51
Yacht and trasportation designer

MY 2012 PORTFOLIO

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Yacht and Transportation Design

Citation preview

Yacht and trasportation designer

s e g n a l i b r o s e g n a l i b r o s e g n a l i b r o s e g n a l i b r o

“ Il buon design è evidente.Il grande design è trasparente. “

(Sparano Joe)

Contacts:

+39 348 8928687

[email protected]

lorenzo-berselli.blogspot.com

5

Lorenzo Berselli - portfolio 2012

- Born place, date: Bologna - Italy, 21/05/1990

- Education: - (2009-2012) Istituto Europeo di Design, Torino, Italy, graduate - (2004-2009) Liceo Sientifico M.Malpighi, Bologna, Italy, graduate

- Languages: italian, english

- Tools: hand scketches, Photoshop, Autodesk Alias, Keyshot, V-Ray

- Experiences: - workshop Future of Mobility with Chris Bangle, Torino, 2011 - assistant for third year IED students (thesis Mv Agusta 2011),

project Tricruiser, model scale 1:1 - special mention at Millenium Yacht Design Awards (Myda) category “young professionals“, section A “new projects“

6

PORSCHE DESIGN project

7

PORSCHE DESIGN project Concept and Inspiration

Designporsche

Physical contact

Metamorphosis

Research sketches

8

Research sketches

9

Quando il mezzo è in movimento è possibile usufruire di una copertura in tela impermeabile che protegge il pilota dalle intemperie grantendo un comfort migliore.Grazie anche a questo elemento si crea una relazione metamorfica tra il pilota e il veicolo.

Render

3/4 Anteriore

10

Render

Laterale

3/4 Posteriore

11

12

13

BELSTAFF mini-project

14

Questo progetto riguarda una scrambler a marchio Belstaff, al quale si ispira sia nelle forme che nei materiali. Motore biciclindrico, circa 600 cc di cilindrata, adatta anche all’uso cittadi-no, pensata per lo stesso targhet del marchio di abbigliamento.

La parola “scrambler” significa anche “strapazzare”, “maltrattare“; proprio da questo ho deciso di creare un oggetto che si possa utilizzare senza eccessiva cura e non imbruttire per via dei materiali superficiali impiegati: pelle e alluminio invecchiati.

BELSTAFF mini-project

15

top

side

BELSTAFF mini-project

16

3/4 anteriore

3/4 posteriore

BELSTAFF mini-project

17

Il progetto (in collaborazione con Simone Madella) ha ricevuto la seguente menzione speciale all’edizione 2012 del Millenium Yacht Design Awards:

“Interessanti sperimentazioni nell’ambito del linguaggio es-

pressivo applicato all’architettura degli interni con particolare

attenzione alla valorizzazione del legno nelle forme d’uso.”

CRONOS project

18

CRONOS project

Galleons

Slowness andperformance

Ecology

19

Concept and Inspiration

Research sketches

20

Research sketches

21

Research sketches

Comparimentazionezona comune

Movimentazione plancetta armatoriale

Ricerca sovrastruttura e vetrature

Ricerca zona timoneria

22

Technical drawingsResearch sketches

23

Technical drawings

24

1- Spiaggetta idraulica zona poppa.

2- Scaletta ispirata al galeone zona prua.

3- Prendisole zona sun dek.

4- Cronos da poppa.

1 2 3

4

Technical drawings

25

Exterior

1

2

I materiali impiegati sono prevalentemente legno e alluminio. Elementi ri-ciclabili in accordo con la filosofia ecosostenibile di questa imbarcazione.

1- Tavolo esterno telescopico zona prua.

2- Cronos in navigazione, in caso di andature con vento in poppa può essere utilizzata una vela ausi- liaria per ottimizzare prestazio- e consumi.

26

Exterior

1- Cronos laterale.

2- Cronos dall’alto.

Tutti i calpestii sia interni che esterni sono realizzati in materiale piezoelettrico (pro-duce elettricità in seguito a compressione), mentre tutte le superfici vetrate utilizzano un vetro Sunpower che pro-duce elettricità grazie ai raggi solari .2

1

27

Exterior

1- Zona living e timoneria in assetto salotto.

2- Tavolo a proravia della timoneria.

3- Zona living in assetto timoneria.

1 2

3

28

Interior

La cucina (2) quando non è utilizzata viene coperta da pannelli con grafiche persona-lizzabili trasformandola in una zona di passaggio simile a una galleria d’arte (3).

1- Cucina in alle-stimento galleria d’arte vista dal-la zona pranzo sul ponte principale.

1 2

3

29

Interior

30

Nel ponte inferiore una ca-bina matrimoniale (2) può trasformarsi in due cabine singole (1,3) grazie a una paratia scorrevole in gomma (anch’essa personalizzabile con grafiche varie).

4- Cabina arma-toriale sul pon-te principale vista verso pop-pa.

5- Cabina arma-toriale sul pon-te principale vista da poppa.

Interior

4

1 2 3

31

Interior

5

Modularità della timoneria

32

33

CIGARETTE mini-project

34

35

Questo progetto riguarda un motoscafo di circa 50 piedi, il marchio è Cigarette.

Ispirandomi ai modelli già esistenti e mantenendo i valori del marchio ho voluto creare un oggeto meno impegnativo dal punto di vista della motorizzazione e gestione ma che esteticamente trasmettesse le stesse sensazioni di sporti-vità e performance estreme.

CIGARETTE mini-project

36

37

VISION3 project

38

VISION3 project

Simplicity

Modularity

Good for children and adults

39

Concept and Inspiration

Research sketches

40

Research sketches

41

Cabina Kids Cabina Armatoriale

Technical drawings

42

Cabina Vip

Technical drawings

43

Partendo dai concetti di semplicità e modularità, tenendo sempre in considerazione la tradizione Bavaria, nasce il Bavaria Vision , restyling del modello Vision 40.

L’elemento stilistico ricorrente è il cubo emblema di semplicità e solidità (Bavaria), mentre per quanto riguarda il color & trim l’ispirazione è stata data dal nuovo logo dell’azienda.

Exterior

44

Exterior

Il gioco stilistico dei cubi è evidente nelle sedute, finestrature, timone, strumentazione.

Altra caratteristica distintiva è la totale modularità del pozzetto: tutte le sedute e la strumentazione possono essere rimosse ed utilizzate all’in-terno, il timone grazie a un perno centrale può cambiare bordo e la panchetta a estrema poppa può essere utilizzata oltre che come seduta anche come passerella.Vedi figura 1 e 2 pagina 40.

45

46

1 2

Exterior

46

47

Exterior Interior

Il living è la zona caratteristica di tutto l’interno, in totale comunicazione con la cabina Kids, adatto per grandi e piccoli, completamente modula-bile: è possibile personalizzare la posizione e la tipologia dello schienale e del poggiatesta a seconda della postura che si vuole adottare e delle proprie caratteristiche fisiche, è possibile inoltre estrarre dal calpestio un tavolo telescopico per i pasti o per il carteggio grazie alla strumentazione esterna portatile.

Anche qui il tema cubi è evidente.

47

48

Nella cucina, come in tutto il resto della barca, le parti in gomma sono in blu o azzurro: colori forti, adatti soprattutto ai piccoli, in modo tale da avere già visivamente la sensazione di qualcosa alla quale mi posso appoggiare o addirittura urtatre senza alcuna conseguenza.

Tutto l’ambiente e gli accessori tecnici della cucina vanno a riprendere il gioco dei cubi sia a livello grafico che volumetrico.

Interior

48

49

Gli armadi delle cabine sono in realtà degli zaini semirigidi e molto capienti che si possono trasportare e appendere grazie a delle cinghie presenti nella parte posteriore. (Vedi figura 3)

1- Cabina armatoriale a prua vista da poppa

2- Cabina vio a poppa vista da poppa

Interior

1

2

3

44

51