. L’ambiente era claustrofobico, per cui andare a lavorare da De Lucchi è stato certamente la conseguenza di quell’esperienza. Castiglioni era un professore di grande qualità: divertente e straordinario.

A.M.: I am interested in your approach to the scale of the project. Even in small interventions it is as if you are pioneering yourself in a large-scale urban dimension. Can you tell us about how the Cube project came about and developed?M.R.: For the restaurants, The Cube and Priceless Milan, it was impossible to develop a comparison with the surrounding area. They were born as organisms that dialogued with different contexts, and we envisaged creating a sensation of estrangement, of unexpectedness. When we present the project we show postcards of the cities in the place where the grafting of the structure is planned, then the element that disrupts the pre-established order, to create a contrast. The project is interesting because it puts into play very complex technical components, as well as the research of materials. We thought of a visionary element, like a space capsule inside the historical city.F.P.: The Cube and Priceless Milan are two interventions that embody a term almost in contrast with the principles of Vitruvian architecture, ie the ephemeral, which is the opposite of persistence, a concept that applies to a project when one thinks it may or should be eternal.M.R.: On the contrary, we thought of Aldo Rossi’s Teatro del Mondo, we studied it a lot.F.P.: These small interventions have research behind them, on the theme of construction, very intense if we look at the quantity of materials and their combination. There is a disproportion: in these two microcosms there is the sum of vast information on the construction and deconstruction of the architecture, which can be dismantled in a very short time, but with an architectural character. It appears as a non-temporary but definitive work.A.M.: You have dealt with the theme of living and urban and environmental housing. How do you place yourself from a design point of view on such a sensitive subject from a social point of view?

M.R.: It is one of the fields we are approaching and which we would like to analyse in depth in the future, that of conventional and social housing. Bear in mind that from the distributive point of view some residential solutions are old-fashioned, when instead living would need more innovative solutions.F.P.: We discussed the topic of student housing. It is a very interesting topic, especially for a university city like Milan. For us it is fundamental to understand how young people live in the contemporary city, to find new solutions in the habitational cell, compared to apartments with the usual typological standard. We want to create common spaces, which can be the hub of social life for these large containers of urban life, becoming open and interconnected places to the city.A.M.: I was struck by your flexibility at the different scales of the project, from the spoon to the city, as in the famous slogan by Ernesto Nathan Rogers, to arrive at the roots of the Bauhaus school. Can you tell me about your production in the field of design?

F.P.: Ho avuto la fortuna di collaborare con Castiglioni, con Lupi e con De Lucchi su progetti di architettura, scoprendo in Achille un grande maestro che lavorava anche su una scala urbana. Ci interessa molto il mondo della illuminazione. Le nostre incursioni nel design sono episodiche, esercizi che ci hanno chiesto i clienti come naturale completamento del lavoro, consentendo di esprimerci sinergicamente alle varie scale. A.M.: Cosa vi interessa sviluppare nei prossimi anni?M.R.: Come detto, vorremmo lavorare nel residenziale, ma anche realizzare progetti nel campo della cultura, come musei, ed estendere le nostre attività all’estero, dato che negli ultimi anni ci siamo concentrati su Milano. Ci interessa molto anche il progettare in una scala urbanistica, con strategie protese al futuro.F.P.: È vero, la scala urbanistica sia dal punto di vista spaziale che temporale è molto interessante, perché è un approccio diverso, più lento e meditato, che necessita di una visione a lunghissimo termine che si rivolge al futuro della città e della comunità.

F.P.: Let’s get back to what we said at the beginning of the interview; we both have a master in common, that is Michele De Lucchi, who for us is the greatest designer linked to the world of lighting. It is with him that we learned to see the method applied to the design project, which was conveyed to us through the course by Achille Castiglioni at the Milan Polytechnic, with the classical tradition of the Bauhaus school.M.R.: In university courses, designers were freer in relation to the rigid training of architects. For me personally, Castiglioni had the best course. The environment was claustrophobic, so going to work at De Lucchi was certainly the consequence of that experience. Castiglioni was a professor of great quality: fun and extraordinary.F.P.: I was fortunate to collaborate with Castiglioni, with Lupi and with De Lucchi on architectural projects, discovering in Achille a great master who also worked on an urban scale. We are very interested in the world of lighting.

Our incursions in design are episodic, exercises that the customers have requested as a natural completion of the work, allowing us to express ourselves synergistically on various scales.A.M.: What are you interested in developing in the next few years?M.R.: As we said, we would like to work in the residential sector, but also to carry out projects in the field of culture, such as museums, and extend our activities abroad, given that in recent years we have focused on Milan. We are also very interested in planning on an urban scale, with strategies for the future.F.P.: It is true that the urban scale both from a spatial and temporal point of view is very interesting, because it is a different, slower and more meditated approach, which requires a very long-term vision that addresses the future of cities and communities.

From the top:Salewa Headquarters, Bolzano, 2011.Photo by Oskar Da Riz

Salewa Headquarters facade detail. Photo by Andrea Martiradonna

Luxottica Tortona, Milan, 2018.Photo by Mario Frusca

Gioiaotto, Milan, 2014.Photo by Mario Frusca

Page 6: Park Associati€¦ · Bicocca former industrial area. Park Associati are always keen to explore new fields in order to face, in their personal way, the challenges and the complexity

13

0

location: via Turati 25-27, Italy year: 2012competition: 2008, 1st prizeclient: Morgan Stanley Sgr S.p.A. Fondo “Morgan Stanley Italian Office Fund”design team: Filippo Pagliani, Michele Rossi, Marco Panzeri (Project Leader), Alice Cuteri, Andrea Dalpasso, Stefano Lanotte, Marco Siciliano, Paolo Uboldiarea: 8.500 mqmechanical and electrical engineering, site supervision: General Planning Srl

general contractor: Mangiavacchi e Pedercini, Milano

text by Ilia Cilientophotos by Andrea Martiradonna

Park Associati/ La SerenissimaMilan, Italy

Durante il boom economico e l’avanzamento delle tecnologie costruttive, i fratelli Ermenegildo e Eugenio Soncini realizzano in pieno centro storico milanese Palazzo Campari, denominato La Serenissima.Nel 2008, la società immobiliare Morgan Stanley ne ha acquisito la ristrutturazione e ha bandito un concorso di progettazione vinto dallo studio Park Associati che - insieme a la società di ingegneria General Planning – in quattro anni ha completamente reinterpretato la tradizione con ascolto, intuizione e sperimentazione, rispettando la modularità dell'edificio e la flessibilità garantita dalla struttura portante di travi in acciaio.Nonostante la repentina trasformazione della città, oggi l’edificio si inserisce perfettamente nell’immagine contemporanea di altri tipi adibiti ad attività terziarie, e diventa un perfetto caso studio per acquisire metodologie di restyling.Lo stabile si presentava con due corpi di diversa funzione e altezza, vetrati e rivestiti con pannelli d’acciaio. La peculiarità di una leggera griglia strutturale con un’ampia luce tra gli appoggi lo ha reso un'eccezione architettonica dell’epoca.

During the economic boom and the advancement of construction technologies, the brothers Ermenegildo and Eugenio Soncini built Palazzo Campari, known as La Serenissima, right in the historic centre of Milan.In 2008, the real estate company Morgan Stanley took on the restructuring and launched a design competition won by studio Park Associati which – together with the engineering company General Planning – in four years completely reinterpreted the tradition with listening, intuition and experimentation, respecting the flexibility and modularity of the building guaranteed by the supporting structure of steel beams.Despite the sudden transformation of the city, today the building fits perfectly into the contemporary image of other types used for tertiary activities, and becomes a perfect case study to acquire restyling methodologies.

Page 7: Park Associati€¦ · Bicocca former industrial area. Park Associati are always keen to explore new fields in order to face, in their personal way, the challenges and the complexity

Il lavoro significativo è stato svolto sulle facciate perimetrali, arretrate fino a recuperare 360 mq di superficie lorda di pavimento (Slp) e caratterizzate da moduli regolari e vetrati che consentono l’eliminazione di ponti termici e la riduzione di consumi energetici. Il piano terra è stato allargato, recuperandone aree adibite al commercio, donando maggiore dinamismo agli uffici e piena visibilità verso l’esterno, dove il giardino esistente è oggi considerato un gioiello verde. Lo studio ha completamente recuperato questo spazio di 3000 mq con la collaborazione dell’architetto paesaggista Marco Bay. La geometria – sia lineare che circolare – richiama il disegno delle facciate: la pavimentazione in ghiaia, grigio scuro, è accompagnata da lineamenti verdi che suddividono gli spazi, protagonisti di luoghi di incontro e relax. La scelta delle specie arboree è variegata e affine a quelle esistenti, secolari e ben conservate.Integrando la struttura con adeguamenti normativi ed energetici, l’edificio ha ottenuto la certificazione LEED Gold, il terzo posto per il premio Rebuild, la menzione “Architecture Quality” e il premio IQU-Innovazione e Qualità Urbana nella categoria “Architettura e Città, opere realizzate”.

The building is formed by two elements of different function and height, glazed and covered with steel panels. The peculiarity of a light structural grid with plenty of light between the supports made it an architectural exception of the time.Significant work was carried out on the perimeter façades, set back to recover 360 square metres of floor area and characterised by regular, glazed modules that eliminate thermal bridges and reduce energy consumption. The ground floor has been enlarged, recovering areas used for commericial areas, giving greater dynamism to the offices and full visibility toward the outside, where the existing garden is now considered a green gem.

The studio has completely recovered this space of 3,000 square metres with the collaboration of the landscape architect Marco Bay. The geometry – both linear and circular – recalls the design of the façades: the dark grey gravel flooring is accompanied by green features that subdivide the spaces, protagonists of places to meet and relax. The choice of tree species is varied and similar to pre-existing ones, which are centuries old and well preserved.By integrating the structure with regulatory and energy adjustments, the building has obtained the LEED Gold certification, third place for the Rebuild award, a special mention in “Architecture Quality“ and the IQU-Innovation and Urban Quality award in the category “Architecture and City, completed works“.

site plan

Page 8: Park Associati€¦ · Bicocca former industrial area. Park Associati are always keen to explore new fields in order to face, in their personal way, the challenges and the complexity

13

4

facade sketch

ground floor plan 0 10 30

Page 9: Park Associati€¦ · Bicocca former industrial area. Park Associati are always keen to explore new fields in order to face, in their personal way, the challenges and the complexity
Page 10: Park Associati€¦ · Bicocca former industrial area. Park Associati are always keen to explore new fields in order to face, in their personal way, the challenges and the complexity

upper floor plan longitudinal section 0 5 2010

The geometry – both linear and circular – recalls the design of the façades: the dark grey gravel flooring is accompanied by green features that subdivide the spaces, protagonists of places to meet and relax.

Page 11: Park Associati€¦ · Bicocca former industrial area. Park Associati are always keen to explore new fields in order to face, in their personal way, the challenges and the complexity

13

0

project: The Cubelocation: Bruxelles (April-July, 2011), Milano (December, 2011-April, 2012), Londra (July-September 2012), Stoccolma (July-October, 2012) client: Electrolux Appliances S.p.A.year: 2011area: 140 mqdesign team: Filippo Pagliani, Michele Rossi, Lorenzo Merloni (Project Leader), Alexia Caccavella, Alice Cuteri, Alessandro Rossigeneral contractor: Nüssli, AG, Hüttwilen, CH, Campo Tures (BZ)

project: Priceless Milanolocation: Palazzo Beltrami, Piazza della Scala, Milanoclient: MasterCard in Collaboration with Banca Intesayear: 2015area: 150 mqdesign team: Filippo Pagliani, Michele Rossi, Lorenzo Merloni (Project Leader), Davide Pojaga, Elisa Taddei, Marco Vitalini, Riccardo Guatta Cescone

text by Park Associatiphotos by Andrea Martiradonna

Park Associati/ The Cube & Priceless MilanoBruxelles/Milan/ London/Stockholm

Facciamo di ciò che vediamo la massima espressione della realtà e della permanenza nel tempo. Viviamo con la paura del cambiamento e con la convinzione che un luogo storico e monumentale non possa accogliere un atto tanto creativo quanto sorprendente.Nel 2011, lo studio Park Associati ha scelto di rivoluzionare questo pensiero accettando l’incarico di Electrolux di progettare un ristorante itinerante che potesse promuovere la cultura del cibo, esponendo al contempo gli elettrodomestici dell’azienda svedese. Gli architetti, non solo hanno creduto nel potere comunicativo dell’architettura, ma l’hanno fatta conoscere e hanno reso vivibili i luoghi che la ospitano.È accaduto a Bruxelles, sull’arco di trionfo del Parc du Cinquantenaire, a Milano, sul tetto di un edificio privato ottocentesco, tra il Duomo e la Galleria, poi a Londra, a Stoccolma e nel resto d’Europa.The Cube è stato montato e smontato destando stupore e perplessità, tanto da aggiudicarsi la candidatura agli Emirates Glass LEAF Awards 2011 – nella categoria “Offsite Construction Project” – e ai Design Awards 2011 della rivista londinese ‘FX‘, nell’ambito della voce “Bar e Ristoranti”.

We make of what we see the maximum expression of reality and permanence in time. We live with the fear of change and with the conviction that a historical and monumental place cannot accommodate a creative and surprising act.In 2011, Park Associati studio chose to revolutionise this concept by accepting the assignment by Electrolux to design a traveling restaurant that could promote the culture of food, while displaying the Swedish company‘s home appliances. The architects not only believed in the communicative power of architecture, but they made it known and made the places that host it livable.It happened in Brussels, on the triumphal arch of the Cinquantenaire park, in Milan, on the roof of a nineteenth-century private building, between the Cathedral and the Gallery, then in London, Stockholm and the rest of Europe.

Page 12: Park Associati€¦ · Bicocca former industrial area. Park Associati are always keen to explore new fields in order to face, in their personal way, the challenges and the complexity

13

2

Si tratta di uno spazio di 140 mq che accoglie una terrazza di 50 mq e un open space con zona pranzo – per 18 commensali – cucina e tre locali di servizi quali dispensa, bagno e vano tecnico completamente autonomo per accedere ai diversi contesti urbani. Telai in legno e ferro e pannelli di alluminio racchiudono questa scatola definita e tagliente che guarda verso l’esterno grazie ad ampie vetrate che regolano i parametri di comfort e benessere. Le trenta tonnellate del modulo perdono di riconoscibilità grazie alla base su cui poggia l’intero blocco, sopraelevata al punto di pensare ad una facile e leggere posa. La scenografia interna dell’installazione trova poi massimo riscontro nel tavolo in Corian che si solleva verso il soffitto, lungo 6,30 metri e armato d’acciaio; nonché negli effetti sonori e luminosi – reimpostati con la consulenza di Zumtobel – controllati da centraline domotiche. Anche se solo per massimo sei mesi, The Cube ha creato nuovi scenari urbani, in cui la tecnologia e l’innovazione hanno implementato la ricchezza di quel luogo.

The Cube has been assembled and disassembled, arousing amazement and perplexity, so much so as to win the candidacy to the Emirates Glass LEAF Awards 2011 – in the category “Offsite Construction Project“ – and at the Design Awards 2011 of the London magazine ‘FX‘, as part of the entry “Bars and Restaurants“.It is a space of 140 square metres that accommodates a terrace of 50 square metres and an open space with dining area – for 18 guests – kitchen and three service rooms such as a pantry, bathroom and separate technical compartment to access different urban contexts. Frames in wood and iron and aluminum panels enclose this defined, sharp box that looks outwards thanks to large windows that regulate the parameters of comfort and well-being.

The thirty tons of the module lose recognition thanks to the base on which the entire block rests, raised to the point of conceiving an easy and light placement. The interior design of the installation is also fully reflected in the thick Corian table that rises towards the ceiling, 6.30 metres long and reinforced with steel; as well as sound and light effects – reset upon consultation with Zumtobel – controlled by domotic control units. Although only for a maximum of six months, The Cube has created new urban scenarios, where technology and innovation have implemented the wealth of that place.A pure, regular and integrated form in a dynamic context is able to respond to the possible complexity of urban and architectural scale.

The Cube plan0 1 5

1. dining room2. kitchen3. storage4. toilet5. technical room6. terrace

2

3

45

6

1

Page 13: Park Associati€¦ · Bicocca former industrial area. Park Associati are always keen to explore new fields in order to face, in their personal way, the challenges and the complexity

13

4

Una forma pura, regolare, studiata per ottimizzare il sistema costruttivo è la nuova sfida in grado di rispondere alle possibili complessità di scala urbana e architettonica. È la nuova sfida vinta da Park Associati nel 2015 con la progettazione di Priceless Milano, un altro modulo abitativo temporaneo, fedele a cambiamenti e a ulteriori innovazioni. Sul tetto di Palazzo Beltrami – sede di Gallerie d’Italia e polo museale di Intesa San Paolo – in piazza della Scala a Milano, il cibo ancora una volta entra in scena in un teatro urbano noto per la sua vitalità e la ricchezza di forme, dalle guglie ai grattacieli. Una semplice geometria si sposta e si sovrappone e dà vita ad uno spazio di 150 mq – assemblato da otto blocchi prefabbricati e compresi di arredi – che può regalare nuove ed uniche esperienze.Priceless è un’installazione flessibile, modulabile e adattabile, figlia di un concept sviluppato da MasterCard per Expo 2015 e per il programma “Expo in città” con il patrocinio del Comune di Milano. I blocchi che la costituiscono – di un’altezza di 3,30 metri, una larghezza di 2,30 metri ed una lunghezza variabile di 4,60 metri e di 5,90 metri – sono così leggeri e semplici da montare tanto da essere trasportati su un furgone e assemblati in poche ore.

It is the new challenge won by Park Associati in 2015 with the design of Priceless Milano, another temporary housing module, faithful to changes and further innovations. On the roof of Palazzo Beltrami – home to the Gallerie d‘Italia and the museum pole of Intesa San Paolo –- in Piazza della Scala in Milan, food once again enters the stage in an urban theatre known for its vitality and richness of forms, from spires to skyscrapers. A simple geometry shifts, overlaps and gives life to a space of 150 square metres – assembled by eight prefab blocks and including furnishings – that can give new and unique experiences.Priceless is a flexible, adaptable and modular installation, the result of a concept developed by MasterCard for Expo 2015 and for the “Expo in città“ programme under the patronage of the Municipality of Milan.

Page 14: Park Associati€¦ · Bicocca former industrial area. Park Associati are always keen to explore new fields in order to face, in their personal way, the challenges and the complexity

I moduli sono appoggiati su una carpenteria metallica e, una volta uniti, sono protetti da una copertura che – come una vela dalla forma tagliente, la struttura invisibile e il colore dorato – ripara gli spazi esterni dall’irradiazione e regala un leggero contrasto oltre che un senso di sospensione. All’interno, pavimenti in grès effetto legno colorano l’ambiente e lampade Flos illuminano il ristorante diviso in due aree: la zona pranzo è arricchita da un solo tavolo lungo 8 metri con uno spessore di 10 che ospita 24 commensali e – come in The Cube – si solleva verso il soffitto affinché il padiglione possa accogliere 66 persone durante grandi eventi. Pareti di vetro slittano e cambiano posizione a seconda delle esigenze e delle funzionalità delle aree, mentre grandi chef a rotazione invitano gli ospiti ad assistere alle proprie esibizioni. Portefinestre vetrate – con telai dotati di taglio termico e tenuta all’acqua – consentono l’accesso ai due terrazzi esterni, nuovi osservatori del permanente skyline milanese.

The blocks that form it - of a height of about 3.30 metres, a width of 2.30 metres and a variable length of 4.60 metres and 5.90 metres – are so light and simple to mount that they can be transported in a van and assembled in just few hours. The modules are placed on a metallic structure and, once joined, are protected by a roofing which – like a sail with a sharp shape, invisible structure and golden hue – protects the external spaces from direct sunlight and gives a slight contrast as well as a sense of suspension. Inside, wood-effect grès floors colour the room and Flos lamps illuminate the restaurant divided into two areas: the dining area is enhanced by a single 8-metre table that seats 24 guests and – as in The Cube – rises towards the ceiling so that the pavilion can accommodate 66 people during large events.

0 1 2 5NPriceless plan 0 1 52

Glass walls slide and change position depending on the needs and functionalities of the areas, while famous rotating chefs invite guests to attend their performances. Glazed French doors – with frames with thermal break and watertightness – allow access to the two external terraces, new observatories of the permanent Milanese skyline.

Page 15: Park Associati€¦ · Bicocca former industrial area. Park Associati are always keen to explore new fields in order to face, in their personal way, the challenges and the complexity

13

0

location: Via del Mulino, 6, 20090 Assago, Italy year: 2014competition: 2012area: 22.100 mqclient: Gruppo Brioschi Sviluppo Immobiliare S.p.A.design team: Filippo Pagliani, Michele Rossi, Marco Siciliano (Project Leader), Stefano Lanotte, Lorenzo Merloni, Marco Panzeri, Davide Pojaga, Alessandro Rossi, Elisa Taddei, Paolo Uboldigeneral and specific project management: General Planning Srl

general contractor: Milanofiori 2000 S.r.l., Milano

text by Ilia Cilientophotos by Andrea Martiradonna, Simone Simone, Maurizio Bianchi

Park Associati/ Nestlé HeadquartersAssago, Italy

Il luogo di lavoro continua a essere lo spazio in cui si trascorre la maggior parte del tempo e questa considerazione sta progressivamente modificando il modo di pensarlo e progettarlo. Cambiano le esigenze e questi luoghi mutano per arricchirsi dei comfort necessari. Scompaiono gli spazi modulari per serie infinite e ripetitive, e prendono forma veri e propri impianti liberi in cui le attività sono riunite in maniera differente, più attente alla possibilità d’interagire con modalità e tempi più flessibili per i singoli individui come per comunità in continuo cambiamento.L’analisi dettagliata del sistema di accessi all’area, dei percorsi pedonali e viabilistici, dei fattori climatici e dell’integrazione contestuale è stata il punto di partenza dello studio Park Associati per la realizzazione della nuova sede Nestlé Italia ad Assago.A partire dal nuovo millennio e sulla base del masterplan di Erick van Egeraat, l’area di progetto di Milano Fiori accoglie edifici amministrativi, residenziali, commerciali e, in cui la vita comunitaria, con servizi e attrezzature che garantiscono comfort, sicurezza e qualità della città si mescolano con grandi aree per il lavoro e la produzione. In questo mix funzionale, gli architetti hanno trattato lo spazio di progetto relazionandolo con l’esistente.

The workplace continues to be the space in which most of one’s time is spent and this consideration is progressively changing the way we conceive and plan it. Needs change and these places change, enriching themselves with the necessary comforts. Modular spaces disappear with infinite and repetitive ranges, and genuine flexible systems take shape in which the activities are brought together in a different way, more attentive to the possibility of interacting with more flexible methods and time scales for individuals as for continuously changing communities.The detailed analysis of the system of access to the area, the pedestrian and traffic routes, climatic factors and contextual integration was the starting point of studio Park Associati for the construction of the new Nestlé Italia headquarters in Assago.

Page 16: Park Associati€¦ · Bicocca former industrial area. Park Associati are always keen to explore new fields in order to face, in their personal way, the challenges and the complexity

13

2

Il sistema dei flussi rispetta la conformazione urbana: a sud-ovest l’ingresso dell’edificio è un asse continuo con quello pedonale e collega direttamente gli utenti ai trasporti pubblici della città, mentre le auto sono visibilmente nascoste da un terrapieno.La genesi del progetto architettonico è un blocco a corte, alterato di altezze e dislivelli con il fine di ottenere sei parallelepipedi diversi che convogliano nella corte centrale: parte integrante del contesto ambientale, punto di riferimento dei dipendenti e nodo di collegamento alla metropolitana della città. In quest’area la geometria è resa ancora più complessa dai nuovi tagli dei piani verdi, posizionati per accentuare la progettazione della mobilità e migliorarne i flussi, messi in diretta connessione con la hall di ingresso e le aree collettive del quartiere, cosicché la condivisione di questo luogo rendesse vivibile l’intero complesso.

Starting from the new millennium and on the basis of Erick van Egeraat's masterplan, the project area of Milano Fiori accommodates administrative, residential and commercial building and, in which community life, with services and equipment that guarantee comfort, safety and quality of the cities mingle with large areas for work and production. In this functional melting pot, the architects have treated the project space by relating it to the existing one.

sketch

The flow system respects the urban conformation: to the south-west the entrance of the building is a continuous axis with the pedestrian one and directly connects the users to the city's public transport, while the cars are visibly hidden by an embankment.The genesis of the architectural project is a block, altered by heights and gradients with the aim of obtaining six different parallelepipeds that lead to the central courtyard: an integral part of the environmental context, point of reference for the employees and the city's underground link.

Page 17: Park Associati€¦ · Bicocca former industrial area. Park Associati are always keen to explore new fields in order to face, in their personal way, the challenges and the complexity

13

4

0 105 200 2010 40 longitudinal sectionsite plan

Page 18: Park Associati€¦ · Bicocca former industrial area. Park Associati are always keen to explore new fields in order to face, in their personal way, the challenges and the complexity

13

7 s

cena

ri d

i arc

hite

ttur

a a

rchi

tect

ural

sce

nario

Page 19: Park Associati€¦ · Bicocca former industrial area. Park Associati are always keen to explore new fields in order to face, in their personal way, the challenges and the complexity

13

8

0 5 10second floor plan

Le superfici esterne evidenziano la dicotomia tra pubblico e privato attraverso l’uso di soli due materiali: il cotto riempie una superficie di 1.250 mq nella parte basamentale del complesso, e il vetro a doppia camera primeggia ai piani superiori. La materialità delle facciate contrasta la geometria dei volumi sospesi e appoggiati a terra. Il sistema verticale di listelli - realizzato con la Palagio Engineering – si appoggia su un reticolato orizzontale di profili in alluminio ancorati alla muratura, e con diverse tonalità e angolazioni fa filtrare la luce naturale all’interno, mentre lastre di vetro - prodotte dalla Focchi – rispecchiano il contesto naturale circostante.Articolazione, flessibilità e dinamismo si ritrovano all’interno dove prevale la luce naturale anche grazie a un grande lucernario di copertura verso nord.La corretta gestione degli usi e dei consumi nelle fasi processuali di progetto, nonché lo studio dell’illuminazione hanno certificato il Nestlé Headquarters in classe LEED Gold.

In this area the geometry is made even more complex by the new gashes of green levels, positioned to accentuate the design of mobility and improve its flows, put in direct connection with the entrance hall and the collective areas of the neighbourhood, so that the sharing of this place makes the whole complex livable.The external surfaces highlight the dichotomy between public and private through the use of just two materials: terracotta fills a surface of 1,250 square metres in the base part of the complex, and the double-chamber glass is predominant on the upper floors.

The materiality of the façades contrasts the geometry of the suspended volumes resting on the ground. The vertical system of strips – made with Palagio Engineering – rests on a horizontal grid of aluminum profiles anchored to the masonry, and with different shades and angles makes the natural light filter inside, while glass sheets – produced by Focchi – reflect the surrounding natural context.Articulation, flexibility and dynamism are found inside where natural light pervades thanks to a large roof skylight to the north.The correct management of uses and consumption in the process phases of the project, as well as the study of lighting, have certified the Nestlé Headquarters in the LEED Gold class.

Page 20: Park Associati€¦ · Bicocca former industrial area. Park Associati are always keen to explore new fields in order to face, in their personal way, the challenges and the complexity

13

0

location: Via Chiese 72-74, Milanclient: Generali Real Estate Sgr S.p.a. - Effepi Real Estate Fundmain tenant: Engie Italia S.p.A.project: 2013 completion: April 2018area: 15.000 sqmperformance: Concept, Architectural Project, Landscape Project, Artistic Site Supervisionstructural, mechanical and electrical engineering: General Planning Srlgeneral contractor: Carron SpA

design team: Filippo Pagliani, Michele Rossi Alessandro Rossi (project leader) Marco Siciliano, Lorenzo Merloni, Antonio Cinquegrana, Davide Pojaga, Marco Vitalini, Elena Ghetti, Fabio Calciati (Rendering), Mario Frusca (rendering)Energetic CertificationLEED Platinum

text by Ilia Cilientophotos by Andrea Martiradonna

Park Associati/ Engie HeadquarterMilan, Italy

L’architettura contemporanea spesso si veste di un ruolo significativo che consente ai vecchi edifici di riacquistare quella qualità architettonica ormai riconoscibile soltanto dai classici materiali ben noti alla scuola di ingegneria. Questa funzione strutturale ed estetica si trasforma in sociale nel momento in cui il tipo di qualità prescelta tende a modificare il comfort degli ambienti e di conseguenza il modo di vivere quello spazio. Sulla scia di questo processo, a Milano, nel quartiere Bicocca – luogo di sperimentazione architettonica che a partire dagli anni Novanta ha accolto servizi residenziali, commerciali e culturali, attraverso maggiori investimenti di tipo strategico ed infrastrutturale – lo studio Park Associati ha cambiato le funzioni distributive e tecnologiche di un edificio degli anni ’80 in via Chiese 74, scelto come sede dell’azienda energetica francese Engie.In linea con i lavori di riconversione e modernizzazione tecnologica, l’edificio si cala perfettamente nel contesto. Il ridimensionamento dei volumi ha integrato il complesso con l’ambiente urbano, consentendo la realizzazione di terrazze sul tetto che correggono il grandangolo prospettico della città. Ugualmente, la disposizione delle reception al piano terra ha modificato i flussi di accesso al punto di spostarne la centralità, accompagnata da zone verdi visibili dalla strada.

Contemporary architecture often plays a significant role that allows old buildings to regain that architectural quality that is now recognisable only by the classic materials well known to the engineering school. This structural and aesthetic function is transformed into a social one when the type of quality chosen tends to modify the comfort of the rooms and consequently the way of living that space.In the wake of this process, in Milan, in the Bicocca district - a place of architectural experimentation that since the 1990s has hosted residential, commercial and cultural events, through greater strategic and infrastructural investments - the Park Associati studio has changed the distributive and technological functions of a building of the ‘80s in via Chiese 74, chosen as the headquarters of the French energy company Engie.In line with the reconversion and technological modernisation works, the building falls perfectly into the context.

Page 21: Park Associati€¦ · Bicocca former industrial area. Park Associati are always keen to explore new fields in order to face, in their personal way, the challenges and the complexity

13

2

La sensazione di cordiale accoglienza è visibile anche a partire dall’esterno grazie alla pensilina in aggetto che sporge sul viale principale e sottolinea la staticità e la sicurezza del luogo. Il rapporto con l’intorno è ancor più enfatizzato dalle facciate dove lastre di vetro – doppio e isolante – ed elementi di alluminio delineano una geometria ritmata del disegno che racconta i tempi e gli spazi dei dipendenti e li esalta con l’ingresso alternato della luce.La ristrutturazione dell’edificio ha riscontrato piena approvazione da parte del committente soprattutto per la capacità di aver trasformato la classe energetica del complesso - precedentemente E - in A3, ottenendo così la certificazione LEED Platinum. Pannelli radianti a soffitto riducono il risparmio energetico, tale anche grazie alla presenza di pannelli fotovoltaici. D’altro canto, il consumo dell’acqua è diminuito tramite gli interventi paesaggistici in un’area verde di 5.100 mq che presenta un sistema di irrigazione automatico e controllato, come tutti gli altri meccanismi tecnologici che garantiscono la manutenzione del manufatto. In tal caso, la qualità ambientale raggiunta ha completamente migliorato l’immagine complessiva dell’intervento progettuale.

The reorganisation of the elements has integrated the complex with the urban environment, allowing the construction of roof terraces that correct the perspective wide angle of the city. Likewise, the layout of the reception areas on the ground floor has changed the access flows to the point of shifting the centrality, accompanied by green areas visible from the road. The feeling of cordial reception is also visible from the outside thanks to the overhanging shelter that protrudes onto the main avenue and underlines the static and safety of the place. The relationship with the surrounding area is increasingly emphasised by the façades where glass sheets - double and insulating - and aluminum elements outline a rhythmic geometry of the design that tells of the times and the spaces of the employees, and enhances them with the alternate entrance of light.

0 10 30site plandemolition

new construction

Page 22: Park Associati€¦ · Bicocca former industrial area. Park Associati are always keen to explore new fields in order to face, in their personal way, the challenges and the complexity

sketches

The renovation of the building has been fully approved by the client, especially for the ability to have transformed the energy class of the complex - previously E - into A3, thus obtaining the LEED Platinum certification. Radiant ceiling panels increase energy saving, also thanks to the presence of photovoltaic panels. On the other hand, water consumption has decreased through the landscape interventions in a green area of 5,100 square metres which has an automatic and controlled irrigation system, like all the other technological mechanisms that guarantee the maintenance of the building. In this case, the environmental quality achieved has completely improved the overall image of the project.

Page 23: Park Associati€¦ · Bicocca former industrial area. Park Associati are always keen to explore new fields in order to face, in their personal way, the challenges and the complexity

facade detail 0 1 3