112
«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea «Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa

«Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

14K

H-54-03-348-IT-C

ISBN 92-894-6071-7

9 789289 460712

«Natura 2000» e foreste:sfide ed opportunità

Guida interpretativa

Commissioneeuropea

«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità—

Guida interpretativa

Page 2: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

BELGIQUE/BELGIË

Jean De LannoyAvenue du Roi 202/Koningslaan 202B-1190 Bruxelles/BrusselTél. (32-2) 538 43 08Fax (32-2) 538 08 41E-mail: [email protected]: http://www.jean-de-lannoy.be

La librairie européenne/De Europese BoekhandelRue de la Loi 244/Wetstraat 244B-1040 Bruxelles/BrusselTél. (32-2) 295 26 39Fax (32-2) 735 08 60E-mail: [email protected]: http://www.libeurop.be

Moniteur belge/Belgisch StaatsbladRue de Louvain 40-42/Leuvenseweg 40-42B-1000 Bruxelles/BrusselTél. (32-2) 552 22 11Fax (32-2) 511 01 84E-mail: [email protected]

DANMARK

J. H. Schultz Information A/SHerstedvang 4DK-2620 AlbertslundTlf. (45) 43 63 23 00Fax (45) 43 63 19 69E-mail: [email protected]: http://www.schultz.dk

DEUTSCHLAND

Bundesanzeiger Verlag GmbHVertriebsabteilungAmsterdamer Straße 192D-50735 KölnTel. (49-221) 97 66 80Fax (49-221) 97 66 82 78E-Mail: [email protected]: http://www.bundesanzeiger.de

ELLADA/GREECE

G. C. Eleftheroudakis SAInternational BookstorePanepistimiou 17GR-10564 AthinaTel. (30) 21 03 25 84 40Fax (30) 21 03 25 84 99E-mail: [email protected]: www.books.gr

ESPAÑA

Boletín Oficial del EstadoTrafalgar, 27E-28071 MadridTel. (34) 915 38 21 11 (libros), 913 84 17 15(suscripción)Fax (34) 915 38 21 21 (libros), 913 84 17 14(suscripción)E-mail: [email protected]: http://www.boe.es

Mundi Prensa Libros, SACastelló, 37E-28001 MadridTel. (34) 914 36 37 00Fax (34) 915 75 39 98E-mail: [email protected]: http://www.mundiprensa.com

FRANCE

Journal officielService des publications des CE26, rue DesaixF-75727 Paris Cedex 15Tél. (33) 140 58 77 31Fax (33) 140 58 77 00E-mail: [email protected]: http://www.journal-officiel.gouv.fr

IRELAND

Alan Hanna’s Bookshop270 Lower Rathmines RoadDublin 6Tel. (353-1) 496 73 98Fax (353-1) 496 02 28E-mail: [email protected]

ITALIA

Licosa SpAVia Duca di Calabria, 1/1Casella postale 552I-50125 FirenzeTel. (39) 05 56 48 31Fax (39) 055 64 12 57E-mail: [email protected]: http://www.licosa.com

LUXEMBOURG

Messageries du livre SARL5, rue RaiffeisenL-2411 LuxembourgTél. (352) 40 10 20Fax (352) 49 06 61E-mail: [email protected]: http://www.mdl.lu

NEDERLAND

SDU Servicecentrum UitgeversChristoffel Plantijnstraat 2Postbus 200142500 EA Den HaagTel. (31-70) 378 98 80Fax (31-70) 378 97 83E-mail: [email protected]: http://www.sdu.nl

PORTUGAL

Distribuidora de Livros Bertrand Ld. a

Grupo Bertrand, SARua das Terras dos Vales, 4-AApartado 60037P-2700 AmadoraTel. (351) 214 95 87 87Fax (351) 214 96 02 55E-mail: [email protected]

Imprensa Nacional-Casa da Moeda, SASector de Publicações OficiaisRua da Escola Politécnica, 135P-1250 -100 Lisboa CodexTel. (351) 213 94 57 00Fax (351) 213 94 57 50E-mail: [email protected]: http://www.incm.pt

SUOMI/FINLAND

Akateeminen Kirjakauppa/Akademiska BokhandelnKeskuskatu 1/Centralgatan 1PL/PB 128FIN-00101 Helsinki/HelsingforsP./tfn (358-9) 121 44 18F./fax (358-9) 121 44 35Sähköposti: [email protected]: http://www.akateeminen.com

SVERIGE

BTJ ABTraktorvägen 11-13S-221 82 LundTfn (46-46) 18 00 00Fax (46-46) 30 79 47E-post: [email protected]: http://www.btj.se

UNITED KINGDOM

The Stationery Office LtdCustomer ServicesPO Box 29Norwich NR3 1GNTel. (44-870) 60 05-522Fax (44-870) 60 05-533E-mail: [email protected]: http://www.tso.co.uk

ÍSLAND

Bokabud Larusar BlöndalEngjateigi 17-19IS-105 ReykjavikTel. (354) 552 55 40Fax (354) 552 55 60E-mail: [email protected]

NORGE

Swets Blackwell ASHans Nielsen Hauges gt. 39Boks 4901 NydalenN-0423 OsloTel. (47) 23 40 00 00Fax (47) 23 40 00 01E-mail: [email protected]

SCHWEIZ/SUISSE/SVIZZERA

Euro Info Center Schweizc/o OSEC Business Network SwitzerlandStampfenbachstraße 85PF 492CH-8035 ZürichTel. (41-1) 365 53 15Fax (41-1) 365 54 11E-mail: [email protected]: http://www.osec.ch/eics

B@LGARIJA

Europress Euromedia Ltd59, blvd VitoshaBG-1000 SofiaTel. (359-2) 980 37 66Fax (359-2) 980 42 30E-mail: [email protected]: http://www.europress.bg

CYPRUS

Cyprus Chamber of Commerceand IndustryPO Box 21455CY-1509 NicosiaTel. (357-22) 88 97 52Fax (357-22) 66 10 44E-mail: [email protected]

EESTI

Eesti Kaubandus-Tööstuskoda(Estonian Chamber of Commerce and Industry)Toom-Kooli 17EE-10130 TallinnTel. (372) 646 02 44Fax (372) 646 02 45E-mail: [email protected]: http://www.koda.ee

HRVATSKA

Mediatrade LtdStrohalov Prilaz 27HR-10000 ZagrebTel. (385-1) 660 08 40Fax (385-1) 660 21 65E-mail: [email protected]

MAGYARORSZÁG

Euro Info ServiceSzt. István krt.12IIl emelet 1/APO Box 1039H-1137 BudapestTel. (36-1) 329 21 70Fax (36-1) 349 20 53E-mail: [email protected]: http://www.euroinfo.hu

MALTA

Miller Distributors LtdMalta International AirportPO Box 25Luqa LQA 05Tel. (356) 21 66 44 88Fax (356) 21 67 67 99E-mail: [email protected]

POLSKA

Ars PolonaKrakowskie Przedmiescie 7Skr. pocztowa 1001PL-00-950 WarszawaTel. (48-22) 826 12 01Fax (48-22) 826 62 40E-mail: [email protected]

ROMÂNIA

EuromediaStr.Dionisie Lupu nr. 65, sector 1RO-70184 BucurestiTel. (40-21) 260 28 82Fax (40-21) 260 27 88E-mail: [email protected]

SLOVAKIA

Centrum VTI SRNámestie Slobody 19SK-81223 Bratislava 1Tel. (421-2) 54 41 83 64Fax (421-2) 54 41 83 64E-mail: [email protected]: http://www.cvtisr.sk

SLOVENIJA

GV Zalozba d.o.o.Dunajska cesta 5SI-1000 LjubljanaTel. (386) 13 09 1800Fax (386) 13 09 1805E-mail: [email protected]: http://www.gvzalozba.si

TÜRKIYE

Dünya Aktüel A.SGlobus Dünya Basinevi100, Yil Mahallessi 34440TR-80050 Bagcilar-IstanbulTel. (90-212) 440 22 27Fax (90-212) 440 23 67E-mail: [email protected]

ARGENTINA

World Publications SAAv. Córdoba 1877C1120 AAA Buenos AiresTel. (54-11) 48 15 81 56Fax (54-11) 48 15 81 56E-mail: [email protected]: http://www.wpbooks.com.ar

AUSTRALIA

Hunter PublicationsPO Box 404Abbotsford, Victoria 3067Tel. (61-3) 94 17 53 61Fax (61-3) 94 19 71 54E-mail: [email protected]

BRASIL

Livraria CamõesRua Bittencourt da Silva, 12 CCEP20043-900 Rio de JaneiroTel. (55-21) 262 47 76Fax (55-21) 262 47 76E-mail: [email protected]: http://www.incm.com.br

CANADA

Les éditions La Liberté Inc.

3020, chemin Sainte-FoySainte-Foy, Québec G1X 3V6Tél. (1-418) 658 37 63Fax (1-800) 567 54 49E-mail: [email protected]

Renouf Publishing Co. Ltd

5369 Chemin Canotek Road Unit 1Ottawa, Ontario K1J 9J3Tel. (1-613) 745 26 65Fax (1-613) 745 76 60E-mail: [email protected]: http://www.renoufbooks.com

EGYPT

The Middle East Observer

41 Sherif Street11111 CairoTel. (20-2) 392 69 19Fax (20-2) 393 97 32E-mail: [email protected]: http://www.meobserver.com.eg

MALAYSIA

EBIC Malaysia

Suite 47.01, Level 47Bangunan AmFinance (letter box 47)8 Jalan Yap Kwan Seng50450 Kuala LumpurTel. (60-3) 21 62 62 98Fax (60-3) 21 62 61 98E-mail: [email protected]

MÉXICO

Mundi Prensa México, SA de CV

Río Pánuco, 141Colonia CuauhtémocMX-06500 México, DFTel. (52-5) 533 56 58Fax (52-5) 514 67 99E-mail: [email protected]

SOUTH KOREA

The European Union Chamber ofCommerce in Korea

Suite 2004, Kyobo Bldg.1 Chongro 1-Ga, Chongro-GuSeoul 110-714Tel. (82-2) 725-9880/5Fax (82-2) 725-9886E-mail: [email protected]: http://www.eucck.org

SRI LANKA

EBIC Sri Lanka

Trans Asia Hotel115 Sir ChittampalamA. Gardiner MawathaColombo 2Tel. (94-1) 074 71 50 78Fax (94-1) 44 87 79E-mail: [email protected]

T’AI-WAN

Tycoon Information Inc

PO Box 81-466105 TaipeiTel. (886-2) 87 12 88 86Fax (886-2) 87 12 47 47E-mail: [email protected]

UNITED STATES OF AMERICA

Bernan Associates

4611-F Assembly DriveLanham MD 20706-4391Tel. (1-800) 274 44 47 (toll free telephone)Fax (1-800) 865 34 50 (toll free fax)E-mail: [email protected]: http://www.bernan.com

ANDERE LÄNDER/OTHER COUNTRIES/AUTRES PAYS

Bitte wenden Sie sich an ein Büro IhrerWahl/Please contact the sales office ofyour choice/Veuillez vous adresser aubureau de vente de votre choix

Office for Official Publicationsof the European Communities2, rue MercierL-2985 LuxembourgTel. (352) 29 29-42001Fax (352) 29 29-42700E-mail: [email protected]: http://publications.eu.int

7/2003

Venta • Salg • Verkauf • Pvlèseiw • Sales • Vente • Vendita • Verkoop • Venda • Myynti • Försäljninghttp://eur-op.eu.int/general/en/s-ad.htm

Foto di copertina:

— Tervon 1 / J. Luhta

— Hainich02 / G. Raeymaekers

— Purolp1 / J. Luhta

— Metsämu1 / J. Luhta

— ENV-Meditterenean forest2 / V. González

Page 3: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

«Natura 2000» e foreste:sfide ed opportunità

Guida interpretativa

Commissione europeaDG Ambiente

Unità Natura e biodiversitàUnità Foreste ed agricoltura

111-

1105

-IM

G /

F. V

asse

n

Page 4: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

Numerose altre informazioni sull’Unione europea sono disponibili su Internet via il server Europa(http://europa.eu.int).

Una scheda bibliografica figura alla fine del volume.

Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 2003

ISBN 92-894-6071-7

© Comunità europee, 2003Riproduzione autorizzata con citazione della fonte.

Printed in Italy

STAMPATO SU CARTA SBIANCATA SENZA CLORO

Page 5: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

INDICE

1. Sintesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

2. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

2.1. Finalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

2.2. Perché una relazione complessiva su Natura 2000 e sulle foreste? . . . . . . . . . . . . . . . . 12

2.3. L’importanza del coinvolgimento delle parti interessate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

3. Natura 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

3.1. I contenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

3.2. L’attuazione da un punto di vista tecnico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

4. Le foreste, la selvicoltura e l’ambiente dell’Unione europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

5. Integrazione della politica ambientale nelle altre politiche dell’UE . . . . . . . . . . . . . . . . 25

5.1. Il trattato di Maastricht . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

5.2. Conformità trasversale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

5.3. La strategia forestale dell’Unione europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

6. Gestione dei siti forestali della rete Natura 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

6.1. Selvicoltura e conservazione della natura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

6.2. Requisiti generali per la gestione delle foreste nei siti della rete Natura 2000 . . . . . . . . 31

6.3. Indirizzi operativi per la gestione sostenibile delle foreste nei siti della rete Natura 2000 . . . 33

6.4. L’importanza dell’adozione formale di principi di gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

6.5. Raccomandazioni per una selvicoltura consapevole della biodiversità non soltanto sulle aree protette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

7. Strumenti finanziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

7.1. Attuali strumenti di sostegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407.1.1. Conservazione su base contrattuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407.1.2. Provvedimenti in materia di selvicoltura nell’ambito della politica dell’UE per l’ambiente: LIFE . . . 417.1.3. La nuova generazione di fondi comunitari 2000-2006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

7.2. Gruppo di lavoro sull’articolo 8 della direttiva «Habitat» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

7.3. Conclusioni del gruppo di lavoro sull’articolo 8 della direttiva «Habitat» . . . . . . . . . . . . 44

8. Norme di buona gestione: esempi ed esperienze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

8.1. Esempi di migliori pratiche inviati dagli Stati membri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 498.1.1. Belgio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 498.1.2. Danimarca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 518.1.3. Germania . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 538.1.4. Grecia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 588.1.5. Finlandia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

I n d i c e

3

Page 6: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

8.1.6. Francia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 618.1.7. Irlanda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 648.1.8. Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 668.1.9. Paesi Bassi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 688.1.10. Spagna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 708.1.11. Svezia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 718.1.12. Regno Unito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

8.2. Esempi di migliori pratiche tratti da alcuni progetti LIFE-Natura e LIFE-Ambiente . . . . . . 74

8.3. Esempi dai programmi Leader + e Interreg III . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

8.4. Piani di sviluppo rurale e selvicoltura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

8.5. Pro Silva: per una selvicoltura «vicina alla natura» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

8.6. Servitù di conservazione: il sistema americano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84

8.7. Protezione della natura su fondi privati in Tasmania . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84

9. Conclusioni generali in materia di selvicoltura nei siti della rete Natura 2000 . . . . . . . . 87

10. Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89

11. Link utili in Internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

Allegato I — Informazioni generali sulle foreste e sulla selvicoltura . . . . . . . . . . . . . . . . . 97

1. Condizione globale delle foreste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97

2. Le foreste nell’Unione europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98

Allegato II — Il quadro giuridico in materia di protezione della biodiversità in Europa . . . . . 103

1. La direttiva «Uccelli» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103

2. La convenzione di Berna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103

3. La direttiva «Habitat» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103

4. L’allargamento dell’UE e la rete Smeraldo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104

5. La convenzione sulla diversità biologica (CBD) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104

6. Piani d’azione dell’UE a favore della biodiversità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105

7. Programmi forestali nazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105

8. Conferenza ministeriale sulla protezione delle foreste in Europa (MCPFE) . . . . . . . . . . . . 105

9. Panoramica delle discussioni sulla protezione della biodiversità e sulle tematiche forestali, 1992-2002 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

4

Page 7: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

P r e m e s s a

5

PREMESSA

La nostra dipendenza dalle foreste è notevole: le foreste non offrono soltanto legno e altri prodotti ma sonoimportanti anche per gli aspetti ricreativi, svolgono una funzione ambientale essenziale per la tutela della bio-diversità, il miglioramento del paesaggio e la regolazione del clima, delle acque e del suolo.

Le foreste sono, probabilmente, la più importante risorsa naturale d’Europa. Proteggono la biodiversità e que-sto è reso evidente dal fatto che, rispetto ad altri ecosistemi, sono l’habitat naturale di un grandissimo nume-ro di mammiferi, uccelli, rettili e anfibi nel nostro continente. Le nostre foreste sono, purtroppo, sempre piùminacciate e c’è il rischio che in alcuni paesi europei possano estinguersi molte specie, soprattutto quelle alvertice della catena alimentare come i grandi carnivori e i rapaci.

L’opinione pubblica europea ha però dimostrato a più riprese l’interesse per la sopravvivenza a lungo terminedelle specie e degli habitat europei di maggior valore, oggi in pericolo. Per questo, negli anni 90, la Comunitàha costituito Natura 2000 e, dopo il vertice di Göteborg del 2001, si è impegnata a bloccare il declino dellabiodiversità entro il 2010. Tali decisioni sono cruciali per mantenere l’impegno della Comunità di conservare ilsuo patrimonio naturale.

Poiché con l’adozione degli elenchi dei siti designati si può considerare conclusa la fase di costituzione diNatura 2000, la dichiarazione ministeriale di El Teide contiene chiari impegni circa la partecipazione di tuttii soggetti interessati alla gestione della rete e delle risorse. Questo vale in particolare per le foreste, poiché glihabitat e le specie forestali andranno a far parte di più della metà dei siti selezionati: ciò significa, che l’at-tenzione dovrà essere rivolta all’integrazione degli obiettivi di conservazione nella gestione delle foreste.

Il presente documento è il risultato di un’ampia consultazione delle diverse parti interessate e si propone diillustrare ai cittadini della Comunità la legislazione comunitaria sulla conservazione delle nostre foreste. Iltesto evidenzia come Natura 2000 non sia contraria alle attività economiche nel settore forestale. Illustra lemodalità di selezione dei siti e le conseguenze pratiche della designazione e, ad ulteriore esempio della poli-tica di apertura e di trasparenza della Commissione europea, raccomanda di individuare le misure atte a tute-lare la biodiversità attraverso il dialogo fra le parti e la traduzione dei risultati conseguenti in obiettivi formalidi gestione. Un capitolo a sé stante è dedicato ad alcuni modelli di approccio creativo all’attuazione di Natu-ra 2000 nelle foreste e fornisce alcuni esempi della positiva coniugazione della selvicoltura con gli obiettividi conservazione della natura. Tali esempi sono stati trasmessi dagli Stati membri e dalle parti interessate enon sono soltanto il risultato di specifici programmi di conservazione quali i progetti LIFE, ma anche di pro-getti integrati in cui la conservazione della natura è soltanto uno dei numerosi obiettivi, ad esempio i pro-grammi di sviluppo rurale.

Sono certa che il lettore saprà apprezzare la presente pubblicazione, esaustiva e all’altezza delle sfide e delleopportunità.

Noi dipendiamo dalle foreste, ma anche le foreste dipendono da noi.

Margot WallströmCommissario per l’Ambiente

Page 8: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura
Page 9: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

1.Sintesi

Il presente documento intende definire il ruolo delleforeste e della selvicoltura nell’ambito della reteecologica Natura 2000 al fine di promuovere que-st’ultima presso gli operatori forestali.

Il documento presenta il progetto Natura 2000, ilquadro giuridico per la conservazione della biodiver-sità, le norme specifiche della direttiva «Habitat» emette in luce l’importanza delle foreste europee perla conservazione mondiale.

Propone quindi orientamenti generali di gestionedelle foreste nei siti della rete Natura 2000, alla lucedelle interpretazioni correnti dell’acquis comunitarioin materia di conservazione della natura, delle ini-ziative volte a promuovere una gestione sostenibilee multifunzionale delle foreste (Sustainable ForestManagement — SFM, secondo la definizione dellaconferenza ministeriale sulla protezione delle forestein Europa) e della letteratura in materia.

Il presente testo parte dalla constatazione che seco-li di antropizzazione hanno trasformato profonda-mente il patrimonio naturale europeo, la cui conser-vazione e uso sostenibile nei siti della rete Natura2000 richiedono l’adozione di vari provvedimenti chevanno dalla cessazione o riduzione dell’interventoumano a molti modelli di uso sostenibile. Ciò signi-fica, che le parti interessate possono trovare uncompromesso fra gli obiettivi di conservazione dellanatura e quelli di produzione economica. La reteNatura 2000 non è stata costituita per impediretutte le attività economiche che si svolgono nei sitidesignati, ma impone che la gestione di ciascun sitosia commisurata alle condizioni locali e tenga contodell’esigenza di tutelare la natura e la produzioneeconomica.

Il presente testo raccomanda di individuare, con ilconcorso delle parti interessate, gli obiettivi e lemisure più idonee alla gestione del sito e che ilrisultato di tali contributi si traduca in piani digestione trasparenti e a lungo termine.

Per ottenere una maggiore adesione da parte di chisvolge attività forestali, il documento fornisceanche:

■ una panoramica degli strumenti di finanziamentocomunitari attuali e futuri e informazioni sul lorocorretto utilizzo ai fini della conservazione della

Page 10: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

8

natura e della gestione degli ecosistemi nei sitiforestali della rete Natura 2000;

■ esempi della positiva coniugazione della selvicol-tura economicamente redditizia con gli obiettivi

di conservazione della natura nei siti della reteNatura 2000 degli Stati membri e di altri paesi;

■ una bibliografia ed utili link sulla rete Internet.

Abbreviazioni ed acronimi

ASCI Area of Special Conservation Interest (Zona di particolare importanza per la conservazione)(rete Smeraldo)

BD Birds Directive (direttiva "Uccelli")PAC Politica agricola comune dell’Unione europeaCBD Convenzione sulla diversità biologica (UNCED, Rio de Janeiro 1992)PECO Paesi dell’Europa centrale e orientaleCEPF Confédération européenne des propriétaires forestiers (Confederazione europea dei proprietari

di foreste)COP Conferenza della partiCOPA Comitato delle organizzazioni professionali agricole dell’Unione europeaDG Direzione generale della Commissione europeaFEAOG Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanziaCE Comunità europeaEEA European Environment Agency (Agenzia europea dell’ambiente)CEE Comunità economica europeaVIA Valutazione di impatto ambientaleEFI European Forest Institute (Istituto forestale europeo)FSE Fondo sociale europeoUE Unione europeaFAO Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricolturaHa EttaroHD Direttiva "Habitat"IFF Intergovernmental Forum on Forests (Forum intergovernativo sulle foreste)IPF Intergovernmental Panel on Forests (Gruppo intergovernativo sulle foreste)IUCN Unione internazionale per la conservazione della naturaMCPFE Ministerial Conference on the Protection of Forests in Europe (Conferenza ministeriale sulla

protezione delle foreste in Europa)MS Member States (Stati membri) (dell’UE)NFP Programma forestale nazionale (National Forest Programme)ONG Organizzazione non governativaSICp Sito di importanza comunitaria proposto (Natura 2000)FESR Fondo europeo di sviluppo regionaleRDR Regolamento per lo sviluppo rurale (Rural Development Regulation)ZSC Zona speciale di conservazione (Natura 2000)SFM Gestione sostenibile delle foreste (Sustainable Forest Management, secondo la definizione

della MCPFE)ZPS Zona di protezione speciale (Natura 2000, secondo la direttiva "Uccelli")UNCED Conferenza delle Nazioni Unite per l’ambiente e lo sviluppoUNECE Commissione economica per l’Europa delle Nazioni UniteUNEP Programma delle Nazioni Unite per l’ambienteWWF World Wide Fund for Nature (Fondo mondiale per la natura)

Page 11: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

Ringraziamenti

La ricerca di base e il coordinamento editoriale dellaprima versione del testo è stata effettuata da TimChristophersen durante uno stage all’Unità B2 «Natu-ra e biodiversità» della DG Ambiente.

Ringraziamo in modo particolare la DG Agricoltura,l’Agenzia europea dell’ambiente (EEA), l’Unità di col-legamento a Vienna della conferenza ministerialesulla protezione delle foreste in Europa (MCPFE),l’ufficio regionale UNEP per l’Europa a Ginevra, laConfederazione europea dei proprietari di foreste(Confédération européenne des propriétaires forestiers— CEPF), l’Ufficio per le politiche europee del WWF(World Wide Fund for Nature), l’ufficio IUCN a Bruxel-les e il gruppo europeo di specialisti sull’uso soste-nibile dello IUCN, l’Unione dei selvicoltori del suddell’Europa (Union des sylviculteurs du sud de l’Euro-pe — USSE), la Confederazione delle industrie carta-rie europee (CEPI), English Nature, Birdlife Interna-tional, la European Landowners Organisation (Orga-nizzazione dei proprietari terrieri europei) e laSociété royale forestière de Belgique (SRFB — Societàreale delle foreste belghe). Ringraziamo inoltre leamministrazioni degli Stati membri dell’UE per icommenti e i contributi forniti.

Natura e limiti del presente documento

Il documento è stato redatto dai servizi della DGAmbiente della Commissione europea sulla scorta didiscussioni informali e costruttive con gli altri servi-zi della Commissione, le parti interessate e le auto-

rità degli Stati membri. Il documento riflette soltan-to il punto di vista della DG Ambiente e non hanatura vincolante.

Le interpretazioni date dai servizi della Commissionenon possono andare al di là delle direttive in vigore.Questo principio vale soprattutto per la direttiva«Habitat» in quanto incorpora il principio di sussi-diarietà e come tale lascia agli Stati membri unnotevole margine di manovra per l’attuazione praticadi specifiche misure a favore dei siti della rete Natu-ra 2000. In ogni caso, gli Stati membri hanno lafacoltà di scegliere le modalità pratiche di attuazio-ne delle misure adottate, a condizione che esserispettino la finalità generale della direttiva.

Il presente documento non intende fornire risposteassolute alle questioni specifiche relative ai siti, chevanno trattate, caso per caso, alla luce degli orien-tamenti forniti dalle linee guida.

L’attuale versione non è definitiva e si prevede dirivederla alla luce dell’esperienza acquisita sulleforeste e nell’attuazione di Natura 2000 negli Statimembri nonché della futura giurisprudenza in mate-ria. La DG Ambiente preparerà eventualmente inseguito una versione semplificata del testo per unapiù ampia diffusione.

Il presente documento riguarda soltanto gli attuali15 Stati membri e non considera situazioni specifi-che dei paesi candidati, in quanto la Commissionenon ha competenza sulle questioni di protezionedella natura all’esterno dell’UE. In ogni caso, le con-sultazioni preliminari non hanno coinvolto i paesicandidati.

1 . S i n t e s i

9

Page 12: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

118-

1873

-IM

G /

K. S

unds

eth

Page 13: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

2.Introduzione

2.1. Finalità

Il documento intende definire il ruolo delle foreste edella selvicoltura nella conservazione del patrimonionaturale europeo nell’ambito della rete Natura 2000.Esso dovrebbe aiutare le parti interessate a com-prendere i meccanismi della direttiva «Habitat» esarà integrato dagli orientamenti più specificamentenazionali proposti dagli Stati membri.

Considerando la grande varietà di habitat forestali intutta Europa e l’ampio divario socioeconomico esi-stente a livello regionale e locale, il documento pro-pone linee guida e raccomandazioni generali sullezone boschive comprese nella rete di Natura 2000. Iltesto è stato redatto alla luce dell’articolo 5 del trat-tato che istituisce la Comunità europea, che stabili-sce il principio di sussidiarietà, uno dei pilastri por-tanti dell’architettura dell’Unione europea. In base atale principio e alle procedure di attuazione delladirettiva «Habitat», ogni decisione che riguardi unsito specifico deve essere sempre presa al livelloamministrativo più appropriato, considerando le spe-cifiche condizioni locali.

Obiettivi specifici degli orientamenti qui riportati:

■ informare i proprietari di foreste private e pubbli-che, i selvicoltori, le autorità preposte alla con-servazione della natura, le ONG e gli altri sogget-ti interessati sulle esperienze svolte in Europanell’ambito di Natura 2000 e nel settore della sel-vicoltura;

■ avviare e favorire il dialogo fra le diverse partiinteressate;

■ elaborare una serie coerente di orientamenti nonvincolanti per la gestione dei siti forestali diNatura 2000 e proporre studi pilota sulle modalitàdi raggiungimento degli obiettivi della direttiva«Habitat»;

■ informare le parti interessate sulle opportunità difinanziamento attuali e future a favore delle fore-ste e della selvicoltura derivanti dalla costituzio-ne di Natura 2000.

Page 14: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

2.2. Perché una relazionecomplessiva su Natura2000 e sulle foreste?

L’elaborazione di orientamenti specifici per i sitiforestali è giustificata dalla considerazione che piùdella metà di tutti i siti proposti per la rete ecologi-ca dell’Unione europea Natura 2000 comprende zoneboschive. La costituzione ora in corso della reteNatura 2000 — l’iniziativa più ambiziosa nella storiaeuropea della conservazione della natura — non puòessere portata a termine senza l’accordo e il contri-buto del settore forestale dell’UE. La presente pub-blicazione raccoglie le informazioni disponibili sulleforeste, sulla gestione delle zone protette e delleforeste nell’ambito di Natura 2000. Si rivolge alleamministrazioni nazionali, ai proprietari di foreste,ai selvicoltori, alle ONG e a tutti coloro che svolgo-no attività direttamente o indirettamente connessealle foreste. Il documento fa parte di una serie dipubblicazioni della DG Ambiente della CE dedicatealle questioni tecniche e giuridiche connesse a Natu-ra 2000 (1).

In Europa, il valore di Natura 2000 è stato varia-mente e talora erroneamente interpretato (cfr. tabel-la 1), in quanto in buona fede i diversi Stati membrihanno diversamente inteso il contributo da offrire aNatura 2000. L’errore più diffuso è ritenere che Natu-ra 2000 sia finalizzato a costituire un sistema dirigide riserve naturali in cui non si possano svolgereattività economiche. Benché, indubbiamente, moltespecie e habitat minacciati di estinzione e inclusinegli allegati della direttiva «Habitat» richiedanouna maggiore tutela in futuro, la maggior parte deisiti di importanza comunitaria (SIC) e delle zonespeciali di conservazione (ZSC, cfr. 3.1) hanno subi-to l’intervento dell’uomo per secoli. In molti casi èproprio l’attività umana ad aver contribuito allo svi-luppo di habitat di grande valore ecologico. Natura2000 intende pertanto consentire soltanto quelle

attività economiche che sono compatibili con ilmantenimento e il miglioramento dello stato di con-servazione di taluni siti.

Il principio generale secondo cui la conservazionedella flora e della fauna avrà priorità nella gestionedelle risorse naturali rappresenta il punto di parten-za per la gestione delle aree della rete Natura 2000.Fino a quando è possibile mantenere o ripristinareuno stato di conservazione soddisfacente contestual-mente alla gestione commerciale delle foreste previ-sta per la maggior parte dei siti forestali, le attivitàeconomiche possono proseguire senza modifichesostanziali. In alcuni casi possono dover essere limi-tate o, al contrario, una gestione più efficiente intermini economici può contribuire a soddisfare leesigenze di conservazione. Questo può essere decisosoltanto caso per caso, in funzione dello stato diconservazione di ogni sito ed eventualmente nel-l’ambito dei piani di gestione o degli obiettivi speci-fici di conservazione del sito stesso.

Natura 2000 offre opportunità per lo sviluppo ruralee per il riorientamento della gestione forestale, inparticolare attraverso la possibilità di indennizzarele restrizioni dei diritti di proprietà. Spetta agli Statimembri trattare tali questioni, eventualmente con ilsostegno del cofinanziamento del bilancio comunita-rio (cfr. capitolo 7).

La risoluzione sulla strategia forestale dell’Unioneeuropea, adottata dal Consiglio il 15 dicembre1998 (2), riconosce la necessità di conservare zonerappresentative di tutti i tipi di ecosistema forestalee di specifico interesse ecologico. La risoluzioneafferma che la costituzione di Natura 2000 devetenere conto delle esigenze economiche, sociali eculturali, delle caratteristiche regionali e locali edella partecipazione dei proprietari di foreste. Diconseguenza, la relazione raccomanda la partecipa-zione di tutte le parti interessate all’elaborazionedegli strumenti o dei piani di gestione a favore deisiti della rete Natura 2000.

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

12

(1) Per ulteriori informazioni su Natura 2000 e su tutti i contenuti giuridici della direttiva «Habitat» nonché su altre informazioni in mate-ria, cfr. home page «Nature Conservation» sul server Europa all’indirizzo: http://europa.eu.int/comm/environment/nature/home.htm

(2) http://www.europa.eu.int/comm/agriculture/fore/index_en.htm

Page 15: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

«Quando un sito è inclusonella rete Natura 2000divengono impensabilifuturi sviluppi»

La direttiva «Habitat» non impedisce a priori di avviare nuove attività in un sito dellarete Natura 2000.

Ogni nuovo piano o programma che possa incidere in modo significativo su un sitodesignato deve essere oggetto di un’attenta valutazione d’impatto prima di essererealizzato. Se un’attività proposta può danneggiare un sito e non esistono alternative,essa può continuare soltanto se è ritenuta di preminente interesse pubblico e se siprevede un sistema di indennizzo.

2 . I n t r o d u z i o n e

13

Tabella 1 — Sfatare alcuni miti sul progetto Natura 2000Non è vero che… È vero che…

«La direttiva “Habitat” èun’iniziativa comunitariaelaborata in segreto daitecnocrati di Bruxelles» I

I ministri degli Stati membri hanno adottato la direttiva «Habitat» nel 1992all’unanimità, dopo cinque anni di dibattito al Consiglio e al Parlamento europeo. In quelquinquennio, molti gruppi di interesse hanno fatto conoscere sia agli Stati membri che aBruxelles la propria posizione e le loro osservazioni sono state prese in considerazione.

«La Commissione europeasceglie i siti da includerenella rete Natura 2000»

Il compito di proporre i siti da inserire nella rete Natura 2000 spetta soprattutto agliStati membri:

1. gli Stati membri propongono un elenco dei siti nei loro territori;

2. sulla base degli elenchi nazionali, la Commissione compila, in accordo con ciascunoStato membro, un elenco europeo di siti di importanza comunitaria (SIC);

3. gli Stati membri designano questi siti come zone speciali di conservazione (ZSC).

Per quanto riguarda la direttiva «Uccelli», gli Stati membri designano direttamente i siticome zone di protezione speciale (ZPS).

«I siti della rete Natura2000 diventeranno tuttiriserve naturali»

Gli Stati membri hanno la facoltà di scegliere gli strumenti di gestione di un sito, chepossono essere di tipo:

■ statutario (ad es. trasformare il sito in una riserva naturale);■ contrattuale (ad es. sottoscrivere un accordo di gestione con il proprietario del

terreno);■ amministrativo (fornendo i mezzi necessari).

«Bruxelles detterà che cosapuò o non può essere fattoin ogni sito»

La direttiva «Habitat» e il progetto Natura 2000 si basano sul principio di sussidiarietà.Spetta agli Stati membri decidere come meglio conservare i siti, nel rispetto degliobiettivi della direttiva.

Sebbene non vincolanti, i piani di gestione sono ritenuti uno strumento utile.

«Per tutelare la naturadovremo dismettere tutte leattività che si svolgono inun sito»

La conservazione delle specie o degli habitat può essere del tutto compatibile conattività umane gestite correttamente, quali il turismo, la caccia, la selvicoltura ecc.

Molte aree naturali dipendono fortemente dalle attività umane (ad es. l’agricoltura).

La conservazione della natura offre altre opportunità alle attività umane (turismoambientale, attività di svago, etichettatura di prodotti naturali ecc.).

Ogni limitazione o interruzione di attività che costituisca una minaccia reale per lespecie o gli habitat necessita di essere decisa caso per caso.

«Sono gli abitanti dei sitidella rete Natura 2000 chedovranno farsi carico deicosti della conservazione»

Gli Stati membri e la Commissione assicurano che i costi di Natura 2000 sono equamenteripartiti.

Al momento dell’invio degli elenchi nazionali dei siti, gli Stati membri sono invitati avalutare il costo di gestione delle aree che ospitano tipi di specie o di habitat prioritariee di comunicarlo alla Commissione, la quale elaborerà un piano di cofinanziamento diquesti costi.

Sono attualmente disponibili alcuni fondi comunitari che possono essere utilizzati alloscopo (ad esempio misure agricolo-ambientali, fondi strutturali, LIFE ecc.).

«Tutto il progetto Natura2000 manca di trasparenza»

Si è compiuto ogni sforzo per garantire che le attività della Commissione europea inrapporto alla costituzione di Natura 2000 fossero le più trasparenti possibili.

Tre volte all’anno è pubblicato un bollettino, reso disponibile a tutte le personeinteressate a seguire tale processo.

Page 16: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

2.3. L’importanza delcoinvolgimento delle partiinteressate

Negli ultimi anni si è rispettato di più il diritto deicittadini di accedere alle informazioni sui temiambientali e alla normativa; parallelamente, la Com-missione è costantemente impegnata a migliorare latrasparenza delle proprie iniziative in tutti i settoripolitici. Il commissario per l’Ambiente, Margot Wall-ström, ha espresso tale posizione assai chiaramentenella sua premessa alla pubblicazione «La gestionedei siti della rete Natura 2000 — Guida all’interpre-tazione dell’articolo 6 della direttiva “Habitat”92/43/CEE» (3): «Perché questa operazione [Natura2000] sia coronata da successo è necessaria, in primoluogo, la partecipazione attiva delle persone che vivo-no in queste zone e che da loro dipendono».

La diffusa preoccupazione circa il diritto dei cittadi-ni di accedere alle informazioni sulla normativaambientale ha portato all’adozione, il 25 giugno1998, nella città danese di Århus, della convenzioneUNECE sull’accesso alle informazioni, la partecipazio-ne dei cittadini ai processi decisionali e l’accessoalla giustizia in materia ambientale. La convenzioneè stata sottoscritta da tutti gli Stati membri dell’UEe dalla Comunità europea. Dopo l’adozione di tredirettive in materia di accesso pubblico all’informa-zione, partecipazione alle consultazioni e accessoalla giustizia, l’Unione europea diventerà a tutti glieffetti parte contraente della convenzione.

La «convenzione di Århus» (4) rappresenta unanuova forma di accordo in materia ambientale, gravi-da di conseguenze per i cittadini europei. Essa

coniuga i diritti ambientali e i diritti umani e appli-ca il principio secondo cui lo sviluppo sostenibilepuò essere conseguito soltanto con la partecipazio-ne di tutte le parti interessate. La convenzione foca-lizza l’attenzione sulle interazioni fra i cittadini e leautorità in un contesto democratico e inaugura unnuovo sistema di partecipazione pubblica alla nego-ziazione e attuazione di accordi internazionali.

Da quando la direttiva «Habitat» è entrata in vigorenel 1992, tutti gli Stati membri hanno cercato, avari livelli, di informare le parti interessate e i citta-dini in merito alla costituzione della rete Natura2000. Alcuni Stati membri hanno scelto un approc-cio trasparente e molto partecipativo al processo didesignazione, per cui si sono svolte consultazioni,rendendo possibili i ricorsi ai tribunali amministrati-vi. Altri Stati membri hanno preferito un approcciodall’alto (di tipo top-down). Molte regioni sono statee ancora sono poco informate sugli aspetti operatividel progetto Natura 2000. Questo dimostra l’esigen-za di comunicare in modo più efficace ai cittadini e,reciprocamente, l’importante ruolo svolto da Natura2000 nella tutela del patrimonio naturale europeo.Benché tale compito spetti in primo luogo agli Statimembri, la DG Ambiente intende contribuire il piùpossibile alle campagne informative.

Nel caso della selvicoltura, la partecipazione di tuttii soggetti interessati (proprietari di foreste, comu-nità rurali e operatori forestali quali imprenditori,industrie forestali e ONG impegnate sul fronte dellaconservazione) alla gestione della rete Natura 2000 èparticolarmente importante, in quanto la conserva-zione della biodiversità spesso dipende dalla prose-cuzione delle attività umane, soprattutto se si devo-no tutelare formazioni vegetali non ancora stabili.

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

14

(3) La pubblicazione può essere scaricata da Internet o richiesta alla Commissione europea, DG Ambiente, unità B.2, Rue de la Loi 200,B-1049 Bruxelles. Informazioni sulla normativa europea relativa alla conservazione della natura possono essere reperite all’indirizzohttp://europa.eu.int/comm/environment/nature/legis.htm

(4) Per ulteriori informazioni cfr. la home page della convenzione all’indirizzo: http://www.unece.org/env/pp/

Page 17: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

3.Natura 2000

3.1. I contenuti

Fin dal 1992, la direttiva 92/43/CEE (direttiva «Habi-tat») mira a costituire una rete europea di conserva-zione della natura, denominata Natura 2000, com-prendente «zone di protezione speciale» (ZPS) ai sensidella direttiva 79/409/CEE «Uccelli» e «zone specialidi conservazione» (ZSC) ai sensi della direttiva «Habi-tat» 92/43/CEE. L’idea alla base del progetto Natura2000 è semplice: la natura non si ferma ai confini am-ministrativi e, pertanto, se si vuole preservare la vita-lità e la diversità degli ambienti circostanti occorrepensare ed agire su scala internazionale. Una correttatutela delle risorse naturali e della loro varietà sulcontinente europeo può quindi essere attuata sol-tanto a livello europeo. La direttiva «Habitat» adottaun approccio integrato: oltre a garantire la conserva-zione della biodiversità promuove anche attività so-stenibili che favoriscano gli obiettivi di conservazionenelle aree della rete Natura 2000. Può pertanto rap-presentare un’opportunità per promuovere nuovi mo-delli di sviluppo rurale, in particolare in alcune delleregioni più marginali dell’UE. La direttiva «Habitat»riveste anche un importante significato politico inquanto le sue disposizioni sono giuridicamente vinco-lanti per gli Stati membri dell’UE.

Si prevede che la rete possa estendersi per circa450 000 km2, pari ad una media (5) del 10-15 % delterritorio dell’UE. Natura 2000 è il risultato dellacomune volontà degli Stati membri di conformarsialle convenzioni e agli accordi internazionali nel set-tore della protezione della biodiversità, ad esempio,la convenzione sulla diversità biologica adottataall’UNCED nel 1992.

Nella risoluzione sulla comunicazione della Commis-sione al Consiglio e al Parlamento europeo su unastrategia comunitaria per la diversità biologica[COM(1998) 42] (6), il Parlamento europeo ha affer-mato che «a differenza di non pochi altri problemiambientali, non è possibile ripristinare la perdutadiversità delle specie, degli ecosistemi e dei patri-moni genetici naturali». In base alle informazioni

(5) Questa cifra non è considerata un obiettivo, in quanto rap-presenta un valore medio con molte deviazioni a causa dellesituazioni specifiche degli Stati membri e delle differenze frale regioni all’interno degli stessi Stati.

(6) GU C 341 del 9.11.1998, pag. 12.

Page 18: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

raccolte dall’Agenzia europea dell’ambiente, con sedea Copenaghen, in Europa la biodiversità sta dimi-nuendo, molte specie sono gravemente minacciate oprossime all’estinzione [EEA — «Europe’s environ-ment: the second assessment» (L’ambiente europeo:la seconda valutazione), (1998) e «The environmentat the turn of the century» (L’ambiente alla svoltadel secolo), (1999)]. Le specie in via d’estinzionesono nella maggior parte autoctone, legate aglihabitat naturali, all’acqua e all’aria pulita e ad unaridotta presenza dell’uomo. Natura 2000 contribuiràin modo significativo ad arrestare la continua estin-zione di habitat e di specie, e, se possibile, ad inver-tire la tendenza all’impoverimento del patrimonionaturale e delle risorse del territorio.

Pertanto, una rete coerente come quella di Natura 2000rappresenta un importante progresso verso una correttatutela degli habitat e delle specie autoctoni. Anche sesi prevede che soltanto il 15 % del territorio dell’UE siain ultimo incluso nella rete Natura 2000, il restante ter-ritorio sarà ancora importante ai fini dell’obiettivocomplessivo di sviluppo sostenibile e di gestione dellabiodiversità, anche nella selvicoltura. Questo dimostral’esigenza di integrare sempre più i temi della biodiver-sità nei programmi forestali nazionali, nelle iniziativeaffini e nelle pratiche forestali generali per le quali Na-tura 2000 può svolgere una funzione pilota.

3.2. L’attuazione da un punto divista tecnico

Per la costituzione della rete Natura 2000 è statonecessario elaborare una piattaforma scientifica peril processo di designazione dei siti. Grazie al sistema

di identificazione «Corine land cover», gli habitatelencati nell’allegato I della direttiva «Habitat» sonostati inizialmente riuniti in cinque regioni biogeo-grafiche: si tratta delle regioni alpina, atlantica,continentale, macaronesica e mediterranea. Nel1995, quando l’Austria, la Finlandia e la Sveziahanno aderito all’UE, con una decisione del Consiglioè stata aggiunta a questo elenco la regione boreale.La suddivisione in regioni biogeografiche consentedi effettuare una valutazione oggettiva, non basatasui confini nazionali, dell’attuale patrimonio natura-le, degli habitat e delle specie elencati negli allega-ti della direttiva «Habitat».

Nell’allegato I della direttiva «Habitat», sono elen-cati cinquantanove tipi di habitat forestale rari oresiduali e/o ospitanti specie di interesse comunita-rio, raggruppati nelle seguenti sei categorie di habi-tat forestali di interesse europeo:

■ taiga occidentale,

■ foreste di querce e faggi,

■ foreste mediterranee di caducifoglie,

■ foreste sclerofille mediterranee,

■ foreste di conifere di montagna temperata,

■ foreste mediterranee e macaronesiche di monta-gna.

Oltre agli habitat, la direttiva «Habitat» individuaanche circa 200 specie animali e oltre 500 specievegetali di interesse comunitario. Ciò significa cheper garantire lo stato di conservazione è necessarioadottare diversi tipi di provvedimenti, quali la desi-gnazione dei siti (allegato II), le misure di protezio-

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

16

Tabella 2 — Le regioni biogeografiche (cfr. mappa a pag. 16)Regione biogeografica Paesi il cui territorio fa parte della regione biogeografica

Regione alpina Germania, Spagna, Francia, Austria, Svezia, Italia, Finlandia

Regione atlantica Portogallo, Spagna, Francia, Regno unito, Irlanda, Paesi Bassi, Belgio, Germania,Danimarca, Svezia

Regione boreale Svezia, Finlandia

Regione continentale Danimarca, Germania, Francia, Belgio, Lussemburgo, Austria, Svezia, Italia

Regione macaronesica Spagna, Portogallo

Regione mediterranea Italia, Grecia, Spagna, Francia, Portogallo

Page 19: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

ne generale (allegato IV) e il regolamento d’uso(allegato V).

La direttiva «Uccelli» elenca nell’allegato I più di180 specie di uccelli per le quali, mediante notificadiretta degli Stati membri alla Commissione, devonoessere designate «zone di protezione speciale»(ZPS). Molte di queste specie sono legate agli habi-tat forestali in modo diretto (picidi, tetraonidi, frin-gillidi, luì) o in funzione delle caratteristiche morfo-logiche del territorio come le zone umide di piccoledimensioni (limicoli, caradriiformi) e i margini fore-stali (strigiformi e altri rapaci).

In base all’articolo 4 della direttiva «Habitat», ogniStato membro propone i siti di importanza comuni-taria connessi a questi habitat forestali nell’ambitodi ognuna delle sei regioni biogeografiche. È unobiettivo esplicito della Commissione europea assi-curare che Natura 2000 rappresenti una rete coeren-te di aree forestali. Il «Piano d’azione a favore dellabiodiversità: conservazione delle risorse naturali» (7)pone l’ambizioso obiettivo di valutare e rappresenta-

re entro il 2002 tutti i tipi di foreste elencati nel-l’allegato I della direttiva «Habitat». Questo sottoli-nea l’importanza degli habitat forestali per Natura2000 e per la tutela complessiva della biodiversità.

Dal 1992, la costituzione della rete Natura 2000 èavvenuto a vari livelli in tutti gli Stati membri. I sitiproposti per la rete sono stati circa 14 000 nelle seiregioni biogeografiche di tutti i 15 Stati membri(SICp — Siti di importanza comunitaria proposti). Glielenchi sono poi stati analizzati dagli Stati membri,dalla DG Ambiente e dalle ONG, quali le associazionidi proprietari terrieri e le organizzazioni impegnatenella protezione della natura in qualità di osservato-ri. Al più tardi entro giugno 2004, gli Stati membridevono compilare gli elenchi riveduti delle ZPS.

La cifra soprariportata illustra bene la rilevanza dellacopertura forestale (allegato I della direttiva «Habi-tat») nell’ambito dei siti della rete Natura 2000 nellediverse regioni biogeografiche, in base allo stato delprocesso di designazione dei siti di importanzacomunitaria proposti (8).

3 . N a t u r a 2 0 0 0

17

Superficie forestale nei siti proposti in base alla direttiva«Habitat» nelle regioni biogeografiche

Alcuna foresta 0-20 % 20-40 % 40-60 % 60-80 % 80-100 %

Superficie forestale in percentuale

Num

ero

di s

iti

6 000

5 000

4 000

3 000

2 000

1 000

0

Mediterranea

Macaronesica

Continentale

Boreale

Atlantica

Alpina

(7) Il piano d’azione [COM(2001) 162 def.] è uno strumento di attuazione dell’articolo 8 della convenzione sulla biodiversità CBD.(8) Tutte le cifre riportate in questa relazione riflettono i dati disponibili a febbraio 2002.

Page 20: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

18

Mappa indicativa delle regioni biogeograficheEU-15 + 12

Steppica

Pannonica

Mar Nero

Boreale

Continentale

Atlantica

Alpina

Macaronesica

Mediterranea

Cartografia dell’«European Topic Centre on Nature Conservation», Parigi, Ottobre 1999. Su approvazione dell’«Habitat Commitee meeting»del 4.10.1999.

Questa mappa biogeografica è stata originariamente sviluppata sudirettiva del Consiglio 92/43/EEC per l’Europa dei Quindici (Rete Natura2000). È stata successivamente ampliata in accordo con la «StandingCommitee» della Convenzione di Berna (Rete Smeraldo).

Page 21: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

4.Le foreste, laselvicolturae l’ambientedell’Unioneeuropea

La superficie forestale dell’Unione europea è pari acirca 113 milioni di ettari (il 36 % del territorio del-l’Unione), di cui 87 milioni sono coperti da foresteproduttive. Il 65 % delle foreste dell’UE è di pro-prietà privata.

Con l’adesione dell’Austria, della Finlandia e dellaSvezia, l’Unione europea è divenuta il secondo mag-gior produttore mondiale di carta e di segati. È ilmaggiore importatore e il terzo più grande esporta-tore di prodotti forestali. Inoltre, le foreste sonomolto importanti nell’area mediterranea per le fun-zioni di protezione e per la biodiversità. Complessi-vamente, il valore della produzione industriale euro-pea di matrice forestale ammonta a circa 300 miliar-di di euro, occupando circa 2,2 milioni di persone.

Differenze nei tipi di foreste, nellasuperficie e nella struttura proprietariaall’interno dell’UE

■ L’Austria, la Finlandia e la Svezia hanno molteforeste e grandi industrie di prodotti forestalibasate prevalentemente sulle foreste di conifere.

■ La Francia, la Grecia, l’Italia, la Spagna e il Porto-gallo hanno foreste di tipo mediterraneo, gestiteprevalentemente a fini di protezione e in cui gliincendi rappresentano potenzialmente una graveminaccia. Anche la Francia e l’Italia, in particola-re, hanno ampie zone di foresta temperata e dimontagna, fra cui cedui, boschi in aziende agrico-le complesse e foreste di comunità.

■ Il Belgio e il Lussemburgo, la Francia e la Germa-nia hanno una struttura proprietaria mista ed unavarietà di tipi forestali di notevole capacità pro-duttiva ma che non sempre rappresentano la prin-cipale finalità.

■ La Danimarca, l’Irlanda, i Paesi Bassi e il RegnoUnito hanno prevalentemente foreste artificiali,basate su piantagioni, benché il campo di gestio-ne sia stato ampliato negli ultimi dieci anni percomprendere i servizi.

■ Il sud-ovest della Francia, il nord della Spagna ealcune zone del Portogallo hanno grandi pianta-gioni di legname industriale, destinate principal-mente alla fabbricazione di pasta da legno.

Page 22: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

Lo stato ambientale delle foreste dell’UE(Fonti: «L’ambiente dell’Europa: la seconda valutazione», EEA,

1998; «L’ambiente nell’UE alla fine del secolo», EEA, 1999)

■ Nel corso dell’ultimo millennio, la copertura fore-stale è variata notevolmente, risultando da scarsaa molto scarsa in molti paesi.

■ L’attuale copertura forestale è in costante aumen-to negli ultimi decenni, soprattutto grazie all’im-boschimento programmato e alla ricrescita in areeseminaturali in seguito alla cessazione delle atti-vità di coltivazione o di pascolo. La superficieforestale sta ancora aumentando e il suo sviluppocontinuerà grazie all’evoluzione della PAC, chedovrebbe garantire maggiori porzioni di territoriodisponibile.

■ Gli habitat forestali stanno mutando a causa delmaggior sfruttamento, dell’aumento dell’unifor-mità, della frammentazione, dell’uso di speciearboree esotiche, dell’introduzione o del manteni-mento di specie animali a fini venatori, dellabonifica e dell’inquinamento dell’aria.

■ La produttività e la produzione totale stannoaumentando in molte zone, a dispetto del peggio-ramento della salute delle foreste e di severe infe-stazioni di parassiti. L’aumento è probabilmentedovuto ad un insieme di fattori fra cui il sovra-sfruttamento in annate abbondanti, l’uso di ferti-lizzanti e antiparassitari, gli elevati livelli di CO2

nell’atmosfera e l’eutrofizzazione.

■ Soltanto una quota molto piccola di foresta natu-rale che un tempo ricopriva la maggior parte del-l’Europa rimane incontaminata, soprattutto in nic-chie isolate, mentre è costante la perdita di anti-che zone boschive naturali e seminaturali di cadu-cifoglie e di conifere. Nell’Europa occidentale,meno di un terzo della superficie boschiva totaleè seminaturale e non vi sono quasi più vere fore-ste primarie.

■ Vengono creati alcuni nuovi tipi di habitat fore-stale, ad esempio gli habitat legati agli alberi diNatale a ciclo breve, le zone boschive utilizzateper produrre energia o l’uso di specie esotichequali l’eucalyptus; questi tipi di habitat presenta-no normalmente una scarsa biodiversità.

■ Sintetizzando, si può affermare che nonostante lasuperficie complessiva delle foreste dell’UE sia inespansione, la qualità ambientale degli ecosistemiforestali è spesso in declino.

L’importanza biologica delle foresteeuropee

Le foreste possono essere ancora considerate la com-ponente più importante del patrimonio naturaleeuropeo. Un indicatore della vitalità delle foreste èrappresentato dal fatto che il biotopo forestale con-tinua ad ospitare un gran numero di vertebrati(mammiferi, uccelli, rettili e anfibi) sul continente.

Spesso si dimentica la varietà naturale degli ecosistemieuropei. Anche le specie dominanti delle foreste sonovirtualmente limitate all’Europa. Alberi come il faggioeuropeo e il leccio non si trovano ad est del Mar Nero odel Caucaso. Il rovere comune non sopravvive ad estdei monti Urali, al confine con l’Europa. I carpini euro-pei sopravvivono ancora nel Caucaso ma non in Asia.Migliaia di specie di insetti e di invertebrati sono legatiagli habitat forestali costituiti da questi alberi.

Molti habitat e colture associate sono esclusivamen-te europee e quindi i paesi del vecchio continentesono responsabili della loro salvaguardia in futuro.Inoltre, l’Europa ospita una gamma di specie adaerale ristretto.

I mutamenti che le foreste hanno subito negli ultimisecoli (cfr. allegato I) hanno portato un gran nume-ro di specie sulla soglia dell’estinzione. Molte speciesono prossime a scomparire da molti paesi europei eforse da tutto il continente. Questo vale in partico-lare per gli organismi al vertice della catena alimen-tare come i grandi carnivori e i rapaci.

Ai fini di una valutazione svolta recentemente dalleNazioni Unite, dalla Comunità economica europea edalla FAO sulle foreste temperate e boreali delmondo (TBFRA 2000) sono stati raccolti nuovi datisulle specie che vivono nelle foreste, mettendo inluce che il numero dei taxa minacciati è sorprenden-temente elevato. Circa il 20-50 % dei mammiferi e il15-40 % degli uccelli delle specie che abitano nelleforeste sono classificate come specie minacciate.Una tipica area portuale di uno Stato europeo rap-presenta una minaccia per molte specie di mammife-

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

20

Page 23: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

ri e di uccelli. In molti paesi, la quota di mammiferie di uccelli minacciati di estinzione supera il 40 %.La situazione è quasi analoga a quella dei licheni,dei muschi e delle piante vascolari: in alcuni paesi,quasi la metà delle specie di licheni associati alleforeste è ritenuta a rischio.

Gestione forestale sostenibile

L’articolo 10 della convenzione sulla diversità biolo-gica promuove l’uso sostenibile dei componenti delladiversità biologica. Per quanto riguarda le foreste, illoro uso deve essere compatibile con una gestionesostenibile delle foreste.

La nozione di «gestione forestale sostenibile» èmutata nel tempo in funzione delle diverse esigenzedella società. Benché la regolamentazione volta adequilibrare la produzione di legname grezzo e i lavo-ri del terreno risalgano al 1667 e precisamente all’Or-donnance di Colbert durante il regno di Luigi XIV, iltermine «sostenibilità» nel settore della selvicolturaè stato pronunciato per la prima volta all’inizio delXVIII secolo. Nel 1713, nella città mineraria tedescadi Friburgo, le autorità locali invitavano i forestali aprocedere ad un disboscamento annuo delle foresteche fosse sostenibile. Il significato storico dellasostenibilità, così come si è sviluppato nel settoreforestale quasi trecento anni fa, riguardava princi-palmente la resa sostenibile della biomassa forestalecome rimedio alla cronica carenza di legname e dienergia. Tuttavia, la moderna definizione di sosteni-bilità implica anche importanti aspetti sociali edecologici.

La relazione Brundtland (9), un documento chiaveper la conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente elo sviluppo (UNCED) di Rio de Janeiro del 1992, hadefinito lo sviluppo sostenibile in questi termini:

«Lo sviluppo sostenibile è lo sviluppo che soddisfai bisogni dell’attuale generazione senza compro-mettere la capacità di quelle future di risponderealle loro».

Sulla base di questa nozione di sostenibilità, la con-ferenza ministeriale sulla protezione delle foreste inEuropa (MCPFE) (10) ha elaborato una definizionecomune di gestione sostenibile delle foreste che èstata adottata alla conferenza di Helsinki nel 1993(«risoluzione H1»):

«La gestione e l’utilizzazione delle foreste e deiterreni boschivi in modo e ad un’intensità tali daconsentire di mantenere la biodiversità, la produt-tività, la capacità di rigenerazione, la vitalità e lapotenzialità di soddisfare, ora e in futuro, le fun-zioni ecologiche, economiche e sociali pertinenti, alivello locale, nazionale e mondiale, senza causarepregiudizio ad altri ecosistemi».

Il presente testo fa riferimento a questa definizionedella MCPFE concordata durante le discussioni fra gliesperti di più di 40 Stati che hanno partecipato alConsiglio d’Europa, fra cui gli attuali 15 Stati mem-bri dell’UE e tutti i paesi che attualmente negozianol’adesione all’UE.

La stessa definizione è stata fatta propria dal Consi-glio dell’UE nella risoluzione relativa alla strategiaforestale dell’Unione europea (11) proposta dallaCommissione nel 1998 (12) (cfr. qui di seguito).

Più specificamente, i criteri per una selvicolturasostenibile includono (Helms, 1998):

a) conservazione della biodiversità;

b) mantenimento della capacità produttiva degliecosistemi forestali;

c) conservazione e mantenimento delle risorse idri-che e del suolo;

4 . L e f o r e s t e , l a s e l v i c o l t u r a e l ’ a m b i e n t e d e l l ’ U n i o n e e u r o p e a

21

Box 1: Il primo principio di Rio

«Gli esseri umani sono al centro dellepreoccupazioni relative allo sviluppo sostenibile.Essi hanno il diritto ad una vita sana eproduttiva in armonia con la natura».(Principio 1 della dichiarazione di Rio,conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e losviluppo, UNCED, 1992)

(9) La relazione «Il nostro futuro comune» è stata presentata dalla Commissione mondiale per lo sviluppo economico nel 1987 e spessosi menziona la presidente della commissione stessa, l’ex primo ministro norvegese Gro Harlem Brundtland.

(10) Cfr. MCPFE, capitolo 5. Ulteriori informazioni all’indirizzo: http://www.mcpfe.org(11) Risoluzione del Consiglio del 15.12.1998 (GU C 56 del 26.9.1999, pag. 1).(12) COM(1998) 649 def., del 3.11.1998.

Page 24: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

ambientali. Una maggiore attenzione è rivolta allefunzioni ambientali e sociali delle foreste, ad esem-pio la biodiversità, le risorse idriche, l’assorbimentodel CO2 e la ricreazione. Per contro, la maggior partedelle zone boschive europee sono ancora oggetto diun modello gestionale che tiene in scarsa considera-zione le generali preoccupazioni relative alla biodi-versità e che dà la priorità al tradizionale obiettivodi una produzione sostenibile di legname («Europe’senvironment: the second assessment», EEA, 1998).

Le questioni globali relative alle foreste, l’importanzadelle foreste dell’UE, la loro storia,il grado di natura-lità delle foreste e il ruolo delle selvicoltura sono trat-tati in maggior dettaglio nell’allegato I «Informazionigenerali sulle foreste e la selvicoltura».

Il quadro della protezione della biodiversità

La diversità biologica non rappresenta soltanto unbeneficio ecologico ed economico, ma anche unaparte insostituibile del nostro patrimonio culturale edella nostra storia, nonché una risorsa legittima perle future generazioni. Allo stesso tempo, il ritmo acui la diversità biologica sta diminuendo non sembrarallentare («Europe’s environment: the second assess-

d) mantenimento dei contributi delle foreste ai cicliglobali del carbone;

e) mantenimento e rafforzamento dei benefici alungo termine finalizzati a soddisfare le esigenzesociali;

f) un quadro giuridico, istituzionale ed economicofinalizzato alla conservazione e alla gestionesostenibile delle foreste.

L’applicazione di questa definizione moderna e mul-tifunzionale della sostenibilità può tradursi in unamaggiore biodiversità nelle foreste. Talune forme digestione forestale possono avere effetti positivi sullabiodiversità creando un’ampia varietà di habitat suuna zona di ridotte dimensioni e limitando i proces-si naturali che perturbano l’ecosistema forestale, fracui alcune forme di coltivazione agroselvicola comela produzione di sughero nell’Europa meridionale.

L’evoluzione della selvicoltura in Europa

Se in precedenza erano considerate e temute comefrontiere inospitali e selvagge da conquistare per losfruttamento delle risorse naturali, le foreste sonosempre più percepite come risorsa preziosa e limita-ta che fornisce molto più del semplice legname.Molte attività economiche dell’Unione europeadipendono dalle foreste come fonte di materiale pri-mario, ma le foreste garantiscono anche la conserva-zione del patrimonio genetico e proteggono altrerisorse naturali come l’aria e l’acqua. Offrono tran-quillità, quiete, bellezza naturale e riposo. Questiimportanti «servizi forestali» sono divenuti semprepiù preziosi in un mondo che cambia rapidamente ein cui la gente tende a prediligere la costituzione dispazi vitali per l’uomo rispetto agli habitat naturali.

Gli obiettivi della gestione forestale puntano ad unagestione sostenibile grazie ai numerosi risultati con-seguiti in molti Stati membri e in altri paesi che sisono dati nuove finalità oltre al tradizionale obietti-vo di procedere ad una produzione sostenibile dilegname. Le diverse nozioni di gestione tendono aconvergere grazie ad iniziative quali la gestione delleforeste a fini di sostenibilità, alle valutazioni deibenefici esterni delle foreste e all’introduzione dischemi di certificazione del legname prelevato daforeste in cui il regime di gestione soddisfa i criteri

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

22

Box 2: Quadro per iniziativecomunitarie sulla base della strategiaforestale dell’Unione europea

■ Promozione di attività selvicolturalinell’ambito dell’azione di sviluppo rurale, inparticolare relative alla conservazione e alrafforzamento dei valori ecologici delleforeste.

■ Conservazione della biodiversità forestale,come componente integrata della gestionedelle foreste e nella costituzione di zoneboschive protette, quali quelle che rientranonell’ambito delle designazioni di Natura 2000.

■ Rafforzamento del ruolo delle foreste nellamitigazione del cambiamento climatico, siapromuovendo la biomassa di legname comefonte di energia sia aumentando il ruolo delleforeste come serbatoi di carbonio.

■ Analisi delle possibilità di sostenere schemi dicertificazione forestale oggettivamenteverificabili, raffrontabili e credibili.

Page 25: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

ment», EEA, 1998, capitolo 8). Questo si spiega conlo sfruttamento intensivo del terreno, l’inquinamen-to e la frammentazione degli habitat naturali a causadelle infrastrutture e dell’urbanizzazione. Negli ulti-mi decenni sono stati sviluppati alcuni strumentiinternazionali con l’obiettivo di proteggere il nostropatrimonio naturale.

Al Consiglio europeo di Göteborg (Svezia) del 15-16 giugno 2001, i capi di Stato e di governo dei

paesi UE hanno convenuto sull’ambizioso obietti-vo di imporre una battuta d’arresto alla perditadella biodiversità nell’UE entro il 2010 (13). Taleobiettivo è stato ripreso nel sesto programma comu-nitario d’azione per l’ambiente dell’UE. Il successonella realizzazione di Natura 2000 costituirà uno deiprincipali requisiti per raggiungere tale obiettivo.

L’allegato II illustra sinteticamente gli strumenti nor-mativi a tutela del patrimonio naturale in Europa.

4 . L e f o r e s t e , l a s e l v i c o l t u r a e l ’ a m b i e n t e d e l l ’ U n i o n e e u r o p e a

23

(13) Cfr. conclusioni della presidenza all’indirizzo: http://europa.eu.int/comm/gothenburg_council/index_en.htm

120-

2068

-IM

G /

K. S

unds

eth

Page 26: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura
Page 27: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

5.Integrazionedella politicaambientalenelle altrepolitichedell’UE

Benché il trattato che istituisce la Comunità europeanon contenga alcun riferimento ad una politicacomune per le foreste, le politiche comunitarie sullaconservazione della natura fanno parte integrantedella politica complessiva in materia ambientale edincidono sulle politiche forestali nazionali. Le diret-tive «Uccelli» e «Habitat» sono esempi della norma-tiva comunitaria che influenza la politica forestale ead altri settori politici in tutti gli Stati membri.

5.1. Il trattato di Maastricht

Con la riforma del trattato CE sancita a Maastrichtnel 1992, gli Stati membri della Comunità europeahanno deciso di integrare i temi ambientali in tuttii campi della politica comunitaria. Nella sua versio-ne consolidata, da ultimo modificata dal trattato diAmsterdam, sottoscritto nel 1997 ed entrato in vigo-re nel 1999, il trattato contiene ora una serie diarticoli sull’integrazione delle politiche a livelloeuropeo.

Per garantire l’ulteriore integrazione della politicaambientale nelle altre aree politiche dell’UE, il trat-tato di Amsterdam ha aggiunto un esplicito riferi-mento allo sviluppo sostenibile. Nell’articolo 2 deltrattato che illustra i compiti della Comunità euro-pea, si sottolinea l’importanza di un «elevato livellodi protezione e miglioramento dell’ambiente». L’arti-colo 6 del trattato ora prescrive che i requisiti diprotezione ambientale siano integrati in tutti icampi politici comunitari.

L’articolo 10 del trattato impone agli Stati membri diastenersi da qualsiasi provvedimento che possa pre-giudicare il raggiungimento dei suoi obiettivi. Ciòvale in particolare per Natura 2000, in quanto taleprogetto impedisce in modo efficace lo sviluppo ol’attuazione di nuovi piani o progetti che potrebberopregiudicare lo stato di conservazione degli habitate delle specie nei siti che non fanno ancora parte diNatura 2000, ma che soddisfano i criteri di designa-zione.

Page 28: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

26

5.2. Conformità trasversale

In base al principio della conformità trasversale, i

progetti degli Stati membri possono essere

(co)finanziati dal bilancio comunitario a condizione

che rispettino la normativa sull’esercizio di bilanci

specifici, ma anche tutti gli altri atti normativi

comunitari vigenti. Per sottolineare l’importanza di

un’attuazione efficace delle direttive «Habitat» e

«Uccelli», nel giugno 1999 la Commissione ha chie-

sto a tutti gli Stati membri di analizzare i provvedi-

menti proposti nei rispettivi piani di sviluppo regio-

nale per poterne valutare la conformità alle direttive

in materia di protezione della natura. In pratica, ciò

significa che gli Stati membri non possono richiede-

re il finanziamento attraverso il bilancio CE di inizia-

tive che potrebbero avere effetti negativi sui siti

della rete Natura 2000.

Il sostegno a Natura 2000 è stato rafforzato da un

accordo fra la DG Politica regionale e la DG Ambien-

te, sottoscritto dai commissari Wallström (Ambiente)

e Barnier (Politica regionale) e tradotto in chiare

indicazioni da parte del commissario Barnier volte ad

evitare il degrado dei siti della rete Natura 2000 in

connessione con l’erogazione di fondi strutturali. Lo

stesso principio è stato applicato anche dal commis-

sario Fischler ai programmi di sviluppo rurale.

Pertanto:

■ i piani di sviluppo rurale e regionale degli Stati

membri devono contenere un esplicito ed irrevo-

cabile impegno a garantire la conformità alla nor-

mativa comunitaria sulla protezione della natura

(direttive «Habitat» e «Uccelli»);

■ l’attuazione di piani o progetti cofinanziati dal-

l’UE non devono avere ricadute negative sui siti

della rete Natura 2000 proposti o potenziali.

Il mancato rispetto di tali requisiti può tradursi per

gli Stati membri o per le regioni nella perdita o nel

ritardo del trasferimento dei fondi strutturali e dei

fondi per lo sviluppo rurale.

5.3. La strategia forestaledell’Unione europea

Per coordinare a livello europeo tutte le attività con-nesse alla selvicoltura, nel 1998 la Commissione hapresentato al Consiglio e al Parlamento europeo unacomunicazione dal titolo «Strategia forestale dell’U-nione europea» (cfr. sezione 4). Questa strategiainclude un quadro d’azione comunitaria, in cui unasezione intitolata «Conservazione della biodiversitàdelle foreste» riguarda i temi della biodiversità neitre settori: conservazione, uso sostenibile e equibenefici derivanti dall’uso delle risorse genetichedelle foreste, così come richiesto dalla convenzionesulla biodiversità. Poiché sono poche le zone boschi-ve in Europa di cui è vietato lo sfruttamento com-merciale, l’azione più importante a tutela della bio-diversità è quella di individuare idonei sistemi digestione forestale che tengano conto in modo suffi-ciente delle preoccupazioni relative alla biodiversità,rispettando in ogni caso gli obiettivi di gestionemultifunzionale in tutte le attività selvicolturali.

La strategia forestale dell’Unione europea invitaquindi i gestori delle foreste a tenere in debitoconto le seguenti linee di conservazione della biodi-versità:

■ idonee misure di adeguamento del sito ecologicomediante una serie di tecniche selvicolturali com-binate con misure accessorie (ad esempio, ilrispetto del legno morto e di altri microhabitatchiave presenti nelle foreste);

■ mantenimento della salute e della vitalità dell’e-cosistema forestale rafforzando la capacità di rin-novazione, la resistenza e la capacità adattivadegli ecosistemi forestali;

■ recupero e ripristino di zone, specie, popolazioni,habitat ed ecosistemi degradati;

■ mantenimento della gestione tradizionale di queisistemi silvopastorali con elevati livelli di biodi-versità che potrebbero andare perduti se questezone fossero abbandonate (ad esempio nelleregioni mediterranee);

■ miglioramento delle tecniche di produzione perlimitare il più possibile i danni connessi;

Page 29: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

■ attuazione di misure di imboschimento che nonpregiudichino siti, habitat ed ecosistemi di inte-resse o considerevoli da un punto di vista ecolo-gico (ad esempio, le specie arboree scelte dovreb-bero adattarsi alle condizioni e agli ecosistemilocali; si dovrebbero prediligere le specie autocto-ne o le provenienze locali; quando si introduconospecie nuove, si dovrebbe prestare una certaattenzione per garantire la conservazione dellaflora e della fauna nativa).

Inoltre, la strategia forestale dell’Unione europearichiede la costituzione di zone forestali protettea complemento della gestione sostenibile delleforeste, in particolare tramite la rete Natura2000. Tali zone protette dovrebbero contribuiread accrescere i benefici sociali, culturali, ambien-tali ed economici delle foreste. Kä

pyti

kka1

/ J

. Lu

hta

5 . I n t e g r a z i o n e d e l l a p o l i t i c a a m b i e n t a l e n e l l e a l t r e p o l i t i c h e d e l l ’ U E

27

Page 30: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura
Page 31: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

6.Gestione deisiti forestalidella reteNatura 2000

Poiché spetta agli Stati membri elaborare concrete mi-sure di conservazione e stabilire possibili limitazionid’uso dei siti della rete Natura 2000, le condizioni lo-cali rappresentano il fattore decisivo per la gestione diogni singolo sito. Per contro, la direttiva «Habitat»fissa alcuni principi di gestione dei siti della rete Na-tura 2000 basati prevalentemente sugli articoli 4 e 6.Il presente capitolo presenta alcuni orientamenti nonvincolanti fondati sulle interpretazioni correnti delladirettiva e su criteri invalsi di gestione forestale so-stenibile adottati dalla conferenza ministeriale sullaprotezione delle foreste in Europa (MCPFE). Tali orien-tamenti dovrebbero essere intesi come un ampio qua-dro entro cui le parti interessate e le autorità locali di-scutono in modo concreto sui piani o i provvedimentidi gestione a livello di sito. Tali orientamenti non sonotuttavia finalizzati a modificare i regolamenti relativia quei siti della rete Natura 2000 oggetto di rigidi re-gimi di tutela.

Nel corso delle consultazioni che hanno precedutol’elaborazione del presente documento, i proprietariforestali hanno ripetutamente ribadito che molti sitidella rete Natura 2000 rispettano già i principalirequisiti elencati nel presente capitolo. Da un lato, èvero che non vi è la necessità di modificare le attua-li prassi di gestione delle foreste nei siti forestalidella rete Natura 2000, tenuto conto che l’attualegestione ha contribuito a creare o a mantenere unaforesta di elevata biodiversità con una struttura eduna composizione di specie in linea con gli obiettividi conservazione per i quali è stata designata. Inquesto contesto, si devono riconoscere i meriti deiproprietari europei di foreste sia pubbliche che pri-vate che rappresentano un modello a livello mondia-le di utilizzo sostenibile delle risorse forestali. Dal-l’altro lato, si è rilevato che alcuni siti della reteNatura 2000 sono gestiti in modo contrario agliobiettivi di conservazione, divenuti obbligatori dopola designazione.

6.1. Selvicoltura econservazione della natura

La nozione di «selvicoltura multifunzionale» è alcentro della strategia forestale dell’Unione europeaed è ampiamente riconosciuta in Europa. Tale con-

Page 32: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

cetto integra tutti gli importanti benefici che laforesta può fornire alla società (funzioni ecologiche,economiche, protettive e sociali).

Le strategie di conservazione della natura che gliStati membri hanno applicato per attuare le diretti-ve in materia di protezione della natura varianonotevolmente in tutta l’Unione europea (Sunyer eManteiga, 1998).

In alcune regioni, soprattutto nell’Europa centrale esettentrionale, c’è la tendenza a designare siti Natu-ra 2000 medio-piccoli. Queste regioni sono caratte-rizzate da un uso intensivo della terra e la conserva-zione della natura è in forte competizione con glialtri usi del suolo, lasciando poco spazio a zonenaturali o seminaturali. Nell’ambito di questa strate-gia, che potrebbe essere definita intensiva, la prote-zione dei siti naturali spesso implica l’acquisto delterreno o dei diritti di usufrutto e interventi direttisulle dinamiche dell’ecosistema. Questo tipo digestione si basa su una cultura ambientale piùdistinta, su maggiori disponibilità di bilancio e sullamotivazione a recuperare habitat perduti mantenen-doli ad uno stadio fisso della successione naturale suun’area limitata (strategia delle «riserve»).

Nelle regioni in cui sussistono ancora sistemi selvi-coli e agricoli estensivi ad elevato valore ecologico,di norma nelle regioni europee meridionali e orienta-li, ma anche su alcuni altipiani e montagne di altripaesi europei, i SICp tendono ad avere dimensionimaggiori. Qui la loro conservazione è strettamenteconnessa al mantenimento di specifici sistemi agri-coli o pratiche selvicolturali. In queste regioni le

strategie di conservazione sono differenti e tendonoad integrare la conservazione della natura e lo svi-luppo rurale in quella che può definirsi una strategiadi conservazione della natura estensiva.

Queste due principali strategie di conservazionedella natura sono state anche definite «integrative»,quando integrano tutte le funzioni nell’uso, piutto-sto estensivo, di ampi spazi e «segregative», quandoriservano alcune zone esclusivamente a fini di con-servazione della natura, proseguendo nell’utilizzointensivo del terreno sulle aree restanti, talvoltaoltre il limite sostenibile. Tuttavia, considerandoesclusivamente gli habitat forestali, tale distinzionepuò essere meno evidente, in quanto la selvicolturaha sempre avuto un’impronta ecologica notevolmen-te meno marcata rispetto, ad esempio, all’agricoltu-ra. Nel passato la selvicoltura in Europa ha prevalen-temente seguito una strategia integrativa. Moltezone boschive possono oggi essere definite «semina-turali» e l’esigenza di recupero degli habitat non ècosì evidente come spesso accade, ad esempio, nellezone umide e nelle paludi in cui l’utilizzo economicoha totalmente alterato le caratteristiche del paesag-gio e i livelli di biodiversità.

La tutela della biodiversità nelle foreste di tuttaEuropa richiede un attento equilibrio fra le due stra-tegie di conservazione dianzi descritte, in funzionedella situazione locale e regionale. La prosecuzionedelle attività economiche nell’ambito di una gestio-ne sostenibile delle foreste potrebbe in molti casirientrare in una strategia di conservazione dellanatura per gli ecosistemi forestali in regioni in cui

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

30

Box 3: Selvicoltura multifunzionale in Europa: un modello promettente per ilfuturo?

Un progetto di ricerca denominato Efiscen (European Forest Information Scenario Model — Modello discenario informativo sulle foreste europee) ha recentemente analizzato lo sviluppo a lungo termine delleforeste europee sottoposte a regimi alternativi fino al 2050. Il progetto ha confrontato differenti scenarimodellizzando uno scenario multifunzionale che combina l’obiettivo di produrre più legno (e quindi conmaggiori possibilità di occupazione e di bioenergia) con gli obiettivi ecologici (quindi maggior risparmiodi legno morto e in decadimento, riserve forestali, una maggiore diversità nelle specie, nella strutturaspaziale e anagrafica).I risultati hanno dimostrato che, a parte la capacità di fornire alla società sufficienti risorse naturalirinnovabili sotto forma di legname, un’attiva gestione forestale multifunzionale può anche accrescere emigliorare la qualità ricreativa ed ecologica delle foreste europee (cfr. Nabuurs e altri, 2001).

Page 33: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

sono ampiamente diffuse tradizioni storiche di uti-lizzo delle foreste.

Un’altra distinzione fra le attuali strategie di conser-vazione della natura può essere fatta fra una strate-gia statica ed una più dinamica. Nella maggior partedei casi, soprattutto nelle foreste, le dinamichenaturali e i mutamenti devono essere intesi come unelemento integrante degli obiettivi di conservazionedella natura. La naturale perturbazione dell’ecosiste-ma forestale da parte del vento, dei fulmini e deglischianti dei grandi alberi morti, che è spesso «simu-lata» dalle attività di raccolta nella selvicolturasostenibile, costituisce un importante fattore permantenere una serie di strutture di habitat, unadistribuzione a mosaico di differenti classi di età eun elevato livello di biodiversità. Tale concezionedinamica della conservazione della natura è necessa-ria nei siti forestali di Natura 2000 se la strategia diconservazione deve essere quella integrativa.

Ciononostante, non tutti gli obiettivi di conservazio-ne della natura possono essere raggiunti con unagestione forestale sostenibile. La scelta di riservarearee esclusivamente a fini di conservazione dellanatura deve essere valutata nel caso di habitat par-ticolarmente rari o preziosi il cui stato di conserva-zione altrimenti peggiorerebbe. Pertanto, Natura2000 è una rete di aree di conservazione, che godo-no di un livello variabile di protezione: dalla costi-tuzione di riserve assolute alle restrizioni individualiin funzione delle specie.

In tale contesto, l’esistenza di zone forestali nonperturbate dalle attività economiche è particolar-mente importante da un punto di vista scientifico,ad esempio come «zone di riferimento» per il moni-toraggio della biodiversità e anche dal punto di vistadella conservazione della natura, ad esempio comerifugio per specie che richiedono legno morto oquasi morto o habitat non perturbati di ampiedimensioni. Pertanto, le aree «di antica cresci-ta» (14) meritano una particolare attenzione fra i sitiforestali della Natura 2000. Nell’UE, tali foreste sonoattualmente limitate a nicchie ristrette in compren-sori amministrati o a poche regioni con specifiche

condizioni ecologiche e sociali quali la Fennoscandiasettentrionale. Il livello di antropizzazione compati-bile con la salvaguardia del valore conservativo diquesti siti dipende dalla capacità di rinnovazioneche, nel caso di livelli di crescita molto bassi, puòtradursi nel divieto a qualsiasi attività.

Natura 2000 si prefigge inoltre di consolidare gliattuali sistemi di zone rigidamente protette comebasi di riferimento scientifico e come opportunità didiversificare il reddito rurale, ad esempio attraversoil turismo. Molti di questi siti sono già attualmenteprotetti, ad esempio come porzioni di parchi nazio-nali, altri possono dover essere creati, ad esempioper salvaguardare le ultime foreste vergini.

6.2. Requisiti generali per lagestione delle foreste neisiti della rete Natura 2000

Gli atti normativi alla base della costituzione dellarete Natura 2000 sono le direttive 79/409/CEE(direttiva «Uccelli») e 92/43/CEE (direttiva «Habi-tat») (15). La direttiva «Habitat» assegna a Natura2000 il compito di costituire uno stato di conserva-zione soddisfacente degli habitat e delle specie clas-sificate di interesse comunitario. La nozione di«stato di conservazione soddisfacente» è definitadall’articolo 1 della direttiva «Habitat», con riferi-mento alle dinamiche delle popolazioni di specie,alle tendenze nella varietà di specie e habitat e allarestante area di habitat.

Le direttive in materia di protezione della naturaprescrivono soltanto il risultato da conseguire attra-verso l’attuazione nazionale. Non indicano alcunamisura concreta di conservazione. Pertanto, la Com-missione si deve assicurare che gli obiettivi delledirettive siano raggiunti, ma non deve influire diret-tamente sui negoziati regionali e locali relativi allemodalità di gestione dei siti della rete Natura 2000.Ciò significa che, sul proprio territorio, gli Statimembri possono delineare un quadro giuridico piùsevero di quello imposto dalla direttiva «Habitat»

6 . G e s t i o n e d e i s i t i f o r e s t a l i d e l l a r e t e N a t u r a 2 0 0 0

31

(14) Di norma si definiscono in questo modo le zone su cui l’uomo non interviene da più di 100 anni.(15) Il testo delle direttive è disponibile in tutte le lingue comunitarie sulla home page della DG Ambiente dedicata alla conservazione della

natura: http://www.europa.eu.int/comm/environment/nature/legis.htm

Page 34: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

ma senza ricorrere alla normativa comunitaria pergiustificarlo (16).

In materia di gestione delle foreste, le direttive fis-sano quindi soltanto un numero limitato di requisitigenerali e non è possibile fornire indicazioni specifi-che sulle aree quali la restrizione dei livelli di taglio,le dimensioni delle radure, la durata degli interventiecc. in quanto dipendono dalle misure gestionalinegoziate a livello locale fra le autorità competentie i gestori/proprietari di foreste.

L’articolo 4 della direttiva «Habitat» stabilisce chiara-mente che quando un’area diventa «sito di impor-tanza comunitaria» essa deve essere trattata secon-do il disposto dall’articolo 6. Anzitutto, deve esseregarantito che le pratiche di uso del suolo non ridu-cano il valore conservativo del sito. Per i siti fore-stali, ciò significa non effettuare ampi tagli a raso,non modificare le forme di uso del suolo o non sosti-tuire specie arboree autoctone con specie esotiche.

L’articolo 6 della direttiva «Habitat» stabilisce chequalsiasi piano o progetto non direttamente connes-so o necessario alla gestione dei siti della rete Natu-ra 2000, ma che possa avere incidenze significativesu tali siti, singolarmente o congiuntamente ad altripiani e progetti, forma oggetto di un’opportunavalutazione dell’incidenza che ha sui siti. Ad esem-pio, sono soggette a tale disposizione attività digestione forestale quali la raccolta di legname, iltracciamento di piste o il drenaggio del suolo, chepertanto devono essere incluse in un piano digestione o essere decise caso per caso.

L’articolo 6 della direttiva «Habitat» richiede inoltrel’elaborazione di misure regolamentari, amministrati-ve o contrattuali atte a specificare il tipo di gestio-ne. Tali misure sono decise a livello locale. Se rispet-tano determinate condizioni, i proprietari di foresteprivate preferiscono le misure contrattuali alle statu-

tarie o amministrative: le prime, ove applicabili,devono avere la priorità.

La DG Ambiente ha pubblicato una guida all’in-terpretazione intitolata «La gestione dei sitidella rete Natura 2000» (17) che può fungere dapiattaforma per i negoziati sulla gestione dei siticui partecipano proprietari e gestori di fore-ste (18).

1. Se non pregiudicano lo stato di conservazione dihabitat o specie e non sono contrarie agli indirizzi diciascuno Stato membro in materia di conservazione,le pratiche selvicolturali attualmente in uso a fini eco-nomici possono proseguire.

2. Se le pratiche selvicolturali attualmente in uso peg-giorano lo stato di conservazione degli habitat o dellespecie per i quali un sito è stato designato o sonocontrarie agli obiettivi di conservazione di ciascunoStato membro, allora si applica l’articolo 6 della diret-tiva «Habitat» e gli obiettivi di gestione forestaledevono essere adattati.

La DG Ambiente ha proposto alle autorità degliStati membri i seguenti orientamenti ed indirizzidi gestione delle foreste nei siti della rete Natu-ra 2000 (19):

■ per consentire di integrare gli obiettivi di conser-vazione nei piani di gestione già elaborati è pre-feribile designare perimetri di sufficiente esten-sione piuttosto che piccoli appezzamenti corri-spondenti esattamente alle descrizioni contenutenella guida di riferimento agli habitat;

■ la conservazione di habitat e specie in un sitodeve essere connessa a provvedimenti specificiper gli habitat e le specie per cui il sito è statodesignato, garantendo una «offerta di biodiver-sità» stabile per il sito nel suo complesso. È deltutto evidente che, nel caso di interventi ciclici(nello spazio e nel tempo) una situazione di que-

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

32

(16) Cfr. comunicato della DG Ambiente, del 19 settembre 2001, indirizzata alle amministrazioni dei trasporti di Belgio, Germania e PaesiBassi in relazione al progetto ferroviario «Iron Rhine».

(17) Un riferimento specifico ai requisiti di gestione dei siti può essere reperito nella pubblicazione della DG Ambiente intitolata «Lagestione dei siti della rete Natura 2000: guida all’interpretazione dell’articolo 6 della direttiva “Habitat” 92/43/CEE» agli indirizzihttp://www.europa.eu.int/comm/agriculture/fore/index_en.htm ehttp://www.europa.eu.int/comm/environment/nature

(18) Cfr. lettera del 22 settembre 2000 del commissario M. Wallström al dr. von Schorlemer, presidente di AG Deutscher Waldbesitzerver-baende e. V.

(19) Lettera del 23 aprile 2001 al sig. J. Happart, ministro competente per le Foreste e la Protezione della natura nella regione vallona(Belgio).

Page 35: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

sto tipo si crea più facilmente nei siti che copro-no superfici più ampie;

■ sono ammesse le attività che perturbano la super-ficie forestale per un tempo e uno spazio limitato(ad esempio, il disboscamento di piccole aree) ocon intensità limitata (ad esempio, il diradamen-to), a condizione che non pregiudichino il ripri-stino della situazione originaria mediante rinno-vazione naturale, che può richiedere numerosefasi di successione naturale.

Questi orientamenti ed indirizzi valgono sia per glihabitat che per le specie e in alcuni casi per ottene-re i risultati auspicati può essere necessaria unacombinazione di provvedimenti specifici.

Un esempio è la tutela dell’urogallo (Tetrao urugal-lus), una specie inclusa nell’allegato I della direttiva«Uccelli». Se questa specie vivesse in un sito fore-stale della rete Natura 2000, la gestione dovrebbeprevedere un adeguamento delle pratiche selvicoltu-rali per garantire o migliorare il valore conservativodel sito. Poiché nei suoi habitat forestali l’urogallonecessita di un mosaico di strutture differenti, è unadelle molte specie la cui popolazione può avvantag-giarsi di una gestione forestale corretta e opportu-namente pianificata, che non impedisca lo sfrutta-mento economico. Fino ad oggi, nella maggior partedei paesi europei le restanti popolazioni locali diurogallo (già scarse) stanno diminuendo poiché lagestione non è sufficientemente mirata ad obiettividi conservazione della natura.

Un altro esempio di gestione forestale orientata allaconservazione riguarda lo Jura francese, in cui ampiezone boschive sono sfruttate in modo tale da riser-vare all’urogallo una varietà di piccole radure, sotto-bosco, alti arbusti ecc. (futaie jardinée). Nell’ambitodi un progetto LIFE per lo Jura (LIFE/99/ENV/F/00477) sono stati elaborati, con il concorsodei rappresentanti del servizio forestale pubblico edei proprietari di foreste private, alcuni orientamen-ti in materia di selvicoltura. La gestione di circa20 000 ettari inclusi nell’area del progetto avvieneora in base a tali orientamenti (cfr. capitolo 8).

Anche nelle faggete dell’Hainich in Turingia (Germa-nia) si applica una strategia efficace di gestionemultifunzionale. Gran parte della foresta è stata tra-dizionalmente gestita in modo da offrire una grande

varietà di strutture. Dopo la designazione a sito diNatura 2000 e successivamente all’elaborazione diun piano di gestione, questo sistema di taglio selet-tivo («Plenterwaldwirtschaft») è stato esplicitamen-te promosso e mantenuto.

6.3. Indirizzi operativi per lagestione sostenibile delleforeste nei siti della reteNatura 2000

Questa sezione si propone di trarre elementi impor-tanti per la protezione della natura dalle risoluzionidelle conferenze ministeriali sulla protezione delle fo-reste in Europa (MCPFE — cfr. allegato II) di Helsinki(1993) e di Lisbona (1998) come base per gli orienta-menti sulla gestione dei siti della rete Natura 2000.

6 . G e s t i o n e d e i s i t i f o r e s t a l i d e l l a r e t e N a t u r a 2 0 0 0

33

Box 4: Principali requisiti di gestionedelle foreste derivanti dalla direttiva«Habitat»

■ Per ogni sito di Natura 2000 si devonoconsiderare misure conservative specifiche,sotto forma di opportuni provvedimenti ditipo statutario, amministrativo o contrattuale.È auspicabile l’elaborazione di un piano digestione (articolo 6, paragrafo 1, delladirettiva 92/43/CEE).

■ Per i siti della rete Natura 2000 gli obiettividi conservazione della natura devono essereprioritari, considerando nel contempo anche lafunzione economica e sociale delle foreste.

■ In rapporto alla qualità dell’habitat e alvalore conservativo delle specie si devemantenere o migliorare lo stato diconservazione del sito.

■ Qualsiasi piano o progetto che possa avereun’incidenza negativa su un sito di Natura2000 forma oggetto di un’opportunavalutazione (articolo 6, paragrafo 3, delladirettiva 92/43/CEE).

■ La qualità del sito deve essere periodicamentemonitorata e comunicata dalle autoritàcompetenti degli Stati membri.

Page 36: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

Il riferimento a queste risoluzioni quali linee guidaper la gestione dei siti offre numerosi vantaggi:

■ il livello di accettazione delle parti interessate èalto in quanto le risoluzioni sono state elaborateutilizzando un approccio partecipativo che hacoinvolto le autorità nazionali e la società civile;

■ tutti gli Stati membri dell’UE e i paesi candidatiall’adesione all’UE hanno partecipato fin dall’ini-zio al processo paneuropeo sulla protezione delleforeste;

■ tutte le risoluzioni e le linee guida sono state ela-borate da gruppi di lavoro composti da espertiriconosciuti in materia di selvicoltura e sulla basedell’esperienza a livello nazionale, regionale elocale nella gestione delle foreste delle autoritàforestali, dei ricercatori, delle associazioni di pro-prietari di foreste e delle ONG impegnate sui temiambientali in tutta Europa;

■ i risultati dei gruppi di lavoro sono stati approva-ti a livello politico dai ministri competenti per leforeste;

■ il Consiglio dell’UE ha approvato i risultati dellediscussioni paneuropee sulla foreste come uno deipiù importanti temi nella strategia forestale del-l’Unione europea (20).

I «Criteri ed indicatori paneuropei per la gestionesostenibile delle foreste» adottati alla MCPFE aLisbona (1998, risoluzione L2) sono stati elaboratiin base alla risoluzione H1 e H2 della MCPFE di Hel-sinki relativa alla gestione sostenibile delle foresteed alla biodiversità delle stesse.

I sei criteri paneuropei che costituiscono unabase per il monitoraggio della gestione sostenibi-le delle foreste sono:

■ C1: Mantenimento e adeguato sviluppo dellerisorse forestali.

■ C2: Mantenimento della salute e della vitalità del-l’ecosistema forestale.

■ C3: Mantenimento e promozione delle funzioniproduttive delle foreste (prodotti legnosi e nonlegnosi).

■ C4: Mantenimento, conservazione ed appropriatomiglioramento della diversità biologica degli eco-sistemi forestali.

■ C5: Mantenimento e opportuno potenziamentodelle funzioni protettive nella gestione delle fore-ste (in particolare difesa del suolo e regimazionedelle acque).

■ C6: Mantenimento di altre funzioni e condizionisocioeconomiche.

A complemento di tali criteri, la MCPFE ha definitouna serie di orientamenti operativi per la gestionesostenibile delle foreste, utili a verificare anche lacompatibilità fra la gestione e la designazione di unsito particolare secondo quanto previsto da Natura2000.

Qui di seguito sono riportate le linee guida alla pia-nificazione e all’attività gestionale delle foreste fina-lizzate alla conservazione della natura quale obietti-vo prioritario di gestione dei siti della rete Natura2000.

C2: Mantenimento della salute e dellavitalità dell’ecosistema forestale

■ «Le pratiche di gestione forestale devono fare uti-lizzare al meglio le strutture ed i processi natura-li e adottare misure biologiche preventive ogni-qualvolta e fintanto che sia fattibile dal punto divista economico per mantenere e migliorare lasalute e la vitalità delle foreste. Per migliorare lastabilità, la vitalità e la capacità di resistenzadelle foreste ai fattori ambientali avversi e perrafforzare i meccanismi di regolazione naturale,occorre promuovere e sostenere un’adeguatadiversità genetica, di specie e di strutture».

■ «Devono essere utilizzate pratiche di gestioneforestale appropriate, quali rimboschimento edimboschimento con specie arboree e provenienzeche siano adatte alle condizioni del sito o opera-zioni colturali e tecniche di utilizzazione ed esbo-sco che minimizzino i danni agli alberi e/o alsuolo. Devono essere strettamente evitate le per-dite di oli minerali durante gli interventi di

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

34

(20) Risoluzione del Consiglio del 15.12.1998 (GU C 56 del 26.9.1999, pag. 1).

Page 37: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

gestione forestale o la discarica indiscriminata dirifiuti nel bosco».

■ «L’utilizzo di pesticidi ed erbicidi deve essereridotto al minimo, prendendo in considerazioneidonee misure selvicolturali alternative e altremisure biologiche».

C3: Mantenimento e promozione dellefunzioni produttive delle foreste (prodottilegnosi e non legnosi)

■ «Rinnovazione, operazioni colturali e utilizzazionidevono essere attuate nei tempi previsti e inmodo da non ridurre la capacità produttiva delsito, ad esempio evitando di danneggiare i popo-lamenti e le piante in piedi così come il suoloforestale e utilizzando tecniche appropriate».

■ «Il livello di utilizzazione sia dei prodotti foresta-li legnosi che di quelli non legnosi non deve ecce-dere la quota che può essere prelevata nel lungoperiodo. I prodotti forestali raccolti devono esse-re utilizzati in modo ottimale, con la dovuta con-siderazione per l’asportazione di nutrienti».

■ «Adeguate infrastrutture, quali strade, piste diesbosco o ponti devono essere attentamente pia-nificate, costruite e mantenute in modo tale daassicurare l’efficiente distribuzione di beni e ser-vizi, minimizzando allo stesso tempo gli impattinegativi sull’ambiente».

C4: Mantenimento, conservazione edappropriato miglioramento della diversitàbiologica negli ecosistemi forestali

■ «La pianificazione della gestione forestale devetendere al mantenimento, alla conservazione e almiglioramento della biodiversità a livello di ecosi-stema, di specie e di geni e la diversità a livellopaesaggistico».

■ «La pianificazione della gestione forestale, l’in-ventario sul terreno e la mappatura delle risorseforestali devono includere i biotopi forestali eco-logicamente importanti, prendendo in considera-zione gli ecosistemi forestali protetti, rari, sensi-bili o rappresentativi, quali aree ripariali e bioto-

pi umidi, aree che ospitano specie endemiche ehabitat di specie minacciate, così come le risorsegenetiche in situ protette o in via di estinzione».

■ «Si deve privilegiare la rinnovazione naturale,purché sia adeguata ad assicurare la quantità e laqualità delle risorse forestali e che la provenienzadel materiale di propagazione sia qualitativamen-te adatta al sito».

■ «Nell’imboschimento e nel rimboschimento sidevono privilegiare le specie originarie e di pro-venienza locale che sono ben adattate alle condi-zioni del sito. È opportuno utilizzare soltantoquelle specie, provenienze e varietà introdotte incui gli impatti sull’ecosistema e sull’integritàgenetica delle specie native e delle provenienzelocali siano stati valutati e i cui eventuali impat-ti negativi possano essere evitati o ridotti alminimo».

■ «Le attività di gestione forestale devono, laddoveappropriato, promuovere la diversificazione strut-turale sia in senso orizzontale che verticale, comead esempio i popolamenti disetaneiformi e lamescolanza di specie, come i popolamenti misti.Esse devono anche, se del caso, mirare a mante-nere e a ripristinare la diversità paesaggistica».

■ «I tradizionali sistemi di gestione forestale chehanno costituito ecosistemi di valore come ilceduo in siti appropriati devono essere sostenutise ciò è economicamente possibile».

■ «Le infrastrutture devono essere pianificate ecostruite in modo da ridurre al minimo i danniagli ecosistemi, specialmente agli ecosistemi rari,sensibili o rappresentativi e alle riserve genetiche,in modo da prendere in considerazione le specieminacciate o altre specie significative, in partico-lare i loro percorsi migratori».

■ «Gli alberi morti in piedi e gli schianti, gli albericavi, quelli ultracentenari e quelli di specie raredevono essere rilasciati in quantità e con distri-buzione tale da salvaguardare la diversità biologi-ca, prendendo in considerazione gli effetti poten-ziali sulla salute e sulla stabilità delle forestenonché sugli ecosistemi circostanti».

■ «I biotopi particolarmente significativi quali lesorgenti d’acqua, le zone umide, gli affioramenti

6 . G e s t i o n e d e i s i t i f o r e s t a l i d e l l a r e t e N a t u r a 2 0 0 0

35

Page 38: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

rocciosi e le forre presenti nella foresta devonoessere protetti o, se del caso, ripristinati se dan-neggiati da pratiche forestali».

C5: Mantenimento e adeguato sviluppodelle funzioni protettive nella gestionedelle foreste (in particolare difesa delsuolo e regimazione delle acque)

■ «Le aree che rivestono specifiche e riconosciutefunzioni protettive per la società devono essereregistrate e rilevate su mappe e i piani di gestio-ne forestale o loro equivalenti devono considerareadeguatamente queste aree».

■ «Occorre prestare particolare attenzione alle ope-razioni selvicolturali su suoli sensibili e su areesuscettibili di erosione così come su aree dove gliinterventi possono provocare una eccessiva ero-sione del suolo nei corsi d’acqua. In tali aree sidevono evitare tecniche inappropriate quali unalavorazione profonda del suolo e l’utilizzo di mac-chinari non adatti. Si devono prendere specialiprovvedimenti per ridurre al minimo la pressionedelle popolazioni animali sulle foreste».

■ «Occorre prestare particolare attenzione alle atti-vità di gestione forestale con funzioni di prote-zione delle acque per evitare effetti avversi sullaqualità e quantità delle risorse idriche. Si deveevitare l’utilizzo inappropriato di prodotti chimicio di altre sostanze nocive o di pratiche selvicol-turali non adatte, in grado di influire sulla qualitàdelle acque in modo dannoso».

C6: Mantenimento di altre condizioni e funzioni socioeconomiche

■ «La pianificazione della gestione forestale devemirare al rispetto delle molteplici funzioni delleforeste per la società, avendo particolare riguardoper il ruolo del settore forestale nello svilupporurale e considerando soprattutto le nuove oppor-tunità di occupazione connesse con le funzionisocioeconomiche delle foreste».

■ «Diritti di proprietà e accordi per il possesso dellaterra devono essere chiaramente definiti, docu-mentati e stabiliti per le aree forestali pertinenti.

Parimenti, i diritti legali, consuetudinari e tradi-zionali relativi al territorio boschivo devono esse-re chiarificati, riconosciuti e rispettati».

■ «I siti con riconosciuti significati storici, cultura-li o spirituali devono essere protetti e gestiti inun modo che tenga nella dovuta considerazione ilsignificato del sito».

■ «Le attività di gestione forestale devono fare ilmigliore uso possibile delle esperienze e cono-scenze forestali locali, quelle delle comunità loca-li, dei proprietari di boschi, delle organizzazioninon governative e della gente del posto».

6.4. L’importanza dell’adozioneformale di principi digestione

I requisiti generali per la gestione dei siti della reteNatura 2000 sono riportati nell’articolo 6, paragrafo1 e paragrafo 2, della direttiva «Habitat». Tali dispo-sizioni costituiscono il tema centrale della guidaall’interpretazione redatta dalla Commissione e inti-tolata «La gestione dei siti della rete Natura 2000:guida all’interpretazione dell’articolo 6 della diretti-va «Habitat» 92/43/CE», pubblicata in tutte le lin-gue comunitarie nel 2000 e disponibile sul sito webdella DG Ambiente all’indirizzo:http://europa.eu.int/comm/environment/nature/

Giova ricordare che l’articolo 6 della direttiva «Habi-tat» non prescrive alcun modello, procedura o strut-tura per le misure di gestione relative ai siti dellarete Natura 2000. La direttiva menziona soltanto le«misure di conservazione necessarie» e le «opportu-ne misure regolamentari, amministrative o contrat-tuali» da adottarsi da parte degli Stati membri. Ciòsignifica che il principio di sussidiarietà è in totoapplicabile alle modalità con cui i siti della reteNatura 2000, comprese le foreste, sono gestiti sulcampo. È inoltre chiaramente espresso che l’adozio-ne di piani di gestione non è una fase obbligatoriama facoltativa. La sezione 8.1 propone numerosiesempi di misure gestionali adottate e di procedureseguite dalle autorità locali, regionali e nazionalidegli Stati membri.

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

36

Page 39: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

In pratica, la modalità con cui si formalizzano deci-sioni o opzioni in materia di gestione dipenderà dafattori diversi, quali la proprietà del sito, l’intensitàdello sfruttamento a fini economici, la presenza dispecie e habitat prioritari, la relativa rarità e sensi-bilità degli habitat o delle specie presenti e le normetradizionali esistenti o consuetudinarie di utilizzodelle risorse naturali.

Considerando le passate esperienze dei progetti pilo-ta (cfr. sezione 8.2 — Progetti LIFE) e le prassi inuso nel settore forestale dell’UE (cfr. sezione 8.1 —Esempi forniti dagli Stati membri), la DG Ambienteraccomanda che gli obiettivi di gestione dei siti fore-stali della rete Natura 2000 siano inclusi in piani digestione a lungo termine aventi valore giuridico. Que-sti possono far parte di piani generici o esistenti, mapossono anche essere specificamente elaborati per isiti della rete Natura 2000 o per taluni habitat ospecie. È evidente che l’obiettivo di gestione di unsito di dimensioni molto ridotte, quali un nucleo adelevato valore conservativo è piuttosto diverso daquello relativo ad un intero parco nazionale in cui èpossibile continuare a sfruttare le risorse senza per-dere i valori conservativi. I piani di gestione sonoparticolarmente adatti per sviluppare un approcciocoerente ai siti interrelati o per i siti transfrontalie-ri. Accanto ai piani di gestione è possibile conside-rare altri strumenti quali la corresponsione di inden-nizzi condizionali e la conservazione su base con-trattuale (cfr. capitolo 7).

Qui di seguito è riportata una panoramica indicativanon limitata dei fattori di cui si può tener contonella definizione dei principi di gestione dei sitiforestali di Natura 2000:

■ forma di utilizzo: taglio raso (dimensione), taglioa strisce, taglio a gruppi, taglio a scelta, assenzadi utilizzazione;

■ tecnica di rinnovazione: rimboschimento, molti-plicazione vegetale, rinnovazione naturale (conqualsiasi misura aggiuntiva volta ad influenzare lacomposizione delle specie);

■ utilizzo di alberi esotici rispetto a quelli autocto-ni; utilizzo di composizioni di specie autoctonespecifiche del sito;

■ origine del materiale di propagazione forestale(conformemente al quadro regolamentare obbligato-

rio della Comunità sul movimento di semi da bosco,talee e postime, è necessario ricordare che l’utilizzodi specie autoctone per la riforestazione può avere ri-sultati negativi e determinare inquinamento geneticose la provenienza del materiale non è verificata);

■ durata della rotazione (per popolamenti o perunità arborea);

■ aratura o altre attività che perturbano il suolo;

■ regimi di diradamento;

■ gestione di caccia e pascolo;

■ ricorso agli incendi prescritti;

■ prosecuzione di pratiche tradizionali (ad esempioboschi cedui e comuni, taillis-sous-futaie/Mit-telwald).

I fattori sopracitati sono di importanza fondamentaleper la biodiversità: questo è il motivo per cui devonoessere tenuti in debito conto nell’attuazione di Natura2000. Nei casi di designazione basata sull’utilizzo dirisorse naturali esistenti, questi fattori possono nondover essere modificati, tranne che su base volontariae/o con il contributo di incentivi finanziari dall’e-sterno. Tuttavia, modificare questi fattori in modo nonappropriato sotto il profilo ambientale (ad esempioaumentando la dimensione delle aree di taglio raso oabbreviando le rotazioni) potrebbe essere contrarioagli orientamenti di cui alla sezione 6.3. Per contro,l’ottimizzazione di questi fattori a beneficio dell’am-biente su base volontaria e/o con l’aiuto di misure in-centivanti è da accogliersi quale positivo contributo alcomplessivo potenziamento di Natura 2000.

6.5. Raccomandazioni per unaselvicoltura consapevoledella biodiversità nonsoltanto sulle aree protette

Oltre ai punti trattati nelle sezioni precedenti, sipossono ancora proporre alcune raccomandazionipratiche per la gestione quotidiana non soltanto deisiti della rete Natura 2000.

In realtà, poiché soltanto il 5 % della superficie terre-stre è oggetto di una qualche forma di tutela, è neces-

6 . G e s t i o n e d e i s i t i f o r e s t a l i d e l l a r e t e N a t u r a 2 0 0 0

37

Page 40: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

sario essere consapevoli che in generale vi sarà sem-pre una biodiversità netta più marcata in campagna ri-spetto alle aree specificamente destinate alla conser-vazione, che costituiscono prevalentemente un rifugioda cui può prendere avvio la ricolonizzazione dei pae-saggi tradizionali dopo la perturbazione. Pertanto, laforma ideale di gestione della biodiversità consiste inuna strategia integrata che non riguardi parti di unterritorio per una sola funzione esclusiva. Così comeNatura 2000 non deve soltanto essere un sistema di ri-serve rigidamente protette, il territorio tradizionalecircostante non deve costituire una linea produttivamonofunzionale in cui tutto tranne poche piante col-tivate o pochi animali possono essere asportati.

I gestori e i pianificatori di foreste possono tenerconto delle raccomandazioni qui riportate e finaliz-zate alla tutela della biodiversità a livello di unitàgestionale, considerando cioè le circostanze locali:

■ conservare gli alberi singoli, maturi e morti odeperenti, che costituiscono un habitat adattoper piciformi, rapaci, insetti e molte formazionivegetali basse (funghi, felci, briofiti ecc.);

■ conservare gli alberi cavi utilizzabili come nidiper piccoli uccelli e mammiferi;

■ conservare grandi alberi e gli immediati dintornise si rileva la presenza costante di rapaci nidifi-catori;

■ mantenere stagni, ruscelli, sorgenti ed altri corpiidrici di ridotte dimensioni quali acquitrini e ter-reni paludosi in uno stato che consenta loro disvolgere il loro ruolo nel ciclo riproduttivo dipesci, anfibi, insetti ecc., evitando l’eccessivafluttuazione dei livelli idrici, la rottura degli argi-ni naturali e l’inquinamento idrico;

■ procedere nelle grandi aree boschive ad una cor-retta zonizzazione sia per le attività selvicolturaliche per quelle turistico/ricreative, in base ai diversilivelli di intervento gestionale, prevedendo even-tualmente zone tampone attorno alle aree protette;

■ ricorrere ad interventi gestionali dopo disastrinaturali quali schianti da vento e incendi di vasteproporzioni per tener conto delle possibilità diaccrescimento della biodiversità, consentendo l’i-nizio di processi di successione naturale in aree dipotenziale interesse;

■ adeguare la durata delle attività selvicolturali e diraccolta di legname in modo da evitare di interfe-rire con la stagione riproduttiva di specie animalisensibili, in particolare la nidificazione primaverilee la riproduzione degli uccelli tipici della foresta;

■ mantenere adeguate distanze per evitare il pertur-bamento di specie rare o minacciate la cui pre-senza è attestata;

■ permettere una rotazione ciclica delle aree oggetto dilivelli diversi di intervento nel tempo e nello spazio;

■ se non è contrario al diritto e ai regolamenti fore-stali in vigore, è opportuno considerare la possi-bilità di non occupare tutti gli spazi disponibilidurante la riforestazione, in modo da mantenerepiccoli ambienti naturali associati alle foreste,quali macchie erbose, prati calcarei, brughiere,acquitrini, torbiere, terreni alluvionali, decliviecc. Tutto ciò può arricchire enormemente la bio-diversità complessiva di un terreno grazie allaaumentata ricorrenza di transizioni («ecotoni»)fra i differenti tipi vegetazionali;

■ con la stessa logica, la decisione di non rimbo-scare aree di recente sfruttamento economico puòprovocare un’ulteriore variazione e una ricoloniz-zazione spontanea e diffusa da parte di speciepreparatorie e pioniere, che porta ad un aumentodella biodiversità a lungo termine offrendo ade-guate nicchie ad un’ampia varietà di specie; inol-tre, il valore aggiunto di una rinnovazione com-pleta al 100 % è normalmente basso, in quanto leoperazioni di rimboschimento sono molto costose;

■ garantire un costante monitoraggio della ricchez-za delle specie naturali, in modo da calibrare glieffetti di talune misure e assicurare che la pre-senza di elementi di flora e fauna rare o minac-ciate sia ben pubblicizzata.

Questo tipo di misure e l’assenza di taluni interventipuò senza difficoltà essere integrato nella gestione ditenute forestali pubbliche, considerata la volontà poli-tica in tal senso. Per quanto riguarda le foreste priva-te esse possono essere soggette a concessioni, accordicontrattuali, riduzione delle imposte, assistenza tecni-ca ecc. per compensare i proprietari del mancato red-dito e dei servizi resi alla società nel suo complesso e,se del caso, della svalutazione del capitale.

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

38

Page 41: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

7.Strumentifinanziari

Un corretto approccio alle questioni economiche e fi-nanziarie connesse al progetto Natura 2000 è un re-quisito importante per il successo della rete presso lapopolazione rurale, i proprietari terrieri e gli operatorieconomici che utilizzano le risorse naturali su aree de-signate. Tale approccio è prescritto dall’articolo 2della direttiva «Habitat» secondo cui le misure adot-tate devono tener conto delle esigenze sociali, econo-miche e culturali. Giova ricordare che tale questionedeve essere trattata alla luce dell’articolo 17 dellaCarta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (21),che fissa il principio di indennizzo per il mancato red-dito. Il 9 maggio 2002 la dichiarazione di El Teide (22)ha confermato il ruolo preminente della rete Natura2000 nel conseguimento degli obiettivi comunitari inmateria di biodiversità. È altresì riconosciuto che ilraggiungimento degli obiettivi di biodiversità nell’UE«richiede risorse mirate».

L’articolo 175, paragrafo 4, del trattato CE sostieneche gli Stati membri provvedono al finanziamento eall’esecuzione della politica in materia ambientale.Questo implica che i costi derivanti dall’attività di unarete di protezione del patrimonio naturale europeosono a carico degli Stati membri. Il presente capitolooffre maggiori informazioni sui contributi finanziaridel bilancio CE utilizzabili per la gestione dei siti dellarete Natura 2000. Fino ad oggi, le autorità nazionali,regionali o locali non hanno sfruttato in misura signi-ficativa tale opportunità e il settore forestale non èstato ben informato a riguardo.

Il finanziamento comunitario di Natura 2000 è trat-tato nell’articolo 8 della direttiva «Habitat». Almomento, il solo strumento di finanziamento dedica-to esclusivamente a Natura 2000 è il fondo LIFE-Natura, utilizzato per promuovere la pianificazionegestionale e i progetti pilota/di dimostrazione nellagestione di habitat e specie. In molti Stati membri,

(21) Articolo 17: diritto di proprietà 1. Ogni individuo ha il diritto digodere della proprietà dei beni che ha acquistato legalmente, diusarli, di disporne e di lasciarli in eredità. Nessuno può essereprivato della proprietà se non per causa di pubblico interesse,nei casi e nei modi previsti dalla legge e contro il pagamento intempo utile di una giusta indennità per la perdita della stessa.L’uso dei beni può essere regolato dalla legge nei limiti impostidall’interesse generale. 2. La proprietà intellettuale è protetta.(GU C 364 del 18.12.2000, pag. 12).

(22) La dichiarazione è stata fatta dal commissario per l’Ambiente,Margot Wallström, e dal ministro spagnolo per l’Ambiente,Jaume Matas, a nome del Consiglio.

Page 42: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

i regimi locali di indennizzo e la concessione di sov-venzioni sono attivi su scala ridotta.

Altri strumenti politici, in particolare le componentidei programmi di sviluppo rurale, garantiscono già unnotevole sostegno alla realizzazione della rete me-diante erogazioni a favore della gestione agricola nonintensiva del terreno o di una selvicoltura più attentaai temi ambientali. In alcuni Stati membri si sono uti-lizzati in modo massivo i finanziamenti per lo svilupporegionale per finanziare specifici investimenti corre-lati ai siti della rete Natura 2000 (23). Su questa base,la DG Ambiente ha istituito nel 2001 un «Gruppo di la-voro sull’articolo 8 della direttiva «Habitat» cui èstato affidato il compito di formulare proposte rela-tive ad un approccio strutturato al finanziamentodella rete Natura 2000. Le linee essenziali delle con-clusioni di questo gruppo di lavoro [«Relazione finalesul finanziamento di Natura 2000», pubblicata allafine del 2002 (24)] sono riportate qui di seguito.

7.1. Attuali strumenti disostegno

7.1.1. Conservazione su base contrattuale

La conservazione su base contrattuale implica l’elabora-zione di misure di gestione dei terreni di proprietà pri-vata da specificare in accordi contrattuali fra le autoritàresponsabili della conservazione e i proprietari terrieri.Tali accordi di norma prevedono benefici finanziari perquei proprietari il cui reddito derivante dall’uso del ter-reno è limitato dai provvedimenti di conservazione. Ilvantaggio può assumere la forma di contributi diretti,riduzione delle imposte, prestiti a condizioni vantag-giose, altri diritti d’uso del terreno ecc. Le misure diconservazione possono essere attuate dai proprietari odetentori dei diritti d’usufrutto (che sono quindi retri-buiti per il loro lavoro) o possono essere realizzate daterzi, quali gli assegnatari o i volontari di ONG. In spe-cifiche circostanze, le misure possono anche essere co-finanziate dal bilancio comunitario (politiche di svi-luppo rurale e regionale).

Per l’assolvimento delle norme della direttiva «Habi-

tat» nell’ambito della legislazione nazionale in mate-

ria di conservazione della natura per i siti privati della

rete Natura 2000 la conservazione su base contrat-

tuale è stata applicata con successo in molti Stati

membri. Per garantirne la massima diffusione, si può

elaborare una serie di raccomandazioni sulle caratteri-

stiche di tale strumento (basati su Giesen, 2001):

■ l’aspetto più rilevante di un contratto deve essere il

fatto che offre certezza, vale a dire che il contratto

deve essere il più possibile definito nei suoi requi-

siti. Nella misura in cui la normativa nazionale può

garantire tale certezza, il proprietario di foreste

deve poter fare affidamento sull’accordo negoziato

ed essere libero da ulteriori vincoli imposti dalle

autorità competenti per la conservazione della na-

tura. Ciò implica che i contratti devono essere di

lunga durata e che la loro applicazione dev’essere

opportunamente monitorata;

■ un contratto di conservazione deve essere economi-

camente vantaggioso. Ogni forma di indennizzo deve

essere proporzionale ai costi sostenuti o al mancato

reddito. L’indennizzo non deve limitarsi ad una re-

munerazione monetaria: anche la garanzia di una ra-

pida ed efficace cooperazione con le autorità po-

trebbe costituire una forma di indennizzo di valore;

■ i contratti di conservazione devono essere commi-

surati alle condizioni locali, ma allo stesso tempo

devono rispettare parametri fissati a livello nazio-

nale o regionale. Il proprietario deve poter fare

affidamento su tali parametri, senza dover atten-

tamente verificare ogni nuovo accordo contrattua-

le e senza dover ricorrere ad un consulente;

■ i parametri di valutazione dei livelli di indennizzo

devono essere concordati fra le autorità compe-

tenti, le organizzazioni dei proprietari di foreste e

gli esperti del settore.

La conservazione su base contrattuale non deve, tut-

tavia, essere intesa come un’alternativa alla designa-

zione dei siti della rete Natura 2000.

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

40

(23) La CE ha già pubblicato uno studio completo sul tema: «Financial instruments for the Natura 2000 network», (Strumenti finanziari perla rete Natura 2000), Sunyer & Manteiga, 1998.

(24) Cfr. sito web http://europa.eu.int/comm/environment/nature/

Page 43: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

7.1.2. Provvedimenti in materia diselvicoltura nell’ambito dellapolitica dell’UE per l’ambiente: LIFE

DESCRIZIONE GENERALE

Il programma LIFE si propone di finanziare azionipilota nel settore ambientale, i cui risultati possanoavere una ricaduta positiva sui principali strumentifinanziari dell’UE, quali i bilanci dei fondi agricoli estrutturali.

LIFE è stato creato nel 1992. La prima fase è stataportata a termine negli anni 1992-1995, la secondaè durata dal 1995 al 1999 e LIFE III è iniziato nel2000 e proseguirà fino al 2004 con un bilancio tota-le di 640 milioni di euro. Prima del progetto LIFE,altri strumenti finanziari, quali il fondo ACE (25),hanno garantito il sostegno comunitario ad iniziati-ve realizzate nel settore dell’ambiente.

Le azioni sovvenzionabili attraverso il fondo LIFEsono inerenti a tre settori:

LIFE-Ambiente: azioni innovative e di dimostrazio-ne per l’industria; azioni di dimostrazione, promozio-ne e assistenza tecnica per le autorità locali; azionipreparatorie a sostegno della normativa e delle poli-tiche comunitarie (26).

LIFE-Natura: azioni pilota finalizzate alla conserva-zione degli habitat naturali e della fauna e dellaflora selvatiche di interesse comunitario (27). LIFE-Natura è quindi direttamente finalizzata a sostenerel’attività della rete Natura 2000.

LIFE-Paesi terzi: assistenza tecnica nella costituzio-ne di strutture amministrative collegate all’ambien-te, azioni di conservazione della natura e azioni didimostrazione volte a promuovere lo sviluppo soste-nibile.

I livelli massimi di contributo dei progetti LIFE sonopari al 50 % dei costi sovvenzionabili (30 % per leazioni che producono reddito) e al 75 % dei costisovvenzionabili per le azioni che interessano habitat

naturali o specie prioritarie secondo la definizionedella direttiva 92/43/CEE o specie di uccelli minac-ciati di estinzione.

LIFE è aperto a «tutte le persone fisiche o giuridi-che».

LIFE-NATURA E SELVICOLTURA

Con un bilancio annuo di circa 80 milioni di eurocompletamente destinati alle misure di conservazio-ne della natura collegate a Natura 2000, LIFE-Naturaè il più importante strumento di finanziamento perla costituzione della rete. Dal 1992, sono stati finan-ziati da LIFE-Natura 237 progetti in campo forestaleo nel settore della gestione delle foreste. Tali pro-getti possono essere ripartiti in 3 categorie (tabella3). La tabella 4 indica le attività principali dei pro-getti finanziati, riunite in 18 categorie. Qui sonoesaminati soltanto i progetti di categoria I e II(Progetti chiave in materia di selvicoltura e Progettirilevanti per la selvicoltura).

Molti dei progetti di LIFE-Natura puntano all’estensi-ficazione della gestione forestale o a forme di selvi-coltura più rispettose dell’ambiente. Spesso il princi-pale obiettivo dei progetti LIFE-Natura è quello diraggiungere un equilibrio fra gli obiettivi di conser-vazione della natura e gli aspetti economici legatiall’utilizzo del suolo e i diritti dei proprietari.

LIFE-AMBIENTE E SELVICOLTURA

L’ambito di applicazione di LIFE-Ambiente è moltopiù ampio di quello di LIFE-Natura e non è diretta-mente correlato a Natura 2000. Questa parte delprogramma LIFE ha finanziato l’elaborazione di para-metri per l’integrazione dei temi della biodiversitànelle zone agricole esterne alla rete Natura 2000. Hainoltre contribuito a progetti di miglioramento del-l’efficienza ambientale delle industrie forestali. Alcu-ni esempi di progetti di LIFE-Ambiente sono riporta-ti nella sezione 8.2.

7 . S t r u m e n t i f i n a n z i a r i

41

(25) Una breve storia del finanziamento di progetti di conservazione della natura, a favore dell’ambiente dei paesi terzi, è disponibile all’in-dirizzo: http://europa.eu.int/comm/environment/life/life/nature_history.htm

(26) Ulteriori informazioni sono disponibili sulla homepage di LIFE-Ambiente all’indirizzo: http://www.europa.eu.int/comm/life/envir/index.htm

(27) Ulteriori informazioni sono disponibili sulla homepage di LIFE-Natura all’indirizzo: http://www.europa.eu.int/comm/life/nature/index.htm

Page 44: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

42

Tabella 3 — Principali categorie di progetti di LIFE-Natura inerenti la selvicolturaCategoria I

Progetto chiavein materia di selvicoltura

II

Progetto rilevante per la selvicoltura

III

Progetto orizzontalea favore della selvicoltura

Rilevanza per la selvicoltura La relazione fra la gestioneforestale e la biodiversità èl’elemento su cui si incentrail progetto, vale a dire lagestione forestale è utilizzataper raggiungere gli obiettividi conservazione della natura

La gestione forestale è unodei numerosi aspetti delprogetto, ad esempio comeparte di un piano di gestio-ne

Il progetto interessa una opiù zone boschive senzaconsiderare la gestione fore-stale

Numero di progetti 43 105 88

Numero di paesi 10 15 14

Contributo CE in euro 37 042 454 67 049 095 60 961 844

Importo totale in euro 74 118 538 125 393 704 116 442 514

(Dal 1992, sono stati spesi in totale 315 954 717 euro per progetti in materia di selvicoltura nell’ambito di LIFE-Natura; il contributo CEè stato pari a 165 053 394 euro).

Tabella 4 — Principali tipi di attività nell’ambito del progetto LIFE-Natura di rilevanza per la selvicolturaNumero di progetti

con questo tipo di attività

(fra cui 148 progetti dicategoria I e II, numerosi tipi

di attività possibili per ciascun progetto)

Principale tipo di attività

(I dati principali e le sintesi di tutti i progetti LIFE-Natura e Ambientesono disponibili online all’indirizzo

http://www.europa.eu.int/comm/life/home.htm)

111Ripristino dell’habitat, ad esempio imboschimento o esbosco

92Pubbliche relazioni e sensibilizzazione ai temi ambientali (finalizzato ad informare la collettività)

78Sviluppo o attuazione di un piano di gestione

70Gestione turistica

67Gestione di fauna selvatica, ad esempio caccia

65Acquisto di terreno

63Partecipazione delle parti, partenariati pubblico-privato (finalizzati al dialogo con le parti)

59Inventario e monitoraggio della biodiversità

39Selvicoltura ecologica, ad esempio provvedimenti selvicolo-ambientali

30Indennizzo per mancato reddito

29Conservazione su base contrattuale

19Prevenzione dei disastri ambientali

18Gestione tradizionale, ad esempio pascoli estensivi

13Sviluppo rurale, ad esempio mediante il sostegno delle strutture di mercato locale

12Riduzione dello sfruttamento del terreno

12Aggiornamento e formazione

3Cooperazione multilaterale/transfrontaliera

1Attuazione locale dell’agenda 21

Page 45: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

7.1.3. La nuova generazione di fondicomunitari 2000-2006

Dopo che la politica agricola comune (PAC) ha

garantito la sicurezza alimentare e ammodernato l’a-

gricoltura europea, alla fine degli anni 80 è emersa

l’esigenza di sviluppare un’agricoltura che fosse

sostenibile dal punto di vista ambientale e maggior-

mente orientata in senso economico. La riforma

della PAC del 1992 ha avviato una progressiva ridu-

zione del sostegno del mercato, del surplus e dei

programmi agricolo-ambientali e di imboschimento.

La selvicoltura ha approfittato dei provvedimenti di

sviluppo rurale attraverso i premi di imboschimento

previsti dal regolamento (CEE) n. 2080/92. Fra il

1994 e il 1999 tale atto ha portato all’imboschimen-

to di più di 900 000 ettari di terreno agricolo, con-

tribuendo allo sviluppo rurale con la costituzione di

un totale di 150 000 posti di lavoro nella selvicoltu-

ra (DG Agricoltura, 2001).

Poiché i cittadini europei sono sempre più consape-

voli del fatto che l’agricoltura non è soltanto un’at-

tività di produzione alimentare, ma riguarda anche il

mantenimento dei paesaggi tradizionali e delle

comunità rurali, il 27 gennaio 1999 la Commissione

ha presentato una comunicazione dal titolo «Orien-

tamenti per un’agricoltura sostenibile», che ha sot-

tolineato l’esigenza di una migliore integrazione dei

requisiti ambientali nell’agricoltura. Le successive

riforme della PAC previste dall’Agenda 2000 hanno

introdotto una correlazione fra i contributi agli agri-

coltori e il rispetto di parametri ambientali e hanno

valorizzato l’obiettivo di contribuire ad un’agricoltu-

ra «più rispettosa dell’ambiente». Lo scopo esplicito

dei Piani d’azione sulla biodiversità dell’UE (28) è

promuovere ulteriormente l’integrazione dei temi

della biodiversità nei documenti programmatici nel-

l’ambito dei fondi rurali, strutturali e di coesione e

di altri programmi rilevanti per l’UE e i paesi terzi.

Le possibilità di sostegno per Natura 2000 nel-l’ambito della politica di sviluppo rurale e regio-nale dell’UE sono state esaminate dal gruppo dilavoro sull’articolo 8 della direttiva «Habitat».

7.2. Gruppo di lavorosull’articolo 8 delladirettiva «Habitat»

IL FINANZIAMENTO DI NATURA 2000

L’articolo 8 della direttiva «Habitat» prevede il cofi-nanziamento della Comunità per le misure necessarieall’attuazione e alla gestione corrente di Natura2000. Il testo dell’articolo fa riferimento all’usodegli strumenti comunitari esistenti, ma fino ad orai disposti dell’articolo 8 non sono stati attuati. Inol-tre, l’interpretazione giuridica dell’articolo 8 puòessere importante per decidere quale modello disostegno finanziario consolidare nel futuro.

Considerando il finanziamento di Natura 2000 si deveessere consapevoli che nel prossimo futuro l’Unioneeuropea si espanderà, assumendo l’obbligo di cofinan-ziare una rete di 25 Stati membri. Cifre approssimativeindicano che, rispetto a quelle degli attuali Stati mem-bri, le designazioni di siti per la rete Natura 2000 daparte dei paesi candidati riguarderà una percentuale diterritorio anche più elevata. Al momento non sono di-sponibili dati quantitativi precisi sui siti e le aree daaggiungere. Pertanto il gruppo di lavoro ha focalizzatol’attenzione sull’attuale rete UE di 15 Stati membri.

COMPOSIZIONE E MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO

SULL’ARTICOLO 8 DELLA DIRETTIVA «HABITAT»

Per trattare la questione del finanziamento in modocompleto ed efficace, la Commissione europea, nel di-cembre 2001, ha istituito un gruppo di lavoro sull’arti-colo 8, coinvolgendo esperti degli Stati membri e partiinteressate. Ai lavori del gruppo hanno contribuito i rap-presentanti delle DG Ambiente, Agricoltura, Affari regio-nali e Bilancio. Nella riunione del 30 novembre 2001 ilcomitato previsto dalla direttiva «Habitat» ha appro-vato la costituzione di questo gruppo di lavoro. Il man-dato del gruppo riguarda i seguenti obiettivi principali:

■ elaborare un’interpretazione comune delle normedell’articolo 8 della direttiva «Habitat»;

■ elaborare stime dei costi finanziari associati allafutura gestione della rete di Natura 2000 negliStati membri;

7 . S t r u m e n t i f i n a n z i a r i

43

(28) Disponibile sul server Europa all’indirizzo http://europa.eu.int/scadplus/leg/en/lvb/l28023.htm

Page 46: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

■ formulare raccomandazioni sui fondi comunitarinecessari al cofinanziamento di questi costi.

LE ATTIVITÀ DEL GRUPPO DI LAVORO SULL’ARTICOLO 8 DELLA DIRETTIVA «HABITAT»

Il gruppo si è riunito tre volte (17 dicembre 2001,28 febbraio 2002, 18 aprile 2002) per decidere lastrategia da seguire, esaminare le pubblicazioni inmateria, elaborare un questionario da inviare agliStati membri e discutere le procedure, i metodi e irisultati conseguibili.

Nell’aprile 2002, il questionario è stato inviato agliStati membri, con la richiesta di illustrare le moda-lità con cui erano stati trattati a livello nazionale eregionale gli aspetti finanziari di Natura 2000. Lerisposte sono state esaminate durante una riunionedel gruppo svoltasi l’11-12 settembre 2002: in quel-l’occasione sono stati concordati i contenuti e ilmetodo della relazione finale. L’ultima riunione delgruppo di lavoro si è svolta il 4 novembre 2002 perrendere definitiva la relazione.

La strategia scelta risponde all’esigenza di valutaresoluzioni all’attuale mancanza di un quadro concor-dato di finanziamento per la rete Natura 2000. Senzatale accordo, gli obiettivi della rete non verrannomai raggiunti. Questo significa che il gruppo non siè limitato all’esame del solo articolo 8: al contrario,ha valutato possibili opzioni che tengano conto deicambiamenti che hanno avuto luogo dal 1992 nell’u-tilizzo e nelle finalità degli strumenti di finanzia-mento UE, nel bilancio comunitario e nelle iniziativepolitiche, quali i programmi d’azione sull’ambiente el’integrazione dei temi della biodiversità e dello svi-luppo sostenibile.

7.3. Conclusioni del gruppo dilavoro sull’articolo 8 delladirettiva «Habitat»

ASPETTI GENERALI

Tenendo conto del parere dei servizi giuridici e con-siderando il fondamento originario dell’articolo 8, ilgruppo di lavoro è giunto ad una comune interpreta-zione secondo cui l’articolo 8 è stato elaborato in

riconoscimento del «carico finanziario eccezionale»che la direttiva «Habitat» può imporre agli Statimembri e in particolare a quei paesi ricchi di biodi-versità. Dal 1992 la direttiva «Habitat» e Natura2000 hanno assunto quell’accresciuta importanzastrategica che in molti avevano previsto. Sono orariconosciuti quali strumenti di punta dell’UE per l’a-dempimento degli impegni assunti alla conferenzasulla biodiversità e per raggiungere il nuovo obietti-vo mondiale ed europeo di imporre una battuta d’ar-resto al declino della biodiversità entro il 2010. Allostesso tempo è migliorato costantemente il livello diintegrazione dei temi ambientali nella normativa chedisciplina l’utilizzo dei principali strumenti di finan-ziamento dell’UE a favore del mondo rurale, quali ilregolamento sullo sviluppo rurale [(CE) n. 1257/1999] e il regolamento dei fondi strutturali [(CE)n. 1260/1999].

Utilizzando tecniche di calcolo diverse (estrapolazio-ne/addizione), esaminando la letteratura esistente,la natura delle attività da considerare e le informa-zioni trasmesse dagli Stati membri attraverso unquestionario, il gruppo di lavoro ha eseguito unastima dei costi totali da sostenere per la gestionedella rete Natura 2000 completata. La migliore stimadel costo totale di gestione di Natura 2000 è risul-tata compresa tra 3,5 e 5,7 miliardi di euro all’anno.

Il gruppo di lavoro ha individuato un serie di mec-canismi di finanziamento comunitario esistenti epotenziali, a cui far ricorso per gestire i siti dellarete Natura 2000. La tabella 5 offre una panoramicadi queste fonti di finanziamento. Durante i lavori siè concluso che le autorità responsabili di Natura2000 comprendono chiaramente che l’attuale cofi-nanziamento UE è insufficiente, troppo soggetto alcaso e troppo limitato nel tempo per costituire unabase adeguata di sostegno agli Stati membri nell’a-dempimento dei requisiti della direttiva. I progettidi finanziamento sono molto complessi e potenzial-mente interessano un gran numero di fondi aventiprocessi applicativi distinti e obiettivi diversi rispet-to a quelli di Natura 2000.

Analisi delle future opzioni di finanziamento

Sulla base delle attuali possibilità di finanziamento,il gruppo di lavoro ha concluso che gli strumenticorrenti sono inadeguati a soddisfare le esigenze diNatura 2000. Basandosi su questa analisi, il gruppo

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

44

Page 47: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

ha convenuto sull’esistenza di tre opzioni principaliatte a garantire il futuro cofinanziamento di Natura2000. Queste tre opzioni sono:

■ opzione 1. Utilizzo dei fondi UE esistenti, adesempio il regolamento per lo sviluppo rurale, ifondi strutturali ecc., modificandoli quanto neces-sario a rispondere alle esigenze di Natura 2000;

■ opzione 2. Estendere e modificare lo strumentodel LIFE-Natura in modo che divenga il principalemeccanismo di risposta alle esigenze di Natura2000;

■ opzione 3. Creare uno strumento di finanziamen-to del tutto nuovo da dedicare alla gestione diNatura 2000.

Il gruppo di lavoro ha poi esaminato i diversi punti diforza e di debolezza di queste opzioni di finanziamento,basandosi sull’esperienza dei componenti del gruppo esulle risposte degli Stati membri al questionario.

Tale attività ha portato alle seguenti raccomandazio-ni finali.

1. Nel breve periodo (attuale esercizio di bilancio1999-2006), la revisione a medio termine della PACpotrebbe costituire l’opportunità più diretta peraumentare il finanziamento della gestione dei sitidella rete Natura 2000. Se la tendenza a spostarerisorse dal sostegno diretto agli agricoltori allemisure di sviluppo rurale può essere confermata epersino rafforzata, emergeranno importanti opportu-nità per il settore forestale e non ultimo per una

gestione forestale più consapevole degli aspetti eco-logici. Allo stesso tempo, le conclusioni del gruppodevono essere tenute in considerazione nel momentoin cui si deciderà sulla futura quarta fase del fondoLIFE dopo il 2004.

2. A lungo termine, il finanziamento della gestionedi Natura 2000 dovrebbe essere oggetto delle discus-sioni sull’utilizzo degli strumenti finanziari comuni-tari nel prossimo esercizio di bilancio che inizia nel2007. L’introduzione di uno specifico requisito intutti i principali strumenti di finanziamento dell’UE,fra cui FEAOG, FESR e FSE, affinché contribuiscano alrispetto della normativa ambientale dell’UE e in par-ticolare alla corretta gestione della rete di Natura2000, dovrebbe certamente rientrare fra le opzioni dicui tenere conto nei prossimi negoziati sul bilancio.

3. Per contribuire allo sviluppo di misure di finan-ziamento UE e a promuovere la norma relativa ad uncorretto finanziamento da parte degli stessi Statimembri, i pianificatori della natura e i gestori deiterreni di tutta Europa dovrebbero collaborare allapreparazione di linee guida volte a migliorare la coe-renza e la coesione della rete di Natura 2000 e pro-muovere lo sviluppo di programmi di gestione plu-riennali che consentano una corretta pianificazioneed erogazione di finanziamenti per la gestione delsito. Questo lavoro necessita di un ulteriore studioper migliorare le conoscenze sulle condizioni del sitoe le esigenze di gestione, elementi cruciali per sta-bilire i livelli appropriati di intervento per la gestio-ne dei siti di tutta l’UE.

7 . S t r u m e n t i f i n a n z i a r i

45

Met

säpa

nora

ama/

J. L

uhta

Page 48: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

46

Tabe

lla 5

— P

anor

amic

a de

gli

stru

men

ti d

i fi

nanz

iam

ento

del

l’UE,

che

pot

rebb

ero

pote

nzia

lmen

te e

sser

e ut

ilizz

ati

per

Nat

ura

2000

e l

a se

lvic

oltu

ra.

Mec

cani

smi

di f

inan

ziam

ento

Prin

cipa

li ob

iett

ivi

dei

fond

iDi

rezi

one

gene

rale

resp

onsa

bile

Bila

ncio

ann

uo

(nel

l’ese

rciz

io f

inan

ziar

io 2

001)

Poss

ibili

tà d

i fi

nanz

iare

la

selv

icol

tura

sos

teni

bile

nei

siti

del

la r

ete

Nat

ura

2000

(es

empi

)

LIFE

III

(20

00-2

004)

(LIF

E-Na

tura

e p

arzi

alm

ente

LIFE

-Am

bien

te)

Prom

uove

re e

sos

tene

re l

aco

nser

vazi

one

della

nat

ura,

sost

ener

e la

cos

titu

zion

e di

Natu

ra 2

000

DG A

mbi

ente

0,08

mili

ardi

di

euro

Pr

oget

ti p

ilota

a f

avor

e di

Nat

ura

2000

:■

Prog

ress

i ve

rso

una

selv

icol

tura

eco

logi

ca■

Ripr

isti

no d

ell’h

abit

at■

Inte

rven

ti d

irett

i di

con

serv

azio

ne■

Acqu

isto

di

terr

eno

■Sv

ilupp

o di

pia

ni d

i ge

stio

ne■

Cam

pagn

e di

inf

orm

azio

ne■

Coin

volg

imen

to d

elle

par

ti■

Inve

ntar

io e

mon

itora

ggio

dei

siti

del

la re

te N

atur

a 20

00

FEAO

G

(sez

ione

orie

ntam

ento

)

Imbo

schi

men

to,

in b

ase

all’a

rtic

olo

31 d

el r

egol

amen

to(C

E) n

. 12

57/1

999

sullo

svilu

ppo

rura

le

DG A

gric

oltu

ra■

Imbo

schi

men

to

Fond

i st

rutt

ural

i pe

r lo

svilu

ppo

rura

le

[reg

olam

ento

(CE

) n.

1257

/199

9, a

d es

empi

oar

tico

li 30

e 3

2]

Mig

liora

men

to d

elle

str

uttu

reec

onom

iche

, so

cial

i ed

ecol

ogic

he d

elle

are

e ru

rali,

in

par

tico

lare

nel

set

tore

dell’

agric

oltu

ra e

del

lase

lvic

oltu

ra

DG A

gric

oltu

ra4,

495

mili

ardi

di

euro

■Fo

rmaz

ione

di

oper

ator

i ag

ricol

i e

fore

stal

i■

Agri

turi

smo

■M

isur

e fi

naliz

zate

alla

sel

vico

ltur

a ec

olog

ica

■Co

rrid

oi d

i pr

otez

ione

dag

li in

cend

i■

Prog

etti

inn

ovat

ivi

di s

vilu

ppo

rura

le,

ad e

sem

pio

idee

sul

tur

ism

o re

gion

ale

Iniz

iati

va c

omun

itar

ia

Lead

er +

Svilu

ppo

di a

ree

rura

lim

edia

nte

stra

tegi

e in

tegr

ate

ambi

zios

e e

di a

lta

qual

ità

per

lo s

vilu

ppo

rura

le e

loc

ale

DG A

gric

oltu

ra2,

020

mili

ardi

di

euro

(fin

anzi

ati

dal

FEAO

G,

sezi

one

orie

ntam

ento

)

■Id

ee s

trat

egic

he e

d in

nova

tive

per

lo

svilu

ppo

rura

le,

in p

arti

cola

r m

odo

sulla

bas

e di

un

appr

occi

o in

ters

etto

riale

■Ce

ntri

di

info

rmaz

ione

a f

avor

e de

i vi

sita

tori

Iniz

iati

va c

omun

itar

iaIn

terr

eg I

IISo

steg

no a

lla c

oope

razi

one

tran

sfro

ntal

iera

, tr

ansn

azio

nale

ed i

nter

regi

onal

e ne

llosv

ilupp

o ru

rale

equ

ilibr

ato,

in

part

icol

are

nelle

zon

eco

nfin

anti

con

i p

aesi

cand

idat

i

DG P

olit

ica

regi

onal

e4,

875

mili

ardi

di

euro

(tot

ale

2000

-200

6)■

Prog

etti

tra

nsfr

onta

lieri

, ad

ese

mpi

o ne

l ca

mpo

del

turi

smo

natu

rale

■Ge

stio

ne t

rans

fron

talie

ra d

elle

zon

e pr

otet

te

Page 49: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

7 . S t r u m e n t i f i n a n z i a r i

47

Mec

cani

smi

di f

inan

ziam

ento

Prin

cipa

li ob

iett

ivi

dei

fond

iDi

rezi

one

gene

rale

resp

onsa

bile

Bila

ncio

ann

uo

(nel

l’ese

rciz

io f

inan

ziar

io 2

001)

Poss

ibili

tà d

i fi

nanz

iare

la

selv

icol

tura

sos

teni

bile

nei

siti

del

la r

ete

Nat

ura

2000

(es

empi

)

Tabe

lla 5

— P

anor

amic

a de

gli

stru

men

ti d

i fi

nanz

iam

ento

del

l’UE,

che

pot

rebb

ero

pote

nzia

lmen

te e

sser

e ut

ilizz

ati

per

Nat

ura

2000

e l

a se

lvic

oltu

ra.

Fond

o eu

rope

o di

svi

lupp

ore

gion

ale

(FES

R)Co

stit

uzio

ne d

i po

sti

di l

avor

ofa

vore

ndo

lo s

vilu

ppo

com

peti

tivo

e s

oste

nibi

le

DG P

olit

ica

regi

onal

e30

mili

ardi

di

euro

Dive

rsif

icaz

ione

del

red

dito

agr

icol

o■

Form

azio

ne e

d ul

terio

re i

stru

zion

e de

gli

ospi

ti d

ite

rren

i e

fore

ste

■In

izia

tive

inn

ovat

ive

di s

vilu

ppo

rura

le■

Scam

bio

di e

sper

ienz

e fr

a re

gion

i e

Stat

i

FSE

(Fon

do s

ocia

le e

urop

eo)

Cost

ituz

ione

di

post

i di

lav

oro

med

iant

e ul

terio

re f

orm

azio

neDG

Occ

upaz

ione

e A

ffar

iso

cial

i60

mili

ardi

di

euro

(t

otal

e 20

00-2

006)

■Fo

rmaz

ione

ed

ulte

riore

ist

ruzi

one

per

gli

oper

ator

i fo

rest

ali

e il

pers

onal

e ad

dett

o al

laco

nser

vazi

one

della

nat

ura

Fond

o di

coe

sion

e

(min

imo

volu

me

di p

roge

tti:

10 m

ilion

i di

eur

o)

Raff

orza

men

to d

ella

coe

sion

eec

onom

ica

e so

cial

eal

l’int

erno

del

l’Uni

one

med

iant

e i

prog

etti

nei

set

tori

dell’

ambi

ente

e d

elle

ret

i di

traf

fico

tran

seur

opee

DG P

olit

ica

regi

onal

e2,

717

mili

ardi

di

euro

Banc

he d

ati

di N

atur

a 20

00■

Rim

bosc

him

ento

■Sv

ilupp

o di

pia

ni d

i ge

stio

ne■

Ripr

isti

no d

ell’h

abit

at■

Pian

ific

azio

ne s

trat

egic

a te

rrit

oria

le s

pazi

ale

Font

e: I

EEP,

199

9; C

omm

issi

one

euro

pea,

200

1-20

02

Page 50: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura
Page 51: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

8.Norme dibuonagestione:esempi edesperienze

Esempi ed esperienze di gestione dei siti forestalidella rete Natura 2000 possono giungere da moltefonti. Anche se non esaustiva, questa sezione illu-stra alcuni esempi ed esperienze di attività realizza-te in tutta l’Unione europea, capaci di coniugare laconservazione della natura e gli obiettivi di gestioneforestale nei siti della rete Natura 2000. La sezionefornisce anche indicazioni sul tipo di «misure ammi-nistrative e statutarie», menzionate nell’articolo 6,paragrafo 1, della direttiva «Habitat» che sono giàstate adottate dagli Stati membri.

Gli esempi qui di seguito riportati sono tratti dallabase dati di LIFE-Natura (29), da diversi altri pro-grammi della Commissione e dalle informazioni for-nite dagli Stati membri a seguito di una richiestarivolta dalla DG Ambiente al comitato Habitat e alcomitato permanente forestale. Questi esempi sug-geriscono la possibilità di individuare soluzioni pra-tiche e l’importanza della comunicazione e delloscambio di esperienze fra gli Stati membri.

8.1. Esempi di migliori praticheinviati dagli Stati membri

Le autorità responsabili della selvicoltura e dellaprotezione della natura di 12 Stati membri hannoinviato un contributo per il presente capitolo. Comeespressamente richiesto da alcuni Stati membri, gliesempi scelti sono qui riportati per condividere ediffondere le idee sull’attuazione delle direttive«Uccelli» e «Habitat» e sulla gestione dei siti dellarete Natura 2000 in tutta l’UE.

8.1.1. Belgio

REGIONE VALLONA

Misure fiscali

Nella regione vallona del Belgio, tutti i siti della reteNatura 2000 sono esenti da tasse di successione e diproprietà. Con questo positivo esempio di sostegnofinanziario indiretto ai proprietari privati di siti pro-tetti, è possibile compensare la svalutazione della

(29) http://www.europa.eu.int/comm/life/nature/index.htm

Page 52: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

proprietà che è stata indicata quale possibile effettodella designazione a sito di Natura 2000.

Misure di gestione

I 10 habitat forestali dell’allegato I della direttiva«Habitat» che si trovano nella regione vallona inte-ressavano originariamente 130 000 ettari di terrenoforestale. Dell’area totale di 160 000 ettari designa-ta fino ad oggi quale SIC, più di 40 000 ettari si tro-vano in foreste pubbliche amministrate dal servizioregionale delle foreste in base a principi di gestionegiuridicamente vincolanti. Tali principi si basano suun approccio multifunzionale alla selvicoltura chetiene conto delle preoccupazioni relative alla biodi-versità e della protezione delle risorse idriche. Tuttociò è attuato fornendo ai direttori delle unità digestione alcuni orientamenti su:

■ conservazione in situ di alberi stramaturi e morti;

■ mantenimento delle radure e della vegetazioneforestale di bordo;

■ gestione delle attività di utilizzazione delle fore-ste nel rispetto delle stagioni di nidificazione eriproduzione degli uccelli;

■ impegno ad evitare l’imboschimento di torbiere;

■ limitazione delle dimensioni delle tagliate;

■ divieto del drenaggio su alcuni suoli.

Per i proprietari di foreste private, il capitolo dedi-cato alla selvicoltura del piano di sviluppo ruraleregionale (2000-2006) prevede la possibilità d’in-dennizzo finanziario per le seguenti azioni:

■ costituzione di riserve forestali private;

■ misure di conservazione della biodiversità forestale;

■ protezione dei suoli e delle acque;

■ costituzione di corridoi ecologici fra le zoneboschive;

■ realizzazione di piani di gestione.

Si auspica che tali misure rendano la designazione asito di Natura 2000 più gradita ai proprietari terrieri.

Misure legislative

Il 28 novembre 2001, l’assemblea regionale ha adot-tato uno specifico «Décret Natura 2000», che stabi-

lisce le basi giuridiche per la designazione dei siti,la costituzione di limitazioni e di misure gestionaliassociate.

Referente: Patrick De Wolf,tel. (32-81) 33 58 16, e-mail [email protected]

REGIONE FIAMMINGA

Misure specifiche di conservazione

Il decreto in materia di conservazione della naturadel 1997 prevede la costituzione di una «Strutturafiamminga per la natura» composta dalla Rete eco-logica fiamminga (VEN, 125 000 ettari di aree diconservazione con la prosecuzione di altre attività acondizioni specifiche) e dalla Rete integrale di sup-porto e fusione (IVON, 150 000 ettari di aree diconservazione multifunzionale, collegate dalle areedi interconnessione). La proposta designazione VENinclude almeno il 90 % dei SICp, di cui quasi la metànelle foreste. Le consultazioni pubbliche sulle desi-gnazioni VEN-IVON sono iniziate nel settembre 2002e proseguiranno per tutto il 2003. Si presume chetutti i SICp e le ZPS saranno infine presi in caricodalla Struttura fiamminga per la natura.

Per tutti i siti inclusi in VEN, IVON e per tutti i SICpe le ZPS, è stato elaborato un piano finalizzato allanatura che indica le misure specifiche a favore delsito da adottarsi per attuare gli obiettivi elaboratiper quel sito. Una proposta di misure generali e spe-cifiche per il sito che possono essere adottate nellearee VEN è stata approvata in linea di principio dalgoverno fiammingo ed è ora in attesa di una appro-vazione definitiva. La decisione prevede di sostenerefinanziariamente i proprietari privati nella realizza-zione di misure di conservazione sui propri terreni.

Riserve forestali e naturali

Circa 7 000 ettari di foreste si trovano in riservenaturali private e pubbliche. Altri 1 650 ettari si tro-vano attualmente nelle riserve forestali. Sia le riser-ve naturali che quelle forestali hanno quale obietti-vo principale la conservazione della natura: il valorebiologico delle foreste sarà migliorato con unagestione specifica o impedendo ogni intervento (svi-luppo spontaneo: area stimata = 5 000 ettari). Unagran parte di queste aree si trova nei SICp (ad esem-pio 1 440 su 1 650 ettari di riserva forestale).

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

50

Page 53: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

Disposizioni generali

Nelle Fiandre, il decreto in materia forestale del 1990ha sostituito la legge in materia forestale del 1854,che è ancora in vigore in Vallonia. La nuova norma-tiva ha definito il concetto di «foresta», valido siaper la proprietà pubblica che per quella privata edafferma esplicitamente che tutte le foreste sonomultifunzionali. Insieme al decreto in materia diconservazione della natura del 1997 tali atti norma-tivi hanno determinato una gestione forestale rigida-mente regolata per tutti i tipi di proprietà e hannoelaborato un principio generale di «sospensione»valido per la maggior parte dei biotopi di valoremediante limiti all’imboschimento e alla bonifica.

In pratica, ciò significa che l’attuale estensione dellamaggior parte dei tipi di habitat, quali brughiere,paludi, torbiere, pantani, acquitrini, dune interne epraterie storiche permanenti, che hanno conosciutoun declino dopo l’intensificazione della gestionedelle foreste, è «congelata» e la relativa gestioneforma oggetto di specifiche misure di conservazione.Esiste anche un divieto generale alle utilizzazioniboschive durante la stagione primaverile della ripro-duzione ed un divieto assoluto di disboscamento.

Nel 2001 sono state adottate norme di gestionedelle foreste pubbliche incentrate sugli obiettivi diconservazione della biodiversità e di protezione dellanatura, mediante la naturale rotazione dei tipi vege-tali in una variazione spaziale, vale a dire medianteinterventi ciclici nei complessi forestali con distribu-zione a mosaico per classe d’età. Lo stesso comples-so di norme elabora una politica ufficiale per lasostituzione delle foreste di conifere con specieautoctone mediante rinnovazione naturale. Poiché laparte maggiore delle foreste pubbliche fiamminghesono siti della rete Natura 2000, tali misure politichecostituiscono un importante passo in avanti versouna gestione corretta.

Referenti: Els Martens,tel. (32-2) 553 78 85;e-mail:els. [email protected] Van Haeren, tel. (32-2) 553 80 11e-mail:[email protected]

8.1.2. Danimarca

Come in altri paesi a ridotta superficie forestale econ aree rurali altamente antropizzate, la Danimarcadedica le discussioni sulla conservazione delle fore-ste principalmente alla naturalezza delle foreste esi-stenti e alla composizione delle foreste primarie chele hanno precedute. La questione dell’«apertura»degli ecosistemi primordiali e il ruolo degli erbivoriin essi presenti ha determinato modelli diversi diecosistemi primordiali (dell’Europa nordoccidentale)quali le foreste ad alto fusto e il «Wood-pastureModel» (modello di bosco pastorale). Questo incidesempre più sugli obiettivi di gestione delle zone pro-tette che fanno parte dei siti della rete Natura 2000.

CRITERI DANESI DI DESIGNAZIONE PER NATURA 2000 E LE FORESTE

La serie di siti danesi di importanza comunitaria pro-posti è stata presentata sulla base del principiosecondo cui gli habitat forestali inclusi nell’allegatoI sono principalmente boschi seminaturali e che taliboschi sono generalmente rari (popolamenti struttu-ralmente naturali o seminaturali) o residuali (altripopolamenti, fra cui cedui, pascoli arborati ed altritipi di gestione piuttosto intensivi). In alcuni casipuò anche includere piantagioni di specie forestaliautoctone se formano fustaie e hanno un sottoboscotipico (vale a dire che possono riferirsi ad una comu-nità/associazione forestale) e ospitano specie diinteresse comunitario. Per i popolamenti di origineartificiale, la Danimarca ritiene che questi devonoaver raggiunto una età piuttosto elevata, per cui lemonoculture giovani coetanee non sono considerate.

Alcuni ZPS danesi comprendono grandi distretti fore-stali. Si tratta principalmente di grandi foreste diabeti gestite in larga misura mediante tagli a raso erinnovazione artificiale posticipata. Questo approc-cio ha portato benefici e sembra essere un trattodistintivo per la costante presenza di Lullula arbo-rea, Lanius collurio e Caprimulgus europeaus compre-si nell’allegato I della direttiva «Uccelli». Questespecie di solito si riducono nel numero o spariscononelle foreste danesi senza tagli a raso.

La Danimarca ha circa 163 000 ettari di latifoglie(situazione al 2000), di cui circa 25 000 ettari(15 %) associati ad uno dei generi forestali di Natu-

8 . N o r m e d i b u o n a g e s t i o n e : e s e m p i e d e s p e r i e n z e

51

Page 54: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

ra 2000. I restanti tipi sono altre foreste Corine (nonriportate nell’allegato I della direttiva «Habitat») opopolamenti artificiali privi di sufficiente qualitàseminaturale o di specie di interesse comunitario.

Per sviluppare e diffondere un’immagine più nitidadei tipi di habitat della rete Natura 2000 compren-denti le foreste, l’Agenzia danese per la natura e leforeste ha pubblicato un libro contenente le descrizio-ni e le fotografie dei tipi di habitat danesi inclusinella rete Natura 2000 (Buchwald & Søgård 2000).Una bozza del libro (priva di fotografie) è stata uti-lizzata nel 1999 per la mappatura dei tipi di forestada includere nella rete Natura 2000 nei SICp delleforeste statali. Il libro riporta l’interpretazione uffi-ciale di ciò che rientra nella definizione di ognihabitat di Natura 2000 in Danimarca.

La Danimarca ha presentato una proposta prelimina-re relativa ad un terzo fino a tre quarti del territoriodi ciascun tipo di foresta della rete Natura 2000come SICp, in funzione della rarità e della rappre-sentatività e di altre qualità descritte nell’allegatoIII della direttiva. Le cifre non sono definitive inquanto gli inventari sul campo e la mappatura/digi-talizzazione dei tipi di foreste di Natura 2000 è statacondotta soltanto nell’ambito dei SICp del ministerodell’Ambiente (foreste statali) mentre altre zoneboschive sono attualmente oggetto di analisi.

LA FUTURA GESTIONE

La Danimarca sta preparando (aggiornando) il quadroscientifico e giuridico volto a creare le necessariemisure di conservazione delle ZSC, così come pre-scritto nell’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva. Uncontributo molto significativo alla conservazionedelle foreste è offerto dalla «Strategia per le forestenaturali e altri tipi di foreste ad elevato valore con-servativo in Danimarca» avviato nel 1992 e attuatosoprattutto a partire dal 1994.

La strategia per le foreste naturali definisce i termi-ni e gli obiettivi (la finalità principale è la protezio-ne della biodiversità) per la protezione di ampiezone mediante una serie di regimi di gestione dellaconservazione per i quali vengono definiti i principidi gestione (foresta primaria, foresta da pascolo,boschi cedui, taglio a scelta ed altri sistemi specialidi gestione forestale). Dal 1992 al 2000, la superfi-cie di foreste protette in queste categorie è aumen-

tata enormemente, in parte grazie al contributo delprogetto LIFE B4-32000/95/513 «Ripristino di gran-di aree di foresta naturale a beneficio degli uccelli,delle piante e dei biotopi minacciati di estinzione».

OBIETTIVI DI CONSERVAZIONE

Per ciascun habitat e specie di Natura 2000 sono fis-sati obiettivi di conservazione a livello nazionale edi ZSC/ZPS: allo scopo sono state utilizzate pubbli-cazioni britanniche (English Nature 1999). Le lineeguida saranno ulteriormente sviluppate coinvolgendole parti interessate.

In generale, negli orientamenti si deve considerareche molti SICp/ZPS rappresentano un mosaico didiversi tipi di habitat della rete Natura 2000 e checiascuno può essere rappresentato in ogni SICp danumerose (sotto)località, che possono differire intermini di qualità, gestione, contenuto di specie,continuità, rappresentatività ecc. e quindi devonoanche in futuro essere oggetto di una diversa gestio-ne.

FLESSIBILITÀ RELATIVA AGLI HABITAT FORESTALI

DI NATURA 2000 NELLE ZPS/ZSC

I requisiti per gli habitat forestali di Natura 2000possono prevedere il seguente approccio all’indivi-duazione di obiettivi di conservazione e di misureassociate di gestione.

Livello nazionale/biogeografico

■ Stato di conservazione soddisfacente, nei terminidell’articolo 1, lettera e), della direttiva.

Livello dei SICp/ZSC

1. Le attività e le norme di gestione devono garanti-re che le qualità naturali e le caratteristiche, lestrutture, le funzioni, le specie e le variazionirilevanti per Natura 2000 siano preservate opotenziate. L’approccio deve consentire evoluzionie cambiamenti dinamici.

2. Quanto descritto al punto precedente può essererimandato stabilendo priorità specifiche negliobiettivi/piani di gestione, facendo in modo/pre-vedendo di privilegiare un tipo/specie prioritarianell’area o nella popolazione rispetto alla popola-zione o all’area di tipi/specie non prioritarie.

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

52

Page 55: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

3. Quanto riportato al numero 1 può essere rimanda-to a causa delle dinamiche naturali, ad esempiodell’evoluzione/successione della vegetazione odei movimenti naturali di sabbia costieri/idrologi-ci/eolici ecc.

4. Quanto riportato al punto 1 può essere rimandatoper esigenze di ordine economico, sociale e cultu-rale, in riferimento all’articolo 2, paragrafo 3 e 6,paragrafo 4 della direttiva «Habitat».

Esempi di applicazione di un approccio flessibile aiprogetti di ripristino.

1) In una ZSC si rileva una torbiera alta attiva(7110) circondata da una torbiera alta degradataancora suscettibile di rigenerazione naturale(7120) e da una torbiera boscata (91D0). Questiultimi due tipi appartenevano alla categoria 7110prima che l’uomo intervenisse per l’estrazione ditorba e le prosciugasse. Il piano di gestione può(ma non necessariamente) prescrivere che i tipi7120 e 91D0 siano gestiti in tutto o in parte inmodo da ripristinare il tipo 7110. Ciò può signifi-care il taglio totale della foresta 91D0, che inquesto caso è ammissibile. In altri casi, prevar-rebbero i principi di tutela della zona boschivacon o senza gestione forestale.

2) Molti distretti forestali danesi di grandi dimensio-ni sono in tutto o in parte già definiti SICp e ZPS.Queste zone rappresentano una combinazione diformazioni non boscate, piantagioni di specieesotiche o locali, foreste seminaturali gestite eforeste seminaturali. Sono oggetto di gestioneprogrammata (ad esempio taglio selettivo) o dinon intervento dal periodo precedente la designa-zione a SICp. Sono presenti di norma molti tipidiversi di foresta di Natura 2000, parti delle qualisono piantagioni di specie locali, mentre altresono seminaturali con un livello variabile digestione che va dall’intensivo al non intervento econ una struttura variabile per classe d’età. Inquesti casi, il requisito minimo è quello di tutela-re l’equilibrio fra i regimi di gestione (specie tipi-che diverse preferiscono regimi diversi) o dimodificare l’equilibrio in un modo ritenuto bene-fico (o immutato) per le specie tipiche/biodiver-sità pertinente. Come sopracitato, almeno alcuniuccelli inclusi nell’allegato I della direttiva relati-va, vivono in Danimarca nelle aree tagliate a raso

(Lullula arborea, Caprimulgus europeaus e Laniuscollurio), mentre non possono vivere in foresteprive di radure. Pertanto il requisito minimo nondeve includere un divieto ai tagli a raso ed ai rim-boschimenti.

3) Nel 1996 è stata modificata la legge danese sulleforeste. Una delle modifiche apportate riguardavaun paragrafo che afferma che «Si deve preservare lamacchia di querce. (…) Di conseguenza, lo Statodeve catalogare tali vegetazioni per garantirne laconservazione». Quasi tutte le combinazioni deltipo 9190 «vecchi querceti acidofili delle pianuresabbiose con Quercus robur» rientrano nella defini-zione di macchia di querce prevista dalla legge sulleforeste. Dal 1996, tutte le macchie di querce sonostate catalogate e la maggior parte è stata giudi-cata degna di tutela. Per un gran numero sono statisottoscritti accordi con i proprietari privati cheprevedono fra l’altro indennizzi economici, su spe-cifici regimi gestionali. In linea di principio, è oravietato piantare in questo tipo di habitat specie ar-boree non locali e ogni rinnovazione volontariadeve utilizzare querce locali mediante ceduazione,rinnovazione naturale o coltivazione/semina deifrutti provenienti dallo stesso popolamento. L’uti-lizzo di pesticidi e fertilizzanti è vietato e lo stessovale per l’aratura (profonda). È consentito l’uso del-l’erpice per migliorare la rinnovazione. Le autoritàhanno la facoltà di rimuovere gli alberi esotici in-vasivi se questo è ritenuto necessario e il proprie-tario non vi provvede.

Referente: Erik Buchwald, tel. (45-39) 47 20 00e-mail: [email protected]

8.1.3. Germania

I. Un gruppo di lavoro creato dagli Stati federali conil compito di trattare i temi della protezione dellanatura e delle funzioni ricreative ad essa connesse èstato indicato dalle autorità federali come la migliorefonte di informazione sullo stato di attuazione delprogetto Natura 2000. Le autorità federali hannocomunicato quanto segue.

Poiché la costituzione della rete Natura 2000 è anco-ra in corso e in molte regioni federali (Bundesländer)gli interventi di conservazione non sono ancora stati

8 . N o r m e d i b u o n a g e s t i o n e : e s e m p i e d e s p e r i e n z e

53

Page 56: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

coordinati con le autorità forestali, non sono per ilmomento disponibili dati sulla gestione delle foresteorientata alla conservazione nelle aree afferenti aNatura 2000. Nelle regioni federali sono state avvia-te alcune iniziative e il quadro amministrativo perl’attuazione di Natura 2000 nelle foreste si va deli-neando in modo coerente. Ogni regione federale uti-lizza sistemi diversi per proteggere in modo duratu-ro le aree afferenti a Natura 2000. In realtà, l’ade-guamento della legislazione, i modelli dei piani digestione, i rapporti con i proprietari di foreste e conla collettività sono variamente gestiti. Nel comples-so, circa la metà di ogni regione federale (senzacontare le aree urbane) ha avviato procedure statu-tarie e/o amministrative per la gestione delle zoneboschive nelle aree protette da Natura 2000.

Il gruppo di lavoro ha selezionato alcuni progetti quidi seguito sintetizzati.

1. Attuazione di misure conservative nell’ambitodei grandi progetti di protezione della natura(«Naturschutzgrossprojekte»)

I grandi progetti di conservazione della natura sonofinanziati dal governo federale e realizzati in areericche di risorse naturali. Nelle zone interessate gliinterventi di conservazione godono di contributifinanziari.

Il governo federale sostiene il 75 % dei costi, laregione federale il 20 % e un ente regionale il 5 %.I fondi sono destinati soprattutto ai nuclei in cui siconcentrano gli habitat e le specie da conservare.L’ente regionale è una ONG locale composta dai rap-presentanti dei gruppi politici locali, dagli usufrut-tuari, dai pianificatori regionali e dalle autorità com-petenti in materia di conservazione. I progettiriguardano le zone boschive e gli interventi di con-servazione necessari sono inclusi in un piano digestione. Tali progetti riguardano ad esempio il LandSassonia-Anhalt nella parte intermedia dell’Elba e ilparco naturale di Uckermärkische Seen nel Brande-burgo (laghi dell’Uckermark).

2. Garanzia dei diritti di proprietà mediante con-cessione di terreno a fondazioni o associazioniimpegnate sul fronte della conservazione dellanatura

In base ad un accordo sottoscritto fra la regionefederale (Bundesland) e una fondazione o associazio-

ne, il terreno è concesso in usufrutto gratuito a finidi conservazione. La concessione avviene mediantebando di gara pubblica che specifica i criteri digestione e a cui possono partecipare le organizza-zioni impegnate sul fronte della conservazione pre-sentando progetti dettagliati da selezionare. Le areeinteressate sono già tutelate come aree protette o laloro designazione ad area protetta è in corso. Leparti contrattuali devono rispettare le norme delregolamento e/o gli obblighi che vanno al di là dellestesse norme e specificati nel contratto.

Per assicurare la tenuta degli obiettivi di conserva-zione, presso la conservatoria dei beni immobiliariviene registrato un impegno scritto di custodia a finidi protezione della natura. I contratti prevedonoanche clausole di gestione ecologicamente corretta.Le zone boschive designate quali SICp devono inol-tre, in base ai contratti, essere amministrate nelrispetto degli obiettivi di conservazione formalmentestatuiti. Tale approccio è stato utilizzato nel Brande-burgo sul terreno assegnato dal governo federale allaregione federale (Land) per finalità conservative.

3. Dispositivi contrattuali finalizzati alla conser-vazione per l’attuazione della direttiva «Habi-tat»

I proprietari di foreste possono sottoscrivere con-tratti a copertura dei costi specifici connessi agliinterventi di conservazione che vanno al di là delletradizionali pratiche agroselvicole. Per questo tipo di«conservazione in base a contratto» sono state sta-bilite alcune condizioni giuridiche nelle regioni fede-rali (Bundesländer) dello Schleswig-Holstein, dellaBaviera, della Renania settentrionale-Vestfalia edella Sassonia.

Nello Schleswig-Holstein, ad esempio, i contratti diconservazione sono previsti per le foreste privatecon particolari funzioni conservative. È possibileattuare interventi conservativi che diversamentepotrebbero essere realizzati soltanto dopo l’acquistodel terreno o mediante procedure giuridiche formali.Alcuni contratti sono cofinanziati dagli strumenti UEquali i piani di sviluppo rurale. Per tali misure, si dàpriorità alle foreste della rete Natura 2000.

Altri contratti conclusi nell’ambito di un programmalocale denominato «Il futuro dell’area rurale» (senzacofinanziamento UE) hanno durata ultratrentennale.

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

54

Page 57: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

4. Piano di gestione per i parchi naturali e nazio-nali

Per le grandi aree protette, quali parchi naturali onazionali, sono predisposti piani specifici di conser-vazione contenenti espliciti articoli sulle praticheselvicolturali. Questi piani sono redatti previa con-sultazione di un organismo ad hoc, composto dipolitici locali, autorità regionali, ONG, rappresentan-ti degli usufruttuari e tecnici. I piani sono pubbli-cizzati e discussi a livello regionale. Per renderliaccessibili al maggior numero di persone si pubbli-cano sintesi delle versioni definitive. Giova notareche i parchi nazionali e naturali tedeschi non sonoriserve naturali: sono aree in cui vigono restrizioni ditipo giuridico all’utilizzo del terreno (ad esempio,sulla tutela del paesaggio) e in cui l’amministrazio-ne forestale ha assunto l’impegno di adottare unapproccio più ecologico.

5. Accordo di cooperazione fra le autorità prepo-ste alle foreste e alla conservazione nellaTuringia per la protezione delle torbiere

Relativamente all’attuazione della direttiva «Habi-tat», le torbiere situate nella «Thüringer Wald» e nel«Westliches Schiefergebirge» sono di particolareimportanza. Non si tratta di aree estese di habitatcontinui elencati dalla direttiva, ma di ecosistemirari e eccezionali.

Dal momento che la maggior parte delle torbiere eragià stata rimboschita in una certa misura, si è dovu-to intervenire per conservare i preziosi biotopi e/oripristinare quelli deteriorati. Essendo perlopiùboscate, si è resa necessaria una stretta collabora-zione fra le amministrazioni preposte alla conserva-zione e quelle forestali per l’attuazione degli inter-venti di ripristino e di conservazione. È stato con-cordato un comune quadro operativo con l’obiettivodi garantire condizioni di conservazione soddisfacen-ti per gli habitat delle torbiere. Fra i risultati impor-tanti occorre sottolineare lo sviluppo di un quadrocomune di sviluppo delle torbiere boscate e di unelenco di interventi prioritari da attuare.

6. Il programma LÖWE nella Bassa Sassonia

Nelle foreste tedesche della Bassa Sassonia, l’ammi-nistrazione competente sta attuando una strategiaper una «selvicoltura più vicina alla natura» denomi-nata «LÖWE» (acronimo di sviluppo forestale ecolo-

gico a lungo termine nelle foreste statali della BassaSassonia: «Langfristige Ökologische Wald-Entwicklung»). Uno dei primi risultati di LÖWE èstata la drastica riduzione dei costi di produzioneper metro cubo e dei costi di imboschimento, inquanto LÖWE sfrutta, ove è possibile, le forze dellanatura, ad esempio per la rinnovazione naturaledelle foreste. A LÖWE ha contributo l’evoluzioneverso una gestione ecologica delle foreste, in parti-colare mantenendo opportunamente basso il numerodi cervidi per ettaro in modo da consentire alle fore-ste di rinnovarsi naturalmente senza l’utilizzo dicostose recinzioni (Janssen, 2000; www.forstnds.de/portrait/loewe.htm).

Fino ad oggi, il programma LÖWE ha prodotto note-voli risultati positivi. Ideato nel 1991 con una stra-tegia complessiva di produzione e protezione dellanatura, inizialmente gli aspetti economici connessinon rientravano nei 13 principi che lo componevano.Gli obiettivi relativi al taglio limitato ai contorni, adesempio, si è tradotto in un aumento dei profitti.Dopo soli otto anni di attuazione, la selvicoltura,orientata in senso ecologico secondo i principi delprogramma LÖWE, ha già prodotto una notevole ridu-zione della spesa e un corrispondente aumento delleentrate nelle foreste statali della Bassa Sassonia.

Questo esempio dimostra che la selvicolturaorientata in senso ecologico può, in determinatecondizioni, essere anche la forma di gestione eco-nomicamente più vantaggiosa.

Il gruppo di lavoro ha anche riportato il tipo di tec-niche di finanziamento utilizzate

1. Foresta di proprietà delle regioni federali (Länder)

Gli interventi sono parte integrante della gestionedella foresta statale da parte dell’autorità preposta(Landesforstverwaltung). L’attuazione rientra nell’am-bito dell’attività delle autorità forestali locali.

2. Foreste private e aziendali

Gli interventi sono regolati da un accordo fra leamministrazioni forestali e i proprietari di foreste:possono essere attuati dagli operatori forestali delloStato. I costi sono ripartiti fra le amministrazioniforestali e quelle preposte alla conservazione dellanatura, senza oneri per i proprietari.

8 . N o r m e d i b u o n a g e s t i o n e : e s e m p i e d e s p e r i e n z e

55

Page 58: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

In questo modo, sono state abbattute le piantagionidi abete rosso nella riserva naturale «Saukopfmoor»sul «Regenmoorkalotte» su un’area di più di 7 etta-ri, di proprietà dell’azienda privata «Bodenverwer-tungs- und -verwaltungs GmbH». Misure analoghepossono anche essere finanziate nell’ambito del pro-gramma di promozione della conservazione dellanatura e della tutela del paesaggio in Turingia.

3. Misure per la costituzione di posti di lavoro(ABM) e/o di adeguamento strutturale (SAM)

Per gli interventi di protezione della natura, leamministrazioni forestali hanno spesso ottenuto ilsostegno dei lavoratori del mercato secondario dellavoro. La realizzazione di talune misure (ad esem-pio, progetti di ingegneria idraulica, sgombero diaree trattate a taglio raso) rappresenta una signifi-cativa opportunità di impiego per i disoccupati, abasso costo per il datore di lavoro.

4. Misure di indennizzo per l’impatto sulla naturae il paesaggio

Nelle montagne occidentali ricche di ardesia (Westli-ches Schiefergebirge) le brughiere perturbate sonostate ripristinate per compensare l’impatto prodottosulla natura e sul paesaggio dalla costruzione dellacentrale elettrica «Goldisthal». Tali interventi sonostati concordati dalle autorità preposte alla conser-vazione della natura e quelle forestali e realizzatesotto la direzione delle locali commissioni forestali.

II. Nella Renania settentrionale-Vestfalia (NRW) èattualmente in fase di adozione una normativa globa-le di attuazione del progetto Natura 2000 con lecaratteristiche qui di seguito riportate

Tutti i SICp nella Renania settentrionale-Vestfaliadevono acquisire lo status di zona di protezionedella natura o formare oggetto delle norme di piani-ficazione del paesaggio.

Sono previsti modelli vincolanti a livello nazionaleper i contratti sottoscritti dalle autorità prepostealla tutela del paesaggio e i proprietari di foreste.Pertanto è garantita la gestione conforme alla diret-tiva «Habitat» dei comprensori forestali designati e iproprietari di foreste godono di una sicurezza di pia-nificazione a lungo termine. Inoltre, un decreto delLand (Renania settentrionale-Vestfalia) regola la par-

tecipazione delle associazioni impegnate nella con-servazione della natura.

Il costante monitoraggio dello stato di conservazio-ne di habitat e specie nei SICp sarà attuato in tuttele zone boschive, tenendo conto della struttura fore-stale, degli inventari delle specie e delle influenzeesterne. Per realizzare tale attività, la Renania set-tentrionale-Vestfalia ha sviluppato una serie di lineeguida specifiche sulla metodologia di valutazione esulla cartografia.

La designazione di siti forestali secondo Natura 2000deve riguardare principalmente le superfici conte-nenti «cellule forestali naturali» in grado di fungereda nuclei in cui gli sviluppi naturali possano avveni-re senza intervento dell’uomo. L’attuale gestionedelle foreste nei popolamenti contigui deve miraread un equilibrio fra i diversi stadi di successione chepossono verificarsi in foreste seminaturali.

Le caratteristiche dei tipi di habitat esistenti inclusinell’allegato I della direttiva «Habitat» devono, sepossibile, essere tutelate mediante interventi gestio-nali corretti (ad esempio, mantenendo più del 50 %delle querce nella posizione dell’habitat 9190 deivecchi querceti acidofili delle pianure sabbiose conQuercus robur).

Prescrizioni generali in materia di gestione:

■ nessuna sostituzione di latifoglie con conifere;

■ percentuale di conifere da stabilizzare al livelloattuale;

■ mantenimento fino a 10 alberi per ettaro pergarantire la nidificazione di pipistrelli, rapacidiurni, gufi, picidi, cicogne;

■ non sono consentiti tagli a raso superiori a 0,3ettari.

Linee guida dettagliate e decreti disciplinano il livel-lo a cui tali misure sono obbligatorie o facoltative inrapporto ad habitat e specie specifici.

Indennizzi per le perdite economiche sono previstiin rapporto al:

■ mantenimento di livelli ben definiti di alberi infase di decadimento e/o morti;

■ trasformazione di popolamenti di conifere in fore-ste di latifoglie autoctone.

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

56

Page 59: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

Per la conservazione delle faggete del Luzulo-Fage-tum (habitat 9110) e dei vecchi querceti acidofilidelle pianure sabbiose con Quercus robur (habitat9190) è stato predisposto un distinto strumento disostegno.

III. La Baviera ha introdotto misure di pianificazionedella gestione per i siti forestali di Natura 2000 con lecaratteristiche qui di seguito riportate

L’attuazione di Natura 2000 deve essere del tuttotrasparente e deve vedere la partecipazione di tuttele parti.

Ripartizione dei compiti fra i diversi organismi pub-blici coinvolti:

■ il ministero statale dell’Ambiente ha una compe-tenza direttiva complessiva;

■ il servizio forestale statale e le autorità per laconservazione della natura elaborano concretiobiettivi di conservazione;

■ il servizio forestale statale è pienamente respon-sabile a livello di sito (pianificazione ed esecu-zione di piani di gestione, monitoraggio, control-li, relazioni) in quanto possiede una lunga espe-rienza nella selvicoltura ecologicamente corretta,dispone di notevoli risorse amministrative e godedi un elevato grado di fiducia presso i proprietaridi foreste privati.

I proprietari terrieri sono coinvolti ed informati intutte le fasi di pianificazione della gestione: primache l’attività abbia inizio, durante gli studi sulcampo, con le osservazioni sulle bozze dei piani edurante il completamento delle attività. Essi hannopieno accesso alle versioni complete dei testi e allemappe su Internet.

La conoscenza degli esperti locali e delle ONG impe-gnate sul fronte della conservazione è consideratauna fonte preziosa di informazione per la pianifica-zione della gestione.

Tutte le procedure e i principi sopraelencati sonostati inizialmente testati con progetti pilota.

Per quanto concerne le foreste statali, un piano digestione afferente a Natura 2000 costituirà un ele-mento obbligatorio del piano definitivo di gestionedelle foreste.

IV. L’autorità federale preposta alla protezione dellanatura (BfN) ha commissionato uno studio all’univer-sità di Friburgo con l’obiettivo di definire il concettodi «Buone pratiche selvicolturali» sulla base dellenorme e dei regolamenti esistenti nei 15 Stati fede-rali

■ Questo studio, diretto dal professor G. Winkler, hadefinito la buona pratica selvicolturale sulla basedi una serie di criteri per l’integrazione della pro-tezione della natura nella gestione delle foreste.Il rispetto di questi criteri è quindi visto come unlivello soglia che la gestione delle foreste deveraggiungere per poter beneficiare degli indennizziper i mancati guadagni derivanti dalle limitazionispecifiche a fini ecologici.

■ Giova sottolineare che il BfN ha soltanto presen-tato questo studio come base per avviare un piùintenso dialogo con il settore forestale e non comeuna serie di norme vincolanti. La maggior partedelle cifre quantitative necessarie per rendereoperativi i criteri sarà stabilita a livello interset-toriale.

■ I criteri per la «buona prassi selvicolturale» pro-posti dal professor Winkler sono:

• ricorso alla rinnovazione naturale;

• ricorso a processi di successione naturale;

• utilizzo rigidamente disciplinato dei macchina-ri forestali;

• riduzione al minimo della perturbazione delsuolo durante la lavorazione del terreno;

• attenta pianificazione dei sistemi stradali fore-stali;

• determinazione di durate minime di rotazione;

• protezione di specifici elementi biotopici, qualisingoli alberi;

• integrazione delle misure di protezione dellanatura nei popolamenti sfruttati a fini commer-ciali;

• rispetto delle funzioni ecologiche di zoneboschive marginali strutturalmente diverse;

• limitazione all’uso di pesticidi, erbicidi e siste-mi chimici di protezione del legno;

8 . N o r m e d i b u o n a g e s t i o n e : e s e m p i e d e s p e r i e n z e

57

Page 60: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

• mantenimento della densità di selvaggina alivelli opportuni;

• impegno nell’evitare l’utilizzo di organismigeneticamente modificati;

• limitazione della costituzione di ampi sopras-suoli monospecifici;

• limitazione dell’utilizzo di specie arboree esoti-che;

• impegno nell’evitare l’utilizzo di fertilizzantiazotati;

• limitazione dei tagli a raso ad una dimensioneminima.

Referente dr. H.-J. Mader,a livello capo unità del ministerofederale: dell’Agricoltura del Brandeburgo,

Protezione ambientale e Pianificazione spaziale tel. (49-331) 866 75 00, fax (49-331) 866 71 58e-mail: [email protected]

8.1.4. Grecia

La Grecia ha presentato i risultati dei diversi progettiLIFE in cui la selvicoltura integra la diversità biologicae la conservazione del paesaggio. Uno dei primi passinel processo di pianificazione è l’elaborazione deipiani di gestione che, una volta aggiornati, non de-vono soltanto riguardare pratiche di taglio sostenibilima anche farsi carico della tutela della biodiversità.

Nel caso dei siti forestali di Natura 2000, i piani digestione devono prescrivere interventi commisuratiai tipi di habitat, alle piante e alle specie animali diinteresse comunitario. Il monitoraggio dei risultatiin rapporto allo stato di conservazione delle specieelencate è ritenuto essenziale per la pianificazionedella gestione. Un progetto nazionale denominato«Conservazione e gestione di siti di importanzacomunitaria in Grecia» è stato attuato in 10 SICp, dicui 5 siti forestali, a cui sono stati applicati iseguenti principi:

1) Il progetto è iniziato con la definizione del con-testo, vale a dire con l’elaborazione di linee guida

e di specifiche alla luce delle conoscenze scienti-fiche, dello spirito e del contenuto della direttiva92/43/CEE e della convenzione sulla biodiversità.Per la prima volta dall’adozione della direttiva92/43/CEE, sono state elaborate specifiche relati-ve ai piani di gestione delle foreste (rispondendoai requisiti sopra menzionati) ed è stata predispo-sta una guida al monitoraggio per l’elaborazionedi appositi programmi di sorveglianza a livello disito, di tipo di habitat e di specie.

2) Le attuali pratiche gestionali delle foreste sonostate rivedute e le azioni di gestione prescrittehanno riguardato in particolare il taglio del le-gname, la progettazione e la costruzione di reti stra-dali e la gestione dei visitatori. Basato sulla guida almonitoraggio e inerente ai piani di gestione, è statoproposto un sistema di monitoraggio di ogni sito alivello di sito, di tipo di habitat e di specie.

Come risultato complessivo, si può concludere chequesti progetti hanno riorientato la gestione delleforeste verso obiettivi di conservazione dei siti diNatura 2000.

Un altro esempio interessante, in questo caso perl’utilizzo delle zone boschive a fini turistici, provie-ne da Creta, in cui la foresta di palme di Vai è ubi-cata su una lingua costiera nordorientale dell’isola,con una superficie di circa 20 ettari, in un ecosiste-ma semiarido. La sua importanza è inversamenteproporzionale alla sua dimensione, in quanto è l’uni-ca foresta naturale di palme in Europa e probabil-mente l’unica foresta di Phoenix theophrasti almondo. Rappresenta una delle principali attrazionituristiche di Creta e conta circa 200 000 visitatoriogni anno. Il progetto ha coniugato interventi disensibilizzazione, ripristino e riforestazione per crea-re una meta turistica gestita in modo sostenibile.

Referente: Panagiotis Drougas,tel. (30-1) 362 83 27, e-mail: [email protected]

8.1.5. Finlandia

Il ministero finlandese dell’Ambiente ha proposto iseguenti esempi di migliori prassi nel rapporto fra lagestione delle foreste e la gestione della rete Natura2000.

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

58

Page 61: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

PROGRAMMA FORESTALE NAZIONALE 2010

A livello nazionale, il governo finlandese ha adotta-to per il settore il programma forestale nazionale2010 quale strumento di politica forestale. All’elabo-razione di questo strumento politico hanno parteci-pato sia gli esperti che un gran numero di gruppi diinteresse e di privati cittadini. In base al program-ma, la sostenibilità ecologica della selvicoltura ègarantita dall’ulteriore sviluppo della gestione dell’e-cosistema di foreste utilizzate a fini commerciali edalla costituzione di zone di conservazione nei sitiinclusi nei programmi nazionali di conservazione. Lamaggior parte di questi siti è compresa anche nellarete Natura 2000.

A partire dall’adozione del programma nazionale nel1999, sono stati predisposti programmi forestaliregionali per tutte le province. Il governo ha inoltreistituito uno speciale gruppo di lavoro con il compi-to di elaborare un programma di protezione delleforeste per il sud della Finlandia, le parti occidenta-li della provincia di Oulu e la regione sudoccidentaledella Lapponia. Il gruppo di lavoro dovrebbe presen-tare le proprie proposte entro la fine del giugno2002.

NATURA 2000: LA RETE IN FINLANDIA

In base alla decisione del governo finlandese sulladesignazione dei siti di Natura 2000, la rete finlan-dese comprende circa 1 500 siti per una superficie dicirca 4,77 milioni di ettari. La maggior parte di que-sti siti sono aree di conservazione consolidate(30 %), territori incolti (30 %) o sono oggetto deiprogrammi nazionali di conservazione (30 %), vale adire che saranno tutelati come aree di conservazionenel prossimo futuro. In generale, su questi siti non èconsentita la selvicoltura a fini commerciali o èammessa soltanto entro determinati limiti. Su talunisiti, tuttavia, è possibile un’attuazione del progettopiù flessibile compatibile con i tipi di habitat o conle specie rilevate in loco.

UN ESEMPIO DAL SETTORE PUBBLICO: PIANIFICAZIONE DELLA GESTIONE ECOLOGICA DELLE FORESTE

DA PARTE DELL’ENTE PARCHI E FORESTE (METSÄHALLITUS)

Questo metodo è applicato soprattutto a quei siti diNatura 2000 prevalentemente utilizzati come zoneescursionistiche nazionali di proprietà statale (circa

28 000 ettari), ma anche ad alcuni altri siti boscati,che comprendono, ad esempio, tipi di habitat quali:foreste di conifere su esker fluvioglaciali (9060),torbiere boscose (91D0), sorgenti ricche di mineralie sorgenti di paludi basse fennoscandiche (7160) etaiga occidentale (9010).

La pianificazione ecologica del paesaggio (LEP) èintegrata nella pianificazione della gestione delleforeste. Si ritiene che gli obiettivi ecologici sianolegati alle diverse forme di sfruttamento delle fore-ste, tenendo conto degli obiettivi della selvicolturanell’area. Il LEP considera un’area forestale estensivacome un complesso comprendente foreste gestite,aree di conservazione della natura, zone destinatealla cacciagione e zone speciali ad uso ricreativo.

L’obiettivo a lungo termine del LEP è garantire lasopravvivenza delle specie autoctone sotto forma dipopolazioni. Questo implica, fra l’altro, la conserva-zione di preziosi habitat consolidati e consente ainuovi di evolvere. In questo modo, la pianificazionecontribuisce alla sopravvivenza di habitat preziosisecondo la definizione della legge sulle foreste edella legge sulla conservazione della natura. La pia-nificazione può altresì essere utile per focalizzare leattività di gestione, quali ad esempio il ripristino suisiti più sensibili in termini ecologici. La pianifica-zione mira anche a garantire le condizioni necessariealla diffusione delle varie specie. In tale regime, glihabitat di valore e i processi ecologici nelle forestegestite integrano e rafforzano le aree di conservazio-ne della natura già consolidati. Complessivamente,formano una rete ecologica a tutela della biodiver-sità.

Un altro importante obiettivo della pianificazione èassicurare che esistano le condizioni per moltepliciusi delle foreste e per le fonti di vita basate sullanatura. Il processo implica quindi l’inventario deglihabitat della selvaggina, il valore paesaggistico etradizionale, i siti educativi e di ricerca. Nella Fin-landia settentrionale le domande per l’allevamentodelle renne giocano un ruolo importante. Il pesoconferito nella pianificazione alla funzione ricreativadipende dalle caratteristiche del territorio e dalleesigenze della regione al riguardo.

I piani ecologici del paesaggio sono stilati in modotrasparente, interattivo e a beneficio della colletti-vità. L’approccio partecipativo adottato per i LEP

8 . N o r m e d i b u o n a g e s t i o n e : e s e m p i e d e s p e r i e n z e

59

Page 62: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

implica la diffusione di informazioni, la raccolta diproposte sulla base del valore e dell’ubicazione delsito, il dialogo con le parti interessate e i cittadini.Lo scopo è quello di migliorare il rapporto di lavorocon tutte le parti e i cittadini interessati all’utilizzodei territori statali nel processo LEP del Metsähalli-tus (Ente finlandese parchi e foreste). A tal fine,durante l’attività di pianificazione sono stati orga-nizzati convegni e gruppi di lavoro cui hanno parte-cipato le parti interessate. Tutte le proposte pubbli-che sono documentate, analizzate e se possibiletenute in considerazione. Si prevede che con l’ap-proccio partecipativo, il Metsähallitus riuscirà atutelare il patrimonio comune in un modo ampia-mente accettabile.

Più di 100 persone, fra cui più di 20 biologi, hannopartecipato negli ultimi 5 anni all’attività sulcampo. I costi di tale attività sono stati pari a 7,5milioni di euro. I risultati, compreso il materiale car-tografico, sono pubblicati come Piani ecologici delpaesaggio e possono essere richiesti al Metsähallitusad un prezzo simbolico.

Attualmente, i LEP realizzati riguardano 6,4 milionidi ettari: circa 3,3 milioni di ettari del territoriosono foreste produttive grazie allo sfruttamento delterreno. Dei boschi produttivi, 129 400 ettari sonostati dichiarati biotopi prioritari e corridoi ecologici:su questi fondi non si potranno più svolgere attivitàselvicolturali a fini commerciali. Queste nuove areeaumentano in Finlandia le zone boschive rigidamen-te protette del 18 per cento. Inoltre, 205 000 ettaridi foresta produttiva oggetto di attività selvicoltura-li conservative sono stati designati quali aree adattività limitata. Lo scopo è assicurare le specialicaratteristiche e funzioni di queste aree, che consi-stono principalmente di zone importanti dal puntodi vista paesaggistico quali le foreste riparie e leriserve per la selvaggina come gli urogalli.

È ovvio che il positivo impatto dei biotopi prioritarie dei corridoi ecologici sulla biodiversità è superiorealla proporzione del terreno boschivo destinato aduso commerciale, in quanto si basano su un’analisisistematica e un inventario sul campo delle risorsenaturali di ciascuna area LEP. Nei popolamentiboschivi più antichi, queste zone si concentrano susiti più fertili rispetto alle foreste utilizzate general-mente per scopi commerciali. Questi popolamenti

sono anche più preziosi in termini economici. Infunzione dei periodi di rotazione lunga, i biotopiprincipali, i corridoi ecologici e i popolamenti ridu-cono il bilancio annuo dei tagli del Metsähallitus del12 %. In altre parole, l’investimento nella conserva-zione della natura, nelle attività ricreative, nella cul-tura e nelle altre risorse riduce la redditività annuadel Metsähallitus di 24 milioni di euro.

UN ESEMPIO DAL SETTORE PRIVATO: PROGETTO LIFE

«PROTEZIONE DELLA TAIGA E DEGLI ECOSISTEMI DI ACQUA

DOLCE NELLA FINLANDIA CENTRALE» (PREPARAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DA PARTE DEL CENTRO

FORESTALE DELLA FINLANDIA CENTRALE)

Il progetto riguarda due siti privati della rete Natura2000 nella Finlandia centrale.

Il centro forestale della Finlandia centrale ha super-visionato la normativa forestale nella Finlandia cen-trale. Scopo del progetto LIFE era quello di predi-sporre i piani di gestione per due siti della reteNatura 2000, protetti dalla Legge sulle foreste, peruna superficie totale di 400 ettari. Le zone interes-sate dalla pianificazione della gestione sono di pro-prietà privata. Il centro forestale ha predisposto ipiani di gestione per due siti della rete Natura 2000:«Vaarunvuoret» (FI0900039) in Korpilahti esull’«Iilijärven alue» (FI0900083). Il centro eraresponsabile delle trattative con i proprietari dei ter-reni e della preparazione dei piani che prevedevanol’ascolto di suggerimenti per la gestione di ciascuncompartimento boschivo e la supervisione dell’even-tuale produzione.

Prima che i piani potessero essere redatti sono statinecessari inventari completi. A tale scopo, le tecni-che di fotografia aerea hanno offerto un contributoimportante. Sono stati redatti gli inventari riguar-danti specie e habitat inclusi nelle direttive «Habi-tat» e «Uccelli». Inoltre, un esperto del centro harilevato gli habitat prioritari ai sensi della leggesulle foreste e i siti di volatili, insetti, funghi epiante vascolari rari e minacciati di estinzione, dicui si è tenuto conto nei piani di gestione.

Gli inventari si sono dimostrati essenziali per evitare ri-cadute negative della gestione forestale sulla biodiver-sità. Una parte del lavoro di inventario è stato condottoin collaborazione con i biologi del centro ambientale re-gionale della Finlandia centrale. Nelle zone interessate

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

60

Page 63: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

dalla pianificazione sono state osservate numerose spe-cie di coleotteri rari e minacciati di estinzione. Per ognicompartimento forestale sono state avanzate propostedi gestione da parte del centro forestale.

La partecipazione dei proprietari dei terreni è stataessenziale per il successo del progetto. Il centro fore-stale ha contattato direttamente 27 proprietari. Sonostati predisposti nove piani di gestione delle foreste,per un totale di 488 ettari. L’indennità è stata corri-sposta a quei proprietari che si sono impegnati a tu-telare i siti più vari dei loro boschi senza incombenzedi tipo amministrativo-commerciale. Un particolareimpegno è stato profuso nella formazione dei proprie-tari dei terreni sui contenuti e gli obiettivi dei piani digestione. La procedura di pianificazione è stata ac-colta favorevolmente, in quanto la maggior parte deiproprietari riteneva che il progetto potesse offrirenuove opzioni e strategie di gestione. In precedenza,prima che il progetto avesse inizio, i proprietari ter-rieri erano incerti sugli obiettivi della rete Natura2000 e sulle modalità con cui tali obiettivi avrebberoconsentito loro di gestire le proprie foreste. Il pro-getto è riuscito a rendere le attività selvicolturalicompatibili con gli obiettivi di conservazione dei siti.I proprietari dei terreni potranno utilizzare i proprifondi in modo efficiente senza deteriorare gli habitato provocare l’estinzione delle specie la cui presenza hadeterminato la designazione di queste zone boschivea siti della rete Natura 2000.

Referente: Heikki Korpelainene-mail:[email protected]

8.1.6. Francia

A. Presentazione generale dell’attuazione in Franciadel progetto Natura 2000

Nel 2001, la Francia ha recepito nel proprio ordina-mento giuridico le direttive in materia di protezionedella natura, promulgando una legislazione separataper la designazione e la gestione dei siti.

Sono state effettuate tre scelte cruciali:

■ azione trasparente e cooperazione, in tutte lefasi della procedura, in particolare attraverso uncomitato esecutivo istituito per ciascun sito;

■ sviluppo di una gestione contrattuale, basatasull’iniziativa e la motivazione dei proprietari edei gestori dei territori interessati;

■ inclusione degli aspetti ambientali nella gestio-ne e nello sviluppo delle aree rurali.

Elementi essenziali dell’approccio francese all’at-tuazione della rete Natura 2000

«Obiettivi» (Document d’objectifs — DOCOB)

Il DOCOB definisce le linee guida di gestione e idispositivi contrattuali in materia di conservazio-ne, indicando, se necessario, le misure di caratte-re amministrativo e regolamentare da attuare sulsito. Specifica i metodi di finanziamento dei dispo-sitivi contrattuali. Il DOCOB è elaborato da un ope-ratore tecnico scelto dall’amministrazione statale incooperazione con gli operatori locali interessati riu-niti in un comitato esecutivo per il sito. Sulla basedel DOCOB approvato da un decreto prefettizio, sipredispongono i contratti per la rete Natura 2000.

Per facilitare la stesura dei DOCOB, i servizi pubblicie gli operatori del settore possono avvalersi dinumerosi strumenti:

■ una guida metodologica, frutto dell’attività spe-rimentale svolta su 37 siti «pilota» e cofinanziatadall’Unione europea;

■ un piano di istruzione, attivo dal 1999 a favoredi funzionari ed operatori, che comprende loscambio di esperienze fra le regioni;

■ una serie di guide agli habitat, che offre unapanoramica sugli habitat e sulle specie oggettodella direttiva «Habitat» e della relativa gestione.

Comitato esecutivo

Il comitato esecutivo è il principale strumento discambio delle informazioni e di cooperazione inciascun sito. È istituito e presieduto dal prefettolocale e coinvolge le parti interessate ad un sitospecifico quali i rappresentanti eletti, i proprietari,gli utenti, le ONG ecc. Si riunisce periodicamente epuò a sua volta creare gruppi di lavoro specializzati.

Il comitato è incaricato della stesura del DOCOB. L’o-peratore tecnico riferisce al comitato circa i risulta-ti del suo lavoro e tiene conto del suo parere. Dopol’approvazione del DOCOB da parte del prefetto, il

8 . N o r m e d i b u o n a g e s t i o n e : e s e m p i e d e s p e r i e n z e

61

Page 64: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

comitato è informato in merito alla sua applicazioneed è tenuto ad elaborare i provvedimenti attuativi esuccessivamente a valutarli.

Contratti Natura 2000

La partecipazione individuale all’attuazione deiDOCOB da parte di coloro che sono incaricati dellagestione e del mantenimento degli ambientinaturali è regolata da contratti di servizio pubbli-co denominati «Contratti Natura 2000». Tali con-tratti consentono ai firmatari (proprietari, agricolto-ri, forestali, cacciatori, associazioni, comuni ecc.) diessere ricompensati per il lavoro e i servizi resi allacomunità e devono essere sottoscritti direttamentedallo stato (rappresentato dal prefetto del diparti-mento) e dai detentori dei diritti di usufrutto delfondo facente parte del sito. La durata minima è dicinque anni.

I contratti Natura 2000 definiscono le attività dasvolgere per tutelare o ripristinare gli habitat natu-rali e le specie che giustificano la designazione delsito. Indicano la natura e le modalità del compensoda parte dello stato (e, se del caso, delle autoritàlocali) in cambio dei benefici conservativi forniti.Parzialmente finanziato dall’Unione europea, in par-ticolare attraverso il bilancio destinato allo svilupporurale, questo aiuto pubblico sarà concesso sottoforma di sussidi all’investimento o contributi annua-li per ettaro. I contratti devono rispettare le normepreviste dal DOCOB e offrono condizioni vantaggiosedi finanziamento nel caso dei siti della rete Natura2000.

In questo modo, Natura 2000 risulta dotato di note-voli risorse finanziarie e rappresenta un autenticostrumento di sviluppo territoriale, in grado di garan-tire la conservazione della flora, della fauna e deglihabitat naturali.

B. ATTUAZIONE DI NATURA 2000 NEL SETTORE FORESTALE

FRANCESE

Strumenti tecnici e scientifici

Le autorità francesi hanno pubblicato documenti diorientamento sulla gestione delle foreste orientataalla biodiversità che sono di eccezionale qualità inquanto coniugano la precisione scientifica e i sugge-rimenti pratici.

1. Con il sostegno del progetto LIFE-Ambiente rea-lizzato insieme alla regione vallona e al Granducatodel Lussemburgo, nel 2000 è stata pubblicata un’ec-cellente guida all’individuazione e alla gestione inte-grata di habitat e specie boschivi. Tale guida è inti-tolata «Gestione forestale e diversità biologica» econsta di tre volumi relativi rispettivamente alla Val-lonia, al Granducato e alla Francia atlantica e conti-nentale. Si tratta di un utile strumento che consen-te ai proprietari di foreste di riconoscere gli habitate le specie presenti nel bosco di loro proprietà e ditrarre conclusioni operative sulla base di numerosiesempi di situazioni pratiche. Le pubblicazioni con-tengono, inoltre, un capitolo consistente con infor-mazioni di base circa la biodiversità e la protezionedella natura. Un aspetto particolarmente interessan-te del progetto è che le organizzazioni che riunisco-no i proprietari di foreste hanno collaborato allacompilazione del manuale, nel segno di un approcciopartecipativo e di tipo bottom-up, finalizzato adaccrescere il successo di Natura 2000 fra le principa-li parti interessate.

2. Nel 2001, il ministero dell’Ambiente e il ministerodell’Agricoltura, insieme al museo nazionale di storianaturale, hanno avviato la pubblicazione di una seriedi «Riferimenti agli habitat di Natura 2000», conte-nenti una guida completa agli habitat boschivi fran-cesi. Si tratta della prima pubblicazione di una seriedi guide dettagliate sugli habitat e le specie elenca-ti negli allegati della direttiva «Habitat», che saràseguita da pubblicazioni sugli habitat costieri,umidi, pastorali, montuosi nonché da due volumidedicati alle specie, uno sulla fauna e uno sullaflora.

Questa guida agli habitat forestali è stata concepitacome una raccolta di dati in cui ogni habitat è elen-cato in francese con i rispettivi codici Corine e Natu-ra 2000. Quindi seguono informazioni sulla diagnosi,la posizione fitosociologica, le fasi di successione,gli habitat associati, la composizione corologica, ilvalore conservativo, i pericoli potenziali, le capacitàproduttive e l’uso commerciale, le prassi gestionali ele esigenze di ricerca.

Il notevole valore di questa guida sta nell’approcciointegrato, che offre agli operatori forestali un colle-gamento sistematico fra i dati relativi alla conserva-zione e l’utilizzo a fini economici.

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

62

Page 65: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

Interventi specifici nell’ambito dello sviluppo ruraleper la gestione contrattuale degli ambienti forestali

Il piano nazionale francese per lo sviluppo ruraleprevede il cofinanziamento comunitario nell’ambitodella sezione garanzia del FEOAG per le misure digestione contrattuale dei siti della rete Natura 2000(singoli interventi realizzati entro i SICp e le ZPSnotificate alla Commissione europea). Per quantoconcerne le iniziative collettive a favore di Natura2000, il piano di sviluppo rurale comprende misuredi formazione e sensibilizzazione.

I dispositivi i.2.7 e i.7.2 del piano di sviluppo regio-nale (corrispondente al capitolo VIII, articoli 30 e32 del regolamento di sviluppo rurale) prevedono unaiuto all’attuazione contrattuale della gestione deisiti di Natura 2000 nelle foreste e negli ambientiassociati. Questo riguarda gli investimenti e i contri-buti alla gestione (cfr. primo elenco indicativo diinterventi forestali sovvenzionabili).

Elenco indicativo degli interventi di gestione con-trattuale dei siti della rete Natura 2000 nelle forestee negli ambienti associati, sovvenzionabili ai sensidei dispositivi i.2.7 e i.7.2 del piano di svilupporurale francese.

I. Tipologia degli interventi sovvenzionabili ai sensidel dispositivo i.2.7 del piano di sviluppo rurale(articolo 30 del regolamento di sviluppo rurale:attività non trattate nel quadro degli aiuti agliinvestimenti nella selvicoltura):

■ costituzione e ripristino di radure nei popolamen-ti forestali chiusi, per creare ambienti favorevolial mantenimento e alla riproduzione di habitat odi habitat di specie di interesse comunitario;

■ costituzione e ripristino di bacini idrici forestaliessenziali al mantenimento e alla riproduzione dihabitat o habitat di specie di interesse comunita-ri;

■ arricchimento delle piantagioni senza fini produt-tivi, nella prospettiva di ripristinare habitat ohabitat di specie di interesse comunitario;

■ preparazione e monitoraggio della rinnovazionenaturale nei popolamenti scarsamente produttivie nelle aree in cui la politica forestale attuale rac-comanderebbe la rinnovazione artificiale;

■ esbosco e diradamento di popolamenti con logicanon produttiva, allo scopo di ripristinare habitate habitat di specie di interesse comunitario chenecessitano di una maggiore illuminazione sullasuperficie boschiva;

■ costituzione e ripristino di foreste riparie, com-prese le opere di consolidamento degli argini,nella prospettiva di ripristinare habitat o habitatdi specie di interesse comunitario;

■ costituzione di margini forestali complessi, a piùpiani e progressivi, allo scopo di ripristinare habi-tat o habitat di specie di interesse comunitario;

■ copertura dei costi eccessivi connessi al disbosca-mento manuale o al diradamento del sottobosco,coerente con la protezione di habitat o specie dihabitat di interesse comunitario nei siti in cui l’attuale politica forestale attuerebbe un interven-to meccanico o chimico;

■ costituzione di attraversamenti semplici e dibuona tenuta di piccoli corsi d’acqua nelle foresteche includono habitat acquatici o specie ittiched’interesse comunitario per impedire al macchina-rio forestale di distruggere questi habitat;

■ recinzione e protezione di piccole aree destinate arinnovazione naturale, che rendono possibileridurre notevolmente la superficie dell’unità dibase di rinnovazione quando il mantenimento dihabitat di specie particolarmente fragili di inte-resse comunitario richiede la costituzione di unastruttura forestale orizzontale a mosaico.

II.Tipologia di interventi sovvenzionabili ai sensi deldispositivo i.7.2 del piano di sviluppo rurale (arti-colo 32 del regolamento di sviluppo rurale):

■ ripartizione degli oneri finanziari derivanti dallamaggiore eterogeneità dei popolamenti allo scopodi ripristinare habitat o specie di interesse comu-nitario quando questo porta alla perdita di valoreatteso e alla riduzione della sfruttabilità;

■ mantenimento di radure e bacini idrici nelle fore-ste per garantire la conservazione di habitat e dispecie da riproduzione di interesse comunitario;

■ costituzione di margini forestali complessi, a piùpiani e progressivi allo scopo di ripristinare habi-tat o habitat di specie di interesse comunitario.

8 . N o r m e d i b u o n a g e s t i o n e : e s e m p i e d e s p e r i e n z e

63

Page 66: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

Studio per lo sviluppo di un quadro di riferimento tec-nico-economico per gli interventi di gestione nelleforeste e negli ambienti associati

Per facilitare l’elaborazione dei DOCOB e delle misurecontrattuali derivanti a favore degli ambienti forestali,il ministero dell’Ecologia e dello sviluppo sostenibile haavviato nel giugno 2002 uno studio volto a delineare uniniziale quadro di riferimento tecnico ed economico e araccogliere i dati esistenti nel settore a livello regola-mentare, in particolare in rapporto alle questioni tecni-che e ai metodi di finanziamento. Il quadro di riferi-mento non è finalizzato alla compilazione di un elencoesaustivo e limitato di misure contrattuali sovvenziona-bili nell’ambito del progetto Natura 2000. Al contrario,prevede un semplice sistema di aggiornamento che in-tegra il quadro di riferimento contestualmente al pro-gresso dell’attuazione di Natura 2000.

Lo studio, realizzato da un esperto, è cogestito dalministero dell’Ambiente e dal ministero dell’Agricol-tura. Durerà 10,5 mesi e sarà suddiviso in 3 fasi:

Fase nazionale

Quanto segue è realizzato in parallelo:

■ un manuale di riferimento pratico nazionale suimetodi generali di attuazione: procedure ammini-strative, condizioni per la sovvenzione, principigenerali di calcolo degli aiuti, organizzazionedelle diverse fonti di finanziamento, definizionedelle buone pratiche selvicolturali escluse dalcampo di finanziamento ecc.;

■ un manuale di riferimento nazionale delle misuretecniche (investimenti o erogazioni compensato-rie) per gli habitat forestali, le specie forestali,gli habitat e i microhabitat associati alle foreste.

In seguito ad una riunione del comitato direttivonazionale che ha visto la partecipazione delle diver-si parti interessate a Natura 2000 e dopo l’approva-zione congiunta delle opzioni da parte del ministerodell’Ambiente e del ministero dell’Agricoltura, sonoredatte le edizioni definitive di questi testi per con-sentire di avviare le discussioni a livello regionale.

Fase regionale: «Riunioni selvicolo-ambientali»

Per ampliare il manuale di riferimento nazionale etrasformarlo in 22 cataloghi regionali di interventi eper definire ulteriormente i compiti sulla base dell’e-

sperienza sul campo, sono organizzate 12 riunioninelle diverse regioni francesi. Durante queste riunio-ni si affrontano gli aspetti tecnici e finanziari con-nessi agli interventi.

Fase finale: catalogo definitivo degli interventi e delquadro di riferimento finanziario

Su tale base è elaborato il quadro di riferimentonazionale degli interventi (sintesi dei 22 cataloghiregionali) comprendente tutte le indicazioni tecni-che e i relativi aspetti finanziari. L’elaborazione deidocumenti definitivi e della relazione di sintesi sibasa sulle opzioni e sulle proposte formulate dalcomitato direttivo nazionale e in ultimo su quelledei ministeri dell’Agricoltura e dell’Ambiente.

Referenti: François Bland(33) 142 19 19 26,e-mail:[email protected]

Christian Barthod(33) 149 55 51 19e-mail:[email protected]

Sito web:http://natura2000.environnement.gouv.fr

8.1.7. Irlanda

Il dipartimento delle risorse marittime e naturali e ilservizio forestale irlandese «Coillte» hanno inviato leseguenti informazioni sulla gestione forestale dei sitiirlandesi della rete Natura 2000.

Le modalità con cui i siti della rete Natura 2000 e laselvicoltura interagiscono in Irlanda possono esseresuddivise nelle seguenti tre categorie:

1. Siti forestali di Natura 2000 designati per il lorointrinseco valore forestale.

2. Foreste nell’ambito di (più ampi) siti di Natura2000.

3. Imboschimento all’interno o in prossimità dei sitidi Natura 2000.

Queste tre categorie sono più dettagliatamentedescritte qui di seguito.

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

64

Page 67: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

1. SITI FORESTALI DI NATURA 2000 DESIGNATI PER L’INTRIN-SECO VALORE FORESTALE.

Si tratta di siti seminaturali (di norma denominatiboschi seminaturali) e presentano forti analogie conle foreste naturali. Molti di questi siti richiedono orauna gestione che garantisca l’attuazione e la prote-zione del potenziale di biodiversità: all’obiettivoconcorrerà il programma sui boschi nativi (descrittoqui di seguito). Il progetto «Peoples MillenniumForests» (descritto qui di seguito) ha ottenuto risul-tati molto positivi nell’accrescere il profilo deiboschi seminaturali dell’Irlanda.

Contesto

Benché la superficie forestale irlandese sia pari acirca il 9 %, la superficie boschiva seminaturale èpiuttosto rara ed occupa una frazione dell’1 % dellasuperficie complessiva. L’area boschiva seminaturalenei siti (forestali) di Natura 2000 è pari a circa6 000 ettari: i tipi forestali presenti sono vecchiquerceti, boschi alluvionali, torbiere boscose e fore-ste di tasso europeo.

Queste foreste sono minacciate da: a) introduzione eproliferazione di specie esotiche (il Rhododendronponticum rappresenta la maggior minaccia allesuperfici boschive seminaturali su terreni acidi —nel passato sono state impiantate conifere); b)pascolo di pecore o cervidi. Molte di queste superfi-ci boschive sono caratterizzate dal fatto di non esse-re gestite (sono state gestite nel passato ma lagestione è terminata circa un secolo fa) e di esserecoetanee. Tutto ciò si traduce spesso in una coper-tura dominata da un’unica specie. È necessario sot-toporre queste superfici ad un regime di gestione. Siprevede che il «Native Woodland Scheme» contri-buirà alla gestione in maniera significativa.

Breve descrizione del «Native Woodland Scheme»

Il programma è stato inaugurato dal servizio foresta-le in stretta cooperazione con il Dúchas, il serviziopatrimonio, il dipartimento dell’ambiente, il governolocale e il gruppo per lo sviluppo del «Native Wood-land Scheme» (che comprende organi statutari, tuttii settori dell’industria forestale, ricercatori, proprie-tari terrieri o ONG).

Il programma consta di due parti: conservazione deiboschi nativi e costituzione di boschi nativi. Garan-

tisce la remunerazione di lavori svolti secondo para-metri concordati e il versamento di premi annui. Ilprogramma è caratterizzato dal fatto che il piano diogni progetto è redatto da un operatore forestale eda un ecologo. L’obiettivo principale è quello di pro-teggere ed aumentare la risorsa boschiva nativairlandese e la biodiversità associata utilizzando unaselvicoltura «vicina alla natura». Se possibile, è inol-tre favorita la realizzazione del potenziale boschivoe non boschivo. La conservazione e la biodiversitàsono obiettivi prioritari, consentendo tuttavia laproduzione di legname in aree idonee.

Il progetto «Peoples Millennium Forest»

Il «Peoples Millennium Forests» implica l’imboschi-mento e il ripristino delle aree boschive. Tali attivitàsono svolte nei siti di Natura 2000 in cui sono staterimosse le specie esotiche (fra cui il rododendro e leconifere), sono state innalzate recinzioni dei siti esono state piantate idonee specie native di alberi.La sensibilità alla nozione di «bosco nativo» si èaccresciuta grazie ad un programma di ampio respiroe alla partecipazione della gente del posto e dellescuole alla pianificazione delle attività. Inoltre, adogni famiglia della zona è stato assegnato un alberoda poco piantato e rilasciato un certificato chedescrive la collocazione dell’albero assegnato. Glialberi assegnati ad ogni famiglia sono riportati suun registro permanente.

2. LE FORESTE NEI SITI DI NATURA 2000

I boschi di questa categoria si trovano nei siti diNatura 2000 grazie alla loro collocazione nel paesag-gio. Ad esempio, possono trovarsi in una zona ripa-ria protetta o in una zona di protezione speciale(ZPS): fanno parte di un paesaggio più ampio. Que-ste foreste coprono la gamma dalla seminaturale allapiù antica fino alle nuove piantagioni di specie arbo-ree sia autoctone che esotiche.

In questi casi, gli obiettivi di gestione variano in fun-zione dei limiti ambientali. Nel caso di piantagionigestite, l’obiettivo principale è almeno quello dellaproduzione di legname. I valori ambientali ed econo-mici delle foreste e del più ampio paesaggio sonobilanciati attraverso un’attività di consultazione. Ilpiano di gestione dei siti di Natura 2000 (responsabi-lità del Dúchas) è il risultato di ampie consultazioni.Inoltre, l’emissione di licenze di taglio (come previsto

8 . N o r m e d i b u o n a g e s t i o n e : e s e m p i e d e s p e r i e n z e

65

Page 68: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

dalla legge sulla selvicoltura del 1946) per consentireil raccolto in questi siti richiede la preventiva consul-tazione del Dúchas.

3. IMBOSCHIMENTO NEI SITI DI NATURA 2000 O NELLE AREE

CONTIGUE

Sono previste consultazioni e procedure regolamen-tari a garanzia che ogni attività di imboschimentonon pregiudichi il sito di Natura 2000 in questione.

L’attività di imboschimento richiede l’approvazionepreventiva del servizio forestale, del dipartimentodelle comunicazioni, delle risorse marittime e natura-li. L’attività di consultazione qui di seguito descritta èprevista prima di ogni decisione riguardante attivitàdi imboschimento all’interno dei siti protetti o nellearee contigue (compresi i siti di Natura 2000).

Se il sito proposto per l’imboschimento si trova entroun sito di Natura 2000, la proposta è soggetta a noti-fica e consultazione pubblica, compresa la consulta-zione del Dúchas e dell’An Taisce, l’organizzazione nongovernativa impegnata sul fronte dell’ambiente.

Se il sito si trova entro 3 km a valle di un sito pro-tetto, il servizio forestale consulta il Dúchas prima didecidere sull’approvazione o meno dell’attività diimboschimento.

Referente: Noel FoleyE-mail: [email protected]

8.1.8. Italia

PRINCIPI GENERALI DI GESTIONE

In Italia, la gestione dei siti forestali della reteNatura 2000 prevede la messa in atto di ogni inizia-tiva ritenuta necessaria e ragionevole per mantenereo migliorare lo stato di conservazione degli habitat odelle specie in base a cui il sito è stato notificato(strategia conservazione orientata all’oggetto).

Ogni decisione presuppone un’adeguata conoscenzadei seguenti elementi:

■ la valutazione, mediante appositi indicatori, dellecaratteristiche di interesse del sito considerato;

■ la rilevazione di quei fattori locali reali (o poten-ziali) che determinano (possono determinare) ildegrado di tali habitat o specie;

■ l’attuazione di interventi di gestione più idoneiper preservare le qualità specifiche del sito diinteresse.

In base alla situazione locale, gli habitat possonoessere mantenuti proseguendo le attività economi-che tradizionalmente svolte nel sito e attuando ido-nee misure correttive (interventi di ripristino) qualo-ra l’habitat sia in uno stato di conservazione nonsoddisfacente o quando l’influsso locale possa con-durre al declino della sua conservazione.

Le foreste dei siti italiani della rete Natura 2000 dinorma rappresentano aree in cui l’intervento umanoe il processo naturale si sono combinati per produr-re un equilibrio ecologico: in questo modo, lagestione di aree seminaturali — una componenteessenziale per la coerenza della rete Natura 2000 —diviene un mezzo efficace di sviluppo per le zonerurali e le foreste che ne fanno parte. In tal modo,lo stato di conservazione degli habitat forestalidiviene un indice di qualità dell’integrazioneambientale di attività umane e, contemporaneamen-te, un banco di prova continuo dell’efficacia degliindirizzi gestionali adottati.

INDICAZIONI TECNICHE SPECIFICHE

I. Nell’ambito del progetto Life «Verifica della reteNatura 2000 e modelli di gestione», la direzione ita-liana per la Conservazione della natura ha elaboratoun primo quadro di proposte per la gestione dei sitidi Natura 2000 ed un manuale di riferimento conte-nente indicazioni specifiche. Per illustrare la struttu-ra di rete dei siti di Natura 2000, le proposte sonosuddivise in base alle 24 categorie in cui sono staticlassificati i siti italiani della rete Natura 2000 infunzione delle rispettive caratteristiche di interesse.In 10 categorie, la caratteristica di interesse è rap-presentata da uno o più habitat forestali.

Il progetto è incentrato in particolare su:

■ Informazioni fornite dal manuale di riferimentosulla gestione delle categorie forestali: habitat diinteresse; requisiti ecologici degli habitat; para-metri di descrizione statistica, sul piano naziona-le, dei principali fattori di degrado (ad esempio, ilrischio di incendi, la pressione dei pascolamenti,la percentuale di aree edificate nel sito) che inci-dono sui siti classificati; indicatori per la valuta-

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

66

Page 69: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

zione dello stato di conservazione degli habitat;indicazione delle attuali (o passate) pratiche sel-vicolturali responsabili del degrado degli habitatdi interesse; modelli di gestione sostenibile delleforeste, vale a dire interventi in rapporto allostato di conservazione dell’habitat.

■ Linee guida per lo sviluppo di misure di conserva-zione a favore di 3 categorie specificamente cor-relate ad habitat forestali mediterranei, così comeindicato qui di seguito:

II. A causa dell’elevato numero di siti forestali nellezone protette a livello nazionale, è stato elaboratoun ulteriore strumento tecnico per promuovere edillustrare le modalità corrette di gestione degli habi-

tat forestali della rete Natura 2000: «Linee guidaper una gestione sostenibile delle risorse foresta-li nelle zone protette». Questo documento di rife-rimento, frutto della collaborazione fra la direzioneitaliana per la Conservazione della natura e l’accade-mia italiana di scienze forestali, intende altresì ela-borare le misure volte a mantenere o ripristinare unostato di conservazione soddisfacente di habitat fore-stali naturali o seminaturali di interesse comunita-rio, tenendo conto dei requisiti economici, sociali eculturali e delle caratteristiche regionali e locali.

Referente: Eugenio DupréTel. (39) 06 57 22 82 00E-mail: [email protected]

8 . N o r m e d i b u o n a g e s t i o n e : e s e m p i e d e s p e r i e n z e

67

Habitat diinteresse

Misure di prevenzione

contro il degrado

Linee guidaper la gestione sostenibile

delle foreste

Foreste mediterraneedi Quercus

6310, *91H0,9280, 9330,9340

Controllo degliincendi, sospensione oregolamentazione delpascolamento

Habitat in stato di conservazione soddisfacente:

1. prosecuzione della coltivazione di cedui conmetodi di gestione meno intensivi che favoriscanoil mantenimento degli alberi e della diversitàcompositiva;

2. conversione dei popolamenti in fustaie.

Habitat in stato di conservazione non soddisfacente:

1. conversione dei popolamenti in fustaie serealizzabile da un punto di vista economico edecologico;

2. estensione dei cicli di coltivazione, adozione diidonee pratiche di gestione per il recupero deicedui.

Pinete mediterranee eoromediterranee diPinus

9530, *9535,9540

Controllo degli incendie di organismi nocivi

Gestione attiva orientata alla conservazione in situ divarietà genetiche di pini endemici (P. nigra, P. leucodermis)

9250, 9350 Misure contrattuali per l’acquisizione di terreni contigui per una (nuova)costituzione di Q. trojana e Q. macrolepis

Dune con vegetazionesclerofillemediterranee

2260, *2270,5211, 5212

Controllo dell’erosionecostiera, diaccessibilità ecircolazione deivisitatori sulle dunesabbiose

Habitat in cattivo stato di conservazione: ripristinodelle formazioni vegetali sulle dune sabbiosemediante piantagione di specie erbacee e sclerofille

* Habitat definiti come prioritari secondo l’art. 1d e l’allegato I della direttiva concernente gli habitat (CEE/92/43).

Page 70: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

8.1.9. Paesi Bassi

Il governo dei Paesi Bassi ha inviato le seguentiosservazioni.

1. GESTIONE DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000

Quasi tutti i siti della rete Natura 2000 sono gestiti dalservizio forestale dello Stato o da organizzazioni pri-vate impegnate nella conservazione della natura («Ve-reniging Natuurmonumenten» — «Provinciale Land-schappen»), benché queste ultime siano state atutt’oggi scarsamente coinvolte nel processo di sele-zione dei siti. Questo significa che fino ad oggi non èstato avviato alcun progetto o iniziativa per coinvol-gere le ONG o i proprietari di foreste private e che quasitutti i siti forestali designati formano già oggetto diuna gestione orientata alla conservazione della natura.

Le esperienze maturate nella gestione delle forestedei siti di Natura 2000 si basano prevalentementesulle informazioni inviate dal servizio forestale delloStato (Staatsbosbeheer), secondo cui il concetto di«gestione sostenibile delle foreste» garantisce unapproccio utile e condivisibile.

Per il servizio forestale dello Stato, la gestionesostenibile delle foreste può perseguire obiettividiversi:

■ nelle foreste in cui si rivolge particolare atten-zione ai valori naturali: le attività di gestionesono dirette ad aumentare i valori naturali, adesempio stimolando la diversità strutturale,rimuovendo specie arboree non autoctone,attuando un prelievo limitato o nullo ecc.;

■ nelle foreste multifunzionali a gestione ordina-ria: la gestione prevede un prelievo normale(comunque mai superiore al 70 % dell’incrementoannuo), nessun taglio raso o taglio di dimensionimolto ridotte (< 0,5 ettaro), nessun abbattimentoestivo, preferenza per la rinnovazione naturale epresenza di legno morto o di alberi più vecchi didiametro superiore a 40 cm.

Un importante prerequisito per la gestione sostenibi-le delle foreste è la presenza di un piano di gestio-ne comprendente una descrizione della situazioneattuale, dei principali processi (interni ed esterni),degli obiettivi e dei metodi di gestioni (fra cui ilmonitoraggio) e una valutazione dei risultati di

gestione. Tale sistema di pianificazione della gestio-ne è utilizzato dal servizio forestale dello Stato edalle organizzazioni private impegnate nella conser-vazione della natura «Natuurmonumenten» e «Provin-ciale Landschappen» e sembra essere efficace pertutti gli habitat della rete Natura 2000.

Il servizio forestale dello Stato ha elaborato unaserie di indicatori validi e comuni quale indispensa-bile strumento per la valutazione dei risultati digestione. L’esperienza finora acquisita suggerisce lanecessità di un’ulteriore elaborazione delle caratteri-stiche di base (indicatori) della qualità dei diversihabitat (fra cui le foreste).

Per il prossimo futuro è necessario approfondirealcuni aspetti legati alla selezione e alla definizionedegli habitat di Natura 2000; nell’arco di pochi annisi auspica di acquisire dati sulle seguenti questioni:

■ il corretto mantenimento di piccole unità di talu-ni tipi di habitat forestali (spesso le aree di pic-cole dimensioni ospitano soltanto un’unica classed’età o un unico stadio di sviluppo di un tipoforestale);

■ lo stato (e la gestione) di habitat forestali nonprioritari nell’ambito di aree designate (ad esem-pio i querceti e le pinete del «de Sallandse Heu-velrug», in cui soltanto le brughiere sono habitatprioritari);

■ l’impatto dei recenti drammatici cambiamentinelle condizioni abiotiche. Il caso più eclatante èquello del «De Biesbos», una foresta golenale incui, dopo il completamento del Deltaplan, il regi-me delle maree è stato sostituito da un livelloidrico molto più stabile, ma molte altre aree sonooggetto di cambiamenti a lungo termine a livelloidrologico e di apporti azotati.

2. USO ECONOMICO E GESTIONE SOSTENIBILE IN RELAZIONE A

NATURA 2000

Il ruolo della funzione ricreativa è un aspetto par-ticolare della gestione dei siti della rete Natura 2000nei Paesi Bassi. Nei Paesi Bassi, tutti i terreni diproprietà dello Stato sono di norma aperti al pubbli-co e l’uso ricreativo rientra nei piani gestionali. Finoad oggi non si è rilevato alcun possibile conflitto fral’uso ricreativo e le norme che regolano il progettoNatura 2000. Potrebbero tuttavia essere necessarie

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

68

Page 71: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

analisi approfondite delle ricadute dell’uso ricreativosulla qualità dei tipi di habitat designati. L’usoricreativo spesso offre l’opportunità di coniugare ivantaggi economici e gli interventi di conservazione.

Il progetto di ricerca finanziato dall’UE e intitolato«Mercati di nicchia per i beni e i servizi ambientali ericreativi dei sistemi multipli di produzione foresta-le» (progetto RES / FAIR1 PL95-0743) ha sviluppatosoluzioni e strategie di mercato per i diversi prodot-ti forestali, che tuttavia sono stati ritenuti parzial-mente o del tutto privi di mercato.

Una relazione relativa allo studio di alcuni casi del pro-getto RES comprende numerosi esempi positivi di ge-stione multifunzionale delle foreste nei siti o in prossi-mità dei siti della rete Natura 2000 dei Paesi Bassi.

Fondazione parco nazionale «De Hoge Veluwe»

L’area del parco di circa 5 500 ettari appartiene aduna fondazione privata (50 % terreni boschivi, ilresto sono dune e paludi). Il parco è noto per lavarietà della selvaggina (cervidi, cinghiali e lepri).Accanto alle preziose risorse naturali è presenteun’ampia varietà di strutture informative e ricreative.Un’altra componente importante del parco è il famo-so museo d’arte.

Il parco è recintato e le tariffe d’ingresso variano infunzione del numero di veicoli, dell’età dei visitatorie della durata della loro permanenza. Il parco puòaccogliere circa 700 000 visitatori. In totale, dàlavoro a 42 dipendenti fissi e a 40 dipendenti a con-tratto. Attualmente i ricavi coprono i costi.

Tariffe per l’uso ricreativo di un parco nazionale: ilcaso della provincia dell’Olanda settentrionale

La provincia dell’Olanda settentrionale riserva allecompagnie per l’acqua potabile un’area di protezionedella natura. Tali impianti utilizzano anzitutto l’ac-qua del suolo, ma i gestori hanno anche progettatol’area per scopi ricreativi e impongono una quotad’ingresso. Sotto il profilo paesaggistico l’area èmolto bella e attira ogni anno 5 milioni di visitatoriche possono scegliere fra 30 diversi percorsi escur-sionistici, approfittando delle zone panoramiche edei ristoranti. Le compagnie per l’acqua potabilesono indipendenti. I commercianti godono di unacommissione sulla vendita di biglietti. Attualmente,i ricavi sono buoni. Le norme a tutela dell’acqua

costituiscono un importante prerequisito del quadrogiuridico complessivo.

Il percorso delle chiome (servizio forestale dellostato)

L’amministrazione nazionale delle foreste (3 000ettari di terreni boschivi) offre un percorso informa-tivo sulle chiome degli alberi. Il RES offre escursionie passeggiate a cavallo, percorsi educativi sui temidella natura, gite su tram trainati da cavalli e atti-vità per bambini.

Il weekend dedicato alla conservazione della natu-ra: «Vereniging Natuurmonumenten»

L’organizzazione impegnata sul fronte della conser-vazione della natura offre un pacchetto turistico perun weekend presso il Loonse and Drunense Duinen(2 500 ettari), che prevede il soggiorno in un hoteldi lusso, la proiezione di diapositive, una visita alcentro di informazione, un’escursione in bicicletta,una passeggiata dedicata al bird-watching e un pac-chetto informativo.

Fondazione per la promozione ambientale «HetGelders Landschap»

L’organizzazione per la tutela della natura «Het Gel-ders Landschap» si occupa della manutenzione dicirca 9 500 ettari di aree e a tale scopo svolge atti-vità di sponsorizzazione per l’acquisizione di finan-ziamenti. Gli sponsor principali sono tre compagnieper l’acqua potabile che finanziano, a titolo di esem-pio, la graduale trasformazione di impianti di conife-re in latifoglie per aumentare le falde acquifere.

3. ALTRI STRUMENTI DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA

GESTIONE SOSTENIBILE DELLE FORESTE

In una paese densamente popolato come i Paesi Bassi,le funzioni ecologiche e sociali delle foreste sono di-venute più importanti della produzione di legname.Tale situazione si riflette nelle strutture esistenti enelle norme a sostegno della gestione sostenibiledelle foreste che possono svolgere un importanteruolo nel finanziamento della gestione orientata allaconservazione nei siti forestali di Natura 2000.

Programma di gestione della natura

Il programma offre ai proprietari di foreste private in-centivi finanziari legati allo svolgimento di funzioni

8 . N o r m e d i b u o n a g e s t i o n e : e s e m p i e d e s p e r i e n z e

69

Page 72: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

sociali ed ecologiche. Il contributo finanziario di-pende dal tipo e dalla qualità del servizio offerto dallaforesta (biodiversità, paesaggio, servizi ricreativi eambientali). Il governo e il proprietario della forestasottoscrivono un accordo in cui entrambe le parti con-cordano una serie di interventi da attuare per raggiun-gere specifici obiettivi ecologici e di altro tipo.

Esenzioni fiscali

Tre norme di esenzione fiscale basate sulla leggesulle proprietà immobiliari del 1928 riguardano ilsettore delle foreste:

■ le zone boschive (e le aree naturali) ad accessopubblico sono esenti dalle imposte di successio-ne;

■ gli organismi giuridici e i proprietari privati sonoesenti dalle imposte di proprietà per le foreste;

■ i ricavi derivanti dalla selvicoltura e dalla gestio-ne della natura sono esenti da imposte (ma leperdite finanziarie non sono deducibili).

In base alla legge sulla conservazione della natura, iproprietari terrieri possono avvalersi di un particola-re sistema di benefici fiscali a condizione che riser-vino a superficie forestale almeno il 30 % del terre-no posseduto.

Referente: Ghijs van Tole-mail: [email protected]

8.1.10. Spagna

Il ministero spagnolo dell’Ambiente propone treesempi di gestione multifunzionale delle foreste ingrandi aree di proprietà pubblica e mista che sonosia ZPS che SICp. Un esempio dimostra che l’attualegestione può in alcuni casi essere compatibile conNatura 2000. In un altro esempio, sono stati conce-piti elementi di gestione con il sostegno del piano disviluppo rurale regionale.

Poiché in Spagna la competenza sulle questioniambientali e di protezione della natura è decentrata,spetta ai governi regionali elaborare linee guida det-tagliate per la gestione dei siti di Natura 2000. Moltigoverni regionali hanno già messo in vigore la legi-

slazione sui piani di gestione delle foreste che tieneconto di Natura 2000 mentre altre leggi saranno pro-poste successivamente (30).

1. LA FORESTA VALSAÍN DI SEGOVIA

Il complesso forestale Valsaín copre quasi 14 000ettari sui declivi settentrionali della Sierra de la Gua-darrama. Si tratta di una proprietà appartenuta allacorona e che ora è passata in mani pubbliche ed ègestita dal servizio spagnolo per i parchi nazionali.La foresta è dominata dal P. sylvestris con formazio-ni latifoglie associate. Per secoli ha prodotto legna-me di conifere di eccezionale qualità e l’attuale pro-duzione è di circa 35 000 m3/anno.

Accanto all’importanza storica e a quella attuale con-nessa alla produzione e al taglio di legname a finicommerciali, l’area ha sempre offerto una gamma ec-cezionale di biodiversità, che rappresenta il motivoper cui è stata designata sito della rete Natura 2000.Sono state registrate più di 800 specie di piante esono state osservate oltre 100 specie di uccelli nidifi-catori, fra cui 10 presenti nell’allegato I della direttiva«Uccelli». È stata confermata la presenza costante diAguila adalberti e di Aegypus monachus e di numerosespecie endemiche di chirotteri. Nell’area sono presenti54 specie endemiche di invertebrati e sono state regi-strate oltre 400 specie di insetti.

Nondimeno, si tratta di una foresta realmente multi-funzionale, in cui i diversi tipi di utilizzo, quali la pro-duzione di legname, l’attività di pascolo, la raccolta diprodotti non legnosi, la conservazione della natura ele attività ricreative sono tutte oggetto di un sistemadi gestione basato su un taglio a gruppi selettivo e ci-clico e su rinnovazione naturale. Per scopi particolaridi conservazione, una delle 25 «cuarteles» (unità digestione) è stata adibita ad area di non intervento.Nel caso della foresta Valsaín, la designazionequale sito della rete Natura 2000 non ha determi-nato molti cambiamenti nella gestione corrente.

2. L’AREA ALDUIDE NELLA REGIONE DI NAVARRA

Due terzi di questo comprensorio di oltre 9 000 etta-ri nelle colline pedemontane dei Pirenei occidentalisi compongono di stazioni seminaturali di faggi,

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

70

(30) Per La Rioja cfr. http://www.larioja.org/ma/econoticias/indexgob.htm

Page 73: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

mentre il terzo restante è adibito alle tradizionaliattività di pastorizia. Più della metà dell’area sotto ilfaggeto è considerata di importanza comunitaria e ladestinazione a pascolo è in declino. Il sito è quasicompletamente di proprietà di enti pubblici. L’area èfamosa per i picidi e per alcune fra le migliori popo-lazioni di trote di fiume.

In questo caso, la designazione a sito della reteNatura 2000 ha determinato importanti cambia-menti nella gestione del sito in quanto le prece-denti forme di utilizzo economico avevano provo-cato un notevole degrado delle risorse naturali.

■ Gli aspetti positivi della precedente gestione eranoil ricorso alla rinnovazione naturale, l’uso estrema-mente limitato di specie esotiche, una distribu-zione equilibrata per classi di età, una protezionemolto efficace contro l’erosione e un soddisfacentestato di conservazione della fauna forestale.

■ Gli aspetti negativi della gestione precedente (dalpunto di vista della conservazione) erano la con-centrazione su un’unica specie economica (Fagussylvatica), la mancanza di relazioni ecologiche frai diversi popolamenti, l’incremento del volume dilegno in piedi in popolamenti omogenei conridotte radure o sottobosco.

Nell’ambito del piano di sviluppo rurale (2000-2006)per Navarra, in seguito alla consultazione di tutte leparti locali, è stato redatto un progetto per lo svi-luppo di un corretto piano di gestione dell’area. Que-st’ultimo include non soltanto le specifiche sui livellidi sfruttamento e le tecniche di rinnovazione, ma pre-vede anche l’obbligo di reinvestire una percentualefissa dei ricavi nelle attività collegate all’uso delle fo-reste e alla protezione della natura. Sono state appro-vate specifiche linee guida volte ad eliminare la mo-nocultura di faggio e dar vita ad una più graduale tran-sizione fra i diversi popolamenti e gli altri utilizzi delterreno, aumentare la quantità di legno morto sulsuolo boschivo, aumentare la variabilità strutturaledelle stazioni forestali aprendo la copertura, permet-tere la sussistenza di radure non boscate e gestire lezone umide e i corsi d’acqua a fini di conservazione.

3. I «MONTES DE ARALAR» NELLA REGIONE BASCA

Il sito di Aralar nella provincia di Guipúzcoa coprepiù di 10 000 ettari di cui due terzi di proprietà

pubblica. L’uso multifunzionale del passato ha pro-dotto un paesaggio variegato a dominanza di fagge-ti («faggeti acidofili atlantici», Habitat n. 9120) epascoli estensivi («formazioni erbose a Nardus ricchedi specie», Habitat. n. 6230). Uno dei problemi con-nessi alla gestione del sito è che i popolamentinaturali di faggi sono in uno stato di grave degradoa causa di una lunga storia di sfruttamento in ter-mini di ceduazione e pascolamento eccessivo. Ilgoverno della regione basca ha approvato piani digestione distinti per le parti boscate e i paesaggiaperti allo scopo di ottenere un più equilibrato uti-lizzo delle risorse naturali. Nel caso delle faggete, siè proceduto all’attuazione di un piano di ripristinodei boschi ad alto fusto basato su una gestionediretta della foresta: l’adozione di un periodo dirotazione di 140 anni e la suddivisione degli attualipopolamenti in 7 settori di rinnovazione. La produ-zione di legname è una parte essenziale del pro-gramma e consiste nel taglio a gruppi per consenti-re l’avviarsi del processo di rinnovazione in funzionedei semplici requisiti specifici della Fagus sylvatica.

8.1.11. Svezia

La sezione conservazione dell’agenzia svedese per laprotezione ambientale (SEPA) propone i seguentiesempi di migliori pratiche nei siti forestali dellarete Natura 2000. Giova notare che entrambi gliesempi si riferiscono alla cooperazione fra il settorepubblico e quello privato.

Esempio 1: progetto Snöberget

Si tratta di un progetto di cooperazione fra l’ammi-nistrazione provinciale, il comitato forestale regiona-le e l’azienda forestale privata SCA. Anche l’associa-zione per la conservazione della natura (ONG) hapartecipato al progetto, la cui finalità era il conse-guimento di obiettivi sia di conservazione che diproduzione nell’area mediante la pianificazione eco-logica del paesaggio, lo sviluppo di nuovi metodi ela costituzione di una riserva naturale. Anche i siste-mi informativi geografici (GIS) sono stati importantiper il successo del progetto.

Nel 1993, al comitato forestale sono stati assegnatinuovi compiti connessi alla produzione e alla prote-zione. In precedenza, l’attenzione era rivolta soltan-to alla produzione, pur nel rispetto dei temi della

8 . N o r m e d i b u o n a g e s t i o n e : e s e m p i e d e s p e r i e n z e

71

Page 74: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

conservazione della natura. È compito dell’autoritàstatale e in particolare dell’amministrazione provin-ciale creare riserve naturali.

Snöberget è situato nel nord della Svezia nella conteadi Norrbotten e nella municipalità di Luleå. Gli organiinteressati hanno tutti contribuito finanziariamente.

Il risultato del progetto è un modello, il cosiddetto«modello Snöberget», che è un esempio concreto dicome si debba affrontare la questione della pianifi-cazione quando gli interessi di conservazione sono inconflitto con quelli selvicolturali. Si tratta inoltre diun esempio di come la responsabilità economicadelle risorse biologiche del paesaggio possano esse-re ripartite fra lo stato e le aziende forestali.

Referente: Håkan Håkansson presso il comitato fore-stale regionale,

Esempio 2: progetto «Picchio dorsobianco» e nuoveriserve naturali (Fjornshöjden)

Si tratta di un progetto che ha visto coinvolti i mede-simi organismi sopra menzionati, vale a dire l’associa-zione svedese per la conservazione, il comitato fore-stale e l’amministrazione provinciale. Anche l’EPA sve-dese ha partecipato al progetto. Il picchio dorso-bianco (Dendrocopus leucotos) è minacciato d’estin-zione nell’Europa occidentale. Il suo habitat principaleè la taiga occidentale. La popolazione di questi vola-tili si è ridotta notevolmente a causa della perdita de-gli habitat. Scopo del progetto era difendere e svilup-pare le foreste boreali ricche di pioppi tremoli per mi-gliorare l’habitat del picchio dorsobianco e assicurarela partecipazione dei proprietari dei terreni allo svi-luppo delle misure necessarie. Le attività prevedevanofra l’altro la costituzione di riserve naturali, accordi diconservazione e misure di carattere ambientale. Il la-voro si è basato sulla pianificazione del paesaggio. Peraumentare la consapevolezza sulla necessità di pro-teggere queste foreste naturali importanti dal puntodi vista ecologico è stata lanciata una campagna diinformazione indirizzata ai proprietari di terreni. Ilprogetto ha altresì riguardato aspetti pratici della ge-stione degli habitat quali gli incendi boschivi.

Il progetto si è incentrato su 10 aree della Svezia me-ridionale in cui la «taiga occidentale» è l’habitat do-minante. I picidi avevano a disposizione un’area dicirca 20 000 ettari. Fjornshöjden, ad esempio, è si-tuato nella parte centrale della Svezia nella contea di

Värmland e nella municipalità di Årjäng. Il progetto èstato finanziato da LIFE-Natura e i gruppi coinvoltihanno sostenuto la parte svedese con il finanziamentoordinario destinato alle riserve naturali e agli accordidi conservazione. Sono stati spesi complessivamente30 milioni di corone svedesi, pari a 3 milioni di euro,di cui la metà provenienti da LIFE-Natura.

RISULTATI

L’area totale protetta sotto forma di riserva naturale(NR), riserva biotopica (BR) e sulla base di accordidi conservazione (CA) era pari a 1 913 ettari. Peraumentare i valori naturali (AF) sono stati trattatiulteriori 250 ettari, mediante abbruciamenti e cer-chiaggi (girdling) che aumentano la quantità dilegno morto, rimozione di abeti rossi per aumentarela quota di caducifoglie ecc. Si è dimostrato impor-tante coinvolgere i proprietari dei terreni in tutte lefasi del progetto. La conservazione volontaria e laselvicoltura adattata all’ambiente (EMF) senza ritor-no economico riguarda un’ampia parte del territorio.

Per aumentare la dimensione delle popolazioni, il ripri-stino degli habitat è seguito dall’introduzione sperimen-tale di nuovi esemplari. Tale introduzione è coordinatada un gruppo composto dai rappresentanti della societàsvedese per la conservazione della natura, dall’agenziasvedese per la protezione dell’ambiente, dal comitatonazionale per la selvicoltura, dall’azienda forestaleStora-Enso e dall’università svedese di Scienze agricole.Tale attività è oggetto di valutazione continua.

Referente: Helene Lindahltel. (46-8) 698 14 22e-mail: [email protected]

8.1.12. Regno Unito

La commissione forestale del Regno Unito ha tra-smesso i risultati del Sunart Oakwood Project qualebuon esempio di gestione dei territori della reteNatura 2000. Elemento caratteristico del progetto èla sua gestione finalizzata ad assicurare il finanzia-mento da fonti diverse pur puntando con perseve-ranza e determinazione ai medesimi obiettivi sullungo periodo.

Ubicazione: Loch Sunart Atlantic Oakwoods, Ardna-murchan, Lochaber, Scozia.

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

72

Page 75: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

IL «SUNART OAKWOOD PROJECT»

Il progetto di ripristino dell’area boschiva riguardaquasi 3 000 ettari e da un timido inizio ha assuntovia via una notevole rilevanza. Con il progetto siintende conservare e ripristinare i querceti atlantici,massimizzando nel contempo i benefici offerti daiboschi in termini di sviluppo rurale alle fragilicomunità rurali locali del territorio. La chiave delsuccesso del progetto è lo sviluppo di strette colla-borazioni, in particolare con la comunità, ma anchefra le agenzie. Tali partenariati hanno contribuito agarantire un notevole afflusso di fondi, soprattuttoeuropei, destinati al completamento del ripristino, alcoinvolgimento della comunità, alle attività ricreati-ve e turistiche, per un importo fino ad oggi superio-re a 1,5 milioni di sterline.

FONTI DI FINANZIAMENTO PUBBLICO

■ Nazionali. Commissione forestale (tramite il Wood-land Grant Scheme e la Forest Enterprise), The High-land Council, Scottish Natural Heritage, Local Enter-prise Company (Lochaber Enterprise), MillenniumForest for Scotland (Lottery), Crofters Commissionand Rural Challenge Fund (Scottish Executive).

■ Europee

• Leader 2 — Rilevamento iniziale dei pericoliper i querceti, formazione all’uso delle motose-ghe, strutture ricreative e di accoglienza edesignazione del gestore del progetto.

• LIFE-Natura — Eliminazione dei pericoli neiZSC pubblici e privati e negli adiacenti baciniidrici di raccolta. Attenzione rivolta al control-lo dei pascoli e dei rododendri e rimozione diconifere, accesso e accoglienza con offertasupplementare.

• Fondo transitorio dell’obiettivo n. 1 gestito nel-l’ambito del Highlands & Islands PartnershipProgramme — Sviluppo di attività ricreative,turismo ecologico, partecipazione della comu-nità e assunzione del personale di progetto.

MIGLIORE PRATICA ILLUSTRATA DAL PROGETTO

L’attività di conservazione unita all’obiettivo di mas-simizzare le opportunità di sviluppo rurale ha datoun notevole impulso locale al progetto, accrescendo-

ne gli obiettivi e i benefici locali in termini econo-mici e conservativi.

Partecipazione della comunità

■ Ampia consultazione con il ricorso alla pianifica-zione delle tecniche concrete.

■ Formazione dei comitati esecutivi con una forterappresentanza della comunità al coordinamentodel progetto.

■ Coinvolgimento delle scuole locali, ad esempionello sviluppo e nella costituzione di vivai fore-stali.

■ Assunzione di un gestore del progetto residente inloco e di una guardia forestale.

■ Acquisizione del sostegno politico locale per ilripristino e l’espansione dei querceti.

■ Programma di riunioni e di eventi per illustrare ediscutere le diverse opportunità.

■ Maggior consapevolezza sull’importanza e sulpotenziale dei terreni boschivi e sulla capacitàdella comunità di gestire i territori.

■ Coinvolgimento dei proprietari di foreste privatealla gestione, prevedendo in alcuni casi una diver-sificazione delle attività rispetto all’agricoltura.

Vantaggi economici

■ Selvicoltura gestita in loco e programma di forma-zione sull’ambiente che si traduce in una migliorebase di conoscenza e nella costituzione di unnucleo di esperti residenti in loco.

■ Assunzione dei contraenti locali per realizzare lamaggior parte dell’opera di ripristino. I contraen-ti sono assunti con modalità flessibili, compatibi-li con altre attività, ad esempio quelle turistiche,la pesca e la gestione di fattorie. Alcuni hannoinvestito in macchinari per svolgere piccole atti-vità selvicolturali.

■ Miglior accesso ai boschi e attività di marketingtramite l’associazione turistica locale.

■ Sostegno alla fornitura di legno all’industria loca-le e ad altri piccoli utenti.

Vantaggi della conservazione

■ Palese miglioramento delle condizioni dei boschigrazie all’attenuazione delle minacce (pascola-

8 . N o r m e d i b u o n a g e s t i o n e : e s e m p i e d e s p e r i e n z e

73

Page 76: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

74

Dati relativi al progetto LIFE Descrizione del progetto

8.2. Esempi di migliori pratiche tratti da alcuni progetti LIFE-Naturae LIFE-Ambiente

Paese: Austria

Titolo: Gestione ai sensi dellaconvenzione Ramsar dellepraterie del March-Thaya(LIFE95 NAT/A/000768)

Beneficiario: Distelverein,Franz-Mair-Strasse 47,A-2232 Deutsch-Wagram

La prateria del March-Thaya ad est di Vienna è unica in Austria. La parte bassa del fiumeMarch, con il suo appena accennato gradiente, è un tipico fiume tortuoso di pianura. Ilsuo particolare regime idrodinamico (correnti lente, notevole crescita primaverile) e glieffetti del clima continentale si combinano alle tradizionali attività agricole estensiveper generare un’ampia gamma di biotopi che attirano in particolare l’avifauna.

Scopo del progetto è preservare questa zona umida di rilevanza europea, preziosa dalpunto di vista del patrimonio culturale come esempio di terreno coltivato con metoditradizionali. Sono ancora da promuovere e attuare forme sostenibili di sfruttamento delterreno e delle risorse (ad esempio, adibire a pascolo i prati periodicamente inondati)

menti, rododendri, conifere e negligenza) aumen-tandone l’estensione, l’età e la combinazione dispecie.

■ Perfezionamento evidente delle tecniche di ripri-stino alla luce dell’esperienza acquisita.

■ Monitoraggio diffuso della rinnovazione, dellepopolazioni di farfalle e cervidi come base per ledecisioni sotto il profilo gestionale.

■ Educazione pubblica: temi ambientali «globali»quali la biodiversità e la sostenibilità, trattatiattraverso eventi locali.

Obiettivi di maggior portata

■ Enti pubblici proprietari quali catalizzatori delripristino, delle opportunità di sviluppo rurale edella raccolta di finanziamenti pubblici a favoredei proprietari privati.

■ Formazione del gruppo di ricerca Sunart Oakwoodsper la rilevazione e la registrazione delle caratte-ristiche archeologiche riguardanti anche le anti-che tecniche di gestione dei boschi.

■ Approccio innovativo alla collaborazione fra i pro-prietari pubblici e privati per una gestione collet-tiva delle attività di pascolo, comprendenti fral’altro il controllo dei cervidi, ora esteso a temipiù ampi di gestione.

■ Uno studio effettuato dai prof. George Peterken edr Rick Worrell ha individuato la miglior gestioneconservativa dei querceti ZSC. Il potenziale di

gestione a favore dello sviluppo rurale ha fissatoun nuovo parametro più largamente applicabileper la coniugazione delle migliori prassi di gestio-ne conservativa e dei vantaggi locali in terminisocioeconomici.

■ Sviluppo a lungo termine di una rete di habitatforestali basata sul SAC, ma in grado di collegarealtri boschi nativi e non nativi dell’area.

La ricca erogazione di fondi UE è stata essenzialenon soltanto per il ripristino dei querceti, ma ancheper ingenerare i benefici in termini di sviluppo rura-le offerti sia dai boschi pubblici che privati. Il lega-me fra la designazione dei siti e il finanziamento UEha aumentato la consapevolezza dei vantaggi praticiper le comunità. In un momento successivo, l’areadesignata è stata estesa a comprendere alcuni altrilotti in cui erano state rimosse le conifere e in cuisono in corso di realizzazione attività di gestioneorientate alla conservazione.

Referente diretto: Jamie McIntyreSunart Project Manager, Forest Enterprise, Lochaber ForestDistrict, Torlundy, Fort William,e-mail:[email protected]

Coordinatore Gordon Pattersondi Natura 2000 tel. (44-131) 314 64 64alla commissione e-mail: forestale: [email protected]

Page 77: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

8 . N o r m e d i b u o n a g e s t i o n e : e s e m p i e d e s p e r i e n z e

75

Dati relativi al progetto LIFE Descrizione del progetto

Referente: Michael KaplanTel. (43-2247) 511 08Fax (43-2247) 51 10 89

Durata:dall’1 aprile 1995 all’1 luglio1998

Importo totale:1 963 200 euro

Contributo LIFE:981 600 euro (50 %)

senza eccessiva formalizzazione e senza quindi espropriare la comunità di questo valore.Gli agricoltori, i cacciatori, i pescatori e i proprietari di foreste saranno proposti qualipossibili partner di azioni congiunte a favore della sostenibilità, mentre si attuerannointense attività di pubbliche relazioni per ottenere il sostegno della gente del posto.

Le misure tecniche prevedono l’iniziale ripristino delle condizioni naturali dei fiumi permigliorare il regime idrologico delle pianure in collaborazione con le autorità competentiper la gestione del fiume e prevedono altresì azioni di gestione dei prati e delle forestealluvionali. Sarà rafforzata la cooperazione trilaterale con le Repubbliche ceca eslovacca.

Paese: Danimarca

Titolo:Ripristino di grandi aree diforesta naturale a beneficio diuccelli, piante e biotopiminacciati di estinzione(LIFE95 NAT/DK/000216)

Beneficiario:ministero dell’Ambiente,Agenzia nazionale per leforeste e la natura,Haraldsgade 53 DK-2100 Copenaghen Ø

Referente: Mickeal KirkebaekTel. (45) 39 27 20 00Fax (45) 39 27 98 99

Durata:dall’1 aprile 1995 all’1 ottobre1999

Importo totale:2 430 800 euro

Contributo LIFE:1 215 400 euro (50 %)

Il governo danese ha inaugurato nel 1992 un’ambiziosa strategia nazionalecinquantennale a favore delle foreste naturali. Questo progetto LIFE intende contribuiread attuare quella parte del programma specificamente dedicata alla conservazione dei 14siti forestali più importanti e strategicamente ubicati, candidati a divenire ZCS. Siintende quindi procedere all’acquisizione di circa 65 ettari di foresta naturale prioritaria,negoziare accordi di gestione di 400 ettari di fondo privato ed avviare un’attività digestione urgente su 700 ettari di terreno nelle due foreste statali.

Infine, gli eventuali risultati positivi prodotti dalla Strategia nazionale dovrannoripercuotersi sulla percezione degli stessi forestali. Pertanto, una componente essenzialedel progetto consisterà nella formazione alla conservazione a livello nazionale a favoredei forestali e in altre iniziative di sensibilizzazione.

Se, da un lato, migliora la nostra conoscenza della fauna e della flora minacciate diestinzione, dall’altro, risulta sempre più evidente che le foreste naturali di latifoglie sonoimportantissime per la salvaguardia della diversità biologica in Europa. Tuttavia, con ilpassare dei secoli, queste foreste naturali scompaiono ad un ritmo rapido e costante intutta Europa e in particolare in Danimarca, inizialmente per far posto ai terreni agricolima, più recentemente, per essere sostituite da piantagioni boschive più produttive dalpunto di vista commerciale. Oggi, rimangono soltanto circa 34 000 ettari di forestanaturale, pari a meno dell’1 % del territorio danese. Pur disperse e frammentate, questeforeste mantengono ancora un elevato valore conservativo. Fra gli altri, queste foresteospitano 8 tipi di habitat prioritari ai sensi della direttiva «Habitat» e numerose specieincluse nell’allegato I della direttiva «Uccelli». Tale importanza si riflette nel numero disiti forestali proposti dalla Danimarca quali ZCS. La loro conservazione è tuttaviacomplessa, soprattutto quando fanno parte di proprietà private, in quanto possiedono unnotevole valore commerciale. Inoltre, sia nelle foreste statali che in quelle private, ognicambiamento nelle pratiche gestionali a beneficio della conservazione, anche con unaricaduta economica scarsa o nulla, richiede l’accordo degli stessi forestali.

Paese: Finlandia

Titolo:Arcipelago Quark (LIFE97NAT/FIN/004110)

Beneficiario: Länsi-suomenympäristökeskus (West FinlandRegional Environment Centre)Koulukatu 19AP.O.Box 262FIN-65101 Vaasa

Referente: Susanna OllqvistTel. (358-61) 325 65 11Fax (358-61) 325 65 96

Merenkurku è ancora miracolosamente incontaminato. Per coniugare positivamente laconservazione della natura, l’uso ricreativo e il tradizionale sfruttamento del terreno daparte della popolazione locale (caccia, raccolta di frutti, taglio di legno perriscaldamento ecc.), LIFE affiancherà altre iniziative a favore della sostenibilitàfinanziate da FESR, Interreg e dal regolamento (CEE) n. 2078/92, elaborando un piano digestione in collaborazione con i proprietari dei terreni, gli operatori turistici e gli altrigruppi locali interessati ad una parte dell’arcipelago. Tale piano prevede la zonizzazionedell’uso del terreno ed un piano turistico che renda compatibili le attività ricreative e ilturismo ecologico su scala ridotta con gli obiettivi di conservazione della natura.

Contemporaneamente, LIFE quadruplicherà la dimensione delle aree protette, finanziandol’acquisto dei terreni e compensando il diritto di edificare case per vacanze o disfruttare le foreste. Le monoculture boschive saranno rimosse, mentre negli habitatforestali e nelle praterie saranno riavviati i pascoli di pecore e la fienagione.

Il taglio dei boschi, il rimboschimento con pini, il turismo ecologico incontrollato e ilcanottaggio, la costruzione di case per vacanze e il declino della pastorizia tradizionaleincombono minacciosi sull’arcipelago di Merenkurku (alias Kvarken o Quark) che è unico

Page 78: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

76

Dati relativi al progetto LIFE Descrizione del progetto

Durata: dall’1 febbraio 1997all’1 gennaio 2001

Importo totale:2 323 480,89 euro

Contributo LIFE: 1 161 740,45 euro (50 %)

a livello internazionale. Insolito dal punto di vista geomorfologico, è uno dei miglioriesempi al mondo di morene De Geer lunghe e strette, una formazione rara dell’ultima eraglaciale. La bizzarra topografia di Merenkurku è un prodotto di quelle morene, delloscioglimento dei ghiacciai, dell’emersione dal Baltico e del sollevamento isostaticorapido (circa 9 mm/anno) della terra come reazione alla scomparsa del ghiaccio. Questaformazione ospita una serie di successioni straordinariamente rappresentative (a livellodi vegetazione e di geoformazioni): lagune, fladas e glo-lake; brughiere desolate, anticheforeste miste a dominanza di abeti, foreste di betulle, prati rivieraschi e boschetti dibetulle simili a parchi pascolati da pecore. Questo è il punto più settentrionale in cuivivono la fauna e la flora marina del mar Baltico.

Paese: Francia

Titolo:Foreste ed habitat collegatinella Borgogna (LIFE99NAT/F/006314)

Beneficiario:Direction régionale de l’officenational des forêt deBourgogne,29 rue de TalantF-21000 Digione

Referente:Jean-Pierre PerrotTel. (33) 380 76 98 35Fax (33) 380 76 98 49

Durata: dall’1 maggio 1999all’1 dicembre 2002

Importo totale:2 048 599,22 euro

Contributo LIFE: 1 024 299,61 euro (50 %)

Il progetto mira a definire ed attuare metodi sostenibili di gestione degli ambientiforestali bilanciando le funzioni economiche, sociali ed ambientali delle foreste. Si basasu una stretta collaborazione fra l’autorità competente della gestione delle forestepubbliche in Francia (l’ONF) ed una ONG regionale (Conservatoire des sites naturelsbourguignons). L’attività sarà svolta nelle foreste pubbliche di nove SICp facenti partedel progetto e porterà allo sviluppo di una strategia di gestione applicabile anche alleforeste private. Oltre 500 ettari di habitat forestali privati di interesse particolaredevono essere inclusi nel progetto per favorire la strategia. Per applicare la sopramenzionata strategia a tutti questi siti saranno predisposti piani di gestione eprogrammi di ripristino delle foreste. Si sottoscriveranno accordi per indennizzare iproprietari privati per ogni restrizione operativa imposta. Saranno imposti limiti all’usopubblico; infine si prevede l’adozione di appositi regolamenti per proteggere quelleforeste dalle caratteristiche uniche. Gli 11 000 ettari coperti dai nove siti proposti diinteresse comunitario oggetto del progetto comprendono 7 500 ettari di foresta pubblica(faggi, querce, aceri, bossi e ginepri pionieri ecc.) e di habitat aperti associati (praticalcarei, ghiaioni, pietre calcaree ecc.). L’area contiene 20 tipi di habitat di interessecomunitario, sei dei quali prioritari e 17 tipi di specie incluse nell’allegato II delladirettiva «Habitat», comprese le piante di Cypripedium calceolus e di Liguria sibirica e gliinsetti della classe Callimorpha quadripunctaria.

Questi ambienti boschivi si oppongono alla pressione economica dell’intensificazione edella standardizzazione delle tecniche di produzione forestale oppure, per contrasto,soffrono l’abbandono. Pertanto, per conservare almeno alcuni degli habitat naturali diquesti ambienti è necessario modificare i metodi di gestione forestale adottati peralimentare tutte le fasi di crescita delle piante, sia a livello temporale che spaziale,mediante interventi che vanno dal mantenimento di habitat aperti alla tutela deglialberi più vecchi.

Paese: Francia

Titolo:Integrare la biodiversità nellagestione degli ecosistemiforestali (LIFE95ENV/F/000542)

Beneficiario:Institut pour ledéveloppement forestierReferente: Gérard DumeTel. (33) 140 62 22 80Fax (33) 145 55 98 54E-mail: [email protected]

Durata: dall’1 gennaio 1996all’1 gennaio 1999

La costituzione della rete Natura 2000 ai sensi della direttiva «Habitat» non è stataaccolta favorevolmente dagli operatori francesi, in particolare i proprietari e i gestori diforeste. Infatti, essi non sono ancora avvezzi ai temi ambientali della biodiversità,benché integrati ufficialmente nelle politiche forestali della Francia, della regione vallonae del Granducato del Lussemburgo. Pertanto, si è reso necessario avviare un ampioprogramma di sensibilizzazione, informazione e formazione dei consiglieri eletti a livellolocale e dei professionisti del settore:

■ sui tipi di habitat e sulle specie forestali inclusi negli allegati I e II, fra cui gliuccelli (direttiva 79/409/CEE),

■ sui principi e le buone prassi di gestione sostenibile dei siti forestali di interesseecologico nei tre stati membri.

Scopo primario del progetto è individuare esempi rappresentativi dei diversi tipi dihabitat e di habitat di specie secondo le definizioni della direttiva 92/43/CEE di cuisono note le precedenti modalità di gestione. Alcuni di questi costituiranno un sistemadi dimostrazione/riferimento nel settore.

Sarà pubblicata una guida al riconoscimento e alla gestione sostenibile delle specie edegli habitat forestali di interesse europeo nelle regioni biogeografiche atlantiche econtinentali della Francia, della regione vallona e del Lussemburgo. Sarà composta da

Page 79: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

8 . N o r m e d i b u o n a g e s t i o n e : e s e m p i e d e s p e r i e n z e

77

Dati relativi al progetto LIFE Descrizione del progetto

Importo totale:839 593,26 euro

Contributo LIFE:406 007,69 euro (48,36 %)

una parte descrittiva e da una parte operativa frutto delle precedenti osservazioni sulcampo.

Il testo costituirà un ausilio educativo per i programmi di sensibilizzazione, informazionee formazione dei consiglieri eletti a livello locale, dei professionisti incaricati diquestioni economiche forestali e di tutti coloro che operano nelle foreste pubbliche eprivate. A tale riguardo, il sistema di dimostrazione/riferimento fungerà da ausilio nellericognizioni sul campo.

Paese: Francia

Titolo: Gestione sostenibile diforeste caducifoglie ad altofusto disetaneiformi. (LIFE99 ENV/F/000477)

Beneficiario: Société forestière de Franche-Comté22 bis, rue du Rond-BuissonF-25220 Thise

Referente: Marie CosarTel. (33) 381 47 47 37Fax (33) 381 80 26 00

Durata: dall’1 settembre 1999all’1 marzo 2003

Importo totale: 596 311,95 euro

Contributo LIFE: 296 326,59 euro (46,69 %)

Sono già disponibili alcuni strumenti per la gestione sostenibile di boschi ad alto fustodi caducifoglie disetaneiformi. Ma sussiste una reale esigenza di strumenticomplementari e soprattutto per garantire la dimostrazione, lo sviluppo e la diffusione ditutti questi strumenti per poterli applicare efficacemente e su ampia scala.Il progetto prevede quindi quattro attività:

■ elaborazione di strumenti supplementari dal punto di vista decisionale, gestionale e dimonitoraggio. Saranno predisposti studiando i dati disponibili (piani forestali, basi didati ecc.) e mediante discussioni fra esperti di diversa provenienza;

■ costituzione di una rete di dimostrazione di questi strumenti in collaborazione con iproprietari di foreste: piano di gestione forestale relativo a 1 000 ettari pilota e 50siti di dimostrazione;

■ attività di sviluppo (formazione, sensibilizzazione, divulgazione) indirizzate aiproprietari e agli operatori forestali: le attività impegnano circa 1 100 persone.

■ ampia ed efficace diffusione dei risultati tramite documenti informativi (guide allaselvicoltura, documenti a supporto delle decisioni nella scelta del trattamento, pianodi gestione, documento sui dispositivi di monitoraggio, videotape), pubblicazioni(Bulletin de la Société forestière de Franche-Comté, Revue forestière française, Boisnational ecc.) e riunioni internazionali.

I comuni saranno direttamente coinvolti nelle attività in qualità di proprietari di foreste.

Se la gestione di boschi ad alto fusto coetanei è attuata da molto tempo ed è ben nota,la gestione di boschi ad alto fusto disetaneiformi è invece una novità e non è benattuata nelle foreste di caducifoglie: è infatti gestita in modo non scientifico ecomunque limitato. Per attuare una gestione forestale sostenibile, è necessario disporredi numerosi metodi consolidati da adattare alla varietà delle situazioni locali. Inparticolare, la gestione di boschi di caducifoglie ad alto fusto disetaneiformi consente inalcuni casi di avere un ambiente meglio integrato. Infine, l’approccio intuitivo allagestione comporta rischi elevati di non rispettare gli indirizzi di gestione sostenibile.

In tale contesto, il progetto mira a garantire ai proprietari di foreste (comuni eproprietari privati) e agli operatori forestali strumenti tecnici affidabili per lo sviluppo diuna gestione sostenibile di foreste ad alto fusto disetaneiformi. Il progetto saràrealizzato in Franche-Comté, la regione più boscosa della Francia in cui le diverse partisono solite operare in modo concertato. Con il sostegno dell’Europa, del consiglioregionale della Franche-Comté, del ministero dell’Ambiente e del ministerodell’Agricoltura, il progetto coinvolgerà tutti coloro che gestiscono le foreste pubbliche eprivate (SFFC, ONF, CRPF e i proprietari), esperti e ricercatori.

Al suo completamento (marzo 2003), il progetto consentirà:

■ una gestione sostenibile di boschi ad alto fusto disetaneiformi di caducifoglie(rinnovazione, equilibrio, stabilità);

■ biodiversità rafforzata con la diversificazione dei metodi di gestione;

■ in alcuni ambiti, migliore tutela dell’ecosistema e dei paesaggi sensibili;

■ vantaggi economici per i proprietari;

■ nuovi posti di lavoro nel settore rurale.

Page 80: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

78

Dati relativi al progetto LIFE Descrizione del progetto

Paese: Germania

Titolo:Protezione integrata deglihabitat dell’urogallo nellaForesta Nera (LIFE98NAT/D/005087)

Beneficiario: ForstlicheVersuchs- undForschungsanstalt Baden-Württemberg

Referente: Rudolf SuchantTel. (49-761) 401 80Fax (49-761) 401 83 33

E-mail: [email protected]

Durata: dall’1maggio 1998all’1 maggio 2002

Importo totale: 228 651,21 euro

Contributo LIFE: 114 325,61 euro (50 %)

Il Feldberg nella Foresta Nera meridionale è, con i suoi 1 493 m di altezza, la più altamontagna del Baden-Württemberg ed una destinazione famosa tutto l’anno per gite esport all’aperto. Per servire i due milioni di visitatori all’anno, è stata creata una fittarete di percorsi escursionistici, piste e campi da sci che si prevede di ampliare.Contemporaneamente, l’area del Feldberg, proprio per la sua altitudine, è uno degliultimi rifugi della fauna e della flora subalpina al di fuori delle stesse Alpi. Specietipiche sono due categorie di urogallo: il gallo cedrone e il francolino di monte. Là dovesi possono osservare alcuni esemplari o le loro tracce nei boschi, si può essere certi chealtre specie caratteristiche degli habitat boschivi più elevati non sono lontane.

Tuttavia, il numero di urogalli sta diminuendo in modo drammatico da molti anni e nonsoltanto nel Feldberg: la Foresta Nera è infatti l’ultima roccaforte per l’urogallo fra lepopolazioni delle Alpi e i piccoli gruppi nei Vosgi e nelle Ardenne. L’infrastrutturaturistica e il suo utilizzo senza interruzioni contribuiscono al declino, ma anche laselvicoltura è responsabile, promuovendo piantagioni ad alta resa non in grado disoddisfare i requisiti degli habitat degli uccelli.

L’Istituto di ricerca forestale del Baden-Württemberg sta assumendo il ruolo di difensoredell’urogallo e tenterà di coinvolgere tutte le parti interessate nello sviluppo di unnuovo modello di turismo rivolto al futuro e più rispettoso del paesaggio e di unaselvicoltura più rispettosa dell’ambiente. Questo migliorerà le condizioni dell’habitatdell’urogallo e di altre specie. L’istituto sta elaborando un modello già applicato consuccesso nella Foresta Nera centrale e sarà coadiuvato dai colleghi impegnati in unanalogo progetto LIFE-Natura nello Jura francese. L’obiettivo è quello di acquisire emantenere popolazioni di urogallo in grado di sopravvivere nel lungo periodo eaumentare il valore di habitat forestali unici nel Feldberg.

Il progetto predisporrà e attuerà un piano di gestione integrato delle risorse che terràconto degli interessi della selvicoltura, del turismo e della conservazione. L’idea di fondoè che tutte le parti interessate collaborino fin dalle fasi iniziali. Invece di imporredivieti unilaterali, guide intelligenti e modifiche mirate delle strutture forestalidovrebbero migliorare le prospettive di sopravvivenza dell’urogallo e fungere da modelloper progetti analoghi.

Paese: Germania

Titolo:Rete europea Natura 2000;piano di gestione della futurariserva naturale dello Hainich(LIFE95 NAT/D/000070)

Beneficiario: ThüringerMinisterium für LandwirtschaftNaturschutz und Umwelt

Referente: Uwe SpangenbergTel. (49-361) 214 43 30Fax (49-361) 214 47 50

Durata: dall’1 novembre 1995all’1 gennaio 1999

Importo totale:1 151 200 euro

Contributo LIFE:575 600 euro (50 %)

L’istituzione programmata del parco nazionale dello Hainich a tutela dei faggeti e dellezone di successione potrebbe offrire contemporaneamente alle comunità localiopportunità incoraggianti e fungere da catalizzatore dello sviluppo economico.

Il principale obiettivo del progetto LIFE è pertanto quello di sviluppare un piano digestione che accanto ai consueti aspetti della pianificazione tenga conto delle questionisociali ed economiche, vale a dire delle modalità con cui il parco nazionale in progettopuò contribuire all’economia locale. Per ottenere l’appoggio degli abitanti del posto, lapianificazione della gestione sarà affiancata da intense attività di pubbliche relazioni, inparticolare mediante scambi con i sindaci e gli altri rappresentanti delle comunitàsituate nei parchi nazionali esistenti altrove.

L’area dello Hainich copre 20 000 ettari di una dorsale prevalentemente boscosa delbacino della Turingia, priva di strade e che vanta il più grande bosco di caducifoglie ditutta la regione. Due aree in precedenza adibite alle esercitazioni militari dell’Armatarossa e ora abbandonate sono diventate il teatro di un’indisturbata successioneecologica da terreno incolto a foresta decidua; con una superficie totale di 8 000 ettari,le due aree sono i siti più estesi della Germania in cui si può osservare la successioneverso un faggeto. Altre curiosità nella zona dello Hainich sono i 4 000 ettari di«Plenterwälder» (boschi frutto di secoli di taglio selettivo tradizionale) e i 25 ettari dibrughiere di ginepro.

Quando si trovava accanto ai confini della Repubblica federale tedesca l’area erarelativamente poco disturbata, ma dalla caduta del Muro è costantemente minacciata daipiani di sviluppo infrastrutturale. Come in molte altre parti della Germania orientale, ladisoccupazione locale è molto alta e quindi i responsabili politici si stanno impegnandonel trovare soluzioni per la rinascita economica del distretto.

Page 81: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

8 . N o r m e d i b u o n a g e s t i o n e : e s e m p i e d e s p e r i e n z e

79

Dati relativi al progetto LIFE Descrizione del progetto

Paese: Grecia

Titolo:Conservazione e gestione delmonte Mainalo (LIFE99NAT/GR/006481)

Beneficiario: Arcadia SA —Agenzia di sviluppo di ArcPrefEleftheriou Venizelou, 34GR-22100 Tripolis

Referente: PanayiotisGiannopoulosTel. (30-71) 23 41 24Fax (30-71) 23 42 09

E-mail: [email protected]

Durata: dall’1 gennaio 2000all’1 gennaio 2003

Importo totale:1 418 515,68 euro

Contributo LIFE:709 257,84 (50 %)

Il progetto intende promuovere la tutela giuridica, la conservazione e la gestionesostenibile della regione. Una delle principali misure è quella di sviluppare e attuare unpiano di gestione dedicato ai boschi di pino nero. Il progetto intende inoltreriorganizzare la selvicoltura intensiva adottando un sistema di certificazione forestale(ISO 14000). Infine, prevede di sviluppare un piano d’azione per l’accesso turistico inmodo da aiutare le autorità locali a predisporre un piano sostenibile per le attivitàturistiche. Le misure di protezione e conservazione specifiche includono la recinzionedelle regioni sensibili, la gestione della vegetazione e la costituzione di piccoli laghi perle popolazioni anfibie. Si prevede inoltre di limitare l’accesso ad alcune piste, dimantenere i sentieri e creare un centro di informazioni e due chioschi. Le azioni disensibilizzazione includono la produzione di brochure informative, poster e diapositive el’organizzazione di seminari a favore degli utenti dell’ecosistema forestale.

Il monte Mainalo è al centro del Peloponneso ed è un esempio di patrimonio culturale enaturale ben conservato. Si compone di una vasta area boscata naturale, di boschi ditipo mediterraneo e di praterie alpine, circondati da alcuni piccoli villaggi di notevoleinteresse storico e culturale. L’ubicazione geografica della regione aumenta il valoreecologico della montagna, in quanto il monte Mainalo forma un naturale collegamentofra il massiccio del Peloponneso settentrionale e le montagne del Peloponnesomeridionale (Taigetos) e orientale (Parnonas). Per il valore delle risorse legnose, laregione è teatro di rilevanti attività selvicolturali commerciali e di un’estesa rete di pisteforestali. Gli habitat delle praterie alpine soffrono per l’eccessiva pascolarizzazione esono nel contempo minacciate da uno sviluppo incontrollato del turismo montano.Queste attività determinano la frammentazione e la distruzione dei biotopi. Insieme allapressione esercitata dalla caccia e dalla raccolta illegale di piante, ciò crea condizionisfavorevoli per le piante e la fauna endemica incluse nell’allegato II della direttiva92/43/CEE. Nonostante la rilevanza della regione dal punto di vista ecologico, nonesiste alcun quadro giuridico a tutela delle risorse naturali.

Paese: Italia

Titolo:Piano integrato di interventoa tutela di due siti della reteNatura 2000 (LIFE98NAT/IT/005112)

Beneficiario: Università degli studi di UdineDipartimento di Scienze dellaproduzione animale Via S. Mauro, 2I-33010 Pagnacco

Referente:Piero SusmelTel. (39) 04 32 65 01 10Fax (39) 04 32 66 06 14

E-mail:[email protected]

WWW-Page:http://www.uniud.it/dspa/

Durata: dall’1 gennaio 1999all’1 gennaio 2002

Importo totale: 665 799,42 euro

Contributo LIFE:332 899,71 euro (50 %)

Il progetto intende introdurre un sistema integrato di gestione della fauna selvatica edei pascoli forestali nei due SICp in modo da coniugare la conservazione con gliobiettivi sociali ed economici. Uno dei primi obiettivi è quello di ottenere ladesignazione della foresta di Tarvisio a ZPS ai sensi della direttiva «Uccelli».L’elaborazione di un piano di gestione sarà accompagnata da una serie di azioni volte atutelare i 7 habitat e le 14 specie di interesse comunitario ivi presenti. Il riordinamentodel settore turistico, l’elaborazione di un piano di gestione della caccia e ilcoinvolgimento di gruppi di interesse locale nella gestione delle foreste e del bestiamecontribuiranno, insieme alle attività di PR, a ridurre l’antropizzazione. Gli interventi nelsettore forestale, oltre a migliorare gli habitat manterrà e amplierà le popolazioni diRosalia alpina, Lynx lynx, Canis lupus, Ursus arctos e le diverse specie di uccelli inclusenell’allegato I della direttiva «Uccelli».

La foresta di Tarvisio, strategicamente ubicata dove i confini di Italia, Austria e Sloveniasi incontrano, è attualmente usata dagli orsi come corridoio di passaggio da questi duepaesi per ripopolare gli habitat italiani. Poiché la foresta è anche importante per moltespecie di uccelli di interesse comunitario, il gestore del sito, il ministero per le Politicheagricole, ha avviato la procedura amministrativa per designare l’area ZPS. I due SICp giàpresenti nel sito vantano una vegetazione ricca ed eterogenea: tratti estesi sono copertida boschi di Pinus nigra, faggeti misti, terreni erbosi calcarei alpini, brughiere alpine esubalpine e prati coltivati a Nardus. Oltre all’orso bruno, sono presenti nel territorioaltre specie prioritarie quali il lupo e il coleottero Rosalia alpina.

Il turismo invernale ed estivo è la principale fonte di impatto ed è spessodisorganizzato, non tenendo conto degli equilibri forestali e dei cicli biologici della vitaselvatica. Al pari del turismo, anche la caccia è popolare e si rivolge con particolareintensità agli ungulati e alla selvaggina di penna. L’abbandono o la modifica dei pascoliboschivi tradizionali comporta la riduzione delle praterie e il declino delle tipichecreature dell’ambiente forestale.

Page 82: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

80

Dati relativi al progetto LIFE Descrizione del progetto

Paese: Italia

Titolo: Regione selvaggia diValgrande (LIFE95NAT/IT/000764)

Beneficiario:Ente parco nazionaleValgrandeVilla S. RemigoVia S. RemigoI-28922 Verbania PallanzaReferente: Franca OlmiTel. (39) 03 23 55 79 60Fax (39) 03 23 55 63 97E-mail:[email protected]:http://www.parks.it

Durata: dall’1 gennaio 1995all’1 gennaio 1999

Importo totale:228 800 euro

Contributo LIFE:114 400 euro (50 %)

Con il progetto LIFE, la CE garantirà il necessario supporto all’elaborazione di piani digestione che discendono da queste priorità strategiche. In modo specifico, sarannoredatti piani per la gestione delle foreste, l’accesso controllato al parco, la gestione dellavita selvatica, l’uso del terreno e la gestione ecologica del parco.

Il parco creerà un sistema di informazione geografica (GIS) in collaborazione con leautorità regionali e nazionali, che consentirà di mettere in rete le basi di dati di questiorganismi per tenere d’occhio lo sviluppo dei piani e promuoverne l’attuazione. Sarannoavviate campagne di sensibilizzazione per informare e coinvolgere la popolazione localenella costituzione di condizioni idonee ad uno sviluppo sostenibile dell’intera areaselvaggia.

La Valgrande piemontese è una delle più importanti aree selvagge restanti sulle Alpi, incui le strade aperte al traffico sono poche, le attività economiche sono molto ridotte ele infrastrutture turistiche sono inesistenti. Nella Valgrande esiste un parco nazionaleche a sua volta comprende 3 400 ettari di ZPS, che vantano numerosi habitat e specieinclusi negli allegati delle direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE, fra cui gli habitatprioritari quali le formazioni erbose a Nardus ricche di specie e torbiere alte attive eghiaioni silicei.

Il parco nazionale Valgrande è stato istituito nel 1993 e le due priorità principali delsuo consiglio di amministrazione, nominato quest’anno, sono lo sviluppo di metodi diprevenzione e lotta contro gli incendi che scoppiano in zona e la correzione dell’impattonegativo causato dall’accesso turistico non regolamentato.

Paese: Svezia

Titolo:Dimostrazione di metodi dimonitoraggio dellaselvicoltura sostenibile(LIFE98 ENV/S/000478)

Beneficiario:SkogsstyrelsenS-551 83 JönköpingReferente: Erik SollanderTel. (46) 36 15 57 27Fax (46) 36 16 61 70E-mail: [email protected]: http://www.svo.se

Durata: dall’1 luglio 1998 all’1gennaio 2002

Importo totale:1 950 071,29

Contributo LIFE: 968 337,79 (49,66 %)

Il progetto intende dimostrare e confrontare le modalità di monitoraggio di tutti gliaspetti connessi alla selvicoltura sostenibile in Svezia, Francia, Danimarca, Germania eFinlandia. Analisi preventive relative al processo paneuropeo sulla protezione delleforeste dimostreranno l’esigenza di sviluppare metodi diversi. Saranno sviluppati nuovimetodi, alcuni saranno adattati e i principali saranno provati in zone di dimostrazione.Il risultato contribuirà al lavoro condotto sulla selvicoltura sostenibile dei paesi europei.

Il progetto concerne la necessità di valutare in modo efficace la sostenibilità dellaselvicoltura. Negli ultimi anni quasi tutti i paesi europei hanno riveduto la propriapolitica in materia. Il progetto illustrerà i sistemi di monitoraggio della sostenibilitàdella selvicoltura allo stato dell’arte. Il Comitato nazionale svedese per la selvicoltura èl’agenzia incaricata. Le altre parti sono l’Istituto di ricerca danese sulle foreste e ilpaesaggio; il Centro di sviluppo forestale TAPIO (Finlandia); l’Institut pour ledéveloppement forestier e il Cemagref (Francia); il Niedersächsische ForstlicheVersuchsanstalt (Germania) e l’Agenzia svedese per la protezione ambientale.

Sei criteri e indicatori quantitativi paneuropei formano la base dell’attività. La fase 1 pre-vede l’analisi nazionale delle modalità con cui gli attuali metodi di monitoraggio rispon-dono alle esigenze di valutare i criteri. Tale esercizio sarà utile per individuare la necessitàdi ulteriori indicatori. Nella fase 2, ciascun paese valuterà gli indicatori scelti nelle aree didimostrazione. Al processo saranno invitati a partecipare organismi del settore. Una parti-colare attenzione sarà data alla validità, all’accuratezza e al rapporto costi/benefici dei me-todi. Le esperienze nazionali acquisite saranno costantemente confrontate e scambiate.

Ciascun partner diffonderà i risultati nel proprio paese. La divulgazione ad altri paesisarà effettuata nell’ambito di workshop. I partner francesi inviteranno il Belgio, ilLussemburgo e i paesi mediterranei. La Bassa Sassonia inviterà gli altri Stati tedeschi el’Austria. La Danimarca inviterà il Regno Unito, l’Irlanda e i Paesi Bassi. La Finlandia e laSvezia inviteranno gli Stati baltici e la Norvegia. La Svezia organizzerà il workshopiniziale mentre quello conclusivo sarà gestito dalla Finlandia e includerà una valutazionedei punti forti e deboli dei diversi metodi.

Page 83: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

8 . N o r m e d i b u o n a g e s t i o n e : e s e m p i e d e s p e r i e n z e

81

Dati relativi al progetto LIFE Descrizione del progetto

Paese: Svezia

Titolo:Protezione della taigaoccidentale in Svealand eGötaland (LIFE98NAT/S/005369)

Beneficiario:Agenzia svedese per laprotezione dell’ambiente(SEPA)

Referente: Christina LindhalTel. (46-8) 698 14 09Fax (46-8) 698 10 42E-mail:[email protected]

Durata: dall’1 febbraio 1998all’1 luglio 2002

Importo totale:4 007 959,68 euro

Contributo LIFE:2 003 979,84 euro (50 %)

La taiga occidentale è un habitat prioritario che nella Comunità esiste soltanto in Sveziae in Finlandia. Caratterizzate da complesse composizioni di caducifoglie e coniferegiovani e antiche, le foreste vergini sono estremamente ricche in termini biologici ecostituiscono l’habitat di molte specie di animali e piante minacciate. Il legno morto, inparticolare, svolge un ruolo centrale nel mantenimento dell’elevato valore conservativo ela sua scarsità rappresenta una delle più gravi minacce alla biodiversità. Molta di questaricchezza è dovuta al fatto che, ad eccezione degli incendi sviluppatisi spontaneamente,per secoli le foreste non hanno o quasi conosciuto l’antropizzazione.

Oggi molta dell’originaria foresta naturale non esiste più ed è stata sostituita conmonoculture. Si stima che della taiga occidentale originaria rimanga soltanto il 3 % circae che tale quota sia costantemente minacciata dalla selvicoltura commerciale. È per taleragione che questo tipo di habitat è considerato prioritario ai sensi della direttiva«Habitat» e l’Agenzia svedese per la protezione dell’ambiente ha avviato un programmanazionale per la sua conservazione. Le notevoli risorse biologiche presenti nei restantisiti di taiga occidentale non possono essere protette se non al prezzo di massiccerestrizioni della selvicoltura. Pertanto, l’acquisto di terreno e l’indennizzazione deiproprietari rappresentano gli unici metodi efficaci per garantire una tutela a lungotermine. Il progetto riguarda in particolare sette delle migliori aree boscate di conifere(da 69 a 992 ettari) che restano nella Svezia meridionale e centrale. Una volta acquisite,le aree saranno lasciate sviluppare naturalmente, mentre per due sottoaree sono previstiabbruciamenti per ripristinare le condizioni favorevoli alle specie.

Insieme agli altri due progetti di conservazione della taiga occidentale in Svezia, ilpresente progetto dovrebbe garantire un notevole contributo alla conservazione a lungotermine di questo tipo di habitat nell’UE.

Paese: Regno Unito

Titolo:Garantire il raggiungimentodegli obiettivi di Natura 2000nella New Forest (LIFE97NAT/UK/004242)

Beneficiario:Hampshire County CouncilThe Castle, WinchesterSO23 8UE HampshireRegno Unito

Referente: Tim GreenwoodTel. (44-1962) 84 18 41Fax (44-1962) 84 67 76E-mail:[email protected]

Durata: dall’1 febbraio 1997all’1 ottobre 2001

Importo totale:7 488 389,67 euro

Contributo LIFE: 3 744 911,76 euro (50 %)

Per affrontare le minacce che incombono sulla New Forest un potente consorzio diorganismi — fra cui praticoltori, forestali e sostenitori della protezione della natura —ha sviluppato un ambizioso programma di gestione di un’ampia gamma di habitat e disviluppo di misure di ripristino. I principali obiettivi sono quelli di produrre un piano digestione che riguardi tutto il SICp, di aumentare la terra posseduta e gestita a fini diconservazione della natura, di riportare 4 000 ettari degli habitat dei SICp ad uno statodi conservazione soddisfacente. Molto dell’opera di ripristino riguarderà la rimozione deirododendri e di conifere invasive, l’introduzione della tradizionale gestione dellelatifoglie (capitozzamento) e l’attenuazione/controllo dell’erosione. Uno degli elementipiù innovativi del progetto è assicurare la vitalità a lungo termine degli animali dapascolo nella New Forest. Poiché molto dell’interesse di conservazione della natura èlegato alle tradizionali pratiche di pascolo — pony, bovini e suini — è importante chequesti non si riducano. L’esistenza dei pony nella New Forest è ritenuta maggiormente arischio e le attività del progetto riguarderanno in particolare il miglioramento degliallevamenti mediante contributi alle competizioni e alla gestione da parte deiproprietari.

Originariamente adibita a riserva reale di caccia da Guglielmo il Conquistatorenell’undicesimo secolo (da cui il nome) la New Forest è un ampio territorio di quasi 300km2. È probabilmente più nota come area di boschi antichi e mannelli di «forestaaperta» pascolata da mandrie erranti di pony della New Forest. Il suo principale motivodi interesse risiede in 9 tipi di habitat (di cui 3 prioritari) e 2 specie ai sensi delladirettiva «Habitat» e di 5 specie incluse nell’allegato I della direttiva «Uccelli». Situatanel sud dell’Inghilterra, densamente popolato, la New Forest attira molti visitatori, circa16 milioni di persone ogni anno. Questa popolarità comporta alcuni problemi: lapressione turistica provoca erosione e disturbo. L’imboschimento con specie nonautoctone lascia un’eredità di piantagioni di conifere che contrastano con il caratterenaturale dell’area. Altre specie invasive come la felce maggiore e il rododendrominacciano la sua integrità.

Page 84: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

82

8.3. Esempi dai programmiLeader + e Interreg III

Leader + e Interreg sono iniziative comunitarie voltea favorire lo sviluppo sostenibile nelle aree rurali etransfrontaliere. Dovendo coniugare gli obiettivi diconservazione della natura e quelli economici, i pro-getti Leader + possono rappresentare una possibilitàdi finanziamento di nuovi approcci alla gestione deisiti della rete Natura 2000 (cfr. riferimento al sitoweb nella nota della sez. 8.3.4).

Il gruppo Leader della Garfagnana nella regione To-scana (Italia) ha realizzato una serie di progetti nelsettore della gestione forestale allo scopo di tutelarel’ambiente e creare posti di lavoro. Parallelamente al-l’introduzione e alla sperimentazione di una gestioneecologica dei boschi della zona basata su programmi diformazione, sono state condotte altre attività «ecofo-restali»: sperimentazione di nuovi macchinari più com-patibili con lo sfruttamento dei boschi nelle montagnee, soprattutto, la coltivazione di specie native utiliz-zate per ripristinare/rimboscare un ambiente naturaledanneggiato dall’erosione e dalle inondazioni.

Principali elementi

■ Formazione certificata per operatori forestali edisoccupati, con l’obiettivo di potenziare il ruolodi un settore essenziale per l’occupazione locale eripristinare un ambiente danneggiato o fragile.

■ Diffusione di buone prassi nel settore del recupe-ro del terreno e della vegetazione danneggiatidall’erosione e dalle inondazioni.

■ Specializzazione di un vivaio forestale nella colti-vazione di specie native.

Molti altri progetti Leader + hanno riguardato ilmarketing e l’elaborazione di prodotti forestali suscala ridotta.

8.4. Piani di sviluppo rurale eselvicoltura

Fornire dati completi sulle parti dedicate alla selvi-coltura nei piani di sviluppo rurale per l’attuale eser-cizio di bilancio si è dimostrato un compito che va

al di là dell’ambito di applicazione del presentetesto: questo è da ascrivere alla rilevanza della ricer-ca necessaria, alla complessità dei programmi e alfatto che molte delle prime relazioni sui progettiavviati nel 2001 devono ancora essere presentate.

Un tentativo molto interessante di presentare una sin-tesi dell’attuale situazione delle attività collegate alleforeste che fanno parte dei programmi di sviluppo ru-rale è attualmente svolto nel Regno Unito dalle uni-versità del Gloucestershire e dell’Exeter in collabora-zione con l’Istituto per la politica ambientale europea(IEEP). Un gruppo diretto dai proff. H. Buller e M. Win-ter ha presentato un documento che mette a con-fronto i piani di sviluppo rurale di molti Stati membrie offre una panoramica delle attività selvicolturali. Illavoro è stato richiesto dalla commissione forestaledel Regno Unito e dal gruppo sulle politiche di sfrut-tamento del territorio delle agenzie di tutela dell’am-biente e sarà disponibile sul sito www.forestry.gov.uk

8.5. Pro Silva: per unaselvicoltura «vicina allanatura»

Pro Silva è una federazione europea di operatoriforestali che sostiene un’idea di gestione forestaledefinita «Selvicoltura a copertura continua» (Conti-nuous cover forestry).

Pro Silva promuove l’attuazione di tale gestione neiseguenti termini:

■ Scambio di informazioni nell’ambito dei gruppi dilavoro regionali;

■ Costituzione di foreste di dimostrazione;

■ Riunioni ed escursioni nelle foreste di dimostra-zione;

■ Cooperazione con istituzioni scolastiche e scienti-fiche ed altri organismi.

PRINCIPI DI PRO SILVA

Pro Silva promuove una gestione forestale che otti-mizzi il mantenimento, la conservazione e l’utilizzo de-gli ecosistemi forestali in modo tale da rendere le fun-zioni ecologiche e socioeconomiche sostenibili e red-ditizie, arrecando alla società quattro tipi di benefici:

Page 85: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

8 . N o r m e d i b u o n a g e s t i o n e : e s e m p i e d e s p e r i e n z e

83

1. CONSERVAZIONE DEGLI ECOSISTEMI

Indipendentemente dalle modalità di sfruttamentodelle foreste, la vitalità e l’interrelazione delle formedi vita all’interno dell’ecosistema forestale sono con-siderate il pilastro portante di tutte le altre funzionidelle foreste. La difesa, e se necessario il ripristino,dell’ecosistema è quindi una priorità innegabile.

Per garantire il benessere degli ecosistemi forestaliPro Silva raccomanda i seguenti metodi di gestione:

■ attenzione (vale a dire, mantenimento o ripristi-no) ai modelli naturali di vegetazione forestaledurante lo sfruttamento;

■ mantenimento della produttività del suolomediante copertura continua e mantenimentodella biomassa boschiva (compreso il legnomorto);

■ propagazione di boschi misti con particolareattenzione alle specie rare e minacciate;

■ restrizione all’utilizzo di specie arboree esoticheai casi in cui sussista una necessità economica enel caso in cui possano, entro certi limiti, coniu-garsi a formazioni vegetali autoctone;

■ in casi particolari, astenersi da ogni attività diraccolta.

2. PROTEZIONE

Pro Silva considera i seguenti metodi essenziali pertrarre un beneficio dalle funzioni protettive deiboschi:

■ adozione di un approccio olistico che contempliuna copertura boschiva perpetua;

■ perseguimento di specifiche funzioni biologichedi protezione: ad esempio, limiti allo sfruttamen-to, all’utilizzo di specie esotiche, di fertilizzanti,di metodi di raccolta, di bonifica ecc.;

■ costituzione di una rete regionale di aree boschi-ve protette di diverso tipo, fra cui alcune aree dinon intervento.

3. PRODUZIONE

Pro Silva promuove la gestione delle foreste e l’usodi risorse rinnovabili quali il legno e altri prodottidei boschi.

Fra i metodi per ottenere una foresta a produzionefunzionale Pro Silva raccomanda:

■ copertura forestale continua per proteggere laproduttività del terreno;

■ valore aggiunto mediante taglio a scelta e curadel soprassuolo in tutti gli stadi di sviluppo;

■ mantenimento ad un livello ottimale delle piantein crescita;

■ promozione di un equilibrio fra l’incremento e laraccolta in ogni unità di gestione;

■ attenzione alla funzione di ogni singolo alberonella cura del soprassuolo e nella raccolta;

■ abolizione del taglio a raso e di altri metodi chedistruggono la continuità forestale;

■ abolizione del turno di rotazione come parametroper determinare quando un albero deve essereabbattuto;

■ rinnovazione spontanea e sviluppo della forestamediante raccolta di singoli alberi o gruppi conlunghi periodi di rinnovazione;

■ metodi di raccolta che non danneggino il suolo ola stazione;

■ riduzione al minino dell’uso di materiali addizio-nali (fertilizzanti, materiali di protezione dellepiante);

■ limitazione della densità di selvaggina a livellicompatibili.

4. ASPETTI RICREATIVI E CULTURALI

Pro Silva riconosce l’importanza crescente delle fore-ste per il benessere fisico e mentale, in particolarenei paesi europei densamente popolati.

Pro Silva raccomanda i seguenti metodi di sviluppodelle funzioni ricreative delle foreste:

■ priorità alle forme tranquille di ricreazione, garan-tendo idonei sentieri e strutture varie;

■ in funzione della necessità, concentrazione dellestrutture ricreative in aree specifiche;

■ promozione di alberi, boschi e altre caratteristi-che di particolare interesse;

Page 86: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

84

■ mantenimento e costituzione di boschi con speci-fiche attrattive e strutture varie;

■ costituzione di zone di non intervento in cui lanatura può seguire il proprio corso;

■ mantenimento di praterie forestali, valli, affiora-menti rocciosi, corsi d’acqua, punti panoramiciecc.

Alla luce di quanto sopra riportato, è evidente che lagestione delle foreste secondo i principi di Pro Silvapuò considerarsi compatibile con i principi che rego-lano la designazione prevista da Natura 2000.

Un numero notevole di proprietari di foreste pubbli-che e private ha adottato i principi di Pro Silva comebase per la gestione dei propri fondi forestali.

Referente: Thomas Harttungpresidente di Pro SilvaBarritskov God,DK-7150 BarritE-mail: [email protected].: (45) 75 69 11 77

8.6. Servitù di conservazione: il sistema americano

Una «servitù di conservazione» è uno strumento giuri-dico comunemente utilizzato negli USA per mantenereun terreno in una condizione di non produttività tra-mite un accordo volontario fra il proprietario ed unente qualificato quale una fondazione o un diparti-mento del governo. L’accordo limita le attività e i di-versi tipi di sfruttamento che possono realizzarsi sulfondo in cambio di un indennizzo per i proprietari. Iproprietari del fondo possono cedere i diritti sul fondoin modo selettivo e la servitù può applicarsi soltantoad alcune parti di una proprietà. Di norma, per garan-tire che i termini dell’accordo siano rispettati, unterzo è responsabile del monitoraggio della proprietà.In ogni caso, il proprietario mantiene tutti i diritti diproprietà e può vendere il terreno quando e a chi desi-dera, anche se le servitù hanno validità perpetua o dilungo periodo e sono registrate presso le conservato-rie dei beni immobiliari.

Il sistema di indennizzo per il mancato guadagno ela svalutazione del capitale si è dimostrato uno

scudo efficace contro l’espansione urbana indiscrimi-nata e ha consentito di tutelare le foreste attive inaree ad elevata biodiversità in molti stati degli StatiUniti. Le servitù di conservazione possono essereacquisite mediante programmi governativi il cuicosto è imputato ai bilanci di protezione della natu-ra o sostenuto da fondazioni private con tutti i tipidi cofinanziamento esistenti fra i settori pubblico eprivato. Uno strumento di questo tipo consenteun’efficace cooperazione fra il settore pubblico emolte fondazioni, corporazioni, ONG e singole fami-glie proprietarie, senza scombussolare le strutturesociali nelle aree rurali.

Informazioni: Society of American Foresters (SAF)Numeri di aprile/maggio egiugno/luglio 2002 del«Journal of Forestry» all’indirizzohttp://www.safnet.org/pubs/periodicals.html

8.7. Protezione della natura sufondi privati in Tasmania

Per creare un sistema di aree protette veramenterappresentativo del patrimonio naturale estremamen-te variegato del paese, il governo australiano ha svi-luppato, a complemento delle aree pubbliche protet-te, un sistema di «convenzioni di conservazione»con i proprietari di fondi. In base a questi accordicontrattuali sottoscritti volontariamente, i proprieta-ri di siti che hanno un valore conservativo scientifi-camente riconosciuto possono essere ricompensatifinanziariamente a condizione che non sfruttino ilproprio fondo a fini economici e svolgano attività dicura del biotopo.

L’amministrazione regionale della Tasmania ha tra-smesso la seguente descrizione dei passaggi proce-durali per aderire al «Private Forest Reserve Pro-gram» (Programma sulle riserve private):

■ contatti fra i proprietari e i responsabili del pro-gramma per avviare il processo di valutazione;

■ un funzionario competente visita il/i sito/i, spie-ga i vantaggi e gli oneri del programma e proce-de alla valutazione delle risorse da conservare;

Page 87: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

■ sulla base dei dati della valutazione, un gruppo diconsulenza scientifica indipendente si esprimesulla possibilità di includere il fondo nel sistemadelle riserve forestali;

■ in caso di parere favorevole, si dà incarico ad unnegoziatore di elaborare un accordo che soddisfitutte le parti;

■ un comitato consultivo valuta le proposte diaccordo negoziate e le propone per un finanzia-mento soggetto a decisione ministeriale.

Referente: dr. Steven SmithE-mail: [email protected]

Sils

ombo

s Fr

axin

etum

032

001

a /

G. R

aeym

aeke

rs

8 . N o r m e d i b u o n a g e s t i o n e : e s e m p i e d e s p e r i e n z e

85

Page 88: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura
Page 89: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

9.Conclusionigenerali in materia diselvicolturanei siti della reteNatura 2000

La partecipazione proattiva dei proprietari di forestee di tutti i professionisti del settore alle discussionia tutti i livelli è un prerequisito per conservare lamultifunzionalità della selvicoltura nei siti della reteNatura 2000. Benché non vi sia alcuna intenzione diimpedire tutte le attività economiche nei siti dellarete Natura 2000, la funzione economica delle fore-ste, che normalmente rappresenta la massima prio-rità nella gestione, dovrà essere adattata in base alleesigenze della funzione ecologica e della conserva-zione della biodiversità nella maggiore parte dei sitiforestali di Natura 2000.

Questo può richiedere cambiamenti nelle attuali pra-tiche di gestione delle foreste, sia reperendo fontinuove e aggiuntive di reddito per proseguire unaforma tradizionale di gestione, la cui redditività è indeclino, o aumentando gli incentivi ad utilizzare iprodotti forestali ottenuti con una gestione basatasulla conservazione come sostituto di materie nonrinnovabili, più inquinanti e più onerose in terminienergetici. Non è impossibile trovare un equilibriofra il potenziale di sviluppo locale fondato sulla con-servazione del paesaggio, della natura, delle culturelocali e gli obiettivi ambientali globali. Poiché lamaggior parte delle regioni che hanno un notevolepatrimonio naturale sono considerate depresse sottoil profilo economico sarebbe un errore continuare aritenere che queste debbano competere con formeintensive di sfruttamento del terreno. Se si deve tro-vare un vantaggio competitivo, è necessario cercareun fattore distintivo come la «qualità».

Questa qualità esiste in quanto i siti della rete Natu-ra 2000 sono aree in cui, grazie alle straordinarierisorse naturali, è possibile (continuare a) produrrebeni e servizi di elevata qualità ambientale e cultu-rale, eventualmente con un approccio integrativo digestione sostenibile che non considera le esigenzeecologiche in modo isolato rispetto alle altre funzio-ni ma intende coniugare i vantaggi economici, eco-logici e sociali. Questo implica anche un maggiorimpegno degli operatori forestali e delle associazio-ni di proprietari di boschi nelle attività di pubblicherelazioni per dimostrare alla società nel suo com-plesso che, se gli impegni di conservazione dellabiodiversità devono essere rispettati, produrre i benidel nostro presente con metodi sostenibili del passa-to può essere in qualche caso l’opzione migliore peril futuro.

Page 90: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

Sils

ombo

s Fr

axin

etum

032

001

c /

G. R

aeym

aeke

rs

Page 91: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

10.Bibliografia

AEA (Agenzia europea dell’ambiente), 1998, Europe’sEnvironment: The Second Assessment, relazione suicambiamenti nell’ambiente paneuropeo dopo lapubblicazione di «Europe’s Environment: The DobrisAssessment» (1995), Ufficio delle pubblicazioni uf-ficiali delle Comunità europee, Lussemburgo.

AEA (Agenzia europea dell’ambiente), 1999, Environ-ment in the European Union at the turn of thecentury. Summary, AEA; Copenaghen, URL:http://eea.eu.int

AEA (Agenzia europea dell’ambiente), 2001, Environ-mental signals 2001. European EnvironmentAgency regular indicator report, Ufficio delle pub-blicazioni ufficiali delle Comunità europee, Lus-semburgo.

Ammer, C. e Stimm, B., 1995, Biodiversität im undWaldbau im Bergwald- eine Fallstudie, Ludwig-Maximilians-Universität, München, Germania

Barbier, J.-M., 2000, «Proceedings of International,Conference on Natura 2000 in France and theEU», Metz, 5-6 dicembre 2000.

Best, C., 2002, America’s private forests, challengesfor conservation, Journal of Forestry, aprile/mag-gio 2002.

BMVEL, 2002, Report on the Implementation of theStrategy on Forestry and Biodiversity, FederalMinistry of Consumer Protection, Food and Agri-culture, Bonn, Germania.

Buchwald, E. e Søgaard, S., 2000, Danske naturtyperi det europæiske Natura 2000 netvœrk, Skov- ogNaturstyrelsen, Copenaghen.

CEPF (Confédération européenne des propriétairesforestiers), 2001, Europe’s forests, Bruxelles eLussemburgo.

Christophersen, T. e Weber, N. 2002, The Influence ofNGOs on the Creation of Natura 2000 during theEuropean Policy Process, Journal of Forest Policyand Economics, Elsevier Science, Amsterdam.

Cinotti, B. e Delage, V., 2001, Elaboration d’un docu-ment d’objectifs Natura 2000, Revue forestièrefrançaise LIII, special issue 2001, France.

Commissione europea, DG Agricoltura, 1998, Comuni-cazione della Commissione al Consiglio e al Parla-mento europeo sulla strategia forestale dell’Unio-ne europea, DG Agricoltura, Bruxelles.

Page 92: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

90

Commissione europea, DG Ambiente, 1995, Communi-cation of the Commission to the Council and theEuropean Parliament on the wise Use and Conser-vation of Wetlands, Ufficio delle pubblicazioniufficiali delle Comunità europee, Lussemburgo.

Commissione europea, DG Ambiente, 1996, Interpreta-tion manual of European Union habitats: VersionEUR 15/ compiled by Carlos Romão, documento diriferimento scientifico adottato dal comitato Ha-bitat il 25 aprile 1996, Commissione europea,Bruxelles.

Commissione europea, DG Ambiente, 2000, La gestio-ne dei siti di Natura 2000 — Le disposizioni del-l’articolo 6 della direttiva «Habitat» 92/43/CEE,Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comu-nità europee, Lussemburgo.

Commissione europea, DG Bilancio, 2001, Bilanciogenerale dell’Unione europea per l’esercizio 2001.Le cifre, URL: http://europa.eu.int

Crochet, J., 2000, Nachhaltige Forstwirtschaft inEuropa — weltweit zukunftsweisendes Modell,AFZ/DerWald, nr. 22, pagg. 1168-1170, BLV Ver-lag, München, Germania.

DFWR — Deutscher Forstwirtschaftsrat, 2001,Nachhaltigkeit — Ein Generationenvertrag mitZukunft, «Gesellschaftlicher Vertrag» unterzeich-net anlässlich des Ersten Deutschen Waldgipfels,24 ottobre 2001, DFWR, Rheinbach, URL:www.waldgipfel.de

Falinski, J.-B. e Mortier, F., 1996, Biodiversité etgestion durable des forêts en Europe, Revue fore-stière française XLVIII, special issue.

FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimen-tazione e l’agricoltura), 2001, Unasylva no 209.

FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimen-tazione e l’agricoltura), 2001, The state of theWorld’s Forests, FAO, Roma, URL: http://www.fao.org/docrep/003/y0900e/ y0900e00.htm

FAO/ECE/ILO, 2000, Working Paper no. 163 on PublicParticipation in Forestry, International LabourOffice Sectoral Activities Department, Ginevra.

Giesen, T., 2001, Rechtsschutzmöglichkeiten in Natu-ra-2000 Gebieten, AFZ/DerWald, No 24; pagg.1282-1284, BLV Verlag, München, Germania.

Halkka, A. e Lappalainen, I., 2001, Insight in Euro-pe’s Forest Protection, WWF — Head Office,Gland, Svizzera.

Helms, John A., (Ed.), 1998, The Dictionary of Fore-stry, Society of American Foresters, USA.

Hermeline, M. e Rey, G., 1994, L’Europe et la forêt,Tome 1 e 2, Parlamento europeo, direzione gene-rale degli Studi, Lussemburgo.

Hossell, J.E., Briggs, B., e Hepburn, I.R., (2000), Cli-mate Change and UK Nature Conservation: Areview of the impact of climate change on UK spe-cies and habitat conservation policy, ministerodell’Ambiente, dei Trasporti e delle Regioni,Regno Unito, 73 pagg.

IDF (Institut pour le développement forestier), 2001,Evaluation du système d’aide communautairepour les mesures forestières en agriculture durèglement (CEE) n. 2080/92.

Janssen, G., 2000, Von Waldverwüstung zum natur-nahen Wirtschaftswald — ein Gebot rationeller, öko-nomisch sinnvoller Forstwirtschaft, Proceedings ofthe 3rd International ProSilva Congress, Fallingbo-stel, June 2nd-7th, ProSilva Europe, pagg. 38-56.

Jeanrenaud, S., 2001, Communities and Forest Mana-gement in Western Europe, IUCN, Gland, Svizzera.

Kapos, V. e Iremonger, S.F. 1998, Achieving globaland regional perspectives on forest biodiversityand conservation, in Bachmann, P., Köhl, M. ePäivinen, R. (eds.), Valutazione della biodiversitàper una migliore pianificazione delle foreste, 7-9ottobre 1996, Monte Verità, Svizzera, Istitutoforestale europeo, n. 18, Kluwer Academic Publi-shers, pagg. 3-13.

Larsson, T.-B. (Editor), 2002, Biodiversity EvaluationTools for European Forests, SEPA, Sweden (EUFAIR Project CT 3375).

Le groupe des 9, 1998, Lettre d’information sur Natu-ra 2000, Association nationale des centres régio-naux de la propriété forestière.

Lohmus, A. e.a., 2002, Loss of old-growth and theminimum need for strictly protected forests inEstoni,. Ecological Bulletin n. 51.

Loyd, S. (Editor), 1999, The Last of the Last: The Old-growth Forests of Boreal Europe, Taiga RescueNetwork, Jokkmokk, Svezia.

Page 93: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

Marghescu, T. (Editor), 2001, Nature Conservation inprivate Forests of selected CEE Countries, IUCNEuropean Regional Office, Bruxelles.

MCPFE, 2000, General declarations and resolutionsadopted at the Ministerial Conferences on the Pro-tection of Forests in Europe. Strasbourg 1990 —Helsinki 1993 — Lisbon 1998, conferenza mini-steriale sulla protezione delle foreste in Europa,unità di collegamento di Vienna, 88 pagg.

Nabuurs, G.J., Päivinen, R. e Schanz, H., 2001, Sustai-nable management regimes for Europe’s forests — aprojection with Efiscen until 2050, Journal of Fo-rest Policy and Economics, Elsevier Science, Am-sterdam, vol. 3 (2001), pagg. 155-173.

Naconex Project, 2001, The tools for preserving wood-land biodiversity (Textbook 1). ISBN 91-631-1331-7.

Noirfalise, A., Forêts et stations forestières en Belgi-que, Les presses agronomiques de Gembloux,1984.

Parrot, J. e MacKenzie, N., 2000, Restoring andManaging Riparian Woodlands, Scottish NativeWoods, Aberfeldy, Regno Unito.

Puumalainen, J., 2001, Structural, compositional andfunctional aspects of Forest Biodiversity in Europe,UN/ECE — FAO discussion paper ECE/TIM/DP/22,UN, New York e Ginevra.

Rameau, J.-C., Chevallier, H. e.a., 2001, Cahiers d’ha-bitats Natura 2000, Tome 1, Habitats forestiers(voll. 1 e 2), La Documentation française.

Rosenblatt, A., 2002, Conservation Easements, Per-manent Shields against Sprawl, Journal of Fore-stry, aprile/maggio 2002, USA.

Stones, T. e Hurley, D., 1999, The cost of managingthe Natura 2000 network, Royal Society for theProtection of Birds, Regno Unito.

Storrank, B., 1998, Natural Woodlands in the NordicCountries, Nordic Council of Ministers, Copena-ghen.

Sunyer, C. e Manteiga, L., 1998, Financial Instru-ments for the Natura 2000 network and natureconservation, TERA, Centro per la politicaambientale, Madrid.

UNECE (Commissione economica delle Nazioni Uniteper l’Europa), sezione legno, 2001, Structural,

Compositional and Functional Aspects of ForestBiodiversity in Europe, Geneva Timber and ForestDiscussion Papers, UNECE Timber Section, Gine-vra.

UNECE/Commissione europea, 2000, Forest Conditionin Europe, Executive Report 2000, URL:http://europa.eu.int/comm/agriculture/fore/conrep/2000/exec_en.pdf

UNECE/Commissione europea, 2000, Forest Conditionin Europe, Executive Report 2000, URL:http://europa.eu.int/comm/agriculture/fore/conrep/2000/exec_en.pdf

UN-ECE/FAO (eds.), 2000, Contribution to the GlobalForest Resources Assessment 2000, Main Report,Forest Resources of Europe, CIS, North America,Australia, Japan and New Zealand (industrializedtemperate/boreal countries), United NationsPublications, URL: http://www.unece.org

Wollborn, P., 2001, Ist weniger mehr? Gedanken zuErgebnissen und betriebswirtschaftlichenAuswirkungen einer naturnahen Waldwirtschaft inder Niedersächsischen Landesforstverwaltung,Forst und Holz Nr. 7, 10 aprile 2000 (55o anno),pagg. 202-207.

WWF — European Policy Office, 1999, European Fo-rest Scorecards 2000, WWF European Policy Office,Brussels.

WWF — Ufficio per la politica in Europa, 2000a,Habitats Directive WWF European Shadow List,June 2000, WWF Ufficio per la politica in Europa,Bruxelles.

WWF — Ufficio per la politica in Europa, 2000b, Intothe millenium, Brochure, WWF Ufficio per la poli-tica in Europa, Bruxelles.

WWF — Ufficio per la politica in Europa, 2000c, MEPBriefing. Structural Funds 2000-2006 and imple-mentation of Habitats and Birds Directive. Oralquestions to the Commission at the march plenarysession, informazioni per i membri del Parlamen-to europeo, relazione, WWF Ufficio per la politicain Europa, Bruxelles.

11.

1 0 . B i b l i o g r a f i a

91

Page 94: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura
Page 95: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

Link utili in Internet

Page 96: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

94

Argomento Istituzione / Agenzia / ONG Link

Accesso ad informazioni sutematiche ambientali

Commissione economica perl’Europa delle Nazioni Unite

http://www.unece.org/env/pp/

Biodiversità — Meccanismo discambio delle informazioni(Clearing House Mechanism)

Agenzia europea dell’ambiente(AEA)

http://biodiversity-chm.eea.eu.int

Convenzione di Berna Consiglio d’Europa http://www.nature.coe.int

Direttiva «Uccelli» — Testo DG Ambiente http://www.europa.eu.int/comm/environment/nature/legis.htm

Convenzione sulla diversitàbiologica

Segretariato CBD http://www.biodiv.org

Protezione ambientale inEuropa

Ufficio ambientale europeo http://www.eeb.org/Index.htm

Meccanismo di scambio delleinformazioni sulla biodiversitàdell’UE (Clearing HouseMechanism)

Agenzia europea dell’ambiente(AEA)

http://biodiversity-chm.eea.eu.int

Riviste e pubblicazioni sullaconservazione della natura inEuropa

Centro europeo per laconservazione della natura

http://www.ecnc.nl/

Certificazione della gestioneforestale

PEFC — Certificazioneforestale paneuropea

http://www.pefc.org/

Certificazione della gestioneforestale

FSC — Consiglio per lagestione delle foreste

http://www.fscoax.org/

Matrice comparativa dellacertificazione della gestioneforestale

CEPI — Confederazione delleindustrie cartarie europee

http://www.cepi.org/htdocs/newsletters/

Risorse forestali Istituto forestale europeo(IFE)

http://www.efi.fi

Risorse forestali Comitato economico perl’Europa delle Nazioni Unite— Sezione legno

http://www.unece.org/trade/timber/Welcome.html

Foreste e biodiversità —Ricerca sugli indicatori

Progetto BEAR http://www.algonet.se/~bear

Finanziamento dellaconservazione della natura

Istituto per la politicaambientale in Europa

http://www.ieep.org.uk/eufunds.html

Glossario di terminiinternazionali relativi alleforeste naturali e alla ricercasulle foreste naturali

IFE – Istituto forestaleeuropeo (COST E4, 1999)

http://www.efi.fi/Database_Gateway/FRRN/howto/glossary.html

Direttiva «Habitat» — Testo DG Ambiente http://www.europa.eu.int/comm/environment/nature/legis.htm

Indicatori della biodiversità inEuropa

Progetto BEAR http://www.algonet.se/~bear/

Conservazione internazionaledella biodiversità

WWF http://www.wwf.org/

Testi giuridici sulla conserva-zione della natura in Europa

DG Ambiente http://europa.eu.int/comm/environment/nature/natura.htm

Page 97: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

1 1 . L i n k u t i l i i n I n t e r n e t

95

Argomento Istituzione / Agenzia / ONG Link

Programma LIFE DG Ambiente http://www.europa.eu.int/comm/life/home.htm

Conferenza ministeriale sullaprotezione delle foreste inEuropa

MCPFE, unità di collegamento— Vienna

http://www.mcpfe.org/

Gestione del patrimonionaturale europeo

Eurosite http://www.eurosite-nature.org/

Monitoraggio delle attivitàpolitiche dell’UE sulle foreste

Fern (ONG) http://www.fern.org/

Programmi forestali nazionali FAO http://www.fao.org/forestry/foda/infonote/infont-e.stm

Conservazione della natura inEuropa

WWF, Ufficio per la politica inEuropa

http://www.panda.org/resources/programmes/epo/

Conservazione della natura inEuropa

IUCN — Unione mondiale perla conservazione della natura

http://www.iucn-ero.nl/eng_working_in_europe.htm

Politica regionale in Europa eamministrazione dei fondistrutturali

DG Politica regionale http://europa.eu.int/comm/dgs/regional_policy/index_en.htm

Ricerca Centro comune di ricerca dellaCommissione europea

http://www.jrc.org/

Ricerca sulla selvicoltura el’agricoltura

DG Ricerca http://www.europa.eu.int/comm/research/quality-of-life/ka5/

Ricerca sulla selvicoltura el’agricoltura

DG Ricerca http://www.europa.eu.int/comm/research/agro/fair/en/index.html

Sviluppo rurale in Europa eIniziativa Leader II

Iniziativa comunitaria Leader http://www.rural-europe.aeidl.be/

Rapporto sullo stato delleforeste mondiali — 2001

Organizzazione delle NazioniUnite per l’alimentazione el’agricoltura

http://www.fao.org/docrep/003/y0900e/y0900e00.htm

Studi sul finanziamento dellaconservazione della natura edello sviluppo rurale

Istituto per la politicaambientale in Europa

http://www.ieep.org.uk/

Testo della convenzione sulladiversità biologica

Vertice sulla terra 2002 http://www.earthsummit2002.org/toolkits/women/un-doku/otherun/biodivtext.htm

Page 98: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura
Page 99: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

Allegato IInformazionigeneralisulle forestee sullaselvicoltura

1. Condizione globale delle foreste

Le foreste coprono una superficie di 3 870 milioni diettari, pari al 30 % della terra. Le foreste tropicali esubtropicali rappresentano il 56 % delle foreste mon-diali, mentre quelle temperate e boreali sono il 44 %(FAO, 2001).

Complessivamente, le foreste tropicali, temperate eboreali offrono una moltitudine di habitat per pian-te, animali e microrganismi, ospitando la grandemaggioranza delle specie terrestri. Garantisconoun’ampia gamma di beni e servizi, dai prodottilegnosi e non legnosi fino a svolgere un importanteruolo nella mitigazione del clima come bacini diassorbimento del carbonio. Contemporaneamente,forniscono i mezzi di sostentamento e posti di lavo-ro a centinaia di milioni di persone in tutto ilmondo. Anche la diversità biologica delle foreste haun importante ruolo economico, sociale e culturalenella vita di molte comunità indigene e locali. Leforeste sono quindi essenziali per la protezione dellabiodiversità del pianeta (Kapos e Iremonger, 1998).

Negli ultimi 8 000 anni circa il 45 % della superficieboschiva originaria della terra è andata perduta,soprattutto nel secolo scorso. Questo processo dideforestazione globale continua ad un ritmo che nonha precedenti (FAO, 2001), tanto che numerose spe-cie di piante e di animali sono già estinte per sem-pre insieme ai loro habitat forestali. Fra il 1990 e il2000 è andato perduto circa il 5 % della superficieforestale del pianeta, ad un ritmo di circa 14 milio-ni di ettari l’anno. La deforestazione interessa prin-cipalmente le foreste tropicali, che rappresentano ilpiù prezioso bacino di biodiversità e svolgonoimportanti funzioni per il clima mondiale, e le fore-ste boreali, che si rinnovano molto lentamente.

L’UE è uno dei principali attori nelle discussioniinternazionali sulle foreste. Si sta impegnando perimporre una battuta d’arresto alla deforestazione delpianeta e per giungere ad una gestione sostenibiledelle foreste (SFM) tramite la cooperazione in tutti iprocessi politici globali, in particolare:

■ processo di follow-up dell’UNCED (ad es. il Forumdelle Nazioni Unite sulle foreste e i precedentiforum IPF e IFF);

Page 100: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

98

■ convenzione sulla diversità biologica (CBD) e ilrelativo «Expanded Programme of Work on ForestBiodiversity» (programma di lavoro ampliato sullabiodiversità forestale) di recente adozione;

■ politiche di sviluppo che tengono conto dellerestrizioni ambientali;

■ integrazione della protezione ambientale nellenuove norme sugli appalti pubblici a favore diprodotti legnosi derivanti da fonti sostenibili(«Appalti pubblici verdi»).

2. Le foreste nell’Unioneeuropea

Approvando (31) nel 1998 una «Strategia forestaledell’Unione europea» proposta dalla Commissio-ne (32), l’UE e i suoi Stati membri hanno scelto diaffrontare in modo responsabile una delle principalisfide ecologiche del nostro tempo, vale a dire latutela e la gestione sostenibile delle foreste.

La forte influenza europea al tavolo politico interna-zionale in materia impone ai paesi dell’UE la cre-scente responsabilità di fungere da esempio nellaprotezione e nella gestione sostenibile delle foreste.In tale contesto, la positiva costituzione di Natura2000 e le altre iniziative, quali ad esempio i pro-grammi forestali nazionali e l’applicazione delle riso-luzioni della conferenza ministeriale sulla protezionedelle foreste in Europa (MCPFE), rappresentanoimportanti risultati per l’UE a livello internazionale.

Rilevanza socioeconomica delle foresteeuropee

Le foreste e la selvicoltura nell’Unione europea sonocaratterizzate da un’ampia varietà di condizioni cli-matiche, geografiche, ecologiche e socioeconomiche.Circa il 70 % dell’area boscata è concentrata in quat-tro paesi: Finlandia, Francia, Germania e Svezia. Cio-nondimeno il maggior potenziale di tutela e ripristi-no della biodiversità forestale si trova nel sud del-l’Europa. La regione biogeografica mediterranea pos-

siede l’incredibile numero di 30 000 piante vascola-ri, di cui oltre 10 000 esclusivamente regionali, cherendono l’area una delle più ricche in termini diendemismi.

La selvicoltura è un importante fattore economico inEuropa: la selvicoltura e le industrie forestali garan-tiscono il lavoro a circa 2,2 milioni di persone. Laquantità totale di legno tondo industriale prodottonell’UE ogni anno era pari nel 1998 a 226 milioni dimetri cubi (FAO, 2001). La Svezia, la Finlandia, laGermania, la Francia e l’Austria sono fra i dieci mag-giori esportatori al mondo di prodotti forestali. Cio-nondimeno, una parte crescente delle foreste euro-pee sfruttabili tendono ad essere sottoutilizzate e sirileva un generale fenomeno di sviluppo della bio-massa forestale. Attualmente, la crescita annuasupera i raccolti e quindi le stazioni forestali ad altadensità stanno prevalendo in molti paesi dell’UE (ades. DFWR, 2001). Pur tenendo conto degli obiettivieconomici, sociali ed ecologici quali la protezionedella biodiversità, l’uso sostenibile delle risorse fore-stali europee deve essere quindi mantenuto e persi-no potenziato e in merito alle aree della rete Natura2000 le conseguenze in termini di gestione devonoessere considerate per ogni singolo sito.

Oggi nell’UE, sono circa 12 milioni i proprietari diforeste, con fondi medi inferiori a 5 ettari di foresta.La proprietà, tuttavia, varia ampiamente nella Comu-nità. In Grecia e in Irlanda lo Stato detiene circa dueterzi dei boschi, mentre in Belgio, Spagna, Italia,Lussemburgo, Francia e Germania le comunità localisvolgono un importante ruolo in qualità di proprie-tari di foreste. L’area forestale pro capite è di 0,3ettari rispetto alla media UE, ma ancora una voltavaria ampiamente fra gli Stati membri.

La superficie forestale dell’UE è in crescita, non sol-tanto grazie ai programmi di imboschimento cofinan-ziati dall’UE (un milione di ettari dal 1991) ma anchegrazie alla successione naturale su terreni abbando-nati un tempo destinati a pascolo (IDF, 2001) e haraggiunto oltre un terzo della superficie forestale del-l’UE (FAO, 2001). Benché tale tendenza sia general-mente ritenuta positiva, restano molti i motivi dipreoccupazione. Il fatto che l’imboschimento, spesso

(31) Risoluzione del Consiglio del 15 dicembre 1998 (GU C 56 del 26.9.1999, pag. 1).(32) COM(1998) 649 def., del 3.11.1998 (GU …. del 18.11.1998).

Page 101: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

A l l e g a t o I — I n f o r m a z i o n i g e n e r a l i s u l l e f o r e s t e e s u l l a s e l v i c o l t u r a

99

con specie esotiche, tenda a limitarsi a suoli poveri earee marginali minaccia habitat importanti di pae-saggi aperti, mentre si accompagna ad una tendenzaall’intensificazione e alla specializzazione sui restantiterreni agricoli (EEA, 2001). In parte per questa ra-gione, i nuovi progetti di imboschimento che possonoincidere sui paesaggi aperti (semi)naturali esistentidovrebbero formare oggetto di una valutazione di im-patto ambientale prima di essere approvati.

L’aumento dell’area boscata nasconde anche il fattoche alcune delle ultime foreste pristine d’Europa,normalmente ricche di biodiversità e di specie inpericolo di estinzione, potrebbero ancora esseresostituite da foreste o piantagioni seminaturali agestione intensiva (EEA, 1998). Inoltre, la preferen-za data alle conifere rispetto alle caducifoglie e allespecie esotiche rispetto alle specie autoctone puòavere ricadute negative sulla biodiversità anche sel’area boscata complessiva è in crescita. Pertanto èsulla qualità della foresta piuttosto che sulla quan-tità che si concentrano le recenti iniziative di con-servazione della natura.

La recente storia delle foreste in Europa

Ricerche storiche dimostrano che le foreste hannorivestito un’importanza fondamentale come risorsa dibase per il progresso dell’insediamento umano e perla costituzione di un’Europa civilizzata e prospera.Fino alla fine del diciottesimo secolo le foreste euro-pee sono state considerate territori naturali selvaggie poco invitanti e contemporaneamente fonti ine-sauribili di materiali, foraggio ed energia a prontadisposizione della crescente popolazione umana.

A partire dal diciassettesimo secolo, molti paesi del-l’Europa centrale hanno assistito al rapido declinodelle proprie zone boschive, con effetti devastantisulle risorse forestali fino al diciannovesimo secolo.Soltanto quando il legno quale fonte di energia hapotuto esser sostituito dal carbone e successivamen-te dal petrolio, lo sfruttamento intensivo di molticomprensori europei, un tempo ricchissimi di boschi,ha subito una battuta d’arresto. Per far fronte allerichieste di legname per la costruzione di navi, perl’industria mineraria, per il riscaldamento e l’edilizia,per la produzione di sale e di carbone e di potassaper vetro, molte foreste sono state abbattute com-

pletamente, spesso senza alcun riguardo per lasostenibilità. Per disegnare un quadro a tinte ancorapiù fosche, le stesse foreste sono andate spesso sog-gette a forme di utilizzo multifunzionale scarsamen-te regolamentato e sorvegliato da parte delle popo-lazioni rurali sulla base di «diritti d’uso» locali. Que-sto ha determinato la comparsa di paesaggi desolatidi foreste degradate e impoverite dai pascolamentiestesi e dalla raccolta diffusa di prodotti che dalleprime carte geografiche precise della fine del diciot-tesimo secolo appaiono come brughiere o zonedunali interne. La mancanza di chiare strutture diproprietà e lunghi periodi di guerra hanno datoimpulso allo sviluppo di un generale declino delleforeste.

La svolta per le risorse forestali ridotte in moltipaesi europei è avvenuta quando si è riconosciutal’imminente carenza di legname e la selvicoltura èdivenuta una professione scientifica, prevedendo unamaggiore formazione degli operatori forestali intutta Europa. Agli inizi del diciannovesimo secolo,questo ha portato all’ampliamento della nozione dioperatore forestale come «guardiano dei boschi»,originariamente limitata alle proprietà dell’altanobiltà europea, ad una doppia funzione di gestionee amministrazione del patrimonio forestale naziona-le nel suo complesso, affidato ad amministrazioni asé stanti. Ne è risultato che la tendenza alla dimi-nuzione delle risorse forestali si è lentamente inver-tita e vaste aree hanno potuto rinnovarsi o rimbo-schirsi attivamente. Tale tendenza è stata ulterior-mente accelerata dopo il 1850, quando un numerocrescente di terreni agricoli e pascolamenti dismessihanno continuato ad essere convertiti in foreste.Tuttavia, i principali obiettivi di questo recuperoerano la rapida ed efficiente produzione di legnameper rifornire i mercati e la protezione contro l’erosio-ne. Questo ha soprattutto portato allo sviluppo dimonoculture di conifere. Gestite come piantagionicoetanee, queste «nuove foreste» non hanno offertomolti elementi di biodiversità, benché alcune, inseguito al naturale decadimento o all’antropizzazio-ne, abbiano mostrato una maggiore varietà.

La scarsità di legno ha toccato ancora una voltamolte parti dell’Europa, benché su minor scala, dopola prima e la seconda guerra mondiale. Molte areedevastate o disboscate durante o immediatamentedopo la guerra sono state rimboscate per la produ-

Page 102: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

100

zione di legno, per rispondere ai fabbisogni dellasocietà del tempo. Pertanto, in molte parti d’Europa,le foreste sono caratterizzate da popolamenti coeta-nei, relativamente giovani, di poche specie arboreeche costituiscono l’habitat soltanto per un numeropiuttosto ridotto di organismi.

Questi problemi non hanno riguardato, o almeno noncon la stessa portata, le grandi foreste dell’Europasettentrionale, né le inaccessibili aree alpine e leregioni montane dell’Europa meridionale, dove sipossono trovare ancora oggi boschi relativamenteincontaminati e foreste aperte multifunzionali. Que-ste aree rappresentano gli ultimi residui di forestenaturali e del tradizionale uso del terreno boscato inEuropa e quindi hanno un valore scientifico ed eco-logico estremamente elevato. Poiché il valore econo-mico del legno vecchio è spesso altrettanto elevatoe poiché la pressione verso l’intensificazione agrico-la continua ad aumentare, lo sfruttamento commer-ciale spesso contrasta con gli interessi di conserva-zione della natura in queste aree.

Naturalezza delle foreste europee

L’attuale aspetto delle foreste europee è il risultatodi due fenomeni fondamentalmente diversi (Falinskie Mortier, 1996) (33):

■ una differenziazione primaria verificatasi duranteil ripristino postglaciale di specie tipiche, iniziatonel periodo geologico olocenico, circa 10 000anni fa: un processo condizionato da fattori lega-ti al clima e al suolo;

■ una differenziazione secondaria sotto l’influssodell’insediamento umano che ha modificato lastruttura e la superficie forestale a partire dalneolitico, circa 5000 anni fa.

A. Le glaciazioni hanno lasciato un’impronta signifi-cativa nell’Europa settentrionale e centrale e nelleregioni montane, determinando un gradiente florealenord-sud ancora oggi molto caratteristico:

■ le foreste boreali dell’Europa settentrionale sonodi origine più recente e hanno una minor varietà

di piante. La loro costituzione è successiva al riti-ro della calotta di ghiaccio e le formazioni piùgiovani, quali le foreste di querce e faggi o difaggi e abeti dell’Europa centrale, hanno presoforma circa 5 000 anni fa. Le formazioni pioniere,quali le foreste di pini e betulle erano già com-parse molto tempo prima;

■ le foreste del sud Europa sono molto più antiche.Alcune di queste esistono già da oltre 15 000anni ed essendo state molto meno influenzatedalle glaciazioni, il loro numero di specie e ladiversità delle loro combinazioni floreali è moltopiù elevato.

A questo si deve aggiungere che il gradiente clima-tico ovest-est dall’influsso oceanico a quello conti-nentale implica anche una diminuzione della ricchez-za delle specie e dei tipi di vegetazione.

B. La storia dell’insediamento umano e del suoimpatto sulle foreste è anche il risultato di un gra-diente nord-sud: la più antica colonizzazione è avve-nuta nel sud a partire dal medioevo verso la Greciada circa 8 000 anni, raggiungendo la Fennoscandiacirca 2 500 anni fa.

L’intervento dell’uomo ha dapprima prodotto la fram-mentazione della superficie forestale nelle pianure,riducendola in modo radicale per far spazio all’agri-coltura, dar vita a pascoli e soddisfare i fabbisognienergetici. Più è antico il processo di colonizzazionepiù sono visibili le sue conseguenze sull’attuale pae-saggio. Di conseguenza, la superficie boschiva adalto fusto della Fennoscandia e i grandi comprensoriforestali dell’Europa centrale oggi esistenti sono innetto contrasto con la situazione del sud-ovest. InFrancia, la superficie forestale era calcolata attornoall’80 % all’alba della conquista romana, precipitan-do al 15 % attorno al 1800 e risalendo nuovamentead oltre il 30 % oggi. In Fennoscandia, la pratica deldebbio ha avuto un impatto notevole fino al dician-novesimo secolo, ma dopo il suo abbandono si è svi-luppata una superficie forestale notevolmente piùdelimitata.

L’impatto più rilevante delle attività umane sullabiodiversità forestale è il seguente:

(33) Questa sezione si basa in gran parte su una pubblicazione degli autori citati in una speciale edizione della «Revue forestière françai-se» (XLVIII); che a sua volta fa riferimento alla vasta letteratura in materia. In misura minore, si è anche tenuto conto del lavoro diNoirfalise sulle definizioni delle superfici vegetali Corine.

Page 103: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

■ raccolta di alberi prima che questi raggiungano lamaturità fisiologica e l’età potenziale, determi-nando una diminuzione di specie associata adesemplari antichi e in decadimento;

■ l’abbattimento di foreste alluvionali a favore delpascolamento, il cambiamento nella composizionedelle foreste alluvionali dopo l’alterazione dellecondizioni idrologiche nelle foreste di palude;

■ modifica delle composizioni di specie arboree edella struttura verticale mediante interventi selvi-colturali;

■ costituzione di formazioni solitamente inesistenti,quali popolamenti a frutto di specie selezionate,cedui, cedui composti, coltivazione di vimini,sistemi agroforestali ecc. che spesso portano allosviluppo di biodiversità connesse alla continuainterferenza dell’uomo nei processi di successionenaturale;

■ bonifica di terreni torbosi e foreste umide peraccelerare la crescita degli alberi;

■ costruzione di reti viarie per il legno nelle regioniincolte;

■ rimboschimento di terreni agricoli abbandonati edi ambienti precedentemente adibiti a pascolo.

Si deve comprendere che questi singoli fattori non siverificano necessariamente insieme, ma possono averinciso in modo simultaneo o successivo, producendoanche effetti sinergici su siti specifici.

Da quanto detto, si può concludere che la diversitàbiologica e la naturalezza delle foreste europee subi-scono l’influsso in grado variabile delle attivitàumane da molto tempo e che le foreste naturali o«vergini» sono diventate assolutamente rare in tuttal’Europa e ancora di più nell’UE. In realtà, se la dif-ferenziazione primaria e quella secondaria cheinfluenzano la composizione e la struttura forestalefossero collocate in una griglia di influssi incrociati,questo determinerebbe un numero infinito di situa-zioni possibili, potendo quindi concludere che i siticon la maggior biodiversità, in particolare su suolifertili, sono probabilmente gli unici oggetto deimaggiori cambiamenti in quanto si dimostrano i piùinteressanti per l’insediamento umano. La forestaincontaminata è ormai pochissima, così come laforesta totalmente artificiale non è così abbondante:

la maggior parte delle foreste europee possono esse-re definite seminaturali (secondo la dizione anglo-sassone) o subnaturale (secondo la dizione franco-svizzera). Pertanto la distinzione fra foreste naturalie seminaturali è spesso difficile da stabilire in quan-to i passati interventi dell’uomo possono generaremolte combinazioni di influssi umani e naturali. Frale foreste oggi considerate seminaturali, si possonotrovare piantagioni e rinnovazioni naturali di specieautoctone su terreni agricoli abbandonati più di unsecolo fa, foreste naturali il cui strato erbaceoautentico risulta quasi del tutto eliminato dal pasco-lamento e dalla rimozione dello strame, foreste natu-rali «arricchite» con specie esotiche rigeneratesispontaneamente ecc.

Si confondono altresì i concetti di «naturalezza» chesignifica «assenza di antropizzazione» e «biodiver-sità» che significa «ricchezza di strutture e di spe-cie». L’uso indiscriminato di tali concetti ha portatoad una visione mitica di ciò che potrebbe o dovreb-be essere l’aspetto delle foreste «originarie», «anti-che» o «primordiali», che talora servono da esempioper la gestione di aree protette.

Tenendo a mente tutto ciò, gli habitat che sonoelencati per la loro importanza comunitaria nell’alle-gato I della direttiva «Habitat» possono essere sud-divisi in tre gruppi funzionali (Barbier, 2000):

■ habitat in ambienti considerati marginali in ter-mini economici e mai colonizzati dall’uomo, qualile formazioni riparie, le zone dunali, le cavitàumide e le torbiere attive;

■ habitat scarsamente antropizzati allo stadio diclimax, quali taluni querceti, faggeti e alcuneforeste naturali di abeti, che sono stati sfruttatiper il legno e tenuti in una condizione stabile conla gestione di specie autoctone;

■ habitat che sono soprattutto paesaggi umani o latransizione alla vegetazione di climax, quali bru-ghiere, torbiere boscose, terreni boscosi aperti(pascolati), praterie e pascolamenti.

Quanto detto permette di concludere che non è possi-bile determinare con un certo grado di sicurezza qualepossa essere stata l’esatta composizione di una super-ficie vegetale naturale su un dato sito europeo e chein molti casi la stessa antropizzazione è risultata es-senziale per la conservazione dell’habitat.

A l l e g a t o I — I n f o r m a z i o n i g e n e r a l i s u l l e f o r e s t e e s u l l a s e l v i c o l t u r a

101

Page 104: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

ENV-

Med

itte

rene

an f

ores

t2 P

. sy

lves

tris

nev

aden

sis

/ A.

Gut

ierr

ez

Page 105: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

Allegato IIIl quadrogiuridico in materia di protezionedellabiodiversitàin Europa

1. La direttiva «Uccelli»

La direttiva 79/409/CE, nota come direttiva «Uccel-li», è stata adottata nel 1979 e la sua principaledisposizione è l’obbligo per gli Stati membri dell’UEdi designare «zone di protezione speciale» (ZPS) peruna serie di uccelli il cui stato di conservazione èminacciato e per gli uccelli migratori in genere. Unaseconda importante caratteristica della direttiva èche fissa norme comuni per la caccia e il commerciodi uccelli in tutti gli Stati membri.

2. La convenzione di Berna

La convenzione relativa alla conservazione della vitaselvatica e dell’ambiente naturale in Europa (conven-zione di Berna) è stata approvata al Consiglio d’Eu-ropa nel 1979 ed è entrata in vigore nell’UE nel giu-gno 1982. Rappresenta uno dei più vecchi accordiinternazionali sulla protezione della biodiversità male parti contraenti non sono vincolate a norme d’at-tuazione obbligatorie.

La convenzione di Berna intende assicurare la con-servazione della vita selvatica e dell’ambiente natu-rale. Particolare attenzione è data alle specie vulne-rabili o in pericolo fra le specie migratorie specifica-te nelle appendici. La convenzione è stata sotto-scritta da 44 paesi, dalla Turchia all’Islanda, dall’U-craina al Marocco.

3. La direttiva «Habitat»

La direttiva 92/43/CE, nota come direttiva «Habitat»o come direttiva «fauna, flora e habitat (FFH)», èstata adottata nel 1992 come strumento attuativodella convenzione di Berna per gli Stati membri del-l’UE. Scopo di questo atto normativo è contribuire allaconservazione degli habitat e delle specie naturali diflora e fauna selvatiche nel territorio europeo degliStati membri, tenendo conto delle esigenze economi-che, sociali e culturali e delle caratteristiche regionalie locali. La protezione degli habitat e delle specie na-turali elencati negli allegati è assicurata dall’adozionee dall’attuazione di specifiche misure, quali la desi-

Page 106: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

gnazione di «zone speciali di conservazione» (ZSC) ola costituzione di sistemi di rigida tutela delle speciedi interesse comunitario. La direttiva istituisce la retedenominata Natura 2000 e fissa le norme che regolanola sua costituzione e operatività.

4. L’allargamento dell’UE e la rete Smeraldo

La rete Smeraldo (Emerald) è lo strumento comuneper la protezione degli habitat ai sensi della con-venzione di Berna negli Stati non appartenenti all’UEche hanno ratificato la convenzione. Allo stessotempo, la rete Emerald è un efficace dispositivo pre-paratorio per i paesi candidati all’adesione all’UE e lesue «aree di particolare importanza ai fini della con-servazione» (ASCI) saranno utilizzate come base perla successiva adozione di «zone speciali di conserva-zione» (ZSC) ai sensi della direttiva «Habitat». Poi-ché non sono previsti periodi di transizione per l’at-tuazione della direttiva «habitat, i paesi che si sonoimpegnati a creare la rete Emerald saranno favoritifra i candidati all’adesione all’UE.

Molti paesi candidati possono vantare un patrimonionaturale di straordinaria ricchezza. L’Europa è ancoraricca di valli fluviali e comprensori forestali inconta-minati dotati di una catena alimentare completa gra-zie alla presenza di grandi carnivori. Nella solaRomania, circa 6 000 orsi vivono ancora allo statobrado e sono oltre il doppio rispetto a tutti gliesemplari presenti negli altri Stati membri dell’Unio-ne europea. Allo stesso tempo, il rapido ritmo di svi-luppo economico in molti di questi paesi sta minac-ciando questa ricchezza naturale e si deve quindiprovvedere affinché lo sviluppo economico sia realiz-zato in maniera sostenibile.

Come parte dei lavori di allargamento dell’UE, nel2001 si sono svolte riunioni tecniche per adeguaregli allegati della direttiva «Uccelli» e della direttiva«Habitat» alla specifica situazione degli habitat edelle specie da conservare nei PECO.

5. La convenzione sulladiversità biologica (CBD)

Uno dei principali accordi firmati al vertice della Terradel 1992 a Rio de Janeiro è la convenzione sulla diver-sità biologica (CBD). Questo patto fra la maggioranzadei governi mondiali sancisce l’impegno di tutelare ilpatrimonio naturale del pianeta accanto allo sviluppoeconomico sostenibile. La convenzione fissa tre obiet-tivi principali: la conservazione della diversità biolo-gica, l’uso sostenibile delle sue componenti e la cor-retta ed equa ripartizione dei benefici derivante dal-l’utilizzo delle risorse genetiche.

Fra le molte questioni trattate nell’ambito della CBD:

■ misure ed incentivi per la conservazione e l’usosostenibile della diversità biologica;

■ accesso regolamentato alle risorse genetiche;

■ accesso e trasferimento della tecnologia, compre-sa la biotecnologia;

■ cooperazione tecnica e scientifica;

■ norme per la valutazione dell’impatto;

■ educazione e maggior sensibilizzazione.

Ad oggi, la CBD ha 186 parti e 168 firmatari. La Comu-nità europea e i singoli Stati membri hanno firmato laconvenzione. L’Agenzia europea dell’ambiente, con sedea Copenaghen, ha creato il «Clearing-House Mechanismfor Biodiversity» (meccanismo di scambio delle infor-mazioni sulla biodiversità) (34) per garantire un flussoottimale di informazioni fra i firmatari europei.

Alla sesta conferenza delle parti della CBD, svoltasi aL’Aia nell’aprile 2002, è stato adottato un «Programmadi lavoro ampliato sulla biodiversità forestale». Que-sto programma fissa una serie di ambiziosi obiettivi eattività che le parti contraenti si sono impegnati aconseguire in base alle loro priorità. Fra questi, l’ap-plicazione dell’approccio ecosistemico alla gestione ditutti i tipi di foreste e le azioni volte ad una maggioreprotezione, recupero e ripristino della biodiversità fo-restale mediante un uso sostenibile ed importanti at-tività di monitoraggio.

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

104

(34) Il termine «clearing-house» era in origine riferito ad un istituto finanziario in cui gli assegni e le cambiali venivano scambiati fra lebanche aderenti al sistema in modo che soltanto le differenze dovessero essere saldate in contanti. Oggi, il suo significato si è este-so fino a comprendere ogni agenzia che riunisce richiedenti e fornitori di beni, servizi o dati, combinando quindi domanda ed offer-ta. Il sito web della Clearing-House dell’AEA è: http://biodiversity-chm.eea.eu.int/

Page 107: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

6. Piani d’azione dell’UE afavore della biodiversità

Per assicurare che la protezione della biodiversitàsvolga un ruolo in altri importanti settori politici, iservizi della Commissione hanno recentemente adot-tato i «Piani d’azione a favore della biodiversità:conservazione delle risorse naturali, agricoltura,pesca e cooperazione economica e cooperazione allosviluppo» [COM(2001) 162 def.]. Questi piani fissa-no gli obiettivi da raggiungere per migliorare la pro-tezione della biodiversità e sono adottati con la pro-cedura della codecisione dal Parlamento europeo edal Consiglio dell’Unione europea.

La costituzione di Natura 2000 è una componenteimportante dei piani d’azione. Per quanto riguarda leforeste, il piano d’azione a favore della biodiversitàper la conservazione delle risorse naturali pone cometraguardo che tutti i tipi di foresta inclusi nell’alle-gato I della direttiva «Habitat» siano classificaticome «sufficientemente rappresentati» entro il 2002.Lo stesso piano d’azione invoca l’ulteriore integra-zione delle misure a sostegno della biodiversità neidocumenti di programmazione previsti dai fondirurali, strutturali e di coesione e da altri programmianaloghi destinati ai paesi terzi.

L’adozione alla sesta conferenza delle parti della CBDdel summenzionato «Programma di lavoro ampliatosulla biodiversità forestale» può portare ad una mag-giore attenzione per i temi forestali negli attualiPiani d’azione a favore della biodiversità nell’UE.

7. Programmi forestalinazionali

Scopo dei programmi forestali nazionali (NFP) è deli-neare un quadro operativo, politico e sociale per laconservazione, la gestione e lo sviluppo sostenibiledi tutti i tipi di foresta, che a sua volta aumenti l’ef-ficacia e l’efficienza degli interventi operativi pub-blici e privati. Rappresentano il risultato del proces-

so di follow-up del vertice sulla terra di Rio de Janei-ro del 1992 (UNCED) relativo alle foreste.

■ I programmi forestali nazionali sono guidati daglielementi e dai principi approvati quali proposted’azione dal gruppo intergovernativo ad hoc sulleforeste (IPF, 1997), creato dalla commissionedelle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile.

Negli ultimi 15 anni, più di 120 paesi hanno svilup-pato o aggiornato i propri programmi forestali nazio-nali, dando origine fra l’altro a: nuove politiche,migliore normativa, riforme istituzionali, ridefinizio-ne del ruolo dello Stato nello sviluppo della selvicol-tura, decentramento delle responsabilità di gestionedelle foreste, trasferimento dei poteri alle comunitàe ai gruppi locali, maggiori trasparenza e partecipa-zione nei processi decisionali.

La biodiversità svolge un ruolo importante in moltiprogrammi forestali nazionali, nel rispetto degliimpegni internazionali sopra menzionati. Il finanzia-mento di alcuni meccanismi di sostegno comunitariè legato all’elaborazione di NFP [vale a dire, i con-tributi nel quadro del regolamento (CE) n. 1257/99per il sostegno allo sviluppo rurale].

8. Conferenza ministerialesulla protezione delleforeste in Europa (MCPFE)

La conferenza ministeriale sulla protezione delleforeste in Europa (MCPFE) (35) è un’importante ini-ziativa di cooperazione fra i paesi europei per con-tribuire alla protezione e alla gestione sostenibiledelle loro foreste. Alla conferenza partecipano più di40 paesi membri del Consiglio d’Europa e numerosiosservatori per trattare dei pericoli e delle opportu-nità connessi alle foreste e alla selvicoltura. I lavoriconsistono in una serie di conferenze a livello poli-tico e in riunioni di esperti comandati per gli inter-venti di verifica e per lo scambio di idee. Gli statipartecipanti sono responsabili dell’attuazione nazio-nale e regionale delle raccomandazioni formulate alle

A l l e g a t o I I — I l q u a d r o g i u r i d i c o i n m a t e r i a d i p r o t e z i o n e . . .

105

(35) Maggiori informazioni sui lavori della MCPFE sono disponibili su Internet all’indirizzo: http://www.mcpfe.org o presso l’Unità di colle-gamento della MCPFE con sede a Vienna, Marxergasse 2, A-1030 Vienna; tel. (43-1) 710 77 02, fax (43-1) 710 77 02 13, e-mail: [email protected]

Page 108: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

conferenze. Le discussioni e gli scambi fra le confe-renze sono denominate «Processo MCPFE», caratte-rizzato da un approccio comune delle amministrazio-ni forestali nazionali e dei rappresentanti dellasocietà civile.

Dal processo MCPFE scaturiscono le raccomandazioniin forma di risoluzioni adottate alle conferenzeministeriali. Fino ad oggi, le conferenze si sonosvolte a Strasburgo (1990), Helsinki (1993) e Lisbo-na (1998) e hanno prodotto le seguenti risoluzioni:

S1 — Rete europea di posti di osservazione perma-nenti per il monitoraggio degli ecosistemiforestali

S2 — Conservazione delle risorse genetiche forestali

S3 — Banca dati europea decentrata sugli incendiforestali

S4 — Adeguamento della gestione delle forestesituate in zone montane a nuove condizioniambientali

S5 — Ampliamento della rete Euro Silva con ricer-che sulla fisiologia degli alberi

S6 — Rete europea di ricerca sugli ecosistemi fore-stali

H1 — Orientamenti generali per la gestione sosteni-bile delle foreste in Europa

H2 — Orientamenti generali per la conservazionedella biodiversità delle foreste europee

H3 — Cooperazione nel settore della selvicolturacon i Paesi ad economia di transizione

H4 — Strategie per un processo di adeguamento alungo termine delle foreste europee al cam-biamento climatico

L1 — Pubblico, foreste e selvicoltura: miglioramen-to degli aspetti socioeconomici della gestioneforestale sostenibile

L2 — Criteri, indicatori e indirizzi operativi paneu-ropei per la gestione sostenibile delle foreste

Le risoluzioni riguardano la protezione, la conserva-zione e lo sviluppo sostenibile delle foreste europeee propongono linee guida utili al conseguimento deitre obiettivi dianzi riportati a caratteri sottolineati,fra cui l’attuazione degli obiettivi della convenzionesulla diversità biologica. A causa della natura globa-le delle risoluzioni il Parlamento europeo ha messoin luce l’importanza di questo processo paneuropeoin relazione alla strategia forestale dell’UE (36).

«Nat

ura

2000

» e

fore

ste:

sfi

de e

d op

port

unit

à

106

(36) Cfr. http://europa.eu.int/comm/agriculture/fore/comm/649_en.pdf

Page 109: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

A l l e g a t o I I — I l q u a d r o g i u r i d i c o i n m a t e r i a d i p r o t e z i o n e . . .

107

9. Panoramica delle discussioni sulla protezione della biodiversitàe sulle tematiche forestali, 1992-2002

(gli strumenti UE sono in carattere NERETTO)

Dibattito globale sull’ambiente

Dibattito sulla protezione della biodiversità europea

Dibattito paneuropeo sulla gestionesostenibile delle foreste

Direttiva «Uccelli»1979

Convenzione di Berna,1982

Rete Emerald(44 Stati)

Direttiva «Habitat»,1992

Progetti LIFE-Natura1992

Processo dell’MCPFE

1° MCPFE, Strasburgo,1990 (Inquinamento)

2° MCPFE, Helsinki,1993 (Gestione)

3° MCPFE, Lisbona,1998 (Biodiversità)

4° MCPFE, Vienna 2003(NFP-Biodiversità)

Attuazione diNatura 2000

Protezione delle fore-ste in Europa — SFM

UNCED, Rio de Janeiro, 1992

Convenzione sulladiversità biologica

(CBD)

Strategia UE sullabiodiversità, 1998

Piani d’azionea favore d. biodiv.

nell’UE, 2001

6° programma d’azione ambientale,

2001-2010

6ª CdP della CBDProgramma di lavoro

sulla biodiversità forestale, 2002

«Principi forestali non vincolanti»,

Agenda 21

Gruppo intergovernativo

per le foreste (IPF),1995-1997

Forum intergovernati-vo sulle foreste (IFF),

1995-2000

Strategia forestaledell’UE, 1998

Forum sulle forestedelle Nazioni Unite(UNFF) 2001-2005

Vertice mondiale sullo sviluppo sostenibile, (Rio +10),

Johannesburg, 2002

Page 110: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

Commissione europea

«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità — Guida interpretativa

Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 2003

2003 — 107 pp. — 21 x 29,7 cm

ISBN 92-894-6071-7

Page 111: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

BELGIQUE/BELGIË

Jean De LannoyAvenue du Roi 202/Koningslaan 202B-1190 Bruxelles/BrusselTél. (32-2) 538 43 08Fax (32-2) 538 08 41E-mail: [email protected]: http://www.jean-de-lannoy.be

La librairie européenne/De Europese BoekhandelRue de la Loi 244/Wetstraat 244B-1040 Bruxelles/BrusselTél. (32-2) 295 26 39Fax (32-2) 735 08 60E-mail: [email protected]: http://www.libeurop.be

Moniteur belge/Belgisch StaatsbladRue de Louvain 40-42/Leuvenseweg 40-42B-1000 Bruxelles/BrusselTél. (32-2) 552 22 11Fax (32-2) 511 01 84E-mail: [email protected]

DANMARK

J. H. Schultz Information A/SHerstedvang 4DK-2620 AlbertslundTlf. (45) 43 63 23 00Fax (45) 43 63 19 69E-mail: [email protected]: http://www.schultz.dk

DEUTSCHLAND

Bundesanzeiger Verlag GmbHVertriebsabteilungAmsterdamer Straße 192D-50735 KölnTel. (49-221) 97 66 80Fax (49-221) 97 66 82 78E-Mail: [email protected]: http://www.bundesanzeiger.de

ELLADA/GREECE

G. C. Eleftheroudakis SAInternational BookstorePanepistimiou 17GR-10564 AthinaTel. (30) 21 03 25 84 40Fax (30) 21 03 25 84 99E-mail: [email protected]: www.books.gr

ESPAÑA

Boletín Oficial del EstadoTrafalgar, 27E-28071 MadridTel. (34) 915 38 21 11 (libros), 913 84 17 15(suscripción)Fax (34) 915 38 21 21 (libros), 913 84 17 14(suscripción)E-mail: [email protected]: http://www.boe.es

Mundi Prensa Libros, SACastelló, 37E-28001 MadridTel. (34) 914 36 37 00Fax (34) 915 75 39 98E-mail: [email protected]: http://www.mundiprensa.com

FRANCE

Journal officielService des publications des CE26, rue DesaixF-75727 Paris Cedex 15Tél. (33) 140 58 77 31Fax (33) 140 58 77 00E-mail: [email protected]: http://www.journal-officiel.gouv.fr

IRELAND

Alan Hanna’s Bookshop270 Lower Rathmines RoadDublin 6Tel. (353-1) 496 73 98Fax (353-1) 496 02 28E-mail: [email protected]

ITALIA

Licosa SpAVia Duca di Calabria, 1/1Casella postale 552I-50125 FirenzeTel. (39) 05 56 48 31Fax (39) 055 64 12 57E-mail: [email protected]: http://www.licosa.com

LUXEMBOURG

Messageries du livre SARL5, rue RaiffeisenL-2411 LuxembourgTél. (352) 40 10 20Fax (352) 49 06 61E-mail: [email protected]: http://www.mdl.lu

NEDERLAND

SDU Servicecentrum UitgeversChristoffel Plantijnstraat 2Postbus 200142500 EA Den HaagTel. (31-70) 378 98 80Fax (31-70) 378 97 83E-mail: [email protected]: http://www.sdu.nl

PORTUGAL

Distribuidora de Livros Bertrand Ld. a

Grupo Bertrand, SARua das Terras dos Vales, 4-AApartado 60037P-2700 AmadoraTel. (351) 214 95 87 87Fax (351) 214 96 02 55E-mail: [email protected]

Imprensa Nacional-Casa da Moeda, SASector de Publicações OficiaisRua da Escola Politécnica, 135P-1250 -100 Lisboa CodexTel. (351) 213 94 57 00Fax (351) 213 94 57 50E-mail: [email protected]: http://www.incm.pt

SUOMI/FINLAND

Akateeminen Kirjakauppa/Akademiska BokhandelnKeskuskatu 1/Centralgatan 1PL/PB 128FIN-00101 Helsinki/HelsingforsP./tfn (358-9) 121 44 18F./fax (358-9) 121 44 35Sähköposti: [email protected]: http://www.akateeminen.com

SVERIGE

BTJ ABTraktorvägen 11-13S-221 82 LundTfn (46-46) 18 00 00Fax (46-46) 30 79 47E-post: [email protected]: http://www.btj.se

UNITED KINGDOM

The Stationery Office LtdCustomer ServicesPO Box 29Norwich NR3 1GNTel. (44-870) 60 05-522Fax (44-870) 60 05-533E-mail: [email protected]: http://www.tso.co.uk

ÍSLAND

Bokabud Larusar BlöndalEngjateigi 17-19IS-105 ReykjavikTel. (354) 552 55 40Fax (354) 552 55 60E-mail: [email protected]

NORGE

Swets Blackwell ASHans Nielsen Hauges gt. 39Boks 4901 NydalenN-0423 OsloTel. (47) 23 40 00 00Fax (47) 23 40 00 01E-mail: [email protected]

SCHWEIZ/SUISSE/SVIZZERA

Euro Info Center Schweizc/o OSEC Business Network SwitzerlandStampfenbachstraße 85PF 492CH-8035 ZürichTel. (41-1) 365 53 15Fax (41-1) 365 54 11E-mail: [email protected]: http://www.osec.ch/eics

B@LGARIJA

Europress Euromedia Ltd59, blvd VitoshaBG-1000 SofiaTel. (359-2) 980 37 66Fax (359-2) 980 42 30E-mail: [email protected]: http://www.europress.bg

CYPRUS

Cyprus Chamber of Commerceand IndustryPO Box 21455CY-1509 NicosiaTel. (357-22) 88 97 52Fax (357-22) 66 10 44E-mail: [email protected]

EESTI

Eesti Kaubandus-Tööstuskoda(Estonian Chamber of Commerce and Industry)Toom-Kooli 17EE-10130 TallinnTel. (372) 646 02 44Fax (372) 646 02 45E-mail: [email protected]: http://www.koda.ee

HRVATSKA

Mediatrade LtdStrohalov Prilaz 27HR-10000 ZagrebTel. (385-1) 660 08 40Fax (385-1) 660 21 65E-mail: [email protected]

MAGYARORSZÁG

Euro Info ServiceSzt. István krt.12IIl emelet 1/APO Box 1039H-1137 BudapestTel. (36-1) 329 21 70Fax (36-1) 349 20 53E-mail: [email protected]: http://www.euroinfo.hu

MALTA

Miller Distributors LtdMalta International AirportPO Box 25Luqa LQA 05Tel. (356) 21 66 44 88Fax (356) 21 67 67 99E-mail: [email protected]

POLSKA

Ars PolonaKrakowskie Przedmiescie 7Skr. pocztowa 1001PL-00-950 WarszawaTel. (48-22) 826 12 01Fax (48-22) 826 62 40E-mail: [email protected]

ROMÂNIA

EuromediaStr.Dionisie Lupu nr. 65, sector 1RO-70184 BucurestiTel. (40-21) 260 28 82Fax (40-21) 260 27 88E-mail: [email protected]

SLOVAKIA

Centrum VTI SRNámestie Slobody 19SK-81223 Bratislava 1Tel. (421-2) 54 41 83 64Fax (421-2) 54 41 83 64E-mail: [email protected]: http://www.cvtisr.sk

SLOVENIJA

GV Zalozba d.o.o.Dunajska cesta 5SI-1000 LjubljanaTel. (386) 13 09 1800Fax (386) 13 09 1805E-mail: [email protected]: http://www.gvzalozba.si

TÜRKIYE

Dünya Aktüel A.SGlobus Dünya Basinevi100, Yil Mahallessi 34440TR-80050 Bagcilar-IstanbulTel. (90-212) 440 22 27Fax (90-212) 440 23 67E-mail: [email protected]

ARGENTINA

World Publications SAAv. Córdoba 1877C1120 AAA Buenos AiresTel. (54-11) 48 15 81 56Fax (54-11) 48 15 81 56E-mail: [email protected]: http://www.wpbooks.com.ar

AUSTRALIA

Hunter PublicationsPO Box 404Abbotsford, Victoria 3067Tel. (61-3) 94 17 53 61Fax (61-3) 94 19 71 54E-mail: [email protected]

BRASIL

Livraria CamõesRua Bittencourt da Silva, 12 CCEP20043-900 Rio de JaneiroTel. (55-21) 262 47 76Fax (55-21) 262 47 76E-mail: [email protected]: http://www.incm.com.br

CANADA

Les éditions La Liberté Inc.

3020, chemin Sainte-FoySainte-Foy, Québec G1X 3V6Tél. (1-418) 658 37 63Fax (1-800) 567 54 49E-mail: [email protected]

Renouf Publishing Co. Ltd

5369 Chemin Canotek Road Unit 1Ottawa, Ontario K1J 9J3Tel. (1-613) 745 26 65Fax (1-613) 745 76 60E-mail: [email protected]: http://www.renoufbooks.com

EGYPT

The Middle East Observer

41 Sherif Street11111 CairoTel. (20-2) 392 69 19Fax (20-2) 393 97 32E-mail: [email protected]: http://www.meobserver.com.eg

MALAYSIA

EBIC Malaysia

Suite 47.01, Level 47Bangunan AmFinance (letter box 47)8 Jalan Yap Kwan Seng50450 Kuala LumpurTel. (60-3) 21 62 62 98Fax (60-3) 21 62 61 98E-mail: [email protected]

MÉXICO

Mundi Prensa México, SA de CV

Río Pánuco, 141Colonia CuauhtémocMX-06500 México, DFTel. (52-5) 533 56 58Fax (52-5) 514 67 99E-mail: [email protected]

SOUTH KOREA

The European Union Chamber ofCommerce in Korea

Suite 2004, Kyobo Bldg.1 Chongro 1-Ga, Chongro-GuSeoul 110-714Tel. (82-2) 725-9880/5Fax (82-2) 725-9886E-mail: [email protected]: http://www.eucck.org

SRI LANKA

EBIC Sri Lanka

Trans Asia Hotel115 Sir ChittampalamA. Gardiner MawathaColombo 2Tel. (94-1) 074 71 50 78Fax (94-1) 44 87 79E-mail: [email protected]

T’AI-WAN

Tycoon Information Inc

PO Box 81-466105 TaipeiTel. (886-2) 87 12 88 86Fax (886-2) 87 12 47 47E-mail: [email protected]

UNITED STATES OF AMERICA

Bernan Associates

4611-F Assembly DriveLanham MD 20706-4391Tel. (1-800) 274 44 47 (toll free telephone)Fax (1-800) 865 34 50 (toll free fax)E-mail: [email protected]: http://www.bernan.com

ANDERE LÄNDER/OTHER COUNTRIES/AUTRES PAYS

Bitte wenden Sie sich an ein Büro IhrerWahl/Please contact the sales office ofyour choice/Veuillez vous adresser aubureau de vente de votre choix

Office for Official Publicationsof the European Communities2, rue MercierL-2985 LuxembourgTel. (352) 29 29-42001Fax (352) 29 29-42700E-mail: [email protected]: http://publications.eu.int

7/2003

Venta • Salg • Verkauf • Pvlèseiw • Sales • Vente • Vendita • Verkoop • Venda • Myynti • Försäljninghttp://eur-op.eu.int/general/en/s-ad.htm

Foto di copertina:

— Tervon 1 / J. Luhta

— Hainich02 / G. Raeymaekers

— Purolp1 / J. Luhta

— Metsämu1 / J. Luhta

— ENV-Meditterenean forest2 / V. González

Page 112: «Natura 2000» e foreste«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa Commissione europea DG Ambiente Unità Natura e biodiversità Unità Foreste ed agricoltura

14K

H-54-03-348-IT-C

ISBN 92-894-6071-7

9 789289 460712

«Natura 2000» e foreste:sfide ed opportunità

Guida interpretativa

Commissioneeuropea

«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità—

Guida interpretativa