48

My Documents

Embed Size (px)

DESCRIPTION

I miei Articoli

Citation preview

Page 1: My Documents
Page 2: My Documents

Le cir ca 80 iso le del la Re pub -bli ca di Va nua tu, si tua ta a cir -ca 2000 km ad est del le co steau stra lia ne, sono di spo ste a

for ma re l’Anel lo di Fu o co del Pa ci fi co,con una più o meno co stan te at ti vi tàvul ca ni ca, da sem pli ci tre mi ti a oc ca -sio na li tsu na mi. In al cu ne iso le, co per te da fit te fo re ste in gran par te an co ra ine -splo ra te, la ter ra erom pe fu o ri dal le ac -que per in nal zar si a 2000 m sul li vel lodel mare, in al tre atol li co ral li ni e iso let -te roc cio se giac cio no ad ap pe na po chime tri sul suo li vel lo. La ter ra fer ma nonrag giun ge la su per fi cie to ta ledell’Irlan da del Nord ed è spar sa su un -’a rea va sta come Ger ma nia, Fran cia eSviz ze ra mes se in sie me.

Mol te del le iso le di Va nua tu sono sta -te abi ta te per mi glia ia di anni, le piùvec chie trac ce in tal sen so ri sal go no al2000 a.C.

Lo spa gno lo Pe dro Fer nan dez de Qu -i ros mise per la pri ma vol ta gli oc chisul le iso le nel 1606, chia man do la pri -ma Nu e stra Se ño ra de Au stra lia delEspir tu San to, nota oggi sem pli ce men -te come San to. Il suo alto obiet ti vo eradi fon da re una Nu o va Ge ru sa lem menel Pa ci fi co sul le rive di un fiu me chechiamò Gior da no. Ma le po po la zio nilo ca li non vo le va no es se re sal va ti e im -pe di ro no i vari ten ta ti vi di sbar co de glispa gno li. De Qu i ros va ga bondò nel Pa -

ci fi co, cre den do che il suo fal li men to aves se con dan -na to gli igna ri ni-va nua tu - come sono co no sciu ti gliiso la ni - a bru cia re per l’e ter ni tà.

Gli eu ro pei vi si sta bi li ro no nel tar do XVIII se co lo:fra i suc ces si vi esplo ra to ri, spa gno li, por to ghe si e fran -ce si, ci fu Lo u is Anto i ne de Bo u ga in vil le, che scris sedi es se re sta to “tra spor ta to nel giar di no dell’Eden” el’e splo ra to re bri tan ni co Je mes Cook che vi sitò le iso lenel cor so del suo se con do viag gio in Oce a nia.

Da giar di no dell’Eden… apan de mo nium

Ma si sa che la per ma nen za del ge ne re uma no nelgiar di no dell’Eden durò piut to sto poco: la fe li ci tà dei suoi abi tan ti si tra mutò in atro ci

sof fe ren ze.La sto ria più re cen te di Va nua tu è fat ta di un gran nu me ro di pre ti, vol ga ri schia vi sti e gof fi

bu ro cra ti co lo nia li. Alle cal ca gna de gli esplo ra to ri ar ri va ro no i cac cia to ri di ba le ne, i rac co -gli to ri di le gno di san da lo e i mis sio na ri per rac co glie re ani me. Gli eu ro pei por ta ro no epi de -mie di in flu en za e mor bil lo, ma lat tie ve ne ree e il mer ca to de gli schia vi, e la po po la zio ne dial cu ne iso le, so prat tut to al nord, non si è mai ri pre sa.

La più gran de sof fe ren za in flit ta agli iso la ni fu si cu ra men te la trat ta de gli schia vi, pra ti caper se gui ta fino ai pri mi anni del ven te si mo se co lo. Mi glia ia di ni-va nua tu ven ne ro con vin tio ra pi ti per la vo ra re nel le pian ta gio ni di zuc che ro e co to ne del Qu e en sland e del le Fiji, emol ti non tor na ro no più.

36

ANUATUL’i so la del la

fe li ci tà e il cul to

del car go

di Fa bio Man zio ne

Je mes Cook

Home page sito

Home page sommario

Page 3: My Documents

37

La se con da guer ramon dia le portò unmas sic cio af flus sodi per so na lemi li ta re ame ri ca noa Efa te e San to

Gli in gle si e i fran ce si, spes so in guer ra fra di loro nel XIX se co lo, co a bi ta ro no con mol -to di sa gio nel le Nu o ve Ebri di, come era co no sciu to l’ar ci pe la go fino al l’in di pen den za, edie de ro vita pro ba bil men te al l’am mi ni stra zio ne co lo nia le più stra na che il mon do ab biamai vi sto.

Nel 1906 la Fran cia ed il Re gno Uni to, ne mi ci di chia ra ti, sta bi li ro no alla fine un man da -to con giun to con un pro to col lo Anglo-Fran ce se (il “Con do mi nio” a cui ci si ri fe ri sceogni tan to come “Pan de mo nium”) sta bi len do pari in flu en za per en tram bi i po te ri.La se con da guer ra mon dia le portò un mas sic cio af flus so di per so na le mi li ta re ame ri ca noa Efa te e San to, che di ven ta ro no basi cru cia li del la guer ra del Pa ci fi co. Il pa e se fu in va sodal co stu me e dai dol la ri ame ri ca ni e mol ti ni-va nua tu gua da gna ro no vere pa ghe per lapri ma vol ta nel la loro vita. Inol tre gli iso la ni os ser va ro no i neri ame ri ca ni be ne fi cia re deibeni e dei lus si per mes si ai bian chi, e que sto nonebbe un ru o lo da poco nel loro de si de rio di in di pen -den za. Nei tar di anni ‘60 il mo vi men to Na gria mel co min -ciò ad at ti ra re mi glia ia di per so ne, in mag gio ran zanel le iso le set ten trio na li. Il suo le a der era il pre si -den te Mo ses (Jimmy Tu pou Pa tun tun Ste vens), chesi li mitò ini zial men te a ri chie de re i di rit ti per la “bo -sca glia scu ra”, la ter ra che gli eu ro pei non ave va nomai re cla ma to o su cui non si era no mai sta bi li ti. Na -gria mel di ven ne sem pre più po li ti ciz za to e, nel1971, fece una pe ti zio ne alle Na zio ni Uni te per un“atto di li be ra scel ta” a pro po si to del l’in di pen den za del l’ar ci pe la go.

L’Inghil ter ra e la Fran cia con cor da va no che sot to le leg gi del Con do mi nio nes su no deidue avreb be po tu to ri ti rar si sen za l’al tro, e ciò di ven ne un mo ti vo per l’i nat ti vi tà. Fu ro noalla fine tra sci na ti alla ri for ma co sti tu zio na le nel 1974-75, e, sic co me gli iso la ni si agi ta -va no per ot te ne re più di rit ti, con ces se ro le ele zio ni. I bu ro cra ti del Con do mi nio si era noresi con to del la ver go gna del co lo nia li smo nel mon do mo der no.L’in di pen den za fu rag giun ta nel 1980: le trup pe an glo-fran ce si non po te ro no fer ma re lavio len za e le raz zie che eb be ro lu o go an che nel le cit tà più gran di, e il go ver no lo ca le allafine chiamò le trup pe da Pa pua Nu o va Gu i nea per ri por ta re l’or di ne e di chia ra re l’in di -pen den za il 30 lu glio 1980.

Gli anni ‘90 fu ro no anni di in sta bi li tà po li ti ca. Nel 1996 fu osta co la to un pia no da par tedei pa ra mi li ta ri del la Va nua tu Mo bi le For ce per ro ve scia re il go ver no e in sta u ra re la leg -ge mar zia le. Qu el lo stes so anno fu ro no dif fu se ac cu se di fro di alle mag gio ri ban che dapar te dei mem bri del go ver no di Car lot Kor man, e la con ti nua in sta bi li tà po li ti ca portòuna fles sio ne del l’e co no mia e una di mi nu zio ne de gli in ve sti men ti stra nie ri, no no stan te ilco stan te flus so di ca pi ta le stra nie ro gra zie allo sta to di pa ra di so fi sca le del pa e se. Nel feb -bra io del 1997 il go ver no firmò un ac cor do con la Ban ca di Svi lup po Asia ti co per ri strut -tu ra re in modo si gni fi ca ti vo l’e co no mia con fon di di in ve sti men ti pri va ti.Nel no vem bre 1997 il pre si den te di Va nua tu, Jean-Ma rie Leye, sciol se il par la men to ein dis se nu o ve ele zio ni. No no stan te le ele zio ni del mar zo 1998 e un nu o vo go ver no, ci fuun nu o vo cam bio alla fine del 1999. Più o meno nel lo stes so pe rio do Va nua tu fu col pi tada un ter re mo to e da una ma reg gia ta che ca u sa ro no in gen ti dan ni nel l’i so la di Pen te co ste.

Un mo sa i co di cul tu re e cul ti

Il ter ri to rio fra zio na to di Va nua tu ha dato ori gi ne a un ca le i do sco pio di cul tu re e a più di100 lin gue in di ge ne. Iso la ti gli uni da gli al tri dal mare o da mon ta gne in va li ca bi li, spa -

ru ti grup pi di iso la ni han no avu to cen ti na ia o mi glia ia di anni per pro teg ge re ge lo sa men tele loro cul tu re e lin gue o per me sco lar le con i vi ci ni. La po po la zio ne in di ge na è un in sie me di me la ne sia ni - i neri del Pa ci fi co oc ci den ta le con le ga mi con i pa pua e gli abo ri ge ni au -stra lia ni - po li ne sia ni, il po po lo dal la pel le più chia ra del Pa ci fi co orien ta le, e va rie to na li tà in mez zo. Men tre il bi sla ma è il fat to re lin gui sti co uni fi can te, sono an che co mu ne men tepar la ti in gle se e fran ce se.In un pa e se che si ri co no sce pre va len te men te cri stia no, le cre den ze tra di zio na li ven go noman te nu te da una bu o na par te del la po po la zio ne. I mis sio na ri sono riu sci ti a im por re unafede alie na a un po po lo che ave va già for ti cre den ze, ma que sto suc ces so può es se re inpar te do vu to ad al cu ne no te vo li si mi li tu di ni tra la cri stia ni tà e le cre den ze lo ca li. Mol ti

Na gria mel

F

Page 4: My Documents

38

iso la ni cre de va no in un cre a to re, Ta ha ra, non mol to di ver so da Je ho vah, in un Giar di nodell’Eden dove il pri mo uomo e la pri ma don na man gia va no il frut to pro i bi to del l’al be rodi mele e ca de va no in di sgra zia, e in un de mo ne Sa ra tau, del tut to si mi le a Sa ta na. Il mon -do dei ni-va nua tu è an co ra po po la to da spi ri ti e de mo ni, no no stan te gli sfor zi dei mis sio -na ri per ri mu o ver li.

Non fu dif fi ci le però far leva su una pro fon da con vin zio ne: i me la ne sia ni cre do no chetut ti i beni ma te ria li ven ga no in via ti loro da gli spi ri ti. Ve den do che gli eu ro pei pos se de va -no tan te cose me ra vi glio se, ar de va no dal de si de rio di ado ra re gli stes si spi ri ti ado ra ti da glieu ro pei. Per cui i pri mi mis sio na ri cri stia ni eb be ro su bi to un enor me suc ces so.

L’im pat to del la ci vil tà oc ci den ta le sul la tra di zio na le re li gio si tà po po la re de gli iso la ni ha pro dot to an che in tem pi più re cen ti del le cu rio se for me di cul ti in cui cri stia ne si mo e pa ga -ne si mo, sa cro e pro fa no si fon do no per at tri bu i re a beni ma te ria li del le aspet ta ti ve sal vi fi -che di tipo mes sia ni co. Cul ti nati da una sor ta di ri fles sio ne esi sten zia le de gli abi tan ti di

quel le con tra de, che ve de va no i loro mari e iloro cie li con ti nua men te sol ca ti da navi e daae rei ca ri chi, a quan to sen ti va no dire, di ogniben di dio, sen za che di que sto ben di dio aloro ar ri vas se mai una ben ché mi ni ma par te. E sic co me co sto ro si con si de ra va no, comechiun que, al cen tro di un Uni ver so che, dopotut to, era sta to cre a to da gli dei loro an te na ti, ilfat to che tan to be nes se re fi nis se in mano di al -tri, per esem pio nel le mani dei co lo ni eu ro peie ame ri ca ni, che pure non sem bra va no di -spor re di an te na ti di vi ni di nes sun tipo, ten de -va ad ap pa ri re come una mo stru o sain giu sti zia, cui era ne ces sa rio por re ri me dio in qual che modo.

Così sor se fra gli in di ge ni la cre den za che,una vol ta tra mon ta to il si ste ma vi gen te, ro ve -

La re mo ta iso la di Ma nus, in Pa pua Nu o vaGu i nea - lu o go di stu dio del la gio va ne an -

tro po lo ga Mar ga ret Mead (si par la del 1929)alle pre se con il gio co e le fan ta sie dei bam bi ni più pic co li ed il modo nel qua le di ven ta va noadul ti in quel la so cie tà – è tor na ta di re cen te afar par la re di sé come cen tro di de ten zio ne del di par ti men to Immi gra zio ne au stra lia no.Ma nus è una del le iso le del Pa ci fi co uti liz za tedall’Au stra lia ne gli ul ti mi due anni nel qua drodel la ‘Pa ci fic So lu tion’, con si sten te nel bloc ca -re con navi del la ma ri na le im bar ca zio ni cheten ta no di en tra re in ac que au stra lia ne, e nelrin chiu de re i boat pe o ple in cam pi di de ten zio -ne in iso le del Pa ci fi co, in at te sa che sia no

esa mi na te le loro do man de di asi lo.Ulti ma men te però il car ce re ospi ta va un soloospi te, un pa le sti ne se di 25 anni a cui fa ce va -no la guar dia 30 per so ne fra agen ti di cu sto -dia, ad det ti ai ser vi zi, alle pu li zie e allama nu ten zio ne, con un esbor so per le cas se

del l’e ra rio equi va len te a 2,6 mi lio ni di euro!Ben pri ma che si dif fon des se ro in quel la zona i po ve ri “boat pe o ple” (che, a quan to pare, nonhan no ispi ra to nes sun cul to e nes su na pie tàai già ric chi au stra lia ni…) an che a Ma nus il

“cul to del car go” ave va i suoi adep ti ne gli

in di ge ni, an cor ché di vi si in due fa zio ni. Tra ipro fe ti sto ri ci di que sto fe no me no re li gio so siri cor da un cer to Wapi. Co stui era in con cor -ren za con un al tro pro fe ta, il te mi bi le Pa liau, eave va bi so gno di ar go men ti con i qua li at ti ra resul suo mo vi men to il fa vo re po po la re. Per cui,pen sa che ci ri pen sa, die de del Cul to una ver -sio ne in base alla qua le, con si de ran do la bon -tà in trin se ca de gli an te na ti e la con se guen teim pos si bi li tà che la scias se ro pe ri re i loro di -scen den ti di ine dia, l’u ni co modo di at ti ra re lebe ne fi che navi sul le co ste di Ma nus sa reb besta to quel lo di non fare as so lu ta men te nien te.Ba sta va che i fe de li smet tes se ro di la vo ra re epro dur re e, una vol ta che aves se ro con su ma -te tut te le ri sor se di spo ni bi li, gli an te na ti sa reb -be ro sta ti in un cer to sen so co stret ti aman da re quei be ne det ti ca ri chi, dan do ini zio

in via de fi ni ti va al l’e ra del l’ab bon dan za.Ahi mè. Non suc ces se nien te di si mi le. Il wa pi -smo si dif fu se, sì, a mac chia d’o lio nel la po po -la zio ne, gli adep ti si af fret ta ro no a con su ma retut to il con su ma bi le e smi se ro con scru po lo dipro dur re al cun ché, ma le navi pro prio non sife ce ro ve de re. La cosa ge nerò, com ’e ra ov -

vio, una cer ta in sod di sfa zio ne e qual cu noespres se dei dub bi su una te o lo gia così li be -ra le, ma Wapi fu ir re mo vi bi le. La pro spe ri tàsa reb be ar ri va ta da un mo men to al l’al tro eguai se un solo de vo to si fos se ri mes so a la vo -ra re: avreb be ro vi na to tut to. Ma i ma nu sia ni,man mano che au men ta va no i mor si del lafame, era no sem pre meno pro pen si a dar gliret ta: alla fine abiu ra ro no in mas sa, lo de nun -cia ro no come fal so pro fe ta e ne gli ine vi ta bi litu mul ti che ne se gui ro no tro va ro no - sem bra -

il modo di far gli la pel le. Oggi il Cul to del car go, nell’Arci pe la go Bi -smarck, so prav vi ve nel la ve ste ri for ma ta chegli die de Pa liau, se con do cui le navi de gli an -te na ti sa reb be ro ar ri va te, non ci pio ve va, maun po chi no più tar di, e nel frat tem po non sa -reb be sta to male rim boc car si le ma ni che e ri -

met ter si prov vi so ria men te al la vo ro. Nel pa no ra ma cul tu ra le e re li gio so del le iso ledel Pa ci fi co del Sud, at tual men te, il “mo vi -men to di Pa liau” rap pre sen ta una del le co mu -ni tà spi ri tua li sul la cre sta del l’on da, ma chis sàse qual cu no, sot to sot to, non rim pian ge i beitem pi in cui l’u ni co modo per as si cu rar si il be -

nes se re era sem bra to quel lo di ozia re.

Page 5: My Documents

39

scia to l’or di ne co lo nia le, ri dot ti in schia vi tù o ster mi na ti i bian chi, gli an te na ti sa reb be rotor na ti, con tut te le pro prie tà de gli eu ro pei. Allo ra le tan te odia te pian ta gio ni sa reb be rosta te di strut te, per ché non sa reb be ro più ser vi te.

Da qui le ra gio ni del la dif fu sio ne di una se rie di cre den ze, ge ne ral men te ca ta lo ga tecome “Cul ti del car go” (pre sen ti in for me di ver se an che in al tre iso le del la Me la ne sia, con par ti co la re ri guar do alla Nu o va Gu i nea e agli ar ci pe la ghi vi ci nio ri) che, pur nel le va riefor me (cir ca 200) che as sun se iso la per iso la (vedi Ri qua dro), si pro po ne va il fine co mu ne di at ti ra re sul le spiag ge del la Me la ne sia i vet to ri di tut ti i beni di cui i me la ne sia ni si con si -de ra va no a buon di rit to gli uni ci de sti na ta ri.

Il pri mo cul to del car go co no sciu to fu il “Mo vi men to Tuka”, ini zia to nel le iso le Fiji nel1885. Altri tra i pri mi mo vi men ti sono av ve nu ti in Pa pua Nu o va Gu i nea, in clu so il “Cul toTaro” nel la Pa pua set ten trio na le, e la “Paz zia dei Va i la la” do cu men ta ta da F. E. Wil lia -mas, uno dei pri mi an tro po lo gi ad ope ra re in Pa pua Nu o va Gu i nea.

Il pe rio do clas si co di at ti vi tà del cul to del car go è sta to ne gli anni du ran te e dopo la Se -con da Gu er ra Mon dia le. La va sta quan ti tà di ma te ria le di guer ra che è sta ta pa ra ca du ta taso pra a quel le iso le du ran te la cam pa gna del Pa ci fi co av -ve nu ta con tro l’Impe ro del Giap po ne ha si gni fi ca to undra sti co cam bia men to del lo sti le di vita de gli iso la ni. Pro -dot ti in du stria li come ve sti ti, cibo in sca to la, ten de, armied al tri beni di uti li tà ar ri va ro no in gran di quan ti tà per ri -for ni re i sol da ti e an che gli iso la ni che era no le loro gui deed ospi ti. Alla fine del la guer ra le basi ae ree fu ro no ab ban -do na te, e i ‘car go’ non fu ro no più pa ra ca du ta ti.

In modo da far si che i ca ri chi di beni tor nas se ro ad es se re pa ra ca du ta ti o an che por ta ti per via ae rea o per mare, gliiso la ni han no ini zia to ad imi ta re i com por ta men ti che han -no vi sto as su me re dai mi li ta ri oc ci den ta li. Han no quin difab bri ca to cuf fie au dio dal le gno in dos san do le se du ti den -tro a fin te tor ri di con trol lo da loro co stru i te. Han no ini zia -to a mi ma re se gna li di at ter rag gio per ae rei, han no ac ce sose gna li di fu o co e tor ce per il lu mi na re le pi ste di at ter rag -gio amò di fari di po si zio ne.

In una sor ta di ma gia sim pa te ti ca , mol ti di loro han noco stru i to, con i mez zi a loro di spo si zio ne, ri pro du zio ni agran dez za na tu ra le di ae ro pla ni e han no co stru i to nu o vepi ste di at ter rag gio si mi li a quel le oc ci den ta li, nel la spe ran za che que sto avreb be at ti ra tomol ti più ae ro pla ni pie ni di ‘car go’.

Una re li gio ne de scrit ta come “cul to del car go” si svi luppò du ran te la guer ra del Viet nam tra al cu ni ap par te nen ti al po po lo Hmong dell’Asia Su do rien ta le. Il nu cleo del loro cre doera che la se con da ve nu ta di Gesù Cristo fos se im mi nen te, solo che que sta vol ta sa reb bear ri va to in dos san to una tuta mi me ti ca e gui dan do una jeep mi li ta re, per por ta li via nel later ra pro mes sa. Le ori gi ni sono sco no sciu te, ma si può sup por re che sia sta to estrat to dal leim ma gi ni del nu o vo po te re che ap par ve loro in quel pe rio do, in for ma di mi li ta ri sta tu ni -ten si e di mis sio na ri cri stia ni oc ci den ta li.

Un caso più re cen te di que sto tipo di com por ta men to si ebbe nel 1979, quan do la naveta i wa ne se Lun cha un, che tra spor ta va un gros so ca ri co di com po nen ti elet tri che, si ro ve -sciò nel l’o ce a no po li ne sia no. Gran par te del ca ri co ro ve scia to ven ne sac cheg gia ta da gliiso la ni lo ca li, che ri ca va ro no dai de tri ti re cu pe ra ti de gli og get ti, al cu ni di uso pra ti co, al tridi uso ri tua le.

L’i so la di Tan na e il cul to del car go

A Va nua tu que sta for ma di cul to ri sa le al XIX se co lo - nel l’am bi to di al cu ne as so cia zio -ni se gre te ma schi li (Duk duk, Iniet) - du ran te il qua le fu tem po ra ne a men te pro i bi to e ri -por ta to in vita una ses san ti na di anni fa.

L’i so la di Tan na è sta ta la cul la di una del le for me di re li gio si tà più stra ne al mon do ma,alla luce del la sto ria di que ste me ra vi glio se iso le, fa cil men te com pren si bi le an cor più danoi, oc ci den ta li di oggi, che sul l’ab bon dan za e sul lus so ab bia mo fon da to quel la re li gio nepa ga na che espor tia mo in tut to il mon do, an cor più fa cil men te del la de mo cra zia, gra ziealla glo ba liz za zio ne.

Il pri mo cul to delcar go co no sciu tofu il “Mo vi men toTuka”, ini zia tonel le iso le Fiji nel1885

Una re li gio nede scrit ta come“cul to del car go” sisvi luppò du ran te laguer ra del Viet nam tra al cu niap par te nen ti alpo po lo Hmong

F

Page 6: My Documents

40

In que st’i so la, a Sud del l’ar ci pe la go di Va nua tu, si tro va no i se -gua ci di John Frum i qua li pra ti ca no una for ma di cul to del car goan co ra viva (a feb bra io, si ce le bra ad di rit tu ra il Gior no di JohnFrum con dan ze, pa ra te e fe ste) ma che ap pa ren te men te co min ciaa cre a re fru stra zio ne e quin di a con trar si.

L’at te sa dura da ses san t’an ni. Han no co stru i to ru di men ta li pi stedi at ter rag gio nel la giun gla, re cin ti di bam bù lun go la co sta per cu -sto di re i doni che ar ri ve ran no, tor ri di le gno per av vi sta re navi eae rei, an ten ne ra dio fat te di lat ti ne per an nun cia re il lie to even to.Ma fi no ra lui - mes sia, spi ri to, eroe re a le o fan ta sti co - non è tor na -to, né la sua pro fe zia si è av ve ra ta.

Cer to, in un pa e se dove man ca l’e let tri ci tà, il te le fo no, la tv, dovenon ci sono stra de de cen ti, dove la sola ac qua di spo ni bi le è quel lapio va na, dove le auto si con ta no sul le dita del la mano, il be nes se refa gola spe cial men te a co lo ro che lo han no spe ri men ta to du ran te

l’oc cu pa zio ne ame ri ca na de gli anni Qua ran ta o du ran te i viag gi a Port Vila, la ca pi ta le. Il cul to del car go fece la sua com par sa in que gli anni, quan do i ni-va nua tu cre de va no che

il mi ti co John Frum li avreb be li be ra ti da gli eu ro pei in ge ne ra le e dai mis sio na ri in par ti co -la re. Il mo vi men to si ac cen tuò con l’ar ri vo di più di 100.000 ame ri ca ni del per so na le diser vi zio du ran te la guer ra. Essi ab ba glia ro no i ni-va nua tu con i loro fri go ri fe ri, i ca mion, il cibo in sca to la, le si ga ret te e al tri og get ti di lus so, che con vin se ro i lo ca li che gli eu ro pei gli stes se ro di pro po si to te nen do na sco sti quei beni.

Ma chi era John Frum? Se con do al cu ni an tro po lo gi era un sol da to ame ri ca no o for se uncol la bo ra to re del la Cro ce Ros sa, che in fat ti è di ven ta ta il sim bo lo di que sto cul to.

Se con do la tra di zio ne ora le “Egli” dif fe ri va da gli al tri uo mi ni bian chi per ché co no sce va i dia let ti e le usan ze di Tan na ed era agli iso la ni che egli do ve va la sua ob be dien za.

Alcu ni na ti vi as se ri sco no che John Frum ab bia fat to la sua ap pa ri zio ne al l’i ni zio de glianni ’30 o più ve ro si mil men te nei pri mi anni ‘40, tra la spiag gia e le pen di ci del vul ca nodel l’i so la di Tan na: il mi ste rio so vi si ta to re ave va ar rin ga to gli an zia ni, spin gen do li a ri -get ta re le re go le im po ste dai mis sio na ri e a tor na re al si ste ma tra di zio na le (il ka stom) nel -l’at te sa del be nes se re che sa reb be pre sto ar ri va to.

La po po la zio ne, a quel tem po, era di cir ca 6000 per so ne, di cui il 60% era pre sbi te ria no,il 30% non cri stia no e il re sto in mas si ma par te av ven ti sti o cat to li ci.

Era l’e po ca del l’a van za ta del Sol Le van te nel Pa ci fi co; i giap po ne si ave va no oc cu pa tole vi ci ne Sa lo mo ne e gli ame ri ca ni, per ar gi nar li, le Nu o ve Ebri di, in stal lan do ra pi da men -te la loro mac chi na da guer ra, co stru en do pi ste, stra de, ospe da li. E sca ri can do dai loro car -

go (ae rei e navi) non solo fri go ri fe ri, ra dio, ta bac co e cibi in sca to la“doni de gli dei”, ma an che sti li di vita e com por ta men ti so cia li.

I me la ne sia ni eb be ro così l’oc ca sio ne di spe ri men ta re un cam bia men -to ra di ca le ri spet to ai bian chi che co no sce va no, quei fran ce si e in gle siche si spar ti va no le iso le da un paio di se co li: ri ma se ro pia ce vol men tesor pre si - da “neri” del Pa ci fi co - nel ve de re il per so na le mi li ta re sta tu ni -ten se bian co e di co lo re usu fru i re del lo stes so trat ta men to e de gli stes siben di Dio.

Il mo vi men to si dif fu se su tut ta l’i so la di Tan na e la mag gior par te del -le mis sio ni ri ma se de ser ta.

Le sti me sul nu me ro at tua le de gli ade ren ti al cul to del car go va ria nocon si de re vol men te: una pic co la pro por zio ne, for se il 5%, cre de che l’e -tà del l’o ro di John Frum sia a por ta ta di mano, ma cir ca il 99% cre de cheessi ver ran no pre mia ti alla fine per aver cre du to a John Frum.

Pro prio come nel le so cie tà oc ci den ta li,in una chie sa ci sono sia ado ra -to ri de vo ti, che cre do no al cie lo e al l’in fer no, sia al tri che con si de ra no

l’an da re in chie sa come una spe cie di as si cu ra zio ne con tro gli im pre vi sti…

Un cul to più dif fu so di quan to sem bri

Se a Tan na qual cu no co min cia a du bi ta re di John Frum e del l’ar ri vo dei suoi car go, al -tro ve que sto tipo di cre den ze tro va sem pre più nu o vi adep ti.

Ma chi era JohnFrum?

Se con do al cu nian tro po lo gi era unsol da to ame ri ca no

o for se uncol la bo ra to re del la

Cro ce Ros sa, chein fat ti è di ven ta ta

il sim bo lo di que sto cul to

Port Vila

Page 7: My Documents

41

Qual cu no pen se rà che in fon do si trat tasolo di biz zar re for me di cul to pro prie dipo po li pri mi ti vi, in ca pa ci di se pa ra re il sa -cro dal pro fa no.

Eppu re nel le no stre odier ne so cie tà in -du stria liz za te, evo lu te e sma li zia te, quan tiin di vi dui sono im mer si in una re li gio nedel con su mo di beni ma te ria li? Quan tisono in at te sa del l’ul ti ma no vi tà di te le fo -ni no, di com pu ter, di au to mo bi le che pro -met te di sur clas sa re i con cor ren ti e dicon sen ti re al pos ses so re uno sta tus che loele ve rà al di so pra del la me dia?

Mes sia me dia ti ci ci bom bar da no da glischer mi te le vi si vi o dal le pa gi ne del le ri vi -ste pa ti na te per con di zio nar ci al l’ac qui stodi beni che qua si mai ci fa ran no… delbene ma che, anzi, ci spin go no in una spi -ra le di di pen den za che per al cu ni ha giàrag giun to le sem bian ze di un vor ti ce di com pul si vi tà al pun to tale da clas si fi ca re il mal -ca pi ta to nel la più re cen te for ma di pa to lo gia psi chia tri ca.

I no stri John Frum sono gli im bo ni to ri te le vi si vi e non che ci con vin co no a com pra recose di cui non ab bia mo bi so gno per sod di sfa re bi so gni che non ab bia mo o che si sod di -sfa no con cose che non si pos so no com pra re.

I no stri John Frum sono quei per so nag gi po li ti ci che fan no pro mes se che san no di nonpo ter man te ne re, che pro fe tiz za no un be nes se re fa ci le da ave re per ché non è ne ces sa riocon qui star se lo con fa ti che e ri nun ce ma che ci ar ri ve rà gra zie alla for tu na: un “ap pa ri -zio ne” te le vi si va, un gio co a quiz, un “grat ta e vin ci”, for se.

Così sono in mol ti a spe ra re che al l’o riz zon te del la pro pria vita ar ri vi il car go che aspet -ta no, la “man na” dal cie lo o il Mes sia che li sal ve rà…

Ma è giu sto spre ca re la pro pria, uni ca, ori gi na le, ir ri pe ti bi le Vita sul la base di aspet ta ti -ve cre a te da al tri, in at te sa di una si mil-vita “tut to bene”, solo so gna ta in un vi de o gio co orin cor ren do i gos sip sul le vite dei “fa mo si” sul le pa gi ne dei ro to cal chi o su gli scher mi te -le vi si vi? q

Bi blio gra fia

AA.VV.. Gli iso la ni di Tan na (Nu o ve Ebri di). In:

“I po po li del la Ter ra”. Vol. 1. Mon da do ri, 1975

AA.VV. I po po li dell’Oce a nia. In: “Glo bus. Il pia ne ta dei po po li”. Vol. 13. Mon da do ri 2006AA.VV. Voci: Va nua tu; Cul to del Car go. Da: Wi ki pe dia. 2006. http://it.wi ki pe dia.org/wiki/

AA.VV. Voce: Va nua tu. 2006. Da: www.edt.it/lo nelypla net

La di schensky, Di mi tri. El pu e blo mas fe liz. El Pais Se ma nal. 2006Je bens, Hol ger (ed.). Car go, Cult, and Cul tu re Cri ti que. Ho no lu lu: Uni ver sity of Ha wa i ’i

Press, 2004. Ka plan, Mar tha. Ne it her car go nor cult: ri tual po li tics and the co lo nial ima gi na tion in Fiji.

Dur ham: Duke Uni ver sity Press, 1995. Law ren ce, Pe ter. Road be long car go: a study of the Car go Mo ve ment in the So ut hern Ma -

dang Di strict, New Gu i nea. Man che ster Uni ver sity Press, 1964 Lindstrom, La mont. Car go cult: stran ge sto ries of de si re from Me la ne sia and be yond. Ho -

no lu lu : Uni ver sity of Ha wa ii Press, 1993. Wor sley, Pe ter. The trum pet shall so und: a study of “car go” cults in Me la ne sia. Lon don:

Mac Gib bon & Kee, 1957. Har ris, Mar vin. “Cows, Pigs, Wars and Wit ches: The Rid dles of Cul tu re”. New York: Ran -

dom Ho u se, 1974.

Inglis, Judy. Car go Cults: The Pro blem of Expla na tion. Oce a nia vol. xxviii no. 4, 1957. K, E. Read. A Car go Si tua tion in the Mar kham Val ley, New Gu i nea.

So ut hwe stern Jo ur nal of Anthro po logy. vol. 14 no. 3, 1958.

Così sono in mol ti aspe ra re cheal l’o riz zon te del lapro pria vita ar ri vi ilcar go cheaspet ta no, la“man na” dal cie lo oil Mes sia che lisal ve rà

me la ne sia ni

Page 8: My Documents

54

di Fa bio Man zio ne

VER TI CE MON DIA LE SUL CLI MA: 60 PA E SIA RI SCHIO

Più lo si stu dia, più il cam bia men to cli ma ti co del pia ne tadi ven ta sem pre più un al lar me se rio. Dai dati con te nu ti nel re cen te rap por to in ter go ver nativo sui cam bia men ti

cli ma ti ci (frut to del la vo ro di cir ca 2.500 scien zia ti di 130 na zio -ni in sei anni) ag gior na to con gli ul ti mi svi lup pi sull´evo lu zio nedell´ef fet to ser ra, c´è poco da sta re tran quil li, so prat tut to peruna ses san ti na di Pa e si po ve ri di Afri ca, Asia e Ame ri ca La ti -na, che cor ro no ri schi enor mi già nel bre ve pe rio do.Il grup po di esper ti del Giec nel loro in con tro a Pa ri gi, alla finedel lo scor so gen na io, han no pre vi sto un au men to del le tem -pe ra tu re me die nel 2100 tra +2 e +4,5 gra di ri spet to a quel leme die del 1990. La tem pe ra tu ra del la su per fi cie ter re stre con -ti nu e rà ine so ra bil men te a sur ri scal dar si, sa len do in me dia diol tre 6 gra di nei pros si mi die ci anni, sen za un con tra sto ef fi ca -ce alle emis sio ni in qui nan ti. Il sur ri scal da men to del la su per fi -cie ter re stre pro dur rà inol tre sem pre più fe no me ni ca ta stro fi ci, so prat tut to nei Pa e si del Ter zo mon do: ci clo ni e pre ci pi ta zio nidi in ten si tà re cord, inon da zio ni, sic ci tà, ero sio ne del le co ste.Di qui il ri schio di cro ni ca man can za di cibo e ac qua, e quin di di in con trol la bi li on da te mi gra to rie ver so i Pa e si più svi lup pa ti.Uno sce na rio ca ta stro fi co che ha un oriz zon te tem po ra le mol -to vi ci no: i pri mi ef fet ti, in fat ti, si ma te ria liz ze ran no già en tro ipros si mi 20 anni. I pri mi ad ave re pro ble mi seri sa ran no mi lio -ni di cit ta di ni la ti no a me ri ca ni e afri ca ni. Più in là, dal 2050 cir ca, sarà la vol ta dell’Asia, dove ad di rit tu ra fra poco più di 30 anni si por rà il pro ble ma del lo scio gli men to dei ghiac ciai del la ca te nadell’Hi ma la ya. Dal 2080, poi, se non si in ter ver rà per in ver ti rela ten den za, gli esper ti pre ve do no che il 20-30% del le spe cieani ma li e ve ge ta li sa ran no mi nac cia te di estin zio ne. E rie splo -de ran no ma lat tie tro pi ca li ora spa ri te o te nu te so stan zial men -te sot to con trol lo.

«Di fron te alle pro spet ti ve di se gna te da gli scien zia ti - ha det to all´aper tu ra dei la vo ri il pre mier bel ga Guy Ver hof stadt - i po li ti -ci do vran no pren de re mi su re im po po la ri nei loro pa e si» perevi ta re gli ef fet ti ne ga ti vi dei cam bia men ti cli ma ti ci sull’am -bien te, sul la sa lu te, su gli ha bi tat e sull’eco no mia. Il com mis sa -rio Ue all’Ambien te Sta vros Di mas ha sol le ci ta to, a li vel loin ter na zio na le, l’azio ne di Usa e Au stra lia - che non han no ra -ti fi ca to il pro to col lo di Kyo to - e, a li vel lo eu ro peo, ha an nun cia -to che la Com mis sio ne pre sen te rà nel giro di qual cheset ti ma na un li bro ver de sul le stra te gie per af fron ta re il pro ble -ma del cam bia men to cli ma ti co, che com pren de rà an che lemi su re ne ces sa rie da pren de re nell’Ue.

BU O NE PRA TI CHE: SCU O LE “AMI CHE DELCLI MA” IN 7 MOS SE

Per af fron ta re po si ti va men te la sfi da ener ge ti ca e la lot ta ai cam bia men ti cli ma ti ci an che in clas se, Le gam bien -te ha in di vi dua to 7 azio ni in cui in ve sti re per po ter si de -

fi ni re a tut ti gli ef fet ti una scu o la eco-so ste ni bi le:1. Uti liz zo di fon ti ener ge ti che rin no va bi li – in stal la zio ne dipan nel li so la ri ter mi ci per la pro du zio ne di ac qua cal da, di im -pian ti fo to vol ta i ci per la pro du zio ne di ener gia e ac qui sto, per ilfab bi so gno ri ma nen te, di ener gia cer ti fi ca ta pro ve nien te dafon ti pu li te.2. Effi cien za ener ge ti ca – uti liz zo di cal da ie a con den sa zio neo cen tra li di mi cro ge ne ra zio ne, val vo le ter mo sta ti che sui ter -mo si fo ni per re go la re il ri scal da men to, iso la men to ter mi co de -gli in fis si, so sti tu zio ne del le lam pa di ne a in can de scen za conquel le flu o re scen ti com pat te che dan no un ri spar miodell’80%.3. Ri spar mio di ri sor se – rac col ta dif fe ren zia ta dei ri fiu ti, uso dima te ria li ri ci cla ti per le at ti vi tà sco la sti che, ri dut to ri di flus so airu bi net ti e sca ri co dif fe ren zia to nei wc, re cu pe ro del le ac quepio va ne.

Page 9: My Documents

55

4. Impian ti e ma te ria li – uso di ma te ria li iso lan ti ter mi ci e acu -sti ci, esclu sio ne dei pro dot ti per l’e di li zia con te nen ti so stan zeno ci ve, at ten zio ne alla sa lu bri tà del l’a ria at tra ver so la re a liz -za zio ne di tet ti ven ti la ti, ve spai are a ti e drenaggi.5. Si cu rez za – adem pi men to del le nor me pre vi ste dal la leg ge626, ac qui si zio ne del la cer ti fi ca zio ne di agi bi li tà sta ti ca e diquel la igie ni co-sa ni ta ria.6. Sa lu bri tà e qua li tà am bien ta le – cura del l’ar re da men to de gli in ter ni con at ten zio ne ai cri te ri del la bio ar chi tet tu ra, mo ni to -rag gio del la qua li tà del l’a ria, eli mi na zio ne del l’a mian to e mes -sa in si cu rez za, re a liz za zio ne o am plia men to del le aree ver didi per ti nen za del l’e di fi cio, dif fu sio ne di cibi bio lo gi ci, lon ta nan -za da sor gen ti d’in qui na men to.7. Orga niz za zio ne – in di vi dua zio ne del la fi gu ra dell’energyma na ger, or ga niz za zio ne di reti di scu o le per re a liz za re al me -glio le azio ni ne ces sa rie, co in vol gi men to di stu den ti e fa mi glieper dif fon de re com por ta men ti vir tu o si den tro e fu o ri dal la scu -o la, uso del le strut tu re per at ti vi tà ex tra sco la sti che.

EU RO PA: NIEN TE OGM NEL PIAT TO

Il Par la men to Eu ro peo ha vo ta to per re go le più ri go ro sesui pro dot ti ali men ta ri bio lo gi ci, ri chie den do alla Com mis -sio ne che il li mi te mas si mo del la con ta mi na zio ne ac ci -

den ta le da ma te ria le Ogm sia fis sa to allo 0.1% (la so glia diri le va bi li tà stru men ta le), con tro lo 0.9% pre vi sto per i pro dot ticon ven zio na li, che la pro po sta di re go la men to del la Com mis -sio ne pre ve de va come so glia an che per i pro dot ti bio lo gi ci. IlPar la men to tut ta via ha de ci so di non vo ta re una ri so lu zio ne fi -na le sul la ma te ria, dato che la Com mis sio ne Eu ro pea ri fiu ta di as se gna re al Par la men to il di rit to di co-de ci de re sul la le gi sla -zio ne. Il dos sier, quin di, è sta to ri tra smes so al co mi ta to agri -col tu ra del Par la men to eu ro peo e do vrà es se re ri con si de ra to. Per ché la po si zio ni di ven ti leg ge nel la Ue, man ca an co ra lapa ro la, de ter mi nan te, dei mi ni stri del l’a gri col tu ra. I 27 su que -sto pun to sono al mo men to di vi si. La mag gio ran za del le ca pi -

ta li la pen sa di ver sa men te dal Par la men to, ma Ita lia, Gre cia,Au stria ed Unghe ria stan no cer can do di con vin ce re la Po lo nia a spo sa re lo 0,1%, in modo da ave re i voti suf fi cien ti per cre a re una mi no ran za di bloc co che ob bli ghi gli al tri Sta ti mem bri ame dia re ver so l’approvazione di una soglia di contaminazione più bassa per il biologico.

PER UNA “DE CRE SCI TA” CONSAPEVOLE:IL PRO GRAM MA DEL LE 8 R

La “so cie tà del la de cre sci ta” pre sup po ne, come pri mopas so, la dra sti ca di mi nu zio ne de gli ef fet ti ne ga ti videl la cre sci ta e, come se con do pas so, l’at ti va zio ne

dei cir co li vir tu o si le ga ti alla de cre sci ta: ri dur re il sac cheg giodel la bio sfe ra non può che con dur ci ad un mi glior modo di vi -

Page 10: My Documents

56

ve re. Qu e sto pro ces so com por ta otto obiet ti vi in ter di pen den ti, le “8 R”: ri va lu ta re, ri con te stua liz za re, ri strut tu ra re, ri lo ca liz za -re, ri di stri bu i re, ri dur re, riu ti liz za re, ri ci cla re. Tut te in sie me pos -so no por ta re, nel tem po, ad una de cre sci ta se re na, con vi via lee pacifica.Ri va lu ta re. Ri ve de re i va lo ri in cui cre dia mo e in base ai qua lior ga niz zia mo la no stra vita, cam bian do quel li che de vo no es -ser cam bia ti. L’al tru i smo do vrà pre va le re sul l’e go i smo, la co o -pe ra zio ne sul la con cor ren za, il pia ce re del tem po li be rosul l’os ses sio ne del la vo ro, la cura del la vita so cia le sul con su -mo il li mi ta to, il lo ca le sul glo ba le, il bel lo sul l’ef fi cien te, il ra gio -ne vo le sul ra zio na le. Qu e sta ri va lu ta zio ne deve po tersu pe ra re l’im ma gi na rio in cui vi via mo, i cui va lo ri sonosistemici, cioè suscitati e stimolati dal sistema che a loro voltacontribuiscono a rafforzare.Ri con te stua liz za re. Mo di fi ca re il con te sto con cet tua le edemo zio na le di una si tua zio ne, o il pun to di vi sta se con do cuiessa è vis su ta, così da mu tar ne com ple ta men te il sen so. Qu -e sto cam bia men to si im po ne, ad esem pio, per i con cet ti di ric -chez za e di po ver tà e an cor più ur gen te men te per scar si tà eab bon dan za, la “dia bo li ca cop pia” fon da tri ce del l’im ma gi na rio eco no mi co. L’e co no mia at tua le, in fat ti, tra sfor ma l’ab bon dan -za na tu ra le in scar si tà, cre an do ar ti fi cial men te mancanza ebisogno, attraverso l’appropriazione della natura e la suamercificazione.Ri strut tu ra re. Adat ta re in fun zio ne del cam bia men to dei va lo rile strut tu re eco no mi co-pro dut ti ve, i mo del li di con su mo, i rap -por ti so cia li, gli sti li di vita, così da orien tar li ver so una so cie tàdi de cre sci ta. Quan to più que sta ri strut tu ra zio ne sarà ra di ca -le, tan to più il ca rat te re sistemico dei valori dominanti verràsradicato.Ri lo ca liz za re. Con su ma re es sen zial men te pro dot ti lo ca li,pro dot ti da azien de so ste nu te dal l’e co no mia lo ca le. Di con se -guen za, ogni de ci sio ne di na tu ra eco no mi ca va pre sa su sca -la lo ca le, per bi so gni lo ca li. Inol tre, se le idee de vo no igno ra rele fron tie re, i mo vi men ti di mer ci e ca pi ta li de vo no in ve ce es -se re ri dot ti al mi ni mo, evi tan do i co sti le ga ti ai tra spor ti (in fra -

strut tu re, ma anche inquinamento, effetto serra ecambiamento climatico).Ri di stri bu i re. Ga ran ti re a tut ti gli abi tan ti del pia ne ta l’ac ces soalle ri sor se na tu ra li e ad un ’e qua di stri bu zio ne del la ric chez za, as si cu ran do un la vo ro sod di sfa cen te e con di zio ni di vita di gni -to se per tut ti. Predare meno piuttosto che “dare di più”.Ri dur re. Sia l’im pat to sul la bio sfe ra dei no stri modi di pro dur ree con su ma re che gli ora ri di la vo ro. Il con su mo di ri sor se va ri -dot to sino a tor na re ad un ’im pron ta eco lo gi ca pari ad un pia -ne ta. La po ten za ener ge ti ca ne ces sa ria ad un te no re di vitade co ro so (ri scal da men to, igie ne per so na le, il lu mi na zio ne,tra spor ti, pro du zio ne dei beni ma te ria li fon da men ta li) equi va le cir ca a quel la ri chie sta da un pic co lo ra dia to re ac ce so di con ti -nuo (1 kw). Oggi il Nord Ame ri ca con su ma do di ci vol te tan to,l’Eu ro pa oc ci den ta le cin que, men tre un ter zo del l’u ma ni tà re -sta ben sot to que sta soglia. Questo consumo eccessivo varidotto per assicurare a tutti condizioni di vita eque e dignitose.Riu ti liz za re. Ri pa ra re le ap pa rec chia tu re e i beni d’u so an zi -ché get tar li in una di sca ri ca, su pe ran do così l’os ses sio ne,fun zio na le alla so cie tà dei con su mi, del l’ob so le scen za de gliog get ti e la continua “tensione al nuovo”.Ri ci cla re. Re cu pe ra re tut ti gli scar ti non de com po ni bi li de ri -van ti dal le no stre attività.

OMS: NU O VE LI NEE GUI DA CON TRO LAMOR TE PER SMOG

L’Orga niz za zio ne Mon dia le del la Sa ni tà (OMS) ha lan cia touna sfi da a tut ti i go ver ni del mon do per mi glio ra re la qua li tàdel l’a ria nel le loro cit tà e pro teg ge re la sa lu te dei cit ta di ni. L’ap -pel lo giun ge con la pub bli ca zio ne del le nu o ve li nee gui dadell’OMS sul la qua li tà del l’a ria, in cui i li mi ti per gli agen ti in qui -nan ti sono de ci sa men te più bas si. Se con do l’OMS, ab bas sa -re la so glia per un par ti co la re tipo di in qui nan te (noto comePM10) può ri dur re i de ces si fino al 15% l’an no nel le cit tà in qui -

Page 11: My Documents

57

na te. Le li nee gui da, inol tre, ab bas sa no so stan zial men te i li -mi ti rac co man da ti per l’o zo no e per il bios si do di zolfo.A se gui to del le cre scen ti evi den ze su gli ef fet ti del l’in qui na -men to at mo sfe ri co sul la sa lu te, l’OMS ha ag gior na to le li neegui da esi sten ti per l’Eu ro pa esten den do le per la pri ma vol ta ali vel lo mon dia le. Qu e ste li nee gui da si ba sa no sul le più re cen ti ri cer che scien ti fi che e sta bi li sco no de gli obiet ti vi di qua li tà del -l’a ria che pro teg ge reb be ro la gran de mag gio ran za de gli in di -vi dui da gli ef fet ti del l’in qui na men to at mo sfe ri co sul la sa lu te.Tali obiet ti vi sono mol to più se ve ri dei li mi ti na zio na li at tual -men te in vi go re in mol ti paesi, e in alcune cittàconsentirebbero di ridurre gli attuali livelli di inquinamento dioltre tre volte.Si sti ma che l’in qui na men to del l’a ria sia ca u sa ogni anno dicir ca 2 mi lio ni di mor ti pre ma tu re nel mon do. Più del la metàav ven go no nei pa e si in via di svi lup po. In mol te cit tà, la me diaan nua le dei li vel li di PM10 (la cui fon te prin ci pa le de ri va dal lacom bu stio ne di car bu ran te fos si le e di al tri tipi) su pe ra i 70 mi -cro gram mi per me tro cubo. Se con do le nu o ve li nee gui da, per pre ve ni re ma lat tie que sti li vel li dovrebbero essere al di sotto

dei 20 microgrammi per metro cubo. «Ri du cen do l’in qui na -men to da par ti co la to da 70 a 20 mi cro gram mi per me tro cubo,come sta bi li to dal le nu o ve li nee gui da, sti mia mo una ri du zio ne dei de ces si di cir ca il 15%», di chia ra Ma ria Ne i ra, Di ret to reOMS per la Sa ni tà Pub bli ca e l’Ambien te a Gi ne vra. «Abbas -san do i li vel li del l’in qui na men to at mo sfe ri co pos sia mo aiu ta rei pa e si a di mi nu i re pa to lo gie qua li in fe zio ni re spi ra to rie, ma lat -tie car dia che e can cro ai pol mo ni, che al tri men ti si dif fon de -reb be ro. Inol tre, gli in ter ven ti per la ri du zio ne del l’im pat todi ret to del l’in qui na men to at mo sfe ri co han no an che l’ef fet to didi mi nu i re le emissioni di gas che contribuiscono alcambiamento climatico, favorendo in tal modo ulterioriguadagni in salute».«Qu e ste nu o ve li nee gui da sono sta te sta bi li te at tra ver so unacon sul ta zio ne mon dia le con più di 80 esper ti e si ba sa no sul lare vi sio ne di mi glia ia di stu di re cen ti ef fet tua ti in tut to il mon do.Esse for ni sco no quin di la va lu ta zio ne più ag gior na ta e am pia -men te con di vi sa de gli ef fet ti del l’in qui na men to at mo sfe ri cosul la sa lu te, e rac co man da no li mi ti di qua li tà del l’a ria che ri du -co no si gni fi ca ti va men te i ri schi per la sa lu te. Sia mo im pa zien ti di la vo ra re con tut ti i pa e si per as si cu ra re che que ste li nee gui -da di ven ti no par te del la nor ma ti va na zio na le», af fer ma Ro -ber to Ber tol li ni, Di ret to re del Pro gram ma Spe cia le Sa lu te eAmbien te dell’OMS Uffi cio Re gio na le per l’Eu ro pa. Mol ti pa e si nel mon do non han no re go la men ta zio ni sul l’in qui -na men to at mo sfe ri co, il che ren de vir tual men te im pos si bi le ilcon trol lo di que sto im por tan te fat to re di ri schio per la sa lu te. Ili mi ti na zio na li esi sten ti va ria no in modo so stan zia le e non as -si cu ra no una pro te zio ne ade gua ta per la sa lu te. L’OMS, purac co glien do la ne ces si tà che i pa e si han no di sta bi li re li mi tina zio na li che ten ga no con to del le loro esi gen ze spe ci fi che,ha pro dot to del le li nee gui da che in di ca no li vel li di in qui na -men to al di sot to dei quali il rischio per la salute è minimo. Lenuove linee guida dell’OMS forniscono dunque a tutti i paesiuna base per definire i loro limiti di qualità dell’aria e le loropolitiche a sostegno della salute con solide evidenzescientifiche.

Page 12: My Documents

46

di Fa bio Man zio ne

ACQUA, ORO ODIAMANTE BLU?

La voce or mai ha fat to il giro del mon do. In un gran de ma gaz zi nolon di ne se han no mes so in ven di ta del le bom bo let te con una stra -na eti chet ta: “Aria pura di mon ta gna”. “Re spi ra te a pie ni pol mo -ni sen za te me re lo smog” re ci ta uno slo gan ad ef fet to.

Vi pare as sur do ac qui sta re dell’aria? Eppu re è già suc ces so con l’ac qua. Inquei con te ni to ri di pla sti ca, che fa ti co sa men te ci por tia mo a casa, è rac chiu sauna ric chez za na tu ra le, un bene co mu ne, che ar ri va a co sta re ol tre un euro alli tro. Ce l’han no data a bere per de cen ni, fino a con vin cer ci che le bollicinefanno addirittura ringiovanire.

Nell’età dell’oro blu, nell’Ita lia del pri ma to eu ro peo del con su mo di ac quami ne ra le (185 li tri a te sta all’anno), sem bra una sto ria di or di na ria fol lia con -tem po ra nea. In un Pa e se che van ta un di scre to pa tri mo nio idri co (cir ca 47 mi -liar di di me tri cubi) e una qua li tà al ru bi net to da far in vi dia a tan te ac queim bot ti glia te, il gran de suc ces so dell’ac qua mi ne ra le ap pa re stra no. Il set to reha un peso eco no mi co enor me: il fat tu ra to sfio ra i 3 mi liar di di euro, più del lametà del va lo re di tut to il mer ca to del ci clo idri co in te gra to in Ita lia che com -pren de l’ac qua po ta bi le, la ma nu ten zio ne del le fo gna tu re e la de pu ra zio ne.Pro ba bil men te è per que sto che sul la stam pa non si tro va no qua si mai no ti zieche pos so no mettere in pericolo il lucroso business.

Il “Made in Italy” de tie ne la po si zio ne le a der nel mer ca to mon dia le dell’ac -qua mi ne ra le, con 177 im pre se e 287 mar chi, 12 mi liar di di li tri im bot ti glia tidi cui ol tre un mi liar do espor ta to. Gli sta bi li men ti sono cir ca 190. Esi sto noquin di più mar chi che im pian ti di im bot ti glia men to. Come si spie ga? In que -ste fab bri che dell’ac qua si pos so no mi sce la re più sor gen ti o uti liz za re più fon -ti per di ver si mar chi che pos so no ave re lo stes so tipo di ac qua. In ogni caso, cisono im pian ti da un mi lio ne di li tri all’anno, per lo più per un con su mo a li vel -lo lo ca le, e strut tu re più im po nen ti che pos so no pro dur re ol tre un mi liar do dili tri. Si trat ta di gran di sta bi li men ti in du stria li che ser vo no a im bot ti glia re note mar che ap prez za te da ame ri ca ni e ca na de si, gran di con su ma to ri di ac qua mi -ne ra le ita lia na. Nel mon do si con su ma no 120 mi liar di di li tri di ac qua im bot ti -glia ta, con un mer ca to che vale cir ca 80 mi liar di di dol la ri. L’Eu ro paoc ci den ta le con su ma un ter zo del to ta le pur aven do solo il 6% dellapopolazione mondiale, e produce circa 38 miliardi di litri.

Eppu re quell’ac qua che sgor ga pura da gli an frat ti cal ca rei dei Si bil li ni o cheemer ge dal le pro fon di tà sab bio se del la pia nu ra pa da na fa par te dei co sid det tibeni co mu ni, anzi è una ri sor sa del de ma nio. Un’ac qua che se zam pil la dai ru -bi net ti co sta meno di un euro al me tro cubo (1000 li tri!) e che, quan do fi ni scein una bot ti glia di pla sti ca, di ven ta “oro”, ar ri van do a co sta re ol tre 300 euro alme tro cubo. No no stan te le Re gio ni pre ten da no sem pre di più come tas sa dicon ces sio ne, i pro dut to ri pa ga no an co ra l’ac qua meno di un cen te si mo di

Page 13: My Documents

47

euro al li tro, men tre una Re gio ne, per smal ti re le bot ti -glie di pla sti ca, spen de 20-25 mi lio ni di euro all’anno.

Con ti nuan do con i nu me ri, è uti le fare un con fron tocon i co sti del la con fe zio ne. Se con do un cal co lo di Le -gam bien te, la col la usa ta per at tac ca re l’eti chet ta co stadi più del con te nu to. Ve dia mo per cu rio si tà quan to in -ci de il re sto. La bot ti glia di pla sti ca (chia ma ta “pre for -ma”) può co sta re 5 cen te si mi di euro; il tap po meno diun cen te si mo così come l’etichetta.

Si po treb be obiet ta re: quell’ac qua “pura e cri stal li na”ar ri va però sul le no stre ta vo le, anzi nei su per mer ca ti,sem pre pura e in con ta mi na ta come se fos se ap pe nasgor ga ta dal la fon te: è un ser vi zio/lusso che si deve purpagare.

La vera for za di que sto pro dot to così trendy de ri va daun im ma gi na rio col let ti vo che il mar ke ting e la pub bli -ci tà sono riu sci ti a in ter cet ta re con grande successo.

Inse guen do il fa sci no del le bol li ci ne, ne gli Usa si è ar -ri va ti a com mer cia liz za re un’ac qua mi ne ra le per cani,gat ti, cri ce ti e uc cel li (con un’eti chet ta che av ver te che

non è adat ta al con su mo uma no) al co sto di 1,49 dol la riper una bot ti gliet ta da un quar to di li tro. Un’at ti vi tà cheva a gon fie vele: nel giro di nove mesi, le ven di te sonopas sa te da 1300 bot ti glie al mese a ol tre 50.000. E,ades so, l’ac qua mi ne ra le per animali si può acquistareanche su Internet.

Ne gli ul ti mi tem pi, tra mar chi noti del la moda e delde sign, sem bra spo po la re una ten den za tan to di modaquan to an ti de mo cra ti ca: no bi li ta re un og get to sem pli -ce, nel la for ma e nel la so stan za, con il logo e con il de -sign e, di con se guen za, far lo en tra re nell’Olim po delsuper lusso.

L’esem pio più ecla tan te è quel lo dell’ac qua mi ne ra leBling H2O: pro dot ta in quan ti tà li mi ta ta, in bot ti glia sa -ti na ta con tap po di su ghe ro, è de co ra ta con qual che cri -stal lo si mil-dia man te e na sce dall’ispi ra zio ne di unpro dut to re ci ne ma to gra fi co di Hollywo od che, sul setdi la vo ro, si è ac cor to dell’im por tan za che gli at to ri at -tri bu i va no alla ve ste ester na del la bot ti glia. Ri sul ta to?La con fe zio ne meno cara co sta 25 dol la ri, per la più sfi -zio sa se ne pos so no pa ga re an che 450! Se poi si de ci dedi ver sa re l’ac qua nel le ap po si te for mi ne da ghiac cioper il fre e zer (na tu ral men te grif fa te da una nota casa dimoda ita lia na) si rischia di do ver ag giun ge re al budgetaltri 70 dollari.

Qu e sta par ti co la re ac qua, a quan to pare, è esen te daso dio e ni tra to: l’as so lu ta man can za di “sale”… in“zuc ca” è, del re sto, pre ro ga ti va di que sta ca te go ria dicon su ma to ri. Su gli ef fet ti su al tri or ga ni del cor po con -cor dia mo con quan to af fer ma va un cer to Jean Jac quesRo us se au: «Il ric co non ha lo sto ma co più ca pa ce delpo ve ro né di ge ri sce me glio di lui». q

Page 14: My Documents

34

GRANDI OPERE? SI, MA NON QUI…Fa bio Man zio ne

Il caso TAV (Tre no Alta Ve lo ci tà) in Val diSusa esplo so in modo dram ma ti co alla fine del2005, non è che un esem pio em ble ma ti co, sep -pur ecla tan te, dei nu me ro si im pian ti e in fra -

strut tu re che ven go no con te sta ti dal le po po la zio nilo ca li.

Sono cir ca 200 le ope re oggi con te sta te in Ita lia: im -pian ti per lo smal ti men to dei ri fiu ti, cen tra li elet tri chee a car bo ne, ri pe ti to ri, siti in du stria li, an ten ne per la te -le fo nia mo bi le, cave, par chi eo li ci, ter mo va lo riz za to ri, ri gas si fi ca to ri, elet tro dot ti, fer ro vie, au to stra de. DalPie mon te alla Si ci lia il fe no me no Nimby, acro ni modell’espres sio ne in gle se Not In My Back Yard (“nonnel mio cor ti le”) si al lar ga a mac chia d’olio. Le ma ni -fe sta zio ni si in trec cia no, Inter net fa da ac ce le ra to re. Le bat ta glie pro se guo no in tri bu na le, e a vol te con qui sta -no le pa gi ne dei gior na li: i “No Tav” in Val di Susa, i“No Mose” in Ve ne to con tro il si ste ma di di ghe mo bi li in la gu na per sal va re Ve ne zia dall’ac qua alta, le pro te -ste con tro la co stru zio ne del Pon te sul lo Stret to diMes si na, i “No coke” con tro la cen tra le a car bo ne a Ci -

vi ta vec chia, le con te sta zio ni al de po si to di sco rie nu -cle a ri a Scan za no Jo ni co, in Ba si li ca ta, o con tro i ter -mo va lo riz za to ri in Campania.

La “sin dro me” – de fi ni zio ne che non pia ce agli eco -lo gi sti – Nimby na sce ne gli Usa a metà anni Cin quan -ta, all’epo ca del le Fre e way Re volts di San ta Rosa, inFlo ri da, e nei Ses san ta, ai tem pi dei sit-in per bloc ca rela co stru zio ne del le au to stra de in tor no alla baia di SanFran ci sco. Con il pas sa re de gli anni, il fe no me no si èra di ca liz za to e gli acro ni mi mol ti pli ca ti: Ba na na -Bu ild ab so lu tely not hing anywhe re near an yo ne(“Non co stru i re nul la in nes sun lu o go vi ci no a nes su -no”); Cave - Ci ti zens aga inst vir tually everything(“Citta di ni con tro tut to”); Nope - Not on pla net Earth(“Non sul pia ne ta Ter ra”) e così via.

Per sua sio ne o con trat ta zio ne?

Se i rap por ti con i cit ta di ni fos se ro im po sta ti in ma -nie ra più aper ta – an che in ac cor do con la leg ge

Page 15: My Documents

35

2001/42/CE che in vi ta gli am mi ni stra to ri a con -sul ta re e in for ma re i cit ta di ni nel caso di ope re agran de im pat to am bien ta le – pro ba bil men te mol ticasi di pro te ste e op po si zio ni sa reb be ro mi ti ga ti, eal tri for se sa reb be ro ri con si de ra ti dai pro po nen ti,dato che a vol te gran di ope re ven go no ap pro va tepri ma di una se ria va lu ta zio ne di im pat to am bien -ta le (come è av ve nu to re cen te men te quan do il go -ver no belga, a se gui to dell’op po si zio ne del leam mi ni stra zio ni lo ca li, ha so spe so al cu ni pro get tied ha ac cet ta to di ri ve de re la pro pria stra te gia ge -ne ra le per lo smal ti men to dei ri fiu ti ra dio at ti vi).

«Un pro get to, pri ma di es se re pro mos so o boc -cia to – af fer ma Ales san dro Be ul cke, Pre si den tedel Nimby Fo rum – va co no sciu to sen za pre giu di -zi ide o lo gi ci. Spet ta ai pro po nen ti pre pa ra re il ter -re no di con fron to: le isti tu zio ni de vo no at tua reuna cor ret ta pro gram ma zio ne, le im pre se ge sti rebene la com mes sa dal lato am bien ta le e so cia le.Ri spet to ad al tri Pa e si, pur trop po, in Ita lia ci sonoscar so sen so del lo Sta to, scar sa fi du cia nel le isti tu -zio ni e una nor ma ti va poco chia ra sul le ga ran ziedi in for ma zio ne e co mu ni ca zio ne».

In Fran cia, all’ini zio dei la vo ri per la Tav, han noco stru i to un mu seo di 700 me tri qua dri e un pun toin for ma ti vo sul pro get to che ne rac con ta pe cu lia -ri tà, fi na li tà, im pat ti am bien ta li e tec no lo gie per ri -dur li, sta to d’avan za men to. Con me to di ana lo ghi(in for ma zio ne con ti nua, con cer ta zio ne, par te ci -pa zio ne alle scel te e be ne fi ci com pen sa ti vi a fa vo -re del le co mu ni tà lo ca li), sem pre in Fran cia(Cen tre de l'Au be) è sta ta co stru i ta un’area di stoc -cag gio di sco rie nu cle a ri da 1.000.000 m3 sen zapar ti co la ri op po si zio ni. In Au stria, prima di am -plia re l’ae ro por to di Vien na, sono sta te pro po steal ter na ti ve e cre a ti grup pi di la vo ro per iden ti fi ca -re in ter lo cu to ri e ar go men ti da sviluppare.

Altro me to do usa to all’este ro per de ci de re que -ste cose è quel lo di con trat ta re con la po po la zio nelo ca le per la re a liz za zio ne dell’ope ra. Tal vol ta –non sem pre – è pos si bi le mo ne tiz za re il di sa giocre a to dall’ope ra alle po po la zio ni in te res sa te; inquel caso la con trat ta zio ne sta bi li sce che gli abi -tan ti del la tale val le si pren do no il di sa gio e incam bio ot ten go no qual co sa. Se il pro ble ma del lasin dro me Nimby può es se re in ter pre ta to comefrut to dell’ego i smo di una co mu ni tà lo ca le neicon fron ti del lo svi lup po eco no mi co di un’in te ranazio ne (e quin di di tut ti i suoi cit ta di ni), il me to do ri so lu ti vo del la “con trat ta zio ne” ha il pre gio didare un peso agli “ego i smi” del le due par ti e prov -ve de re una compensazione. F

Page 16: My Documents

36

CONOSCERE PER CAPIRE

Sareb be ri dut ti vo li qui da re la“sin dro me Nimby” come l’at -teg gia men to con te sta ta rio di

chi si op po ne aprio ri sti ca men te allo“svi lup po” o di chi usu fru i sce dei ri sul -ta ti del “pro gres so” sen za vo ler in al -cun modo sop por tar ne i di sa gi chepro vo ca no. Tan t’è che le isti tu zio nihan no cer ca to di co glier ne il si gni fi ca -to, pro mu o ven do stu di e ri cer che perca pi re il fe no me no e de fi ni re del le li -nee di azio ne. Nel cor so del 2005, tra inu me ro si even ti in tal sen so, si se gna -

la no in or di ne cro no lo gi co:a) la pre sen ta zio ne del la Ri cer ca suin for ma zio ne sui temi am bien ta li,com mis sio na ta dal Mi ni ste rodell’Ambien te e del la Tu te la del Ter ri -to rio, ef fet tua ta dall’ISPO - Isti tu to per

gli Stu di sul la Pub bli ca Opi nio ne;b) il Con ve gno di pre sen ta zio ne dei ri -sul ta ti del la Pri ma edi zio ne del Nimby

Fo rum;

c) il Workshop fi na le del la Ri cer ca ef -fet tua ta dal lo IEFE (Isti tu to di Eco no -mia e Po li ti ca dell’Ener gia edell’Ambien te) dell’Uni ver si tà “L. Boc -co ni” di Mi la no, su Infor ma zio ne e par -te ci pa zio ne pub bli ca in cam po

am bien ta le.I 3 stu di, sep pur in di pen den ti perobiet ti vi pre fis si e me to do lo gie im pie -ga te, sono co mun que tra loro cor re la -ti.

a) La pri ma ri cer ca dell’ISPO, che, damag gio a no vem bre 2004, ha mo ni to -ra to il li vel lo di sen si bi li tà nei con fron tidel l’am bien te, ha de nun cia to che gli

ita lia ni:- con si de ra no l’am bien te il tema piùim por tan te su cui im pe gnar si (65%

de gli in ter vi sta ti);- ri ten go no la si tua zio ne am bien ta le

mol to o ab ba stan za cri ti ca (l’80%);- re pu ta no che la pro pria azio ne può

fare una re a le dif fe ren za (57%);

- si pre oc cu pa no mag gior men te di in -qui na men to del l’a ria, del nu cle a re,

del la ge stio ne dei ri fiu ti;- non sono per nul la o poco in for ma ti

sui temi am bien ta li (52%).

b) La se con da in da gi ne, quel ladell’Osser va to rio NIMBY Fo rum sultema dei con flit ti ter ri to ria li am bien ta li,ide a to e pro mos so da Allea (So cie tàdi con su len za nel set to re del la co mu -ni ca zio ne e del le re la zio ni isti tu zio na -li), ha ana liz za to 2.760 ar ti co li ap par sisul la stam pa ita lia na nel pe rio do giu -gno 2004 – mag gio 2005. Dai ri sul ta ti

è emer so che:- gli im pian ti più con te sta ti sono quel lile ga ti al ci clo di trat ta men to dei ri fiu ti,che rap pre sen ta no il 65% de gli im -pian ti con te sta ti (per lo più ter mo va lo -riz za to ri), con tro il 22% nel com par to

elet tri co, l’8% di in fra strut tu re;- le prin ci pa li mo ti va zio ni del le op po si -zio ni ter ri to ria li ri guar da no per i ti mo riper la sa lu te (il 18% dei casi), per gli

In Francia e in Spagna hanno risolto così il problemadei depositi di scorie radioattive.

Cer ca si co mu ni per ri gas si fi ca to ri

In Ita lia, si sa, tira un’aria di ver sa. Nimby fa fioc ca repro te ste e azio ni giu di zia rie.

Con tro il ri gas si fi ca to re del por to di Brin di si, l’im -pian to del la Bri tish Gas che do vreb be es se re pron to nel 2008, lot ta no Re gio ne, Pro vin cia, Co mu ne, co mi ta tici vi ci e as so cia zio ni: la Cor te eu ro pea di giu sti zia e laPro cu ra di Brin di si han no aper to due in chie ste.

«La no stra cit tà – spie ga Do ret to Ma ri naz zo, il con si -glie re na zio na le di Le gam bien te che ha pro mos so il co -or di na men to con co mi ta ti, as so cia zio ni eor ga niz za zio ni – è ad ele va to ri schio di cri si am bien ta -le, fra le pri me 14 zone di in te res se na zio na le per la bo -ni fi ca di siti in qui na ti. L’in ter ra men to di 20 et ta ri dimare per la co stru zio ne del ri gas si fi ca to re – 110 ga sie -re da 130-140 mila ton nel la te e otto mi liar di di me tricubi di me ta no l’anno – è in com pa ti bi le con lo svi lup -po so ste ni bi le del ter ri to rio, le at ti vi tà tu ri sti che, com -mer cia li e in du stria li». Se con do gli op po si to ri nes su noha pre vi sto la Va lu ta zio ne d’im pat to am bien ta le (Via)pri ma del la co stru zio ne del la piat ta for ma «che – perdir la con le pa ro le del Pre si den te re gio na le Ni chi Ven -do la – gra va su una zona già mar to ria ta dal la pre sen zadi pe san ti in se dia men ti in du stria li».

For se solo i pu glie si ri cor da no che il 26 set tem bre di30 anni fa (po che set ti ma ne dopo l’in ci den te che spar se una nube di dios si na a Se ve so) l’esplo sio ne del re at to re del pe trol chi mi co di Man fre do nia in quinò con die ci -mi la chi li di ani dri de ar se nio sa il ter ri to rio cir co stan te,la scian do si die tro, an che dopo la sua chiu su ra nel1988, una coda di ter re ni con ta mi na ti da bo ni fi ca re, adun co sto per la col let ti vi tà di de ci ne di mi lio ni di euro,una bonifica mai completata, estranea alla po po la zio -

Page 17: My Documents

37

ef fet ti sul l’am bien te (17%), per qua li tà

del la vita (6%);- i quo ti dia ni lo ca li co sti tu i sco no il 73%de gli ar ti co li rac col ti ed ana liz za ti, se -guo no i quo ti dia ni na zio na li (16%) equel li po li ti ci ed eco no mi co fi nan zia ri(9%);- la voce più ri por ta ta dai me dia ana liz -za ti è quel la de gli am mi ni stra to ri lo ca li(43%) dei casi, se gui ta su bi to dopodai co mi ta ti spon ta nei di op po si zio ne(19%);- nel 72% dei casi vie ne for ni ta unapre sen ta zio ne par zia le dei fat ti del lasi tua zio ne, men tre solo nel 28% ab -bia mo una pre sen ta zio ne com ple ta;- solo nell’1% de gli ar ti co li vie ne ri por -ta ta la no ti zia di cam pa gne di in for ma -zio ne ter ri to ria le e solo nel 3% dei casiri sul ta sia no sta te av via te ini zia ti ve dicon sul ta zio ne o di co in vol gi men to

del le co mu ni tà lo ca li.I dati dell’Osser va to rio Nimby Fo rumpar la no que st’an no di 171 im pian ticon te sta ti (dove per im pian ti si in ten -de il com ples so di in se dia men ti in du -

stria li, in fra strut tu re via rie e fer ro via rie, cen tra li per la pro du zio ne di ener gia,ri gas si fi ca to ri, im pian ti per il trat ta -men to dei ri fiu ti, ecc.) con tro i 190 cen -si ti nel cor so del la scor sa edi zio ne.Tut ta via, il nu me ro di ar ti co li di stam pacen si ti sul l’ar go men to è schiz za to dai2.760 del l’an no scor so ai 4.020 dique st’an no, con pun te mas si me di 66ar ti co li al gior no (con tro i 45 del l’an noscor so) e una me dia di 309 ar ti co li almese con tro 251. Sen za con ta re lenu me ro sis si me tra smis sio ni di ap pro -fon di men to gior na li sti co te le vi si vo che han no ri pe tu ta men te trat ta to que sto

tema nel cor so del l’an no. Si ri le va quin di che, pure a fron te diuna di mi nu zio ne in ter mi ni as so lu tidel le ope re con te sta te, si è as si sti toad un in cre men to no te vo le del l’at ten -zio ne, da par te dai me dia e del di bat ti -

to po li ti co, a que sto fe no me no.Tra le ca u se prin ci pa li di que sti pro -ces si op po si ti vi, il Nimby Fo rum ha

mes so in evi den za:

- ca ren ze nel la pro gram ma zio ne e

ge stio ne del ter ri to rio;

- scar sa al fa be tiz za zio ne am bien ta le;- man can za di in for ma zio ne e di co in -

vol gi men to del la po po la zio ne;- in suf fi cien te re spon sa bi li tà del le im -

pre se;

- ina de gua tez za nor ma ti va;- ca ren te ru o lo dei me dia e del la co -

mu ni tà scien ti fi ca.

c) Il ter zo la vo ro, quel lo del lo IEFE du -ra to ben 2 anni (2003-2005) e svol to in

due fasi, ha ri guar da to:

- la do man da di in for ma zio ne;- gli stru men ti di ac ces so e dif fu sio ne

del l’in for ma zio ne am bien ta le;- l’ap pli ca zio ne del le po li ti che di e-go -

ver nment in cam po am bien ta le;- la par te ci pa zio ne al de ci sion-ma king

am bien ta le.Dal lo stu dio, che ha co in vol to 100sog get ti tra Re gio ni, Pro vin ce, Co mu -ni al di so pra dei 50.000 abi tan ti,ARPA, Au to ri tà d’Ambi to, Con sor zi e F

ne. Se però l’Ita lia per l’ener gia di pen de dall’este ro,qual cu no do vrà pur ospi ta re gli im pian ti di ri gas si fi ca -

zio ne.

Nimby come… at teg gia men to men ta le

L' acronimo’ Nimby de no ta un at teg gia men to che siri tro va nel le pro te ste con tro ope re di in te res se pub bli co e at ti vi tà che han no, o si teme pos sa no ave re, ef fet ti ne -ga ti vi sul ter ritorio in cui ver ran no re a liz za te. L’at teg -gia men to con si ste nel ri co no sce re come ne ces sa ri, oco mun que pos si bi li, gli og get ti del con ten de re, ma,con tem po ra ne a men te, nel di chia rar li in de si de ra bi li per via del le fa sti dio se con tro in di ca zio ni de gli stes sisull’ambiente locale.

Per qual cu no si trat ta di una iat tu ra. Per al tri del ri sve -glio del la par te ci pa zio ne.

Alcu ni (spes so i so ste ni to ri del la re a liz za zio ne diun’ope ra) ar ri va no a chia ma re que sto at teg gia men touna sindrome, e a squa li fi ca re in que sto modo ogni op -po si zio ne alla re a liz za zio ne dell’ope ra, com pre se lecri ti che che met to no in di scus sio ne i vari aspet ti delprogetto e della procedura di attuazione.

Altri (spes so i de trat to ri della re a liz za zio ne diun’ope ra) met to no in di scus sio ne l’in te ro pro ces so che ha por ta to a de ci de re la re a liz za zio ne dell’ope ra, e so -sten go no che l’ac cu sa di es se re Nimby ser va solo adim pe di re una di scus sio ne se re na ed ap pro fon di tasull’ar go men to.

Per chi pre di ca una vi sio ne la i ca dei pro ble mi so cia li,il Nimby è un fe no me no ra di ca to nel le tra sfor ma zio nidel la so cie tà con tem po ra nea, con le co mu ni tà lo ca lisem pre più pron te a mo bi li tar si con tro pro get ti di va lo -re col let ti vo ma per ce pi ti (non sem pre a tor to) comeuna mi nac cia per i pro pri in te res si e per la pro pria iden -ti tà. «Nimby è un pro ble ma ge ne ra le del le de mo cra zieoc ci den ta li – spie ga Lu i gi Bob bio, do cen te di Ana li si F

Page 18: My Documents

38

Ca me re di Com mer cio, si evi den zia

che:- qua si il 50% del le au to ri tà pub bli chenon ren de ac ces si bi li dati su pro ce di -

men ti e con trol li am bien ta li in atto;- il 44% del le au to ri tà pub bli ca una re -la zio ne sul lo sta to del l’am bien te, masolo il 21% cer ti fi ca la ge stio ne dei dati

am bien ta li;- il 48% del le au to ri tà di chia ra che lein for ma zio ni re la ti ve a ispe zio ni e con -trol li non sono ac ces si bi li nel ti mo re diin fran ge re la nor ma ti va sul la pri vacy,men tre la nor ma ti va pre ve de che tali

in for ma zio ni sia no rese pub bli che;- solo il 9% det ta una di sci pli na spe ci fi -ca per l’ac ce so alla in for ma zio ni am -bien ta li al l’in ter no del re go la men toge ne ra le per l’ac ces so agli atti am mi -

ni stra ti vi;- solo il 4% del cam pio ne ha adot ta toun ap po si to re go la men to per l’ac ces -

so alle in for ma zio ni am bien ta li;- solo il 25% di spo ne di un elen co del le

ban che dati che pos sie de;

- solo il 40% sa come sono sta ti rac -

col ti i dati di spo ni bi li.

“Anche quan do i pro ces si par te ci pa ti -vi ven go no re a liz za ti - ha spie ga to il vi -

ce di ret to re e co or di na to re del lostu dio IEFE, Edo ar do Cro ci, du ran tela pre sen ta zio ne - spes so si ri du co noa sem pli ce rito bu ro cra ti co, piut to stoche rap pre sen ta re un ’op por tu ni tà dimi glio ra men to dei pro ces si de ci sio -na li e pos si bil men te di con di vi sio ne

del le so lu zio ni”.Da quan to so pra ri por ta to sem bra che pos sa af fer mar si che NIMBY, più cheuna pre con cet ta op po si zio ne dei cit ta -di ni a qual si vo glia in fra strut tu ra ven ga pro get ta ta nel ter ri to rio in cui vi vo no,sia l’estre ma di fe sa de gli in di vi dui cheac qui si sco no la con sa pe vo lez za chein pro ces si e pro get ti di pia ni fi ca zio nee pro gram ma zio ne am bien ta le nonsono co in vol ti, men tre quei pro get ti li

ri guar da no di ret ta men te.Da più par ti si ri co no sce che c’è bi so -gno di rie qui li bra re i ru o li tra au to ri tà ecit ta di ni in tema di de ci sio ni sul ter ri to -rio, an che per evi ta re che as sen za di

in for ma zio ne e scar sa par te ci pa zio nepos sa no in dur re a pre se di po si zio nescien ti fi ca men te in fon da te; al con -tem po, però, la pub bli ca am mi ni stra -zio ne si com por ta an co ra in modopoco tra spa ren te, li mi tan do di fat to l’e -ser ci zio di spe ci fi ci di rit ti dei cit ta di niche nu o ve nor ma ti ve han no loro at tri -

bu i to:- Con ven zio ne di Aar hus, ra ti fi ca ta

dall’Ita lia;- Di ret ti va 2003/4/CE sul l’ac ces so delpub bli co al l’in for ma zio ne am bien ta le,at tua ta in Ita lia con il D. Lgs. n. 195/

2005;- Di ret ti va 2003/35/CE sul la par te ci -pa zio ne del pub bli co nel l’e la bo ra zio -ne di ta lu ni pia ni e pro gram mi inma te ria am bien ta le (non an co ra re ce -

pi ta);- Leg ge n. 241/1990, sui pro ce di men tiam mi ni stra ti vi, come mo di fi ca ta dal la

Leg ge n. 15/2005;- Aal borg Com mit ments (2004), per leam mi ni stra zio ni ed enti ade ren ti a Co -

or di na men to Agen de 21 Lo ca li.

del le po li ti che pub bli che all’Uni ver si tà di To ri no –.Ri spet to a 30 o 40 anni fa i cit ta di ni si sen to no più for ti,e così re a gi sco no alla mi nac cia al loro sti le di vita, alcam bia men to da cui non trag go no be ne fi ci. In Ita lia siva per le spic ce: quan do si pro get ta una nu o va ope ranon si fa at ten zio ne alle co mu ni tà lo ca li. Da par te deipro po nen ti c’è una ri gi di tà ter ri bi le. Così, quan do pre -sen ta no il pia no al pub bli co, tut ti pro te sta no, ma loronon rie sco no più a mo di fi car lo: han no in ve sti to trop -po».

Qua le ru o lo per le am mi ni stra zio nipub bli che?

Come in al tri cam pi, le am mi ni stra zio ni pub bli chesono chia ma te a af fron ta re nu o ve pro ble ma ti che re la ti -ve alla comu ni ca zio ne e alla ne go zia zio ne.

Le ana li si mo stra no che sono nel la mag gior par te dei“casi Nimby” sono le am mi ni stra zio ni pub bli che apor tare avan ti il dia lo go con i me dia. Ma trop po spes soman ca un co or di na men to del la co mu ni ca zio ne con glial tri sog get ti co in vol ti, im pre se in pri mis. Si crea cosìun de fi cit co mu ni ca ti vo che con tri bu i sce a dif fon de re

una per ce zio ne ne ga ti va dell’im pian to. Altret tan tocru cia le di ven ta la ca pa ci tà dell’am mi ni stra zio ne diriu sci re a gestire con competenza e cognizione di causa il processo decisionale.

Nei casi di Nimby e din tor ni, alle am mi ni stra zio nipub bli che si chie de di co in vol ge re nel pro ces so ne go -zia le tut ti i sog get ti del ter ri to rio po ten zial men te in te -res sa ti dal la de ci sio ne. In par ti co la re, se il pro ces soin for ma ti vo e par te ci pa ti vo sui temi am bien ta li, pre vi -sto dal le nor ma ti ve, è ca ren te o as su me aspet ti di cri ti -ci tà in tut te le pub bli che am mi ni stra zio ni, ri sul ta“spia ce vo le” quan do a com met te re le omis sio ni sonoam mi ni stra zio ni ed enti che han no vo lon ta ria men teaderi to ad Agen de21 Lo ca li e, quin di, ai loro pro ces si ealle loro azio ni, e tra gli obiet ti vi dei qua li c’è an che una Pia ni fi ca zio ne so ste ni bi le e par te ci pa ta.

Trop po spes so gli am mi ni stra to ri, vi ce ver sa, con fon -do no l’“in for ma zio ne” con la “par te ci pa zio ne”.

“Illu stra re” il pro get to di un im pian to di trat ta men todei ri fiu ti o “pre sen ta re” un pia no di as set to ter ri to ria -le, non si gni fi ca co in vol ge re la co mu ni tà in scel te cheri guar da no il loro pre sen te e il futuro dei propri figli eni po ti. La par te ci pa zio ne in for ma ta e con sa pe vo le deicit ta di ni pas sa at tra ver so la pos si bi li tà of fer ta loro di

Page 19: My Documents

39

con tri bu i re sul la base di idee e co no scen ze, an che ditipo cul tu ra le, alla re a liz za zio ne del pro get to, fat te sal -ve le scel te che au to no ma men te gli am mi ni stra to ripren de ran no, dopo aver va lu ta to at ten ta men te la re a lene ces si tà del le ope re ri spet to ad un pia no di svi lup popro gram ma ti co, non ché ri sor se e co sti fi nan zia ri ne -ces sa ri. Solo que ste ef fet ti ve for me di par te ci pa zio nega ran ti sco no al con tem po un com ple to pro ces so de ci -sio na le che riduce le possibilità di intraprendere azionierronee e permette la legittimazione delle decisioniassunte.

Cer to, le que stio ni da af fron ta re non sono fa ci li, inspe cial modo oggi che le pro ble ma ti che di lo ca liz za -zio ne di in se dia men ti ed in fra strut tu re ten do no a su pe -ra re la di men sio ne co mu na le per as su me re quel la di“Area Va sta”. Pro prio per su pe ra re le cri ti ci tà con nes se alla di ver sa stru men ta zio ne è “ne ces sa rio or ga niz za refor me di co in vol gi men to, ine lu di bi le, del la co mu ni tàsul le scel te ri guar dan ti di ret ta men te il loro fu tu ro”,obiet ti vo che si è po sto cor ret ta men te il Grup po di La -vo ro “Cit tà so ste ni bi le” del Coordinamento Agende21 Locali italiane.

I cit ta di ni han no il di rit to di sa pe re se quel le ope re edin fra strut tu re pro dur ran no vero “pro gres so” o sem pli -ce “svi lup po”. I due ter mi ni solo les si cal men te sono si -no ni mi, nel la re al tà as su mo no con cet ti di ver si. Losvi lup po, in te so come cre sci ta eco no mi ca e fon te di be -nes se re per tut ti, pog gia sul pa ra dig ma: più in fra strut -tu re - più con su mo - più pro du zio ne - più la vo ro. Ilpro gres so, con la con no ta zio ne di ci vil tà, tie ne con to,

oltre che del PIL, di fattori quali benessere, qualitàdella vita, salute.

Pro prio per evi ta re che si cre i no di co to mie, si è as sun -to l’ag get ti vo so ste ni bi le ac can to al ter mi ne svi lup po,in ten den do quel la cre sci ta con ti nua del la pro du zio ne edei con su mi, non su pe rio re però alle ca pa ci tà di ri ge ne -ra zio ne e di assorbimento del territorio.

I cit ta di ni su que sti temi at ten do no del le ri spo ste per -ché sono sem pre più con sa pe vo li di es se re por ta to ri diin for ma zio ni e in te res si che non sem pre col li ma no conquel li dei de ci so ri po li ti ci e de gli esper ti tec ni co-scien -ti fi ci e, di con se guen za, non vo glio no più es se re sem -pli ci “au di to ri”.

Solo una par te ci pa zio ne ef fet ti va può fa vo ri re la ma -tu ra zio ne di opi nio ni fon da te su ele men ti con cre ti dico no scen za, dan do an che mag gior cre di bi li tà a chi talipro ces si ha pro mos so. q

Bi blio gra fia

E. Coen (2006): Nimby boom. DWebAA.VV. (2006): Sin dro me Nimby o am mi ni stra zio ni

poco tra spa ren ti? Re gio ni & Ambien te, n. 1-2G. Neb bia (2006): Arse ni co e vec chi mer let ti? Nu o vo

Con su mo, set tem bre 2006G. Bar ba cet to (2005): Noi del la Val su sa? Sia mo fu o ri

dal tun nel. Dia rio del la set ti ma na, n. 45.M. Pa glias sot ti (2005): L’im por tan za dei ca pel li bian -

chi. Dia rio del la set ti ma na, n. 48.

E. Blan chet ti, E. Con ti (2005): Nimby Fo rum. Allea.G. Via le (2005): Ambien ta li smo – Quan do gli eco lo gi -

sti di co no solo no. La Re pub bli ca, 13/12/2005D. Gre en berg (2005): Con tro la dit ta tu re del la tec no lo -

gia. La Re pub bli ca, 13/12/2005A. Bo i ta ni (2006): Per bat te re Nimby né de ci sio ni smo

né ta vo li per pe tui. Il So le24Ore, 13 ago sto 2006G. Dos se na (2006): Du el lo tra Re gio ni sui gas si fi ca to -

ri. Cor rie re del la Sera, 17 ago sto 2006 J. Gi li ber to (2005): La dif fi ci le vita dei “Si-TAV”. Il So -

le24Ore, 14 di cem bre 2005G. De Fi lip pi (2005): Per la TAV tra di men to mon ta na -

ro. Il Tem po, 10 di cem bre 2005P. For cel li ni (2005): Tre ni ad alta fol lia. L’Espres so, 8

di cem bre 2005M. Fu ma gal li (2005): Di vi si dal la tan gen zia le - Le due

tri bù di Cor ti na. Cor rie re del la Sera, 7 di cem bre 2005E. Po mel li (2005): Ci vil tà? No gra zie. Cor rier Eco no -

mia, 17 gen na io 2005F. Ren di na (2006): Gas, il Go ver no ac ce le ra. Il So -

le24Ore, 1 set tem bre 2006L. Cil lis (2006): Dal Mose al ri gas si fi ca to re, quel le 129

trap po le a si ni stra. La Re pub bli ca, 14 feb bra io 2006

W. Sofsky (2006): Ri schio e si cu rez za. Ei na u di.M. Ric ci (2006): Ri gas si fi ca to ri e gia ci men ti: gara a

osta co li per l’Ita lia. La Re pub bli ca, 5 gen na io 2006

Page 20: My Documents

28

All’av vio del nu o vo mil len -nio (nel set tem bre del2000) i le a der mon dia li,riu ni ti nel la sede ONU di

New York, ap pro va ro no la Di chia ra zio nedel Mil len nio, un do cu men to det ta to dal lavo lon tà di re a liz za re so stan zia li pro gres siin tema di di rit ti uma ni, wel fa re, pace e si -cu rez za. In essa si riaf fer ma va no i prin ci pie i va lo ri che 55 anni pri ma ave va no por ta -to alla cre a zio ne dell’ONU qua li i di rit tiuma ni, la non bel li ge ran za, l’a u to de ter mi -na zio ne dei po po li, ma so prat tut to la pace.

Infat ti nel la Di chia ra zio ne tro via mo ri fe -ri men ti:

• al do ve re e re spon sa bi li tà col let -ti va nel l’af fer ma zio ne di prin ci -pi di di gni tà uma na, ugua glian za ed equi tà;

• al do ve re di co stru i re una pacegiu sta e du ra tu ra in tut to il mon -do;

• alla ne ces si tà di ga ran ti re che laglo ba liz za zio ne di ven ti una for -za po si ti va per tut ti i po po li delpia ne ta;

• ai va lo ri fon da men ta li che deb -bo no ca rat te riz za re la vita diogni in di vi duo, tra cui la li ber tà,l’u gua glian za,la so li da rie tà, latol le ran za, il ri spet to del la na tu -ra e la re spon sa bi li tà con di vi sa.

Con que sta ri so lu zio ne i Capi di Sta to e di go ver no non si im pe gna ro no solo a li vel lote o ri co ma si die de ro una sca den za tem po -ra le, l’an no 2015, che avreb be do vu to es -se re te sti mo ne del rag giun gi men to di ottospe ci fi ci obiet ti vi di svi lup po, i Mil len -nium De ve lop ment Go als (MDGs), e fuisti tu i to un grup po di la vo ro di 250 mem bri che de li neò un pia no d’a zio ne per il rag -giun gi men to di tali obiet ti vi, lo Uni ted Na -tions Mil le nium Pro ject (UNMP).

Gli Obiet ti vi non sono trop po am bi zio siné uto pi sti ci, anzi, come di co no gli esper tidel set to re, sono tec ni ca men te ed eco no -mi ca men te ab ba stan za mo de sti in re la zio -ne a ciò di cui si avreb be re al men tebi so gno. Quel che man ca, al lo ra comeades so, è la vo lon tà po li ti ca di por li al cen -tro del le po li ti che lo ca li, na zio na li e in ter -na zio na li.

Un pri mo bi lan cio dopo 5anni

Nel set tem bre 2005, nel Pa laz zo del leNa zio ni Uni te, i le a der di 189 na zio ni han -no dato vita al World Sum mit dove si è di -scus so di pace, si cu rez za e giu sti zia.Ana li sti, esper ti di po licy, ac ca de mi ci ele a der del la so cie tà ci vi le han no espres sopa re ri, avan za to pro po ste, for mu la to pro -mes se (il te sto com ple to del do cu men to èdi spo ni bi le in lin gua ori gi na le sul sito del

Ver ti ce: www.un.org/sum mit2005). Edhan no fat to un pri mo bi lan cio del lo sta to diavan za men to dei la vo ri per il rag giun gi -men to de gli otto Obiet ti vi del Mil len nio, acin que anni dal la loro ado zio ne, un ter zodel tem po che la co mu ni tà in ter na zio na lesi è data per rag giun ger ne gli sco pi.

Se con do il Rap por to sul lo Svi lup poUma no del 2005 - pub bli ca to dall’UNDP(Uni ted Na tions De ve lop ment Pro gram -me) e pre sen ta to ai Capi di sta to e di go ver -no una set ti ma na pri ma del loro in con tro alVer ti ce del le Na zio ni Uni te - no no stan teal cu ni ri sul ta ti po si ti vi ot te nu ti, “non c’èmol to da gio i re” (UNDP, 2005).

Nel Rap por to (che ana liz za il pro ces so disvi lup po dei pa e si del mon do nel pe rio do1990-2003) si evi den zia che gli obiet ti vipre fis sa ti nel 2000 per il mi glio ra men todel le con di zio ni eco no mi che, sa ni ta rie eso cia li dei pa e si del ter zo mon do sono an -co ra lon ta ni dal l’esse re rag giun ti.

Mol to è cam bia to dal 1990. Me dia men tele po po la zio ni dei PVS stan no me glio,sono più istru i te e meno po ve re, han no piùpos si bi li tà di vi ve re in si ste mi de mo cra ti ci, la spe ran za di vita si è al lun ga ta di dueanni, si con ta no 3 mi lio ni di de ces si in fan -ti li in meno ogni anno e 30 mi lio ni di ra -gaz zi sco la riz za ti in più. Nel 2003, ri spet toal 1990, ben 18 pa e si, con una po po la zio ne di 460 mi lio ni di abi tan ti, han no fat to re gi -stra re pro gres si nel l’in di ce di svi lup po

NAZIONI UNITE:GLI “OTTO OBIETTIVI PER LO SVILUPPO” TRA TEORIA E PRATICA

Fa bio Man zio ne -

Page 21: My Documents

29

uma no (IHD). A fron te di que sti ri sul ta tire sta no ben 10,7 mi lio ni di ne o na ti che na -sco no ogni anno sen za ave re la spe ran za di ar ri va re al quin to com ple an no. Più di unmi liar do di per so ne vive al di sot to del lapo ver tà as so lu ta con meno di 1 dol la ro algior no. La ca u sa del re ces so del l’in di ce disvi lup po uma no ha un nome ben pre ci so,si chia ma AIDS: nel 2003 tre mi lio ni di in -di vi dui sono mor ti a ca u sa di que sta ma lat -tia, con gra vi con se guen ze sul lein fra strut tu re so cia li ed eco no mi che deipa e si col pi ti.

Le ine gua glian ze nel mon do sono au -men ta te sia tra i Pa e si che al loro in ter no,fra le clas si so cia li, e sot to di ver si aspet ti(spe ran za di vita, di scri mi na zio ne ses sua -le, mor te per fame e po ver tà). Ecco al cu niesem pi: ai no stri gior ni la spe ran za di vitadi un abi tan te del lo Zam bia si at te sta at tor -no ai 30 anni, gli stes si li vel li del la GranBre ta gna del 1840; il tas so di mor ta li tà in -fan ti le è in di mi nu zio ne, ma il fos sa to trapa e si ric chi e pa e si po ve ri è au men ta to; ledi spa ri tà nel red di to in te ra gi sco no con al -tre di spa ri tà at ti nen ti le con di zio ni di vita.Na sce re in una fa mi glia po ve ra di mi nu i -sce le pos si bi li tà di vita dei 2/3 ri spet to aico e ta nei nati nel 20% più ric co del le fa mi -glie.

Aiu ti…in armi

Le re spon sa bi li tà dei pa e si ric chi si con -cen tra no in tre cam pi d’in ter ven to: aiu ti,con flit ti lo ca li e com mer cio.

È sta to sti ma to che il 40% del la po po la -zio ne mon dia le, cir ca 2 mi liar di e mez zo di per so ne, vive con meno di 2 dol la ri al gior -no, pari al 5% del gua da gno mon dia le. Perfar fron te a que ste emer gen ze, i pa e si svi -lup pa ti do vreb be ro rag giun ge re en tro il2015 l’o biet ti vo di de sti na re ai pa e si po ve -ri aiu ti pari allo 0,70% del PIL. Attual men -te, la me dia è del lo 0,25%. Da no ta re cheagli ul ti mi po sti si re gi stra no Sta ti Uni ti,Giap po ne e Ita lia.

A que sta “ava ri zia” ne gli aiu ti fa da con -tral ta re la spe sa nel l’in du stria mi li ta re deipa e si del pri mo mon do: per ogni dol la roin via to nei pa e si po ve ri, se ne spen do no al -me no 10 in ar ma men ti. La guer ra è un im -por tan te osta co lo allo svi lup po dei pa e sipo ve ri. De gli ul ti mi 32 Sta ti nel la clas si fi -ca di svi lup po uma no, ben 22 sono sta tico in vol ti in un con flit to dal 1990 ad oggi.Si trat ta di guer re lo ca li che col pi sco nospe cial men te le po po la zio ni ci vi li.

Il Rap por to UNDP 2005

Il Rap por to UNDP 2005 evi den zia so stan zial men te tre que stio nifon da men ta li:

1) il rit mo at tua le de gli in ter ven ti non con sen ti rà, mal gra do i pro -gres si re gi stra ti, il rag giun gi men to de gli obiet ti vi; 2) le ine gua glian ze – tra pa e si e al l’in ter no dei sin go li pa e si, com -pre si quel li ric chi – sono uno scan da lo mo ra le e co sti tu i sco no unfre no allo svi lup po;3) la ne ces si tà di ri pen sa re la co o pe ra zio ne in ter na zio na le, al lar -gan do il suo rag gio d’a zio ne al com mer cio equo e alle que stio nidel la si cu rez za. Ecco sin te ti ca men te qua li dati pre oc cu pan ti emer go no dal Rap -por to:

•50 pa e si con una po po la zio ne com ples si va di cir ca 90 mi lio ni diper so ne stan no ri ma nen do in die tro su al me no uno de gli obiet ti vi.24 di que sti pa e si si tro va no nell’Afri ca Sub-Sa ha ria na.

•Altri 65 pa e si con una po po la zio ne com ples si va di 1.2 mi liar di ri -schia di non rag giun ge re al me no un obiet ti vo pri ma del 2040. In al -tre pa ro le, per un ’in te ra ge ne ra zio ne.

•Obiet ti vo di di mez za re la po ver tà: nel 2015, se con ti nua così, cisa ran no 827 mi lio ni di per so ne in estre ma po ver tà, 380 mi lio ni inpiù di quan to sa reb be se l’o biet ti vo fos se rag giun to. Un al tro mi liar -do e 700 mi lio ni di per so ne vi vran no con 2 dol la ri al gior no.

•Con i trend at tua li, l’o biet ti vo di ri dur re la mor ta li tà in fan ti le sot to i 5anni ver reb be rag giun to nel 2045 e non nel 2015, 30 anni più tar di.Nei pros si mi die ci anni, il co sto uma no del man ca to rag giun gi men -to del l’o biet ti vo si tra dur rà in 41 mi lio ni di bam bi ni mor ti in più.

•Nel 2015, 47 mi lio ni di bam bi ni non avran no an co ra ac ces so allascu o la, di cui 19 mi lio ni nell’Afri ca Sub Sa ha ria na.

•Inve ce di di mez za re il mi liar do di per so ne che non han no ac ces -so al l’ac qua po ta bi le, con que sti rit mi nel 2015 ci sa ran no an co ra210 mi lio ni di per so ne sen za. Più di due mi liar di non avran no an co -ra im pian ti igie ni ci, la mag gio ran za nell’Afri ca Sub Sa ha ria na.Il Rap por to è com po sto da 5 ca pi to li e, come vie ne sin te tiz za tonell’Intro du zio ne al Rap por to, fo ca liz za l’at ten zio ne sui 3 pi la stridel la co o pe ra zio ne in ter na zio na le:

•as si sten za allo svi lup po: sono fon da men ta li in que sto cam pogli aiu ti in ter na zio na li, ma ci sono due pro ble ma ti che da ri sol ve rese si vo glio no rag giun ge re gli obiet ti vi del Mil len nio: il cro ni co sot to -fi nan zia men to e la qua li tà de gli aiu ti. C’è sta to un avan za men to suen tram bi i fron ti ma ri ma ne an co ra mol to da fare.

•com mer cio in ter na zio na le: nel le giu ste con di zio ni può es se reun po ten te ca ta liz za to re del lo svi lup po uma no. Gli ac cor di di Dohanel WTO, sti pu la ti nel 2001, fu ro no un ’im por tan te op por tu ni tà percre a re que ste con di zio ni ma a di stan za di quat tro anni nien te di so -stan zia le è sta to fat to, con ti nua no ad es ser ci po li ti che di com mer -cio (so prat tut to nel mer ca to agri co lo) sem pre più in giu ste epe san ti. Più de gli aiu ti il com mer cio ha il po ten zia le di ac cre sce re la par te ci pa zio ne dei pa e si più po ve ri al be nes se re globale.

•si cu rez za: i con flit ti sono una vio la zio ne dei di rit ti uma ni e unabar rie ra al pro gres so nel rag giun gi men to de gli Obiet ti vi del Mil len -nio. Nu o ve mi nac ce sono emer se e ser ve una co o pe ra zio ne in ter -na zio na le più ef fi ca ce.Il pro gres so nel rag giun gi men to de gli Obiet ti vi del Mil len nio di pen -de dal pro gres so che si at tu e rà in cia scu no di que sti tre am bi ti. Fo -ca liz zan do l’at ten zio ne su que sti tre pi la stri il Rap por to si pro po nedi in di vi dua re i pro ble mi che de vo no es se re af fron ta ti e i pas si cri ti ci che de vo no es se re com piu ti, e in vi ta i go ver nan ti a pren de re unade ci sio ne immediata per mettere in pratica le riforme necessarie.

F

q

Page 22: My Documents

30

Le armi uti liz za te, ra ra men te so fi sti ca te,pro ven go no dai pa e si svi lup pa ti. Nel Rap -por to si evi den zia chia ra men te il pa ra dos -so di quei pa e si che, da una par te, in via noaiu ti per lo svi lup po, men tre dal l’al tra fi -nan zia no i con flit ti lo ca li e ven do no armiche pro vo ca no mal nu tri zio ne e di strug go -no i si ste mi so cia li, sa ni ta ri e di istru zio ne.

In un mer ca to glo ba le de gli ar ma men tiche cre sce anno dopo anno, l’88% de gliap pa ra ti bel li ci vede come ven di to ri i Pa e si mem bri del Con si glio di Si cu rez zadell’ONU (Sta ti Uni ti, Rus sia, Cina, Fran -cia e Re gno Uni to) e, come de sti na ta ri, iPa e si in via di svi lup po, che as sor bo no il67,6% del va lo re di tut te le armi com mer -cia liz za te: gli USA sono i pri mi for ni to ri diarmi a Pa e si afri ca ni e asia ti ci, a Me dioOrien te e Ame ri ca La ti na.

Già il Rap por to UNDP del 2004 evi -den zia va una ci fra as sai elo quen te: a fron te di una spe sa mon dia le di 58 mi lio ni di dol -la ri per gli aiu ti uf fi cia li allo svi lup po, viera no an nual men te 956 mi lio ni di dol la ridi spe se mi li ta ri. Anche sen za ri vo lu zio na -re l’at tua le si ste ma, sa reb be suf fi cien te ri -dur re di un de ci mo le spe se mi li ta ri perrag giun ge re gli Obiet ti vi del Mil len nio (S.Se gio, 2005).

Un com mer cio… ini quo epoco so li da le

Pa ra dos sa le è an che la di su gua glian za ditrat ta men to che si re gi stra nel com mer ciomon dia le. Un dato su tut ti: la re gio nesub-sa ha ria na, con 689 mi lio ni di per so ne,ha un ex port pari a quel lo del Bel gio, 10mi lio ni di abi tan ti. Le ca u se non sono tan to im pu ta bi li alla po ver tà del le ter re, quan toai sus si di e alle bar rie re do ga na li im po stidai pa e si più ric chi. I pro dut to ri di co to nedel Bur ki na Faso, per esem pio, com pe to no con i loro col le ghi sta tu ni ten si che ri ce vo -no più di 4 mi liar di di dol la ri al l’an no insus si di. L’Unio ne eu ro pea, da par te sua,chiu de di fat to i pro pri mer ca ti (come quel -lo del lo zuc che ro) alle mer ci stra nie re, im -po nen do dazi esor bi tan ti.

Si cri ti ca, inol tre, il fat to che gli aiu ti allosvi lup po ven go no spes so con di zio na ti, daipa e si do na to ri, al l’ac qui sto di ma te ria lepro dot to da loro stes si o al l’ac cet ta zio ne dipro gram mi eco no mi ci ul tra li be ri sti che la -scia no po che spe ran ze alla cre sci ta en do -ge na dei pa e si più po ve ri. Gli aiu ti allosvi lup po, del re sto, ven go no an nul la ti dal le in giu sti zie nel com mer cio in ter na zio na le.Nel 2003 i PVS han no per so cir ca 70 mi -liar di di dol la ri di en tra te del l’ex port a ca u -sa del le sov ven zio ni agri co le ac cor da te,da gli USA e dall’Ue, ai pro pri pro dut to ri,

una ci fra equi va len te al l’a iu to allo svi lup -po ri ce vu to da que sti stes si pa e si.

Mol ti pa e si, spe cie in Ame ri ca La ti na,sono co stret ti a fir ma re ac cor di bi la te ra licon i pa e si ric chi: ac cor di mol to più svan -tag gio si di quel li in ter na zio na li mul ti la terali.

Le ca ren ze nel cam po deidi rit ti uma ni

La Di chia ra zio ne del Mil len nio è un do -cu men to che af fer ma chia ra men te il va lo re dei di rit ti uma ni. Vi si leg ge che don ne euo mi ni «han no il di rit to di vi ve re le pro -prie vite e cre sce re i pro pri fi gli con di gni -tà, li be ri dal la fame, dal la pa u ra del lavio len za del l’op pres sio ne e del l’in giu sti -zia». La di chia ra zio ne riaf fer ma inol tre ildo ve re di ren de re «il di rit to allo svi lup pouna re al tà per chiun que e li be ra re l’in te rauma ni tà dal bi so gno».

Ma nel la pra ti ca i di rit ti uma ni sono sta tide ci sa men te tra scu ra ti, an che già nel la de -fi ni zio ne de gli stes si MDGs. Si pen si alpri mo obiet ti vo, che chie de il di mez za -men to del la per cen tua le di po po la zio nemon dia le che sof fre po ver tà, fame e mal -nu tri zio ne. Ma se qua lun que es se re uma no ha di rit to a non sof fri re fame e po ver tà, suqua le base può es se re scel ta la po po la zio ne pres so cui in ter ve ni re e quel la da ab ban do -na re al suo de sti no? I di rit ti uma ni non siap pli ca no “a metà”.

Ed è sem pre re a li sti co (come di mo stra toin al cu ni casi dal Rap por to dell’UNDP) ilri schio che i pa e si do na to ri scel ga no di in -ter ve ni re in fa vo re di un pa e se piut to stoche un al tro sul la base di con si de ra zio nipo li ti che che nul la han no a che ve de re conil ri spet to dei di rit ti uma ni.

Anco ra, tan to la Di chia ra zio ne del Mil -len nio quan to gli MDGs non fan no men -zio ne di due di rit ti uma ni am pia men teri co no sciu ti nel di rit to in ter na zio na le,come il di rit to al la vo ro o il di rit to alla so -vra ni tà che i po po li e le na zio ni han no sul le loro ri sor se na tu ra li.

La li ber tà di chi?

Il rap por to del Se gre ta rio Ge ne ra le ONUsul la Di chia ra zio ne del Mil len nio e sul losta to di at tua zio ne de gli MDGs si in ti to la:“Per una mag gio re li ber tà: ver so lo svi -lup po, la si cu rez za e di rit ti uma ni per tut -ti”. Ma di qua le li ber tà si sta par lan do?Del la li ber tà di svi lup pa re mo nop oli del lemul ti na zio na li nel co sid det to “li be ro mer -ca to”? Oppu re del la li ber tà del le per so nepo ve re, i cui di rit ti sono sta ti ne ga ti e che

sono sta te esclu se dai pro ces si so cia li e disvi lup po im po sta ti dai go ver ni?

È ne ces sa rio ri ve de re il di bat ti to sul la po -ver tà e sul la cre sci ta eco no mi ca, trop po le -ga to a con ce zio ni neo-li be ra li ste che nonsono in gra do di por ta re so lu zio ni. Go ver ni già di per sé de bo li sono sta ti co stret ti dapo li ti che im po ste dal l’e ster no a in de bo li rela loro azio ne in fa vo re dei di rit ti so cia li dei più po ve ri. È ne ces sa rio ri ve de re lo stes socon cet to di po ver tà, le ga to qua si esclu si va -men te a pa ra me tri eco no mi ci: de fi ni re po -ve ro chi gua da gna meno di un dol la ro algior no è ri dut ti vo, per ché non tie ne con tode gli aspet ti so cia li del la po ver tà, non con -si de ra la man can za di li ber tà di par te ci pa realla vita di una co mu ni tà e di una na zio ne.Inol tre, avreb be più sen so va lu ta re quan toe cosa una per so na rie sce a man gia re ognigior no, an zi ché quan ti sol di gua da gna.

Ascol ta re i “po ve ri”

Non si può par la re di di rit ti uma ni sen zapar la re di par te ci pa zio ne e con di vi sio ne.Eppu re nei cin que anni tra scor si dal la Di -chia ra zio ne del Mil len nio si è di scus so dipo ver tà sen za co in vol ge re chi ne è mag -gior men te col pi to. Esclu si dal la di scus sio -ne co lo ro che più sono co in vol ti nei temiaf fron ta ti a New York: gli 800 mi lio ni diper so ne che ogni sera van no a let to af fa -ma te, le fa mi glie i cui bam bi ni mu o io no, alrit mo di 30.000 ogni gior no, per ma lat tiefa cil men te cu ra bi li.

Tra giu gno e ago sto 2005 Action AidInter na tio nal ha par la to con più di 340.000tra que ste per so ne, 153.935 del le qua lidon ne, in 5.000 vil lag gi di 18 pa e si(Afgha ni stan, Ban gla desh, Bra si le, Cam -bo gia, Etio pia, Gua te ma la, Ken ya, India,Ma la wi, Ne pal, Ni ge ria, Pa ki stan, Rwan -da, Se ne gal, Sier ra Le o ne, So ma lia, Tan -za nia, Viet nam). La loro voce met te inevi den za lo stri den te con tra sto tra la re to ri -ca uti liz za ta dai Capi di Sta to e di go ver noe la re al tà dei fat ti. Ne gli ul ti mi cin que annile con di zio ni di vita del le per so ne ascol ta te da que sta ONG non sono af fat to cam bia te,in al cu ni casi sono ad di rit tu ra peg gio ra te.Nel 64% dei vil lag gi vi si ta ti gli abi tan tisof fro no co stan te men te la fame. Nell’83% dei casi, ogni anno per al cu ni pe rio di nonc’è di spo ni bi li tà di la vo ro. All’in cir ca lametà dei vil lag gi non usu fru isce di al cunser vi zio so cia le. Le don ne, quan do la vo ra -no, ven go no in ge ne re re tri bu i te meno del -la metà de gli uo mi ni. Nel 71% dei vil lag gii bam bi ni, rag giun ti i 5 anni di età, la vo ra -no per con tri bu i re agli in tro i ti fa mi lia ri.Quat tro bam bi ne in età sco la re su cin quenon sono mai en tra te in un ’a u la sco la sti ca.

Page 23: My Documents

31

GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO PER IL MILLENNIO

1. SCONFIGGERE LA POVERTÀ E LA FAME ESTREME

Da dove si par te - Oltre 1,2 mi liar di di per so ne, un quin to del la po po la zio ne mon dia le, so -prav vi ve con meno di 1 dol la ro al gior no. 448 mi lio ni di bam bi ni sot to i cin que anni sono sot to -a li men ta ti.Dove si vu o le ar ri va re - Di mez za re en tro il 2015 (ri spet to al 1990) la per cen tua le di per so neil cui red di to è in fe rio re a un dol la ro USA al gior no. Di mez za re, en tro il 2015 (sem pre ri spet toal 1990), la per cen tua le di per so ne che sof fro no la fame.Rwan da - «Per più di die ci anni sia mo riu sci ti a man gia re una sola vol ta al gior no, ma il 2004 è sta to an co ra peg gio - dice Ma teo Jum ma ne di Ksi si -. Nel l’e sta te del 2004 le fa mi glie del vil -lag gio non sono riu sci te ne an che a fare un pa sto al gior no. Qua si in ogni fa mi glia c’e ra al me -no un bam bi no che sof fri va di de nu tri zio ne e ma lat tie do vu te alla fame cro ni ca, e ab bia moper so cen ti na ia di bam bi ni a ca u sa di que sta len ta ago nia. Ogni gior no c’è un fu ne ra le al vil -lag gio. Sia mo ri ma sti sen za al ter na ti ve e ab bia mo ini zia to a nu trir ci di pian te sel va ti che e ra di -ci, e spes so qual cu no man gia tu be ri ve le no si e mu o re. La si tua zio ne è peg gio ra ta tal men teche dob bia mo chie de re cibo ai cam pi dei ri fu gia ti».

2. ASSICURARE L’ISTRUZIONE PRIMARIA UNIVERSALE

Da dove si par te - Anco ra oggi 121 mi lio ni di bam bi ni si ve do no ne ga re il di rit to al l’i stru zio ne.L’Afri ca sub sa ha ria na pre sen ta il nu me ro più alto di bam bi ni in età sco la re che non fre quen ta -no la scu o la ele men ta re: 45 mi lio ni; nel la stes sa re gio ne il nu me ro di bam bi ne che non fre -quen ta no la scu o la è sa li to da 20 mi lio ni nel 1990 a 24 mi lio ni nel 2002. Dove si vu o le ar ri va re - Come tra guar do di lun go ter mi ne si vu o le as si cu ra re che, en tro il2015, i bam bi ni di ogni lu o go, ra gaz zi e ra gaz ze, sia no in gra do di con clu de re un ci clo com -ple to di scu o la pri ma ria.Cam bo gia - Chhorn Phaly è una don na che in Cam bo gia in trec cia ce ste, spes so deve faremol ti chi lo me tri per re pe ri re il bam bù di cui ha bi so gno. Chhorn ha un ma ri to e un fi glio, Nak(con una mal for ma zio ne alla mano de stra), che ha cer ca to di nu tri re ade gua ta men te e man -da re a scu o la af fin ché non cre sces se anal fa be ta. Ma le con di zio ni di sus si sten za del la fa mi -glia sono de te rio ra te al pun to che Nak, dopo qual che anno di scu o la, ha de ci so di an da re aPhomn Phenn a chie de re l’e le mo si na, con cui rac co glie 2,5 dol la ri al gior no, men tre suo pa -dre in una gior na ta la vo ra ti va ne gua da gna solo mez zo e in mol ti pe rio di del l’an no è di soc cu pa to.

3. PROMUOVERE EQUITÀ DI GENERE E IL RUOLO E L’AUTONOMIA DELLE DONNE

Da dove si par te - Il 60% de gli 840 mi lio ni di adul ti anal fa be ti sono don ne. Nel Sud del mon do la ma no do pe ra fem mi ni le è sti ma ta at tor no al 60-80% del to ta le, a se con da dei Pa e si, ma glisti pen di per ce pi ti dal le don ne cor ri spon do no a un de ci mo di quel li de gli uo mi ni. Dove si vu o le ar ri va re - Eli mi na re la di su gua glian za di ge ne re a tut ti i li vel li di istru zio ne en tro il 2015. Pro mu o ve re pari op por tu ni tà e mag gio re in flu en za per le don ne in tut ti i di ver si aspet tiè un obiet ti vo fon da men ta le del la Di chia ra zio ne del Mil len nio, an che se l’e li mi na zio ne del ledi su gua glian ze nel le scu o le ele men ta ri e se con da rie è l’u ni ca meta espli ci ta ta.

Ma la wi - Khu zi è un vil lag gio nel di stret to di Ntcheu, re gio ne cen tra le del Ma la wi. Come in al -tre aree del pa e se, esi sto no mol te dif fi col tà nel cam po del l’i stru zio ne, in par ti co la re per le ra -gaz ze. No no stan te la scu o la non sia gra tu i ta or mai da di ver si anni, la qua li tàdel l’in se gna men to la scia mol to a de si de ra re. Ci sono po chi in se gnan ti qua li fi ca ti (in al cu nescu o le c’è un in se gnan te ogni 70 bam bi ni) e le in fra strut tu re di dat ti che sono spes so ine si -sten ti. Essen do poi una zona iso la ta e ar re tra ta, la con di zio ne del le bam bi ne e del le ra gaz zeè an co ra più di scri mi na ta. Gli in se gnan ti ap pro fit ta no di que sta si tua zio ne e le de nun ce diabu so non sono rare. Le ra gaz ze in par ti co la re su bi sco no mo le stie ses sua li, il che le de mo ti -va a con ti nua re gli stu di. Fio na Jan ga za rac con ta: «Ho co min cia to a fre quen ta re la scu o la a 6anni, quan do ne ave vo cir ca 13 un mio in se gnan te mi ha det to di es ser si in na mo ra to di me. Iol’ho re spin to e al lo ra mi ha mi nac cia to di boc ciar mi e così è suc ces so. Ho chie sto aiu to ai mieifa mi lia ri che si sono ri vol ti alla scu o la, ma il co mi ta to de gli in se gnan ti non mi ha cre du to. Gliepi so di di mo le stie sono con ti nua ti an che l’an no suc ces si vo, con al tri 6 bam bi ni e 2 bam bi ne;ci è sta to det to aper ta men te che non avrem mo mai su pe ra to l’an no sco la sti co se non aves si -mo ce du to alle avan ces. Non solo, l’in se gnan te si è per fi no ri fiu ta to di dar mi una let te ra di tra -sfe ri men to per pro se gui re gli stu di in un ’al tra scu o la. E così sono sta ta co stret ta adab ban do na re la scu o la sen za po ter ar ri va re al di plo ma». q

Page 24: My Documents

32

4. RIDURRE LA MORTALITÀ INFANTILE

Da dove si par te - Ogni anno nel mon do mu o io no ol tre 11 mi lio ni di bam bi ni pri ma

del com pi men to dei 5 anni.Dove si vu o le ar ri va re - Ri dur re di 2/3 il tas so di mor ta li tà in fan ti le al di sot to dei 5

anni d’e tà en tro il 2015 (ri spet to al 1990).

So ma lia - Ahmed Abdi è un set tan ten ne so ma lo con due mo gli e quin di ci fi gli. A ca u sa dei con flit ti in cor so nel pa e se, il suo greg ge di 300 pe co re e 6 cam mel li èsta to de ci ma to: ora è ri ma sto con 25 ovi ni. Per fame sono già mor ti tre dei suoi fa mi -lia ri. Nes su no dei suoi fi gli può la vo ra re e la fa mi glia so prav vi ve con le der ra te ali -men ta ri di stri bu i te per le emergenze.

5. MIGLIORARE LA SALUTE MATERNA

Da dove si par te - Ogni mi nu to una don na mu o re per com pli ca zio ni re la ti ve allagra vi dan za o al par to per man can za di as si sten za me di ca: 1400 don ne al gior no.Ogni anno 580mi la don ne mu o io no per que sto mo ti vo, il 99% del le qua li nei Pa e sidel Sud del mon do. Una ogni se di ci: è il rap por to fra le don ne afri ca ne che mu o io noa ca u sa di com pli ca zio ni in sor te con la gra vi dan za o con il par to e quel le che so -prav vi vo no. Ne gli Usa la per cen tua le è una ogni 3.700. In Afri ca orien ta le solo il33,6% dei par ti è assistito da personale qualificato.Dove si vu o le ar ri va re - Ri dur re il tas so di mor ta li tà ma ter na di 3/4 en tro il 2015 (ri -spet to al 1990). India - Mut ha ya ap par tie ne alla ca sta de gli in toc ca bi li e vive nel vil lag gio di Ve ga de -sa pu ram, nel la re gio ne del Ta mil Nadu, una del le aree dell’India più ric che e svi lup -pa te. Mut ha ya ha 74 anni e vive co stru en do cor ni ci di fiam mi fe ri; gua da gna cir ca 5dol la ri al mese. Ha cre sciu to quat tro fi gli e una fi glia e ha la vo ra to a lun go in con di -zio ni di schia vi tù. No no stan te dica di aver vi sto mi glio ra men ti nel le con di zio ni di vitade gli in toc ca bi li, ne gli ul ti mi anni i suoi fi gli non si sono eman ci pa ti dal la con di zio nedi di scri mi na zio ne nel la qua le ha vis su to lui. I quat tro ma schi vi vo no anch’es si fa -cen do cor ni ci di fiam mi fe ri men tre la fi glia si of fre come ma no do pe ra per la vo ra re later ra, ma an che quando riesce a trovare un ingaggio viene pagata meno delminimo sindacale.

6. COMBATTERE L’HIV/AIDS, LA MALARIA E ALTRE MALATTIE

Da dove si par te - Sono 40 mi lio ni le per so ne col pi te dall’Aids, 37,2 mi lio ni del lequa li adul te, 17,6 mi lio ni don ne e 2,2 mi lio ni bam bi ni sot to i 5 anni. Nel 2004 sonomor te, a ca u sa dell’AIDS, 3,1 mi lio ni di per so ne, 510mi la del le qua li bam bi ni sot to i15 anni. Nel 2004 4,9 mi lio ni di per so ne sono sta te in fet ta te da que sta pan de mia,640 mila del le qua li bam bi ni sot to i 15 anni. La FAO cal co la che nel la sola Afri casub-sa ha ria na sa ran no cir ca 20 mi lio ni gli “or fa ni da AIDS” nel 2020. La ma la ria uc -ci de un mi lio ne di per so ne ogni anno, il 90% del le qua le in Afri ca. 2,4 mi lio ni i nuovicasi registrati nel 2004. Dove si vu o le ar ri va re - Arre sta re e in ver ti re en tro il 2015 la ten den za alla dif fu sio -ne dell’HIV, del la ma la ria e di al tre ma lat tie come la tu ber co lo si. Ma la wi - «Ci chia mia mo Achin ga e Kon dwa ni Achi ni, ab bia mo 8 e 6 anni e vi via monel vil lag gio Mcha cha, nel di stret to di Nsan je. Non sia mo mai an da ti a scu o la. I no -stri ge ni to ri sono mor ti di Aids nel 2002. Po i ché nes su no si po te va pren de re cura dinoi, sia mo an da ti dai non ni, ma an che lì non ave va mo mol te pos si bi li tà. Allo ra ab -bia mo de ci so di an da re a vi ve re nel la fo re sta, in una ten da che ve ni va usa ta percu o ce re i mat to ni, e ogni mat ti na ci re ca va mo al vil lag gio per chie de re l’e le mo si na.Una not te ci sia mo fer ma ti lì e ab bia mo dor mi to nel la ve ran da di una casa del vil lag -gio che ap par te ne va ad una an zia na don na di nome Gogo Na ban da. Quan do ci hatro va ti, al mat ti no, ci ha fat ti en tra re in casa e no no stan te non sia una no stra pa ren teha de ci so di pren der si cura di noi. Ma con il no stro ar ri vo, il nu me ro di or fa ni che leiaiu ta è cre sciu to da 10 a 12, per cui le è mol to dif fi ci le nu trir ci e ve stir ci ade gua ta -men te. A ca u sa di que sta si tua zio ne non an dia mo a scu o la. Non ab bia mo co per teper la not te e ve sti ti per an da re a scu o la. So prav vi ve re in que sto sta to è mol to dif fi ci -le. Pen sia mo spes so ai no stri ge ni to ri che ci han no la scia to tre anni fa. Nes su no ci

aiu ta, a par te Gogo».

Qu e sti sono solo al cu ni nu me ri che met to noin evi den za il con tra sto esi sten te, sul temadel la po ver tà, tra le di chia ra zio ni re to ri che e ifat ti con cre ti. Le per so ne fa ti ca no a so prav vi -ve re e quan do ci rie sco no sono spes so co stret -te a ri nun cia re a di rit ti fon da men ta li comel’i stru zio ne e l’as si sten za sa ni ta ria.

Alle ol tre 340.000 per so ne con tat ta te daAction Aid Inter na tio nal, era la pri ma vol tache ve ni va chie sto un pa re re su ar go men ti che le ri guar da va no in pri ma per so na. Ne gli am -bien ti po li ti ci, di plo ma ti ci e ac ca de mi ci si di -scu te mol to di po ver tà, di me to di sta ti sti cisem pre più raf fi na ti per va lu tar la. For se sa -reb be ora di smet ter la di con ta re i po ve ri e ini -zia re ad ascol tar li.

Di rit ti del le don ne

Nel 51% dei vil lag gi le don ne sono pro prie -ta rie ter rie re. Nel la gran de mag gio ran za deivil lag gi le don ne ca po fa mi glia che pos seg go -no ter re no sono meno del 30%. Nel 77% deicasi cen si ti, le fa mi glie gui da te da una don nanon ri ce vo no al cu na for ma di sus si sten za néin ter mi ni di for ni tu ra di cibo, né di ri sor se fi -nan zia rie, né pen sio ni sti ci. La si tua zio ne la -vo ra ti va del le don ne ri flet te in mol ti casi lastrut tu ra pa triar ca le e di scri mi na to ria del la so -cie tà in cui vi vo no. Nel 47% dei vil lag gi ledon ne non han no ac ces so a un im pie go op pu -re ce l’han no per meno di die ci gior ni al mese.In un al tro 17% dei casi il la vo ro è ac ces si bi lealle don ne per meno di quin di ci gior ni almese. Quan do la vo ra no, nel 70% dei casi ledon ne, a pa ri tà di la vo ro, ven go no re tri bu i temeno de gli uo mi ni, nel ter zo dei casi ad di rit -tu ra meno del la metà. L’at ti vi tà che le don nesvol go no a tu te la di bam bi ni, ma la ti e an zia nicon si ste in una vera pro pria oc cu pa zio ne, nére tri bu i ta né ri co no sciu ta. No no stan te que steva rie for me di di scri mi na zio ne, è ri co no sciu -to che le don ne la vo ra no me dia men te il30-40% in più de gli uo mi ni. Le don ne sonovit ti me di una vio len za che as su me va rie for -me, an che nel l’am bi to fa mi glia re: stu pri, ag -gres sio ni, abu si di na tu ra fi si ca e psi chi ca,per cos se.

Istru zio ne e for ma zio ne

L’o biet ti vo di as si cu ra re l’i stru zio ne ele -men ta re uni ver sa le a tut ti i bam bi ni sem bradav ve ro mol to lon ta no. Le bam bi ne ap pa io no an co ra più di scri mi na te, vi sto che rap pre sen -ta no ben 2/3 dei cen to mi lio ni di bam bi ni chenon fre quen ta no la scu o la.

La stra gran de mag gio ran za del le per so necon cui Action Aid Inter na tio nal ha par la to as -se gna al l’e du ca zio ne un ru o lo di pri ma ria im -por tan za. Anche i più po ve ri cer ca no, quan dopos so no, di man da re i pro pri fi gli a scu o la. Le

Page 25: My Documents

33

7. ASSICURARE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE. INTEGRARE I PRINCIPI DISVILUPPO SOSTENIBILE NELLE POLITICHE E NEI PROGRAMMI DEI PAESI EINVERTIRE LA TENDENZA NELLA PERDITA DI RISORSE AMBIENTALI.

Da dove si par te - Il de gra do del su o lo è un pro ble ma che toc ca qua si 2 mi liar di di et ta ridi ter ra, dan neg gian do il so sten ta men to di al me no 1 mi liar do di in di vi dui che vi vo no sul -la ter ra fer ma. Oltre 1 mi liar do di per so ne nei Pa e si im po ve ri ti non ha ac ces so al l’ac quapo ta bi le, ov ve ro 1 persona su 5.Dove si vu o le ar ri va re - Ga ran ti re la so ste ni bi li tà am bien ta le. In par ti co la re: in te gra re iprin ci pi di svi lup po so ste ni bi le nel le po li ti che dei Pa e si e nei pro gram mi, e ar re sta re ladi stru zio ne del le ri sor se am bien ta li; as si cu ra re ac qua po ta bi le e strut tu re sa ni ta rie mi -glio ra te per tut ti; di mez za re en tro il 2015 la per cen tua le di per so ne pri ve di ac ces so so -ste ni bi le al l’ac qua po ta bi le; rag giun ge re en tro il 2020 un si gni fi ca ti vo mi glio ra men tonel le con di zio ni di vita di al me no 100 mi lio ni di abi tan ti nel le pe ri fe rie. Oggi, al me no unmi liar do di per so ne vive in ba rac co po li.

Gua te ma la - Nel la co mu ni tà di Yal cha ti, nel di stret to di Ve ra paz, vi vo no 54 fa mi glie, per un to ta le di cir ca 330 abi tan ti. Il vil lag gio si tro va a cir ca 40 chi lo me tri dal la cit tà più vi ci -na, Chi sec. Po i ché non esi sto no in fra strut tu re, la co mu ni tà si tro va pra ti ca men te iso la -ta. C’è solo una sor gen te d’ac qua, che però è con ta mi na ta. Anche il ter re no ècon ta mi na to a ca u sa de gli sca ri chi del la vi ci na raf fi ne ria, così come le col ti va zio ni, il che pro vo ca con ti nui pro ble mi di sa lu te agli abi tan ti. Il cen tro sa ni ta rio e la scu o la se con da -ria si tro va no a Chi sec, men tre le scu o le ele men ta ri sono dal l’al tra par te del fiu me e nonser vo no pa sti agli alun ni. Do min go vive col ti van do fa gio li e gran tur co e rie sce a ot te ne -re an che due rac col ti l’an no. L’in te ra fa mi glia, com pre si mo glie e otto fi gli, vive la vo ran -do la ter ra. Con il sur plus del rac col to, dopo che la fa mi glia si è sfa ma ta, Do min gorie sce a com pra re un po’ di zuc che ro e di sa po ne, non ché a man da re i fi gli ma schi allescu o le se con da rie. La fa mi glia la vo ra dal lu ne dì al ve ner dì e si reca in cit tà solo il sa ba -to. I ra gaz zi studiano nella speranza di avere un futuro migliore; come da tradizione,alle ragazze non è data la possibilità di frequentare la scuola.

8. SVILUPPARE UNA PARTNERSHIP GLOBALE PER LO SVILUPPO

Da dove si par te - Nel sot to scri ve re gli MDGs nel 2000, gli Sta ti mem bri dell’ONU han -no espli ci ta men te ri co no sciu to che la po ver tà può es se re scon fit ta solo at tra ver so pre -ci se po li ti che di par te na ria to glo ba le per lo svi lup po. A cin que anni di di stan za, l’APSstan zia to dai Pa e si ric chi è però lun gi dal rag giun ge re l’o biet ti vo del lo 0,7% sul PIL,come in di ca to nel la Di chia ra zio ne del Mil len nio e con fer ma to dal la Con fe ren za sul le ri -sor se per lo svi lup po del 2002. Nel 2004 l’Ita lia ha vi sto ad di rit tu ra la sua per cen tua lescen de re allo 0,15%, ri spet to allo 0,17% del l’an no pre ce den te, tor nan do al va lo re del2001. Il de bi to dei Pa e si po ve ri più in de bi ta ti è un al tro pun to ne ga ti vo per il no stro Pa e -se: no no stan te il ca rat te re in no va ti vo, la Leg ge 209 del 2000 è sta ta at tua ta solo per unter zo ri spet to alla sua ini zia le for mu la zio ne. Infi ne, i sus si di con ces si dai Pa e si ric chi ailoro pro dot ti agri co li e ma ni fat tu rie ri, as sie me alle bar rie re do ga na li im po ste per osta co -la re l’importazione di beni e merci provenienti dai PVS, costituiscono un freno decisivoallo sviluppo del Sud del mon do.Dove si vu o le ar ri va re - Entro il 2015 i Pa e si ric chi de vo no at tua re una se rie di in ter -ven ti so prat tut to in tre aree: ri sor se per lo svi lup po, can cel la zio ne del de bi to e ri for madel com mer cio in ter na zio na le. Nel la co o pe ra zio ne allo svi lup po, i Pa e si dell’Ue pre-al -lar ga men to de vo no rag giun ge re il li vel lo mi ni mo del lo 0,7% nel rap por to APS/PIL. Perquan to con cer ne il de bi to este ro dei Pa e si po ve ri al ta men te in de bi ta ti, i Pa e si ric chi de -vo no ar ri va re alla can cel la zio ne to ta le. Per il com mer cio in ter na zio na le de vo no es se reeli mi na ti i sus si di e ogni da zio nei con fron ti dei PVS. I sus si di alle espor ta zio ni agri co lepro vo ca no for ti di stor sio ni dei prez zi sul mer ca to mon dia le, di mi nu en do la com pe ti ti vi tà dei pro dut to ri agri co li del Sud del mon do e di strug gen do le co mu ni tà ru ra li. Infi ne devees se re fa vo ri to il tra sfe ri men to tecnologico dal Nord al Sud del mondo, ancheattraverso la revisione della normativa internazionale sui brevetti (TRIPs).Tan za nia - Ro bin, in Tan za nia riu sci va a ven de re il caf fè a 1 dol la ro al chi lo. Ma que stosuc ce de va pri ma che il go ver no smet tes se di for ni re sus si di per le ma te rie pri me. Suc -ces si va men te due azien de – una te de sca e una bri tan ni ca – in ter ven ne ro nel pa e se eso sti tu i ro no il go ver no nel for ni re sus si di e aiu ti. Ini zial men te gli agri col to ri come Ro binac col se ro gli stra nie ri con fa vo re. Ma le cor po ra tion de dus se ro i sus si di dal prez zo delcaf fè e, aven do fat to sì che tut ti i pro dut to ri di pen des se ro dai loro aiu ti, riu sci ro no a fis -sa re come vo le va no il prez zo del caf fè. Ora Ro bin ven de i suoi pro dot ti alla metà diquel lo che riu sci va a fare in pre ce den za. q

Page 26: My Documents

34

te sti mo nian ze rac col te do cu men ta no una si tua zio ne dif fi ci le (in cui il di rit to al l’i -stru zio ne è osta co la to dal la man can za distrut tu re e tra spor ti) non ché il fat to chespes so l’a ver avu to ac ces so al l’i stru zio ne non co sti tu i sce un van tag gio per la ri cer -ca del la vo ro.

Solo il 61% dei vil lag gi ha al l’in ter nodei suoi con fi ni scu o le che for ni sco no aibam bi ni l’i stru zio ne pri ma ria. Nel 10%dei casi, in ve ce, i bam bi ni de vo no per -cor re re più di un chi lo me tro e mez zo perrag giun ge re la scu o la. La si tua zio ne è de -ci sa men te più gra ve nel caso del l’i stru -zio ne se con da ria: solo nel 29% dei casi lescu o le sono al l’in ter no del vil lag gio e il27% de gli stu den ti deve per cor re re più ditre chi lo me tri per giun ge re al l’e di fi ciosco la sti co.

Anche se l’e du ca zio ne pri ma ria il piùdel le vol te è li be ra e fi nan zia ta dal lo Sta -to, a osta co la re la pos si bi li tà di istru zio nesono i co sti che le fa mi glie de vo no so ste -ne re per i ve sti ti, i li bri, i viag gi per rag -giun ge re la scu o la. Inol tre mol ti bam bi ninon pos so no an da re a scu o la per ché conil loro la vo ro con tri bu i sco no in modo de -ter mi nan te al red di to fa mi glia re.

Ri bal ta re il fal li men to

Ri dur re l’a zio ne in fa vo re de gli MDGsa una sem pli ce que stio ne di aiu to allo svi -lup po è ri dut ti vo. Si trat ta di in ter ve ni re in modo con cre to e de ter mi na to af fin ché ipo ve ri pos sa no ve de re ri spet ta ti i loro di -rit ti fon da men ta li ed es se re co in vol ti nel -le at ti vi tà in loro fa vo re. Il di rit to al cibo,al la vo ro, a una casa, al l’ac qua, alla sa lu -te, al l’i stru zio ne de vo no di ven ta re unaprio ri tà di tut ti i go ver ni, così come il co -in vol gi men to di tut ti i cit ta di ni nel la vitaso cia le del pa e se.

I go ver ni de vo no ri co no sce re che gliobiet ti vi su for ma zio ne e sa lu te - che pre -ve de va no il rag giun gi men to di al cu ni ri -sul ta ti già en tro il 2005 - sono ben lon ta nidal l’es se re rag giun ti. La par tner ship glo -ba le ap pro va ta al Sum mit del Mil len nioha im pe gna to pa e si ric chi e po ve ri in unase rie di de fi ni te re spon sa bi li tà.

I pa e si po ve ri si sono im pe gna ti a mi -glio ra re le loro isti tu zio ni e a ri for ma re leloro po li ti che, de sti nan do le pro prie ri -sor se al rag giun gi men to dei pri mi set teObiet ti vi. I pa e si ric chi han no pro mes sodi ga ran ti re un aiu to mag gio re, più ra pi do e di mi glior qua li tà, di as si cu ra re unamag gio re ri du zio ne del de bi to, di ga ran -ti re più op por tu ni tà com mer cia li con re -go le di mer ca to più eque e diin cre men ta re il tra sfe ri men to di tec no lo -

gie ver so i pa e si po ve ri (Obiet ti vo 8). Ipa e si po ve ri non pos so no rag giun ge re ipro pri obiet ti vi se i pa e si ric chi non fan nola loro par te ben in an ti ci po ri spet to al2015.

Sap pia mo che un pat to è giu sto soloquan do gli im pe gni di en tram be le par tisono bi lan cia ti. Dun que que sta par tner -ship glo ba le ha un gra ve squi li brio: men -tre i pa e si po ve ri si sono im pe gna ti adobiet ti vi spe ci fi ci e con sca den ze pre ci seper rag giun ge re i pri mi set te Obiet ti vi,non c’è al cun mec ca ni smo di mo ni to rag -gio né al cu na espli ci ta sca den za perl’Obiet ti vo 8.

Le pro mes se dei Pa e sisvi lup pa ti

I Go ver ni dei pa e si svi lup pa ti, nel cor sodi que sti anni, si sono “im pe gna ti” su trefron ti in par ti co la re per fa ci li ta re l’at tua -zio ne dei Mil len nium De ve lop ment Go als.Qu e sti tre am bi ti sono:

a) il de bi to este ro;b) gli aiu ti allo svi lup po;c) il dum ping.Per quan to ri guar da il de bi to este ro,

mol ti PVS han no dif fi col tà a mi glio ra rele pro prie eco no mie an che per ché su diesse gra va no de bi ti e re la ti vi in te res si,che si pro trag go no da anni, con or ga niz -za zio ni come Fon do Mo ne ta rio Inter na -zio na le (FMI) e Ban ca Mon dia le (BM),ol tre che con i sin go li Sta ti o pri va ti.

Il pro ble ma prin ci pa le del de bi to este roè che i PVS che si sono in de bi ta ti in pas -sa to, lo han no fat to in dol la ri, in quan to laloro mo ne ta non era sta bi le; nel giro dipo chi anni il rap por to tra il dol la ro e laloro mo ne ta è cam bia to, fa cen do sì cheor mai gli in te res si sul de bi to sono ar ri va tia su pe ra re il ca pi ta le pre so in pre sti to. Inpiù, ogni anno gli in te res si che non si rie -sco no a pa ga re ven go no som ma ti al ca pi -ta le ri ma sto, così l’an no suc ces si vo gliin te res si van no cal co la ti sul la nu o vasom ma, che è data dal ca pi ta le più gli in -te res si non pa ga ti: que sto è ciò che vie nechia ma to “spi ra le del de bi to”. Tale si tua -zio ne na sce ne gli anni ‘70 e al cu ni pa e sistan no an co ra pa gan do il de bi to ma tu ra to in que sto modo.

La so lu zio ne che si pro fi la da tem po,sen za che però tro vi una con cre ta at tua -zio ne, è la can cel la zio ne del de bi to per al -cu ni dei pa e si po ve ri più in de bi ta ti.L’ul ti mo in con tro dei G8 te nu to si nel lu -glio 2005 a Gle ne a gles, in Sco zia, sem -bra va do ver se gna re un pas so in avan tiver so que sto obiet ti vo, ma ha dato ri sul -ta ti de lu den ti. Solo 18 pa e si han no ot te -

nu to la qua li fi ca alle con di zio ni po ste daiG8, an che se uno stu dio re cen te ha di mo -stra to che ben 62 pa e si ri chie de reb be ro lacan cel la zio ne to ta le del de bi to - ol tre agliaiu ti e ad un mer ca to giu sto - come pri mopas so ver so il rag giun gi men to deiMDGs. Tra l’al tro, l’ac cor do è sui de bi tiche i pa e si po ve ri han no con trat to conBM, FMI e Ban ca del lo Svi lup po Afri ca -na, esclu den do in que sto modo al cu nipa e si su da me ri ca ni che sono in de bi ta ticon la Ban ca Inte ra me ri ca na di Svi lup po.

La cosa più pre oc cu pan te è il modo incui i pa e si del G8 tro ve ran no i fon di per la can cel la zio ne: il so spet to è che gli Sta tipre le ve ran no i sol di, che ser vo no per ilde bi to, dal le cas se dei già esi gui aiu ti allosvi lup po. Pra ti ca men te, non ci sa reb be ronu o ve ri sor se spe se per i PVS, ma solo un ri me sco la men to del le car te in ta vo la perfare bel la fi gu ra e pren der si gio co del laso cie tà ci vi le.

In che modo si sono im pe gna ti i pa e sipiù avan za ti (quel li del G8) per pro mu o -ve re l’aiu to allo svi lup po? Alcu ni di lorohan no as si cu ra to che avreb be ro rag giun -to lo 0,7% del pro dot to in ter no lor do: laGran Bre ta gna (che in ten de rag giun ger lo en tro il 2013), la Fran cia (en tro il 2012),l’Ita lia (en tro il 2015). Il Ca na da ha fis sa -to l’o biet ti vo del lo 0,33% en tro il 2010, la Ger ma nia ha sot to scrit to quel lo del lo0,7%, ma solo se ver ran no in tro dot ti nu o -vi mec ca ni smi di fi nan zia men to; Sta tiUni ti e Giap po ne non han no sot to scrit toal cun im pe gno. Alla riu nio ne di Gle ne a -gles, la Gran Bre ta gna ha ri con fer ma to ilpro prio im pe gno; Ita lia, Fran cia, Ger ma -nia han no inol tre sot to scrit to l’im pe gnoela bo ra to in sede eu ro pea di giun ge re allo 0,51% (l’Ita lia e la Ger ma nia en tro il2010, la Fran cia en tro il 2007). Sta ti Uni ti e Giap po ne han no an nun cia to al cu ni in -cre men ti e rial lo ca zio ni di fon di per losvi lup po.

La si tua zio ne at tua le è però la se guen te:la Fran cia de sti na al l’a iu to allo svi lup polo 0,36% del PIL (pari a 137 dol la ri l’an -no per cit ta di no), la Gran Bre ta gna lo0,36% (131), il Ca na da lo 0,26% (79), laGer ma nia lo 0,25% (91), il Giap po ne lo0,19% (69), gli Sta ti Uni ti lo 0,16% (65) e l’Ita lia lo 0,15% (43). L’im pe gnodell’Unio ne eu ro pea di toc ca re la so gliadel lo 0,51% nel 2010 è “de ci sa men te in -co rag gian te”, ma, an che se i pre vi sti au -men ti ve nis se ro re a liz za ti, se con dol’ONU gli aiu ti sa reb be ro an co ra gra ve -men te in suf fi cien ti a re a liz za re gli Obiet -ti vi del Mil len nio: man che reb be ro in fat ti46 mi liar di di dol la ri nel 2006 e 52 mi liar -di nel 2010.

Page 27: My Documents

35

RISULTATI DELLA CONFERENZAMINISTERIALE DI HONG KONG

AGRICOLTURASus si di al l’e spor ta zio ne. La de ci sio ne po li ti ca men te più de li ca ta ri guar da l’im pe gno ad as si cu ra re la pa ral le la eli mi na zio ne di tut tele for me di sus si di al l’ex port, da com ple tar si en tro il 2013 e in modo che a metà del pe rio do di im ple men ta zio ne (2010 ?) sia già sta tare a liz za ta una par te so stan zia le del la ri du zio ne. Si trat ta da un latodi un “atto do vu to” dopo l’im pe gno al l’e li mi na zio ne che era sta toas sun to a Gi ne vra nel lu glio 2004; e dal l’al tro di una con ces sio neche l’Unio ne Eu ro pea ha mes so sul piat to del la bi lan cia per ri ce ve -re ade gua te con tro par ti te nel pro sie guo del ne go zia to con il pa ral -le lo im pe gno, ed un chia ro lin guag gio, alla con tem po ra neaeli mi na zio ne del le al tre for me di aiu to al l’ex port di Pa e si comeUSA, Ca na da, Au stra lia e Nu o va Ze lan da (cre di ti al l’ex port, im -pre se com mer cia li di Sta to, aiu to ali men ta re).

So ste gno in ter no. Di fron te a pro po ste ra di ca li come quel la de gliSta ti Uni ti (ri du zio ne del tet to mas si mo de gli aiu ti che ri ca do no nel -la blue box dal 5 al 2,5%) e del G 90 che avreb be ro ri mes so in di -scus sio ne la ri for ma del la PAC, l’Ue è riu sci ta a con so li da rel’Accor do di Gi ne vra del 2004, che fa sal va la di stin zio ne tra for medi stor si ve e mi su re le git ti me di so ste gno al l’a gri col tu ra. Il prin ci pioche la ri du zio ne di tut ti i sus si di di stor si vi do vrà es se re “su pe rio realla som ma del le sin go le ri du zio ni” (li vel lo con so li da to del le Mi su re Aggre ga te di So ste gno to ta li, de mi ni mis e pa ga men ti che ri ca do -no nel la Blue Box) pur non es sen do esen te da ri schi, tra du ce il for -te im pe gno dell’Ue a rap pre sen ta re il fron te più avan za to nel leri for me in ter ne con il fine di fare pres sio ne su gli USA af fin ché re a -liz zi no le ne ces sa rie ri for me, vi sto che in que sti anni non han no ri -dot to, ma sem mai au men ta to i loro sus si di agri co li.

Acces so al mer ca to. È il tema che do mi ne rà la pros si ma tor na tane go zia le. L’Unio ne eu ro pea esce da Hong Kong aven do af fer -ma to il prin ci pio del la for mu la del le ri du zio ni a 4 sca glio ni pro gres -si vi, ed evi tan do che si quan ti fi cas se l’or di ne di gran dez za dei ta glita rif fa ri. Hong Kong ha inol tre ri co no sciu to le spe cia li sen si bi li tà dial cu ni pro dot ti agri co li che an dran no sal va guar da ti se con do cri te rispe ci fi ci.

Pa ral le li smo AMA-NAMA. Sul nu o vo prin ci pio di pro por zio na li tànel l’ac ces so al mer ca to per i pro dot ti agri co li e quel li in du stria li,sarà mol to im por tan te l’in ter pre ta zio ne che ne ver rà data. La no -stra in ter pre ta zio ne è che oc cor ra ri dur re il di va rio at tual men te esi -sten te tra i Pa e si che han no dazi ele va ti e quel li, come l’Eu ro pa,che han no già li be ra liz za to. Qu e sto pa ral le li smo por te rà mag gio re re ci pro ci tà sia nei NAMAche in agri col tu ra, dove l’Ue si è im pe gna ta con la pro pria of fer taam bi zio sa del 28 ot to bre. Di ver sa men te è da re spin ge re un ’in ter -pre ta zio ne che do ves se an cor più pe na liz za re la no stra agri col tu ra sen za poi por ta re an che be ne fi ci re a li nei NAMA (e che si cu ra -

men te por te ran no avan ti Bra si le ed India). La que stio ne sarà alcen tro del la pros si ma fase ne go zia le.

PACCHETTO SVILUPPO

Acces so a zero da zio, e sen za con tin gen ti. Obiet ti vo del l’a zio -ne co mu ni ta ria è sta to l’a do zio ne da par te dei Pa e si in du stria liz za ti e an che dei Pa e si emer gen ti in gra do di far lo, di un re gi me ana lo go al re go la men to co mu ni ta rio Everything But Arms (ac ces so a da zio zero e in as sen za di con tin gen ti a tut ti i pro dot ti pro ve nien ti da tut ti iPa e si Meno Avan za ti). Giap po ne e USA han no fi ni to con il se gui rel’e sem pio eu ro peo con del le li mi ta zio ni so stan zia li sul la co per tu radei pro dot ti. Il ne go zia to si è con cen tra to sul nu me ro dei Pa e si edei pro dot ti ol tre alla data ini zia le di ap pli ca zio ne, con l’Eu ro pa cheha man te nu to una po si zio ne di assoluta leadership, seguita

dall’insieme dei PVS, India e Brasile inclusi.Il ri sul ta to fi na le pre ve de l’im pe gno, su base per ma nen te, ad eli mi -na re ogni da zio e con tin gen te sui pro dot ti pro ve nien ti dai Pa e siMeno Avan za ti (LDC’s) a par ti re dal 2008, con la pos si bi li tà diesclu de re, in caso di ma ni fe ste dif fi col tà, al cu ni pro dot ti fino ad unmas si mo del 3%, ma con l’ob bli go di por re in es se re tut ti i pas si ne -ces sa ri per raggiungere progressivamente un impegno completo. Ma più im por tan te an co ra è il ri sul ta to po li ti co di col lo ca re l’Eu ro paal cen tro di un grup po di Pa e si avan za ti ed in via di svi lup po sul laque stio ne cruciale del Round. Co to ne. L’Eu ro pa, fa vo re vo le alla po si zio ne dei Pa e si afri ca nipro dut to ri di co to ne per la ra pi da eli mi na zio ne di tut te le for me di -stor si ve di aiu to al set to re co to nie ro, ha ac col to po si ti va men te l’ac -cor do rag giun to ad Hong Kong, che pre ve de l’e li mi na zio ne di tut tele for me di so ste gno al l’ex port en tro il 2006. Per con tro, sui sus si diin ter ni, prin ci pa le fat to re di de tri men to del le ra gio ni di scam bio sulmer ca to in ter na zio na le del co to ne, la stre nua op po si zio ne de gliSta ti Uni ti è ri sul ta ta in un im pe gno ge ne ri co ad ac ce le rar ne la ri du -zio ne, a fron te an che del l’im pe gno americano a finanziare deiprogrammi strutturali nei Paesi produttori. In tema di ac ces so al mer ca to, ter zo pi la stro del la stra te gia, i Pa e siMeno Avan za ti pro dut to ri di co to ne, tra cui i quat tro Sta ti afri ca nipro mo to ri del l’i ni zia ti va in oc ca sio ne del la Con fe ren za di Can cùn(Be nin, Chad, Mali e Bur ki na Faso), han no ot te nu to che il co to nenon pos sa es se re esclu so dal l’i ni zia ti va Dazio Zero e SenzaQuote per i PMA. Aid for tra de. Si trat ta del pac chet to fi nan zia rio in fa vo re del l’as si -sten za tec ni ca al com mer cio dei PVS. Anche in que sto caso, conla pre sen ta zio ne di un pac chet to svi lup po ap pro va to dal Con si glioAffa ri Ge ne ra li il 12 di cem bre, l’Ue ha svol to un ru o lo ca ta liz za to re

ri spet to agli al tri gran di ma jor player.La Di chia ra zio ne ri co no sce l’im por tan za del l’as si sten za tec ni ca alcom mer cio ai fini del lo svi lup po. Sul la base del le Con clu sio ni delCAGRE, l’Ue ha con tri bu i to alla de ci sio ne di in ca ri ca re il Di ret to reGe ne ra le del WTO a con sul ta re le IFI e gli Sta ti mem bri per re pe ri -re nu o ve ri sor se fi nan zia rie. q

F

Ana liz zan do con più at ten zio ne le pro -mes se dei le a der del G8, si può no ta re che non han no pro mes so nul la di nu o vo. Pra -ti ca men te, dai 50 mi liar di di dol la ri di cuihan no par la to si de vo no sot trar re 25 mi -liar di pro mes si dal l’in te ra co mu ni tà in -ter na zio na le du ran te la Con fe ren za ONU Fi nan za per lo Svi lup po del 2002: ri man -go no quin di 25 mi liar di. Di que sti, 10 nevan no tol ti per ché si deve te ner con to cheil PIL dei Pa e si au men ta ogni anno e chequin di si deve ap pli ca re un ade gua men to

del le ri sor se da de sti na re in va lo reas so lu to agli APS. Qu e sto ade gua men tocor ri spon de ap pun to a 10 mi liar di. I 15mi liar di ri ma nen ti fan no par te del la pro -mes sa da poco fat ta dall’Unio ne eu ro peadi rag giun ge re lo 0,51% del PIL per il2010 e del l’a u men to an nun cia to, ma an -co ra mai av ve nu to, de gli aiu ti per l’Afri -ca da par te de gli Sta ti Uni ti. Dun que,pro mes se, an co ra pro mes se…

L’ul ti mo pun to era l’e li mi na zio ne del lapra ti ca del so ste gno alle espor ta zio ni, in

par ti co la re di pro dot ti agro a li men ta ri,det ta an che del dum ping. Dum ping è unter mi ne usa to nel la let te ra tu ra eco no mi ca per in di ca re una si tua zio ne dove, comeri sul ta to di aiu ti pub bli ci (sus si di), unpro dot to è ven du to in un dato po sto e inun tem po pre ci so a un prez zo al di sot todel qua le i com pe ti to ri na zio na li dif fi cil -men te pos so no com pe te re. In pra ti ca ipa e si ric chi, gra zie ai sus si di che dan no ailoro pro dut to ri, rie sco no a ven de re “sot -to co sto”. Tut to ciò ha con se guen ze ne -

Page 28: My Documents

36

fan de per le agri col tu re po ve re dei PVS,ma an che dei pa e si svi lup pa ti. Ven de re ipro dot ti ad un prez zo più bas so del co stodi pro du zio ne non solo è una pra ti ca an -tie co no mi ca e scor ret ta per qual sia si pa e -se, ma è in de gna se la si ap pli ca a pa e sipo ve ri. Il dum ping nei PVS ha pro vo ca to,ol tre che l’ab ban do no da par te di mol tiagri col to ri del le pro prie ter re (con la con -se guen te di pen den za dai mer ca ti stra nie -ri), an che un cam bia men tonel l’a li men ta zio ne del la po po la zio ne, che ha pre fe ri to i nu o vi cibi im por ta ti ri spet toa quel li tra di zio na li, meno “alla moda”.

Pa ra dos sa le è an che la di su gua glian za di trat ta men to che si re gi stra nel com mer ciomon dia le. Le ca u se non sono tan to im pu -ta bi li alla po ver tà del le ter re, quan to aisus si di e alle bar rie re do ga na li im po sti daipa e si più ric chi. I pro dut to ri di co to ne delBur ki na Faso, per esem pio, com pe to nocon i loro col le ghi sta tu ni ten si che ri ce vo -no più di 4 mi liar di di dol la ri al l’an no insus si di. L’Unio ne eu ro pea, da par te sua,ol tre a chiu de re i pro pri mer ca ti alle mer cistra nie re im po nen do dazi esor bi tan ti,spen de cir ca 3 mi liar di di euro al l’an no insus si di al l’ex port per smal ti re le pro prieec ce den ze agri co le sui mer ca ti dei PVS.

Per quan to ri guar da i sus si di in ter ni, no -no stan te l’Accor do sull’Agri col tu radell’Orga niz za zio ne Mon dia le del Com -mer cio (WTO), il so ste gno al set to re agri -co lo dei pa e si OCSE ri ma ne alto: i sus si diagri co li am mon ta no a 350 mi liar di di dol -la ri l’an no. Anche dopo l’in con tro di Gi -ne vra nel 2004, la mag gior par te deisus si di in ter ni, in mas si ma par te di ret ti also ste gno del l’a gro-bu si ness e non al l’a iu -to ai pic co li col ti va to ri e di col tu re di qua -li tà, sarà co mun que man te nu to in vita.

Mol ti con di vi do no l’i dea che una mag -gio re aper tu ra dei mer ca ti ali men ta ridell’Eu ro pa sia la so lu zio ne a que sto pro -ble ma: an che il pre si den te Bush, al sum -mit dell’ONU del set tem bre 2005, si èdet to d’ac cor do al l’a per tu ra dei suoi mer -ca ti, con l’a bo li zio ne dei dazi in en tra ta, se an che gli al tri pa e si aves se ro fat to lo stes -so. La re a zio ne del Com mis sa rio eu ro peo, Pe ter Man del son, è sta ta sec ca: un con tosono le di chia ra zio ni ge ne ri che e sen zase gui to, un al tro è ne go zia re per rag giun -ge re tali am bi zio si obiet ti vi. Man del sonsem bra vo ler af fer ma re che l’Eu ro pa cer -ca di la vo ra re sul l’o biet ti vo, pro ble ma ti -co, di una ri du zio ne dei pro pri daziau men tan do le pos si bi li tà di ac ces so almer ca to per gli al tri pa e si. Ma dal le pre ce -den ti espe rien ze del li be ro mer ca to a sen -so uni co (in cui le re go le val go no solo peri PVS) si è vi sto che que sto por ta solo ad

un au men to del la po ver tà del le po po la zio -ni del Sud del mon do.

Inol tre nel co mu ni ca to fi na le del G8 dellu glio 2005, non c’è nes sun ri fe ri men to ad una data spe ci fi ca per la so spen sio ne deisus si di ai pro dut to ri agro a li men ta ridell’Unio ne eu ro pea e de gli Sta ti Uni ti. Inpiù, l’Unio ne eu ro pea, in ve ce di im pe -gnar si in modo one sto nel l’a iu to allo svi -lup po dei PVS, cer ca di ot te ne reun ’ul te rio re aper tu ra dei mer ca ti afri ca nitra mi te i ne go zia ti de gli Eco no mic Par -tner ship Agre e ments con i pa e si APC(Afri ca, area del Pa ci fi co e Ca ra i bi). Sta tiUni ti e Unio ne eu ro pea con ti nua no achie de re cam bia men ti so stan zia li sul le ri -spet ti ve po li ti che agri co le. I pri mi non ac -cet ta no la po li ti ca pro te zio ni sta eu ro pea,fat ta di bar rie re ta rif fa rie e non ta rif fa riesui pro dot ti agri co li in in gres so, l’Eu ro pain ve ce cri ti ca la po li ti ca di so ste gno al -l’ex port at tua ta dal go ver no ame ri ca no.L’ac cor do tra i due gi gan ti rap pre sen ta lacon di zio ne ne ces sa ria per far avan za rel’Agen da di Doha (S. Ga lie ro, 2005).

Obiet ti vi del Mil len nio eOrga niz za zio neMon dia le del Com mer cio

Al di là di tut te que ste di chia ra zio ni diin ten ti e pro cla mi di svol te “epo ca li”, soloa di cem bre, in se gui to al se sto in con tro in -ter mi ni ste ria le del WTO (Hong Kong, di -cem bre 2005) si è po tu to ve ri fi ca re cosacon cre ta men te è sta to de ci so per il rag -giun gi men to de gli MDGs. Vi sto l’am bi toin cui le vere de ci sio ni ven go no pre se,nien te la scia va spa zio a il lu sio ni di sor ta.

Dopo una set ti ma na di ne go zia ti ac ce si e aper ti fino al l’ul ti mo, i po te ri for ti che gui -da no l’Orga niz za zio ne Mon dia le delCom mer cio han no rag giun to un ac cor doper fare an da re avan ti la ba rac ca. Dopo ipre ce den ti di Can cùn e Se at tle, un nu o vofal li men to ad Hong Kong non era con sen -ti to. Alla fine del la riu nio ne di HongKong è sta ta adot ta ta una Di chia ra zio necon clu si va piut to sto mo de sta nei con te -nu ti, ma con al cu ni pro gres si so stan zia liche con sen to no di su pe ra re la si tua zio nedi stal lo cre a ta si nel le set ti ma ne pre ce den -ti e quin di di ga ran ti re il pro se gui men todei ne go zia ti del co sid det to Ro und diDoha.

Ben lon ta ni dal lo sto ri co scon troNord-Sud av ve nu to in Mes si co, Sta tiUni ti ed Eu ro pa sono riu sci ti que sta vol taa riav vi ci nar si e a con vin ce re Bra si le eIndia ad ac cet ta re un ac cor do mo de sto,ma che per met te a tut ti di dire che il ci clo

ne go zia le di Doha ha fi nal men te su pe ra toil giro di boa e che si può av via re ver souna con clu sio ne, pre su mi bil men te en trola fine del pros si mo anno.

Tran ne gli Usa, che non han no ce du to su nul la, ognu no del quar tet to che gui da ilne go zia to può ave re qual co sa da re cri mi -na re, ma ha pre val so la real po li tik di unqual che ac cor do su ul te rio ri li be ra liz za -zio ni da rag giun ge re in casa ci ne se. I pa -dro ni di casa - te mu ti com mer cial men tedal l’in te ro mon do - sono ri ma sti a guar da -re per l’in te ro ne go zia to, pre ten den dosolo che la ve tri na mon dia le del ver ti cenon si chiu des se con un fal li men to. I veriscon fit ti, or mai in ma nie ra de fi ni ti va,sono i pa e si più po ve ri del fron te del Sud,os sia la mag gio ran za dei mem bri delWTO.

L’an no 2005, co stel la to da una in con -clu den te re to ri ca sul lo svi lup po da par tedel G8 e del le isti tu zio ni in ter na zio na li, siè chiu so per le re al tà po ve re del pia ne tacon la con dan na sen za ap pel lo ad es se reta glia te fu o ri dai mer ca ti glo ba li e ad ave re un ru o lo su bal ter no nel l’e co no mia glo ba -le. Non si va ol tre la so li ta pro mes sa diaiu ti che mai com pen se ran no i dan ni del le li be ra liz za zio ni per i più po ve ri e a una ri -du zio ne del le ta rif fe per le im por ta zio nidai pa e si po ve ris si mi.

Nul la di se rio ri guar do ai mec ca ni smi didi fe sa dei pro dot ti sen si bi li per i pa e si po -ve ri: sul dram ma del co to ne dei Pa e sidell’Afri ca oc ci den ta le gli Sta ti Uni ti pro -met to no che ne go zie ran no an co ra il pros -si mo anno, nul la di più.

Allo stes so tem po, con tro l’op po si zio nedel grup po dei 90 Pa e si po ve ri del Sudpas sa no le nu o ve mo da li tà più vin co lan tiper il ne go zia to sui ser vi zi, il tut to conl’as sen so del le eco no mie emer gen ti. Infi -ne, si pre pa ra il gran de scam bio agri col tu -ra-pro dot ti in du stria li, se con do una lo gi ca che ve drà un ’a per tu ra pro fon da dei mer -ca ti del Sud del mon do ai pro dot ti in du -stria li in cam bio di una eli mi na zio ne (solonel 2013) dei sus si di al l’ex port agri co lodell’Ue e for se in par te de gli Usa. I po te rifor ti sono di spo sti a con ver ge re pur dichiu de re en tro il pros si mo anno, piut to stoche mi glio ra re il ri sul ta to di Hong Kong.Così non sa ran no più ob bli ga ti ai ne go zia -ti mul ti la te ra li.

Di fat to il ro und del mil len nio po treb bees se re l’ul ti mo, dal mo men to che sia gliUsa che le eco no mie emer gen ti pun ta noor mai ai ne go zia ti in via bi la te ra le o re gio -na le. Il per den te di que sta lo gi ca è l’Unio -ne eu ro pea. Il WTO, sia per i li be ri sti siaper co lo ro che con te sta no l’or to dos sia delli be ro mer ca to, rap pre sen ta di fat to una

Page 29: My Documents

37

pro mes sa man ca ta di mul ti la te ra li smo fun -zio nan te.

Trop pa de mo cra zia lo por ta a col las sa re ele de ci sio ni per es se re pre se ri chie do no lapre sen za solo di po chi ed in flu en ti mem bri.In fu tu ro il WTO po treb be di ven ta re solo un or ga no di ri so lu zio ne del le di spu te, sul labase del lo zoc co lo duro del di rit to com mer -cia le in ter na zio na le che cu sto di sce. In que -sto con te sto è cru cia le per il fu tu rodel l’i sti tu zio ne il suo al li ne a men to con laBan ca Mon dia le e il Fon do Mo ne ta rioInter na zio na le (FMI), anch’es si in cri si dile git ti mi tà.

Allo stes so tem po, l’al le an za del Sud delmon do in un fron te uni co non tie ne. L’ac -cor do di Hong Kong si in se ri sce in una lo gi -ca di ne go zia to po li ti co tra le nu o ve evec chie po ten ze del pia ne ta. L’o biet ti vo ède fi ni re una nu o va «Yal ta eco no mi ca», neipros si mi due o tre anni, sia in ter mi ni dicom pi ti di pro du zio ne nel l’e co no mia glo -ba le sia in ter mi ni di aree di in flu en za e pesopo li ti co.

Bra si le e India vo glio no un po sto nel con -si glio di si cu rez za dell’ONU, così come piùquo te nel la Ban ca Mon dia le e nell’FMI. LaCina ha già par te di que sto ri co no sci men toisti tu zio na le e, con o sen za il WTO, emer gegià oggi come l’u ni co com pe ti tor glo ba ledel la su per po ten za a stel le e stri sce.

Pur trop po an che que sto 2005 ri mar rà nel -la sto ria solo come l’an no del le bu o ne pa ro -le e del la bu o na mu si ca per l’Afri ca e losvi lup po, ma non come l’an no del l’i ni ziodel la fine del la po ver tà.

Con clu den do

Più che mai… non c’è tem po da per de re.Se con do UNDP, gli obiet ti vi fis sa ti per il2015 si rag giun ge ran no pro ba bil men te solonel de cen nio 2040-2050.

L’al ter na ti va? La co mu ni tà in ter na zio na le ha da van ti a sé una gran de sfi da: met te re incam po tut te le ri sor se pos si bi li per fare deipros si mi die ci anni un vero de cen nio con sa -cra to allo svi lup po.

È nel la re spon sa bi li tà di tut ti i pa e si ado pe -rar si af fin ché le pro mes se pos sa no con cre -tiz zar si e re le ga re da qui al 2015 la po ver tàalla sto ria.

La pro gres sio ne ver so il rag giun gi men tode gli Obiet ti vi di Svi lup po del Mil len nione ces si ta di una con di vi sio ne del la re spon -sa bi li tà tan to dei pa e si ric chi che di quel lipo ve ri, po i ché nes sun li vel lo di co o pe ra zio -ne in ter na zio na le po trà com pen sa re l’i na -zio ne dei go ver ni che non ac cor da no laprio ri tà allo svi lup po uma no e al ri spet to deidi rit ti del l’u o mo.

Pur trop po (o per for tu na), per usci redall’im pas se in cui i sin go li pa e si el’in te ra co mu ni tà in ter na zio na le si tro -va no, è ne ces sa ria un ’a zio ne co mu neper ché gli ide a li de gli uo mi ni trion fi nosul le me schi ni tà del la po li ti ca e del l’e -co no mia.

E for se l’a zio ne co mu ne più im me -dia ta e con di vi si bi le è, in nan zi tut to,con ti nua re ad in for mar si e ad in for ma -re - il più pos si bi le og get ti va men te eobiet ti va men te - sul la re al tà del mon -do, mal gra do essa sia cru da e spie ta ta.

Bi blio gra fia

-Action Aid Inter na tio nal (2005): La li -ber tà di chi? Gli Obiet ti vi del Mil len niodal pun to di vi sta del le per so ne.

-Na zio ni Uni te (2005): Ri sul ta ti delVer ti ce Mon dia le 2005. Riu nio ne Ple na -ria di Alto Li vel lo. New York, 14-16 set -tem bre 2005. Co mu ni ca to Stam paRUNIC.

-Co a li zio ne Ita lia na con tro la po ver tà(2005): L’Ita lia del Mil len nio - L’im pe gno ita lia no per il rag giun gi men to dei Mil len -nium De ve lop ment Go als (MDGs), Giu -gno 2005.

-Sara Ga lie ro (2005): Cin que anniper si - Gli Obbiet ti vi del Mil len nio(2000-2005).

-Na zio ni Uni te (2005): Cam pa gna delMil len nio: te sto del la pe ti zio ne “No ex -cu se 2015”.

-UNDP (2005): Rap por to sul lo Svi lup -po Uma no.

-M. Bru no (2005): Svi lup po uma no:obiet ti vo fal li to. Let te ra 22.

-G. Vio la (2006): Addio Mil len nio: pro -mes se sot to il tap pe to.

-S. Se gio (2005): Rap por to sui di rit tiglo ba li 2005. Asso cia zio ne So cie tàInfor ma zio ne.A. Tri ca ri co (2005): A Hong Kong per -do no i po ve ri. Wto alle cor de. Tra de -Watch - Osser va to rio sul l’e co no miaglo ba le e sul com mer cio in ter na zio na le.

-S. San ta cro ce (2005): Svi lup po, co to -ne e un po’ di car bu ran te in vi sta del lacon clu sio ne del Doha ro und. Mi ni ste roper il Com mer cio con l’Este ro. Boll.4-2005.

-AA.VV. (2005): Il big bang del la po -ver tà – Obiet ti vi del Mil len nio: pro mes -se non man te nu te. Ed. Pa o li ne.

-Na zio ni Uni te (2005): In la rger fre e -dom – Ver so svi lup po, si cu rez za e di rit ti uma ni per tut ti. New York, 2005.

-M. Cu til lo (2005): Il tri ste Sum mit delMil len nio: nes sun cam bia men to con trola po ver tà. Mani Tese, nov. 2005.

-Atta ran (2005): L’ONU pri gio nie ra dei Mil len nium Goal. Dar win, nov./dic.2005.

q

Page 30: My Documents

QUANDO FINIRÀ IL PETROLIO?

Fa bio Man zio neA

Che co s’è il pe tro lio? O me glio:cosa cre de te che sia?

Il pe tro lio - il mi ti co oro nero - con ti nuaad es se re la chia ve re a le del la po li ti ca,sia in ter na che in ter na zio na le. Il pe tro -lio e gli al tri com bu sti bi li fos si li (gas

na tu ra le e car bo ne) sono la base del la no straci vil tà e del no stro modo di vi ve re. Sap pia moche cir ca il 90% del l’e ner gia pri ma ria pro dot -ta oggi in tut to il mon do (esclu den do il le gno)vie ne dai com bu sti bi li fos si li: di que sto, lafon te più im por tan te è il pe tro lio greg gio (cir -ca il 40%), se gui to poi dal gas na tu ra le, dalcar bo ne e, a di stan za, dal le al tre fon ti. Dal pe -tro lio de ri va no la ben zi na per le auto, il che ro -se ne per gli ae rei, la naf ta, gli oli pe san ti per idie sel, le fon ti del l’in du stria pe trol chi mi ca(ma te rie pla sti che, gom me, fer ti liz zan ti e cosìvia). In pra ti ca ne di pen de l’in te ra vita del leso cie tà in du stria li, nei suoi aspet ti pri va ti (il ri -scal da men to) e pub bli ci. Al mo men to, il mon -do con su ma più di 80 mi lio ni di ba ri li dipe tro lio al gior no, 29 mi liar di di ba ri li l’an no.Qu e sta ci fra sta sa len do ra pi da men te, comegià ac ca de da de cen ni e l’a spet ta ti va ge ne ra lepre ve de che continuerà a farlo nei prossimianni: l’Agenzia internazionale per l’energiaprevede entro il 2030 un consumo di 121milioni di barili al giorno.

Se pen sa te che il pe tro lio sia una so stan zapro dot ta inin ter rot ta men te da qual che mi ste -rio sa for za ge o lo gi ca nel le pro fon di tà del laTer ra, non leg ge te ol tre. Me glio con ser va rel’il lu sio ne che, mat ti na dopo mat ti na, con ti -nu e re te a far gi ra re la chia vet tadell’accensione per il resto della vostra vita.

Se in ve ce ave te qual che no zio ne, sep purcon fu sa, sul fat to che i com bu sti bi li fos si lic’en tri no in qual che modo con del ma te ria leor ga ni co che una vol ta c’e ra e ades so non c’èpiù, an che voi sot to sot to sa pe te che, pri ma opoi, la pacchia è destinata a finire.

Il pro ble ma è sa pe re quan do que sto mo men -to ar ri ve rà e se e come sa re mo in gra do diaffrontarlo.

Qual che in for ma zio ne uti le

Il pe tro lio è, in so stan za, ma te ria or ga ni ca li -que fat ta de ri va ta dal la de com po si zio ne di unim men so de po si to di al ghe e plan cton che ri -

Page 31: My Documents

sa le a cin quan ta mi lio ni di anni fa. Nel cor so dei mil len ni il mo vi -men to di im men se for ze ge o lo gi che ha in trap po la to e cot to adal tis si ma tem pe ra tu ra quel la che può an che ve ni re de fi ni ta comeener gia so la re con den sa ta, con cen tran do la in al cu ni gia ci men ti si -tua ti a pro fon di tà va ria bi le in al cu ni lu o ghi del mon do. A dif fe ren -za del l’e ner gia so la re rin no va bi le, i com bu sti bi li fos si li si sonopro dot ti in un dato pe rio do e a date con di zio ni che non si sono pre -sen ta te ovunque e che non si ripresenteranno mai più, motivo percui simili fonti vengono dette, appunto, non rinnovabili.

Lo sfrut ta men to di un gia ci men to si sud di vi de in tre fasi che pos -so no va ria re a se con da di mol ti fat to ri – dal la qua li tà del pe tro lioalla quan ti tà di gas pre sen te nel “ser ba to io” – ma che, so stan zial -men te, sono sempre le stesse.

Nel la pri ma fase, det ta di “re cu pe ro pri ma rio”, il gas pre sen te nelgia ci men to tie ne sot to pres sio ne il li qui do che, una vol ta tro va ta lavia d’u sci ta, vie ne spruz za to fu o ri come lo cham pa gne. In que stafase i co sti di estra zio ne sono bas sis si mi, con sen ten do un ra pi do re -cu pe ro del le spe se ini zia li. Il co sto di estra zio ne di un ba ri le di pe -tro lio non va ria mol to nel tem po: in li nea di mas si ma, oggi si ag gi rain tor no ai cin que dol la ri al ba ri le (1 ba ri le = 159 li tri), seb be ne cisia no del le dif fe ren ze fra i di ver si gia ci men ti, in base alla loro po si -zio ne ge o gra fi ca e alla sta bi li tà po li ti ca dei pa e si in cui si tro va no.Dopo un po’ di tem po però, lo svu o ta men to del poz zo fa di mi nu i rela pres sio ne. Il pas sag gio alla se con da fase, nel la qua le si cer ca diri sta bi li re la pres sio ne ri pom pan do den tro gas o ac qua, di ven ta ine -vi ta bi le e i co sti co min cia no a lie vi ta re. Inve ce di li mi tar si a rac co -glie re la man na bi so gna pro cu rar si l’ac qua – ma ga ri at tra ver soco sto si pro ces si di de sa li niz za zio ne, come in Ara bia Sa u di ta –iniet tar la nel gia ci men to e poi se pa rar la dal pe tro lio estrat to dal sot -to su o lo. Più i poz zi sono vec chi e più la per cen tua le d’ac qua au -men ta – e con essa i ri spet ti vi co sti – men tre di mi nu i sco no i ri ca vi:nei gia ci men ti te xa ni bi so gna ti ra re fu o ri die ci ba ri li d’ac qua perottenerne uno di petrolio. Il che aggiunge un problema ambientalenotevole se si pensa che, a livello mondiale, l’acqua di scartoraggiunge i 200 milioni di barili al giorno, quasi tre volte il volumedel petrolio prodotto.

A que sto pun to il gio co co min cia a non va le re più la can de la. Later za fase di re cu pe ro è tal men te co sto sa che ba sta un pic co lo calonel prez zo del greg gio per ren de re più con ve nien te chiu de re il poz -zo piut to sto che sfrut tar lo. La qua li tà del pe tro lio si è de te rio ra ta, ilgas si è con cen tra to in una sor ta di “tap po” che ren de dif fi ci le ogniope ra zio ne di re cu pe ro e si fi ni sce per pom pa re il pe tro lio mec ca ni -ca men te, consumando tanta energia quanta se ne produce.

Gli enor mi pro gres si del la tec no lo gia estrat ti va han no tro va to so -lu zio ni ge nia li a una mi ria de di pro ble mi, ma non han no al te ra to unpro ces so che, al con tra rio, è sta to no te vol men te ac ce le ra to dal la ge -stio ne poco ra zio na le di tut ti i sog get ti co in vol ti, che fos se ro cor po -ra tion pri va te con sma nia di pro fit to o go ver ni con in te res sige o stra te gi ci pre ci si: in ve ce di ope ra re con l’o biet ti vo del lun goter mi ne, tut ti si sono qua si sem pre mos si nel ri stret to oriz zon te del“tut to e su bi to”. Tec ni che raf fi na te di ge stio ne del ci clo del l’ac quasono sta te af fian ca te alle per fo ra zio ni oriz zon ta li e, da qual cheanno, si è co min cia to a rac co glie re il gas di scar to in ve ce di limitarsi F

Page 32: My Documents

World Oil and Gas Re view 2006

Nel cor so del 2005 le ri ser vemon dia li di pe tro lio e di gasna tu ra le sono au men ta te ri -

spet ti va men te dell’1,2% e del 2,1%,se con do quan to emer ge dal la“World Oil and Gas Re view” (la ras -se gna sta ti sti ca mon dia le re a liz za tada Eni su pro du zio ne, ri ser ve, con -su mi, espor ta zio ni e im por ta zio ni dipe tro lio e di gas na tu ra le), pre sen ta ta l’8 giu gno 2006 a Roma dall’ENI(sca ri ca bi le dal sito www.eni.it).Le ri ser ve pro va te di greg gio su sca la mon dia le all’1 gen na io 2006 sonosa li te a 1.120 mi liar di di ba ri li, men trequel le di gas sono cre sciu te fino a1.838 mi liar di di me tri cubi, se con doquan to si evin ce dal la Re view. La

con cen tra zio ne ge o gra fi ca di pe tro -lio e gas ri ma ne tut ta via im mu ta ta: sele ri ser ve pro va te di greg gio e di gasdei pa e si in du stria liz za ti rap pre sen -ta no meno del 10% del le di spo ni bi li tà mon dia li, quel le del Me dio Orien teco sti tu i sco no in ve ce ben il 66% diquel le mon dia li di greg gio e il 41% diquel le di gas. L’a rea me dio rien ta le fala par te del le o ne an che per quan tori guar da la vita uti le del le ri ser ve: i pri -mi quat tro po sti nel la gra dua to riamon dia le per anni di du ra ta del le di -spo ni bi li tà sono oc cu pa ti da pa e si diquella zona.“World Oil and Gas Re view” de scri ve uno sce na rio ca rat te riz za to da im -por tan ti ten sio ni sui mer ca ti pe tro li fe -ri, do vu te sia al peso cre scen te chenu o vi at to ri in for te svi lup po eco no mi -

co come Cina e India han no as sun tosul mer ca to in ter na zio na le e sia alper du ran te squi li brio tra l’ab bon dan -te di spo ni bi li tà di greg gio di qua li tà“me dium & sour” e una cre scen te do -man da di pro dot ti medi e leg ge ri.La ras se gna evi den zia, per il 2005,una cre sci ta del la do man da mon dia -le di pe tro lio di qua si un mi lio ne di ba -ri li al gior no (+1,2%), tra i na ta inpar ti co la re dall’Asia e Pa ci fi co(+1,8%) e dal la zona me dio rien ta le(+5,1%). La Cina, in par ti co la re, è ilse con do con su ma to re al mon do conun con su mo di 6,6 mi lio ni di ba ri li algior no. L’India bal za dal se sto alquar to po sto con 2,6 mi lio ni di ba ri li al gior no di con su mo. L’a rea OCSE e ilNord Ame ri ca si sono man te nu ti su -gli stes si li vel li di con su mo del 2004,

a bruciarlo nell’atmosfera, ma il risultato non cambia:prima o poi i giacimenti invecchiano, e muoiono.

Ne è più che con vin to Je remy Leg get, esper to ge o lo -go già con su len te per l’in du stria pe tro li fe ra bri tan ni caed ora di ret to re scien ti fi co del la se zio ne in gle se diGre en pe a ce. Pro prio la sua pro fon da co no scen za –scien ti fi ca ed ope ra ti va – e la con so li da ta espe rien za

nel mon do del pe tro lio lo han no por ta to a scri ve re unin te res san tis si mo sag gio, “Fine cor sa”, in cui l’a u to reaf fer ma, sul la scor ta di dati e ri cer che re cen tis si me, che sia mo già nel la fase di scen den te dei ren di men ti dei gia -ci men ti mon dia li, at tua li o fu tu ri, ana lo ga a quel la pre -vi sta per i gia ci men ti USA ne gli anni ‘50 dal ge o lo goame ri ca no Hubbert.

Page 33: My Documents

con una cre sci ta qua si nul la: un datori le van te, spe cial men te per il NordAme ri ca, che ne gli anni pas sa ti ave -va tra i na to la do man da di tut ta l’a reaOCSE e che que st’an no ha ri sen ti tode gli ele va ti prez zi pe tro li fe ri dei mer -ca ti in ter na zio na li e de gli ura ga ni che han no col pi to le co ste del Golfo delMessico.La pro du zio ne mon dia le di pe tro lio ècre sciu ta di ol tre un mi lio ne di ba ri li algior no (+1,3%), so ste nu ta esclu si va -men te dall’OPEC, la cui pro du zio neè sa li ta a 34 mi lio ni di ba ri li gior no(+3,0%) re gi stran do un al tro anno dire cord dopo il 2003 e il 2004. In par ti -co la re, la ras se gna evi den zia come il Nord Ame ri ca, an che dal lato del lapro du zio ne, ab bia ri sen ti to de glieven ti na tu ra li che han no col pi to il

Gol fo del Mes si co, ca u san do lachiu su ra di piat ta for me pe tro li fe re ein fra strut tu re.Pren den do in con si de ra zio ne tut tal’a rea OCSE, nel 2005 la pro du zio neè in fat ti sce sa a 20,3 mi lio ni di ba ri li algior no (-4,4%), rag giun gen do il li vel -lo mi ni mo de gli ul ti mi die ci anni e ac -cen tuan do così la di na mi ca ne ga ti vain cor so or mai da al cu ni anni. A que -sto han no con tri bu i to an che fat to ristrut tu ra li, qua li il len to de cli no del laca pa ci tà pro dut ti va di al cu ne areecome quel la del Mare del Nord.La do man da mon dia le di gas, sul labase di pri me sti me, è cre sciu ta di cir -ca il 2%. In par ti co la re, quel la deiPaesi OCSE ha con ti nua to a cre sce -re (+1,0%), in di riz zan do si an che ver -so l’e ste ro, con una mag gio re

ri chie sta di gas im por ta to, sia vianave (GNL) che via ga sdot to.Nel l’a rea OCSE nel 2005 la pro du -zio ne di gas è di mi nu i ta: ne gli Sta tiUni ti le ca la mi tà na tu ra li han no se ria -men te com pro mes so la ca pa ci tàpro dut ti va, pe ral tro già in una fase dide cli no come quel la di Ita lia, Ger ma -nia, Fran cia e Re gno Unito.Com ples si va men te gli scam bi in ter -na zio na li di gas con ti nua no a cre sce -re. Le espor ta zio ni mon dia li di GNLsono cre sciu te dal 2000 ad un tas some dio an nuo del 6,6% (+7,7% dal2004). Tut ta via an co ra oggi il gasespor ta to rap pre sen ta meno del30% del la pro du zio ne to ta le, al con -tra rio di quan to av vie ne per il pe tro lio, la cui pro du zio ne, per più del la metà,vie ne espor ta ta.

Il pic co di Hub bert

Nel 1956 M. King Hub bert, fa mo so ge o lo go pas sa todal la Shell al Ge o lo gi cal Sur vey sta tu ni ten se, rese pub -bli che al cu ne con clu sio ni trat te da mo del li ma te ma ti ciestre ma men te ela bo ra ti e dal la sua espe rien za sul cam -

po. L’o ro nero, so sten eva Hub bert, avreb be rag giun tola pun ta mas si ma di pro du zio ne (il co sid det to pic co)ver so la fine del No ve cen to, per poi di mi nu i re in modoab ba stan za re pen ti no fino al l’e sa u ri men to. Seb be neal l’e po ca la te o ria del pic co ven ne li qui da ta come sem -pli ce ca ta stro fi smo, oggi nes sun esper to si so gna più dine ga re la pos si bi li tà – anzi, la cer tez za – del l’ap pros si -mar si del pic co, ma con ti nua no a di vi der si sul quan do.Il mo ti vo prin ci pa le del la ria bi li ta zio ne del la te o ria èuno sol tan to: Hub bert ave va az zec ca to la data del pic co ame ri ca no. Nel 1970, in fat ti, la pro du zio ne pe tro li fe rastatunitense raggiunse la punta massima, poi il flussodei grandi giacimenti cominciò a diminuire, e così ilnumero dei barili prodotti ogni giorno.

Na tu ral men te se co no sces si mo il vo lu me to ta le delpe tro lio a di spo si zio ne, sot tra en do lo a quel lo che ab -bia mo bru cia to in que sto se co lo di pac chia (una cosacome 875 mi liar di di ba ri li), po trem mo far ci due con ti.Ma su que sta Ter ra non c’è in for ma zio ne più se gre ta,sia per og get ti ve dif fi col tà (si la vo ra sem pre alla cie ca,a cen ti na ia di me tri di pro fon di tà), sia per le ra gio ni po -li ti che e com mer cia li che spin go no i prin ci pa li at to ri aso vra sti ma re le pro prie scor te. Ci sono le co sid det te“ri ser ve ac cer ta te”, co sti tu i te dal le scor te del le com pa -gnie pe tro li fe re – che le so vra sti ma no per te ne re alte lequo ta zio ni in bor sa – e da quel le di pa e si come la Nor -ve gia o l’Ara bia Sa u di ta – che pos so no so vra o sot to -sti ma re a se con da del le con tin gen ze po li ti che. Alpe tro lio già sco per to ma non an co ra sfrut ta to – se con -do al cu ni esper ti cir ca 1700 mi liar di di barili – bisogna F

Page 34: My Documents

OTTIMISTI E PESSIMISTI

Le ri ser ve di pe tro lio con si de -ra te cer te sono va lu ta te da 1 a 1,2 mi glia ia di mi liar di di ba ri li,

cioè cir ca 150 mi liar di di ton nel la te, ilche, ai rit mi at tua li, equi va le ad unapro du zio ne di una qua ran ti na d’an ni.Ma le ana li si tec ni che di co no che lecose po treb be ro an da re di ver sa men te.Le sti me del le ri sor se pe tro li fe re mon -dia li sono af fet te da atre ca u se prin ci -pa li di er ro re in ec ces so:a)ai pa e si pro dut to ri con vie ne so vra -sti ma re le pro prie ri ser ve per ave repiù ri lie vo in sede in ter na zio na le, at -trar re gli in ve sti men ti e non per de re laca pa ci tà di ot te ne re pre sti ti;b)i pa e si dell’OPEC han no un in te res -se par ti co la re a gon fia re le sti me del leloro ri ser ve dal mo men to che cia scunpa e se può espor ta re in pro por zio nealle ri ser ve sti ma te;c)le com pa gnie pe tro li fe re che ope ra -no sul mer ca to in ter na zio na le han noin te res se a so vra sti ma re le ri ser ve dicui di spon go no per ele va re il va lo redel pro prio pac chet to azio na rio e per

at trar re ca pi ta li. La ri par ti zio ne è mol to di se gua le: qua si due ter zi si tro va no in Me dio Orien te. L’e vo lu zio ne del le ri -ser ve non per met te, però, di pre ve de -re quel la del la pro du zio ne pe tro li fe ra, i dati re la ti vi alle pri me pro vo ca no in fat ti vi va ci scon tri tra op po ste scu o le dipen sie ro, al cu ne ot ti mi ste, al tre pes si -mi ste.Il grup po de gli ot ti mi sti com pren dequa si tut te le com pa gnie pe tro li fe re, igo ver ni e i re la ti vi or ga ni smi, la mag -gior par te de gli ana li sti fi nan zia ri e deigior na li sti eco no mi ci. Come po te teim ma gi na re, con uno schie ra men tosi mi le sono gli ot ti mi sti ad ave re il so -prav ven to nel la con te sa, nel l’at tua lesta to del le cose.Gli ot ti mi sti sono con vin ti che nei gia -ci men ti ri man ga no an co ra 2000 mi -liar di di ba ri li di pe tro lio da sfrut ta re econ fi da no nel la fu tu ra e, se con do loro, ra gio ne vol men te pre ve di bi le sco per -ta di nu o ve ri ser ve. Fan no no ta re, come pri ma cosa, chele pre vi sio ni fat te in pas sa to sul la di mi -

nu zio ne del le ri sor se sono sem presta te smen ti te. Infat ti, già alla fine delXIX se co lo, mol ti esper ti pre ve de va no la fine del lo svi lup po in du stria le fon da -to sul l’e ner gia pro dot ta dal car bo ne, le cui ri ser ve, sti ma te in base alla pro du -zio ne del l’e po ca, non sa reb be ro du -ra te più di 20 anni.Gli ot ti mi sti os ser va no poi che la mag -gior par te del le tri vel la zio ni esplo ra ti ve vie ne ef fet tua ta in pa e si già ab bon -dan te men te per lu stra ti. Inol tre, le ri -ser ve ot te nu te con le mo der netec ni che di pro du zio ne, o an che ri va -lu tan do le ri ser ve di vec chi gia ci men ti,spes so co sta no meno, so prat tut to inMe dio Orien te, di quel le ot te nu te peresplo ra zio ne. Di con se guen za que -sta at ti vi tà vie ne li mi ta ta an che nei pa -e si che in ve ce of fro no ot ti mepro spet ti ve per la sco per ta di nu o vigia ci men ti.Le pro du zio ni pos si bi li, se con do glieco no mi sti Mor ris Adel man e Mi cha el Lynch, del Mas sa chu setts Insti tu te ofTec hno logy (Mit), sono il ri sul ta to di

Page 35: My Documents

una gara di ve lo ci tà tra l’e sa u rir si deigia ci men ti co no sciu ti, da un lato, e ilpro gres so tec ni co che per met te di ac -ce de re a nu o ve ri ser ve, dal l’al tro. Fi -no ra, que st’ul ti mo ha sem pre vin to,con al cu ni esi ti che por ta no a mi glio -ra men ti re la ti va men te re go la ri: di mi -nu zio ne dei co sti di tri vel la zio ne,au men to dei tas si di re cu pe ro, mi glio -re im ma gi ne del sot to su o lo. Altre con -se guen ze sono più difficili dapre ve de re. Se re stas se ro ef fet ti va men te più di2000 mi liar di di ba ri li di pe tro lio, il pic -co ar ri ve reb be dopo il 2030.I pes si mi sti (esper ti che han no la vo -ra to nel cu o re del l’in du striape tro li fe ra, so prat tut to in qua li tà dige o lo gi) sono pre sen ti, per la mag gior par te, nell’Asso cia zio ne per lo stu diodel pic co pe tro li fe ro e gas so so (Asso -cia tion for the Study of Peak Oil andGas, Aspo). A que sti esper ti si staunen do un pic co lo grup po, sem prepiù nu tri to, di ana li sti e gior na li sti.Stan do alle sti me dei pes si mi sti, ri -man go no solo 1000 mi liar di di ba ri li dipe tro lio nel le ri ser ve, se non di meno.Insi sto no mol to sul ca rat te re po li ti codel le ri va lu ta zio ni del le ri ser ve fat te

nel 1986-1987 dai mem bridell’Orga niz za zio ne dei pa e si espor -ta to ri di pe tro lio (Opec), e so sten go noche non si trat ta di ri ser ve cer te. Ri ten -go no che il pic co del la pro du zio nemon dia le si avrà tra il 2005 e il 2010, aun li vel lo del l’or di ne di 90 mi lio ni di ba -ri li/giorno, cifra che comprende, però,tutti i tipi di idrocarburi naturali.Per suf fra ga re la pro pria tesi, ri cor da -no che fi nal men te di spo nia mo nonsolo di un ac ces so al l’in sie me dei datidi tut ti i ba ci ni pe tro li fe ri, ma an che diun cam pio na men to suf fi cien te af fin -ché le me to do lo gie pre dit ti ve del le ri -ser ve an co ra da sco pri re siano ormairagionevolmente affidabili. L’in cer tez za ri guar da dun que es sen -zial men te il fu tu ro an da men to del lapar te di vo lu mi re cu pe ra bi li, a par ti redal le ri sor se date. Su que sto ar go -men to le con clu sio ni di ver go no: pergli ot ti mi sti, il tas so me dio di re cu pe rodi que sti vo lu mi po treb be pas sa re, nel cor so dei pros si mi cin quan ta anni,dal l’at tua le 35% cir ca, al 50%, se nonal 60%; per i pes si mi sti, al con tra rio, imi glio ra men ti, pe ral tro limitati,riguarderebbero soprattutto gli olipesanti ed ex tra-pe san ti. Una va lu ta -

zio ne in ter me dia vie ne pro po sta daal tre équi pe di spe cia li sti, in par ti co la -re quel le del la Uni ted Sta tes Ge o lo gi -cal Sur vey (Usgs), per le qua li leri ser ve ul ti me di pe tro lio con ven zio na -le sa reb be ro del l’or di ne di 3.000 mi -liar di di ba ri li, di que sti cir ca 1.000sa reb be ro quel li già con su ma ti, un po’ più di 1.000 cor ri spon de reb be ro in ve -ce alle ri ser ve cer te, men tre il re sto fa -reb be par te del le ri ser ve da sco pri re.Qu e sto or di ne di gran dez za cor ri -spon de an che alle sti me mi ni me deige o lo gi de l’Insti tut fran ça is du pé tro le(Ifp) ef fet tua te a par ti re dai dati at tual -men te disponibili. Secondo tali stime,il massimo della produzione mondiale si avrebbe poco dopo il 2020. Con ipo te si un po’ più ot ti mi sti che siasui vo lu mi da sco pri re, non più mi ni mima medi, che sul la cre sci ta dei tas si di re cu pe ro, il pic co po treb be es se respo sta to ver so il 2030. Se le sti medell’Usgs do ves se ro es se re ri vi ste alrial zo, come è suc ces so in pas sa to,con l’in te gra zio ne del le ri sor se noncon ven zio na li, il calo po treb be es se re rin via to a dopo il 2030. q

aggiungere quello ancora da individuare – suddiviso asua volta fra “probabile” e “possibile” – il cui calcolo èancora più aleatorio.

Se con do i più ot ti mi sti (vedi sche da) ci sono cir ca 900 mi liar di di ba ri li an co ra da sco pri re che, som ma ti alleri ser ve ac cer ta te, dan no la ras si cu ran te ci fra di 2.600mi liar di. Vi sto che il con su mo mon dia le si ag gi ra su gli80 mi lio ni di ba ri li al gior no e con ti nua a cre sce re del 2per cen to l’an no (ma c’è chi dice di più), la ri ser va di2.600 mi liar di col lo che reb be il pic co glo ba le in tor no al 2030 o an che più avan ti, se si riu scis se ro a com pri me rei con su mi o a ren de re ener gi ca men te più ef fi cien te lapro du zio ne in du stria le.

Gli ot ti mi sti inol tre con ti nua no a spe ra re che ven ga no sco per ti nu o vi gia ci men ti gi gan te schi, an che se nonsuc ce de da qua si tren t’an ni ed è con si de ra to da gliesper ti al quan to im pro ba bi le. Il mo ti vo è mol to sem -pli ce: fra tec no lo gia sa tel li ta re, pro spe zio ni si smi che echi più ne ha più ne met ta or mai ab bia mo setacciato laTerra palmo a palmo.

Potremmo non aver scovato una piccola riserva, madifficilmente ci può essere sfuggito un grande gia ci - F

Page 36: My Documents

men to. I pes si mi sti so sten go no che fra pe tro lio ac cer ta -to e quel lo non an co ra sco per to le scor te non su pe ri no imil le mi liar di di ba ri li, col lo can do il pic co glo ba le in -tor no al 2010, ma ci sono ana li sti che, dati di pro du zio -ne alla mano, pen sa no che il de cli no sia già co min cia toe col lo ca no il pic co mas si mo di pro du zio ne nel 2004.Chi ha ra gio ne? Un’occhiata ai giacimenti vale più dimille calcoli.

In via di esa u ri men to

Vero e pro prio ba stio ne del pe tro lio non-Opec, l’Ala -ska sem bra aver già im boc ca to la stra da del la pen sio nemal gra do i mi liar di di dol la ri in ve sti ti. Del re sto an chenel le piat ta for me del Mare del Nord il flus so è in net tocalo: mal gra do la sco per ta di un nu o vo gia ci men to lapro du zio ne del Re gno Uni to ha rag giun to il suo pic conel 2002, e ora co no sce un ra pi do de cli no. Il Mes si co,ub bi dien te for ni to re de gli Sta ti Uni ti, po treb be avertoc ca to il pic co pro prio que st’an no men tre la Ni ge ria,con si de ra ta dal la Casa Bian ca una va li da al ter na ti va,po treb be rag giun ger lo nel 2007. E che dire del pe tro liorus so? Iper-sfrut ta to come uni ca fon te di va lu ta pre gia -

ta, ha co min cia to a ri dur si già dal 2003 an che se, daquel le par ti, nes su no è di spo sto a pro nun cia re la pa ro la“pic co”. Se con do gli esper ti ame ri ca ni il pe tro lionon-Opec po treb be “pic ca re” en tro il 2015, la scian dol’Occi den te in ba lìa del le ri ser ve me dio rien ta li, prin ci -pal men te del l’i ne sa u ri bi le cor nu co pia dell’ara bianlight, come si chia ma il più puro pe tro lio del mon doche si tro va su bi to sot to al de ser to dell’Ara bia Sa u di ta. Qu e sta pro spet ti va, ben ché ca ri ca d’in quie tan ti im pli -ca zio ni po li ti co-mi li ta ri, può con si de rar si an co ra mo -de ra ta men te ot ti mi sta per ché non fa i con ti con lo sta todei giacimenti sauditi, informazione del tuttoinaccessibile al di fuori di qualche membro dellafamiglia reale e dei tecnici che, materialmente,lavorano nell’area considerata la madre di tutti igiacimenti.

I sa u di ti pro cla ma no di pos se de re ¼ del le ri ser vemon dia li di greg gio e di es se re in gra do di estrar nesem pre di più. Qu e sta as si cu ra zio ne è la po liz za su cuiil mon do con ta per pro se gui re uno svi lup po ba sa to sul -l’e ner gia pe tro li fe ra. Ma nes su no ha mai po tu to ve ri fi -ca re que ste af fer ma zio ni: i dati sul petrolio sauditasono segreti di Stato.

Page 37: My Documents

Fra la gran mole di li bri pub bli ca tique st’an no sul la que stio ne spic ca“Twi light in the de sert. The Co ming Sa u di Oil Shock and the World Eco -nomy” (Cre pu sco lo nel de ser to) diMat thew R. Sim mons, ex-con su -len te di Bush e capo del la “Sim -mons & Com pany Inter na tio nal” diHo u ston, una ban ca di in ve sti men tispe cia liz za ta in que stio ni ener ge ti -che. Per ten ta re di sbir cia re nel “ser -ba to io del mon do” Sim mons hapen sa to bene di uti liz za re le uni chein for ma zio ni af fi da bi li sul la sa lu tedei gia ci men ti sa u di ti, ov ve ro l’i ne -sa u ri bi le mole di do cu men ti tec ni cipub bli ca ti dal la So ciety of Pe tro le um Engi ne ers, la so -cie tà scien ti fi ca che rag grup pa gli in ge gne ri pe tro li fe ridel pia ne ta.Dal l’e sa me di cir ca 200 re port in mas si ma par te scrit tiper scam biar si in for ma zio ni sul le in no va zio ni tec no lo -gi che e per con fron tar si sui pro ble mi che que ste com -por ta no, Sim mons ha trat to con clu sio ni sul la sa lu te deigia ci men ti sa u di ti ben di ver se da quel le for ni te dal leisti tu zio ni in ter na zio na li – l’Iea o l’Opec, tan to per ci -ta re le prin ci pa li – o dal lo stes so go ver no sa u di ta. Vie -ne fu o ri in fat ti che gli in ge gne ri stan no af fron tan do daanni pro ble mi re la ti vi alla ge stio ne del l’ac qua ti pi cidel la seconda fase di sfruttamento dei giacimenti, eanche le tecnologiche più avanzate – come i pozziorizzontali – non riescono più ad arginare un calo dellaproduzione che si registra anche nei giacimenti piùgrandi.

Sim mons ar ri va a con clu sio ni pre oc cu pan ti: qua situt to il pe tro lio sa u di ta ar ri va da non più di 4-5 me ga -gia ci men ti, metà da uno solo, Gha war. Da ol tre 30 anni nes sun poz zo pa ra go na bi le è mai sta to sco per to daisa u di ti e quei su per gia ci men ti, sfrut ta ti a pie no rit moda ol tre mez zo se co lo, mo stra no sin to mi gra vi e ir re -ver si bi li di vec chia ia: pres sio ne in ter na in calo, cre -scen te in tru sio ne di ac qua, più alta pre sen za di gas.

La det ta glia ta dia gno si del le con di zio ni di Gha war, ilpiù gran de gia ci men to del mon do che si fa ca ri co, dasolo, del la mag gior par te del l’in gen te pro du zio ne sa u -di ta, è a dir poco al lar man te. La re cen te cam pa gna me -dia ti ca con dot ta nel 2004 dal la com pa gnia di Sta to, laSa u di Aram co, per ras si cu ra re il mon do sul le po ten zia -li tà tec no lo gi che del l’a zien da la scia il tem po che tro va: i gi gan ti del de ser to sono av via ti ver so il de cli no mal -gra do gli sforzi dei tecnici e l’impiego di tecnologie frale più avanzate del settore.

C’è vita dopo il pe tro lio?

In “The long emer gency” (La lun ga emer gen za), al -tro li bro pub bli ca to nel 2005 con l’in quie tan te sot to ti -to lo “So prav vi ve re alle con ver gen ti ca ta stro fi delven tu ne si mo se co lo”, Ja mes Ho ward Kun stler pro po -ne una let tu ra de sti na ta a ri bal ta re com ple ta men te l’i -dea cor ren te di progresso tecnologico e di sviluppoeconomico.

In so stan za, scri ve Kun stler, «l’e tà del pe tro lio abuon mer ca to ha cre a to una bol la ar ti fi cia le di ab bon -dan za per un pe rio do non più lun go di un se co lo». Unavol ta fu o ri dal la “bol la pe tro li fe ra”, se con do l’a u to re,ci ri tro ve re mo nel la dura re al tà dei li mi ti ma te ria li allosvi lup po, li mi ti che l’in du stria liz za zio ne ac ce le ra ta ba -sa ta sul l’e ner gia a prez zi strac cia ti ci ha fat to in ge nua -men te sot to va lu ta re.Che il pic co sia già sta to rag giun to come so sten go no ipes si mi sti, o che man chi no al me no tren t’an ni come so -sten go no i pe tro lie ri, in fon do non cam bia poi mol to.Pri ma o poi ogni go ver no di que sto mon do sarà co stret -to a in ve sti re ogni ri sor sa di spo ni bi le in una com ple tatra sfor ma zio ne del pro prio si ste ma di pro du zio ne, ditra spor to e di con su mo per rag giun ge re la mas si ma ef -fi cien za e spre ca re meno ener gia – at tra ver so il ri spar -mio ener ge ti co, la ri strut tu ra zio ne del la rete elettrica edegli impianti produttivi, la riconversione al gasnaturale e la produzione di macchine ibride – per fardurare le scorte il più a lungo possibile.

Nel frat tem po, ol tre a cer ca re di far so prav vi ve re lepro prie eco no mie al l’im pen na ta del la bol let ta ener ge -ti ca (si pro spet ta, en tro un paio d’an ni, lo sfon da men todel tet to dei cen to dol la ri al ba ri le), i go ver ni do vran no F

Page 38: My Documents

met te re in moto a pie no rit mo la ri cer ca sul le fon ti al ter -na ti ve (eo li co, so la re, idro ge no, bio mas se, ge o ter mi -co…) pri ma di ap pro da re al l’e sa u ri men to definitivo. Ilproblema non è quindi “se”, ma “quando”.

L’al ta le na dei prez zi

Le im pen na te del prez zo del pe tro lio non sono cosanu o va: a par ti re dal 1965 si sono ve ri fi ca ti cin que pic -chi nel prez zo del greg gio, ognu no dei qua li è sta to se -gui to da un pe rio do di re ces sio ne eco no mi ca di di ver sagra vi tà. I pic chi maggiori furono i primi due.

Con il pri mo shock pe tro li fe ro, nel 1973, il prez zo delpe tro lio ven ne più che rad dop pia to e rag giun se il cor ri -spet ti vo at tua le di cir ca tren ta cin que dol la ri al ba ri le.La ca u sa sca te nan te fu un em bar go im po sto dall’Opec(l’or ga niz za zio ne dei pa e si espor ta to ri di pe tro lio) epro mos so dall’Ara bia Sa u di ta in ri spo sta al chia ro ap -pog gio of fer to a Isra e le da gli Sta ti Uni ti al tem po del laguer ra del lo Yom Kip pur. La for ni tu ra di greg gio si ri -dus se so la men te del nove per cen to e la cri si durò nonpiù di qual che mese, ma il suo ef fet to fu sem pli ce e im -pos si bi le da di men ti ca re per i te sti mo ni del l’e po ca: sisca tenò il pa ni co ge ne ra le. L’em bar go ebbe vita bre ve,in par te per ché i Sa u di ti te me va no che, se l’a ves se ropro lun ga to, avreb be ro dato vita a una de pres sio ne glo -ba le che avreb be mes so in gi noc chio le economieoccidentali e di conseguenza anche la loro. Di fatto, ilpur breve embargo provocò una terribile recessioneeco no mi ca. Il se con do – e più tre men do – shock pe tro -

li fe ro fu in ne sca to dal la de po si zio ne del lo scià di Per sia nel 1979, e pro lun ga to dal lo scop pio del la guer ra fraIran e Iraq nel 1980. Se il pri mo shock non fece sa li re ilprez zo del greg gio così in alto come in que sti gior ni, ilse con do lo fece schiz za re a più di ot tan ta dol la ri al ba ri -le in va lu ta at tua le. Si dif fu se nu o va men te il pa ni co,seb be ne le for ni tu re globali si riducessero solamentedel quattro per cento.

La cri si si con clu se nel 1981, quan do i prez zi pre ci pi -ta ro no, fon da men tal men te per tre mo ti vi. Pri mo,l’Ara bia Sa u di ta aprì i ru bi net ti: gra zie ai suoi enor migia ci men ti, sco per ti fra gli anni Qua ran ta e Cin quan ta,era in gra do di agi re da swing pro du cer, os sia po te vaau men ta re la sua pro du zio ne di pe tro lio per ab bas sa re iprez zi op pu re di mi nu ir la per far li im pen na re, pro priocome ave va fat to nel 1973. Se con do, ar rivò sul mer ca -to il nu o vo greg gio pro ve nien te da gia ci men ti gi gan ticol lo ca ti in re gio ni più sta bi li del pia ne ta, fra cui ilMare del Nord. Ter zo, governi e compagnie privatefecero largamente ricorso alle proprie riserve dipetrolio.

Qu e sti tre mo ti vi do vreb be ro es se re in cima alla li stadel le ra gio ni per cui do vrem mo al lar mar ci oggi, po i ché se do ves si mo af fron ta re un nu o vo shock pe tro li fe ro,non po trem mo più ri sol ve re la situazione allo stessomodo.

Come ab bia mo vi sto esi sto no bu o ne ra gio ni per cre -de re che l’Ara bia Sa u di ta si stia av vi ci nan do al pro priopic co nel la pro du zio ne di pe tro lio, o che l’ab bia giàrag giun to, e per ciò non po trà più fun ge re da swing pro -du cer. In se con do lu o go, i pes si mi sti te mo no che non ci sia no più gia ci men ti gi gan ti da sco va re, né tan to me no

Page 39: My Documents

in te re pro vin ce pe tro li fe re come il Mare del Nord. Infi -ne, le scor te di spo ni bi li non sono sufficienti asoddisfare la domanda attuale.

Con clu den do…

Qu e sti ul ti mi cin quan t’an ni di cre scen te di pen den zadal pe tro lio sa reb be ro dif fi ci li da com pren de re per si nose sa pes si mo di pos se der ne ri ser ve ine sa u ri bi li. Tut ta -via, ciò che ren de an co ra più scon cer tan te l’en ti tà dique sta as su e fa zio ne glo ba le è che, per tut to il tem po incui ci sta va mo in fi lan do in que sta trap po la, ab bia mosem pre sa pu to che le ri ser ve di pe tro lio sono li mi ta te.Agli at tua li li vel li di con su mo, il ser ba to io mon dia leini zie rà ad an da re in ri ser va – a fron te del la cre scen tedo man da di car bu ran ti – mol to prima della fine delsecolo. È un dato di fatto indiscutibile, bisogna solocapire quando accadrà.

Ma al lo ra per ché non ci sia mo at ti va ti per an ti ci pa rel’in tro du zio ne di fon ti ener ge ti che al ter na ti ve alla di -pen den za da pe tro lio? Idro ge no, bio car bu ran ti, pile acom bu sti bi le e bat te rie più avan za te sono al cu ne del letec no lo gie che in fu tu ro po tran no for ni re ener gia per itra spor ti, men tre l’e ner gia so la re e al tre fon ti al ter na ti -ve pos so no ge ne ra re l’e let tri ci tà ne ces sa ria per scom -por re l’ac qua in idro ge no e ca ri ca re le bat te rie.Sap pia mo an che que sto da de cen ni, come sap pia moche se adot tas si mo nor me di ri spar mio ener ge ti co e tra -spor ti di mas sa in no va ti vi po trem mo ri spar mia re in te rigia ci men ti di pe tro lio. For se que ste al ter na ti ve non riu -sci ran no a rim piaz za re il greg gio né in tem pi bre vi nécon fa ci li tà, se pen sia mo allo spazio minimo che

occupano nei mercati attuali. Ma funzionano, e in granparte dei casi attendono da anni un semplice via libera.

Qu e sta si tua zio ne, a pre scin de re dall’“in ge nu i tà”uma na, è sta ta cre a ta ad arte: vi via mo in una so cie tà che più di tren t’an ni fa è sta ta ca pa ce di man da re un uomosul la Luna, sia mo pro prio si cu ri che non avrem mo po -tu to tro va re un so sti tu to del pe tro lio se l’avessimovoluto veramente?

Pri ma si smet te di ri mu o ve re il pro ble ma e si co min -cia a pro gram ma re la tran si zio ne, più ga ran zie ci sonoche que sta pos sa av ve ni re nel modo più de mo cra ti co emeno do lo ro so pos si bi le, an che se le ri nun ce, dal pun to di vi sta dei consumi, non saranno poche.

Ri man da re le im po po la ri de ci sio ni da pren de re peraf fron ta re la cri si, e anzi ne ga re per fi no l’e si sten za delpro ble ma, si gni fi ca la scia re il ti mo ne nel le mani di chiil pro ble ma lo co no sce bene e ha già pron ta una so lu -zio ne: di fen de re con le un ghie e con i den ti il pro priomo del lo di con su mo an dan do si a pren de re il pe tro liodove c’è, e spre me re fino al l’ul ti mo i pro fit ti da una ri -ser va sem pre più sov ven zio na ta (per cer ca re gia ci men -ti pro ba bil men te ine si sten ti) e sem pre più red di ti zia(per via del l’a u men to espo nen zia le del prez zo del le ul -ti me scor te). q

Bi blio gra fia

Aldo Riz zo (2005): Le chia vi del la ge o po li ti ca a col pi di ba ri -le. La Stam pa, 12 ot to bre 2005

Ugo Bar di (2003): La fine del pe tro lio. Edi to ri Riu ni ti.Sa bi na Mo ran di (2006): Pe tro lio: fine dei gio chi. Edi to ria le

su: www.va son li ne.itPaul Ro berts (2005): Dopo il pe tro lio – Sul l’or lo di un mon do

pe ri co lo so. Ei na u diAA.VV. (2005): L’Ener gia. Vol. 1 – Enci clo pe dia del la Scien -

za. Fe de ri co Mot ta Edi to reGu i do Ram pol li (2006): I gia ci men ti del po te re – A chi ap par -

tie ne oggi il pe tro lio. Mon da do riS. Ender lin, S. Mi chel, P. Wo ods (2004): Pia ne ta pe tro lio –

Sul le rot te del l’o ro nero. Il Sag gia to reJe remy Leg ge te (2006): Fine cor sa – So prav vi ve rà la spe cie

uma na alla fine del pe tro lio? Ei na u diNi co la Ped de (2001): Ge o po li ti ca del l’e ner gia. Ca roc ciAA.VV. (2006): L’e ner gia al po te re. Aspe nia, n. 32, feb bra io

2006Ales san dro Vol pi (2003): Le so cie tà glo ba li: ri sor se e nu o vi

mer ca ti. Ca roc ciAA.VV. (2005): L’e ner gia di do ma ni per un fu tu ro so ste ni bi le.

“Ener ge ti ca” Roma, 21-22 giu gno 2005. So me diaAA.VV. (2002): Le ri sor se ener ge ti che. A cura di Car lo Ber -

nar di ni. Le Scien ze Qua der ni n. 129. Di cem bre 2002Erich Fol lath (2006): La guer ra del le ri sor se. Inter na zio na le,

n. 644, 2 giu gno 2006Ugo Spe zia (2005): Ener gia: qua le fu tu ro? Le Scien ze n.

442, giu gno 2005Co lin J. Cam pbell, Jean H. La her rè re (1998): La fine del pe -

tro lio a buon mer ca to. Le Scien ze n. 357, mag gio 1998

Page 40: My Documents

54

di Fa bio Man zio ne

Mar Me di ter ra neo: lo sta to am bien ta lenon mi glio re rà fino a quan do non cisarà la vo lon tà po li ti ca di fare os ser va rela le gi sla zio ne am bien ta le pre sen te efu tu ra.

“Problemi prioritari nell’ambito del Mediterraneo”, unarelazione congiunta dell’Agenzia europea dell’ambiente(AEA) e del Piano d’Azione del Mediterraneo dell’UNEP, è stata diffusa in occasione di una recente riunione delleparti contraenti della Convenzione di Barcellona. Questarelazione, che affronta i problemi attuali ed emergentilegati all’inquinamento, oltre a delineare un quadro alivello regionale, fornisce anche un profilo per ogni paesedel Mediterraneo.Oltre all’inquinamento derivante da fonti terrestri e daitrasporti marittimi, la relazione affronta le sfide emergentiall’ecosistema della regione. Tra esse si annoverano larapida espansione dell’acquacultura - l’allevamento dimolluschi e pesci, l’introduzione di nuove specie e lecontinue invasioni biologiche di colonie di alghepericolose.Vecchie e nuove minacce alla salute del nostro marenecessitano di una legislazione più rigorosa per affrontarele sfide ambientali rivolte alla regione del Mediterraneo,anche se la relazione ammonisce che la legislazionefutura rimarrà inefficace senza la volontà politica dei paesicoinvolti.“Il Mediterraneo, la più grande destinazione turisticapresente sulla terra, evidenzia un processo di distruzionedell’habitat e di alterazione fisica che potrebbe andare al di là di quanto si è osservato. Per quanto sembri che il tassodi sfruttamento delle risorse marine si sia stabilizzato, illivello dei danni è allarmante. La prima priorità nellagestione ambientale nella regione del Mediterraneo è

l’applicazione dellalegislazione ambientaleesistente” afferma laprofessoressa JacquelineMcGlade, direttoreesecutivo dell’AEA. Il principale problema neipaesi del Mediterraneomeridionale e orientale è iltrattamento inadeguato deirifiuti urbani, ulteriormenteaggravato dalla crescita nel turismo. Qui, si riscontra lamancanza della tecnologiae delle condizionieconomiche per affrontareproblematiche di carattereambientale. Nei paesi dellasponda nord, sempresecondo la relazione, ilprincipale problema è l’inquinamento dovuto ai prodottichimici.Nel futuro delle coste del Mediterraneo c’é anche un marefatto di cemento e affollatissimo. “Il 40% dei litorali è statogià cancellato e la stima è che entro il 2025 oltre il 50%delle coste sarà ricoperto dal cemento” ha spiegato PaulMifsud, coordinatore del MAP/UNEP, il programmaambiente Mediterraneo delle Nazioni Unite in occasionedella presentazione del rapporto sullo stato di salute deilitorali del Mare Nostrum.Secondo i dati riportati dal dossier, il numero delle cittàpresenti sui litorali dei 21 Paesi che si affacciano sulMediterraneo è quasi raddoppiato dalla scorsa metà delsecolo, passando da 318 nel 1950 a 584 nel 1995. L’Italiain questo caso detiene il primato, con 196 comuni, cherappresentano da soli quasi un terzo di tutti i territoriurbanizzati presenti nel Mediterraneo. Con il cementoaumenta anche la popolazione: altri 20 milioni di abitanti,

Page 41: My Documents

55

entro il 2025, faranno compagnia ai 70 milioni gia registrati nel 2000. Cifra che diventa una vera e propria invasionese si pensa all’aggiunta del flusso di turisti, che travent’anni saranno in 312 milioni durante la bella stagione,contro i 175 ospiti fissi attuali.Una prospettiva nera per un contesto come quello delMediterraneo, che con i suoi 46.000 km di coste ricopresolo lo 0,8% della superficie acquatica terrestre, macontiene da solo il 7% di tutte le specie marine conosciutenel mondo. Ad affollare questo straordinario scrigno di vita sono 580 specie di pesci, 21 di mammiferi marini, 48squali, 36 razze e 5 tartarughe, oltre a 1289 specievegetali marine. Per questo la regione del Mare Nostrumviene annoverata tra i 25 punti nevralgici mondiali per labiodiversità, dove tanta ricchezza (il 75% di questespecie) si concentra proprio nella zona costiera, che fino a50 metri di profondità costituisce solo il 5% dell’interobacino.Secondo Mifsud: “Il rapporto AEA-MAP/UNEP potrebbeessere utilizzato per concentrarsi su opzioni politichealternative per aiutare i decisori politici regionali enazionali a sviluppare azioni di politica che potrebberoavere un effetto positivo sull’ambiente marino delMediterraneo”.È possibile accedere alla versione online del rapporto“Priority issues in the Mediterranean environment”(Problemi prioritari nell’ambito del Mediterraneo) a questolink: http://reports.eea.eu.int/mediterranean2005

Aree in du stria li: sono 4.400 le areein qui na te in Ita lia, solo il 10% è sta tore cu pe ra to

In Italia le aree censite come potenzialmente inquinatesono circa 12mila, mentre quelle dove la contaminazioneè già accertata sono 4.400. Di queste soltanto il 10% èstato finora bonificato, mentre il 60% è ancora fermo alla

fase di caratterizzazione (ovvero all’analisi preliminare) egli interventi di bonifica sono stati effettivamente avviatisolo nel 30% dei casi. Le tecnologie per il recupero dei siticontaminati non mancano, anzi sono sempre piùavanzate, ma i costi per la loro applicazione sono ancoratroppo elevati e la legislazione in materia non sempreadeguata.È quanto hanno riferito gli esperti in apertura dellaConferenza internazionale sulla bonifica dei siticontaminati “Bosicon 2006”, svoltasi recentementepresso la Facoltà di Ingegneria dell’Università LaSapienza di Roma. L’evento è stato promosso dal CentroInteruniversitario di Tecnologia e Chimica dell’Ambiente(C.I.T.C.A.) con il supporto del Ministero dell’Ambiente e ilpatrocinio della Presidenza della Camera dei Deputati. Le cifre delle aree inquinate (fornite dall’Apat, l’Agenziaper la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici) siriferiscono al 2004 ma da allora la situazione delrisanamento non ha fatto grandi passi avanti. In alcunezone della Penisola, soprattutto quelle ad altaconcentrazione industriale, l’allarme resta alto.«Emblematico il caso della Rada di Augusta in Sicilia –afferma il professor Carlo Merli, direttore del C.I.T.C.A. –dove è accertato che le concentrazioni di mercurio sono1.000 volte superiori ai limiti ambientali». F

Page 42: My Documents

56

A rischio anche la situazione dei 50 siti di interessenazionale (Sin) su cui ha competenza il Ministerodell’Ambiente: corrispondono a circa il 2% dell’interoterritorio nazionale e sono prevalentemente areeindustriali utilizzate per produzioni petrolifere,petrolchimiche o minerometallurgiche, da Manfredonia aPorto Marghera, da Napoli Orientale a Taranto.Ma chi paga per il danno ambientale? «Il decreto 471/99stabilisce l’obbligo di bonifica per il soggetto che haprovocato l’in qui na men to, – prosegue il professor Merli –In alcuni casi le responsabilità sono certe, ma in presenzadi una contaminazione generalizzata, come per esempionel golfo di La Spezia, non è possibile risalire al direttoresponsabile, perché le attività industriali nell’area sonomolteplici e la contaminazione è presente da anni.Dunque gli interventi di risanamento ricadono sulle cassedello Stato».Gli esperti parlano di almeno 2.800 milioni di euronecessari al completamento delle principali attività dibonifica a livello nazionale, ma i fondi sinora stanziati dallaPubblica Amministrazione ammontano a circa 550 milionidi euro.

Luci e om bre per i di rit ti uma ni nel mon do

Segnali di speranza per i diritti umani, indeboliti dalle falsepromesse dei governi che hanno voce in capitoloemergono dal rapporto annuale di Amnesty international,presentatonei giorni scorsi.«I governi, da soli o collettivamente, hanno paralizzato leistituzioni internazionali - si legge in una nota - dilapidatorisorse pubbliche per perseguire obiettivi di sicurezzalimitati e di corto respiro, sacrificato valori in nome della“guerra del terrore” e chiuso gli occhi di fronte a violazionidei diritti umani su scala massiccia». I dati sono allarmanti: almeno in 104 Paesi del mondosono state registrate torture e maltrattamenti a opera diforze di sicurezza, di polizia e da parte di pubblici ufficiali, in

21 Paesi per mano di gruppi armati. Sono state eseguire2.148 condanne a morte in 22 Paesi, ne sono stateemesse 5.186. In America è stata eseguita nel NorthCarolina la millesima condanna a morte dal 1997, anno diripresa delle esecuzioni. L’Iran è l’unico Paese al mondoche nel 2005 ha continuato a eseguire condanne a morteanche nei confronti di minorenni.Nel rapporto di Amnesty International viene giudicatainadeguata l’azione delle Nazioni Unite e dell’Unioneafricana nel Darfur. L’associazione ritiene l’Iraq affondatoin un vortice di violenza settaria, mentre Israele e i territorioccupati sono scomparsi dall’agenda internazionale.L’organizzazione denuncia anche la brutalità e l’intensitàdegli attacchi dei gruppi armati che nel 2005 hanno avutocome conseguenza un alto tributo di vite umane.La richiesta di giustizia, però, ha fatto qualche passoavanti con i primi mandati di arresto emessi dalla Cortepenale internazionale per crimini contro l’umanità e crimini di guerra in Uganda.Ai parlamentari della XV legislatura Amnesty invia unarichiesta precisa per tutelare i diritti umani in Italia e nelmondo. A deputati e senatori chiede, dunque, di preveniree punire la tortura, introducendo un reato specifico nelcodice penale, di approvare una legge organica sul dirittodi asilo che garantisca una protezione effettiva ai rifugiati,di mettere sotto controllo il commercio delle armi, di

Page 43: My Documents

57

confermare l’impegno contro la pena di morte, diassicurare che la normativa antiterrorismo sia in linea congli standard internazionali sui diritti umani. E, ancora, diratificare la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani e promuovere unalegislazione che favorisca l’eliminazione di ogni violenzacontro le donne. Chiede, inoltre, di attuare lo statuto dellaCorte penale internazionale introducendo i necessariritocchi al codice penale e a quello di procedura penale.A livello internazionale Amnesty chiede alle Nazioni Unitee all’Unione africana di affrontare il conflitto e gli abusi deidiritti nel Darfur, alle Nazioni Unite di avviare i negoziati per un trattato internazionale che regolamenti il commerciodelle armi, all’amministrazione Usa di chiudereGuantànamo Bay e rendere noti nomi e luoghi didetenzione di tutti i prigionieri della “guerra del terrore”.L’invito al nuovo Consiglio ONU dei diritti umani è diinsistere nel pretendere gli stessi standard di rispetto deidiritti umani da parte di tutti i governi.

Ener gia: ri spar mia re si può

La Com mis sio ne eu ro pea ha re cen te men te pub bli ca to insor di na un pic co lo “Li bro Ver de”, di 46 pa gi ne, che espo ne una det ta glia ta gui da alla so prav vi ven za: una ro ad map diciò che ogni sin go lo in di vi duo, fa mi glia co mu ni tà e pa e sepuò im me dia ta men te ini zia re a fare per at tu ti re l’im pat todel l’a u men to del co sto del pe tro lio. Si chia ma sem pli ce -men te “The Gre en Pa per on Energy Effi ciency” (sca ri ca -bi le dal sitohttp://ec.eu ro pa.eu/energy/ef fi ciency/doc/2005_06_gre en_pa per_book_it.pdf).Il sottotitolo è accattivante: “Fare di più con meno”. Unaricetta in vari punti per ridurre di 1/5 i consumi energeticieuropei entro il 2020. E risparmiare tanti quattrini. Il “Libro Verde” elaborato dalla Commissione europea ha il pregio della concretezza: traccia la rotta di unametamorfosi da compiere a piccoli passi su tanti fronti,senza puntare su scoperte rivoluzionarie. In base al

rapporto, gli stati membri dell’Unione europea potrebberoda soli ridurre almeno del 20 per cento del loro consumoenergetico con un risparmio netto di 60 miliardi di euroall’anno, attuando rigidi programmi di conservazionedell’energia, nelle case, negli edifici commerciali, nellefabbriche e nei trasporti. Con notevoli benefici per iconsumatori: lo studio della Commissione Ue afferma che la media delle famiglie europee potrebbe risparmiare finoa mille euro l’anno attraverso sistemi e stili di vita mirati allariduzione dello spreco di energia, compensando così gran parte dell’aumento del prezzo del petrolio. Il “Libro Verde” dell’Unione europea è colmo di dettagliateinformazioni su come rivedere ogni aspetto della nostravita per ottenere una maggior efficienza energetica. Leproposte includono: incentivi all’acquisto di autoeco-efficienti, riduzione del limite di velocità nazionale a 90 chilometri l’ora, modificare l’edilizia abitativa ecommerciale installando ad esempio speciali finestreisolanti e controfinestre, utilizzando lampadine elettriche a lunga durata, immettere nuovi software neglielettrodomestici per consumare meno. q

Page 44: My Documents

56

Italia: ricostruiti gli ultimi 200 anni di variazioni climatiche

Fa più cal do e pio ve di meno. Qu e sto è ilqua dro sin te ti co che emer ge dal l’a na li si diun da ta ba se pro ve nien te da ol tre cen to

sta zio ni me te o ro lo gi che, frut to di un lun go e pa -zien te la vo ro di re cu pe ro e “omo ge ne iz za zio ne”dei dati me te o ro lo gi ci rac col ti nei più an ti chi os ser -

va to ri d’Ita lia nel l’ar co de gli ul ti mi due se co li. Lo studio è stato condotto da Teresa Nanni eMichele Brunetti, ricercatori dell’Istituto di Scienzedell’Atmosfera e del Clima (ISAC) del ConsiglioNazionale delle Ricerche di Bologna, incollaborazione con Maurizio Maugeridell’Università di Milano, e pubblicato sulla rivista

International Journal of Climatology.Dall’analisi del database si è osservata unacrescita della temperatura media dell’ordine di

1,7°C nell’arco degli ultimi due secoli. Il contributopiù forte è dato dagli ultimi 50 anni, per i quali

l’aumento è stato di circa 1,4 °C.L’anno più caldo è stato il 2003, dovuto alla forteondata di calore estiva (l’estate 2003 è stata dioltre 4 gradi superiore alla media del periodo1961-1990); mentre l’anno più freddo è stato il1816, noto alle cronache come “anno senzaestate”, preceduto da una lunga serie di eruzionivulcaniche, la più potente delle quali fu

l’esplosione del Tambora in Indonesia.“Studiando l’andamento delle temperatureminime e massime giornaliere”, spiega TeresaNanni dell’ISAC-CNR di Bologna, “si è osservatoun aumento più forte nelle prime rispetto alleseconde. Se però si considerano solo gli ultimi 50anni la situazione è capovolta, con le temperaturemassime che crescono più delle minime”. Ciòsignifica un aumento dell’escursione termica

giornaliera nell’ultimo mezzo secolo.Per quanto riguarda le precipitazioni si è registratoun leggero calo nella quantità totale annua,dell’ordine del 5% ogni cento anni. Talediminuzione è maggiormente evidente nell’Italia

peninsulare.La ricostruzione del clima italiano proseguiràancora in futuro, con la raccolta di nuovi parametrimeteorologici quali la pressione atmosferica e lacopertura nuvolosa, anche se qualche risultatopreliminare è già stato ottenuto per il periodo piùrecente: gli ultimi 50 anni sono stati caratterizzatida un aumento della pressione al livello del mare e una diminuzione della copertura nuvolosa, inaccordo con quanto registrato per le temperature

e per l’escursione.

Antartide: più tempo per la chiusuradel buco dell’ozono

La chiu su ra del buco del l’o zo no sull’Antar ti -de po treb be slit ta re di qual che anno, po i -ché le scor te an co ra esi sten ti di so stan ze

chi mi che che di strug go no l’o zo no sa reb be romag gio ri di quan to era sta to pre vi sto. Lo so sten -go no al cu ni ri cer ca to ri del la National Oceanic andAtmospheric Administration de gli Sta ti Uni ti in unostu dio pre sen ta to al con ve gno dell’AmericanGeophysical Union.

a cura di Fabio Manzione

Page 45: My Documents

57

Com ’è noto, lo stra to di ozo no nel l’at mo sfe ra su -pe rio re bloc ca i rag gi ul tra vio let ti dan no si. Gliscien zia ti sono con vin ti che, in as sen za di for tiemis sio ni chi mi che da par te del l’u o mo, lo stra todi ozo no pos sa len ta men te ri pri sti nar si da solo.Dopo il pro to col lo di Mon tre al del 1987, che met -te va al ban do la pro du zio ne di que ste so stan zechi mi che, la co mu ni tà scien ti fi ca ave va pre vi stoche at tor no al 2050 l’o zo no an tar ti co avreb benu o va men te rag giun to i li vel li del 1980.L’ac cor do, però, non vie ta va l’u ti liz zo del le so -stan ze chi mi che già esi sten ti. In base ai dati pre -sen ta ti da John Au stin e col le ghi, que ste ri ser venei pa e si svi lup pa ti po treb be ro es se re mag gio ridi quan to si pen sa va ini zial men te. Le loro emis -sio ni, dun que, po treb be ro ri man da re al 2065 il

rag giun gi men to dei li vel li del 1980.

Cambiamenti climatici: cercasicollaboratori su Internet

Il pri mo, ce le bre, esem pio è sta toSeti@home. Mes so a pun to dal l’u ni ver si tàsta tu ni ten se di Ber ke ley, il sof twa re con sen -

te di far par te di un pro get to per ana liz za re se -gna li ex tra ter re stri, alla ri cer ca di qual che for madi vita nel lo Spa zio. In che modo? Usan do la ca -pa ci tà di cal co lo non sfrut ta ta di tut ti i com pu ter(con nes si a Inter net) dei par te ci pan ti al pro get to.Ora è il tur no del cli ma. L’e spe ri men to si chia maCli ma te chan ge e a met ter lo in pie di è sta ta la bri -tan ni ca Bbc. Col le gan do si al suo sito(www.bbc.co.uk/sn/hot to pics/cli ma te chan ge) inpo chi istan ti è pos si bi le iscri ver si e ini zia re a par -te ci pa re al cal co lo. Si trat ta del più gran de espe ri -men to di pre vi sio ne del cli ma mai pen sa to.Attual men te ope ra zio ni di que sto tipo si fan no at -tra ver so su per com pu ter che han no il com pi to diana liz za re mi liar di di bit di in for ma zio ni (pro ve -nien ti da sa tel li ti, sta zio ni di ter ra e al tri sen so ri) etra sfor mar li in pre vi sio ni di lun go pe rio do. Il prin -ci pa le pro ble ma di pre di re i cam bia men ti cli ma ti -ci è in fat ti pro prio la gran de mole di dati(tem pe ra tu ra del l’a ria o de gli oce a ni, per esem -pio) che un cal co la to re deve ela bo ra re per es se -re il più pre ci so pos si bi le. Per que sto gli scien zia ti si af fi da no a su per com pu ter. “Ma il più del le vol tetut te le in for ma zio ni sono dif fi cil men te ge sti bi li da una sola mac chi na”, spie ga Pa o lo Sot to co ro na,

me te o ro lo go diLa7: “Per que stoè me glio pol ve riz -za re il cal co lo eaf fi dar lo a più ela -

bo ra to ri”.Il progetto dellaBbc è diviso indue fasi. Laprima, subitodopo l’iscrizione:a ognuno dei partecipanti viene dato un modelloche, partendo dal 1920, deve elaborareprevisioni fino al 2000. I modelli che al terminedella prima fase saranno vicini alla realtàaccederanno alla seconda parte del l’e spe ri men -to, in cui i computer dovranno prevedere icambiamenti climatici da oggi fino al 2080. Irisultati finali verranno inviati all’università diOxford per essere studiati. Secondo gli ideatoridel progetto i computer più veloci impiegheranno fra i tre e i quattro mesi a completarel’esperimento, mentre quelli più lenti anche nove. Al momento gli iscritti sono quasi 100 mila, 300 in

Italia.“Al di là degli aspetti scientifici e tecnologici”,continua Sottocorona, “mi sembra interessantela modalità che coinvolge il più ampio numeropossibile di persone, ognuna delle quali offrirà un

F

Page 46: My Documents

58

piccolo contributoper un progetto cosìgrande. Credo cheavrà molto successo, anche nel nostropaese, dove gliappassionati di climae meteorologia nonmancano di certo”.Un modello simile,infatti, potrebbe

essere usato anche per previsioni a più brevetermine. In Italia, per esempio, le stazioni ufficialisono circa 100, ma molte di più sono quelleamatoriali. I proprietari di queste stazioni, attraversoforum on-line, si scambiano in continuazione leinformazioni a loro disposizione per effettuareprevisioni. “Purtroppo questo patrimonio di datiancora non viene sfruttato al meglio ed è un errore”,conclude Sottocorona: “Un anno e mezzo fa, peresempio, alcuni appassionati, dopo aver fatto diversi calcoli, mi segnalarono che le previsioni dell’Enavnella zona di Linate non erano precise. Avevano

ragione loro”.

“Ter ra Fu tu ra”: Mo stra-con ve gnoin ter na zio na le del le bu o ne pra ti che diso ste ni bi li tà

L’e mer gen za gas scat ta ta ne gli ul ti mi tem pi, ilcre scen te co sto del pe tro lio, l’im pro ro ga bi lene ces si tà di ri dur re le emis sio ni di gas ad ef -

fet to ser ra e mol te al tre gra vi pro ble ma ti che ci im -pon go no con ur gen za una ri fles sio ne e cisol le ci ta no, ol tre le que stio ni ener ge ti che, a sco pri re“stra de al ter na ti ve” a un mo del lo so cio-eco no mi co

da più par ti cri ti ca to.In questa direzione si impegna Terra Futura, lamostra-convegno sulle buone pratiche dellasostenibilità che si tiene per il terzo annoconsecutivo a Firenze, Fortezza da Basso, dal 31marzo al 2 aprile 2006.Tre giornate dedicate a progetti, esperienze einiziative che sperimentano modelli di sostenibilitàsul fronte economico, sociale e ambientale; unmodo per dimostrare che il “futuro che vogliamo”trae origine dalle azioni quotidiane e dalle scelte dienti e istituzioni, imprese, associazioni, privaticittadini.

“La nostra Terra Futura: oltre il petrolio, oltrel’ingiustizia” è il titolo di Terra Futura 2006 (perinformazioni consultare il sito web:

www.terrafutura.it).Attraverso il suo programma culturale e le numerose iniziative e buone pratiche messe in mostra nell’area espositiva, Terra Futura vuole promuovere un nuovo modello socioeconomico-ambientale partendo dalla consapevolezza che le questioni sociali, ambientalied economiche sono inscindibili. La tuteladell’ambiente non può prescindere dalla battagliacontro le ingiustizie, la finanza etica non può agiresenza il rispetto dei popoli, i diritti dei lavoratori non

trovano spazio senza abbattere lo sfruttamento.L’importanza di creare un percorso comune èdimostrato anche dall’impegno dei partnerdell’evento: realtà molto diverse che, per la primavolta allo stesso tavolo, operano per individuare

insieme risposte concrete a queste sfide.La “strada comune” a Terra Futura prenderà formain tre spazi dedicati agli stimoli culturali: la Piazzadedicata ai convegni, dove relatori, esperti,responsabili istituzionali condivideranno la loroconoscenza, l’Arena, dove saranno presentate nella pratica le buone prassi per il cambiamento e ilCircolo dove sarà dato libero spazio al dibattito e alla

conversazione con i “portatori del nuovo pensiero”.

Page 47: My Documents

42

Innal za men to del mare ed ero sio ne co stie ra non ri guar da no solo le pic co le iso le

Ri tor na pe rio di ca men te, qua si come una no ti ziada fe sti vi tà esti ve ed in ver na li, il pro ble ma del l’in -nal za men to del mare e ci ac cor gia mo che il ri -

scal da men to glo ba le, che da noi fa sboc cia re i ci lie gi inin ver no, è un dram ma con cre to per i 40 pic co li Sta ti in su la -ri e co stie ri dell’Alliance of Small Island Sta tes che riu ni sceiso le del Pa ci fi co, dell’Afri ca e dei Ca ra bi dai nomi eso ti ci edif fi ci li da rin trac cia re sul la car ta ge o gra fi ca, ma an che iso -le gran di come Cuba, Pa pua Nu o va Gu i nea, e na zio nicon ti nen ta li come il Be li ze, la Gu ya na e la Gu i nea Bis sauche ve do no avan za re il pe ri co lo per i loro ar ci pe la ghi, bar -rie re co ral li ne, foci di gran di fiu mi e bas se pia nu re co stie -re. Il re cen te caso del l’i so la di Lo ha cha ra, can cel la ta dalre ti co lo di iso le che di vi do no il del ta del Gan ge dal Gol fodel Ben ga la, è l’ul ti mo epi so dio di un ab ban do no gra dua le da van ti al mare che avan za ine so ra bil men te e che stapro vo can do mi glia ia di pro fu ghi am bien ta li e la pro ba bi lespa ri zio ne di pic co li Sta ti in su la ri come Va nua tu, Ki ri ba ti,To u ke lau, Mal di ve, Mar shall, e di am pie pia nu re flu via li del Ban gla desh e dell’Egit to, fino a som mer ge re gran di areedi cit tà co stie re.Ma non sono solo gli atol li co ral li ni dell’Oce a nia e le co stepiù bas se ad es se re a ri schio, per ché al l’in nal za men to deimari (e al l’o pe ra del l’u o mo) si ac com pa gna l’e ro sio ne co -stie ra che pro ce de sem pre più ra pi da men te. Il pro ble mari guar da an che la ric ca Eu ro pa, dove qua si il 20% del leco ste sono a ri schio ero sio ne ed il mare si man gia 15 km2

di ter ra ogni anno, con co sti di “mi ti ga zio ne” e ri pa sci men -to di spiag ge che nel 2001 era no va lu ta ti in tor no a 3 mi liar -di e 200 mi lio ni di euro. Fe no me ni che da noi han no solopar zial men te ori gi ni na tu ra li e che di pen do no so prat tut todal l’ur ba niz za zio ne del la fa scia co stie ra, dal le ope re di re -gi ma zio ne dei fiu mi, dal la ri du zio ne del la ve ge ta zio ne co -stie ra. In Ita lia si sti ma no 1.704 chi lo me tri di co sta inero sio ne e qua si 1.100 km di co sta con pro te zio ni ar ti fi cia -

li, del le qua li la metà è già in ero sio ne, ed un ’ur ba niz za zio -ne en tro una fa scia di 10 km. dal la co sta ve ra men te pre -oc cu pan te: il 74% del ter ri to rio, il più alto tas so diur ba niz za zio ne co stie ra d’Eu ro pa ed uno dei maggiori almondo.

La vit to ria dei Bosci ma ni

La cor te di Lo ba te (Bot swa na) ha giu di ca to in co sti -tu zio na le il pro gram ma di espul sio ne dei Bo sci -ma ni dal la ri ser va del Ka la ha ri, por ta to avan ti dal

go ver no nel 2002. Di con se guen za, il po po lo più an ti codell’Afri ca sub sa ha ria na ha il di rit to di po ter tor na re nel la ri -ser va, ab ban do nan do i cen tri abi ta ti ester ni alla ri ser vadove i Bo sci ma ni vi vo no or mai da 4 anni. Ormai poco più di mil le, i Bo sci ma ni del Ka la ha ri sono gliul ti mi di scen den ti di una co mu ni tà di cac cia to ri che han novis su to in Bot swa na per 20 mila anni. L’ar ri vo dei Ban tudall’Afri ca cen tra le pri ma e dei co lo nia li sti poi fu uno chocper le co mu ni tà cac cia tri ci del Ka la ha ri, de sti na te a pe ri reo ad es se re as si mi la te. Oggi, cir ca 100 mila Bo sci ma ni vi -vo no in Bot swa na e in Na mi bia, ma poco più di un mi glia iocon ti nua no a se gui re le an ti che usan ze. L’ul ti mo, de ci si vo col po a que sta an ti ca co mu ni tà sem bra -va quel lo in fer to nel 2002 dal go ver no, che ave va de ci so di espel le re dal la ri ser va i Bo sci ma ni per ché, con il loro sti ledi vita, mi nac cia va no l’eco si ste ma e la fa u na del la ri ser va.Una mo ti va zio ne che i Bo sci ma ni han no sem pre re spin to, ac cu san do il go ver no di vo ler si ap pro pria re del le loro ter re per i ric chi gia ci men ti di dia man ti ospi ta ti nel la re gio ne. «Qu e sta è la no stra vit to ria, la vit to ria del no stro po po lo. Èun tri bu to per tut ti i Bo sci ma ni che sono mor ti per la ca u sa.La ter ra è no stra, fi nal men te, e i no stri di rit ti sono sta ti ri co -no sciu ti. E per que sto continu e re mo a fe steg gia re a lun go», hacom men ta to fe li ce Ju man da Ga ke le bo ne, che ne gli ul ti miquat tro anni ha lot ta to per ria ve re la ter ra strap pata gli dal

a cura di Fa bio Man zio ne

Page 48: My Documents

43

go ver no del Bot swa na. Il go ver no del Bot swa na ha ac cet -ta to la sen ten za, di chia ran do che non si ap pel le rà.Un’even tua li tà che, stan do a Ju man da, non ha mai pre oc -cu pa to più di tan to i Bo sci ma ni: «In que sto mo men to vo -glia mo so la men te fe steg gia re que sto sto ri co mo men to. Nes su no po trà più di sco no sce re i no stri di rit ti su quel le ter -re». In ef fet ti la sen ten za era vi sta alla vi gi lia come un teststo ri co an che a li vel lo in ter na zio na le, per ché avreb be sta -bi li to un pre ce den te sul la pos si bi li tà o meno dei go ver ni diri mu o ve re le gal men te una co mu ni tà dal la pro pria ter ra diori gi ne. I Bo sci ma ni si au gu ra no che la sen ten za possaora aiutare anche gli altri popoli indigeni che lottano per iloro diritti in tutto il mondo.

Appro va ta la leg ge sal va-fo re sta in Bra si le

Il pre si den te bra si lia no Lula ha fir ma to una nu o va leg -ge per la pro te zio ne del la fo re sta at lan ti ca del Bra si le, un ha bi tat ad al tis si mo ri schio di estin zio ne. La leg ge

è ar ri va ta alla di rit tu ra di ar ri vo dopo ben 14 anni di este -nuan te iter par la men ta re. La fo re sta (det ta Mata Atlan ti ca in por to ghe se) è una re -gio ne di stin ta dall’Amaz zo nia che si esten de va ori gi na ria -men te per ol tre un mi lio ne di km² e oc cu pa va an che lapar te orien ta le del Pa ra guay. Oggi ne so prav vi ve si e no il 7-8% . Lula, che un re cen teson dag gio ha con sa cra to come il mi glio re pre si den te del -la sto ria del Bra si le, ha elen ca to i pro gres si am bien ta li de -gli ul ti mi quat tro anni, tra cui la leg ge per la ge stio nepub bli ca del le fo re ste e la ri du zio ne del la de fo re sta zio ne,che è sta ta ri dot ta del 52%. La nu o va leg ge for ni rà in cen ti vi eco no mi ci ai pro prie ta riche con ser ve ran no la fo re sta e che av vie ran no il suo re -cu pe ro e ri dur rà lo sfrut ta men to eco no mi co del la giun gla a pro get ti di svi lup po so ste ni bi le. È sta to inol tre stan zia to un fon do spe cia le per aiu ta re la ri -ge ne ra zio ne di aree a ri schio non an co ra com ple ta men tedi strut te.

Appro va to REACH, il nu o vo re go la men toeu ro peo sul le so stan ze chi mi che

Il Par la men to Eu ro peo ha li cen zia to il REACH, il nu o voRe go la men to eu ro peo sul le so stan ze chi mi che - de sti na -to a so sti tu i re la le gi sla zio ne eu ro pea nata più di 40 anni fa- che av via l’Eu ro pa ver so un nu o vo ap proc cio alla re go la -men ta zio ne delle sostanze chimiche.In Eu ro pa non sarà più con sen ti ta la cir co la zio ne di so -stan ze (pro dot te o im por ta te in quan ti tà su pe rio ri a 10 ton -nel la te/anno per pro dut to re) non re gi stra te e pri ve dido cu men ta zio ne sui re la ti vi ri schi per sa lu te e am bien te esul le re la ti ve misure di prevenzione necessarie per evi tar -li. Si in tro du ce un di spo si ti vo di so sti tu zio ne per al cu ne ca -te go rie di so stan ze chi mi che pe ri co lo se - PBT [per si sten ti, bio ac cu mu la ti ve e tos si che] e CMR [can ce ro ge ne, mu ta -ge ne e tos si che per la ri pro du zio ne] - con al ter na ti ve piùsi cu re, ove di spo ni bi li, ma an che in que sto caso la lorosostituzione non è automaticamente obbligatoria.Le in for ma zio ni di si cu rez za ri guar de ran no l’in te ro ci clo divita del la so stan za, che par te dal la pro du zio ne e at tra ver -sa l’u ti liz zo pro fes sio na le, il con su mo e ter mi na con losmal ti men to. Gli uti liz za to ri pro fes sio na li po tran no ri chie de re e ot te ne rein for ma zio ni sul la pre sen za di so stan ze chi mi che pe ri co -lo se nei pro dot ti. Anche i con su ma to ri avran no ac ces so(su ri chie sta) a un cer to nu me ro di in for ma zio ni sul le so -stan ze pre sen ti ne gli articoli di loro utilizzo, malimitatamente alla presenza di sostanze moltoproblematiche.Le as so cia zio ni am bien ta li ste e quel le dei con su ma to ricon si de ra no REACH, nel te sto ap pro va to dal Par la men -to, un pas so ne ces sa rio ma non suf fi cien te per tu te la re lasa lu te e l’am bien te dalle sostanze chimiche pericolose.Per i de ci so ri po li ti ci eu ro pei si apre ora una par ti ta de ci si -va: do vran no ve glia re sul la nu o va Agen zia eu ro pea del leso stan ze chi mi che, a Hel sin ki, af fin ché pos sa ope ra re inmodo cor ret to e ga ran ti re una piena applicazione delREACH.