Manuale_BiciSicura

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/2/2019 Manuale_BiciSicura

    1/12

    ovvero:

    Und ici m od i pe r non f a rs i i nvest i reusando la b ic i cle t t a

    Comune di Reggio EmiliaAssessorato Mobilit-Traffico-InfrastruttureAssessorato Ambiente e Citt Sostenibile

    UfficioMobilit Ciclabile

    Centro di EducazioneAmbientale

    FIAB

    AssociazioneTuttinbici-Fiab

  • 8/2/2019 Manuale_BiciSicura

    2/12

    La guida, libero adattamento del materiale contenuto nel sito internethttp://www.bicyclesafe.com/, stata curata dagli Assessorati Mobilit-Traffico-Infrastrutture e Ambiente-Citt Sostenibile del Comune di Reggio Emilia (Politi-che per la Mobilit; Ufficio Mobilit Ciclabile; Centro di Educazione Ambientale) edallAssociazione Tuttinbici-FIAB, avvalendosi della collaborazione della PoliziaMunicipale di Reggio Emilia.

    Si ringraziano lautore Michael Bluejay per il permesso di riutilizzare il suo mate-riale e Alessandra Scotini per il prezioso lavoro di traduzione.

    http://www.bicyclesafe.com/http://www.bicyclesafe.com/
  • 8/2/2019 Manuale_BiciSicura

    3/12

    3

    Usando la bicicletta, soprattutto per muoversi in citt, ci si trova spesso ad af-frontare situazioni rischiose negli incroci e in corrispondenza degli attraversa-

    menti; ci si rende perci conto rapidamente che necessario acquisire modi ecomportamenti che proteggano la nostra sicurezza.

    Obiettivo di questa piccola guida di creare una consapevolezza sempre maggio-re dei rischi a cui quotidianamente i ciclisti vanno incontro al fine di alzare il lorolivello di attenzione. Il semplice rispetto del Codice della Strada (tenere la destra,procedere in fila indiana, segnalare le svolte), infatti, non garantisce abbastanzalincolumit fisica di chi usa la bici.Per questo, i ciclisti devono transitare sulle piste ciclabili loro riservate (pena lesanzioni previste dal Codice della Strada).

    Di seguito si riporta una casistica dei principali e pi frequenti casi di collisioneauto-bicicletta e dei comportamenti per evitarli, nonch una serie di suggerimentigenerali per spostarsi in citt con la bicicletta.

    I N DI CE

    Casist i ca d i t i p i d i co l l i s ione au to -b ic i c let t a

    Collisione n 1: Lincrocio da destra .pag. 4Collisione n 2: La portiera aperta ...pag. 5Collisione n 3: Il semaforo rosso ....pag. 5Collisione n 4: Il gancio a destra (1 tipo) ..pag. 6Collisione n 5: Il gancio a destra (2 tipo) ..pag. 6Collisione n 6: L'incrocio a sinistra ....pag. 7Collisione n 7: Limpatto posteriore (1 tipo) ...pag. 7Collisione n 8: Limpatto posteriore (2 tipo) ...pag. 8Collisione n 9: In bici sui passaggi pedonali .....pag. 8Collisione n 10: Lo scontro frontale contromano ...pag. 9Collisione n 11: Lo scontro nelle rotatorie ....pag. 10

    Sugger im en t i g ene ra li .pag. 11

  • 8/2/2019 Manuale_BiciSicura

    4/12

    4

    Collisione n 1: LI NCROCI O DA DESTRA

    Questo il tipo di collisione pi frequente.Unauto sta uscendo da una strada latera-le, da un parcheggio o da un passo carraiosulla destra.I casi sono due: o ti trovi davanti allautoche ti investe, oppure lauto si immette instrada davanti a te e tu ci sbatti contro.

    Com e ev i ta r e ques ta co l l i s ione :

    1 . Suona i l campane l lo . Procurati uncampanello e USALO ogni volta che ve-di unauto avvicinarsi (o attendere) da-vanti a te o alla tua destra. Potrestisentirti a disagio a suonare il campa-nello; ricorda per che meglio prova-re imbarazzo piuttosto che essere inve-stiti!

    2 . Ral len ta . Se non riesci a farti notare dal guidatore (incontrandone lo sguar-

    do, soprattutto di notte) rallenta tanto da poter essere in grado di fermarticompletamente se necessario.

    3 . Procu ra t i un fana le . Se pedali dopo il tramonto devi assolutamente usareun fanale anteriore, uno posteriore e dotare le ruote e i pedali di catarifran-genti. E previsto anche dal Codice della Strada.

    4 . Manovra d i em ergenza. Sei probabilmente abituato a pedalare molto vicinoal bordo del marciapiede per evitare di essere investito alle spalle (vedi lineaA nella figura). Quando un automobilista sopraggiunge da una laterale de-stra, per, non guarda in prossimit del marciapiede ma guarda il CENTRO

    della strada.Se sei un po pi a sinistra (come in B), pi probabile che lautista ti veda.Ti conviene anche rallentare un po, per poterti fermare nel caso in cuilautomobilista non ti abbia comunque visto.Ricorda che spostarsi troppo a sinistra sempre pericoloso dato che non sem-pre riesci a controllare anche il traffico che viene da dietro.

    Pedalare allestrema destra ti rende invisibile alle auto davanti a te nei punti diintersezione, pedalare pi a sinistra ti rende vulnerabile nei confronti delle autoprovenienti alle tue spalle.Cosa scegliere?

    Dovrai valutare, in base al tipo di strada e al tipo di traffico, la soluzione che tisembra pi sicura: sulle strade a scorrimento veloce, con poche traverse, potraitenerti pi a destra, su strade a scorrimento lento, con molte traverse, potrai te-nerti un po pi sulla sinistra.

  • 8/2/2019 Manuale_BiciSicura

    5/12

    5

    Collisione n 2: LA PORTI ERA APERTA

    Un altro tipo di incidente frequente si verifica quandounauto parcheggiata apre improvvisamente la portieraproprio davanti a te.Se la distanza ridotta e i riflessi non sono pronti,limpatto quasi inevitabile.

    Com e ev i ta r e ques ta co l l i s ione :

    1. Tien i d occh io le au to parchegg ia te . Per quantoti possibile, osserva le auto parcheggiate lungo la

    carreggiata, sorvegliane gli occupanti e cerca di an-ticipare unapertura improvvisa della portiera, ma-gari suonando il campanello. E meglio usarlo unavolta in pi che una in meno!

    2 . Manovra d i emergenza . Spostati leggermente a sinistra in modo da avereun margine di movimento in caso di apertura improvvisa di una portiera (que-sto compatibilmente con il resto del traffico, in particolare quello che soprag-giunge alle tue spalle).

    Collisione n 3: I L SEMA FORO ROSSO

    Ti fermi ad un semaforo rosso (o ad uno stop) imme-diatamente a destra di unautomobile, in attesa nellastessa corsia. Lautomobilista non ti vede.Quando il semaforo diventa verde, tu vai dritto, lautogira a destra e ti investe.La situazione ancora pi pericolosa quando sei fermoaccanto ad un autobus o ad un camion.

    Com e ev i ta r e ques ta co l l i s ione :

    1. Ferm ar t i i n un pu n t o i n cu i sei v i s i b il e .Fermatidavanti allauto, alla sua destra (vedi punto Anella figura) e non di fianco, in modo da non fartitagliare la strada; oppure, se non ti trovi in pros-simit del semaforo ma fra due auto, fermati da-vanti alla seconda auto per permettere aquestultima di vederti chiaramente (punto B).

    2. Non con f i dare che tu t t i g l i au t omob i l i s t i m e t t ano l a f recc ia. Quello dellafreccia un obbligo sempre meno rispettato, una grave infrazione scarsamen-te punita. Devi sempre essere vigile agli incroci e comportati come se lauto altuo fianco possa svoltare allimprovviso senza segnalarlo.

  • 8/2/2019 Manuale_BiciSicura

    6/12

    6

    Collisione n 4: I L GANCI O A DESTRA (1 tipo)

    Unauto ti supera e poi svolta a destra davanti a te o pro-prio contro di te.Questo tipo di incidente molto difficile da evitare perchnon riesci a renderti conto di cosa sta accadendo finoallultimo momento.

    Com e ev i ta r e ques ta co l l i s ione :

    1. Manovra d i emergenza . Compatibilmente con il tipo

    di traffico sulla strada, riservati un margine di movi-mento spostandoti un poco verso sinistra. In questomodo sar pi facile per le auto vederti.

    2. Get ta uno sgua rdo d ie t ro d i te o gua rda l o specch ie t to re t rov i so re . Guarda dietro di te prima di arrivare allintersezione per capire se lauto chesta sopraggiungendo ha intenzione di superarti o no. In ogni caso bene cherallenti, in modo da poterti fermare in caso di improvvisa svolta a destradellautomobilista che ti ha superato.Non hai uno specchietto? Montane subito uno.

    Collisione n 5: I L GANCI O A DESTRA (2 tipo)

    Stai superando a destra unauto (o unaltra bici)che si muove lentamente, quando questa im-provvisamente svolta a destra in una laterale, unparcheggio, un passo carraio e ti viene addosso.

    Com e ev i ta r e ques ta co l l i s ione :

    1. MAI supe ra re a des t ra . Questo tipo di colli-sione molto facile da evitare: semplicemen-te non superare alcun veicolo a destra.

    Quando sei in corsa e il veicolo che ti precede simuove lentamente pedalagli dietro, non alla suadestra, nella sua zona cieca.Tieni una distanza di sicurezza dal veicolo che tiprecede sufficiente a garantirti la possibilit di

    frenare in tempo e ricordati che si sorpassa soloa sinistra!

  • 8/2/2019 Manuale_BiciSicura

    7/12

    7

    Collisione n 6: L ' I NCROCI O A SI NI STRA

    Unauto proveniente dalla direzione opposta,nella manovra di svolta a sinistra ti viene ad-dosso.

    Com e ev i ta r e ques ta co l l i s ione :

    1. Rend i t i v i s ib i le . In condizioni di scarsavisibilit devi accendere il fanale anterioree posteriore. Indossa abiti dai colori sgar-

    gianti e rifrangenti.

    2. Ral len ta . Cerca il contatto visivo con ilguidatore del mezzo, se non ci riesci, ral-lenta in modo da essere in grado di fer-marti, se necessario.

    Collisione n 7: LI MPATTO POSTERI ORE (1 tipo)

    Per evitare unauto parcheggiata o un altro ostacolosulla strada, sbandi leggermente a sinistra e sei urtatoda unauto che sopraggiunge alle tue spalle.

    Com e ev i ta r e ques ta co l l i s ione :

    1. Non sposta r t i MAI a sin is t r a senza esser t i g i ra - to i nd ie t ro a gua rda re . Alcuni automobilisti supe-rano i ciclisti sfiorandoli appena, pertanto spostan-

    doti anche solo di poco a sinistra potresti mettertinella traiettoria di unauto. Piuttosto fermati e con-trolla chi sopraggiunge o verifica se c un passaggioalternativo.

    2. Usa uno specch ie t to re t r ov i so re da m anubr i o . Al momento dellacquistoaccertati della sua funzionalit.

  • 8/2/2019 Manuale_BiciSicura

    8/12

    8

    Collisione n 8: LI MPATTO POSTERI ORE (2 tipo)

    Questo tipo di incidente molto temuto dai cicli-

    sti, ma non molto comune. In ogni caso unadelle collisioni pi difficili da evitare, poich gene-ralmente quando pedali non guardi dietro alle tuespalle.

    Il miglior modo per prevenire questo tipo di colli-sione pedalare su piste ciclabili o su strade am-pie e poco trafficate e dotare la bici di uno spec-chietto retrovisore.

    Com e ev i ta r e ques ta co l l i sione :

    1. Procu ra t i un fana le pos te r i o re . Se pedalicon il buio, devi assolutamente dotare la bici-cletta di un fanale rosso posteriore, di catari-frangenti ai pedali e possibilmente vestire lefasce rifrangenti (che puoi trovare a pochisoldi nei negozi di sicurezza per il lavoro).

    2. Potendo, sceg l i s t rade ampie . Per i tuoi spostamenti, cerca di sceglierestrade provviste di una corsia esterna sufficientemente ampia da garantirtiuna distanza di sicurezza dalle auto.

    3. Potendo, sceg l i s t rade con t ra f f i co len to . Pi il traffico a scorrimentolento, pi gli automobilisti hanno il tempo di vederti. Per questo preferibileusare strade secondarie o residenziali.

    Collisione n 9: I N BI CI SUI PASSAGGI PEDONALI

    Unauto svolta a destra e ti investe proprio mentre staiattraversando sulle strisce pedonali fra due marciapiedi.Questo perch le auto non si aspettano di trovare bici-

    clette sugli attraversamenti riservati ai pedoni.

    Com e ev i ta r e ques ta co l l i s ione :

    1. Ricorda t i che la b ic i un ve ico lo . Rimani sullastrada usando le normali regole della circolazioneveicolare.Se vuoi usare comunque lattraversamento pedona-le (magari per attraversare una strada particolar-mente trafficata), devi scendere dalla bicicletta econdurla a mano.

    2. Non peda la re su i m arc iap ied i non ad ib i t i anche a p ista c ic lab i le. Anchese ti possono sembrare pi sicuri rispetto alla strada, non devi salire sui mar-ciapiedi con la bici: la presenza di pedoni, passi carrai e attraversamenti pucreare situazioni di rischio.

  • 8/2/2019 Manuale_BiciSicura

    9/12

    9

    Collisione n 10: LO SCONTRO FRONTALE CONTROMANO

    Stai pedalando contromano, sul lato sinistro della strada.Unauto svolta a destra da una strada laterale, da unpasso carraio o da un parcheggio e ti investe.Lautomobilista non ti ha visto perch ha controllato soloil traffico proveniente dalla sua sinistra, non quello dadestra.

    Oppure potresti essere colpito frontalmente da unautoche percorre la stessa strada ma nella direzione consen-tita.

    Il conducente, soprattutto se procede ad una velocitconsiderevole, ha meno tempo per reagire perch non siaspetta di vederti marciare in senso contrario al suo con-tromano.

    Com e ev i ta r e ques ta co l l i s ione :

    1. Guida ne l la s tessa d i rez ione de l t ra f f i co , c io , NON peda la re con t ro - m a n o .Pedalare contromano potrebbe sembrare una buona idea perch puoi vedere

    le auto che ti sorpassano, ma non lo . Ecco perch:

    pedalare contro mano espressamente vietato dal Codice della Strada epuoi essere multato per questo;

    le auto che seguono la direzione di marcia o che si immettono nel traffico dastrade laterali o parcheggi e attraversano la strada (di fronte a te ed alla tuasinistra) non si aspettano traffico proveniente dalla direzione sbagliata. Nonti vedranno e ti investiranno;

    le auto ti si avvicineranno ad una velocit pi elevata. Se tu procedi a 15

    km allora, unauto che ti sorpassa da dietro a 50 km/h ti si avvicina alla ve-locit di 35 km/h (50-15), ma se tu procedi nel senso opposto le velocit sisommano (50+15). Poich lauto ti si avvicina ad una velocit superiore, siatu sia lautista avete molto meno tempo per reagire e, in caso di collisione,le conseguenze saranno peggiori.

    Dal 19 settembre 2005 stata istituita la Zona 30 del Centro Storico del Comunedi Reggio Emilia (area interna ai viali di circonvallazione), finalizzata all'agevola-zione della circolazione di pedoni e ciclisti.L'ordinanza adottata infatti consente, nelle strade del Centro Storico regolamen-

    tate a senso unico, la circolazione contromano delle biciclette, nel rispetto dellenorme dettate dagli articoli 143 e 145 del Codice della Strada, relative, rispetti-vamente alla posizione dei veicoli sulla strada ed alla precedenza.In tale area vi il limite di velocit dei 30 Km orari per i veicoli a motore.

  • 8/2/2019 Manuale_BiciSicura

    10/12

    10

    Collisione n 11: LO SCONTRO NELLE ROTATORI E

    Ti devi immettere in una rotatoria in-sieme ad unauto che deve svoltare al-la prima uscita a destra; tu invece deviproseguire nella rotatoria versounaltra uscita.Lauto ti taglia la strada e ti investe.

    Com e ev i ta r e ques ta co l l i s ione :

    1. Usa g l i a t t rave rsamen t i c ic l ab i l i ( dove es is ten t i ) . Sugli attraversamenticiclabili e ciclopedonali (strisce bianche a piccoli tratteggi quadrotti) hai laprecedenza. Fai comunque molta attenzione, dato che non tutti rispettanoquestobbligo.

    2. Lasc ia passare l au to su l la tua s in is t ra , controlla il traffico che hai allespalle e spostati leggermente a sinistra in modo da impedire allauto che haidietro a te di sorpassare.

    Immettiti sulla rotatoria, segnala chiaramente con il braccio la direzione chevuoi prendere, spostati sulla destra, rendendoti il pi possibile visibile.

  • 8/2/2019 Manuale_BiciSicura

    11/12

    11

    SUGGERI MENTI GENERALI

    EVI TA STRADE TRAFFI CATE e, possib i lm ent e, scegl i i t iner ar i p ro vv is t i d ip is te c iclab i l iUno degli errori pi frequenti che le persone commettono quando iniziano amuoversi in bicicletta percorrere esattamente le stesse strade di quando simuovevano in auto.In generale meglio scegliere strade con meno auto e dove il traffico pi lento.Se studi bene i tuoi percorsi, scoprirai che in molte citt ci sono strade seconda-rie pi tranquille che ti permettono di raggiungere ugualmente la meta, attraver-sando soltanto le strade principali anzich percorrerle.Ricorda inoltre che, se ci sono piste ciclabili, sei OBBLIGATO ad usarle.

    REN DI TI V I SI B I LETroppo ovvio? Bene, se cos, allora perch molti ciclisti viaggiano senza fanali ecatarifrangenti alla sera o di notte?In commercio puoi trovare luci rosse intermittenti posteriori da usare come inte-grazione.Meglio ancora se usi fanali che funzionano con la dinamo, cos non si scaricano lebatterie e non produci rifiuti pericolosi e difficili da smaltire.

    PEDALA COME SE TU FOSSI I NVI SI BI LEFingi che gli automobilisti non sappiano che sei l, che non ti vedano e comportatidi conseguenza. Ricorda, non stai cercando di ESSERE invisibile, stai solo peda-lando dando per scontato che non ti vedano.Naturalmente tu VUOI che loro ti vedano e dovresti aiutarli a farlo. Ecco perchfarai segno (con il campanello o con la mano) agli automobilisti che pensi po-trebbero tagliarti la strada e te ne andrai in giro di sera, illuminato come un albe-ro di natale (luci anteriori e posteriori, catarifrangenti, abiti rifrangenti)!

    CERCA I L CONTATTO CON GLI OCCHI DEGLI AUTOMOBI LI STI

    Guarda in faccia chi guida e renditi conto se ti ha visto o se sopra pensiero. Nelcaso, richiama la sua attenzione, importante per tutti e due!

    Nella complessit della mobilit cittadina, il ciclista deve attenersi scrupolosa-mente al Codice della Strada come se fosse alla guida di unauto; prima di tuttoperch in caso di incidente con altri mezzi di trasporto ha spesso la peggio e poiper agevolare lormai congestionato traffico cittadino (es. non andare controma-no, non passare con il semaforo rosso, scendere dalla bici negli attraversamenti

    pedonali, non utilizzare le corsie interne delle rotatorie, non sorpassare da de-sta).

  • 8/2/2019 Manuale_BiciSicura

    12/12

    I NFORMAZI ONI E APPROFONDI MENTI

    Com une d i Regg io Em i l iaAssesso ra to Mob i l it -T ra f f i co - I n f ras t r u t t u re

    Po l it i che per la Mob i l i t Uff ic io Mobi l i t Cic lab i le Via Emilia San Pietro, 12 - REOrario: su appuntamentoE-mail: [email protected]: 0522/4561111 - Fax: 0522/456489

    Com une d i Regg io Em i l ia

    Assessora t o Am bien t e e Ci t t Sosten ib i leCent ro d i Educaz ione Amb ien ta le Via Emilia San Pietro, 12 - REE-mail: [email protected]: 0522/456566 - Fax: 0522/456489

    Assoc iazione TUTTI NBI CI -F iab d i Regg io Em i l iaVia Zandonai c/o impianto sportivo - RE

    E-mail: [email protected]. e Fax 0522/303247

    Se ritieni questo lavoro interessante, fotocopialo e distribuiscilo liberamente.

    Se lo desideri potrai richiedere il file originale in formato Pdf agli indirizzi e-mailsopra riportati, oppure scaricarlo dal sito internet InfoAmbiente del Comune diReggio Emilia http://www.municipio.re.it/infoambiente

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]://www.municipio.re.it/infoambientehttp://www.municipio.re.it/infoambientemailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]