11

Click here to load reader

Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via C. Battisti, 13 ... · Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via C. Battisti, 13 - 53100 Siena 5 Lettura del brano “Alëša” di F. Dostoevskij

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via C. Battisti, 13 ... · Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via C. Battisti, 13 - 53100 Siena 5 Lettura del brano “Alëša” di F. Dostoevskij

Liceo Scientifico Statale G. Galilei

Via C. Battisti, 13 - 53100 Siena

1

Prof. ssa Elisa Morgantini

Classe I D

Anno scolastico: 2015/2016

Materia: LINGUA E LETTERE ITALIANE (4 ore settimanali)

Grammatica: 2 ore settimanali.

I QUADRIMESTRE

La rappresentazione grafica dei suoni: fonemi, vocali, consonanti, semiconsonanti, i principali problemi ortografici,

sillaba, dittongo, trittongo, iato, accento, troncamento.

Riconoscere le parti del discorso: le parti variabili e le parti invariabili.

Il sintagma e la frase.

Predicato verbale e nominale; gli argomenti del verbo; verbi transitivi e intransitivi; reggenze verbali e aggettivali; verbi

ausiliari, modali, fraseologici, causativi.

La coordinazione. Il soggetto e il complemento oggetto.

L’accordo grammaticale, il complemento di termine e altri argomenti preposizionali.

Il verbo, le forme (persona, numero, genere, modo, tempo, aspetto), coniugazione, particolarità ortografiche e fonetiche.

Verbi impersonali, difettivi e sovrabbondanti. “Essere” e “avere”, le tre coniugazioni attive e passive e i principali verbi

irregolari.

I modi finiti (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo) e i indefiniti (infinito, participio, gerundio).

I tempi dell’indicativo.

La costruzione passiva, modi per esprimerla, la costruzione riflessiva diretta, indiretta, reciproca.

Verbi intransitivi pronominali, verbi ergativi.

La punteggiatura.

Il nome.

La classificazione degli aggettivi; la formazione del femminile e del plurale.

I gradi dell’aggettivo qualificativo e la sua posizione.

Gli specificatori e il loro ruolo; distribuzione degli specificatori; casi particolari di distribuzione; l’articolo e le sue

forme.

La parafrasi.

Funzioni e usi degli articoli determinativi e indeterminativi; funzioni e usi dell’articolo partitivo; l’omissione

dell’articolo.

Aggettivi e pronomi dimostrativi e indefiniti.

I numerali. Aggettivi e pronomi esclamativi. Aggettivi e pronomi possessivi.

La lettera formale, informale, l’email e la recensione.

Le espansioni della frase nucleare: i complementi del predicato e della frase, i modificatori del nome, l’attributo,

l’apposizione.

I complementi. I complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto

I complementi di luogo, di separazione, di origine, di relazione, di quantità, di età, di abbondanza e privazione, di

argomento, di colpa e pena, di specificazione, partitivo, di denominazione, di materia, di qualità, di paragone, di

limitazione, di tempo determinato e continuato, di causa, di fine, di vantaggio e svantaggio, di mezzo, di modo, di

compagnia e unione, d’esclusione, concessivo.

II QUADRIMESTRE

I pronomi personali soggetto e complemento.

Le particelle pronominali e gli errori nell’uso dei pronomi personali.

I pronomi relativi.

Page 2: Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via C. Battisti, 13 ... · Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via C. Battisti, 13 - 53100 Siena 5 Lettura del brano “Alëša” di F. Dostoevskij

Liceo Scientifico Statale G. Galilei

Via C. Battisti, 13 - 53100 Siena

2

Alla scoperta del testo: le caratteristiche del testo; l’intertestualità: il genere e la tipologia testuale. La coerenza. La

coesione.

Progettare e scrivere un testo: il processo di scrittura e le sue fasi; la pianificazione: l’esame del titolo.

La pianificazione: la produzione delle idee (la lista, la libera associazione, la mappa mentale, il flusso di scrittura, le

domande giuste, gli schemi testuali); la scaletta (come scegliere le idee, come raggrupparle, come riordinarle, come

correggere una scaletta.

La stesura: come sviluppare i capoversi; i capoversi; capoversi introduttivi e conclusivi; come rendere efficace il testo;

coinvolgere il lettore; rendere il testo più chiaro, concisione e varietà.

La revisione; come correggere il contenuto; come correggere la forma.

La frase complessa; la coordinazione e la subordinazione; proposizioni indipendenti, principali, subordinate, coordinate;

le proposizioni incidentali; la coordinazione; tipi di coordinazione.

La subordinazione. Tempi verbali nelle subordinate: i modelli del presente e del passato.

Il discorso diretto e indiretto.

Le proposizioni subordinate soggettive e oggettive.

Le proposizioni dichiarative, interrogative indirette, relative, temporali, causali, consecutive, finali; il periodo ipotetico

e le proposizioni condizionali.

Le proposizioni concessive e avversative, comparative, modali, strumentali, esclusive, eccettuative, limitative,

aggiuntive.

Il significato delle parole: il lessico è un sistema; l’area semantica; le relazioni di significato; i paronimi e gli omonimi; i

sinonimi; i sinonimi parziali.

TESTO IN ADOZIONE: Fogliato Silvia, I colori dell’italiano vol. A (La lingua e le sue strutture) e vol. B (La

comunicazione e la testualità), Loescher.

Epica: 1 ora settimanale.

I QUADRIMESTRE

La Bibbia: il Libro dei libri; la composizione; lo stile narrativo.

Letture:

Genesi, 1, 26-31; 2, 1-25: “La creazione dell’uomo e della donna”

Vangelo di Matteo 5, 1-12: “Il discorso della Montagna: le Beatitudini”

Approfondimenti:

Il sabato ebraico, preludio storico della domenica.

Le persecuzioni contro i cristiani.

L’epopea di Gilgamesh: la trama, i personaggi, i temi e le interpretazioni.

Letture:

Epopea classica, tavola I, vv. 1-50 “L’eroe Gilgamesh”

Epopea classica, tavola VIII, vv. 1-89: “Il pianto di Gilgamesh per la morte di Enkidu”

Approfondimenti:

La tradizione del testo.

Il tema del diluvio nella cultura del medioriente.

Le storie del mito: il significato dei miti, la mitologia classica, i tipi e i filoni del mito, il pantheon greco, le fonti del

mito, la mitologia classica nell’arte e nella letteratura italiana.

Letture:

Page 3: Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via C. Battisti, 13 ... · Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via C. Battisti, 13 - 53100 Siena 5 Lettura del brano “Alëša” di F. Dostoevskij

Liceo Scientifico Statale G. Galilei

Via C. Battisti, 13 - 53100 Siena

3

Esiodo, Teogonia I, vv. 116-187: “La nascita degli dei”

Esiodo, Teogonia I, vv. 521-569: “La punizione di Prometeo”.

Apollonio Rodio, Argonautiche III, vv. 1256-1407: “Giasone lotta contro gli uomini nati dalla terra”.

Virgilio, Georgiche IV, vv. 453-527: “Orfeo e Euridice”.

Ovidio, Metamorfosi I, vv. 452-567: “Apollo e Dafne”.

Ovidio, Metamorfosi VIII, vv. 166- 235: “Dedalo e Icaro”.

Ovidio, Metamorfosi VI, vv. 706-753: “Perseo e Andromeda: la lotta contro il mostro marino”.

Approfondimento:

Prometeo ladro di fuoco

L’epica omerica: Agli albori della letteratura occidentale; Omero: l’autore. Troia: il luogo; la questione omerica; aedi e

rapsodi; il valore letterario e storico dei due poemi; civiltà micenea, guerra di Troia e Medioevo ellenico.

Iliade: titolo e argomento dell’opera; antefatti mitologici della guerra di Troia; la guerra di Troia secondo la storia.

II QUADRIMESTRE

Iliade: la trama del poema, i personaggi, lingua e stile dell’epica omerica.

Letture:

I, vv. 1-7: “Il proemio”

I, vv. 8-56: “Crise e Agamennone”.

I, vv. 101-247: “La lite fra Achille e Agamennone”

III, vv. 15-75, 430-382: “Il duello fra Paride e Menelao”.

VI, vv. 390-502: “L’incontro fra Ettore e Andromaca”.

XXII, vv. 188-213, 248-409: “Il duello fra Ettore e Achille”.

Approfondimenti:

Fare una parafrasi.

Le similitudini omeriche.

Il senso dell’onore.

L’Iliade è un monumento alla guerra?

Odissea: titolo e argomento dell’opera; i nòstoi; la trama del poema e la sua architettura; i temi, i personaggi, lo stile

(pp. 201-205).

Letture:

Odissea I, vv. 1-34 e 44-95: “Il proemio e il concilio degli dei”.

II, vv. 80-128: “L’inganno della tela”.

V, vv. 43-74, 192-227: “La ninfa Calipso”.

VI, vv. 85-109, 127-197: “L’incontro con Nausicaa”.

IX,vv. 181-306, 353-374, 389-414, 491-505: “Il ciclope Polifemo”.

X, vv. 210-248, 308-347: “La maga Circe”.

XII vv. 151-200: “L’inganno delle Sirene”.

XII, vv. 234-259: “Scilla e Cariddi”.

XVII, vv. 290-331: “Il cane Argo”.

XXII, vv. 1-88: “La strage dei proci”.

XXIII, vv. 153-240: “Penelope e Odisseo”.

Approfondimenti:

Ulisse dalle molte astuzie.

Page 4: Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via C. Battisti, 13 ... · Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via C. Battisti, 13 - 53100 Siena 5 Lettura del brano “Alëša” di F. Dostoevskij

Liceo Scientifico Statale G. Galilei

Via C. Battisti, 13 - 53100 Siena

4

La società dell’Odissea.

Filoxenìa: il dovere di ospitare gli ospiti.

Eneide: Virgilio, poeta del suo tempo; il poema dell’epos romano; la mitologia e il pantheon dell’antica Roma.

Lo stile dell’Eneide; l’antefatto; la trama del poema, i personaggi, Enea.

Letture:

I, vv. 1-33: “Il proemio”.

II, vv. 3-56, 201-249: “L’inganno del cavallo”.

II, vv. 302-338, 699-728: “Fuga da Troia in fiamme”.

IV, vv. 9-55: “Didone si confida con la sorella Anna”

IV, vv. 296-319, 327-347, 360-396: “Didone ed Enea: la passione e il dovere”.

IV, vv. 584-629, 642-671: “Disperazione e morte di Didone”.

VI, vv. 295-332, 384-416: “La discesa nell’Averno”.

VI, vv. 450-477: “L’incontro con Didone nell’aldilà”.

VI, vv. 752-772, 788-807, 847-853, 888-901: “Il futuro di Enea e di Roma nelle parole di Anchise”.

IX, vv. 367-449: “Eurialo e Niso”.

XI, vv. 533-595: “Camilla”.

XI, vv. 704-724, 887-952: “Enea e Turno”.

Approfondimenti:

La geografia dell’Eneide

Didone: un personaggio da tragedia.

La statua di Laocoonte.

Amor, pudor, furor: la lotta fra opposti sentimenti nella vicenda di Didone

Lettura di Dante, Commedia III, vv. 82-89; 94-102; 106-120 per confrontare la figura di Caronte.

TESTO ADOTTATO: Damele Simonetta, Franzi Tiziano, L’eredità dei giganti. L’epica classica e le origini della

nostra cultura, Loescher.

Antologia: 1 ora settimanale.

I QUADRIMESTRE:

La storia e le sue fasi: il testo narrativo; le fasi narrative.

Lettura del brano “In classe e nel vicolo” di N. Mahfuz.

L’ordine della storia: l’intreccio e la fabula; flashback e anticipazioni.

Lettura del brano “Il racconto della nutrice” di A. Baricco.

Le sequenze: segmenti narrativi; diverse tipologie.

Lettura del brano “Voodoo” di F. Brown.

Il tempo: tempo della storia e tempo del racconto; la durata e le sue forme; il ritmo narrativo.

Lettura del brano “Chissà come si divertivano!” di I. Asimov.

Lo spazio: i luoghi delle storie; funzione scenografica e simbolica.

Lettura dei brani “Il piccione comunale” di I. Calvino; “Indagini” di S. Donati e “Il finto stregone” di U. Console.

Le caratteristiche dei personaggi: chi è il personaggio?; la presentazione; l’identità; tipi e individui.

Page 5: Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via C. Battisti, 13 ... · Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via C. Battisti, 13 - 53100 Siena 5 Lettura del brano “Alëša” di F. Dostoevskij

Liceo Scientifico Statale G. Galilei

Via C. Battisti, 13 - 53100 Siena

5

Lettura del brano “Alëša” di F. Dostoevskij.

Il sistema dei personaggi: i ruoli narrativi; la gerarchia.

Lettura del brano: “Le fate” di C. Perrault.

Le parole e i pensieri dei personaggi: il discorso diretto, il discorso indiretto, il discorso raccontato.

Lettura dei brani “Il lume dell’altra casa” di L. Pirandello; “Il bimbo del gelato” di S. Benni; “Delfina al ballo” di G.

Rodari.

Il narratore: l’autore e il narratore; il narratore interno; il narratore esterno; più narratori.

Lettura del brano: “L’uomo che cambiò carattere” di J. K. Jerome.

Il punto di vista: narratore e punto di vista; la focalizzazione.

Lettura dei brani “Marta, a pensarci...” di G. Romagnoli ; “Una balena vede gli uomini” di A. Tabucchi; “Il piccolo

David” di C. Dickens; “Il lungo viaggio” di L. Sciascia.

II QUADRIMESTRE

Lessico, sintassi e punteggiatura: modi di scrivere; la scelta del lessico; variazioni sintattiche; la punteggiatura.

Lettura del brano: “L’urna scoperchiata” di V. Consolo.

I registri espressivi: la situazione comunicativa; tre livelli e cinque registri; il livello formale, medio e informale.

Lettura dei brani “Somacal Luigi da Castion” di P. Jahier e “I viaggi di zio Ian” di R. Lewis.

La narrazione breve: la teoria dei generi; forme lunghe e brevi; brevità, unitarietà, intensità; testi brevi di origine orale;

le differenze tra fiaba, novella o racconto; la novella dell’antichità; la novella nel Medioevo.

Lettura del brano “Pietro Boccamazza e l’Agnolella” di G. Boccaccio.

Novelle e racconti ottocenteschi; il racconto dal Novecento a oggi.

Lettura dei brani “Voci”, di F. Ampuero e “Filo d’aria” di Luigi Pirandello.

Il romanzo: una definizione; il mondo greco-latino; dal roman a Don Chisciotte; nell’Ottocento; nel Novecento; storia,

realismo e analisi psicologica; letteratura d’intrattenimento; i sottogeneri della narrativa.

Lettura del brano “Libri di ogni genere” di I. Calvino.

Rappresentare la storia: vero e verosimile, Walter Scott, Alessandro Manzoni, Dumas, Tomasi di Lampedusa, Umberto

Eco.

Lettura del brano: “Il ballo” di G. T. di Lampedusa.

Rappresentare il vero: una definizione, realismo ottocentesco, il Naturalismo in Francia, il Verismo in Italia, il

Neorealismo, il romanzo di non finzione.

Lettura del brano “Fuoco” di Tahar Ben Jelloun.

La letteratura fantastica: una definizione; la letteratura fantastica; la paura “fuori” e “dentro”; le tecniche narrative. Un

sottogenere: il fantasy.

Lettura dei brani “I giorni perduti” di D. Buzzati e “Il risveglio del drago” di J. R. R. Tolkien.

La fantascienza.

Lettura del brano “L’ascensore stregato” di S. King.

Dalla detective story al noir: il giallo classico; l’investigatore e la sua spalla; il noir.

Lettura dei brani “Le deduzioni di Sherlock Holmes” di A. C. Doyle e “Il mistero della camera chiusa” di A. Christie.

Il thriller.

Page 6: Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via C. Battisti, 13 ... · Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via C. Battisti, 13 - 53100 Siena 5 Lettura del brano “Alëša” di F. Dostoevskij

Liceo Scientifico Statale G. Galilei

Via C. Battisti, 13 - 53100 Siena

6

TESTO ADOTTATO: Panebianco Beatrice, Scaravelli Irene, Testi e immaginazione, Zanichelli.

PROVE DI VERIFICA: Complessivamente sono state svolte due prove scritte di verifica sulla grammatica; una prova

scritta e un’interrogazione orale sull’epica; due prove scritte e una orale sulla narrativa e sei temi (tre a quadrimestre).

Inoltre sono state richieste due recensioni obbligatorie (una per quadrimestre) su romanzi concordati con la docente.

Materia: LINGUA E CIVILTÀ LATINA (4 ore settimanali)

I QUADRIMESTRE

Introduzione al latino: lettere, suoni, pronuncia, sillabe e quantità, accento. La flessione delle parole; la flessione

nominale. Le cinque declinazioni. La flessione verbale.

I nomi e cognomi nell’antica Roma.

Il latino e la sua storia.

La prima declinazione. Gli aggettivi femminili della I classe. L’infinito presente e imperfetto e l’infinito presente di

sum.

Predicato nominale e verbale. Il complemento di stato in luogo. Le congiunzioni coordinanti copulative e avversative.

L’indicativo presente attivo e passivo e l’infinito presente attivo e passivo di I e II coniugazione. Complemento

d’agente e di causa efficiente. Indicativo e infinito presente di terza e quarta coniugazione.

La favola.

Complementi di mezzo, modo, compagnia e unione. Differenza tra cum e “con” italiano; concordanza e posizione

dell’attributo.

Colo, mitto, vincio, vinco.

La villa romana.

Particolarità della prima declinazione: dei casi e del numero (pluralia tantum).

Tema del presente e tema del perfetto. L’indicativo imperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni.

Introduzione all’uso del vocabolario di latino.

I complementi di vantaggio e svantaggio. L’apposizione e i complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto.

I verbi habeo e duco. L’organizzazione della frase latina. La seconda declinazione: i nomi maschili e femminili.

Dei e dee di Roma.

Gli aggettivi maschili della prima classe. Il complemento di causa.

Legatus, animus, vir.

Le congiunzioni coordinanti disgiuntive, dichiarative e conclusive.

Le origini del popolo romano.

I nomi neutri della II declinazione.

Le particolarità della seconda declinazione. Complementi di luogo e loro particolarità. Il complemento di

denominazione.

Luoghi, terreni e territori.

La proposizione causale. Gli aggettivi della prima classe. Gli aggettivi possessivi.

Colori e stati d’animo.

Gli aggettivi pronominali.

Due verbi per “chiedere”: peto e quaero.

Le preposizioni con l’accusativo e l’ablativo. Analisi previsionale. L’indicativo futuro di prima e seconda coniugazione

e del verbo essere. L’indicativo futuro della terza e della quarta coniugazione.

“Studiare”, “lavorare”, “andare in vacanza”.

L’uso degli aggettivi. L’imperativo presente e futuro delle quattro coniugazioni e del verbo sum. La coniugazione dei

verbi in -io. Alcuni composti dei verbi in -io; il dativo di possesso. La formazione degli avverbi; la terza declinazione: i

sostantivi del primo gruppo.

L’infedeltà è... maschio.

Page 7: Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via C. Battisti, 13 ... · Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via C. Battisti, 13 - 53100 Siena 5 Lettura del brano “Alëša” di F. Dostoevskij

Liceo Scientifico Statale G. Galilei

Via C. Battisti, 13 - 53100 Siena

7

II QUADRIMESTRE

Come risalire al nominativo della terza declinazione; declinazioni a confronto.

“Comandante” o “imperatore”? “Donna” o “moglie”?

I complementi di tempo. La terza declinazione: i sostantivi del secondo gruppo. Come risalire al nominativo del

secondo gruppo.

“Giovani”, “città”, “popolo”.

Il complemento di qualità. I sostantivi del terzo gruppo.

Le terme.

Gli omografi. Le particolarità del tema della terza declinazione. Particolarità della terza declinazione (declinazione e

numero).

Vis, virtus, iter.

Le particolarità dei complementi di luogo con i nomi della terza declinazione.

Riti funebri e culto dei morti.

L’indicativo perfetto. Come riconosce il tema del perfetto. I complementi di limitazione, materia e argomento.

L’indicativo perfetto passivo. Il passivo impersonale.

Come consultare il dizionario.

Gli aggettivi della seconda classe.

Gli aggettivi della seconda classe sul dizionario. Gli aggettivi sostantivati.

Gravis, vilis, facilis.

Il complemento di fine. Il doppio dativo.

Tra superstizione e magia.

Indicativo piuccheperfetto attivo e passivo. L’indicativo futuro anteriore attivo. Il futuro anteriore passivo.

I verbi caedo e cado.

La proposizione temporale. La legge dell’anteriorità. I pronomi personali di prima e seconda persona. Il

pronome personale di terza persona. Aggettivi e pronomi dimostrativi. Avverbi di luogo; Il participio presente e

perfetto.

La divinazione.

Le funzioni e gli usi del participio presente.

Lessico del “fare”: facio e ago.

Le funzioni e gli usi del participio perfetto.

Come rendere il participio perfetto congiunto. La quarta declinazione e le sue particolarità.

Il vocabolario della guerra.

Il genitivo di pertinenza (o convenienza). L’ablativo assoluto. Particolarità dell’ablativo assoluto. Il valore dei tempi

verbali nelle proposizioni subordinate implicite. Pronomi e aggettivi determinativi. Il participio futuro e come tradurlo.

La coniugazione perifrastica attiva.

Il mos maiorum.

La quinta declinazione.

Acies, fides e spes.

Gli usi del sostantivo res. Declinazioni particolari. Le proposizioni relative. L’antecedente pronominale e la prolessi del

relativo. I complementi di abbondanza e privazione. L’infinito perfetto e futuro. La proposizione infinitiva. Uso dei

pronomi di terza persona nell’infinitiva; uso degli aggettivi possessivi nell’infinitiva. Il valore dei tempi verbali nelle

proposizioni subordinate implicite.

TESTO IN ADOZIONE: Tantucci Vittorio, Roncoroni Angelo, Il Tantucci plus, Poseidonia.

PROVE DI VERFICA: Complessivamente sono state svolte sei prove di verifica scritta di traduzione (tre per

quadrimestre); quattro interrogazioni orali (due per quadrimestre) e un test di grammatica al termine del primo

quadrimestre.

Page 8: Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via C. Battisti, 13 ... · Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via C. Battisti, 13 - 53100 Siena 5 Lettura del brano “Alëša” di F. Dostoevskij

Liceo Scientifico Statale G. Galilei

Via C. Battisti, 13 - 53100 Siena

8

Materia: STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE (2 ore settimanali)

I QUADRIMESTRE

Alle origini dell’umanità

La preistoria. L’evoluzione dell’essere umano. Dalle scimmie antropomorfe all’Homo sapiens sapiens. Il più antico

stadio dell’umanità: il Paleolitico. La fine delle glaciazioni: il Mesolitico. La rivoluzione agricola: il Neolitico. La

nascita delle città e le Età dei metalli.

Cultura: lo sciamano e il mondo magico. I riti di passaggio.

Fonte iconografica: Venere di Laussel.

Le parole della geostoria: Clima.

Cittadinanza e Costituzione: Società.

Mesopotamia, culla di civiltà

La terra “in mezzo ai fiumi”. I Sumeri. Accadi e Gutei. I Babilonesi e l’arrivo degli Indoeuropei. Gli Hittiti. Gli Assiri. I

Persiani.

Le parole della geostoria: Acqua.

Cultura: L’origine della scrittura. Il mito di Gilgamesh. Astrologia e astronomia nei popoli mesopotamici.

Fonte iconografica: Ziqqurat di Ur.

Fonte scritta: il Codice di Hammurabi

Cittadinanza e Costituzione: Stato.

La civiltà del Nilo: gli Egizi

La storia millenaria dell’antico Egitto. Una società teocratica. La condizione femminile nell’antico Egitto. Le origini e

l’Antico regno. La costruzione delle piramidi. Il Medio regno. Lo splendore del Nuovo regno. La fine del Nuovo regno

e il declino dello Stato egizio. La religione degli Egizi.

Le parole della geostoria: Risorse naturali

Cultura: La Stele di Rosetta e la decifrazione dei geroglifici. La carta di papiro.

Cittadinanza e Costituzione: Burocrazia

Fonte iconografica: Il faraone Micerino e sua moglie.

Fonte scritta: La stele della restaurazione.

Le civiltà della Palestina antica:

Nuove civiltà nel Mediterraneo. Gli Ebrei.

Cultura: I sacrifici umani

Le parole della geostoria: Migrazione.

Fonte scritta: La legge di Mosè (dal Deuteronomio).

Un popolo di mercanti: i Fenici.

Cittadinanza e Costituzione: Lavoro. Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana .

Cultura: La nascita dell’alfabeto.

Alle origini della civiltà greca

La civiltà minoica.

Page 9: Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via C. Battisti, 13 ... · Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via C. Battisti, 13 - 53100 Siena 5 Lettura del brano “Alëša” di F. Dostoevskij

Liceo Scientifico Statale G. Galilei

Via C. Battisti, 13 - 53100 Siena

9

Fonte scritta: La prima talassocrazia della storia (da La Guerra del Peloponneso di Tucidide).

I Micenei: l’alba della civiltà greca. Il medioevo ellenico e le origini della polis.

Le parole della geostoria: Catastrofe naturale.

Cittadinanza e Costituzione: Europa.

La polis e la colonizzazione greca

I cambiamenti dell’epoca arcaica. La nascita della polis e l’avvento della tirannide. L’espansione coloniale. L’identità

culturale dei Greci.

Cittadinanza e Costituzione: Politica.

Fonte scritta: La colonizzazione greca (da La Guerra del Peloponneso di Tucidide).

Fonte iconografica: Il vaso Francois.

Cultura: I culti orgiastici e i misteri.

II QUADRIMESTRE

Sparta e Atene in epoca arcaica

Sparta nell’epoca arcaica. La società e le istituzioni politiche.

Letteratura: la lirica.

Fonte scritta: I valori spartani.

Cittadinanza e Costituzione: Legislazione.

Atene nell’epoca arcaica. La costituzione ateniese: dalla monarchia alla timocrazia. La costituzione ateniese: dalla

tirannide alla democrazia.

Cultura: L’amore dei Greci.

Le parole della geostoria: Città.

Cultura: la Ionia e la nascita del pensiero filosofico greco.

Greci contro Persiani

Le origini del conflitto. La prima guerra persiana.

Cittadinanza e costituzione: Ideologia.

Letteratura: Erodoto, il narratore delle Guerre persiane.

La seconda guerra persiana.

Fonte scritta: I Trecento delle Termopili (dalle Storie di Erodoto).

La Grecia classica e la Guerra del Peloponneso

La Grecia dopo le Guerre persiane. L’ascesa di Atene e l’età di Pericle. La guerra del Peloponneso.

Cultura: Il teatro

Cittadinanza e Costituzione: Democrazia.

Fonte scritta: Epitaffio di Pericle per i caduti (da La Guerra del Peloponneso di Tucidide).

La fine della polis e l’impero di Alessandro Magno

Page 10: Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via C. Battisti, 13 ... · Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via C. Battisti, 13 - 53100 Siena 5 Lettura del brano “Alëša” di F. Dostoevskij

Liceo Scientifico Statale G. Galilei

Via C. Battisti, 13 - 53100 Siena

10

La crisi del sistema delle poleis. L’ascesa dei Macedoni. Il grande progetto di Alessandro. Dopo Alessandro: le lotte

per la successione. La società ellenistica. La cultura ellenistica.

Fonte scritta: L’estrema difesa della libertà ateniese (dalle Filippiche di Demostene).

Fonte iconografica: Il mosaico di Alessandro.

Cittadinanza e Costituzione: Giustizia.

Donne: i diritti delle donne nel mondo ellenistico.

Le parole della geostoria: Cosmopolitismo.

L’Italia antica e la nascita di Roma

L’Italia prima di Roma.

La civiltà etrusca. Le origini di Roma. La Roma dei sette re. La famiglia e la religione romana.

Donne: La “libertà” delle donne etrusche.

Cultura: il sistema onomastico e le donne senza nome.

Le origini della repubblica

Dalla monarchia al consolato. Le guerre nel Lazio. Società e istituzioni nel V sec. a. C. La conquista dell’Italia centrale

e meridionale.

Fonte iconografica: La cista Ficoroni.

Cittadinanza e Costituzione: Magistratura.

Fonte scritta: Le istituzioni repubblicane (dalle Storie di Polibio).

Cultura: L’umiliazione delle Forche Caudine.

Scienza e tecnica: La legione romana.

TESTO IN ADOZIONE: Cantarella Eva, Guidorizzi Giulio, Il lungo presente – geostoria, vol. 1, Einaudi scuola.

PROVE DI VERFICA: Complessivamente sono state effettuate quattro interrogazioni orali (due per quadrimestre).

Materia: GEOGRAFIA (1 ora settimanale)

I QUADRIMESTRE

Il laboratorio del geografo

La geografia. Una ricerca antica quanto l’uomo. L’orientamento e le coordinate geografiche. Le carte geografiche. I dati

statistici e la loro rappresentazione grafica.

Il sistema Terra

La Terra come sistema. Le terre e emerse e Pangea. Il tempo e il clima. I biomi, ambienti di vita. Un mondo a rischio.

La desertificazione.

Presentazione lavori di gruppo sulle conseguenze dell’inquinamento. Cittadinanza e Costituzione: La protezione

dell’ambiente in Italia.

La popolazione della Terra

Il popolamento della Terra. La dinamica demografica. Cittadinanza e Costituzione: Gli immigrati e la cittadinanza

italiana. Le migrazioni: sfida e risorsa. Quando gli emigranti erano gli Italiani. I rifugiati.

Presentazioni dei lavori di gruppo su immigrazione ed emigrazione.

Page 11: Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via C. Battisti, 13 ... · Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via C. Battisti, 13 - 53100 Siena 5 Lettura del brano “Alëša” di F. Dostoevskij

Liceo Scientifico Statale G. Galilei

Via C. Battisti, 13 - 53100 Siena

11

II QUADRIMESTRE

Le società multiculturali.

Un mondo di città

Il fenomeno dell’urbanizzazione. Perché Napoleone III e Haussmann ricostruirono Parigi. Costruire la città sostenibile.

Un mondo di grandi città.

L’Italia

La storia. Quadro fisico e geo-politico.

La popolazione e l’economia. L’Italia delle macroregioni: il Nord, il Centro, il Sud.

L’Europa

La storia. Quadro fisico e geopolitico. L’Unione Europea. Le tappe dell’integrazione europea. Cittadinanza e

Costituzione: Le istituzione europee. La popolazione e l’economia europea.

TESTO IN ADOZIONE: Cantarella Eva, Guidorizzi Giulio, Il lungo presente – geostoria, vol. 1, Einaudi scuola.

PROVE DI VERIFICA: Sono state effettuate complessivamente due prove scritte (una per quadrimestre) e

un’interrogazione orale; gli studenti sono stati inoltre valutati su due lavori di gruppo che hanno avuto come temi le

problematiche legate all’inquinamento e i vari aspetti delle migrazioni.