78
LINGUA ITALIANA 001. Quale tra le alternative proposte non è una congiunzione? A) Dopo. B) Dunque. C) E. D) Né. 002. Quale tra le alternative proposte non è una congiunzione? A) Prima. B) Anzi. C) Eppure. D) Come. 003. Quale tra le alternative proposte non è una congiunzione? A) Oggi. B) Sebbene. C) Fuorchè. D) Qualora. 004. Quale tra le alternative proposte non è una congiunzione? A) Ieri. B) Ossia. C) Ma. D) Però. 005. Quale tra le alternative proposte non è una congiunzione? A) Bene. B) Infatti. C) Cioè. D) Oppure. 006. Quale tra le alternative proposte non è una congiunzione? A) Male. B) Eppure. C) Sia. D) O. 007. Quale tra le alternative proposte non è una congiunzione? A) Qui. B) Perciò. C) Che. D) Quantunque. 008. Quale tra le alternative proposte non è una congiunzione? A) Velocemente. B) Ovvero. C) Neppure. D) Allorché. 009. Quale tra le alternative proposte non è una congiunzione? A) Molto. B) Come. C) Se. D) Tuttavia. 010. Quale tra le alternative proposte non è una congiunzione? A) Poco. B) Neanche. C) Anche. D) Anzi. 011. Quale tra le seguenti frasi contiene un superlativo relativo? A) Giulia è la più brava della classe. B) Giulia è bravissima. C) Giulia è meno brava di Elena. D) Giulia è tanto brava quanto Elena. 012. Quale tra le seguenti frasi contiene un superlativo relativo? A) Wilson è il più affascinante della scuola. B) Wilson è troppo affascinante. C) Wilson è più affascinante di Marco. D) Wilson è meno affascinante di Ezio. Pagina 1

LINGUA ITALIANA - Nissolino Corsi · 2017. 6. 30. · L’estate è più bella dell’autunno. D) L’estate è bella tanto quanto l’inverno. 017. Quale tra le seguenti frasi contiene

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • LINGUA ITALIANA

    001. Quale tra le alternative proposte non è una congiunzione? A) Dopo. B) Dunque. C) E. D) Né. 002. Quale tra le alternative proposte non è una congiunzione? A) Prima. B) Anzi. C) Eppure. D) Come. 003. Quale tra le alternative proposte non è una congiunzione? A) Oggi. B) Sebbene. C) Fuorchè. D) Qualora. 004. Quale tra le alternative proposte non è una congiunzione? A) Ieri. B) Ossia. C) Ma. D) Però. 005. Quale tra le alternative proposte non è una congiunzione? A) Bene. B) Infatti. C) Cioè. D) Oppure. 006. Quale tra le alternative proposte non è una congiunzione? A) Male. B) Eppure. C) Sia. D) O. 007. Quale tra le alternative proposte non è una congiunzione? A) Qui. B) Perciò. C) Che. D) Quantunque. 008. Quale tra le alternative proposte non è una congiunzione? A) Velocemente. B) Ovvero. C) Neppure. D) Allorché. 009. Quale tra le alternative proposte non è una congiunzione? A) Molto. B) Come. C) Se. D) Tuttavia. 010. Quale tra le alternative proposte non è una congiunzione? A) Poco. B) Neanche. C) Anche. D) Anzi. 011. Quale tra le seguenti frasi contiene un superlativo relativo? A) Giulia è la più brava della classe. B) Giulia è bravissima. C) Giulia è meno brava di Elena. D) Giulia è tanto brava quanto Elena. 012. Quale tra le seguenti frasi contiene un superlativo relativo? A) Wilson è il più affascinante della scuola. B) Wilson è troppo affascinante. C) Wilson è più affascinante di Marco. D) Wilson è meno affascinante di Ezio.

    Pagina 1

  • LINGUA ITALIANA

    013. Quale tra le seguenti frasi contiene un superlativo relativo? A) Stefania è la più alta del gruppo. B) Stefania è altissima. C) Stefania è alta tanto quanto Elisa. D) Stefania è meno alta di Giada. 014. Quale tra le seguenti frasi contiene un superlativo relativo? A) Silvia è la più simpatica delle mie amiche. B) Silvia è veramente simpatica. C) Silvia è troppo simpatica. D) Silvia è molto più simpatica di Sonia. 015. Quale tra le seguenti frasi contiene un superlativo relativo? A) Il rosso è il più bello dei colori. B) Il rosso è bellissimo. C) Il rosso è più bello del blu. D) Il rosso è meno bello del giallo. 016. Quale tra le seguenti frasi contiene un superlativo relativo? A) L’estate è la più bella delle stagioni. B) L’estate è bellissima. C) L’estate è più bella dell’autunno. D) L’estate è bella tanto quanto l’inverno. 017. Quale tra le seguenti frasi contiene un superlativo relativo? A) Vivaldi è il più bravo dei compositori. B) Vivaldi è bravissimo. C) Vivaldi è più bravo di Puccini. D) Vivaldi è tanto bravo quanto Paganini. 018. Quale tra le seguenti frasi contiene un superlativo relativo? A) Sofocle è il più erudito dei filosofi. B) Sofocle è meno erudito di Eraclito. C) Sofocle è eruditissimo. D) Sofocle non è per niente erudito. 019. Quale tra le seguenti frasi contiene un superlativo relativo? A) Tito è il più cattivo dei miei cani. B) Tito è un cane cattivissimo. C) Tito è più cattivo del mio cane Roger. D) Tito è tanto cattivo quanto il mio cane Raffaello. 020. Quale tra le seguenti frasi contiene un superlativo relativo? A) Chiara è la più presuntuosa del liceo. B) Chiara è presuntuosissima. C) Chiara è più presuntuosa di Livia. D) Chiara non è affatto presuntuosa. 021. Quale tra i seguenti è un pronome dimostrativo determinato?A) Codesto. B) Lui. C) Nessuno. D) Il quale. 022. Quale tra i seguenti è un pronome dimostrativo determinato?A) Ci. B) Noi. C) Nessuna. D) La quale. 023. Quale tra i seguenti è un pronome dimostrativo determinato?A) Lo. B) Voi. C) Alcune. D) I quali. 024. Quale tra i seguenti è un pronome dimostrativo determinato? A) Ne. B) Loro. C) Alcuna. D) Le quali.

    Pagina 2

  • LINGUA ITALIANA

    025. Quale tra i seguenti è un pronome dimostrativo determinato? A) Costei. B) Gli. C) Come. D) Cui. 026. Quale tra i seguenti è un pronome dimostrativo determinato?A) Stesso. B) Io. C) Quali. D) Che cosa. 027. Quale tra i seguenti è un pronome dimostrativo determinato?A) Medesimo. B) Me. C) Quanto. D) Suo. 028. Quale tra i seguenti è un pronome dimostrativo determinato?A) Coloro. B) Te. C) Quanti. D) Vostro. 029. Quale tra i seguenti è un pronome dimostrativo determinato? A) Colui. B) Le. C) Quale. D) Nessuno. 030. Quale tra i seguenti è un pronome dimostrativo determinato?A) Costei. B) Ti. C) Che. D) Chi. 031. Quale tra le seguenti alternative rappresenta un’onomatopea?A) Splash. B) Mai. C) Oh! D) Evviva. 032. Quale tra le seguenti alternative rappresenta un’onomatopea? A) Grrr. B) Sempre. C) No. D) Giammai! 033. Quale tra le seguenti alternative rappresenta un’onomatopea?A) Crack. B) Così così. C) Né- né. D) Ohibò! 034. Quale tra le seguenti alternative rappresenta un’onomatopea?A) Bau. B) Caso mai. C) Dabbene. D) Basta! 035. Quale tra le seguenti alternative rappresenta un’onomatopea?A) Miao. B) Quindi? C) Suvvia! D) Ecco. 036. Quale tra le seguenti alternative rappresenta un’onomatopea? A) Pum. B) Dai. C) Su! D) Perché?

    Pagina 3

  • LINGUA ITALIANA

    037. Quale tra le seguenti alternative rappresenta un’onomatopea? A) Toc toc. B) Ciao! C) Lei. D) Se. 038. Quale tra le seguenti alternative rappresenta un’onomatopea?A) Din don. B) Quando. C) Bene! D) Come no? 039. Quale tra le seguenti alternative rappresenta un’onomatopea?A) Eccì. B) Quindi? C) Ahimè! D) Basta! 040. Quale tra le seguenti alternative rappresenta un’onomatopea?A) Plin plin. B) Fuori! C) Se. D) Qui. 041. A quale domanda risponde il complemento di termine? A) A chi? B) Di chi? C) Come? D) Quando? 042. A quale domanda risponde il complemento di tempo?A) Quando? B) Dove? C) Perché? D) Con chi? 043. A quale domanda risponde il complemento di luogo? A) Dove? B) Perché? C) Cosa? D) A chi? 044. A quale domanda risponde il complemento oggetto? A) Che cosa? B) Per quale motivo? C) A chi? D) Di chi? 045. A quale domanda risponde il complemento di fine? A) Perché? B) Dove? C) Quando? D) Con chi? 046. A quale domanda risponde il complemento di compagnia?A) Con chi? B) Come? C) Perché? D) Di chi? 047. A quale domanda risponde il complemento di specificazione?A) Di chi? B) A chi? C) Perché? D) Cosa? 048. A quale domanda risponde il complemento di causa efficiente? A) Da cosa? B) Perché? C) Come? D) Con quale scopo?

    Pagina 4

  • LINGUA ITALIANA

    049. A quale domanda risponde il complemento d’agente? A) Da chi? B) Per chi? C) Con chi? D) A chi? 050. Quale funzione logica svolge la parte della frase scritta tra le virgolette?

    Lucia “è brava”. A) Predicato nominale. B) Predicato verbale. C) Complemento oggetto. D) Complemento di specificazione. 051. Quale funzione logica svolge la parte della frase scritta tra le virgolette?

    Luigi “è un pilota” di aerei. A) Predicato nominale. B) Predicato verbale. C) Complemento oggetto. D) Complemento di specificazione. 052. Quale funzione logica svolge la parte della frase scritta tra le virgolette?

    Ettore “è un buon amico”. A) Predicato nominale. B) Predicato verbale. C) Complemento oggetto. D) Complemento di specificazione. 053. Quale funzione logica svolge la parte della frase scritta tra le virgolette?

    Silvia “è una maestra”. A) Predicato nominale. B) Predicato verbale. C) Complemento oggetto. D) Complemento di specificazione. 054. Quale funzione logica svolge la parte della frase scritta tra le virgolette?

    Giulia “è una pittrice”. A) Predicato nominale. B) Predicato verbale. C) Complemento oggetto. D) Complemento di specificazione. 055. Quale funzione logica svolge la parte della frase scritta tra le virgolette?

    Clara “è bellissima”. A) Predicato nominale. B) Predicato verbale. C) Complemento oggetto. D) Complemento di specificazione. 056. Quale funzione logica svolge la parte della frase scritta tra le virgolette?

    Debora “è paziente”. A) Predicato nominale. B) Predicato verbale. C) Complemento oggetto. D) Complemento di specificazione. 057. Quale funzione logica svolge la parte della frase scritta tra le virgolette?

    Loredana “è un’impiegata”. A) Predicato nominale. B) Predicato verbale. C) Complemento oggetto. D) Complemento di specificazione. 058. Quale funzione logica svolge la parte della frase scritta tra le virgolette?

    Loris “è pigro”. A) Predicato nominale. B) Predicato verbale. C) Complemento oggetto. D) Complemento di specificazione.

    Pagina 5

  • LINGUA ITALIANA

    059. Quale funzione logica svolge la parte della frase scritta tra le virgolette?

    Andrea “è un avvocato”. A) Predicato nominale. B) Predicato verbale. C) Complemento oggetto. D) Complemento di specificazione. 060. Quale funzione logica svolge la parte della frase scritta tra le virgolette?

    Luisa ed Anna “giocano” in giardino. A) Predicato verbale. B) Predicativo del soggetto. C) Predicativo dell’oggetto. D) Predicato nominale. 061. Quale funzione logica svolge la parte della frase scritta tra le virgolette?

    I miei genitori “amano” molto i cani. A) Predicato verbale. B) Predicativo del soggetto. C) Predicativo dell’oggetto. D) Predicato nominale. 062. Quale funzione logica svolge la parte della frase scritta tra le virgolette?

    Gli studenti “stavano sistemando” i loro banchi. A) Predicato verbale. B) Predicativo del soggetto. C) Predicativo dell’oggetto. D) Predicato nominale. 063. Quale funzione logica svolge la parte della frase scritta tra le virgolette?

    Il giovane uomo “stava guardando” il cielo. A) Predicato verbale. B) Predicativo del soggetto. C) Predicativo dell’oggetto. D) Predicato nominale. 064. Quale funzione logica svolge la parte della frase scritta tra le virgolette?

    La zia di Carla non “ha finito” il rebus. A) Predicato verbale. B) Predicativo del soggetto. C) Predicativo dell’oggetto. D) Predicato nominale. 065. Quale funzione logica svolge la parte della frase scritta tra le virgolette?

    Domani “sposerò” Ferruccio in Comune. A) Predicato verbale. B) Predicativo del soggetto. C) Predicativo dell’oggetto. D) Predicato nominale. 066. Quale funzione logica svolge la parte della frase scritta tra le virgolette?

    I fiori “cresceranno” rigogliosi. A) Predicato verbale. B) Predicativo del soggetto. C) Predicativo dell’oggetto. D) Predicato nominale. 067. Quale funzione logica svolge la parte della frase scritta tra le virgolette?

    Dario e Matteo “partiranno” per Londra stasera. A) Predicato verbale. B) Predicativo del soggetto. C) Predicativo dell’oggetto. D) Predicato nominale. 068. Quale funzione logica svolge la parte della frase scritta tra le virgolette?

    I miei cugini “sapevano” perfettamente la verità. A) Predicato verbale. B) Predicativo del soggetto. C) Predicativo dell’oggetto. D) Predicato nominale.

    Pagina 6

  • LINGUA ITALIANA

    069. Quale funzione logica svolge la parte della frase scritta tra le virgolette?

    Zeno “aveva” un vecchio gatto di nome Ugo. A) Predicato verbale. B) Predicativo del soggetto. C) Predicativo dell’oggetto. D) Predicato nominale. 070. Quale tra le seguenti forme verbali è al tempo trapassato remoto? A) Io ebbi scritto. B) Tu avevi scritto. C) Lui scriveva. D) Lei aveva scritto. 071. Quale tra le seguenti forme verbali è al tempo trapassato remoto?A) Tu avesti guardato. B) Noi avevamo guardato. C) Loro hanno guardato. D) Lei guardava. 072. Quale tra le seguenti forme verbali è al tempo trapassato remoto?A) Egli ebbe mangiato. B) Noi mangiammo. C) Loro mangiavano. D) Voi avevate mangiato. 073. Quale tra le seguenti forme verbali è al tempo trapassato remoto? A) Essi ebbero visto. B) Lei vedeva. C) Noi abbiamo visto. D) Tu avevi visto. 074. Quale tra le seguenti forme verbali è al tempo trapassato remoto?A) Io ebbi ingerito. B) Noi ingerimmo. C) Tu ingerivi. D) Voi avevate ingerito. 075. Quale tra le seguenti forme verbali è al tempo trapassato remoto?A) Tu avesti letto. B) Egli lesse. C) Tu leggesti. D) Noi abbiamo letto. 076. Quale tra le seguenti forme verbali è al tempo trapassato remoto?A) Voi aveste dormito. B) Egli dormì. C) Noi avevamo dormito. D) Esse hanno dormito. 077. Quale tra le seguenti forme verbali è al tempo trapassato remoto? A) Voi aveste odiato. B) Ella odiò. C) Noi odiavamo. D) Voi avevate odiato. 078. Quale tra le seguenti forme verbali è al tempo trapassato remoto?A) Io ebbi spedito. B) Voi spediste. C) Essi avevano spedito. D) Tu spedivi. 079. Quale tra le seguenti forme verbali è al tempo trapassato remoto?A) Ella ebbe accolto. B) Noi accogliemmo. C) Voi avevate accolto. D) Io accolsi. 080. Quale tra le seguenti forme verbali è al modo condizionale? A) Andrei. B) Andai. C) Vada. D) Andrò.

    Pagina 7

  • LINGUA ITALIANA

    081. Quale tra le seguenti forme verbali è al modo condizionale? A) Correrebbe. B) Correrà. C) Corra. D) Corre. 082. Quale tra le seguenti forme verbali è al modo condizionale?A) Vorremmo. B) Vorremo. C) Volessimo. D) Vogliamo. 083. Quale tra le seguenti forme verbali è al modo condizionale?A) Guarderesti. B) Guardasti. C) Guaderai. D) Guardassi. 084. Quale tra le seguenti forme verbali è al modo condizionale?A) Sapreste. B) Sapeste. C) Saprete. D) Sappiate. 085. Quale tra le seguenti forme verbali è al modo condizionale? A) Sareste. B) Sarete. C) Siate. D) Foste. 086. Quale tra le seguenti forme verbali è al modo condizionale?A) Capiremmo. B) Capiremo. C) Capiamo. D) Capissimo. 087. Quale tra le seguenti forme verbali è al modo condizionale?A) Avremmo. B) Avremo. C) Abbiamo. D) Avessimo. 088. Quale tra le seguenti forme verbali è al modo condizionale? A) Opterei. B) Optai. C) Opti. D) Opterò. 089. Quale tra le seguenti forme verbali è al modo condizionale?A) Chiederebbe. B) Chiederà. C) Chieda. D) Chiedesse. 090. Quale tra le seguenti forme verbali è al modo gerundio?A) Cadendo. B) Caduto. C) Cadere. D) Cadente. 091. Quale tra le seguenti forme verbali è al modo gerundio?A) Presentando. B) Presentato. C) Presentare. D) Presentante. 092. Quale tra le seguenti forme verbali è al modo gerundio? A) Significando. B) Significato. C) Significare. D) Significante.

    Pagina 8

  • LINGUA ITALIANA

    093. Quale tra le seguenti forme verbali è al modo gerundio? A) Potendo. B) Potere. C) Potuto. D) Potente. 094. Quale tra le seguenti forme verbali è al modo gerundio?A) Avendo. B) Avuto. C) Avere. D) Avente. 095. Quale tra le seguenti forme verbali è al modo gerundio?A) Lasciando. B) Lasciare. C) Lasciato. D) Lasciante. 096. Quale tra le seguenti forme verbali è al modo gerundio?A) Vendendo. B) Vendere. C) Venduto. D) Vendente. 097. Quale tra le seguenti forme verbali è al modo gerundio? A) Vedendo. B) Vedere. C) Visto. D) Vedente. 098. Quale tra le seguenti forme verbali è al modo gerundio?A) Capendo. B) Capente. C) Capire. D) Capito. 099. Indicare quale tra le alternative completa correttamente la seguente affermazione:

    “_____ è una parte invariabile del discorso che si giustappone ai verbi per determinarne l'azione nello spazio, nel tempo o nelle modalità.”.

    A) L’avverbio. B) La congiunzione. C) Il pronome. D) L’aggettivo. 100. Indicare quale tra le alternative completa correttamente la seguente affermazione:

    “ _______ è una parte invariabile del discorso che stabilisce un legame tra elementi della frase o tra frasi”. A) La congiunzione. B) L’aggettivo. C) Il verbo. D) Il sostantivo. 101. Indicare quale tra le alternative completa correttamente la seguente affermazione:

    “ _____ è una parte variabile del discorso, che sostituisce il nome, permettendo praticamente di indicare, senza nominarli, esseri o cose dal punto di vista della quantità, qualità e posizione.”.

    A) Il pronome. B) L’aggettivo. C) L’avverbio. D) La congiunzione. 102. Indicare quale tra le alternative completa correttamente la seguente affermazione:

    “ L'impiego dei segni d'interpunzione in un testo scritto è definito ______ “. A) Punteggiatura. B) Prosodia. C) Pausa. D) Analisi grammaticale. 103. Indicare quale tra le alternative completa correttamente la seguente affermazione:

    “________ è un elemento lessicale, che si unisce a un nome e ne specifica caratteristiche o proprietà”. A) L’aggettivo. B) Il predicato verbale. C) L’interiezione. D) Il sostantivo.

    Pagina 9

  • LINGUA ITALIANA

    104. Indicare quale tra le seguenti opzioni contiene un errore di ortografia: A) Va a casa Lucia dai! È tardi! B) Sì. Lo voglio! C) Ne vorrei ancora. D) Non stare lì impalato! 105. Indicare quale tra le seguenti opzioni contiene un errore di ortografia: A) Né vorrei di più. B) Non ne so nulla io! C) Non voglio né pane né acqua. D) Ne ho comprate ben sei! 106. Indicare quale tra le seguenti opzioni contiene un errore di ortografia: A) Ti aspetto la! Non metterci tanto però! B) Luca sta bene. C) Non parlarmi mai più! D) Non si dice così! 107. Indicare quale tra le seguenti opzioni contiene un errore di ortografia: A) Andrea non stà bene. B) Giulia, sta’ attenta per favore! C) Stefania non sta mai a sentire. D) Lorenzo, sta’ lontano da quel computer! 108. Indicare quale tra le seguenti opzioni contiene un errore di ortografia: A) Fabio ha portato con se il suo portafoglio. B) Con i se e con i ma non si scrive la storia. C) Silvia non riesce a fare nulla da sé. D) Se mi spieghi posso aiutarti. 109. Indicare quale tra le seguenti opzioni contiene un errore di ortografia: A) Vattene da li! B) Lì trovi le penne e là trovi le matite. C) Li volevo condurre in un luogo segreto. D) Non li ho mai messi lì! 110. Indicare quale tra le seguenti opzioni contiene un errore di ortografia: A) Vorrei tanto stare con tè! B) Mi porta una tazza di the per favore? C) Puoi tenerlo con te fino a quando vorrai. D) Non te ne darò più. 111. Indicare quale tra le seguenti opzioni contiene un errore di ortografia: A) Va via Stefano! Non ti voglio più vedere. B) Va’ a casa Emma, ci penso da sola. C) Va troppo lento quel ciclista. D) Mia mamma non va dal parrucchiere da mesi. 112. Indicare quale tra le seguenti opzioni contiene un errore di ortografia: A) Intonami un fà! B) Fa’ attenzione Enzo, potresti cadere! C) Non ce la fa proprio. D) Fa caldo! 113. Indicare quale tra le seguenti opzioni contiene un errore di ortografia: A) Di la verità! B) Ogni dì mi reco dal fornaio. C) Questo è di Luca? D) Di notte è bene accendere i fari. 114. Quale tra le seguenti parole non è scritta correttamente?A) Aldisopra. B) Sottosopra. C) Di fianco. D) Affianco. 115. Quale tra le seguenti parole non è scritta correttamente? A) Quantaltro. B) Senz’altro. C) Nessuno. D) Tra l’altro.

    Pagina 10

  • LINGUA ITALIANA

    116. Quale tra le seguenti parole non è scritta correttamente? A) D’ovunque. B) Ovunque. C) All’incirca. D) Al di sotto. 117. Quale tra le seguenti parole non è scritta correttamente?A) Daccordo. B) D’altronde. C) In quanto. D) Dinnanzi. 118. Quale tra le seguenti parole non è scritta correttamente?A) Approposito. B) D’altra parte. C) Giammai. D) Buonasera. 119. Quale tra le seguenti parole non è scritta correttamente?A) Benche. B) Almeno. C) Allorché. D) Dinanzi. 120. Quale tra le seguenti parole non è scritta correttamente? A) D’inanzi. B) Pressappoco. C) Seppure. D) D’accordo. 121. Quale tra le seguenti parole non è scritta correttamente?A) Press’appoco. B) All’incirca. C) Quant’altro. D) Affianco. 122. Quale tra le seguenti parole non è scritta correttamente?A) Daltr’onde. B) D’innanzi. C) Al di sotto. D) Suppergiù. 123. Quale tra le seguenti parole non è scritta correttamente? A) Supergiu. B) All’incirca. C) Quasi. D) Approssimativamente. 124. Quale tra i seguenti è un nome non numerabile (o nome massa)?A) Burro. B) Fotocopia. C) Cane. D) Stivale. 125. Quale tra i seguenti è un nome non numerabile (o nome massa)?A) Olio. B) Pizza. C) Bistecca. D) Piatto. 126. Quale tra i seguenti è un nome non numerabile (o nome massa)?A) Vino. B) Bicchiere. C) Vigneto. D) Cavatappi. 127. Quale tra i seguenti è un nome non numerabile (o nome massa)? A) Latte. B) Mucca. C) Bottiglia. D) Allevamento.

    Pagina 11

  • LINGUA ITALIANA

    128. Quale tra i seguenti è un nome non numerabile (o nome massa)? A) Acqua. B) Tazza. C) Calice. D) Succo. 129. Quale tra i seguenti è un nome non numerabile (o nome massa)?A) Saliva. B) Dente. C) Lingua. D) Sputo. 130. Quale tra i seguenti è un nome non numerabile (o nome massa)?A) Orina. B) Barattolo. C) Esame. D) Risultato. 131. Quale tra i seguenti è un nome non numerabile (o nome massa)?A) Sangue. B) Prelievo. C) Ago. D) Provetta. 132. Quale tra i seguenti è un nome non numerabile (o nome massa)? A) Pepe. B) Condimento. C) Sapore. D) Pietanza. 133. Quale tra i seguenti è un nome non numerabile (o nome massa)?A) Brodo. B) Tortellino. C) Cucchiaio. D) Bavaglino. 134. Quale tra i seguenti è un nome non numerabile (o nome massa)?A) Cioccolato. B) Caramella. C) Lecca-lecca. D) Gomma da masticare. 135. Individuare, tra le seguenti, la parola che non è scritta correttamente: A) Bracere. B) Arciere. C) Crociera. D) Cenere. 136. Individuare, tra le seguenti, la parola che non è scritta correttamente: A) Arquato. B) Circuito. C) Innocuo. D) Quoto. 137. Individuare, tra le seguenti, la parola che non è scritta correttamente: A) Igene. B) Specie. C) Società. D) Cenobio. 138. Individuare, tra le seguenti, la parola che non è scritta correttamente: A) Superfice. B) Facce. C) Camicie. D) Effigie. 139. Individuare, tra le seguenti, la parola che non è scritta correttamente: A) Beneficenza. B) Sufficienza. C) Coscienza. D) Camice.

    Pagina 12

  • LINGUA ITALIANA

    140. Individuare, tra le seguenti, la parola che non è scritta correttamente: A) Risquotere. B) Taccuino. C) Acquietare. D) Piacque. 141. Individuare, tra le seguenti, la parola che non è scritta correttamente: A) Soccuadro. B) Acquerelli. C) Innocuo. D) Quindici. 142. Individuare, tra le seguenti, la parola che non è scritta correttamente: A) Aquerelli. B) Acquario. C) Acquisto. D) Acquazzone. 143. Individuare, tra le seguenti, la parola che non è scritta correttamente: A) Aqquisto. B) Soqquadro. C) Acquietare. D) Arcuato. 144. Individuare, tra le seguenti, la parola che non è scritta correttamente: A) Ragniatela. B) Che noi disegniamo. C) Che voi mangiate. D) Cicogna. 145. Il settimo giorno. Settimo è: A) Aggettivo numerale ordinale. B) Aggettivo numerale cardinale. C) Aggettivo numerale moltiplicativo. D) Aggettivo numerale frazionario. 146. La quinta classe. Quinta è:A) Aggettivo numerale ordinale. B) Aggettivo numerale cardinale. C) Aggettivo numerale moltiplicativo. D) Aggettivo numerale frazionario. 147. La tredicesima strada. Tredicesima è: A) Aggettivo numerale ordinale. B) Aggettivo numerale cardinale. C) Aggettivo numerale moltiplicativo. D) Aggettivo numerale frazionario. 148. L’ottava nota. Ottava è: A) Aggettivo numerale ordinale. B) Aggettivo numerale cardinale. C) Aggettivo numerale moltiplicativo. D) Aggettivo numerale frazionario. 149. La prima volta. Prima è: A) Aggettivo numerale ordinale. B) Aggettivo numerale cardinale. C) Aggettivo numerale moltiplicativo. D) Aggettivo numerale frazionario. 150. Venti vasi. Venti è: A) Aggettivo numerale cardinale. B) Aggettivo numerale ordinale. C) Aggettivo numerale frazionario. D) Aggettivo numerale moltiplicativo. 151. Quattro amici. Quattro è: A) Aggettivo numerale cardinale. B) Aggettivo numerale ordinale. C) Aggettivo numerale frazionario. D) Aggettivo numerale moltiplicativo.

    Pagina 13

  • LINGUA ITALIANA

    152. Tremila soldati. Tremila è: A) Aggettivo numerale cardinale. B) Aggettivo numerale ordinale. C) Aggettivo numerale frazionario. D) Aggettivo numerale moltiplicativo. 153. Centodieci scarpe. Centodieci è:A) Aggettivo numerale cardinale. B) Aggettivo numerale ordinale. C) Aggettivo numerale frazionario. D) Aggettivo numerale moltiplicativo. 154. Sedici sedie. Sedici è: A) Aggettivo numerale cardinale. B) Aggettivo numerale ordinale. C) Aggettivo numerale frazionario. D) Aggettivo numerale moltiplicativo. 155. Uno spazio doppio. Doppio è:A) Aggettivo numerale moltiplicativo. B) Aggettivo numerale frazionario. C) Aggettivo numerale cardinale. D) Aggettivo numerale ordinale. 156. Uno valore triplo. Triplo è: A) Aggettivo numerale moltiplicativo. B) Aggettivo numerale frazionario. C) Aggettivo numerale cardinale. D) Aggettivo numerale ordinale. 157. Un tasso di interesse quadruplo. Quadruplo è: A) Aggettivo numerale moltiplicativo. B) Aggettivo numerale frazionario. C) Aggettivo numerale cardinale. D) Aggettivo numerale ordinale. 158. Una somma quintupla. Quintupla è: A) Aggettivo numerale moltiplicativo. B) Aggettivo numerale frazionario. C) Aggettivo numerale cardinale. D) Aggettivo numerale ordinale. 159. La triplice alleanza. Triplice è: A) Aggettivo numerale moltiplicativo. B) Aggettivo numerale frazionario. C) Aggettivo numerale cardinale. D) Aggettivo numerale ordinale. 160. Mezzo litro. Mezzo è: A) Aggettivo numerale frazionario. B) Aggettivo numerale moltiplicativo. C) Aggettivo numerale cardinale. D) Aggettivo numerale ordinale. 161. Mezza mela. Mezza è: A) Aggettivo numerale frazionario. B) Aggettivo numerale moltiplicativo. C) Aggettivo numerale cardinale. D) Aggettivo numerale ordinale. 162. Ambedue le scale. Ambedue è: A) Aggettivo numerale collettivo. B) Aggettivo numerale ordinale. C) Aggettivo numerale frazionario. D) Aggettivo numerale moltiplicativo. 163. Entrambe le bambine. Entrambe è: A) Aggettivo numerale collettivo. B) Aggettivo numerale ordinale. C) Aggettivo numerale frazionario. D) Aggettivo numerale moltiplicativo.

    Pagina 14

  • LINGUA ITALIANA

    164. Da ambo i lati. Ambo è: A) Aggettivo numerale collettivo. B) Aggettivo numerale ordinale. C) Aggettivo numerale frazionario. D) Aggettivo numerale moltiplicativo. 165. Quale tra i seguenti è un pronome relativo?A) Cui. B) Questo. C) Vostro. D) Mi. 166. Quale tra i seguenti è un pronome relativo?A) Che. B) Quello. C) Mio. D) Ci. 167. Quale tra i seguenti è un pronome relativo?A) Il quale. B) Codesta. C) Loro. D) Ti. 168. Quale tra i seguenti è un pronome relativo? A) La quale. B) Quelle. C) Suoi. D) Gli. 169. Quale tra i seguenti è un pronome relativo?A) I quali. B) Quei. C) Tue. D) Le. 170. Cosa guardi Luca? Cosa è:A) Pronome interrogativo. B) Pronome riflessivo. C) Pronome relativo. D) Pronome esclamativo. 171. Che vuoi Silvia? Che è: A) Pronome interrogativo. B) Pronome relativo. C) Pronome dimostrativo. D) Pronome esclamativo. 172. Cosa sentono le mie orecchie! Cosa è: A) Pronome esclamativo. B) Pronome riflessivo. C) Pronome relativo. D) Pronome interrogativo. 173. Chi si vede! Chi è: A) Pronome esclamativo. B) Pronome riflessivo. C) Pronome relativo. D) Pronome interrogativo. 174. Che guardi in TV? Che è:A) Pronome interrogativo. B) Pronome relativo. C) Pronome dimostrativo. D) Pronome esclamativo. 175. Che cosa indica il verbo nella seguente frase? “Mario studia”. A) Un’azione. B) Un’esistenza. C) Uno stato. D) Un modo di essere.

    Pagina 15

  • LINGUA ITALIANA

    176. Che cosa indica il verbo nella seguente frase? “Marco mangia”. A) Un’azione. B) Un’esistenza. C) Uno stato. D) Un modo di essere. 177. Che cosa indica il verbo nella seguente frase? “Lucia cucina”.A) Un’azione. B) Un’esistenza. C) Uno stato. D) Un modo di essere. 178. Che cosa indica il verbo nella seguente frase? “La collina frana”.A) Un evento. B) Un’esistenza. C) Uno stato. D) Un modo di essere. 179. Che cosa indica il verbo nella seguente frase? “Il grattacielo crolla”.A) Un evento. B) Un’esistenza. C) Uno stato. D) Un modo di essere. 180. Che cosa indica il verbo nella seguente frase? “Stefania inciampa”. A) Un evento. B) Un’esistenza. C) Uno stato. D) Un modo di essere. 181. Che cosa indica il verbo nella seguente frase? “Giulia è stanca”.A) Un modo di essere. B) Un evento. C) Un’esistenza. D) Un’azione. 182. Che cosa indica il verbo nella seguente frase? “Anna è felice”. A) Un modo di essere. B) Un evento. C) Un’esistenza. D) Un’azione. 183. Che cosa indica il verbo nella seguente frase? “Selene è triste”. A) Un modo di essere. B) Un evento. C) Un’esistenza. D) Un’azione. 184. Che cosa indica il verbo nella seguente frase? “C’è la luna piena”.A) Un’esistenza. B) Un evento. C) Un modo di essere. D) Un’azione. 185. Che cosa indica il verbo nella seguente frase? “C’è un bel sole”. A) Un’esistenza. B) Un evento. C) Un modo di essere. D) Un’azione. 186. Che cosa indica il verbo nella seguente frase? “C’è un tramonto romantico”. A) Un’esistenza. B) Un evento. C) Un modo di essere. D) Un’azione. 187. Quale tra i seguenti non è un modo verbale finito? A) Gerundio. B) Condizionale. C) Imperativo. D) Congiuntivo.

    Pagina 16

  • LINGUA ITALIANA

    188. Quale tra i seguenti non è un modo verbale finito? A) Participio. B) Indicativo. C) Imperativo. D) Congiuntivo. 189. Quale tra i seguenti è un modo verbale indefinito?A) Infinito. B) Condizionale. C) Indicativo. D) Congiuntivo. 190. Quale tra i seguenti non è un modo verbale indefinito?A) Imperativo. B) Infinito. C) Gerundio. D) Participio. 191. Quale tra i seguenti non è un modo verbale indefinito?A) Condizionale. B) Participio. C) Gerundio. D) Infinito. 192. Quale tra i seguenti non è verbo ad un tempo semplice, bensì ad un tempo composto? A) Sarei andato. B) Andrei. C) Vado. D) Andai. 193. Quale tra i seguenti non è verbo ad un tempo semplice, bensì ad un tempo composto?A) Avevo telefonato. B) Telefonerò. C) Telefono. D) Telefonavo. 194. Quale tra i seguenti non è verbo ad un tempo semplice, bensì ad un tempo composto?A) Ebbi visto. B) Vidi. C) Vedrei. D) Vedrò. 195. Quale tra i seguenti è un suffisso vezzeggiativo? A) -uccio. B) -one. C) -accio. D) -ino. 196. Quale tra i seguenti è un suffisso peggiorativo?A) -accio. B) -one. C) -ino. D) -uccio. 197. Quale tra i seguenti è un suffisso diminutivo?A) -ino. B) -uccio. C) -one. D) -accio. 198. Quale tra i seguenti è un suffisso accrescitivo? A) -one. B) -etto. C) -ino. D) -accio. 199. Quante e quali sono le preposizioni proprie? A) 9: di, a, da, in, con, su, per, tra, fra. B) 8: di, a , da, in , con, su, per, tra. C) 7: di, a , in, con , su, per, fra. D) 11: di, a, da, in, con, su, per, tra, fra, giù, lì.

    Pagina 17

  • LINGUA ITALIANA

    200. E, anche, pure, inoltre. Si tratta di: A) Congiunzioni copulative. B) Congiunzioni disgiuntive. C) Congiunzioni dichiarative. D) Congiunzioni correlative. 201. O, oppure, altrimenti, ovvero. Si tratta di: A) Congiunzioni disgiuntive. B) Congiunzioni correlative. C) Congiunzioni dichiarative. D) Congiunzioni conclusive. 202. Infatti, difatti, cioè. Si tratta di: A) Nessuna delle opzioni è corretta. B) Congiunzioni conclusive. C) Congiunzioni copulative. D) Congiunzioni correlative. 203. E…e, sia…sia, né….nè. Si tratta di: A) Nessuna delle opzioni è corretta. B) Congiunzioni disgiuntive. C) Congiunzioni dichiarative. D) Congiunzioni conclusive. 204. Quindi, perciò, dunque. Si tratta di: A) Congiunzioni conclusive. B) Congiunzioni avversative. C) Congiunzioni disgiuntive. D) Congiunzioni correlative. 205. Ma, tuttavia, però. Si tratta di: A) Congiunzioni avversative. B) Congiunzioni dichiarative. C) Congiunzioni copulative. D) Congiunzioni conclusive. 206. Quale tra le seguenti non è una congiunzione conclusiva?A) Eppure. B) Quindi. C) Perciò. D) Pertanto. 207. Quale tra le seguenti non è una congiunzione copulativa? A) O. B) E. C) Anche. D) Inoltre. 208. Quale tra le seguenti non è una congiunzione disgiuntiva?A) Neppure. B) Oppure. C) Ovvero. D) O. 209. Quale tra le seguenti categorie di congiunzioni non rientra nelle congiunzioni coordinanti?A) Concessive. B) Conclusive. C) Copulative. D) Avversative. 210. Quale tra le seguenti categorie di congiunzioni non rientra nelle congiunzioni coordinanti?A) Interrogative. B) Disgiuntive. C) Correlative. D) Avversative. 211. Quale tra le seguenti categorie di congiunzioni non rientra nelle congiunzioni coordinanti? A) Comparative. B) Correlative. C) Conclusive. D) Avversative.

    Pagina 18

  • LINGUA ITALIANA

    212. Così…che, tanto….che, a tal punto….che. Si tratta di: A) Congiunzioni consecutive. B) Congiunzioni causali. C) Congiunzioni finali. D) Congiunzioni modali. 213. Indicare quale tra le seguenti associazioni (congiunzione- tipo di congiunzione) è errata: A) Quantunque – temporale. B) Posto che – condizionale. C) Laddove – avversativa. D) Visto che – causale. 214. Indicare quale tra le seguenti associazioni (congiunzione- tipo di congiunzione) è errata: A) Laddove – concessiva. B) Se – condizionale. C) Mentre – avversativa. D) Affinché – finale. 215. Indicare quale tra le seguenti associazioni (congiunzione- tipo di congiunzione) è errata: A) Piuttosto…che – condizionale. B) Sino a che – temporale. C) Come – dichiarativa. D) Siccome – causale. 216. Indicare quale tra le seguenti associazioni (congiunzione- tipo di congiunzione) è errata: A) Che – modale. B) Ove – condizionale. C) In modo che – finale. D) Nonostante – concessiva. 217. Indicare quale tra le seguenti associazioni (congiunzione- tipo di congiunzione) è errata: A) A condizione che – interrogativa. B) Quando – temporale. C) Meno…di quanto – comparativa. D) Tanto…che– consecutiva. 218. Indicare quale tra le seguenti associazioni (congiunzione- tipo di congiunzione) è errata: A) Comunque – temporale. B) Qualora – condizionale. C) Come – dichiarativa. D) Più…che – comparativa. 219. Un’intera frase può svolgere funzione di soggetto? A) Si. B) No. C) Solo nelle frasi passive. D) Si, la funzione di soggetto è sempre svolta da frasi intere. 220. In italiano, la disposizione più comune in una frase è quella che vede: A) Il soggetto precedere il verbo. B) Il soggetto preceduto dal verbo. C) Il verbo preceduto dal soggetto e da due aggettivi. D) Il soggetto preceduto da verbo e complemento. 221. Nella frase: “Dei falchi si sono posati sull’albero”. Dei…. A) È articolo partitivo. B) È preposizione. C) È verbo. D) È aggettivo. 222. Seminavano il grano. In questa frase il soggetto: A) È sottinteso. B) È il grano. C) È seminavano. D) È il. 223. Stanotte c’è la luna piena. In questa frase il soggetto è: A) La luna piena. B) Stanotte. C) Sottinteso. D) C’è.

    Pagina 19

  • LINGUA ITALIANA

    224. Mi interessa molto il calcio. In questa frase il soggetto è: A) Il calcio. B) Sottinteso. C) Mi. D) Interessa. 225. Mi sembra storto il quadro. In questa frase il soggetto è:A) Il quadro. B) Mi. C) Storto. D) Sottinteso. 226. In quale caso non si usa l’articolo determinativo?A) Con i nomi propri di persona. B) Con i nomi di laghi, fiumi, monti ecc.. C) Con i nomi di parentela. D) Con i soprannomi. 227. Quale dei seguenti nomi non vuole l’articolo davanti? A) Firenze. B) Gran Sasso. C) Liguria. D) Adriatico. 228. Quale dei seguenti nomi non vuole l’articolo davanti? A) Venezia. B) Lazio. C) Sila. D) Tevere. 229. Da quante sillabe è composta la parola veritiero?A) Quattro. B) Cinque. C) Tre. D) Sei. 230. Da quante sillabe è composta la parola carnivoro?A) Quattro. B) Cinque. C) Tre. D) Sei. 231. Da quante sillabe è composta la parola onnipresente? A) Cinque. B) Quattro. C) Sei. D) Sette. 232. Da quante sillabe è composta la parola giudeo? A) Tre. B) Cinque. C) Quattro. D) Due. 233. Da quante sillabe è composta la parola pensiero?A) Tre. B) Quattro. C) Cinque. D) Due. 234. Da quante sillabe è composta la parola cefalea?A) Quattro. B) Cinque. C) Tre. D) Sei. 235. Da quante sillabe è composta la parola strozzino? A) Tre. B) Cinque. C) Quattro. D) Sei.

    Pagina 20

  • LINGUA ITALIANA

    236. Da quante sillabe è composta la parola umiliante? A) Quattro. B) Cinque. C) Tre. D) Sei. 237. Da quante sillabe è composta la parola precipuo?A) Tre. B) Cinque. C) Quattro. D) Due. 238. Da quante sillabe è composta la parola sonnifero?A) Quattro. B) Cinque. C) Tre. D) Sei. 239. Quante vocali sono contenute nella parola immediatezza?A) Sei. B) Cinque. C) Quattro. D) Sette. 240. Quante vocali sono contenute nella parola copiosità? A) Cinque. B) Sei. C) Quattro. D) Sette. 241. Quante vocali sono contenute nella parola sonnifero?A) Quattro. B) Cinque. C) Sei. D) Tre. 242. Quante vocali sono contenute nella parola fatiscenza?A) Quattro. B) Sei. C) Cinque. D) Sette. 243. Quante vocali sono contenute nella parola mirabolante? A) Cinque. B) Quattro. C) Sei. D) Sette. 244. Quante vocali sono contenute nella parola vanitoso?A) Quattro. B) Cinque. C) Sei. D) Tre. 245. Quante vocali sono contenute nella parola polmonite?A) Quattro. B) Cinque. C) Sei. D) Tre. 246. Quante vocali sono contenute nella parola liposuzione?A) Sei. B) Sette. C) Cinque. D) Quattro. 247. Quante vocali sono contenute nella parola imponibile? A) Cinque. B) Sei. C) Quattro. D) Sette.

    Pagina 21

  • LINGUA ITALIANA

    248. Quante vocali sono contenute nella parola cenobio? A) Quattro. B) Cinque. C) Tre. D) Sei. 249. Quante consonanti sono contenute nella parola grattugiare?A) Sei. B) Sette. C) Cinque. D) Quattro. 250. Quante consonanti sono contenute nella parola centrifuga?A) Sei. B) Sette. C) Cinque. D) Quattro. 251. Quante consonanti sono contenute nella parola gerontologia?A) Sei. B) Sette. C) Cinque. D) Quattro. 252. Quante consonanti sono contenute nella parola preambolo? A) Cinque. B) Sette. C) Sei. D) Quattro. 253. Quante consonanti sono contenute nella parola rifornimento?A) Sette. B) Sei. C) Cinque. D) Otto. 254. Quante consonanti sono contenute nella parola elicoidale?A) Quattro. B) Cinque. C) Tre. D) Sei. 255. Quante consonanti sono contenute nella parola preistorico? A) Sei. B) Sette. C) Cinque. D) Quattro. 256. Quante consonanti sono contenute nella parola omonimo? A) Tre. B) Due. C) Cinque. D) Quattro. 257. Quante consonanti sono contenute nella parola pseudonimo? A) Cinque. B) Sette. C) Sei. D) Quattro. 258. Quante consonanti sono contenute nella parola cavalleresco?A) Sette. B) Sei. C) Cinque. D) Otto. 259. In quale tra le seguenti parole manca una Z? A) Razista. B) Azionare. C) Stazione. D) Pazienza.

    Pagina 22

  • LINGUA ITALIANA

    260. In quale tra le seguenti parole c'è una G di troppo? A) Raggade. B) Reggere. C) Sorreggere. D) Reggimento. 261. In quale tra le seguenti parole c'è una M in più? A) Cammera. B) Mamma. C) Fiamma. D) Drammatico. 262. In quale tra le seguenti parole manca una P? A) Piopo. B) Pupilla. C) Capire. D) Rapimento. 263. In quale tra le seguenti parole c'è una T in più? A) Finitto. B) Scritto. C) Matto. D) Ritratto. 264. In quale tra le seguenti parole c'è una R in più? A) Carraffa. B) Ramarro. C) Barriera. D) Terreno. 265. In quale tra le seguenti parole c'è una L in più? A) Cavalliere. B) Cavallo. C) Camallo. D) Castello. 266. In quale tra le seguenti parole c'è una C in più? A) Piacce. B) Piacciono. C) Piacciamo. D) Piaccio. 267. In quale tra le seguenti parole c'è una C in meno? A) Piacio. B) Piaci. C) Piace. D) Piacere. 268. Individua l'espressione che contiene l'errore.A) Un'amico. B) Un'aula. C) Un'alunna. D) Un'eredità. 269. Individua l'espressione che contiene l'errore.A) Un'esempio. B) Un'elezione. C) Un'indiana. D) Un'amica. 270. Individua l'espressione che contiene l'errore.A) Un'aiuto. B) Un'auto. C) Un'autorità. D) Un'australiana. 271. Individua l'espressione che contiene l'errore. A) Un amica. B) Un esempio. C) Un aiuto. D) Un amore.

    Pagina 23

  • LINGUA ITALIANA

    272. Individua l'espressione che contiene l'errore. A) Un emozione. B) Un sentimento. C) Un brivido. D) Una scintilla. 273. Individua l'espressione che contiene l'errore.A) Un'eroe. B) Un guerriero. C) Un'amazzone. D) Una soldatessa. 274. Individua l'espressione che contiene l'errore.A) Un arma. B) Un esercito. C) Un reggimento. D) Un tenente. 275. Individua l'espressione che contiene l'errore.A) Un'aquilone. B) Un acquedotto. C) Un'aquila. D) Un aquilotto. 276. Individua l'espressione che contiene l'errore. A) Un infinità. B) Un'immensità. C) Un mondo. D) Un'esagerazione. 277. Individua l'espressione che contiene l'errore.A) Un ampolla. B) Una provetta. C) Uno pneumatico. D) Uno gnocco. 278. Quale tra i seguenti nomi di numeri esiste anche alla forma plurale?A) Milione. B) Mille. C) Cento. D) Dieci. 279. Quale tra i seguenti nomi di numeri esiste anche alla forma plurale? A) Miliardo. B) Diecimila. C) Centomila. D) Mille. 280. Quale è il valore del seguente numero scritto in cifre romane?

    CI. A) Centouno. B) Cinquantuno. C) Novantanove. D) Milleuno. 281. Quale è il valore del seguente numero scritto in cifre romane?

    XL. A) Quaranta. B) Sessanta. C) Quindici. D) Novanta. 282. Quale è il valore del seguente numero scritto in cifre romane?

    L. A) Cinquanta. B) Cento. C) Mille. D) Un milione.

    Pagina 24

  • LINGUA ITALIANA

    283. Quale è il valore del seguente numero scritto in cifre romane?

    DXX. A) Cinquecentoventi. B) Settanta. C) Centoventi. D) Quaranta. 284. Quale è il valore del seguente numero scritto in cifre romane?

    MXIX. A) Mille e diciannove. B) Mille e ventinove. C) Mille e nove. D) Millecento. 285. Quale è il valore del seguente numero scritto in cifre romane?

    CC. A) Duecento. B) Cento. C) Dieci. D) Cinquanta. 286. Quale è il valore del seguente numero scritto in cifre romane?

    XVII. A) Diciassette. B) Sedici. C) Quindici. D) Diciotto. 287. Quale è il valore del seguente numero scritto in cifre romane?

    LX. A) Sessanta. B) Centodieci. C) Trentacinque. D) Quaranta. 288. Quale tra i seguenti pronomi personali ha funzione di soggetto?A) Egli. B) Sé. C) Le. D) Ne. 289. Quale tra i seguenti pronomi personali ha funzione di soggetto?A) Io. B) Me. C) Mi. D) Nessuna delle opzioni indicate risponde correttamente alla domanda. 290. Quale tra i seguenti pronomi personali ha funzione di soggetto? A) Essi. B) Sé. C) Li. D) Si. 291. Quale tra i seguenti pronomi personali ha funzione di soggetto?A) Tu. B) Te. C) Ti. D) Nessuna delle opzioni indicate risponde correttamente alla domanda. 292. Quale tra i seguenti pronomi personali ha funzione soggetto?A) Lei. B) Le. C) Gli. D) Ne. 293. Quale tra le seguenti frasi contiene un errore? A) Mi passi il zucchero? B) Mi passi il sale? C) Mi passi il pepe? D) Mi passi il peperoncino?

    Pagina 25

  • LINGUA ITALIANA

    294. Quale tra le seguenti frasi contiene un errore? A) Prepara il zaino. B) Prepara la borsa. C) Prepara la cartella. D) Prepara la sacca. 295. Indicare quale tra le seguenti parole resta identica anche nella forma plurale: A) Purosangue. B) Vanagloria. C) Mezzamanica. D) Altopiano. 296. Indicare quale tra le seguenti parole resta identica anche nella forma plurale: A) Mezzosangue. B) Mezzaluna. C) Caposaldo. D) Collotorto. 297. Indicare quale tra le seguenti parole resta identica anche nella forma plurale: A) Battipanni. B) Altopiano. C) Bassofondo. D) Cassaforte. 298. Indicare quale tra le seguenti parole resta identica anche nella forma plurale: A) Portapenne. B) Salvagente. C) Casamatta. D) Gattamorta. 299. Indicare quale tra le seguenti parole resta identica anche nella forma plurale: A) Schiaccianoci. B) Bassorilievo. C) Biancospino. D) Mezzobusto. 300. Indicare quale tra le seguenti parole resta identica anche nella forma plurale: A) Guastafeste. B) Sordomuto. C) Palcoscenico. D) Banconota. 301. Indicare quale tra le seguenti parole resta identica anche nella forma plurale: A) Guardasigilli. B) Ferrovia. C) Madreperla. D) Parafango. 302. Indicare quale tra le seguenti parole resta identica anche nella forma plurale: A) Portacenere. B) Grattacapo. C) Segnalibro. D) Francobollo. 303. Indicare quale tra le seguenti parole resta identica anche nella forma plurale: A) Cavalcavia. B) Contrabbando. C) Capoluogo. D) Anticamera. 304. Indicare quale tra le seguenti parole resta identica anche nella forma plurale: A) Aspirapolvere. B) Intervista. C) Pianoforte. D) Bassorilievo. 305. Quale tra le seguenti forme verbali è una forma pronominale? A) Voi vi ribellerete a questa situazione prima o poi. B) Voi non vi siete mai amati per davvero. C) Vi posso portare la carta dei vini? D) Guardatevi! Siete distrutti!

    Pagina 26

  • LINGUA ITALIANA

    306. In quale delle seguenti frasi “mi” svolge la funzione di complemento oggetto? A) Portami al mare. B) Portami dell’acqua. C) Dimmi la verità. D) Mi piace l’estate. 307. In quale delle seguenti frasi “le” svolge la funzione di complemento di termine?A) Le ho ricordato di prendere la busta. B) Le stagioni sono: estate, autunno, inverno e primavera. C) “Le” e “gli” sono due articoli. D) Dove hai messo le chiavi? 308. In quale delle seguenti frasi “te” svolge la funzione di complemento oggetto?A) Vogliono assumere proprio te. B) Voglio andare al cinema con te. C) Te lo ho già detto mille volte! D) Te ne pentirai caro mio! 309. In quale delle seguenti frasi “gli” svolge la funzione di articolo? A) Gli gnomi di ceramica che ha messo Silvio in giardino non mi piacciono. B) Gli ho fatto presente almeno dieci volte che non tollero quel suo amico. C) Ti prego, dagli un’altra possibilità! Non ti deluderà! D) Io credo che concedergli un ulteriore prestito non sia una buona idea. 310. In quale delle seguenti frasi “mi” svolge la funzione di complemento di termine? A) Dovresti darmi ragione una volta tanto. B) Guardami, ti sembro una persona che mente? C) Mi ascolti sì o no? Sembra che tu sia assente. D) Mi pento spesso delle scelte che ho fatto. 311. In quale delle seguenti frasi “loro” svolge la funzione di complemento di termine? A) Ho detto loro di andarsene il prima possibile. B) Vorrei vedere loro al posto mio! C) Le mie racchette sono laggiù, le loro non lo so! D) È stata la loro madre a denunciarli. 312. In quale delle seguenti frasi “loro” svolge la funzione di complemento oggetto?A) Ho scelto loro perché mi sembrano i più competenti. B) Ho capito che a loro non bisogna confidare alcun segreto. C) La loro capacità di lettura è molto al di sotto della media. D) Prima o poi loro se ne pentiranno amaramente. 313. In quale delle seguenti frasi “si” svolge la funzione di complemento di termine? A) Marco si lavò la camicia e la mise a stendere. B) Marco si vergognò di come aveva gestito la situazione. C) Si dice che Marco se ne sia andato via. D) Marco ed Anna si detestano da sempre. 314. In quale delle seguenti frasi “si” svolge la funzione di complemento oggetto?A) Elia si lava i denti prima di andare a letto. B) Elia non si accorge mai quando gli altri mentono. C) Elia e sua sorella si picchiano sempre quando litigano. D) Elia si ribella spesso agli ordini dei genitori. 315. In quale delle seguenti frasi “le” non svolge la funzione di complemento di termine?A) Le rose sono fiori meravigliosi. B) Le regalerò una rosa. C) Dalle ciò che vuole. D) Dille che la ami. 316. Quale funzione svolge “di” all’interno della seguente frase: Ho accarezzato il cane di Aldo? A) Preposizione. B) Congiunzione. C) Avverbio. D) Articolo. 317. Quale funzione svolge “con” all’interno della seguente frase: Se sarà possibile andrò al mare con loro? A) Preposizione. B) Avverbio. C) Aggettivo. D) Pronome.

    Pagina 27

  • LINGUA ITALIANA

    318. Quale funzione svolge “di” all’interno della seguente frase: il piacere di leggere di un buon libro è infinito? A) Preposizione. B) Articolo. C) Pronome. D) Congiunzione. 319. Quale funzione svolge “a” all’interno della seguente frase: A domani Signora Castello! ? A) Preposizione. B) Avverbio. C) Congiunzione. D) Articolo. 320. Quale funzione svolge “con” all’interno della seguente frase: Giulio lavora sempre con impegno?A) Preposizione. B) Avverbio. C) Congiunzione. D) Articolo. 321. Quale funzione svolge “di” all’interno della seguente frase: sono uscita di casa presto?A) Preposizione. B) Avverbio. C) Congiunzione. D) Articolo. 322. Quale funzione svolge “per” all’interno della seguente frase: per incontrarti ho dovuto cancellare altri

    appuntamenti? A) Preposizione. B) Articolo. C) Avverbio. D) Congiunzione. 323. Quale funzione svolge “con” all’interno della seguente frase: ti auguro di procedere con successo?A) Preposizione. B) Articolo. C) Pronome. D) Congiunzione. 324. Quale funzione svolge “ai” all’interno della seguente frase: ho chiesto ai ragazzi di fare meno baccano?A) Preposizione. B) Avverbio. C) Pronome. D) Articolo. 325. Quale funzione svolge “al” all’interno della seguente frase: al mare mi piace molto prendere il sole. A) Preposizione. B) Pronome. C) Congiunzione. D) Articolo. 326. Quale complemento è espresso dalle parole tra virgolette? Emilio studia “da avvocato”. A) Complemento predicativo del soggetto. B) Complemento oggetto. C) Complemento di specificazione. D) Nessun complemento, si tratta di un attributo del soggetto. 327. Quale complemento è espresso dalle parole tra virgolette? Simona fu presa “per una svedese”. A) Complemento predicativo del soggetto. B) Complemento di termine. C) Complemento oggetto. D) Complemento di specificazione. 328. Quale complemento è espresso dalle parole tra virgolette? Il Dottor Guasto è stato assunto “come

    cardiologo”. A) Complemento predicativo del soggetto. B) Complemento di modo. C) Complemento di causa efficiente. D) Complemento d’agente.

    Pagina 28

  • LINGUA ITALIANA

    329. Quale complemento è espresso dalle parole tra virgolette? L’onorevole Manfredi è intervenuto “in qualità di

    mediatore”. A) Complemento predicativo del soggetto. B) Nessun complemento, si tratta di un attributo del soggetto. C) Complemento di specificazione. D) Complemento d’agente. 330. Quale complemento è espresso dalle parole tra virgolette? L’Ingegner Frolla ha parlato “in veste di

    presidente” della società. A) Complemento predicativo del soggetto. B) Complemento oggetto. C) Complemento di causa efficiente. D) Complemento di modo. 331. Quale complemento è espresso dalle parole tra virgolette? Enzo studia “da psicologo”. A) Complemento predicativo del soggetto. B) Complemento di termine. C) Complemento di causa efficiente. D) Complemento oggetto. 332. Quale complemento è espresso dalle parole tra virgolette? Giulia è stata scambiata “per mia sorella”.A) Complemento predicativo del soggetto. B) Complemento di specificazione. C) Nessun complemento, si tratta di un attributo del soggetto. D) Complemento di modo. 333. Quale complemento è espresso dalle parole tra virgolette? Zanardi è intervenuto “in veste di amministratore”

    del Consiglio Qualità. A) Complemento predicativo del soggetto. B) Complemento di termine. C) Complemento oggetto. D) Complemento di causa efficiente. 334. Quale complemento è espresso dalle parole tra virgolette? Mirko è stato assunto “come educatore” presso la

    comunità terapeutica La ginestra. A) Complemento predicativo del soggetto. B) Complemento di stato in luogo. C) Complemento oggetto. D) Complemento di modo. 335. Quale complemento è espresso dalla parola tra virgolette? Giulio resterà “sorpreso”. A) Complemento predicativo del soggetto. B) Complemento oggetto. C) Nessun complemento, si tratta di un attributo del soggetto. D) Complemento di specificazione. 336. Quale tra le seguenti non è una funzione che può assumere il modo participio presente?A) Pronome. B) Aggettivo. C) Sostantivo. D) Verbo. 337. Il modo participio presente può assumere tre funzioni che sono: A) Sostantivo, aggettivo e verbo. B) Verbo, avverbio e pronome. C) Pronome, aggettivo e congiunzione. D) Preposizione, verbo e aggettivo. 338. Nella frase “il cantante si esibisce sul palco”, quale funzione svolge il participio presente?A) Sostantivo. B) Verbo. C) Aggettivo. D) Pronome. 339. Nella frase “Luca ed Andrea sono due uomini affascinanti”, quale funzione svolge il participio presente? A) Aggettivo. B) Sostantivo. C) Avverbio. D) Verbo.

    Pagina 29

  • LINGUA ITALIANA

    340. Nella frase “I danni derivanti dalla neve sono stati ripagati”, quale funzione svolge il participio presente? A) Verbo. B) Aggettivo. C) Pronome. D) Sostantivo. 341. Il participio passato può essere utilizzato con tre funzioni. Eliminare l’opzione errata tra le quattro seguenti. A) Avverbio. B) Verbo. C) Sostantivo. D) Aggettivo. 342. Il candidato risponde a tutte le domande. In questa frase il participio passato è usato come: A) Sostantivo. B) Aggettivo. C) Verbo. D) Pronome. 343. Una ragazza soddisfatta è una ragazza felice. In questa frase il participio passato è usato come: A) Aggettivo. B) Sostantivo. C) Verbo. D) Avverbio. 344. Raggiunta la meta, facemmo uno spuntino, in questa frase il participio passato è usato come: A) Verbo. B) Avverbio. C) Congiunzione. D) Sostantivo. 345. Nella lingua italiana i trigrammi possibili (suoni unici rappresentati da tre lettere) sono: A) 4: sci, gli, chi e ghi. B) 3: sci, gli e chi. C) 2: sci e gli. D) 5: sci, gli, chi, ghi e cri. 346. Nella lingua italiana la successione di due lettere (ad esempio: gi), che rappresentano un unico suono e non

    hanno un segno specifico corrispondente, si chiama: A) Digramma. B) Diagramma. C) Dittonghi. D) Iato. 347. Quale tra le opzioni elencate non rappresenta uno dei sette digrammi presenti nella lingua italiana?A) Tr. B) Gh. C) Gl. D) Sc. 348. Quale tra le opzioni elencate non rappresenta uno dei sette digrammi presenti nella lingua italiana? A) Ca. B) Ci. C) Gi. D) Ch. 349. L’accostamento di due vocali che si pronunciano separatamente, con due emissioni distinte di voce è detto: A) Iato. B) Dittongo. C) Trittongo. D) Digramma. 350. _____ sono formati dall’unione di una vocale forte, per lo più accentata, con una vocale debole atona, oppure

    dall’unione di i ed u tra loro. A) I dittonghi. B) I trittonghi. C) Gli iati. D) I trigrammi. 351. Quale tra i seguenti non è un dittongo?A) Ièi. B) Ià. C) Oì. D) Èu.

    Pagina 30

  • LINGUA ITALIANA

    352. Quale tra i seguenti non è un dittongo? A) Uù. B) Iù. C) Èu. D) Ùi. 353. Quale tra i seguenti non è un dittongo?A) Ìi. B) Iò. C) Iè. D) Iù. 354. Quale tra i seguenti non è un trittongo?A) Uiì. B) Iuò. C) Uòi. D) Uài. 355. Quale tra i seguenti non è un trittongo?A) Iàa. B) Iài. C) Uài. D) Ièi. 356. In quale delle seguenti parole non si ha uno iato? A) Chiave. B) Aereo. C) Poeta. D) Creatura. 357. In quale delle seguenti parole si ha uno iato?A) Poeta. B) Auto. C) Aiuola. D) Chiave. 358. Nei gruppi cia, cie, cio, ciu come nei gruppi glia, glie, glio, gliu ____. A) La i e la u sono espedienti grafici per rendere possibili alcuni suoni, per questo non formano dittongo con le vocali cui si

    uniscono. B) La i e la u sono espedienti grafici per rendere possibili alcuni suoni, per questo formano dittongo con le vocali cui si

    uniscono. C) La i e la u non sono espedienti grafici per rendere possibili alcuni suoni, per questo formano trittongo con le vocali cui si

    uniscono. D) La i e la u sono espedienti grafici per rendere impossibili alcuni suoni, per questo formano dittongo con le vocali cui si

    uniscono.

    359. Non si raddoppia mai: A) La G davanti a -ione. B) La L davanti a -one. C) La R davanti a -one. D) La C davanti a -ia. 360. La B davanti alla terminazione -ile ____ . A) Non si raddoppia mai. B) Si raddoppia sempre. C) Si raddoppia solo negli aggettivi. D) Si raddoppia solo nei verbi. 361. La Z davanti alla terminazione in -io ______ . A) Non si raddoppia mai. B) Si raddoppia sempre. C) Si raddoppia solo nei sostantivi. D) Si raddoppia sono nei verbi. 362. La S impura (cioè seguita da un’altra consonante) ____ . A) Non si raddoppia mai. B) Si raddoppia sempre. C) Si raddoppia solo nei sostantivi. D) Nessuno dei completamenti proposti è corretto.

    Pagina 31

  • LINGUA ITALIANA

    363. Indicare quale tra le seguenti affermazioni relativa alla divisione in sillabe non è corretta. A) Le consonanti doppie non vanno mai divise, compreso il gruppo cq. B) Una consonante semplice fa sillaba con la vocale o il dittongo seguente. C) I digrammi e i trigrammi non si dividono mai. D) Quando tra due parole c’è l’apostrofo la divisione in sillabe avviene come se si trattasse di un’unica parola. 364. Le parole poiché, perché e giacché hanno ______ .A) Tutte accento acuto. B) Tutte accento grave. C) Tutte accento circonflesso. D) Nessun accento. 365. Le parole pòllice, nèttare e falò hanno _____ .A) Tutte accento grave. B) Tutte accento acuto. C) Tutte accento circonflesso. D) Nessun accento. 366. Principi (inteso come plurale di principio) reca sulla lettera i un accento: A) Circonflesso. B) Acuto. C) Grave. D) Nessun accento. 367. Quando è obbligatorio indicare l’accento? A) Sulle parole tronche di due o più sillabe. B) Sui monosillabi con una sola vocale. C) Sulle parole piane. D) Sulle parole sdrucciole. 368. Quando è vietato indicare l’accento? A) Su qui e qua. B) Sulle parole tronche di due o più sillabe. C) Su piu e puo. D) Su gia e giu. 369. Quale tra le seguenti parole non deve essere scritta con accento?A) Me. B) Qui. C) Gia. D) Giu. 370. Quale tra le seguenti parole non deve essere scritta con accento? A) Tre. B) Trentatre. C) Vicere. D) Lassu. 371. Quale tra le seguenti parole deve essere scritta con accento? A) Rossoblu. B) Blu. C) Tre. D) Sto. 372. Quale tra le seguenti parole deve essere scritta con accento? A) Si come avverbio. B) Si come pronome. C) Te come pronome. D) E come congiunzione. 373. Quale tra le seguenti parole non è scritta correttamente?A) Trè. B) Blu. C) Città. D) Su. 374. Quale tra le seguenti parole è scritta correttamente? A) Qua. B) Stà. C) Stò. D) Novantatre.

    Pagina 32

  • LINGUA ITALIANA

    375. Quale tra le seguenti parole è scritta correttamente? A) Può. B) Piu. C) Laggiù. D) Giu. 376. Quale tra le seguenti parole cambia significato a seconda dell’accento sulla vocale E? A) Perdono. B) Camera. C) Vetro. D) Cielo. 377. Quale tra le seguenti parole cambia significato a seconda della vocale su cui cade l’accento?A) Tendine. B) Stanzetta. C) Tavolo. D) Seggiola. 378. Quale tra le seguenti parole cambia significato a seconda della presenza o meno dell’accento?A) Di. B) Gli. C) Le. D) A. 379. In quale dei seguenti casi l’uso dell’apostrofo è facoltativo? A) Quest’albero. B) Tutt’altro. C) Bell’esempio. D) C’è. 380. In quale dei seguenti casi l’uso dell’apostrofo è facoltativo?A) L’afferrai. B) Tutt’al più. C) Quand’anche. D) All’amico. 381. In quale dei seguenti casi l’uso dell’apostrofo è facoltativo?A) M’interessa. B) Quell’anello. C) L’uva. D) Bell’e fatto. 382. In quale dei seguenti casi l’uso dell’apostrofo è facoltativo? A) T’invito. B) C’erano. C) L’uomo. D) Quattr’occhi. 383. In quale dei seguenti casi l’uso dell’apostrofo è facoltativo?A) L’ascoltai. B) L’altr’anno. C) Sant’Anselmo. D) Quell’anno. 384. L’elisione (uso dell’apostrofo) è sempre vietata: A) In “ci” quando è posto davanti a parola che comincia per A. B) Con l’articolo indeterminativo UNA. C) In “ci” davanti a voci del verbo essere che cominciano per E. D) Con l’aggettivo dimostrativo QUELLO. 385. L’elisione (uso dell’apostrofo) è sempre vietata: A) Con i pronomi personali LI e LE. B) Con formule fisse del tipo “tuttalpiù” e “quattrocchi”. C) Con l’articolo LA. D) Con l’aggettivo dimostrativo QUELLA. 386. L’elisione (uso dell’apostrofo) è sempre vietata: A) Con il pronome personale LI. B) Con l’articolo LA. C) Con la particella pronominale TI. D) Con l’avverbio CI.

    Pagina 33

  • LINGUA ITALIANA

    387. Indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta: A) L’articolo GLI può essere eliso solo davanti alla vocale I, ma quest’uso non è molto comune. B) L’articolo GLI può essere eliso solo davanti alla vocale I e quest’uso è molto comune. C) L’articolo GLI non può mai essere eliso. D) L’articolo GLI deve sempre essere eliso davanti alla vocale I. 388. Il troncamento (caduta di una vocale o della sillaba finale di una parola davanti ad un’altra parola) è

    obbligatorio: A) Con le parole al plurale come “buon intenzioni”. B) Con UNO e i suoi composti. C) Con BUONO seguito da vocale o consonante. D) Con BELLO e SANTO davanti a nomi che richiederebbero l’articolo IL o UN. 389. Quale tra le seguenti alternative contiene un errore?A) Un gnomo. B) Uno scoiattolo. C) Un pazzo. D) Un palazzo. 390. Quale tra le seguenti alternative contiene un errore?A) Un xilofono. B) Uno strumento. C) Un barbaro. D) Uno psichiatra. 391. Quale tra le seguenti alternative contiene un errore? A) Quel zaino. B) Quel portone. C) Quel filtro. D) Quell’invito. 392. Quale tra le seguenti alternative contiene un errore?A) Bel strumento. B) Bel complimento. C) Bel provvedimento. D) Bell’emendamento. 393. Quale tra le seguenti alternative contiene un errore?A) Quell’amicizie. B) Quelle signore. C) Quell’attività. D) Quella città. 394. Quale tra le seguenti alternative contiene un errore?A) Un psicologo. B) Un cardiologo. C) Un chirurgo. D) Un infermiere. 395. Quale tra le seguenti alternative contiene un errore? A) Male di mare. B) Mal di pancia. C) Mal di testa. D) Male incurabile. 396. Quale tra le seguenti alternative contiene un errore?A) Un buono gelato. B) Un buon uomo. C) Una buona proposta. D) Un buon posto. 397. Quale tra le seguenti alternative contiene un errore?A) Un pseudonimo. B) Un soprannome. C) Un cognome. D) Un nome. 398. In punteggiatura la virgola: A) Indica una pausa breve e serve per chiarire l’ordine logico dei pensieri. B) Indica una pausa lunga e si usa per concludere una frase di senso compiuto o un periodo. C) Segna una pausa di durata media e si usa per spezzare un periodo troppo lungo ma non ancora concluso. D) Segna una pausa breve, rapida e generalmente introduce il discorso diretto o un elenco.

    Pagina 34

  • LINGUA ITALIANA

    399. In punteggiatura il punto fermo: A) Indica una pausa lunga e si usa per concludere una frase di senso compiuto o un periodo. B) Indica una pausa breve e serve per chiarire l’ordine logico dei pensieri. C) Segna una pausa breve, rapida e generalmente introduce il discorso diretto o un elenco. D) Segna una pausa di durata media e si usa per spezzare un periodo troppo lungo ma non ancora concluso. 400. In punteggiatura il punto e virgola: A) Segna una pausa di durata media e si usa per spezzare un periodo troppo lungo ma non ancora concluso. B) Segna una pausa breve, rapida e generalmente introduce il discorso diretto o un elenco. C) Indica una pausa lunga e si usa per concludere una frase di senso compiuto o un periodo. D) Indica una pausa breve e serve per chiarire l’ordine logico dei pensieri. 401. In punteggiatura i due punti: A) Segnano una pausa breve, rapida e generalmente introducono il discorso diretto o un elenco. B) Indicano una pausa lunga e si usano per concludere una frase di senso compiuto o un periodo. C) Segnano una pausa di durata media e si usano per spezzare un periodo troppo lungo ma non ancora concluso. D) Indicano una pausa breve e servono per chiarire l’ordine logico dei pensieri. 402. In punteggiatura l’asterisco: A) Serve per richiamare le note a margine o, segnato tre volte, per sostituire un nome di persona che non si vuole citare. B) Si usa per introdurre il discorso diretto o per delimitare un inciso. C) Si una per unire due parole che vengono accostate tra loro. D) Segna una pausa forte e riproduce l’intonazione di una domanda. 403. In punteggiatura le lineette: A) Si usano per introdurre il discorso indiretto o per delimitare un inciso. B) Si distinguono in alte e basse e si usano sempre in coppia per riportare una citazione. C) Si distinguono in tonde e quadre e servono per indicare una parte del discorso non del tutto necessaria. D) Servono per richiamare le note a margine. 404. In punteggiatura il trattino: A) Si usa per unire due parole che vengono accostate tra loro. B) Si usa per richiamare le note a margine. C) Si usa per lasciare in sospeso una frase, per fare capire che c’è qualcosa di sottinteso. D) Si usa per segnare una pausa forte ed esprimere meraviglia e stupore. 405. In punteggiatura il punto esclamativo: A) Può segnalare un ordine o un’esclamazione. B) Non segnala mai una pausa forte e non esprime meraviglia o stupore. C) Segnala sempre contentezza e sorpresa. D) Segnala una pausa molto breve e lascia in sospeso la frase. 406. In punteggiatura le parentesi: A) Servono per indicare una parte del discorso non del tutto necessaria e si dividono in tonde e quadre. B) Si distinguono in tonde e graffe e richiamano note a margine o elenchi. C) Servono unicamente per inserire un esempio, segnano una pausa forte e si distinguono in alte e basse. D) Non possono mai essere utilizzate per inserire citazioni o per segnalare l’omissione di parti di un testo. 407. In punteggiatura il punto esclamativo: A) Segna una pausa forte e riproduce l’intonazione di una domanda. B) Segna una pausa breve e riproduce l’intonazione di una domanda. C) Segna una pausa di media durata e non riproduce l’intonazione di una domanda. D) Produce l’intonazione di una domanda e deve essere indicato sia all’inizio sia alla fine della frase. 408. Quale tra i seguenti è un patronimico? A) Il Pelide. B) L’Italiano. C) L’onorevole. D) Il Presidente. 409. Quale tra i seguenti nomi cambia significato se scritto con la c maiuscola o minuscola? A) Colonia. B) Carro. C) Ciminiera. D) Centrifuga. 410. Quale tra i seguenti nomi cambia significato se scritto con la c maiuscola o minuscola? A) Creta. B) Collare. C) Citofono. D) Colesterolo.

    Pagina 35

  • LINGUA ITALIANA

    411. Quale tra i seguenti nomi cambia significato se scritto con la iniziale minuscola o maiuscola? A) Chiasso. B) Rumore. C) Baccano. D) Urlo. 412. In quale dei seguenti casi la parola nobiltà è usata come nome concreto? A) La nobiltà ha sempre goduto di privilegi. B) La tua nobiltà d’animo è lodevole. C) In entrambi i casi si tratta di un nome concreto. D) In nessuno dei due casi si tratta di un nome concreto, bensì astratto. 413. In quale dei seguenti casi la parola taglio è usata come nome astratto?A) È necessario un taglio alla spesa pubblica. B) Mi sono fatto un brutto taglio al dito. C) In entrambi i casi si tratta di un nome astratto. D) In nessuno dei due casi si tratta di un nome astratto, bensì concreto. 414. In quale dei seguenti casi la parola fetta è usata come nome astratto?A) Voglio anche io la mia fetta di felicità. B) Vorrei una fetta di torta al cioccolato. C) In entrambi i casi si tratta di un nome astratto. D) In nessuno dei due casi si tratta di un nome astratto, bensì concreto. 415. Quale tra i seguenti non è un nome collettivo? A) Persone. B) Folla. C) Pubblico. D) Esercito. 416. Quale tra i seguenti non è un nome collettivo? A) Spettatori. B) Gregge. C) Equipaggio. D) Esercito. 417. Quale tra i seguenti non è un nome collettivo? A) Elettori. B) Popolo. C) Orda. D) Mandria. 418. Quale tra i seguenti non è un nome collettivo? A) Alunni. B) Scolaresca. C) Banda. D) Orchestra. 419. Quale tra i seguenti non è un nome collettivo? A) Partecipanti. B) Abetaia. C) Reggimento. D) Masnada. 420. Sapendo che per nome mobile si intende un nome che al femminile cambia la desinenza -o in -a, quale tra i

    seguenti è un nome indipendente, vale a dire che ha una forma completamente diversa per il femminile? A) Ape. B) Lupo. C) Gatto. D) Topolino. 421. Sapendo che per nome mobile si intende un nome che al femminile cambia la desinenza -o in -a, quale tra i

    seguenti è un nome indipendente, vale a dire che ha una forma completamente diversa per il femminile? A) Genero. B) Figlio. C) Zio. D) Cugino.

    Pagina 36

  • LINGUA ITALIANA

    422. Sapendo che per nome mobile si intende un nome che al femminile cambia la desinenza -o in -a, quale tra i

    seguenti è un nome indipendente, vale a dire che ha una forma completamente diversa per il femminile? A) Fratello. B) Nonno. C) Cognato. D) Prozio. 423. Sapendo che per nome mobile si intende un nome che al femminile cambia la desinenza -o in -a, quale tra i

    seguenti è un nome indipendente, vale a dire che ha una forma completamente diversa per il femminile? A) Marito. B) Fidanzato. C) Compagno. D) Moroso. 424. Sapendo che per nome mobile si intende un nome che al femminile cambia la desinenza -o in -a, quale tra i

    seguenti è un nome indipendente, vale a dire che ha una forma completamente diversa per il femminile? A) Uomo. B) Ragazzo. C) Fanciullo. D) Bambino. 425. Quale tra i seguenti nomi maschili che termina in -ore non ha il femminile in -ice? A) Dottore. B) Scrittore. C) Sciatore. D) Difensore. 426. Quale tra i seguenti nomi maschili che termina in -ore non ha il femminile in -ice? A) Professore. B) Fautore. C) Pittore. D) Sostenitore. 427. Quale tra i seguenti nomi, se cambiamo la desinenza -o in -a, assume un significato diverso? A) Mento. B) Alunno. C) Impiegato. D) Addetto. 428. Quale tra i seguenti nomi, se cambiamo la desinenza -o in -a, assume un significato diverso e compiuto? A) Collo. B) Midollo. C) Atollo. D) Apollo. 429. Quale tra i seguenti nomi, se cambiamo la desinenza -o in -a, assume un significato diverso e compiuto?A) Caso. B) Castello. C) Corallo. D) Cammello. 430. Quale tra i seguenti nomi, se cambiamo la desinenza -o in -a, assume un significato diverso e compiuto?A) Casello. B) Genocidio. C) Cenobio. D) Congresso. 431. Quale tra i seguenti nomi, se cambiamo la desinenza -o in -a, assume un significato diverso e compiuto? A) Torto. B) Territorio. C) Travaglio. D) Terremoto. 432. Quale tra i seguenti nomi, se cambiamo la desinenza -o in -a, assume un significato diverso e compiuto?A) Pizzo. B) Punteruolo. C) Pomello. D) Purgatorio.

    Pagina 37

  • LINGUA ITALIANA

    433. I nomi che presentano due plurali di genere e di significato diversi sono detti: A) Sovrabbondanti. B) Ridondanti. C) Resistenti. D) Resilienti. 434. Quale tra i seguenti nomi non ha due plurali di genere e di significato diversi? A) Modello. B) Braccio. C) Fondamento. D) Budello. 435. Quale tra i seguenti nomi non ha due plurali di genere e di significato diversi? A) Eroe. B) Lenzuolo. C) Corno. D) Osso. 436. Quale tra i seguenti nomi non ha due plurali di genere e di significato diversi? A) Maiale. B) Muro. C) Membro. D) Labbro. 437. Quale tra i seguenti nomi non ha due plurali di genere e di significato diversi? A) Azione. B) Filo. C) Gesto. D) Cervello. 438. Indicare quale affermazione relativa all’articolo non è corretta: A) L’articolo può seguire o precedere il nome cui si riferisce. B) L’articolo indica il genere ed il numero del nome. C) L’articolo specifica se il nome è preciso e determinato, generico e indeterminato o indefinito e parziale. D) Rende nomi tutte le parti del discorso che precede. 439. Quando si usa LO al posto di IL? A) Davanti ad un nome che inizia per Y. B) Davanti ad un nome che inizia per C. C) Davanti ad un nome che inizia per M. D) Davanti ad un nome che inizia per F. 440. Quando si usa IL al posto di LO? A) Davanti ad un nome che inizia per B. B) Davanti ad un nome che inizia per X. C) Davanti ad un nome che inizia per Z. D) Davanti ad un nome che inizia per Y. 441. In quale tra i seguenti casi non si usa l’articolo LO, bensì l’articolo IL?A) Nome che inizia per TR. B) Nome che inizia per GN. C) Nome che inizia per PN. D) Nome che inizia per PS. 442. In quale tra i seguenti casi non si usa l’articolo UNO, bensì l’articolo UN?A) Nome che inizia per TR. B) Nome che inizia per GN. C) Nome che inizia per PN. D) Nome che inizia per PS. 443. Davanti a quale tra le seguenti parole non posso utilizzare l’articolo UN e devo utilizzare l’articolo UNO?A) Pneumatico. B) Macigno. C) Pescivendolo. D) Eremita. 444. Avanti a quale tra le seguenti parole non posso utilizzare l’articolo UN e devo utilizzare l’articolo UNO? A) Jugoslavo. B) Americano. C) Indiano. D) Francese.

    Pagina 38

  • LINGUA ITALIANA

    445. I _____ hanno quasi sempre un significato proprio e, collocati davanti ad una parola, vi aggiungono quel loro

    particolare significato. A) Prefissi. B) Suffissi. C) Diminutivi. D) Dispregiativi. 446. Quale significato hanno i prefissi "DIS-" e "IN-"? A) Significato negativo, contrario. B) Significato di superiorità, eccesso. C) Significato di inferiorità, sotto. D) Significato di metà. 447. Che cosa indicano i prefissi "ANTI-" e "CONTRA-"?A) Opposto. B) Dentro. C) Fuori. D) Dopo. 448. Che cosa indicano i prefissi "PO-" e "POST-"? A) Dopo. B) In mezzo. C) Prima. D) Fuori. 449. Che cosa indicano i prefissi "SEMI-" e "EMI-"? A) Metà. B) Fuori. C) Dentro. D) Prima. 450. Che cosa indicano i prefissi "INFRA-" e "INTER-"?A) In mezzo. B) Prima. C) Dopo. D) Dentro. 451. Che cosa indicano i prefissi "PRE-" , "STRA-" e "ARCI-"?A) Superiorità, eccesso. B) Negativo, contrario. C) Inferiorità, sotto. D) In mezzo, tra. 452. Il significato di "inferiorità" è veicolato dai prefissi: A) Ipo- e sub-. B) Endo- ed intra-. C) Es- ed extra-. D) Semi- ed emi-. 453. Il significato di "posteriorità" è veicolato dai prefissi: A) Nessuna delle opzioni fornite è corretta. B) Endo- ed intro-. C) Dis- ed in-. D) Ante- e pre-. 454. Il significato di "anteriorità" è veicolato dai prefissi: A) Nessuna delle opzioni fornite è corretta. B) Post- e po-. C) Anti- e contro-. D) Ipo- e sub-. 455. Quale tra le seguenti alternative è scritta correttamente?A) Voluttuoso. B) Volluttuoso. C) Vollutuoso. D) Volutuoso. 456. Quale tra le seguenti alternative è scritta correttamente? A) Concupiscente. B) Concupisciente. C) Concupescente. D) Concupesciente.

    Pagina 39

  • LINGUA ITALIANA

    457. Come si divide in sillabe tecnico? A) Tec-ni-co. B) Te-cni-co. C) Te-c-ni-co. D) Tec-nico. 458. Come si divide in sillabe astratto? A) A-strat-to. B) As-tra-t-to. C) A-stra-tto. D) As-trat-to. 459. Come si divide in sillabe sciupare?A) Sciu-pa-re. B) Sc-iu-pa-re. C) S-ciu-pa-re. D) Sciup-are. 460. Come si divide in sillabe amareggiato?A) A-ma-reg-gia-to. B) Ama-re-ggia-to. C) A-ma-re-ggia-to. D) Ama-reg-giat-o. 461. Come si divide in sillabe autista? A) Au-ti-sta. B) A-u-ti-sta. C) Aut-is-ta. D) A-u-tis-ta. 462. Come si divide in sillabe aiuola? A) A-iuo-la. B) A-i-u-o-la. C) Ai-uo-la. D) Aiu-o-la. 463. Come si divide in sillabe miei? A) Non si divide, si tratta di una sola sillaba. B) Mi-ei. C) Mi-e-i. D) Mie-i. 464. Come si divide in sillabe noi? A) Non si divide, si tratta di una sola sillaba. B) No-i. C) N-oi. D) N-o-i. 465. Come si divide in sillabe estroso? A) E-stro-so. B) Es-tro-so. C) Est-ro-so. D) E-str-oso. 466. Come si divide in sillabe luogo?A) Luo-go. B) Lu-o-go. C) L-uo-go. D) Non si divide, si tratta di una sola sillaba. 467. Quando non si usa la lettera maiuscola? A) Con i nomi dei mesi. B) Con i nomi delle città. C) Con i nomi delle feste religiose. D) All'inizio di una frase, dopo il punto fermo. 468. In quale delle seguenti frasi è errato l'impiego della lettera maiuscola? A) I cavalli Arabi sono i più belli. B) I Francesi sono molto chic. C) La Luna è un satellite della Terra. D) Vorrei uscire con Carlo.

    Pagina 40

  • LINGUA ITALIANA

    469. In quale delle seguenti frasi è errato l'impiego della lettera maiuscola? A) Guarda che bel Sole che c'è oggi. B) Non vedo l'ora che arrivi Natale. C) Il fiume Po è molto inquinato. D) La Croce Rossa fa del bene a tante persone. 470. In quale delle seguenti frasi è errato l'impiego della lettera maiuscola?A) Diamoci un bacio sotto la Luna. B) Come festeggeremo Ferragosto? C) Vorrei parlare con Mattia. D) Il Caravaggio fu un grande pittore. 471. In quale delle seguenti frasi è errato l'impiego della lettera maiuscola?A) I croissant Francesi sono deliziosi. B) Ci incontriamo in piazza Cavour. C) Mio papà lavora in Fiat. D) Il Papa benedirà i fedeli. 472. Quale tra i seguenti nomi è di genere femminile? A) Sentinella. B) Marmo. C) Soldato. D) Soprano. 473. Quale tra i seguenti nomi non è di genere femminile? A) Contralto. B) Parrucchiera. C) Soldatessa. D) Camera. 474. Tutti i nomi che terminano in -a sono di genere femminile. A) È falso, basti pensare all'esempio di poeta. B) È vero, basti pensare all'esempio di profetessa. C) È vero, basti pensare all'esempio di problema. D) È falso, basti pensare all'esempio di sentinella. 475. Tutti i nomi che terminano in -o sono di genere maschile. A) È falso, basti pensare all'esempio di auto. B) È vero, basti pensare all'esempio di sguardo. C) È vero, basti pensare all'esempio di radio. D) È falso, basti pensare all'esempio di carro. 476. I nomi che terminano in -e ___. A) Possono essere sia maschili che femminili. B) Sono sempre maschili. C) Sono sempre femminili. D) Sono neutri. 477. I nomi che terminano con vocale accentata _____. A) Possono essere sia maschili che femminili. B) Sono sempre maschili. C) Sono sempre femminili. D) Sono neutri. 478. I nomi che terminano con -i _____. A) Possono essere sia maschili che femminili. B) Sono sempre maschili. C) Sono sempre femminili. D) Sono neutri. 479. I nomi delle lettere dell'alfabeto a,b,c _____. A) Sono sempre femminili. B) Possono essere sia maschili che femminili. C) Sono sempre maschili. D) Sono neutri. 480. Quale tra i seguenti non è un nome maschile? A) Betulla. B) Ciliegio. C) Melo. D) Pero.

    Pagina 41

  • LINGUA ITALIANA

    481. Quale tra i seguenti non è un nome maschile? A) Star. B) Bar. C) Sport. D) Goal. 482. Quale tra i seguenti non è un nome femminile?A) Mirtillo. B) Pera. C) Banana. D) Anguria. 483. Quale tra i seguenti non è un nome femminile?A) Ragù. B) Tribù. C) Virtù. D) Felicità. 484. Quale tra i seguenti non è un nome maschile? A) Virtù. B) Tabù. C) Tribù. D) Ragù. 485. Quale tra i seguenti non è un nome maschile? A) Sono tutti nomi maschili. B) Zolfo. C) Uranio. D) Titanio. 486. Quale tra i seguenti nomi non è al plurale? A) Folla. B) Spettatori. C) Partecipanti. D) Persone. 487. Quale tra i seguenti è utilizzato unicamente come pronome indefinito e non prevede l’aggettivo

    corrispondente? A) Qualcuno. B) Alcuno. C) Altro. D) Ciascuno. 488. Quale tra i seguenti è utilizzato unicamente come pronome indefinito e non prevede l’aggettivo

    corrispondente? A) Ognuno. B) Molto. C) Troppo. D) Nessuno. 489. Quale tra i seguenti è utilizzato unicamente come pronome indefinito e non prevede l’aggettivo

    corrispondente? A) Chiunque. B) Poco. C) Nessuno. D) Tale. 490. Quale tra i seguenti è utilizzato unicamente come pronome indefinito e non prevede l’aggettivo

    corrispondente? A) Chicchessia. B) Tutto. C) Altro. D) Parecchio. 491. Quale tra i seguenti è utilizzato unicamente come pronome indefinito e non prevede l’aggettivo

    corrispondente? A) Nulla. B) Nessuno. C) Alcuno. D) Ciascuno.

    Pagina 42

  • LINGUA ITALIANA

    492. Indicare quale tra le seguenti affermazioni è falsa: A) Nessuna affermazione è falsa, sono tutte vere. B) Il predicato verbale è formato soltanto dal verbo. C) Il predicato nominale è formato da un verbo più un aggettivo o un nome. D) Il predicato in una frase trasmette l’informazione principale. 493. La ragazza nutre il suo pulcino. Nutre è: A) Verbo transitivo attivo. B) Verbo intransitivo attivo. C) Verbo riflessivo. D) Nessuna delle opzioni elencate è corretta. 494. La classe è andata in laboratorio. È andata è: A) Verbo intransitivo attivo. B) Verbo transitivo attivo. C) Verbo riflessivo. D) Nessuna delle opzioni elencate è corretta. 495. La scimmia si gratta. Si gratta è: A) Verbo riflessivo. B) Verbo transitivo attivo. C) Verbo intransitivo attivo. D) Nessuna delle opzioni elencate è corretta. 496. L’atlante è sfogliato da Luigi. In questa frase: A) Il verbo indica un’azione subita dal soggetto. B) Il verbo indica un’azione compiuta dal soggetto. C) Il verbo indica uno stato, una condizione. D) Il verbo non è presente. 497. Il gatto sta sul divano. In questa frase: A) Il verbo indica uno stato. B) Il verbo indica un evento. C) Il verbo non è presente. D) Nessuna delle opzioni indicate è corretta. 498. “Patti chiari amicizia lunga”. Si tratta di una frase: A) Nominale. B) Mancante. C) Incompleta. D) Sbagliata. 499. La nonna ha comprato i cioccolatini. I cioccolatini è un complemento: A) Diretto. B) Indiretto. C) Avverbiale. D) Non si tratta di un complemento. 500. Martino è stato multato dalla vigilessa. Dalla vigilessa è un complemento: A) Indiretto. B) Diretto. C) Avverbiale. D) Non si tratta di un complemento. 501. Ieri Carmen è andata in piscina. Carmen è un complemento: A) Non si tratta di un complemento. B) Avverbiale. C) Indiretto. D) Diretto. 502. I giovani sono molto desiderosi di novità. Di novità svolge: A) Una specificazione esplicativa. B) Una specificazione possessiva. C) Una specificazione attributiva. D) Nessuna delle opzioni proposte è corretta. 503. Due delle navi erano affondate. Delle navi è: A) Complemento partitivo. B) Soggetto partitivo. C) Complemento oggetto. D) Attributo del soggetto.

    Pagina 43

  • LINGUA ITALIANA

    504. Due degli invitati non sono venuti al party. Degli invitati è: A) Complemento partitivo. B) Soggetto partitivo. C) Complemento oggetto. D) Attributo del soggetto. 505. Al cinema ho incontrato degli amici. Degli amici è: A) Complemento oggetto partitivo. B) Soggetto partitivo. C) Complemento partitivo. D) Attributo del soggetto. 506. Il lago di Como è frequentato da molti turisti. Di Como è: A) Complemento di denominazione. B) Complemento di specificazione. C) Copula. D) Complemento partitivo. 507. Nel mese di gennaio la temperatura non è mai molto elevate. Di gennaio è: A) Complemento di denominazione. B) Complemento di specificazione. C) Attributo del soggetto. D) Complemento oggetto partitivo. 508. A Carlo gli amici hanno dato il soprannome di Brontolo. Di Brontolo è: A) Complemento di denominazione. B) Copula. C) Complemento di termine. D) Complemento oggetto partitivo. 509. Si erano liberati da ogni impegno. Da ogni impegno è: A) Complemento di separazione. B) Complemento di moto in luogo. C) Complemento di moto da luogo. D) Complemento di causa efficiente. 510. La lontananza dalla famiglia gli pesava molto. Dalla famiglia è: A) Complemento di separazione. B) Complemento di modo. C) Complemento di specificazione. D) Complemento di causa efficiente. 511. Sono ormai lontana dai pericoli. Dai pericoli è: A) Complemento di allontanamento. B) Complemento di denominazione. C) Complemento oggetto. D) Complemento d'agente. 512. Cristiano è un farabutto, stanNE lontano. NE è: A) Complemento di separazione. B) Complemento di modo in luogo. C) Complemento predicativo del soggetto. D) Complemento oggetto partitivo. 513. Il complemento di origine è introdotto da preposizioni quali: A) Di e da. B) In e su. C) Per e tra. D) Su e in. 514. Il complemento di termine è introdotto dalla preposizione: A) A. B) In. C) Su. D) Tra. 515. Il complemento partitivo è introdotto da preposizioni quali: A) Di e tra. B) Su e in. C) Per e da. D) Da e su.

    Pagina 44

  • LINGUA ITALIANA

    516. Il complemento di luogo è introdotto dalle preposizioni: A) A, da, in, su, per, tra, fra e di. B) A e da. C) In, su, per e di. D) Tra e fra. 517. Il complemento d'agente è introdotto dalla preposizione: A) Da. B) In. C) Per. D) Tra. 518. "Circa, sopra, intorno a" introducono: A) Il complemento di argomento. B) Il complemento di termine. C) Il complemento di compagnia. D) Il complemento di fine. 519. "A proposito di, riguardo a" introducono: A) Il complemento di argomento. B) Il complemento di termine. C) Il complemento di compagnia. D) Il complemento di fine. 520. Quale complemento introduce la preposizione con? A) Tutti i complementi indicati nelle altre alternative di risposta. B) Il complemento di causa. C) Il complemento di mezzo. D) Il complemento di compagnia. 521. Quale complemento introduce la preposizione di? A) Tutti i complementi indicati nelle altre alternative di risposta. B) Complemento di materia. C) Complemento di modo. D) Complemento di argomento. 522. Quali complementi introduce la preposizione per?A) Complemento di causa e di fine. B) Complemento di materia e di mezzo. C) Complemento di modo e di compagnia. D) Complemento di argomento e di unione. 523. Quale tra i seguenti complementi non è previsto dalla sintassi della lingua italiana? A) Complemento di perdono. B) Complemento di abbondanza. C) Complemento di qualità. D) Complemento di origine. 524. Quale tra i seguenti complementi non è previsto dalla sintassi della lingua italiana?A) Complemento di tristezza. B) Complemento di separazione. C) Complemento di vantaggio. D) Complemento di esclusione. 525. Quale tra i seguenti complementi non è previsto dalla sintassi della lingua italiana?A) Complemento di menzogna. B) Complemento di colpa. C) Complemento concessivo. D) Complemento di sostituzione. 526. Quale tra i seguenti complementi non è previsto dalla sintassi della lingua italiana?A) Complemento di condanna. B) Complemento distributivo. C) Complemento concessivo. D) Complemento di prezzo. 527. Quale tra i seguenti complementi non è previsto dalla sintassi della lingua italiana? A) Tutti i complementi elencati nelle altre alternative di risposta sono previsti dalla sintassi della lingua italiana. B) Complemento di abbondanza. C) Complemento di stima. D) Complemento di vantaggio.

    Pagina 45

  • LINGUA ITALIANA

    528. Quale delle seguenti frasi contiene un errore? A) Chiederà aiuto hai fratelli! B) Ahi! Che male! C) Ho cercato dappertutto, ma niente! D) Abbiamo soggiornato in uno splendido hotel. 529. Quale delle seguenti frasi contiene un errore? A) Quante ne habbiamo prese? B) Quante ne ho prese? C) Quante me hai prese? D) Quante ne hanno prese? 530. Quale delle seguenti frasi contiene un errore? A) Havete dormito fino a tardi. B) Hanno dormito fino a tardi. C) Hai dormito fino a tardi. D) Ha dormito fino a tardi. 531. Quale delle seguenti frasi contiene un errore? A) In quale hanno sei nato? B) In quale mese sei nato? C) In quale giorno sei nato? D) Quando sei nato? 532. Quale delle seguenti frasi contiene un errore? A) Mi anno premiato con una coppa. B) Quest'anno ho vinto il torneo. C) Di anno in anno divento più forte. D) L'anno prossimo salirò sul podio. 533. Quale delle seguenti frasi contiene un errore? A) Quest'hanno sarà dura senza Mary. B) Hanno detto che Mary andrà via. C) Non so come farò: un anno senza Mary, che tristezza. D) Mary starà via per un anno intero. 534. Quale delle seguenti frasi contiene un errore? A) Vai ha scuola su Giulio, è tardi! B) Ha sempre una scusa buona per fare tardi. C) Quando si tratta di andare a scuola Giulio è sempre in ritardo. D) Ah, che patimento! Non c'è giorno che Giulio sia puntuale! 535. Quale delle seguenti frasi contiene un errore? A) Lucia a comprato un vestito orrendo. B) A me non piace il nuovo vestito di Lucia. C) Ah, che ti devo dire? I gusti son gusti! D) Guarda che ha davvero fatto un pessimo acquisto! 536. Quale delle seguenti frasi contiene un errore? A) Oh stai con me oh stai con Sara. Scegli. B) Ho avuto la prova che preferisse Sara. C) Oh, ma davvero? Ha scelto Sara? D) Fossi in te o lo lascerei o gli farei capire che non si può comportare così! 537. Quale delle seguenti frasi contiene un errore? A) Hai! Che male! B) Ehi! Che spavento! C) Ohi! Vacci piano! D) Uh! Che bel ragazzo! 538. In quale tra le seguenti parole manca una lettera in prossimità del trattino? A) Mam_ifero. B) Marm_ellata. C) Man_ia. D) Mamm_a. 539. In quale tra le seguenti parole manca una lettera in prossimità del trattino? A) Elicot_ero. B) Monast_ero. C) Corrott_o. D) Magist_rale.

    Pagina 46

  • LINGUA ITALIANA

    540. In quale tra le seguenti parole manca una lettera in prossimità del trattino? A) Favel_a. B) Monell_a. C) Manopol_a. D) Coll_egio. 541. In quale tra le seguenti parole manca una lettera in prossimità del trattino? A) Ritrat_o. B) Eremit_a. C) Comodit_à. D) Fant_asma. 542. In quale tra le seguenti parole manca una lettera in prossimità del trattino? A) C_elo. B) C_enobio. C) C_olore. D) C_iabatta. 543. In quale tra le seguenti parole manca una lettera in prossimità del trattino? A) Ric_iedere. B) Esig_ere. C) Recl_amare. D) Ott_en