20
Page 1 - Curriculum vitae of PREZIOSO Maria For other informations: http://economia.uniroma2.it/dmd/faculty/107/prezioso-maria M ARIA P REZIOSO CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO Informazioni personali Nome PROF. ARCH. MARIA PREZIOSO Indirizzo UNIVERSITÀ: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA, DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO (MANDIR) SEZ. ECONOMIA E TERRITORIO, FACOLTÀ DI ECONOMIA, VIA COLUMBIA, 2 -00133 ROMA (ITALIA) Telefono +39 06 72595936 – 334 6441122 Fax +39 06 72595936 E-mail e web site [email protected] http://directory.uniroma2.it/index.php/chart/dettagliDocente/4869 www.ecpitalia.uniroma2.it Nazionalità Italiana Data di nascita Attuale posizione 12 AGOSTO 1956 PROFESSORE ORDINARIO DI GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA E ECONOMIA E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO, SETT. SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/02 CHE ATTUALMENTE INSEGNA AI CL E CLM (9 + 9 CREDITI) IN ECONOMIA, ORGANIZZAZIONI E TERRITORIO. COPRE PER AFFIDAMENTO INTERNO LE STESSE MATERIE IN ALTRI COSI DI LAUREA DELL’ATENEO. DIRETTORE DELLO SPIN-OFF UNIVERSITARIO STEMA PROJECT DIRETTORE MASTER MEPE (II LIVELLO) MEMBRO DEL COMITATO E GIÀ VICE-PRESIDENTE ASSOCIAZIONE GEOGRAFI ITALIANI (AGEI) CONTACT POINT PER L’ITALIA DEL PROGRAMMA UE ESPON GIÀ MEMBRO DEL SENATO ACCADEMICO UNIVERSITÀ TOR VERGATA (2004-2012) MEMBRO ESPERTO DI COMMISSIONE E DELL’ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E PROGETTI DI RICERCA Date (From-to) Name and address of employer Type of sector Occupation or position held 2016-2019 UNIVERSITADI ROMA “TOR VERGATAPRINCIPAL INVESTIGATOR E COORDINATORE PRIN 2015 MIUR PRIN 2015 research: "Territorial Impact Assessment of Territorial Cohesion in the Italian regions. Place-evidence model for policies evaluation towards the Green economy development in internal areas and metropolitan peripheries”. She coordinates 10 academic Units from Italian Universities (Milano Cattolica, Trieste, Genova, Firenze, Roma, Benevento, Salerno, Salento, Catania, Sassari), receaving an additional monetary premium for research devoted to Ateneo

P ARCH MARIA PREZIOSO UNIVERSITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI … · Chief dello Scientific Committe, responsabile applicazione STeMA e Partner of NEWCIMED • Date (from - to) 2011 -2013

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1 - Curriculum vitae of

PREZIOSO Maria

For other informations: http://economia.uniroma2.it/dmd/faculty/107/prezioso-maria

M A R I A P R E Z I O S O

C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Informazioni personali

Nome PROF. ARCH. MARIA PREZIOSO

Indirizzo UNIVERSITÀ: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA, DIPARTIMENTO DI

MANAGEMENT E DIRITTO (MANDIR) – SEZ. ECONOMIA E TERRITORIO,

FACOLTÀ DI ECONOMIA, VIA COLUMBIA, 2 -00133 ROMA (ITALIA)

Telefono +39 06 72595936 – 334 6441122

Fax +39 06 72595936

E-mail e web site [email protected]

http://directory.uniroma2.it/index.php/chart/dettagliDocente/4869

www.ecpitalia.uniroma2.it

Nazionalità Italiana

Data di nascita

Attuale posizione

12 AGOSTO 1956

PROFESSORE ORDINARIO DI GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA E ECONOMIA E PIANIFICAZIONE DEL

TERRITORIO, SETT. SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/02 CHE ATTUALMENTE INSEGNA AI CL E CLM

(9 + 9 CREDITI) IN ECONOMIA, ORGANIZZAZIONI E TERRITORIO. COPRE PER AFFIDAMENTO INTERNO LE

STESSE MATERIE IN ALTRI COSI DI LAUREA DELL’ATENEO.

DIRETTORE DELLO SPIN-OFF UNIVERSITARIO STEMA PROJECT

DIRETTORE MASTER MEPE (II LIVELLO)

MEMBRO DEL COMITATO E GIÀ VICE-PRESIDENTE ASSOCIAZIONE GEOGRAFI ITALIANI (AGEI)

CONTACT POINT PER L’ITALIA DEL PROGRAMMA UE ESPON

GIÀ MEMBRO DEL SENATO ACCADEMICO UNIVERSITÀ TOR VERGATA (2004-2012)

MEMBRO ESPERTO DI COMMISSIONE E DELL’ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI

PUBBLICI

ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E

PROGETTI DI RICERCA Date (From-to)

Name and address of employer

Type of sector

Occupation or position held

2016-2019

UNIVERSITA’ DI ROMA “TOR VERGATA”

PRINCIPAL INVESTIGATOR E COORDINATORE PRIN 2015

MIUR PRIN 2015 research: "Territorial Impact Assessment of Territorial Cohesion in the Italian

regions. Place-evidence model for policies evaluation towards the Green economy development

in internal areas and metropolitan peripheries”. She coordinates 10 academic Units from Italian

Universities (Milano Cattolica, Trieste, Genova, Firenze, Roma, Benevento, Salerno, Salento,

Catania, Sassari), receaving an additional monetary premium for research devoted to Ateneo

Page 2 - Curriculum vitae of

PREZIOSO Maria

For other informations: http://economia.uniroma2.it/dmd/faculty/107/prezioso-maria

Date (From-to)

Name and address of employer

Type of sector

Occupation or position held

. 2012-2020

PARIS VII-UNIVERSITA’ DI ROMA “TOR VERGATA”

INVESTIGATOR E PARTNER

participation in Geography research program “L’Italie: recompositions territoriales du local à

l’Europe” promoted by Ecole française de Rome under the coordination of Dominique Rivière,

professeur à l’Université Paris-Diderot, UMR Géographie-cités and the new project 2017-2020

“Métropoles : crises et mutations dans l'espace euro-méditerranéen” This last interdisciplinary

project is going to study the metropolitan question in Mediterranean macro-region. The research

interest is mainly concentrated on Axe 2 : Un pouvoir en recomposition : mailles de la métropole

et mutations de l’action publique.

Date (From-to)

Name and address of employer

Type of sector

Occupation or position held

2015-16

VICARIATO DI ROMA-MIUR JUBILEE OF UNIVERISTY PROFESSORS AND OF RESEARCH

CENTRES AND OF ADVANCED PROFESSIONAL TRAINING SCHOOLS

XIII INTERNATIONAL SYMPOSIUM OF UNIVERSITY PROFESSORS

KNOWLEDGE AND MERCY

THIRD MISSION

ORGANISATION C1 WORKSHOP “-ENVIRONMENT, GEOGRAPHY AND TERRITORY “Ecological

Perspectives for a Eco-friendly and Responsible Development of the

Community and Territory”

Date (From-to)

Name and address of employer

Type of sector

Occupation or position held

From 2009 to date

2015

UNINDUSTRIA LAZIO

Private stakeholder

Applied research titled “Roma metropolitana. Prospettive regionali e ipotesi cross-border d’area

vasta sostenibile” in order to design a proposal for Rome Capital Region

ESPON 2013 Programme and ESPON 2020 Programme (Luxembourg) and Italian Ministry of

Infrastructures, via Nomentana 2, 00100, Rome, Italy

European Observation Network for Territorial Planning and Cohesion Development – ESPON

ESPON Programme Italian Contact Point (ECP)

Member of a network including 32 European countries for the Applied Research and place evidence

capitalization, supporting activities and technical-scientific addressing, dissemination to national

policy/decision makers, stakeholders, academics, practitioners, semi-publics, students; national

blunder check

Date (From-to)

Name and address of employer

Type of sector

Occupation or position held

2014 to date

University of Paris VII “Diderot”

Public

Partner of the CNF research project “Ontology in Geography” (France, Italy, Spain, Portugal,

Swiden, UK) in order to produce, test and disseminate European concepts within scientific

language

Date (From-to)

Name and address of employer

Type of sector

Occupation or position held

2010-2014

Università di Roma Tor Vergata

Pubblico

Presidente del Corso di Laurea Economia, organizzazione e Territorio (CLEOT)

Date (From-to)

Name and address of employer

Type of sector

Occupation or position held

2014

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare

Pubblico

Responsabile del programma Support services and innovative pilot tools for scientific assistance

per il Semestre Europeo di Presidenza Italiana

Page 3 - Curriculum vitae of

PREZIOSO Maria

For other informations: http://economia.uniroma2.it/dmd/faculty/107/prezioso-maria

• Date (da - a) Dal 2013

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università di Roma Tor Vergata

• Tipo di azienda o settore Pubblico

• Tipo di impiego Responsabile per la pianificazione integrata strategica e per la valutazione d’impatto territoriale

nonché per lo sviluppo anche infrastrutturale del Campus, con poteri di proposta nei confronti

del Rettore

• Date (da - a) 2014

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

ESPON-Program 2013

• Tipo di azienda o settore Pubblico

• Tipo di impiego Partner del progetto “ESPON on the road” (LP: Germany). Coordinatore macroregione del Sud

(Francia, Spagna, Italia, Grecia, Romania)

• Date (da - a) 2012-14

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

UE-Program URBACT II

• Tipo di azienda o settore Pubblico

• Tipo di impiego Partner del progetto “RE-Block –Reviving high rise Blocks for cohesive and green

neighbourhoods” (LP: Hungary. Partner: Romania, Greece, Spain, Sweden, Germany, UK,

Lithuania, Italy): area studio Tor Sapienza-Roma

• Date (da - a) 2012

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Cofely - Suez Gas de France

• Tipo di azienda o settore Privato (Ricerca applicata)

• Tipo di impiego Rapporto 2012 “Obiettivi e strumenti innovativi per la politica energetica in Italia”

• Date (da - a) Dal 2012 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Fondazione perugiassisi 2019

• Tipo di azienda o settore Pubblico/Privato

• Tipo di impiego Partecipazione Comitato Scientifico Stesura “Linee guida” per la candidatura Perugia-Assisi a

città della cultura europea 2019 e membro del Comitato di valutazione

• Date (da - a) 2012

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Regione Lazio – progetto “Mo.Re.&Mo.Re” – LIFE08 ENV/IT/000437 – Azione 12

• Tipo di azienda o settore Pubblico (Ricerca applicata)

• Tipo di impiego Stesura “Linee guida per la definizione di politiche territoriali per la gestione dei rifiuti provenienti

da attività produttive (classificabili come sottoprodotti), al fine di garantirne la fruibilità da parte

delle imprese dello stesso territorio”

• Date (da - a) 2012-2013

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

ESRI Italia

• Tipo di azienda o settore Privata (sviluppo Geographical Information Systems)

• Tipo di impiego Membro del Consiglio di Amministrazione

• Date (da - a) 2011-2012

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

CNR

• Tipo di azienda o settore Pubblico (ricerca)

• Tipo di impiego

Partner della ricerca “Linee guida per la determinazione delle funzioni proprie e fondamentali

delle Province in base al riassetto dei livelli di amministrazione, dopo la revisione del Titolo V”.

Coord. S. Mangemeli

• Date (da - a) Dal 2012

Page 4 - Curriculum vitae of

PREZIOSO Maria

For other informations: http://economia.uniroma2.it/dmd/faculty/107/prezioso-maria

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università di Roma “Tor Vergata”

• Tipo di azienda o settore Pubblico (Ricerca)

• Tipo di impiego Progetta e dirige lo spin-off universitario STeMA project

• Date (da - a) Dal 2011 al 2013

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università di Roma “Tor Vergata”, Comune de L’Aquila, Città di Lorca, Città di Monstar,

Università di L’Aquila, Università di Cartagena, Università di Monstar.

• Tipo di azienda o settore Pubblico

• Tipo di impiego Partner del progetto UE FP7 ENERGY-SMARTCITIES-2012 “REcostruction for SUStainability”,

• Date (da - a) Dal 2011 al 2013

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Ministero dell’Ambiente e del Mare e della Protezione del Territorio e Università di Roma “Tor

Vergata”

• Tipo di azienda o settore Pubblico

• Tipo di impiego Responsabile scientifico per conto dell’Università di Roma “Tor Vergata” del Progetto “Carbon

Footprint” applicato al Sustainable Campus Piano di sviluppo realizzato attraverso STeMA

Partners: le facoltà, dipartimenti, PTV, servizi e Centri di Ricerca del Campus.

Responsabile della valutazione di qualità certificazione US Leed per il Rettorato e il PTV

sperimental programme

• Date (da - a) Dal 2011 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università di Roma “Tor Vergata” e Ministero dell’Ambiente e del Mare e della Protezione del

Territorio

• Tipo di azienda o settore Pubblico

• Tipo di impiego Direttore del Master di II livello in Economia e progettazione europea dello sviluppo territoriale

sostenibile (MEPE)

• Date (da - a) 2011 -2014

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

ENPI CBC-Med Programme Project: new cities for the Mediterranean Sea Basin

• Tipo di azienda o settore

Tipo di impiego

Lead Partner: Municipality of Latina

Partners: Univ. of Rome “Tor Vergata”, Progetto Sud, Sicily Region, Herimed, University of

Valencia, Municipality of Ptolemaida, Oristano Prov, Municipality of Tyre, Municipality of

Maamoura, Jordan Ministry of Tourism

Chief dello Scientific Committe, responsabile applicazione STeMA e Partner of NEWCIMED

• Date (from - to) 2011 -2013

• Name of employer ESPON (European Observatory Network for Territorial Development and Cohesion) Programme

2013

• Occupation or position held Partner of CaDEC Project (Capitalisation and dissemination of Espon concepts)

Lead Partner: France

Partners: Netherlands, Spain, Belgium, Romania, Slovakia, Latvia, Bulgaria, Italy

• Date (from - to) 2011-2013

• Name of employer ESPON (European Observatory Network for Territorial Development and Cohesion) programme

2013

• Occupation or position held Partner of ESPON TRAIN Project (EDUCATION TRAIN) and Member of Scientific Committee

Lead Partner: Greece

Partners: Italy, Slovenia, Blugaria, Romania, Czech Republic, Lithuania, Belgium, Esthonia,

Cyprus, Malta.

• Date (from - to) 2010-2012

• Name and address of employer ESPON (European Observatory Network for Territorial Development and Cohesion) programme

2013

Page 5 - Curriculum vitae of

PREZIOSO Maria

For other informations: http://economia.uniroma2.it/dmd/faculty/107/prezioso-maria

• Occupation or position held Partner of INTERSTRAT Project (Espon in integrated territorial strategy)

Lead Partner: UK

Partners: Poland, Belgium, Bulgaria, Greece, Ireland, Italy, Romania, Slovenia

• Date (da - a) Dal 2005

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università degli Studi di Roma, Facoltà di Economia, Dipartimento DET (Dipartimento di

Economia e Territorio)

• Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

• Tipo di impiego Professore ordinario di Geografia Economica e Politica

• Date (da - a) Dal 2009

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

AGEI – Associazione dei Geografi Italiani

• Tipo di impiego Vice Presidente e ora Membro del Consiglio Direttivo. In quest’ambito organizza nel 2011 XV

edizione delle Giornate della geografia dal titolo “Geografie d’Italia e d’Europa”.

• Date (da - a) 2009-2012

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università degli Studi di Roma, Facoltà di Economia, Dipartimento DET (Dipartimento di

Economia e Territorio)

• Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

• Tipo di impiego Direttore Dip. di Economia e Territorio (DET)

• Date (da - a) Dal 2009 ad oggi e fino al 2019

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

• Tipo di impiego Membro dell’Assemblea Generale e membro esperto di Commissioni, tra cui quella per la

stesura delle linee guida porti (2016)

• Date (da - a) Dal 2009

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università degli Studi del Sannio

• Tipo di impiego Membro del Dottorato in Geografia Economica in Analisi dei Sistemi Economici e Sociali:

imprese, istituzioni, territorio

• Data (da - a) Dal 2009 al 2013

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Via Orazio Raimondo 18, 00133 Roma (Italia)

• Tipo di azienda o settore Pubblico

• Tipo di impiego Delegato del Rettore

• Principali mansioni e responsabilità Valutazione e pianificazione del territorio e delle infrastrutture per il Campus Universitario. In

quest’ambito sviluppa e coordina numerosi programmi/progetti Campus (SuperB, nuovo

Rettorato, nuovo piano Campus sostenibile, programma MATTM, programma Emmission O, Rio

+20, etc.)

• Data (da - a) 2008

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Comune di Bergamo

• Tipo di azienda o settore Piano di valutazione ambientale - strategica (risk assessment) degli impatti aeroportuali con

l’applicazione del metodo STeMA

• Tipo di impiego Vincitore di gara

• Principali mansioni e responsabilità Redazione del piano di valutazione ambientale – strategica (risk assessment) degli impatti

aeroportuali con l’applicazione del metodo STeMA

• Data (da - a) 2008 al 2009

Page 6 - Curriculum vitae of

PREZIOSO Maria

For other informations: http://economia.uniroma2.it/dmd/faculty/107/prezioso-maria

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

APQ INVITALIA

• Tipo di azienda o settore Sviluppo Economico – Territoriali

• Tipo di impiego Coordinatore scientifico e responsabile delle ricerche per la regione Campania

• Principali mansioni e responsabilità Studi di prefattibilità “La riqualificazione dei siti UNESCO in Campania”, “Linee guida per il piano

di sviluppo del turismo alternativo in Campania”

• Date (da - a) 2008-2012

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

CNR

• Tipo di azienda o settore International Union of Geography

• Tipo di impiego Membro della Commissione CNR

• Principali mansioni e responsabilità Rappresentanza della Geografia nell’International Union of Geography

• Date (da - a) 2007

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

DG Cohesion

• Tipo di azienda o settore Negotiated procedure No IP/B/REGI/IC/2007 – 072 for a service contract on “The economic

return of cohesion policy expenditure for member states”

• Tipo di impiego Personal INVITATION

• Principali mansioni e responsabilità Partecipazione su personal INVITATION

• Date (da - a) Dal 2006 al 2008

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

ENAC

• Tipo di azienda o settore Pubblico

• Tipo di impiego Rappresentante dell’Associazione Comuni Aeroportuali Italiani nel Comitato Ambiente ENAC

• Principali mansioni e responsabilità Sviluppo sostenibile del trasporto aereo e della capacità aeroportuale

• Date (da - a) Dal 2006 al 2007

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Regione Veneto

• Tipo di azienda o settore Analisi di PTRC della posizione nel contesto UE

• Tipo di impiego Consulente per la Regione Veneto

• Principali mansioni e responsabilità Analisi di PTRC della posizione regionale nel contesto UE

• Date (da - a) Dal 2005 al 2007

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

“Spatial Planning Observatory”

• Tipo di azienda o settore European Commission e European Space Agency

• Tipo di impiego Membro dell’Advisory Users Group

• Principali mansioni e responsabilità Membro

• Date (da - a) Dal 2005 al 2007

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Ministero dell’Ambiente

• Tipo di azienda o settore Commissione “Litorale”

• Tipo di impiego Membro della Commissione

• Principali mansioni e responsabilità Valutazione progetti

• Date (da - a) Dal 2005 al 2007

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Leader Partner Regione Veneto in partnership con Regione Marche, Slovenia, Slovakia, regione

metropolitana di Sophia, Grecia.

• Tipo di azienda o settore Sviluppo Policentrico sostenibile alla scala provinciale

• Tipo di impiego Presiede il Comitato Tecnico-scientifco del progetto UE Interreg IIIB/Cadsis “PolyDEV

• Principali mansioni e responsabilità Sviluppo Policentrico sostenibile alla scala provinciale

Page 7 - Curriculum vitae of

PREZIOSO Maria

For other informations: http://economia.uniroma2.it/dmd/faculty/107/prezioso-maria

• Date (da - a) Dal 2005 al 2006

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

LP Belgium Livre Université de Brassel

• Tipo di azienda o settore UE

• Tipo di impiego Progetto ESPON 3.4.2 “Territorial Impacts of Eu Economic Policies and Location of Economic

Activities”Partner con Gran Bretagna, Polonia, Norvegia, Francia

• Principali mansioni e responsabilità Sviluppo ricerche PMI eurpee e analisi regionali

• Date (da - a) Dal 2004 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, via Orazio Raimondo 18, 00133, Roma, Italia

• Tipo di azienda o settore Senato Accademico

• Tipo di impiego Membro del Senato

• Principali mansioni e responsabilità Rappresentante della facoltà di Economia “Tor Vergata”

• Date (da - a) Dal 2004 al 2006

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Progetto ESPON “Territorial Dimension of Lisbon-Gothenburg Strategy”

• Tipo di azienda o settore ESPON

• Tipo di impiego Lead Partner del progetto in partnerership con sono: Slovenia, Paesi Bassi, Gran Bretagna,

Spagna, Portogallo, Finlandia,

• Principali mansioni e responsabilità Lead Partner

• Date (da - a) Dal 2004 al 2008

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Ministero delle Infrastrutture

• Tipo di azienda o settore Ministero delle Infrastrutture, presso il Dip. Coordinamento dello Sviluppo del Territorio

• Tipo di impiego Membro

• Principali mansioni e responsabilità Membro del Comitato scientifico del programma ESPON

• Date (da - a) Dal 2004 al 2005

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”- CEIS Economia

• Tipo di azienda o settore Pubblica

• Tipo di impiego Responsabile ricerca

• Principali mansioni e responsabilità Marketing territoriale e VAS piano di sviluppo Romanina (Roma)

• Date (da - a) Dal 2003 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

• Tipo di azienda o settore Commissione SGI

• Tipo di impiego Membro

• Principali mansioni e responsabilità Membro della commissione SGI per la difesa della Geografia

• Date (da - a) Dal 2003 al 2007

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

• Tipo di azienda o settore Commissione didattica

• Tipo di impiego Presidente

• Principali mansioni e responsabilità Presidente della Commissione didattica per l’attivazione dei corsi di laurea specialistica

• Date (da - a) Dal 2003 al 2007

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

• Tipo di azienda o settore Valutazione Qualità dei Master

• Tipo di impiego Presidente

Page 8 - Curriculum vitae of

PREZIOSO Maria

For other informations: http://economia.uniroma2.it/dmd/faculty/107/prezioso-maria

• Principali mansioni e responsabilità Presidente della Commissione Valutazione Qualità Master della facoltà di Economia di “Tor

Vergata”

• Date (da - a) Dal 2002 al 2003

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Facoltà di Economia - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

• Tipo di azienda o settore Risorse naturali

• Tipo di impiego Supplenza

• Principali mansioni e responsabilità Corso semestrale di Economia applicata (Risorse Naturali)

• Date (da - a) 2002 al 2004

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

LP Finlandia, UTK University of Helsinky

• Tipo di azienda o settore Urban Rural relationship in Europe

• Tipo di impiego Partner con Paesi bassi, Gran Bretagna, Spagna, Portogallo,

• Principali mansioni e responsabilità Analisi urbano-rurale provinciale, indicatori, GIS

• Date (da - a) Dal 2001 al 2004

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

• Tipo di azienda o settore Progetto Campus-One Ateneo

• Tipo di impiego Rapporti con il Territorio

• Principali mansioni e responsabilità Organizza il board di 6 presidi e coordina il comitato tecnico consultivo (circa 40 rappresentanti

di imprese ed istituzioni pubbliche e private), il gruppo di ricerca (4 ricercatori), il gruppo studenti

ITER (10 unità). Attualmente il progetto è stato selezionato dalla CRUI come caso di best

practice e come progetto – pilota (Coord. Prof. Zich) ha incubato 67 università italiane,

trasferendo prassi innovative.

• Date (da - a) Dal 2001 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

• Tipo di azienda o settore Geografia Economica e Politica

• Tipo di impiego Professore Associato di Geografia Economica Politica e di Economia e Pianificazione del

territorio

• Principali mansioni e responsabilità Didattica e Ricerca

• Date (da - a) Dal 2001 al 2003

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Unione delle Province Italiane

• Tipo di azienda o settore Conferenza Stato/Regioni

• Tipo di impiego Membro della Commissione GIS

• Principali mansioni e responsabilità Membro esperto

• Date (da - a) Dal 2001 al 2004

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Dip. SEFeMEQ, Fac. Economia Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

• Tipo di azienda o settore Master di I livello (60 crediti) in “Economia e gestione dell’Ambiente e del territorio”

• Tipo di impiego Membro del Direttivo e Docente

• Principali mansioni e responsabilità

Vice-direttore, responsabile area territorio

• Date (da - a) Dal 2000 al 2009

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

CEIS “Tor Vergata”

• Tipo di azienda o settore Master di I livello e.learning (60 crediti) in “Economia e gestione dei Beni Culturali”

• Tipo di impiego Membro del Direttivo e Docente

• Principali mansioni e responsabilità Didattica a distanza

Page 9 - Curriculum vitae of

PREZIOSO Maria

For other informations: http://economia.uniroma2.it/dmd/faculty/107/prezioso-maria

• Date (da - a) Dal 1999-2003

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Provincia di Roma

• Tipo di azienda o settore Assessorato alla Programmazione, alla Pianificazione territoriale ed all’Urbanistica, alle Aree

metropolitane, ai Sistemi Informativi Territoriali

• Tipo di impiego Responsabile per l’Assessorato

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile per l’Assessorato alla Programmazione, alla Pianificazione territoriale ed

all’Urbanistica, alle Aree metropolitane, ai Sistemi Informativi Territoriali della Provincia di Roma

della messa a punto della metodologia e del Documento di Indirizzi per la redazione del Nuovo

Piano territoriale provinciale generale sostenibile (PTPG), la delimitazione dell’Area

metropolitana romana, del coordinamento e della redazione del nuovo Piano territoriale

(certificato Iso 9001, adottato con Deliberazione di Consiglio n. 124 del 25/03/2003), dei progetti

complessi (PRUSST, accordi di programma, patti territoriali, ecc.), degli strumenti di coerenza

economico finanziaria e gestionale, del marketing territoriale, della coerenza trasportistica.

• Date (da - a) Dal 1999-2003

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Parco Termale Tivoli – Guidonia

• Tipo di azienda o settore Progetto Internazionale marketing territoriale di Parco Termale Tivoli- Guidonia

• Tipo di impiego Coordinatore del Progetto

• Principali mansioni e responsabilità Coordinatore

• Date (da - a) Dal 1999 – 2003

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Provincia di Roma

• Tipo di azienda o settore Gestione del patrimonio immobiliare della Provincia di Roma

• Tipo di impiego Membro supplente

• Principali mansioni e responsabilità Gestione del patrimonio immobiliare della Provincia di Roma

• Date (da - a) Maggio 2003

• Tipo di azienda o settore Vince il premio Arvard della PA (Progetto Re-SET, Sfide) per l metodologia del PTPG

• Date (da - a) Dal 1999 al 2001

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

• Tipo di azienda o settore Centro studi sulla Storia della popolazione su Roma

• Tipo di impiego Membro del Direttivo

• Principali mansioni e responsabilità Membro

• Date (da - a) Dal 1999 al 2000

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Istituto Sturzo

• Tipo di azienda o settore Progetto UE/Istituto Sturzo Wies and Divices

• Tipo di impiego Organizzazione del Convegno

• Principali mansioni e responsabilità Membro del Comitato scientifico

• Date (da - a) Dal 1998 al 2001

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Comune di Roma

• Tipo di azienda o settore Ente di gestione dei Parchi di Roma “Roma Natura”

• Tipo di impiego Membro del Comitato Scientifico

• Principali mansioni e responsabilità Membro

• Date (da - a) Dal 1998 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Pubblica amministrazione

Page 10 - Curriculum vitae of

PREZIOSO Maria

For other informations: http://economia.uniroma2.it/dmd/faculty/107/prezioso-maria

• Tipo di azienda o settore Pubblica amministrazione

• Tipo di impiego Membro di Commissione per numerosi concorsi nell’Università e nella Pubblica Amministrazione

e Concorsi di idee e progettazione nazionali ed internazionali (L’Aquila, ISAE, Lungomare di

Fregene, Funzione Pubblica, ecc)

• Principali mansioni e responsabilità Membro

• Date (da - a) Dal 1998 al 2001

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

• Tipo di azienda o settore Ricerca

• Tipo di impiego Membro della Commissione di Ricerca

• Principali mansioni e responsabilità Membro

• Date (da - a) Dal 1998 al 2001

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

• Tipo di azienda o settore Corso di Economia Aziendale

• Tipo di impiego Membro del Consiglio di indirizzo di corso di laurea in Economia Aziendale

• Principali mansioni e responsabilità Membro

• Date (da - a) Dal 1997 al 2001

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

• Tipo di azienda o settore Centro Interuniversitario di Ricerca per i Paesi in via di Sviluppo (CIRPS)

• Tipo di impiego Membro del Consiglio scientifico

• Principali mansioni e responsabilità Membro

• Date (da - a) Dal 1997 al 2001

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

• Tipo di azienda o settore Centro Interuniversitario di Ricerca per i Paesi in via di Sviluppo (CIRPS)

• Tipo di impiego Membro del Consiglio direttivo

• Principali mansioni e responsabilità Esperto di“Pianificazione” e “Economia dello Sviluppo”

• Date (da - a) Dal 1994 al 1998

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Associazione Italiana degli Insegnanti di Geografia (AIIG)

• Tipo di azienda o settore Revisore dei conti

• Tipo di impiego Responsabile

• Principali mansioni e responsabilità Revisore dei conti

• Date (da - a) Dal 1993 al 2000

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

• Tipo di azienda o settore Scuola di specializzazione in Tecniche urbanistiche per le aree metropolitane

• Tipo di impiego Docente per affidamento

• Principali mansioni e responsabilità Docente

• Date (da - a) Dal 1993 al 2001

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

• Tipo di azienda o settore Corso di Geografia Economica, dal 2000 denominato “Organizzazione territoriale e

pianificazione del territorio”

• Tipo di impiego Docente

• Principali mansioni e responsabilità Docente

• Date (da - a) Dal 1993 al 2001

Page 11 - Curriculum vitae of

PREZIOSO Maria

For other informations: http://economia.uniroma2.it/dmd/faculty/107/prezioso-maria

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

• Tipo di azienda o settore Geografia economico-Politica

• Tipo di impiego Ricercatore confermato

• Principali mansioni e responsabilità Ricercatore Confermato

• Date (da - a) Dal 1992 al 1998

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

• Tipo di azienda o settore Dipartimento della Giunta di Stdi Geo-economici, statistici, Storici per l’Analisi Territoriale

• Tipo di impiego Membro della Giunta

• Principali mansioni e responsabilità Membro della Giunta

• Date (da - a) Dal 1989 al 2001

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

• Tipo di azienda o settore Geografia Economia e Politica

• Tipo di impiego Ricercatore di Geografia Economica-politica

• Principali mansioni e responsabilità Ricercatore

• Date (da - a) Dal 1986 al 1993

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

• Tipo di azienda o settore Geografia Economia e Politica

• Tipo di impiego Collabora al corso di Geografia Economica-politica

• Principali mansioni e responsabilità Cultore di materia

• Date (da - a) Dal 1985 al 1989

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

• Tipo di azienda o settore Geografia Economia e Politica

• Tipo di impiego Collabora al corso di Geografia Economica-politica

• Principali mansioni e responsabilità Cultore di materia

• Date (da - a) Dal 1983

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Ordine degli Architetti di Roma e Provincia

• Tipo di azienda o settore Ordine professionale

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità Membro n. ord. 7004

Page 12 - Curriculum vitae of

PREZIOSO Maria

For other informations: http://economia.uniroma2.it/dmd/faculty/107/prezioso-maria

PROFILO

E COMPETENZE

acquisite ad oggi ed attestate.

MADRE LINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

INGLESE

• Reading skills EXCELLENT

• Writing skills GOOD

• Verbal skills GOOD

SKILLS PROFESSIONALI

E COMPETENZE

DOCENZA E EROGAZIONE DI CORSI E PERCORSI FORMATIVI PER STUDENTI, ADULTI AGEING, DOTTORATI,

MASTER DI I E II LIVELLO IN AMBITO UNIVERSITARIO E ISTITUZIONALE IN ITALIA E ALL’ESTERO,

RESPONSABILE DI ERASMUS/SOKRATES EXCHANGE PROGRAMMES NEL DIPARTIMENTO DET

(UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA), LEADER PARTNER, PARTNER E COORDINATORE DI PROGETTI DI

RICERCA TRANSNAZIONALI E NAZIONALI; MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA UE

ESPON 2006 (European Spatial Planning Observation Network) E ESPON 2013 CONTACT POINT

PER L’ITALIA , COORDINA SCIENTIFIC TECNICHAL COMITEE PER I PROGETTI NTERREG (CADZIS) E EMPI-

MED.

SKILLS ORGANIZZATIVI, GESTIONALI

E COMPETENZE

COMPETENZE ORGANIZZATIVE, GESTIONALI E DI PROJECT MANAGEMENT DI PROGETTI DI RICERCA

EUROPEI E NAZIONALI, AMMINISTRAZIONE, INCLUSI LA VALUTAZIONE COMPARATIVA E LA SELEZIONE DI

PERSONALE, BUDGET DI PROGETTO ITALIANO E EUROPEO, VALUTATORE TIA, SEA, E DI PROGETTI DI

RICERCA

DIRETTORE DI DIPARTIMENTO; DIRETTORE, CO-DIRECTOR E RESPONSIBLE PARTNER DI NUMEROSI

MASTER (I E II LIVELLO), NEI SETTORI PROPRI DELLA GEOGRAFIA ECONOMICA, DELL’ECONOMIC-

TERRITORIAL STRATEGIC PLANNING, CULTURAL ECONOMICS, ECONOMICS AND GOVERNANCE OF

ENVIRONMENT AND TERRITORY; ECONOMICS AND MANGEMENT OF TOURISM.

SKILLS TECNICI

E COMPETENZE

COMPETENZE TECNICHE: MS WINDOWS, MICROSOFT OFFICE (ACCESS, EXCEL, POWERPOINT, WORD),

SPSS STATISTICAL PACKAGE, APPLICAZIONI INTERNET

COMPETENZE NELL’USO DI VARI PROGRAMMI DI GRAFICA (COREL, ADOBE) E LAYOUT (PAGEMAKER)

SOFTWARE GIS: ARCGIS, PROGETTAZIONE GIS.

SKILLS METODOLOGICI

E BREVETTI

AUTORE DELLO STEMA MODEL (SUSTAINABLE, TERRITORIAL ECONOMIC/ENVIRONMENTAL

MANAGEMENT APPROACH) PER SVILUPPARE POLITICHE, PROGRAMMI, PIANI SOSTENIBILI A NUTS 2-3-4-

5 ATTRAVERSO UN ORIGINALE PROCESSO DI TIA E SEA METHODLOGY E GIS TOOL MANAGEMENT ALLA

BASE DELLA DIR. EC/42/2001 E ADDRESSES 2009: BREVETTO ITALIANO DI GEOGRAFIA ECONOMICA

STeMA by Maria Prezioso © (all copy reserved) n°0602007/2006

SKILLS ARTISTICI

E COMPETENZE

.

STUDI CLASSICI, MUSICALI, ARTISTICI, TECNICO-PROGETTUALI E RELATIVI

INSEGNAMENTI.

ALTRI SKILLS

E COMPETENZE

DAL 1985, ORGANIZZA SEMINARI, WORKSHOPS, CONFERENZE DI GEOGRAFIA

ECONOMICA E POLITICA SUI TEMI PROPRI DELLA DISCIPLINA, CON PARTICOLARE

ATTENZIONE ALL’ENVIRONMENTAL AND SUSTAINABLE PLANNING, COMPLEX URBAN

SYSTEMS, LAND ORGANISATION FOR DEVELOPMENT IN ADVANCED AND

UNDERDEVELOPED REGIONS IN ITALIA E ALL’ESTERO.

Page 13 - Curriculum vitae of

PREZIOSO Maria

For other informations: http://economia.uniroma2.it/dmd/faculty/107/prezioso-maria

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE Membro di numerose associazioni Internazionali e nazionali di studi e ricerche geografiche e di

Planning (SGI, RGI, AiiG, AGeI, RTPI, etc)

Peer reviewer di European and US journals

Valutatore MIUR (FIRB e ANVUR), Regione Campania per i young researchers projects (FIRB

e L. 5 Campania)

Membro di numerose commissioni di concorsi pubblici governativi ed universitari

PUBBLICAZIONI Degli ultimi 15 anni

Papers in Journals PREZIOSO M. (2016), La rinnovata utilità politica della cartografia. La sfida europea della place

evidence, in Bollettino dell’Associazione Italiana di Cartografia, 157, pp. 19-26. ISSN 0044-9733 (print),ISSN 2282-472X (online)

PREZIOSO M. (2016), What short term territorial investment for the European long term future, Journal of Transition Studies Reviw, 23 (1), 61-77. ISSN online 1614-4015 / ISSN print 1614-4007.

FERNANDEZ-MAYOLARES PEREZ D., PREZIOSO M. (2015). L’arte di valorizzare il Cultural Heritage. Il Modello STeMA nel Progetto NewCiMed. Archeologia e Calcolatori, Supplemento 7, 2015, 187-198.

PREZIOSO M. (2014). STeMA GIS. Space Magazine. 7: 42-45. PREZIOSO M. (2014). Foreword to Special Issue “Geographical evidence in changing Europe”. Social

Sciences. Special issue. 3 (1): 1-3. DOI: 10.11648/j.ss.s.20140301.11 ISSN: 2326-9863 (Print), ISSN:2326-988X (Online).

PREZIOSO M.. CORONATO M. (2014). Entrepreneurship and territorial behavior. How to exercise competitiveness in sustainability in Europe. Social Sciences. Special issue. 3 (1): 72-79. DOI: 10.11648/j.ss.s.20140301.24 ISSN: 2326-9863 (Print), ISSN:2326-988X (Online).

PREZIOSO M. (2014). L'Italia in Europa: da «Lisbona/Gothenburg» a Europe 2020. Mefrim. special issue Le territoire italien: crises, transitions, mutations. 125-2 p. 1-16. http://mefrim.revues.org/1361

PREZIOSO M. (2013). Diversità territoriale: quale "evidenza" per la strategia Europa 2020. EYESREG, 1, p. 1-5, ISSN: 2239-3110.

PREZIOSO M. (2013) Geographical and territorial vision facing the crisis. JOURNAL OF GLOBAL

POLICY AND GOVERNANCE, July, 2 (1), pp 27-44. ISSN: 2194-7740; DOI 10.1007/s40320-013-0027-2.

PREZIOSO M., CORONATO M. (2013), Sustainability in business practice. JOURNAL OF MULTIDISCIPLINARY RESEARCH, vol. 5, 1, ISSN: 1947-2900.

PREZIOSO M. (2012). Geografie d’Italia e d’Europa: invito alla ricerca. GEOTEMA, vol. 42, p. 8-14, ISSN: 1126-7798.

PREZIOSO M. (2012). Presentazione. GEOTEMA, vol. 42, p. 3-7, ISSN: 1126-7798. PREZIOSO M. (2012). Researching in geography, it is possible to match science, theory and practice of

the territorial development. GEOTEMA, vol. 42, p. 97-107, ISSN: 1126-7798. PREZIOSO M. (2012). Riflessioni ex post. GEOTEMA, vol. 42, p. 142-144, ISSN: 1126-7798. PREZIOSO M. (2008). Cohesion policy: methodology and indicators towards common approach.

ROMANIAN JOURNAL OF REGIONAL SCIENCE, vol. 2, p. 1-32, ISSN: 1843-8520. PREZIOSO M. (2008). Is it possible to give more relevance at territorial dimension onto competitive and

sustainable policy choices? TRANSITION STUDIES REVIEW, vol. XV(1), p. 1-19, DOI 10.1007/s11300-008-0165-4. ISSN: 1614-4007.

PREZIOSO M. (2008). The Territorial Dimension of a Competitive Governance in Sustainability. BOLETIN DE LA ASOCIACION DE GEOGRAFOS ESPANOLES, vol. 46, p. 163-179, ISSN: 0212-9426. http://age.ieg.csic.es/boletin.htm

PREZIOSO M. (2007), Presentazione e Introduzione alla lettura, in Competitività e sostenibilità: la dimensione territoriale nell’attuazione dei processi di Lisbona/Gothenburg nelle regioni e nelle province italiane, GEOTEMA, nn. 31-32, 2007, pp. 3-18. ISSN

PREZIOSO M. (2006). La dimensione territoriale della strategia di Lisbona e Gothenburg: l’approccio concettuale e metodologico. BOLLETTINO DELLA SOCIETA' GEOGRAFICA ITALIANA, vol. XII, XI (2), p. 9-34, ISSN: 1121-7820.

PREZIOSO M. (2006). Why ESPON Programme is felled as full of policy implications more than scientific suggestions. JOURNAL OF NORDREGIO, vol. 4, ISSN: 1650-5891.

PREZIOSO, M. (2004). I nuovi strumenti della pianificazione urbana e territoriale per un governo sostenibile e integrato. BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA, vol. XII, p. 175-190, ISSN: 1121-7820

Page 14 - Curriculum vitae of

PREZIOSO Maria

For other informations: http://economia.uniroma2.it/dmd/faculty/107/prezioso-maria

Book contributions and Chapters

PREZIOSO M, D’ORAZIO A. (2016) Le regioni metropolitane in Europa: dalla letteratura più recente ai modelli organizzativi in Caroli M. e Prezioso M. (2016) (a cura di), Roma metropolitana. Prospettive regionali e ipotesi cross-border d’area vasta sostenibile, Franco Angeli, Roma, ISBN 978-88-917-2936-1 , Cap.1, pp. 21-72

PREZIOSO M, D’ORAZIO A. Lo stato del dibattito nazionale: dal macro al meso al micro in Caroli M. e Prezioso M. (2016) (a cura di) Roma metropolitana. Prospettive regionali e ipotesi cross-border d’area vasta sostenibile, Franco Angeli, Roma, ISBN 978-88-917-2936-1, Cap.3, pp. 126-209

PREZIOSO M, D’ORAZIO A., (2016) La delimitazione dell’Area metropolitana romana: un dibattito trentennale su quale forma di regionalizzazione adottare in Caroli M. e Prezioso M. (2016) (a cura di) Roma metropolitana. Prospettive regionali e ipotesi cross-border d’area vasta sostenibile, Franco Angeli, Roma, ISBN 978-88-917-2936-1, Cap.4, pp. 210-274.

PREZIOSO M. (2016) La proposta in Caroli M. e Prezioso M. (2016) (a cura di) Roma metropolitana. Prospettive regionali e ipotesi cross-border d’area vasta sostenibile, Franco Angeli, Roma, ISBN 978-88-917-2936-1, Cap.7, pp. 367-400

PREZIOSO M., CAROLI, M. (2016) Conclusioni in Caroli M. e Prezioso M. (2016) (a cura di) Roma metropolitana. Prospettive regionali e ipotesi cross-border d’area vasta sostenibile, Franco Angeli, Roma, ISBN 978-88-917-2936-1, Cap.7, pp. 401-413.

PREZIOSO M. (2015), Rethinking planning in Italy, in Farinos Dasì J. (ed.), ESSENTIALS FOR COORDINATION OF SPATIAL PLANNING POLICIES (ACHIEVING TERRITORY BECOMES MATTER OF STATE IMPORTANCE), in print PREZIOSO M, D’ORAZIO A. 2015. Roma metropolitana: le dimensioni territoriali di una capitale. Un

confronto a distanza con Parigi. In M. Cremaschi, A. Delpirou, D. Rivière e C. Salone (a cura di). Metropoles et Regions entre Concurrences et Complementarites. Regards croises france/italie. Roma, Bologna: Planum Publisher, pp. 143-159. ISBN: 9-788899-237035.

PREZIOSO M. (2015), Quali investimenti urbani di breve periodo per un futuro europeo di lunga durata,

in Cappellin R., Baravelli M., Bellandi M., Camagni R., Ciciotti E., Marelli E, (2015), a cura di, Investimenti, innovazione e città: una nuova politica industriale per la crescita. Milano: Egea. pp. 389-397. http://www.egeaonline.it/ita/investimentiinnovazionecitta.aspx

PREZIOSO M. (2015), Blue cross-border evidence: quale resilienza alla continuità territoriale e all’organizzazione economica policentrica, in COMENALE PINTO M.M. (a cura di), La continuità territoriale della Sardegna. Passeggeri e merci, low cost e turismo, Quaderni della Rivista del diritto della navigazione. Roma, Aracne. Pp. 89-116. 9788854882034.

PREZIOSO M. (2014). La geografia al tempo della crisi: territorial rigor vs. spatial austerity. In: A. Celant, P. Morelli, L. Scarpelli (a cura di). Le categorie geografiche di Giorgio Spinelli. Bologna: Patron, pp.

467-479. ISBN: 9788855532631. PREZIOSO M. (2014), Italy trough ESPON Evidence 2013. In: Prezioso M. (ed), ESPON Italian Evidence

in Changing Europe.Rome: University of Rome “Tor Vergata”, pp. 31-50. ISBN: 9788890976520 (available also in e-book version)

PREZIOSO M. (2014), A new Territorial Agenda for Italy. The identification of the territorial capital in support of the Country guidelines in the 2020 Perspective. In: Prezioso M. (ed), ESPON Italian Evidence in Changing Europe. Rome: University of Rome “Tor Vergata”, pp. 195-200. ISBN: 9788890976520 (available also in e-book version)

PREZIOSO M. (2014), Introduzione alla lettura. In: Prezioso M. (ed), ESPON Italian Evidence in

Changing Europe. Rome: University of Rome “Tor Vergata”, pp. 31-49. ISBN: 9788890976513. Disponibile anche in versione e-book.

PREZIOSO M. (2014), Una nuova Agenda territoriale per l’Italia. L’individuazione del Capitale territoriale a sostegno delle linee guida Paese nella prospettiva 2020. In: Prezioso M. (ed), ESPON Italian Evidence in Changing Europe. Rome: University of Rome “Tor Vergata”, pp. 191-195. ISBN: 9788890976513. Disponibile anche in versione e-book.

PREZIOSO M (2013). Perché serve creare capacità geografiche. In: Pongetti C., Bertini M.A., Ugolini M., Dalle Marche al Mondo, percorsi di un geografo. Scritti in onore di Peris Persi. Epistemologia geografica, p. 171-180, Urbino (IT): Università di Urbino “Carlo Bo” ISBN: 9788890408328.

PREZIOSO M. (2013). Concorrenza in sostenibilità. Le province italiane di fronte alla sfida Europe 2020. Il quadro tendenziale 2004-2011 elaborato attraverso STeMA. In: MANGIAMELI S. (a cura di), Province e funzioni di area vasta. Dal processo storico di formazione alla ristrutturazione istituzionale, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e

sulle Autonomie ''Massimo Severo Giannini'', Roma: Donzelli. pp. 117-148. ISBN: 978-88-6036-846-1.

PREZIOSO M. (2011). THE REASONS AND STRUCTURE OF THE RESEARCH. In: PREZIOSO M. (ed by). Competitiveness in sustainability: the territorial dimension in the implementation of

Page 15 - Curriculum vitae of

PREZIOSO Maria

For other informations: http://economia.uniroma2.it/dmd/faculty/107/prezioso-maria

Lisbon/Gothenburg processes in Italian regions and provinces. p. 19-36, Bologna: Pàtron. ISBN: 978-88555-31603.

PREZIOSO M. (2011). STeMA: Proposal for Scientific Approach and methodology to TIA of Policy. In: FARINOS DASI JOAQUIN (ed). DE LA VALUACION AMBIENTAL ESTRATEGICA A LA EVALUACION DE IMPACTO TERRITORIAL . p. 100-130, Valencia: Generalitat Valenciana/PUV (Valencia Autonomus Region Government / University of Valencia Publications Office).

PREZIOSO M (2011). INTERPRETARE ROMA:1861-2011. In: CESARETTI P.; CLERICI L.; PREZIOSO M.;BERTELLI G.;VENTURA D. Roma, evoluzione di una Capitale 1861-2011. p. 39-70, BERGAMO:Bolis Edizioni. ISBN: 978-88782-72255.

PREZIOSO M. (2010). THE SUSTAINABLE TERRITORIAL ENVIRONMENTAL/ECONOMIC MANAGEMENT APPROACH TO MANAGE GLOBAL POLICY IMPACTS AND EFFECTS. In: RICCARDO CANCILLA AND MONTE GARGANOS EDS. Global Environmental Policies: Impact, Management and Effects. p. 110-163, Hauppauge, NY (USA):Nova Science Publisher Inc., ISBN: 978-1-60876-204-0.

PREZIOSO M (2010). CULTURE DI TERRITORIO: DALLA GOVERNANCE ALLA COMPLIANCE. In: MAUTONE M.. Patrimonio culturale e paesaggio: un approccio di filiera per la progettualità territoriale. p. 191-197, Roma:Gangemi, ISBN: 978-88-492-1813-8.

PREZIOSO M. (2010). PROGETTARE LO SVILUPPO TURISTICO. PERCORSO DI PLANNING ECONOMICO-TERRITORIALE IN SOSTENIBILITÀ. In: P. PANICCIA, P. SILVESTRELLI, M. VALERI (a cura di). Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali. Destinazione, impresa, esperienza. Contributi di ricerca. p. 3-33, Torino: Giappichelli, ISBN: 978-88348-00249.

PREZIOSO M. (2010). STeMA: La nuova dimensione dell’approccio geografico integrato. In: A. L. DENITTO A CURA DI, CONTRIBUTI DI G. VITOLO, F. FONZI, O. CONFESSORE, G. GALASSO, F. BARCA, M. MERIGGI, C. GUARNIERI, A. VARSORI, E. CALANDRI, L. TOSI, U. LEONE, M. PREZIOSO. Mezzogiorno Italia Europa tra passato e presente. p. 167-200, Galatina: Congedo Editore, ISBN: 9788880869290.

PREZIOSO M. (2009), Dal piano al progetto. Quale economia per lo sviluppo in sostenibilità dei paesaggi

dell’identità romani, in M. Faccioli (a cura di), Processi territoriali e nuove filiere urbane, F. Angeli,

Milano, pp. 182-202. ISBN: 9788856811988. BENCARDINO F., PREZIOSO M. (2009). La pianificazione turistica regionale: valorizzazione delle

risorse endogene e sviluppo di potenzialità alternative per la competitività in sostenibilità. In: SCANU G. Paesaggi e sviluppo turistico. p. 107-118, ROMA: Carucci, ISBN: 9788843050789.

PREZIOSO M. (2007). Coesione territoriale e sviluppo sostenibile in Europa: convergenza e competitività. In: BENCARDINO F., PREZIOSO M. (a cura di). Coesione territoriale e sviluppo sostenibile del territorio europeo: convergenza e competitività. p. 243-279, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788846491077.

PREZIOSO M. (2007). Foreword; and Model application remarks. In: QUAGLIA T. (ed by). Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment. p. 7-9;57-59, Venezia: Regione Veneto.

PREZIOSO M. (2007). Policentrismo nelle regioni d’Europa; Il futuro dello sviluppo policentrico. In: QUAGLIA T. (a cura di). Sviluppo policentrico sostenibile nel Veneto. p. 17-28; 97-102, Venezia: regione Veneto.

PREZIOSO M (2007). Relazioni urbano-rurali a Roma e nel Lazio. Una valutazione dell’economia regionale alla luce dei più recenti parametri europei. In: SALVATORI F., DI RIENZO E. (a cura di). Roma e la sua campagna. p. 274-293, Roma: Regione Lazio-Ass. all’Agricoltura.

PREZIOSO M (2006). Contributions on European Industrial Districts and regional Analysis. In: LENNART M. (ed by). Territorial impacts of EU economic policies and location of economic activities. Bruxelles:Livre Université de Brussel. ISBN: 2-9600467-1-

PREZIOSO M. (2006). Dalla montagna geografica alla regione montana. In: CARDARELLI F., DI ANGELO ANTONIO M., MARTELLI M. Immagini della montagna italiana. p. 51-58, Roma, IMONT.

PREZIOSO M. (2006). Dall’atlante geografico all’atlante di piano. In: CAMPIONE G., FARINELLI F., SANTORO LEZZI C. (a cura di). Scritti per Alberto Di Blasi. vol. II, p. 1295-1302, Bologna:Pàtron, ISBN: 9788855528764.

PREZIOSO M., LOCATELLI A., LUGERI N. (2005) in BENGS C., SCHMIDT-TOME’ K. (ed by), Urban Rural relations in Europe, Helsinki, Helsinki University of Technology, ISBN 95122-7244-X https://www.espon.eu/export/sites/default/Documents/Projects/ESPON2006Projects/ThematicProjects/UrbanRural/fr-1.1.2_revised-full_31-03-05.pdf

PREZIOSO M. (2003), La riforma dei servizi pubblici locali in una prospettiva di competizione urbana e metropolitana. Problemi economico-territoriali aperti, in KARRER F. e RICCI M. (a cura di), Città e nuovo welfare, Roma, Officine ed., pp. 116-131.

PREZIOSO M. (2003), Dall'Atlante storico al Piano Territoriale Provinciale per il Litorale Sud, in Travaglini C.M. (a cura di), L’atlante storico di Anzio e Nettuno, Roma, CROMA, pp. 173-185 e p. 189.

Page 16 - Curriculum vitae of

PREZIOSO Maria

For other informations: http://economia.uniroma2.it/dmd/faculty/107/prezioso-maria

Foreword/Afterword PREZIOSO M., CAROLI, M. (2016) Introduzione, in Caroli M. e Prezioso M. (2016) (a cura di) Roma

metropolitana. Prospettive regionali e ipotesi cross-border d’area vasta sostenibile, Franco Angeli, Roma, ISBN 978-88-917-2936-1, pp. 15-20.

PREZIOSO M (2012). Postafazione. In: NICOSIA E. Cineturismo e territorio. Un percorso attraverso i luoghi cinematografici. p. 185-186, Bologna:Pàtron, ISBN: 9788855531436

PREZIOSO M. (2011). Foreword and acknowledgments. In: PREZIOSO M (ed);. Competitiveness in sustainability: the territorial dimension in the implementation of Lisbon/Gothenburg processes in Italian regions and provinces. p. 15-18, Bologna:Pàtron, ISBN: 978-88555-31603.

PREZIOSO M. (2005), Postfazione – Prospettive: considerazioni generali per il proseguimento della ricerca, in IMONT e SGI, Studio preliminare della Carta della Montagna del Lazio, Roma, IMONT-Regione Lazio, , pp. 35-43.

Conference contributions PREZIOSO M. (2016), Territorial cooperation in Europe and Italy: risks and opportunities of macro-

regions, XXXVII Conferenza scientifica annuale AISRe Quali confini? Territori tra identità e integrazione internazionale Ancona (AN), 20-22 Settembre 2016.

PREZIOSO M. (2016), Educare alla Geografia al tempo della crisi. L’Italia di fronte alle sfide 2020, in Barilaro C., Gambino J., Polto C.(a cura di), Atti del 56° Congresso nazionale AiiG, La Sicilia nell’assetto dello spazio EuroMediterraneo, Messina, EDAS, pp. 55-62. ISBN 978-88-7820-455-3

PREZIOSO M. (2015), What short term territorial investment for the European long term future, in Proceedings of Regional Studies Association Annual Conference 2015 Global Growth Agendas: Regions, Institutions and Sustainability, ESPON Special Session SS36, Melhbye P. (ed), The European Territory in the Future, Piacenza, Italy 24th-27th May (CD).

PREZIOSO M. (2015) Perspectives for achieving Territorial Cohesion, in Europe, in RSA Workshop on the EU Cohesion Policy: Focus on The Territorial Dimension, Lisbon, IGOT, 05-06 Nov. sito

PREZIOSO M. (2014). Dal quadro europeo ispirazioni per la politica urbana per l’Italia, in Cappellin R. (a cura di), Policy Workshop: "Crescita, investimenti e territorio: dalle idee ai progetti", XXV Conferenza scientifica annuale AISRe, Uscire dalla crisi. Citta, Comunità e Specializzazioni Intelligenti, Padova 12 sett., pp. 1-10, Roma, www.economia.uniroma2.it/dedi/ebook-politiche-industriali. ISBN: 9788890963605

ELISEI P., D’ORAZIO A:, PREZIOSO M. (2014). Smart governance answers to metropolitan peripheries: Regenerating the deprived area of the Morandi block in the Tor Sapienza neighbourhood (Rome). In: 19th International Conference of Urban Planning, regional Development and Information Society. Vien: CORP. pp. 1-17 (CD). ISBN: 978-3-9503110-6-8.

PREZIOSO M. (2014), Note conclusive, in Atti del XXXI Congresso Geografico Italiano Scarammellini, G., Mastropietro E. (a cura di) vol. 2, Milano, Mimesis, pp. 503-505. ISBN: 978 88 5752 818 2.

PREZIOSO M. (2013). Researching in geography beyond the spatial planning, matching science, theory and practice. In: Science in support of European Territorial Development and Cohesion. Second ESPON 2013 Scientific Report. Luxembourg: ESPON. pp. 175-181. ISBN: 978-2-919777-53-2.

PREZIOSO M. D’ORAZIO A. (2013). Urban Dimension of Territorial Cohesion: Perspective Facing the Crisis paper presented in REAL CORP 2013, 18th International Conference on Urban Planning, Regional Development, Information Society and Urban/Transport/Environmental Technologies, held in Rome 20-23 May 2013 published in Proceedings REAL CORP 2013: Planning Times Tagungsband : M. Schrenk, V. Popovich, P. Zeile, P. Elisei (Eds), pp. 1383-1390 ISBN: 978-3-9503110-4-4 (CD-ROM); ISBN: 978-3-9503110-5-1 (Print).

PREZIOSO M. (2013). Può un’architettura attrarre o confliggere con lo sviluppo economico-territoriale). In: G. Cusimano, L. Mercatanti, C.M. Porto. Percorsi creativi di turismo urbano. Beni culturali e riqualificazione nella città contemporanea. Catania, 22-24 sett. 2011, pp. 300-307, Bologna: Patron. ISBN: 9788855532433.

BENCARDINO F, PREZIOSO M. (2011). Coesione territoriale e regionale: quale misura in una prospettiva europea?. In: A. Di Blasi ( a cura di). Atti del XXX Congresso Geografico Italiano. Il futuro della Geografia: ambiente, culture, economie. Firenze, 10-12 settembre 2008, p. 913-917, Bologna:Pàtron.

PREZIOSO M (2011). Premessa: sulla Geografia europea. In: A. Di Blasi (a cura di). Atti del XXX Congresso geografico Italiano. Il futuro della Geografia: ambiente, culture, economie. Firenze, 10-12 settembre 2008, p. 925-931, Bologna:Pàtron. ISBN 978-88-555-3040-8.

PREZIOSO M., GEMMITI R. (2010), Sussidiarietà e policentrismo: un investimento per le province italiane, in VIGANONI L. (a cura di), A Pasquale Coppola. Raccolta di scritti, Roma, Memorie della Società Geografica Italiana, LXXXXIX, pp. 215-226. ISBN: 978-88-88692-72-2.

PREZIOSO M (2010). Researching in geography: theory and practice. In: Proceedings of the Applied geography in theory and practice - 5 – 6 November 2010, Zagreb, Croatia, Session: Relation

Page 17 - Curriculum vitae of

PREZIOSO Maria

For other informations: http://economia.uniroma2.it/dmd/faculty/107/prezioso-maria

between theory and practice in geography (fundamental and applied research), Department of Geography - Faculty of Science - University of Zagreb. Zagreb (CROATIA), 5-6 November 2010 (CD).

REZIOSO M, GEMMITI R (2009). Cohesive Competitiveness and sustainability: an planning application of STeM Aapproach at the italian scale NUTs3. In: Proceedings of ERSA Conference: Territorial Cohesion of Europe and Integrative Planning. ŁÓDŹ, 25th – 29th August 2009, vol. CD, ŁÓDŹ:ERSA.

PREZIOSO M, NICOSIA E (2009). Competitiveness and sustainability: an AGeI research on the territorial dimension of Lisbon/Gothenburg processes applying STeM approach at the italian scale NUTs2 and 3. In: Second International Congress on the Geography of Europe. Bratislava, 13-16 August 2009, vol. CD, BRATISLAVA:EUGEO Association.

PREZIOSO M, OTTAVIANI V (2009). New Methodological rules in order to measure the sustainable territorial development,. In: PISTA 2009: Politics and Information Systems, Technologies and Applications. Orlando, Florida, July 10th - 13th, 2009.

PREZIOSO M (2008). Regional Territorial Cohesion: What indicators for an EU Sustainable Perspective?. In: ERSA, Culture, Cohesion and Competitiveness: Regional Perspectives. Liverpool, 27-31 august 2008, p. 1-33.

PREZIOSO M (2007). Città, urbanistica e sicurezza urbana. In: Pagnini P. (a cura di). Le città e le problematiche della sicurezza: nuovi dialoghi tra geografia politica e geografia urbana. Trieste, 24-25 settembre 2007, vol. 1, p. 237-240, TRIESTE: La Mongolfiera libri, ISBN: 9788895332017.

PREZIOSO M (2007). Politiche e strumenti per sviluppare sostenibilità e competitività delle città e delle destinazioni turistiche. In: Adamo F. (a cura di). Competitività e sostenibilità. Stresa, 16-18 ottobre 2005, p. 61-76, Bologna:Pàtron, ISBN: 9788855529259.

PREZIOSO M (2007). STeMA: New Methodological Rules in order to measure the Sustainable Territorial Development. In: 47th Reigonal Science Association Congress, Local Government and Sustainable Development. paper n. 24, New methodological approaches session Cergy, 29 aug-2sept., CERGY:ASRDLF (CD).

PREZIOSO M (2006). Agire competitivo: fattori e dimensioni a sostegno della PMI. In: ANCAI, Davide e Golia. Crescere, innovare, competere. Il futuro dell’artigianato e della piccola impresa. Roma: CCIAA di Roma, 4 dic. (CD).

PREZIOSO M. (2006), Approach to Lisbon Strategy for a sustainable territorial development. The case study of Province of Rome, in Proceedings of 10th Metrex Szczecin Congress, september, Stentino 2006 (CD).

PREZIOSO M (2006). STeM approach for a sustainable territorial development of the Lisbon strategy. In: ERSA 46th European Congress. ESPON special session, Volos, 29 August-1 September, Volos: ERSA (CD).

PREZIOSO M. (2005), Territorial dimension of the Lisbon/Gothenburg Process, in Proceedings of International Conference Metrex, Nurnberg Meeting 15-18 June, 2005 (CD).

PREZIOSO M (2005). Competizione, Coesione, Sostenibilità nelle politiche territoriali per l’integrazione

europea. In: Cardinale B. (a cura di), Sviluppo glo-cale e società nei Paesi del sistema adriatico .

Teramo, 9-11 giugno 2004, p. 483-492, Roma: Memorie della Società Geografica Italiana. ISBN

PREZIOSO M. (2005), Pensare di governare in sostenibilità: dalla geografia economica e politica, l’ars

per innovare piani e modelli di sviluppo, in AGEI, XXIX Congresso Geografico Italiano, 14-16

Settembre 2004 – Palermo. Bologna:Pàtron.

PREZIOSO M., Porcu M.L. (2005), Universita’ e sviluppo: la misura “rapporti con il territorio”, in AGEI,

XXIX Congresso Geografico Italiano, 14-16 Settembre 2004 – Palermo Bologna:Pàtron.

PREZIOSO, M. (2005), STEM Approach – towards a common and cohesive European policy, in

Boscaino, P. (a cura di), Presente e futuro dello Schema di Sviluppo dello Spazio Europeo. Atti

della Conferenza internazionale, Città di Castello, Alinea, pp. 79-92. PREZIOSO M. et al (2004), Competitività, capacità di integrare produzione, Ricerca, innovazione e

Formazione, Final Report Progetto “INN-GOVERNANCE”. Roma: Ceis-Filas Regione Lazio. PREZIOSO M (2004)., Geography and new models for territorial planning: Italian case study, in

Proceedings of IGU International Conference One Earth - Many Worlds, Session: Geography and Public Policy, Glasgow 15-20 ago. 2004 (CD).

PREZIOSO M (2004). Teorie e prassi per una 'rural-environmental planning' degli spazi intraurbani alla scala provinciale. Sintesi comparata di casi,. In: Atti del XXVIII Congresso Geografico Italiano. ROMA, 18-22 Giugno, vol. II, p. 1773-1797, ROMA: Edigeo.

PREZIOSO M. (2004), Espon Project 1.1.2: "Urban - Rural relations in Europe", in Atti del Seminario nazionale Min. Infrastrutture-Fac. Economia Tor Vergata I partner italiani nei progetti ESPON (15 genn. Fac. Economia Tor Vergata”), pubblicato sul sito http://www.infrastrutturetrasporti.it/NuovoSito/dicoter/interreg/home.htm

PREZIOSO M. (2003), Governance in aree agricole e rurali: premesse alla discussione di un possibile modello, in Grillotti M.G. (a cura di), Nuove politiche per il mondo agricolo -Atti della Giornata di Studio La nuova ruralità in Italia in rapporto alla politica dei Fondi Strutturali della Ue, Roma,

Page 18 - Curriculum vitae of

PREZIOSO Maria

For other informations: http://economia.uniroma2.it/dmd/faculty/107/prezioso-maria

Ministero delle Politiche Agricole e Comunitarie, febb. 2001, Bologna, Pàtron, pp. 143-171. ISBN PREZIOSO M. (2003), L’arte di costruire il Piano, in Atti della II Conferenza nazionale del territorio,

Caserta 12-14 giug., Roma, Min. Infrastrutture, (paper). PREZIOSO M. (2003), A new sustainable planning for the polynuclear territorial development: the plan of

Provincia di Roma, in 5 Biennal of Town & Town Planners in Europe, Conneting the City, Connetting the Citizens – Sez. “Regional level: Connecting the Cities in the Region”, Barcellona 10-12 april, 2003, CD, in http://www.acturban.org/biennial/virtual_library/documents.htm#EUROPEAN LEVEL.

PREZIOSO M. (2003), Dal territorio, criteri e soluzioni possibili per la delimitazione di Roma Capitale, in Mangiameli S. (a cura di), Atti delle giornate di studio per la definizione di Roma Capitale, Teramo, ed. Studi Giuridici, pp. 42-75.

PREZIOSO M. (2002), Governance and sustainable planning: the territorial polynuclear plan, in EURA Conference Urban and Spatial European Policies: levels of territorial Government, Turin, 18-20 april 2002, [email protected]/euraconference2002/

PREZIOSO M. (2002), Modello di organizzazione territoriale per la gestione della qualita’ ambientale della produzione, in G. Calafiore, C. Palagiano, E. Paratore (a cura di), Atti del XXVIII Congresso Geografico Italiano, Sez. “Dinamiche del localismo, dall'obsolescenza dei ‘sistemi chiusi’ alle tensioni dei ‘sistemi aperti’ (coord. L. Scarpelli), Roma, 18-22 giugno 2000, vol. III. ROMA: Edigeo, pp. 2921-2943.

Monographes PREZIOSO M., CORONATO M., D’ORAZIO A. (2016), Green Economy e capitale territoriale. Dalla

ricerca geografico economica, proposta di metodi, indicatori, strumenti, Bologna, Patron, (Presentazione del Ministro dell’Ambiente). ISBN 9788855533447.

CESARETTI P.; CLERICI L.; PREZIOSO M.; BERTELLI G.;VENTURA D. (2011), Roma, evoluzione di una Capitale 1861-2011. BERGAMO:Bolis Edizioni. ISBN: 978-88782-72255.

BENCARDINO F, PREZIOSO M (2007). GEOGRAFIA DEL TURISMO. MILANO:McGraw-Hill, ISBN: 9788838663932.

BENCARDINO, F, PREZIOSO M (2006). Geografia economica. MILANO:McGraw-Hill, ISBN: 883866330-0.

PREZIOSO M. (2006). Territorial Dimension of the Lisbon-Gothenburg Process. ROME: ARACNE, ISBN: 88-548-0504-1. http://www.espon.eu/main/Menu_Projects/Menu_ESPON2006Projects/Menu_CoordinatingCrossThematicProjects/lisbonstrategy.html

PREZIOSO M. (2005), Molise, Collana “L’Italia delle regioni”, Novara, De Agostani (a cura di P. Landini), pp. 463-525.

PREZIOSO M. (2003), Pianificare in sostenibilità. Natura e finalità di una nuova politica per il governo del territorio, Roma, adnkronosLibri (Presentazione del Ministro dell’Ambiente e Prefazione del Presidente della Provincia di Roma) con alleg. CD. ISBN

Edit by

CAROLI M. e PREZIOSO M. (2016) (a cura di) Roma metropolitana. Prospettive regionali e ipotesi cross-border d’area vasta sostenibile, Franco Angeli, Roma, ISBN 978-88-917-2936-1 , pp 1-447

PREZIOSO M. (ed) (2014), ESPON Italian Evidence in Changing Europe. Rome: University of Rome “Tor Vergata”, pp. 31-50. ISBN: 9788890976520 (available also in e-book version)

PREZIOSO M. (ed) (2014), ESPON Italian Evidence in Changing Europe. Rome: University of Rome “Tor Vergata”. ISBN: 9788890976513. Also available in e-book version.

PREZIOSO M. (ed) (2012). Obiettivi e strumenti innovative per la politica energetica in Italia e in Europa. Prospettive e potenzialità dell’efficienza nella Strategia Energetica Nazionale. Roma, Univ. Roma Tor

Vergata e Cofely. PREZIOSO M. (ed) (2011). Competitiveness in sustainability: the territorial dimension in the

implementation of Lisbon/Gothenburg processes in Italian regions and provinces. Di: PREZIOSO M; BENCARDINO F;GEMMITI R; CARBONARO I; OTTAVIANI V;IETRI D; ROTA F S;PAGETTI F; MOLINARI P; PIETTA a; D'ORAZIO A;GADDONI S; PISTOCCHI F;BENCARDINO M; CRTESTA A;GRECO I;BETTI S; NICOSIA E; PORTO C M;CONTI PUORGER a; MARTINI B;CARDINALE B; SCORRANO S; FUSCHI M; LA CIOPPA S;AMODIO T;GATTULLO M; RINELLA F; CORONATO M;BRANCATO M; CALTABIANNO A; ORECCHIO F;CIRELLI C; DI BLASI E;ARANGIO A; MERCATANTI L;. p. 3-442, Bologna:Pàtron, ISBN: 978-88555-31603.

BENCARDINO F, PREZIOSO M (a cura di) (2007). Coesione territoriale e sviluppo sostenibile del territorio europeo: convergenza e competitività. Di: BENCARDINO F., AMODIO T., CACACE D. FALESSI A., MAROTTA G., CAMPIONE G., CARDINALE B., CIARRAPICO A., CORRADO A., GRUMO R., COSTANTINO F., DI GRAVIO G., TRONCI M., CRESTA A., GEMMITI R., GRECO I., IOVINO G., MOLINARI P., REY V., NAPOLITANO M.R., RIVIEZZO A., NIFO A., SCALERA D., PREZIOSO M., RIITANO M., ROSSI S., SALUSTRI A., VESPASIANO F.. p. 7-328,

Page 19 - Curriculum vitae of

PREZIOSO Maria

For other informations: http://economia.uniroma2.it/dmd/faculty/107/prezioso-maria

MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 9788846491077. PREZIOSO M. (a cura di) (2007). Competitività e sostenibilità: la dimensione territoriale nell’attuazione

dei processi di Lisbona/Gothenburg nelle regioni e nelle province italiane. GEOTEMA, vol. 31-32, p. 3-154.

PREZIOSO M. (a cura di) (2006). Individuazione e descrizione di criteri e di indicatori di coesione territoriale a supporto della programmazione strategica nazionale e della programmazione comunitaria 2007-2013. Roma:Min. delle Infrastrutture e EUKN e-Library.

PREZIOSO M. (2003) (a cura di), Atti del IV Workshop provinciale “Progetto territorio” Pianificare il territorio. Dal piano al progetto dei paesaggi dell’identita’ culturale della Provincia di Roma, Roma Soc. Geogr. Ital. 15 apr. (CD).

BREVETTO

PREZIOSO M (2006). Territorial Impact Assessment (TIA) and Strategic Environmental Assessment (SEA) e relative GIS tool methodology and procedures. Maria Prezioso © (all copy reserved) n°0602007/2006. Version 1.0, 2.0, 3.0

CARTOGRAFIA

CASTAGNOLI C, GRILLOTTI DI GIACOMO MG, PREZIOSO M (2000). Molise. In: Atlante tematico dell’Agricoltura Italiana. p. 333-336, ROMA:SGI

SOFTWARE

PREZIOSO M (1997). Geographical Information System: un sistema di gestione complessa di realtà non convenzionali. Un'applicazione al programma SADA. In: Programme sous-regional Villes de l'Afrique de l'Ouest - Approvisionnement et distribution alimentaires.165 1992

PREZIOSO M (1992). Istruzioni per la gestione dell'archivio informatizzato ISIS/BIGEO contenente i dati della Bibliografia Geografica della Regione Italiana dai fascicoli LXIII-LXIV (Anni 1987-1988), Roma, SGI.

ALTRO

PREZIOSO M., CORONATO M., D'ORAZIO A., LOCATELLI A., PAOLINI F. (2012). Obiettivi e strumenti innovativi per la politica energetica in Italia e in Europa. Rapporto di Ricerca, Roma: Cofely-Università di Roma “Tor Vergata”.

PREZIOSO M. (2012). Come comporre un'Agenda Territoriale a distanza di anni dalla Legge 1150. Build Magazine, 5, pp. 1-2.

PREZIOSO M, D'ORAZIO A (2012). ESPON contribution to Integrated Territorial Strategies in Italy. In: ESPON - INTERSTRAT ESPON in Integrated Territorial Strategies. p. 1-72, ISBN: 9782919777174, doi: www.espon-interstrat.eu

PREZIOSO M, D'ORAZIO A (2011). Espon-Interstrat. Espon in Integrated Territorial Strategies. ITDS Work In Italy At Regional Level.

PREZIOSO M, D'ORAZIO A (2011). Espon-Interstrat. Espon in Integrated Territorial Strategies. Italian National context in relation to ITDS.

PREZIOSO M, D'ORAZIO A (2011). Espon-Interstrat. Espon in Integrated Territorial Strategies. National Engagement Strategy: Italy.

PREZIOSO M, QUAGLIA T (2007). Il Veneto e l’Europa. contributo al Piano Territoriale Regionale Generale, marzo 2007 (Boll. Reg. del Veneto, luglio 2007)

PREZIOSO M (2007)., PolyDev Project: Veneto Regional Reports on Collection of Existing Data and polycentrism interpretation, in www.polydev.com, WP1 and WP3..

PREZIOSO M. (2004), Pianificare in sostenibilità: premesse alla discussione di un possibile modello per il governo territoriale integrato delle risorse nelle aree di bonifica, in Consorzio di Bonfica della

Page 20 - Curriculum vitae of

PREZIOSO Maria

For other informations: http://economia.uniroma2.it/dmd/faculty/107/prezioso-maria

Gallura, Atti del Convegno nazionale Sussidiarietà’ e sostenibilità’ nella governance territoriale della risorsa idrica, Olbia, 19 marzo 2004.

PREZIOSO M. (2003), Il caso provincia di Roma: un progetto sperimentale verso gli Enti Locali federati,

in Eusirspes, Rapporto Italia 2003, Roma, Eusrispes, pp. 1021-1040 – estratto suppl. Metropolis,

2.

PREZIOSO M. (2003), Nuova Università: il caso Tor Vergata, in CRUI (a cura di), Atti della Conferenza Nazionale CRUI Nuova università e mondo del lavoro, Roma, 29 Gennaio 2003, www.campusone.it

PREZIOSO M (2002). Il PTPG della Provincia di Roma, Roma, Provincia di Roma (CD).

PREZIOSO M (2002). Ipotesi di metropolitanizzazione della provincia di Roma. In: Metropolis, 5 (5). p. 6-10

PREZIOSO M (2002). Sviluppo locale tra economia e territorio. In: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, progetti del territorio e contesti dello sviluppo. Progetto pilota per l'adeguamento della strumentazione tecnico-urbanistica economica e programmatoria. p. 190-196

PREZIOSO M (2001). Documento di indirizzi della pianificazione generale provinciale della Provincia di Roma. vol. n. 30, p. 3-583

PREZIOSO M (2001). Sviluppo economico locale e pianificazione sostenibile. In: CEISNewsletter Economia e finanza, 7(6). p. 5-6

PREZIOSO M (2001). Trasformazioni territoriali e sviluppo locale. In: Di.Co.Ter. informa. vol. II (2), p. 3-5.

Maria Prezioso

Roma, gennaio 2017