86
ISTITUTO SUPERIORE LICEO DI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico RAIS009006 Codice fiscale 90032490394 -- Distretto scolastico n. 41 Sede Centrale e Indirizzo Scientifico: Via S. Maria deIl’Angelo, 48 -- 48018 Faenza Tel. Segreteria 0546/21740 -- Fax 0546/25288 -- Tel. Presidenza 0546I28652 Internet: www.liceotorricelli.it -- E-mail: [email protected] Sede Indirizzo Classico: Via S. Maria dell’Angelo, 1 -- 48018 Faenza -- Tel. e Fax 0546/23849 Sede Indirizzi Linguistico e Socio-psic-ped.: Via Pascoli, 4 -- 48018 Faenza -- Tel. e Fax 0546/662611 Sede Indirizzi Artistico e Scienze Umane: Corso Baccarini, 17 – 48018 Faenza – Tel. 0546/21091 Esami di Stato conclusivi del corso di studi (Legge 425/97 - D. P. R. 323/98 ART. 5.2) Indirizzo linguistico "Brocca" Classe 5^BL Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico 2013-‘14

LICEO CLASSICO EVANGELISTA TORRICELLI Docu…  · Web viewParadiso . canti I-III-VI-XI-XII ... Gateway to the English-Speaking World. Edizioni LANG ... appunti e visione di scene

  • Upload
    trandat

  • View
    212

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTO SUPERIORE LICEO DI FAENZAArtistico Classico Linguistico Scientifico Scientifico Scienze Applicate Scienze Umane

Codice meccanografico RAIS009006 ndash Codice fiscale 90032490394 -- Distretto scolastico n 41Sede Centrale e Indirizzo Scientifico Via S Maria deIlrsquoAngelo 48 -- 48018 Faenza

Tel Segreteria 054621740 -- Fax 054625288 -- Tel Presidenza 0546I28652 Internet wwwliceotorricelliit -- E-mail segreteriaIiceotorriceIliit

Sede Indirizzo Classico Via S Maria dellrsquoAngelo 1 -- 48018 Faenza -- Tel e Fax 054623849 Sede Indirizzi Linguistico e Socio-psic-ped Via Pascoli 4 -- 48018 Faenza -- Tel e Fax 0546662611

Sede Indirizzi Artistico e Scienze Umane Corso Baccarini 17 ndash 48018 Faenza ndash Tel 054621091

Esami di Stato conclusivi del corso di studi(Legge 42597 - D P R 32398 ART 52)

Indirizzo linguistico Brocca

Classe 5^BL

Documento del Consiglio di ClasseAnno scolastico 2013-lsquo14

_______________________

15 maggio 2014

INDICE

RELAZIONE GENERALE

STORIA DELLA CLASSE

FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI

SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME

RELAZIONE DI ITALIANO

RELAZIONE DI LATINO

RELAZIONE DI INGLESE PRIMA LINGUA

RELAZIONE DI TEDESCO SECONDA LINGUA

RELAZIONE DI FRANCESE TERZA LINGUA

RELAZIONE DI SPAGNOLO TERZA LINGUA

RELAZIONE DI SCIENZE

RELAZIONE DI MATEMATICA

RELAZIONE DI FISICA

RELAZIONE DI STORIA

RELAZIONE DI FILOSOFIA

RELAZIONE DI STORIA DELLrsquoARTE

RELAZIONE DI RELIGIONE

RELAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA

PAG 3

PAG 4

PAG 6

PAG 8

PAG 9

PAG 13

PAG 16

PAG 21

PAG 24

PAG 27

PAG 33

PAG 35

PAG 38

PAG 40

PAG 44

PAG 47

PAG 51

PAG 52

In allegato le Griglie di valutazione della prima seconda terza prova e del colloquio orale le matrici delle simulazioni di terza prova

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 2

RELAZIONE GENERALE

IL LICEO DI FAENZA

Il Liceo ldquoE Torricellirdquo che per il presente AS ha assunto la denominazione di ldquoIstituto Superiore Liceo di Faenzardquo in seguito alla fusione con lrsquoIstituto ldquoG Ballardinirdquo egrave il liceo statale piugrave antico della Romagna ed uno dei piugrave antichi dItalia Il Palazzo degli Studi che tuttora lo ospita fu sede dal XVII al XVIII secolo di una scuola di Gesuiti e dal 1803 al 1814 del Liceo Dipartimentale del Rubicone Il Liceo di Faenza nacque nel 1860 subito dopo lannessione al Regno Sabaudo ed assunse nel 1865 la denominazione di Regio Liceo Torricelli Nel 1887 anche il ginnasio municipale diventograve regio e venne annesso al LiceoPer oltre un secolo il Liceo egrave stato il luogo della formazione della classe dirigente locale Fra i docenti celebri del ldquoTorricellirdquo ricordiamo Isidoro del Lungo Severino Ferrari Giuseppe Cesare Abba Gaetano Salvemini Giuseppe Saitta Ernesto de Martino Fra gli alunni Alfredo Oriani e Dino Campana

LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA

Nel 1982 conformemente al DPR 419 del 1974 (Decreti Delegati) alla tradizionale sezione classica si affiancograve una maxisperimentazione linguistica autonoma che fu modificata nel 1989 Nel 1995 i corsi sperimentali si sono dovuti adeguare ai programmi BroccaAffluiscono alla sperimentazione linguistica del ldquoTorricellirdquo alunni del comprensorio di Faenza e anche di comprensori limitrofi di provenienza sociale composita con livello di scolarizzazione familiare media o medio-alta solitamente abbastanza motivati allo studio ed interessati prevalentemente alle lingue straniere

Nonostante la denominazione di Liceo linguistico il numero delle ore di lingue previste dal Piano Brocca egrave esiguo Le unitagrave orarie di Inglese ad esempio sono meno che al Liceo Scientifico Come si vede dal quadro orario qui sotto riportato si egrave tentato di ovviare parzialmente allo squilibrio sdoppiando quando possibile le unitagrave orarie svolte con il lettore di Inglese o di Tedesco I potenziamenti linguistici sono illustrati nelle note in calce alla tabella orariaIl piano orario seguito nei cinque anni egrave il seguente

Materie 1ordf 2ordf 3ordf 4ordf 5ordf ProveItaliano 5 5 4 4 4 s oLatino 4 4 3 2 3 s oStoria 2 2 3 3 3 oGeografia 2 2Filosofia 2 3 3 oPrima lingua (Inglese) con lettore 3+1 3+1 3+1 3+1 3+1 s oSeconda lingua (Tedesco) con lettore 4 4 3+1 3+1 3+1 s oTerza lingua (Francese) con lettore 2 2 4 4 4 s oMatematica (con Informatica al biennio) 4 4 3 3 3 s oFisica 4 2 oScienze Biologia Chimica 3 3 4 2 oStoria dellrsquoArte 2 2 2 2 2 oEd Giuridica 2 2 oEducazione Fisica 2 2 2 2 2 p oReligione 1 1 1 1 1 oTotale 34 34 35 35 35

Unrsquounitagrave oraria settimanale di compresenza del lettore di Inglese con il docente di Geografia finalizzato allo svolgimento di

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 3

moduli di Geografia in L2Numero di unitagrave orarie settimanali effettivamente svolte tenendo conto delle cessioni a rotazione da parte di materie non linguistiche alle materie linguistiche nellrsquoambito della flessibilitagrave oraria del 20 allo scopo di potenziare lo studio delle lingue straniere mantenendo invariato il monte orario della sperimentazione Brocca la quale non prevede al Biennio lrsquoinsegnamento di L3 Allo scopo di potenziare le lingue straniere senza superare il monte orario complessivo di 35 unitagrave orarie i lettori di L1 e L2 hanno svolto lrsquoattivitagrave didattica separatamente dal docente titolare in terza e quarta una unitagrave oraria egrave stata ceduta dalla terza lingua e unrsquoaltra unitagrave a rotazione da insegnamenti non linguistici Il quinto anno le unitagrave orarie sono state cedute dalle seguenti materie 20 da Latino 12 da Storia e Filosofia e 14 da Matematica e Fisica

OBIETTIVI GENERALI

Allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nelle riunioni dipartimentali e successivamente nel Consiglio di classe sono stati messi a punto oltre a finalitagrave e obiettivi specifici di insegnamento di ogni area culturale anche obiettivi trasversali comuni a tutte le discipline che possono essere riassunti ina) obiettivi di carattere relazionaleb) apprendimento di un corretto metodo di lavoroc) capacitagrave di comprendere ed elaborare testi d) favorire e consolidare lrsquoacquisizione di una corretta esposizione scritta e oralee) acquisizione e potenziamento delle capacitagrave di sintesif) consolidamento della capacitagrave di astrazioneg) acquisizione e potenziamento delle capacitagrave criticheh) potenziamento della capacitagrave di storicizzare e contestualizzarei) capacitagrave di individuare collegamenti tematici interdisciplinari e di organizzare percorsi di ricerca

STORIA DELLA CLASSE

La classe 5^BL (dal presente AS la classe egrave identificata dal corso BL mentre negli anni precedenti dal corso D) egrave composta da diciotto alunni tredici femmine e cinque maschiEcco la variazione del numero degli studenti nel corso del quinquennio

ndeg alunni inizio AS

ndeg alunni trasferiti in corso drsquoanno ad altro Istituto

ndeg alunni respinti

ndeg alunni ripetenti o provenienti da altre scuole

ndeg totale alunni promossi alla classe successiva

classe 1^D 21 (15 F 6 M) 1 0 0 20classe 2^D 19 (13 F 6 M) 0 0 0 19classe 3^D 19 (13 F 6 M) 0 1 0 18classe 4^D 19 (13 F 6 M) 0 1 1 (ripetente) 18classe 5^BL 19 (14 F 5 M)

18 (13 F 5 M)alunni alla data del presente Documento

1 1 (da inizio AS provenienza Liceo di Imola)

Tredici alunni risiedono a Faenza mentre gli altri provengono in numero di due da Castel Bolognese una da Russi due da Brisighella

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 4

STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio

1deg 2deg 3deg 4deg 5degItaliano Pazzi Pazzi Melandri P Zangirolami ZangirolamiLatino Pazzi Pazzi Berdondini Melandri P ZangirolamiStoria Panico Mongardi Gondoni Gondoni GondoniGeografia Drei S Drei S - - --Filosofia - - Serri Gondoni GondoniPrima lingua (Inglese) Fabbri Fabbri Alberghi Fabbri FabbriDocente di madrelingua Ferrario Ferrario Anderson Di Serio Di SerioSeconda lingua (Tedesco) Bertozzi Di Sante Di Sante Sorrentino BiscosiDocente di madrelingua Meixner Meixner Meixner Balagravesz BalagraveszTerza lingua (Francese e Spagnolo) Marchettin

iGonzalvo

MarchettiniCampanella

MarchettiniTodisco

MarchettiniBerardi E

MarchettiniBerardi E

Docente di madrelingua - - MonnierGhersi

MonnierGhersi

MonnierGhersi

Matematica (con Informatica al biennio)

Iacono Iacono Iacono Parolin Parolin

Fisica - - - Helgesson ParolinScienze biologia chimica Scipioni Scipioni Scipioni - TerziStoria dellrsquoArte Montanari Montanari Bosi Bosi MontanariEd Giuridica Berardi

MGBerardi MG

- - -

Educazione Fisica Valentini Valentini Valentini Valentini Valentini

Religione Romboli Romboli Romboli Romboli ReggiNella classe 7 studenti studiano Francese (il gruppo egrave unito nellrsquoinsegnamento alla classe 5^AL) e 11 invece Spagnolo

PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE Nel corso del quinquennio la classe egrave stata in parte penalizzata dalla discontinuitagrave didattica degli insegnanti in quasi tutte le materie Ciograve ha contribuito a livelli di preparazione diversificati nella classe Se in alcuni casi il bagaglio culturale e lrsquoimpegno non sono sempre risultati solidi nel complesso la classe ha risposto in modo positivo alle proposte educativo-didattiche La programmazione annuale egrave stata rallentata specie nella seconda parte dellrsquoanno in diverse discipline a causa di attivitagrave promosse dallrsquoIstituto e iniziative di orientamento e test di accesso universitariIn generale la preparazione conseguita egrave piugrave che sufficientediscreta in alcuni casi buona Si segnala unrsquoalunna con una preparazione ottima o eccellente in tutte le discipline

OBIETTIVI REALIZZATI

Si ritiene che gli obiettivi programmati siano stati complessivamente raggiunti soprattutto per quanto riguarda lrsquoacquisizione delle conoscenze disciplinare e la capacitagrave di collocare le singole tematiche in quadri di riferimento piugrave ampi

CORSI DI RECUPERO SVOLTI

Mentre nel corso dei precedenti anni scolastici sono stati attivati corsi di recupero per Latino Inglese

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 5

Tedesco e Matematica durante lrsquoanno in corso egrave stato attivato solo il corso di recupero di Inglese

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 6

FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI

Lindirizzo linguistico trae la sua peculiaritagrave dalla presenza di tre lingue straniere dalla metodologia del loro insegnamento e dallanalisi della cultura europea nelle sue diverse articolazioniLa caratterizzazione linguistica sinserisce allinterno di una solida e ampia formazione culturale di base alla cui realizzazione concorrono tre componenti culturali essenziali linguistico-letterario-artistica storico-filosofica matematico-scientifica La presenza rilevante di discipline comuni ad altri indirizzi vuole contribuire allinnalzamento quantitativo e qualitativo del livello di formazione generale dello studente a valorizzare e chiarire le sue specifiche inclinazioni ad elaborare criteri di analisi e strumenti di giudizio critico a costruire una sua personale identitagrave in grado di interagire criticamente con lambiente Questo egrave reso possibile dal fatto che ad ogni disciplina ciascuna secondo la sua specificitagrave viene data unrsquoimpostazione critica riflessiva consapevole In virtugrave di questo approccio alla conoscenza nelle sue diverse forme tutte le discipline acquistano pari dignitagrave in quanto tutte concorrono non tanto ad addestrare quanto ad insegnare ad imparare ossia ad acquisire potenzialitagrave trasferibiliE qui sta la licealitagrave di questo indirizzo che ha come finalitagrave principale non tanto lacquisizione di una professionalitagrave specifica immediatamente spendibile nel mondo del lavoro (una specializzazione esasperata invece di favorire rischierebbe di bloccare o comunque di limitare fortemente le possibilitagrave di inserimento in un mondo del lavoro in continua evoluzione percheacute un prodotto finito al termine degli studi strettamente scolastici sarebbe sicuramente obsoleto) quanto piuttosto una formazione con caratteristiche di generalitagrave che consenta allo studente ampie scelte universitarie o para-universitarie a breve o a lungo termine non limitate allambito strettamente linguisticoRispetto ai programmi Brocca linsegnamento delle lingue (inglese e tedesco per cinque anni francese nel triennio) viene potenziato usufruendo delle opportunitagrave offerte dalla legge sullautonomia scolastica A garantire lefficacia dellinsegnamento della lingua viva concorrono lutilizzo delle piugrave recenti tecnologie la presenza di un lettore di madrelingua scambi con lestero corsi pomeridiani altamente qualificati

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 7

Criteri di simulazione della Terza prova

Tipologia prescelta B (domande a risposta aperta)

Primo quadrimestre esercitazioni nellrsquoambito delle singole materie e prova di simulazione pluridisciplinare nel mese di dicembre (vedi pagina successiva)

II quadrimestre - due simulazioni di tipo

pluridisciplinare (vedi pagina successiva)

- simulazioni nelle ore delle singole materie

Indicazione numero massimo parole (tolleranza del 10 in esubero)

Due tipologie di domande

Definizioni concettuali sintetiche e loro applicazione

Prove semplici di analisi testuale relative a testi scelti fra quelli studiati accompagnati da precise domande

La correzione della prova valutain parti uguali le tre seguenti funzioni principali

1 ContenutoA Pertinenza della rispostaB Completezza della rispostaC Precisione dellrsquoinformazione2 FormaA Correttezza morfo-sintattica B Lessico possesso del lessico specifico proprietagrave e varietagrave3 Organizzazione del testo Capacitagrave di argomentare (chiarezza espositiva coerenza e coesione)

Allegati Griglia di valutazione Testi delle simulazioni comuni di Terza Prova effettuate

Attivitagrave curricolari ed extracurricolariIndirizzo linguisticoScambi soggiorni e viaggi drsquoistruzione

AS 200910 scambio con la Germania AS 201011 soggiorno studio in Francia e in

Spagna AS 201112 soggiorno studio Irlanda AS 201213 scambio con la Germania AS 201314 viaggio drsquoistruzione a Praga

Attivitagrave- Partecipazione ad attivitagrave di orientamento universitario- Partecipazione alle conferenze di Mr Quinn su Joyce (in programma per il 27 maggio 2014)- Certificazioni linguistiche

Alcuni studenti hanno conseguito le certificazioni di Inglese ldquoPetrdquo ldquoFirstrdquo e ldquoAdvancedrdquo Altri sono in procinto di conseguire lrsquordquoAdvancerdquo e il ldquoProficiencyrdquo

Alcuni studenti hanno conseguito per Tedesco il ldquoZertifikat Deutschrdquo di livello B1 e alcuni sono in procinto di conseguirlo

La maggior parte degli alunni ha conseguito il ldquoDelfrdquo di Francese di livello B1

Alcuni studenti sono in procinto di conseguire il ldquoDELErdquo di Spagnolo di livello B1

- Iniziative di Alternanza scuola-lavoro esperienze di lavoro estivo per diversi alunni

sia in terza sia in quarta in classe quarta la classe ha partecipato al

progetto IRECOOP simulazione drsquoimpresa cooperativa

- In classe quarta la classe ha visitato il Museo interreligioso di Bertinoro- Alcuni alunni partecipano alla ldquo100 km del Passatoreldquo in qualitagrave di interpreti- Alcuni alunni in classe quarta hanno partecipato al concorso La plume drsquoorrdquo - Alcuni alunni hanno partecipato nel 2013 alle ldquoGiornate di Primaverardquo del FAI in qualitagrave di ciceroni- Unrsquoalunna ha partecipato in classe quinta al Piano Lauree Scientifiche (Chimica) presso lrsquoIstituto di Chimica Industriale di Faenza dellrsquoUniversitagrave di Bologna

Attrezzature e spazi utilizzati

Laboratori linguistici scientifici e informatici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 8

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 9

SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME

Il calendario delle prove di simulazione in vista dellrsquoEsame egrave stato cosigrave articolato

Prima prova simulazione per tutte le classi conclusive del Liceo in data 20 maggio 2014Durata dalle 750 alle 1325

Seconda prova nel corso del secondo quadrimestre egrave stata svolta una simulazione di Seconda prova dEsame per ogni lingua straniera (durata tutte le ore della giornata) 14 marzo 2014 Tedesco2 aprile 2014 Inglese12 aprile 2014 FranceseSpagnolo

Seconda prova con lingua scelta dal candidato simulazione in data 8 maggio 2014

Per la correzione del tema viene utilizzata la griglia relativa alla produzione valutando in parti uguali i quattro indicatoriPer la correzione della prova di comprensione e produzione le due rispettive griglie di valutazione vengono utilizzate attribuendo il 50 del punteggio a risposte e riassunto tramite la griglia relativa alla comprensione e il 50 alla composizione tramite la griglia relativa alla produzione Allrsquointerno di ogni griglia gli indicatori sono valutati in parti uguali

Terza prova

Data durata Discipline coinvolte 5 dicembre 2013 3 ore

(180 minuti)

Storia dellrsquoArte Scienze Tedesco Inglese

10 marzo 2014 3 ore(180 minuti)

Inglese FranceseSpagnolo Matematica Filosofia

12 maggio 2014 3frac12 ore1

(210 minuti)

Matematica Filosofia e le due lingue escluse dalla seconda prova

1 Tenuto conto della presenza di quesiti in due lingue straniere il Consiglio di classe ha ritenuto opportuno concedere agli studenti rispetto alle precedenti simulazioni trenta minuti supplementari considerati necessari per la revisione finale dei singoli quesiti

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 10

ITALIANOProfssa Nadia Zangirolami

RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO

Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)

Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso

Per quanto riguarda i metodi utilizzati si sono impiegate tutte quelle modalitagrave volte a sollecitare motivazione verso gli argomenti proposti (lezioni frontali discussioni lettura analisi e commento dei testi comparazioni) Durante le lezioni sono state incoraggiate letture individuali con lrsquoindicazione di titolo di romanzi che potessero suscitare un vivo e autentico interesse negli alunni Per quanto concerne gli strumenti e i mezzi si egrave fatto uso del manuale e di testi in fotocopia Gli alunni sono stati sottoposti a verifiche orali e scritte questrsquoultime secondo le varie tipologie suggerite dal Ministero per la prima prova scritta (tipologie A B C e D previste dallrsquoEsame di Stato) Per quanto concerne la tipologia A gli studenti sono stati addestrati a elaborare un unico testo compatto risultato dello sviluppo organico e coeso delle domande proposte dal questionario-traccia mantenendo comunque la distinzione segnalata eventualmente da una riga bianca tra i tre blocchi (Comprensione - Analisi - Interpretazione complessiva e approfondimenti)Per lrsquoorale si egrave proceduto con interrogazioni e test scritti validi per lrsquoorale

Gli obiettivi disciplinari iniziali1 saper usare correttamente la lingua italiana 2 saper analizzare testi di tipologie diverse applicando la metodologia appresa nel ciclo di studi 3 individuare attraverso la lettura intertestuale ed extratestuale nessi esistenti tra testo e contesto

storico-culturale 4 saper esporre in modo chiaro e corretto 5 saper ricostruire i profili degli autori e le caratteristiche delle correnti utilizzando i dati emersi

dallrsquoanalisi dei testi cogliendo le problematiche e i nuclei tematici specifici da autori e correnti 6 saper integrare in un discorso coerente e organizzato i dati provenienti dalle diverse discipline

sono stati raggiunti in maniera soddisfacente dalla maggior parte della classe Qualche alunno presenta perograve alcune difficoltagrave soprattutto nella produzione scritta in particolare sul versante dellrsquoargomentazione e dellrsquoapprofondimento criticoIn termini di conoscenze competenze e capacitagrave la classe ha raggiunto nel suo complesso un livello discreto Vorrei segnalare il caso di unrsquoalunna che si egrave distinta per il particolare impegno lrsquointeresse vivo e costante e i risultati ottimi

PROGRAMMA DI ITALIANO

Manuale in uso Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria La letteratura Paravia 2007 (volumi 4-5-6)Dante edizione a scelta

I Unitagrave Alessandro Manzoni

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 11

Cenni biografici ndash Gli sviluppi della poetica ndash La produzione lirica ndash Le tragedie e la riflessione sul teatro ndash Adelchi ndash I promessi sposi la coraggiosa scelta del genere la questione della lingua il realismo storico la tragicitagrave della storia ndash Storia della colonna infameLettura e analisi dei seguenti testi

La Pentecoste dagli Inni sacri Morte di Adelchi la visione pessimistica della storia da Adelchi atto V scene VIII-XLrsquolaquoamor tremendoraquo di Ermengarda da Adelchi atto IV scena IMorte di Ermengarda (Sparsa le trecce morbide) da Adelchi atto IV scena I coroLa redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia da I promessi sposi (1840) cap 17La conclusione del romanzo paradiso domestico e promozione sociale da I promessi sposi (1840) cap 38La responsabilitagrave umana e la possibilitagrave di contrastare il male da Storia della colonna infame Introduzione

II Unitagrave Giacomo LeopardiCenni biografici ndash La formazione e lrsquoesperienza del dolore ndash Le conversioni e lrsquoevoluzione del pensiero dal pessimismo storico al pessimismo cosmico ndash La poetica ndash Le opere

Lettura e analisi dei seguenti testidallo ZibaldoneLa teoria del piacere dallo Zibaldone 165-172dai CantiUltimo canto di SaffoLrsquoinfinitoA SilviaLa quiete dopo la tempestaIl sabato del villaggioCanto notturno di un pastore errante dellrsquoAsiaA se stessodalle Operette moraliDialogo della Natura e di un IslandeseDialogo di Tristano e di un amico

III Unitagrave Letteratura dellrsquoItalia unitaScapigliatura ndash Il positivismo e il romanzo naturalista in Francia e verista in Italia ndash G Verga brevi cenni biografici dalla produzione mondana a quella verista le nuove tecniche narrative ed espressive lrsquoideologia verghiana il laquodiritto di giudicareraquo e il pessimismo Verismo verghiano e naturalismo zoliano Vita dei campi il Ciclo dei vinti I Malavoglia Novelle rusticane Mastro-don GesualdoLettura e analisi dei seguenti testiEdmond e Jules de Goncourt Un manifesto del Naturalismo da Germinie Lacerteux Prefazione alla prima edizioneEacute Zola Lo scrittore come laquooperaioraquo del progresso sociale da Le roman expeacuterimental Prefazione

Lettura e analisi dei seguenti testi di VergaImpersonalitagrave e ldquoregressionerdquo da Lrsquoamante di Gramigna PrefazioneFantasticheria da Vita dei Campi IRosso Malpelo da Vita dei Campi IIII laquovintiraquo e la laquofiumanaraquo del progresso da Prefazione ai MalavogliaIl mondo arcaico e lrsquoirruzione della storia da I Malavoglia cap I

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 12

La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno da I Malavoglia cap XV (le interpretazioni critiche Russo Baacuterberi Squarotti e Luperini)La roba da Novelle rusticane VIILa tensione faustiana del self-made man da Mastro-don Gesualdo parte I cap IV

IV Unitagrave Dante Divina Commediada Paradiso canti I-III-VI-XI-XII (vv 1-126)-XVII (I canti XII e XVII saranno svolti dopo il 15 maggio)

V Unitagrave Il DecadentismoIl poeta della vita moderna Baudelaire e I fiori del male ndash Cultura di massa e ruolo del poeta ndash Un percorso verso lrsquoignoto la lirica simbolista ndash I ldquopoeti maledettirdquo ndash La crisi della ragione e lrsquoerompere di una visione frammentata della realtagrave ndash Lrsquoesperienza italiana Pascoli (cenni biografici la poetica del Fanciullino le opere) e drsquoAnnunzio (il rapporto vita-arte le opere la poetica)Lettura e analisi dei seguenti testiC Baudelaire Corrispondenze da Les Fleurs du mal Spleen et Ideacuteal IVC Baudelaire Lrsquoalbatro da Les Fleurs du mal Spleen et Ideacuteal IIP Verlaine Arte poetica da Jadis e naguegravere

G PascoliUna poetica decadente da Il fanciullinoda MyricaeX AgostoLrsquoassiuoloNovembreda Canti di CastelvecchioIl gelsomino notturnoda Poemi convivialiAlexandrosG drsquoAnnunzioLa sera fiesolana da AlcyoneLa pioggia nel pineto da AlcyoneIl ritratto dellrsquoesteta da Il piacere (testo su sceda)Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti da Il piacere libro III cap 2Una fantasia laquoin bianco maggioreraquo da Il piacere libro III cap 3La prosa ldquonotturnardquo dal Notturno VI Unitagrave Le avanguardie storicheI crepuscolari (tematiche e modelli) Corazzini Le avanguardie storiche il Futurismo ndash La nuova libertagrave espressiva Marinetti Palazzeschi Lettura e analisi dei seguenti testiCorazziniDesolazione del povero poeta sentimentale da Piccolo libro inutileF T MarinettiManifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Bombardamento da Zang Tumb TuuumPalazzeschiE lasciatemi divertire da Lrsquoincendiario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 13

VII Unitagrave Il nuovo romanzo del NovecentoLa crisi del personaggio la problematicitagrave del reale nelle opere di Pirandello (i principi di poetica e le modalitagrave di rappresentazione i romanzi le novelle e il teatro ndash esordi grottesco metateatro teatro dei ldquomitirdquo) e Svevo (cenni biografici la poetica e le opere)Lettura e analisi dei seguenti testiI Svevoda Una vitaLe ali del gabbianoda SenilitagraveIl ritratto dellrsquoinettoLa trasfigurazione di Angiolinada La coscienza di ZenoLa morte del padrePsico-analisiLa profezia di unrsquoapocalisse cosmica

L Pirandelloda LrsquoumorismoUnrsquoarte che scompone il realeda Il fu Mattia PascalLo laquostrappo nel cielo di cartaraquo e la laquolanterninosofiaraquoda Novelle per un annoCiagraveula scopre la lunaIl treno ha fischiatoda Sei personaggi in cerca drsquoautoreLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Argomenti da svolgersi dopo il 15 maggio

VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del NovecentoUngaretti (cenni biografici le opere la poetica) ndash Montale (cenni biografici le opere la poetica) Lettura e analisi dei seguenti testi

G UngarettidallrsquoAllegriaS Martino del CarsoSoldatida Il porto sepoltoIl porto sepoltoI fiumiVegliaE Montaleda Ossi di seppiaI limoniMeriggiare pallido e assortoSpesso il male di vivere ho incontratoda Le OccasioniDora Markus

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 14

LATINOProfssa Nadia Zangirolami

RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO

Anche per Latino gli alunni della classe 5^ BL in cui insegno la disciplina dalla classe quinta hanno dimostrato generalmente un comportamento corretto partecipando al dialogo educativo con interesse anche se i risultati specie nello scritto non sono stati sempre adeguati alle aspettative Il programma egrave stato svolto regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lo studio della storia della letteratura latina cristiana previsto dalla programmazione iniziale a causa di alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si veda quanto precedentemente scritto nella relazione di Italiano) Per quanto riguarda i metodi utilizzati si sono impiegate tutte quelle modalitagrave volte a sollecitare motivazione nei riguardi degli argomenti proposti (lezioni frontali lettura traduzione - nel secondo quadrimestre sono stati privilegiati testi giagrave tradotti - analisi e commento dei testi comparazioni interdisciplinaritagrave) Durante le lezioni sono state incoraggiate letture individuali dei romanzi latini di cui si egrave fatta la lettura antologica ritenendoli atti a suscitare un vivo e autentico interesse da parte degli alunni Per quanto concerne gli strumenti e i mezzi si egrave fatto uso del manuale in adozione eventualmente integrato da testi su scheda Gli alunni sono stati sottoposti a verifiche orali e scritte (per la prima verifica del prima quadrimestre egrave stata assegnata la traduzione di un testo in lingua non noto di autore studiato mentre per le restanti prove egrave stato sempre assegnata unrsquoanalisi - comprensione analisi linguistico-stilistica e approfondimenti - di un testo in latino non noto di autore studiato Il testo latino presentava la traduzione a fronte) Per lrsquoorale si egrave proceduto con interrogazioni e test scritti validi per lrsquoorale

Gli obiettivi disciplinari iniziali1 riconoscere le principali strutture morfosintattiche2 comprendere e tradurre con adeguata proprietagrave lessicale e correttezza morfosintattica testi di

media difficoltagrave3 contestualizzare e analizzare autori e testi affrontati in classe4 esporre in modo coerente le linee portanti della letteratura latina5 operare confronti tra testi dello stesso autore eo autori di diverso genere6 cogliere in prospettiva diacronica i mutamenti intercorsi nel passaggio dal latino allrsquoitaliano7 individuare i vari generi letterari le tradizioni di modelli e di stile i togravepoi e fare collegamenti

interdisciplinari con le altre lingue e letterature studiatesono stati raggiunti in modo generalmente soddisfacente mentre alcuni obiettivi in particolare 1 e 2 a causa delle lacune nellrsquoacquisizione delle competenze morfo-sintattiche e del lessico di base sono stati conseguiti solo parzialmente da un gruppo di allievi Complessivamente in termini di conoscenze competenze e capacitagrave la classe ha raggiunto un livello piugrave che sufficientediscreto Vorrei segnalare il caso di unrsquoalunna che si egrave distinta per il particolare impegno lrsquointeresse costante e i risultati ottimi

PROGRAMMA DI LATINO

Manuale in uso Paolo Di Sacco Mauro Serigraveo Odi et amo ndash Storia e testi della letteratura latina Edizioni Scolastiche Bruno Mondatori 2006 (volumi 1 e 3)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 15

Storia della letteratura latinaStudio dei seguenti autori

- Un messaggio per Roma Lucrezio e lrsquoepicureismo (Le notizie tramandate da Girolamo Una figura enigmatica Il De rerum natura genere letterario rapporto con il lettore dichiarazioni di poetica struttura e contenuti il tetraphaacutermakon epicureo lo stile)

- Uno scrittore ldquomodernordquo Seneca (Gli anni della formazione e lrsquoesilio in Corsica Alla corte di Nerone Il filosofo e il tiranno Una personalitagrave controversa Il vasto corpus delle opere le opere filosofiche scientifiche e letterarie Lo stoicismo Le tragedie le questioni aperte)

- Ceti subalterni e produzione favolistica Fedro e la favola (La favola esopica e le sue origini Le Favole di Fedro La voce degli emarginati della societagrave Fedro poeta consapevole)

- Lucano e lrsquolaquoantimitoraquo di Roma (La vita Le opere Il messaggio ideologico del Bellum civile La nuova interpretazione del genere epico Lo stile)

- Petronio e il gusto di narrare (La ldquoquestione petronianardquo Il Petronio di Tacito Il Satyricon il contenuto La cena Trimalchionis Il Satyricon e la tradizione letteraria)

- Le forme della satira (Evoluzione del genere della satura in etagrave imperiale Giovenale la satira come denuncia sociale)

- La diffusione di nuove culture Apuleio (La vita e le opere Un affascinante e misterioso intellettuale Lrsquooratore e il ldquodivulgatore filosoficordquo Il romanzo di Lucio lrsquoasino una storia di iniziazione La fiaba di Amore e Psiche)

- Tacito testimone e interprete di unrsquoepoca (La vita e le opere Le monografie e il Dialogus de oratoribus Le opere storiografiche maggiori Storia e politica Lrsquoideologia del principato Lo stile)

Lettura dei seguenti testi in lingua o in traduzioneLUCREZIOLrsquoinno a Venere da De rerum natura I 1-43Elogio di Epicureo da De rerum natura I 62-79Ifigenia vittima innocente della religio da De rerum natura I 80-101Nulla si crea nulla si distrugge da De rerum natura I 149-264 (in traduzione)La peste di Atene il contagio si propaga da De rerum natura VI 1138-1177La peste di Atene secondo Tucidide da Tucidide La guerra del Peloponneso II 49-50

SENECAGli schiavi sono uomini come noi da Epistulae morales ad Lucilium 47 1-9 (testo latino su scheda) e 10-13 15-17 (in traduzione)Incipit da De brevitate vitae 1 (testo latino su scheda)De brevitate vitae 2 1-5 (in traduzione) 11 1 12 1-7 9 (in traduzione) Seneca visto da altri scrittori- Il suicidio di Seneca da Tacito Annales XV 62-64 (in traduzione)

FEDROProlugus Fabulae I (in traduzione)Fabulae II 9 1-2 4-11 (in traduzione)Prolugus Fabulae III 33-41 (in traduzione)Il lupo e lrsquoagnello Fabulae I 1Il lupo e il cane Fabulae III 7

LUCANOUn rituale di necromanzia da Bellum civile VI 750-821 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 16

PETRONIOLa cena di Trimalchione le sorprendenti portate da Satyricon 31 3-33 (in traduzione ma con particolare attenzione al sermo vulgaris usato nel testo latino)La cena di Trimalchione le riflessioni sulla morte da Satyricon 34 (in traduzione)La matrona di Efeso da Satyricon 111-112 (testo latino)

Petronio visto da altri scrittori La questione petroniana- La morte di Petronio da Tacito Annales XVI 18-19 (in traduzione)

GIOVENALE-MARZIALEAntifemminismo di Giovenale da Saturae 6 206-230 e 434-456 (in traduzione su scheda)

APULEIOLucio trasformato in asino da Metamorphoses III 24-26 (in traduzione)La fiaba di Amore e Psiche Crsquoerano una volta un re e una regina da Metamorphoses IV 28 (in traduzione su scheda Il testo egrave stato tradotto in classe) Come una vergine abbandonata da Metamorphoses IV 32-33 (in traduzione su scheda)Lrsquoepifania della dea Iside da Metamorphoses XI 3-6 (in traduzione)

TACITOLrsquoesordio da De vita et moribus Iulii Agricolae capp 1-3 (in traduzione)La battaglia del monte Graupio il discorso di Calgaco da De vita et moribus Iulii Agricolae cap 30-313 (in traduzione su scheda ma con riferimento al passo in latino 30 4)Descrizione della Germania e origine dei germani da De origine et situ Germanorum 1-4 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 17

INGLESE PRIMA LINGUAProfssa Roberta Fabbri

PREMESSA

La scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave stata ispirata alle seguenti motivazioni fondamentali

1 proseguimento e rafforzamento degli obiettivi linguistici e culturali del corso di studi2 consapevolezza del livello di competenza e degli interessi della classe e conseguenti scelte

programmatiche sia sul piano linguistico che su quello dei contenuti3 adeguamento alle linee programmatiche concordate nellrsquoambito del consiglio di classe

OBIETTIVI

Obiettivi linguisticia Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario

genere (ascolto e lettura con presa di appunti comprensione scritta con relativa produzione conversazione ecc)

b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale

c Rafforzamento e approfondimento della competenza lessicale

Accanto agli obiettivi linguistici hanno acquistato sempre piugrave spazio quelli culturali attraversoa lettura e comprensione di testi su argomenti di attualitagrave e problemi della societagrave (trattati in genere

durante la lezione dellrsquoesperta di madre lingua)b analisi del testo letterario

Dopo un periodo dedicato al ripasso e al consolidamento di aree linguistiche presentate nellrsquoanno precedente si egrave continuato il lavoro sul testo letterario avviato allrsquoinizio del triennio secondo i seguenti obiettivia migliorare la comprensione dei testi attraverso unrsquoanalisi di tipo induttivob fornire agli studenti strumenti di analisi generalizzabilic rapportare i testi ai loro autori ed attuarne lrsquoinserimento in un quadro storico-letterario di riferimento

che va dal Periodo Romantico alla metagrave del lsquo900d individuare i principali temi e problemi dei periodi studiatie perfezionare la conoscenza dei generi letterari a cui appartengono i testi

CRITERI DIDATTICO-METODOLOGICI

1 Per quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite le attivitagrave proposte dai testi Headway Upper Intermediate e Directions integrandole con lettura e comprensione di brani di vario genere (articoli da giornali e riviste o da Internet estratti da materiali autentici ecc)

2 Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave stata condotta secondo questa sequenza- lettura guidata per giungere alla comprensione del testo- analisi della struttura del testo secondo i parametri indicati sotto- individuazione deldei temi principali- relazione tra testo autore e contesto storico-letterario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 18

Per il testo poetico si sono esaminati elementi a livello fonologico quali ritmo rima allitterazione assonanza ed a livello semantico-lessicale e retorico quali ripetizione denotazione connotazione contrasto similitudine e metafora simbolo e allegoriaPer il testo narrativo si sono esaminati i seguenti elementi setting personaggi intreccio punto di vista tecnica narrativa e temaLe scelte programmatiche svolte questrsquoanno non si sono focalizzate sul teatro I testi sono stati analizzati secondo le attivitagrave didattiche proposte da Lit amp Lab o inserite nelle fotocopie distribuite agli studentiLrsquoanalisi dei testi egrave stata accompagnata da cenni biografici oltre che da inquadramenti storico-letterari svolti utilizzando essenzialmente le relative sezioni di Lit amp Lab

SCELTA DEI CONTENUTI

I contenuti sono stati scelti in base allrsquoasse storico-cronologico oggetto di studio nel 5deg anno dal Periodo Romantico alla metagrave del 1900 Allrsquointerno di questi periodi si egrave cercato di presentare una gamma di testi che fosse il piugrave possibile rappresentativa delle tendenze socio-culturali e letterarie dellrsquoepoca di appartenenza eo che permettesse di riconoscere la continuitagrave e lrsquoevoluzione dei generi letterari sia a livello tematico che stilistico

CRITERI DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME

Per la seconda prova scritta sono state svolte attivitagrave di comprensione e produzione su vari argomenti e di varie difficoltagravePer la terza prova scritta secondo quanto deciso dal Consiglio di Classe si sono svolte alcune prove di tipologia B assegnando agli studenti due domande a risposta aperta riguardanti lrsquoindividuazione di aspetti e tematiche fondamentali di un testo di un autore o di un movimento letterario il raffronto tra testiautorimovimenti svolti oppure relative allrsquoanalisi del titolo di unrsquoopera o di qualche linea di un testo inseriti in programma Per ogni testo o estratto da analizzare sono sempre stati esplicitati autore e titolo dellrsquooperaLe prove orali sono consistite in colloqui relativi a testi autori contesto storico-letterario o al raffronto tra testi e autori studiati e sono state condotte con lrsquointento di evidenziare anche la riflessione personale

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI

La classe ha dimostrato nel corso del quinquennio discreto interesse per la materia ma un approccio e un impegno piuttosto superficiali hanno ostacolato una solida acquisizione degli aspetti morfosintattici e lessicali della lingua e di autonome strategie operative Pur mantenendo attenzione durante le lezioni la classe ha infatti generalmente finalizzato lrsquoimpegno domestico alle verifiche allo scopo di far fronte alla complessitagrave del piano di studi BroccaQuesto atteggiamento ha creato qualche difficoltagrave anche verso il discorso letterario che veniva seguito con un certo interesse in classe ma non sempre consolidato con uno studio regolare e spesso acquisito in modo essenzialmente mnemonico Si sono quindi registrate difficoltagrave in particolare nella decodifica dei testi scritti letterari e non e nelle prove scritte delle tipologie previste dallrsquoEsame di StatoIl profitto medio si egrave comunque attestato su livelli piugrave che sufficienti con alcuni alunni che ottengono risultati discreti e in un caso ottimi ma anche con qualche caso di incertezza o difficoltagrave dovuto a minore capacitagrave eo a mancanza di impegno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 19

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozione 1 SPIAZZI TAVELLALit amp Lab voll 1 ndash 2 - 3Zanichelli Bologna 2004

2 JOHN amp LIZ SOARS Headway Digital UpperIntermediate OUP Oxford 2011

3 RAYMOND MURPHY English Grammar in Use - third edition CUP Cambridge 2004

4 K OrsquoMALLEY Directions - Gateway to the English-Speaking WorldEdizioni LANG Firenze 2006

Contenuti letterari

A Poesia

1 Testi

W BLAKE from Songs of Innocence

-Infant Joy

from Songs of Experience

-Infant Sorrow

Vol 2 pg 317

pg 318

-London pg 319

S T COLERIDGE from The Rime of the Ancient Mariner

-Part I lines 1 ndash 82

-Part IV lines 232 - 52 272 ndash 91

-Part VII lines 618 ndash 25

pg 301

W WORDSWORTH -My Heart Leaps up

-Composed Upon Westminster Bridge

pg 296

(fotocopia)

P B SHELLEY -A Dirge (recupero) Vol 1 pg 3

-Ozymandias (fotocopia)

-England in 1819 Vol 2 pg 358

J KEATS La Belle Dame Sans Merci Vol 1 pg 69

B YEATS -The Lake Isle of Innisfree Vol 3 pg 658

-The Second Coming pg 662

TS ELIOT -from The Waste Land

-The Burial of the Dead - lines 1 ndash 7 Vol 3 pg 583

-What the Thunder Said - lines 331 - 358 (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 20

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

S T COLERIDGE from Biographia Literaria (fotocopia)

W WORDSWORTH from the Preface to Lyrical Ballads

A Certain Colouring of Imagination Vol 2 pg 292

D WORDSWORTH from Journals

Crossing Westminster Bridge

(fotocopia)

B Narrativa

1 Testi

M SHELLEY

C DICKENS

Frankenstein

-from Oliver Twist

Oliverrsquos Ninth Birthday

(lettura integrale)

Vol 2 pg 481

- from Hard Times

-A Man of Realities

-A Town of Red Brick pg 490

pg 409

T HARDY

O WILDE

from Tess of the drsquoUrbervilles

- Alec and Tess

- Sorrow the Undesired

from The Picture of Dorian Gray

- I Would give My Soul

- Dorianrsquos Death

pg 496

pg 499

pg 511

pg 513

J JOYCE - from Dubliners

Eveline

-from A Portrait of the Artist as a Young Man

-from Ulysses

-The Funeral

- Mollyrsquos Monologue

Vol 3 pg 692

(fotocopia)

Vol 3 pg 703

pg 591

G ORWELL from Animal Farm

The Execution pg 721

W GOLDING from Lord of the Flies pg 627

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

O WILDE from De Profundis

A Tragic End (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 21

NOTE Il programma egrave diviso per generi letterari secondo lapproccio metodologico adottato nellrsquoarco

del triennio I testi contrassegnati ldquorecuperordquo sono appunto stati svolti negli anni precedenti nellambito dei rispettivi generi e recuperati questanno in una prospettiva cronologica

Alla data attuale risultano ancora da svolgere gli autori G Orwell e W Golding La classe parteciperagrave inoltre a fine maggio alla conferenza dal titolo Joycersquos Four Major Works in Perspective tenuta dallrsquoesperto di madre lingua Joseph Quinn

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 22

TEDESCO SECONDA LINGUAProfssa Susanne Biscosi

PROFILO DELLA CLASSE Mi egrave stata assegnata la classe nel corrente anno scolastico dopo essersi giagrave avvicendati negli anni precedenti vari insegnantiHo riscontrato tuttavia disponibilitagrave al dialogo didattico e allrsquoapprendimento per la materia e nellrsquointeresse di cogliere gli spunti di approfondimenti proposti Da parte di alcuni studenti la partecipazione nel corso dellrsquoanno egrave migliorata pur non sempre con una ricaduta corrispondente sullrsquoimpegno e sul profitto Il grado di competenza raggiunto pur differenziato si attesta su livelli che vanno da sufficiente a discreto e buono con punte di preparazione molto buona Nelle abilitagrave scritte permangono per alcuni lacune morfosintattiche mai colmate

Lrsquoesposizione orale puograve dirsi generalmente fluida e corretta mentre risente per alcuni di un esercizio spesso solo saltuario e si nota minore accuratezza e scorrevolezza Gli allievi hanno generalmente acquisito le abilitagrave di analisi testuale e di sintesi Sono state svolte alcune attivitagrave di lavoro interdisciplinare autonomo e sono stati forniti alcuni spunti per collegamenti allrsquointerno della disciplina Sebbene siano stati colti con interesse non sono stati interiorizzato come metodo

OBIETTIVIGli obiettivi che si egrave inteso raggiungere si possono cosigrave definire

- rafforzamento della competenza comunicativa scritta attraverso comprensione di testi letterari e non verificata con quesiti a risposta libera e produzione di testi soprattutto di tipo argomentativo

- rafforzamento della competenza comunicativa orale attraverso conversazione e discussione su argomenti anche di attualitagrave attivitagrave svolta anche nellrsquoora settimanale dellrsquoinsegnante di madrelingua

- approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche - approfondimento lessicale dei brani degli autori in lingua originale su cui si egrave lavorato

- sviluppo delle abilitagrave di analisi del testo con particolare riferimento ai testi letterari

- sviluppo delle abilitagrave di mettere in relazione i vari brani trovandone le analogie e le differenze noncheacute di collegare la letteratura con la storia e le altre forme di arte

- conoscenza dei principali aspetti culturali del paese di cui si studia la lingua

CRITERI METODOLOGICO ndash DIDATTICI

In particolare il testo letterario egrave stato analizzato tra lrsquoaltro secondo le caratteristiche che definiscono i generi e di volta in volta egrave stato contestualizzato nel periodo storico e culturale di appartenenza attraverso tabelle schemi appunti e visione di scene di film significativi del cinema tedesco fornendo spunti di maggiore autonomia Sono stati presi in considerazione brani dei tre generi letterari principali narrativa poesia e teatro con una maggiore accentuazione al quinto anno per i primi due essendo stati

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 23

preponderanti i brani teatrali al quarto anno

Nel quinto anno egrave stato trattato principalmente il XIX secolo e la letteratura fino al ventennio della Repubblica di Weimar pur con dovute scelte ed eventuali approfondimenti significativi

PREPARAZIONE ALLrsquoESAMESi sono svolte durante lrsquoanno in particolar modo nel secondo quadrimestre simulazioni della seconda prova somministrando agli alunni le prove drsquoesame degli anni passati e concedendo loro lrsquointera mattinata di tempo per lo svolgimento noncheacute simulazioni di terza prova con quesiti di tipologia B

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozioneMARI Focus kompakt CIDEBTMANN Tonio KroumlgerF KAFKA Die Verwandlung

Altro materiale didattico cartaceo e audio-visivo (scene di film e brevi video)

DIE ROMANTIK

- Historischer Kontext

- Die Fruumlhromantik - Friedrich Schlegel

NOVALIS Hymnen an die Nacht (Estratto nel libro di testopag 86 ndash 88)

Heinrich von Ofterdingen(Estratto nel libro di testopag 91-93)

JOSEPH VON EICHENDORFFLockung ( nel libro di testo pag 100)

Aus dem Leben eines Taugenichts (Estratto nel libro di testo pag 103)

- Die Spaumltromantik

- Unterschiede zwischen Fruumlh- und Spaumltromantik

ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANNKreisleriana (Estratto nel libro di testo pag 109)

BIEDERMEIER Historischer Kontext

JUNGES DEUTSCHLAND Historischer KontextVORMAumlRZ

G BUumlCHNERWoyzeck(Estratto nel libro di testopag 133

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 24

ZWISCHEN ROMANTIK UND REALISMUS HEINRICH HEINEDas Fraumlulein stand am Meere hellip (Estratto nel libro di testo pag 141)

Die schlesischen Weber (Estratto nel libro di testo pag 14344)

DER REALISMUSHistorischer KontextDer Begriff buumlrgerlich-poetischer Realismus

THEODOR FONTANEEffi Briest (Estratto nel libro di testo pag 151152)

NATURALISMUS- (dopo il 15 Maggio)

Der Begriff Naturalismus

DIE JAHRHUNDERTWENDE(in svolgimento)

DER SYMBOLISMUS(dopo 15 Maggio)

RAINER MARIA RILKEDer Panther (pag 182 nel libro di testo)

HUGO VON HOFMANNSTHALBallade des aumluszligeren Lebens(libro di testo)

DER EXPRESSIONISMUSAllgemeiner Kontext

Der Begriff Expressionismus

Der Film ldquoMetropolisrdquo

GEORG TRAKLAbendland (pag 207 nel libro di testo)

FRANZ KAFKA Die Verwandlung (lettura integrale)

LITERATUR IN DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

Episches Theater

BERTOLT BRECHTDas Leben des Galilei

(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 anno)

LITERATUR NACH DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

FRIEDRICH DUumlRRENMATTDie Physiker(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 Anno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 25

FRANCESE TERZA LINGUA Profssa Myleacutene Marchettini

Presentazione della classe

Il gruppo classe (Anna Ceroni Martina Cola Marco Ghetti Nicolas Mazzotti Laura Melandri Susanna Rondinini Martina Stefani) ha dimostrato nel suo percorso liceale una buona motivazione e un discreto interesse per la materia rispondendo alle varie proposte extra-scolastiche (certificazioni) Nel complesso gli alunni hanno raggiunto un livello discreto per quanto riguarda gli aspetti morfosintattici e lessicali che hanno consentito un approccio piuttosto positivo per quanto riguarda le prove di seconda lingua previste dallrsquoEsame di Stato Per quanto riguarda le terze prove alcuni alunni dimostrano di aver qualche difficoltagrave soprattutto nelle domande in cui si chiede di fare vari collegamenti tra autori di periodi diversi o dello stesso periodo Il profitto raggiunto dalla classe egrave comunque medio alto ma in qualche caso rimangono alcune difficoltagrave o incertezze dovute ad uno studio non sempre appropriato o semplicemente ad una mancanza di studio

Programma di letteratura tratto da Litteacuteratures et civilisations franccedilaises ndash Valmartina Vol 2 de GF Bonini et M-C Jamet (pour les textes photocopieacutes) et Ecritures Les Incontournables GF Bonini et M-C Jamet ndash PBachas et E Vicari

Le Preacuteromantisme i concetti fondamentali

JJ Rousseau Promenade sur le lac

Madame de Staeumll Lrsquoalliance de lrsquohomme et de la nature

Chateaubriand

Un eacutetat impossible agrave deacutecrire

LrsquoEtrange blessure

Drsquoougrave vient lrsquoenvie drsquoeacutecrire

Le Romantisme i concetti fondamentali

Poeacutesie

Lamartine Le lac

Hugo poegravete et romancier

Textes en prose

Lrsquoalouette

Une enfant battue

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 26

Textes poeacutetiques

Vieille chanson du jeune tempsQuand nous habitions tous ensembleLa preacuteface des ContemplationsDemain degraves lrsquoaube

Le Reacutealisme i concetti fondamentali

Balzac deux grands thegravemes LrsquoAmour et lrsquoargent

Je nrsquoai plus mon or La soif de parvenir Promesses Lrsquoodeur de la pension Vauquer Je veux mes filles

Flaubert son concept drsquoeacutecriture La Beauteacute estheacutetiquele Bovarysmela seacuteductionla materniteacute

Le Bal Lectures romantiques et romanesques Emma srsquoempoisonne Jrsquoai un amant Materniteacute

Le Naturalisme i concetti fondamentali

Zola Une existence impossible LrsquoAlambic Gervaise cegravede agrave la tentation

Le Parnasse le passage de la poeacutesie romantique agrave la poeacutesie moderne

La Moderniteacute i concetti fondamentali

Baudelaire

Lrsquoarchitecture des Fleurs du MalExplication du titreLe voyage spirituel La Beauteacute LrsquoArtlrsquoAmour

Poegravemes LrsquoAlbatros Eleacutevation Correspondances Spleen Lrsquoinvitation au voyage Le voyage

Verlaine Mon recircve familier LrsquoArt poeacutetique

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 27

Rimbaud Le dormeur du val Ma bohegraveme

Apollinaire Le pont Mirabeau Et combien jrsquoen ai vu Zone

Preacutevert Barbara Embrasse ndash moi

Le roman entre le IXdeg et le XXdeg siegravecle

Proust La petite madeleine

Robbe Grillet Lrsquoapeacuteritf sur la terrasse Une dispute

Michel Butor Rome ou Paris qursquoimporte

LrsquoOulipo lrsquoouvroir de litteacuterature potentielle

Les ideacutees fondamentales et lecture de quelques poegravemes Reacutealisations de travaux pratiques en collaboration avec la lectrice V Monnier

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 28

SPAGNOLO TERZA LINGUAProfssa Eugenia Berardi

PREMESSALa scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave avvenuta conformemente ai programmi Brocca al contenuto del POF e a quanto concordato nellrsquoambito del consiglio di classe OBIETTIVI Obiettivi linguistici a Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario genere b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale e della competenza lessicale c Rafforzamento e approfondimento della competenza di comprensione e analisi di testi letterari per cogliere gli elementi principali relativi al periodo storico-letterario di appartenenza degli autori dei testi stessi

CRITERI METODOLOGICI-DIDATTICIPer quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite letture con comprensione e relativa discussione di brani di vario genere e di estratti di materiale in rete o di altre fonti drsquointeresse Per quanto riguarda i testi letterari sono state seguite letture dal libro Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica altre sono state fornite in fotocopia Le lezioni sono state svolte in modo frontale per la spiegazione dei contenuti la lettura del testo il commento e la spiegazione di termini Si egrave spesso fatto uso di presentazioni in power point noncheacute della rete e di youtube per la visione di film cortometraggi e di documentari drsquointeresse Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave avvenuta secondo la modalitagrave della lettura guidata dialogica per la comprensione con analisi del contenuto della struttura della forma ( sia fonologica sia semantico -lessicale e retorica) e delle relazioni che intercorrono tra il testo e lrsquoautore e il contesto letterario e storico Il testo narrativo egrave stato esaminato con particolare attenzione agli aspetti propri di questo genere (ambientazione personaggi intreccio punto di vista ecc)

SCELTA DEI CONTENUTI Le correnti e movimenti letterari presi in esame sono relativi al XIX e al XX secolo dal Periodo Romantico agli ultimi decenni del 1900 I testi proposti appartengono ad alcuni fra gli autori piugrave significativi delle tendenze socio-culturali e letterarie di queste epoche Sono stati altresigrave trattati argomenti di attualitagrave e sociali dalla docente esperta di madre lingua nellrsquoottica di attivare un confronto interculturale e promuovere la capacitagrave di espressione di un giudizio critico sulla problematiche affrontate

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI La classe di lingua spagnola composta da undici studenti (otto femmine e tre maschi) ha dimostrato nel corso del biennio in cui sono stata docente di lingua spagnola della classe un buon interesse per la materia e una discreta partecipazione al dialogo Alcuni alunni tuttavia non avendo condotto uno studio regolare e costante non sono riusciti ad approfondire le conoscenze letterarie Il profitto medio si egrave comunque attestato su livelli discreti alcuni alunni ottengono risultati da buoni a ottimi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 29

Testi in adozione

1 PAOLA COLACICCHI MARIELLA RAVASINI Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica Hoepli Milano 2012

2 PEREZ NAVARRO CPOLETTINI Contacto nivel 1- Contacto nivel 2- Curso de Espantildeol para Italianos Zanichelli Bologna2007

3 L TARRICONE NGIOL Eso esGramaacutetica espantildeola con ejercicios Loescher 2012

PROGRAMMA SVOLTO

EL ROMANTICISMO

JOSEacute DE ESPRONCEDA de Poesias

La canciόn del Pirata (fotocopia)

de El Estudiante de Salamanca 175

Don Felix de Montemar segundo Lucifer 176

GUSTAVO ADOLFO BECQUER de Las Rimas 179

LIII 180

LVII y XXI 183

de Las Leyendas

La voz del silencio Leyenda de Toledo 218

El Costumbrismo 204

MARIANO JOSEacute DE LARRA Vuelva usted mantildeana 208

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 30

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

INDICE

RELAZIONE GENERALE

STORIA DELLA CLASSE

FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI

SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME

RELAZIONE DI ITALIANO

RELAZIONE DI LATINO

RELAZIONE DI INGLESE PRIMA LINGUA

RELAZIONE DI TEDESCO SECONDA LINGUA

RELAZIONE DI FRANCESE TERZA LINGUA

RELAZIONE DI SPAGNOLO TERZA LINGUA

RELAZIONE DI SCIENZE

RELAZIONE DI MATEMATICA

RELAZIONE DI FISICA

RELAZIONE DI STORIA

RELAZIONE DI FILOSOFIA

RELAZIONE DI STORIA DELLrsquoARTE

RELAZIONE DI RELIGIONE

RELAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA

PAG 3

PAG 4

PAG 6

PAG 8

PAG 9

PAG 13

PAG 16

PAG 21

PAG 24

PAG 27

PAG 33

PAG 35

PAG 38

PAG 40

PAG 44

PAG 47

PAG 51

PAG 52

In allegato le Griglie di valutazione della prima seconda terza prova e del colloquio orale le matrici delle simulazioni di terza prova

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 2

RELAZIONE GENERALE

IL LICEO DI FAENZA

Il Liceo ldquoE Torricellirdquo che per il presente AS ha assunto la denominazione di ldquoIstituto Superiore Liceo di Faenzardquo in seguito alla fusione con lrsquoIstituto ldquoG Ballardinirdquo egrave il liceo statale piugrave antico della Romagna ed uno dei piugrave antichi dItalia Il Palazzo degli Studi che tuttora lo ospita fu sede dal XVII al XVIII secolo di una scuola di Gesuiti e dal 1803 al 1814 del Liceo Dipartimentale del Rubicone Il Liceo di Faenza nacque nel 1860 subito dopo lannessione al Regno Sabaudo ed assunse nel 1865 la denominazione di Regio Liceo Torricelli Nel 1887 anche il ginnasio municipale diventograve regio e venne annesso al LiceoPer oltre un secolo il Liceo egrave stato il luogo della formazione della classe dirigente locale Fra i docenti celebri del ldquoTorricellirdquo ricordiamo Isidoro del Lungo Severino Ferrari Giuseppe Cesare Abba Gaetano Salvemini Giuseppe Saitta Ernesto de Martino Fra gli alunni Alfredo Oriani e Dino Campana

LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA

Nel 1982 conformemente al DPR 419 del 1974 (Decreti Delegati) alla tradizionale sezione classica si affiancograve una maxisperimentazione linguistica autonoma che fu modificata nel 1989 Nel 1995 i corsi sperimentali si sono dovuti adeguare ai programmi BroccaAffluiscono alla sperimentazione linguistica del ldquoTorricellirdquo alunni del comprensorio di Faenza e anche di comprensori limitrofi di provenienza sociale composita con livello di scolarizzazione familiare media o medio-alta solitamente abbastanza motivati allo studio ed interessati prevalentemente alle lingue straniere

Nonostante la denominazione di Liceo linguistico il numero delle ore di lingue previste dal Piano Brocca egrave esiguo Le unitagrave orarie di Inglese ad esempio sono meno che al Liceo Scientifico Come si vede dal quadro orario qui sotto riportato si egrave tentato di ovviare parzialmente allo squilibrio sdoppiando quando possibile le unitagrave orarie svolte con il lettore di Inglese o di Tedesco I potenziamenti linguistici sono illustrati nelle note in calce alla tabella orariaIl piano orario seguito nei cinque anni egrave il seguente

Materie 1ordf 2ordf 3ordf 4ordf 5ordf ProveItaliano 5 5 4 4 4 s oLatino 4 4 3 2 3 s oStoria 2 2 3 3 3 oGeografia 2 2Filosofia 2 3 3 oPrima lingua (Inglese) con lettore 3+1 3+1 3+1 3+1 3+1 s oSeconda lingua (Tedesco) con lettore 4 4 3+1 3+1 3+1 s oTerza lingua (Francese) con lettore 2 2 4 4 4 s oMatematica (con Informatica al biennio) 4 4 3 3 3 s oFisica 4 2 oScienze Biologia Chimica 3 3 4 2 oStoria dellrsquoArte 2 2 2 2 2 oEd Giuridica 2 2 oEducazione Fisica 2 2 2 2 2 p oReligione 1 1 1 1 1 oTotale 34 34 35 35 35

Unrsquounitagrave oraria settimanale di compresenza del lettore di Inglese con il docente di Geografia finalizzato allo svolgimento di

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 3

moduli di Geografia in L2Numero di unitagrave orarie settimanali effettivamente svolte tenendo conto delle cessioni a rotazione da parte di materie non linguistiche alle materie linguistiche nellrsquoambito della flessibilitagrave oraria del 20 allo scopo di potenziare lo studio delle lingue straniere mantenendo invariato il monte orario della sperimentazione Brocca la quale non prevede al Biennio lrsquoinsegnamento di L3 Allo scopo di potenziare le lingue straniere senza superare il monte orario complessivo di 35 unitagrave orarie i lettori di L1 e L2 hanno svolto lrsquoattivitagrave didattica separatamente dal docente titolare in terza e quarta una unitagrave oraria egrave stata ceduta dalla terza lingua e unrsquoaltra unitagrave a rotazione da insegnamenti non linguistici Il quinto anno le unitagrave orarie sono state cedute dalle seguenti materie 20 da Latino 12 da Storia e Filosofia e 14 da Matematica e Fisica

OBIETTIVI GENERALI

Allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nelle riunioni dipartimentali e successivamente nel Consiglio di classe sono stati messi a punto oltre a finalitagrave e obiettivi specifici di insegnamento di ogni area culturale anche obiettivi trasversali comuni a tutte le discipline che possono essere riassunti ina) obiettivi di carattere relazionaleb) apprendimento di un corretto metodo di lavoroc) capacitagrave di comprendere ed elaborare testi d) favorire e consolidare lrsquoacquisizione di una corretta esposizione scritta e oralee) acquisizione e potenziamento delle capacitagrave di sintesif) consolidamento della capacitagrave di astrazioneg) acquisizione e potenziamento delle capacitagrave criticheh) potenziamento della capacitagrave di storicizzare e contestualizzarei) capacitagrave di individuare collegamenti tematici interdisciplinari e di organizzare percorsi di ricerca

STORIA DELLA CLASSE

La classe 5^BL (dal presente AS la classe egrave identificata dal corso BL mentre negli anni precedenti dal corso D) egrave composta da diciotto alunni tredici femmine e cinque maschiEcco la variazione del numero degli studenti nel corso del quinquennio

ndeg alunni inizio AS

ndeg alunni trasferiti in corso drsquoanno ad altro Istituto

ndeg alunni respinti

ndeg alunni ripetenti o provenienti da altre scuole

ndeg totale alunni promossi alla classe successiva

classe 1^D 21 (15 F 6 M) 1 0 0 20classe 2^D 19 (13 F 6 M) 0 0 0 19classe 3^D 19 (13 F 6 M) 0 1 0 18classe 4^D 19 (13 F 6 M) 0 1 1 (ripetente) 18classe 5^BL 19 (14 F 5 M)

18 (13 F 5 M)alunni alla data del presente Documento

1 1 (da inizio AS provenienza Liceo di Imola)

Tredici alunni risiedono a Faenza mentre gli altri provengono in numero di due da Castel Bolognese una da Russi due da Brisighella

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 4

STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio

1deg 2deg 3deg 4deg 5degItaliano Pazzi Pazzi Melandri P Zangirolami ZangirolamiLatino Pazzi Pazzi Berdondini Melandri P ZangirolamiStoria Panico Mongardi Gondoni Gondoni GondoniGeografia Drei S Drei S - - --Filosofia - - Serri Gondoni GondoniPrima lingua (Inglese) Fabbri Fabbri Alberghi Fabbri FabbriDocente di madrelingua Ferrario Ferrario Anderson Di Serio Di SerioSeconda lingua (Tedesco) Bertozzi Di Sante Di Sante Sorrentino BiscosiDocente di madrelingua Meixner Meixner Meixner Balagravesz BalagraveszTerza lingua (Francese e Spagnolo) Marchettin

iGonzalvo

MarchettiniCampanella

MarchettiniTodisco

MarchettiniBerardi E

MarchettiniBerardi E

Docente di madrelingua - - MonnierGhersi

MonnierGhersi

MonnierGhersi

Matematica (con Informatica al biennio)

Iacono Iacono Iacono Parolin Parolin

Fisica - - - Helgesson ParolinScienze biologia chimica Scipioni Scipioni Scipioni - TerziStoria dellrsquoArte Montanari Montanari Bosi Bosi MontanariEd Giuridica Berardi

MGBerardi MG

- - -

Educazione Fisica Valentini Valentini Valentini Valentini Valentini

Religione Romboli Romboli Romboli Romboli ReggiNella classe 7 studenti studiano Francese (il gruppo egrave unito nellrsquoinsegnamento alla classe 5^AL) e 11 invece Spagnolo

PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE Nel corso del quinquennio la classe egrave stata in parte penalizzata dalla discontinuitagrave didattica degli insegnanti in quasi tutte le materie Ciograve ha contribuito a livelli di preparazione diversificati nella classe Se in alcuni casi il bagaglio culturale e lrsquoimpegno non sono sempre risultati solidi nel complesso la classe ha risposto in modo positivo alle proposte educativo-didattiche La programmazione annuale egrave stata rallentata specie nella seconda parte dellrsquoanno in diverse discipline a causa di attivitagrave promosse dallrsquoIstituto e iniziative di orientamento e test di accesso universitariIn generale la preparazione conseguita egrave piugrave che sufficientediscreta in alcuni casi buona Si segnala unrsquoalunna con una preparazione ottima o eccellente in tutte le discipline

OBIETTIVI REALIZZATI

Si ritiene che gli obiettivi programmati siano stati complessivamente raggiunti soprattutto per quanto riguarda lrsquoacquisizione delle conoscenze disciplinare e la capacitagrave di collocare le singole tematiche in quadri di riferimento piugrave ampi

CORSI DI RECUPERO SVOLTI

Mentre nel corso dei precedenti anni scolastici sono stati attivati corsi di recupero per Latino Inglese

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 5

Tedesco e Matematica durante lrsquoanno in corso egrave stato attivato solo il corso di recupero di Inglese

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 6

FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI

Lindirizzo linguistico trae la sua peculiaritagrave dalla presenza di tre lingue straniere dalla metodologia del loro insegnamento e dallanalisi della cultura europea nelle sue diverse articolazioniLa caratterizzazione linguistica sinserisce allinterno di una solida e ampia formazione culturale di base alla cui realizzazione concorrono tre componenti culturali essenziali linguistico-letterario-artistica storico-filosofica matematico-scientifica La presenza rilevante di discipline comuni ad altri indirizzi vuole contribuire allinnalzamento quantitativo e qualitativo del livello di formazione generale dello studente a valorizzare e chiarire le sue specifiche inclinazioni ad elaborare criteri di analisi e strumenti di giudizio critico a costruire una sua personale identitagrave in grado di interagire criticamente con lambiente Questo egrave reso possibile dal fatto che ad ogni disciplina ciascuna secondo la sua specificitagrave viene data unrsquoimpostazione critica riflessiva consapevole In virtugrave di questo approccio alla conoscenza nelle sue diverse forme tutte le discipline acquistano pari dignitagrave in quanto tutte concorrono non tanto ad addestrare quanto ad insegnare ad imparare ossia ad acquisire potenzialitagrave trasferibiliE qui sta la licealitagrave di questo indirizzo che ha come finalitagrave principale non tanto lacquisizione di una professionalitagrave specifica immediatamente spendibile nel mondo del lavoro (una specializzazione esasperata invece di favorire rischierebbe di bloccare o comunque di limitare fortemente le possibilitagrave di inserimento in un mondo del lavoro in continua evoluzione percheacute un prodotto finito al termine degli studi strettamente scolastici sarebbe sicuramente obsoleto) quanto piuttosto una formazione con caratteristiche di generalitagrave che consenta allo studente ampie scelte universitarie o para-universitarie a breve o a lungo termine non limitate allambito strettamente linguisticoRispetto ai programmi Brocca linsegnamento delle lingue (inglese e tedesco per cinque anni francese nel triennio) viene potenziato usufruendo delle opportunitagrave offerte dalla legge sullautonomia scolastica A garantire lefficacia dellinsegnamento della lingua viva concorrono lutilizzo delle piugrave recenti tecnologie la presenza di un lettore di madrelingua scambi con lestero corsi pomeridiani altamente qualificati

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 7

Criteri di simulazione della Terza prova

Tipologia prescelta B (domande a risposta aperta)

Primo quadrimestre esercitazioni nellrsquoambito delle singole materie e prova di simulazione pluridisciplinare nel mese di dicembre (vedi pagina successiva)

II quadrimestre - due simulazioni di tipo

pluridisciplinare (vedi pagina successiva)

- simulazioni nelle ore delle singole materie

Indicazione numero massimo parole (tolleranza del 10 in esubero)

Due tipologie di domande

Definizioni concettuali sintetiche e loro applicazione

Prove semplici di analisi testuale relative a testi scelti fra quelli studiati accompagnati da precise domande

La correzione della prova valutain parti uguali le tre seguenti funzioni principali

1 ContenutoA Pertinenza della rispostaB Completezza della rispostaC Precisione dellrsquoinformazione2 FormaA Correttezza morfo-sintattica B Lessico possesso del lessico specifico proprietagrave e varietagrave3 Organizzazione del testo Capacitagrave di argomentare (chiarezza espositiva coerenza e coesione)

Allegati Griglia di valutazione Testi delle simulazioni comuni di Terza Prova effettuate

Attivitagrave curricolari ed extracurricolariIndirizzo linguisticoScambi soggiorni e viaggi drsquoistruzione

AS 200910 scambio con la Germania AS 201011 soggiorno studio in Francia e in

Spagna AS 201112 soggiorno studio Irlanda AS 201213 scambio con la Germania AS 201314 viaggio drsquoistruzione a Praga

Attivitagrave- Partecipazione ad attivitagrave di orientamento universitario- Partecipazione alle conferenze di Mr Quinn su Joyce (in programma per il 27 maggio 2014)- Certificazioni linguistiche

Alcuni studenti hanno conseguito le certificazioni di Inglese ldquoPetrdquo ldquoFirstrdquo e ldquoAdvancedrdquo Altri sono in procinto di conseguire lrsquordquoAdvancerdquo e il ldquoProficiencyrdquo

Alcuni studenti hanno conseguito per Tedesco il ldquoZertifikat Deutschrdquo di livello B1 e alcuni sono in procinto di conseguirlo

La maggior parte degli alunni ha conseguito il ldquoDelfrdquo di Francese di livello B1

Alcuni studenti sono in procinto di conseguire il ldquoDELErdquo di Spagnolo di livello B1

- Iniziative di Alternanza scuola-lavoro esperienze di lavoro estivo per diversi alunni

sia in terza sia in quarta in classe quarta la classe ha partecipato al

progetto IRECOOP simulazione drsquoimpresa cooperativa

- In classe quarta la classe ha visitato il Museo interreligioso di Bertinoro- Alcuni alunni partecipano alla ldquo100 km del Passatoreldquo in qualitagrave di interpreti- Alcuni alunni in classe quarta hanno partecipato al concorso La plume drsquoorrdquo - Alcuni alunni hanno partecipato nel 2013 alle ldquoGiornate di Primaverardquo del FAI in qualitagrave di ciceroni- Unrsquoalunna ha partecipato in classe quinta al Piano Lauree Scientifiche (Chimica) presso lrsquoIstituto di Chimica Industriale di Faenza dellrsquoUniversitagrave di Bologna

Attrezzature e spazi utilizzati

Laboratori linguistici scientifici e informatici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 8

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 9

SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME

Il calendario delle prove di simulazione in vista dellrsquoEsame egrave stato cosigrave articolato

Prima prova simulazione per tutte le classi conclusive del Liceo in data 20 maggio 2014Durata dalle 750 alle 1325

Seconda prova nel corso del secondo quadrimestre egrave stata svolta una simulazione di Seconda prova dEsame per ogni lingua straniera (durata tutte le ore della giornata) 14 marzo 2014 Tedesco2 aprile 2014 Inglese12 aprile 2014 FranceseSpagnolo

Seconda prova con lingua scelta dal candidato simulazione in data 8 maggio 2014

Per la correzione del tema viene utilizzata la griglia relativa alla produzione valutando in parti uguali i quattro indicatoriPer la correzione della prova di comprensione e produzione le due rispettive griglie di valutazione vengono utilizzate attribuendo il 50 del punteggio a risposte e riassunto tramite la griglia relativa alla comprensione e il 50 alla composizione tramite la griglia relativa alla produzione Allrsquointerno di ogni griglia gli indicatori sono valutati in parti uguali

Terza prova

Data durata Discipline coinvolte 5 dicembre 2013 3 ore

(180 minuti)

Storia dellrsquoArte Scienze Tedesco Inglese

10 marzo 2014 3 ore(180 minuti)

Inglese FranceseSpagnolo Matematica Filosofia

12 maggio 2014 3frac12 ore1

(210 minuti)

Matematica Filosofia e le due lingue escluse dalla seconda prova

1 Tenuto conto della presenza di quesiti in due lingue straniere il Consiglio di classe ha ritenuto opportuno concedere agli studenti rispetto alle precedenti simulazioni trenta minuti supplementari considerati necessari per la revisione finale dei singoli quesiti

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 10

ITALIANOProfssa Nadia Zangirolami

RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO

Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)

Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso

Per quanto riguarda i metodi utilizzati si sono impiegate tutte quelle modalitagrave volte a sollecitare motivazione verso gli argomenti proposti (lezioni frontali discussioni lettura analisi e commento dei testi comparazioni) Durante le lezioni sono state incoraggiate letture individuali con lrsquoindicazione di titolo di romanzi che potessero suscitare un vivo e autentico interesse negli alunni Per quanto concerne gli strumenti e i mezzi si egrave fatto uso del manuale e di testi in fotocopia Gli alunni sono stati sottoposti a verifiche orali e scritte questrsquoultime secondo le varie tipologie suggerite dal Ministero per la prima prova scritta (tipologie A B C e D previste dallrsquoEsame di Stato) Per quanto concerne la tipologia A gli studenti sono stati addestrati a elaborare un unico testo compatto risultato dello sviluppo organico e coeso delle domande proposte dal questionario-traccia mantenendo comunque la distinzione segnalata eventualmente da una riga bianca tra i tre blocchi (Comprensione - Analisi - Interpretazione complessiva e approfondimenti)Per lrsquoorale si egrave proceduto con interrogazioni e test scritti validi per lrsquoorale

Gli obiettivi disciplinari iniziali1 saper usare correttamente la lingua italiana 2 saper analizzare testi di tipologie diverse applicando la metodologia appresa nel ciclo di studi 3 individuare attraverso la lettura intertestuale ed extratestuale nessi esistenti tra testo e contesto

storico-culturale 4 saper esporre in modo chiaro e corretto 5 saper ricostruire i profili degli autori e le caratteristiche delle correnti utilizzando i dati emersi

dallrsquoanalisi dei testi cogliendo le problematiche e i nuclei tematici specifici da autori e correnti 6 saper integrare in un discorso coerente e organizzato i dati provenienti dalle diverse discipline

sono stati raggiunti in maniera soddisfacente dalla maggior parte della classe Qualche alunno presenta perograve alcune difficoltagrave soprattutto nella produzione scritta in particolare sul versante dellrsquoargomentazione e dellrsquoapprofondimento criticoIn termini di conoscenze competenze e capacitagrave la classe ha raggiunto nel suo complesso un livello discreto Vorrei segnalare il caso di unrsquoalunna che si egrave distinta per il particolare impegno lrsquointeresse vivo e costante e i risultati ottimi

PROGRAMMA DI ITALIANO

Manuale in uso Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria La letteratura Paravia 2007 (volumi 4-5-6)Dante edizione a scelta

I Unitagrave Alessandro Manzoni

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 11

Cenni biografici ndash Gli sviluppi della poetica ndash La produzione lirica ndash Le tragedie e la riflessione sul teatro ndash Adelchi ndash I promessi sposi la coraggiosa scelta del genere la questione della lingua il realismo storico la tragicitagrave della storia ndash Storia della colonna infameLettura e analisi dei seguenti testi

La Pentecoste dagli Inni sacri Morte di Adelchi la visione pessimistica della storia da Adelchi atto V scene VIII-XLrsquolaquoamor tremendoraquo di Ermengarda da Adelchi atto IV scena IMorte di Ermengarda (Sparsa le trecce morbide) da Adelchi atto IV scena I coroLa redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia da I promessi sposi (1840) cap 17La conclusione del romanzo paradiso domestico e promozione sociale da I promessi sposi (1840) cap 38La responsabilitagrave umana e la possibilitagrave di contrastare il male da Storia della colonna infame Introduzione

II Unitagrave Giacomo LeopardiCenni biografici ndash La formazione e lrsquoesperienza del dolore ndash Le conversioni e lrsquoevoluzione del pensiero dal pessimismo storico al pessimismo cosmico ndash La poetica ndash Le opere

Lettura e analisi dei seguenti testidallo ZibaldoneLa teoria del piacere dallo Zibaldone 165-172dai CantiUltimo canto di SaffoLrsquoinfinitoA SilviaLa quiete dopo la tempestaIl sabato del villaggioCanto notturno di un pastore errante dellrsquoAsiaA se stessodalle Operette moraliDialogo della Natura e di un IslandeseDialogo di Tristano e di un amico

III Unitagrave Letteratura dellrsquoItalia unitaScapigliatura ndash Il positivismo e il romanzo naturalista in Francia e verista in Italia ndash G Verga brevi cenni biografici dalla produzione mondana a quella verista le nuove tecniche narrative ed espressive lrsquoideologia verghiana il laquodiritto di giudicareraquo e il pessimismo Verismo verghiano e naturalismo zoliano Vita dei campi il Ciclo dei vinti I Malavoglia Novelle rusticane Mastro-don GesualdoLettura e analisi dei seguenti testiEdmond e Jules de Goncourt Un manifesto del Naturalismo da Germinie Lacerteux Prefazione alla prima edizioneEacute Zola Lo scrittore come laquooperaioraquo del progresso sociale da Le roman expeacuterimental Prefazione

Lettura e analisi dei seguenti testi di VergaImpersonalitagrave e ldquoregressionerdquo da Lrsquoamante di Gramigna PrefazioneFantasticheria da Vita dei Campi IRosso Malpelo da Vita dei Campi IIII laquovintiraquo e la laquofiumanaraquo del progresso da Prefazione ai MalavogliaIl mondo arcaico e lrsquoirruzione della storia da I Malavoglia cap I

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 12

La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno da I Malavoglia cap XV (le interpretazioni critiche Russo Baacuterberi Squarotti e Luperini)La roba da Novelle rusticane VIILa tensione faustiana del self-made man da Mastro-don Gesualdo parte I cap IV

IV Unitagrave Dante Divina Commediada Paradiso canti I-III-VI-XI-XII (vv 1-126)-XVII (I canti XII e XVII saranno svolti dopo il 15 maggio)

V Unitagrave Il DecadentismoIl poeta della vita moderna Baudelaire e I fiori del male ndash Cultura di massa e ruolo del poeta ndash Un percorso verso lrsquoignoto la lirica simbolista ndash I ldquopoeti maledettirdquo ndash La crisi della ragione e lrsquoerompere di una visione frammentata della realtagrave ndash Lrsquoesperienza italiana Pascoli (cenni biografici la poetica del Fanciullino le opere) e drsquoAnnunzio (il rapporto vita-arte le opere la poetica)Lettura e analisi dei seguenti testiC Baudelaire Corrispondenze da Les Fleurs du mal Spleen et Ideacuteal IVC Baudelaire Lrsquoalbatro da Les Fleurs du mal Spleen et Ideacuteal IIP Verlaine Arte poetica da Jadis e naguegravere

G PascoliUna poetica decadente da Il fanciullinoda MyricaeX AgostoLrsquoassiuoloNovembreda Canti di CastelvecchioIl gelsomino notturnoda Poemi convivialiAlexandrosG drsquoAnnunzioLa sera fiesolana da AlcyoneLa pioggia nel pineto da AlcyoneIl ritratto dellrsquoesteta da Il piacere (testo su sceda)Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti da Il piacere libro III cap 2Una fantasia laquoin bianco maggioreraquo da Il piacere libro III cap 3La prosa ldquonotturnardquo dal Notturno VI Unitagrave Le avanguardie storicheI crepuscolari (tematiche e modelli) Corazzini Le avanguardie storiche il Futurismo ndash La nuova libertagrave espressiva Marinetti Palazzeschi Lettura e analisi dei seguenti testiCorazziniDesolazione del povero poeta sentimentale da Piccolo libro inutileF T MarinettiManifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Bombardamento da Zang Tumb TuuumPalazzeschiE lasciatemi divertire da Lrsquoincendiario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 13

VII Unitagrave Il nuovo romanzo del NovecentoLa crisi del personaggio la problematicitagrave del reale nelle opere di Pirandello (i principi di poetica e le modalitagrave di rappresentazione i romanzi le novelle e il teatro ndash esordi grottesco metateatro teatro dei ldquomitirdquo) e Svevo (cenni biografici la poetica e le opere)Lettura e analisi dei seguenti testiI Svevoda Una vitaLe ali del gabbianoda SenilitagraveIl ritratto dellrsquoinettoLa trasfigurazione di Angiolinada La coscienza di ZenoLa morte del padrePsico-analisiLa profezia di unrsquoapocalisse cosmica

L Pirandelloda LrsquoumorismoUnrsquoarte che scompone il realeda Il fu Mattia PascalLo laquostrappo nel cielo di cartaraquo e la laquolanterninosofiaraquoda Novelle per un annoCiagraveula scopre la lunaIl treno ha fischiatoda Sei personaggi in cerca drsquoautoreLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Argomenti da svolgersi dopo il 15 maggio

VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del NovecentoUngaretti (cenni biografici le opere la poetica) ndash Montale (cenni biografici le opere la poetica) Lettura e analisi dei seguenti testi

G UngarettidallrsquoAllegriaS Martino del CarsoSoldatida Il porto sepoltoIl porto sepoltoI fiumiVegliaE Montaleda Ossi di seppiaI limoniMeriggiare pallido e assortoSpesso il male di vivere ho incontratoda Le OccasioniDora Markus

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 14

LATINOProfssa Nadia Zangirolami

RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO

Anche per Latino gli alunni della classe 5^ BL in cui insegno la disciplina dalla classe quinta hanno dimostrato generalmente un comportamento corretto partecipando al dialogo educativo con interesse anche se i risultati specie nello scritto non sono stati sempre adeguati alle aspettative Il programma egrave stato svolto regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lo studio della storia della letteratura latina cristiana previsto dalla programmazione iniziale a causa di alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si veda quanto precedentemente scritto nella relazione di Italiano) Per quanto riguarda i metodi utilizzati si sono impiegate tutte quelle modalitagrave volte a sollecitare motivazione nei riguardi degli argomenti proposti (lezioni frontali lettura traduzione - nel secondo quadrimestre sono stati privilegiati testi giagrave tradotti - analisi e commento dei testi comparazioni interdisciplinaritagrave) Durante le lezioni sono state incoraggiate letture individuali dei romanzi latini di cui si egrave fatta la lettura antologica ritenendoli atti a suscitare un vivo e autentico interesse da parte degli alunni Per quanto concerne gli strumenti e i mezzi si egrave fatto uso del manuale in adozione eventualmente integrato da testi su scheda Gli alunni sono stati sottoposti a verifiche orali e scritte (per la prima verifica del prima quadrimestre egrave stata assegnata la traduzione di un testo in lingua non noto di autore studiato mentre per le restanti prove egrave stato sempre assegnata unrsquoanalisi - comprensione analisi linguistico-stilistica e approfondimenti - di un testo in latino non noto di autore studiato Il testo latino presentava la traduzione a fronte) Per lrsquoorale si egrave proceduto con interrogazioni e test scritti validi per lrsquoorale

Gli obiettivi disciplinari iniziali1 riconoscere le principali strutture morfosintattiche2 comprendere e tradurre con adeguata proprietagrave lessicale e correttezza morfosintattica testi di

media difficoltagrave3 contestualizzare e analizzare autori e testi affrontati in classe4 esporre in modo coerente le linee portanti della letteratura latina5 operare confronti tra testi dello stesso autore eo autori di diverso genere6 cogliere in prospettiva diacronica i mutamenti intercorsi nel passaggio dal latino allrsquoitaliano7 individuare i vari generi letterari le tradizioni di modelli e di stile i togravepoi e fare collegamenti

interdisciplinari con le altre lingue e letterature studiatesono stati raggiunti in modo generalmente soddisfacente mentre alcuni obiettivi in particolare 1 e 2 a causa delle lacune nellrsquoacquisizione delle competenze morfo-sintattiche e del lessico di base sono stati conseguiti solo parzialmente da un gruppo di allievi Complessivamente in termini di conoscenze competenze e capacitagrave la classe ha raggiunto un livello piugrave che sufficientediscreto Vorrei segnalare il caso di unrsquoalunna che si egrave distinta per il particolare impegno lrsquointeresse costante e i risultati ottimi

PROGRAMMA DI LATINO

Manuale in uso Paolo Di Sacco Mauro Serigraveo Odi et amo ndash Storia e testi della letteratura latina Edizioni Scolastiche Bruno Mondatori 2006 (volumi 1 e 3)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 15

Storia della letteratura latinaStudio dei seguenti autori

- Un messaggio per Roma Lucrezio e lrsquoepicureismo (Le notizie tramandate da Girolamo Una figura enigmatica Il De rerum natura genere letterario rapporto con il lettore dichiarazioni di poetica struttura e contenuti il tetraphaacutermakon epicureo lo stile)

- Uno scrittore ldquomodernordquo Seneca (Gli anni della formazione e lrsquoesilio in Corsica Alla corte di Nerone Il filosofo e il tiranno Una personalitagrave controversa Il vasto corpus delle opere le opere filosofiche scientifiche e letterarie Lo stoicismo Le tragedie le questioni aperte)

- Ceti subalterni e produzione favolistica Fedro e la favola (La favola esopica e le sue origini Le Favole di Fedro La voce degli emarginati della societagrave Fedro poeta consapevole)

- Lucano e lrsquolaquoantimitoraquo di Roma (La vita Le opere Il messaggio ideologico del Bellum civile La nuova interpretazione del genere epico Lo stile)

- Petronio e il gusto di narrare (La ldquoquestione petronianardquo Il Petronio di Tacito Il Satyricon il contenuto La cena Trimalchionis Il Satyricon e la tradizione letteraria)

- Le forme della satira (Evoluzione del genere della satura in etagrave imperiale Giovenale la satira come denuncia sociale)

- La diffusione di nuove culture Apuleio (La vita e le opere Un affascinante e misterioso intellettuale Lrsquooratore e il ldquodivulgatore filosoficordquo Il romanzo di Lucio lrsquoasino una storia di iniziazione La fiaba di Amore e Psiche)

- Tacito testimone e interprete di unrsquoepoca (La vita e le opere Le monografie e il Dialogus de oratoribus Le opere storiografiche maggiori Storia e politica Lrsquoideologia del principato Lo stile)

Lettura dei seguenti testi in lingua o in traduzioneLUCREZIOLrsquoinno a Venere da De rerum natura I 1-43Elogio di Epicureo da De rerum natura I 62-79Ifigenia vittima innocente della religio da De rerum natura I 80-101Nulla si crea nulla si distrugge da De rerum natura I 149-264 (in traduzione)La peste di Atene il contagio si propaga da De rerum natura VI 1138-1177La peste di Atene secondo Tucidide da Tucidide La guerra del Peloponneso II 49-50

SENECAGli schiavi sono uomini come noi da Epistulae morales ad Lucilium 47 1-9 (testo latino su scheda) e 10-13 15-17 (in traduzione)Incipit da De brevitate vitae 1 (testo latino su scheda)De brevitate vitae 2 1-5 (in traduzione) 11 1 12 1-7 9 (in traduzione) Seneca visto da altri scrittori- Il suicidio di Seneca da Tacito Annales XV 62-64 (in traduzione)

FEDROProlugus Fabulae I (in traduzione)Fabulae II 9 1-2 4-11 (in traduzione)Prolugus Fabulae III 33-41 (in traduzione)Il lupo e lrsquoagnello Fabulae I 1Il lupo e il cane Fabulae III 7

LUCANOUn rituale di necromanzia da Bellum civile VI 750-821 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 16

PETRONIOLa cena di Trimalchione le sorprendenti portate da Satyricon 31 3-33 (in traduzione ma con particolare attenzione al sermo vulgaris usato nel testo latino)La cena di Trimalchione le riflessioni sulla morte da Satyricon 34 (in traduzione)La matrona di Efeso da Satyricon 111-112 (testo latino)

Petronio visto da altri scrittori La questione petroniana- La morte di Petronio da Tacito Annales XVI 18-19 (in traduzione)

GIOVENALE-MARZIALEAntifemminismo di Giovenale da Saturae 6 206-230 e 434-456 (in traduzione su scheda)

APULEIOLucio trasformato in asino da Metamorphoses III 24-26 (in traduzione)La fiaba di Amore e Psiche Crsquoerano una volta un re e una regina da Metamorphoses IV 28 (in traduzione su scheda Il testo egrave stato tradotto in classe) Come una vergine abbandonata da Metamorphoses IV 32-33 (in traduzione su scheda)Lrsquoepifania della dea Iside da Metamorphoses XI 3-6 (in traduzione)

TACITOLrsquoesordio da De vita et moribus Iulii Agricolae capp 1-3 (in traduzione)La battaglia del monte Graupio il discorso di Calgaco da De vita et moribus Iulii Agricolae cap 30-313 (in traduzione su scheda ma con riferimento al passo in latino 30 4)Descrizione della Germania e origine dei germani da De origine et situ Germanorum 1-4 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 17

INGLESE PRIMA LINGUAProfssa Roberta Fabbri

PREMESSA

La scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave stata ispirata alle seguenti motivazioni fondamentali

1 proseguimento e rafforzamento degli obiettivi linguistici e culturali del corso di studi2 consapevolezza del livello di competenza e degli interessi della classe e conseguenti scelte

programmatiche sia sul piano linguistico che su quello dei contenuti3 adeguamento alle linee programmatiche concordate nellrsquoambito del consiglio di classe

OBIETTIVI

Obiettivi linguisticia Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario

genere (ascolto e lettura con presa di appunti comprensione scritta con relativa produzione conversazione ecc)

b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale

c Rafforzamento e approfondimento della competenza lessicale

Accanto agli obiettivi linguistici hanno acquistato sempre piugrave spazio quelli culturali attraversoa lettura e comprensione di testi su argomenti di attualitagrave e problemi della societagrave (trattati in genere

durante la lezione dellrsquoesperta di madre lingua)b analisi del testo letterario

Dopo un periodo dedicato al ripasso e al consolidamento di aree linguistiche presentate nellrsquoanno precedente si egrave continuato il lavoro sul testo letterario avviato allrsquoinizio del triennio secondo i seguenti obiettivia migliorare la comprensione dei testi attraverso unrsquoanalisi di tipo induttivob fornire agli studenti strumenti di analisi generalizzabilic rapportare i testi ai loro autori ed attuarne lrsquoinserimento in un quadro storico-letterario di riferimento

che va dal Periodo Romantico alla metagrave del lsquo900d individuare i principali temi e problemi dei periodi studiatie perfezionare la conoscenza dei generi letterari a cui appartengono i testi

CRITERI DIDATTICO-METODOLOGICI

1 Per quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite le attivitagrave proposte dai testi Headway Upper Intermediate e Directions integrandole con lettura e comprensione di brani di vario genere (articoli da giornali e riviste o da Internet estratti da materiali autentici ecc)

2 Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave stata condotta secondo questa sequenza- lettura guidata per giungere alla comprensione del testo- analisi della struttura del testo secondo i parametri indicati sotto- individuazione deldei temi principali- relazione tra testo autore e contesto storico-letterario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 18

Per il testo poetico si sono esaminati elementi a livello fonologico quali ritmo rima allitterazione assonanza ed a livello semantico-lessicale e retorico quali ripetizione denotazione connotazione contrasto similitudine e metafora simbolo e allegoriaPer il testo narrativo si sono esaminati i seguenti elementi setting personaggi intreccio punto di vista tecnica narrativa e temaLe scelte programmatiche svolte questrsquoanno non si sono focalizzate sul teatro I testi sono stati analizzati secondo le attivitagrave didattiche proposte da Lit amp Lab o inserite nelle fotocopie distribuite agli studentiLrsquoanalisi dei testi egrave stata accompagnata da cenni biografici oltre che da inquadramenti storico-letterari svolti utilizzando essenzialmente le relative sezioni di Lit amp Lab

SCELTA DEI CONTENUTI

I contenuti sono stati scelti in base allrsquoasse storico-cronologico oggetto di studio nel 5deg anno dal Periodo Romantico alla metagrave del 1900 Allrsquointerno di questi periodi si egrave cercato di presentare una gamma di testi che fosse il piugrave possibile rappresentativa delle tendenze socio-culturali e letterarie dellrsquoepoca di appartenenza eo che permettesse di riconoscere la continuitagrave e lrsquoevoluzione dei generi letterari sia a livello tematico che stilistico

CRITERI DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME

Per la seconda prova scritta sono state svolte attivitagrave di comprensione e produzione su vari argomenti e di varie difficoltagravePer la terza prova scritta secondo quanto deciso dal Consiglio di Classe si sono svolte alcune prove di tipologia B assegnando agli studenti due domande a risposta aperta riguardanti lrsquoindividuazione di aspetti e tematiche fondamentali di un testo di un autore o di un movimento letterario il raffronto tra testiautorimovimenti svolti oppure relative allrsquoanalisi del titolo di unrsquoopera o di qualche linea di un testo inseriti in programma Per ogni testo o estratto da analizzare sono sempre stati esplicitati autore e titolo dellrsquooperaLe prove orali sono consistite in colloqui relativi a testi autori contesto storico-letterario o al raffronto tra testi e autori studiati e sono state condotte con lrsquointento di evidenziare anche la riflessione personale

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI

La classe ha dimostrato nel corso del quinquennio discreto interesse per la materia ma un approccio e un impegno piuttosto superficiali hanno ostacolato una solida acquisizione degli aspetti morfosintattici e lessicali della lingua e di autonome strategie operative Pur mantenendo attenzione durante le lezioni la classe ha infatti generalmente finalizzato lrsquoimpegno domestico alle verifiche allo scopo di far fronte alla complessitagrave del piano di studi BroccaQuesto atteggiamento ha creato qualche difficoltagrave anche verso il discorso letterario che veniva seguito con un certo interesse in classe ma non sempre consolidato con uno studio regolare e spesso acquisito in modo essenzialmente mnemonico Si sono quindi registrate difficoltagrave in particolare nella decodifica dei testi scritti letterari e non e nelle prove scritte delle tipologie previste dallrsquoEsame di StatoIl profitto medio si egrave comunque attestato su livelli piugrave che sufficienti con alcuni alunni che ottengono risultati discreti e in un caso ottimi ma anche con qualche caso di incertezza o difficoltagrave dovuto a minore capacitagrave eo a mancanza di impegno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 19

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozione 1 SPIAZZI TAVELLALit amp Lab voll 1 ndash 2 - 3Zanichelli Bologna 2004

2 JOHN amp LIZ SOARS Headway Digital UpperIntermediate OUP Oxford 2011

3 RAYMOND MURPHY English Grammar in Use - third edition CUP Cambridge 2004

4 K OrsquoMALLEY Directions - Gateway to the English-Speaking WorldEdizioni LANG Firenze 2006

Contenuti letterari

A Poesia

1 Testi

W BLAKE from Songs of Innocence

-Infant Joy

from Songs of Experience

-Infant Sorrow

Vol 2 pg 317

pg 318

-London pg 319

S T COLERIDGE from The Rime of the Ancient Mariner

-Part I lines 1 ndash 82

-Part IV lines 232 - 52 272 ndash 91

-Part VII lines 618 ndash 25

pg 301

W WORDSWORTH -My Heart Leaps up

-Composed Upon Westminster Bridge

pg 296

(fotocopia)

P B SHELLEY -A Dirge (recupero) Vol 1 pg 3

-Ozymandias (fotocopia)

-England in 1819 Vol 2 pg 358

J KEATS La Belle Dame Sans Merci Vol 1 pg 69

B YEATS -The Lake Isle of Innisfree Vol 3 pg 658

-The Second Coming pg 662

TS ELIOT -from The Waste Land

-The Burial of the Dead - lines 1 ndash 7 Vol 3 pg 583

-What the Thunder Said - lines 331 - 358 (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 20

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

S T COLERIDGE from Biographia Literaria (fotocopia)

W WORDSWORTH from the Preface to Lyrical Ballads

A Certain Colouring of Imagination Vol 2 pg 292

D WORDSWORTH from Journals

Crossing Westminster Bridge

(fotocopia)

B Narrativa

1 Testi

M SHELLEY

C DICKENS

Frankenstein

-from Oliver Twist

Oliverrsquos Ninth Birthday

(lettura integrale)

Vol 2 pg 481

- from Hard Times

-A Man of Realities

-A Town of Red Brick pg 490

pg 409

T HARDY

O WILDE

from Tess of the drsquoUrbervilles

- Alec and Tess

- Sorrow the Undesired

from The Picture of Dorian Gray

- I Would give My Soul

- Dorianrsquos Death

pg 496

pg 499

pg 511

pg 513

J JOYCE - from Dubliners

Eveline

-from A Portrait of the Artist as a Young Man

-from Ulysses

-The Funeral

- Mollyrsquos Monologue

Vol 3 pg 692

(fotocopia)

Vol 3 pg 703

pg 591

G ORWELL from Animal Farm

The Execution pg 721

W GOLDING from Lord of the Flies pg 627

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

O WILDE from De Profundis

A Tragic End (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 21

NOTE Il programma egrave diviso per generi letterari secondo lapproccio metodologico adottato nellrsquoarco

del triennio I testi contrassegnati ldquorecuperordquo sono appunto stati svolti negli anni precedenti nellambito dei rispettivi generi e recuperati questanno in una prospettiva cronologica

Alla data attuale risultano ancora da svolgere gli autori G Orwell e W Golding La classe parteciperagrave inoltre a fine maggio alla conferenza dal titolo Joycersquos Four Major Works in Perspective tenuta dallrsquoesperto di madre lingua Joseph Quinn

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 22

TEDESCO SECONDA LINGUAProfssa Susanne Biscosi

PROFILO DELLA CLASSE Mi egrave stata assegnata la classe nel corrente anno scolastico dopo essersi giagrave avvicendati negli anni precedenti vari insegnantiHo riscontrato tuttavia disponibilitagrave al dialogo didattico e allrsquoapprendimento per la materia e nellrsquointeresse di cogliere gli spunti di approfondimenti proposti Da parte di alcuni studenti la partecipazione nel corso dellrsquoanno egrave migliorata pur non sempre con una ricaduta corrispondente sullrsquoimpegno e sul profitto Il grado di competenza raggiunto pur differenziato si attesta su livelli che vanno da sufficiente a discreto e buono con punte di preparazione molto buona Nelle abilitagrave scritte permangono per alcuni lacune morfosintattiche mai colmate

Lrsquoesposizione orale puograve dirsi generalmente fluida e corretta mentre risente per alcuni di un esercizio spesso solo saltuario e si nota minore accuratezza e scorrevolezza Gli allievi hanno generalmente acquisito le abilitagrave di analisi testuale e di sintesi Sono state svolte alcune attivitagrave di lavoro interdisciplinare autonomo e sono stati forniti alcuni spunti per collegamenti allrsquointerno della disciplina Sebbene siano stati colti con interesse non sono stati interiorizzato come metodo

OBIETTIVIGli obiettivi che si egrave inteso raggiungere si possono cosigrave definire

- rafforzamento della competenza comunicativa scritta attraverso comprensione di testi letterari e non verificata con quesiti a risposta libera e produzione di testi soprattutto di tipo argomentativo

- rafforzamento della competenza comunicativa orale attraverso conversazione e discussione su argomenti anche di attualitagrave attivitagrave svolta anche nellrsquoora settimanale dellrsquoinsegnante di madrelingua

- approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche - approfondimento lessicale dei brani degli autori in lingua originale su cui si egrave lavorato

- sviluppo delle abilitagrave di analisi del testo con particolare riferimento ai testi letterari

- sviluppo delle abilitagrave di mettere in relazione i vari brani trovandone le analogie e le differenze noncheacute di collegare la letteratura con la storia e le altre forme di arte

- conoscenza dei principali aspetti culturali del paese di cui si studia la lingua

CRITERI METODOLOGICO ndash DIDATTICI

In particolare il testo letterario egrave stato analizzato tra lrsquoaltro secondo le caratteristiche che definiscono i generi e di volta in volta egrave stato contestualizzato nel periodo storico e culturale di appartenenza attraverso tabelle schemi appunti e visione di scene di film significativi del cinema tedesco fornendo spunti di maggiore autonomia Sono stati presi in considerazione brani dei tre generi letterari principali narrativa poesia e teatro con una maggiore accentuazione al quinto anno per i primi due essendo stati

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 23

preponderanti i brani teatrali al quarto anno

Nel quinto anno egrave stato trattato principalmente il XIX secolo e la letteratura fino al ventennio della Repubblica di Weimar pur con dovute scelte ed eventuali approfondimenti significativi

PREPARAZIONE ALLrsquoESAMESi sono svolte durante lrsquoanno in particolar modo nel secondo quadrimestre simulazioni della seconda prova somministrando agli alunni le prove drsquoesame degli anni passati e concedendo loro lrsquointera mattinata di tempo per lo svolgimento noncheacute simulazioni di terza prova con quesiti di tipologia B

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozioneMARI Focus kompakt CIDEBTMANN Tonio KroumlgerF KAFKA Die Verwandlung

Altro materiale didattico cartaceo e audio-visivo (scene di film e brevi video)

DIE ROMANTIK

- Historischer Kontext

- Die Fruumlhromantik - Friedrich Schlegel

NOVALIS Hymnen an die Nacht (Estratto nel libro di testopag 86 ndash 88)

Heinrich von Ofterdingen(Estratto nel libro di testopag 91-93)

JOSEPH VON EICHENDORFFLockung ( nel libro di testo pag 100)

Aus dem Leben eines Taugenichts (Estratto nel libro di testo pag 103)

- Die Spaumltromantik

- Unterschiede zwischen Fruumlh- und Spaumltromantik

ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANNKreisleriana (Estratto nel libro di testo pag 109)

BIEDERMEIER Historischer Kontext

JUNGES DEUTSCHLAND Historischer KontextVORMAumlRZ

G BUumlCHNERWoyzeck(Estratto nel libro di testopag 133

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 24

ZWISCHEN ROMANTIK UND REALISMUS HEINRICH HEINEDas Fraumlulein stand am Meere hellip (Estratto nel libro di testo pag 141)

Die schlesischen Weber (Estratto nel libro di testo pag 14344)

DER REALISMUSHistorischer KontextDer Begriff buumlrgerlich-poetischer Realismus

THEODOR FONTANEEffi Briest (Estratto nel libro di testo pag 151152)

NATURALISMUS- (dopo il 15 Maggio)

Der Begriff Naturalismus

DIE JAHRHUNDERTWENDE(in svolgimento)

DER SYMBOLISMUS(dopo 15 Maggio)

RAINER MARIA RILKEDer Panther (pag 182 nel libro di testo)

HUGO VON HOFMANNSTHALBallade des aumluszligeren Lebens(libro di testo)

DER EXPRESSIONISMUSAllgemeiner Kontext

Der Begriff Expressionismus

Der Film ldquoMetropolisrdquo

GEORG TRAKLAbendland (pag 207 nel libro di testo)

FRANZ KAFKA Die Verwandlung (lettura integrale)

LITERATUR IN DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

Episches Theater

BERTOLT BRECHTDas Leben des Galilei

(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 anno)

LITERATUR NACH DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

FRIEDRICH DUumlRRENMATTDie Physiker(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 Anno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 25

FRANCESE TERZA LINGUA Profssa Myleacutene Marchettini

Presentazione della classe

Il gruppo classe (Anna Ceroni Martina Cola Marco Ghetti Nicolas Mazzotti Laura Melandri Susanna Rondinini Martina Stefani) ha dimostrato nel suo percorso liceale una buona motivazione e un discreto interesse per la materia rispondendo alle varie proposte extra-scolastiche (certificazioni) Nel complesso gli alunni hanno raggiunto un livello discreto per quanto riguarda gli aspetti morfosintattici e lessicali che hanno consentito un approccio piuttosto positivo per quanto riguarda le prove di seconda lingua previste dallrsquoEsame di Stato Per quanto riguarda le terze prove alcuni alunni dimostrano di aver qualche difficoltagrave soprattutto nelle domande in cui si chiede di fare vari collegamenti tra autori di periodi diversi o dello stesso periodo Il profitto raggiunto dalla classe egrave comunque medio alto ma in qualche caso rimangono alcune difficoltagrave o incertezze dovute ad uno studio non sempre appropriato o semplicemente ad una mancanza di studio

Programma di letteratura tratto da Litteacuteratures et civilisations franccedilaises ndash Valmartina Vol 2 de GF Bonini et M-C Jamet (pour les textes photocopieacutes) et Ecritures Les Incontournables GF Bonini et M-C Jamet ndash PBachas et E Vicari

Le Preacuteromantisme i concetti fondamentali

JJ Rousseau Promenade sur le lac

Madame de Staeumll Lrsquoalliance de lrsquohomme et de la nature

Chateaubriand

Un eacutetat impossible agrave deacutecrire

LrsquoEtrange blessure

Drsquoougrave vient lrsquoenvie drsquoeacutecrire

Le Romantisme i concetti fondamentali

Poeacutesie

Lamartine Le lac

Hugo poegravete et romancier

Textes en prose

Lrsquoalouette

Une enfant battue

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 26

Textes poeacutetiques

Vieille chanson du jeune tempsQuand nous habitions tous ensembleLa preacuteface des ContemplationsDemain degraves lrsquoaube

Le Reacutealisme i concetti fondamentali

Balzac deux grands thegravemes LrsquoAmour et lrsquoargent

Je nrsquoai plus mon or La soif de parvenir Promesses Lrsquoodeur de la pension Vauquer Je veux mes filles

Flaubert son concept drsquoeacutecriture La Beauteacute estheacutetiquele Bovarysmela seacuteductionla materniteacute

Le Bal Lectures romantiques et romanesques Emma srsquoempoisonne Jrsquoai un amant Materniteacute

Le Naturalisme i concetti fondamentali

Zola Une existence impossible LrsquoAlambic Gervaise cegravede agrave la tentation

Le Parnasse le passage de la poeacutesie romantique agrave la poeacutesie moderne

La Moderniteacute i concetti fondamentali

Baudelaire

Lrsquoarchitecture des Fleurs du MalExplication du titreLe voyage spirituel La Beauteacute LrsquoArtlrsquoAmour

Poegravemes LrsquoAlbatros Eleacutevation Correspondances Spleen Lrsquoinvitation au voyage Le voyage

Verlaine Mon recircve familier LrsquoArt poeacutetique

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 27

Rimbaud Le dormeur du val Ma bohegraveme

Apollinaire Le pont Mirabeau Et combien jrsquoen ai vu Zone

Preacutevert Barbara Embrasse ndash moi

Le roman entre le IXdeg et le XXdeg siegravecle

Proust La petite madeleine

Robbe Grillet Lrsquoapeacuteritf sur la terrasse Une dispute

Michel Butor Rome ou Paris qursquoimporte

LrsquoOulipo lrsquoouvroir de litteacuterature potentielle

Les ideacutees fondamentales et lecture de quelques poegravemes Reacutealisations de travaux pratiques en collaboration avec la lectrice V Monnier

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 28

SPAGNOLO TERZA LINGUAProfssa Eugenia Berardi

PREMESSALa scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave avvenuta conformemente ai programmi Brocca al contenuto del POF e a quanto concordato nellrsquoambito del consiglio di classe OBIETTIVI Obiettivi linguistici a Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario genere b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale e della competenza lessicale c Rafforzamento e approfondimento della competenza di comprensione e analisi di testi letterari per cogliere gli elementi principali relativi al periodo storico-letterario di appartenenza degli autori dei testi stessi

CRITERI METODOLOGICI-DIDATTICIPer quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite letture con comprensione e relativa discussione di brani di vario genere e di estratti di materiale in rete o di altre fonti drsquointeresse Per quanto riguarda i testi letterari sono state seguite letture dal libro Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica altre sono state fornite in fotocopia Le lezioni sono state svolte in modo frontale per la spiegazione dei contenuti la lettura del testo il commento e la spiegazione di termini Si egrave spesso fatto uso di presentazioni in power point noncheacute della rete e di youtube per la visione di film cortometraggi e di documentari drsquointeresse Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave avvenuta secondo la modalitagrave della lettura guidata dialogica per la comprensione con analisi del contenuto della struttura della forma ( sia fonologica sia semantico -lessicale e retorica) e delle relazioni che intercorrono tra il testo e lrsquoautore e il contesto letterario e storico Il testo narrativo egrave stato esaminato con particolare attenzione agli aspetti propri di questo genere (ambientazione personaggi intreccio punto di vista ecc)

SCELTA DEI CONTENUTI Le correnti e movimenti letterari presi in esame sono relativi al XIX e al XX secolo dal Periodo Romantico agli ultimi decenni del 1900 I testi proposti appartengono ad alcuni fra gli autori piugrave significativi delle tendenze socio-culturali e letterarie di queste epoche Sono stati altresigrave trattati argomenti di attualitagrave e sociali dalla docente esperta di madre lingua nellrsquoottica di attivare un confronto interculturale e promuovere la capacitagrave di espressione di un giudizio critico sulla problematiche affrontate

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI La classe di lingua spagnola composta da undici studenti (otto femmine e tre maschi) ha dimostrato nel corso del biennio in cui sono stata docente di lingua spagnola della classe un buon interesse per la materia e una discreta partecipazione al dialogo Alcuni alunni tuttavia non avendo condotto uno studio regolare e costante non sono riusciti ad approfondire le conoscenze letterarie Il profitto medio si egrave comunque attestato su livelli discreti alcuni alunni ottengono risultati da buoni a ottimi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 29

Testi in adozione

1 PAOLA COLACICCHI MARIELLA RAVASINI Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica Hoepli Milano 2012

2 PEREZ NAVARRO CPOLETTINI Contacto nivel 1- Contacto nivel 2- Curso de Espantildeol para Italianos Zanichelli Bologna2007

3 L TARRICONE NGIOL Eso esGramaacutetica espantildeola con ejercicios Loescher 2012

PROGRAMMA SVOLTO

EL ROMANTICISMO

JOSEacute DE ESPRONCEDA de Poesias

La canciόn del Pirata (fotocopia)

de El Estudiante de Salamanca 175

Don Felix de Montemar segundo Lucifer 176

GUSTAVO ADOLFO BECQUER de Las Rimas 179

LIII 180

LVII y XXI 183

de Las Leyendas

La voz del silencio Leyenda de Toledo 218

El Costumbrismo 204

MARIANO JOSEacute DE LARRA Vuelva usted mantildeana 208

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 30

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

RELAZIONE GENERALE

IL LICEO DI FAENZA

Il Liceo ldquoE Torricellirdquo che per il presente AS ha assunto la denominazione di ldquoIstituto Superiore Liceo di Faenzardquo in seguito alla fusione con lrsquoIstituto ldquoG Ballardinirdquo egrave il liceo statale piugrave antico della Romagna ed uno dei piugrave antichi dItalia Il Palazzo degli Studi che tuttora lo ospita fu sede dal XVII al XVIII secolo di una scuola di Gesuiti e dal 1803 al 1814 del Liceo Dipartimentale del Rubicone Il Liceo di Faenza nacque nel 1860 subito dopo lannessione al Regno Sabaudo ed assunse nel 1865 la denominazione di Regio Liceo Torricelli Nel 1887 anche il ginnasio municipale diventograve regio e venne annesso al LiceoPer oltre un secolo il Liceo egrave stato il luogo della formazione della classe dirigente locale Fra i docenti celebri del ldquoTorricellirdquo ricordiamo Isidoro del Lungo Severino Ferrari Giuseppe Cesare Abba Gaetano Salvemini Giuseppe Saitta Ernesto de Martino Fra gli alunni Alfredo Oriani e Dino Campana

LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA

Nel 1982 conformemente al DPR 419 del 1974 (Decreti Delegati) alla tradizionale sezione classica si affiancograve una maxisperimentazione linguistica autonoma che fu modificata nel 1989 Nel 1995 i corsi sperimentali si sono dovuti adeguare ai programmi BroccaAffluiscono alla sperimentazione linguistica del ldquoTorricellirdquo alunni del comprensorio di Faenza e anche di comprensori limitrofi di provenienza sociale composita con livello di scolarizzazione familiare media o medio-alta solitamente abbastanza motivati allo studio ed interessati prevalentemente alle lingue straniere

Nonostante la denominazione di Liceo linguistico il numero delle ore di lingue previste dal Piano Brocca egrave esiguo Le unitagrave orarie di Inglese ad esempio sono meno che al Liceo Scientifico Come si vede dal quadro orario qui sotto riportato si egrave tentato di ovviare parzialmente allo squilibrio sdoppiando quando possibile le unitagrave orarie svolte con il lettore di Inglese o di Tedesco I potenziamenti linguistici sono illustrati nelle note in calce alla tabella orariaIl piano orario seguito nei cinque anni egrave il seguente

Materie 1ordf 2ordf 3ordf 4ordf 5ordf ProveItaliano 5 5 4 4 4 s oLatino 4 4 3 2 3 s oStoria 2 2 3 3 3 oGeografia 2 2Filosofia 2 3 3 oPrima lingua (Inglese) con lettore 3+1 3+1 3+1 3+1 3+1 s oSeconda lingua (Tedesco) con lettore 4 4 3+1 3+1 3+1 s oTerza lingua (Francese) con lettore 2 2 4 4 4 s oMatematica (con Informatica al biennio) 4 4 3 3 3 s oFisica 4 2 oScienze Biologia Chimica 3 3 4 2 oStoria dellrsquoArte 2 2 2 2 2 oEd Giuridica 2 2 oEducazione Fisica 2 2 2 2 2 p oReligione 1 1 1 1 1 oTotale 34 34 35 35 35

Unrsquounitagrave oraria settimanale di compresenza del lettore di Inglese con il docente di Geografia finalizzato allo svolgimento di

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 3

moduli di Geografia in L2Numero di unitagrave orarie settimanali effettivamente svolte tenendo conto delle cessioni a rotazione da parte di materie non linguistiche alle materie linguistiche nellrsquoambito della flessibilitagrave oraria del 20 allo scopo di potenziare lo studio delle lingue straniere mantenendo invariato il monte orario della sperimentazione Brocca la quale non prevede al Biennio lrsquoinsegnamento di L3 Allo scopo di potenziare le lingue straniere senza superare il monte orario complessivo di 35 unitagrave orarie i lettori di L1 e L2 hanno svolto lrsquoattivitagrave didattica separatamente dal docente titolare in terza e quarta una unitagrave oraria egrave stata ceduta dalla terza lingua e unrsquoaltra unitagrave a rotazione da insegnamenti non linguistici Il quinto anno le unitagrave orarie sono state cedute dalle seguenti materie 20 da Latino 12 da Storia e Filosofia e 14 da Matematica e Fisica

OBIETTIVI GENERALI

Allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nelle riunioni dipartimentali e successivamente nel Consiglio di classe sono stati messi a punto oltre a finalitagrave e obiettivi specifici di insegnamento di ogni area culturale anche obiettivi trasversali comuni a tutte le discipline che possono essere riassunti ina) obiettivi di carattere relazionaleb) apprendimento di un corretto metodo di lavoroc) capacitagrave di comprendere ed elaborare testi d) favorire e consolidare lrsquoacquisizione di una corretta esposizione scritta e oralee) acquisizione e potenziamento delle capacitagrave di sintesif) consolidamento della capacitagrave di astrazioneg) acquisizione e potenziamento delle capacitagrave criticheh) potenziamento della capacitagrave di storicizzare e contestualizzarei) capacitagrave di individuare collegamenti tematici interdisciplinari e di organizzare percorsi di ricerca

STORIA DELLA CLASSE

La classe 5^BL (dal presente AS la classe egrave identificata dal corso BL mentre negli anni precedenti dal corso D) egrave composta da diciotto alunni tredici femmine e cinque maschiEcco la variazione del numero degli studenti nel corso del quinquennio

ndeg alunni inizio AS

ndeg alunni trasferiti in corso drsquoanno ad altro Istituto

ndeg alunni respinti

ndeg alunni ripetenti o provenienti da altre scuole

ndeg totale alunni promossi alla classe successiva

classe 1^D 21 (15 F 6 M) 1 0 0 20classe 2^D 19 (13 F 6 M) 0 0 0 19classe 3^D 19 (13 F 6 M) 0 1 0 18classe 4^D 19 (13 F 6 M) 0 1 1 (ripetente) 18classe 5^BL 19 (14 F 5 M)

18 (13 F 5 M)alunni alla data del presente Documento

1 1 (da inizio AS provenienza Liceo di Imola)

Tredici alunni risiedono a Faenza mentre gli altri provengono in numero di due da Castel Bolognese una da Russi due da Brisighella

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 4

STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio

1deg 2deg 3deg 4deg 5degItaliano Pazzi Pazzi Melandri P Zangirolami ZangirolamiLatino Pazzi Pazzi Berdondini Melandri P ZangirolamiStoria Panico Mongardi Gondoni Gondoni GondoniGeografia Drei S Drei S - - --Filosofia - - Serri Gondoni GondoniPrima lingua (Inglese) Fabbri Fabbri Alberghi Fabbri FabbriDocente di madrelingua Ferrario Ferrario Anderson Di Serio Di SerioSeconda lingua (Tedesco) Bertozzi Di Sante Di Sante Sorrentino BiscosiDocente di madrelingua Meixner Meixner Meixner Balagravesz BalagraveszTerza lingua (Francese e Spagnolo) Marchettin

iGonzalvo

MarchettiniCampanella

MarchettiniTodisco

MarchettiniBerardi E

MarchettiniBerardi E

Docente di madrelingua - - MonnierGhersi

MonnierGhersi

MonnierGhersi

Matematica (con Informatica al biennio)

Iacono Iacono Iacono Parolin Parolin

Fisica - - - Helgesson ParolinScienze biologia chimica Scipioni Scipioni Scipioni - TerziStoria dellrsquoArte Montanari Montanari Bosi Bosi MontanariEd Giuridica Berardi

MGBerardi MG

- - -

Educazione Fisica Valentini Valentini Valentini Valentini Valentini

Religione Romboli Romboli Romboli Romboli ReggiNella classe 7 studenti studiano Francese (il gruppo egrave unito nellrsquoinsegnamento alla classe 5^AL) e 11 invece Spagnolo

PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE Nel corso del quinquennio la classe egrave stata in parte penalizzata dalla discontinuitagrave didattica degli insegnanti in quasi tutte le materie Ciograve ha contribuito a livelli di preparazione diversificati nella classe Se in alcuni casi il bagaglio culturale e lrsquoimpegno non sono sempre risultati solidi nel complesso la classe ha risposto in modo positivo alle proposte educativo-didattiche La programmazione annuale egrave stata rallentata specie nella seconda parte dellrsquoanno in diverse discipline a causa di attivitagrave promosse dallrsquoIstituto e iniziative di orientamento e test di accesso universitariIn generale la preparazione conseguita egrave piugrave che sufficientediscreta in alcuni casi buona Si segnala unrsquoalunna con una preparazione ottima o eccellente in tutte le discipline

OBIETTIVI REALIZZATI

Si ritiene che gli obiettivi programmati siano stati complessivamente raggiunti soprattutto per quanto riguarda lrsquoacquisizione delle conoscenze disciplinare e la capacitagrave di collocare le singole tematiche in quadri di riferimento piugrave ampi

CORSI DI RECUPERO SVOLTI

Mentre nel corso dei precedenti anni scolastici sono stati attivati corsi di recupero per Latino Inglese

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 5

Tedesco e Matematica durante lrsquoanno in corso egrave stato attivato solo il corso di recupero di Inglese

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 6

FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI

Lindirizzo linguistico trae la sua peculiaritagrave dalla presenza di tre lingue straniere dalla metodologia del loro insegnamento e dallanalisi della cultura europea nelle sue diverse articolazioniLa caratterizzazione linguistica sinserisce allinterno di una solida e ampia formazione culturale di base alla cui realizzazione concorrono tre componenti culturali essenziali linguistico-letterario-artistica storico-filosofica matematico-scientifica La presenza rilevante di discipline comuni ad altri indirizzi vuole contribuire allinnalzamento quantitativo e qualitativo del livello di formazione generale dello studente a valorizzare e chiarire le sue specifiche inclinazioni ad elaborare criteri di analisi e strumenti di giudizio critico a costruire una sua personale identitagrave in grado di interagire criticamente con lambiente Questo egrave reso possibile dal fatto che ad ogni disciplina ciascuna secondo la sua specificitagrave viene data unrsquoimpostazione critica riflessiva consapevole In virtugrave di questo approccio alla conoscenza nelle sue diverse forme tutte le discipline acquistano pari dignitagrave in quanto tutte concorrono non tanto ad addestrare quanto ad insegnare ad imparare ossia ad acquisire potenzialitagrave trasferibiliE qui sta la licealitagrave di questo indirizzo che ha come finalitagrave principale non tanto lacquisizione di una professionalitagrave specifica immediatamente spendibile nel mondo del lavoro (una specializzazione esasperata invece di favorire rischierebbe di bloccare o comunque di limitare fortemente le possibilitagrave di inserimento in un mondo del lavoro in continua evoluzione percheacute un prodotto finito al termine degli studi strettamente scolastici sarebbe sicuramente obsoleto) quanto piuttosto una formazione con caratteristiche di generalitagrave che consenta allo studente ampie scelte universitarie o para-universitarie a breve o a lungo termine non limitate allambito strettamente linguisticoRispetto ai programmi Brocca linsegnamento delle lingue (inglese e tedesco per cinque anni francese nel triennio) viene potenziato usufruendo delle opportunitagrave offerte dalla legge sullautonomia scolastica A garantire lefficacia dellinsegnamento della lingua viva concorrono lutilizzo delle piugrave recenti tecnologie la presenza di un lettore di madrelingua scambi con lestero corsi pomeridiani altamente qualificati

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 7

Criteri di simulazione della Terza prova

Tipologia prescelta B (domande a risposta aperta)

Primo quadrimestre esercitazioni nellrsquoambito delle singole materie e prova di simulazione pluridisciplinare nel mese di dicembre (vedi pagina successiva)

II quadrimestre - due simulazioni di tipo

pluridisciplinare (vedi pagina successiva)

- simulazioni nelle ore delle singole materie

Indicazione numero massimo parole (tolleranza del 10 in esubero)

Due tipologie di domande

Definizioni concettuali sintetiche e loro applicazione

Prove semplici di analisi testuale relative a testi scelti fra quelli studiati accompagnati da precise domande

La correzione della prova valutain parti uguali le tre seguenti funzioni principali

1 ContenutoA Pertinenza della rispostaB Completezza della rispostaC Precisione dellrsquoinformazione2 FormaA Correttezza morfo-sintattica B Lessico possesso del lessico specifico proprietagrave e varietagrave3 Organizzazione del testo Capacitagrave di argomentare (chiarezza espositiva coerenza e coesione)

Allegati Griglia di valutazione Testi delle simulazioni comuni di Terza Prova effettuate

Attivitagrave curricolari ed extracurricolariIndirizzo linguisticoScambi soggiorni e viaggi drsquoistruzione

AS 200910 scambio con la Germania AS 201011 soggiorno studio in Francia e in

Spagna AS 201112 soggiorno studio Irlanda AS 201213 scambio con la Germania AS 201314 viaggio drsquoistruzione a Praga

Attivitagrave- Partecipazione ad attivitagrave di orientamento universitario- Partecipazione alle conferenze di Mr Quinn su Joyce (in programma per il 27 maggio 2014)- Certificazioni linguistiche

Alcuni studenti hanno conseguito le certificazioni di Inglese ldquoPetrdquo ldquoFirstrdquo e ldquoAdvancedrdquo Altri sono in procinto di conseguire lrsquordquoAdvancerdquo e il ldquoProficiencyrdquo

Alcuni studenti hanno conseguito per Tedesco il ldquoZertifikat Deutschrdquo di livello B1 e alcuni sono in procinto di conseguirlo

La maggior parte degli alunni ha conseguito il ldquoDelfrdquo di Francese di livello B1

Alcuni studenti sono in procinto di conseguire il ldquoDELErdquo di Spagnolo di livello B1

- Iniziative di Alternanza scuola-lavoro esperienze di lavoro estivo per diversi alunni

sia in terza sia in quarta in classe quarta la classe ha partecipato al

progetto IRECOOP simulazione drsquoimpresa cooperativa

- In classe quarta la classe ha visitato il Museo interreligioso di Bertinoro- Alcuni alunni partecipano alla ldquo100 km del Passatoreldquo in qualitagrave di interpreti- Alcuni alunni in classe quarta hanno partecipato al concorso La plume drsquoorrdquo - Alcuni alunni hanno partecipato nel 2013 alle ldquoGiornate di Primaverardquo del FAI in qualitagrave di ciceroni- Unrsquoalunna ha partecipato in classe quinta al Piano Lauree Scientifiche (Chimica) presso lrsquoIstituto di Chimica Industriale di Faenza dellrsquoUniversitagrave di Bologna

Attrezzature e spazi utilizzati

Laboratori linguistici scientifici e informatici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 8

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 9

SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME

Il calendario delle prove di simulazione in vista dellrsquoEsame egrave stato cosigrave articolato

Prima prova simulazione per tutte le classi conclusive del Liceo in data 20 maggio 2014Durata dalle 750 alle 1325

Seconda prova nel corso del secondo quadrimestre egrave stata svolta una simulazione di Seconda prova dEsame per ogni lingua straniera (durata tutte le ore della giornata) 14 marzo 2014 Tedesco2 aprile 2014 Inglese12 aprile 2014 FranceseSpagnolo

Seconda prova con lingua scelta dal candidato simulazione in data 8 maggio 2014

Per la correzione del tema viene utilizzata la griglia relativa alla produzione valutando in parti uguali i quattro indicatoriPer la correzione della prova di comprensione e produzione le due rispettive griglie di valutazione vengono utilizzate attribuendo il 50 del punteggio a risposte e riassunto tramite la griglia relativa alla comprensione e il 50 alla composizione tramite la griglia relativa alla produzione Allrsquointerno di ogni griglia gli indicatori sono valutati in parti uguali

Terza prova

Data durata Discipline coinvolte 5 dicembre 2013 3 ore

(180 minuti)

Storia dellrsquoArte Scienze Tedesco Inglese

10 marzo 2014 3 ore(180 minuti)

Inglese FranceseSpagnolo Matematica Filosofia

12 maggio 2014 3frac12 ore1

(210 minuti)

Matematica Filosofia e le due lingue escluse dalla seconda prova

1 Tenuto conto della presenza di quesiti in due lingue straniere il Consiglio di classe ha ritenuto opportuno concedere agli studenti rispetto alle precedenti simulazioni trenta minuti supplementari considerati necessari per la revisione finale dei singoli quesiti

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 10

ITALIANOProfssa Nadia Zangirolami

RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO

Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)

Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso

Per quanto riguarda i metodi utilizzati si sono impiegate tutte quelle modalitagrave volte a sollecitare motivazione verso gli argomenti proposti (lezioni frontali discussioni lettura analisi e commento dei testi comparazioni) Durante le lezioni sono state incoraggiate letture individuali con lrsquoindicazione di titolo di romanzi che potessero suscitare un vivo e autentico interesse negli alunni Per quanto concerne gli strumenti e i mezzi si egrave fatto uso del manuale e di testi in fotocopia Gli alunni sono stati sottoposti a verifiche orali e scritte questrsquoultime secondo le varie tipologie suggerite dal Ministero per la prima prova scritta (tipologie A B C e D previste dallrsquoEsame di Stato) Per quanto concerne la tipologia A gli studenti sono stati addestrati a elaborare un unico testo compatto risultato dello sviluppo organico e coeso delle domande proposte dal questionario-traccia mantenendo comunque la distinzione segnalata eventualmente da una riga bianca tra i tre blocchi (Comprensione - Analisi - Interpretazione complessiva e approfondimenti)Per lrsquoorale si egrave proceduto con interrogazioni e test scritti validi per lrsquoorale

Gli obiettivi disciplinari iniziali1 saper usare correttamente la lingua italiana 2 saper analizzare testi di tipologie diverse applicando la metodologia appresa nel ciclo di studi 3 individuare attraverso la lettura intertestuale ed extratestuale nessi esistenti tra testo e contesto

storico-culturale 4 saper esporre in modo chiaro e corretto 5 saper ricostruire i profili degli autori e le caratteristiche delle correnti utilizzando i dati emersi

dallrsquoanalisi dei testi cogliendo le problematiche e i nuclei tematici specifici da autori e correnti 6 saper integrare in un discorso coerente e organizzato i dati provenienti dalle diverse discipline

sono stati raggiunti in maniera soddisfacente dalla maggior parte della classe Qualche alunno presenta perograve alcune difficoltagrave soprattutto nella produzione scritta in particolare sul versante dellrsquoargomentazione e dellrsquoapprofondimento criticoIn termini di conoscenze competenze e capacitagrave la classe ha raggiunto nel suo complesso un livello discreto Vorrei segnalare il caso di unrsquoalunna che si egrave distinta per il particolare impegno lrsquointeresse vivo e costante e i risultati ottimi

PROGRAMMA DI ITALIANO

Manuale in uso Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria La letteratura Paravia 2007 (volumi 4-5-6)Dante edizione a scelta

I Unitagrave Alessandro Manzoni

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 11

Cenni biografici ndash Gli sviluppi della poetica ndash La produzione lirica ndash Le tragedie e la riflessione sul teatro ndash Adelchi ndash I promessi sposi la coraggiosa scelta del genere la questione della lingua il realismo storico la tragicitagrave della storia ndash Storia della colonna infameLettura e analisi dei seguenti testi

La Pentecoste dagli Inni sacri Morte di Adelchi la visione pessimistica della storia da Adelchi atto V scene VIII-XLrsquolaquoamor tremendoraquo di Ermengarda da Adelchi atto IV scena IMorte di Ermengarda (Sparsa le trecce morbide) da Adelchi atto IV scena I coroLa redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia da I promessi sposi (1840) cap 17La conclusione del romanzo paradiso domestico e promozione sociale da I promessi sposi (1840) cap 38La responsabilitagrave umana e la possibilitagrave di contrastare il male da Storia della colonna infame Introduzione

II Unitagrave Giacomo LeopardiCenni biografici ndash La formazione e lrsquoesperienza del dolore ndash Le conversioni e lrsquoevoluzione del pensiero dal pessimismo storico al pessimismo cosmico ndash La poetica ndash Le opere

Lettura e analisi dei seguenti testidallo ZibaldoneLa teoria del piacere dallo Zibaldone 165-172dai CantiUltimo canto di SaffoLrsquoinfinitoA SilviaLa quiete dopo la tempestaIl sabato del villaggioCanto notturno di un pastore errante dellrsquoAsiaA se stessodalle Operette moraliDialogo della Natura e di un IslandeseDialogo di Tristano e di un amico

III Unitagrave Letteratura dellrsquoItalia unitaScapigliatura ndash Il positivismo e il romanzo naturalista in Francia e verista in Italia ndash G Verga brevi cenni biografici dalla produzione mondana a quella verista le nuove tecniche narrative ed espressive lrsquoideologia verghiana il laquodiritto di giudicareraquo e il pessimismo Verismo verghiano e naturalismo zoliano Vita dei campi il Ciclo dei vinti I Malavoglia Novelle rusticane Mastro-don GesualdoLettura e analisi dei seguenti testiEdmond e Jules de Goncourt Un manifesto del Naturalismo da Germinie Lacerteux Prefazione alla prima edizioneEacute Zola Lo scrittore come laquooperaioraquo del progresso sociale da Le roman expeacuterimental Prefazione

Lettura e analisi dei seguenti testi di VergaImpersonalitagrave e ldquoregressionerdquo da Lrsquoamante di Gramigna PrefazioneFantasticheria da Vita dei Campi IRosso Malpelo da Vita dei Campi IIII laquovintiraquo e la laquofiumanaraquo del progresso da Prefazione ai MalavogliaIl mondo arcaico e lrsquoirruzione della storia da I Malavoglia cap I

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 12

La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno da I Malavoglia cap XV (le interpretazioni critiche Russo Baacuterberi Squarotti e Luperini)La roba da Novelle rusticane VIILa tensione faustiana del self-made man da Mastro-don Gesualdo parte I cap IV

IV Unitagrave Dante Divina Commediada Paradiso canti I-III-VI-XI-XII (vv 1-126)-XVII (I canti XII e XVII saranno svolti dopo il 15 maggio)

V Unitagrave Il DecadentismoIl poeta della vita moderna Baudelaire e I fiori del male ndash Cultura di massa e ruolo del poeta ndash Un percorso verso lrsquoignoto la lirica simbolista ndash I ldquopoeti maledettirdquo ndash La crisi della ragione e lrsquoerompere di una visione frammentata della realtagrave ndash Lrsquoesperienza italiana Pascoli (cenni biografici la poetica del Fanciullino le opere) e drsquoAnnunzio (il rapporto vita-arte le opere la poetica)Lettura e analisi dei seguenti testiC Baudelaire Corrispondenze da Les Fleurs du mal Spleen et Ideacuteal IVC Baudelaire Lrsquoalbatro da Les Fleurs du mal Spleen et Ideacuteal IIP Verlaine Arte poetica da Jadis e naguegravere

G PascoliUna poetica decadente da Il fanciullinoda MyricaeX AgostoLrsquoassiuoloNovembreda Canti di CastelvecchioIl gelsomino notturnoda Poemi convivialiAlexandrosG drsquoAnnunzioLa sera fiesolana da AlcyoneLa pioggia nel pineto da AlcyoneIl ritratto dellrsquoesteta da Il piacere (testo su sceda)Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti da Il piacere libro III cap 2Una fantasia laquoin bianco maggioreraquo da Il piacere libro III cap 3La prosa ldquonotturnardquo dal Notturno VI Unitagrave Le avanguardie storicheI crepuscolari (tematiche e modelli) Corazzini Le avanguardie storiche il Futurismo ndash La nuova libertagrave espressiva Marinetti Palazzeschi Lettura e analisi dei seguenti testiCorazziniDesolazione del povero poeta sentimentale da Piccolo libro inutileF T MarinettiManifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Bombardamento da Zang Tumb TuuumPalazzeschiE lasciatemi divertire da Lrsquoincendiario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 13

VII Unitagrave Il nuovo romanzo del NovecentoLa crisi del personaggio la problematicitagrave del reale nelle opere di Pirandello (i principi di poetica e le modalitagrave di rappresentazione i romanzi le novelle e il teatro ndash esordi grottesco metateatro teatro dei ldquomitirdquo) e Svevo (cenni biografici la poetica e le opere)Lettura e analisi dei seguenti testiI Svevoda Una vitaLe ali del gabbianoda SenilitagraveIl ritratto dellrsquoinettoLa trasfigurazione di Angiolinada La coscienza di ZenoLa morte del padrePsico-analisiLa profezia di unrsquoapocalisse cosmica

L Pirandelloda LrsquoumorismoUnrsquoarte che scompone il realeda Il fu Mattia PascalLo laquostrappo nel cielo di cartaraquo e la laquolanterninosofiaraquoda Novelle per un annoCiagraveula scopre la lunaIl treno ha fischiatoda Sei personaggi in cerca drsquoautoreLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Argomenti da svolgersi dopo il 15 maggio

VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del NovecentoUngaretti (cenni biografici le opere la poetica) ndash Montale (cenni biografici le opere la poetica) Lettura e analisi dei seguenti testi

G UngarettidallrsquoAllegriaS Martino del CarsoSoldatida Il porto sepoltoIl porto sepoltoI fiumiVegliaE Montaleda Ossi di seppiaI limoniMeriggiare pallido e assortoSpesso il male di vivere ho incontratoda Le OccasioniDora Markus

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 14

LATINOProfssa Nadia Zangirolami

RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO

Anche per Latino gli alunni della classe 5^ BL in cui insegno la disciplina dalla classe quinta hanno dimostrato generalmente un comportamento corretto partecipando al dialogo educativo con interesse anche se i risultati specie nello scritto non sono stati sempre adeguati alle aspettative Il programma egrave stato svolto regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lo studio della storia della letteratura latina cristiana previsto dalla programmazione iniziale a causa di alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si veda quanto precedentemente scritto nella relazione di Italiano) Per quanto riguarda i metodi utilizzati si sono impiegate tutte quelle modalitagrave volte a sollecitare motivazione nei riguardi degli argomenti proposti (lezioni frontali lettura traduzione - nel secondo quadrimestre sono stati privilegiati testi giagrave tradotti - analisi e commento dei testi comparazioni interdisciplinaritagrave) Durante le lezioni sono state incoraggiate letture individuali dei romanzi latini di cui si egrave fatta la lettura antologica ritenendoli atti a suscitare un vivo e autentico interesse da parte degli alunni Per quanto concerne gli strumenti e i mezzi si egrave fatto uso del manuale in adozione eventualmente integrato da testi su scheda Gli alunni sono stati sottoposti a verifiche orali e scritte (per la prima verifica del prima quadrimestre egrave stata assegnata la traduzione di un testo in lingua non noto di autore studiato mentre per le restanti prove egrave stato sempre assegnata unrsquoanalisi - comprensione analisi linguistico-stilistica e approfondimenti - di un testo in latino non noto di autore studiato Il testo latino presentava la traduzione a fronte) Per lrsquoorale si egrave proceduto con interrogazioni e test scritti validi per lrsquoorale

Gli obiettivi disciplinari iniziali1 riconoscere le principali strutture morfosintattiche2 comprendere e tradurre con adeguata proprietagrave lessicale e correttezza morfosintattica testi di

media difficoltagrave3 contestualizzare e analizzare autori e testi affrontati in classe4 esporre in modo coerente le linee portanti della letteratura latina5 operare confronti tra testi dello stesso autore eo autori di diverso genere6 cogliere in prospettiva diacronica i mutamenti intercorsi nel passaggio dal latino allrsquoitaliano7 individuare i vari generi letterari le tradizioni di modelli e di stile i togravepoi e fare collegamenti

interdisciplinari con le altre lingue e letterature studiatesono stati raggiunti in modo generalmente soddisfacente mentre alcuni obiettivi in particolare 1 e 2 a causa delle lacune nellrsquoacquisizione delle competenze morfo-sintattiche e del lessico di base sono stati conseguiti solo parzialmente da un gruppo di allievi Complessivamente in termini di conoscenze competenze e capacitagrave la classe ha raggiunto un livello piugrave che sufficientediscreto Vorrei segnalare il caso di unrsquoalunna che si egrave distinta per il particolare impegno lrsquointeresse costante e i risultati ottimi

PROGRAMMA DI LATINO

Manuale in uso Paolo Di Sacco Mauro Serigraveo Odi et amo ndash Storia e testi della letteratura latina Edizioni Scolastiche Bruno Mondatori 2006 (volumi 1 e 3)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 15

Storia della letteratura latinaStudio dei seguenti autori

- Un messaggio per Roma Lucrezio e lrsquoepicureismo (Le notizie tramandate da Girolamo Una figura enigmatica Il De rerum natura genere letterario rapporto con il lettore dichiarazioni di poetica struttura e contenuti il tetraphaacutermakon epicureo lo stile)

- Uno scrittore ldquomodernordquo Seneca (Gli anni della formazione e lrsquoesilio in Corsica Alla corte di Nerone Il filosofo e il tiranno Una personalitagrave controversa Il vasto corpus delle opere le opere filosofiche scientifiche e letterarie Lo stoicismo Le tragedie le questioni aperte)

- Ceti subalterni e produzione favolistica Fedro e la favola (La favola esopica e le sue origini Le Favole di Fedro La voce degli emarginati della societagrave Fedro poeta consapevole)

- Lucano e lrsquolaquoantimitoraquo di Roma (La vita Le opere Il messaggio ideologico del Bellum civile La nuova interpretazione del genere epico Lo stile)

- Petronio e il gusto di narrare (La ldquoquestione petronianardquo Il Petronio di Tacito Il Satyricon il contenuto La cena Trimalchionis Il Satyricon e la tradizione letteraria)

- Le forme della satira (Evoluzione del genere della satura in etagrave imperiale Giovenale la satira come denuncia sociale)

- La diffusione di nuove culture Apuleio (La vita e le opere Un affascinante e misterioso intellettuale Lrsquooratore e il ldquodivulgatore filosoficordquo Il romanzo di Lucio lrsquoasino una storia di iniziazione La fiaba di Amore e Psiche)

- Tacito testimone e interprete di unrsquoepoca (La vita e le opere Le monografie e il Dialogus de oratoribus Le opere storiografiche maggiori Storia e politica Lrsquoideologia del principato Lo stile)

Lettura dei seguenti testi in lingua o in traduzioneLUCREZIOLrsquoinno a Venere da De rerum natura I 1-43Elogio di Epicureo da De rerum natura I 62-79Ifigenia vittima innocente della religio da De rerum natura I 80-101Nulla si crea nulla si distrugge da De rerum natura I 149-264 (in traduzione)La peste di Atene il contagio si propaga da De rerum natura VI 1138-1177La peste di Atene secondo Tucidide da Tucidide La guerra del Peloponneso II 49-50

SENECAGli schiavi sono uomini come noi da Epistulae morales ad Lucilium 47 1-9 (testo latino su scheda) e 10-13 15-17 (in traduzione)Incipit da De brevitate vitae 1 (testo latino su scheda)De brevitate vitae 2 1-5 (in traduzione) 11 1 12 1-7 9 (in traduzione) Seneca visto da altri scrittori- Il suicidio di Seneca da Tacito Annales XV 62-64 (in traduzione)

FEDROProlugus Fabulae I (in traduzione)Fabulae II 9 1-2 4-11 (in traduzione)Prolugus Fabulae III 33-41 (in traduzione)Il lupo e lrsquoagnello Fabulae I 1Il lupo e il cane Fabulae III 7

LUCANOUn rituale di necromanzia da Bellum civile VI 750-821 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 16

PETRONIOLa cena di Trimalchione le sorprendenti portate da Satyricon 31 3-33 (in traduzione ma con particolare attenzione al sermo vulgaris usato nel testo latino)La cena di Trimalchione le riflessioni sulla morte da Satyricon 34 (in traduzione)La matrona di Efeso da Satyricon 111-112 (testo latino)

Petronio visto da altri scrittori La questione petroniana- La morte di Petronio da Tacito Annales XVI 18-19 (in traduzione)

GIOVENALE-MARZIALEAntifemminismo di Giovenale da Saturae 6 206-230 e 434-456 (in traduzione su scheda)

APULEIOLucio trasformato in asino da Metamorphoses III 24-26 (in traduzione)La fiaba di Amore e Psiche Crsquoerano una volta un re e una regina da Metamorphoses IV 28 (in traduzione su scheda Il testo egrave stato tradotto in classe) Come una vergine abbandonata da Metamorphoses IV 32-33 (in traduzione su scheda)Lrsquoepifania della dea Iside da Metamorphoses XI 3-6 (in traduzione)

TACITOLrsquoesordio da De vita et moribus Iulii Agricolae capp 1-3 (in traduzione)La battaglia del monte Graupio il discorso di Calgaco da De vita et moribus Iulii Agricolae cap 30-313 (in traduzione su scheda ma con riferimento al passo in latino 30 4)Descrizione della Germania e origine dei germani da De origine et situ Germanorum 1-4 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 17

INGLESE PRIMA LINGUAProfssa Roberta Fabbri

PREMESSA

La scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave stata ispirata alle seguenti motivazioni fondamentali

1 proseguimento e rafforzamento degli obiettivi linguistici e culturali del corso di studi2 consapevolezza del livello di competenza e degli interessi della classe e conseguenti scelte

programmatiche sia sul piano linguistico che su quello dei contenuti3 adeguamento alle linee programmatiche concordate nellrsquoambito del consiglio di classe

OBIETTIVI

Obiettivi linguisticia Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario

genere (ascolto e lettura con presa di appunti comprensione scritta con relativa produzione conversazione ecc)

b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale

c Rafforzamento e approfondimento della competenza lessicale

Accanto agli obiettivi linguistici hanno acquistato sempre piugrave spazio quelli culturali attraversoa lettura e comprensione di testi su argomenti di attualitagrave e problemi della societagrave (trattati in genere

durante la lezione dellrsquoesperta di madre lingua)b analisi del testo letterario

Dopo un periodo dedicato al ripasso e al consolidamento di aree linguistiche presentate nellrsquoanno precedente si egrave continuato il lavoro sul testo letterario avviato allrsquoinizio del triennio secondo i seguenti obiettivia migliorare la comprensione dei testi attraverso unrsquoanalisi di tipo induttivob fornire agli studenti strumenti di analisi generalizzabilic rapportare i testi ai loro autori ed attuarne lrsquoinserimento in un quadro storico-letterario di riferimento

che va dal Periodo Romantico alla metagrave del lsquo900d individuare i principali temi e problemi dei periodi studiatie perfezionare la conoscenza dei generi letterari a cui appartengono i testi

CRITERI DIDATTICO-METODOLOGICI

1 Per quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite le attivitagrave proposte dai testi Headway Upper Intermediate e Directions integrandole con lettura e comprensione di brani di vario genere (articoli da giornali e riviste o da Internet estratti da materiali autentici ecc)

2 Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave stata condotta secondo questa sequenza- lettura guidata per giungere alla comprensione del testo- analisi della struttura del testo secondo i parametri indicati sotto- individuazione deldei temi principali- relazione tra testo autore e contesto storico-letterario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 18

Per il testo poetico si sono esaminati elementi a livello fonologico quali ritmo rima allitterazione assonanza ed a livello semantico-lessicale e retorico quali ripetizione denotazione connotazione contrasto similitudine e metafora simbolo e allegoriaPer il testo narrativo si sono esaminati i seguenti elementi setting personaggi intreccio punto di vista tecnica narrativa e temaLe scelte programmatiche svolte questrsquoanno non si sono focalizzate sul teatro I testi sono stati analizzati secondo le attivitagrave didattiche proposte da Lit amp Lab o inserite nelle fotocopie distribuite agli studentiLrsquoanalisi dei testi egrave stata accompagnata da cenni biografici oltre che da inquadramenti storico-letterari svolti utilizzando essenzialmente le relative sezioni di Lit amp Lab

SCELTA DEI CONTENUTI

I contenuti sono stati scelti in base allrsquoasse storico-cronologico oggetto di studio nel 5deg anno dal Periodo Romantico alla metagrave del 1900 Allrsquointerno di questi periodi si egrave cercato di presentare una gamma di testi che fosse il piugrave possibile rappresentativa delle tendenze socio-culturali e letterarie dellrsquoepoca di appartenenza eo che permettesse di riconoscere la continuitagrave e lrsquoevoluzione dei generi letterari sia a livello tematico che stilistico

CRITERI DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME

Per la seconda prova scritta sono state svolte attivitagrave di comprensione e produzione su vari argomenti e di varie difficoltagravePer la terza prova scritta secondo quanto deciso dal Consiglio di Classe si sono svolte alcune prove di tipologia B assegnando agli studenti due domande a risposta aperta riguardanti lrsquoindividuazione di aspetti e tematiche fondamentali di un testo di un autore o di un movimento letterario il raffronto tra testiautorimovimenti svolti oppure relative allrsquoanalisi del titolo di unrsquoopera o di qualche linea di un testo inseriti in programma Per ogni testo o estratto da analizzare sono sempre stati esplicitati autore e titolo dellrsquooperaLe prove orali sono consistite in colloqui relativi a testi autori contesto storico-letterario o al raffronto tra testi e autori studiati e sono state condotte con lrsquointento di evidenziare anche la riflessione personale

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI

La classe ha dimostrato nel corso del quinquennio discreto interesse per la materia ma un approccio e un impegno piuttosto superficiali hanno ostacolato una solida acquisizione degli aspetti morfosintattici e lessicali della lingua e di autonome strategie operative Pur mantenendo attenzione durante le lezioni la classe ha infatti generalmente finalizzato lrsquoimpegno domestico alle verifiche allo scopo di far fronte alla complessitagrave del piano di studi BroccaQuesto atteggiamento ha creato qualche difficoltagrave anche verso il discorso letterario che veniva seguito con un certo interesse in classe ma non sempre consolidato con uno studio regolare e spesso acquisito in modo essenzialmente mnemonico Si sono quindi registrate difficoltagrave in particolare nella decodifica dei testi scritti letterari e non e nelle prove scritte delle tipologie previste dallrsquoEsame di StatoIl profitto medio si egrave comunque attestato su livelli piugrave che sufficienti con alcuni alunni che ottengono risultati discreti e in un caso ottimi ma anche con qualche caso di incertezza o difficoltagrave dovuto a minore capacitagrave eo a mancanza di impegno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 19

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozione 1 SPIAZZI TAVELLALit amp Lab voll 1 ndash 2 - 3Zanichelli Bologna 2004

2 JOHN amp LIZ SOARS Headway Digital UpperIntermediate OUP Oxford 2011

3 RAYMOND MURPHY English Grammar in Use - third edition CUP Cambridge 2004

4 K OrsquoMALLEY Directions - Gateway to the English-Speaking WorldEdizioni LANG Firenze 2006

Contenuti letterari

A Poesia

1 Testi

W BLAKE from Songs of Innocence

-Infant Joy

from Songs of Experience

-Infant Sorrow

Vol 2 pg 317

pg 318

-London pg 319

S T COLERIDGE from The Rime of the Ancient Mariner

-Part I lines 1 ndash 82

-Part IV lines 232 - 52 272 ndash 91

-Part VII lines 618 ndash 25

pg 301

W WORDSWORTH -My Heart Leaps up

-Composed Upon Westminster Bridge

pg 296

(fotocopia)

P B SHELLEY -A Dirge (recupero) Vol 1 pg 3

-Ozymandias (fotocopia)

-England in 1819 Vol 2 pg 358

J KEATS La Belle Dame Sans Merci Vol 1 pg 69

B YEATS -The Lake Isle of Innisfree Vol 3 pg 658

-The Second Coming pg 662

TS ELIOT -from The Waste Land

-The Burial of the Dead - lines 1 ndash 7 Vol 3 pg 583

-What the Thunder Said - lines 331 - 358 (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 20

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

S T COLERIDGE from Biographia Literaria (fotocopia)

W WORDSWORTH from the Preface to Lyrical Ballads

A Certain Colouring of Imagination Vol 2 pg 292

D WORDSWORTH from Journals

Crossing Westminster Bridge

(fotocopia)

B Narrativa

1 Testi

M SHELLEY

C DICKENS

Frankenstein

-from Oliver Twist

Oliverrsquos Ninth Birthday

(lettura integrale)

Vol 2 pg 481

- from Hard Times

-A Man of Realities

-A Town of Red Brick pg 490

pg 409

T HARDY

O WILDE

from Tess of the drsquoUrbervilles

- Alec and Tess

- Sorrow the Undesired

from The Picture of Dorian Gray

- I Would give My Soul

- Dorianrsquos Death

pg 496

pg 499

pg 511

pg 513

J JOYCE - from Dubliners

Eveline

-from A Portrait of the Artist as a Young Man

-from Ulysses

-The Funeral

- Mollyrsquos Monologue

Vol 3 pg 692

(fotocopia)

Vol 3 pg 703

pg 591

G ORWELL from Animal Farm

The Execution pg 721

W GOLDING from Lord of the Flies pg 627

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

O WILDE from De Profundis

A Tragic End (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 21

NOTE Il programma egrave diviso per generi letterari secondo lapproccio metodologico adottato nellrsquoarco

del triennio I testi contrassegnati ldquorecuperordquo sono appunto stati svolti negli anni precedenti nellambito dei rispettivi generi e recuperati questanno in una prospettiva cronologica

Alla data attuale risultano ancora da svolgere gli autori G Orwell e W Golding La classe parteciperagrave inoltre a fine maggio alla conferenza dal titolo Joycersquos Four Major Works in Perspective tenuta dallrsquoesperto di madre lingua Joseph Quinn

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 22

TEDESCO SECONDA LINGUAProfssa Susanne Biscosi

PROFILO DELLA CLASSE Mi egrave stata assegnata la classe nel corrente anno scolastico dopo essersi giagrave avvicendati negli anni precedenti vari insegnantiHo riscontrato tuttavia disponibilitagrave al dialogo didattico e allrsquoapprendimento per la materia e nellrsquointeresse di cogliere gli spunti di approfondimenti proposti Da parte di alcuni studenti la partecipazione nel corso dellrsquoanno egrave migliorata pur non sempre con una ricaduta corrispondente sullrsquoimpegno e sul profitto Il grado di competenza raggiunto pur differenziato si attesta su livelli che vanno da sufficiente a discreto e buono con punte di preparazione molto buona Nelle abilitagrave scritte permangono per alcuni lacune morfosintattiche mai colmate

Lrsquoesposizione orale puograve dirsi generalmente fluida e corretta mentre risente per alcuni di un esercizio spesso solo saltuario e si nota minore accuratezza e scorrevolezza Gli allievi hanno generalmente acquisito le abilitagrave di analisi testuale e di sintesi Sono state svolte alcune attivitagrave di lavoro interdisciplinare autonomo e sono stati forniti alcuni spunti per collegamenti allrsquointerno della disciplina Sebbene siano stati colti con interesse non sono stati interiorizzato come metodo

OBIETTIVIGli obiettivi che si egrave inteso raggiungere si possono cosigrave definire

- rafforzamento della competenza comunicativa scritta attraverso comprensione di testi letterari e non verificata con quesiti a risposta libera e produzione di testi soprattutto di tipo argomentativo

- rafforzamento della competenza comunicativa orale attraverso conversazione e discussione su argomenti anche di attualitagrave attivitagrave svolta anche nellrsquoora settimanale dellrsquoinsegnante di madrelingua

- approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche - approfondimento lessicale dei brani degli autori in lingua originale su cui si egrave lavorato

- sviluppo delle abilitagrave di analisi del testo con particolare riferimento ai testi letterari

- sviluppo delle abilitagrave di mettere in relazione i vari brani trovandone le analogie e le differenze noncheacute di collegare la letteratura con la storia e le altre forme di arte

- conoscenza dei principali aspetti culturali del paese di cui si studia la lingua

CRITERI METODOLOGICO ndash DIDATTICI

In particolare il testo letterario egrave stato analizzato tra lrsquoaltro secondo le caratteristiche che definiscono i generi e di volta in volta egrave stato contestualizzato nel periodo storico e culturale di appartenenza attraverso tabelle schemi appunti e visione di scene di film significativi del cinema tedesco fornendo spunti di maggiore autonomia Sono stati presi in considerazione brani dei tre generi letterari principali narrativa poesia e teatro con una maggiore accentuazione al quinto anno per i primi due essendo stati

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 23

preponderanti i brani teatrali al quarto anno

Nel quinto anno egrave stato trattato principalmente il XIX secolo e la letteratura fino al ventennio della Repubblica di Weimar pur con dovute scelte ed eventuali approfondimenti significativi

PREPARAZIONE ALLrsquoESAMESi sono svolte durante lrsquoanno in particolar modo nel secondo quadrimestre simulazioni della seconda prova somministrando agli alunni le prove drsquoesame degli anni passati e concedendo loro lrsquointera mattinata di tempo per lo svolgimento noncheacute simulazioni di terza prova con quesiti di tipologia B

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozioneMARI Focus kompakt CIDEBTMANN Tonio KroumlgerF KAFKA Die Verwandlung

Altro materiale didattico cartaceo e audio-visivo (scene di film e brevi video)

DIE ROMANTIK

- Historischer Kontext

- Die Fruumlhromantik - Friedrich Schlegel

NOVALIS Hymnen an die Nacht (Estratto nel libro di testopag 86 ndash 88)

Heinrich von Ofterdingen(Estratto nel libro di testopag 91-93)

JOSEPH VON EICHENDORFFLockung ( nel libro di testo pag 100)

Aus dem Leben eines Taugenichts (Estratto nel libro di testo pag 103)

- Die Spaumltromantik

- Unterschiede zwischen Fruumlh- und Spaumltromantik

ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANNKreisleriana (Estratto nel libro di testo pag 109)

BIEDERMEIER Historischer Kontext

JUNGES DEUTSCHLAND Historischer KontextVORMAumlRZ

G BUumlCHNERWoyzeck(Estratto nel libro di testopag 133

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 24

ZWISCHEN ROMANTIK UND REALISMUS HEINRICH HEINEDas Fraumlulein stand am Meere hellip (Estratto nel libro di testo pag 141)

Die schlesischen Weber (Estratto nel libro di testo pag 14344)

DER REALISMUSHistorischer KontextDer Begriff buumlrgerlich-poetischer Realismus

THEODOR FONTANEEffi Briest (Estratto nel libro di testo pag 151152)

NATURALISMUS- (dopo il 15 Maggio)

Der Begriff Naturalismus

DIE JAHRHUNDERTWENDE(in svolgimento)

DER SYMBOLISMUS(dopo 15 Maggio)

RAINER MARIA RILKEDer Panther (pag 182 nel libro di testo)

HUGO VON HOFMANNSTHALBallade des aumluszligeren Lebens(libro di testo)

DER EXPRESSIONISMUSAllgemeiner Kontext

Der Begriff Expressionismus

Der Film ldquoMetropolisrdquo

GEORG TRAKLAbendland (pag 207 nel libro di testo)

FRANZ KAFKA Die Verwandlung (lettura integrale)

LITERATUR IN DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

Episches Theater

BERTOLT BRECHTDas Leben des Galilei

(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 anno)

LITERATUR NACH DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

FRIEDRICH DUumlRRENMATTDie Physiker(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 Anno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 25

FRANCESE TERZA LINGUA Profssa Myleacutene Marchettini

Presentazione della classe

Il gruppo classe (Anna Ceroni Martina Cola Marco Ghetti Nicolas Mazzotti Laura Melandri Susanna Rondinini Martina Stefani) ha dimostrato nel suo percorso liceale una buona motivazione e un discreto interesse per la materia rispondendo alle varie proposte extra-scolastiche (certificazioni) Nel complesso gli alunni hanno raggiunto un livello discreto per quanto riguarda gli aspetti morfosintattici e lessicali che hanno consentito un approccio piuttosto positivo per quanto riguarda le prove di seconda lingua previste dallrsquoEsame di Stato Per quanto riguarda le terze prove alcuni alunni dimostrano di aver qualche difficoltagrave soprattutto nelle domande in cui si chiede di fare vari collegamenti tra autori di periodi diversi o dello stesso periodo Il profitto raggiunto dalla classe egrave comunque medio alto ma in qualche caso rimangono alcune difficoltagrave o incertezze dovute ad uno studio non sempre appropriato o semplicemente ad una mancanza di studio

Programma di letteratura tratto da Litteacuteratures et civilisations franccedilaises ndash Valmartina Vol 2 de GF Bonini et M-C Jamet (pour les textes photocopieacutes) et Ecritures Les Incontournables GF Bonini et M-C Jamet ndash PBachas et E Vicari

Le Preacuteromantisme i concetti fondamentali

JJ Rousseau Promenade sur le lac

Madame de Staeumll Lrsquoalliance de lrsquohomme et de la nature

Chateaubriand

Un eacutetat impossible agrave deacutecrire

LrsquoEtrange blessure

Drsquoougrave vient lrsquoenvie drsquoeacutecrire

Le Romantisme i concetti fondamentali

Poeacutesie

Lamartine Le lac

Hugo poegravete et romancier

Textes en prose

Lrsquoalouette

Une enfant battue

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 26

Textes poeacutetiques

Vieille chanson du jeune tempsQuand nous habitions tous ensembleLa preacuteface des ContemplationsDemain degraves lrsquoaube

Le Reacutealisme i concetti fondamentali

Balzac deux grands thegravemes LrsquoAmour et lrsquoargent

Je nrsquoai plus mon or La soif de parvenir Promesses Lrsquoodeur de la pension Vauquer Je veux mes filles

Flaubert son concept drsquoeacutecriture La Beauteacute estheacutetiquele Bovarysmela seacuteductionla materniteacute

Le Bal Lectures romantiques et romanesques Emma srsquoempoisonne Jrsquoai un amant Materniteacute

Le Naturalisme i concetti fondamentali

Zola Une existence impossible LrsquoAlambic Gervaise cegravede agrave la tentation

Le Parnasse le passage de la poeacutesie romantique agrave la poeacutesie moderne

La Moderniteacute i concetti fondamentali

Baudelaire

Lrsquoarchitecture des Fleurs du MalExplication du titreLe voyage spirituel La Beauteacute LrsquoArtlrsquoAmour

Poegravemes LrsquoAlbatros Eleacutevation Correspondances Spleen Lrsquoinvitation au voyage Le voyage

Verlaine Mon recircve familier LrsquoArt poeacutetique

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 27

Rimbaud Le dormeur du val Ma bohegraveme

Apollinaire Le pont Mirabeau Et combien jrsquoen ai vu Zone

Preacutevert Barbara Embrasse ndash moi

Le roman entre le IXdeg et le XXdeg siegravecle

Proust La petite madeleine

Robbe Grillet Lrsquoapeacuteritf sur la terrasse Une dispute

Michel Butor Rome ou Paris qursquoimporte

LrsquoOulipo lrsquoouvroir de litteacuterature potentielle

Les ideacutees fondamentales et lecture de quelques poegravemes Reacutealisations de travaux pratiques en collaboration avec la lectrice V Monnier

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 28

SPAGNOLO TERZA LINGUAProfssa Eugenia Berardi

PREMESSALa scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave avvenuta conformemente ai programmi Brocca al contenuto del POF e a quanto concordato nellrsquoambito del consiglio di classe OBIETTIVI Obiettivi linguistici a Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario genere b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale e della competenza lessicale c Rafforzamento e approfondimento della competenza di comprensione e analisi di testi letterari per cogliere gli elementi principali relativi al periodo storico-letterario di appartenenza degli autori dei testi stessi

CRITERI METODOLOGICI-DIDATTICIPer quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite letture con comprensione e relativa discussione di brani di vario genere e di estratti di materiale in rete o di altre fonti drsquointeresse Per quanto riguarda i testi letterari sono state seguite letture dal libro Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica altre sono state fornite in fotocopia Le lezioni sono state svolte in modo frontale per la spiegazione dei contenuti la lettura del testo il commento e la spiegazione di termini Si egrave spesso fatto uso di presentazioni in power point noncheacute della rete e di youtube per la visione di film cortometraggi e di documentari drsquointeresse Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave avvenuta secondo la modalitagrave della lettura guidata dialogica per la comprensione con analisi del contenuto della struttura della forma ( sia fonologica sia semantico -lessicale e retorica) e delle relazioni che intercorrono tra il testo e lrsquoautore e il contesto letterario e storico Il testo narrativo egrave stato esaminato con particolare attenzione agli aspetti propri di questo genere (ambientazione personaggi intreccio punto di vista ecc)

SCELTA DEI CONTENUTI Le correnti e movimenti letterari presi in esame sono relativi al XIX e al XX secolo dal Periodo Romantico agli ultimi decenni del 1900 I testi proposti appartengono ad alcuni fra gli autori piugrave significativi delle tendenze socio-culturali e letterarie di queste epoche Sono stati altresigrave trattati argomenti di attualitagrave e sociali dalla docente esperta di madre lingua nellrsquoottica di attivare un confronto interculturale e promuovere la capacitagrave di espressione di un giudizio critico sulla problematiche affrontate

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI La classe di lingua spagnola composta da undici studenti (otto femmine e tre maschi) ha dimostrato nel corso del biennio in cui sono stata docente di lingua spagnola della classe un buon interesse per la materia e una discreta partecipazione al dialogo Alcuni alunni tuttavia non avendo condotto uno studio regolare e costante non sono riusciti ad approfondire le conoscenze letterarie Il profitto medio si egrave comunque attestato su livelli discreti alcuni alunni ottengono risultati da buoni a ottimi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 29

Testi in adozione

1 PAOLA COLACICCHI MARIELLA RAVASINI Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica Hoepli Milano 2012

2 PEREZ NAVARRO CPOLETTINI Contacto nivel 1- Contacto nivel 2- Curso de Espantildeol para Italianos Zanichelli Bologna2007

3 L TARRICONE NGIOL Eso esGramaacutetica espantildeola con ejercicios Loescher 2012

PROGRAMMA SVOLTO

EL ROMANTICISMO

JOSEacute DE ESPRONCEDA de Poesias

La canciόn del Pirata (fotocopia)

de El Estudiante de Salamanca 175

Don Felix de Montemar segundo Lucifer 176

GUSTAVO ADOLFO BECQUER de Las Rimas 179

LIII 180

LVII y XXI 183

de Las Leyendas

La voz del silencio Leyenda de Toledo 218

El Costumbrismo 204

MARIANO JOSEacute DE LARRA Vuelva usted mantildeana 208

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 30

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

moduli di Geografia in L2Numero di unitagrave orarie settimanali effettivamente svolte tenendo conto delle cessioni a rotazione da parte di materie non linguistiche alle materie linguistiche nellrsquoambito della flessibilitagrave oraria del 20 allo scopo di potenziare lo studio delle lingue straniere mantenendo invariato il monte orario della sperimentazione Brocca la quale non prevede al Biennio lrsquoinsegnamento di L3 Allo scopo di potenziare le lingue straniere senza superare il monte orario complessivo di 35 unitagrave orarie i lettori di L1 e L2 hanno svolto lrsquoattivitagrave didattica separatamente dal docente titolare in terza e quarta una unitagrave oraria egrave stata ceduta dalla terza lingua e unrsquoaltra unitagrave a rotazione da insegnamenti non linguistici Il quinto anno le unitagrave orarie sono state cedute dalle seguenti materie 20 da Latino 12 da Storia e Filosofia e 14 da Matematica e Fisica

OBIETTIVI GENERALI

Allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nelle riunioni dipartimentali e successivamente nel Consiglio di classe sono stati messi a punto oltre a finalitagrave e obiettivi specifici di insegnamento di ogni area culturale anche obiettivi trasversali comuni a tutte le discipline che possono essere riassunti ina) obiettivi di carattere relazionaleb) apprendimento di un corretto metodo di lavoroc) capacitagrave di comprendere ed elaborare testi d) favorire e consolidare lrsquoacquisizione di una corretta esposizione scritta e oralee) acquisizione e potenziamento delle capacitagrave di sintesif) consolidamento della capacitagrave di astrazioneg) acquisizione e potenziamento delle capacitagrave criticheh) potenziamento della capacitagrave di storicizzare e contestualizzarei) capacitagrave di individuare collegamenti tematici interdisciplinari e di organizzare percorsi di ricerca

STORIA DELLA CLASSE

La classe 5^BL (dal presente AS la classe egrave identificata dal corso BL mentre negli anni precedenti dal corso D) egrave composta da diciotto alunni tredici femmine e cinque maschiEcco la variazione del numero degli studenti nel corso del quinquennio

ndeg alunni inizio AS

ndeg alunni trasferiti in corso drsquoanno ad altro Istituto

ndeg alunni respinti

ndeg alunni ripetenti o provenienti da altre scuole

ndeg totale alunni promossi alla classe successiva

classe 1^D 21 (15 F 6 M) 1 0 0 20classe 2^D 19 (13 F 6 M) 0 0 0 19classe 3^D 19 (13 F 6 M) 0 1 0 18classe 4^D 19 (13 F 6 M) 0 1 1 (ripetente) 18classe 5^BL 19 (14 F 5 M)

18 (13 F 5 M)alunni alla data del presente Documento

1 1 (da inizio AS provenienza Liceo di Imola)

Tredici alunni risiedono a Faenza mentre gli altri provengono in numero di due da Castel Bolognese una da Russi due da Brisighella

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 4

STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio

1deg 2deg 3deg 4deg 5degItaliano Pazzi Pazzi Melandri P Zangirolami ZangirolamiLatino Pazzi Pazzi Berdondini Melandri P ZangirolamiStoria Panico Mongardi Gondoni Gondoni GondoniGeografia Drei S Drei S - - --Filosofia - - Serri Gondoni GondoniPrima lingua (Inglese) Fabbri Fabbri Alberghi Fabbri FabbriDocente di madrelingua Ferrario Ferrario Anderson Di Serio Di SerioSeconda lingua (Tedesco) Bertozzi Di Sante Di Sante Sorrentino BiscosiDocente di madrelingua Meixner Meixner Meixner Balagravesz BalagraveszTerza lingua (Francese e Spagnolo) Marchettin

iGonzalvo

MarchettiniCampanella

MarchettiniTodisco

MarchettiniBerardi E

MarchettiniBerardi E

Docente di madrelingua - - MonnierGhersi

MonnierGhersi

MonnierGhersi

Matematica (con Informatica al biennio)

Iacono Iacono Iacono Parolin Parolin

Fisica - - - Helgesson ParolinScienze biologia chimica Scipioni Scipioni Scipioni - TerziStoria dellrsquoArte Montanari Montanari Bosi Bosi MontanariEd Giuridica Berardi

MGBerardi MG

- - -

Educazione Fisica Valentini Valentini Valentini Valentini Valentini

Religione Romboli Romboli Romboli Romboli ReggiNella classe 7 studenti studiano Francese (il gruppo egrave unito nellrsquoinsegnamento alla classe 5^AL) e 11 invece Spagnolo

PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE Nel corso del quinquennio la classe egrave stata in parte penalizzata dalla discontinuitagrave didattica degli insegnanti in quasi tutte le materie Ciograve ha contribuito a livelli di preparazione diversificati nella classe Se in alcuni casi il bagaglio culturale e lrsquoimpegno non sono sempre risultati solidi nel complesso la classe ha risposto in modo positivo alle proposte educativo-didattiche La programmazione annuale egrave stata rallentata specie nella seconda parte dellrsquoanno in diverse discipline a causa di attivitagrave promosse dallrsquoIstituto e iniziative di orientamento e test di accesso universitariIn generale la preparazione conseguita egrave piugrave che sufficientediscreta in alcuni casi buona Si segnala unrsquoalunna con una preparazione ottima o eccellente in tutte le discipline

OBIETTIVI REALIZZATI

Si ritiene che gli obiettivi programmati siano stati complessivamente raggiunti soprattutto per quanto riguarda lrsquoacquisizione delle conoscenze disciplinare e la capacitagrave di collocare le singole tematiche in quadri di riferimento piugrave ampi

CORSI DI RECUPERO SVOLTI

Mentre nel corso dei precedenti anni scolastici sono stati attivati corsi di recupero per Latino Inglese

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 5

Tedesco e Matematica durante lrsquoanno in corso egrave stato attivato solo il corso di recupero di Inglese

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 6

FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI

Lindirizzo linguistico trae la sua peculiaritagrave dalla presenza di tre lingue straniere dalla metodologia del loro insegnamento e dallanalisi della cultura europea nelle sue diverse articolazioniLa caratterizzazione linguistica sinserisce allinterno di una solida e ampia formazione culturale di base alla cui realizzazione concorrono tre componenti culturali essenziali linguistico-letterario-artistica storico-filosofica matematico-scientifica La presenza rilevante di discipline comuni ad altri indirizzi vuole contribuire allinnalzamento quantitativo e qualitativo del livello di formazione generale dello studente a valorizzare e chiarire le sue specifiche inclinazioni ad elaborare criteri di analisi e strumenti di giudizio critico a costruire una sua personale identitagrave in grado di interagire criticamente con lambiente Questo egrave reso possibile dal fatto che ad ogni disciplina ciascuna secondo la sua specificitagrave viene data unrsquoimpostazione critica riflessiva consapevole In virtugrave di questo approccio alla conoscenza nelle sue diverse forme tutte le discipline acquistano pari dignitagrave in quanto tutte concorrono non tanto ad addestrare quanto ad insegnare ad imparare ossia ad acquisire potenzialitagrave trasferibiliE qui sta la licealitagrave di questo indirizzo che ha come finalitagrave principale non tanto lacquisizione di una professionalitagrave specifica immediatamente spendibile nel mondo del lavoro (una specializzazione esasperata invece di favorire rischierebbe di bloccare o comunque di limitare fortemente le possibilitagrave di inserimento in un mondo del lavoro in continua evoluzione percheacute un prodotto finito al termine degli studi strettamente scolastici sarebbe sicuramente obsoleto) quanto piuttosto una formazione con caratteristiche di generalitagrave che consenta allo studente ampie scelte universitarie o para-universitarie a breve o a lungo termine non limitate allambito strettamente linguisticoRispetto ai programmi Brocca linsegnamento delle lingue (inglese e tedesco per cinque anni francese nel triennio) viene potenziato usufruendo delle opportunitagrave offerte dalla legge sullautonomia scolastica A garantire lefficacia dellinsegnamento della lingua viva concorrono lutilizzo delle piugrave recenti tecnologie la presenza di un lettore di madrelingua scambi con lestero corsi pomeridiani altamente qualificati

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 7

Criteri di simulazione della Terza prova

Tipologia prescelta B (domande a risposta aperta)

Primo quadrimestre esercitazioni nellrsquoambito delle singole materie e prova di simulazione pluridisciplinare nel mese di dicembre (vedi pagina successiva)

II quadrimestre - due simulazioni di tipo

pluridisciplinare (vedi pagina successiva)

- simulazioni nelle ore delle singole materie

Indicazione numero massimo parole (tolleranza del 10 in esubero)

Due tipologie di domande

Definizioni concettuali sintetiche e loro applicazione

Prove semplici di analisi testuale relative a testi scelti fra quelli studiati accompagnati da precise domande

La correzione della prova valutain parti uguali le tre seguenti funzioni principali

1 ContenutoA Pertinenza della rispostaB Completezza della rispostaC Precisione dellrsquoinformazione2 FormaA Correttezza morfo-sintattica B Lessico possesso del lessico specifico proprietagrave e varietagrave3 Organizzazione del testo Capacitagrave di argomentare (chiarezza espositiva coerenza e coesione)

Allegati Griglia di valutazione Testi delle simulazioni comuni di Terza Prova effettuate

Attivitagrave curricolari ed extracurricolariIndirizzo linguisticoScambi soggiorni e viaggi drsquoistruzione

AS 200910 scambio con la Germania AS 201011 soggiorno studio in Francia e in

Spagna AS 201112 soggiorno studio Irlanda AS 201213 scambio con la Germania AS 201314 viaggio drsquoistruzione a Praga

Attivitagrave- Partecipazione ad attivitagrave di orientamento universitario- Partecipazione alle conferenze di Mr Quinn su Joyce (in programma per il 27 maggio 2014)- Certificazioni linguistiche

Alcuni studenti hanno conseguito le certificazioni di Inglese ldquoPetrdquo ldquoFirstrdquo e ldquoAdvancedrdquo Altri sono in procinto di conseguire lrsquordquoAdvancerdquo e il ldquoProficiencyrdquo

Alcuni studenti hanno conseguito per Tedesco il ldquoZertifikat Deutschrdquo di livello B1 e alcuni sono in procinto di conseguirlo

La maggior parte degli alunni ha conseguito il ldquoDelfrdquo di Francese di livello B1

Alcuni studenti sono in procinto di conseguire il ldquoDELErdquo di Spagnolo di livello B1

- Iniziative di Alternanza scuola-lavoro esperienze di lavoro estivo per diversi alunni

sia in terza sia in quarta in classe quarta la classe ha partecipato al

progetto IRECOOP simulazione drsquoimpresa cooperativa

- In classe quarta la classe ha visitato il Museo interreligioso di Bertinoro- Alcuni alunni partecipano alla ldquo100 km del Passatoreldquo in qualitagrave di interpreti- Alcuni alunni in classe quarta hanno partecipato al concorso La plume drsquoorrdquo - Alcuni alunni hanno partecipato nel 2013 alle ldquoGiornate di Primaverardquo del FAI in qualitagrave di ciceroni- Unrsquoalunna ha partecipato in classe quinta al Piano Lauree Scientifiche (Chimica) presso lrsquoIstituto di Chimica Industriale di Faenza dellrsquoUniversitagrave di Bologna

Attrezzature e spazi utilizzati

Laboratori linguistici scientifici e informatici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 8

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 9

SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME

Il calendario delle prove di simulazione in vista dellrsquoEsame egrave stato cosigrave articolato

Prima prova simulazione per tutte le classi conclusive del Liceo in data 20 maggio 2014Durata dalle 750 alle 1325

Seconda prova nel corso del secondo quadrimestre egrave stata svolta una simulazione di Seconda prova dEsame per ogni lingua straniera (durata tutte le ore della giornata) 14 marzo 2014 Tedesco2 aprile 2014 Inglese12 aprile 2014 FranceseSpagnolo

Seconda prova con lingua scelta dal candidato simulazione in data 8 maggio 2014

Per la correzione del tema viene utilizzata la griglia relativa alla produzione valutando in parti uguali i quattro indicatoriPer la correzione della prova di comprensione e produzione le due rispettive griglie di valutazione vengono utilizzate attribuendo il 50 del punteggio a risposte e riassunto tramite la griglia relativa alla comprensione e il 50 alla composizione tramite la griglia relativa alla produzione Allrsquointerno di ogni griglia gli indicatori sono valutati in parti uguali

Terza prova

Data durata Discipline coinvolte 5 dicembre 2013 3 ore

(180 minuti)

Storia dellrsquoArte Scienze Tedesco Inglese

10 marzo 2014 3 ore(180 minuti)

Inglese FranceseSpagnolo Matematica Filosofia

12 maggio 2014 3frac12 ore1

(210 minuti)

Matematica Filosofia e le due lingue escluse dalla seconda prova

1 Tenuto conto della presenza di quesiti in due lingue straniere il Consiglio di classe ha ritenuto opportuno concedere agli studenti rispetto alle precedenti simulazioni trenta minuti supplementari considerati necessari per la revisione finale dei singoli quesiti

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 10

ITALIANOProfssa Nadia Zangirolami

RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO

Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)

Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso

Per quanto riguarda i metodi utilizzati si sono impiegate tutte quelle modalitagrave volte a sollecitare motivazione verso gli argomenti proposti (lezioni frontali discussioni lettura analisi e commento dei testi comparazioni) Durante le lezioni sono state incoraggiate letture individuali con lrsquoindicazione di titolo di romanzi che potessero suscitare un vivo e autentico interesse negli alunni Per quanto concerne gli strumenti e i mezzi si egrave fatto uso del manuale e di testi in fotocopia Gli alunni sono stati sottoposti a verifiche orali e scritte questrsquoultime secondo le varie tipologie suggerite dal Ministero per la prima prova scritta (tipologie A B C e D previste dallrsquoEsame di Stato) Per quanto concerne la tipologia A gli studenti sono stati addestrati a elaborare un unico testo compatto risultato dello sviluppo organico e coeso delle domande proposte dal questionario-traccia mantenendo comunque la distinzione segnalata eventualmente da una riga bianca tra i tre blocchi (Comprensione - Analisi - Interpretazione complessiva e approfondimenti)Per lrsquoorale si egrave proceduto con interrogazioni e test scritti validi per lrsquoorale

Gli obiettivi disciplinari iniziali1 saper usare correttamente la lingua italiana 2 saper analizzare testi di tipologie diverse applicando la metodologia appresa nel ciclo di studi 3 individuare attraverso la lettura intertestuale ed extratestuale nessi esistenti tra testo e contesto

storico-culturale 4 saper esporre in modo chiaro e corretto 5 saper ricostruire i profili degli autori e le caratteristiche delle correnti utilizzando i dati emersi

dallrsquoanalisi dei testi cogliendo le problematiche e i nuclei tematici specifici da autori e correnti 6 saper integrare in un discorso coerente e organizzato i dati provenienti dalle diverse discipline

sono stati raggiunti in maniera soddisfacente dalla maggior parte della classe Qualche alunno presenta perograve alcune difficoltagrave soprattutto nella produzione scritta in particolare sul versante dellrsquoargomentazione e dellrsquoapprofondimento criticoIn termini di conoscenze competenze e capacitagrave la classe ha raggiunto nel suo complesso un livello discreto Vorrei segnalare il caso di unrsquoalunna che si egrave distinta per il particolare impegno lrsquointeresse vivo e costante e i risultati ottimi

PROGRAMMA DI ITALIANO

Manuale in uso Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria La letteratura Paravia 2007 (volumi 4-5-6)Dante edizione a scelta

I Unitagrave Alessandro Manzoni

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 11

Cenni biografici ndash Gli sviluppi della poetica ndash La produzione lirica ndash Le tragedie e la riflessione sul teatro ndash Adelchi ndash I promessi sposi la coraggiosa scelta del genere la questione della lingua il realismo storico la tragicitagrave della storia ndash Storia della colonna infameLettura e analisi dei seguenti testi

La Pentecoste dagli Inni sacri Morte di Adelchi la visione pessimistica della storia da Adelchi atto V scene VIII-XLrsquolaquoamor tremendoraquo di Ermengarda da Adelchi atto IV scena IMorte di Ermengarda (Sparsa le trecce morbide) da Adelchi atto IV scena I coroLa redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia da I promessi sposi (1840) cap 17La conclusione del romanzo paradiso domestico e promozione sociale da I promessi sposi (1840) cap 38La responsabilitagrave umana e la possibilitagrave di contrastare il male da Storia della colonna infame Introduzione

II Unitagrave Giacomo LeopardiCenni biografici ndash La formazione e lrsquoesperienza del dolore ndash Le conversioni e lrsquoevoluzione del pensiero dal pessimismo storico al pessimismo cosmico ndash La poetica ndash Le opere

Lettura e analisi dei seguenti testidallo ZibaldoneLa teoria del piacere dallo Zibaldone 165-172dai CantiUltimo canto di SaffoLrsquoinfinitoA SilviaLa quiete dopo la tempestaIl sabato del villaggioCanto notturno di un pastore errante dellrsquoAsiaA se stessodalle Operette moraliDialogo della Natura e di un IslandeseDialogo di Tristano e di un amico

III Unitagrave Letteratura dellrsquoItalia unitaScapigliatura ndash Il positivismo e il romanzo naturalista in Francia e verista in Italia ndash G Verga brevi cenni biografici dalla produzione mondana a quella verista le nuove tecniche narrative ed espressive lrsquoideologia verghiana il laquodiritto di giudicareraquo e il pessimismo Verismo verghiano e naturalismo zoliano Vita dei campi il Ciclo dei vinti I Malavoglia Novelle rusticane Mastro-don GesualdoLettura e analisi dei seguenti testiEdmond e Jules de Goncourt Un manifesto del Naturalismo da Germinie Lacerteux Prefazione alla prima edizioneEacute Zola Lo scrittore come laquooperaioraquo del progresso sociale da Le roman expeacuterimental Prefazione

Lettura e analisi dei seguenti testi di VergaImpersonalitagrave e ldquoregressionerdquo da Lrsquoamante di Gramigna PrefazioneFantasticheria da Vita dei Campi IRosso Malpelo da Vita dei Campi IIII laquovintiraquo e la laquofiumanaraquo del progresso da Prefazione ai MalavogliaIl mondo arcaico e lrsquoirruzione della storia da I Malavoglia cap I

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 12

La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno da I Malavoglia cap XV (le interpretazioni critiche Russo Baacuterberi Squarotti e Luperini)La roba da Novelle rusticane VIILa tensione faustiana del self-made man da Mastro-don Gesualdo parte I cap IV

IV Unitagrave Dante Divina Commediada Paradiso canti I-III-VI-XI-XII (vv 1-126)-XVII (I canti XII e XVII saranno svolti dopo il 15 maggio)

V Unitagrave Il DecadentismoIl poeta della vita moderna Baudelaire e I fiori del male ndash Cultura di massa e ruolo del poeta ndash Un percorso verso lrsquoignoto la lirica simbolista ndash I ldquopoeti maledettirdquo ndash La crisi della ragione e lrsquoerompere di una visione frammentata della realtagrave ndash Lrsquoesperienza italiana Pascoli (cenni biografici la poetica del Fanciullino le opere) e drsquoAnnunzio (il rapporto vita-arte le opere la poetica)Lettura e analisi dei seguenti testiC Baudelaire Corrispondenze da Les Fleurs du mal Spleen et Ideacuteal IVC Baudelaire Lrsquoalbatro da Les Fleurs du mal Spleen et Ideacuteal IIP Verlaine Arte poetica da Jadis e naguegravere

G PascoliUna poetica decadente da Il fanciullinoda MyricaeX AgostoLrsquoassiuoloNovembreda Canti di CastelvecchioIl gelsomino notturnoda Poemi convivialiAlexandrosG drsquoAnnunzioLa sera fiesolana da AlcyoneLa pioggia nel pineto da AlcyoneIl ritratto dellrsquoesteta da Il piacere (testo su sceda)Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti da Il piacere libro III cap 2Una fantasia laquoin bianco maggioreraquo da Il piacere libro III cap 3La prosa ldquonotturnardquo dal Notturno VI Unitagrave Le avanguardie storicheI crepuscolari (tematiche e modelli) Corazzini Le avanguardie storiche il Futurismo ndash La nuova libertagrave espressiva Marinetti Palazzeschi Lettura e analisi dei seguenti testiCorazziniDesolazione del povero poeta sentimentale da Piccolo libro inutileF T MarinettiManifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Bombardamento da Zang Tumb TuuumPalazzeschiE lasciatemi divertire da Lrsquoincendiario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 13

VII Unitagrave Il nuovo romanzo del NovecentoLa crisi del personaggio la problematicitagrave del reale nelle opere di Pirandello (i principi di poetica e le modalitagrave di rappresentazione i romanzi le novelle e il teatro ndash esordi grottesco metateatro teatro dei ldquomitirdquo) e Svevo (cenni biografici la poetica e le opere)Lettura e analisi dei seguenti testiI Svevoda Una vitaLe ali del gabbianoda SenilitagraveIl ritratto dellrsquoinettoLa trasfigurazione di Angiolinada La coscienza di ZenoLa morte del padrePsico-analisiLa profezia di unrsquoapocalisse cosmica

L Pirandelloda LrsquoumorismoUnrsquoarte che scompone il realeda Il fu Mattia PascalLo laquostrappo nel cielo di cartaraquo e la laquolanterninosofiaraquoda Novelle per un annoCiagraveula scopre la lunaIl treno ha fischiatoda Sei personaggi in cerca drsquoautoreLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Argomenti da svolgersi dopo il 15 maggio

VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del NovecentoUngaretti (cenni biografici le opere la poetica) ndash Montale (cenni biografici le opere la poetica) Lettura e analisi dei seguenti testi

G UngarettidallrsquoAllegriaS Martino del CarsoSoldatida Il porto sepoltoIl porto sepoltoI fiumiVegliaE Montaleda Ossi di seppiaI limoniMeriggiare pallido e assortoSpesso il male di vivere ho incontratoda Le OccasioniDora Markus

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 14

LATINOProfssa Nadia Zangirolami

RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO

Anche per Latino gli alunni della classe 5^ BL in cui insegno la disciplina dalla classe quinta hanno dimostrato generalmente un comportamento corretto partecipando al dialogo educativo con interesse anche se i risultati specie nello scritto non sono stati sempre adeguati alle aspettative Il programma egrave stato svolto regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lo studio della storia della letteratura latina cristiana previsto dalla programmazione iniziale a causa di alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si veda quanto precedentemente scritto nella relazione di Italiano) Per quanto riguarda i metodi utilizzati si sono impiegate tutte quelle modalitagrave volte a sollecitare motivazione nei riguardi degli argomenti proposti (lezioni frontali lettura traduzione - nel secondo quadrimestre sono stati privilegiati testi giagrave tradotti - analisi e commento dei testi comparazioni interdisciplinaritagrave) Durante le lezioni sono state incoraggiate letture individuali dei romanzi latini di cui si egrave fatta la lettura antologica ritenendoli atti a suscitare un vivo e autentico interesse da parte degli alunni Per quanto concerne gli strumenti e i mezzi si egrave fatto uso del manuale in adozione eventualmente integrato da testi su scheda Gli alunni sono stati sottoposti a verifiche orali e scritte (per la prima verifica del prima quadrimestre egrave stata assegnata la traduzione di un testo in lingua non noto di autore studiato mentre per le restanti prove egrave stato sempre assegnata unrsquoanalisi - comprensione analisi linguistico-stilistica e approfondimenti - di un testo in latino non noto di autore studiato Il testo latino presentava la traduzione a fronte) Per lrsquoorale si egrave proceduto con interrogazioni e test scritti validi per lrsquoorale

Gli obiettivi disciplinari iniziali1 riconoscere le principali strutture morfosintattiche2 comprendere e tradurre con adeguata proprietagrave lessicale e correttezza morfosintattica testi di

media difficoltagrave3 contestualizzare e analizzare autori e testi affrontati in classe4 esporre in modo coerente le linee portanti della letteratura latina5 operare confronti tra testi dello stesso autore eo autori di diverso genere6 cogliere in prospettiva diacronica i mutamenti intercorsi nel passaggio dal latino allrsquoitaliano7 individuare i vari generi letterari le tradizioni di modelli e di stile i togravepoi e fare collegamenti

interdisciplinari con le altre lingue e letterature studiatesono stati raggiunti in modo generalmente soddisfacente mentre alcuni obiettivi in particolare 1 e 2 a causa delle lacune nellrsquoacquisizione delle competenze morfo-sintattiche e del lessico di base sono stati conseguiti solo parzialmente da un gruppo di allievi Complessivamente in termini di conoscenze competenze e capacitagrave la classe ha raggiunto un livello piugrave che sufficientediscreto Vorrei segnalare il caso di unrsquoalunna che si egrave distinta per il particolare impegno lrsquointeresse costante e i risultati ottimi

PROGRAMMA DI LATINO

Manuale in uso Paolo Di Sacco Mauro Serigraveo Odi et amo ndash Storia e testi della letteratura latina Edizioni Scolastiche Bruno Mondatori 2006 (volumi 1 e 3)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 15

Storia della letteratura latinaStudio dei seguenti autori

- Un messaggio per Roma Lucrezio e lrsquoepicureismo (Le notizie tramandate da Girolamo Una figura enigmatica Il De rerum natura genere letterario rapporto con il lettore dichiarazioni di poetica struttura e contenuti il tetraphaacutermakon epicureo lo stile)

- Uno scrittore ldquomodernordquo Seneca (Gli anni della formazione e lrsquoesilio in Corsica Alla corte di Nerone Il filosofo e il tiranno Una personalitagrave controversa Il vasto corpus delle opere le opere filosofiche scientifiche e letterarie Lo stoicismo Le tragedie le questioni aperte)

- Ceti subalterni e produzione favolistica Fedro e la favola (La favola esopica e le sue origini Le Favole di Fedro La voce degli emarginati della societagrave Fedro poeta consapevole)

- Lucano e lrsquolaquoantimitoraquo di Roma (La vita Le opere Il messaggio ideologico del Bellum civile La nuova interpretazione del genere epico Lo stile)

- Petronio e il gusto di narrare (La ldquoquestione petronianardquo Il Petronio di Tacito Il Satyricon il contenuto La cena Trimalchionis Il Satyricon e la tradizione letteraria)

- Le forme della satira (Evoluzione del genere della satura in etagrave imperiale Giovenale la satira come denuncia sociale)

- La diffusione di nuove culture Apuleio (La vita e le opere Un affascinante e misterioso intellettuale Lrsquooratore e il ldquodivulgatore filosoficordquo Il romanzo di Lucio lrsquoasino una storia di iniziazione La fiaba di Amore e Psiche)

- Tacito testimone e interprete di unrsquoepoca (La vita e le opere Le monografie e il Dialogus de oratoribus Le opere storiografiche maggiori Storia e politica Lrsquoideologia del principato Lo stile)

Lettura dei seguenti testi in lingua o in traduzioneLUCREZIOLrsquoinno a Venere da De rerum natura I 1-43Elogio di Epicureo da De rerum natura I 62-79Ifigenia vittima innocente della religio da De rerum natura I 80-101Nulla si crea nulla si distrugge da De rerum natura I 149-264 (in traduzione)La peste di Atene il contagio si propaga da De rerum natura VI 1138-1177La peste di Atene secondo Tucidide da Tucidide La guerra del Peloponneso II 49-50

SENECAGli schiavi sono uomini come noi da Epistulae morales ad Lucilium 47 1-9 (testo latino su scheda) e 10-13 15-17 (in traduzione)Incipit da De brevitate vitae 1 (testo latino su scheda)De brevitate vitae 2 1-5 (in traduzione) 11 1 12 1-7 9 (in traduzione) Seneca visto da altri scrittori- Il suicidio di Seneca da Tacito Annales XV 62-64 (in traduzione)

FEDROProlugus Fabulae I (in traduzione)Fabulae II 9 1-2 4-11 (in traduzione)Prolugus Fabulae III 33-41 (in traduzione)Il lupo e lrsquoagnello Fabulae I 1Il lupo e il cane Fabulae III 7

LUCANOUn rituale di necromanzia da Bellum civile VI 750-821 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 16

PETRONIOLa cena di Trimalchione le sorprendenti portate da Satyricon 31 3-33 (in traduzione ma con particolare attenzione al sermo vulgaris usato nel testo latino)La cena di Trimalchione le riflessioni sulla morte da Satyricon 34 (in traduzione)La matrona di Efeso da Satyricon 111-112 (testo latino)

Petronio visto da altri scrittori La questione petroniana- La morte di Petronio da Tacito Annales XVI 18-19 (in traduzione)

GIOVENALE-MARZIALEAntifemminismo di Giovenale da Saturae 6 206-230 e 434-456 (in traduzione su scheda)

APULEIOLucio trasformato in asino da Metamorphoses III 24-26 (in traduzione)La fiaba di Amore e Psiche Crsquoerano una volta un re e una regina da Metamorphoses IV 28 (in traduzione su scheda Il testo egrave stato tradotto in classe) Come una vergine abbandonata da Metamorphoses IV 32-33 (in traduzione su scheda)Lrsquoepifania della dea Iside da Metamorphoses XI 3-6 (in traduzione)

TACITOLrsquoesordio da De vita et moribus Iulii Agricolae capp 1-3 (in traduzione)La battaglia del monte Graupio il discorso di Calgaco da De vita et moribus Iulii Agricolae cap 30-313 (in traduzione su scheda ma con riferimento al passo in latino 30 4)Descrizione della Germania e origine dei germani da De origine et situ Germanorum 1-4 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 17

INGLESE PRIMA LINGUAProfssa Roberta Fabbri

PREMESSA

La scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave stata ispirata alle seguenti motivazioni fondamentali

1 proseguimento e rafforzamento degli obiettivi linguistici e culturali del corso di studi2 consapevolezza del livello di competenza e degli interessi della classe e conseguenti scelte

programmatiche sia sul piano linguistico che su quello dei contenuti3 adeguamento alle linee programmatiche concordate nellrsquoambito del consiglio di classe

OBIETTIVI

Obiettivi linguisticia Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario

genere (ascolto e lettura con presa di appunti comprensione scritta con relativa produzione conversazione ecc)

b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale

c Rafforzamento e approfondimento della competenza lessicale

Accanto agli obiettivi linguistici hanno acquistato sempre piugrave spazio quelli culturali attraversoa lettura e comprensione di testi su argomenti di attualitagrave e problemi della societagrave (trattati in genere

durante la lezione dellrsquoesperta di madre lingua)b analisi del testo letterario

Dopo un periodo dedicato al ripasso e al consolidamento di aree linguistiche presentate nellrsquoanno precedente si egrave continuato il lavoro sul testo letterario avviato allrsquoinizio del triennio secondo i seguenti obiettivia migliorare la comprensione dei testi attraverso unrsquoanalisi di tipo induttivob fornire agli studenti strumenti di analisi generalizzabilic rapportare i testi ai loro autori ed attuarne lrsquoinserimento in un quadro storico-letterario di riferimento

che va dal Periodo Romantico alla metagrave del lsquo900d individuare i principali temi e problemi dei periodi studiatie perfezionare la conoscenza dei generi letterari a cui appartengono i testi

CRITERI DIDATTICO-METODOLOGICI

1 Per quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite le attivitagrave proposte dai testi Headway Upper Intermediate e Directions integrandole con lettura e comprensione di brani di vario genere (articoli da giornali e riviste o da Internet estratti da materiali autentici ecc)

2 Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave stata condotta secondo questa sequenza- lettura guidata per giungere alla comprensione del testo- analisi della struttura del testo secondo i parametri indicati sotto- individuazione deldei temi principali- relazione tra testo autore e contesto storico-letterario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 18

Per il testo poetico si sono esaminati elementi a livello fonologico quali ritmo rima allitterazione assonanza ed a livello semantico-lessicale e retorico quali ripetizione denotazione connotazione contrasto similitudine e metafora simbolo e allegoriaPer il testo narrativo si sono esaminati i seguenti elementi setting personaggi intreccio punto di vista tecnica narrativa e temaLe scelte programmatiche svolte questrsquoanno non si sono focalizzate sul teatro I testi sono stati analizzati secondo le attivitagrave didattiche proposte da Lit amp Lab o inserite nelle fotocopie distribuite agli studentiLrsquoanalisi dei testi egrave stata accompagnata da cenni biografici oltre che da inquadramenti storico-letterari svolti utilizzando essenzialmente le relative sezioni di Lit amp Lab

SCELTA DEI CONTENUTI

I contenuti sono stati scelti in base allrsquoasse storico-cronologico oggetto di studio nel 5deg anno dal Periodo Romantico alla metagrave del 1900 Allrsquointerno di questi periodi si egrave cercato di presentare una gamma di testi che fosse il piugrave possibile rappresentativa delle tendenze socio-culturali e letterarie dellrsquoepoca di appartenenza eo che permettesse di riconoscere la continuitagrave e lrsquoevoluzione dei generi letterari sia a livello tematico che stilistico

CRITERI DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME

Per la seconda prova scritta sono state svolte attivitagrave di comprensione e produzione su vari argomenti e di varie difficoltagravePer la terza prova scritta secondo quanto deciso dal Consiglio di Classe si sono svolte alcune prove di tipologia B assegnando agli studenti due domande a risposta aperta riguardanti lrsquoindividuazione di aspetti e tematiche fondamentali di un testo di un autore o di un movimento letterario il raffronto tra testiautorimovimenti svolti oppure relative allrsquoanalisi del titolo di unrsquoopera o di qualche linea di un testo inseriti in programma Per ogni testo o estratto da analizzare sono sempre stati esplicitati autore e titolo dellrsquooperaLe prove orali sono consistite in colloqui relativi a testi autori contesto storico-letterario o al raffronto tra testi e autori studiati e sono state condotte con lrsquointento di evidenziare anche la riflessione personale

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI

La classe ha dimostrato nel corso del quinquennio discreto interesse per la materia ma un approccio e un impegno piuttosto superficiali hanno ostacolato una solida acquisizione degli aspetti morfosintattici e lessicali della lingua e di autonome strategie operative Pur mantenendo attenzione durante le lezioni la classe ha infatti generalmente finalizzato lrsquoimpegno domestico alle verifiche allo scopo di far fronte alla complessitagrave del piano di studi BroccaQuesto atteggiamento ha creato qualche difficoltagrave anche verso il discorso letterario che veniva seguito con un certo interesse in classe ma non sempre consolidato con uno studio regolare e spesso acquisito in modo essenzialmente mnemonico Si sono quindi registrate difficoltagrave in particolare nella decodifica dei testi scritti letterari e non e nelle prove scritte delle tipologie previste dallrsquoEsame di StatoIl profitto medio si egrave comunque attestato su livelli piugrave che sufficienti con alcuni alunni che ottengono risultati discreti e in un caso ottimi ma anche con qualche caso di incertezza o difficoltagrave dovuto a minore capacitagrave eo a mancanza di impegno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 19

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozione 1 SPIAZZI TAVELLALit amp Lab voll 1 ndash 2 - 3Zanichelli Bologna 2004

2 JOHN amp LIZ SOARS Headway Digital UpperIntermediate OUP Oxford 2011

3 RAYMOND MURPHY English Grammar in Use - third edition CUP Cambridge 2004

4 K OrsquoMALLEY Directions - Gateway to the English-Speaking WorldEdizioni LANG Firenze 2006

Contenuti letterari

A Poesia

1 Testi

W BLAKE from Songs of Innocence

-Infant Joy

from Songs of Experience

-Infant Sorrow

Vol 2 pg 317

pg 318

-London pg 319

S T COLERIDGE from The Rime of the Ancient Mariner

-Part I lines 1 ndash 82

-Part IV lines 232 - 52 272 ndash 91

-Part VII lines 618 ndash 25

pg 301

W WORDSWORTH -My Heart Leaps up

-Composed Upon Westminster Bridge

pg 296

(fotocopia)

P B SHELLEY -A Dirge (recupero) Vol 1 pg 3

-Ozymandias (fotocopia)

-England in 1819 Vol 2 pg 358

J KEATS La Belle Dame Sans Merci Vol 1 pg 69

B YEATS -The Lake Isle of Innisfree Vol 3 pg 658

-The Second Coming pg 662

TS ELIOT -from The Waste Land

-The Burial of the Dead - lines 1 ndash 7 Vol 3 pg 583

-What the Thunder Said - lines 331 - 358 (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 20

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

S T COLERIDGE from Biographia Literaria (fotocopia)

W WORDSWORTH from the Preface to Lyrical Ballads

A Certain Colouring of Imagination Vol 2 pg 292

D WORDSWORTH from Journals

Crossing Westminster Bridge

(fotocopia)

B Narrativa

1 Testi

M SHELLEY

C DICKENS

Frankenstein

-from Oliver Twist

Oliverrsquos Ninth Birthday

(lettura integrale)

Vol 2 pg 481

- from Hard Times

-A Man of Realities

-A Town of Red Brick pg 490

pg 409

T HARDY

O WILDE

from Tess of the drsquoUrbervilles

- Alec and Tess

- Sorrow the Undesired

from The Picture of Dorian Gray

- I Would give My Soul

- Dorianrsquos Death

pg 496

pg 499

pg 511

pg 513

J JOYCE - from Dubliners

Eveline

-from A Portrait of the Artist as a Young Man

-from Ulysses

-The Funeral

- Mollyrsquos Monologue

Vol 3 pg 692

(fotocopia)

Vol 3 pg 703

pg 591

G ORWELL from Animal Farm

The Execution pg 721

W GOLDING from Lord of the Flies pg 627

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

O WILDE from De Profundis

A Tragic End (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 21

NOTE Il programma egrave diviso per generi letterari secondo lapproccio metodologico adottato nellrsquoarco

del triennio I testi contrassegnati ldquorecuperordquo sono appunto stati svolti negli anni precedenti nellambito dei rispettivi generi e recuperati questanno in una prospettiva cronologica

Alla data attuale risultano ancora da svolgere gli autori G Orwell e W Golding La classe parteciperagrave inoltre a fine maggio alla conferenza dal titolo Joycersquos Four Major Works in Perspective tenuta dallrsquoesperto di madre lingua Joseph Quinn

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 22

TEDESCO SECONDA LINGUAProfssa Susanne Biscosi

PROFILO DELLA CLASSE Mi egrave stata assegnata la classe nel corrente anno scolastico dopo essersi giagrave avvicendati negli anni precedenti vari insegnantiHo riscontrato tuttavia disponibilitagrave al dialogo didattico e allrsquoapprendimento per la materia e nellrsquointeresse di cogliere gli spunti di approfondimenti proposti Da parte di alcuni studenti la partecipazione nel corso dellrsquoanno egrave migliorata pur non sempre con una ricaduta corrispondente sullrsquoimpegno e sul profitto Il grado di competenza raggiunto pur differenziato si attesta su livelli che vanno da sufficiente a discreto e buono con punte di preparazione molto buona Nelle abilitagrave scritte permangono per alcuni lacune morfosintattiche mai colmate

Lrsquoesposizione orale puograve dirsi generalmente fluida e corretta mentre risente per alcuni di un esercizio spesso solo saltuario e si nota minore accuratezza e scorrevolezza Gli allievi hanno generalmente acquisito le abilitagrave di analisi testuale e di sintesi Sono state svolte alcune attivitagrave di lavoro interdisciplinare autonomo e sono stati forniti alcuni spunti per collegamenti allrsquointerno della disciplina Sebbene siano stati colti con interesse non sono stati interiorizzato come metodo

OBIETTIVIGli obiettivi che si egrave inteso raggiungere si possono cosigrave definire

- rafforzamento della competenza comunicativa scritta attraverso comprensione di testi letterari e non verificata con quesiti a risposta libera e produzione di testi soprattutto di tipo argomentativo

- rafforzamento della competenza comunicativa orale attraverso conversazione e discussione su argomenti anche di attualitagrave attivitagrave svolta anche nellrsquoora settimanale dellrsquoinsegnante di madrelingua

- approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche - approfondimento lessicale dei brani degli autori in lingua originale su cui si egrave lavorato

- sviluppo delle abilitagrave di analisi del testo con particolare riferimento ai testi letterari

- sviluppo delle abilitagrave di mettere in relazione i vari brani trovandone le analogie e le differenze noncheacute di collegare la letteratura con la storia e le altre forme di arte

- conoscenza dei principali aspetti culturali del paese di cui si studia la lingua

CRITERI METODOLOGICO ndash DIDATTICI

In particolare il testo letterario egrave stato analizzato tra lrsquoaltro secondo le caratteristiche che definiscono i generi e di volta in volta egrave stato contestualizzato nel periodo storico e culturale di appartenenza attraverso tabelle schemi appunti e visione di scene di film significativi del cinema tedesco fornendo spunti di maggiore autonomia Sono stati presi in considerazione brani dei tre generi letterari principali narrativa poesia e teatro con una maggiore accentuazione al quinto anno per i primi due essendo stati

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 23

preponderanti i brani teatrali al quarto anno

Nel quinto anno egrave stato trattato principalmente il XIX secolo e la letteratura fino al ventennio della Repubblica di Weimar pur con dovute scelte ed eventuali approfondimenti significativi

PREPARAZIONE ALLrsquoESAMESi sono svolte durante lrsquoanno in particolar modo nel secondo quadrimestre simulazioni della seconda prova somministrando agli alunni le prove drsquoesame degli anni passati e concedendo loro lrsquointera mattinata di tempo per lo svolgimento noncheacute simulazioni di terza prova con quesiti di tipologia B

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozioneMARI Focus kompakt CIDEBTMANN Tonio KroumlgerF KAFKA Die Verwandlung

Altro materiale didattico cartaceo e audio-visivo (scene di film e brevi video)

DIE ROMANTIK

- Historischer Kontext

- Die Fruumlhromantik - Friedrich Schlegel

NOVALIS Hymnen an die Nacht (Estratto nel libro di testopag 86 ndash 88)

Heinrich von Ofterdingen(Estratto nel libro di testopag 91-93)

JOSEPH VON EICHENDORFFLockung ( nel libro di testo pag 100)

Aus dem Leben eines Taugenichts (Estratto nel libro di testo pag 103)

- Die Spaumltromantik

- Unterschiede zwischen Fruumlh- und Spaumltromantik

ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANNKreisleriana (Estratto nel libro di testo pag 109)

BIEDERMEIER Historischer Kontext

JUNGES DEUTSCHLAND Historischer KontextVORMAumlRZ

G BUumlCHNERWoyzeck(Estratto nel libro di testopag 133

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 24

ZWISCHEN ROMANTIK UND REALISMUS HEINRICH HEINEDas Fraumlulein stand am Meere hellip (Estratto nel libro di testo pag 141)

Die schlesischen Weber (Estratto nel libro di testo pag 14344)

DER REALISMUSHistorischer KontextDer Begriff buumlrgerlich-poetischer Realismus

THEODOR FONTANEEffi Briest (Estratto nel libro di testo pag 151152)

NATURALISMUS- (dopo il 15 Maggio)

Der Begriff Naturalismus

DIE JAHRHUNDERTWENDE(in svolgimento)

DER SYMBOLISMUS(dopo 15 Maggio)

RAINER MARIA RILKEDer Panther (pag 182 nel libro di testo)

HUGO VON HOFMANNSTHALBallade des aumluszligeren Lebens(libro di testo)

DER EXPRESSIONISMUSAllgemeiner Kontext

Der Begriff Expressionismus

Der Film ldquoMetropolisrdquo

GEORG TRAKLAbendland (pag 207 nel libro di testo)

FRANZ KAFKA Die Verwandlung (lettura integrale)

LITERATUR IN DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

Episches Theater

BERTOLT BRECHTDas Leben des Galilei

(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 anno)

LITERATUR NACH DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

FRIEDRICH DUumlRRENMATTDie Physiker(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 Anno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 25

FRANCESE TERZA LINGUA Profssa Myleacutene Marchettini

Presentazione della classe

Il gruppo classe (Anna Ceroni Martina Cola Marco Ghetti Nicolas Mazzotti Laura Melandri Susanna Rondinini Martina Stefani) ha dimostrato nel suo percorso liceale una buona motivazione e un discreto interesse per la materia rispondendo alle varie proposte extra-scolastiche (certificazioni) Nel complesso gli alunni hanno raggiunto un livello discreto per quanto riguarda gli aspetti morfosintattici e lessicali che hanno consentito un approccio piuttosto positivo per quanto riguarda le prove di seconda lingua previste dallrsquoEsame di Stato Per quanto riguarda le terze prove alcuni alunni dimostrano di aver qualche difficoltagrave soprattutto nelle domande in cui si chiede di fare vari collegamenti tra autori di periodi diversi o dello stesso periodo Il profitto raggiunto dalla classe egrave comunque medio alto ma in qualche caso rimangono alcune difficoltagrave o incertezze dovute ad uno studio non sempre appropriato o semplicemente ad una mancanza di studio

Programma di letteratura tratto da Litteacuteratures et civilisations franccedilaises ndash Valmartina Vol 2 de GF Bonini et M-C Jamet (pour les textes photocopieacutes) et Ecritures Les Incontournables GF Bonini et M-C Jamet ndash PBachas et E Vicari

Le Preacuteromantisme i concetti fondamentali

JJ Rousseau Promenade sur le lac

Madame de Staeumll Lrsquoalliance de lrsquohomme et de la nature

Chateaubriand

Un eacutetat impossible agrave deacutecrire

LrsquoEtrange blessure

Drsquoougrave vient lrsquoenvie drsquoeacutecrire

Le Romantisme i concetti fondamentali

Poeacutesie

Lamartine Le lac

Hugo poegravete et romancier

Textes en prose

Lrsquoalouette

Une enfant battue

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 26

Textes poeacutetiques

Vieille chanson du jeune tempsQuand nous habitions tous ensembleLa preacuteface des ContemplationsDemain degraves lrsquoaube

Le Reacutealisme i concetti fondamentali

Balzac deux grands thegravemes LrsquoAmour et lrsquoargent

Je nrsquoai plus mon or La soif de parvenir Promesses Lrsquoodeur de la pension Vauquer Je veux mes filles

Flaubert son concept drsquoeacutecriture La Beauteacute estheacutetiquele Bovarysmela seacuteductionla materniteacute

Le Bal Lectures romantiques et romanesques Emma srsquoempoisonne Jrsquoai un amant Materniteacute

Le Naturalisme i concetti fondamentali

Zola Une existence impossible LrsquoAlambic Gervaise cegravede agrave la tentation

Le Parnasse le passage de la poeacutesie romantique agrave la poeacutesie moderne

La Moderniteacute i concetti fondamentali

Baudelaire

Lrsquoarchitecture des Fleurs du MalExplication du titreLe voyage spirituel La Beauteacute LrsquoArtlrsquoAmour

Poegravemes LrsquoAlbatros Eleacutevation Correspondances Spleen Lrsquoinvitation au voyage Le voyage

Verlaine Mon recircve familier LrsquoArt poeacutetique

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 27

Rimbaud Le dormeur du val Ma bohegraveme

Apollinaire Le pont Mirabeau Et combien jrsquoen ai vu Zone

Preacutevert Barbara Embrasse ndash moi

Le roman entre le IXdeg et le XXdeg siegravecle

Proust La petite madeleine

Robbe Grillet Lrsquoapeacuteritf sur la terrasse Une dispute

Michel Butor Rome ou Paris qursquoimporte

LrsquoOulipo lrsquoouvroir de litteacuterature potentielle

Les ideacutees fondamentales et lecture de quelques poegravemes Reacutealisations de travaux pratiques en collaboration avec la lectrice V Monnier

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 28

SPAGNOLO TERZA LINGUAProfssa Eugenia Berardi

PREMESSALa scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave avvenuta conformemente ai programmi Brocca al contenuto del POF e a quanto concordato nellrsquoambito del consiglio di classe OBIETTIVI Obiettivi linguistici a Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario genere b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale e della competenza lessicale c Rafforzamento e approfondimento della competenza di comprensione e analisi di testi letterari per cogliere gli elementi principali relativi al periodo storico-letterario di appartenenza degli autori dei testi stessi

CRITERI METODOLOGICI-DIDATTICIPer quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite letture con comprensione e relativa discussione di brani di vario genere e di estratti di materiale in rete o di altre fonti drsquointeresse Per quanto riguarda i testi letterari sono state seguite letture dal libro Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica altre sono state fornite in fotocopia Le lezioni sono state svolte in modo frontale per la spiegazione dei contenuti la lettura del testo il commento e la spiegazione di termini Si egrave spesso fatto uso di presentazioni in power point noncheacute della rete e di youtube per la visione di film cortometraggi e di documentari drsquointeresse Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave avvenuta secondo la modalitagrave della lettura guidata dialogica per la comprensione con analisi del contenuto della struttura della forma ( sia fonologica sia semantico -lessicale e retorica) e delle relazioni che intercorrono tra il testo e lrsquoautore e il contesto letterario e storico Il testo narrativo egrave stato esaminato con particolare attenzione agli aspetti propri di questo genere (ambientazione personaggi intreccio punto di vista ecc)

SCELTA DEI CONTENUTI Le correnti e movimenti letterari presi in esame sono relativi al XIX e al XX secolo dal Periodo Romantico agli ultimi decenni del 1900 I testi proposti appartengono ad alcuni fra gli autori piugrave significativi delle tendenze socio-culturali e letterarie di queste epoche Sono stati altresigrave trattati argomenti di attualitagrave e sociali dalla docente esperta di madre lingua nellrsquoottica di attivare un confronto interculturale e promuovere la capacitagrave di espressione di un giudizio critico sulla problematiche affrontate

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI La classe di lingua spagnola composta da undici studenti (otto femmine e tre maschi) ha dimostrato nel corso del biennio in cui sono stata docente di lingua spagnola della classe un buon interesse per la materia e una discreta partecipazione al dialogo Alcuni alunni tuttavia non avendo condotto uno studio regolare e costante non sono riusciti ad approfondire le conoscenze letterarie Il profitto medio si egrave comunque attestato su livelli discreti alcuni alunni ottengono risultati da buoni a ottimi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 29

Testi in adozione

1 PAOLA COLACICCHI MARIELLA RAVASINI Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica Hoepli Milano 2012

2 PEREZ NAVARRO CPOLETTINI Contacto nivel 1- Contacto nivel 2- Curso de Espantildeol para Italianos Zanichelli Bologna2007

3 L TARRICONE NGIOL Eso esGramaacutetica espantildeola con ejercicios Loescher 2012

PROGRAMMA SVOLTO

EL ROMANTICISMO

JOSEacute DE ESPRONCEDA de Poesias

La canciόn del Pirata (fotocopia)

de El Estudiante de Salamanca 175

Don Felix de Montemar segundo Lucifer 176

GUSTAVO ADOLFO BECQUER de Las Rimas 179

LIII 180

LVII y XXI 183

de Las Leyendas

La voz del silencio Leyenda de Toledo 218

El Costumbrismo 204

MARIANO JOSEacute DE LARRA Vuelva usted mantildeana 208

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 30

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio

1deg 2deg 3deg 4deg 5degItaliano Pazzi Pazzi Melandri P Zangirolami ZangirolamiLatino Pazzi Pazzi Berdondini Melandri P ZangirolamiStoria Panico Mongardi Gondoni Gondoni GondoniGeografia Drei S Drei S - - --Filosofia - - Serri Gondoni GondoniPrima lingua (Inglese) Fabbri Fabbri Alberghi Fabbri FabbriDocente di madrelingua Ferrario Ferrario Anderson Di Serio Di SerioSeconda lingua (Tedesco) Bertozzi Di Sante Di Sante Sorrentino BiscosiDocente di madrelingua Meixner Meixner Meixner Balagravesz BalagraveszTerza lingua (Francese e Spagnolo) Marchettin

iGonzalvo

MarchettiniCampanella

MarchettiniTodisco

MarchettiniBerardi E

MarchettiniBerardi E

Docente di madrelingua - - MonnierGhersi

MonnierGhersi

MonnierGhersi

Matematica (con Informatica al biennio)

Iacono Iacono Iacono Parolin Parolin

Fisica - - - Helgesson ParolinScienze biologia chimica Scipioni Scipioni Scipioni - TerziStoria dellrsquoArte Montanari Montanari Bosi Bosi MontanariEd Giuridica Berardi

MGBerardi MG

- - -

Educazione Fisica Valentini Valentini Valentini Valentini Valentini

Religione Romboli Romboli Romboli Romboli ReggiNella classe 7 studenti studiano Francese (il gruppo egrave unito nellrsquoinsegnamento alla classe 5^AL) e 11 invece Spagnolo

PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE Nel corso del quinquennio la classe egrave stata in parte penalizzata dalla discontinuitagrave didattica degli insegnanti in quasi tutte le materie Ciograve ha contribuito a livelli di preparazione diversificati nella classe Se in alcuni casi il bagaglio culturale e lrsquoimpegno non sono sempre risultati solidi nel complesso la classe ha risposto in modo positivo alle proposte educativo-didattiche La programmazione annuale egrave stata rallentata specie nella seconda parte dellrsquoanno in diverse discipline a causa di attivitagrave promosse dallrsquoIstituto e iniziative di orientamento e test di accesso universitariIn generale la preparazione conseguita egrave piugrave che sufficientediscreta in alcuni casi buona Si segnala unrsquoalunna con una preparazione ottima o eccellente in tutte le discipline

OBIETTIVI REALIZZATI

Si ritiene che gli obiettivi programmati siano stati complessivamente raggiunti soprattutto per quanto riguarda lrsquoacquisizione delle conoscenze disciplinare e la capacitagrave di collocare le singole tematiche in quadri di riferimento piugrave ampi

CORSI DI RECUPERO SVOLTI

Mentre nel corso dei precedenti anni scolastici sono stati attivati corsi di recupero per Latino Inglese

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 5

Tedesco e Matematica durante lrsquoanno in corso egrave stato attivato solo il corso di recupero di Inglese

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 6

FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI

Lindirizzo linguistico trae la sua peculiaritagrave dalla presenza di tre lingue straniere dalla metodologia del loro insegnamento e dallanalisi della cultura europea nelle sue diverse articolazioniLa caratterizzazione linguistica sinserisce allinterno di una solida e ampia formazione culturale di base alla cui realizzazione concorrono tre componenti culturali essenziali linguistico-letterario-artistica storico-filosofica matematico-scientifica La presenza rilevante di discipline comuni ad altri indirizzi vuole contribuire allinnalzamento quantitativo e qualitativo del livello di formazione generale dello studente a valorizzare e chiarire le sue specifiche inclinazioni ad elaborare criteri di analisi e strumenti di giudizio critico a costruire una sua personale identitagrave in grado di interagire criticamente con lambiente Questo egrave reso possibile dal fatto che ad ogni disciplina ciascuna secondo la sua specificitagrave viene data unrsquoimpostazione critica riflessiva consapevole In virtugrave di questo approccio alla conoscenza nelle sue diverse forme tutte le discipline acquistano pari dignitagrave in quanto tutte concorrono non tanto ad addestrare quanto ad insegnare ad imparare ossia ad acquisire potenzialitagrave trasferibiliE qui sta la licealitagrave di questo indirizzo che ha come finalitagrave principale non tanto lacquisizione di una professionalitagrave specifica immediatamente spendibile nel mondo del lavoro (una specializzazione esasperata invece di favorire rischierebbe di bloccare o comunque di limitare fortemente le possibilitagrave di inserimento in un mondo del lavoro in continua evoluzione percheacute un prodotto finito al termine degli studi strettamente scolastici sarebbe sicuramente obsoleto) quanto piuttosto una formazione con caratteristiche di generalitagrave che consenta allo studente ampie scelte universitarie o para-universitarie a breve o a lungo termine non limitate allambito strettamente linguisticoRispetto ai programmi Brocca linsegnamento delle lingue (inglese e tedesco per cinque anni francese nel triennio) viene potenziato usufruendo delle opportunitagrave offerte dalla legge sullautonomia scolastica A garantire lefficacia dellinsegnamento della lingua viva concorrono lutilizzo delle piugrave recenti tecnologie la presenza di un lettore di madrelingua scambi con lestero corsi pomeridiani altamente qualificati

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 7

Criteri di simulazione della Terza prova

Tipologia prescelta B (domande a risposta aperta)

Primo quadrimestre esercitazioni nellrsquoambito delle singole materie e prova di simulazione pluridisciplinare nel mese di dicembre (vedi pagina successiva)

II quadrimestre - due simulazioni di tipo

pluridisciplinare (vedi pagina successiva)

- simulazioni nelle ore delle singole materie

Indicazione numero massimo parole (tolleranza del 10 in esubero)

Due tipologie di domande

Definizioni concettuali sintetiche e loro applicazione

Prove semplici di analisi testuale relative a testi scelti fra quelli studiati accompagnati da precise domande

La correzione della prova valutain parti uguali le tre seguenti funzioni principali

1 ContenutoA Pertinenza della rispostaB Completezza della rispostaC Precisione dellrsquoinformazione2 FormaA Correttezza morfo-sintattica B Lessico possesso del lessico specifico proprietagrave e varietagrave3 Organizzazione del testo Capacitagrave di argomentare (chiarezza espositiva coerenza e coesione)

Allegati Griglia di valutazione Testi delle simulazioni comuni di Terza Prova effettuate

Attivitagrave curricolari ed extracurricolariIndirizzo linguisticoScambi soggiorni e viaggi drsquoistruzione

AS 200910 scambio con la Germania AS 201011 soggiorno studio in Francia e in

Spagna AS 201112 soggiorno studio Irlanda AS 201213 scambio con la Germania AS 201314 viaggio drsquoistruzione a Praga

Attivitagrave- Partecipazione ad attivitagrave di orientamento universitario- Partecipazione alle conferenze di Mr Quinn su Joyce (in programma per il 27 maggio 2014)- Certificazioni linguistiche

Alcuni studenti hanno conseguito le certificazioni di Inglese ldquoPetrdquo ldquoFirstrdquo e ldquoAdvancedrdquo Altri sono in procinto di conseguire lrsquordquoAdvancerdquo e il ldquoProficiencyrdquo

Alcuni studenti hanno conseguito per Tedesco il ldquoZertifikat Deutschrdquo di livello B1 e alcuni sono in procinto di conseguirlo

La maggior parte degli alunni ha conseguito il ldquoDelfrdquo di Francese di livello B1

Alcuni studenti sono in procinto di conseguire il ldquoDELErdquo di Spagnolo di livello B1

- Iniziative di Alternanza scuola-lavoro esperienze di lavoro estivo per diversi alunni

sia in terza sia in quarta in classe quarta la classe ha partecipato al

progetto IRECOOP simulazione drsquoimpresa cooperativa

- In classe quarta la classe ha visitato il Museo interreligioso di Bertinoro- Alcuni alunni partecipano alla ldquo100 km del Passatoreldquo in qualitagrave di interpreti- Alcuni alunni in classe quarta hanno partecipato al concorso La plume drsquoorrdquo - Alcuni alunni hanno partecipato nel 2013 alle ldquoGiornate di Primaverardquo del FAI in qualitagrave di ciceroni- Unrsquoalunna ha partecipato in classe quinta al Piano Lauree Scientifiche (Chimica) presso lrsquoIstituto di Chimica Industriale di Faenza dellrsquoUniversitagrave di Bologna

Attrezzature e spazi utilizzati

Laboratori linguistici scientifici e informatici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 8

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 9

SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME

Il calendario delle prove di simulazione in vista dellrsquoEsame egrave stato cosigrave articolato

Prima prova simulazione per tutte le classi conclusive del Liceo in data 20 maggio 2014Durata dalle 750 alle 1325

Seconda prova nel corso del secondo quadrimestre egrave stata svolta una simulazione di Seconda prova dEsame per ogni lingua straniera (durata tutte le ore della giornata) 14 marzo 2014 Tedesco2 aprile 2014 Inglese12 aprile 2014 FranceseSpagnolo

Seconda prova con lingua scelta dal candidato simulazione in data 8 maggio 2014

Per la correzione del tema viene utilizzata la griglia relativa alla produzione valutando in parti uguali i quattro indicatoriPer la correzione della prova di comprensione e produzione le due rispettive griglie di valutazione vengono utilizzate attribuendo il 50 del punteggio a risposte e riassunto tramite la griglia relativa alla comprensione e il 50 alla composizione tramite la griglia relativa alla produzione Allrsquointerno di ogni griglia gli indicatori sono valutati in parti uguali

Terza prova

Data durata Discipline coinvolte 5 dicembre 2013 3 ore

(180 minuti)

Storia dellrsquoArte Scienze Tedesco Inglese

10 marzo 2014 3 ore(180 minuti)

Inglese FranceseSpagnolo Matematica Filosofia

12 maggio 2014 3frac12 ore1

(210 minuti)

Matematica Filosofia e le due lingue escluse dalla seconda prova

1 Tenuto conto della presenza di quesiti in due lingue straniere il Consiglio di classe ha ritenuto opportuno concedere agli studenti rispetto alle precedenti simulazioni trenta minuti supplementari considerati necessari per la revisione finale dei singoli quesiti

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 10

ITALIANOProfssa Nadia Zangirolami

RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO

Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)

Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso

Per quanto riguarda i metodi utilizzati si sono impiegate tutte quelle modalitagrave volte a sollecitare motivazione verso gli argomenti proposti (lezioni frontali discussioni lettura analisi e commento dei testi comparazioni) Durante le lezioni sono state incoraggiate letture individuali con lrsquoindicazione di titolo di romanzi che potessero suscitare un vivo e autentico interesse negli alunni Per quanto concerne gli strumenti e i mezzi si egrave fatto uso del manuale e di testi in fotocopia Gli alunni sono stati sottoposti a verifiche orali e scritte questrsquoultime secondo le varie tipologie suggerite dal Ministero per la prima prova scritta (tipologie A B C e D previste dallrsquoEsame di Stato) Per quanto concerne la tipologia A gli studenti sono stati addestrati a elaborare un unico testo compatto risultato dello sviluppo organico e coeso delle domande proposte dal questionario-traccia mantenendo comunque la distinzione segnalata eventualmente da una riga bianca tra i tre blocchi (Comprensione - Analisi - Interpretazione complessiva e approfondimenti)Per lrsquoorale si egrave proceduto con interrogazioni e test scritti validi per lrsquoorale

Gli obiettivi disciplinari iniziali1 saper usare correttamente la lingua italiana 2 saper analizzare testi di tipologie diverse applicando la metodologia appresa nel ciclo di studi 3 individuare attraverso la lettura intertestuale ed extratestuale nessi esistenti tra testo e contesto

storico-culturale 4 saper esporre in modo chiaro e corretto 5 saper ricostruire i profili degli autori e le caratteristiche delle correnti utilizzando i dati emersi

dallrsquoanalisi dei testi cogliendo le problematiche e i nuclei tematici specifici da autori e correnti 6 saper integrare in un discorso coerente e organizzato i dati provenienti dalle diverse discipline

sono stati raggiunti in maniera soddisfacente dalla maggior parte della classe Qualche alunno presenta perograve alcune difficoltagrave soprattutto nella produzione scritta in particolare sul versante dellrsquoargomentazione e dellrsquoapprofondimento criticoIn termini di conoscenze competenze e capacitagrave la classe ha raggiunto nel suo complesso un livello discreto Vorrei segnalare il caso di unrsquoalunna che si egrave distinta per il particolare impegno lrsquointeresse vivo e costante e i risultati ottimi

PROGRAMMA DI ITALIANO

Manuale in uso Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria La letteratura Paravia 2007 (volumi 4-5-6)Dante edizione a scelta

I Unitagrave Alessandro Manzoni

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 11

Cenni biografici ndash Gli sviluppi della poetica ndash La produzione lirica ndash Le tragedie e la riflessione sul teatro ndash Adelchi ndash I promessi sposi la coraggiosa scelta del genere la questione della lingua il realismo storico la tragicitagrave della storia ndash Storia della colonna infameLettura e analisi dei seguenti testi

La Pentecoste dagli Inni sacri Morte di Adelchi la visione pessimistica della storia da Adelchi atto V scene VIII-XLrsquolaquoamor tremendoraquo di Ermengarda da Adelchi atto IV scena IMorte di Ermengarda (Sparsa le trecce morbide) da Adelchi atto IV scena I coroLa redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia da I promessi sposi (1840) cap 17La conclusione del romanzo paradiso domestico e promozione sociale da I promessi sposi (1840) cap 38La responsabilitagrave umana e la possibilitagrave di contrastare il male da Storia della colonna infame Introduzione

II Unitagrave Giacomo LeopardiCenni biografici ndash La formazione e lrsquoesperienza del dolore ndash Le conversioni e lrsquoevoluzione del pensiero dal pessimismo storico al pessimismo cosmico ndash La poetica ndash Le opere

Lettura e analisi dei seguenti testidallo ZibaldoneLa teoria del piacere dallo Zibaldone 165-172dai CantiUltimo canto di SaffoLrsquoinfinitoA SilviaLa quiete dopo la tempestaIl sabato del villaggioCanto notturno di un pastore errante dellrsquoAsiaA se stessodalle Operette moraliDialogo della Natura e di un IslandeseDialogo di Tristano e di un amico

III Unitagrave Letteratura dellrsquoItalia unitaScapigliatura ndash Il positivismo e il romanzo naturalista in Francia e verista in Italia ndash G Verga brevi cenni biografici dalla produzione mondana a quella verista le nuove tecniche narrative ed espressive lrsquoideologia verghiana il laquodiritto di giudicareraquo e il pessimismo Verismo verghiano e naturalismo zoliano Vita dei campi il Ciclo dei vinti I Malavoglia Novelle rusticane Mastro-don GesualdoLettura e analisi dei seguenti testiEdmond e Jules de Goncourt Un manifesto del Naturalismo da Germinie Lacerteux Prefazione alla prima edizioneEacute Zola Lo scrittore come laquooperaioraquo del progresso sociale da Le roman expeacuterimental Prefazione

Lettura e analisi dei seguenti testi di VergaImpersonalitagrave e ldquoregressionerdquo da Lrsquoamante di Gramigna PrefazioneFantasticheria da Vita dei Campi IRosso Malpelo da Vita dei Campi IIII laquovintiraquo e la laquofiumanaraquo del progresso da Prefazione ai MalavogliaIl mondo arcaico e lrsquoirruzione della storia da I Malavoglia cap I

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 12

La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno da I Malavoglia cap XV (le interpretazioni critiche Russo Baacuterberi Squarotti e Luperini)La roba da Novelle rusticane VIILa tensione faustiana del self-made man da Mastro-don Gesualdo parte I cap IV

IV Unitagrave Dante Divina Commediada Paradiso canti I-III-VI-XI-XII (vv 1-126)-XVII (I canti XII e XVII saranno svolti dopo il 15 maggio)

V Unitagrave Il DecadentismoIl poeta della vita moderna Baudelaire e I fiori del male ndash Cultura di massa e ruolo del poeta ndash Un percorso verso lrsquoignoto la lirica simbolista ndash I ldquopoeti maledettirdquo ndash La crisi della ragione e lrsquoerompere di una visione frammentata della realtagrave ndash Lrsquoesperienza italiana Pascoli (cenni biografici la poetica del Fanciullino le opere) e drsquoAnnunzio (il rapporto vita-arte le opere la poetica)Lettura e analisi dei seguenti testiC Baudelaire Corrispondenze da Les Fleurs du mal Spleen et Ideacuteal IVC Baudelaire Lrsquoalbatro da Les Fleurs du mal Spleen et Ideacuteal IIP Verlaine Arte poetica da Jadis e naguegravere

G PascoliUna poetica decadente da Il fanciullinoda MyricaeX AgostoLrsquoassiuoloNovembreda Canti di CastelvecchioIl gelsomino notturnoda Poemi convivialiAlexandrosG drsquoAnnunzioLa sera fiesolana da AlcyoneLa pioggia nel pineto da AlcyoneIl ritratto dellrsquoesteta da Il piacere (testo su sceda)Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti da Il piacere libro III cap 2Una fantasia laquoin bianco maggioreraquo da Il piacere libro III cap 3La prosa ldquonotturnardquo dal Notturno VI Unitagrave Le avanguardie storicheI crepuscolari (tematiche e modelli) Corazzini Le avanguardie storiche il Futurismo ndash La nuova libertagrave espressiva Marinetti Palazzeschi Lettura e analisi dei seguenti testiCorazziniDesolazione del povero poeta sentimentale da Piccolo libro inutileF T MarinettiManifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Bombardamento da Zang Tumb TuuumPalazzeschiE lasciatemi divertire da Lrsquoincendiario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 13

VII Unitagrave Il nuovo romanzo del NovecentoLa crisi del personaggio la problematicitagrave del reale nelle opere di Pirandello (i principi di poetica e le modalitagrave di rappresentazione i romanzi le novelle e il teatro ndash esordi grottesco metateatro teatro dei ldquomitirdquo) e Svevo (cenni biografici la poetica e le opere)Lettura e analisi dei seguenti testiI Svevoda Una vitaLe ali del gabbianoda SenilitagraveIl ritratto dellrsquoinettoLa trasfigurazione di Angiolinada La coscienza di ZenoLa morte del padrePsico-analisiLa profezia di unrsquoapocalisse cosmica

L Pirandelloda LrsquoumorismoUnrsquoarte che scompone il realeda Il fu Mattia PascalLo laquostrappo nel cielo di cartaraquo e la laquolanterninosofiaraquoda Novelle per un annoCiagraveula scopre la lunaIl treno ha fischiatoda Sei personaggi in cerca drsquoautoreLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Argomenti da svolgersi dopo il 15 maggio

VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del NovecentoUngaretti (cenni biografici le opere la poetica) ndash Montale (cenni biografici le opere la poetica) Lettura e analisi dei seguenti testi

G UngarettidallrsquoAllegriaS Martino del CarsoSoldatida Il porto sepoltoIl porto sepoltoI fiumiVegliaE Montaleda Ossi di seppiaI limoniMeriggiare pallido e assortoSpesso il male di vivere ho incontratoda Le OccasioniDora Markus

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 14

LATINOProfssa Nadia Zangirolami

RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO

Anche per Latino gli alunni della classe 5^ BL in cui insegno la disciplina dalla classe quinta hanno dimostrato generalmente un comportamento corretto partecipando al dialogo educativo con interesse anche se i risultati specie nello scritto non sono stati sempre adeguati alle aspettative Il programma egrave stato svolto regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lo studio della storia della letteratura latina cristiana previsto dalla programmazione iniziale a causa di alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si veda quanto precedentemente scritto nella relazione di Italiano) Per quanto riguarda i metodi utilizzati si sono impiegate tutte quelle modalitagrave volte a sollecitare motivazione nei riguardi degli argomenti proposti (lezioni frontali lettura traduzione - nel secondo quadrimestre sono stati privilegiati testi giagrave tradotti - analisi e commento dei testi comparazioni interdisciplinaritagrave) Durante le lezioni sono state incoraggiate letture individuali dei romanzi latini di cui si egrave fatta la lettura antologica ritenendoli atti a suscitare un vivo e autentico interesse da parte degli alunni Per quanto concerne gli strumenti e i mezzi si egrave fatto uso del manuale in adozione eventualmente integrato da testi su scheda Gli alunni sono stati sottoposti a verifiche orali e scritte (per la prima verifica del prima quadrimestre egrave stata assegnata la traduzione di un testo in lingua non noto di autore studiato mentre per le restanti prove egrave stato sempre assegnata unrsquoanalisi - comprensione analisi linguistico-stilistica e approfondimenti - di un testo in latino non noto di autore studiato Il testo latino presentava la traduzione a fronte) Per lrsquoorale si egrave proceduto con interrogazioni e test scritti validi per lrsquoorale

Gli obiettivi disciplinari iniziali1 riconoscere le principali strutture morfosintattiche2 comprendere e tradurre con adeguata proprietagrave lessicale e correttezza morfosintattica testi di

media difficoltagrave3 contestualizzare e analizzare autori e testi affrontati in classe4 esporre in modo coerente le linee portanti della letteratura latina5 operare confronti tra testi dello stesso autore eo autori di diverso genere6 cogliere in prospettiva diacronica i mutamenti intercorsi nel passaggio dal latino allrsquoitaliano7 individuare i vari generi letterari le tradizioni di modelli e di stile i togravepoi e fare collegamenti

interdisciplinari con le altre lingue e letterature studiatesono stati raggiunti in modo generalmente soddisfacente mentre alcuni obiettivi in particolare 1 e 2 a causa delle lacune nellrsquoacquisizione delle competenze morfo-sintattiche e del lessico di base sono stati conseguiti solo parzialmente da un gruppo di allievi Complessivamente in termini di conoscenze competenze e capacitagrave la classe ha raggiunto un livello piugrave che sufficientediscreto Vorrei segnalare il caso di unrsquoalunna che si egrave distinta per il particolare impegno lrsquointeresse costante e i risultati ottimi

PROGRAMMA DI LATINO

Manuale in uso Paolo Di Sacco Mauro Serigraveo Odi et amo ndash Storia e testi della letteratura latina Edizioni Scolastiche Bruno Mondatori 2006 (volumi 1 e 3)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 15

Storia della letteratura latinaStudio dei seguenti autori

- Un messaggio per Roma Lucrezio e lrsquoepicureismo (Le notizie tramandate da Girolamo Una figura enigmatica Il De rerum natura genere letterario rapporto con il lettore dichiarazioni di poetica struttura e contenuti il tetraphaacutermakon epicureo lo stile)

- Uno scrittore ldquomodernordquo Seneca (Gli anni della formazione e lrsquoesilio in Corsica Alla corte di Nerone Il filosofo e il tiranno Una personalitagrave controversa Il vasto corpus delle opere le opere filosofiche scientifiche e letterarie Lo stoicismo Le tragedie le questioni aperte)

- Ceti subalterni e produzione favolistica Fedro e la favola (La favola esopica e le sue origini Le Favole di Fedro La voce degli emarginati della societagrave Fedro poeta consapevole)

- Lucano e lrsquolaquoantimitoraquo di Roma (La vita Le opere Il messaggio ideologico del Bellum civile La nuova interpretazione del genere epico Lo stile)

- Petronio e il gusto di narrare (La ldquoquestione petronianardquo Il Petronio di Tacito Il Satyricon il contenuto La cena Trimalchionis Il Satyricon e la tradizione letteraria)

- Le forme della satira (Evoluzione del genere della satura in etagrave imperiale Giovenale la satira come denuncia sociale)

- La diffusione di nuove culture Apuleio (La vita e le opere Un affascinante e misterioso intellettuale Lrsquooratore e il ldquodivulgatore filosoficordquo Il romanzo di Lucio lrsquoasino una storia di iniziazione La fiaba di Amore e Psiche)

- Tacito testimone e interprete di unrsquoepoca (La vita e le opere Le monografie e il Dialogus de oratoribus Le opere storiografiche maggiori Storia e politica Lrsquoideologia del principato Lo stile)

Lettura dei seguenti testi in lingua o in traduzioneLUCREZIOLrsquoinno a Venere da De rerum natura I 1-43Elogio di Epicureo da De rerum natura I 62-79Ifigenia vittima innocente della religio da De rerum natura I 80-101Nulla si crea nulla si distrugge da De rerum natura I 149-264 (in traduzione)La peste di Atene il contagio si propaga da De rerum natura VI 1138-1177La peste di Atene secondo Tucidide da Tucidide La guerra del Peloponneso II 49-50

SENECAGli schiavi sono uomini come noi da Epistulae morales ad Lucilium 47 1-9 (testo latino su scheda) e 10-13 15-17 (in traduzione)Incipit da De brevitate vitae 1 (testo latino su scheda)De brevitate vitae 2 1-5 (in traduzione) 11 1 12 1-7 9 (in traduzione) Seneca visto da altri scrittori- Il suicidio di Seneca da Tacito Annales XV 62-64 (in traduzione)

FEDROProlugus Fabulae I (in traduzione)Fabulae II 9 1-2 4-11 (in traduzione)Prolugus Fabulae III 33-41 (in traduzione)Il lupo e lrsquoagnello Fabulae I 1Il lupo e il cane Fabulae III 7

LUCANOUn rituale di necromanzia da Bellum civile VI 750-821 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 16

PETRONIOLa cena di Trimalchione le sorprendenti portate da Satyricon 31 3-33 (in traduzione ma con particolare attenzione al sermo vulgaris usato nel testo latino)La cena di Trimalchione le riflessioni sulla morte da Satyricon 34 (in traduzione)La matrona di Efeso da Satyricon 111-112 (testo latino)

Petronio visto da altri scrittori La questione petroniana- La morte di Petronio da Tacito Annales XVI 18-19 (in traduzione)

GIOVENALE-MARZIALEAntifemminismo di Giovenale da Saturae 6 206-230 e 434-456 (in traduzione su scheda)

APULEIOLucio trasformato in asino da Metamorphoses III 24-26 (in traduzione)La fiaba di Amore e Psiche Crsquoerano una volta un re e una regina da Metamorphoses IV 28 (in traduzione su scheda Il testo egrave stato tradotto in classe) Come una vergine abbandonata da Metamorphoses IV 32-33 (in traduzione su scheda)Lrsquoepifania della dea Iside da Metamorphoses XI 3-6 (in traduzione)

TACITOLrsquoesordio da De vita et moribus Iulii Agricolae capp 1-3 (in traduzione)La battaglia del monte Graupio il discorso di Calgaco da De vita et moribus Iulii Agricolae cap 30-313 (in traduzione su scheda ma con riferimento al passo in latino 30 4)Descrizione della Germania e origine dei germani da De origine et situ Germanorum 1-4 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 17

INGLESE PRIMA LINGUAProfssa Roberta Fabbri

PREMESSA

La scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave stata ispirata alle seguenti motivazioni fondamentali

1 proseguimento e rafforzamento degli obiettivi linguistici e culturali del corso di studi2 consapevolezza del livello di competenza e degli interessi della classe e conseguenti scelte

programmatiche sia sul piano linguistico che su quello dei contenuti3 adeguamento alle linee programmatiche concordate nellrsquoambito del consiglio di classe

OBIETTIVI

Obiettivi linguisticia Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario

genere (ascolto e lettura con presa di appunti comprensione scritta con relativa produzione conversazione ecc)

b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale

c Rafforzamento e approfondimento della competenza lessicale

Accanto agli obiettivi linguistici hanno acquistato sempre piugrave spazio quelli culturali attraversoa lettura e comprensione di testi su argomenti di attualitagrave e problemi della societagrave (trattati in genere

durante la lezione dellrsquoesperta di madre lingua)b analisi del testo letterario

Dopo un periodo dedicato al ripasso e al consolidamento di aree linguistiche presentate nellrsquoanno precedente si egrave continuato il lavoro sul testo letterario avviato allrsquoinizio del triennio secondo i seguenti obiettivia migliorare la comprensione dei testi attraverso unrsquoanalisi di tipo induttivob fornire agli studenti strumenti di analisi generalizzabilic rapportare i testi ai loro autori ed attuarne lrsquoinserimento in un quadro storico-letterario di riferimento

che va dal Periodo Romantico alla metagrave del lsquo900d individuare i principali temi e problemi dei periodi studiatie perfezionare la conoscenza dei generi letterari a cui appartengono i testi

CRITERI DIDATTICO-METODOLOGICI

1 Per quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite le attivitagrave proposte dai testi Headway Upper Intermediate e Directions integrandole con lettura e comprensione di brani di vario genere (articoli da giornali e riviste o da Internet estratti da materiali autentici ecc)

2 Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave stata condotta secondo questa sequenza- lettura guidata per giungere alla comprensione del testo- analisi della struttura del testo secondo i parametri indicati sotto- individuazione deldei temi principali- relazione tra testo autore e contesto storico-letterario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 18

Per il testo poetico si sono esaminati elementi a livello fonologico quali ritmo rima allitterazione assonanza ed a livello semantico-lessicale e retorico quali ripetizione denotazione connotazione contrasto similitudine e metafora simbolo e allegoriaPer il testo narrativo si sono esaminati i seguenti elementi setting personaggi intreccio punto di vista tecnica narrativa e temaLe scelte programmatiche svolte questrsquoanno non si sono focalizzate sul teatro I testi sono stati analizzati secondo le attivitagrave didattiche proposte da Lit amp Lab o inserite nelle fotocopie distribuite agli studentiLrsquoanalisi dei testi egrave stata accompagnata da cenni biografici oltre che da inquadramenti storico-letterari svolti utilizzando essenzialmente le relative sezioni di Lit amp Lab

SCELTA DEI CONTENUTI

I contenuti sono stati scelti in base allrsquoasse storico-cronologico oggetto di studio nel 5deg anno dal Periodo Romantico alla metagrave del 1900 Allrsquointerno di questi periodi si egrave cercato di presentare una gamma di testi che fosse il piugrave possibile rappresentativa delle tendenze socio-culturali e letterarie dellrsquoepoca di appartenenza eo che permettesse di riconoscere la continuitagrave e lrsquoevoluzione dei generi letterari sia a livello tematico che stilistico

CRITERI DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME

Per la seconda prova scritta sono state svolte attivitagrave di comprensione e produzione su vari argomenti e di varie difficoltagravePer la terza prova scritta secondo quanto deciso dal Consiglio di Classe si sono svolte alcune prove di tipologia B assegnando agli studenti due domande a risposta aperta riguardanti lrsquoindividuazione di aspetti e tematiche fondamentali di un testo di un autore o di un movimento letterario il raffronto tra testiautorimovimenti svolti oppure relative allrsquoanalisi del titolo di unrsquoopera o di qualche linea di un testo inseriti in programma Per ogni testo o estratto da analizzare sono sempre stati esplicitati autore e titolo dellrsquooperaLe prove orali sono consistite in colloqui relativi a testi autori contesto storico-letterario o al raffronto tra testi e autori studiati e sono state condotte con lrsquointento di evidenziare anche la riflessione personale

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI

La classe ha dimostrato nel corso del quinquennio discreto interesse per la materia ma un approccio e un impegno piuttosto superficiali hanno ostacolato una solida acquisizione degli aspetti morfosintattici e lessicali della lingua e di autonome strategie operative Pur mantenendo attenzione durante le lezioni la classe ha infatti generalmente finalizzato lrsquoimpegno domestico alle verifiche allo scopo di far fronte alla complessitagrave del piano di studi BroccaQuesto atteggiamento ha creato qualche difficoltagrave anche verso il discorso letterario che veniva seguito con un certo interesse in classe ma non sempre consolidato con uno studio regolare e spesso acquisito in modo essenzialmente mnemonico Si sono quindi registrate difficoltagrave in particolare nella decodifica dei testi scritti letterari e non e nelle prove scritte delle tipologie previste dallrsquoEsame di StatoIl profitto medio si egrave comunque attestato su livelli piugrave che sufficienti con alcuni alunni che ottengono risultati discreti e in un caso ottimi ma anche con qualche caso di incertezza o difficoltagrave dovuto a minore capacitagrave eo a mancanza di impegno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 19

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozione 1 SPIAZZI TAVELLALit amp Lab voll 1 ndash 2 - 3Zanichelli Bologna 2004

2 JOHN amp LIZ SOARS Headway Digital UpperIntermediate OUP Oxford 2011

3 RAYMOND MURPHY English Grammar in Use - third edition CUP Cambridge 2004

4 K OrsquoMALLEY Directions - Gateway to the English-Speaking WorldEdizioni LANG Firenze 2006

Contenuti letterari

A Poesia

1 Testi

W BLAKE from Songs of Innocence

-Infant Joy

from Songs of Experience

-Infant Sorrow

Vol 2 pg 317

pg 318

-London pg 319

S T COLERIDGE from The Rime of the Ancient Mariner

-Part I lines 1 ndash 82

-Part IV lines 232 - 52 272 ndash 91

-Part VII lines 618 ndash 25

pg 301

W WORDSWORTH -My Heart Leaps up

-Composed Upon Westminster Bridge

pg 296

(fotocopia)

P B SHELLEY -A Dirge (recupero) Vol 1 pg 3

-Ozymandias (fotocopia)

-England in 1819 Vol 2 pg 358

J KEATS La Belle Dame Sans Merci Vol 1 pg 69

B YEATS -The Lake Isle of Innisfree Vol 3 pg 658

-The Second Coming pg 662

TS ELIOT -from The Waste Land

-The Burial of the Dead - lines 1 ndash 7 Vol 3 pg 583

-What the Thunder Said - lines 331 - 358 (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 20

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

S T COLERIDGE from Biographia Literaria (fotocopia)

W WORDSWORTH from the Preface to Lyrical Ballads

A Certain Colouring of Imagination Vol 2 pg 292

D WORDSWORTH from Journals

Crossing Westminster Bridge

(fotocopia)

B Narrativa

1 Testi

M SHELLEY

C DICKENS

Frankenstein

-from Oliver Twist

Oliverrsquos Ninth Birthday

(lettura integrale)

Vol 2 pg 481

- from Hard Times

-A Man of Realities

-A Town of Red Brick pg 490

pg 409

T HARDY

O WILDE

from Tess of the drsquoUrbervilles

- Alec and Tess

- Sorrow the Undesired

from The Picture of Dorian Gray

- I Would give My Soul

- Dorianrsquos Death

pg 496

pg 499

pg 511

pg 513

J JOYCE - from Dubliners

Eveline

-from A Portrait of the Artist as a Young Man

-from Ulysses

-The Funeral

- Mollyrsquos Monologue

Vol 3 pg 692

(fotocopia)

Vol 3 pg 703

pg 591

G ORWELL from Animal Farm

The Execution pg 721

W GOLDING from Lord of the Flies pg 627

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

O WILDE from De Profundis

A Tragic End (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 21

NOTE Il programma egrave diviso per generi letterari secondo lapproccio metodologico adottato nellrsquoarco

del triennio I testi contrassegnati ldquorecuperordquo sono appunto stati svolti negli anni precedenti nellambito dei rispettivi generi e recuperati questanno in una prospettiva cronologica

Alla data attuale risultano ancora da svolgere gli autori G Orwell e W Golding La classe parteciperagrave inoltre a fine maggio alla conferenza dal titolo Joycersquos Four Major Works in Perspective tenuta dallrsquoesperto di madre lingua Joseph Quinn

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 22

TEDESCO SECONDA LINGUAProfssa Susanne Biscosi

PROFILO DELLA CLASSE Mi egrave stata assegnata la classe nel corrente anno scolastico dopo essersi giagrave avvicendati negli anni precedenti vari insegnantiHo riscontrato tuttavia disponibilitagrave al dialogo didattico e allrsquoapprendimento per la materia e nellrsquointeresse di cogliere gli spunti di approfondimenti proposti Da parte di alcuni studenti la partecipazione nel corso dellrsquoanno egrave migliorata pur non sempre con una ricaduta corrispondente sullrsquoimpegno e sul profitto Il grado di competenza raggiunto pur differenziato si attesta su livelli che vanno da sufficiente a discreto e buono con punte di preparazione molto buona Nelle abilitagrave scritte permangono per alcuni lacune morfosintattiche mai colmate

Lrsquoesposizione orale puograve dirsi generalmente fluida e corretta mentre risente per alcuni di un esercizio spesso solo saltuario e si nota minore accuratezza e scorrevolezza Gli allievi hanno generalmente acquisito le abilitagrave di analisi testuale e di sintesi Sono state svolte alcune attivitagrave di lavoro interdisciplinare autonomo e sono stati forniti alcuni spunti per collegamenti allrsquointerno della disciplina Sebbene siano stati colti con interesse non sono stati interiorizzato come metodo

OBIETTIVIGli obiettivi che si egrave inteso raggiungere si possono cosigrave definire

- rafforzamento della competenza comunicativa scritta attraverso comprensione di testi letterari e non verificata con quesiti a risposta libera e produzione di testi soprattutto di tipo argomentativo

- rafforzamento della competenza comunicativa orale attraverso conversazione e discussione su argomenti anche di attualitagrave attivitagrave svolta anche nellrsquoora settimanale dellrsquoinsegnante di madrelingua

- approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche - approfondimento lessicale dei brani degli autori in lingua originale su cui si egrave lavorato

- sviluppo delle abilitagrave di analisi del testo con particolare riferimento ai testi letterari

- sviluppo delle abilitagrave di mettere in relazione i vari brani trovandone le analogie e le differenze noncheacute di collegare la letteratura con la storia e le altre forme di arte

- conoscenza dei principali aspetti culturali del paese di cui si studia la lingua

CRITERI METODOLOGICO ndash DIDATTICI

In particolare il testo letterario egrave stato analizzato tra lrsquoaltro secondo le caratteristiche che definiscono i generi e di volta in volta egrave stato contestualizzato nel periodo storico e culturale di appartenenza attraverso tabelle schemi appunti e visione di scene di film significativi del cinema tedesco fornendo spunti di maggiore autonomia Sono stati presi in considerazione brani dei tre generi letterari principali narrativa poesia e teatro con una maggiore accentuazione al quinto anno per i primi due essendo stati

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 23

preponderanti i brani teatrali al quarto anno

Nel quinto anno egrave stato trattato principalmente il XIX secolo e la letteratura fino al ventennio della Repubblica di Weimar pur con dovute scelte ed eventuali approfondimenti significativi

PREPARAZIONE ALLrsquoESAMESi sono svolte durante lrsquoanno in particolar modo nel secondo quadrimestre simulazioni della seconda prova somministrando agli alunni le prove drsquoesame degli anni passati e concedendo loro lrsquointera mattinata di tempo per lo svolgimento noncheacute simulazioni di terza prova con quesiti di tipologia B

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozioneMARI Focus kompakt CIDEBTMANN Tonio KroumlgerF KAFKA Die Verwandlung

Altro materiale didattico cartaceo e audio-visivo (scene di film e brevi video)

DIE ROMANTIK

- Historischer Kontext

- Die Fruumlhromantik - Friedrich Schlegel

NOVALIS Hymnen an die Nacht (Estratto nel libro di testopag 86 ndash 88)

Heinrich von Ofterdingen(Estratto nel libro di testopag 91-93)

JOSEPH VON EICHENDORFFLockung ( nel libro di testo pag 100)

Aus dem Leben eines Taugenichts (Estratto nel libro di testo pag 103)

- Die Spaumltromantik

- Unterschiede zwischen Fruumlh- und Spaumltromantik

ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANNKreisleriana (Estratto nel libro di testo pag 109)

BIEDERMEIER Historischer Kontext

JUNGES DEUTSCHLAND Historischer KontextVORMAumlRZ

G BUumlCHNERWoyzeck(Estratto nel libro di testopag 133

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 24

ZWISCHEN ROMANTIK UND REALISMUS HEINRICH HEINEDas Fraumlulein stand am Meere hellip (Estratto nel libro di testo pag 141)

Die schlesischen Weber (Estratto nel libro di testo pag 14344)

DER REALISMUSHistorischer KontextDer Begriff buumlrgerlich-poetischer Realismus

THEODOR FONTANEEffi Briest (Estratto nel libro di testo pag 151152)

NATURALISMUS- (dopo il 15 Maggio)

Der Begriff Naturalismus

DIE JAHRHUNDERTWENDE(in svolgimento)

DER SYMBOLISMUS(dopo 15 Maggio)

RAINER MARIA RILKEDer Panther (pag 182 nel libro di testo)

HUGO VON HOFMANNSTHALBallade des aumluszligeren Lebens(libro di testo)

DER EXPRESSIONISMUSAllgemeiner Kontext

Der Begriff Expressionismus

Der Film ldquoMetropolisrdquo

GEORG TRAKLAbendland (pag 207 nel libro di testo)

FRANZ KAFKA Die Verwandlung (lettura integrale)

LITERATUR IN DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

Episches Theater

BERTOLT BRECHTDas Leben des Galilei

(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 anno)

LITERATUR NACH DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

FRIEDRICH DUumlRRENMATTDie Physiker(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 Anno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 25

FRANCESE TERZA LINGUA Profssa Myleacutene Marchettini

Presentazione della classe

Il gruppo classe (Anna Ceroni Martina Cola Marco Ghetti Nicolas Mazzotti Laura Melandri Susanna Rondinini Martina Stefani) ha dimostrato nel suo percorso liceale una buona motivazione e un discreto interesse per la materia rispondendo alle varie proposte extra-scolastiche (certificazioni) Nel complesso gli alunni hanno raggiunto un livello discreto per quanto riguarda gli aspetti morfosintattici e lessicali che hanno consentito un approccio piuttosto positivo per quanto riguarda le prove di seconda lingua previste dallrsquoEsame di Stato Per quanto riguarda le terze prove alcuni alunni dimostrano di aver qualche difficoltagrave soprattutto nelle domande in cui si chiede di fare vari collegamenti tra autori di periodi diversi o dello stesso periodo Il profitto raggiunto dalla classe egrave comunque medio alto ma in qualche caso rimangono alcune difficoltagrave o incertezze dovute ad uno studio non sempre appropriato o semplicemente ad una mancanza di studio

Programma di letteratura tratto da Litteacuteratures et civilisations franccedilaises ndash Valmartina Vol 2 de GF Bonini et M-C Jamet (pour les textes photocopieacutes) et Ecritures Les Incontournables GF Bonini et M-C Jamet ndash PBachas et E Vicari

Le Preacuteromantisme i concetti fondamentali

JJ Rousseau Promenade sur le lac

Madame de Staeumll Lrsquoalliance de lrsquohomme et de la nature

Chateaubriand

Un eacutetat impossible agrave deacutecrire

LrsquoEtrange blessure

Drsquoougrave vient lrsquoenvie drsquoeacutecrire

Le Romantisme i concetti fondamentali

Poeacutesie

Lamartine Le lac

Hugo poegravete et romancier

Textes en prose

Lrsquoalouette

Une enfant battue

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 26

Textes poeacutetiques

Vieille chanson du jeune tempsQuand nous habitions tous ensembleLa preacuteface des ContemplationsDemain degraves lrsquoaube

Le Reacutealisme i concetti fondamentali

Balzac deux grands thegravemes LrsquoAmour et lrsquoargent

Je nrsquoai plus mon or La soif de parvenir Promesses Lrsquoodeur de la pension Vauquer Je veux mes filles

Flaubert son concept drsquoeacutecriture La Beauteacute estheacutetiquele Bovarysmela seacuteductionla materniteacute

Le Bal Lectures romantiques et romanesques Emma srsquoempoisonne Jrsquoai un amant Materniteacute

Le Naturalisme i concetti fondamentali

Zola Une existence impossible LrsquoAlambic Gervaise cegravede agrave la tentation

Le Parnasse le passage de la poeacutesie romantique agrave la poeacutesie moderne

La Moderniteacute i concetti fondamentali

Baudelaire

Lrsquoarchitecture des Fleurs du MalExplication du titreLe voyage spirituel La Beauteacute LrsquoArtlrsquoAmour

Poegravemes LrsquoAlbatros Eleacutevation Correspondances Spleen Lrsquoinvitation au voyage Le voyage

Verlaine Mon recircve familier LrsquoArt poeacutetique

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 27

Rimbaud Le dormeur du val Ma bohegraveme

Apollinaire Le pont Mirabeau Et combien jrsquoen ai vu Zone

Preacutevert Barbara Embrasse ndash moi

Le roman entre le IXdeg et le XXdeg siegravecle

Proust La petite madeleine

Robbe Grillet Lrsquoapeacuteritf sur la terrasse Une dispute

Michel Butor Rome ou Paris qursquoimporte

LrsquoOulipo lrsquoouvroir de litteacuterature potentielle

Les ideacutees fondamentales et lecture de quelques poegravemes Reacutealisations de travaux pratiques en collaboration avec la lectrice V Monnier

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 28

SPAGNOLO TERZA LINGUAProfssa Eugenia Berardi

PREMESSALa scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave avvenuta conformemente ai programmi Brocca al contenuto del POF e a quanto concordato nellrsquoambito del consiglio di classe OBIETTIVI Obiettivi linguistici a Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario genere b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale e della competenza lessicale c Rafforzamento e approfondimento della competenza di comprensione e analisi di testi letterari per cogliere gli elementi principali relativi al periodo storico-letterario di appartenenza degli autori dei testi stessi

CRITERI METODOLOGICI-DIDATTICIPer quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite letture con comprensione e relativa discussione di brani di vario genere e di estratti di materiale in rete o di altre fonti drsquointeresse Per quanto riguarda i testi letterari sono state seguite letture dal libro Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica altre sono state fornite in fotocopia Le lezioni sono state svolte in modo frontale per la spiegazione dei contenuti la lettura del testo il commento e la spiegazione di termini Si egrave spesso fatto uso di presentazioni in power point noncheacute della rete e di youtube per la visione di film cortometraggi e di documentari drsquointeresse Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave avvenuta secondo la modalitagrave della lettura guidata dialogica per la comprensione con analisi del contenuto della struttura della forma ( sia fonologica sia semantico -lessicale e retorica) e delle relazioni che intercorrono tra il testo e lrsquoautore e il contesto letterario e storico Il testo narrativo egrave stato esaminato con particolare attenzione agli aspetti propri di questo genere (ambientazione personaggi intreccio punto di vista ecc)

SCELTA DEI CONTENUTI Le correnti e movimenti letterari presi in esame sono relativi al XIX e al XX secolo dal Periodo Romantico agli ultimi decenni del 1900 I testi proposti appartengono ad alcuni fra gli autori piugrave significativi delle tendenze socio-culturali e letterarie di queste epoche Sono stati altresigrave trattati argomenti di attualitagrave e sociali dalla docente esperta di madre lingua nellrsquoottica di attivare un confronto interculturale e promuovere la capacitagrave di espressione di un giudizio critico sulla problematiche affrontate

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI La classe di lingua spagnola composta da undici studenti (otto femmine e tre maschi) ha dimostrato nel corso del biennio in cui sono stata docente di lingua spagnola della classe un buon interesse per la materia e una discreta partecipazione al dialogo Alcuni alunni tuttavia non avendo condotto uno studio regolare e costante non sono riusciti ad approfondire le conoscenze letterarie Il profitto medio si egrave comunque attestato su livelli discreti alcuni alunni ottengono risultati da buoni a ottimi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 29

Testi in adozione

1 PAOLA COLACICCHI MARIELLA RAVASINI Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica Hoepli Milano 2012

2 PEREZ NAVARRO CPOLETTINI Contacto nivel 1- Contacto nivel 2- Curso de Espantildeol para Italianos Zanichelli Bologna2007

3 L TARRICONE NGIOL Eso esGramaacutetica espantildeola con ejercicios Loescher 2012

PROGRAMMA SVOLTO

EL ROMANTICISMO

JOSEacute DE ESPRONCEDA de Poesias

La canciόn del Pirata (fotocopia)

de El Estudiante de Salamanca 175

Don Felix de Montemar segundo Lucifer 176

GUSTAVO ADOLFO BECQUER de Las Rimas 179

LIII 180

LVII y XXI 183

de Las Leyendas

La voz del silencio Leyenda de Toledo 218

El Costumbrismo 204

MARIANO JOSEacute DE LARRA Vuelva usted mantildeana 208

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 30

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

Tedesco e Matematica durante lrsquoanno in corso egrave stato attivato solo il corso di recupero di Inglese

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 6

FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI

Lindirizzo linguistico trae la sua peculiaritagrave dalla presenza di tre lingue straniere dalla metodologia del loro insegnamento e dallanalisi della cultura europea nelle sue diverse articolazioniLa caratterizzazione linguistica sinserisce allinterno di una solida e ampia formazione culturale di base alla cui realizzazione concorrono tre componenti culturali essenziali linguistico-letterario-artistica storico-filosofica matematico-scientifica La presenza rilevante di discipline comuni ad altri indirizzi vuole contribuire allinnalzamento quantitativo e qualitativo del livello di formazione generale dello studente a valorizzare e chiarire le sue specifiche inclinazioni ad elaborare criteri di analisi e strumenti di giudizio critico a costruire una sua personale identitagrave in grado di interagire criticamente con lambiente Questo egrave reso possibile dal fatto che ad ogni disciplina ciascuna secondo la sua specificitagrave viene data unrsquoimpostazione critica riflessiva consapevole In virtugrave di questo approccio alla conoscenza nelle sue diverse forme tutte le discipline acquistano pari dignitagrave in quanto tutte concorrono non tanto ad addestrare quanto ad insegnare ad imparare ossia ad acquisire potenzialitagrave trasferibiliE qui sta la licealitagrave di questo indirizzo che ha come finalitagrave principale non tanto lacquisizione di una professionalitagrave specifica immediatamente spendibile nel mondo del lavoro (una specializzazione esasperata invece di favorire rischierebbe di bloccare o comunque di limitare fortemente le possibilitagrave di inserimento in un mondo del lavoro in continua evoluzione percheacute un prodotto finito al termine degli studi strettamente scolastici sarebbe sicuramente obsoleto) quanto piuttosto una formazione con caratteristiche di generalitagrave che consenta allo studente ampie scelte universitarie o para-universitarie a breve o a lungo termine non limitate allambito strettamente linguisticoRispetto ai programmi Brocca linsegnamento delle lingue (inglese e tedesco per cinque anni francese nel triennio) viene potenziato usufruendo delle opportunitagrave offerte dalla legge sullautonomia scolastica A garantire lefficacia dellinsegnamento della lingua viva concorrono lutilizzo delle piugrave recenti tecnologie la presenza di un lettore di madrelingua scambi con lestero corsi pomeridiani altamente qualificati

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 7

Criteri di simulazione della Terza prova

Tipologia prescelta B (domande a risposta aperta)

Primo quadrimestre esercitazioni nellrsquoambito delle singole materie e prova di simulazione pluridisciplinare nel mese di dicembre (vedi pagina successiva)

II quadrimestre - due simulazioni di tipo

pluridisciplinare (vedi pagina successiva)

- simulazioni nelle ore delle singole materie

Indicazione numero massimo parole (tolleranza del 10 in esubero)

Due tipologie di domande

Definizioni concettuali sintetiche e loro applicazione

Prove semplici di analisi testuale relative a testi scelti fra quelli studiati accompagnati da precise domande

La correzione della prova valutain parti uguali le tre seguenti funzioni principali

1 ContenutoA Pertinenza della rispostaB Completezza della rispostaC Precisione dellrsquoinformazione2 FormaA Correttezza morfo-sintattica B Lessico possesso del lessico specifico proprietagrave e varietagrave3 Organizzazione del testo Capacitagrave di argomentare (chiarezza espositiva coerenza e coesione)

Allegati Griglia di valutazione Testi delle simulazioni comuni di Terza Prova effettuate

Attivitagrave curricolari ed extracurricolariIndirizzo linguisticoScambi soggiorni e viaggi drsquoistruzione

AS 200910 scambio con la Germania AS 201011 soggiorno studio in Francia e in

Spagna AS 201112 soggiorno studio Irlanda AS 201213 scambio con la Germania AS 201314 viaggio drsquoistruzione a Praga

Attivitagrave- Partecipazione ad attivitagrave di orientamento universitario- Partecipazione alle conferenze di Mr Quinn su Joyce (in programma per il 27 maggio 2014)- Certificazioni linguistiche

Alcuni studenti hanno conseguito le certificazioni di Inglese ldquoPetrdquo ldquoFirstrdquo e ldquoAdvancedrdquo Altri sono in procinto di conseguire lrsquordquoAdvancerdquo e il ldquoProficiencyrdquo

Alcuni studenti hanno conseguito per Tedesco il ldquoZertifikat Deutschrdquo di livello B1 e alcuni sono in procinto di conseguirlo

La maggior parte degli alunni ha conseguito il ldquoDelfrdquo di Francese di livello B1

Alcuni studenti sono in procinto di conseguire il ldquoDELErdquo di Spagnolo di livello B1

- Iniziative di Alternanza scuola-lavoro esperienze di lavoro estivo per diversi alunni

sia in terza sia in quarta in classe quarta la classe ha partecipato al

progetto IRECOOP simulazione drsquoimpresa cooperativa

- In classe quarta la classe ha visitato il Museo interreligioso di Bertinoro- Alcuni alunni partecipano alla ldquo100 km del Passatoreldquo in qualitagrave di interpreti- Alcuni alunni in classe quarta hanno partecipato al concorso La plume drsquoorrdquo - Alcuni alunni hanno partecipato nel 2013 alle ldquoGiornate di Primaverardquo del FAI in qualitagrave di ciceroni- Unrsquoalunna ha partecipato in classe quinta al Piano Lauree Scientifiche (Chimica) presso lrsquoIstituto di Chimica Industriale di Faenza dellrsquoUniversitagrave di Bologna

Attrezzature e spazi utilizzati

Laboratori linguistici scientifici e informatici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 8

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 9

SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME

Il calendario delle prove di simulazione in vista dellrsquoEsame egrave stato cosigrave articolato

Prima prova simulazione per tutte le classi conclusive del Liceo in data 20 maggio 2014Durata dalle 750 alle 1325

Seconda prova nel corso del secondo quadrimestre egrave stata svolta una simulazione di Seconda prova dEsame per ogni lingua straniera (durata tutte le ore della giornata) 14 marzo 2014 Tedesco2 aprile 2014 Inglese12 aprile 2014 FranceseSpagnolo

Seconda prova con lingua scelta dal candidato simulazione in data 8 maggio 2014

Per la correzione del tema viene utilizzata la griglia relativa alla produzione valutando in parti uguali i quattro indicatoriPer la correzione della prova di comprensione e produzione le due rispettive griglie di valutazione vengono utilizzate attribuendo il 50 del punteggio a risposte e riassunto tramite la griglia relativa alla comprensione e il 50 alla composizione tramite la griglia relativa alla produzione Allrsquointerno di ogni griglia gli indicatori sono valutati in parti uguali

Terza prova

Data durata Discipline coinvolte 5 dicembre 2013 3 ore

(180 minuti)

Storia dellrsquoArte Scienze Tedesco Inglese

10 marzo 2014 3 ore(180 minuti)

Inglese FranceseSpagnolo Matematica Filosofia

12 maggio 2014 3frac12 ore1

(210 minuti)

Matematica Filosofia e le due lingue escluse dalla seconda prova

1 Tenuto conto della presenza di quesiti in due lingue straniere il Consiglio di classe ha ritenuto opportuno concedere agli studenti rispetto alle precedenti simulazioni trenta minuti supplementari considerati necessari per la revisione finale dei singoli quesiti

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 10

ITALIANOProfssa Nadia Zangirolami

RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO

Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)

Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso

Per quanto riguarda i metodi utilizzati si sono impiegate tutte quelle modalitagrave volte a sollecitare motivazione verso gli argomenti proposti (lezioni frontali discussioni lettura analisi e commento dei testi comparazioni) Durante le lezioni sono state incoraggiate letture individuali con lrsquoindicazione di titolo di romanzi che potessero suscitare un vivo e autentico interesse negli alunni Per quanto concerne gli strumenti e i mezzi si egrave fatto uso del manuale e di testi in fotocopia Gli alunni sono stati sottoposti a verifiche orali e scritte questrsquoultime secondo le varie tipologie suggerite dal Ministero per la prima prova scritta (tipologie A B C e D previste dallrsquoEsame di Stato) Per quanto concerne la tipologia A gli studenti sono stati addestrati a elaborare un unico testo compatto risultato dello sviluppo organico e coeso delle domande proposte dal questionario-traccia mantenendo comunque la distinzione segnalata eventualmente da una riga bianca tra i tre blocchi (Comprensione - Analisi - Interpretazione complessiva e approfondimenti)Per lrsquoorale si egrave proceduto con interrogazioni e test scritti validi per lrsquoorale

Gli obiettivi disciplinari iniziali1 saper usare correttamente la lingua italiana 2 saper analizzare testi di tipologie diverse applicando la metodologia appresa nel ciclo di studi 3 individuare attraverso la lettura intertestuale ed extratestuale nessi esistenti tra testo e contesto

storico-culturale 4 saper esporre in modo chiaro e corretto 5 saper ricostruire i profili degli autori e le caratteristiche delle correnti utilizzando i dati emersi

dallrsquoanalisi dei testi cogliendo le problematiche e i nuclei tematici specifici da autori e correnti 6 saper integrare in un discorso coerente e organizzato i dati provenienti dalle diverse discipline

sono stati raggiunti in maniera soddisfacente dalla maggior parte della classe Qualche alunno presenta perograve alcune difficoltagrave soprattutto nella produzione scritta in particolare sul versante dellrsquoargomentazione e dellrsquoapprofondimento criticoIn termini di conoscenze competenze e capacitagrave la classe ha raggiunto nel suo complesso un livello discreto Vorrei segnalare il caso di unrsquoalunna che si egrave distinta per il particolare impegno lrsquointeresse vivo e costante e i risultati ottimi

PROGRAMMA DI ITALIANO

Manuale in uso Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria La letteratura Paravia 2007 (volumi 4-5-6)Dante edizione a scelta

I Unitagrave Alessandro Manzoni

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 11

Cenni biografici ndash Gli sviluppi della poetica ndash La produzione lirica ndash Le tragedie e la riflessione sul teatro ndash Adelchi ndash I promessi sposi la coraggiosa scelta del genere la questione della lingua il realismo storico la tragicitagrave della storia ndash Storia della colonna infameLettura e analisi dei seguenti testi

La Pentecoste dagli Inni sacri Morte di Adelchi la visione pessimistica della storia da Adelchi atto V scene VIII-XLrsquolaquoamor tremendoraquo di Ermengarda da Adelchi atto IV scena IMorte di Ermengarda (Sparsa le trecce morbide) da Adelchi atto IV scena I coroLa redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia da I promessi sposi (1840) cap 17La conclusione del romanzo paradiso domestico e promozione sociale da I promessi sposi (1840) cap 38La responsabilitagrave umana e la possibilitagrave di contrastare il male da Storia della colonna infame Introduzione

II Unitagrave Giacomo LeopardiCenni biografici ndash La formazione e lrsquoesperienza del dolore ndash Le conversioni e lrsquoevoluzione del pensiero dal pessimismo storico al pessimismo cosmico ndash La poetica ndash Le opere

Lettura e analisi dei seguenti testidallo ZibaldoneLa teoria del piacere dallo Zibaldone 165-172dai CantiUltimo canto di SaffoLrsquoinfinitoA SilviaLa quiete dopo la tempestaIl sabato del villaggioCanto notturno di un pastore errante dellrsquoAsiaA se stessodalle Operette moraliDialogo della Natura e di un IslandeseDialogo di Tristano e di un amico

III Unitagrave Letteratura dellrsquoItalia unitaScapigliatura ndash Il positivismo e il romanzo naturalista in Francia e verista in Italia ndash G Verga brevi cenni biografici dalla produzione mondana a quella verista le nuove tecniche narrative ed espressive lrsquoideologia verghiana il laquodiritto di giudicareraquo e il pessimismo Verismo verghiano e naturalismo zoliano Vita dei campi il Ciclo dei vinti I Malavoglia Novelle rusticane Mastro-don GesualdoLettura e analisi dei seguenti testiEdmond e Jules de Goncourt Un manifesto del Naturalismo da Germinie Lacerteux Prefazione alla prima edizioneEacute Zola Lo scrittore come laquooperaioraquo del progresso sociale da Le roman expeacuterimental Prefazione

Lettura e analisi dei seguenti testi di VergaImpersonalitagrave e ldquoregressionerdquo da Lrsquoamante di Gramigna PrefazioneFantasticheria da Vita dei Campi IRosso Malpelo da Vita dei Campi IIII laquovintiraquo e la laquofiumanaraquo del progresso da Prefazione ai MalavogliaIl mondo arcaico e lrsquoirruzione della storia da I Malavoglia cap I

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 12

La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno da I Malavoglia cap XV (le interpretazioni critiche Russo Baacuterberi Squarotti e Luperini)La roba da Novelle rusticane VIILa tensione faustiana del self-made man da Mastro-don Gesualdo parte I cap IV

IV Unitagrave Dante Divina Commediada Paradiso canti I-III-VI-XI-XII (vv 1-126)-XVII (I canti XII e XVII saranno svolti dopo il 15 maggio)

V Unitagrave Il DecadentismoIl poeta della vita moderna Baudelaire e I fiori del male ndash Cultura di massa e ruolo del poeta ndash Un percorso verso lrsquoignoto la lirica simbolista ndash I ldquopoeti maledettirdquo ndash La crisi della ragione e lrsquoerompere di una visione frammentata della realtagrave ndash Lrsquoesperienza italiana Pascoli (cenni biografici la poetica del Fanciullino le opere) e drsquoAnnunzio (il rapporto vita-arte le opere la poetica)Lettura e analisi dei seguenti testiC Baudelaire Corrispondenze da Les Fleurs du mal Spleen et Ideacuteal IVC Baudelaire Lrsquoalbatro da Les Fleurs du mal Spleen et Ideacuteal IIP Verlaine Arte poetica da Jadis e naguegravere

G PascoliUna poetica decadente da Il fanciullinoda MyricaeX AgostoLrsquoassiuoloNovembreda Canti di CastelvecchioIl gelsomino notturnoda Poemi convivialiAlexandrosG drsquoAnnunzioLa sera fiesolana da AlcyoneLa pioggia nel pineto da AlcyoneIl ritratto dellrsquoesteta da Il piacere (testo su sceda)Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti da Il piacere libro III cap 2Una fantasia laquoin bianco maggioreraquo da Il piacere libro III cap 3La prosa ldquonotturnardquo dal Notturno VI Unitagrave Le avanguardie storicheI crepuscolari (tematiche e modelli) Corazzini Le avanguardie storiche il Futurismo ndash La nuova libertagrave espressiva Marinetti Palazzeschi Lettura e analisi dei seguenti testiCorazziniDesolazione del povero poeta sentimentale da Piccolo libro inutileF T MarinettiManifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Bombardamento da Zang Tumb TuuumPalazzeschiE lasciatemi divertire da Lrsquoincendiario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 13

VII Unitagrave Il nuovo romanzo del NovecentoLa crisi del personaggio la problematicitagrave del reale nelle opere di Pirandello (i principi di poetica e le modalitagrave di rappresentazione i romanzi le novelle e il teatro ndash esordi grottesco metateatro teatro dei ldquomitirdquo) e Svevo (cenni biografici la poetica e le opere)Lettura e analisi dei seguenti testiI Svevoda Una vitaLe ali del gabbianoda SenilitagraveIl ritratto dellrsquoinettoLa trasfigurazione di Angiolinada La coscienza di ZenoLa morte del padrePsico-analisiLa profezia di unrsquoapocalisse cosmica

L Pirandelloda LrsquoumorismoUnrsquoarte che scompone il realeda Il fu Mattia PascalLo laquostrappo nel cielo di cartaraquo e la laquolanterninosofiaraquoda Novelle per un annoCiagraveula scopre la lunaIl treno ha fischiatoda Sei personaggi in cerca drsquoautoreLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Argomenti da svolgersi dopo il 15 maggio

VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del NovecentoUngaretti (cenni biografici le opere la poetica) ndash Montale (cenni biografici le opere la poetica) Lettura e analisi dei seguenti testi

G UngarettidallrsquoAllegriaS Martino del CarsoSoldatida Il porto sepoltoIl porto sepoltoI fiumiVegliaE Montaleda Ossi di seppiaI limoniMeriggiare pallido e assortoSpesso il male di vivere ho incontratoda Le OccasioniDora Markus

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 14

LATINOProfssa Nadia Zangirolami

RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO

Anche per Latino gli alunni della classe 5^ BL in cui insegno la disciplina dalla classe quinta hanno dimostrato generalmente un comportamento corretto partecipando al dialogo educativo con interesse anche se i risultati specie nello scritto non sono stati sempre adeguati alle aspettative Il programma egrave stato svolto regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lo studio della storia della letteratura latina cristiana previsto dalla programmazione iniziale a causa di alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si veda quanto precedentemente scritto nella relazione di Italiano) Per quanto riguarda i metodi utilizzati si sono impiegate tutte quelle modalitagrave volte a sollecitare motivazione nei riguardi degli argomenti proposti (lezioni frontali lettura traduzione - nel secondo quadrimestre sono stati privilegiati testi giagrave tradotti - analisi e commento dei testi comparazioni interdisciplinaritagrave) Durante le lezioni sono state incoraggiate letture individuali dei romanzi latini di cui si egrave fatta la lettura antologica ritenendoli atti a suscitare un vivo e autentico interesse da parte degli alunni Per quanto concerne gli strumenti e i mezzi si egrave fatto uso del manuale in adozione eventualmente integrato da testi su scheda Gli alunni sono stati sottoposti a verifiche orali e scritte (per la prima verifica del prima quadrimestre egrave stata assegnata la traduzione di un testo in lingua non noto di autore studiato mentre per le restanti prove egrave stato sempre assegnata unrsquoanalisi - comprensione analisi linguistico-stilistica e approfondimenti - di un testo in latino non noto di autore studiato Il testo latino presentava la traduzione a fronte) Per lrsquoorale si egrave proceduto con interrogazioni e test scritti validi per lrsquoorale

Gli obiettivi disciplinari iniziali1 riconoscere le principali strutture morfosintattiche2 comprendere e tradurre con adeguata proprietagrave lessicale e correttezza morfosintattica testi di

media difficoltagrave3 contestualizzare e analizzare autori e testi affrontati in classe4 esporre in modo coerente le linee portanti della letteratura latina5 operare confronti tra testi dello stesso autore eo autori di diverso genere6 cogliere in prospettiva diacronica i mutamenti intercorsi nel passaggio dal latino allrsquoitaliano7 individuare i vari generi letterari le tradizioni di modelli e di stile i togravepoi e fare collegamenti

interdisciplinari con le altre lingue e letterature studiatesono stati raggiunti in modo generalmente soddisfacente mentre alcuni obiettivi in particolare 1 e 2 a causa delle lacune nellrsquoacquisizione delle competenze morfo-sintattiche e del lessico di base sono stati conseguiti solo parzialmente da un gruppo di allievi Complessivamente in termini di conoscenze competenze e capacitagrave la classe ha raggiunto un livello piugrave che sufficientediscreto Vorrei segnalare il caso di unrsquoalunna che si egrave distinta per il particolare impegno lrsquointeresse costante e i risultati ottimi

PROGRAMMA DI LATINO

Manuale in uso Paolo Di Sacco Mauro Serigraveo Odi et amo ndash Storia e testi della letteratura latina Edizioni Scolastiche Bruno Mondatori 2006 (volumi 1 e 3)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 15

Storia della letteratura latinaStudio dei seguenti autori

- Un messaggio per Roma Lucrezio e lrsquoepicureismo (Le notizie tramandate da Girolamo Una figura enigmatica Il De rerum natura genere letterario rapporto con il lettore dichiarazioni di poetica struttura e contenuti il tetraphaacutermakon epicureo lo stile)

- Uno scrittore ldquomodernordquo Seneca (Gli anni della formazione e lrsquoesilio in Corsica Alla corte di Nerone Il filosofo e il tiranno Una personalitagrave controversa Il vasto corpus delle opere le opere filosofiche scientifiche e letterarie Lo stoicismo Le tragedie le questioni aperte)

- Ceti subalterni e produzione favolistica Fedro e la favola (La favola esopica e le sue origini Le Favole di Fedro La voce degli emarginati della societagrave Fedro poeta consapevole)

- Lucano e lrsquolaquoantimitoraquo di Roma (La vita Le opere Il messaggio ideologico del Bellum civile La nuova interpretazione del genere epico Lo stile)

- Petronio e il gusto di narrare (La ldquoquestione petronianardquo Il Petronio di Tacito Il Satyricon il contenuto La cena Trimalchionis Il Satyricon e la tradizione letteraria)

- Le forme della satira (Evoluzione del genere della satura in etagrave imperiale Giovenale la satira come denuncia sociale)

- La diffusione di nuove culture Apuleio (La vita e le opere Un affascinante e misterioso intellettuale Lrsquooratore e il ldquodivulgatore filosoficordquo Il romanzo di Lucio lrsquoasino una storia di iniziazione La fiaba di Amore e Psiche)

- Tacito testimone e interprete di unrsquoepoca (La vita e le opere Le monografie e il Dialogus de oratoribus Le opere storiografiche maggiori Storia e politica Lrsquoideologia del principato Lo stile)

Lettura dei seguenti testi in lingua o in traduzioneLUCREZIOLrsquoinno a Venere da De rerum natura I 1-43Elogio di Epicureo da De rerum natura I 62-79Ifigenia vittima innocente della religio da De rerum natura I 80-101Nulla si crea nulla si distrugge da De rerum natura I 149-264 (in traduzione)La peste di Atene il contagio si propaga da De rerum natura VI 1138-1177La peste di Atene secondo Tucidide da Tucidide La guerra del Peloponneso II 49-50

SENECAGli schiavi sono uomini come noi da Epistulae morales ad Lucilium 47 1-9 (testo latino su scheda) e 10-13 15-17 (in traduzione)Incipit da De brevitate vitae 1 (testo latino su scheda)De brevitate vitae 2 1-5 (in traduzione) 11 1 12 1-7 9 (in traduzione) Seneca visto da altri scrittori- Il suicidio di Seneca da Tacito Annales XV 62-64 (in traduzione)

FEDROProlugus Fabulae I (in traduzione)Fabulae II 9 1-2 4-11 (in traduzione)Prolugus Fabulae III 33-41 (in traduzione)Il lupo e lrsquoagnello Fabulae I 1Il lupo e il cane Fabulae III 7

LUCANOUn rituale di necromanzia da Bellum civile VI 750-821 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 16

PETRONIOLa cena di Trimalchione le sorprendenti portate da Satyricon 31 3-33 (in traduzione ma con particolare attenzione al sermo vulgaris usato nel testo latino)La cena di Trimalchione le riflessioni sulla morte da Satyricon 34 (in traduzione)La matrona di Efeso da Satyricon 111-112 (testo latino)

Petronio visto da altri scrittori La questione petroniana- La morte di Petronio da Tacito Annales XVI 18-19 (in traduzione)

GIOVENALE-MARZIALEAntifemminismo di Giovenale da Saturae 6 206-230 e 434-456 (in traduzione su scheda)

APULEIOLucio trasformato in asino da Metamorphoses III 24-26 (in traduzione)La fiaba di Amore e Psiche Crsquoerano una volta un re e una regina da Metamorphoses IV 28 (in traduzione su scheda Il testo egrave stato tradotto in classe) Come una vergine abbandonata da Metamorphoses IV 32-33 (in traduzione su scheda)Lrsquoepifania della dea Iside da Metamorphoses XI 3-6 (in traduzione)

TACITOLrsquoesordio da De vita et moribus Iulii Agricolae capp 1-3 (in traduzione)La battaglia del monte Graupio il discorso di Calgaco da De vita et moribus Iulii Agricolae cap 30-313 (in traduzione su scheda ma con riferimento al passo in latino 30 4)Descrizione della Germania e origine dei germani da De origine et situ Germanorum 1-4 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 17

INGLESE PRIMA LINGUAProfssa Roberta Fabbri

PREMESSA

La scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave stata ispirata alle seguenti motivazioni fondamentali

1 proseguimento e rafforzamento degli obiettivi linguistici e culturali del corso di studi2 consapevolezza del livello di competenza e degli interessi della classe e conseguenti scelte

programmatiche sia sul piano linguistico che su quello dei contenuti3 adeguamento alle linee programmatiche concordate nellrsquoambito del consiglio di classe

OBIETTIVI

Obiettivi linguisticia Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario

genere (ascolto e lettura con presa di appunti comprensione scritta con relativa produzione conversazione ecc)

b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale

c Rafforzamento e approfondimento della competenza lessicale

Accanto agli obiettivi linguistici hanno acquistato sempre piugrave spazio quelli culturali attraversoa lettura e comprensione di testi su argomenti di attualitagrave e problemi della societagrave (trattati in genere

durante la lezione dellrsquoesperta di madre lingua)b analisi del testo letterario

Dopo un periodo dedicato al ripasso e al consolidamento di aree linguistiche presentate nellrsquoanno precedente si egrave continuato il lavoro sul testo letterario avviato allrsquoinizio del triennio secondo i seguenti obiettivia migliorare la comprensione dei testi attraverso unrsquoanalisi di tipo induttivob fornire agli studenti strumenti di analisi generalizzabilic rapportare i testi ai loro autori ed attuarne lrsquoinserimento in un quadro storico-letterario di riferimento

che va dal Periodo Romantico alla metagrave del lsquo900d individuare i principali temi e problemi dei periodi studiatie perfezionare la conoscenza dei generi letterari a cui appartengono i testi

CRITERI DIDATTICO-METODOLOGICI

1 Per quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite le attivitagrave proposte dai testi Headway Upper Intermediate e Directions integrandole con lettura e comprensione di brani di vario genere (articoli da giornali e riviste o da Internet estratti da materiali autentici ecc)

2 Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave stata condotta secondo questa sequenza- lettura guidata per giungere alla comprensione del testo- analisi della struttura del testo secondo i parametri indicati sotto- individuazione deldei temi principali- relazione tra testo autore e contesto storico-letterario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 18

Per il testo poetico si sono esaminati elementi a livello fonologico quali ritmo rima allitterazione assonanza ed a livello semantico-lessicale e retorico quali ripetizione denotazione connotazione contrasto similitudine e metafora simbolo e allegoriaPer il testo narrativo si sono esaminati i seguenti elementi setting personaggi intreccio punto di vista tecnica narrativa e temaLe scelte programmatiche svolte questrsquoanno non si sono focalizzate sul teatro I testi sono stati analizzati secondo le attivitagrave didattiche proposte da Lit amp Lab o inserite nelle fotocopie distribuite agli studentiLrsquoanalisi dei testi egrave stata accompagnata da cenni biografici oltre che da inquadramenti storico-letterari svolti utilizzando essenzialmente le relative sezioni di Lit amp Lab

SCELTA DEI CONTENUTI

I contenuti sono stati scelti in base allrsquoasse storico-cronologico oggetto di studio nel 5deg anno dal Periodo Romantico alla metagrave del 1900 Allrsquointerno di questi periodi si egrave cercato di presentare una gamma di testi che fosse il piugrave possibile rappresentativa delle tendenze socio-culturali e letterarie dellrsquoepoca di appartenenza eo che permettesse di riconoscere la continuitagrave e lrsquoevoluzione dei generi letterari sia a livello tematico che stilistico

CRITERI DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME

Per la seconda prova scritta sono state svolte attivitagrave di comprensione e produzione su vari argomenti e di varie difficoltagravePer la terza prova scritta secondo quanto deciso dal Consiglio di Classe si sono svolte alcune prove di tipologia B assegnando agli studenti due domande a risposta aperta riguardanti lrsquoindividuazione di aspetti e tematiche fondamentali di un testo di un autore o di un movimento letterario il raffronto tra testiautorimovimenti svolti oppure relative allrsquoanalisi del titolo di unrsquoopera o di qualche linea di un testo inseriti in programma Per ogni testo o estratto da analizzare sono sempre stati esplicitati autore e titolo dellrsquooperaLe prove orali sono consistite in colloqui relativi a testi autori contesto storico-letterario o al raffronto tra testi e autori studiati e sono state condotte con lrsquointento di evidenziare anche la riflessione personale

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI

La classe ha dimostrato nel corso del quinquennio discreto interesse per la materia ma un approccio e un impegno piuttosto superficiali hanno ostacolato una solida acquisizione degli aspetti morfosintattici e lessicali della lingua e di autonome strategie operative Pur mantenendo attenzione durante le lezioni la classe ha infatti generalmente finalizzato lrsquoimpegno domestico alle verifiche allo scopo di far fronte alla complessitagrave del piano di studi BroccaQuesto atteggiamento ha creato qualche difficoltagrave anche verso il discorso letterario che veniva seguito con un certo interesse in classe ma non sempre consolidato con uno studio regolare e spesso acquisito in modo essenzialmente mnemonico Si sono quindi registrate difficoltagrave in particolare nella decodifica dei testi scritti letterari e non e nelle prove scritte delle tipologie previste dallrsquoEsame di StatoIl profitto medio si egrave comunque attestato su livelli piugrave che sufficienti con alcuni alunni che ottengono risultati discreti e in un caso ottimi ma anche con qualche caso di incertezza o difficoltagrave dovuto a minore capacitagrave eo a mancanza di impegno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 19

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozione 1 SPIAZZI TAVELLALit amp Lab voll 1 ndash 2 - 3Zanichelli Bologna 2004

2 JOHN amp LIZ SOARS Headway Digital UpperIntermediate OUP Oxford 2011

3 RAYMOND MURPHY English Grammar in Use - third edition CUP Cambridge 2004

4 K OrsquoMALLEY Directions - Gateway to the English-Speaking WorldEdizioni LANG Firenze 2006

Contenuti letterari

A Poesia

1 Testi

W BLAKE from Songs of Innocence

-Infant Joy

from Songs of Experience

-Infant Sorrow

Vol 2 pg 317

pg 318

-London pg 319

S T COLERIDGE from The Rime of the Ancient Mariner

-Part I lines 1 ndash 82

-Part IV lines 232 - 52 272 ndash 91

-Part VII lines 618 ndash 25

pg 301

W WORDSWORTH -My Heart Leaps up

-Composed Upon Westminster Bridge

pg 296

(fotocopia)

P B SHELLEY -A Dirge (recupero) Vol 1 pg 3

-Ozymandias (fotocopia)

-England in 1819 Vol 2 pg 358

J KEATS La Belle Dame Sans Merci Vol 1 pg 69

B YEATS -The Lake Isle of Innisfree Vol 3 pg 658

-The Second Coming pg 662

TS ELIOT -from The Waste Land

-The Burial of the Dead - lines 1 ndash 7 Vol 3 pg 583

-What the Thunder Said - lines 331 - 358 (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 20

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

S T COLERIDGE from Biographia Literaria (fotocopia)

W WORDSWORTH from the Preface to Lyrical Ballads

A Certain Colouring of Imagination Vol 2 pg 292

D WORDSWORTH from Journals

Crossing Westminster Bridge

(fotocopia)

B Narrativa

1 Testi

M SHELLEY

C DICKENS

Frankenstein

-from Oliver Twist

Oliverrsquos Ninth Birthday

(lettura integrale)

Vol 2 pg 481

- from Hard Times

-A Man of Realities

-A Town of Red Brick pg 490

pg 409

T HARDY

O WILDE

from Tess of the drsquoUrbervilles

- Alec and Tess

- Sorrow the Undesired

from The Picture of Dorian Gray

- I Would give My Soul

- Dorianrsquos Death

pg 496

pg 499

pg 511

pg 513

J JOYCE - from Dubliners

Eveline

-from A Portrait of the Artist as a Young Man

-from Ulysses

-The Funeral

- Mollyrsquos Monologue

Vol 3 pg 692

(fotocopia)

Vol 3 pg 703

pg 591

G ORWELL from Animal Farm

The Execution pg 721

W GOLDING from Lord of the Flies pg 627

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

O WILDE from De Profundis

A Tragic End (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 21

NOTE Il programma egrave diviso per generi letterari secondo lapproccio metodologico adottato nellrsquoarco

del triennio I testi contrassegnati ldquorecuperordquo sono appunto stati svolti negli anni precedenti nellambito dei rispettivi generi e recuperati questanno in una prospettiva cronologica

Alla data attuale risultano ancora da svolgere gli autori G Orwell e W Golding La classe parteciperagrave inoltre a fine maggio alla conferenza dal titolo Joycersquos Four Major Works in Perspective tenuta dallrsquoesperto di madre lingua Joseph Quinn

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 22

TEDESCO SECONDA LINGUAProfssa Susanne Biscosi

PROFILO DELLA CLASSE Mi egrave stata assegnata la classe nel corrente anno scolastico dopo essersi giagrave avvicendati negli anni precedenti vari insegnantiHo riscontrato tuttavia disponibilitagrave al dialogo didattico e allrsquoapprendimento per la materia e nellrsquointeresse di cogliere gli spunti di approfondimenti proposti Da parte di alcuni studenti la partecipazione nel corso dellrsquoanno egrave migliorata pur non sempre con una ricaduta corrispondente sullrsquoimpegno e sul profitto Il grado di competenza raggiunto pur differenziato si attesta su livelli che vanno da sufficiente a discreto e buono con punte di preparazione molto buona Nelle abilitagrave scritte permangono per alcuni lacune morfosintattiche mai colmate

Lrsquoesposizione orale puograve dirsi generalmente fluida e corretta mentre risente per alcuni di un esercizio spesso solo saltuario e si nota minore accuratezza e scorrevolezza Gli allievi hanno generalmente acquisito le abilitagrave di analisi testuale e di sintesi Sono state svolte alcune attivitagrave di lavoro interdisciplinare autonomo e sono stati forniti alcuni spunti per collegamenti allrsquointerno della disciplina Sebbene siano stati colti con interesse non sono stati interiorizzato come metodo

OBIETTIVIGli obiettivi che si egrave inteso raggiungere si possono cosigrave definire

- rafforzamento della competenza comunicativa scritta attraverso comprensione di testi letterari e non verificata con quesiti a risposta libera e produzione di testi soprattutto di tipo argomentativo

- rafforzamento della competenza comunicativa orale attraverso conversazione e discussione su argomenti anche di attualitagrave attivitagrave svolta anche nellrsquoora settimanale dellrsquoinsegnante di madrelingua

- approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche - approfondimento lessicale dei brani degli autori in lingua originale su cui si egrave lavorato

- sviluppo delle abilitagrave di analisi del testo con particolare riferimento ai testi letterari

- sviluppo delle abilitagrave di mettere in relazione i vari brani trovandone le analogie e le differenze noncheacute di collegare la letteratura con la storia e le altre forme di arte

- conoscenza dei principali aspetti culturali del paese di cui si studia la lingua

CRITERI METODOLOGICO ndash DIDATTICI

In particolare il testo letterario egrave stato analizzato tra lrsquoaltro secondo le caratteristiche che definiscono i generi e di volta in volta egrave stato contestualizzato nel periodo storico e culturale di appartenenza attraverso tabelle schemi appunti e visione di scene di film significativi del cinema tedesco fornendo spunti di maggiore autonomia Sono stati presi in considerazione brani dei tre generi letterari principali narrativa poesia e teatro con una maggiore accentuazione al quinto anno per i primi due essendo stati

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 23

preponderanti i brani teatrali al quarto anno

Nel quinto anno egrave stato trattato principalmente il XIX secolo e la letteratura fino al ventennio della Repubblica di Weimar pur con dovute scelte ed eventuali approfondimenti significativi

PREPARAZIONE ALLrsquoESAMESi sono svolte durante lrsquoanno in particolar modo nel secondo quadrimestre simulazioni della seconda prova somministrando agli alunni le prove drsquoesame degli anni passati e concedendo loro lrsquointera mattinata di tempo per lo svolgimento noncheacute simulazioni di terza prova con quesiti di tipologia B

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozioneMARI Focus kompakt CIDEBTMANN Tonio KroumlgerF KAFKA Die Verwandlung

Altro materiale didattico cartaceo e audio-visivo (scene di film e brevi video)

DIE ROMANTIK

- Historischer Kontext

- Die Fruumlhromantik - Friedrich Schlegel

NOVALIS Hymnen an die Nacht (Estratto nel libro di testopag 86 ndash 88)

Heinrich von Ofterdingen(Estratto nel libro di testopag 91-93)

JOSEPH VON EICHENDORFFLockung ( nel libro di testo pag 100)

Aus dem Leben eines Taugenichts (Estratto nel libro di testo pag 103)

- Die Spaumltromantik

- Unterschiede zwischen Fruumlh- und Spaumltromantik

ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANNKreisleriana (Estratto nel libro di testo pag 109)

BIEDERMEIER Historischer Kontext

JUNGES DEUTSCHLAND Historischer KontextVORMAumlRZ

G BUumlCHNERWoyzeck(Estratto nel libro di testopag 133

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 24

ZWISCHEN ROMANTIK UND REALISMUS HEINRICH HEINEDas Fraumlulein stand am Meere hellip (Estratto nel libro di testo pag 141)

Die schlesischen Weber (Estratto nel libro di testo pag 14344)

DER REALISMUSHistorischer KontextDer Begriff buumlrgerlich-poetischer Realismus

THEODOR FONTANEEffi Briest (Estratto nel libro di testo pag 151152)

NATURALISMUS- (dopo il 15 Maggio)

Der Begriff Naturalismus

DIE JAHRHUNDERTWENDE(in svolgimento)

DER SYMBOLISMUS(dopo 15 Maggio)

RAINER MARIA RILKEDer Panther (pag 182 nel libro di testo)

HUGO VON HOFMANNSTHALBallade des aumluszligeren Lebens(libro di testo)

DER EXPRESSIONISMUSAllgemeiner Kontext

Der Begriff Expressionismus

Der Film ldquoMetropolisrdquo

GEORG TRAKLAbendland (pag 207 nel libro di testo)

FRANZ KAFKA Die Verwandlung (lettura integrale)

LITERATUR IN DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

Episches Theater

BERTOLT BRECHTDas Leben des Galilei

(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 anno)

LITERATUR NACH DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

FRIEDRICH DUumlRRENMATTDie Physiker(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 Anno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 25

FRANCESE TERZA LINGUA Profssa Myleacutene Marchettini

Presentazione della classe

Il gruppo classe (Anna Ceroni Martina Cola Marco Ghetti Nicolas Mazzotti Laura Melandri Susanna Rondinini Martina Stefani) ha dimostrato nel suo percorso liceale una buona motivazione e un discreto interesse per la materia rispondendo alle varie proposte extra-scolastiche (certificazioni) Nel complesso gli alunni hanno raggiunto un livello discreto per quanto riguarda gli aspetti morfosintattici e lessicali che hanno consentito un approccio piuttosto positivo per quanto riguarda le prove di seconda lingua previste dallrsquoEsame di Stato Per quanto riguarda le terze prove alcuni alunni dimostrano di aver qualche difficoltagrave soprattutto nelle domande in cui si chiede di fare vari collegamenti tra autori di periodi diversi o dello stesso periodo Il profitto raggiunto dalla classe egrave comunque medio alto ma in qualche caso rimangono alcune difficoltagrave o incertezze dovute ad uno studio non sempre appropriato o semplicemente ad una mancanza di studio

Programma di letteratura tratto da Litteacuteratures et civilisations franccedilaises ndash Valmartina Vol 2 de GF Bonini et M-C Jamet (pour les textes photocopieacutes) et Ecritures Les Incontournables GF Bonini et M-C Jamet ndash PBachas et E Vicari

Le Preacuteromantisme i concetti fondamentali

JJ Rousseau Promenade sur le lac

Madame de Staeumll Lrsquoalliance de lrsquohomme et de la nature

Chateaubriand

Un eacutetat impossible agrave deacutecrire

LrsquoEtrange blessure

Drsquoougrave vient lrsquoenvie drsquoeacutecrire

Le Romantisme i concetti fondamentali

Poeacutesie

Lamartine Le lac

Hugo poegravete et romancier

Textes en prose

Lrsquoalouette

Une enfant battue

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 26

Textes poeacutetiques

Vieille chanson du jeune tempsQuand nous habitions tous ensembleLa preacuteface des ContemplationsDemain degraves lrsquoaube

Le Reacutealisme i concetti fondamentali

Balzac deux grands thegravemes LrsquoAmour et lrsquoargent

Je nrsquoai plus mon or La soif de parvenir Promesses Lrsquoodeur de la pension Vauquer Je veux mes filles

Flaubert son concept drsquoeacutecriture La Beauteacute estheacutetiquele Bovarysmela seacuteductionla materniteacute

Le Bal Lectures romantiques et romanesques Emma srsquoempoisonne Jrsquoai un amant Materniteacute

Le Naturalisme i concetti fondamentali

Zola Une existence impossible LrsquoAlambic Gervaise cegravede agrave la tentation

Le Parnasse le passage de la poeacutesie romantique agrave la poeacutesie moderne

La Moderniteacute i concetti fondamentali

Baudelaire

Lrsquoarchitecture des Fleurs du MalExplication du titreLe voyage spirituel La Beauteacute LrsquoArtlrsquoAmour

Poegravemes LrsquoAlbatros Eleacutevation Correspondances Spleen Lrsquoinvitation au voyage Le voyage

Verlaine Mon recircve familier LrsquoArt poeacutetique

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 27

Rimbaud Le dormeur du val Ma bohegraveme

Apollinaire Le pont Mirabeau Et combien jrsquoen ai vu Zone

Preacutevert Barbara Embrasse ndash moi

Le roman entre le IXdeg et le XXdeg siegravecle

Proust La petite madeleine

Robbe Grillet Lrsquoapeacuteritf sur la terrasse Une dispute

Michel Butor Rome ou Paris qursquoimporte

LrsquoOulipo lrsquoouvroir de litteacuterature potentielle

Les ideacutees fondamentales et lecture de quelques poegravemes Reacutealisations de travaux pratiques en collaboration avec la lectrice V Monnier

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 28

SPAGNOLO TERZA LINGUAProfssa Eugenia Berardi

PREMESSALa scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave avvenuta conformemente ai programmi Brocca al contenuto del POF e a quanto concordato nellrsquoambito del consiglio di classe OBIETTIVI Obiettivi linguistici a Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario genere b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale e della competenza lessicale c Rafforzamento e approfondimento della competenza di comprensione e analisi di testi letterari per cogliere gli elementi principali relativi al periodo storico-letterario di appartenenza degli autori dei testi stessi

CRITERI METODOLOGICI-DIDATTICIPer quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite letture con comprensione e relativa discussione di brani di vario genere e di estratti di materiale in rete o di altre fonti drsquointeresse Per quanto riguarda i testi letterari sono state seguite letture dal libro Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica altre sono state fornite in fotocopia Le lezioni sono state svolte in modo frontale per la spiegazione dei contenuti la lettura del testo il commento e la spiegazione di termini Si egrave spesso fatto uso di presentazioni in power point noncheacute della rete e di youtube per la visione di film cortometraggi e di documentari drsquointeresse Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave avvenuta secondo la modalitagrave della lettura guidata dialogica per la comprensione con analisi del contenuto della struttura della forma ( sia fonologica sia semantico -lessicale e retorica) e delle relazioni che intercorrono tra il testo e lrsquoautore e il contesto letterario e storico Il testo narrativo egrave stato esaminato con particolare attenzione agli aspetti propri di questo genere (ambientazione personaggi intreccio punto di vista ecc)

SCELTA DEI CONTENUTI Le correnti e movimenti letterari presi in esame sono relativi al XIX e al XX secolo dal Periodo Romantico agli ultimi decenni del 1900 I testi proposti appartengono ad alcuni fra gli autori piugrave significativi delle tendenze socio-culturali e letterarie di queste epoche Sono stati altresigrave trattati argomenti di attualitagrave e sociali dalla docente esperta di madre lingua nellrsquoottica di attivare un confronto interculturale e promuovere la capacitagrave di espressione di un giudizio critico sulla problematiche affrontate

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI La classe di lingua spagnola composta da undici studenti (otto femmine e tre maschi) ha dimostrato nel corso del biennio in cui sono stata docente di lingua spagnola della classe un buon interesse per la materia e una discreta partecipazione al dialogo Alcuni alunni tuttavia non avendo condotto uno studio regolare e costante non sono riusciti ad approfondire le conoscenze letterarie Il profitto medio si egrave comunque attestato su livelli discreti alcuni alunni ottengono risultati da buoni a ottimi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 29

Testi in adozione

1 PAOLA COLACICCHI MARIELLA RAVASINI Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica Hoepli Milano 2012

2 PEREZ NAVARRO CPOLETTINI Contacto nivel 1- Contacto nivel 2- Curso de Espantildeol para Italianos Zanichelli Bologna2007

3 L TARRICONE NGIOL Eso esGramaacutetica espantildeola con ejercicios Loescher 2012

PROGRAMMA SVOLTO

EL ROMANTICISMO

JOSEacute DE ESPRONCEDA de Poesias

La canciόn del Pirata (fotocopia)

de El Estudiante de Salamanca 175

Don Felix de Montemar segundo Lucifer 176

GUSTAVO ADOLFO BECQUER de Las Rimas 179

LIII 180

LVII y XXI 183

de Las Leyendas

La voz del silencio Leyenda de Toledo 218

El Costumbrismo 204

MARIANO JOSEacute DE LARRA Vuelva usted mantildeana 208

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 30

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI

Lindirizzo linguistico trae la sua peculiaritagrave dalla presenza di tre lingue straniere dalla metodologia del loro insegnamento e dallanalisi della cultura europea nelle sue diverse articolazioniLa caratterizzazione linguistica sinserisce allinterno di una solida e ampia formazione culturale di base alla cui realizzazione concorrono tre componenti culturali essenziali linguistico-letterario-artistica storico-filosofica matematico-scientifica La presenza rilevante di discipline comuni ad altri indirizzi vuole contribuire allinnalzamento quantitativo e qualitativo del livello di formazione generale dello studente a valorizzare e chiarire le sue specifiche inclinazioni ad elaborare criteri di analisi e strumenti di giudizio critico a costruire una sua personale identitagrave in grado di interagire criticamente con lambiente Questo egrave reso possibile dal fatto che ad ogni disciplina ciascuna secondo la sua specificitagrave viene data unrsquoimpostazione critica riflessiva consapevole In virtugrave di questo approccio alla conoscenza nelle sue diverse forme tutte le discipline acquistano pari dignitagrave in quanto tutte concorrono non tanto ad addestrare quanto ad insegnare ad imparare ossia ad acquisire potenzialitagrave trasferibiliE qui sta la licealitagrave di questo indirizzo che ha come finalitagrave principale non tanto lacquisizione di una professionalitagrave specifica immediatamente spendibile nel mondo del lavoro (una specializzazione esasperata invece di favorire rischierebbe di bloccare o comunque di limitare fortemente le possibilitagrave di inserimento in un mondo del lavoro in continua evoluzione percheacute un prodotto finito al termine degli studi strettamente scolastici sarebbe sicuramente obsoleto) quanto piuttosto una formazione con caratteristiche di generalitagrave che consenta allo studente ampie scelte universitarie o para-universitarie a breve o a lungo termine non limitate allambito strettamente linguisticoRispetto ai programmi Brocca linsegnamento delle lingue (inglese e tedesco per cinque anni francese nel triennio) viene potenziato usufruendo delle opportunitagrave offerte dalla legge sullautonomia scolastica A garantire lefficacia dellinsegnamento della lingua viva concorrono lutilizzo delle piugrave recenti tecnologie la presenza di un lettore di madrelingua scambi con lestero corsi pomeridiani altamente qualificati

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 7

Criteri di simulazione della Terza prova

Tipologia prescelta B (domande a risposta aperta)

Primo quadrimestre esercitazioni nellrsquoambito delle singole materie e prova di simulazione pluridisciplinare nel mese di dicembre (vedi pagina successiva)

II quadrimestre - due simulazioni di tipo

pluridisciplinare (vedi pagina successiva)

- simulazioni nelle ore delle singole materie

Indicazione numero massimo parole (tolleranza del 10 in esubero)

Due tipologie di domande

Definizioni concettuali sintetiche e loro applicazione

Prove semplici di analisi testuale relative a testi scelti fra quelli studiati accompagnati da precise domande

La correzione della prova valutain parti uguali le tre seguenti funzioni principali

1 ContenutoA Pertinenza della rispostaB Completezza della rispostaC Precisione dellrsquoinformazione2 FormaA Correttezza morfo-sintattica B Lessico possesso del lessico specifico proprietagrave e varietagrave3 Organizzazione del testo Capacitagrave di argomentare (chiarezza espositiva coerenza e coesione)

Allegati Griglia di valutazione Testi delle simulazioni comuni di Terza Prova effettuate

Attivitagrave curricolari ed extracurricolariIndirizzo linguisticoScambi soggiorni e viaggi drsquoistruzione

AS 200910 scambio con la Germania AS 201011 soggiorno studio in Francia e in

Spagna AS 201112 soggiorno studio Irlanda AS 201213 scambio con la Germania AS 201314 viaggio drsquoistruzione a Praga

Attivitagrave- Partecipazione ad attivitagrave di orientamento universitario- Partecipazione alle conferenze di Mr Quinn su Joyce (in programma per il 27 maggio 2014)- Certificazioni linguistiche

Alcuni studenti hanno conseguito le certificazioni di Inglese ldquoPetrdquo ldquoFirstrdquo e ldquoAdvancedrdquo Altri sono in procinto di conseguire lrsquordquoAdvancerdquo e il ldquoProficiencyrdquo

Alcuni studenti hanno conseguito per Tedesco il ldquoZertifikat Deutschrdquo di livello B1 e alcuni sono in procinto di conseguirlo

La maggior parte degli alunni ha conseguito il ldquoDelfrdquo di Francese di livello B1

Alcuni studenti sono in procinto di conseguire il ldquoDELErdquo di Spagnolo di livello B1

- Iniziative di Alternanza scuola-lavoro esperienze di lavoro estivo per diversi alunni

sia in terza sia in quarta in classe quarta la classe ha partecipato al

progetto IRECOOP simulazione drsquoimpresa cooperativa

- In classe quarta la classe ha visitato il Museo interreligioso di Bertinoro- Alcuni alunni partecipano alla ldquo100 km del Passatoreldquo in qualitagrave di interpreti- Alcuni alunni in classe quarta hanno partecipato al concorso La plume drsquoorrdquo - Alcuni alunni hanno partecipato nel 2013 alle ldquoGiornate di Primaverardquo del FAI in qualitagrave di ciceroni- Unrsquoalunna ha partecipato in classe quinta al Piano Lauree Scientifiche (Chimica) presso lrsquoIstituto di Chimica Industriale di Faenza dellrsquoUniversitagrave di Bologna

Attrezzature e spazi utilizzati

Laboratori linguistici scientifici e informatici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 8

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 9

SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME

Il calendario delle prove di simulazione in vista dellrsquoEsame egrave stato cosigrave articolato

Prima prova simulazione per tutte le classi conclusive del Liceo in data 20 maggio 2014Durata dalle 750 alle 1325

Seconda prova nel corso del secondo quadrimestre egrave stata svolta una simulazione di Seconda prova dEsame per ogni lingua straniera (durata tutte le ore della giornata) 14 marzo 2014 Tedesco2 aprile 2014 Inglese12 aprile 2014 FranceseSpagnolo

Seconda prova con lingua scelta dal candidato simulazione in data 8 maggio 2014

Per la correzione del tema viene utilizzata la griglia relativa alla produzione valutando in parti uguali i quattro indicatoriPer la correzione della prova di comprensione e produzione le due rispettive griglie di valutazione vengono utilizzate attribuendo il 50 del punteggio a risposte e riassunto tramite la griglia relativa alla comprensione e il 50 alla composizione tramite la griglia relativa alla produzione Allrsquointerno di ogni griglia gli indicatori sono valutati in parti uguali

Terza prova

Data durata Discipline coinvolte 5 dicembre 2013 3 ore

(180 minuti)

Storia dellrsquoArte Scienze Tedesco Inglese

10 marzo 2014 3 ore(180 minuti)

Inglese FranceseSpagnolo Matematica Filosofia

12 maggio 2014 3frac12 ore1

(210 minuti)

Matematica Filosofia e le due lingue escluse dalla seconda prova

1 Tenuto conto della presenza di quesiti in due lingue straniere il Consiglio di classe ha ritenuto opportuno concedere agli studenti rispetto alle precedenti simulazioni trenta minuti supplementari considerati necessari per la revisione finale dei singoli quesiti

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 10

ITALIANOProfssa Nadia Zangirolami

RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO

Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)

Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso

Per quanto riguarda i metodi utilizzati si sono impiegate tutte quelle modalitagrave volte a sollecitare motivazione verso gli argomenti proposti (lezioni frontali discussioni lettura analisi e commento dei testi comparazioni) Durante le lezioni sono state incoraggiate letture individuali con lrsquoindicazione di titolo di romanzi che potessero suscitare un vivo e autentico interesse negli alunni Per quanto concerne gli strumenti e i mezzi si egrave fatto uso del manuale e di testi in fotocopia Gli alunni sono stati sottoposti a verifiche orali e scritte questrsquoultime secondo le varie tipologie suggerite dal Ministero per la prima prova scritta (tipologie A B C e D previste dallrsquoEsame di Stato) Per quanto concerne la tipologia A gli studenti sono stati addestrati a elaborare un unico testo compatto risultato dello sviluppo organico e coeso delle domande proposte dal questionario-traccia mantenendo comunque la distinzione segnalata eventualmente da una riga bianca tra i tre blocchi (Comprensione - Analisi - Interpretazione complessiva e approfondimenti)Per lrsquoorale si egrave proceduto con interrogazioni e test scritti validi per lrsquoorale

Gli obiettivi disciplinari iniziali1 saper usare correttamente la lingua italiana 2 saper analizzare testi di tipologie diverse applicando la metodologia appresa nel ciclo di studi 3 individuare attraverso la lettura intertestuale ed extratestuale nessi esistenti tra testo e contesto

storico-culturale 4 saper esporre in modo chiaro e corretto 5 saper ricostruire i profili degli autori e le caratteristiche delle correnti utilizzando i dati emersi

dallrsquoanalisi dei testi cogliendo le problematiche e i nuclei tematici specifici da autori e correnti 6 saper integrare in un discorso coerente e organizzato i dati provenienti dalle diverse discipline

sono stati raggiunti in maniera soddisfacente dalla maggior parte della classe Qualche alunno presenta perograve alcune difficoltagrave soprattutto nella produzione scritta in particolare sul versante dellrsquoargomentazione e dellrsquoapprofondimento criticoIn termini di conoscenze competenze e capacitagrave la classe ha raggiunto nel suo complesso un livello discreto Vorrei segnalare il caso di unrsquoalunna che si egrave distinta per il particolare impegno lrsquointeresse vivo e costante e i risultati ottimi

PROGRAMMA DI ITALIANO

Manuale in uso Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria La letteratura Paravia 2007 (volumi 4-5-6)Dante edizione a scelta

I Unitagrave Alessandro Manzoni

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 11

Cenni biografici ndash Gli sviluppi della poetica ndash La produzione lirica ndash Le tragedie e la riflessione sul teatro ndash Adelchi ndash I promessi sposi la coraggiosa scelta del genere la questione della lingua il realismo storico la tragicitagrave della storia ndash Storia della colonna infameLettura e analisi dei seguenti testi

La Pentecoste dagli Inni sacri Morte di Adelchi la visione pessimistica della storia da Adelchi atto V scene VIII-XLrsquolaquoamor tremendoraquo di Ermengarda da Adelchi atto IV scena IMorte di Ermengarda (Sparsa le trecce morbide) da Adelchi atto IV scena I coroLa redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia da I promessi sposi (1840) cap 17La conclusione del romanzo paradiso domestico e promozione sociale da I promessi sposi (1840) cap 38La responsabilitagrave umana e la possibilitagrave di contrastare il male da Storia della colonna infame Introduzione

II Unitagrave Giacomo LeopardiCenni biografici ndash La formazione e lrsquoesperienza del dolore ndash Le conversioni e lrsquoevoluzione del pensiero dal pessimismo storico al pessimismo cosmico ndash La poetica ndash Le opere

Lettura e analisi dei seguenti testidallo ZibaldoneLa teoria del piacere dallo Zibaldone 165-172dai CantiUltimo canto di SaffoLrsquoinfinitoA SilviaLa quiete dopo la tempestaIl sabato del villaggioCanto notturno di un pastore errante dellrsquoAsiaA se stessodalle Operette moraliDialogo della Natura e di un IslandeseDialogo di Tristano e di un amico

III Unitagrave Letteratura dellrsquoItalia unitaScapigliatura ndash Il positivismo e il romanzo naturalista in Francia e verista in Italia ndash G Verga brevi cenni biografici dalla produzione mondana a quella verista le nuove tecniche narrative ed espressive lrsquoideologia verghiana il laquodiritto di giudicareraquo e il pessimismo Verismo verghiano e naturalismo zoliano Vita dei campi il Ciclo dei vinti I Malavoglia Novelle rusticane Mastro-don GesualdoLettura e analisi dei seguenti testiEdmond e Jules de Goncourt Un manifesto del Naturalismo da Germinie Lacerteux Prefazione alla prima edizioneEacute Zola Lo scrittore come laquooperaioraquo del progresso sociale da Le roman expeacuterimental Prefazione

Lettura e analisi dei seguenti testi di VergaImpersonalitagrave e ldquoregressionerdquo da Lrsquoamante di Gramigna PrefazioneFantasticheria da Vita dei Campi IRosso Malpelo da Vita dei Campi IIII laquovintiraquo e la laquofiumanaraquo del progresso da Prefazione ai MalavogliaIl mondo arcaico e lrsquoirruzione della storia da I Malavoglia cap I

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 12

La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno da I Malavoglia cap XV (le interpretazioni critiche Russo Baacuterberi Squarotti e Luperini)La roba da Novelle rusticane VIILa tensione faustiana del self-made man da Mastro-don Gesualdo parte I cap IV

IV Unitagrave Dante Divina Commediada Paradiso canti I-III-VI-XI-XII (vv 1-126)-XVII (I canti XII e XVII saranno svolti dopo il 15 maggio)

V Unitagrave Il DecadentismoIl poeta della vita moderna Baudelaire e I fiori del male ndash Cultura di massa e ruolo del poeta ndash Un percorso verso lrsquoignoto la lirica simbolista ndash I ldquopoeti maledettirdquo ndash La crisi della ragione e lrsquoerompere di una visione frammentata della realtagrave ndash Lrsquoesperienza italiana Pascoli (cenni biografici la poetica del Fanciullino le opere) e drsquoAnnunzio (il rapporto vita-arte le opere la poetica)Lettura e analisi dei seguenti testiC Baudelaire Corrispondenze da Les Fleurs du mal Spleen et Ideacuteal IVC Baudelaire Lrsquoalbatro da Les Fleurs du mal Spleen et Ideacuteal IIP Verlaine Arte poetica da Jadis e naguegravere

G PascoliUna poetica decadente da Il fanciullinoda MyricaeX AgostoLrsquoassiuoloNovembreda Canti di CastelvecchioIl gelsomino notturnoda Poemi convivialiAlexandrosG drsquoAnnunzioLa sera fiesolana da AlcyoneLa pioggia nel pineto da AlcyoneIl ritratto dellrsquoesteta da Il piacere (testo su sceda)Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti da Il piacere libro III cap 2Una fantasia laquoin bianco maggioreraquo da Il piacere libro III cap 3La prosa ldquonotturnardquo dal Notturno VI Unitagrave Le avanguardie storicheI crepuscolari (tematiche e modelli) Corazzini Le avanguardie storiche il Futurismo ndash La nuova libertagrave espressiva Marinetti Palazzeschi Lettura e analisi dei seguenti testiCorazziniDesolazione del povero poeta sentimentale da Piccolo libro inutileF T MarinettiManifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Bombardamento da Zang Tumb TuuumPalazzeschiE lasciatemi divertire da Lrsquoincendiario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 13

VII Unitagrave Il nuovo romanzo del NovecentoLa crisi del personaggio la problematicitagrave del reale nelle opere di Pirandello (i principi di poetica e le modalitagrave di rappresentazione i romanzi le novelle e il teatro ndash esordi grottesco metateatro teatro dei ldquomitirdquo) e Svevo (cenni biografici la poetica e le opere)Lettura e analisi dei seguenti testiI Svevoda Una vitaLe ali del gabbianoda SenilitagraveIl ritratto dellrsquoinettoLa trasfigurazione di Angiolinada La coscienza di ZenoLa morte del padrePsico-analisiLa profezia di unrsquoapocalisse cosmica

L Pirandelloda LrsquoumorismoUnrsquoarte che scompone il realeda Il fu Mattia PascalLo laquostrappo nel cielo di cartaraquo e la laquolanterninosofiaraquoda Novelle per un annoCiagraveula scopre la lunaIl treno ha fischiatoda Sei personaggi in cerca drsquoautoreLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Argomenti da svolgersi dopo il 15 maggio

VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del NovecentoUngaretti (cenni biografici le opere la poetica) ndash Montale (cenni biografici le opere la poetica) Lettura e analisi dei seguenti testi

G UngarettidallrsquoAllegriaS Martino del CarsoSoldatida Il porto sepoltoIl porto sepoltoI fiumiVegliaE Montaleda Ossi di seppiaI limoniMeriggiare pallido e assortoSpesso il male di vivere ho incontratoda Le OccasioniDora Markus

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 14

LATINOProfssa Nadia Zangirolami

RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO

Anche per Latino gli alunni della classe 5^ BL in cui insegno la disciplina dalla classe quinta hanno dimostrato generalmente un comportamento corretto partecipando al dialogo educativo con interesse anche se i risultati specie nello scritto non sono stati sempre adeguati alle aspettative Il programma egrave stato svolto regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lo studio della storia della letteratura latina cristiana previsto dalla programmazione iniziale a causa di alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si veda quanto precedentemente scritto nella relazione di Italiano) Per quanto riguarda i metodi utilizzati si sono impiegate tutte quelle modalitagrave volte a sollecitare motivazione nei riguardi degli argomenti proposti (lezioni frontali lettura traduzione - nel secondo quadrimestre sono stati privilegiati testi giagrave tradotti - analisi e commento dei testi comparazioni interdisciplinaritagrave) Durante le lezioni sono state incoraggiate letture individuali dei romanzi latini di cui si egrave fatta la lettura antologica ritenendoli atti a suscitare un vivo e autentico interesse da parte degli alunni Per quanto concerne gli strumenti e i mezzi si egrave fatto uso del manuale in adozione eventualmente integrato da testi su scheda Gli alunni sono stati sottoposti a verifiche orali e scritte (per la prima verifica del prima quadrimestre egrave stata assegnata la traduzione di un testo in lingua non noto di autore studiato mentre per le restanti prove egrave stato sempre assegnata unrsquoanalisi - comprensione analisi linguistico-stilistica e approfondimenti - di un testo in latino non noto di autore studiato Il testo latino presentava la traduzione a fronte) Per lrsquoorale si egrave proceduto con interrogazioni e test scritti validi per lrsquoorale

Gli obiettivi disciplinari iniziali1 riconoscere le principali strutture morfosintattiche2 comprendere e tradurre con adeguata proprietagrave lessicale e correttezza morfosintattica testi di

media difficoltagrave3 contestualizzare e analizzare autori e testi affrontati in classe4 esporre in modo coerente le linee portanti della letteratura latina5 operare confronti tra testi dello stesso autore eo autori di diverso genere6 cogliere in prospettiva diacronica i mutamenti intercorsi nel passaggio dal latino allrsquoitaliano7 individuare i vari generi letterari le tradizioni di modelli e di stile i togravepoi e fare collegamenti

interdisciplinari con le altre lingue e letterature studiatesono stati raggiunti in modo generalmente soddisfacente mentre alcuni obiettivi in particolare 1 e 2 a causa delle lacune nellrsquoacquisizione delle competenze morfo-sintattiche e del lessico di base sono stati conseguiti solo parzialmente da un gruppo di allievi Complessivamente in termini di conoscenze competenze e capacitagrave la classe ha raggiunto un livello piugrave che sufficientediscreto Vorrei segnalare il caso di unrsquoalunna che si egrave distinta per il particolare impegno lrsquointeresse costante e i risultati ottimi

PROGRAMMA DI LATINO

Manuale in uso Paolo Di Sacco Mauro Serigraveo Odi et amo ndash Storia e testi della letteratura latina Edizioni Scolastiche Bruno Mondatori 2006 (volumi 1 e 3)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 15

Storia della letteratura latinaStudio dei seguenti autori

- Un messaggio per Roma Lucrezio e lrsquoepicureismo (Le notizie tramandate da Girolamo Una figura enigmatica Il De rerum natura genere letterario rapporto con il lettore dichiarazioni di poetica struttura e contenuti il tetraphaacutermakon epicureo lo stile)

- Uno scrittore ldquomodernordquo Seneca (Gli anni della formazione e lrsquoesilio in Corsica Alla corte di Nerone Il filosofo e il tiranno Una personalitagrave controversa Il vasto corpus delle opere le opere filosofiche scientifiche e letterarie Lo stoicismo Le tragedie le questioni aperte)

- Ceti subalterni e produzione favolistica Fedro e la favola (La favola esopica e le sue origini Le Favole di Fedro La voce degli emarginati della societagrave Fedro poeta consapevole)

- Lucano e lrsquolaquoantimitoraquo di Roma (La vita Le opere Il messaggio ideologico del Bellum civile La nuova interpretazione del genere epico Lo stile)

- Petronio e il gusto di narrare (La ldquoquestione petronianardquo Il Petronio di Tacito Il Satyricon il contenuto La cena Trimalchionis Il Satyricon e la tradizione letteraria)

- Le forme della satira (Evoluzione del genere della satura in etagrave imperiale Giovenale la satira come denuncia sociale)

- La diffusione di nuove culture Apuleio (La vita e le opere Un affascinante e misterioso intellettuale Lrsquooratore e il ldquodivulgatore filosoficordquo Il romanzo di Lucio lrsquoasino una storia di iniziazione La fiaba di Amore e Psiche)

- Tacito testimone e interprete di unrsquoepoca (La vita e le opere Le monografie e il Dialogus de oratoribus Le opere storiografiche maggiori Storia e politica Lrsquoideologia del principato Lo stile)

Lettura dei seguenti testi in lingua o in traduzioneLUCREZIOLrsquoinno a Venere da De rerum natura I 1-43Elogio di Epicureo da De rerum natura I 62-79Ifigenia vittima innocente della religio da De rerum natura I 80-101Nulla si crea nulla si distrugge da De rerum natura I 149-264 (in traduzione)La peste di Atene il contagio si propaga da De rerum natura VI 1138-1177La peste di Atene secondo Tucidide da Tucidide La guerra del Peloponneso II 49-50

SENECAGli schiavi sono uomini come noi da Epistulae morales ad Lucilium 47 1-9 (testo latino su scheda) e 10-13 15-17 (in traduzione)Incipit da De brevitate vitae 1 (testo latino su scheda)De brevitate vitae 2 1-5 (in traduzione) 11 1 12 1-7 9 (in traduzione) Seneca visto da altri scrittori- Il suicidio di Seneca da Tacito Annales XV 62-64 (in traduzione)

FEDROProlugus Fabulae I (in traduzione)Fabulae II 9 1-2 4-11 (in traduzione)Prolugus Fabulae III 33-41 (in traduzione)Il lupo e lrsquoagnello Fabulae I 1Il lupo e il cane Fabulae III 7

LUCANOUn rituale di necromanzia da Bellum civile VI 750-821 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 16

PETRONIOLa cena di Trimalchione le sorprendenti portate da Satyricon 31 3-33 (in traduzione ma con particolare attenzione al sermo vulgaris usato nel testo latino)La cena di Trimalchione le riflessioni sulla morte da Satyricon 34 (in traduzione)La matrona di Efeso da Satyricon 111-112 (testo latino)

Petronio visto da altri scrittori La questione petroniana- La morte di Petronio da Tacito Annales XVI 18-19 (in traduzione)

GIOVENALE-MARZIALEAntifemminismo di Giovenale da Saturae 6 206-230 e 434-456 (in traduzione su scheda)

APULEIOLucio trasformato in asino da Metamorphoses III 24-26 (in traduzione)La fiaba di Amore e Psiche Crsquoerano una volta un re e una regina da Metamorphoses IV 28 (in traduzione su scheda Il testo egrave stato tradotto in classe) Come una vergine abbandonata da Metamorphoses IV 32-33 (in traduzione su scheda)Lrsquoepifania della dea Iside da Metamorphoses XI 3-6 (in traduzione)

TACITOLrsquoesordio da De vita et moribus Iulii Agricolae capp 1-3 (in traduzione)La battaglia del monte Graupio il discorso di Calgaco da De vita et moribus Iulii Agricolae cap 30-313 (in traduzione su scheda ma con riferimento al passo in latino 30 4)Descrizione della Germania e origine dei germani da De origine et situ Germanorum 1-4 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 17

INGLESE PRIMA LINGUAProfssa Roberta Fabbri

PREMESSA

La scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave stata ispirata alle seguenti motivazioni fondamentali

1 proseguimento e rafforzamento degli obiettivi linguistici e culturali del corso di studi2 consapevolezza del livello di competenza e degli interessi della classe e conseguenti scelte

programmatiche sia sul piano linguistico che su quello dei contenuti3 adeguamento alle linee programmatiche concordate nellrsquoambito del consiglio di classe

OBIETTIVI

Obiettivi linguisticia Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario

genere (ascolto e lettura con presa di appunti comprensione scritta con relativa produzione conversazione ecc)

b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale

c Rafforzamento e approfondimento della competenza lessicale

Accanto agli obiettivi linguistici hanno acquistato sempre piugrave spazio quelli culturali attraversoa lettura e comprensione di testi su argomenti di attualitagrave e problemi della societagrave (trattati in genere

durante la lezione dellrsquoesperta di madre lingua)b analisi del testo letterario

Dopo un periodo dedicato al ripasso e al consolidamento di aree linguistiche presentate nellrsquoanno precedente si egrave continuato il lavoro sul testo letterario avviato allrsquoinizio del triennio secondo i seguenti obiettivia migliorare la comprensione dei testi attraverso unrsquoanalisi di tipo induttivob fornire agli studenti strumenti di analisi generalizzabilic rapportare i testi ai loro autori ed attuarne lrsquoinserimento in un quadro storico-letterario di riferimento

che va dal Periodo Romantico alla metagrave del lsquo900d individuare i principali temi e problemi dei periodi studiatie perfezionare la conoscenza dei generi letterari a cui appartengono i testi

CRITERI DIDATTICO-METODOLOGICI

1 Per quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite le attivitagrave proposte dai testi Headway Upper Intermediate e Directions integrandole con lettura e comprensione di brani di vario genere (articoli da giornali e riviste o da Internet estratti da materiali autentici ecc)

2 Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave stata condotta secondo questa sequenza- lettura guidata per giungere alla comprensione del testo- analisi della struttura del testo secondo i parametri indicati sotto- individuazione deldei temi principali- relazione tra testo autore e contesto storico-letterario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 18

Per il testo poetico si sono esaminati elementi a livello fonologico quali ritmo rima allitterazione assonanza ed a livello semantico-lessicale e retorico quali ripetizione denotazione connotazione contrasto similitudine e metafora simbolo e allegoriaPer il testo narrativo si sono esaminati i seguenti elementi setting personaggi intreccio punto di vista tecnica narrativa e temaLe scelte programmatiche svolte questrsquoanno non si sono focalizzate sul teatro I testi sono stati analizzati secondo le attivitagrave didattiche proposte da Lit amp Lab o inserite nelle fotocopie distribuite agli studentiLrsquoanalisi dei testi egrave stata accompagnata da cenni biografici oltre che da inquadramenti storico-letterari svolti utilizzando essenzialmente le relative sezioni di Lit amp Lab

SCELTA DEI CONTENUTI

I contenuti sono stati scelti in base allrsquoasse storico-cronologico oggetto di studio nel 5deg anno dal Periodo Romantico alla metagrave del 1900 Allrsquointerno di questi periodi si egrave cercato di presentare una gamma di testi che fosse il piugrave possibile rappresentativa delle tendenze socio-culturali e letterarie dellrsquoepoca di appartenenza eo che permettesse di riconoscere la continuitagrave e lrsquoevoluzione dei generi letterari sia a livello tematico che stilistico

CRITERI DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME

Per la seconda prova scritta sono state svolte attivitagrave di comprensione e produzione su vari argomenti e di varie difficoltagravePer la terza prova scritta secondo quanto deciso dal Consiglio di Classe si sono svolte alcune prove di tipologia B assegnando agli studenti due domande a risposta aperta riguardanti lrsquoindividuazione di aspetti e tematiche fondamentali di un testo di un autore o di un movimento letterario il raffronto tra testiautorimovimenti svolti oppure relative allrsquoanalisi del titolo di unrsquoopera o di qualche linea di un testo inseriti in programma Per ogni testo o estratto da analizzare sono sempre stati esplicitati autore e titolo dellrsquooperaLe prove orali sono consistite in colloqui relativi a testi autori contesto storico-letterario o al raffronto tra testi e autori studiati e sono state condotte con lrsquointento di evidenziare anche la riflessione personale

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI

La classe ha dimostrato nel corso del quinquennio discreto interesse per la materia ma un approccio e un impegno piuttosto superficiali hanno ostacolato una solida acquisizione degli aspetti morfosintattici e lessicali della lingua e di autonome strategie operative Pur mantenendo attenzione durante le lezioni la classe ha infatti generalmente finalizzato lrsquoimpegno domestico alle verifiche allo scopo di far fronte alla complessitagrave del piano di studi BroccaQuesto atteggiamento ha creato qualche difficoltagrave anche verso il discorso letterario che veniva seguito con un certo interesse in classe ma non sempre consolidato con uno studio regolare e spesso acquisito in modo essenzialmente mnemonico Si sono quindi registrate difficoltagrave in particolare nella decodifica dei testi scritti letterari e non e nelle prove scritte delle tipologie previste dallrsquoEsame di StatoIl profitto medio si egrave comunque attestato su livelli piugrave che sufficienti con alcuni alunni che ottengono risultati discreti e in un caso ottimi ma anche con qualche caso di incertezza o difficoltagrave dovuto a minore capacitagrave eo a mancanza di impegno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 19

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozione 1 SPIAZZI TAVELLALit amp Lab voll 1 ndash 2 - 3Zanichelli Bologna 2004

2 JOHN amp LIZ SOARS Headway Digital UpperIntermediate OUP Oxford 2011

3 RAYMOND MURPHY English Grammar in Use - third edition CUP Cambridge 2004

4 K OrsquoMALLEY Directions - Gateway to the English-Speaking WorldEdizioni LANG Firenze 2006

Contenuti letterari

A Poesia

1 Testi

W BLAKE from Songs of Innocence

-Infant Joy

from Songs of Experience

-Infant Sorrow

Vol 2 pg 317

pg 318

-London pg 319

S T COLERIDGE from The Rime of the Ancient Mariner

-Part I lines 1 ndash 82

-Part IV lines 232 - 52 272 ndash 91

-Part VII lines 618 ndash 25

pg 301

W WORDSWORTH -My Heart Leaps up

-Composed Upon Westminster Bridge

pg 296

(fotocopia)

P B SHELLEY -A Dirge (recupero) Vol 1 pg 3

-Ozymandias (fotocopia)

-England in 1819 Vol 2 pg 358

J KEATS La Belle Dame Sans Merci Vol 1 pg 69

B YEATS -The Lake Isle of Innisfree Vol 3 pg 658

-The Second Coming pg 662

TS ELIOT -from The Waste Land

-The Burial of the Dead - lines 1 ndash 7 Vol 3 pg 583

-What the Thunder Said - lines 331 - 358 (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 20

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

S T COLERIDGE from Biographia Literaria (fotocopia)

W WORDSWORTH from the Preface to Lyrical Ballads

A Certain Colouring of Imagination Vol 2 pg 292

D WORDSWORTH from Journals

Crossing Westminster Bridge

(fotocopia)

B Narrativa

1 Testi

M SHELLEY

C DICKENS

Frankenstein

-from Oliver Twist

Oliverrsquos Ninth Birthday

(lettura integrale)

Vol 2 pg 481

- from Hard Times

-A Man of Realities

-A Town of Red Brick pg 490

pg 409

T HARDY

O WILDE

from Tess of the drsquoUrbervilles

- Alec and Tess

- Sorrow the Undesired

from The Picture of Dorian Gray

- I Would give My Soul

- Dorianrsquos Death

pg 496

pg 499

pg 511

pg 513

J JOYCE - from Dubliners

Eveline

-from A Portrait of the Artist as a Young Man

-from Ulysses

-The Funeral

- Mollyrsquos Monologue

Vol 3 pg 692

(fotocopia)

Vol 3 pg 703

pg 591

G ORWELL from Animal Farm

The Execution pg 721

W GOLDING from Lord of the Flies pg 627

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

O WILDE from De Profundis

A Tragic End (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 21

NOTE Il programma egrave diviso per generi letterari secondo lapproccio metodologico adottato nellrsquoarco

del triennio I testi contrassegnati ldquorecuperordquo sono appunto stati svolti negli anni precedenti nellambito dei rispettivi generi e recuperati questanno in una prospettiva cronologica

Alla data attuale risultano ancora da svolgere gli autori G Orwell e W Golding La classe parteciperagrave inoltre a fine maggio alla conferenza dal titolo Joycersquos Four Major Works in Perspective tenuta dallrsquoesperto di madre lingua Joseph Quinn

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 22

TEDESCO SECONDA LINGUAProfssa Susanne Biscosi

PROFILO DELLA CLASSE Mi egrave stata assegnata la classe nel corrente anno scolastico dopo essersi giagrave avvicendati negli anni precedenti vari insegnantiHo riscontrato tuttavia disponibilitagrave al dialogo didattico e allrsquoapprendimento per la materia e nellrsquointeresse di cogliere gli spunti di approfondimenti proposti Da parte di alcuni studenti la partecipazione nel corso dellrsquoanno egrave migliorata pur non sempre con una ricaduta corrispondente sullrsquoimpegno e sul profitto Il grado di competenza raggiunto pur differenziato si attesta su livelli che vanno da sufficiente a discreto e buono con punte di preparazione molto buona Nelle abilitagrave scritte permangono per alcuni lacune morfosintattiche mai colmate

Lrsquoesposizione orale puograve dirsi generalmente fluida e corretta mentre risente per alcuni di un esercizio spesso solo saltuario e si nota minore accuratezza e scorrevolezza Gli allievi hanno generalmente acquisito le abilitagrave di analisi testuale e di sintesi Sono state svolte alcune attivitagrave di lavoro interdisciplinare autonomo e sono stati forniti alcuni spunti per collegamenti allrsquointerno della disciplina Sebbene siano stati colti con interesse non sono stati interiorizzato come metodo

OBIETTIVIGli obiettivi che si egrave inteso raggiungere si possono cosigrave definire

- rafforzamento della competenza comunicativa scritta attraverso comprensione di testi letterari e non verificata con quesiti a risposta libera e produzione di testi soprattutto di tipo argomentativo

- rafforzamento della competenza comunicativa orale attraverso conversazione e discussione su argomenti anche di attualitagrave attivitagrave svolta anche nellrsquoora settimanale dellrsquoinsegnante di madrelingua

- approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche - approfondimento lessicale dei brani degli autori in lingua originale su cui si egrave lavorato

- sviluppo delle abilitagrave di analisi del testo con particolare riferimento ai testi letterari

- sviluppo delle abilitagrave di mettere in relazione i vari brani trovandone le analogie e le differenze noncheacute di collegare la letteratura con la storia e le altre forme di arte

- conoscenza dei principali aspetti culturali del paese di cui si studia la lingua

CRITERI METODOLOGICO ndash DIDATTICI

In particolare il testo letterario egrave stato analizzato tra lrsquoaltro secondo le caratteristiche che definiscono i generi e di volta in volta egrave stato contestualizzato nel periodo storico e culturale di appartenenza attraverso tabelle schemi appunti e visione di scene di film significativi del cinema tedesco fornendo spunti di maggiore autonomia Sono stati presi in considerazione brani dei tre generi letterari principali narrativa poesia e teatro con una maggiore accentuazione al quinto anno per i primi due essendo stati

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 23

preponderanti i brani teatrali al quarto anno

Nel quinto anno egrave stato trattato principalmente il XIX secolo e la letteratura fino al ventennio della Repubblica di Weimar pur con dovute scelte ed eventuali approfondimenti significativi

PREPARAZIONE ALLrsquoESAMESi sono svolte durante lrsquoanno in particolar modo nel secondo quadrimestre simulazioni della seconda prova somministrando agli alunni le prove drsquoesame degli anni passati e concedendo loro lrsquointera mattinata di tempo per lo svolgimento noncheacute simulazioni di terza prova con quesiti di tipologia B

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozioneMARI Focus kompakt CIDEBTMANN Tonio KroumlgerF KAFKA Die Verwandlung

Altro materiale didattico cartaceo e audio-visivo (scene di film e brevi video)

DIE ROMANTIK

- Historischer Kontext

- Die Fruumlhromantik - Friedrich Schlegel

NOVALIS Hymnen an die Nacht (Estratto nel libro di testopag 86 ndash 88)

Heinrich von Ofterdingen(Estratto nel libro di testopag 91-93)

JOSEPH VON EICHENDORFFLockung ( nel libro di testo pag 100)

Aus dem Leben eines Taugenichts (Estratto nel libro di testo pag 103)

- Die Spaumltromantik

- Unterschiede zwischen Fruumlh- und Spaumltromantik

ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANNKreisleriana (Estratto nel libro di testo pag 109)

BIEDERMEIER Historischer Kontext

JUNGES DEUTSCHLAND Historischer KontextVORMAumlRZ

G BUumlCHNERWoyzeck(Estratto nel libro di testopag 133

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 24

ZWISCHEN ROMANTIK UND REALISMUS HEINRICH HEINEDas Fraumlulein stand am Meere hellip (Estratto nel libro di testo pag 141)

Die schlesischen Weber (Estratto nel libro di testo pag 14344)

DER REALISMUSHistorischer KontextDer Begriff buumlrgerlich-poetischer Realismus

THEODOR FONTANEEffi Briest (Estratto nel libro di testo pag 151152)

NATURALISMUS- (dopo il 15 Maggio)

Der Begriff Naturalismus

DIE JAHRHUNDERTWENDE(in svolgimento)

DER SYMBOLISMUS(dopo 15 Maggio)

RAINER MARIA RILKEDer Panther (pag 182 nel libro di testo)

HUGO VON HOFMANNSTHALBallade des aumluszligeren Lebens(libro di testo)

DER EXPRESSIONISMUSAllgemeiner Kontext

Der Begriff Expressionismus

Der Film ldquoMetropolisrdquo

GEORG TRAKLAbendland (pag 207 nel libro di testo)

FRANZ KAFKA Die Verwandlung (lettura integrale)

LITERATUR IN DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

Episches Theater

BERTOLT BRECHTDas Leben des Galilei

(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 anno)

LITERATUR NACH DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

FRIEDRICH DUumlRRENMATTDie Physiker(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 Anno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 25

FRANCESE TERZA LINGUA Profssa Myleacutene Marchettini

Presentazione della classe

Il gruppo classe (Anna Ceroni Martina Cola Marco Ghetti Nicolas Mazzotti Laura Melandri Susanna Rondinini Martina Stefani) ha dimostrato nel suo percorso liceale una buona motivazione e un discreto interesse per la materia rispondendo alle varie proposte extra-scolastiche (certificazioni) Nel complesso gli alunni hanno raggiunto un livello discreto per quanto riguarda gli aspetti morfosintattici e lessicali che hanno consentito un approccio piuttosto positivo per quanto riguarda le prove di seconda lingua previste dallrsquoEsame di Stato Per quanto riguarda le terze prove alcuni alunni dimostrano di aver qualche difficoltagrave soprattutto nelle domande in cui si chiede di fare vari collegamenti tra autori di periodi diversi o dello stesso periodo Il profitto raggiunto dalla classe egrave comunque medio alto ma in qualche caso rimangono alcune difficoltagrave o incertezze dovute ad uno studio non sempre appropriato o semplicemente ad una mancanza di studio

Programma di letteratura tratto da Litteacuteratures et civilisations franccedilaises ndash Valmartina Vol 2 de GF Bonini et M-C Jamet (pour les textes photocopieacutes) et Ecritures Les Incontournables GF Bonini et M-C Jamet ndash PBachas et E Vicari

Le Preacuteromantisme i concetti fondamentali

JJ Rousseau Promenade sur le lac

Madame de Staeumll Lrsquoalliance de lrsquohomme et de la nature

Chateaubriand

Un eacutetat impossible agrave deacutecrire

LrsquoEtrange blessure

Drsquoougrave vient lrsquoenvie drsquoeacutecrire

Le Romantisme i concetti fondamentali

Poeacutesie

Lamartine Le lac

Hugo poegravete et romancier

Textes en prose

Lrsquoalouette

Une enfant battue

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 26

Textes poeacutetiques

Vieille chanson du jeune tempsQuand nous habitions tous ensembleLa preacuteface des ContemplationsDemain degraves lrsquoaube

Le Reacutealisme i concetti fondamentali

Balzac deux grands thegravemes LrsquoAmour et lrsquoargent

Je nrsquoai plus mon or La soif de parvenir Promesses Lrsquoodeur de la pension Vauquer Je veux mes filles

Flaubert son concept drsquoeacutecriture La Beauteacute estheacutetiquele Bovarysmela seacuteductionla materniteacute

Le Bal Lectures romantiques et romanesques Emma srsquoempoisonne Jrsquoai un amant Materniteacute

Le Naturalisme i concetti fondamentali

Zola Une existence impossible LrsquoAlambic Gervaise cegravede agrave la tentation

Le Parnasse le passage de la poeacutesie romantique agrave la poeacutesie moderne

La Moderniteacute i concetti fondamentali

Baudelaire

Lrsquoarchitecture des Fleurs du MalExplication du titreLe voyage spirituel La Beauteacute LrsquoArtlrsquoAmour

Poegravemes LrsquoAlbatros Eleacutevation Correspondances Spleen Lrsquoinvitation au voyage Le voyage

Verlaine Mon recircve familier LrsquoArt poeacutetique

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 27

Rimbaud Le dormeur du val Ma bohegraveme

Apollinaire Le pont Mirabeau Et combien jrsquoen ai vu Zone

Preacutevert Barbara Embrasse ndash moi

Le roman entre le IXdeg et le XXdeg siegravecle

Proust La petite madeleine

Robbe Grillet Lrsquoapeacuteritf sur la terrasse Une dispute

Michel Butor Rome ou Paris qursquoimporte

LrsquoOulipo lrsquoouvroir de litteacuterature potentielle

Les ideacutees fondamentales et lecture de quelques poegravemes Reacutealisations de travaux pratiques en collaboration avec la lectrice V Monnier

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 28

SPAGNOLO TERZA LINGUAProfssa Eugenia Berardi

PREMESSALa scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave avvenuta conformemente ai programmi Brocca al contenuto del POF e a quanto concordato nellrsquoambito del consiglio di classe OBIETTIVI Obiettivi linguistici a Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario genere b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale e della competenza lessicale c Rafforzamento e approfondimento della competenza di comprensione e analisi di testi letterari per cogliere gli elementi principali relativi al periodo storico-letterario di appartenenza degli autori dei testi stessi

CRITERI METODOLOGICI-DIDATTICIPer quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite letture con comprensione e relativa discussione di brani di vario genere e di estratti di materiale in rete o di altre fonti drsquointeresse Per quanto riguarda i testi letterari sono state seguite letture dal libro Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica altre sono state fornite in fotocopia Le lezioni sono state svolte in modo frontale per la spiegazione dei contenuti la lettura del testo il commento e la spiegazione di termini Si egrave spesso fatto uso di presentazioni in power point noncheacute della rete e di youtube per la visione di film cortometraggi e di documentari drsquointeresse Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave avvenuta secondo la modalitagrave della lettura guidata dialogica per la comprensione con analisi del contenuto della struttura della forma ( sia fonologica sia semantico -lessicale e retorica) e delle relazioni che intercorrono tra il testo e lrsquoautore e il contesto letterario e storico Il testo narrativo egrave stato esaminato con particolare attenzione agli aspetti propri di questo genere (ambientazione personaggi intreccio punto di vista ecc)

SCELTA DEI CONTENUTI Le correnti e movimenti letterari presi in esame sono relativi al XIX e al XX secolo dal Periodo Romantico agli ultimi decenni del 1900 I testi proposti appartengono ad alcuni fra gli autori piugrave significativi delle tendenze socio-culturali e letterarie di queste epoche Sono stati altresigrave trattati argomenti di attualitagrave e sociali dalla docente esperta di madre lingua nellrsquoottica di attivare un confronto interculturale e promuovere la capacitagrave di espressione di un giudizio critico sulla problematiche affrontate

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI La classe di lingua spagnola composta da undici studenti (otto femmine e tre maschi) ha dimostrato nel corso del biennio in cui sono stata docente di lingua spagnola della classe un buon interesse per la materia e una discreta partecipazione al dialogo Alcuni alunni tuttavia non avendo condotto uno studio regolare e costante non sono riusciti ad approfondire le conoscenze letterarie Il profitto medio si egrave comunque attestato su livelli discreti alcuni alunni ottengono risultati da buoni a ottimi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 29

Testi in adozione

1 PAOLA COLACICCHI MARIELLA RAVASINI Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica Hoepli Milano 2012

2 PEREZ NAVARRO CPOLETTINI Contacto nivel 1- Contacto nivel 2- Curso de Espantildeol para Italianos Zanichelli Bologna2007

3 L TARRICONE NGIOL Eso esGramaacutetica espantildeola con ejercicios Loescher 2012

PROGRAMMA SVOLTO

EL ROMANTICISMO

JOSEacute DE ESPRONCEDA de Poesias

La canciόn del Pirata (fotocopia)

de El Estudiante de Salamanca 175

Don Felix de Montemar segundo Lucifer 176

GUSTAVO ADOLFO BECQUER de Las Rimas 179

LIII 180

LVII y XXI 183

de Las Leyendas

La voz del silencio Leyenda de Toledo 218

El Costumbrismo 204

MARIANO JOSEacute DE LARRA Vuelva usted mantildeana 208

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 30

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

Criteri di simulazione della Terza prova

Tipologia prescelta B (domande a risposta aperta)

Primo quadrimestre esercitazioni nellrsquoambito delle singole materie e prova di simulazione pluridisciplinare nel mese di dicembre (vedi pagina successiva)

II quadrimestre - due simulazioni di tipo

pluridisciplinare (vedi pagina successiva)

- simulazioni nelle ore delle singole materie

Indicazione numero massimo parole (tolleranza del 10 in esubero)

Due tipologie di domande

Definizioni concettuali sintetiche e loro applicazione

Prove semplici di analisi testuale relative a testi scelti fra quelli studiati accompagnati da precise domande

La correzione della prova valutain parti uguali le tre seguenti funzioni principali

1 ContenutoA Pertinenza della rispostaB Completezza della rispostaC Precisione dellrsquoinformazione2 FormaA Correttezza morfo-sintattica B Lessico possesso del lessico specifico proprietagrave e varietagrave3 Organizzazione del testo Capacitagrave di argomentare (chiarezza espositiva coerenza e coesione)

Allegati Griglia di valutazione Testi delle simulazioni comuni di Terza Prova effettuate

Attivitagrave curricolari ed extracurricolariIndirizzo linguisticoScambi soggiorni e viaggi drsquoistruzione

AS 200910 scambio con la Germania AS 201011 soggiorno studio in Francia e in

Spagna AS 201112 soggiorno studio Irlanda AS 201213 scambio con la Germania AS 201314 viaggio drsquoistruzione a Praga

Attivitagrave- Partecipazione ad attivitagrave di orientamento universitario- Partecipazione alle conferenze di Mr Quinn su Joyce (in programma per il 27 maggio 2014)- Certificazioni linguistiche

Alcuni studenti hanno conseguito le certificazioni di Inglese ldquoPetrdquo ldquoFirstrdquo e ldquoAdvancedrdquo Altri sono in procinto di conseguire lrsquordquoAdvancerdquo e il ldquoProficiencyrdquo

Alcuni studenti hanno conseguito per Tedesco il ldquoZertifikat Deutschrdquo di livello B1 e alcuni sono in procinto di conseguirlo

La maggior parte degli alunni ha conseguito il ldquoDelfrdquo di Francese di livello B1

Alcuni studenti sono in procinto di conseguire il ldquoDELErdquo di Spagnolo di livello B1

- Iniziative di Alternanza scuola-lavoro esperienze di lavoro estivo per diversi alunni

sia in terza sia in quarta in classe quarta la classe ha partecipato al

progetto IRECOOP simulazione drsquoimpresa cooperativa

- In classe quarta la classe ha visitato il Museo interreligioso di Bertinoro- Alcuni alunni partecipano alla ldquo100 km del Passatoreldquo in qualitagrave di interpreti- Alcuni alunni in classe quarta hanno partecipato al concorso La plume drsquoorrdquo - Alcuni alunni hanno partecipato nel 2013 alle ldquoGiornate di Primaverardquo del FAI in qualitagrave di ciceroni- Unrsquoalunna ha partecipato in classe quinta al Piano Lauree Scientifiche (Chimica) presso lrsquoIstituto di Chimica Industriale di Faenza dellrsquoUniversitagrave di Bologna

Attrezzature e spazi utilizzati

Laboratori linguistici scientifici e informatici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 8

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 9

SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME

Il calendario delle prove di simulazione in vista dellrsquoEsame egrave stato cosigrave articolato

Prima prova simulazione per tutte le classi conclusive del Liceo in data 20 maggio 2014Durata dalle 750 alle 1325

Seconda prova nel corso del secondo quadrimestre egrave stata svolta una simulazione di Seconda prova dEsame per ogni lingua straniera (durata tutte le ore della giornata) 14 marzo 2014 Tedesco2 aprile 2014 Inglese12 aprile 2014 FranceseSpagnolo

Seconda prova con lingua scelta dal candidato simulazione in data 8 maggio 2014

Per la correzione del tema viene utilizzata la griglia relativa alla produzione valutando in parti uguali i quattro indicatoriPer la correzione della prova di comprensione e produzione le due rispettive griglie di valutazione vengono utilizzate attribuendo il 50 del punteggio a risposte e riassunto tramite la griglia relativa alla comprensione e il 50 alla composizione tramite la griglia relativa alla produzione Allrsquointerno di ogni griglia gli indicatori sono valutati in parti uguali

Terza prova

Data durata Discipline coinvolte 5 dicembre 2013 3 ore

(180 minuti)

Storia dellrsquoArte Scienze Tedesco Inglese

10 marzo 2014 3 ore(180 minuti)

Inglese FranceseSpagnolo Matematica Filosofia

12 maggio 2014 3frac12 ore1

(210 minuti)

Matematica Filosofia e le due lingue escluse dalla seconda prova

1 Tenuto conto della presenza di quesiti in due lingue straniere il Consiglio di classe ha ritenuto opportuno concedere agli studenti rispetto alle precedenti simulazioni trenta minuti supplementari considerati necessari per la revisione finale dei singoli quesiti

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 10

ITALIANOProfssa Nadia Zangirolami

RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO

Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)

Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso

Per quanto riguarda i metodi utilizzati si sono impiegate tutte quelle modalitagrave volte a sollecitare motivazione verso gli argomenti proposti (lezioni frontali discussioni lettura analisi e commento dei testi comparazioni) Durante le lezioni sono state incoraggiate letture individuali con lrsquoindicazione di titolo di romanzi che potessero suscitare un vivo e autentico interesse negli alunni Per quanto concerne gli strumenti e i mezzi si egrave fatto uso del manuale e di testi in fotocopia Gli alunni sono stati sottoposti a verifiche orali e scritte questrsquoultime secondo le varie tipologie suggerite dal Ministero per la prima prova scritta (tipologie A B C e D previste dallrsquoEsame di Stato) Per quanto concerne la tipologia A gli studenti sono stati addestrati a elaborare un unico testo compatto risultato dello sviluppo organico e coeso delle domande proposte dal questionario-traccia mantenendo comunque la distinzione segnalata eventualmente da una riga bianca tra i tre blocchi (Comprensione - Analisi - Interpretazione complessiva e approfondimenti)Per lrsquoorale si egrave proceduto con interrogazioni e test scritti validi per lrsquoorale

Gli obiettivi disciplinari iniziali1 saper usare correttamente la lingua italiana 2 saper analizzare testi di tipologie diverse applicando la metodologia appresa nel ciclo di studi 3 individuare attraverso la lettura intertestuale ed extratestuale nessi esistenti tra testo e contesto

storico-culturale 4 saper esporre in modo chiaro e corretto 5 saper ricostruire i profili degli autori e le caratteristiche delle correnti utilizzando i dati emersi

dallrsquoanalisi dei testi cogliendo le problematiche e i nuclei tematici specifici da autori e correnti 6 saper integrare in un discorso coerente e organizzato i dati provenienti dalle diverse discipline

sono stati raggiunti in maniera soddisfacente dalla maggior parte della classe Qualche alunno presenta perograve alcune difficoltagrave soprattutto nella produzione scritta in particolare sul versante dellrsquoargomentazione e dellrsquoapprofondimento criticoIn termini di conoscenze competenze e capacitagrave la classe ha raggiunto nel suo complesso un livello discreto Vorrei segnalare il caso di unrsquoalunna che si egrave distinta per il particolare impegno lrsquointeresse vivo e costante e i risultati ottimi

PROGRAMMA DI ITALIANO

Manuale in uso Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria La letteratura Paravia 2007 (volumi 4-5-6)Dante edizione a scelta

I Unitagrave Alessandro Manzoni

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 11

Cenni biografici ndash Gli sviluppi della poetica ndash La produzione lirica ndash Le tragedie e la riflessione sul teatro ndash Adelchi ndash I promessi sposi la coraggiosa scelta del genere la questione della lingua il realismo storico la tragicitagrave della storia ndash Storia della colonna infameLettura e analisi dei seguenti testi

La Pentecoste dagli Inni sacri Morte di Adelchi la visione pessimistica della storia da Adelchi atto V scene VIII-XLrsquolaquoamor tremendoraquo di Ermengarda da Adelchi atto IV scena IMorte di Ermengarda (Sparsa le trecce morbide) da Adelchi atto IV scena I coroLa redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia da I promessi sposi (1840) cap 17La conclusione del romanzo paradiso domestico e promozione sociale da I promessi sposi (1840) cap 38La responsabilitagrave umana e la possibilitagrave di contrastare il male da Storia della colonna infame Introduzione

II Unitagrave Giacomo LeopardiCenni biografici ndash La formazione e lrsquoesperienza del dolore ndash Le conversioni e lrsquoevoluzione del pensiero dal pessimismo storico al pessimismo cosmico ndash La poetica ndash Le opere

Lettura e analisi dei seguenti testidallo ZibaldoneLa teoria del piacere dallo Zibaldone 165-172dai CantiUltimo canto di SaffoLrsquoinfinitoA SilviaLa quiete dopo la tempestaIl sabato del villaggioCanto notturno di un pastore errante dellrsquoAsiaA se stessodalle Operette moraliDialogo della Natura e di un IslandeseDialogo di Tristano e di un amico

III Unitagrave Letteratura dellrsquoItalia unitaScapigliatura ndash Il positivismo e il romanzo naturalista in Francia e verista in Italia ndash G Verga brevi cenni biografici dalla produzione mondana a quella verista le nuove tecniche narrative ed espressive lrsquoideologia verghiana il laquodiritto di giudicareraquo e il pessimismo Verismo verghiano e naturalismo zoliano Vita dei campi il Ciclo dei vinti I Malavoglia Novelle rusticane Mastro-don GesualdoLettura e analisi dei seguenti testiEdmond e Jules de Goncourt Un manifesto del Naturalismo da Germinie Lacerteux Prefazione alla prima edizioneEacute Zola Lo scrittore come laquooperaioraquo del progresso sociale da Le roman expeacuterimental Prefazione

Lettura e analisi dei seguenti testi di VergaImpersonalitagrave e ldquoregressionerdquo da Lrsquoamante di Gramigna PrefazioneFantasticheria da Vita dei Campi IRosso Malpelo da Vita dei Campi IIII laquovintiraquo e la laquofiumanaraquo del progresso da Prefazione ai MalavogliaIl mondo arcaico e lrsquoirruzione della storia da I Malavoglia cap I

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 12

La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno da I Malavoglia cap XV (le interpretazioni critiche Russo Baacuterberi Squarotti e Luperini)La roba da Novelle rusticane VIILa tensione faustiana del self-made man da Mastro-don Gesualdo parte I cap IV

IV Unitagrave Dante Divina Commediada Paradiso canti I-III-VI-XI-XII (vv 1-126)-XVII (I canti XII e XVII saranno svolti dopo il 15 maggio)

V Unitagrave Il DecadentismoIl poeta della vita moderna Baudelaire e I fiori del male ndash Cultura di massa e ruolo del poeta ndash Un percorso verso lrsquoignoto la lirica simbolista ndash I ldquopoeti maledettirdquo ndash La crisi della ragione e lrsquoerompere di una visione frammentata della realtagrave ndash Lrsquoesperienza italiana Pascoli (cenni biografici la poetica del Fanciullino le opere) e drsquoAnnunzio (il rapporto vita-arte le opere la poetica)Lettura e analisi dei seguenti testiC Baudelaire Corrispondenze da Les Fleurs du mal Spleen et Ideacuteal IVC Baudelaire Lrsquoalbatro da Les Fleurs du mal Spleen et Ideacuteal IIP Verlaine Arte poetica da Jadis e naguegravere

G PascoliUna poetica decadente da Il fanciullinoda MyricaeX AgostoLrsquoassiuoloNovembreda Canti di CastelvecchioIl gelsomino notturnoda Poemi convivialiAlexandrosG drsquoAnnunzioLa sera fiesolana da AlcyoneLa pioggia nel pineto da AlcyoneIl ritratto dellrsquoesteta da Il piacere (testo su sceda)Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti da Il piacere libro III cap 2Una fantasia laquoin bianco maggioreraquo da Il piacere libro III cap 3La prosa ldquonotturnardquo dal Notturno VI Unitagrave Le avanguardie storicheI crepuscolari (tematiche e modelli) Corazzini Le avanguardie storiche il Futurismo ndash La nuova libertagrave espressiva Marinetti Palazzeschi Lettura e analisi dei seguenti testiCorazziniDesolazione del povero poeta sentimentale da Piccolo libro inutileF T MarinettiManifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Bombardamento da Zang Tumb TuuumPalazzeschiE lasciatemi divertire da Lrsquoincendiario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 13

VII Unitagrave Il nuovo romanzo del NovecentoLa crisi del personaggio la problematicitagrave del reale nelle opere di Pirandello (i principi di poetica e le modalitagrave di rappresentazione i romanzi le novelle e il teatro ndash esordi grottesco metateatro teatro dei ldquomitirdquo) e Svevo (cenni biografici la poetica e le opere)Lettura e analisi dei seguenti testiI Svevoda Una vitaLe ali del gabbianoda SenilitagraveIl ritratto dellrsquoinettoLa trasfigurazione di Angiolinada La coscienza di ZenoLa morte del padrePsico-analisiLa profezia di unrsquoapocalisse cosmica

L Pirandelloda LrsquoumorismoUnrsquoarte che scompone il realeda Il fu Mattia PascalLo laquostrappo nel cielo di cartaraquo e la laquolanterninosofiaraquoda Novelle per un annoCiagraveula scopre la lunaIl treno ha fischiatoda Sei personaggi in cerca drsquoautoreLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Argomenti da svolgersi dopo il 15 maggio

VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del NovecentoUngaretti (cenni biografici le opere la poetica) ndash Montale (cenni biografici le opere la poetica) Lettura e analisi dei seguenti testi

G UngarettidallrsquoAllegriaS Martino del CarsoSoldatida Il porto sepoltoIl porto sepoltoI fiumiVegliaE Montaleda Ossi di seppiaI limoniMeriggiare pallido e assortoSpesso il male di vivere ho incontratoda Le OccasioniDora Markus

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 14

LATINOProfssa Nadia Zangirolami

RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO

Anche per Latino gli alunni della classe 5^ BL in cui insegno la disciplina dalla classe quinta hanno dimostrato generalmente un comportamento corretto partecipando al dialogo educativo con interesse anche se i risultati specie nello scritto non sono stati sempre adeguati alle aspettative Il programma egrave stato svolto regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lo studio della storia della letteratura latina cristiana previsto dalla programmazione iniziale a causa di alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si veda quanto precedentemente scritto nella relazione di Italiano) Per quanto riguarda i metodi utilizzati si sono impiegate tutte quelle modalitagrave volte a sollecitare motivazione nei riguardi degli argomenti proposti (lezioni frontali lettura traduzione - nel secondo quadrimestre sono stati privilegiati testi giagrave tradotti - analisi e commento dei testi comparazioni interdisciplinaritagrave) Durante le lezioni sono state incoraggiate letture individuali dei romanzi latini di cui si egrave fatta la lettura antologica ritenendoli atti a suscitare un vivo e autentico interesse da parte degli alunni Per quanto concerne gli strumenti e i mezzi si egrave fatto uso del manuale in adozione eventualmente integrato da testi su scheda Gli alunni sono stati sottoposti a verifiche orali e scritte (per la prima verifica del prima quadrimestre egrave stata assegnata la traduzione di un testo in lingua non noto di autore studiato mentre per le restanti prove egrave stato sempre assegnata unrsquoanalisi - comprensione analisi linguistico-stilistica e approfondimenti - di un testo in latino non noto di autore studiato Il testo latino presentava la traduzione a fronte) Per lrsquoorale si egrave proceduto con interrogazioni e test scritti validi per lrsquoorale

Gli obiettivi disciplinari iniziali1 riconoscere le principali strutture morfosintattiche2 comprendere e tradurre con adeguata proprietagrave lessicale e correttezza morfosintattica testi di

media difficoltagrave3 contestualizzare e analizzare autori e testi affrontati in classe4 esporre in modo coerente le linee portanti della letteratura latina5 operare confronti tra testi dello stesso autore eo autori di diverso genere6 cogliere in prospettiva diacronica i mutamenti intercorsi nel passaggio dal latino allrsquoitaliano7 individuare i vari generi letterari le tradizioni di modelli e di stile i togravepoi e fare collegamenti

interdisciplinari con le altre lingue e letterature studiatesono stati raggiunti in modo generalmente soddisfacente mentre alcuni obiettivi in particolare 1 e 2 a causa delle lacune nellrsquoacquisizione delle competenze morfo-sintattiche e del lessico di base sono stati conseguiti solo parzialmente da un gruppo di allievi Complessivamente in termini di conoscenze competenze e capacitagrave la classe ha raggiunto un livello piugrave che sufficientediscreto Vorrei segnalare il caso di unrsquoalunna che si egrave distinta per il particolare impegno lrsquointeresse costante e i risultati ottimi

PROGRAMMA DI LATINO

Manuale in uso Paolo Di Sacco Mauro Serigraveo Odi et amo ndash Storia e testi della letteratura latina Edizioni Scolastiche Bruno Mondatori 2006 (volumi 1 e 3)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 15

Storia della letteratura latinaStudio dei seguenti autori

- Un messaggio per Roma Lucrezio e lrsquoepicureismo (Le notizie tramandate da Girolamo Una figura enigmatica Il De rerum natura genere letterario rapporto con il lettore dichiarazioni di poetica struttura e contenuti il tetraphaacutermakon epicureo lo stile)

- Uno scrittore ldquomodernordquo Seneca (Gli anni della formazione e lrsquoesilio in Corsica Alla corte di Nerone Il filosofo e il tiranno Una personalitagrave controversa Il vasto corpus delle opere le opere filosofiche scientifiche e letterarie Lo stoicismo Le tragedie le questioni aperte)

- Ceti subalterni e produzione favolistica Fedro e la favola (La favola esopica e le sue origini Le Favole di Fedro La voce degli emarginati della societagrave Fedro poeta consapevole)

- Lucano e lrsquolaquoantimitoraquo di Roma (La vita Le opere Il messaggio ideologico del Bellum civile La nuova interpretazione del genere epico Lo stile)

- Petronio e il gusto di narrare (La ldquoquestione petronianardquo Il Petronio di Tacito Il Satyricon il contenuto La cena Trimalchionis Il Satyricon e la tradizione letteraria)

- Le forme della satira (Evoluzione del genere della satura in etagrave imperiale Giovenale la satira come denuncia sociale)

- La diffusione di nuove culture Apuleio (La vita e le opere Un affascinante e misterioso intellettuale Lrsquooratore e il ldquodivulgatore filosoficordquo Il romanzo di Lucio lrsquoasino una storia di iniziazione La fiaba di Amore e Psiche)

- Tacito testimone e interprete di unrsquoepoca (La vita e le opere Le monografie e il Dialogus de oratoribus Le opere storiografiche maggiori Storia e politica Lrsquoideologia del principato Lo stile)

Lettura dei seguenti testi in lingua o in traduzioneLUCREZIOLrsquoinno a Venere da De rerum natura I 1-43Elogio di Epicureo da De rerum natura I 62-79Ifigenia vittima innocente della religio da De rerum natura I 80-101Nulla si crea nulla si distrugge da De rerum natura I 149-264 (in traduzione)La peste di Atene il contagio si propaga da De rerum natura VI 1138-1177La peste di Atene secondo Tucidide da Tucidide La guerra del Peloponneso II 49-50

SENECAGli schiavi sono uomini come noi da Epistulae morales ad Lucilium 47 1-9 (testo latino su scheda) e 10-13 15-17 (in traduzione)Incipit da De brevitate vitae 1 (testo latino su scheda)De brevitate vitae 2 1-5 (in traduzione) 11 1 12 1-7 9 (in traduzione) Seneca visto da altri scrittori- Il suicidio di Seneca da Tacito Annales XV 62-64 (in traduzione)

FEDROProlugus Fabulae I (in traduzione)Fabulae II 9 1-2 4-11 (in traduzione)Prolugus Fabulae III 33-41 (in traduzione)Il lupo e lrsquoagnello Fabulae I 1Il lupo e il cane Fabulae III 7

LUCANOUn rituale di necromanzia da Bellum civile VI 750-821 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 16

PETRONIOLa cena di Trimalchione le sorprendenti portate da Satyricon 31 3-33 (in traduzione ma con particolare attenzione al sermo vulgaris usato nel testo latino)La cena di Trimalchione le riflessioni sulla morte da Satyricon 34 (in traduzione)La matrona di Efeso da Satyricon 111-112 (testo latino)

Petronio visto da altri scrittori La questione petroniana- La morte di Petronio da Tacito Annales XVI 18-19 (in traduzione)

GIOVENALE-MARZIALEAntifemminismo di Giovenale da Saturae 6 206-230 e 434-456 (in traduzione su scheda)

APULEIOLucio trasformato in asino da Metamorphoses III 24-26 (in traduzione)La fiaba di Amore e Psiche Crsquoerano una volta un re e una regina da Metamorphoses IV 28 (in traduzione su scheda Il testo egrave stato tradotto in classe) Come una vergine abbandonata da Metamorphoses IV 32-33 (in traduzione su scheda)Lrsquoepifania della dea Iside da Metamorphoses XI 3-6 (in traduzione)

TACITOLrsquoesordio da De vita et moribus Iulii Agricolae capp 1-3 (in traduzione)La battaglia del monte Graupio il discorso di Calgaco da De vita et moribus Iulii Agricolae cap 30-313 (in traduzione su scheda ma con riferimento al passo in latino 30 4)Descrizione della Germania e origine dei germani da De origine et situ Germanorum 1-4 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 17

INGLESE PRIMA LINGUAProfssa Roberta Fabbri

PREMESSA

La scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave stata ispirata alle seguenti motivazioni fondamentali

1 proseguimento e rafforzamento degli obiettivi linguistici e culturali del corso di studi2 consapevolezza del livello di competenza e degli interessi della classe e conseguenti scelte

programmatiche sia sul piano linguistico che su quello dei contenuti3 adeguamento alle linee programmatiche concordate nellrsquoambito del consiglio di classe

OBIETTIVI

Obiettivi linguisticia Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario

genere (ascolto e lettura con presa di appunti comprensione scritta con relativa produzione conversazione ecc)

b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale

c Rafforzamento e approfondimento della competenza lessicale

Accanto agli obiettivi linguistici hanno acquistato sempre piugrave spazio quelli culturali attraversoa lettura e comprensione di testi su argomenti di attualitagrave e problemi della societagrave (trattati in genere

durante la lezione dellrsquoesperta di madre lingua)b analisi del testo letterario

Dopo un periodo dedicato al ripasso e al consolidamento di aree linguistiche presentate nellrsquoanno precedente si egrave continuato il lavoro sul testo letterario avviato allrsquoinizio del triennio secondo i seguenti obiettivia migliorare la comprensione dei testi attraverso unrsquoanalisi di tipo induttivob fornire agli studenti strumenti di analisi generalizzabilic rapportare i testi ai loro autori ed attuarne lrsquoinserimento in un quadro storico-letterario di riferimento

che va dal Periodo Romantico alla metagrave del lsquo900d individuare i principali temi e problemi dei periodi studiatie perfezionare la conoscenza dei generi letterari a cui appartengono i testi

CRITERI DIDATTICO-METODOLOGICI

1 Per quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite le attivitagrave proposte dai testi Headway Upper Intermediate e Directions integrandole con lettura e comprensione di brani di vario genere (articoli da giornali e riviste o da Internet estratti da materiali autentici ecc)

2 Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave stata condotta secondo questa sequenza- lettura guidata per giungere alla comprensione del testo- analisi della struttura del testo secondo i parametri indicati sotto- individuazione deldei temi principali- relazione tra testo autore e contesto storico-letterario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 18

Per il testo poetico si sono esaminati elementi a livello fonologico quali ritmo rima allitterazione assonanza ed a livello semantico-lessicale e retorico quali ripetizione denotazione connotazione contrasto similitudine e metafora simbolo e allegoriaPer il testo narrativo si sono esaminati i seguenti elementi setting personaggi intreccio punto di vista tecnica narrativa e temaLe scelte programmatiche svolte questrsquoanno non si sono focalizzate sul teatro I testi sono stati analizzati secondo le attivitagrave didattiche proposte da Lit amp Lab o inserite nelle fotocopie distribuite agli studentiLrsquoanalisi dei testi egrave stata accompagnata da cenni biografici oltre che da inquadramenti storico-letterari svolti utilizzando essenzialmente le relative sezioni di Lit amp Lab

SCELTA DEI CONTENUTI

I contenuti sono stati scelti in base allrsquoasse storico-cronologico oggetto di studio nel 5deg anno dal Periodo Romantico alla metagrave del 1900 Allrsquointerno di questi periodi si egrave cercato di presentare una gamma di testi che fosse il piugrave possibile rappresentativa delle tendenze socio-culturali e letterarie dellrsquoepoca di appartenenza eo che permettesse di riconoscere la continuitagrave e lrsquoevoluzione dei generi letterari sia a livello tematico che stilistico

CRITERI DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME

Per la seconda prova scritta sono state svolte attivitagrave di comprensione e produzione su vari argomenti e di varie difficoltagravePer la terza prova scritta secondo quanto deciso dal Consiglio di Classe si sono svolte alcune prove di tipologia B assegnando agli studenti due domande a risposta aperta riguardanti lrsquoindividuazione di aspetti e tematiche fondamentali di un testo di un autore o di un movimento letterario il raffronto tra testiautorimovimenti svolti oppure relative allrsquoanalisi del titolo di unrsquoopera o di qualche linea di un testo inseriti in programma Per ogni testo o estratto da analizzare sono sempre stati esplicitati autore e titolo dellrsquooperaLe prove orali sono consistite in colloqui relativi a testi autori contesto storico-letterario o al raffronto tra testi e autori studiati e sono state condotte con lrsquointento di evidenziare anche la riflessione personale

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI

La classe ha dimostrato nel corso del quinquennio discreto interesse per la materia ma un approccio e un impegno piuttosto superficiali hanno ostacolato una solida acquisizione degli aspetti morfosintattici e lessicali della lingua e di autonome strategie operative Pur mantenendo attenzione durante le lezioni la classe ha infatti generalmente finalizzato lrsquoimpegno domestico alle verifiche allo scopo di far fronte alla complessitagrave del piano di studi BroccaQuesto atteggiamento ha creato qualche difficoltagrave anche verso il discorso letterario che veniva seguito con un certo interesse in classe ma non sempre consolidato con uno studio regolare e spesso acquisito in modo essenzialmente mnemonico Si sono quindi registrate difficoltagrave in particolare nella decodifica dei testi scritti letterari e non e nelle prove scritte delle tipologie previste dallrsquoEsame di StatoIl profitto medio si egrave comunque attestato su livelli piugrave che sufficienti con alcuni alunni che ottengono risultati discreti e in un caso ottimi ma anche con qualche caso di incertezza o difficoltagrave dovuto a minore capacitagrave eo a mancanza di impegno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 19

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozione 1 SPIAZZI TAVELLALit amp Lab voll 1 ndash 2 - 3Zanichelli Bologna 2004

2 JOHN amp LIZ SOARS Headway Digital UpperIntermediate OUP Oxford 2011

3 RAYMOND MURPHY English Grammar in Use - third edition CUP Cambridge 2004

4 K OrsquoMALLEY Directions - Gateway to the English-Speaking WorldEdizioni LANG Firenze 2006

Contenuti letterari

A Poesia

1 Testi

W BLAKE from Songs of Innocence

-Infant Joy

from Songs of Experience

-Infant Sorrow

Vol 2 pg 317

pg 318

-London pg 319

S T COLERIDGE from The Rime of the Ancient Mariner

-Part I lines 1 ndash 82

-Part IV lines 232 - 52 272 ndash 91

-Part VII lines 618 ndash 25

pg 301

W WORDSWORTH -My Heart Leaps up

-Composed Upon Westminster Bridge

pg 296

(fotocopia)

P B SHELLEY -A Dirge (recupero) Vol 1 pg 3

-Ozymandias (fotocopia)

-England in 1819 Vol 2 pg 358

J KEATS La Belle Dame Sans Merci Vol 1 pg 69

B YEATS -The Lake Isle of Innisfree Vol 3 pg 658

-The Second Coming pg 662

TS ELIOT -from The Waste Land

-The Burial of the Dead - lines 1 ndash 7 Vol 3 pg 583

-What the Thunder Said - lines 331 - 358 (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 20

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

S T COLERIDGE from Biographia Literaria (fotocopia)

W WORDSWORTH from the Preface to Lyrical Ballads

A Certain Colouring of Imagination Vol 2 pg 292

D WORDSWORTH from Journals

Crossing Westminster Bridge

(fotocopia)

B Narrativa

1 Testi

M SHELLEY

C DICKENS

Frankenstein

-from Oliver Twist

Oliverrsquos Ninth Birthday

(lettura integrale)

Vol 2 pg 481

- from Hard Times

-A Man of Realities

-A Town of Red Brick pg 490

pg 409

T HARDY

O WILDE

from Tess of the drsquoUrbervilles

- Alec and Tess

- Sorrow the Undesired

from The Picture of Dorian Gray

- I Would give My Soul

- Dorianrsquos Death

pg 496

pg 499

pg 511

pg 513

J JOYCE - from Dubliners

Eveline

-from A Portrait of the Artist as a Young Man

-from Ulysses

-The Funeral

- Mollyrsquos Monologue

Vol 3 pg 692

(fotocopia)

Vol 3 pg 703

pg 591

G ORWELL from Animal Farm

The Execution pg 721

W GOLDING from Lord of the Flies pg 627

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

O WILDE from De Profundis

A Tragic End (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 21

NOTE Il programma egrave diviso per generi letterari secondo lapproccio metodologico adottato nellrsquoarco

del triennio I testi contrassegnati ldquorecuperordquo sono appunto stati svolti negli anni precedenti nellambito dei rispettivi generi e recuperati questanno in una prospettiva cronologica

Alla data attuale risultano ancora da svolgere gli autori G Orwell e W Golding La classe parteciperagrave inoltre a fine maggio alla conferenza dal titolo Joycersquos Four Major Works in Perspective tenuta dallrsquoesperto di madre lingua Joseph Quinn

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 22

TEDESCO SECONDA LINGUAProfssa Susanne Biscosi

PROFILO DELLA CLASSE Mi egrave stata assegnata la classe nel corrente anno scolastico dopo essersi giagrave avvicendati negli anni precedenti vari insegnantiHo riscontrato tuttavia disponibilitagrave al dialogo didattico e allrsquoapprendimento per la materia e nellrsquointeresse di cogliere gli spunti di approfondimenti proposti Da parte di alcuni studenti la partecipazione nel corso dellrsquoanno egrave migliorata pur non sempre con una ricaduta corrispondente sullrsquoimpegno e sul profitto Il grado di competenza raggiunto pur differenziato si attesta su livelli che vanno da sufficiente a discreto e buono con punte di preparazione molto buona Nelle abilitagrave scritte permangono per alcuni lacune morfosintattiche mai colmate

Lrsquoesposizione orale puograve dirsi generalmente fluida e corretta mentre risente per alcuni di un esercizio spesso solo saltuario e si nota minore accuratezza e scorrevolezza Gli allievi hanno generalmente acquisito le abilitagrave di analisi testuale e di sintesi Sono state svolte alcune attivitagrave di lavoro interdisciplinare autonomo e sono stati forniti alcuni spunti per collegamenti allrsquointerno della disciplina Sebbene siano stati colti con interesse non sono stati interiorizzato come metodo

OBIETTIVIGli obiettivi che si egrave inteso raggiungere si possono cosigrave definire

- rafforzamento della competenza comunicativa scritta attraverso comprensione di testi letterari e non verificata con quesiti a risposta libera e produzione di testi soprattutto di tipo argomentativo

- rafforzamento della competenza comunicativa orale attraverso conversazione e discussione su argomenti anche di attualitagrave attivitagrave svolta anche nellrsquoora settimanale dellrsquoinsegnante di madrelingua

- approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche - approfondimento lessicale dei brani degli autori in lingua originale su cui si egrave lavorato

- sviluppo delle abilitagrave di analisi del testo con particolare riferimento ai testi letterari

- sviluppo delle abilitagrave di mettere in relazione i vari brani trovandone le analogie e le differenze noncheacute di collegare la letteratura con la storia e le altre forme di arte

- conoscenza dei principali aspetti culturali del paese di cui si studia la lingua

CRITERI METODOLOGICO ndash DIDATTICI

In particolare il testo letterario egrave stato analizzato tra lrsquoaltro secondo le caratteristiche che definiscono i generi e di volta in volta egrave stato contestualizzato nel periodo storico e culturale di appartenenza attraverso tabelle schemi appunti e visione di scene di film significativi del cinema tedesco fornendo spunti di maggiore autonomia Sono stati presi in considerazione brani dei tre generi letterari principali narrativa poesia e teatro con una maggiore accentuazione al quinto anno per i primi due essendo stati

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 23

preponderanti i brani teatrali al quarto anno

Nel quinto anno egrave stato trattato principalmente il XIX secolo e la letteratura fino al ventennio della Repubblica di Weimar pur con dovute scelte ed eventuali approfondimenti significativi

PREPARAZIONE ALLrsquoESAMESi sono svolte durante lrsquoanno in particolar modo nel secondo quadrimestre simulazioni della seconda prova somministrando agli alunni le prove drsquoesame degli anni passati e concedendo loro lrsquointera mattinata di tempo per lo svolgimento noncheacute simulazioni di terza prova con quesiti di tipologia B

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozioneMARI Focus kompakt CIDEBTMANN Tonio KroumlgerF KAFKA Die Verwandlung

Altro materiale didattico cartaceo e audio-visivo (scene di film e brevi video)

DIE ROMANTIK

- Historischer Kontext

- Die Fruumlhromantik - Friedrich Schlegel

NOVALIS Hymnen an die Nacht (Estratto nel libro di testopag 86 ndash 88)

Heinrich von Ofterdingen(Estratto nel libro di testopag 91-93)

JOSEPH VON EICHENDORFFLockung ( nel libro di testo pag 100)

Aus dem Leben eines Taugenichts (Estratto nel libro di testo pag 103)

- Die Spaumltromantik

- Unterschiede zwischen Fruumlh- und Spaumltromantik

ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANNKreisleriana (Estratto nel libro di testo pag 109)

BIEDERMEIER Historischer Kontext

JUNGES DEUTSCHLAND Historischer KontextVORMAumlRZ

G BUumlCHNERWoyzeck(Estratto nel libro di testopag 133

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 24

ZWISCHEN ROMANTIK UND REALISMUS HEINRICH HEINEDas Fraumlulein stand am Meere hellip (Estratto nel libro di testo pag 141)

Die schlesischen Weber (Estratto nel libro di testo pag 14344)

DER REALISMUSHistorischer KontextDer Begriff buumlrgerlich-poetischer Realismus

THEODOR FONTANEEffi Briest (Estratto nel libro di testo pag 151152)

NATURALISMUS- (dopo il 15 Maggio)

Der Begriff Naturalismus

DIE JAHRHUNDERTWENDE(in svolgimento)

DER SYMBOLISMUS(dopo 15 Maggio)

RAINER MARIA RILKEDer Panther (pag 182 nel libro di testo)

HUGO VON HOFMANNSTHALBallade des aumluszligeren Lebens(libro di testo)

DER EXPRESSIONISMUSAllgemeiner Kontext

Der Begriff Expressionismus

Der Film ldquoMetropolisrdquo

GEORG TRAKLAbendland (pag 207 nel libro di testo)

FRANZ KAFKA Die Verwandlung (lettura integrale)

LITERATUR IN DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

Episches Theater

BERTOLT BRECHTDas Leben des Galilei

(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 anno)

LITERATUR NACH DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

FRIEDRICH DUumlRRENMATTDie Physiker(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 Anno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 25

FRANCESE TERZA LINGUA Profssa Myleacutene Marchettini

Presentazione della classe

Il gruppo classe (Anna Ceroni Martina Cola Marco Ghetti Nicolas Mazzotti Laura Melandri Susanna Rondinini Martina Stefani) ha dimostrato nel suo percorso liceale una buona motivazione e un discreto interesse per la materia rispondendo alle varie proposte extra-scolastiche (certificazioni) Nel complesso gli alunni hanno raggiunto un livello discreto per quanto riguarda gli aspetti morfosintattici e lessicali che hanno consentito un approccio piuttosto positivo per quanto riguarda le prove di seconda lingua previste dallrsquoEsame di Stato Per quanto riguarda le terze prove alcuni alunni dimostrano di aver qualche difficoltagrave soprattutto nelle domande in cui si chiede di fare vari collegamenti tra autori di periodi diversi o dello stesso periodo Il profitto raggiunto dalla classe egrave comunque medio alto ma in qualche caso rimangono alcune difficoltagrave o incertezze dovute ad uno studio non sempre appropriato o semplicemente ad una mancanza di studio

Programma di letteratura tratto da Litteacuteratures et civilisations franccedilaises ndash Valmartina Vol 2 de GF Bonini et M-C Jamet (pour les textes photocopieacutes) et Ecritures Les Incontournables GF Bonini et M-C Jamet ndash PBachas et E Vicari

Le Preacuteromantisme i concetti fondamentali

JJ Rousseau Promenade sur le lac

Madame de Staeumll Lrsquoalliance de lrsquohomme et de la nature

Chateaubriand

Un eacutetat impossible agrave deacutecrire

LrsquoEtrange blessure

Drsquoougrave vient lrsquoenvie drsquoeacutecrire

Le Romantisme i concetti fondamentali

Poeacutesie

Lamartine Le lac

Hugo poegravete et romancier

Textes en prose

Lrsquoalouette

Une enfant battue

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 26

Textes poeacutetiques

Vieille chanson du jeune tempsQuand nous habitions tous ensembleLa preacuteface des ContemplationsDemain degraves lrsquoaube

Le Reacutealisme i concetti fondamentali

Balzac deux grands thegravemes LrsquoAmour et lrsquoargent

Je nrsquoai plus mon or La soif de parvenir Promesses Lrsquoodeur de la pension Vauquer Je veux mes filles

Flaubert son concept drsquoeacutecriture La Beauteacute estheacutetiquele Bovarysmela seacuteductionla materniteacute

Le Bal Lectures romantiques et romanesques Emma srsquoempoisonne Jrsquoai un amant Materniteacute

Le Naturalisme i concetti fondamentali

Zola Une existence impossible LrsquoAlambic Gervaise cegravede agrave la tentation

Le Parnasse le passage de la poeacutesie romantique agrave la poeacutesie moderne

La Moderniteacute i concetti fondamentali

Baudelaire

Lrsquoarchitecture des Fleurs du MalExplication du titreLe voyage spirituel La Beauteacute LrsquoArtlrsquoAmour

Poegravemes LrsquoAlbatros Eleacutevation Correspondances Spleen Lrsquoinvitation au voyage Le voyage

Verlaine Mon recircve familier LrsquoArt poeacutetique

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 27

Rimbaud Le dormeur du val Ma bohegraveme

Apollinaire Le pont Mirabeau Et combien jrsquoen ai vu Zone

Preacutevert Barbara Embrasse ndash moi

Le roman entre le IXdeg et le XXdeg siegravecle

Proust La petite madeleine

Robbe Grillet Lrsquoapeacuteritf sur la terrasse Une dispute

Michel Butor Rome ou Paris qursquoimporte

LrsquoOulipo lrsquoouvroir de litteacuterature potentielle

Les ideacutees fondamentales et lecture de quelques poegravemes Reacutealisations de travaux pratiques en collaboration avec la lectrice V Monnier

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 28

SPAGNOLO TERZA LINGUAProfssa Eugenia Berardi

PREMESSALa scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave avvenuta conformemente ai programmi Brocca al contenuto del POF e a quanto concordato nellrsquoambito del consiglio di classe OBIETTIVI Obiettivi linguistici a Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario genere b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale e della competenza lessicale c Rafforzamento e approfondimento della competenza di comprensione e analisi di testi letterari per cogliere gli elementi principali relativi al periodo storico-letterario di appartenenza degli autori dei testi stessi

CRITERI METODOLOGICI-DIDATTICIPer quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite letture con comprensione e relativa discussione di brani di vario genere e di estratti di materiale in rete o di altre fonti drsquointeresse Per quanto riguarda i testi letterari sono state seguite letture dal libro Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica altre sono state fornite in fotocopia Le lezioni sono state svolte in modo frontale per la spiegazione dei contenuti la lettura del testo il commento e la spiegazione di termini Si egrave spesso fatto uso di presentazioni in power point noncheacute della rete e di youtube per la visione di film cortometraggi e di documentari drsquointeresse Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave avvenuta secondo la modalitagrave della lettura guidata dialogica per la comprensione con analisi del contenuto della struttura della forma ( sia fonologica sia semantico -lessicale e retorica) e delle relazioni che intercorrono tra il testo e lrsquoautore e il contesto letterario e storico Il testo narrativo egrave stato esaminato con particolare attenzione agli aspetti propri di questo genere (ambientazione personaggi intreccio punto di vista ecc)

SCELTA DEI CONTENUTI Le correnti e movimenti letterari presi in esame sono relativi al XIX e al XX secolo dal Periodo Romantico agli ultimi decenni del 1900 I testi proposti appartengono ad alcuni fra gli autori piugrave significativi delle tendenze socio-culturali e letterarie di queste epoche Sono stati altresigrave trattati argomenti di attualitagrave e sociali dalla docente esperta di madre lingua nellrsquoottica di attivare un confronto interculturale e promuovere la capacitagrave di espressione di un giudizio critico sulla problematiche affrontate

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI La classe di lingua spagnola composta da undici studenti (otto femmine e tre maschi) ha dimostrato nel corso del biennio in cui sono stata docente di lingua spagnola della classe un buon interesse per la materia e una discreta partecipazione al dialogo Alcuni alunni tuttavia non avendo condotto uno studio regolare e costante non sono riusciti ad approfondire le conoscenze letterarie Il profitto medio si egrave comunque attestato su livelli discreti alcuni alunni ottengono risultati da buoni a ottimi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 29

Testi in adozione

1 PAOLA COLACICCHI MARIELLA RAVASINI Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica Hoepli Milano 2012

2 PEREZ NAVARRO CPOLETTINI Contacto nivel 1- Contacto nivel 2- Curso de Espantildeol para Italianos Zanichelli Bologna2007

3 L TARRICONE NGIOL Eso esGramaacutetica espantildeola con ejercicios Loescher 2012

PROGRAMMA SVOLTO

EL ROMANTICISMO

JOSEacute DE ESPRONCEDA de Poesias

La canciόn del Pirata (fotocopia)

de El Estudiante de Salamanca 175

Don Felix de Montemar segundo Lucifer 176

GUSTAVO ADOLFO BECQUER de Las Rimas 179

LIII 180

LVII y XXI 183

de Las Leyendas

La voz del silencio Leyenda de Toledo 218

El Costumbrismo 204

MARIANO JOSEacute DE LARRA Vuelva usted mantildeana 208

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 30

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 9

SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME

Il calendario delle prove di simulazione in vista dellrsquoEsame egrave stato cosigrave articolato

Prima prova simulazione per tutte le classi conclusive del Liceo in data 20 maggio 2014Durata dalle 750 alle 1325

Seconda prova nel corso del secondo quadrimestre egrave stata svolta una simulazione di Seconda prova dEsame per ogni lingua straniera (durata tutte le ore della giornata) 14 marzo 2014 Tedesco2 aprile 2014 Inglese12 aprile 2014 FranceseSpagnolo

Seconda prova con lingua scelta dal candidato simulazione in data 8 maggio 2014

Per la correzione del tema viene utilizzata la griglia relativa alla produzione valutando in parti uguali i quattro indicatoriPer la correzione della prova di comprensione e produzione le due rispettive griglie di valutazione vengono utilizzate attribuendo il 50 del punteggio a risposte e riassunto tramite la griglia relativa alla comprensione e il 50 alla composizione tramite la griglia relativa alla produzione Allrsquointerno di ogni griglia gli indicatori sono valutati in parti uguali

Terza prova

Data durata Discipline coinvolte 5 dicembre 2013 3 ore

(180 minuti)

Storia dellrsquoArte Scienze Tedesco Inglese

10 marzo 2014 3 ore(180 minuti)

Inglese FranceseSpagnolo Matematica Filosofia

12 maggio 2014 3frac12 ore1

(210 minuti)

Matematica Filosofia e le due lingue escluse dalla seconda prova

1 Tenuto conto della presenza di quesiti in due lingue straniere il Consiglio di classe ha ritenuto opportuno concedere agli studenti rispetto alle precedenti simulazioni trenta minuti supplementari considerati necessari per la revisione finale dei singoli quesiti

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 10

ITALIANOProfssa Nadia Zangirolami

RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO

Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)

Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso

Per quanto riguarda i metodi utilizzati si sono impiegate tutte quelle modalitagrave volte a sollecitare motivazione verso gli argomenti proposti (lezioni frontali discussioni lettura analisi e commento dei testi comparazioni) Durante le lezioni sono state incoraggiate letture individuali con lrsquoindicazione di titolo di romanzi che potessero suscitare un vivo e autentico interesse negli alunni Per quanto concerne gli strumenti e i mezzi si egrave fatto uso del manuale e di testi in fotocopia Gli alunni sono stati sottoposti a verifiche orali e scritte questrsquoultime secondo le varie tipologie suggerite dal Ministero per la prima prova scritta (tipologie A B C e D previste dallrsquoEsame di Stato) Per quanto concerne la tipologia A gli studenti sono stati addestrati a elaborare un unico testo compatto risultato dello sviluppo organico e coeso delle domande proposte dal questionario-traccia mantenendo comunque la distinzione segnalata eventualmente da una riga bianca tra i tre blocchi (Comprensione - Analisi - Interpretazione complessiva e approfondimenti)Per lrsquoorale si egrave proceduto con interrogazioni e test scritti validi per lrsquoorale

Gli obiettivi disciplinari iniziali1 saper usare correttamente la lingua italiana 2 saper analizzare testi di tipologie diverse applicando la metodologia appresa nel ciclo di studi 3 individuare attraverso la lettura intertestuale ed extratestuale nessi esistenti tra testo e contesto

storico-culturale 4 saper esporre in modo chiaro e corretto 5 saper ricostruire i profili degli autori e le caratteristiche delle correnti utilizzando i dati emersi

dallrsquoanalisi dei testi cogliendo le problematiche e i nuclei tematici specifici da autori e correnti 6 saper integrare in un discorso coerente e organizzato i dati provenienti dalle diverse discipline

sono stati raggiunti in maniera soddisfacente dalla maggior parte della classe Qualche alunno presenta perograve alcune difficoltagrave soprattutto nella produzione scritta in particolare sul versante dellrsquoargomentazione e dellrsquoapprofondimento criticoIn termini di conoscenze competenze e capacitagrave la classe ha raggiunto nel suo complesso un livello discreto Vorrei segnalare il caso di unrsquoalunna che si egrave distinta per il particolare impegno lrsquointeresse vivo e costante e i risultati ottimi

PROGRAMMA DI ITALIANO

Manuale in uso Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria La letteratura Paravia 2007 (volumi 4-5-6)Dante edizione a scelta

I Unitagrave Alessandro Manzoni

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 11

Cenni biografici ndash Gli sviluppi della poetica ndash La produzione lirica ndash Le tragedie e la riflessione sul teatro ndash Adelchi ndash I promessi sposi la coraggiosa scelta del genere la questione della lingua il realismo storico la tragicitagrave della storia ndash Storia della colonna infameLettura e analisi dei seguenti testi

La Pentecoste dagli Inni sacri Morte di Adelchi la visione pessimistica della storia da Adelchi atto V scene VIII-XLrsquolaquoamor tremendoraquo di Ermengarda da Adelchi atto IV scena IMorte di Ermengarda (Sparsa le trecce morbide) da Adelchi atto IV scena I coroLa redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia da I promessi sposi (1840) cap 17La conclusione del romanzo paradiso domestico e promozione sociale da I promessi sposi (1840) cap 38La responsabilitagrave umana e la possibilitagrave di contrastare il male da Storia della colonna infame Introduzione

II Unitagrave Giacomo LeopardiCenni biografici ndash La formazione e lrsquoesperienza del dolore ndash Le conversioni e lrsquoevoluzione del pensiero dal pessimismo storico al pessimismo cosmico ndash La poetica ndash Le opere

Lettura e analisi dei seguenti testidallo ZibaldoneLa teoria del piacere dallo Zibaldone 165-172dai CantiUltimo canto di SaffoLrsquoinfinitoA SilviaLa quiete dopo la tempestaIl sabato del villaggioCanto notturno di un pastore errante dellrsquoAsiaA se stessodalle Operette moraliDialogo della Natura e di un IslandeseDialogo di Tristano e di un amico

III Unitagrave Letteratura dellrsquoItalia unitaScapigliatura ndash Il positivismo e il romanzo naturalista in Francia e verista in Italia ndash G Verga brevi cenni biografici dalla produzione mondana a quella verista le nuove tecniche narrative ed espressive lrsquoideologia verghiana il laquodiritto di giudicareraquo e il pessimismo Verismo verghiano e naturalismo zoliano Vita dei campi il Ciclo dei vinti I Malavoglia Novelle rusticane Mastro-don GesualdoLettura e analisi dei seguenti testiEdmond e Jules de Goncourt Un manifesto del Naturalismo da Germinie Lacerteux Prefazione alla prima edizioneEacute Zola Lo scrittore come laquooperaioraquo del progresso sociale da Le roman expeacuterimental Prefazione

Lettura e analisi dei seguenti testi di VergaImpersonalitagrave e ldquoregressionerdquo da Lrsquoamante di Gramigna PrefazioneFantasticheria da Vita dei Campi IRosso Malpelo da Vita dei Campi IIII laquovintiraquo e la laquofiumanaraquo del progresso da Prefazione ai MalavogliaIl mondo arcaico e lrsquoirruzione della storia da I Malavoglia cap I

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 12

La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno da I Malavoglia cap XV (le interpretazioni critiche Russo Baacuterberi Squarotti e Luperini)La roba da Novelle rusticane VIILa tensione faustiana del self-made man da Mastro-don Gesualdo parte I cap IV

IV Unitagrave Dante Divina Commediada Paradiso canti I-III-VI-XI-XII (vv 1-126)-XVII (I canti XII e XVII saranno svolti dopo il 15 maggio)

V Unitagrave Il DecadentismoIl poeta della vita moderna Baudelaire e I fiori del male ndash Cultura di massa e ruolo del poeta ndash Un percorso verso lrsquoignoto la lirica simbolista ndash I ldquopoeti maledettirdquo ndash La crisi della ragione e lrsquoerompere di una visione frammentata della realtagrave ndash Lrsquoesperienza italiana Pascoli (cenni biografici la poetica del Fanciullino le opere) e drsquoAnnunzio (il rapporto vita-arte le opere la poetica)Lettura e analisi dei seguenti testiC Baudelaire Corrispondenze da Les Fleurs du mal Spleen et Ideacuteal IVC Baudelaire Lrsquoalbatro da Les Fleurs du mal Spleen et Ideacuteal IIP Verlaine Arte poetica da Jadis e naguegravere

G PascoliUna poetica decadente da Il fanciullinoda MyricaeX AgostoLrsquoassiuoloNovembreda Canti di CastelvecchioIl gelsomino notturnoda Poemi convivialiAlexandrosG drsquoAnnunzioLa sera fiesolana da AlcyoneLa pioggia nel pineto da AlcyoneIl ritratto dellrsquoesteta da Il piacere (testo su sceda)Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti da Il piacere libro III cap 2Una fantasia laquoin bianco maggioreraquo da Il piacere libro III cap 3La prosa ldquonotturnardquo dal Notturno VI Unitagrave Le avanguardie storicheI crepuscolari (tematiche e modelli) Corazzini Le avanguardie storiche il Futurismo ndash La nuova libertagrave espressiva Marinetti Palazzeschi Lettura e analisi dei seguenti testiCorazziniDesolazione del povero poeta sentimentale da Piccolo libro inutileF T MarinettiManifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Bombardamento da Zang Tumb TuuumPalazzeschiE lasciatemi divertire da Lrsquoincendiario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 13

VII Unitagrave Il nuovo romanzo del NovecentoLa crisi del personaggio la problematicitagrave del reale nelle opere di Pirandello (i principi di poetica e le modalitagrave di rappresentazione i romanzi le novelle e il teatro ndash esordi grottesco metateatro teatro dei ldquomitirdquo) e Svevo (cenni biografici la poetica e le opere)Lettura e analisi dei seguenti testiI Svevoda Una vitaLe ali del gabbianoda SenilitagraveIl ritratto dellrsquoinettoLa trasfigurazione di Angiolinada La coscienza di ZenoLa morte del padrePsico-analisiLa profezia di unrsquoapocalisse cosmica

L Pirandelloda LrsquoumorismoUnrsquoarte che scompone il realeda Il fu Mattia PascalLo laquostrappo nel cielo di cartaraquo e la laquolanterninosofiaraquoda Novelle per un annoCiagraveula scopre la lunaIl treno ha fischiatoda Sei personaggi in cerca drsquoautoreLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Argomenti da svolgersi dopo il 15 maggio

VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del NovecentoUngaretti (cenni biografici le opere la poetica) ndash Montale (cenni biografici le opere la poetica) Lettura e analisi dei seguenti testi

G UngarettidallrsquoAllegriaS Martino del CarsoSoldatida Il porto sepoltoIl porto sepoltoI fiumiVegliaE Montaleda Ossi di seppiaI limoniMeriggiare pallido e assortoSpesso il male di vivere ho incontratoda Le OccasioniDora Markus

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 14

LATINOProfssa Nadia Zangirolami

RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO

Anche per Latino gli alunni della classe 5^ BL in cui insegno la disciplina dalla classe quinta hanno dimostrato generalmente un comportamento corretto partecipando al dialogo educativo con interesse anche se i risultati specie nello scritto non sono stati sempre adeguati alle aspettative Il programma egrave stato svolto regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lo studio della storia della letteratura latina cristiana previsto dalla programmazione iniziale a causa di alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si veda quanto precedentemente scritto nella relazione di Italiano) Per quanto riguarda i metodi utilizzati si sono impiegate tutte quelle modalitagrave volte a sollecitare motivazione nei riguardi degli argomenti proposti (lezioni frontali lettura traduzione - nel secondo quadrimestre sono stati privilegiati testi giagrave tradotti - analisi e commento dei testi comparazioni interdisciplinaritagrave) Durante le lezioni sono state incoraggiate letture individuali dei romanzi latini di cui si egrave fatta la lettura antologica ritenendoli atti a suscitare un vivo e autentico interesse da parte degli alunni Per quanto concerne gli strumenti e i mezzi si egrave fatto uso del manuale in adozione eventualmente integrato da testi su scheda Gli alunni sono stati sottoposti a verifiche orali e scritte (per la prima verifica del prima quadrimestre egrave stata assegnata la traduzione di un testo in lingua non noto di autore studiato mentre per le restanti prove egrave stato sempre assegnata unrsquoanalisi - comprensione analisi linguistico-stilistica e approfondimenti - di un testo in latino non noto di autore studiato Il testo latino presentava la traduzione a fronte) Per lrsquoorale si egrave proceduto con interrogazioni e test scritti validi per lrsquoorale

Gli obiettivi disciplinari iniziali1 riconoscere le principali strutture morfosintattiche2 comprendere e tradurre con adeguata proprietagrave lessicale e correttezza morfosintattica testi di

media difficoltagrave3 contestualizzare e analizzare autori e testi affrontati in classe4 esporre in modo coerente le linee portanti della letteratura latina5 operare confronti tra testi dello stesso autore eo autori di diverso genere6 cogliere in prospettiva diacronica i mutamenti intercorsi nel passaggio dal latino allrsquoitaliano7 individuare i vari generi letterari le tradizioni di modelli e di stile i togravepoi e fare collegamenti

interdisciplinari con le altre lingue e letterature studiatesono stati raggiunti in modo generalmente soddisfacente mentre alcuni obiettivi in particolare 1 e 2 a causa delle lacune nellrsquoacquisizione delle competenze morfo-sintattiche e del lessico di base sono stati conseguiti solo parzialmente da un gruppo di allievi Complessivamente in termini di conoscenze competenze e capacitagrave la classe ha raggiunto un livello piugrave che sufficientediscreto Vorrei segnalare il caso di unrsquoalunna che si egrave distinta per il particolare impegno lrsquointeresse costante e i risultati ottimi

PROGRAMMA DI LATINO

Manuale in uso Paolo Di Sacco Mauro Serigraveo Odi et amo ndash Storia e testi della letteratura latina Edizioni Scolastiche Bruno Mondatori 2006 (volumi 1 e 3)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 15

Storia della letteratura latinaStudio dei seguenti autori

- Un messaggio per Roma Lucrezio e lrsquoepicureismo (Le notizie tramandate da Girolamo Una figura enigmatica Il De rerum natura genere letterario rapporto con il lettore dichiarazioni di poetica struttura e contenuti il tetraphaacutermakon epicureo lo stile)

- Uno scrittore ldquomodernordquo Seneca (Gli anni della formazione e lrsquoesilio in Corsica Alla corte di Nerone Il filosofo e il tiranno Una personalitagrave controversa Il vasto corpus delle opere le opere filosofiche scientifiche e letterarie Lo stoicismo Le tragedie le questioni aperte)

- Ceti subalterni e produzione favolistica Fedro e la favola (La favola esopica e le sue origini Le Favole di Fedro La voce degli emarginati della societagrave Fedro poeta consapevole)

- Lucano e lrsquolaquoantimitoraquo di Roma (La vita Le opere Il messaggio ideologico del Bellum civile La nuova interpretazione del genere epico Lo stile)

- Petronio e il gusto di narrare (La ldquoquestione petronianardquo Il Petronio di Tacito Il Satyricon il contenuto La cena Trimalchionis Il Satyricon e la tradizione letteraria)

- Le forme della satira (Evoluzione del genere della satura in etagrave imperiale Giovenale la satira come denuncia sociale)

- La diffusione di nuove culture Apuleio (La vita e le opere Un affascinante e misterioso intellettuale Lrsquooratore e il ldquodivulgatore filosoficordquo Il romanzo di Lucio lrsquoasino una storia di iniziazione La fiaba di Amore e Psiche)

- Tacito testimone e interprete di unrsquoepoca (La vita e le opere Le monografie e il Dialogus de oratoribus Le opere storiografiche maggiori Storia e politica Lrsquoideologia del principato Lo stile)

Lettura dei seguenti testi in lingua o in traduzioneLUCREZIOLrsquoinno a Venere da De rerum natura I 1-43Elogio di Epicureo da De rerum natura I 62-79Ifigenia vittima innocente della religio da De rerum natura I 80-101Nulla si crea nulla si distrugge da De rerum natura I 149-264 (in traduzione)La peste di Atene il contagio si propaga da De rerum natura VI 1138-1177La peste di Atene secondo Tucidide da Tucidide La guerra del Peloponneso II 49-50

SENECAGli schiavi sono uomini come noi da Epistulae morales ad Lucilium 47 1-9 (testo latino su scheda) e 10-13 15-17 (in traduzione)Incipit da De brevitate vitae 1 (testo latino su scheda)De brevitate vitae 2 1-5 (in traduzione) 11 1 12 1-7 9 (in traduzione) Seneca visto da altri scrittori- Il suicidio di Seneca da Tacito Annales XV 62-64 (in traduzione)

FEDROProlugus Fabulae I (in traduzione)Fabulae II 9 1-2 4-11 (in traduzione)Prolugus Fabulae III 33-41 (in traduzione)Il lupo e lrsquoagnello Fabulae I 1Il lupo e il cane Fabulae III 7

LUCANOUn rituale di necromanzia da Bellum civile VI 750-821 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 16

PETRONIOLa cena di Trimalchione le sorprendenti portate da Satyricon 31 3-33 (in traduzione ma con particolare attenzione al sermo vulgaris usato nel testo latino)La cena di Trimalchione le riflessioni sulla morte da Satyricon 34 (in traduzione)La matrona di Efeso da Satyricon 111-112 (testo latino)

Petronio visto da altri scrittori La questione petroniana- La morte di Petronio da Tacito Annales XVI 18-19 (in traduzione)

GIOVENALE-MARZIALEAntifemminismo di Giovenale da Saturae 6 206-230 e 434-456 (in traduzione su scheda)

APULEIOLucio trasformato in asino da Metamorphoses III 24-26 (in traduzione)La fiaba di Amore e Psiche Crsquoerano una volta un re e una regina da Metamorphoses IV 28 (in traduzione su scheda Il testo egrave stato tradotto in classe) Come una vergine abbandonata da Metamorphoses IV 32-33 (in traduzione su scheda)Lrsquoepifania della dea Iside da Metamorphoses XI 3-6 (in traduzione)

TACITOLrsquoesordio da De vita et moribus Iulii Agricolae capp 1-3 (in traduzione)La battaglia del monte Graupio il discorso di Calgaco da De vita et moribus Iulii Agricolae cap 30-313 (in traduzione su scheda ma con riferimento al passo in latino 30 4)Descrizione della Germania e origine dei germani da De origine et situ Germanorum 1-4 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 17

INGLESE PRIMA LINGUAProfssa Roberta Fabbri

PREMESSA

La scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave stata ispirata alle seguenti motivazioni fondamentali

1 proseguimento e rafforzamento degli obiettivi linguistici e culturali del corso di studi2 consapevolezza del livello di competenza e degli interessi della classe e conseguenti scelte

programmatiche sia sul piano linguistico che su quello dei contenuti3 adeguamento alle linee programmatiche concordate nellrsquoambito del consiglio di classe

OBIETTIVI

Obiettivi linguisticia Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario

genere (ascolto e lettura con presa di appunti comprensione scritta con relativa produzione conversazione ecc)

b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale

c Rafforzamento e approfondimento della competenza lessicale

Accanto agli obiettivi linguistici hanno acquistato sempre piugrave spazio quelli culturali attraversoa lettura e comprensione di testi su argomenti di attualitagrave e problemi della societagrave (trattati in genere

durante la lezione dellrsquoesperta di madre lingua)b analisi del testo letterario

Dopo un periodo dedicato al ripasso e al consolidamento di aree linguistiche presentate nellrsquoanno precedente si egrave continuato il lavoro sul testo letterario avviato allrsquoinizio del triennio secondo i seguenti obiettivia migliorare la comprensione dei testi attraverso unrsquoanalisi di tipo induttivob fornire agli studenti strumenti di analisi generalizzabilic rapportare i testi ai loro autori ed attuarne lrsquoinserimento in un quadro storico-letterario di riferimento

che va dal Periodo Romantico alla metagrave del lsquo900d individuare i principali temi e problemi dei periodi studiatie perfezionare la conoscenza dei generi letterari a cui appartengono i testi

CRITERI DIDATTICO-METODOLOGICI

1 Per quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite le attivitagrave proposte dai testi Headway Upper Intermediate e Directions integrandole con lettura e comprensione di brani di vario genere (articoli da giornali e riviste o da Internet estratti da materiali autentici ecc)

2 Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave stata condotta secondo questa sequenza- lettura guidata per giungere alla comprensione del testo- analisi della struttura del testo secondo i parametri indicati sotto- individuazione deldei temi principali- relazione tra testo autore e contesto storico-letterario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 18

Per il testo poetico si sono esaminati elementi a livello fonologico quali ritmo rima allitterazione assonanza ed a livello semantico-lessicale e retorico quali ripetizione denotazione connotazione contrasto similitudine e metafora simbolo e allegoriaPer il testo narrativo si sono esaminati i seguenti elementi setting personaggi intreccio punto di vista tecnica narrativa e temaLe scelte programmatiche svolte questrsquoanno non si sono focalizzate sul teatro I testi sono stati analizzati secondo le attivitagrave didattiche proposte da Lit amp Lab o inserite nelle fotocopie distribuite agli studentiLrsquoanalisi dei testi egrave stata accompagnata da cenni biografici oltre che da inquadramenti storico-letterari svolti utilizzando essenzialmente le relative sezioni di Lit amp Lab

SCELTA DEI CONTENUTI

I contenuti sono stati scelti in base allrsquoasse storico-cronologico oggetto di studio nel 5deg anno dal Periodo Romantico alla metagrave del 1900 Allrsquointerno di questi periodi si egrave cercato di presentare una gamma di testi che fosse il piugrave possibile rappresentativa delle tendenze socio-culturali e letterarie dellrsquoepoca di appartenenza eo che permettesse di riconoscere la continuitagrave e lrsquoevoluzione dei generi letterari sia a livello tematico che stilistico

CRITERI DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME

Per la seconda prova scritta sono state svolte attivitagrave di comprensione e produzione su vari argomenti e di varie difficoltagravePer la terza prova scritta secondo quanto deciso dal Consiglio di Classe si sono svolte alcune prove di tipologia B assegnando agli studenti due domande a risposta aperta riguardanti lrsquoindividuazione di aspetti e tematiche fondamentali di un testo di un autore o di un movimento letterario il raffronto tra testiautorimovimenti svolti oppure relative allrsquoanalisi del titolo di unrsquoopera o di qualche linea di un testo inseriti in programma Per ogni testo o estratto da analizzare sono sempre stati esplicitati autore e titolo dellrsquooperaLe prove orali sono consistite in colloqui relativi a testi autori contesto storico-letterario o al raffronto tra testi e autori studiati e sono state condotte con lrsquointento di evidenziare anche la riflessione personale

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI

La classe ha dimostrato nel corso del quinquennio discreto interesse per la materia ma un approccio e un impegno piuttosto superficiali hanno ostacolato una solida acquisizione degli aspetti morfosintattici e lessicali della lingua e di autonome strategie operative Pur mantenendo attenzione durante le lezioni la classe ha infatti generalmente finalizzato lrsquoimpegno domestico alle verifiche allo scopo di far fronte alla complessitagrave del piano di studi BroccaQuesto atteggiamento ha creato qualche difficoltagrave anche verso il discorso letterario che veniva seguito con un certo interesse in classe ma non sempre consolidato con uno studio regolare e spesso acquisito in modo essenzialmente mnemonico Si sono quindi registrate difficoltagrave in particolare nella decodifica dei testi scritti letterari e non e nelle prove scritte delle tipologie previste dallrsquoEsame di StatoIl profitto medio si egrave comunque attestato su livelli piugrave che sufficienti con alcuni alunni che ottengono risultati discreti e in un caso ottimi ma anche con qualche caso di incertezza o difficoltagrave dovuto a minore capacitagrave eo a mancanza di impegno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 19

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozione 1 SPIAZZI TAVELLALit amp Lab voll 1 ndash 2 - 3Zanichelli Bologna 2004

2 JOHN amp LIZ SOARS Headway Digital UpperIntermediate OUP Oxford 2011

3 RAYMOND MURPHY English Grammar in Use - third edition CUP Cambridge 2004

4 K OrsquoMALLEY Directions - Gateway to the English-Speaking WorldEdizioni LANG Firenze 2006

Contenuti letterari

A Poesia

1 Testi

W BLAKE from Songs of Innocence

-Infant Joy

from Songs of Experience

-Infant Sorrow

Vol 2 pg 317

pg 318

-London pg 319

S T COLERIDGE from The Rime of the Ancient Mariner

-Part I lines 1 ndash 82

-Part IV lines 232 - 52 272 ndash 91

-Part VII lines 618 ndash 25

pg 301

W WORDSWORTH -My Heart Leaps up

-Composed Upon Westminster Bridge

pg 296

(fotocopia)

P B SHELLEY -A Dirge (recupero) Vol 1 pg 3

-Ozymandias (fotocopia)

-England in 1819 Vol 2 pg 358

J KEATS La Belle Dame Sans Merci Vol 1 pg 69

B YEATS -The Lake Isle of Innisfree Vol 3 pg 658

-The Second Coming pg 662

TS ELIOT -from The Waste Land

-The Burial of the Dead - lines 1 ndash 7 Vol 3 pg 583

-What the Thunder Said - lines 331 - 358 (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 20

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

S T COLERIDGE from Biographia Literaria (fotocopia)

W WORDSWORTH from the Preface to Lyrical Ballads

A Certain Colouring of Imagination Vol 2 pg 292

D WORDSWORTH from Journals

Crossing Westminster Bridge

(fotocopia)

B Narrativa

1 Testi

M SHELLEY

C DICKENS

Frankenstein

-from Oliver Twist

Oliverrsquos Ninth Birthday

(lettura integrale)

Vol 2 pg 481

- from Hard Times

-A Man of Realities

-A Town of Red Brick pg 490

pg 409

T HARDY

O WILDE

from Tess of the drsquoUrbervilles

- Alec and Tess

- Sorrow the Undesired

from The Picture of Dorian Gray

- I Would give My Soul

- Dorianrsquos Death

pg 496

pg 499

pg 511

pg 513

J JOYCE - from Dubliners

Eveline

-from A Portrait of the Artist as a Young Man

-from Ulysses

-The Funeral

- Mollyrsquos Monologue

Vol 3 pg 692

(fotocopia)

Vol 3 pg 703

pg 591

G ORWELL from Animal Farm

The Execution pg 721

W GOLDING from Lord of the Flies pg 627

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

O WILDE from De Profundis

A Tragic End (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 21

NOTE Il programma egrave diviso per generi letterari secondo lapproccio metodologico adottato nellrsquoarco

del triennio I testi contrassegnati ldquorecuperordquo sono appunto stati svolti negli anni precedenti nellambito dei rispettivi generi e recuperati questanno in una prospettiva cronologica

Alla data attuale risultano ancora da svolgere gli autori G Orwell e W Golding La classe parteciperagrave inoltre a fine maggio alla conferenza dal titolo Joycersquos Four Major Works in Perspective tenuta dallrsquoesperto di madre lingua Joseph Quinn

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 22

TEDESCO SECONDA LINGUAProfssa Susanne Biscosi

PROFILO DELLA CLASSE Mi egrave stata assegnata la classe nel corrente anno scolastico dopo essersi giagrave avvicendati negli anni precedenti vari insegnantiHo riscontrato tuttavia disponibilitagrave al dialogo didattico e allrsquoapprendimento per la materia e nellrsquointeresse di cogliere gli spunti di approfondimenti proposti Da parte di alcuni studenti la partecipazione nel corso dellrsquoanno egrave migliorata pur non sempre con una ricaduta corrispondente sullrsquoimpegno e sul profitto Il grado di competenza raggiunto pur differenziato si attesta su livelli che vanno da sufficiente a discreto e buono con punte di preparazione molto buona Nelle abilitagrave scritte permangono per alcuni lacune morfosintattiche mai colmate

Lrsquoesposizione orale puograve dirsi generalmente fluida e corretta mentre risente per alcuni di un esercizio spesso solo saltuario e si nota minore accuratezza e scorrevolezza Gli allievi hanno generalmente acquisito le abilitagrave di analisi testuale e di sintesi Sono state svolte alcune attivitagrave di lavoro interdisciplinare autonomo e sono stati forniti alcuni spunti per collegamenti allrsquointerno della disciplina Sebbene siano stati colti con interesse non sono stati interiorizzato come metodo

OBIETTIVIGli obiettivi che si egrave inteso raggiungere si possono cosigrave definire

- rafforzamento della competenza comunicativa scritta attraverso comprensione di testi letterari e non verificata con quesiti a risposta libera e produzione di testi soprattutto di tipo argomentativo

- rafforzamento della competenza comunicativa orale attraverso conversazione e discussione su argomenti anche di attualitagrave attivitagrave svolta anche nellrsquoora settimanale dellrsquoinsegnante di madrelingua

- approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche - approfondimento lessicale dei brani degli autori in lingua originale su cui si egrave lavorato

- sviluppo delle abilitagrave di analisi del testo con particolare riferimento ai testi letterari

- sviluppo delle abilitagrave di mettere in relazione i vari brani trovandone le analogie e le differenze noncheacute di collegare la letteratura con la storia e le altre forme di arte

- conoscenza dei principali aspetti culturali del paese di cui si studia la lingua

CRITERI METODOLOGICO ndash DIDATTICI

In particolare il testo letterario egrave stato analizzato tra lrsquoaltro secondo le caratteristiche che definiscono i generi e di volta in volta egrave stato contestualizzato nel periodo storico e culturale di appartenenza attraverso tabelle schemi appunti e visione di scene di film significativi del cinema tedesco fornendo spunti di maggiore autonomia Sono stati presi in considerazione brani dei tre generi letterari principali narrativa poesia e teatro con una maggiore accentuazione al quinto anno per i primi due essendo stati

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 23

preponderanti i brani teatrali al quarto anno

Nel quinto anno egrave stato trattato principalmente il XIX secolo e la letteratura fino al ventennio della Repubblica di Weimar pur con dovute scelte ed eventuali approfondimenti significativi

PREPARAZIONE ALLrsquoESAMESi sono svolte durante lrsquoanno in particolar modo nel secondo quadrimestre simulazioni della seconda prova somministrando agli alunni le prove drsquoesame degli anni passati e concedendo loro lrsquointera mattinata di tempo per lo svolgimento noncheacute simulazioni di terza prova con quesiti di tipologia B

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozioneMARI Focus kompakt CIDEBTMANN Tonio KroumlgerF KAFKA Die Verwandlung

Altro materiale didattico cartaceo e audio-visivo (scene di film e brevi video)

DIE ROMANTIK

- Historischer Kontext

- Die Fruumlhromantik - Friedrich Schlegel

NOVALIS Hymnen an die Nacht (Estratto nel libro di testopag 86 ndash 88)

Heinrich von Ofterdingen(Estratto nel libro di testopag 91-93)

JOSEPH VON EICHENDORFFLockung ( nel libro di testo pag 100)

Aus dem Leben eines Taugenichts (Estratto nel libro di testo pag 103)

- Die Spaumltromantik

- Unterschiede zwischen Fruumlh- und Spaumltromantik

ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANNKreisleriana (Estratto nel libro di testo pag 109)

BIEDERMEIER Historischer Kontext

JUNGES DEUTSCHLAND Historischer KontextVORMAumlRZ

G BUumlCHNERWoyzeck(Estratto nel libro di testopag 133

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 24

ZWISCHEN ROMANTIK UND REALISMUS HEINRICH HEINEDas Fraumlulein stand am Meere hellip (Estratto nel libro di testo pag 141)

Die schlesischen Weber (Estratto nel libro di testo pag 14344)

DER REALISMUSHistorischer KontextDer Begriff buumlrgerlich-poetischer Realismus

THEODOR FONTANEEffi Briest (Estratto nel libro di testo pag 151152)

NATURALISMUS- (dopo il 15 Maggio)

Der Begriff Naturalismus

DIE JAHRHUNDERTWENDE(in svolgimento)

DER SYMBOLISMUS(dopo 15 Maggio)

RAINER MARIA RILKEDer Panther (pag 182 nel libro di testo)

HUGO VON HOFMANNSTHALBallade des aumluszligeren Lebens(libro di testo)

DER EXPRESSIONISMUSAllgemeiner Kontext

Der Begriff Expressionismus

Der Film ldquoMetropolisrdquo

GEORG TRAKLAbendland (pag 207 nel libro di testo)

FRANZ KAFKA Die Verwandlung (lettura integrale)

LITERATUR IN DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

Episches Theater

BERTOLT BRECHTDas Leben des Galilei

(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 anno)

LITERATUR NACH DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

FRIEDRICH DUumlRRENMATTDie Physiker(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 Anno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 25

FRANCESE TERZA LINGUA Profssa Myleacutene Marchettini

Presentazione della classe

Il gruppo classe (Anna Ceroni Martina Cola Marco Ghetti Nicolas Mazzotti Laura Melandri Susanna Rondinini Martina Stefani) ha dimostrato nel suo percorso liceale una buona motivazione e un discreto interesse per la materia rispondendo alle varie proposte extra-scolastiche (certificazioni) Nel complesso gli alunni hanno raggiunto un livello discreto per quanto riguarda gli aspetti morfosintattici e lessicali che hanno consentito un approccio piuttosto positivo per quanto riguarda le prove di seconda lingua previste dallrsquoEsame di Stato Per quanto riguarda le terze prove alcuni alunni dimostrano di aver qualche difficoltagrave soprattutto nelle domande in cui si chiede di fare vari collegamenti tra autori di periodi diversi o dello stesso periodo Il profitto raggiunto dalla classe egrave comunque medio alto ma in qualche caso rimangono alcune difficoltagrave o incertezze dovute ad uno studio non sempre appropriato o semplicemente ad una mancanza di studio

Programma di letteratura tratto da Litteacuteratures et civilisations franccedilaises ndash Valmartina Vol 2 de GF Bonini et M-C Jamet (pour les textes photocopieacutes) et Ecritures Les Incontournables GF Bonini et M-C Jamet ndash PBachas et E Vicari

Le Preacuteromantisme i concetti fondamentali

JJ Rousseau Promenade sur le lac

Madame de Staeumll Lrsquoalliance de lrsquohomme et de la nature

Chateaubriand

Un eacutetat impossible agrave deacutecrire

LrsquoEtrange blessure

Drsquoougrave vient lrsquoenvie drsquoeacutecrire

Le Romantisme i concetti fondamentali

Poeacutesie

Lamartine Le lac

Hugo poegravete et romancier

Textes en prose

Lrsquoalouette

Une enfant battue

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 26

Textes poeacutetiques

Vieille chanson du jeune tempsQuand nous habitions tous ensembleLa preacuteface des ContemplationsDemain degraves lrsquoaube

Le Reacutealisme i concetti fondamentali

Balzac deux grands thegravemes LrsquoAmour et lrsquoargent

Je nrsquoai plus mon or La soif de parvenir Promesses Lrsquoodeur de la pension Vauquer Je veux mes filles

Flaubert son concept drsquoeacutecriture La Beauteacute estheacutetiquele Bovarysmela seacuteductionla materniteacute

Le Bal Lectures romantiques et romanesques Emma srsquoempoisonne Jrsquoai un amant Materniteacute

Le Naturalisme i concetti fondamentali

Zola Une existence impossible LrsquoAlambic Gervaise cegravede agrave la tentation

Le Parnasse le passage de la poeacutesie romantique agrave la poeacutesie moderne

La Moderniteacute i concetti fondamentali

Baudelaire

Lrsquoarchitecture des Fleurs du MalExplication du titreLe voyage spirituel La Beauteacute LrsquoArtlrsquoAmour

Poegravemes LrsquoAlbatros Eleacutevation Correspondances Spleen Lrsquoinvitation au voyage Le voyage

Verlaine Mon recircve familier LrsquoArt poeacutetique

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 27

Rimbaud Le dormeur du val Ma bohegraveme

Apollinaire Le pont Mirabeau Et combien jrsquoen ai vu Zone

Preacutevert Barbara Embrasse ndash moi

Le roman entre le IXdeg et le XXdeg siegravecle

Proust La petite madeleine

Robbe Grillet Lrsquoapeacuteritf sur la terrasse Une dispute

Michel Butor Rome ou Paris qursquoimporte

LrsquoOulipo lrsquoouvroir de litteacuterature potentielle

Les ideacutees fondamentales et lecture de quelques poegravemes Reacutealisations de travaux pratiques en collaboration avec la lectrice V Monnier

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 28

SPAGNOLO TERZA LINGUAProfssa Eugenia Berardi

PREMESSALa scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave avvenuta conformemente ai programmi Brocca al contenuto del POF e a quanto concordato nellrsquoambito del consiglio di classe OBIETTIVI Obiettivi linguistici a Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario genere b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale e della competenza lessicale c Rafforzamento e approfondimento della competenza di comprensione e analisi di testi letterari per cogliere gli elementi principali relativi al periodo storico-letterario di appartenenza degli autori dei testi stessi

CRITERI METODOLOGICI-DIDATTICIPer quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite letture con comprensione e relativa discussione di brani di vario genere e di estratti di materiale in rete o di altre fonti drsquointeresse Per quanto riguarda i testi letterari sono state seguite letture dal libro Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica altre sono state fornite in fotocopia Le lezioni sono state svolte in modo frontale per la spiegazione dei contenuti la lettura del testo il commento e la spiegazione di termini Si egrave spesso fatto uso di presentazioni in power point noncheacute della rete e di youtube per la visione di film cortometraggi e di documentari drsquointeresse Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave avvenuta secondo la modalitagrave della lettura guidata dialogica per la comprensione con analisi del contenuto della struttura della forma ( sia fonologica sia semantico -lessicale e retorica) e delle relazioni che intercorrono tra il testo e lrsquoautore e il contesto letterario e storico Il testo narrativo egrave stato esaminato con particolare attenzione agli aspetti propri di questo genere (ambientazione personaggi intreccio punto di vista ecc)

SCELTA DEI CONTENUTI Le correnti e movimenti letterari presi in esame sono relativi al XIX e al XX secolo dal Periodo Romantico agli ultimi decenni del 1900 I testi proposti appartengono ad alcuni fra gli autori piugrave significativi delle tendenze socio-culturali e letterarie di queste epoche Sono stati altresigrave trattati argomenti di attualitagrave e sociali dalla docente esperta di madre lingua nellrsquoottica di attivare un confronto interculturale e promuovere la capacitagrave di espressione di un giudizio critico sulla problematiche affrontate

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI La classe di lingua spagnola composta da undici studenti (otto femmine e tre maschi) ha dimostrato nel corso del biennio in cui sono stata docente di lingua spagnola della classe un buon interesse per la materia e una discreta partecipazione al dialogo Alcuni alunni tuttavia non avendo condotto uno studio regolare e costante non sono riusciti ad approfondire le conoscenze letterarie Il profitto medio si egrave comunque attestato su livelli discreti alcuni alunni ottengono risultati da buoni a ottimi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 29

Testi in adozione

1 PAOLA COLACICCHI MARIELLA RAVASINI Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica Hoepli Milano 2012

2 PEREZ NAVARRO CPOLETTINI Contacto nivel 1- Contacto nivel 2- Curso de Espantildeol para Italianos Zanichelli Bologna2007

3 L TARRICONE NGIOL Eso esGramaacutetica espantildeola con ejercicios Loescher 2012

PROGRAMMA SVOLTO

EL ROMANTICISMO

JOSEacute DE ESPRONCEDA de Poesias

La canciόn del Pirata (fotocopia)

de El Estudiante de Salamanca 175

Don Felix de Montemar segundo Lucifer 176

GUSTAVO ADOLFO BECQUER de Las Rimas 179

LIII 180

LVII y XXI 183

de Las Leyendas

La voz del silencio Leyenda de Toledo 218

El Costumbrismo 204

MARIANO JOSEacute DE LARRA Vuelva usted mantildeana 208

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 30

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME

Il calendario delle prove di simulazione in vista dellrsquoEsame egrave stato cosigrave articolato

Prima prova simulazione per tutte le classi conclusive del Liceo in data 20 maggio 2014Durata dalle 750 alle 1325

Seconda prova nel corso del secondo quadrimestre egrave stata svolta una simulazione di Seconda prova dEsame per ogni lingua straniera (durata tutte le ore della giornata) 14 marzo 2014 Tedesco2 aprile 2014 Inglese12 aprile 2014 FranceseSpagnolo

Seconda prova con lingua scelta dal candidato simulazione in data 8 maggio 2014

Per la correzione del tema viene utilizzata la griglia relativa alla produzione valutando in parti uguali i quattro indicatoriPer la correzione della prova di comprensione e produzione le due rispettive griglie di valutazione vengono utilizzate attribuendo il 50 del punteggio a risposte e riassunto tramite la griglia relativa alla comprensione e il 50 alla composizione tramite la griglia relativa alla produzione Allrsquointerno di ogni griglia gli indicatori sono valutati in parti uguali

Terza prova

Data durata Discipline coinvolte 5 dicembre 2013 3 ore

(180 minuti)

Storia dellrsquoArte Scienze Tedesco Inglese

10 marzo 2014 3 ore(180 minuti)

Inglese FranceseSpagnolo Matematica Filosofia

12 maggio 2014 3frac12 ore1

(210 minuti)

Matematica Filosofia e le due lingue escluse dalla seconda prova

1 Tenuto conto della presenza di quesiti in due lingue straniere il Consiglio di classe ha ritenuto opportuno concedere agli studenti rispetto alle precedenti simulazioni trenta minuti supplementari considerati necessari per la revisione finale dei singoli quesiti

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 10

ITALIANOProfssa Nadia Zangirolami

RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO

Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)

Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso

Per quanto riguarda i metodi utilizzati si sono impiegate tutte quelle modalitagrave volte a sollecitare motivazione verso gli argomenti proposti (lezioni frontali discussioni lettura analisi e commento dei testi comparazioni) Durante le lezioni sono state incoraggiate letture individuali con lrsquoindicazione di titolo di romanzi che potessero suscitare un vivo e autentico interesse negli alunni Per quanto concerne gli strumenti e i mezzi si egrave fatto uso del manuale e di testi in fotocopia Gli alunni sono stati sottoposti a verifiche orali e scritte questrsquoultime secondo le varie tipologie suggerite dal Ministero per la prima prova scritta (tipologie A B C e D previste dallrsquoEsame di Stato) Per quanto concerne la tipologia A gli studenti sono stati addestrati a elaborare un unico testo compatto risultato dello sviluppo organico e coeso delle domande proposte dal questionario-traccia mantenendo comunque la distinzione segnalata eventualmente da una riga bianca tra i tre blocchi (Comprensione - Analisi - Interpretazione complessiva e approfondimenti)Per lrsquoorale si egrave proceduto con interrogazioni e test scritti validi per lrsquoorale

Gli obiettivi disciplinari iniziali1 saper usare correttamente la lingua italiana 2 saper analizzare testi di tipologie diverse applicando la metodologia appresa nel ciclo di studi 3 individuare attraverso la lettura intertestuale ed extratestuale nessi esistenti tra testo e contesto

storico-culturale 4 saper esporre in modo chiaro e corretto 5 saper ricostruire i profili degli autori e le caratteristiche delle correnti utilizzando i dati emersi

dallrsquoanalisi dei testi cogliendo le problematiche e i nuclei tematici specifici da autori e correnti 6 saper integrare in un discorso coerente e organizzato i dati provenienti dalle diverse discipline

sono stati raggiunti in maniera soddisfacente dalla maggior parte della classe Qualche alunno presenta perograve alcune difficoltagrave soprattutto nella produzione scritta in particolare sul versante dellrsquoargomentazione e dellrsquoapprofondimento criticoIn termini di conoscenze competenze e capacitagrave la classe ha raggiunto nel suo complesso un livello discreto Vorrei segnalare il caso di unrsquoalunna che si egrave distinta per il particolare impegno lrsquointeresse vivo e costante e i risultati ottimi

PROGRAMMA DI ITALIANO

Manuale in uso Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria La letteratura Paravia 2007 (volumi 4-5-6)Dante edizione a scelta

I Unitagrave Alessandro Manzoni

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 11

Cenni biografici ndash Gli sviluppi della poetica ndash La produzione lirica ndash Le tragedie e la riflessione sul teatro ndash Adelchi ndash I promessi sposi la coraggiosa scelta del genere la questione della lingua il realismo storico la tragicitagrave della storia ndash Storia della colonna infameLettura e analisi dei seguenti testi

La Pentecoste dagli Inni sacri Morte di Adelchi la visione pessimistica della storia da Adelchi atto V scene VIII-XLrsquolaquoamor tremendoraquo di Ermengarda da Adelchi atto IV scena IMorte di Ermengarda (Sparsa le trecce morbide) da Adelchi atto IV scena I coroLa redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia da I promessi sposi (1840) cap 17La conclusione del romanzo paradiso domestico e promozione sociale da I promessi sposi (1840) cap 38La responsabilitagrave umana e la possibilitagrave di contrastare il male da Storia della colonna infame Introduzione

II Unitagrave Giacomo LeopardiCenni biografici ndash La formazione e lrsquoesperienza del dolore ndash Le conversioni e lrsquoevoluzione del pensiero dal pessimismo storico al pessimismo cosmico ndash La poetica ndash Le opere

Lettura e analisi dei seguenti testidallo ZibaldoneLa teoria del piacere dallo Zibaldone 165-172dai CantiUltimo canto di SaffoLrsquoinfinitoA SilviaLa quiete dopo la tempestaIl sabato del villaggioCanto notturno di un pastore errante dellrsquoAsiaA se stessodalle Operette moraliDialogo della Natura e di un IslandeseDialogo di Tristano e di un amico

III Unitagrave Letteratura dellrsquoItalia unitaScapigliatura ndash Il positivismo e il romanzo naturalista in Francia e verista in Italia ndash G Verga brevi cenni biografici dalla produzione mondana a quella verista le nuove tecniche narrative ed espressive lrsquoideologia verghiana il laquodiritto di giudicareraquo e il pessimismo Verismo verghiano e naturalismo zoliano Vita dei campi il Ciclo dei vinti I Malavoglia Novelle rusticane Mastro-don GesualdoLettura e analisi dei seguenti testiEdmond e Jules de Goncourt Un manifesto del Naturalismo da Germinie Lacerteux Prefazione alla prima edizioneEacute Zola Lo scrittore come laquooperaioraquo del progresso sociale da Le roman expeacuterimental Prefazione

Lettura e analisi dei seguenti testi di VergaImpersonalitagrave e ldquoregressionerdquo da Lrsquoamante di Gramigna PrefazioneFantasticheria da Vita dei Campi IRosso Malpelo da Vita dei Campi IIII laquovintiraquo e la laquofiumanaraquo del progresso da Prefazione ai MalavogliaIl mondo arcaico e lrsquoirruzione della storia da I Malavoglia cap I

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 12

La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno da I Malavoglia cap XV (le interpretazioni critiche Russo Baacuterberi Squarotti e Luperini)La roba da Novelle rusticane VIILa tensione faustiana del self-made man da Mastro-don Gesualdo parte I cap IV

IV Unitagrave Dante Divina Commediada Paradiso canti I-III-VI-XI-XII (vv 1-126)-XVII (I canti XII e XVII saranno svolti dopo il 15 maggio)

V Unitagrave Il DecadentismoIl poeta della vita moderna Baudelaire e I fiori del male ndash Cultura di massa e ruolo del poeta ndash Un percorso verso lrsquoignoto la lirica simbolista ndash I ldquopoeti maledettirdquo ndash La crisi della ragione e lrsquoerompere di una visione frammentata della realtagrave ndash Lrsquoesperienza italiana Pascoli (cenni biografici la poetica del Fanciullino le opere) e drsquoAnnunzio (il rapporto vita-arte le opere la poetica)Lettura e analisi dei seguenti testiC Baudelaire Corrispondenze da Les Fleurs du mal Spleen et Ideacuteal IVC Baudelaire Lrsquoalbatro da Les Fleurs du mal Spleen et Ideacuteal IIP Verlaine Arte poetica da Jadis e naguegravere

G PascoliUna poetica decadente da Il fanciullinoda MyricaeX AgostoLrsquoassiuoloNovembreda Canti di CastelvecchioIl gelsomino notturnoda Poemi convivialiAlexandrosG drsquoAnnunzioLa sera fiesolana da AlcyoneLa pioggia nel pineto da AlcyoneIl ritratto dellrsquoesteta da Il piacere (testo su sceda)Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti da Il piacere libro III cap 2Una fantasia laquoin bianco maggioreraquo da Il piacere libro III cap 3La prosa ldquonotturnardquo dal Notturno VI Unitagrave Le avanguardie storicheI crepuscolari (tematiche e modelli) Corazzini Le avanguardie storiche il Futurismo ndash La nuova libertagrave espressiva Marinetti Palazzeschi Lettura e analisi dei seguenti testiCorazziniDesolazione del povero poeta sentimentale da Piccolo libro inutileF T MarinettiManifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Bombardamento da Zang Tumb TuuumPalazzeschiE lasciatemi divertire da Lrsquoincendiario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 13

VII Unitagrave Il nuovo romanzo del NovecentoLa crisi del personaggio la problematicitagrave del reale nelle opere di Pirandello (i principi di poetica e le modalitagrave di rappresentazione i romanzi le novelle e il teatro ndash esordi grottesco metateatro teatro dei ldquomitirdquo) e Svevo (cenni biografici la poetica e le opere)Lettura e analisi dei seguenti testiI Svevoda Una vitaLe ali del gabbianoda SenilitagraveIl ritratto dellrsquoinettoLa trasfigurazione di Angiolinada La coscienza di ZenoLa morte del padrePsico-analisiLa profezia di unrsquoapocalisse cosmica

L Pirandelloda LrsquoumorismoUnrsquoarte che scompone il realeda Il fu Mattia PascalLo laquostrappo nel cielo di cartaraquo e la laquolanterninosofiaraquoda Novelle per un annoCiagraveula scopre la lunaIl treno ha fischiatoda Sei personaggi in cerca drsquoautoreLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Argomenti da svolgersi dopo il 15 maggio

VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del NovecentoUngaretti (cenni biografici le opere la poetica) ndash Montale (cenni biografici le opere la poetica) Lettura e analisi dei seguenti testi

G UngarettidallrsquoAllegriaS Martino del CarsoSoldatida Il porto sepoltoIl porto sepoltoI fiumiVegliaE Montaleda Ossi di seppiaI limoniMeriggiare pallido e assortoSpesso il male di vivere ho incontratoda Le OccasioniDora Markus

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 14

LATINOProfssa Nadia Zangirolami

RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO

Anche per Latino gli alunni della classe 5^ BL in cui insegno la disciplina dalla classe quinta hanno dimostrato generalmente un comportamento corretto partecipando al dialogo educativo con interesse anche se i risultati specie nello scritto non sono stati sempre adeguati alle aspettative Il programma egrave stato svolto regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lo studio della storia della letteratura latina cristiana previsto dalla programmazione iniziale a causa di alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si veda quanto precedentemente scritto nella relazione di Italiano) Per quanto riguarda i metodi utilizzati si sono impiegate tutte quelle modalitagrave volte a sollecitare motivazione nei riguardi degli argomenti proposti (lezioni frontali lettura traduzione - nel secondo quadrimestre sono stati privilegiati testi giagrave tradotti - analisi e commento dei testi comparazioni interdisciplinaritagrave) Durante le lezioni sono state incoraggiate letture individuali dei romanzi latini di cui si egrave fatta la lettura antologica ritenendoli atti a suscitare un vivo e autentico interesse da parte degli alunni Per quanto concerne gli strumenti e i mezzi si egrave fatto uso del manuale in adozione eventualmente integrato da testi su scheda Gli alunni sono stati sottoposti a verifiche orali e scritte (per la prima verifica del prima quadrimestre egrave stata assegnata la traduzione di un testo in lingua non noto di autore studiato mentre per le restanti prove egrave stato sempre assegnata unrsquoanalisi - comprensione analisi linguistico-stilistica e approfondimenti - di un testo in latino non noto di autore studiato Il testo latino presentava la traduzione a fronte) Per lrsquoorale si egrave proceduto con interrogazioni e test scritti validi per lrsquoorale

Gli obiettivi disciplinari iniziali1 riconoscere le principali strutture morfosintattiche2 comprendere e tradurre con adeguata proprietagrave lessicale e correttezza morfosintattica testi di

media difficoltagrave3 contestualizzare e analizzare autori e testi affrontati in classe4 esporre in modo coerente le linee portanti della letteratura latina5 operare confronti tra testi dello stesso autore eo autori di diverso genere6 cogliere in prospettiva diacronica i mutamenti intercorsi nel passaggio dal latino allrsquoitaliano7 individuare i vari generi letterari le tradizioni di modelli e di stile i togravepoi e fare collegamenti

interdisciplinari con le altre lingue e letterature studiatesono stati raggiunti in modo generalmente soddisfacente mentre alcuni obiettivi in particolare 1 e 2 a causa delle lacune nellrsquoacquisizione delle competenze morfo-sintattiche e del lessico di base sono stati conseguiti solo parzialmente da un gruppo di allievi Complessivamente in termini di conoscenze competenze e capacitagrave la classe ha raggiunto un livello piugrave che sufficientediscreto Vorrei segnalare il caso di unrsquoalunna che si egrave distinta per il particolare impegno lrsquointeresse costante e i risultati ottimi

PROGRAMMA DI LATINO

Manuale in uso Paolo Di Sacco Mauro Serigraveo Odi et amo ndash Storia e testi della letteratura latina Edizioni Scolastiche Bruno Mondatori 2006 (volumi 1 e 3)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 15

Storia della letteratura latinaStudio dei seguenti autori

- Un messaggio per Roma Lucrezio e lrsquoepicureismo (Le notizie tramandate da Girolamo Una figura enigmatica Il De rerum natura genere letterario rapporto con il lettore dichiarazioni di poetica struttura e contenuti il tetraphaacutermakon epicureo lo stile)

- Uno scrittore ldquomodernordquo Seneca (Gli anni della formazione e lrsquoesilio in Corsica Alla corte di Nerone Il filosofo e il tiranno Una personalitagrave controversa Il vasto corpus delle opere le opere filosofiche scientifiche e letterarie Lo stoicismo Le tragedie le questioni aperte)

- Ceti subalterni e produzione favolistica Fedro e la favola (La favola esopica e le sue origini Le Favole di Fedro La voce degli emarginati della societagrave Fedro poeta consapevole)

- Lucano e lrsquolaquoantimitoraquo di Roma (La vita Le opere Il messaggio ideologico del Bellum civile La nuova interpretazione del genere epico Lo stile)

- Petronio e il gusto di narrare (La ldquoquestione petronianardquo Il Petronio di Tacito Il Satyricon il contenuto La cena Trimalchionis Il Satyricon e la tradizione letteraria)

- Le forme della satira (Evoluzione del genere della satura in etagrave imperiale Giovenale la satira come denuncia sociale)

- La diffusione di nuove culture Apuleio (La vita e le opere Un affascinante e misterioso intellettuale Lrsquooratore e il ldquodivulgatore filosoficordquo Il romanzo di Lucio lrsquoasino una storia di iniziazione La fiaba di Amore e Psiche)

- Tacito testimone e interprete di unrsquoepoca (La vita e le opere Le monografie e il Dialogus de oratoribus Le opere storiografiche maggiori Storia e politica Lrsquoideologia del principato Lo stile)

Lettura dei seguenti testi in lingua o in traduzioneLUCREZIOLrsquoinno a Venere da De rerum natura I 1-43Elogio di Epicureo da De rerum natura I 62-79Ifigenia vittima innocente della religio da De rerum natura I 80-101Nulla si crea nulla si distrugge da De rerum natura I 149-264 (in traduzione)La peste di Atene il contagio si propaga da De rerum natura VI 1138-1177La peste di Atene secondo Tucidide da Tucidide La guerra del Peloponneso II 49-50

SENECAGli schiavi sono uomini come noi da Epistulae morales ad Lucilium 47 1-9 (testo latino su scheda) e 10-13 15-17 (in traduzione)Incipit da De brevitate vitae 1 (testo latino su scheda)De brevitate vitae 2 1-5 (in traduzione) 11 1 12 1-7 9 (in traduzione) Seneca visto da altri scrittori- Il suicidio di Seneca da Tacito Annales XV 62-64 (in traduzione)

FEDROProlugus Fabulae I (in traduzione)Fabulae II 9 1-2 4-11 (in traduzione)Prolugus Fabulae III 33-41 (in traduzione)Il lupo e lrsquoagnello Fabulae I 1Il lupo e il cane Fabulae III 7

LUCANOUn rituale di necromanzia da Bellum civile VI 750-821 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 16

PETRONIOLa cena di Trimalchione le sorprendenti portate da Satyricon 31 3-33 (in traduzione ma con particolare attenzione al sermo vulgaris usato nel testo latino)La cena di Trimalchione le riflessioni sulla morte da Satyricon 34 (in traduzione)La matrona di Efeso da Satyricon 111-112 (testo latino)

Petronio visto da altri scrittori La questione petroniana- La morte di Petronio da Tacito Annales XVI 18-19 (in traduzione)

GIOVENALE-MARZIALEAntifemminismo di Giovenale da Saturae 6 206-230 e 434-456 (in traduzione su scheda)

APULEIOLucio trasformato in asino da Metamorphoses III 24-26 (in traduzione)La fiaba di Amore e Psiche Crsquoerano una volta un re e una regina da Metamorphoses IV 28 (in traduzione su scheda Il testo egrave stato tradotto in classe) Come una vergine abbandonata da Metamorphoses IV 32-33 (in traduzione su scheda)Lrsquoepifania della dea Iside da Metamorphoses XI 3-6 (in traduzione)

TACITOLrsquoesordio da De vita et moribus Iulii Agricolae capp 1-3 (in traduzione)La battaglia del monte Graupio il discorso di Calgaco da De vita et moribus Iulii Agricolae cap 30-313 (in traduzione su scheda ma con riferimento al passo in latino 30 4)Descrizione della Germania e origine dei germani da De origine et situ Germanorum 1-4 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 17

INGLESE PRIMA LINGUAProfssa Roberta Fabbri

PREMESSA

La scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave stata ispirata alle seguenti motivazioni fondamentali

1 proseguimento e rafforzamento degli obiettivi linguistici e culturali del corso di studi2 consapevolezza del livello di competenza e degli interessi della classe e conseguenti scelte

programmatiche sia sul piano linguistico che su quello dei contenuti3 adeguamento alle linee programmatiche concordate nellrsquoambito del consiglio di classe

OBIETTIVI

Obiettivi linguisticia Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario

genere (ascolto e lettura con presa di appunti comprensione scritta con relativa produzione conversazione ecc)

b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale

c Rafforzamento e approfondimento della competenza lessicale

Accanto agli obiettivi linguistici hanno acquistato sempre piugrave spazio quelli culturali attraversoa lettura e comprensione di testi su argomenti di attualitagrave e problemi della societagrave (trattati in genere

durante la lezione dellrsquoesperta di madre lingua)b analisi del testo letterario

Dopo un periodo dedicato al ripasso e al consolidamento di aree linguistiche presentate nellrsquoanno precedente si egrave continuato il lavoro sul testo letterario avviato allrsquoinizio del triennio secondo i seguenti obiettivia migliorare la comprensione dei testi attraverso unrsquoanalisi di tipo induttivob fornire agli studenti strumenti di analisi generalizzabilic rapportare i testi ai loro autori ed attuarne lrsquoinserimento in un quadro storico-letterario di riferimento

che va dal Periodo Romantico alla metagrave del lsquo900d individuare i principali temi e problemi dei periodi studiatie perfezionare la conoscenza dei generi letterari a cui appartengono i testi

CRITERI DIDATTICO-METODOLOGICI

1 Per quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite le attivitagrave proposte dai testi Headway Upper Intermediate e Directions integrandole con lettura e comprensione di brani di vario genere (articoli da giornali e riviste o da Internet estratti da materiali autentici ecc)

2 Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave stata condotta secondo questa sequenza- lettura guidata per giungere alla comprensione del testo- analisi della struttura del testo secondo i parametri indicati sotto- individuazione deldei temi principali- relazione tra testo autore e contesto storico-letterario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 18

Per il testo poetico si sono esaminati elementi a livello fonologico quali ritmo rima allitterazione assonanza ed a livello semantico-lessicale e retorico quali ripetizione denotazione connotazione contrasto similitudine e metafora simbolo e allegoriaPer il testo narrativo si sono esaminati i seguenti elementi setting personaggi intreccio punto di vista tecnica narrativa e temaLe scelte programmatiche svolte questrsquoanno non si sono focalizzate sul teatro I testi sono stati analizzati secondo le attivitagrave didattiche proposte da Lit amp Lab o inserite nelle fotocopie distribuite agli studentiLrsquoanalisi dei testi egrave stata accompagnata da cenni biografici oltre che da inquadramenti storico-letterari svolti utilizzando essenzialmente le relative sezioni di Lit amp Lab

SCELTA DEI CONTENUTI

I contenuti sono stati scelti in base allrsquoasse storico-cronologico oggetto di studio nel 5deg anno dal Periodo Romantico alla metagrave del 1900 Allrsquointerno di questi periodi si egrave cercato di presentare una gamma di testi che fosse il piugrave possibile rappresentativa delle tendenze socio-culturali e letterarie dellrsquoepoca di appartenenza eo che permettesse di riconoscere la continuitagrave e lrsquoevoluzione dei generi letterari sia a livello tematico che stilistico

CRITERI DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME

Per la seconda prova scritta sono state svolte attivitagrave di comprensione e produzione su vari argomenti e di varie difficoltagravePer la terza prova scritta secondo quanto deciso dal Consiglio di Classe si sono svolte alcune prove di tipologia B assegnando agli studenti due domande a risposta aperta riguardanti lrsquoindividuazione di aspetti e tematiche fondamentali di un testo di un autore o di un movimento letterario il raffronto tra testiautorimovimenti svolti oppure relative allrsquoanalisi del titolo di unrsquoopera o di qualche linea di un testo inseriti in programma Per ogni testo o estratto da analizzare sono sempre stati esplicitati autore e titolo dellrsquooperaLe prove orali sono consistite in colloqui relativi a testi autori contesto storico-letterario o al raffronto tra testi e autori studiati e sono state condotte con lrsquointento di evidenziare anche la riflessione personale

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI

La classe ha dimostrato nel corso del quinquennio discreto interesse per la materia ma un approccio e un impegno piuttosto superficiali hanno ostacolato una solida acquisizione degli aspetti morfosintattici e lessicali della lingua e di autonome strategie operative Pur mantenendo attenzione durante le lezioni la classe ha infatti generalmente finalizzato lrsquoimpegno domestico alle verifiche allo scopo di far fronte alla complessitagrave del piano di studi BroccaQuesto atteggiamento ha creato qualche difficoltagrave anche verso il discorso letterario che veniva seguito con un certo interesse in classe ma non sempre consolidato con uno studio regolare e spesso acquisito in modo essenzialmente mnemonico Si sono quindi registrate difficoltagrave in particolare nella decodifica dei testi scritti letterari e non e nelle prove scritte delle tipologie previste dallrsquoEsame di StatoIl profitto medio si egrave comunque attestato su livelli piugrave che sufficienti con alcuni alunni che ottengono risultati discreti e in un caso ottimi ma anche con qualche caso di incertezza o difficoltagrave dovuto a minore capacitagrave eo a mancanza di impegno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 19

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozione 1 SPIAZZI TAVELLALit amp Lab voll 1 ndash 2 - 3Zanichelli Bologna 2004

2 JOHN amp LIZ SOARS Headway Digital UpperIntermediate OUP Oxford 2011

3 RAYMOND MURPHY English Grammar in Use - third edition CUP Cambridge 2004

4 K OrsquoMALLEY Directions - Gateway to the English-Speaking WorldEdizioni LANG Firenze 2006

Contenuti letterari

A Poesia

1 Testi

W BLAKE from Songs of Innocence

-Infant Joy

from Songs of Experience

-Infant Sorrow

Vol 2 pg 317

pg 318

-London pg 319

S T COLERIDGE from The Rime of the Ancient Mariner

-Part I lines 1 ndash 82

-Part IV lines 232 - 52 272 ndash 91

-Part VII lines 618 ndash 25

pg 301

W WORDSWORTH -My Heart Leaps up

-Composed Upon Westminster Bridge

pg 296

(fotocopia)

P B SHELLEY -A Dirge (recupero) Vol 1 pg 3

-Ozymandias (fotocopia)

-England in 1819 Vol 2 pg 358

J KEATS La Belle Dame Sans Merci Vol 1 pg 69

B YEATS -The Lake Isle of Innisfree Vol 3 pg 658

-The Second Coming pg 662

TS ELIOT -from The Waste Land

-The Burial of the Dead - lines 1 ndash 7 Vol 3 pg 583

-What the Thunder Said - lines 331 - 358 (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 20

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

S T COLERIDGE from Biographia Literaria (fotocopia)

W WORDSWORTH from the Preface to Lyrical Ballads

A Certain Colouring of Imagination Vol 2 pg 292

D WORDSWORTH from Journals

Crossing Westminster Bridge

(fotocopia)

B Narrativa

1 Testi

M SHELLEY

C DICKENS

Frankenstein

-from Oliver Twist

Oliverrsquos Ninth Birthday

(lettura integrale)

Vol 2 pg 481

- from Hard Times

-A Man of Realities

-A Town of Red Brick pg 490

pg 409

T HARDY

O WILDE

from Tess of the drsquoUrbervilles

- Alec and Tess

- Sorrow the Undesired

from The Picture of Dorian Gray

- I Would give My Soul

- Dorianrsquos Death

pg 496

pg 499

pg 511

pg 513

J JOYCE - from Dubliners

Eveline

-from A Portrait of the Artist as a Young Man

-from Ulysses

-The Funeral

- Mollyrsquos Monologue

Vol 3 pg 692

(fotocopia)

Vol 3 pg 703

pg 591

G ORWELL from Animal Farm

The Execution pg 721

W GOLDING from Lord of the Flies pg 627

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

O WILDE from De Profundis

A Tragic End (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 21

NOTE Il programma egrave diviso per generi letterari secondo lapproccio metodologico adottato nellrsquoarco

del triennio I testi contrassegnati ldquorecuperordquo sono appunto stati svolti negli anni precedenti nellambito dei rispettivi generi e recuperati questanno in una prospettiva cronologica

Alla data attuale risultano ancora da svolgere gli autori G Orwell e W Golding La classe parteciperagrave inoltre a fine maggio alla conferenza dal titolo Joycersquos Four Major Works in Perspective tenuta dallrsquoesperto di madre lingua Joseph Quinn

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 22

TEDESCO SECONDA LINGUAProfssa Susanne Biscosi

PROFILO DELLA CLASSE Mi egrave stata assegnata la classe nel corrente anno scolastico dopo essersi giagrave avvicendati negli anni precedenti vari insegnantiHo riscontrato tuttavia disponibilitagrave al dialogo didattico e allrsquoapprendimento per la materia e nellrsquointeresse di cogliere gli spunti di approfondimenti proposti Da parte di alcuni studenti la partecipazione nel corso dellrsquoanno egrave migliorata pur non sempre con una ricaduta corrispondente sullrsquoimpegno e sul profitto Il grado di competenza raggiunto pur differenziato si attesta su livelli che vanno da sufficiente a discreto e buono con punte di preparazione molto buona Nelle abilitagrave scritte permangono per alcuni lacune morfosintattiche mai colmate

Lrsquoesposizione orale puograve dirsi generalmente fluida e corretta mentre risente per alcuni di un esercizio spesso solo saltuario e si nota minore accuratezza e scorrevolezza Gli allievi hanno generalmente acquisito le abilitagrave di analisi testuale e di sintesi Sono state svolte alcune attivitagrave di lavoro interdisciplinare autonomo e sono stati forniti alcuni spunti per collegamenti allrsquointerno della disciplina Sebbene siano stati colti con interesse non sono stati interiorizzato come metodo

OBIETTIVIGli obiettivi che si egrave inteso raggiungere si possono cosigrave definire

- rafforzamento della competenza comunicativa scritta attraverso comprensione di testi letterari e non verificata con quesiti a risposta libera e produzione di testi soprattutto di tipo argomentativo

- rafforzamento della competenza comunicativa orale attraverso conversazione e discussione su argomenti anche di attualitagrave attivitagrave svolta anche nellrsquoora settimanale dellrsquoinsegnante di madrelingua

- approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche - approfondimento lessicale dei brani degli autori in lingua originale su cui si egrave lavorato

- sviluppo delle abilitagrave di analisi del testo con particolare riferimento ai testi letterari

- sviluppo delle abilitagrave di mettere in relazione i vari brani trovandone le analogie e le differenze noncheacute di collegare la letteratura con la storia e le altre forme di arte

- conoscenza dei principali aspetti culturali del paese di cui si studia la lingua

CRITERI METODOLOGICO ndash DIDATTICI

In particolare il testo letterario egrave stato analizzato tra lrsquoaltro secondo le caratteristiche che definiscono i generi e di volta in volta egrave stato contestualizzato nel periodo storico e culturale di appartenenza attraverso tabelle schemi appunti e visione di scene di film significativi del cinema tedesco fornendo spunti di maggiore autonomia Sono stati presi in considerazione brani dei tre generi letterari principali narrativa poesia e teatro con una maggiore accentuazione al quinto anno per i primi due essendo stati

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 23

preponderanti i brani teatrali al quarto anno

Nel quinto anno egrave stato trattato principalmente il XIX secolo e la letteratura fino al ventennio della Repubblica di Weimar pur con dovute scelte ed eventuali approfondimenti significativi

PREPARAZIONE ALLrsquoESAMESi sono svolte durante lrsquoanno in particolar modo nel secondo quadrimestre simulazioni della seconda prova somministrando agli alunni le prove drsquoesame degli anni passati e concedendo loro lrsquointera mattinata di tempo per lo svolgimento noncheacute simulazioni di terza prova con quesiti di tipologia B

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozioneMARI Focus kompakt CIDEBTMANN Tonio KroumlgerF KAFKA Die Verwandlung

Altro materiale didattico cartaceo e audio-visivo (scene di film e brevi video)

DIE ROMANTIK

- Historischer Kontext

- Die Fruumlhromantik - Friedrich Schlegel

NOVALIS Hymnen an die Nacht (Estratto nel libro di testopag 86 ndash 88)

Heinrich von Ofterdingen(Estratto nel libro di testopag 91-93)

JOSEPH VON EICHENDORFFLockung ( nel libro di testo pag 100)

Aus dem Leben eines Taugenichts (Estratto nel libro di testo pag 103)

- Die Spaumltromantik

- Unterschiede zwischen Fruumlh- und Spaumltromantik

ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANNKreisleriana (Estratto nel libro di testo pag 109)

BIEDERMEIER Historischer Kontext

JUNGES DEUTSCHLAND Historischer KontextVORMAumlRZ

G BUumlCHNERWoyzeck(Estratto nel libro di testopag 133

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 24

ZWISCHEN ROMANTIK UND REALISMUS HEINRICH HEINEDas Fraumlulein stand am Meere hellip (Estratto nel libro di testo pag 141)

Die schlesischen Weber (Estratto nel libro di testo pag 14344)

DER REALISMUSHistorischer KontextDer Begriff buumlrgerlich-poetischer Realismus

THEODOR FONTANEEffi Briest (Estratto nel libro di testo pag 151152)

NATURALISMUS- (dopo il 15 Maggio)

Der Begriff Naturalismus

DIE JAHRHUNDERTWENDE(in svolgimento)

DER SYMBOLISMUS(dopo 15 Maggio)

RAINER MARIA RILKEDer Panther (pag 182 nel libro di testo)

HUGO VON HOFMANNSTHALBallade des aumluszligeren Lebens(libro di testo)

DER EXPRESSIONISMUSAllgemeiner Kontext

Der Begriff Expressionismus

Der Film ldquoMetropolisrdquo

GEORG TRAKLAbendland (pag 207 nel libro di testo)

FRANZ KAFKA Die Verwandlung (lettura integrale)

LITERATUR IN DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

Episches Theater

BERTOLT BRECHTDas Leben des Galilei

(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 anno)

LITERATUR NACH DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

FRIEDRICH DUumlRRENMATTDie Physiker(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 Anno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 25

FRANCESE TERZA LINGUA Profssa Myleacutene Marchettini

Presentazione della classe

Il gruppo classe (Anna Ceroni Martina Cola Marco Ghetti Nicolas Mazzotti Laura Melandri Susanna Rondinini Martina Stefani) ha dimostrato nel suo percorso liceale una buona motivazione e un discreto interesse per la materia rispondendo alle varie proposte extra-scolastiche (certificazioni) Nel complesso gli alunni hanno raggiunto un livello discreto per quanto riguarda gli aspetti morfosintattici e lessicali che hanno consentito un approccio piuttosto positivo per quanto riguarda le prove di seconda lingua previste dallrsquoEsame di Stato Per quanto riguarda le terze prove alcuni alunni dimostrano di aver qualche difficoltagrave soprattutto nelle domande in cui si chiede di fare vari collegamenti tra autori di periodi diversi o dello stesso periodo Il profitto raggiunto dalla classe egrave comunque medio alto ma in qualche caso rimangono alcune difficoltagrave o incertezze dovute ad uno studio non sempre appropriato o semplicemente ad una mancanza di studio

Programma di letteratura tratto da Litteacuteratures et civilisations franccedilaises ndash Valmartina Vol 2 de GF Bonini et M-C Jamet (pour les textes photocopieacutes) et Ecritures Les Incontournables GF Bonini et M-C Jamet ndash PBachas et E Vicari

Le Preacuteromantisme i concetti fondamentali

JJ Rousseau Promenade sur le lac

Madame de Staeumll Lrsquoalliance de lrsquohomme et de la nature

Chateaubriand

Un eacutetat impossible agrave deacutecrire

LrsquoEtrange blessure

Drsquoougrave vient lrsquoenvie drsquoeacutecrire

Le Romantisme i concetti fondamentali

Poeacutesie

Lamartine Le lac

Hugo poegravete et romancier

Textes en prose

Lrsquoalouette

Une enfant battue

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 26

Textes poeacutetiques

Vieille chanson du jeune tempsQuand nous habitions tous ensembleLa preacuteface des ContemplationsDemain degraves lrsquoaube

Le Reacutealisme i concetti fondamentali

Balzac deux grands thegravemes LrsquoAmour et lrsquoargent

Je nrsquoai plus mon or La soif de parvenir Promesses Lrsquoodeur de la pension Vauquer Je veux mes filles

Flaubert son concept drsquoeacutecriture La Beauteacute estheacutetiquele Bovarysmela seacuteductionla materniteacute

Le Bal Lectures romantiques et romanesques Emma srsquoempoisonne Jrsquoai un amant Materniteacute

Le Naturalisme i concetti fondamentali

Zola Une existence impossible LrsquoAlambic Gervaise cegravede agrave la tentation

Le Parnasse le passage de la poeacutesie romantique agrave la poeacutesie moderne

La Moderniteacute i concetti fondamentali

Baudelaire

Lrsquoarchitecture des Fleurs du MalExplication du titreLe voyage spirituel La Beauteacute LrsquoArtlrsquoAmour

Poegravemes LrsquoAlbatros Eleacutevation Correspondances Spleen Lrsquoinvitation au voyage Le voyage

Verlaine Mon recircve familier LrsquoArt poeacutetique

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 27

Rimbaud Le dormeur du val Ma bohegraveme

Apollinaire Le pont Mirabeau Et combien jrsquoen ai vu Zone

Preacutevert Barbara Embrasse ndash moi

Le roman entre le IXdeg et le XXdeg siegravecle

Proust La petite madeleine

Robbe Grillet Lrsquoapeacuteritf sur la terrasse Une dispute

Michel Butor Rome ou Paris qursquoimporte

LrsquoOulipo lrsquoouvroir de litteacuterature potentielle

Les ideacutees fondamentales et lecture de quelques poegravemes Reacutealisations de travaux pratiques en collaboration avec la lectrice V Monnier

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 28

SPAGNOLO TERZA LINGUAProfssa Eugenia Berardi

PREMESSALa scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave avvenuta conformemente ai programmi Brocca al contenuto del POF e a quanto concordato nellrsquoambito del consiglio di classe OBIETTIVI Obiettivi linguistici a Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario genere b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale e della competenza lessicale c Rafforzamento e approfondimento della competenza di comprensione e analisi di testi letterari per cogliere gli elementi principali relativi al periodo storico-letterario di appartenenza degli autori dei testi stessi

CRITERI METODOLOGICI-DIDATTICIPer quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite letture con comprensione e relativa discussione di brani di vario genere e di estratti di materiale in rete o di altre fonti drsquointeresse Per quanto riguarda i testi letterari sono state seguite letture dal libro Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica altre sono state fornite in fotocopia Le lezioni sono state svolte in modo frontale per la spiegazione dei contenuti la lettura del testo il commento e la spiegazione di termini Si egrave spesso fatto uso di presentazioni in power point noncheacute della rete e di youtube per la visione di film cortometraggi e di documentari drsquointeresse Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave avvenuta secondo la modalitagrave della lettura guidata dialogica per la comprensione con analisi del contenuto della struttura della forma ( sia fonologica sia semantico -lessicale e retorica) e delle relazioni che intercorrono tra il testo e lrsquoautore e il contesto letterario e storico Il testo narrativo egrave stato esaminato con particolare attenzione agli aspetti propri di questo genere (ambientazione personaggi intreccio punto di vista ecc)

SCELTA DEI CONTENUTI Le correnti e movimenti letterari presi in esame sono relativi al XIX e al XX secolo dal Periodo Romantico agli ultimi decenni del 1900 I testi proposti appartengono ad alcuni fra gli autori piugrave significativi delle tendenze socio-culturali e letterarie di queste epoche Sono stati altresigrave trattati argomenti di attualitagrave e sociali dalla docente esperta di madre lingua nellrsquoottica di attivare un confronto interculturale e promuovere la capacitagrave di espressione di un giudizio critico sulla problematiche affrontate

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI La classe di lingua spagnola composta da undici studenti (otto femmine e tre maschi) ha dimostrato nel corso del biennio in cui sono stata docente di lingua spagnola della classe un buon interesse per la materia e una discreta partecipazione al dialogo Alcuni alunni tuttavia non avendo condotto uno studio regolare e costante non sono riusciti ad approfondire le conoscenze letterarie Il profitto medio si egrave comunque attestato su livelli discreti alcuni alunni ottengono risultati da buoni a ottimi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 29

Testi in adozione

1 PAOLA COLACICCHI MARIELLA RAVASINI Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica Hoepli Milano 2012

2 PEREZ NAVARRO CPOLETTINI Contacto nivel 1- Contacto nivel 2- Curso de Espantildeol para Italianos Zanichelli Bologna2007

3 L TARRICONE NGIOL Eso esGramaacutetica espantildeola con ejercicios Loescher 2012

PROGRAMMA SVOLTO

EL ROMANTICISMO

JOSEacute DE ESPRONCEDA de Poesias

La canciόn del Pirata (fotocopia)

de El Estudiante de Salamanca 175

Don Felix de Montemar segundo Lucifer 176

GUSTAVO ADOLFO BECQUER de Las Rimas 179

LIII 180

LVII y XXI 183

de Las Leyendas

La voz del silencio Leyenda de Toledo 218

El Costumbrismo 204

MARIANO JOSEacute DE LARRA Vuelva usted mantildeana 208

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 30

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

ITALIANOProfssa Nadia Zangirolami

RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO

Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)

Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso

Per quanto riguarda i metodi utilizzati si sono impiegate tutte quelle modalitagrave volte a sollecitare motivazione verso gli argomenti proposti (lezioni frontali discussioni lettura analisi e commento dei testi comparazioni) Durante le lezioni sono state incoraggiate letture individuali con lrsquoindicazione di titolo di romanzi che potessero suscitare un vivo e autentico interesse negli alunni Per quanto concerne gli strumenti e i mezzi si egrave fatto uso del manuale e di testi in fotocopia Gli alunni sono stati sottoposti a verifiche orali e scritte questrsquoultime secondo le varie tipologie suggerite dal Ministero per la prima prova scritta (tipologie A B C e D previste dallrsquoEsame di Stato) Per quanto concerne la tipologia A gli studenti sono stati addestrati a elaborare un unico testo compatto risultato dello sviluppo organico e coeso delle domande proposte dal questionario-traccia mantenendo comunque la distinzione segnalata eventualmente da una riga bianca tra i tre blocchi (Comprensione - Analisi - Interpretazione complessiva e approfondimenti)Per lrsquoorale si egrave proceduto con interrogazioni e test scritti validi per lrsquoorale

Gli obiettivi disciplinari iniziali1 saper usare correttamente la lingua italiana 2 saper analizzare testi di tipologie diverse applicando la metodologia appresa nel ciclo di studi 3 individuare attraverso la lettura intertestuale ed extratestuale nessi esistenti tra testo e contesto

storico-culturale 4 saper esporre in modo chiaro e corretto 5 saper ricostruire i profili degli autori e le caratteristiche delle correnti utilizzando i dati emersi

dallrsquoanalisi dei testi cogliendo le problematiche e i nuclei tematici specifici da autori e correnti 6 saper integrare in un discorso coerente e organizzato i dati provenienti dalle diverse discipline

sono stati raggiunti in maniera soddisfacente dalla maggior parte della classe Qualche alunno presenta perograve alcune difficoltagrave soprattutto nella produzione scritta in particolare sul versante dellrsquoargomentazione e dellrsquoapprofondimento criticoIn termini di conoscenze competenze e capacitagrave la classe ha raggiunto nel suo complesso un livello discreto Vorrei segnalare il caso di unrsquoalunna che si egrave distinta per il particolare impegno lrsquointeresse vivo e costante e i risultati ottimi

PROGRAMMA DI ITALIANO

Manuale in uso Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria La letteratura Paravia 2007 (volumi 4-5-6)Dante edizione a scelta

I Unitagrave Alessandro Manzoni

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 11

Cenni biografici ndash Gli sviluppi della poetica ndash La produzione lirica ndash Le tragedie e la riflessione sul teatro ndash Adelchi ndash I promessi sposi la coraggiosa scelta del genere la questione della lingua il realismo storico la tragicitagrave della storia ndash Storia della colonna infameLettura e analisi dei seguenti testi

La Pentecoste dagli Inni sacri Morte di Adelchi la visione pessimistica della storia da Adelchi atto V scene VIII-XLrsquolaquoamor tremendoraquo di Ermengarda da Adelchi atto IV scena IMorte di Ermengarda (Sparsa le trecce morbide) da Adelchi atto IV scena I coroLa redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia da I promessi sposi (1840) cap 17La conclusione del romanzo paradiso domestico e promozione sociale da I promessi sposi (1840) cap 38La responsabilitagrave umana e la possibilitagrave di contrastare il male da Storia della colonna infame Introduzione

II Unitagrave Giacomo LeopardiCenni biografici ndash La formazione e lrsquoesperienza del dolore ndash Le conversioni e lrsquoevoluzione del pensiero dal pessimismo storico al pessimismo cosmico ndash La poetica ndash Le opere

Lettura e analisi dei seguenti testidallo ZibaldoneLa teoria del piacere dallo Zibaldone 165-172dai CantiUltimo canto di SaffoLrsquoinfinitoA SilviaLa quiete dopo la tempestaIl sabato del villaggioCanto notturno di un pastore errante dellrsquoAsiaA se stessodalle Operette moraliDialogo della Natura e di un IslandeseDialogo di Tristano e di un amico

III Unitagrave Letteratura dellrsquoItalia unitaScapigliatura ndash Il positivismo e il romanzo naturalista in Francia e verista in Italia ndash G Verga brevi cenni biografici dalla produzione mondana a quella verista le nuove tecniche narrative ed espressive lrsquoideologia verghiana il laquodiritto di giudicareraquo e il pessimismo Verismo verghiano e naturalismo zoliano Vita dei campi il Ciclo dei vinti I Malavoglia Novelle rusticane Mastro-don GesualdoLettura e analisi dei seguenti testiEdmond e Jules de Goncourt Un manifesto del Naturalismo da Germinie Lacerteux Prefazione alla prima edizioneEacute Zola Lo scrittore come laquooperaioraquo del progresso sociale da Le roman expeacuterimental Prefazione

Lettura e analisi dei seguenti testi di VergaImpersonalitagrave e ldquoregressionerdquo da Lrsquoamante di Gramigna PrefazioneFantasticheria da Vita dei Campi IRosso Malpelo da Vita dei Campi IIII laquovintiraquo e la laquofiumanaraquo del progresso da Prefazione ai MalavogliaIl mondo arcaico e lrsquoirruzione della storia da I Malavoglia cap I

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 12

La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno da I Malavoglia cap XV (le interpretazioni critiche Russo Baacuterberi Squarotti e Luperini)La roba da Novelle rusticane VIILa tensione faustiana del self-made man da Mastro-don Gesualdo parte I cap IV

IV Unitagrave Dante Divina Commediada Paradiso canti I-III-VI-XI-XII (vv 1-126)-XVII (I canti XII e XVII saranno svolti dopo il 15 maggio)

V Unitagrave Il DecadentismoIl poeta della vita moderna Baudelaire e I fiori del male ndash Cultura di massa e ruolo del poeta ndash Un percorso verso lrsquoignoto la lirica simbolista ndash I ldquopoeti maledettirdquo ndash La crisi della ragione e lrsquoerompere di una visione frammentata della realtagrave ndash Lrsquoesperienza italiana Pascoli (cenni biografici la poetica del Fanciullino le opere) e drsquoAnnunzio (il rapporto vita-arte le opere la poetica)Lettura e analisi dei seguenti testiC Baudelaire Corrispondenze da Les Fleurs du mal Spleen et Ideacuteal IVC Baudelaire Lrsquoalbatro da Les Fleurs du mal Spleen et Ideacuteal IIP Verlaine Arte poetica da Jadis e naguegravere

G PascoliUna poetica decadente da Il fanciullinoda MyricaeX AgostoLrsquoassiuoloNovembreda Canti di CastelvecchioIl gelsomino notturnoda Poemi convivialiAlexandrosG drsquoAnnunzioLa sera fiesolana da AlcyoneLa pioggia nel pineto da AlcyoneIl ritratto dellrsquoesteta da Il piacere (testo su sceda)Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti da Il piacere libro III cap 2Una fantasia laquoin bianco maggioreraquo da Il piacere libro III cap 3La prosa ldquonotturnardquo dal Notturno VI Unitagrave Le avanguardie storicheI crepuscolari (tematiche e modelli) Corazzini Le avanguardie storiche il Futurismo ndash La nuova libertagrave espressiva Marinetti Palazzeschi Lettura e analisi dei seguenti testiCorazziniDesolazione del povero poeta sentimentale da Piccolo libro inutileF T MarinettiManifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Bombardamento da Zang Tumb TuuumPalazzeschiE lasciatemi divertire da Lrsquoincendiario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 13

VII Unitagrave Il nuovo romanzo del NovecentoLa crisi del personaggio la problematicitagrave del reale nelle opere di Pirandello (i principi di poetica e le modalitagrave di rappresentazione i romanzi le novelle e il teatro ndash esordi grottesco metateatro teatro dei ldquomitirdquo) e Svevo (cenni biografici la poetica e le opere)Lettura e analisi dei seguenti testiI Svevoda Una vitaLe ali del gabbianoda SenilitagraveIl ritratto dellrsquoinettoLa trasfigurazione di Angiolinada La coscienza di ZenoLa morte del padrePsico-analisiLa profezia di unrsquoapocalisse cosmica

L Pirandelloda LrsquoumorismoUnrsquoarte che scompone il realeda Il fu Mattia PascalLo laquostrappo nel cielo di cartaraquo e la laquolanterninosofiaraquoda Novelle per un annoCiagraveula scopre la lunaIl treno ha fischiatoda Sei personaggi in cerca drsquoautoreLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Argomenti da svolgersi dopo il 15 maggio

VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del NovecentoUngaretti (cenni biografici le opere la poetica) ndash Montale (cenni biografici le opere la poetica) Lettura e analisi dei seguenti testi

G UngarettidallrsquoAllegriaS Martino del CarsoSoldatida Il porto sepoltoIl porto sepoltoI fiumiVegliaE Montaleda Ossi di seppiaI limoniMeriggiare pallido e assortoSpesso il male di vivere ho incontratoda Le OccasioniDora Markus

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 14

LATINOProfssa Nadia Zangirolami

RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO

Anche per Latino gli alunni della classe 5^ BL in cui insegno la disciplina dalla classe quinta hanno dimostrato generalmente un comportamento corretto partecipando al dialogo educativo con interesse anche se i risultati specie nello scritto non sono stati sempre adeguati alle aspettative Il programma egrave stato svolto regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lo studio della storia della letteratura latina cristiana previsto dalla programmazione iniziale a causa di alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si veda quanto precedentemente scritto nella relazione di Italiano) Per quanto riguarda i metodi utilizzati si sono impiegate tutte quelle modalitagrave volte a sollecitare motivazione nei riguardi degli argomenti proposti (lezioni frontali lettura traduzione - nel secondo quadrimestre sono stati privilegiati testi giagrave tradotti - analisi e commento dei testi comparazioni interdisciplinaritagrave) Durante le lezioni sono state incoraggiate letture individuali dei romanzi latini di cui si egrave fatta la lettura antologica ritenendoli atti a suscitare un vivo e autentico interesse da parte degli alunni Per quanto concerne gli strumenti e i mezzi si egrave fatto uso del manuale in adozione eventualmente integrato da testi su scheda Gli alunni sono stati sottoposti a verifiche orali e scritte (per la prima verifica del prima quadrimestre egrave stata assegnata la traduzione di un testo in lingua non noto di autore studiato mentre per le restanti prove egrave stato sempre assegnata unrsquoanalisi - comprensione analisi linguistico-stilistica e approfondimenti - di un testo in latino non noto di autore studiato Il testo latino presentava la traduzione a fronte) Per lrsquoorale si egrave proceduto con interrogazioni e test scritti validi per lrsquoorale

Gli obiettivi disciplinari iniziali1 riconoscere le principali strutture morfosintattiche2 comprendere e tradurre con adeguata proprietagrave lessicale e correttezza morfosintattica testi di

media difficoltagrave3 contestualizzare e analizzare autori e testi affrontati in classe4 esporre in modo coerente le linee portanti della letteratura latina5 operare confronti tra testi dello stesso autore eo autori di diverso genere6 cogliere in prospettiva diacronica i mutamenti intercorsi nel passaggio dal latino allrsquoitaliano7 individuare i vari generi letterari le tradizioni di modelli e di stile i togravepoi e fare collegamenti

interdisciplinari con le altre lingue e letterature studiatesono stati raggiunti in modo generalmente soddisfacente mentre alcuni obiettivi in particolare 1 e 2 a causa delle lacune nellrsquoacquisizione delle competenze morfo-sintattiche e del lessico di base sono stati conseguiti solo parzialmente da un gruppo di allievi Complessivamente in termini di conoscenze competenze e capacitagrave la classe ha raggiunto un livello piugrave che sufficientediscreto Vorrei segnalare il caso di unrsquoalunna che si egrave distinta per il particolare impegno lrsquointeresse costante e i risultati ottimi

PROGRAMMA DI LATINO

Manuale in uso Paolo Di Sacco Mauro Serigraveo Odi et amo ndash Storia e testi della letteratura latina Edizioni Scolastiche Bruno Mondatori 2006 (volumi 1 e 3)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 15

Storia della letteratura latinaStudio dei seguenti autori

- Un messaggio per Roma Lucrezio e lrsquoepicureismo (Le notizie tramandate da Girolamo Una figura enigmatica Il De rerum natura genere letterario rapporto con il lettore dichiarazioni di poetica struttura e contenuti il tetraphaacutermakon epicureo lo stile)

- Uno scrittore ldquomodernordquo Seneca (Gli anni della formazione e lrsquoesilio in Corsica Alla corte di Nerone Il filosofo e il tiranno Una personalitagrave controversa Il vasto corpus delle opere le opere filosofiche scientifiche e letterarie Lo stoicismo Le tragedie le questioni aperte)

- Ceti subalterni e produzione favolistica Fedro e la favola (La favola esopica e le sue origini Le Favole di Fedro La voce degli emarginati della societagrave Fedro poeta consapevole)

- Lucano e lrsquolaquoantimitoraquo di Roma (La vita Le opere Il messaggio ideologico del Bellum civile La nuova interpretazione del genere epico Lo stile)

- Petronio e il gusto di narrare (La ldquoquestione petronianardquo Il Petronio di Tacito Il Satyricon il contenuto La cena Trimalchionis Il Satyricon e la tradizione letteraria)

- Le forme della satira (Evoluzione del genere della satura in etagrave imperiale Giovenale la satira come denuncia sociale)

- La diffusione di nuove culture Apuleio (La vita e le opere Un affascinante e misterioso intellettuale Lrsquooratore e il ldquodivulgatore filosoficordquo Il romanzo di Lucio lrsquoasino una storia di iniziazione La fiaba di Amore e Psiche)

- Tacito testimone e interprete di unrsquoepoca (La vita e le opere Le monografie e il Dialogus de oratoribus Le opere storiografiche maggiori Storia e politica Lrsquoideologia del principato Lo stile)

Lettura dei seguenti testi in lingua o in traduzioneLUCREZIOLrsquoinno a Venere da De rerum natura I 1-43Elogio di Epicureo da De rerum natura I 62-79Ifigenia vittima innocente della religio da De rerum natura I 80-101Nulla si crea nulla si distrugge da De rerum natura I 149-264 (in traduzione)La peste di Atene il contagio si propaga da De rerum natura VI 1138-1177La peste di Atene secondo Tucidide da Tucidide La guerra del Peloponneso II 49-50

SENECAGli schiavi sono uomini come noi da Epistulae morales ad Lucilium 47 1-9 (testo latino su scheda) e 10-13 15-17 (in traduzione)Incipit da De brevitate vitae 1 (testo latino su scheda)De brevitate vitae 2 1-5 (in traduzione) 11 1 12 1-7 9 (in traduzione) Seneca visto da altri scrittori- Il suicidio di Seneca da Tacito Annales XV 62-64 (in traduzione)

FEDROProlugus Fabulae I (in traduzione)Fabulae II 9 1-2 4-11 (in traduzione)Prolugus Fabulae III 33-41 (in traduzione)Il lupo e lrsquoagnello Fabulae I 1Il lupo e il cane Fabulae III 7

LUCANOUn rituale di necromanzia da Bellum civile VI 750-821 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 16

PETRONIOLa cena di Trimalchione le sorprendenti portate da Satyricon 31 3-33 (in traduzione ma con particolare attenzione al sermo vulgaris usato nel testo latino)La cena di Trimalchione le riflessioni sulla morte da Satyricon 34 (in traduzione)La matrona di Efeso da Satyricon 111-112 (testo latino)

Petronio visto da altri scrittori La questione petroniana- La morte di Petronio da Tacito Annales XVI 18-19 (in traduzione)

GIOVENALE-MARZIALEAntifemminismo di Giovenale da Saturae 6 206-230 e 434-456 (in traduzione su scheda)

APULEIOLucio trasformato in asino da Metamorphoses III 24-26 (in traduzione)La fiaba di Amore e Psiche Crsquoerano una volta un re e una regina da Metamorphoses IV 28 (in traduzione su scheda Il testo egrave stato tradotto in classe) Come una vergine abbandonata da Metamorphoses IV 32-33 (in traduzione su scheda)Lrsquoepifania della dea Iside da Metamorphoses XI 3-6 (in traduzione)

TACITOLrsquoesordio da De vita et moribus Iulii Agricolae capp 1-3 (in traduzione)La battaglia del monte Graupio il discorso di Calgaco da De vita et moribus Iulii Agricolae cap 30-313 (in traduzione su scheda ma con riferimento al passo in latino 30 4)Descrizione della Germania e origine dei germani da De origine et situ Germanorum 1-4 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 17

INGLESE PRIMA LINGUAProfssa Roberta Fabbri

PREMESSA

La scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave stata ispirata alle seguenti motivazioni fondamentali

1 proseguimento e rafforzamento degli obiettivi linguistici e culturali del corso di studi2 consapevolezza del livello di competenza e degli interessi della classe e conseguenti scelte

programmatiche sia sul piano linguistico che su quello dei contenuti3 adeguamento alle linee programmatiche concordate nellrsquoambito del consiglio di classe

OBIETTIVI

Obiettivi linguisticia Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario

genere (ascolto e lettura con presa di appunti comprensione scritta con relativa produzione conversazione ecc)

b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale

c Rafforzamento e approfondimento della competenza lessicale

Accanto agli obiettivi linguistici hanno acquistato sempre piugrave spazio quelli culturali attraversoa lettura e comprensione di testi su argomenti di attualitagrave e problemi della societagrave (trattati in genere

durante la lezione dellrsquoesperta di madre lingua)b analisi del testo letterario

Dopo un periodo dedicato al ripasso e al consolidamento di aree linguistiche presentate nellrsquoanno precedente si egrave continuato il lavoro sul testo letterario avviato allrsquoinizio del triennio secondo i seguenti obiettivia migliorare la comprensione dei testi attraverso unrsquoanalisi di tipo induttivob fornire agli studenti strumenti di analisi generalizzabilic rapportare i testi ai loro autori ed attuarne lrsquoinserimento in un quadro storico-letterario di riferimento

che va dal Periodo Romantico alla metagrave del lsquo900d individuare i principali temi e problemi dei periodi studiatie perfezionare la conoscenza dei generi letterari a cui appartengono i testi

CRITERI DIDATTICO-METODOLOGICI

1 Per quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite le attivitagrave proposte dai testi Headway Upper Intermediate e Directions integrandole con lettura e comprensione di brani di vario genere (articoli da giornali e riviste o da Internet estratti da materiali autentici ecc)

2 Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave stata condotta secondo questa sequenza- lettura guidata per giungere alla comprensione del testo- analisi della struttura del testo secondo i parametri indicati sotto- individuazione deldei temi principali- relazione tra testo autore e contesto storico-letterario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 18

Per il testo poetico si sono esaminati elementi a livello fonologico quali ritmo rima allitterazione assonanza ed a livello semantico-lessicale e retorico quali ripetizione denotazione connotazione contrasto similitudine e metafora simbolo e allegoriaPer il testo narrativo si sono esaminati i seguenti elementi setting personaggi intreccio punto di vista tecnica narrativa e temaLe scelte programmatiche svolte questrsquoanno non si sono focalizzate sul teatro I testi sono stati analizzati secondo le attivitagrave didattiche proposte da Lit amp Lab o inserite nelle fotocopie distribuite agli studentiLrsquoanalisi dei testi egrave stata accompagnata da cenni biografici oltre che da inquadramenti storico-letterari svolti utilizzando essenzialmente le relative sezioni di Lit amp Lab

SCELTA DEI CONTENUTI

I contenuti sono stati scelti in base allrsquoasse storico-cronologico oggetto di studio nel 5deg anno dal Periodo Romantico alla metagrave del 1900 Allrsquointerno di questi periodi si egrave cercato di presentare una gamma di testi che fosse il piugrave possibile rappresentativa delle tendenze socio-culturali e letterarie dellrsquoepoca di appartenenza eo che permettesse di riconoscere la continuitagrave e lrsquoevoluzione dei generi letterari sia a livello tematico che stilistico

CRITERI DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME

Per la seconda prova scritta sono state svolte attivitagrave di comprensione e produzione su vari argomenti e di varie difficoltagravePer la terza prova scritta secondo quanto deciso dal Consiglio di Classe si sono svolte alcune prove di tipologia B assegnando agli studenti due domande a risposta aperta riguardanti lrsquoindividuazione di aspetti e tematiche fondamentali di un testo di un autore o di un movimento letterario il raffronto tra testiautorimovimenti svolti oppure relative allrsquoanalisi del titolo di unrsquoopera o di qualche linea di un testo inseriti in programma Per ogni testo o estratto da analizzare sono sempre stati esplicitati autore e titolo dellrsquooperaLe prove orali sono consistite in colloqui relativi a testi autori contesto storico-letterario o al raffronto tra testi e autori studiati e sono state condotte con lrsquointento di evidenziare anche la riflessione personale

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI

La classe ha dimostrato nel corso del quinquennio discreto interesse per la materia ma un approccio e un impegno piuttosto superficiali hanno ostacolato una solida acquisizione degli aspetti morfosintattici e lessicali della lingua e di autonome strategie operative Pur mantenendo attenzione durante le lezioni la classe ha infatti generalmente finalizzato lrsquoimpegno domestico alle verifiche allo scopo di far fronte alla complessitagrave del piano di studi BroccaQuesto atteggiamento ha creato qualche difficoltagrave anche verso il discorso letterario che veniva seguito con un certo interesse in classe ma non sempre consolidato con uno studio regolare e spesso acquisito in modo essenzialmente mnemonico Si sono quindi registrate difficoltagrave in particolare nella decodifica dei testi scritti letterari e non e nelle prove scritte delle tipologie previste dallrsquoEsame di StatoIl profitto medio si egrave comunque attestato su livelli piugrave che sufficienti con alcuni alunni che ottengono risultati discreti e in un caso ottimi ma anche con qualche caso di incertezza o difficoltagrave dovuto a minore capacitagrave eo a mancanza di impegno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 19

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozione 1 SPIAZZI TAVELLALit amp Lab voll 1 ndash 2 - 3Zanichelli Bologna 2004

2 JOHN amp LIZ SOARS Headway Digital UpperIntermediate OUP Oxford 2011

3 RAYMOND MURPHY English Grammar in Use - third edition CUP Cambridge 2004

4 K OrsquoMALLEY Directions - Gateway to the English-Speaking WorldEdizioni LANG Firenze 2006

Contenuti letterari

A Poesia

1 Testi

W BLAKE from Songs of Innocence

-Infant Joy

from Songs of Experience

-Infant Sorrow

Vol 2 pg 317

pg 318

-London pg 319

S T COLERIDGE from The Rime of the Ancient Mariner

-Part I lines 1 ndash 82

-Part IV lines 232 - 52 272 ndash 91

-Part VII lines 618 ndash 25

pg 301

W WORDSWORTH -My Heart Leaps up

-Composed Upon Westminster Bridge

pg 296

(fotocopia)

P B SHELLEY -A Dirge (recupero) Vol 1 pg 3

-Ozymandias (fotocopia)

-England in 1819 Vol 2 pg 358

J KEATS La Belle Dame Sans Merci Vol 1 pg 69

B YEATS -The Lake Isle of Innisfree Vol 3 pg 658

-The Second Coming pg 662

TS ELIOT -from The Waste Land

-The Burial of the Dead - lines 1 ndash 7 Vol 3 pg 583

-What the Thunder Said - lines 331 - 358 (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 20

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

S T COLERIDGE from Biographia Literaria (fotocopia)

W WORDSWORTH from the Preface to Lyrical Ballads

A Certain Colouring of Imagination Vol 2 pg 292

D WORDSWORTH from Journals

Crossing Westminster Bridge

(fotocopia)

B Narrativa

1 Testi

M SHELLEY

C DICKENS

Frankenstein

-from Oliver Twist

Oliverrsquos Ninth Birthday

(lettura integrale)

Vol 2 pg 481

- from Hard Times

-A Man of Realities

-A Town of Red Brick pg 490

pg 409

T HARDY

O WILDE

from Tess of the drsquoUrbervilles

- Alec and Tess

- Sorrow the Undesired

from The Picture of Dorian Gray

- I Would give My Soul

- Dorianrsquos Death

pg 496

pg 499

pg 511

pg 513

J JOYCE - from Dubliners

Eveline

-from A Portrait of the Artist as a Young Man

-from Ulysses

-The Funeral

- Mollyrsquos Monologue

Vol 3 pg 692

(fotocopia)

Vol 3 pg 703

pg 591

G ORWELL from Animal Farm

The Execution pg 721

W GOLDING from Lord of the Flies pg 627

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

O WILDE from De Profundis

A Tragic End (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 21

NOTE Il programma egrave diviso per generi letterari secondo lapproccio metodologico adottato nellrsquoarco

del triennio I testi contrassegnati ldquorecuperordquo sono appunto stati svolti negli anni precedenti nellambito dei rispettivi generi e recuperati questanno in una prospettiva cronologica

Alla data attuale risultano ancora da svolgere gli autori G Orwell e W Golding La classe parteciperagrave inoltre a fine maggio alla conferenza dal titolo Joycersquos Four Major Works in Perspective tenuta dallrsquoesperto di madre lingua Joseph Quinn

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 22

TEDESCO SECONDA LINGUAProfssa Susanne Biscosi

PROFILO DELLA CLASSE Mi egrave stata assegnata la classe nel corrente anno scolastico dopo essersi giagrave avvicendati negli anni precedenti vari insegnantiHo riscontrato tuttavia disponibilitagrave al dialogo didattico e allrsquoapprendimento per la materia e nellrsquointeresse di cogliere gli spunti di approfondimenti proposti Da parte di alcuni studenti la partecipazione nel corso dellrsquoanno egrave migliorata pur non sempre con una ricaduta corrispondente sullrsquoimpegno e sul profitto Il grado di competenza raggiunto pur differenziato si attesta su livelli che vanno da sufficiente a discreto e buono con punte di preparazione molto buona Nelle abilitagrave scritte permangono per alcuni lacune morfosintattiche mai colmate

Lrsquoesposizione orale puograve dirsi generalmente fluida e corretta mentre risente per alcuni di un esercizio spesso solo saltuario e si nota minore accuratezza e scorrevolezza Gli allievi hanno generalmente acquisito le abilitagrave di analisi testuale e di sintesi Sono state svolte alcune attivitagrave di lavoro interdisciplinare autonomo e sono stati forniti alcuni spunti per collegamenti allrsquointerno della disciplina Sebbene siano stati colti con interesse non sono stati interiorizzato come metodo

OBIETTIVIGli obiettivi che si egrave inteso raggiungere si possono cosigrave definire

- rafforzamento della competenza comunicativa scritta attraverso comprensione di testi letterari e non verificata con quesiti a risposta libera e produzione di testi soprattutto di tipo argomentativo

- rafforzamento della competenza comunicativa orale attraverso conversazione e discussione su argomenti anche di attualitagrave attivitagrave svolta anche nellrsquoora settimanale dellrsquoinsegnante di madrelingua

- approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche - approfondimento lessicale dei brani degli autori in lingua originale su cui si egrave lavorato

- sviluppo delle abilitagrave di analisi del testo con particolare riferimento ai testi letterari

- sviluppo delle abilitagrave di mettere in relazione i vari brani trovandone le analogie e le differenze noncheacute di collegare la letteratura con la storia e le altre forme di arte

- conoscenza dei principali aspetti culturali del paese di cui si studia la lingua

CRITERI METODOLOGICO ndash DIDATTICI

In particolare il testo letterario egrave stato analizzato tra lrsquoaltro secondo le caratteristiche che definiscono i generi e di volta in volta egrave stato contestualizzato nel periodo storico e culturale di appartenenza attraverso tabelle schemi appunti e visione di scene di film significativi del cinema tedesco fornendo spunti di maggiore autonomia Sono stati presi in considerazione brani dei tre generi letterari principali narrativa poesia e teatro con una maggiore accentuazione al quinto anno per i primi due essendo stati

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 23

preponderanti i brani teatrali al quarto anno

Nel quinto anno egrave stato trattato principalmente il XIX secolo e la letteratura fino al ventennio della Repubblica di Weimar pur con dovute scelte ed eventuali approfondimenti significativi

PREPARAZIONE ALLrsquoESAMESi sono svolte durante lrsquoanno in particolar modo nel secondo quadrimestre simulazioni della seconda prova somministrando agli alunni le prove drsquoesame degli anni passati e concedendo loro lrsquointera mattinata di tempo per lo svolgimento noncheacute simulazioni di terza prova con quesiti di tipologia B

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozioneMARI Focus kompakt CIDEBTMANN Tonio KroumlgerF KAFKA Die Verwandlung

Altro materiale didattico cartaceo e audio-visivo (scene di film e brevi video)

DIE ROMANTIK

- Historischer Kontext

- Die Fruumlhromantik - Friedrich Schlegel

NOVALIS Hymnen an die Nacht (Estratto nel libro di testopag 86 ndash 88)

Heinrich von Ofterdingen(Estratto nel libro di testopag 91-93)

JOSEPH VON EICHENDORFFLockung ( nel libro di testo pag 100)

Aus dem Leben eines Taugenichts (Estratto nel libro di testo pag 103)

- Die Spaumltromantik

- Unterschiede zwischen Fruumlh- und Spaumltromantik

ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANNKreisleriana (Estratto nel libro di testo pag 109)

BIEDERMEIER Historischer Kontext

JUNGES DEUTSCHLAND Historischer KontextVORMAumlRZ

G BUumlCHNERWoyzeck(Estratto nel libro di testopag 133

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 24

ZWISCHEN ROMANTIK UND REALISMUS HEINRICH HEINEDas Fraumlulein stand am Meere hellip (Estratto nel libro di testo pag 141)

Die schlesischen Weber (Estratto nel libro di testo pag 14344)

DER REALISMUSHistorischer KontextDer Begriff buumlrgerlich-poetischer Realismus

THEODOR FONTANEEffi Briest (Estratto nel libro di testo pag 151152)

NATURALISMUS- (dopo il 15 Maggio)

Der Begriff Naturalismus

DIE JAHRHUNDERTWENDE(in svolgimento)

DER SYMBOLISMUS(dopo 15 Maggio)

RAINER MARIA RILKEDer Panther (pag 182 nel libro di testo)

HUGO VON HOFMANNSTHALBallade des aumluszligeren Lebens(libro di testo)

DER EXPRESSIONISMUSAllgemeiner Kontext

Der Begriff Expressionismus

Der Film ldquoMetropolisrdquo

GEORG TRAKLAbendland (pag 207 nel libro di testo)

FRANZ KAFKA Die Verwandlung (lettura integrale)

LITERATUR IN DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

Episches Theater

BERTOLT BRECHTDas Leben des Galilei

(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 anno)

LITERATUR NACH DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

FRIEDRICH DUumlRRENMATTDie Physiker(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 Anno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 25

FRANCESE TERZA LINGUA Profssa Myleacutene Marchettini

Presentazione della classe

Il gruppo classe (Anna Ceroni Martina Cola Marco Ghetti Nicolas Mazzotti Laura Melandri Susanna Rondinini Martina Stefani) ha dimostrato nel suo percorso liceale una buona motivazione e un discreto interesse per la materia rispondendo alle varie proposte extra-scolastiche (certificazioni) Nel complesso gli alunni hanno raggiunto un livello discreto per quanto riguarda gli aspetti morfosintattici e lessicali che hanno consentito un approccio piuttosto positivo per quanto riguarda le prove di seconda lingua previste dallrsquoEsame di Stato Per quanto riguarda le terze prove alcuni alunni dimostrano di aver qualche difficoltagrave soprattutto nelle domande in cui si chiede di fare vari collegamenti tra autori di periodi diversi o dello stesso periodo Il profitto raggiunto dalla classe egrave comunque medio alto ma in qualche caso rimangono alcune difficoltagrave o incertezze dovute ad uno studio non sempre appropriato o semplicemente ad una mancanza di studio

Programma di letteratura tratto da Litteacuteratures et civilisations franccedilaises ndash Valmartina Vol 2 de GF Bonini et M-C Jamet (pour les textes photocopieacutes) et Ecritures Les Incontournables GF Bonini et M-C Jamet ndash PBachas et E Vicari

Le Preacuteromantisme i concetti fondamentali

JJ Rousseau Promenade sur le lac

Madame de Staeumll Lrsquoalliance de lrsquohomme et de la nature

Chateaubriand

Un eacutetat impossible agrave deacutecrire

LrsquoEtrange blessure

Drsquoougrave vient lrsquoenvie drsquoeacutecrire

Le Romantisme i concetti fondamentali

Poeacutesie

Lamartine Le lac

Hugo poegravete et romancier

Textes en prose

Lrsquoalouette

Une enfant battue

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 26

Textes poeacutetiques

Vieille chanson du jeune tempsQuand nous habitions tous ensembleLa preacuteface des ContemplationsDemain degraves lrsquoaube

Le Reacutealisme i concetti fondamentali

Balzac deux grands thegravemes LrsquoAmour et lrsquoargent

Je nrsquoai plus mon or La soif de parvenir Promesses Lrsquoodeur de la pension Vauquer Je veux mes filles

Flaubert son concept drsquoeacutecriture La Beauteacute estheacutetiquele Bovarysmela seacuteductionla materniteacute

Le Bal Lectures romantiques et romanesques Emma srsquoempoisonne Jrsquoai un amant Materniteacute

Le Naturalisme i concetti fondamentali

Zola Une existence impossible LrsquoAlambic Gervaise cegravede agrave la tentation

Le Parnasse le passage de la poeacutesie romantique agrave la poeacutesie moderne

La Moderniteacute i concetti fondamentali

Baudelaire

Lrsquoarchitecture des Fleurs du MalExplication du titreLe voyage spirituel La Beauteacute LrsquoArtlrsquoAmour

Poegravemes LrsquoAlbatros Eleacutevation Correspondances Spleen Lrsquoinvitation au voyage Le voyage

Verlaine Mon recircve familier LrsquoArt poeacutetique

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 27

Rimbaud Le dormeur du val Ma bohegraveme

Apollinaire Le pont Mirabeau Et combien jrsquoen ai vu Zone

Preacutevert Barbara Embrasse ndash moi

Le roman entre le IXdeg et le XXdeg siegravecle

Proust La petite madeleine

Robbe Grillet Lrsquoapeacuteritf sur la terrasse Une dispute

Michel Butor Rome ou Paris qursquoimporte

LrsquoOulipo lrsquoouvroir de litteacuterature potentielle

Les ideacutees fondamentales et lecture de quelques poegravemes Reacutealisations de travaux pratiques en collaboration avec la lectrice V Monnier

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 28

SPAGNOLO TERZA LINGUAProfssa Eugenia Berardi

PREMESSALa scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave avvenuta conformemente ai programmi Brocca al contenuto del POF e a quanto concordato nellrsquoambito del consiglio di classe OBIETTIVI Obiettivi linguistici a Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario genere b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale e della competenza lessicale c Rafforzamento e approfondimento della competenza di comprensione e analisi di testi letterari per cogliere gli elementi principali relativi al periodo storico-letterario di appartenenza degli autori dei testi stessi

CRITERI METODOLOGICI-DIDATTICIPer quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite letture con comprensione e relativa discussione di brani di vario genere e di estratti di materiale in rete o di altre fonti drsquointeresse Per quanto riguarda i testi letterari sono state seguite letture dal libro Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica altre sono state fornite in fotocopia Le lezioni sono state svolte in modo frontale per la spiegazione dei contenuti la lettura del testo il commento e la spiegazione di termini Si egrave spesso fatto uso di presentazioni in power point noncheacute della rete e di youtube per la visione di film cortometraggi e di documentari drsquointeresse Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave avvenuta secondo la modalitagrave della lettura guidata dialogica per la comprensione con analisi del contenuto della struttura della forma ( sia fonologica sia semantico -lessicale e retorica) e delle relazioni che intercorrono tra il testo e lrsquoautore e il contesto letterario e storico Il testo narrativo egrave stato esaminato con particolare attenzione agli aspetti propri di questo genere (ambientazione personaggi intreccio punto di vista ecc)

SCELTA DEI CONTENUTI Le correnti e movimenti letterari presi in esame sono relativi al XIX e al XX secolo dal Periodo Romantico agli ultimi decenni del 1900 I testi proposti appartengono ad alcuni fra gli autori piugrave significativi delle tendenze socio-culturali e letterarie di queste epoche Sono stati altresigrave trattati argomenti di attualitagrave e sociali dalla docente esperta di madre lingua nellrsquoottica di attivare un confronto interculturale e promuovere la capacitagrave di espressione di un giudizio critico sulla problematiche affrontate

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI La classe di lingua spagnola composta da undici studenti (otto femmine e tre maschi) ha dimostrato nel corso del biennio in cui sono stata docente di lingua spagnola della classe un buon interesse per la materia e una discreta partecipazione al dialogo Alcuni alunni tuttavia non avendo condotto uno studio regolare e costante non sono riusciti ad approfondire le conoscenze letterarie Il profitto medio si egrave comunque attestato su livelli discreti alcuni alunni ottengono risultati da buoni a ottimi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 29

Testi in adozione

1 PAOLA COLACICCHI MARIELLA RAVASINI Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica Hoepli Milano 2012

2 PEREZ NAVARRO CPOLETTINI Contacto nivel 1- Contacto nivel 2- Curso de Espantildeol para Italianos Zanichelli Bologna2007

3 L TARRICONE NGIOL Eso esGramaacutetica espantildeola con ejercicios Loescher 2012

PROGRAMMA SVOLTO

EL ROMANTICISMO

JOSEacute DE ESPRONCEDA de Poesias

La canciόn del Pirata (fotocopia)

de El Estudiante de Salamanca 175

Don Felix de Montemar segundo Lucifer 176

GUSTAVO ADOLFO BECQUER de Las Rimas 179

LIII 180

LVII y XXI 183

de Las Leyendas

La voz del silencio Leyenda de Toledo 218

El Costumbrismo 204

MARIANO JOSEacute DE LARRA Vuelva usted mantildeana 208

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 30

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

Cenni biografici ndash Gli sviluppi della poetica ndash La produzione lirica ndash Le tragedie e la riflessione sul teatro ndash Adelchi ndash I promessi sposi la coraggiosa scelta del genere la questione della lingua il realismo storico la tragicitagrave della storia ndash Storia della colonna infameLettura e analisi dei seguenti testi

La Pentecoste dagli Inni sacri Morte di Adelchi la visione pessimistica della storia da Adelchi atto V scene VIII-XLrsquolaquoamor tremendoraquo di Ermengarda da Adelchi atto IV scena IMorte di Ermengarda (Sparsa le trecce morbide) da Adelchi atto IV scena I coroLa redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia da I promessi sposi (1840) cap 17La conclusione del romanzo paradiso domestico e promozione sociale da I promessi sposi (1840) cap 38La responsabilitagrave umana e la possibilitagrave di contrastare il male da Storia della colonna infame Introduzione

II Unitagrave Giacomo LeopardiCenni biografici ndash La formazione e lrsquoesperienza del dolore ndash Le conversioni e lrsquoevoluzione del pensiero dal pessimismo storico al pessimismo cosmico ndash La poetica ndash Le opere

Lettura e analisi dei seguenti testidallo ZibaldoneLa teoria del piacere dallo Zibaldone 165-172dai CantiUltimo canto di SaffoLrsquoinfinitoA SilviaLa quiete dopo la tempestaIl sabato del villaggioCanto notturno di un pastore errante dellrsquoAsiaA se stessodalle Operette moraliDialogo della Natura e di un IslandeseDialogo di Tristano e di un amico

III Unitagrave Letteratura dellrsquoItalia unitaScapigliatura ndash Il positivismo e il romanzo naturalista in Francia e verista in Italia ndash G Verga brevi cenni biografici dalla produzione mondana a quella verista le nuove tecniche narrative ed espressive lrsquoideologia verghiana il laquodiritto di giudicareraquo e il pessimismo Verismo verghiano e naturalismo zoliano Vita dei campi il Ciclo dei vinti I Malavoglia Novelle rusticane Mastro-don GesualdoLettura e analisi dei seguenti testiEdmond e Jules de Goncourt Un manifesto del Naturalismo da Germinie Lacerteux Prefazione alla prima edizioneEacute Zola Lo scrittore come laquooperaioraquo del progresso sociale da Le roman expeacuterimental Prefazione

Lettura e analisi dei seguenti testi di VergaImpersonalitagrave e ldquoregressionerdquo da Lrsquoamante di Gramigna PrefazioneFantasticheria da Vita dei Campi IRosso Malpelo da Vita dei Campi IIII laquovintiraquo e la laquofiumanaraquo del progresso da Prefazione ai MalavogliaIl mondo arcaico e lrsquoirruzione della storia da I Malavoglia cap I

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 12

La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno da I Malavoglia cap XV (le interpretazioni critiche Russo Baacuterberi Squarotti e Luperini)La roba da Novelle rusticane VIILa tensione faustiana del self-made man da Mastro-don Gesualdo parte I cap IV

IV Unitagrave Dante Divina Commediada Paradiso canti I-III-VI-XI-XII (vv 1-126)-XVII (I canti XII e XVII saranno svolti dopo il 15 maggio)

V Unitagrave Il DecadentismoIl poeta della vita moderna Baudelaire e I fiori del male ndash Cultura di massa e ruolo del poeta ndash Un percorso verso lrsquoignoto la lirica simbolista ndash I ldquopoeti maledettirdquo ndash La crisi della ragione e lrsquoerompere di una visione frammentata della realtagrave ndash Lrsquoesperienza italiana Pascoli (cenni biografici la poetica del Fanciullino le opere) e drsquoAnnunzio (il rapporto vita-arte le opere la poetica)Lettura e analisi dei seguenti testiC Baudelaire Corrispondenze da Les Fleurs du mal Spleen et Ideacuteal IVC Baudelaire Lrsquoalbatro da Les Fleurs du mal Spleen et Ideacuteal IIP Verlaine Arte poetica da Jadis e naguegravere

G PascoliUna poetica decadente da Il fanciullinoda MyricaeX AgostoLrsquoassiuoloNovembreda Canti di CastelvecchioIl gelsomino notturnoda Poemi convivialiAlexandrosG drsquoAnnunzioLa sera fiesolana da AlcyoneLa pioggia nel pineto da AlcyoneIl ritratto dellrsquoesteta da Il piacere (testo su sceda)Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti da Il piacere libro III cap 2Una fantasia laquoin bianco maggioreraquo da Il piacere libro III cap 3La prosa ldquonotturnardquo dal Notturno VI Unitagrave Le avanguardie storicheI crepuscolari (tematiche e modelli) Corazzini Le avanguardie storiche il Futurismo ndash La nuova libertagrave espressiva Marinetti Palazzeschi Lettura e analisi dei seguenti testiCorazziniDesolazione del povero poeta sentimentale da Piccolo libro inutileF T MarinettiManifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Bombardamento da Zang Tumb TuuumPalazzeschiE lasciatemi divertire da Lrsquoincendiario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 13

VII Unitagrave Il nuovo romanzo del NovecentoLa crisi del personaggio la problematicitagrave del reale nelle opere di Pirandello (i principi di poetica e le modalitagrave di rappresentazione i romanzi le novelle e il teatro ndash esordi grottesco metateatro teatro dei ldquomitirdquo) e Svevo (cenni biografici la poetica e le opere)Lettura e analisi dei seguenti testiI Svevoda Una vitaLe ali del gabbianoda SenilitagraveIl ritratto dellrsquoinettoLa trasfigurazione di Angiolinada La coscienza di ZenoLa morte del padrePsico-analisiLa profezia di unrsquoapocalisse cosmica

L Pirandelloda LrsquoumorismoUnrsquoarte che scompone il realeda Il fu Mattia PascalLo laquostrappo nel cielo di cartaraquo e la laquolanterninosofiaraquoda Novelle per un annoCiagraveula scopre la lunaIl treno ha fischiatoda Sei personaggi in cerca drsquoautoreLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Argomenti da svolgersi dopo il 15 maggio

VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del NovecentoUngaretti (cenni biografici le opere la poetica) ndash Montale (cenni biografici le opere la poetica) Lettura e analisi dei seguenti testi

G UngarettidallrsquoAllegriaS Martino del CarsoSoldatida Il porto sepoltoIl porto sepoltoI fiumiVegliaE Montaleda Ossi di seppiaI limoniMeriggiare pallido e assortoSpesso il male di vivere ho incontratoda Le OccasioniDora Markus

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 14

LATINOProfssa Nadia Zangirolami

RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO

Anche per Latino gli alunni della classe 5^ BL in cui insegno la disciplina dalla classe quinta hanno dimostrato generalmente un comportamento corretto partecipando al dialogo educativo con interesse anche se i risultati specie nello scritto non sono stati sempre adeguati alle aspettative Il programma egrave stato svolto regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lo studio della storia della letteratura latina cristiana previsto dalla programmazione iniziale a causa di alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si veda quanto precedentemente scritto nella relazione di Italiano) Per quanto riguarda i metodi utilizzati si sono impiegate tutte quelle modalitagrave volte a sollecitare motivazione nei riguardi degli argomenti proposti (lezioni frontali lettura traduzione - nel secondo quadrimestre sono stati privilegiati testi giagrave tradotti - analisi e commento dei testi comparazioni interdisciplinaritagrave) Durante le lezioni sono state incoraggiate letture individuali dei romanzi latini di cui si egrave fatta la lettura antologica ritenendoli atti a suscitare un vivo e autentico interesse da parte degli alunni Per quanto concerne gli strumenti e i mezzi si egrave fatto uso del manuale in adozione eventualmente integrato da testi su scheda Gli alunni sono stati sottoposti a verifiche orali e scritte (per la prima verifica del prima quadrimestre egrave stata assegnata la traduzione di un testo in lingua non noto di autore studiato mentre per le restanti prove egrave stato sempre assegnata unrsquoanalisi - comprensione analisi linguistico-stilistica e approfondimenti - di un testo in latino non noto di autore studiato Il testo latino presentava la traduzione a fronte) Per lrsquoorale si egrave proceduto con interrogazioni e test scritti validi per lrsquoorale

Gli obiettivi disciplinari iniziali1 riconoscere le principali strutture morfosintattiche2 comprendere e tradurre con adeguata proprietagrave lessicale e correttezza morfosintattica testi di

media difficoltagrave3 contestualizzare e analizzare autori e testi affrontati in classe4 esporre in modo coerente le linee portanti della letteratura latina5 operare confronti tra testi dello stesso autore eo autori di diverso genere6 cogliere in prospettiva diacronica i mutamenti intercorsi nel passaggio dal latino allrsquoitaliano7 individuare i vari generi letterari le tradizioni di modelli e di stile i togravepoi e fare collegamenti

interdisciplinari con le altre lingue e letterature studiatesono stati raggiunti in modo generalmente soddisfacente mentre alcuni obiettivi in particolare 1 e 2 a causa delle lacune nellrsquoacquisizione delle competenze morfo-sintattiche e del lessico di base sono stati conseguiti solo parzialmente da un gruppo di allievi Complessivamente in termini di conoscenze competenze e capacitagrave la classe ha raggiunto un livello piugrave che sufficientediscreto Vorrei segnalare il caso di unrsquoalunna che si egrave distinta per il particolare impegno lrsquointeresse costante e i risultati ottimi

PROGRAMMA DI LATINO

Manuale in uso Paolo Di Sacco Mauro Serigraveo Odi et amo ndash Storia e testi della letteratura latina Edizioni Scolastiche Bruno Mondatori 2006 (volumi 1 e 3)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 15

Storia della letteratura latinaStudio dei seguenti autori

- Un messaggio per Roma Lucrezio e lrsquoepicureismo (Le notizie tramandate da Girolamo Una figura enigmatica Il De rerum natura genere letterario rapporto con il lettore dichiarazioni di poetica struttura e contenuti il tetraphaacutermakon epicureo lo stile)

- Uno scrittore ldquomodernordquo Seneca (Gli anni della formazione e lrsquoesilio in Corsica Alla corte di Nerone Il filosofo e il tiranno Una personalitagrave controversa Il vasto corpus delle opere le opere filosofiche scientifiche e letterarie Lo stoicismo Le tragedie le questioni aperte)

- Ceti subalterni e produzione favolistica Fedro e la favola (La favola esopica e le sue origini Le Favole di Fedro La voce degli emarginati della societagrave Fedro poeta consapevole)

- Lucano e lrsquolaquoantimitoraquo di Roma (La vita Le opere Il messaggio ideologico del Bellum civile La nuova interpretazione del genere epico Lo stile)

- Petronio e il gusto di narrare (La ldquoquestione petronianardquo Il Petronio di Tacito Il Satyricon il contenuto La cena Trimalchionis Il Satyricon e la tradizione letteraria)

- Le forme della satira (Evoluzione del genere della satura in etagrave imperiale Giovenale la satira come denuncia sociale)

- La diffusione di nuove culture Apuleio (La vita e le opere Un affascinante e misterioso intellettuale Lrsquooratore e il ldquodivulgatore filosoficordquo Il romanzo di Lucio lrsquoasino una storia di iniziazione La fiaba di Amore e Psiche)

- Tacito testimone e interprete di unrsquoepoca (La vita e le opere Le monografie e il Dialogus de oratoribus Le opere storiografiche maggiori Storia e politica Lrsquoideologia del principato Lo stile)

Lettura dei seguenti testi in lingua o in traduzioneLUCREZIOLrsquoinno a Venere da De rerum natura I 1-43Elogio di Epicureo da De rerum natura I 62-79Ifigenia vittima innocente della religio da De rerum natura I 80-101Nulla si crea nulla si distrugge da De rerum natura I 149-264 (in traduzione)La peste di Atene il contagio si propaga da De rerum natura VI 1138-1177La peste di Atene secondo Tucidide da Tucidide La guerra del Peloponneso II 49-50

SENECAGli schiavi sono uomini come noi da Epistulae morales ad Lucilium 47 1-9 (testo latino su scheda) e 10-13 15-17 (in traduzione)Incipit da De brevitate vitae 1 (testo latino su scheda)De brevitate vitae 2 1-5 (in traduzione) 11 1 12 1-7 9 (in traduzione) Seneca visto da altri scrittori- Il suicidio di Seneca da Tacito Annales XV 62-64 (in traduzione)

FEDROProlugus Fabulae I (in traduzione)Fabulae II 9 1-2 4-11 (in traduzione)Prolugus Fabulae III 33-41 (in traduzione)Il lupo e lrsquoagnello Fabulae I 1Il lupo e il cane Fabulae III 7

LUCANOUn rituale di necromanzia da Bellum civile VI 750-821 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 16

PETRONIOLa cena di Trimalchione le sorprendenti portate da Satyricon 31 3-33 (in traduzione ma con particolare attenzione al sermo vulgaris usato nel testo latino)La cena di Trimalchione le riflessioni sulla morte da Satyricon 34 (in traduzione)La matrona di Efeso da Satyricon 111-112 (testo latino)

Petronio visto da altri scrittori La questione petroniana- La morte di Petronio da Tacito Annales XVI 18-19 (in traduzione)

GIOVENALE-MARZIALEAntifemminismo di Giovenale da Saturae 6 206-230 e 434-456 (in traduzione su scheda)

APULEIOLucio trasformato in asino da Metamorphoses III 24-26 (in traduzione)La fiaba di Amore e Psiche Crsquoerano una volta un re e una regina da Metamorphoses IV 28 (in traduzione su scheda Il testo egrave stato tradotto in classe) Come una vergine abbandonata da Metamorphoses IV 32-33 (in traduzione su scheda)Lrsquoepifania della dea Iside da Metamorphoses XI 3-6 (in traduzione)

TACITOLrsquoesordio da De vita et moribus Iulii Agricolae capp 1-3 (in traduzione)La battaglia del monte Graupio il discorso di Calgaco da De vita et moribus Iulii Agricolae cap 30-313 (in traduzione su scheda ma con riferimento al passo in latino 30 4)Descrizione della Germania e origine dei germani da De origine et situ Germanorum 1-4 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 17

INGLESE PRIMA LINGUAProfssa Roberta Fabbri

PREMESSA

La scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave stata ispirata alle seguenti motivazioni fondamentali

1 proseguimento e rafforzamento degli obiettivi linguistici e culturali del corso di studi2 consapevolezza del livello di competenza e degli interessi della classe e conseguenti scelte

programmatiche sia sul piano linguistico che su quello dei contenuti3 adeguamento alle linee programmatiche concordate nellrsquoambito del consiglio di classe

OBIETTIVI

Obiettivi linguisticia Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario

genere (ascolto e lettura con presa di appunti comprensione scritta con relativa produzione conversazione ecc)

b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale

c Rafforzamento e approfondimento della competenza lessicale

Accanto agli obiettivi linguistici hanno acquistato sempre piugrave spazio quelli culturali attraversoa lettura e comprensione di testi su argomenti di attualitagrave e problemi della societagrave (trattati in genere

durante la lezione dellrsquoesperta di madre lingua)b analisi del testo letterario

Dopo un periodo dedicato al ripasso e al consolidamento di aree linguistiche presentate nellrsquoanno precedente si egrave continuato il lavoro sul testo letterario avviato allrsquoinizio del triennio secondo i seguenti obiettivia migliorare la comprensione dei testi attraverso unrsquoanalisi di tipo induttivob fornire agli studenti strumenti di analisi generalizzabilic rapportare i testi ai loro autori ed attuarne lrsquoinserimento in un quadro storico-letterario di riferimento

che va dal Periodo Romantico alla metagrave del lsquo900d individuare i principali temi e problemi dei periodi studiatie perfezionare la conoscenza dei generi letterari a cui appartengono i testi

CRITERI DIDATTICO-METODOLOGICI

1 Per quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite le attivitagrave proposte dai testi Headway Upper Intermediate e Directions integrandole con lettura e comprensione di brani di vario genere (articoli da giornali e riviste o da Internet estratti da materiali autentici ecc)

2 Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave stata condotta secondo questa sequenza- lettura guidata per giungere alla comprensione del testo- analisi della struttura del testo secondo i parametri indicati sotto- individuazione deldei temi principali- relazione tra testo autore e contesto storico-letterario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 18

Per il testo poetico si sono esaminati elementi a livello fonologico quali ritmo rima allitterazione assonanza ed a livello semantico-lessicale e retorico quali ripetizione denotazione connotazione contrasto similitudine e metafora simbolo e allegoriaPer il testo narrativo si sono esaminati i seguenti elementi setting personaggi intreccio punto di vista tecnica narrativa e temaLe scelte programmatiche svolte questrsquoanno non si sono focalizzate sul teatro I testi sono stati analizzati secondo le attivitagrave didattiche proposte da Lit amp Lab o inserite nelle fotocopie distribuite agli studentiLrsquoanalisi dei testi egrave stata accompagnata da cenni biografici oltre che da inquadramenti storico-letterari svolti utilizzando essenzialmente le relative sezioni di Lit amp Lab

SCELTA DEI CONTENUTI

I contenuti sono stati scelti in base allrsquoasse storico-cronologico oggetto di studio nel 5deg anno dal Periodo Romantico alla metagrave del 1900 Allrsquointerno di questi periodi si egrave cercato di presentare una gamma di testi che fosse il piugrave possibile rappresentativa delle tendenze socio-culturali e letterarie dellrsquoepoca di appartenenza eo che permettesse di riconoscere la continuitagrave e lrsquoevoluzione dei generi letterari sia a livello tematico che stilistico

CRITERI DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME

Per la seconda prova scritta sono state svolte attivitagrave di comprensione e produzione su vari argomenti e di varie difficoltagravePer la terza prova scritta secondo quanto deciso dal Consiglio di Classe si sono svolte alcune prove di tipologia B assegnando agli studenti due domande a risposta aperta riguardanti lrsquoindividuazione di aspetti e tematiche fondamentali di un testo di un autore o di un movimento letterario il raffronto tra testiautorimovimenti svolti oppure relative allrsquoanalisi del titolo di unrsquoopera o di qualche linea di un testo inseriti in programma Per ogni testo o estratto da analizzare sono sempre stati esplicitati autore e titolo dellrsquooperaLe prove orali sono consistite in colloqui relativi a testi autori contesto storico-letterario o al raffronto tra testi e autori studiati e sono state condotte con lrsquointento di evidenziare anche la riflessione personale

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI

La classe ha dimostrato nel corso del quinquennio discreto interesse per la materia ma un approccio e un impegno piuttosto superficiali hanno ostacolato una solida acquisizione degli aspetti morfosintattici e lessicali della lingua e di autonome strategie operative Pur mantenendo attenzione durante le lezioni la classe ha infatti generalmente finalizzato lrsquoimpegno domestico alle verifiche allo scopo di far fronte alla complessitagrave del piano di studi BroccaQuesto atteggiamento ha creato qualche difficoltagrave anche verso il discorso letterario che veniva seguito con un certo interesse in classe ma non sempre consolidato con uno studio regolare e spesso acquisito in modo essenzialmente mnemonico Si sono quindi registrate difficoltagrave in particolare nella decodifica dei testi scritti letterari e non e nelle prove scritte delle tipologie previste dallrsquoEsame di StatoIl profitto medio si egrave comunque attestato su livelli piugrave che sufficienti con alcuni alunni che ottengono risultati discreti e in un caso ottimi ma anche con qualche caso di incertezza o difficoltagrave dovuto a minore capacitagrave eo a mancanza di impegno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 19

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozione 1 SPIAZZI TAVELLALit amp Lab voll 1 ndash 2 - 3Zanichelli Bologna 2004

2 JOHN amp LIZ SOARS Headway Digital UpperIntermediate OUP Oxford 2011

3 RAYMOND MURPHY English Grammar in Use - third edition CUP Cambridge 2004

4 K OrsquoMALLEY Directions - Gateway to the English-Speaking WorldEdizioni LANG Firenze 2006

Contenuti letterari

A Poesia

1 Testi

W BLAKE from Songs of Innocence

-Infant Joy

from Songs of Experience

-Infant Sorrow

Vol 2 pg 317

pg 318

-London pg 319

S T COLERIDGE from The Rime of the Ancient Mariner

-Part I lines 1 ndash 82

-Part IV lines 232 - 52 272 ndash 91

-Part VII lines 618 ndash 25

pg 301

W WORDSWORTH -My Heart Leaps up

-Composed Upon Westminster Bridge

pg 296

(fotocopia)

P B SHELLEY -A Dirge (recupero) Vol 1 pg 3

-Ozymandias (fotocopia)

-England in 1819 Vol 2 pg 358

J KEATS La Belle Dame Sans Merci Vol 1 pg 69

B YEATS -The Lake Isle of Innisfree Vol 3 pg 658

-The Second Coming pg 662

TS ELIOT -from The Waste Land

-The Burial of the Dead - lines 1 ndash 7 Vol 3 pg 583

-What the Thunder Said - lines 331 - 358 (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 20

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

S T COLERIDGE from Biographia Literaria (fotocopia)

W WORDSWORTH from the Preface to Lyrical Ballads

A Certain Colouring of Imagination Vol 2 pg 292

D WORDSWORTH from Journals

Crossing Westminster Bridge

(fotocopia)

B Narrativa

1 Testi

M SHELLEY

C DICKENS

Frankenstein

-from Oliver Twist

Oliverrsquos Ninth Birthday

(lettura integrale)

Vol 2 pg 481

- from Hard Times

-A Man of Realities

-A Town of Red Brick pg 490

pg 409

T HARDY

O WILDE

from Tess of the drsquoUrbervilles

- Alec and Tess

- Sorrow the Undesired

from The Picture of Dorian Gray

- I Would give My Soul

- Dorianrsquos Death

pg 496

pg 499

pg 511

pg 513

J JOYCE - from Dubliners

Eveline

-from A Portrait of the Artist as a Young Man

-from Ulysses

-The Funeral

- Mollyrsquos Monologue

Vol 3 pg 692

(fotocopia)

Vol 3 pg 703

pg 591

G ORWELL from Animal Farm

The Execution pg 721

W GOLDING from Lord of the Flies pg 627

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

O WILDE from De Profundis

A Tragic End (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 21

NOTE Il programma egrave diviso per generi letterari secondo lapproccio metodologico adottato nellrsquoarco

del triennio I testi contrassegnati ldquorecuperordquo sono appunto stati svolti negli anni precedenti nellambito dei rispettivi generi e recuperati questanno in una prospettiva cronologica

Alla data attuale risultano ancora da svolgere gli autori G Orwell e W Golding La classe parteciperagrave inoltre a fine maggio alla conferenza dal titolo Joycersquos Four Major Works in Perspective tenuta dallrsquoesperto di madre lingua Joseph Quinn

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 22

TEDESCO SECONDA LINGUAProfssa Susanne Biscosi

PROFILO DELLA CLASSE Mi egrave stata assegnata la classe nel corrente anno scolastico dopo essersi giagrave avvicendati negli anni precedenti vari insegnantiHo riscontrato tuttavia disponibilitagrave al dialogo didattico e allrsquoapprendimento per la materia e nellrsquointeresse di cogliere gli spunti di approfondimenti proposti Da parte di alcuni studenti la partecipazione nel corso dellrsquoanno egrave migliorata pur non sempre con una ricaduta corrispondente sullrsquoimpegno e sul profitto Il grado di competenza raggiunto pur differenziato si attesta su livelli che vanno da sufficiente a discreto e buono con punte di preparazione molto buona Nelle abilitagrave scritte permangono per alcuni lacune morfosintattiche mai colmate

Lrsquoesposizione orale puograve dirsi generalmente fluida e corretta mentre risente per alcuni di un esercizio spesso solo saltuario e si nota minore accuratezza e scorrevolezza Gli allievi hanno generalmente acquisito le abilitagrave di analisi testuale e di sintesi Sono state svolte alcune attivitagrave di lavoro interdisciplinare autonomo e sono stati forniti alcuni spunti per collegamenti allrsquointerno della disciplina Sebbene siano stati colti con interesse non sono stati interiorizzato come metodo

OBIETTIVIGli obiettivi che si egrave inteso raggiungere si possono cosigrave definire

- rafforzamento della competenza comunicativa scritta attraverso comprensione di testi letterari e non verificata con quesiti a risposta libera e produzione di testi soprattutto di tipo argomentativo

- rafforzamento della competenza comunicativa orale attraverso conversazione e discussione su argomenti anche di attualitagrave attivitagrave svolta anche nellrsquoora settimanale dellrsquoinsegnante di madrelingua

- approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche - approfondimento lessicale dei brani degli autori in lingua originale su cui si egrave lavorato

- sviluppo delle abilitagrave di analisi del testo con particolare riferimento ai testi letterari

- sviluppo delle abilitagrave di mettere in relazione i vari brani trovandone le analogie e le differenze noncheacute di collegare la letteratura con la storia e le altre forme di arte

- conoscenza dei principali aspetti culturali del paese di cui si studia la lingua

CRITERI METODOLOGICO ndash DIDATTICI

In particolare il testo letterario egrave stato analizzato tra lrsquoaltro secondo le caratteristiche che definiscono i generi e di volta in volta egrave stato contestualizzato nel periodo storico e culturale di appartenenza attraverso tabelle schemi appunti e visione di scene di film significativi del cinema tedesco fornendo spunti di maggiore autonomia Sono stati presi in considerazione brani dei tre generi letterari principali narrativa poesia e teatro con una maggiore accentuazione al quinto anno per i primi due essendo stati

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 23

preponderanti i brani teatrali al quarto anno

Nel quinto anno egrave stato trattato principalmente il XIX secolo e la letteratura fino al ventennio della Repubblica di Weimar pur con dovute scelte ed eventuali approfondimenti significativi

PREPARAZIONE ALLrsquoESAMESi sono svolte durante lrsquoanno in particolar modo nel secondo quadrimestre simulazioni della seconda prova somministrando agli alunni le prove drsquoesame degli anni passati e concedendo loro lrsquointera mattinata di tempo per lo svolgimento noncheacute simulazioni di terza prova con quesiti di tipologia B

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozioneMARI Focus kompakt CIDEBTMANN Tonio KroumlgerF KAFKA Die Verwandlung

Altro materiale didattico cartaceo e audio-visivo (scene di film e brevi video)

DIE ROMANTIK

- Historischer Kontext

- Die Fruumlhromantik - Friedrich Schlegel

NOVALIS Hymnen an die Nacht (Estratto nel libro di testopag 86 ndash 88)

Heinrich von Ofterdingen(Estratto nel libro di testopag 91-93)

JOSEPH VON EICHENDORFFLockung ( nel libro di testo pag 100)

Aus dem Leben eines Taugenichts (Estratto nel libro di testo pag 103)

- Die Spaumltromantik

- Unterschiede zwischen Fruumlh- und Spaumltromantik

ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANNKreisleriana (Estratto nel libro di testo pag 109)

BIEDERMEIER Historischer Kontext

JUNGES DEUTSCHLAND Historischer KontextVORMAumlRZ

G BUumlCHNERWoyzeck(Estratto nel libro di testopag 133

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 24

ZWISCHEN ROMANTIK UND REALISMUS HEINRICH HEINEDas Fraumlulein stand am Meere hellip (Estratto nel libro di testo pag 141)

Die schlesischen Weber (Estratto nel libro di testo pag 14344)

DER REALISMUSHistorischer KontextDer Begriff buumlrgerlich-poetischer Realismus

THEODOR FONTANEEffi Briest (Estratto nel libro di testo pag 151152)

NATURALISMUS- (dopo il 15 Maggio)

Der Begriff Naturalismus

DIE JAHRHUNDERTWENDE(in svolgimento)

DER SYMBOLISMUS(dopo 15 Maggio)

RAINER MARIA RILKEDer Panther (pag 182 nel libro di testo)

HUGO VON HOFMANNSTHALBallade des aumluszligeren Lebens(libro di testo)

DER EXPRESSIONISMUSAllgemeiner Kontext

Der Begriff Expressionismus

Der Film ldquoMetropolisrdquo

GEORG TRAKLAbendland (pag 207 nel libro di testo)

FRANZ KAFKA Die Verwandlung (lettura integrale)

LITERATUR IN DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

Episches Theater

BERTOLT BRECHTDas Leben des Galilei

(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 anno)

LITERATUR NACH DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

FRIEDRICH DUumlRRENMATTDie Physiker(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 Anno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 25

FRANCESE TERZA LINGUA Profssa Myleacutene Marchettini

Presentazione della classe

Il gruppo classe (Anna Ceroni Martina Cola Marco Ghetti Nicolas Mazzotti Laura Melandri Susanna Rondinini Martina Stefani) ha dimostrato nel suo percorso liceale una buona motivazione e un discreto interesse per la materia rispondendo alle varie proposte extra-scolastiche (certificazioni) Nel complesso gli alunni hanno raggiunto un livello discreto per quanto riguarda gli aspetti morfosintattici e lessicali che hanno consentito un approccio piuttosto positivo per quanto riguarda le prove di seconda lingua previste dallrsquoEsame di Stato Per quanto riguarda le terze prove alcuni alunni dimostrano di aver qualche difficoltagrave soprattutto nelle domande in cui si chiede di fare vari collegamenti tra autori di periodi diversi o dello stesso periodo Il profitto raggiunto dalla classe egrave comunque medio alto ma in qualche caso rimangono alcune difficoltagrave o incertezze dovute ad uno studio non sempre appropriato o semplicemente ad una mancanza di studio

Programma di letteratura tratto da Litteacuteratures et civilisations franccedilaises ndash Valmartina Vol 2 de GF Bonini et M-C Jamet (pour les textes photocopieacutes) et Ecritures Les Incontournables GF Bonini et M-C Jamet ndash PBachas et E Vicari

Le Preacuteromantisme i concetti fondamentali

JJ Rousseau Promenade sur le lac

Madame de Staeumll Lrsquoalliance de lrsquohomme et de la nature

Chateaubriand

Un eacutetat impossible agrave deacutecrire

LrsquoEtrange blessure

Drsquoougrave vient lrsquoenvie drsquoeacutecrire

Le Romantisme i concetti fondamentali

Poeacutesie

Lamartine Le lac

Hugo poegravete et romancier

Textes en prose

Lrsquoalouette

Une enfant battue

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 26

Textes poeacutetiques

Vieille chanson du jeune tempsQuand nous habitions tous ensembleLa preacuteface des ContemplationsDemain degraves lrsquoaube

Le Reacutealisme i concetti fondamentali

Balzac deux grands thegravemes LrsquoAmour et lrsquoargent

Je nrsquoai plus mon or La soif de parvenir Promesses Lrsquoodeur de la pension Vauquer Je veux mes filles

Flaubert son concept drsquoeacutecriture La Beauteacute estheacutetiquele Bovarysmela seacuteductionla materniteacute

Le Bal Lectures romantiques et romanesques Emma srsquoempoisonne Jrsquoai un amant Materniteacute

Le Naturalisme i concetti fondamentali

Zola Une existence impossible LrsquoAlambic Gervaise cegravede agrave la tentation

Le Parnasse le passage de la poeacutesie romantique agrave la poeacutesie moderne

La Moderniteacute i concetti fondamentali

Baudelaire

Lrsquoarchitecture des Fleurs du MalExplication du titreLe voyage spirituel La Beauteacute LrsquoArtlrsquoAmour

Poegravemes LrsquoAlbatros Eleacutevation Correspondances Spleen Lrsquoinvitation au voyage Le voyage

Verlaine Mon recircve familier LrsquoArt poeacutetique

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 27

Rimbaud Le dormeur du val Ma bohegraveme

Apollinaire Le pont Mirabeau Et combien jrsquoen ai vu Zone

Preacutevert Barbara Embrasse ndash moi

Le roman entre le IXdeg et le XXdeg siegravecle

Proust La petite madeleine

Robbe Grillet Lrsquoapeacuteritf sur la terrasse Une dispute

Michel Butor Rome ou Paris qursquoimporte

LrsquoOulipo lrsquoouvroir de litteacuterature potentielle

Les ideacutees fondamentales et lecture de quelques poegravemes Reacutealisations de travaux pratiques en collaboration avec la lectrice V Monnier

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 28

SPAGNOLO TERZA LINGUAProfssa Eugenia Berardi

PREMESSALa scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave avvenuta conformemente ai programmi Brocca al contenuto del POF e a quanto concordato nellrsquoambito del consiglio di classe OBIETTIVI Obiettivi linguistici a Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario genere b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale e della competenza lessicale c Rafforzamento e approfondimento della competenza di comprensione e analisi di testi letterari per cogliere gli elementi principali relativi al periodo storico-letterario di appartenenza degli autori dei testi stessi

CRITERI METODOLOGICI-DIDATTICIPer quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite letture con comprensione e relativa discussione di brani di vario genere e di estratti di materiale in rete o di altre fonti drsquointeresse Per quanto riguarda i testi letterari sono state seguite letture dal libro Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica altre sono state fornite in fotocopia Le lezioni sono state svolte in modo frontale per la spiegazione dei contenuti la lettura del testo il commento e la spiegazione di termini Si egrave spesso fatto uso di presentazioni in power point noncheacute della rete e di youtube per la visione di film cortometraggi e di documentari drsquointeresse Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave avvenuta secondo la modalitagrave della lettura guidata dialogica per la comprensione con analisi del contenuto della struttura della forma ( sia fonologica sia semantico -lessicale e retorica) e delle relazioni che intercorrono tra il testo e lrsquoautore e il contesto letterario e storico Il testo narrativo egrave stato esaminato con particolare attenzione agli aspetti propri di questo genere (ambientazione personaggi intreccio punto di vista ecc)

SCELTA DEI CONTENUTI Le correnti e movimenti letterari presi in esame sono relativi al XIX e al XX secolo dal Periodo Romantico agli ultimi decenni del 1900 I testi proposti appartengono ad alcuni fra gli autori piugrave significativi delle tendenze socio-culturali e letterarie di queste epoche Sono stati altresigrave trattati argomenti di attualitagrave e sociali dalla docente esperta di madre lingua nellrsquoottica di attivare un confronto interculturale e promuovere la capacitagrave di espressione di un giudizio critico sulla problematiche affrontate

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI La classe di lingua spagnola composta da undici studenti (otto femmine e tre maschi) ha dimostrato nel corso del biennio in cui sono stata docente di lingua spagnola della classe un buon interesse per la materia e una discreta partecipazione al dialogo Alcuni alunni tuttavia non avendo condotto uno studio regolare e costante non sono riusciti ad approfondire le conoscenze letterarie Il profitto medio si egrave comunque attestato su livelli discreti alcuni alunni ottengono risultati da buoni a ottimi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 29

Testi in adozione

1 PAOLA COLACICCHI MARIELLA RAVASINI Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica Hoepli Milano 2012

2 PEREZ NAVARRO CPOLETTINI Contacto nivel 1- Contacto nivel 2- Curso de Espantildeol para Italianos Zanichelli Bologna2007

3 L TARRICONE NGIOL Eso esGramaacutetica espantildeola con ejercicios Loescher 2012

PROGRAMMA SVOLTO

EL ROMANTICISMO

JOSEacute DE ESPRONCEDA de Poesias

La canciόn del Pirata (fotocopia)

de El Estudiante de Salamanca 175

Don Felix de Montemar segundo Lucifer 176

GUSTAVO ADOLFO BECQUER de Las Rimas 179

LIII 180

LVII y XXI 183

de Las Leyendas

La voz del silencio Leyenda de Toledo 218

El Costumbrismo 204

MARIANO JOSEacute DE LARRA Vuelva usted mantildeana 208

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 30

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno da I Malavoglia cap XV (le interpretazioni critiche Russo Baacuterberi Squarotti e Luperini)La roba da Novelle rusticane VIILa tensione faustiana del self-made man da Mastro-don Gesualdo parte I cap IV

IV Unitagrave Dante Divina Commediada Paradiso canti I-III-VI-XI-XII (vv 1-126)-XVII (I canti XII e XVII saranno svolti dopo il 15 maggio)

V Unitagrave Il DecadentismoIl poeta della vita moderna Baudelaire e I fiori del male ndash Cultura di massa e ruolo del poeta ndash Un percorso verso lrsquoignoto la lirica simbolista ndash I ldquopoeti maledettirdquo ndash La crisi della ragione e lrsquoerompere di una visione frammentata della realtagrave ndash Lrsquoesperienza italiana Pascoli (cenni biografici la poetica del Fanciullino le opere) e drsquoAnnunzio (il rapporto vita-arte le opere la poetica)Lettura e analisi dei seguenti testiC Baudelaire Corrispondenze da Les Fleurs du mal Spleen et Ideacuteal IVC Baudelaire Lrsquoalbatro da Les Fleurs du mal Spleen et Ideacuteal IIP Verlaine Arte poetica da Jadis e naguegravere

G PascoliUna poetica decadente da Il fanciullinoda MyricaeX AgostoLrsquoassiuoloNovembreda Canti di CastelvecchioIl gelsomino notturnoda Poemi convivialiAlexandrosG drsquoAnnunzioLa sera fiesolana da AlcyoneLa pioggia nel pineto da AlcyoneIl ritratto dellrsquoesteta da Il piacere (testo su sceda)Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti da Il piacere libro III cap 2Una fantasia laquoin bianco maggioreraquo da Il piacere libro III cap 3La prosa ldquonotturnardquo dal Notturno VI Unitagrave Le avanguardie storicheI crepuscolari (tematiche e modelli) Corazzini Le avanguardie storiche il Futurismo ndash La nuova libertagrave espressiva Marinetti Palazzeschi Lettura e analisi dei seguenti testiCorazziniDesolazione del povero poeta sentimentale da Piccolo libro inutileF T MarinettiManifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Bombardamento da Zang Tumb TuuumPalazzeschiE lasciatemi divertire da Lrsquoincendiario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 13

VII Unitagrave Il nuovo romanzo del NovecentoLa crisi del personaggio la problematicitagrave del reale nelle opere di Pirandello (i principi di poetica e le modalitagrave di rappresentazione i romanzi le novelle e il teatro ndash esordi grottesco metateatro teatro dei ldquomitirdquo) e Svevo (cenni biografici la poetica e le opere)Lettura e analisi dei seguenti testiI Svevoda Una vitaLe ali del gabbianoda SenilitagraveIl ritratto dellrsquoinettoLa trasfigurazione di Angiolinada La coscienza di ZenoLa morte del padrePsico-analisiLa profezia di unrsquoapocalisse cosmica

L Pirandelloda LrsquoumorismoUnrsquoarte che scompone il realeda Il fu Mattia PascalLo laquostrappo nel cielo di cartaraquo e la laquolanterninosofiaraquoda Novelle per un annoCiagraveula scopre la lunaIl treno ha fischiatoda Sei personaggi in cerca drsquoautoreLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Argomenti da svolgersi dopo il 15 maggio

VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del NovecentoUngaretti (cenni biografici le opere la poetica) ndash Montale (cenni biografici le opere la poetica) Lettura e analisi dei seguenti testi

G UngarettidallrsquoAllegriaS Martino del CarsoSoldatida Il porto sepoltoIl porto sepoltoI fiumiVegliaE Montaleda Ossi di seppiaI limoniMeriggiare pallido e assortoSpesso il male di vivere ho incontratoda Le OccasioniDora Markus

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 14

LATINOProfssa Nadia Zangirolami

RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO

Anche per Latino gli alunni della classe 5^ BL in cui insegno la disciplina dalla classe quinta hanno dimostrato generalmente un comportamento corretto partecipando al dialogo educativo con interesse anche se i risultati specie nello scritto non sono stati sempre adeguati alle aspettative Il programma egrave stato svolto regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lo studio della storia della letteratura latina cristiana previsto dalla programmazione iniziale a causa di alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si veda quanto precedentemente scritto nella relazione di Italiano) Per quanto riguarda i metodi utilizzati si sono impiegate tutte quelle modalitagrave volte a sollecitare motivazione nei riguardi degli argomenti proposti (lezioni frontali lettura traduzione - nel secondo quadrimestre sono stati privilegiati testi giagrave tradotti - analisi e commento dei testi comparazioni interdisciplinaritagrave) Durante le lezioni sono state incoraggiate letture individuali dei romanzi latini di cui si egrave fatta la lettura antologica ritenendoli atti a suscitare un vivo e autentico interesse da parte degli alunni Per quanto concerne gli strumenti e i mezzi si egrave fatto uso del manuale in adozione eventualmente integrato da testi su scheda Gli alunni sono stati sottoposti a verifiche orali e scritte (per la prima verifica del prima quadrimestre egrave stata assegnata la traduzione di un testo in lingua non noto di autore studiato mentre per le restanti prove egrave stato sempre assegnata unrsquoanalisi - comprensione analisi linguistico-stilistica e approfondimenti - di un testo in latino non noto di autore studiato Il testo latino presentava la traduzione a fronte) Per lrsquoorale si egrave proceduto con interrogazioni e test scritti validi per lrsquoorale

Gli obiettivi disciplinari iniziali1 riconoscere le principali strutture morfosintattiche2 comprendere e tradurre con adeguata proprietagrave lessicale e correttezza morfosintattica testi di

media difficoltagrave3 contestualizzare e analizzare autori e testi affrontati in classe4 esporre in modo coerente le linee portanti della letteratura latina5 operare confronti tra testi dello stesso autore eo autori di diverso genere6 cogliere in prospettiva diacronica i mutamenti intercorsi nel passaggio dal latino allrsquoitaliano7 individuare i vari generi letterari le tradizioni di modelli e di stile i togravepoi e fare collegamenti

interdisciplinari con le altre lingue e letterature studiatesono stati raggiunti in modo generalmente soddisfacente mentre alcuni obiettivi in particolare 1 e 2 a causa delle lacune nellrsquoacquisizione delle competenze morfo-sintattiche e del lessico di base sono stati conseguiti solo parzialmente da un gruppo di allievi Complessivamente in termini di conoscenze competenze e capacitagrave la classe ha raggiunto un livello piugrave che sufficientediscreto Vorrei segnalare il caso di unrsquoalunna che si egrave distinta per il particolare impegno lrsquointeresse costante e i risultati ottimi

PROGRAMMA DI LATINO

Manuale in uso Paolo Di Sacco Mauro Serigraveo Odi et amo ndash Storia e testi della letteratura latina Edizioni Scolastiche Bruno Mondatori 2006 (volumi 1 e 3)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 15

Storia della letteratura latinaStudio dei seguenti autori

- Un messaggio per Roma Lucrezio e lrsquoepicureismo (Le notizie tramandate da Girolamo Una figura enigmatica Il De rerum natura genere letterario rapporto con il lettore dichiarazioni di poetica struttura e contenuti il tetraphaacutermakon epicureo lo stile)

- Uno scrittore ldquomodernordquo Seneca (Gli anni della formazione e lrsquoesilio in Corsica Alla corte di Nerone Il filosofo e il tiranno Una personalitagrave controversa Il vasto corpus delle opere le opere filosofiche scientifiche e letterarie Lo stoicismo Le tragedie le questioni aperte)

- Ceti subalterni e produzione favolistica Fedro e la favola (La favola esopica e le sue origini Le Favole di Fedro La voce degli emarginati della societagrave Fedro poeta consapevole)

- Lucano e lrsquolaquoantimitoraquo di Roma (La vita Le opere Il messaggio ideologico del Bellum civile La nuova interpretazione del genere epico Lo stile)

- Petronio e il gusto di narrare (La ldquoquestione petronianardquo Il Petronio di Tacito Il Satyricon il contenuto La cena Trimalchionis Il Satyricon e la tradizione letteraria)

- Le forme della satira (Evoluzione del genere della satura in etagrave imperiale Giovenale la satira come denuncia sociale)

- La diffusione di nuove culture Apuleio (La vita e le opere Un affascinante e misterioso intellettuale Lrsquooratore e il ldquodivulgatore filosoficordquo Il romanzo di Lucio lrsquoasino una storia di iniziazione La fiaba di Amore e Psiche)

- Tacito testimone e interprete di unrsquoepoca (La vita e le opere Le monografie e il Dialogus de oratoribus Le opere storiografiche maggiori Storia e politica Lrsquoideologia del principato Lo stile)

Lettura dei seguenti testi in lingua o in traduzioneLUCREZIOLrsquoinno a Venere da De rerum natura I 1-43Elogio di Epicureo da De rerum natura I 62-79Ifigenia vittima innocente della religio da De rerum natura I 80-101Nulla si crea nulla si distrugge da De rerum natura I 149-264 (in traduzione)La peste di Atene il contagio si propaga da De rerum natura VI 1138-1177La peste di Atene secondo Tucidide da Tucidide La guerra del Peloponneso II 49-50

SENECAGli schiavi sono uomini come noi da Epistulae morales ad Lucilium 47 1-9 (testo latino su scheda) e 10-13 15-17 (in traduzione)Incipit da De brevitate vitae 1 (testo latino su scheda)De brevitate vitae 2 1-5 (in traduzione) 11 1 12 1-7 9 (in traduzione) Seneca visto da altri scrittori- Il suicidio di Seneca da Tacito Annales XV 62-64 (in traduzione)

FEDROProlugus Fabulae I (in traduzione)Fabulae II 9 1-2 4-11 (in traduzione)Prolugus Fabulae III 33-41 (in traduzione)Il lupo e lrsquoagnello Fabulae I 1Il lupo e il cane Fabulae III 7

LUCANOUn rituale di necromanzia da Bellum civile VI 750-821 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 16

PETRONIOLa cena di Trimalchione le sorprendenti portate da Satyricon 31 3-33 (in traduzione ma con particolare attenzione al sermo vulgaris usato nel testo latino)La cena di Trimalchione le riflessioni sulla morte da Satyricon 34 (in traduzione)La matrona di Efeso da Satyricon 111-112 (testo latino)

Petronio visto da altri scrittori La questione petroniana- La morte di Petronio da Tacito Annales XVI 18-19 (in traduzione)

GIOVENALE-MARZIALEAntifemminismo di Giovenale da Saturae 6 206-230 e 434-456 (in traduzione su scheda)

APULEIOLucio trasformato in asino da Metamorphoses III 24-26 (in traduzione)La fiaba di Amore e Psiche Crsquoerano una volta un re e una regina da Metamorphoses IV 28 (in traduzione su scheda Il testo egrave stato tradotto in classe) Come una vergine abbandonata da Metamorphoses IV 32-33 (in traduzione su scheda)Lrsquoepifania della dea Iside da Metamorphoses XI 3-6 (in traduzione)

TACITOLrsquoesordio da De vita et moribus Iulii Agricolae capp 1-3 (in traduzione)La battaglia del monte Graupio il discorso di Calgaco da De vita et moribus Iulii Agricolae cap 30-313 (in traduzione su scheda ma con riferimento al passo in latino 30 4)Descrizione della Germania e origine dei germani da De origine et situ Germanorum 1-4 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 17

INGLESE PRIMA LINGUAProfssa Roberta Fabbri

PREMESSA

La scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave stata ispirata alle seguenti motivazioni fondamentali

1 proseguimento e rafforzamento degli obiettivi linguistici e culturali del corso di studi2 consapevolezza del livello di competenza e degli interessi della classe e conseguenti scelte

programmatiche sia sul piano linguistico che su quello dei contenuti3 adeguamento alle linee programmatiche concordate nellrsquoambito del consiglio di classe

OBIETTIVI

Obiettivi linguisticia Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario

genere (ascolto e lettura con presa di appunti comprensione scritta con relativa produzione conversazione ecc)

b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale

c Rafforzamento e approfondimento della competenza lessicale

Accanto agli obiettivi linguistici hanno acquistato sempre piugrave spazio quelli culturali attraversoa lettura e comprensione di testi su argomenti di attualitagrave e problemi della societagrave (trattati in genere

durante la lezione dellrsquoesperta di madre lingua)b analisi del testo letterario

Dopo un periodo dedicato al ripasso e al consolidamento di aree linguistiche presentate nellrsquoanno precedente si egrave continuato il lavoro sul testo letterario avviato allrsquoinizio del triennio secondo i seguenti obiettivia migliorare la comprensione dei testi attraverso unrsquoanalisi di tipo induttivob fornire agli studenti strumenti di analisi generalizzabilic rapportare i testi ai loro autori ed attuarne lrsquoinserimento in un quadro storico-letterario di riferimento

che va dal Periodo Romantico alla metagrave del lsquo900d individuare i principali temi e problemi dei periodi studiatie perfezionare la conoscenza dei generi letterari a cui appartengono i testi

CRITERI DIDATTICO-METODOLOGICI

1 Per quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite le attivitagrave proposte dai testi Headway Upper Intermediate e Directions integrandole con lettura e comprensione di brani di vario genere (articoli da giornali e riviste o da Internet estratti da materiali autentici ecc)

2 Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave stata condotta secondo questa sequenza- lettura guidata per giungere alla comprensione del testo- analisi della struttura del testo secondo i parametri indicati sotto- individuazione deldei temi principali- relazione tra testo autore e contesto storico-letterario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 18

Per il testo poetico si sono esaminati elementi a livello fonologico quali ritmo rima allitterazione assonanza ed a livello semantico-lessicale e retorico quali ripetizione denotazione connotazione contrasto similitudine e metafora simbolo e allegoriaPer il testo narrativo si sono esaminati i seguenti elementi setting personaggi intreccio punto di vista tecnica narrativa e temaLe scelte programmatiche svolte questrsquoanno non si sono focalizzate sul teatro I testi sono stati analizzati secondo le attivitagrave didattiche proposte da Lit amp Lab o inserite nelle fotocopie distribuite agli studentiLrsquoanalisi dei testi egrave stata accompagnata da cenni biografici oltre che da inquadramenti storico-letterari svolti utilizzando essenzialmente le relative sezioni di Lit amp Lab

SCELTA DEI CONTENUTI

I contenuti sono stati scelti in base allrsquoasse storico-cronologico oggetto di studio nel 5deg anno dal Periodo Romantico alla metagrave del 1900 Allrsquointerno di questi periodi si egrave cercato di presentare una gamma di testi che fosse il piugrave possibile rappresentativa delle tendenze socio-culturali e letterarie dellrsquoepoca di appartenenza eo che permettesse di riconoscere la continuitagrave e lrsquoevoluzione dei generi letterari sia a livello tematico che stilistico

CRITERI DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME

Per la seconda prova scritta sono state svolte attivitagrave di comprensione e produzione su vari argomenti e di varie difficoltagravePer la terza prova scritta secondo quanto deciso dal Consiglio di Classe si sono svolte alcune prove di tipologia B assegnando agli studenti due domande a risposta aperta riguardanti lrsquoindividuazione di aspetti e tematiche fondamentali di un testo di un autore o di un movimento letterario il raffronto tra testiautorimovimenti svolti oppure relative allrsquoanalisi del titolo di unrsquoopera o di qualche linea di un testo inseriti in programma Per ogni testo o estratto da analizzare sono sempre stati esplicitati autore e titolo dellrsquooperaLe prove orali sono consistite in colloqui relativi a testi autori contesto storico-letterario o al raffronto tra testi e autori studiati e sono state condotte con lrsquointento di evidenziare anche la riflessione personale

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI

La classe ha dimostrato nel corso del quinquennio discreto interesse per la materia ma un approccio e un impegno piuttosto superficiali hanno ostacolato una solida acquisizione degli aspetti morfosintattici e lessicali della lingua e di autonome strategie operative Pur mantenendo attenzione durante le lezioni la classe ha infatti generalmente finalizzato lrsquoimpegno domestico alle verifiche allo scopo di far fronte alla complessitagrave del piano di studi BroccaQuesto atteggiamento ha creato qualche difficoltagrave anche verso il discorso letterario che veniva seguito con un certo interesse in classe ma non sempre consolidato con uno studio regolare e spesso acquisito in modo essenzialmente mnemonico Si sono quindi registrate difficoltagrave in particolare nella decodifica dei testi scritti letterari e non e nelle prove scritte delle tipologie previste dallrsquoEsame di StatoIl profitto medio si egrave comunque attestato su livelli piugrave che sufficienti con alcuni alunni che ottengono risultati discreti e in un caso ottimi ma anche con qualche caso di incertezza o difficoltagrave dovuto a minore capacitagrave eo a mancanza di impegno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 19

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozione 1 SPIAZZI TAVELLALit amp Lab voll 1 ndash 2 - 3Zanichelli Bologna 2004

2 JOHN amp LIZ SOARS Headway Digital UpperIntermediate OUP Oxford 2011

3 RAYMOND MURPHY English Grammar in Use - third edition CUP Cambridge 2004

4 K OrsquoMALLEY Directions - Gateway to the English-Speaking WorldEdizioni LANG Firenze 2006

Contenuti letterari

A Poesia

1 Testi

W BLAKE from Songs of Innocence

-Infant Joy

from Songs of Experience

-Infant Sorrow

Vol 2 pg 317

pg 318

-London pg 319

S T COLERIDGE from The Rime of the Ancient Mariner

-Part I lines 1 ndash 82

-Part IV lines 232 - 52 272 ndash 91

-Part VII lines 618 ndash 25

pg 301

W WORDSWORTH -My Heart Leaps up

-Composed Upon Westminster Bridge

pg 296

(fotocopia)

P B SHELLEY -A Dirge (recupero) Vol 1 pg 3

-Ozymandias (fotocopia)

-England in 1819 Vol 2 pg 358

J KEATS La Belle Dame Sans Merci Vol 1 pg 69

B YEATS -The Lake Isle of Innisfree Vol 3 pg 658

-The Second Coming pg 662

TS ELIOT -from The Waste Land

-The Burial of the Dead - lines 1 ndash 7 Vol 3 pg 583

-What the Thunder Said - lines 331 - 358 (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 20

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

S T COLERIDGE from Biographia Literaria (fotocopia)

W WORDSWORTH from the Preface to Lyrical Ballads

A Certain Colouring of Imagination Vol 2 pg 292

D WORDSWORTH from Journals

Crossing Westminster Bridge

(fotocopia)

B Narrativa

1 Testi

M SHELLEY

C DICKENS

Frankenstein

-from Oliver Twist

Oliverrsquos Ninth Birthday

(lettura integrale)

Vol 2 pg 481

- from Hard Times

-A Man of Realities

-A Town of Red Brick pg 490

pg 409

T HARDY

O WILDE

from Tess of the drsquoUrbervilles

- Alec and Tess

- Sorrow the Undesired

from The Picture of Dorian Gray

- I Would give My Soul

- Dorianrsquos Death

pg 496

pg 499

pg 511

pg 513

J JOYCE - from Dubliners

Eveline

-from A Portrait of the Artist as a Young Man

-from Ulysses

-The Funeral

- Mollyrsquos Monologue

Vol 3 pg 692

(fotocopia)

Vol 3 pg 703

pg 591

G ORWELL from Animal Farm

The Execution pg 721

W GOLDING from Lord of the Flies pg 627

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

O WILDE from De Profundis

A Tragic End (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 21

NOTE Il programma egrave diviso per generi letterari secondo lapproccio metodologico adottato nellrsquoarco

del triennio I testi contrassegnati ldquorecuperordquo sono appunto stati svolti negli anni precedenti nellambito dei rispettivi generi e recuperati questanno in una prospettiva cronologica

Alla data attuale risultano ancora da svolgere gli autori G Orwell e W Golding La classe parteciperagrave inoltre a fine maggio alla conferenza dal titolo Joycersquos Four Major Works in Perspective tenuta dallrsquoesperto di madre lingua Joseph Quinn

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 22

TEDESCO SECONDA LINGUAProfssa Susanne Biscosi

PROFILO DELLA CLASSE Mi egrave stata assegnata la classe nel corrente anno scolastico dopo essersi giagrave avvicendati negli anni precedenti vari insegnantiHo riscontrato tuttavia disponibilitagrave al dialogo didattico e allrsquoapprendimento per la materia e nellrsquointeresse di cogliere gli spunti di approfondimenti proposti Da parte di alcuni studenti la partecipazione nel corso dellrsquoanno egrave migliorata pur non sempre con una ricaduta corrispondente sullrsquoimpegno e sul profitto Il grado di competenza raggiunto pur differenziato si attesta su livelli che vanno da sufficiente a discreto e buono con punte di preparazione molto buona Nelle abilitagrave scritte permangono per alcuni lacune morfosintattiche mai colmate

Lrsquoesposizione orale puograve dirsi generalmente fluida e corretta mentre risente per alcuni di un esercizio spesso solo saltuario e si nota minore accuratezza e scorrevolezza Gli allievi hanno generalmente acquisito le abilitagrave di analisi testuale e di sintesi Sono state svolte alcune attivitagrave di lavoro interdisciplinare autonomo e sono stati forniti alcuni spunti per collegamenti allrsquointerno della disciplina Sebbene siano stati colti con interesse non sono stati interiorizzato come metodo

OBIETTIVIGli obiettivi che si egrave inteso raggiungere si possono cosigrave definire

- rafforzamento della competenza comunicativa scritta attraverso comprensione di testi letterari e non verificata con quesiti a risposta libera e produzione di testi soprattutto di tipo argomentativo

- rafforzamento della competenza comunicativa orale attraverso conversazione e discussione su argomenti anche di attualitagrave attivitagrave svolta anche nellrsquoora settimanale dellrsquoinsegnante di madrelingua

- approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche - approfondimento lessicale dei brani degli autori in lingua originale su cui si egrave lavorato

- sviluppo delle abilitagrave di analisi del testo con particolare riferimento ai testi letterari

- sviluppo delle abilitagrave di mettere in relazione i vari brani trovandone le analogie e le differenze noncheacute di collegare la letteratura con la storia e le altre forme di arte

- conoscenza dei principali aspetti culturali del paese di cui si studia la lingua

CRITERI METODOLOGICO ndash DIDATTICI

In particolare il testo letterario egrave stato analizzato tra lrsquoaltro secondo le caratteristiche che definiscono i generi e di volta in volta egrave stato contestualizzato nel periodo storico e culturale di appartenenza attraverso tabelle schemi appunti e visione di scene di film significativi del cinema tedesco fornendo spunti di maggiore autonomia Sono stati presi in considerazione brani dei tre generi letterari principali narrativa poesia e teatro con una maggiore accentuazione al quinto anno per i primi due essendo stati

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 23

preponderanti i brani teatrali al quarto anno

Nel quinto anno egrave stato trattato principalmente il XIX secolo e la letteratura fino al ventennio della Repubblica di Weimar pur con dovute scelte ed eventuali approfondimenti significativi

PREPARAZIONE ALLrsquoESAMESi sono svolte durante lrsquoanno in particolar modo nel secondo quadrimestre simulazioni della seconda prova somministrando agli alunni le prove drsquoesame degli anni passati e concedendo loro lrsquointera mattinata di tempo per lo svolgimento noncheacute simulazioni di terza prova con quesiti di tipologia B

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozioneMARI Focus kompakt CIDEBTMANN Tonio KroumlgerF KAFKA Die Verwandlung

Altro materiale didattico cartaceo e audio-visivo (scene di film e brevi video)

DIE ROMANTIK

- Historischer Kontext

- Die Fruumlhromantik - Friedrich Schlegel

NOVALIS Hymnen an die Nacht (Estratto nel libro di testopag 86 ndash 88)

Heinrich von Ofterdingen(Estratto nel libro di testopag 91-93)

JOSEPH VON EICHENDORFFLockung ( nel libro di testo pag 100)

Aus dem Leben eines Taugenichts (Estratto nel libro di testo pag 103)

- Die Spaumltromantik

- Unterschiede zwischen Fruumlh- und Spaumltromantik

ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANNKreisleriana (Estratto nel libro di testo pag 109)

BIEDERMEIER Historischer Kontext

JUNGES DEUTSCHLAND Historischer KontextVORMAumlRZ

G BUumlCHNERWoyzeck(Estratto nel libro di testopag 133

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 24

ZWISCHEN ROMANTIK UND REALISMUS HEINRICH HEINEDas Fraumlulein stand am Meere hellip (Estratto nel libro di testo pag 141)

Die schlesischen Weber (Estratto nel libro di testo pag 14344)

DER REALISMUSHistorischer KontextDer Begriff buumlrgerlich-poetischer Realismus

THEODOR FONTANEEffi Briest (Estratto nel libro di testo pag 151152)

NATURALISMUS- (dopo il 15 Maggio)

Der Begriff Naturalismus

DIE JAHRHUNDERTWENDE(in svolgimento)

DER SYMBOLISMUS(dopo 15 Maggio)

RAINER MARIA RILKEDer Panther (pag 182 nel libro di testo)

HUGO VON HOFMANNSTHALBallade des aumluszligeren Lebens(libro di testo)

DER EXPRESSIONISMUSAllgemeiner Kontext

Der Begriff Expressionismus

Der Film ldquoMetropolisrdquo

GEORG TRAKLAbendland (pag 207 nel libro di testo)

FRANZ KAFKA Die Verwandlung (lettura integrale)

LITERATUR IN DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

Episches Theater

BERTOLT BRECHTDas Leben des Galilei

(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 anno)

LITERATUR NACH DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

FRIEDRICH DUumlRRENMATTDie Physiker(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 Anno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 25

FRANCESE TERZA LINGUA Profssa Myleacutene Marchettini

Presentazione della classe

Il gruppo classe (Anna Ceroni Martina Cola Marco Ghetti Nicolas Mazzotti Laura Melandri Susanna Rondinini Martina Stefani) ha dimostrato nel suo percorso liceale una buona motivazione e un discreto interesse per la materia rispondendo alle varie proposte extra-scolastiche (certificazioni) Nel complesso gli alunni hanno raggiunto un livello discreto per quanto riguarda gli aspetti morfosintattici e lessicali che hanno consentito un approccio piuttosto positivo per quanto riguarda le prove di seconda lingua previste dallrsquoEsame di Stato Per quanto riguarda le terze prove alcuni alunni dimostrano di aver qualche difficoltagrave soprattutto nelle domande in cui si chiede di fare vari collegamenti tra autori di periodi diversi o dello stesso periodo Il profitto raggiunto dalla classe egrave comunque medio alto ma in qualche caso rimangono alcune difficoltagrave o incertezze dovute ad uno studio non sempre appropriato o semplicemente ad una mancanza di studio

Programma di letteratura tratto da Litteacuteratures et civilisations franccedilaises ndash Valmartina Vol 2 de GF Bonini et M-C Jamet (pour les textes photocopieacutes) et Ecritures Les Incontournables GF Bonini et M-C Jamet ndash PBachas et E Vicari

Le Preacuteromantisme i concetti fondamentali

JJ Rousseau Promenade sur le lac

Madame de Staeumll Lrsquoalliance de lrsquohomme et de la nature

Chateaubriand

Un eacutetat impossible agrave deacutecrire

LrsquoEtrange blessure

Drsquoougrave vient lrsquoenvie drsquoeacutecrire

Le Romantisme i concetti fondamentali

Poeacutesie

Lamartine Le lac

Hugo poegravete et romancier

Textes en prose

Lrsquoalouette

Une enfant battue

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 26

Textes poeacutetiques

Vieille chanson du jeune tempsQuand nous habitions tous ensembleLa preacuteface des ContemplationsDemain degraves lrsquoaube

Le Reacutealisme i concetti fondamentali

Balzac deux grands thegravemes LrsquoAmour et lrsquoargent

Je nrsquoai plus mon or La soif de parvenir Promesses Lrsquoodeur de la pension Vauquer Je veux mes filles

Flaubert son concept drsquoeacutecriture La Beauteacute estheacutetiquele Bovarysmela seacuteductionla materniteacute

Le Bal Lectures romantiques et romanesques Emma srsquoempoisonne Jrsquoai un amant Materniteacute

Le Naturalisme i concetti fondamentali

Zola Une existence impossible LrsquoAlambic Gervaise cegravede agrave la tentation

Le Parnasse le passage de la poeacutesie romantique agrave la poeacutesie moderne

La Moderniteacute i concetti fondamentali

Baudelaire

Lrsquoarchitecture des Fleurs du MalExplication du titreLe voyage spirituel La Beauteacute LrsquoArtlrsquoAmour

Poegravemes LrsquoAlbatros Eleacutevation Correspondances Spleen Lrsquoinvitation au voyage Le voyage

Verlaine Mon recircve familier LrsquoArt poeacutetique

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 27

Rimbaud Le dormeur du val Ma bohegraveme

Apollinaire Le pont Mirabeau Et combien jrsquoen ai vu Zone

Preacutevert Barbara Embrasse ndash moi

Le roman entre le IXdeg et le XXdeg siegravecle

Proust La petite madeleine

Robbe Grillet Lrsquoapeacuteritf sur la terrasse Une dispute

Michel Butor Rome ou Paris qursquoimporte

LrsquoOulipo lrsquoouvroir de litteacuterature potentielle

Les ideacutees fondamentales et lecture de quelques poegravemes Reacutealisations de travaux pratiques en collaboration avec la lectrice V Monnier

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 28

SPAGNOLO TERZA LINGUAProfssa Eugenia Berardi

PREMESSALa scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave avvenuta conformemente ai programmi Brocca al contenuto del POF e a quanto concordato nellrsquoambito del consiglio di classe OBIETTIVI Obiettivi linguistici a Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario genere b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale e della competenza lessicale c Rafforzamento e approfondimento della competenza di comprensione e analisi di testi letterari per cogliere gli elementi principali relativi al periodo storico-letterario di appartenenza degli autori dei testi stessi

CRITERI METODOLOGICI-DIDATTICIPer quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite letture con comprensione e relativa discussione di brani di vario genere e di estratti di materiale in rete o di altre fonti drsquointeresse Per quanto riguarda i testi letterari sono state seguite letture dal libro Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica altre sono state fornite in fotocopia Le lezioni sono state svolte in modo frontale per la spiegazione dei contenuti la lettura del testo il commento e la spiegazione di termini Si egrave spesso fatto uso di presentazioni in power point noncheacute della rete e di youtube per la visione di film cortometraggi e di documentari drsquointeresse Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave avvenuta secondo la modalitagrave della lettura guidata dialogica per la comprensione con analisi del contenuto della struttura della forma ( sia fonologica sia semantico -lessicale e retorica) e delle relazioni che intercorrono tra il testo e lrsquoautore e il contesto letterario e storico Il testo narrativo egrave stato esaminato con particolare attenzione agli aspetti propri di questo genere (ambientazione personaggi intreccio punto di vista ecc)

SCELTA DEI CONTENUTI Le correnti e movimenti letterari presi in esame sono relativi al XIX e al XX secolo dal Periodo Romantico agli ultimi decenni del 1900 I testi proposti appartengono ad alcuni fra gli autori piugrave significativi delle tendenze socio-culturali e letterarie di queste epoche Sono stati altresigrave trattati argomenti di attualitagrave e sociali dalla docente esperta di madre lingua nellrsquoottica di attivare un confronto interculturale e promuovere la capacitagrave di espressione di un giudizio critico sulla problematiche affrontate

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI La classe di lingua spagnola composta da undici studenti (otto femmine e tre maschi) ha dimostrato nel corso del biennio in cui sono stata docente di lingua spagnola della classe un buon interesse per la materia e una discreta partecipazione al dialogo Alcuni alunni tuttavia non avendo condotto uno studio regolare e costante non sono riusciti ad approfondire le conoscenze letterarie Il profitto medio si egrave comunque attestato su livelli discreti alcuni alunni ottengono risultati da buoni a ottimi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 29

Testi in adozione

1 PAOLA COLACICCHI MARIELLA RAVASINI Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica Hoepli Milano 2012

2 PEREZ NAVARRO CPOLETTINI Contacto nivel 1- Contacto nivel 2- Curso de Espantildeol para Italianos Zanichelli Bologna2007

3 L TARRICONE NGIOL Eso esGramaacutetica espantildeola con ejercicios Loescher 2012

PROGRAMMA SVOLTO

EL ROMANTICISMO

JOSEacute DE ESPRONCEDA de Poesias

La canciόn del Pirata (fotocopia)

de El Estudiante de Salamanca 175

Don Felix de Montemar segundo Lucifer 176

GUSTAVO ADOLFO BECQUER de Las Rimas 179

LIII 180

LVII y XXI 183

de Las Leyendas

La voz del silencio Leyenda de Toledo 218

El Costumbrismo 204

MARIANO JOSEacute DE LARRA Vuelva usted mantildeana 208

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 30

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

VII Unitagrave Il nuovo romanzo del NovecentoLa crisi del personaggio la problematicitagrave del reale nelle opere di Pirandello (i principi di poetica e le modalitagrave di rappresentazione i romanzi le novelle e il teatro ndash esordi grottesco metateatro teatro dei ldquomitirdquo) e Svevo (cenni biografici la poetica e le opere)Lettura e analisi dei seguenti testiI Svevoda Una vitaLe ali del gabbianoda SenilitagraveIl ritratto dellrsquoinettoLa trasfigurazione di Angiolinada La coscienza di ZenoLa morte del padrePsico-analisiLa profezia di unrsquoapocalisse cosmica

L Pirandelloda LrsquoumorismoUnrsquoarte che scompone il realeda Il fu Mattia PascalLo laquostrappo nel cielo di cartaraquo e la laquolanterninosofiaraquoda Novelle per un annoCiagraveula scopre la lunaIl treno ha fischiatoda Sei personaggi in cerca drsquoautoreLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Argomenti da svolgersi dopo il 15 maggio

VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del NovecentoUngaretti (cenni biografici le opere la poetica) ndash Montale (cenni biografici le opere la poetica) Lettura e analisi dei seguenti testi

G UngarettidallrsquoAllegriaS Martino del CarsoSoldatida Il porto sepoltoIl porto sepoltoI fiumiVegliaE Montaleda Ossi di seppiaI limoniMeriggiare pallido e assortoSpesso il male di vivere ho incontratoda Le OccasioniDora Markus

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 14

LATINOProfssa Nadia Zangirolami

RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO

Anche per Latino gli alunni della classe 5^ BL in cui insegno la disciplina dalla classe quinta hanno dimostrato generalmente un comportamento corretto partecipando al dialogo educativo con interesse anche se i risultati specie nello scritto non sono stati sempre adeguati alle aspettative Il programma egrave stato svolto regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lo studio della storia della letteratura latina cristiana previsto dalla programmazione iniziale a causa di alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si veda quanto precedentemente scritto nella relazione di Italiano) Per quanto riguarda i metodi utilizzati si sono impiegate tutte quelle modalitagrave volte a sollecitare motivazione nei riguardi degli argomenti proposti (lezioni frontali lettura traduzione - nel secondo quadrimestre sono stati privilegiati testi giagrave tradotti - analisi e commento dei testi comparazioni interdisciplinaritagrave) Durante le lezioni sono state incoraggiate letture individuali dei romanzi latini di cui si egrave fatta la lettura antologica ritenendoli atti a suscitare un vivo e autentico interesse da parte degli alunni Per quanto concerne gli strumenti e i mezzi si egrave fatto uso del manuale in adozione eventualmente integrato da testi su scheda Gli alunni sono stati sottoposti a verifiche orali e scritte (per la prima verifica del prima quadrimestre egrave stata assegnata la traduzione di un testo in lingua non noto di autore studiato mentre per le restanti prove egrave stato sempre assegnata unrsquoanalisi - comprensione analisi linguistico-stilistica e approfondimenti - di un testo in latino non noto di autore studiato Il testo latino presentava la traduzione a fronte) Per lrsquoorale si egrave proceduto con interrogazioni e test scritti validi per lrsquoorale

Gli obiettivi disciplinari iniziali1 riconoscere le principali strutture morfosintattiche2 comprendere e tradurre con adeguata proprietagrave lessicale e correttezza morfosintattica testi di

media difficoltagrave3 contestualizzare e analizzare autori e testi affrontati in classe4 esporre in modo coerente le linee portanti della letteratura latina5 operare confronti tra testi dello stesso autore eo autori di diverso genere6 cogliere in prospettiva diacronica i mutamenti intercorsi nel passaggio dal latino allrsquoitaliano7 individuare i vari generi letterari le tradizioni di modelli e di stile i togravepoi e fare collegamenti

interdisciplinari con le altre lingue e letterature studiatesono stati raggiunti in modo generalmente soddisfacente mentre alcuni obiettivi in particolare 1 e 2 a causa delle lacune nellrsquoacquisizione delle competenze morfo-sintattiche e del lessico di base sono stati conseguiti solo parzialmente da un gruppo di allievi Complessivamente in termini di conoscenze competenze e capacitagrave la classe ha raggiunto un livello piugrave che sufficientediscreto Vorrei segnalare il caso di unrsquoalunna che si egrave distinta per il particolare impegno lrsquointeresse costante e i risultati ottimi

PROGRAMMA DI LATINO

Manuale in uso Paolo Di Sacco Mauro Serigraveo Odi et amo ndash Storia e testi della letteratura latina Edizioni Scolastiche Bruno Mondatori 2006 (volumi 1 e 3)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 15

Storia della letteratura latinaStudio dei seguenti autori

- Un messaggio per Roma Lucrezio e lrsquoepicureismo (Le notizie tramandate da Girolamo Una figura enigmatica Il De rerum natura genere letterario rapporto con il lettore dichiarazioni di poetica struttura e contenuti il tetraphaacutermakon epicureo lo stile)

- Uno scrittore ldquomodernordquo Seneca (Gli anni della formazione e lrsquoesilio in Corsica Alla corte di Nerone Il filosofo e il tiranno Una personalitagrave controversa Il vasto corpus delle opere le opere filosofiche scientifiche e letterarie Lo stoicismo Le tragedie le questioni aperte)

- Ceti subalterni e produzione favolistica Fedro e la favola (La favola esopica e le sue origini Le Favole di Fedro La voce degli emarginati della societagrave Fedro poeta consapevole)

- Lucano e lrsquolaquoantimitoraquo di Roma (La vita Le opere Il messaggio ideologico del Bellum civile La nuova interpretazione del genere epico Lo stile)

- Petronio e il gusto di narrare (La ldquoquestione petronianardquo Il Petronio di Tacito Il Satyricon il contenuto La cena Trimalchionis Il Satyricon e la tradizione letteraria)

- Le forme della satira (Evoluzione del genere della satura in etagrave imperiale Giovenale la satira come denuncia sociale)

- La diffusione di nuove culture Apuleio (La vita e le opere Un affascinante e misterioso intellettuale Lrsquooratore e il ldquodivulgatore filosoficordquo Il romanzo di Lucio lrsquoasino una storia di iniziazione La fiaba di Amore e Psiche)

- Tacito testimone e interprete di unrsquoepoca (La vita e le opere Le monografie e il Dialogus de oratoribus Le opere storiografiche maggiori Storia e politica Lrsquoideologia del principato Lo stile)

Lettura dei seguenti testi in lingua o in traduzioneLUCREZIOLrsquoinno a Venere da De rerum natura I 1-43Elogio di Epicureo da De rerum natura I 62-79Ifigenia vittima innocente della religio da De rerum natura I 80-101Nulla si crea nulla si distrugge da De rerum natura I 149-264 (in traduzione)La peste di Atene il contagio si propaga da De rerum natura VI 1138-1177La peste di Atene secondo Tucidide da Tucidide La guerra del Peloponneso II 49-50

SENECAGli schiavi sono uomini come noi da Epistulae morales ad Lucilium 47 1-9 (testo latino su scheda) e 10-13 15-17 (in traduzione)Incipit da De brevitate vitae 1 (testo latino su scheda)De brevitate vitae 2 1-5 (in traduzione) 11 1 12 1-7 9 (in traduzione) Seneca visto da altri scrittori- Il suicidio di Seneca da Tacito Annales XV 62-64 (in traduzione)

FEDROProlugus Fabulae I (in traduzione)Fabulae II 9 1-2 4-11 (in traduzione)Prolugus Fabulae III 33-41 (in traduzione)Il lupo e lrsquoagnello Fabulae I 1Il lupo e il cane Fabulae III 7

LUCANOUn rituale di necromanzia da Bellum civile VI 750-821 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 16

PETRONIOLa cena di Trimalchione le sorprendenti portate da Satyricon 31 3-33 (in traduzione ma con particolare attenzione al sermo vulgaris usato nel testo latino)La cena di Trimalchione le riflessioni sulla morte da Satyricon 34 (in traduzione)La matrona di Efeso da Satyricon 111-112 (testo latino)

Petronio visto da altri scrittori La questione petroniana- La morte di Petronio da Tacito Annales XVI 18-19 (in traduzione)

GIOVENALE-MARZIALEAntifemminismo di Giovenale da Saturae 6 206-230 e 434-456 (in traduzione su scheda)

APULEIOLucio trasformato in asino da Metamorphoses III 24-26 (in traduzione)La fiaba di Amore e Psiche Crsquoerano una volta un re e una regina da Metamorphoses IV 28 (in traduzione su scheda Il testo egrave stato tradotto in classe) Come una vergine abbandonata da Metamorphoses IV 32-33 (in traduzione su scheda)Lrsquoepifania della dea Iside da Metamorphoses XI 3-6 (in traduzione)

TACITOLrsquoesordio da De vita et moribus Iulii Agricolae capp 1-3 (in traduzione)La battaglia del monte Graupio il discorso di Calgaco da De vita et moribus Iulii Agricolae cap 30-313 (in traduzione su scheda ma con riferimento al passo in latino 30 4)Descrizione della Germania e origine dei germani da De origine et situ Germanorum 1-4 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 17

INGLESE PRIMA LINGUAProfssa Roberta Fabbri

PREMESSA

La scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave stata ispirata alle seguenti motivazioni fondamentali

1 proseguimento e rafforzamento degli obiettivi linguistici e culturali del corso di studi2 consapevolezza del livello di competenza e degli interessi della classe e conseguenti scelte

programmatiche sia sul piano linguistico che su quello dei contenuti3 adeguamento alle linee programmatiche concordate nellrsquoambito del consiglio di classe

OBIETTIVI

Obiettivi linguisticia Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario

genere (ascolto e lettura con presa di appunti comprensione scritta con relativa produzione conversazione ecc)

b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale

c Rafforzamento e approfondimento della competenza lessicale

Accanto agli obiettivi linguistici hanno acquistato sempre piugrave spazio quelli culturali attraversoa lettura e comprensione di testi su argomenti di attualitagrave e problemi della societagrave (trattati in genere

durante la lezione dellrsquoesperta di madre lingua)b analisi del testo letterario

Dopo un periodo dedicato al ripasso e al consolidamento di aree linguistiche presentate nellrsquoanno precedente si egrave continuato il lavoro sul testo letterario avviato allrsquoinizio del triennio secondo i seguenti obiettivia migliorare la comprensione dei testi attraverso unrsquoanalisi di tipo induttivob fornire agli studenti strumenti di analisi generalizzabilic rapportare i testi ai loro autori ed attuarne lrsquoinserimento in un quadro storico-letterario di riferimento

che va dal Periodo Romantico alla metagrave del lsquo900d individuare i principali temi e problemi dei periodi studiatie perfezionare la conoscenza dei generi letterari a cui appartengono i testi

CRITERI DIDATTICO-METODOLOGICI

1 Per quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite le attivitagrave proposte dai testi Headway Upper Intermediate e Directions integrandole con lettura e comprensione di brani di vario genere (articoli da giornali e riviste o da Internet estratti da materiali autentici ecc)

2 Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave stata condotta secondo questa sequenza- lettura guidata per giungere alla comprensione del testo- analisi della struttura del testo secondo i parametri indicati sotto- individuazione deldei temi principali- relazione tra testo autore e contesto storico-letterario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 18

Per il testo poetico si sono esaminati elementi a livello fonologico quali ritmo rima allitterazione assonanza ed a livello semantico-lessicale e retorico quali ripetizione denotazione connotazione contrasto similitudine e metafora simbolo e allegoriaPer il testo narrativo si sono esaminati i seguenti elementi setting personaggi intreccio punto di vista tecnica narrativa e temaLe scelte programmatiche svolte questrsquoanno non si sono focalizzate sul teatro I testi sono stati analizzati secondo le attivitagrave didattiche proposte da Lit amp Lab o inserite nelle fotocopie distribuite agli studentiLrsquoanalisi dei testi egrave stata accompagnata da cenni biografici oltre che da inquadramenti storico-letterari svolti utilizzando essenzialmente le relative sezioni di Lit amp Lab

SCELTA DEI CONTENUTI

I contenuti sono stati scelti in base allrsquoasse storico-cronologico oggetto di studio nel 5deg anno dal Periodo Romantico alla metagrave del 1900 Allrsquointerno di questi periodi si egrave cercato di presentare una gamma di testi che fosse il piugrave possibile rappresentativa delle tendenze socio-culturali e letterarie dellrsquoepoca di appartenenza eo che permettesse di riconoscere la continuitagrave e lrsquoevoluzione dei generi letterari sia a livello tematico che stilistico

CRITERI DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME

Per la seconda prova scritta sono state svolte attivitagrave di comprensione e produzione su vari argomenti e di varie difficoltagravePer la terza prova scritta secondo quanto deciso dal Consiglio di Classe si sono svolte alcune prove di tipologia B assegnando agli studenti due domande a risposta aperta riguardanti lrsquoindividuazione di aspetti e tematiche fondamentali di un testo di un autore o di un movimento letterario il raffronto tra testiautorimovimenti svolti oppure relative allrsquoanalisi del titolo di unrsquoopera o di qualche linea di un testo inseriti in programma Per ogni testo o estratto da analizzare sono sempre stati esplicitati autore e titolo dellrsquooperaLe prove orali sono consistite in colloqui relativi a testi autori contesto storico-letterario o al raffronto tra testi e autori studiati e sono state condotte con lrsquointento di evidenziare anche la riflessione personale

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI

La classe ha dimostrato nel corso del quinquennio discreto interesse per la materia ma un approccio e un impegno piuttosto superficiali hanno ostacolato una solida acquisizione degli aspetti morfosintattici e lessicali della lingua e di autonome strategie operative Pur mantenendo attenzione durante le lezioni la classe ha infatti generalmente finalizzato lrsquoimpegno domestico alle verifiche allo scopo di far fronte alla complessitagrave del piano di studi BroccaQuesto atteggiamento ha creato qualche difficoltagrave anche verso il discorso letterario che veniva seguito con un certo interesse in classe ma non sempre consolidato con uno studio regolare e spesso acquisito in modo essenzialmente mnemonico Si sono quindi registrate difficoltagrave in particolare nella decodifica dei testi scritti letterari e non e nelle prove scritte delle tipologie previste dallrsquoEsame di StatoIl profitto medio si egrave comunque attestato su livelli piugrave che sufficienti con alcuni alunni che ottengono risultati discreti e in un caso ottimi ma anche con qualche caso di incertezza o difficoltagrave dovuto a minore capacitagrave eo a mancanza di impegno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 19

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozione 1 SPIAZZI TAVELLALit amp Lab voll 1 ndash 2 - 3Zanichelli Bologna 2004

2 JOHN amp LIZ SOARS Headway Digital UpperIntermediate OUP Oxford 2011

3 RAYMOND MURPHY English Grammar in Use - third edition CUP Cambridge 2004

4 K OrsquoMALLEY Directions - Gateway to the English-Speaking WorldEdizioni LANG Firenze 2006

Contenuti letterari

A Poesia

1 Testi

W BLAKE from Songs of Innocence

-Infant Joy

from Songs of Experience

-Infant Sorrow

Vol 2 pg 317

pg 318

-London pg 319

S T COLERIDGE from The Rime of the Ancient Mariner

-Part I lines 1 ndash 82

-Part IV lines 232 - 52 272 ndash 91

-Part VII lines 618 ndash 25

pg 301

W WORDSWORTH -My Heart Leaps up

-Composed Upon Westminster Bridge

pg 296

(fotocopia)

P B SHELLEY -A Dirge (recupero) Vol 1 pg 3

-Ozymandias (fotocopia)

-England in 1819 Vol 2 pg 358

J KEATS La Belle Dame Sans Merci Vol 1 pg 69

B YEATS -The Lake Isle of Innisfree Vol 3 pg 658

-The Second Coming pg 662

TS ELIOT -from The Waste Land

-The Burial of the Dead - lines 1 ndash 7 Vol 3 pg 583

-What the Thunder Said - lines 331 - 358 (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 20

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

S T COLERIDGE from Biographia Literaria (fotocopia)

W WORDSWORTH from the Preface to Lyrical Ballads

A Certain Colouring of Imagination Vol 2 pg 292

D WORDSWORTH from Journals

Crossing Westminster Bridge

(fotocopia)

B Narrativa

1 Testi

M SHELLEY

C DICKENS

Frankenstein

-from Oliver Twist

Oliverrsquos Ninth Birthday

(lettura integrale)

Vol 2 pg 481

- from Hard Times

-A Man of Realities

-A Town of Red Brick pg 490

pg 409

T HARDY

O WILDE

from Tess of the drsquoUrbervilles

- Alec and Tess

- Sorrow the Undesired

from The Picture of Dorian Gray

- I Would give My Soul

- Dorianrsquos Death

pg 496

pg 499

pg 511

pg 513

J JOYCE - from Dubliners

Eveline

-from A Portrait of the Artist as a Young Man

-from Ulysses

-The Funeral

- Mollyrsquos Monologue

Vol 3 pg 692

(fotocopia)

Vol 3 pg 703

pg 591

G ORWELL from Animal Farm

The Execution pg 721

W GOLDING from Lord of the Flies pg 627

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

O WILDE from De Profundis

A Tragic End (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 21

NOTE Il programma egrave diviso per generi letterari secondo lapproccio metodologico adottato nellrsquoarco

del triennio I testi contrassegnati ldquorecuperordquo sono appunto stati svolti negli anni precedenti nellambito dei rispettivi generi e recuperati questanno in una prospettiva cronologica

Alla data attuale risultano ancora da svolgere gli autori G Orwell e W Golding La classe parteciperagrave inoltre a fine maggio alla conferenza dal titolo Joycersquos Four Major Works in Perspective tenuta dallrsquoesperto di madre lingua Joseph Quinn

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 22

TEDESCO SECONDA LINGUAProfssa Susanne Biscosi

PROFILO DELLA CLASSE Mi egrave stata assegnata la classe nel corrente anno scolastico dopo essersi giagrave avvicendati negli anni precedenti vari insegnantiHo riscontrato tuttavia disponibilitagrave al dialogo didattico e allrsquoapprendimento per la materia e nellrsquointeresse di cogliere gli spunti di approfondimenti proposti Da parte di alcuni studenti la partecipazione nel corso dellrsquoanno egrave migliorata pur non sempre con una ricaduta corrispondente sullrsquoimpegno e sul profitto Il grado di competenza raggiunto pur differenziato si attesta su livelli che vanno da sufficiente a discreto e buono con punte di preparazione molto buona Nelle abilitagrave scritte permangono per alcuni lacune morfosintattiche mai colmate

Lrsquoesposizione orale puograve dirsi generalmente fluida e corretta mentre risente per alcuni di un esercizio spesso solo saltuario e si nota minore accuratezza e scorrevolezza Gli allievi hanno generalmente acquisito le abilitagrave di analisi testuale e di sintesi Sono state svolte alcune attivitagrave di lavoro interdisciplinare autonomo e sono stati forniti alcuni spunti per collegamenti allrsquointerno della disciplina Sebbene siano stati colti con interesse non sono stati interiorizzato come metodo

OBIETTIVIGli obiettivi che si egrave inteso raggiungere si possono cosigrave definire

- rafforzamento della competenza comunicativa scritta attraverso comprensione di testi letterari e non verificata con quesiti a risposta libera e produzione di testi soprattutto di tipo argomentativo

- rafforzamento della competenza comunicativa orale attraverso conversazione e discussione su argomenti anche di attualitagrave attivitagrave svolta anche nellrsquoora settimanale dellrsquoinsegnante di madrelingua

- approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche - approfondimento lessicale dei brani degli autori in lingua originale su cui si egrave lavorato

- sviluppo delle abilitagrave di analisi del testo con particolare riferimento ai testi letterari

- sviluppo delle abilitagrave di mettere in relazione i vari brani trovandone le analogie e le differenze noncheacute di collegare la letteratura con la storia e le altre forme di arte

- conoscenza dei principali aspetti culturali del paese di cui si studia la lingua

CRITERI METODOLOGICO ndash DIDATTICI

In particolare il testo letterario egrave stato analizzato tra lrsquoaltro secondo le caratteristiche che definiscono i generi e di volta in volta egrave stato contestualizzato nel periodo storico e culturale di appartenenza attraverso tabelle schemi appunti e visione di scene di film significativi del cinema tedesco fornendo spunti di maggiore autonomia Sono stati presi in considerazione brani dei tre generi letterari principali narrativa poesia e teatro con una maggiore accentuazione al quinto anno per i primi due essendo stati

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 23

preponderanti i brani teatrali al quarto anno

Nel quinto anno egrave stato trattato principalmente il XIX secolo e la letteratura fino al ventennio della Repubblica di Weimar pur con dovute scelte ed eventuali approfondimenti significativi

PREPARAZIONE ALLrsquoESAMESi sono svolte durante lrsquoanno in particolar modo nel secondo quadrimestre simulazioni della seconda prova somministrando agli alunni le prove drsquoesame degli anni passati e concedendo loro lrsquointera mattinata di tempo per lo svolgimento noncheacute simulazioni di terza prova con quesiti di tipologia B

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozioneMARI Focus kompakt CIDEBTMANN Tonio KroumlgerF KAFKA Die Verwandlung

Altro materiale didattico cartaceo e audio-visivo (scene di film e brevi video)

DIE ROMANTIK

- Historischer Kontext

- Die Fruumlhromantik - Friedrich Schlegel

NOVALIS Hymnen an die Nacht (Estratto nel libro di testopag 86 ndash 88)

Heinrich von Ofterdingen(Estratto nel libro di testopag 91-93)

JOSEPH VON EICHENDORFFLockung ( nel libro di testo pag 100)

Aus dem Leben eines Taugenichts (Estratto nel libro di testo pag 103)

- Die Spaumltromantik

- Unterschiede zwischen Fruumlh- und Spaumltromantik

ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANNKreisleriana (Estratto nel libro di testo pag 109)

BIEDERMEIER Historischer Kontext

JUNGES DEUTSCHLAND Historischer KontextVORMAumlRZ

G BUumlCHNERWoyzeck(Estratto nel libro di testopag 133

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 24

ZWISCHEN ROMANTIK UND REALISMUS HEINRICH HEINEDas Fraumlulein stand am Meere hellip (Estratto nel libro di testo pag 141)

Die schlesischen Weber (Estratto nel libro di testo pag 14344)

DER REALISMUSHistorischer KontextDer Begriff buumlrgerlich-poetischer Realismus

THEODOR FONTANEEffi Briest (Estratto nel libro di testo pag 151152)

NATURALISMUS- (dopo il 15 Maggio)

Der Begriff Naturalismus

DIE JAHRHUNDERTWENDE(in svolgimento)

DER SYMBOLISMUS(dopo 15 Maggio)

RAINER MARIA RILKEDer Panther (pag 182 nel libro di testo)

HUGO VON HOFMANNSTHALBallade des aumluszligeren Lebens(libro di testo)

DER EXPRESSIONISMUSAllgemeiner Kontext

Der Begriff Expressionismus

Der Film ldquoMetropolisrdquo

GEORG TRAKLAbendland (pag 207 nel libro di testo)

FRANZ KAFKA Die Verwandlung (lettura integrale)

LITERATUR IN DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

Episches Theater

BERTOLT BRECHTDas Leben des Galilei

(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 anno)

LITERATUR NACH DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

FRIEDRICH DUumlRRENMATTDie Physiker(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 Anno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 25

FRANCESE TERZA LINGUA Profssa Myleacutene Marchettini

Presentazione della classe

Il gruppo classe (Anna Ceroni Martina Cola Marco Ghetti Nicolas Mazzotti Laura Melandri Susanna Rondinini Martina Stefani) ha dimostrato nel suo percorso liceale una buona motivazione e un discreto interesse per la materia rispondendo alle varie proposte extra-scolastiche (certificazioni) Nel complesso gli alunni hanno raggiunto un livello discreto per quanto riguarda gli aspetti morfosintattici e lessicali che hanno consentito un approccio piuttosto positivo per quanto riguarda le prove di seconda lingua previste dallrsquoEsame di Stato Per quanto riguarda le terze prove alcuni alunni dimostrano di aver qualche difficoltagrave soprattutto nelle domande in cui si chiede di fare vari collegamenti tra autori di periodi diversi o dello stesso periodo Il profitto raggiunto dalla classe egrave comunque medio alto ma in qualche caso rimangono alcune difficoltagrave o incertezze dovute ad uno studio non sempre appropriato o semplicemente ad una mancanza di studio

Programma di letteratura tratto da Litteacuteratures et civilisations franccedilaises ndash Valmartina Vol 2 de GF Bonini et M-C Jamet (pour les textes photocopieacutes) et Ecritures Les Incontournables GF Bonini et M-C Jamet ndash PBachas et E Vicari

Le Preacuteromantisme i concetti fondamentali

JJ Rousseau Promenade sur le lac

Madame de Staeumll Lrsquoalliance de lrsquohomme et de la nature

Chateaubriand

Un eacutetat impossible agrave deacutecrire

LrsquoEtrange blessure

Drsquoougrave vient lrsquoenvie drsquoeacutecrire

Le Romantisme i concetti fondamentali

Poeacutesie

Lamartine Le lac

Hugo poegravete et romancier

Textes en prose

Lrsquoalouette

Une enfant battue

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 26

Textes poeacutetiques

Vieille chanson du jeune tempsQuand nous habitions tous ensembleLa preacuteface des ContemplationsDemain degraves lrsquoaube

Le Reacutealisme i concetti fondamentali

Balzac deux grands thegravemes LrsquoAmour et lrsquoargent

Je nrsquoai plus mon or La soif de parvenir Promesses Lrsquoodeur de la pension Vauquer Je veux mes filles

Flaubert son concept drsquoeacutecriture La Beauteacute estheacutetiquele Bovarysmela seacuteductionla materniteacute

Le Bal Lectures romantiques et romanesques Emma srsquoempoisonne Jrsquoai un amant Materniteacute

Le Naturalisme i concetti fondamentali

Zola Une existence impossible LrsquoAlambic Gervaise cegravede agrave la tentation

Le Parnasse le passage de la poeacutesie romantique agrave la poeacutesie moderne

La Moderniteacute i concetti fondamentali

Baudelaire

Lrsquoarchitecture des Fleurs du MalExplication du titreLe voyage spirituel La Beauteacute LrsquoArtlrsquoAmour

Poegravemes LrsquoAlbatros Eleacutevation Correspondances Spleen Lrsquoinvitation au voyage Le voyage

Verlaine Mon recircve familier LrsquoArt poeacutetique

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 27

Rimbaud Le dormeur du val Ma bohegraveme

Apollinaire Le pont Mirabeau Et combien jrsquoen ai vu Zone

Preacutevert Barbara Embrasse ndash moi

Le roman entre le IXdeg et le XXdeg siegravecle

Proust La petite madeleine

Robbe Grillet Lrsquoapeacuteritf sur la terrasse Une dispute

Michel Butor Rome ou Paris qursquoimporte

LrsquoOulipo lrsquoouvroir de litteacuterature potentielle

Les ideacutees fondamentales et lecture de quelques poegravemes Reacutealisations de travaux pratiques en collaboration avec la lectrice V Monnier

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 28

SPAGNOLO TERZA LINGUAProfssa Eugenia Berardi

PREMESSALa scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave avvenuta conformemente ai programmi Brocca al contenuto del POF e a quanto concordato nellrsquoambito del consiglio di classe OBIETTIVI Obiettivi linguistici a Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario genere b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale e della competenza lessicale c Rafforzamento e approfondimento della competenza di comprensione e analisi di testi letterari per cogliere gli elementi principali relativi al periodo storico-letterario di appartenenza degli autori dei testi stessi

CRITERI METODOLOGICI-DIDATTICIPer quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite letture con comprensione e relativa discussione di brani di vario genere e di estratti di materiale in rete o di altre fonti drsquointeresse Per quanto riguarda i testi letterari sono state seguite letture dal libro Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica altre sono state fornite in fotocopia Le lezioni sono state svolte in modo frontale per la spiegazione dei contenuti la lettura del testo il commento e la spiegazione di termini Si egrave spesso fatto uso di presentazioni in power point noncheacute della rete e di youtube per la visione di film cortometraggi e di documentari drsquointeresse Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave avvenuta secondo la modalitagrave della lettura guidata dialogica per la comprensione con analisi del contenuto della struttura della forma ( sia fonologica sia semantico -lessicale e retorica) e delle relazioni che intercorrono tra il testo e lrsquoautore e il contesto letterario e storico Il testo narrativo egrave stato esaminato con particolare attenzione agli aspetti propri di questo genere (ambientazione personaggi intreccio punto di vista ecc)

SCELTA DEI CONTENUTI Le correnti e movimenti letterari presi in esame sono relativi al XIX e al XX secolo dal Periodo Romantico agli ultimi decenni del 1900 I testi proposti appartengono ad alcuni fra gli autori piugrave significativi delle tendenze socio-culturali e letterarie di queste epoche Sono stati altresigrave trattati argomenti di attualitagrave e sociali dalla docente esperta di madre lingua nellrsquoottica di attivare un confronto interculturale e promuovere la capacitagrave di espressione di un giudizio critico sulla problematiche affrontate

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI La classe di lingua spagnola composta da undici studenti (otto femmine e tre maschi) ha dimostrato nel corso del biennio in cui sono stata docente di lingua spagnola della classe un buon interesse per la materia e una discreta partecipazione al dialogo Alcuni alunni tuttavia non avendo condotto uno studio regolare e costante non sono riusciti ad approfondire le conoscenze letterarie Il profitto medio si egrave comunque attestato su livelli discreti alcuni alunni ottengono risultati da buoni a ottimi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 29

Testi in adozione

1 PAOLA COLACICCHI MARIELLA RAVASINI Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica Hoepli Milano 2012

2 PEREZ NAVARRO CPOLETTINI Contacto nivel 1- Contacto nivel 2- Curso de Espantildeol para Italianos Zanichelli Bologna2007

3 L TARRICONE NGIOL Eso esGramaacutetica espantildeola con ejercicios Loescher 2012

PROGRAMMA SVOLTO

EL ROMANTICISMO

JOSEacute DE ESPRONCEDA de Poesias

La canciόn del Pirata (fotocopia)

de El Estudiante de Salamanca 175

Don Felix de Montemar segundo Lucifer 176

GUSTAVO ADOLFO BECQUER de Las Rimas 179

LIII 180

LVII y XXI 183

de Las Leyendas

La voz del silencio Leyenda de Toledo 218

El Costumbrismo 204

MARIANO JOSEacute DE LARRA Vuelva usted mantildeana 208

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 30

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

LATINOProfssa Nadia Zangirolami

RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO

Anche per Latino gli alunni della classe 5^ BL in cui insegno la disciplina dalla classe quinta hanno dimostrato generalmente un comportamento corretto partecipando al dialogo educativo con interesse anche se i risultati specie nello scritto non sono stati sempre adeguati alle aspettative Il programma egrave stato svolto regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lo studio della storia della letteratura latina cristiana previsto dalla programmazione iniziale a causa di alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si veda quanto precedentemente scritto nella relazione di Italiano) Per quanto riguarda i metodi utilizzati si sono impiegate tutte quelle modalitagrave volte a sollecitare motivazione nei riguardi degli argomenti proposti (lezioni frontali lettura traduzione - nel secondo quadrimestre sono stati privilegiati testi giagrave tradotti - analisi e commento dei testi comparazioni interdisciplinaritagrave) Durante le lezioni sono state incoraggiate letture individuali dei romanzi latini di cui si egrave fatta la lettura antologica ritenendoli atti a suscitare un vivo e autentico interesse da parte degli alunni Per quanto concerne gli strumenti e i mezzi si egrave fatto uso del manuale in adozione eventualmente integrato da testi su scheda Gli alunni sono stati sottoposti a verifiche orali e scritte (per la prima verifica del prima quadrimestre egrave stata assegnata la traduzione di un testo in lingua non noto di autore studiato mentre per le restanti prove egrave stato sempre assegnata unrsquoanalisi - comprensione analisi linguistico-stilistica e approfondimenti - di un testo in latino non noto di autore studiato Il testo latino presentava la traduzione a fronte) Per lrsquoorale si egrave proceduto con interrogazioni e test scritti validi per lrsquoorale

Gli obiettivi disciplinari iniziali1 riconoscere le principali strutture morfosintattiche2 comprendere e tradurre con adeguata proprietagrave lessicale e correttezza morfosintattica testi di

media difficoltagrave3 contestualizzare e analizzare autori e testi affrontati in classe4 esporre in modo coerente le linee portanti della letteratura latina5 operare confronti tra testi dello stesso autore eo autori di diverso genere6 cogliere in prospettiva diacronica i mutamenti intercorsi nel passaggio dal latino allrsquoitaliano7 individuare i vari generi letterari le tradizioni di modelli e di stile i togravepoi e fare collegamenti

interdisciplinari con le altre lingue e letterature studiatesono stati raggiunti in modo generalmente soddisfacente mentre alcuni obiettivi in particolare 1 e 2 a causa delle lacune nellrsquoacquisizione delle competenze morfo-sintattiche e del lessico di base sono stati conseguiti solo parzialmente da un gruppo di allievi Complessivamente in termini di conoscenze competenze e capacitagrave la classe ha raggiunto un livello piugrave che sufficientediscreto Vorrei segnalare il caso di unrsquoalunna che si egrave distinta per il particolare impegno lrsquointeresse costante e i risultati ottimi

PROGRAMMA DI LATINO

Manuale in uso Paolo Di Sacco Mauro Serigraveo Odi et amo ndash Storia e testi della letteratura latina Edizioni Scolastiche Bruno Mondatori 2006 (volumi 1 e 3)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 15

Storia della letteratura latinaStudio dei seguenti autori

- Un messaggio per Roma Lucrezio e lrsquoepicureismo (Le notizie tramandate da Girolamo Una figura enigmatica Il De rerum natura genere letterario rapporto con il lettore dichiarazioni di poetica struttura e contenuti il tetraphaacutermakon epicureo lo stile)

- Uno scrittore ldquomodernordquo Seneca (Gli anni della formazione e lrsquoesilio in Corsica Alla corte di Nerone Il filosofo e il tiranno Una personalitagrave controversa Il vasto corpus delle opere le opere filosofiche scientifiche e letterarie Lo stoicismo Le tragedie le questioni aperte)

- Ceti subalterni e produzione favolistica Fedro e la favola (La favola esopica e le sue origini Le Favole di Fedro La voce degli emarginati della societagrave Fedro poeta consapevole)

- Lucano e lrsquolaquoantimitoraquo di Roma (La vita Le opere Il messaggio ideologico del Bellum civile La nuova interpretazione del genere epico Lo stile)

- Petronio e il gusto di narrare (La ldquoquestione petronianardquo Il Petronio di Tacito Il Satyricon il contenuto La cena Trimalchionis Il Satyricon e la tradizione letteraria)

- Le forme della satira (Evoluzione del genere della satura in etagrave imperiale Giovenale la satira come denuncia sociale)

- La diffusione di nuove culture Apuleio (La vita e le opere Un affascinante e misterioso intellettuale Lrsquooratore e il ldquodivulgatore filosoficordquo Il romanzo di Lucio lrsquoasino una storia di iniziazione La fiaba di Amore e Psiche)

- Tacito testimone e interprete di unrsquoepoca (La vita e le opere Le monografie e il Dialogus de oratoribus Le opere storiografiche maggiori Storia e politica Lrsquoideologia del principato Lo stile)

Lettura dei seguenti testi in lingua o in traduzioneLUCREZIOLrsquoinno a Venere da De rerum natura I 1-43Elogio di Epicureo da De rerum natura I 62-79Ifigenia vittima innocente della religio da De rerum natura I 80-101Nulla si crea nulla si distrugge da De rerum natura I 149-264 (in traduzione)La peste di Atene il contagio si propaga da De rerum natura VI 1138-1177La peste di Atene secondo Tucidide da Tucidide La guerra del Peloponneso II 49-50

SENECAGli schiavi sono uomini come noi da Epistulae morales ad Lucilium 47 1-9 (testo latino su scheda) e 10-13 15-17 (in traduzione)Incipit da De brevitate vitae 1 (testo latino su scheda)De brevitate vitae 2 1-5 (in traduzione) 11 1 12 1-7 9 (in traduzione) Seneca visto da altri scrittori- Il suicidio di Seneca da Tacito Annales XV 62-64 (in traduzione)

FEDROProlugus Fabulae I (in traduzione)Fabulae II 9 1-2 4-11 (in traduzione)Prolugus Fabulae III 33-41 (in traduzione)Il lupo e lrsquoagnello Fabulae I 1Il lupo e il cane Fabulae III 7

LUCANOUn rituale di necromanzia da Bellum civile VI 750-821 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 16

PETRONIOLa cena di Trimalchione le sorprendenti portate da Satyricon 31 3-33 (in traduzione ma con particolare attenzione al sermo vulgaris usato nel testo latino)La cena di Trimalchione le riflessioni sulla morte da Satyricon 34 (in traduzione)La matrona di Efeso da Satyricon 111-112 (testo latino)

Petronio visto da altri scrittori La questione petroniana- La morte di Petronio da Tacito Annales XVI 18-19 (in traduzione)

GIOVENALE-MARZIALEAntifemminismo di Giovenale da Saturae 6 206-230 e 434-456 (in traduzione su scheda)

APULEIOLucio trasformato in asino da Metamorphoses III 24-26 (in traduzione)La fiaba di Amore e Psiche Crsquoerano una volta un re e una regina da Metamorphoses IV 28 (in traduzione su scheda Il testo egrave stato tradotto in classe) Come una vergine abbandonata da Metamorphoses IV 32-33 (in traduzione su scheda)Lrsquoepifania della dea Iside da Metamorphoses XI 3-6 (in traduzione)

TACITOLrsquoesordio da De vita et moribus Iulii Agricolae capp 1-3 (in traduzione)La battaglia del monte Graupio il discorso di Calgaco da De vita et moribus Iulii Agricolae cap 30-313 (in traduzione su scheda ma con riferimento al passo in latino 30 4)Descrizione della Germania e origine dei germani da De origine et situ Germanorum 1-4 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 17

INGLESE PRIMA LINGUAProfssa Roberta Fabbri

PREMESSA

La scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave stata ispirata alle seguenti motivazioni fondamentali

1 proseguimento e rafforzamento degli obiettivi linguistici e culturali del corso di studi2 consapevolezza del livello di competenza e degli interessi della classe e conseguenti scelte

programmatiche sia sul piano linguistico che su quello dei contenuti3 adeguamento alle linee programmatiche concordate nellrsquoambito del consiglio di classe

OBIETTIVI

Obiettivi linguisticia Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario

genere (ascolto e lettura con presa di appunti comprensione scritta con relativa produzione conversazione ecc)

b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale

c Rafforzamento e approfondimento della competenza lessicale

Accanto agli obiettivi linguistici hanno acquistato sempre piugrave spazio quelli culturali attraversoa lettura e comprensione di testi su argomenti di attualitagrave e problemi della societagrave (trattati in genere

durante la lezione dellrsquoesperta di madre lingua)b analisi del testo letterario

Dopo un periodo dedicato al ripasso e al consolidamento di aree linguistiche presentate nellrsquoanno precedente si egrave continuato il lavoro sul testo letterario avviato allrsquoinizio del triennio secondo i seguenti obiettivia migliorare la comprensione dei testi attraverso unrsquoanalisi di tipo induttivob fornire agli studenti strumenti di analisi generalizzabilic rapportare i testi ai loro autori ed attuarne lrsquoinserimento in un quadro storico-letterario di riferimento

che va dal Periodo Romantico alla metagrave del lsquo900d individuare i principali temi e problemi dei periodi studiatie perfezionare la conoscenza dei generi letterari a cui appartengono i testi

CRITERI DIDATTICO-METODOLOGICI

1 Per quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite le attivitagrave proposte dai testi Headway Upper Intermediate e Directions integrandole con lettura e comprensione di brani di vario genere (articoli da giornali e riviste o da Internet estratti da materiali autentici ecc)

2 Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave stata condotta secondo questa sequenza- lettura guidata per giungere alla comprensione del testo- analisi della struttura del testo secondo i parametri indicati sotto- individuazione deldei temi principali- relazione tra testo autore e contesto storico-letterario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 18

Per il testo poetico si sono esaminati elementi a livello fonologico quali ritmo rima allitterazione assonanza ed a livello semantico-lessicale e retorico quali ripetizione denotazione connotazione contrasto similitudine e metafora simbolo e allegoriaPer il testo narrativo si sono esaminati i seguenti elementi setting personaggi intreccio punto di vista tecnica narrativa e temaLe scelte programmatiche svolte questrsquoanno non si sono focalizzate sul teatro I testi sono stati analizzati secondo le attivitagrave didattiche proposte da Lit amp Lab o inserite nelle fotocopie distribuite agli studentiLrsquoanalisi dei testi egrave stata accompagnata da cenni biografici oltre che da inquadramenti storico-letterari svolti utilizzando essenzialmente le relative sezioni di Lit amp Lab

SCELTA DEI CONTENUTI

I contenuti sono stati scelti in base allrsquoasse storico-cronologico oggetto di studio nel 5deg anno dal Periodo Romantico alla metagrave del 1900 Allrsquointerno di questi periodi si egrave cercato di presentare una gamma di testi che fosse il piugrave possibile rappresentativa delle tendenze socio-culturali e letterarie dellrsquoepoca di appartenenza eo che permettesse di riconoscere la continuitagrave e lrsquoevoluzione dei generi letterari sia a livello tematico che stilistico

CRITERI DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME

Per la seconda prova scritta sono state svolte attivitagrave di comprensione e produzione su vari argomenti e di varie difficoltagravePer la terza prova scritta secondo quanto deciso dal Consiglio di Classe si sono svolte alcune prove di tipologia B assegnando agli studenti due domande a risposta aperta riguardanti lrsquoindividuazione di aspetti e tematiche fondamentali di un testo di un autore o di un movimento letterario il raffronto tra testiautorimovimenti svolti oppure relative allrsquoanalisi del titolo di unrsquoopera o di qualche linea di un testo inseriti in programma Per ogni testo o estratto da analizzare sono sempre stati esplicitati autore e titolo dellrsquooperaLe prove orali sono consistite in colloqui relativi a testi autori contesto storico-letterario o al raffronto tra testi e autori studiati e sono state condotte con lrsquointento di evidenziare anche la riflessione personale

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI

La classe ha dimostrato nel corso del quinquennio discreto interesse per la materia ma un approccio e un impegno piuttosto superficiali hanno ostacolato una solida acquisizione degli aspetti morfosintattici e lessicali della lingua e di autonome strategie operative Pur mantenendo attenzione durante le lezioni la classe ha infatti generalmente finalizzato lrsquoimpegno domestico alle verifiche allo scopo di far fronte alla complessitagrave del piano di studi BroccaQuesto atteggiamento ha creato qualche difficoltagrave anche verso il discorso letterario che veniva seguito con un certo interesse in classe ma non sempre consolidato con uno studio regolare e spesso acquisito in modo essenzialmente mnemonico Si sono quindi registrate difficoltagrave in particolare nella decodifica dei testi scritti letterari e non e nelle prove scritte delle tipologie previste dallrsquoEsame di StatoIl profitto medio si egrave comunque attestato su livelli piugrave che sufficienti con alcuni alunni che ottengono risultati discreti e in un caso ottimi ma anche con qualche caso di incertezza o difficoltagrave dovuto a minore capacitagrave eo a mancanza di impegno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 19

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozione 1 SPIAZZI TAVELLALit amp Lab voll 1 ndash 2 - 3Zanichelli Bologna 2004

2 JOHN amp LIZ SOARS Headway Digital UpperIntermediate OUP Oxford 2011

3 RAYMOND MURPHY English Grammar in Use - third edition CUP Cambridge 2004

4 K OrsquoMALLEY Directions - Gateway to the English-Speaking WorldEdizioni LANG Firenze 2006

Contenuti letterari

A Poesia

1 Testi

W BLAKE from Songs of Innocence

-Infant Joy

from Songs of Experience

-Infant Sorrow

Vol 2 pg 317

pg 318

-London pg 319

S T COLERIDGE from The Rime of the Ancient Mariner

-Part I lines 1 ndash 82

-Part IV lines 232 - 52 272 ndash 91

-Part VII lines 618 ndash 25

pg 301

W WORDSWORTH -My Heart Leaps up

-Composed Upon Westminster Bridge

pg 296

(fotocopia)

P B SHELLEY -A Dirge (recupero) Vol 1 pg 3

-Ozymandias (fotocopia)

-England in 1819 Vol 2 pg 358

J KEATS La Belle Dame Sans Merci Vol 1 pg 69

B YEATS -The Lake Isle of Innisfree Vol 3 pg 658

-The Second Coming pg 662

TS ELIOT -from The Waste Land

-The Burial of the Dead - lines 1 ndash 7 Vol 3 pg 583

-What the Thunder Said - lines 331 - 358 (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 20

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

S T COLERIDGE from Biographia Literaria (fotocopia)

W WORDSWORTH from the Preface to Lyrical Ballads

A Certain Colouring of Imagination Vol 2 pg 292

D WORDSWORTH from Journals

Crossing Westminster Bridge

(fotocopia)

B Narrativa

1 Testi

M SHELLEY

C DICKENS

Frankenstein

-from Oliver Twist

Oliverrsquos Ninth Birthday

(lettura integrale)

Vol 2 pg 481

- from Hard Times

-A Man of Realities

-A Town of Red Brick pg 490

pg 409

T HARDY

O WILDE

from Tess of the drsquoUrbervilles

- Alec and Tess

- Sorrow the Undesired

from The Picture of Dorian Gray

- I Would give My Soul

- Dorianrsquos Death

pg 496

pg 499

pg 511

pg 513

J JOYCE - from Dubliners

Eveline

-from A Portrait of the Artist as a Young Man

-from Ulysses

-The Funeral

- Mollyrsquos Monologue

Vol 3 pg 692

(fotocopia)

Vol 3 pg 703

pg 591

G ORWELL from Animal Farm

The Execution pg 721

W GOLDING from Lord of the Flies pg 627

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

O WILDE from De Profundis

A Tragic End (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 21

NOTE Il programma egrave diviso per generi letterari secondo lapproccio metodologico adottato nellrsquoarco

del triennio I testi contrassegnati ldquorecuperordquo sono appunto stati svolti negli anni precedenti nellambito dei rispettivi generi e recuperati questanno in una prospettiva cronologica

Alla data attuale risultano ancora da svolgere gli autori G Orwell e W Golding La classe parteciperagrave inoltre a fine maggio alla conferenza dal titolo Joycersquos Four Major Works in Perspective tenuta dallrsquoesperto di madre lingua Joseph Quinn

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 22

TEDESCO SECONDA LINGUAProfssa Susanne Biscosi

PROFILO DELLA CLASSE Mi egrave stata assegnata la classe nel corrente anno scolastico dopo essersi giagrave avvicendati negli anni precedenti vari insegnantiHo riscontrato tuttavia disponibilitagrave al dialogo didattico e allrsquoapprendimento per la materia e nellrsquointeresse di cogliere gli spunti di approfondimenti proposti Da parte di alcuni studenti la partecipazione nel corso dellrsquoanno egrave migliorata pur non sempre con una ricaduta corrispondente sullrsquoimpegno e sul profitto Il grado di competenza raggiunto pur differenziato si attesta su livelli che vanno da sufficiente a discreto e buono con punte di preparazione molto buona Nelle abilitagrave scritte permangono per alcuni lacune morfosintattiche mai colmate

Lrsquoesposizione orale puograve dirsi generalmente fluida e corretta mentre risente per alcuni di un esercizio spesso solo saltuario e si nota minore accuratezza e scorrevolezza Gli allievi hanno generalmente acquisito le abilitagrave di analisi testuale e di sintesi Sono state svolte alcune attivitagrave di lavoro interdisciplinare autonomo e sono stati forniti alcuni spunti per collegamenti allrsquointerno della disciplina Sebbene siano stati colti con interesse non sono stati interiorizzato come metodo

OBIETTIVIGli obiettivi che si egrave inteso raggiungere si possono cosigrave definire

- rafforzamento della competenza comunicativa scritta attraverso comprensione di testi letterari e non verificata con quesiti a risposta libera e produzione di testi soprattutto di tipo argomentativo

- rafforzamento della competenza comunicativa orale attraverso conversazione e discussione su argomenti anche di attualitagrave attivitagrave svolta anche nellrsquoora settimanale dellrsquoinsegnante di madrelingua

- approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche - approfondimento lessicale dei brani degli autori in lingua originale su cui si egrave lavorato

- sviluppo delle abilitagrave di analisi del testo con particolare riferimento ai testi letterari

- sviluppo delle abilitagrave di mettere in relazione i vari brani trovandone le analogie e le differenze noncheacute di collegare la letteratura con la storia e le altre forme di arte

- conoscenza dei principali aspetti culturali del paese di cui si studia la lingua

CRITERI METODOLOGICO ndash DIDATTICI

In particolare il testo letterario egrave stato analizzato tra lrsquoaltro secondo le caratteristiche che definiscono i generi e di volta in volta egrave stato contestualizzato nel periodo storico e culturale di appartenenza attraverso tabelle schemi appunti e visione di scene di film significativi del cinema tedesco fornendo spunti di maggiore autonomia Sono stati presi in considerazione brani dei tre generi letterari principali narrativa poesia e teatro con una maggiore accentuazione al quinto anno per i primi due essendo stati

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 23

preponderanti i brani teatrali al quarto anno

Nel quinto anno egrave stato trattato principalmente il XIX secolo e la letteratura fino al ventennio della Repubblica di Weimar pur con dovute scelte ed eventuali approfondimenti significativi

PREPARAZIONE ALLrsquoESAMESi sono svolte durante lrsquoanno in particolar modo nel secondo quadrimestre simulazioni della seconda prova somministrando agli alunni le prove drsquoesame degli anni passati e concedendo loro lrsquointera mattinata di tempo per lo svolgimento noncheacute simulazioni di terza prova con quesiti di tipologia B

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozioneMARI Focus kompakt CIDEBTMANN Tonio KroumlgerF KAFKA Die Verwandlung

Altro materiale didattico cartaceo e audio-visivo (scene di film e brevi video)

DIE ROMANTIK

- Historischer Kontext

- Die Fruumlhromantik - Friedrich Schlegel

NOVALIS Hymnen an die Nacht (Estratto nel libro di testopag 86 ndash 88)

Heinrich von Ofterdingen(Estratto nel libro di testopag 91-93)

JOSEPH VON EICHENDORFFLockung ( nel libro di testo pag 100)

Aus dem Leben eines Taugenichts (Estratto nel libro di testo pag 103)

- Die Spaumltromantik

- Unterschiede zwischen Fruumlh- und Spaumltromantik

ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANNKreisleriana (Estratto nel libro di testo pag 109)

BIEDERMEIER Historischer Kontext

JUNGES DEUTSCHLAND Historischer KontextVORMAumlRZ

G BUumlCHNERWoyzeck(Estratto nel libro di testopag 133

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 24

ZWISCHEN ROMANTIK UND REALISMUS HEINRICH HEINEDas Fraumlulein stand am Meere hellip (Estratto nel libro di testo pag 141)

Die schlesischen Weber (Estratto nel libro di testo pag 14344)

DER REALISMUSHistorischer KontextDer Begriff buumlrgerlich-poetischer Realismus

THEODOR FONTANEEffi Briest (Estratto nel libro di testo pag 151152)

NATURALISMUS- (dopo il 15 Maggio)

Der Begriff Naturalismus

DIE JAHRHUNDERTWENDE(in svolgimento)

DER SYMBOLISMUS(dopo 15 Maggio)

RAINER MARIA RILKEDer Panther (pag 182 nel libro di testo)

HUGO VON HOFMANNSTHALBallade des aumluszligeren Lebens(libro di testo)

DER EXPRESSIONISMUSAllgemeiner Kontext

Der Begriff Expressionismus

Der Film ldquoMetropolisrdquo

GEORG TRAKLAbendland (pag 207 nel libro di testo)

FRANZ KAFKA Die Verwandlung (lettura integrale)

LITERATUR IN DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

Episches Theater

BERTOLT BRECHTDas Leben des Galilei

(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 anno)

LITERATUR NACH DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

FRIEDRICH DUumlRRENMATTDie Physiker(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 Anno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 25

FRANCESE TERZA LINGUA Profssa Myleacutene Marchettini

Presentazione della classe

Il gruppo classe (Anna Ceroni Martina Cola Marco Ghetti Nicolas Mazzotti Laura Melandri Susanna Rondinini Martina Stefani) ha dimostrato nel suo percorso liceale una buona motivazione e un discreto interesse per la materia rispondendo alle varie proposte extra-scolastiche (certificazioni) Nel complesso gli alunni hanno raggiunto un livello discreto per quanto riguarda gli aspetti morfosintattici e lessicali che hanno consentito un approccio piuttosto positivo per quanto riguarda le prove di seconda lingua previste dallrsquoEsame di Stato Per quanto riguarda le terze prove alcuni alunni dimostrano di aver qualche difficoltagrave soprattutto nelle domande in cui si chiede di fare vari collegamenti tra autori di periodi diversi o dello stesso periodo Il profitto raggiunto dalla classe egrave comunque medio alto ma in qualche caso rimangono alcune difficoltagrave o incertezze dovute ad uno studio non sempre appropriato o semplicemente ad una mancanza di studio

Programma di letteratura tratto da Litteacuteratures et civilisations franccedilaises ndash Valmartina Vol 2 de GF Bonini et M-C Jamet (pour les textes photocopieacutes) et Ecritures Les Incontournables GF Bonini et M-C Jamet ndash PBachas et E Vicari

Le Preacuteromantisme i concetti fondamentali

JJ Rousseau Promenade sur le lac

Madame de Staeumll Lrsquoalliance de lrsquohomme et de la nature

Chateaubriand

Un eacutetat impossible agrave deacutecrire

LrsquoEtrange blessure

Drsquoougrave vient lrsquoenvie drsquoeacutecrire

Le Romantisme i concetti fondamentali

Poeacutesie

Lamartine Le lac

Hugo poegravete et romancier

Textes en prose

Lrsquoalouette

Une enfant battue

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 26

Textes poeacutetiques

Vieille chanson du jeune tempsQuand nous habitions tous ensembleLa preacuteface des ContemplationsDemain degraves lrsquoaube

Le Reacutealisme i concetti fondamentali

Balzac deux grands thegravemes LrsquoAmour et lrsquoargent

Je nrsquoai plus mon or La soif de parvenir Promesses Lrsquoodeur de la pension Vauquer Je veux mes filles

Flaubert son concept drsquoeacutecriture La Beauteacute estheacutetiquele Bovarysmela seacuteductionla materniteacute

Le Bal Lectures romantiques et romanesques Emma srsquoempoisonne Jrsquoai un amant Materniteacute

Le Naturalisme i concetti fondamentali

Zola Une existence impossible LrsquoAlambic Gervaise cegravede agrave la tentation

Le Parnasse le passage de la poeacutesie romantique agrave la poeacutesie moderne

La Moderniteacute i concetti fondamentali

Baudelaire

Lrsquoarchitecture des Fleurs du MalExplication du titreLe voyage spirituel La Beauteacute LrsquoArtlrsquoAmour

Poegravemes LrsquoAlbatros Eleacutevation Correspondances Spleen Lrsquoinvitation au voyage Le voyage

Verlaine Mon recircve familier LrsquoArt poeacutetique

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 27

Rimbaud Le dormeur du val Ma bohegraveme

Apollinaire Le pont Mirabeau Et combien jrsquoen ai vu Zone

Preacutevert Barbara Embrasse ndash moi

Le roman entre le IXdeg et le XXdeg siegravecle

Proust La petite madeleine

Robbe Grillet Lrsquoapeacuteritf sur la terrasse Une dispute

Michel Butor Rome ou Paris qursquoimporte

LrsquoOulipo lrsquoouvroir de litteacuterature potentielle

Les ideacutees fondamentales et lecture de quelques poegravemes Reacutealisations de travaux pratiques en collaboration avec la lectrice V Monnier

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 28

SPAGNOLO TERZA LINGUAProfssa Eugenia Berardi

PREMESSALa scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave avvenuta conformemente ai programmi Brocca al contenuto del POF e a quanto concordato nellrsquoambito del consiglio di classe OBIETTIVI Obiettivi linguistici a Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario genere b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale e della competenza lessicale c Rafforzamento e approfondimento della competenza di comprensione e analisi di testi letterari per cogliere gli elementi principali relativi al periodo storico-letterario di appartenenza degli autori dei testi stessi

CRITERI METODOLOGICI-DIDATTICIPer quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite letture con comprensione e relativa discussione di brani di vario genere e di estratti di materiale in rete o di altre fonti drsquointeresse Per quanto riguarda i testi letterari sono state seguite letture dal libro Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica altre sono state fornite in fotocopia Le lezioni sono state svolte in modo frontale per la spiegazione dei contenuti la lettura del testo il commento e la spiegazione di termini Si egrave spesso fatto uso di presentazioni in power point noncheacute della rete e di youtube per la visione di film cortometraggi e di documentari drsquointeresse Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave avvenuta secondo la modalitagrave della lettura guidata dialogica per la comprensione con analisi del contenuto della struttura della forma ( sia fonologica sia semantico -lessicale e retorica) e delle relazioni che intercorrono tra il testo e lrsquoautore e il contesto letterario e storico Il testo narrativo egrave stato esaminato con particolare attenzione agli aspetti propri di questo genere (ambientazione personaggi intreccio punto di vista ecc)

SCELTA DEI CONTENUTI Le correnti e movimenti letterari presi in esame sono relativi al XIX e al XX secolo dal Periodo Romantico agli ultimi decenni del 1900 I testi proposti appartengono ad alcuni fra gli autori piugrave significativi delle tendenze socio-culturali e letterarie di queste epoche Sono stati altresigrave trattati argomenti di attualitagrave e sociali dalla docente esperta di madre lingua nellrsquoottica di attivare un confronto interculturale e promuovere la capacitagrave di espressione di un giudizio critico sulla problematiche affrontate

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI La classe di lingua spagnola composta da undici studenti (otto femmine e tre maschi) ha dimostrato nel corso del biennio in cui sono stata docente di lingua spagnola della classe un buon interesse per la materia e una discreta partecipazione al dialogo Alcuni alunni tuttavia non avendo condotto uno studio regolare e costante non sono riusciti ad approfondire le conoscenze letterarie Il profitto medio si egrave comunque attestato su livelli discreti alcuni alunni ottengono risultati da buoni a ottimi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 29

Testi in adozione

1 PAOLA COLACICCHI MARIELLA RAVASINI Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica Hoepli Milano 2012

2 PEREZ NAVARRO CPOLETTINI Contacto nivel 1- Contacto nivel 2- Curso de Espantildeol para Italianos Zanichelli Bologna2007

3 L TARRICONE NGIOL Eso esGramaacutetica espantildeola con ejercicios Loescher 2012

PROGRAMMA SVOLTO

EL ROMANTICISMO

JOSEacute DE ESPRONCEDA de Poesias

La canciόn del Pirata (fotocopia)

de El Estudiante de Salamanca 175

Don Felix de Montemar segundo Lucifer 176

GUSTAVO ADOLFO BECQUER de Las Rimas 179

LIII 180

LVII y XXI 183

de Las Leyendas

La voz del silencio Leyenda de Toledo 218

El Costumbrismo 204

MARIANO JOSEacute DE LARRA Vuelva usted mantildeana 208

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 30

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

Storia della letteratura latinaStudio dei seguenti autori

- Un messaggio per Roma Lucrezio e lrsquoepicureismo (Le notizie tramandate da Girolamo Una figura enigmatica Il De rerum natura genere letterario rapporto con il lettore dichiarazioni di poetica struttura e contenuti il tetraphaacutermakon epicureo lo stile)

- Uno scrittore ldquomodernordquo Seneca (Gli anni della formazione e lrsquoesilio in Corsica Alla corte di Nerone Il filosofo e il tiranno Una personalitagrave controversa Il vasto corpus delle opere le opere filosofiche scientifiche e letterarie Lo stoicismo Le tragedie le questioni aperte)

- Ceti subalterni e produzione favolistica Fedro e la favola (La favola esopica e le sue origini Le Favole di Fedro La voce degli emarginati della societagrave Fedro poeta consapevole)

- Lucano e lrsquolaquoantimitoraquo di Roma (La vita Le opere Il messaggio ideologico del Bellum civile La nuova interpretazione del genere epico Lo stile)

- Petronio e il gusto di narrare (La ldquoquestione petronianardquo Il Petronio di Tacito Il Satyricon il contenuto La cena Trimalchionis Il Satyricon e la tradizione letteraria)

- Le forme della satira (Evoluzione del genere della satura in etagrave imperiale Giovenale la satira come denuncia sociale)

- La diffusione di nuove culture Apuleio (La vita e le opere Un affascinante e misterioso intellettuale Lrsquooratore e il ldquodivulgatore filosoficordquo Il romanzo di Lucio lrsquoasino una storia di iniziazione La fiaba di Amore e Psiche)

- Tacito testimone e interprete di unrsquoepoca (La vita e le opere Le monografie e il Dialogus de oratoribus Le opere storiografiche maggiori Storia e politica Lrsquoideologia del principato Lo stile)

Lettura dei seguenti testi in lingua o in traduzioneLUCREZIOLrsquoinno a Venere da De rerum natura I 1-43Elogio di Epicureo da De rerum natura I 62-79Ifigenia vittima innocente della religio da De rerum natura I 80-101Nulla si crea nulla si distrugge da De rerum natura I 149-264 (in traduzione)La peste di Atene il contagio si propaga da De rerum natura VI 1138-1177La peste di Atene secondo Tucidide da Tucidide La guerra del Peloponneso II 49-50

SENECAGli schiavi sono uomini come noi da Epistulae morales ad Lucilium 47 1-9 (testo latino su scheda) e 10-13 15-17 (in traduzione)Incipit da De brevitate vitae 1 (testo latino su scheda)De brevitate vitae 2 1-5 (in traduzione) 11 1 12 1-7 9 (in traduzione) Seneca visto da altri scrittori- Il suicidio di Seneca da Tacito Annales XV 62-64 (in traduzione)

FEDROProlugus Fabulae I (in traduzione)Fabulae II 9 1-2 4-11 (in traduzione)Prolugus Fabulae III 33-41 (in traduzione)Il lupo e lrsquoagnello Fabulae I 1Il lupo e il cane Fabulae III 7

LUCANOUn rituale di necromanzia da Bellum civile VI 750-821 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 16

PETRONIOLa cena di Trimalchione le sorprendenti portate da Satyricon 31 3-33 (in traduzione ma con particolare attenzione al sermo vulgaris usato nel testo latino)La cena di Trimalchione le riflessioni sulla morte da Satyricon 34 (in traduzione)La matrona di Efeso da Satyricon 111-112 (testo latino)

Petronio visto da altri scrittori La questione petroniana- La morte di Petronio da Tacito Annales XVI 18-19 (in traduzione)

GIOVENALE-MARZIALEAntifemminismo di Giovenale da Saturae 6 206-230 e 434-456 (in traduzione su scheda)

APULEIOLucio trasformato in asino da Metamorphoses III 24-26 (in traduzione)La fiaba di Amore e Psiche Crsquoerano una volta un re e una regina da Metamorphoses IV 28 (in traduzione su scheda Il testo egrave stato tradotto in classe) Come una vergine abbandonata da Metamorphoses IV 32-33 (in traduzione su scheda)Lrsquoepifania della dea Iside da Metamorphoses XI 3-6 (in traduzione)

TACITOLrsquoesordio da De vita et moribus Iulii Agricolae capp 1-3 (in traduzione)La battaglia del monte Graupio il discorso di Calgaco da De vita et moribus Iulii Agricolae cap 30-313 (in traduzione su scheda ma con riferimento al passo in latino 30 4)Descrizione della Germania e origine dei germani da De origine et situ Germanorum 1-4 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 17

INGLESE PRIMA LINGUAProfssa Roberta Fabbri

PREMESSA

La scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave stata ispirata alle seguenti motivazioni fondamentali

1 proseguimento e rafforzamento degli obiettivi linguistici e culturali del corso di studi2 consapevolezza del livello di competenza e degli interessi della classe e conseguenti scelte

programmatiche sia sul piano linguistico che su quello dei contenuti3 adeguamento alle linee programmatiche concordate nellrsquoambito del consiglio di classe

OBIETTIVI

Obiettivi linguisticia Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario

genere (ascolto e lettura con presa di appunti comprensione scritta con relativa produzione conversazione ecc)

b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale

c Rafforzamento e approfondimento della competenza lessicale

Accanto agli obiettivi linguistici hanno acquistato sempre piugrave spazio quelli culturali attraversoa lettura e comprensione di testi su argomenti di attualitagrave e problemi della societagrave (trattati in genere

durante la lezione dellrsquoesperta di madre lingua)b analisi del testo letterario

Dopo un periodo dedicato al ripasso e al consolidamento di aree linguistiche presentate nellrsquoanno precedente si egrave continuato il lavoro sul testo letterario avviato allrsquoinizio del triennio secondo i seguenti obiettivia migliorare la comprensione dei testi attraverso unrsquoanalisi di tipo induttivob fornire agli studenti strumenti di analisi generalizzabilic rapportare i testi ai loro autori ed attuarne lrsquoinserimento in un quadro storico-letterario di riferimento

che va dal Periodo Romantico alla metagrave del lsquo900d individuare i principali temi e problemi dei periodi studiatie perfezionare la conoscenza dei generi letterari a cui appartengono i testi

CRITERI DIDATTICO-METODOLOGICI

1 Per quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite le attivitagrave proposte dai testi Headway Upper Intermediate e Directions integrandole con lettura e comprensione di brani di vario genere (articoli da giornali e riviste o da Internet estratti da materiali autentici ecc)

2 Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave stata condotta secondo questa sequenza- lettura guidata per giungere alla comprensione del testo- analisi della struttura del testo secondo i parametri indicati sotto- individuazione deldei temi principali- relazione tra testo autore e contesto storico-letterario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 18

Per il testo poetico si sono esaminati elementi a livello fonologico quali ritmo rima allitterazione assonanza ed a livello semantico-lessicale e retorico quali ripetizione denotazione connotazione contrasto similitudine e metafora simbolo e allegoriaPer il testo narrativo si sono esaminati i seguenti elementi setting personaggi intreccio punto di vista tecnica narrativa e temaLe scelte programmatiche svolte questrsquoanno non si sono focalizzate sul teatro I testi sono stati analizzati secondo le attivitagrave didattiche proposte da Lit amp Lab o inserite nelle fotocopie distribuite agli studentiLrsquoanalisi dei testi egrave stata accompagnata da cenni biografici oltre che da inquadramenti storico-letterari svolti utilizzando essenzialmente le relative sezioni di Lit amp Lab

SCELTA DEI CONTENUTI

I contenuti sono stati scelti in base allrsquoasse storico-cronologico oggetto di studio nel 5deg anno dal Periodo Romantico alla metagrave del 1900 Allrsquointerno di questi periodi si egrave cercato di presentare una gamma di testi che fosse il piugrave possibile rappresentativa delle tendenze socio-culturali e letterarie dellrsquoepoca di appartenenza eo che permettesse di riconoscere la continuitagrave e lrsquoevoluzione dei generi letterari sia a livello tematico che stilistico

CRITERI DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME

Per la seconda prova scritta sono state svolte attivitagrave di comprensione e produzione su vari argomenti e di varie difficoltagravePer la terza prova scritta secondo quanto deciso dal Consiglio di Classe si sono svolte alcune prove di tipologia B assegnando agli studenti due domande a risposta aperta riguardanti lrsquoindividuazione di aspetti e tematiche fondamentali di un testo di un autore o di un movimento letterario il raffronto tra testiautorimovimenti svolti oppure relative allrsquoanalisi del titolo di unrsquoopera o di qualche linea di un testo inseriti in programma Per ogni testo o estratto da analizzare sono sempre stati esplicitati autore e titolo dellrsquooperaLe prove orali sono consistite in colloqui relativi a testi autori contesto storico-letterario o al raffronto tra testi e autori studiati e sono state condotte con lrsquointento di evidenziare anche la riflessione personale

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI

La classe ha dimostrato nel corso del quinquennio discreto interesse per la materia ma un approccio e un impegno piuttosto superficiali hanno ostacolato una solida acquisizione degli aspetti morfosintattici e lessicali della lingua e di autonome strategie operative Pur mantenendo attenzione durante le lezioni la classe ha infatti generalmente finalizzato lrsquoimpegno domestico alle verifiche allo scopo di far fronte alla complessitagrave del piano di studi BroccaQuesto atteggiamento ha creato qualche difficoltagrave anche verso il discorso letterario che veniva seguito con un certo interesse in classe ma non sempre consolidato con uno studio regolare e spesso acquisito in modo essenzialmente mnemonico Si sono quindi registrate difficoltagrave in particolare nella decodifica dei testi scritti letterari e non e nelle prove scritte delle tipologie previste dallrsquoEsame di StatoIl profitto medio si egrave comunque attestato su livelli piugrave che sufficienti con alcuni alunni che ottengono risultati discreti e in un caso ottimi ma anche con qualche caso di incertezza o difficoltagrave dovuto a minore capacitagrave eo a mancanza di impegno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 19

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozione 1 SPIAZZI TAVELLALit amp Lab voll 1 ndash 2 - 3Zanichelli Bologna 2004

2 JOHN amp LIZ SOARS Headway Digital UpperIntermediate OUP Oxford 2011

3 RAYMOND MURPHY English Grammar in Use - third edition CUP Cambridge 2004

4 K OrsquoMALLEY Directions - Gateway to the English-Speaking WorldEdizioni LANG Firenze 2006

Contenuti letterari

A Poesia

1 Testi

W BLAKE from Songs of Innocence

-Infant Joy

from Songs of Experience

-Infant Sorrow

Vol 2 pg 317

pg 318

-London pg 319

S T COLERIDGE from The Rime of the Ancient Mariner

-Part I lines 1 ndash 82

-Part IV lines 232 - 52 272 ndash 91

-Part VII lines 618 ndash 25

pg 301

W WORDSWORTH -My Heart Leaps up

-Composed Upon Westminster Bridge

pg 296

(fotocopia)

P B SHELLEY -A Dirge (recupero) Vol 1 pg 3

-Ozymandias (fotocopia)

-England in 1819 Vol 2 pg 358

J KEATS La Belle Dame Sans Merci Vol 1 pg 69

B YEATS -The Lake Isle of Innisfree Vol 3 pg 658

-The Second Coming pg 662

TS ELIOT -from The Waste Land

-The Burial of the Dead - lines 1 ndash 7 Vol 3 pg 583

-What the Thunder Said - lines 331 - 358 (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 20

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

S T COLERIDGE from Biographia Literaria (fotocopia)

W WORDSWORTH from the Preface to Lyrical Ballads

A Certain Colouring of Imagination Vol 2 pg 292

D WORDSWORTH from Journals

Crossing Westminster Bridge

(fotocopia)

B Narrativa

1 Testi

M SHELLEY

C DICKENS

Frankenstein

-from Oliver Twist

Oliverrsquos Ninth Birthday

(lettura integrale)

Vol 2 pg 481

- from Hard Times

-A Man of Realities

-A Town of Red Brick pg 490

pg 409

T HARDY

O WILDE

from Tess of the drsquoUrbervilles

- Alec and Tess

- Sorrow the Undesired

from The Picture of Dorian Gray

- I Would give My Soul

- Dorianrsquos Death

pg 496

pg 499

pg 511

pg 513

J JOYCE - from Dubliners

Eveline

-from A Portrait of the Artist as a Young Man

-from Ulysses

-The Funeral

- Mollyrsquos Monologue

Vol 3 pg 692

(fotocopia)

Vol 3 pg 703

pg 591

G ORWELL from Animal Farm

The Execution pg 721

W GOLDING from Lord of the Flies pg 627

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

O WILDE from De Profundis

A Tragic End (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 21

NOTE Il programma egrave diviso per generi letterari secondo lapproccio metodologico adottato nellrsquoarco

del triennio I testi contrassegnati ldquorecuperordquo sono appunto stati svolti negli anni precedenti nellambito dei rispettivi generi e recuperati questanno in una prospettiva cronologica

Alla data attuale risultano ancora da svolgere gli autori G Orwell e W Golding La classe parteciperagrave inoltre a fine maggio alla conferenza dal titolo Joycersquos Four Major Works in Perspective tenuta dallrsquoesperto di madre lingua Joseph Quinn

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 22

TEDESCO SECONDA LINGUAProfssa Susanne Biscosi

PROFILO DELLA CLASSE Mi egrave stata assegnata la classe nel corrente anno scolastico dopo essersi giagrave avvicendati negli anni precedenti vari insegnantiHo riscontrato tuttavia disponibilitagrave al dialogo didattico e allrsquoapprendimento per la materia e nellrsquointeresse di cogliere gli spunti di approfondimenti proposti Da parte di alcuni studenti la partecipazione nel corso dellrsquoanno egrave migliorata pur non sempre con una ricaduta corrispondente sullrsquoimpegno e sul profitto Il grado di competenza raggiunto pur differenziato si attesta su livelli che vanno da sufficiente a discreto e buono con punte di preparazione molto buona Nelle abilitagrave scritte permangono per alcuni lacune morfosintattiche mai colmate

Lrsquoesposizione orale puograve dirsi generalmente fluida e corretta mentre risente per alcuni di un esercizio spesso solo saltuario e si nota minore accuratezza e scorrevolezza Gli allievi hanno generalmente acquisito le abilitagrave di analisi testuale e di sintesi Sono state svolte alcune attivitagrave di lavoro interdisciplinare autonomo e sono stati forniti alcuni spunti per collegamenti allrsquointerno della disciplina Sebbene siano stati colti con interesse non sono stati interiorizzato come metodo

OBIETTIVIGli obiettivi che si egrave inteso raggiungere si possono cosigrave definire

- rafforzamento della competenza comunicativa scritta attraverso comprensione di testi letterari e non verificata con quesiti a risposta libera e produzione di testi soprattutto di tipo argomentativo

- rafforzamento della competenza comunicativa orale attraverso conversazione e discussione su argomenti anche di attualitagrave attivitagrave svolta anche nellrsquoora settimanale dellrsquoinsegnante di madrelingua

- approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche - approfondimento lessicale dei brani degli autori in lingua originale su cui si egrave lavorato

- sviluppo delle abilitagrave di analisi del testo con particolare riferimento ai testi letterari

- sviluppo delle abilitagrave di mettere in relazione i vari brani trovandone le analogie e le differenze noncheacute di collegare la letteratura con la storia e le altre forme di arte

- conoscenza dei principali aspetti culturali del paese di cui si studia la lingua

CRITERI METODOLOGICO ndash DIDATTICI

In particolare il testo letterario egrave stato analizzato tra lrsquoaltro secondo le caratteristiche che definiscono i generi e di volta in volta egrave stato contestualizzato nel periodo storico e culturale di appartenenza attraverso tabelle schemi appunti e visione di scene di film significativi del cinema tedesco fornendo spunti di maggiore autonomia Sono stati presi in considerazione brani dei tre generi letterari principali narrativa poesia e teatro con una maggiore accentuazione al quinto anno per i primi due essendo stati

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 23

preponderanti i brani teatrali al quarto anno

Nel quinto anno egrave stato trattato principalmente il XIX secolo e la letteratura fino al ventennio della Repubblica di Weimar pur con dovute scelte ed eventuali approfondimenti significativi

PREPARAZIONE ALLrsquoESAMESi sono svolte durante lrsquoanno in particolar modo nel secondo quadrimestre simulazioni della seconda prova somministrando agli alunni le prove drsquoesame degli anni passati e concedendo loro lrsquointera mattinata di tempo per lo svolgimento noncheacute simulazioni di terza prova con quesiti di tipologia B

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozioneMARI Focus kompakt CIDEBTMANN Tonio KroumlgerF KAFKA Die Verwandlung

Altro materiale didattico cartaceo e audio-visivo (scene di film e brevi video)

DIE ROMANTIK

- Historischer Kontext

- Die Fruumlhromantik - Friedrich Schlegel

NOVALIS Hymnen an die Nacht (Estratto nel libro di testopag 86 ndash 88)

Heinrich von Ofterdingen(Estratto nel libro di testopag 91-93)

JOSEPH VON EICHENDORFFLockung ( nel libro di testo pag 100)

Aus dem Leben eines Taugenichts (Estratto nel libro di testo pag 103)

- Die Spaumltromantik

- Unterschiede zwischen Fruumlh- und Spaumltromantik

ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANNKreisleriana (Estratto nel libro di testo pag 109)

BIEDERMEIER Historischer Kontext

JUNGES DEUTSCHLAND Historischer KontextVORMAumlRZ

G BUumlCHNERWoyzeck(Estratto nel libro di testopag 133

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 24

ZWISCHEN ROMANTIK UND REALISMUS HEINRICH HEINEDas Fraumlulein stand am Meere hellip (Estratto nel libro di testo pag 141)

Die schlesischen Weber (Estratto nel libro di testo pag 14344)

DER REALISMUSHistorischer KontextDer Begriff buumlrgerlich-poetischer Realismus

THEODOR FONTANEEffi Briest (Estratto nel libro di testo pag 151152)

NATURALISMUS- (dopo il 15 Maggio)

Der Begriff Naturalismus

DIE JAHRHUNDERTWENDE(in svolgimento)

DER SYMBOLISMUS(dopo 15 Maggio)

RAINER MARIA RILKEDer Panther (pag 182 nel libro di testo)

HUGO VON HOFMANNSTHALBallade des aumluszligeren Lebens(libro di testo)

DER EXPRESSIONISMUSAllgemeiner Kontext

Der Begriff Expressionismus

Der Film ldquoMetropolisrdquo

GEORG TRAKLAbendland (pag 207 nel libro di testo)

FRANZ KAFKA Die Verwandlung (lettura integrale)

LITERATUR IN DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

Episches Theater

BERTOLT BRECHTDas Leben des Galilei

(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 anno)

LITERATUR NACH DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

FRIEDRICH DUumlRRENMATTDie Physiker(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 Anno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 25

FRANCESE TERZA LINGUA Profssa Myleacutene Marchettini

Presentazione della classe

Il gruppo classe (Anna Ceroni Martina Cola Marco Ghetti Nicolas Mazzotti Laura Melandri Susanna Rondinini Martina Stefani) ha dimostrato nel suo percorso liceale una buona motivazione e un discreto interesse per la materia rispondendo alle varie proposte extra-scolastiche (certificazioni) Nel complesso gli alunni hanno raggiunto un livello discreto per quanto riguarda gli aspetti morfosintattici e lessicali che hanno consentito un approccio piuttosto positivo per quanto riguarda le prove di seconda lingua previste dallrsquoEsame di Stato Per quanto riguarda le terze prove alcuni alunni dimostrano di aver qualche difficoltagrave soprattutto nelle domande in cui si chiede di fare vari collegamenti tra autori di periodi diversi o dello stesso periodo Il profitto raggiunto dalla classe egrave comunque medio alto ma in qualche caso rimangono alcune difficoltagrave o incertezze dovute ad uno studio non sempre appropriato o semplicemente ad una mancanza di studio

Programma di letteratura tratto da Litteacuteratures et civilisations franccedilaises ndash Valmartina Vol 2 de GF Bonini et M-C Jamet (pour les textes photocopieacutes) et Ecritures Les Incontournables GF Bonini et M-C Jamet ndash PBachas et E Vicari

Le Preacuteromantisme i concetti fondamentali

JJ Rousseau Promenade sur le lac

Madame de Staeumll Lrsquoalliance de lrsquohomme et de la nature

Chateaubriand

Un eacutetat impossible agrave deacutecrire

LrsquoEtrange blessure

Drsquoougrave vient lrsquoenvie drsquoeacutecrire

Le Romantisme i concetti fondamentali

Poeacutesie

Lamartine Le lac

Hugo poegravete et romancier

Textes en prose

Lrsquoalouette

Une enfant battue

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 26

Textes poeacutetiques

Vieille chanson du jeune tempsQuand nous habitions tous ensembleLa preacuteface des ContemplationsDemain degraves lrsquoaube

Le Reacutealisme i concetti fondamentali

Balzac deux grands thegravemes LrsquoAmour et lrsquoargent

Je nrsquoai plus mon or La soif de parvenir Promesses Lrsquoodeur de la pension Vauquer Je veux mes filles

Flaubert son concept drsquoeacutecriture La Beauteacute estheacutetiquele Bovarysmela seacuteductionla materniteacute

Le Bal Lectures romantiques et romanesques Emma srsquoempoisonne Jrsquoai un amant Materniteacute

Le Naturalisme i concetti fondamentali

Zola Une existence impossible LrsquoAlambic Gervaise cegravede agrave la tentation

Le Parnasse le passage de la poeacutesie romantique agrave la poeacutesie moderne

La Moderniteacute i concetti fondamentali

Baudelaire

Lrsquoarchitecture des Fleurs du MalExplication du titreLe voyage spirituel La Beauteacute LrsquoArtlrsquoAmour

Poegravemes LrsquoAlbatros Eleacutevation Correspondances Spleen Lrsquoinvitation au voyage Le voyage

Verlaine Mon recircve familier LrsquoArt poeacutetique

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 27

Rimbaud Le dormeur du val Ma bohegraveme

Apollinaire Le pont Mirabeau Et combien jrsquoen ai vu Zone

Preacutevert Barbara Embrasse ndash moi

Le roman entre le IXdeg et le XXdeg siegravecle

Proust La petite madeleine

Robbe Grillet Lrsquoapeacuteritf sur la terrasse Une dispute

Michel Butor Rome ou Paris qursquoimporte

LrsquoOulipo lrsquoouvroir de litteacuterature potentielle

Les ideacutees fondamentales et lecture de quelques poegravemes Reacutealisations de travaux pratiques en collaboration avec la lectrice V Monnier

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 28

SPAGNOLO TERZA LINGUAProfssa Eugenia Berardi

PREMESSALa scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave avvenuta conformemente ai programmi Brocca al contenuto del POF e a quanto concordato nellrsquoambito del consiglio di classe OBIETTIVI Obiettivi linguistici a Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario genere b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale e della competenza lessicale c Rafforzamento e approfondimento della competenza di comprensione e analisi di testi letterari per cogliere gli elementi principali relativi al periodo storico-letterario di appartenenza degli autori dei testi stessi

CRITERI METODOLOGICI-DIDATTICIPer quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite letture con comprensione e relativa discussione di brani di vario genere e di estratti di materiale in rete o di altre fonti drsquointeresse Per quanto riguarda i testi letterari sono state seguite letture dal libro Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica altre sono state fornite in fotocopia Le lezioni sono state svolte in modo frontale per la spiegazione dei contenuti la lettura del testo il commento e la spiegazione di termini Si egrave spesso fatto uso di presentazioni in power point noncheacute della rete e di youtube per la visione di film cortometraggi e di documentari drsquointeresse Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave avvenuta secondo la modalitagrave della lettura guidata dialogica per la comprensione con analisi del contenuto della struttura della forma ( sia fonologica sia semantico -lessicale e retorica) e delle relazioni che intercorrono tra il testo e lrsquoautore e il contesto letterario e storico Il testo narrativo egrave stato esaminato con particolare attenzione agli aspetti propri di questo genere (ambientazione personaggi intreccio punto di vista ecc)

SCELTA DEI CONTENUTI Le correnti e movimenti letterari presi in esame sono relativi al XIX e al XX secolo dal Periodo Romantico agli ultimi decenni del 1900 I testi proposti appartengono ad alcuni fra gli autori piugrave significativi delle tendenze socio-culturali e letterarie di queste epoche Sono stati altresigrave trattati argomenti di attualitagrave e sociali dalla docente esperta di madre lingua nellrsquoottica di attivare un confronto interculturale e promuovere la capacitagrave di espressione di un giudizio critico sulla problematiche affrontate

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI La classe di lingua spagnola composta da undici studenti (otto femmine e tre maschi) ha dimostrato nel corso del biennio in cui sono stata docente di lingua spagnola della classe un buon interesse per la materia e una discreta partecipazione al dialogo Alcuni alunni tuttavia non avendo condotto uno studio regolare e costante non sono riusciti ad approfondire le conoscenze letterarie Il profitto medio si egrave comunque attestato su livelli discreti alcuni alunni ottengono risultati da buoni a ottimi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 29

Testi in adozione

1 PAOLA COLACICCHI MARIELLA RAVASINI Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica Hoepli Milano 2012

2 PEREZ NAVARRO CPOLETTINI Contacto nivel 1- Contacto nivel 2- Curso de Espantildeol para Italianos Zanichelli Bologna2007

3 L TARRICONE NGIOL Eso esGramaacutetica espantildeola con ejercicios Loescher 2012

PROGRAMMA SVOLTO

EL ROMANTICISMO

JOSEacute DE ESPRONCEDA de Poesias

La canciόn del Pirata (fotocopia)

de El Estudiante de Salamanca 175

Don Felix de Montemar segundo Lucifer 176

GUSTAVO ADOLFO BECQUER de Las Rimas 179

LIII 180

LVII y XXI 183

de Las Leyendas

La voz del silencio Leyenda de Toledo 218

El Costumbrismo 204

MARIANO JOSEacute DE LARRA Vuelva usted mantildeana 208

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 30

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

PETRONIOLa cena di Trimalchione le sorprendenti portate da Satyricon 31 3-33 (in traduzione ma con particolare attenzione al sermo vulgaris usato nel testo latino)La cena di Trimalchione le riflessioni sulla morte da Satyricon 34 (in traduzione)La matrona di Efeso da Satyricon 111-112 (testo latino)

Petronio visto da altri scrittori La questione petroniana- La morte di Petronio da Tacito Annales XVI 18-19 (in traduzione)

GIOVENALE-MARZIALEAntifemminismo di Giovenale da Saturae 6 206-230 e 434-456 (in traduzione su scheda)

APULEIOLucio trasformato in asino da Metamorphoses III 24-26 (in traduzione)La fiaba di Amore e Psiche Crsquoerano una volta un re e una regina da Metamorphoses IV 28 (in traduzione su scheda Il testo egrave stato tradotto in classe) Come una vergine abbandonata da Metamorphoses IV 32-33 (in traduzione su scheda)Lrsquoepifania della dea Iside da Metamorphoses XI 3-6 (in traduzione)

TACITOLrsquoesordio da De vita et moribus Iulii Agricolae capp 1-3 (in traduzione)La battaglia del monte Graupio il discorso di Calgaco da De vita et moribus Iulii Agricolae cap 30-313 (in traduzione su scheda ma con riferimento al passo in latino 30 4)Descrizione della Germania e origine dei germani da De origine et situ Germanorum 1-4 (in traduzione)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 17

INGLESE PRIMA LINGUAProfssa Roberta Fabbri

PREMESSA

La scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave stata ispirata alle seguenti motivazioni fondamentali

1 proseguimento e rafforzamento degli obiettivi linguistici e culturali del corso di studi2 consapevolezza del livello di competenza e degli interessi della classe e conseguenti scelte

programmatiche sia sul piano linguistico che su quello dei contenuti3 adeguamento alle linee programmatiche concordate nellrsquoambito del consiglio di classe

OBIETTIVI

Obiettivi linguisticia Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario

genere (ascolto e lettura con presa di appunti comprensione scritta con relativa produzione conversazione ecc)

b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale

c Rafforzamento e approfondimento della competenza lessicale

Accanto agli obiettivi linguistici hanno acquistato sempre piugrave spazio quelli culturali attraversoa lettura e comprensione di testi su argomenti di attualitagrave e problemi della societagrave (trattati in genere

durante la lezione dellrsquoesperta di madre lingua)b analisi del testo letterario

Dopo un periodo dedicato al ripasso e al consolidamento di aree linguistiche presentate nellrsquoanno precedente si egrave continuato il lavoro sul testo letterario avviato allrsquoinizio del triennio secondo i seguenti obiettivia migliorare la comprensione dei testi attraverso unrsquoanalisi di tipo induttivob fornire agli studenti strumenti di analisi generalizzabilic rapportare i testi ai loro autori ed attuarne lrsquoinserimento in un quadro storico-letterario di riferimento

che va dal Periodo Romantico alla metagrave del lsquo900d individuare i principali temi e problemi dei periodi studiatie perfezionare la conoscenza dei generi letterari a cui appartengono i testi

CRITERI DIDATTICO-METODOLOGICI

1 Per quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite le attivitagrave proposte dai testi Headway Upper Intermediate e Directions integrandole con lettura e comprensione di brani di vario genere (articoli da giornali e riviste o da Internet estratti da materiali autentici ecc)

2 Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave stata condotta secondo questa sequenza- lettura guidata per giungere alla comprensione del testo- analisi della struttura del testo secondo i parametri indicati sotto- individuazione deldei temi principali- relazione tra testo autore e contesto storico-letterario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 18

Per il testo poetico si sono esaminati elementi a livello fonologico quali ritmo rima allitterazione assonanza ed a livello semantico-lessicale e retorico quali ripetizione denotazione connotazione contrasto similitudine e metafora simbolo e allegoriaPer il testo narrativo si sono esaminati i seguenti elementi setting personaggi intreccio punto di vista tecnica narrativa e temaLe scelte programmatiche svolte questrsquoanno non si sono focalizzate sul teatro I testi sono stati analizzati secondo le attivitagrave didattiche proposte da Lit amp Lab o inserite nelle fotocopie distribuite agli studentiLrsquoanalisi dei testi egrave stata accompagnata da cenni biografici oltre che da inquadramenti storico-letterari svolti utilizzando essenzialmente le relative sezioni di Lit amp Lab

SCELTA DEI CONTENUTI

I contenuti sono stati scelti in base allrsquoasse storico-cronologico oggetto di studio nel 5deg anno dal Periodo Romantico alla metagrave del 1900 Allrsquointerno di questi periodi si egrave cercato di presentare una gamma di testi che fosse il piugrave possibile rappresentativa delle tendenze socio-culturali e letterarie dellrsquoepoca di appartenenza eo che permettesse di riconoscere la continuitagrave e lrsquoevoluzione dei generi letterari sia a livello tematico che stilistico

CRITERI DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME

Per la seconda prova scritta sono state svolte attivitagrave di comprensione e produzione su vari argomenti e di varie difficoltagravePer la terza prova scritta secondo quanto deciso dal Consiglio di Classe si sono svolte alcune prove di tipologia B assegnando agli studenti due domande a risposta aperta riguardanti lrsquoindividuazione di aspetti e tematiche fondamentali di un testo di un autore o di un movimento letterario il raffronto tra testiautorimovimenti svolti oppure relative allrsquoanalisi del titolo di unrsquoopera o di qualche linea di un testo inseriti in programma Per ogni testo o estratto da analizzare sono sempre stati esplicitati autore e titolo dellrsquooperaLe prove orali sono consistite in colloqui relativi a testi autori contesto storico-letterario o al raffronto tra testi e autori studiati e sono state condotte con lrsquointento di evidenziare anche la riflessione personale

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI

La classe ha dimostrato nel corso del quinquennio discreto interesse per la materia ma un approccio e un impegno piuttosto superficiali hanno ostacolato una solida acquisizione degli aspetti morfosintattici e lessicali della lingua e di autonome strategie operative Pur mantenendo attenzione durante le lezioni la classe ha infatti generalmente finalizzato lrsquoimpegno domestico alle verifiche allo scopo di far fronte alla complessitagrave del piano di studi BroccaQuesto atteggiamento ha creato qualche difficoltagrave anche verso il discorso letterario che veniva seguito con un certo interesse in classe ma non sempre consolidato con uno studio regolare e spesso acquisito in modo essenzialmente mnemonico Si sono quindi registrate difficoltagrave in particolare nella decodifica dei testi scritti letterari e non e nelle prove scritte delle tipologie previste dallrsquoEsame di StatoIl profitto medio si egrave comunque attestato su livelli piugrave che sufficienti con alcuni alunni che ottengono risultati discreti e in un caso ottimi ma anche con qualche caso di incertezza o difficoltagrave dovuto a minore capacitagrave eo a mancanza di impegno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 19

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozione 1 SPIAZZI TAVELLALit amp Lab voll 1 ndash 2 - 3Zanichelli Bologna 2004

2 JOHN amp LIZ SOARS Headway Digital UpperIntermediate OUP Oxford 2011

3 RAYMOND MURPHY English Grammar in Use - third edition CUP Cambridge 2004

4 K OrsquoMALLEY Directions - Gateway to the English-Speaking WorldEdizioni LANG Firenze 2006

Contenuti letterari

A Poesia

1 Testi

W BLAKE from Songs of Innocence

-Infant Joy

from Songs of Experience

-Infant Sorrow

Vol 2 pg 317

pg 318

-London pg 319

S T COLERIDGE from The Rime of the Ancient Mariner

-Part I lines 1 ndash 82

-Part IV lines 232 - 52 272 ndash 91

-Part VII lines 618 ndash 25

pg 301

W WORDSWORTH -My Heart Leaps up

-Composed Upon Westminster Bridge

pg 296

(fotocopia)

P B SHELLEY -A Dirge (recupero) Vol 1 pg 3

-Ozymandias (fotocopia)

-England in 1819 Vol 2 pg 358

J KEATS La Belle Dame Sans Merci Vol 1 pg 69

B YEATS -The Lake Isle of Innisfree Vol 3 pg 658

-The Second Coming pg 662

TS ELIOT -from The Waste Land

-The Burial of the Dead - lines 1 ndash 7 Vol 3 pg 583

-What the Thunder Said - lines 331 - 358 (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 20

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

S T COLERIDGE from Biographia Literaria (fotocopia)

W WORDSWORTH from the Preface to Lyrical Ballads

A Certain Colouring of Imagination Vol 2 pg 292

D WORDSWORTH from Journals

Crossing Westminster Bridge

(fotocopia)

B Narrativa

1 Testi

M SHELLEY

C DICKENS

Frankenstein

-from Oliver Twist

Oliverrsquos Ninth Birthday

(lettura integrale)

Vol 2 pg 481

- from Hard Times

-A Man of Realities

-A Town of Red Brick pg 490

pg 409

T HARDY

O WILDE

from Tess of the drsquoUrbervilles

- Alec and Tess

- Sorrow the Undesired

from The Picture of Dorian Gray

- I Would give My Soul

- Dorianrsquos Death

pg 496

pg 499

pg 511

pg 513

J JOYCE - from Dubliners

Eveline

-from A Portrait of the Artist as a Young Man

-from Ulysses

-The Funeral

- Mollyrsquos Monologue

Vol 3 pg 692

(fotocopia)

Vol 3 pg 703

pg 591

G ORWELL from Animal Farm

The Execution pg 721

W GOLDING from Lord of the Flies pg 627

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

O WILDE from De Profundis

A Tragic End (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 21

NOTE Il programma egrave diviso per generi letterari secondo lapproccio metodologico adottato nellrsquoarco

del triennio I testi contrassegnati ldquorecuperordquo sono appunto stati svolti negli anni precedenti nellambito dei rispettivi generi e recuperati questanno in una prospettiva cronologica

Alla data attuale risultano ancora da svolgere gli autori G Orwell e W Golding La classe parteciperagrave inoltre a fine maggio alla conferenza dal titolo Joycersquos Four Major Works in Perspective tenuta dallrsquoesperto di madre lingua Joseph Quinn

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 22

TEDESCO SECONDA LINGUAProfssa Susanne Biscosi

PROFILO DELLA CLASSE Mi egrave stata assegnata la classe nel corrente anno scolastico dopo essersi giagrave avvicendati negli anni precedenti vari insegnantiHo riscontrato tuttavia disponibilitagrave al dialogo didattico e allrsquoapprendimento per la materia e nellrsquointeresse di cogliere gli spunti di approfondimenti proposti Da parte di alcuni studenti la partecipazione nel corso dellrsquoanno egrave migliorata pur non sempre con una ricaduta corrispondente sullrsquoimpegno e sul profitto Il grado di competenza raggiunto pur differenziato si attesta su livelli che vanno da sufficiente a discreto e buono con punte di preparazione molto buona Nelle abilitagrave scritte permangono per alcuni lacune morfosintattiche mai colmate

Lrsquoesposizione orale puograve dirsi generalmente fluida e corretta mentre risente per alcuni di un esercizio spesso solo saltuario e si nota minore accuratezza e scorrevolezza Gli allievi hanno generalmente acquisito le abilitagrave di analisi testuale e di sintesi Sono state svolte alcune attivitagrave di lavoro interdisciplinare autonomo e sono stati forniti alcuni spunti per collegamenti allrsquointerno della disciplina Sebbene siano stati colti con interesse non sono stati interiorizzato come metodo

OBIETTIVIGli obiettivi che si egrave inteso raggiungere si possono cosigrave definire

- rafforzamento della competenza comunicativa scritta attraverso comprensione di testi letterari e non verificata con quesiti a risposta libera e produzione di testi soprattutto di tipo argomentativo

- rafforzamento della competenza comunicativa orale attraverso conversazione e discussione su argomenti anche di attualitagrave attivitagrave svolta anche nellrsquoora settimanale dellrsquoinsegnante di madrelingua

- approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche - approfondimento lessicale dei brani degli autori in lingua originale su cui si egrave lavorato

- sviluppo delle abilitagrave di analisi del testo con particolare riferimento ai testi letterari

- sviluppo delle abilitagrave di mettere in relazione i vari brani trovandone le analogie e le differenze noncheacute di collegare la letteratura con la storia e le altre forme di arte

- conoscenza dei principali aspetti culturali del paese di cui si studia la lingua

CRITERI METODOLOGICO ndash DIDATTICI

In particolare il testo letterario egrave stato analizzato tra lrsquoaltro secondo le caratteristiche che definiscono i generi e di volta in volta egrave stato contestualizzato nel periodo storico e culturale di appartenenza attraverso tabelle schemi appunti e visione di scene di film significativi del cinema tedesco fornendo spunti di maggiore autonomia Sono stati presi in considerazione brani dei tre generi letterari principali narrativa poesia e teatro con una maggiore accentuazione al quinto anno per i primi due essendo stati

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 23

preponderanti i brani teatrali al quarto anno

Nel quinto anno egrave stato trattato principalmente il XIX secolo e la letteratura fino al ventennio della Repubblica di Weimar pur con dovute scelte ed eventuali approfondimenti significativi

PREPARAZIONE ALLrsquoESAMESi sono svolte durante lrsquoanno in particolar modo nel secondo quadrimestre simulazioni della seconda prova somministrando agli alunni le prove drsquoesame degli anni passati e concedendo loro lrsquointera mattinata di tempo per lo svolgimento noncheacute simulazioni di terza prova con quesiti di tipologia B

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozioneMARI Focus kompakt CIDEBTMANN Tonio KroumlgerF KAFKA Die Verwandlung

Altro materiale didattico cartaceo e audio-visivo (scene di film e brevi video)

DIE ROMANTIK

- Historischer Kontext

- Die Fruumlhromantik - Friedrich Schlegel

NOVALIS Hymnen an die Nacht (Estratto nel libro di testopag 86 ndash 88)

Heinrich von Ofterdingen(Estratto nel libro di testopag 91-93)

JOSEPH VON EICHENDORFFLockung ( nel libro di testo pag 100)

Aus dem Leben eines Taugenichts (Estratto nel libro di testo pag 103)

- Die Spaumltromantik

- Unterschiede zwischen Fruumlh- und Spaumltromantik

ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANNKreisleriana (Estratto nel libro di testo pag 109)

BIEDERMEIER Historischer Kontext

JUNGES DEUTSCHLAND Historischer KontextVORMAumlRZ

G BUumlCHNERWoyzeck(Estratto nel libro di testopag 133

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 24

ZWISCHEN ROMANTIK UND REALISMUS HEINRICH HEINEDas Fraumlulein stand am Meere hellip (Estratto nel libro di testo pag 141)

Die schlesischen Weber (Estratto nel libro di testo pag 14344)

DER REALISMUSHistorischer KontextDer Begriff buumlrgerlich-poetischer Realismus

THEODOR FONTANEEffi Briest (Estratto nel libro di testo pag 151152)

NATURALISMUS- (dopo il 15 Maggio)

Der Begriff Naturalismus

DIE JAHRHUNDERTWENDE(in svolgimento)

DER SYMBOLISMUS(dopo 15 Maggio)

RAINER MARIA RILKEDer Panther (pag 182 nel libro di testo)

HUGO VON HOFMANNSTHALBallade des aumluszligeren Lebens(libro di testo)

DER EXPRESSIONISMUSAllgemeiner Kontext

Der Begriff Expressionismus

Der Film ldquoMetropolisrdquo

GEORG TRAKLAbendland (pag 207 nel libro di testo)

FRANZ KAFKA Die Verwandlung (lettura integrale)

LITERATUR IN DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

Episches Theater

BERTOLT BRECHTDas Leben des Galilei

(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 anno)

LITERATUR NACH DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

FRIEDRICH DUumlRRENMATTDie Physiker(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 Anno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 25

FRANCESE TERZA LINGUA Profssa Myleacutene Marchettini

Presentazione della classe

Il gruppo classe (Anna Ceroni Martina Cola Marco Ghetti Nicolas Mazzotti Laura Melandri Susanna Rondinini Martina Stefani) ha dimostrato nel suo percorso liceale una buona motivazione e un discreto interesse per la materia rispondendo alle varie proposte extra-scolastiche (certificazioni) Nel complesso gli alunni hanno raggiunto un livello discreto per quanto riguarda gli aspetti morfosintattici e lessicali che hanno consentito un approccio piuttosto positivo per quanto riguarda le prove di seconda lingua previste dallrsquoEsame di Stato Per quanto riguarda le terze prove alcuni alunni dimostrano di aver qualche difficoltagrave soprattutto nelle domande in cui si chiede di fare vari collegamenti tra autori di periodi diversi o dello stesso periodo Il profitto raggiunto dalla classe egrave comunque medio alto ma in qualche caso rimangono alcune difficoltagrave o incertezze dovute ad uno studio non sempre appropriato o semplicemente ad una mancanza di studio

Programma di letteratura tratto da Litteacuteratures et civilisations franccedilaises ndash Valmartina Vol 2 de GF Bonini et M-C Jamet (pour les textes photocopieacutes) et Ecritures Les Incontournables GF Bonini et M-C Jamet ndash PBachas et E Vicari

Le Preacuteromantisme i concetti fondamentali

JJ Rousseau Promenade sur le lac

Madame de Staeumll Lrsquoalliance de lrsquohomme et de la nature

Chateaubriand

Un eacutetat impossible agrave deacutecrire

LrsquoEtrange blessure

Drsquoougrave vient lrsquoenvie drsquoeacutecrire

Le Romantisme i concetti fondamentali

Poeacutesie

Lamartine Le lac

Hugo poegravete et romancier

Textes en prose

Lrsquoalouette

Une enfant battue

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 26

Textes poeacutetiques

Vieille chanson du jeune tempsQuand nous habitions tous ensembleLa preacuteface des ContemplationsDemain degraves lrsquoaube

Le Reacutealisme i concetti fondamentali

Balzac deux grands thegravemes LrsquoAmour et lrsquoargent

Je nrsquoai plus mon or La soif de parvenir Promesses Lrsquoodeur de la pension Vauquer Je veux mes filles

Flaubert son concept drsquoeacutecriture La Beauteacute estheacutetiquele Bovarysmela seacuteductionla materniteacute

Le Bal Lectures romantiques et romanesques Emma srsquoempoisonne Jrsquoai un amant Materniteacute

Le Naturalisme i concetti fondamentali

Zola Une existence impossible LrsquoAlambic Gervaise cegravede agrave la tentation

Le Parnasse le passage de la poeacutesie romantique agrave la poeacutesie moderne

La Moderniteacute i concetti fondamentali

Baudelaire

Lrsquoarchitecture des Fleurs du MalExplication du titreLe voyage spirituel La Beauteacute LrsquoArtlrsquoAmour

Poegravemes LrsquoAlbatros Eleacutevation Correspondances Spleen Lrsquoinvitation au voyage Le voyage

Verlaine Mon recircve familier LrsquoArt poeacutetique

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 27

Rimbaud Le dormeur du val Ma bohegraveme

Apollinaire Le pont Mirabeau Et combien jrsquoen ai vu Zone

Preacutevert Barbara Embrasse ndash moi

Le roman entre le IXdeg et le XXdeg siegravecle

Proust La petite madeleine

Robbe Grillet Lrsquoapeacuteritf sur la terrasse Une dispute

Michel Butor Rome ou Paris qursquoimporte

LrsquoOulipo lrsquoouvroir de litteacuterature potentielle

Les ideacutees fondamentales et lecture de quelques poegravemes Reacutealisations de travaux pratiques en collaboration avec la lectrice V Monnier

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 28

SPAGNOLO TERZA LINGUAProfssa Eugenia Berardi

PREMESSALa scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave avvenuta conformemente ai programmi Brocca al contenuto del POF e a quanto concordato nellrsquoambito del consiglio di classe OBIETTIVI Obiettivi linguistici a Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario genere b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale e della competenza lessicale c Rafforzamento e approfondimento della competenza di comprensione e analisi di testi letterari per cogliere gli elementi principali relativi al periodo storico-letterario di appartenenza degli autori dei testi stessi

CRITERI METODOLOGICI-DIDATTICIPer quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite letture con comprensione e relativa discussione di brani di vario genere e di estratti di materiale in rete o di altre fonti drsquointeresse Per quanto riguarda i testi letterari sono state seguite letture dal libro Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica altre sono state fornite in fotocopia Le lezioni sono state svolte in modo frontale per la spiegazione dei contenuti la lettura del testo il commento e la spiegazione di termini Si egrave spesso fatto uso di presentazioni in power point noncheacute della rete e di youtube per la visione di film cortometraggi e di documentari drsquointeresse Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave avvenuta secondo la modalitagrave della lettura guidata dialogica per la comprensione con analisi del contenuto della struttura della forma ( sia fonologica sia semantico -lessicale e retorica) e delle relazioni che intercorrono tra il testo e lrsquoautore e il contesto letterario e storico Il testo narrativo egrave stato esaminato con particolare attenzione agli aspetti propri di questo genere (ambientazione personaggi intreccio punto di vista ecc)

SCELTA DEI CONTENUTI Le correnti e movimenti letterari presi in esame sono relativi al XIX e al XX secolo dal Periodo Romantico agli ultimi decenni del 1900 I testi proposti appartengono ad alcuni fra gli autori piugrave significativi delle tendenze socio-culturali e letterarie di queste epoche Sono stati altresigrave trattati argomenti di attualitagrave e sociali dalla docente esperta di madre lingua nellrsquoottica di attivare un confronto interculturale e promuovere la capacitagrave di espressione di un giudizio critico sulla problematiche affrontate

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI La classe di lingua spagnola composta da undici studenti (otto femmine e tre maschi) ha dimostrato nel corso del biennio in cui sono stata docente di lingua spagnola della classe un buon interesse per la materia e una discreta partecipazione al dialogo Alcuni alunni tuttavia non avendo condotto uno studio regolare e costante non sono riusciti ad approfondire le conoscenze letterarie Il profitto medio si egrave comunque attestato su livelli discreti alcuni alunni ottengono risultati da buoni a ottimi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 29

Testi in adozione

1 PAOLA COLACICCHI MARIELLA RAVASINI Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica Hoepli Milano 2012

2 PEREZ NAVARRO CPOLETTINI Contacto nivel 1- Contacto nivel 2- Curso de Espantildeol para Italianos Zanichelli Bologna2007

3 L TARRICONE NGIOL Eso esGramaacutetica espantildeola con ejercicios Loescher 2012

PROGRAMMA SVOLTO

EL ROMANTICISMO

JOSEacute DE ESPRONCEDA de Poesias

La canciόn del Pirata (fotocopia)

de El Estudiante de Salamanca 175

Don Felix de Montemar segundo Lucifer 176

GUSTAVO ADOLFO BECQUER de Las Rimas 179

LIII 180

LVII y XXI 183

de Las Leyendas

La voz del silencio Leyenda de Toledo 218

El Costumbrismo 204

MARIANO JOSEacute DE LARRA Vuelva usted mantildeana 208

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 30

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

INGLESE PRIMA LINGUAProfssa Roberta Fabbri

PREMESSA

La scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave stata ispirata alle seguenti motivazioni fondamentali

1 proseguimento e rafforzamento degli obiettivi linguistici e culturali del corso di studi2 consapevolezza del livello di competenza e degli interessi della classe e conseguenti scelte

programmatiche sia sul piano linguistico che su quello dei contenuti3 adeguamento alle linee programmatiche concordate nellrsquoambito del consiglio di classe

OBIETTIVI

Obiettivi linguisticia Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario

genere (ascolto e lettura con presa di appunti comprensione scritta con relativa produzione conversazione ecc)

b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale

c Rafforzamento e approfondimento della competenza lessicale

Accanto agli obiettivi linguistici hanno acquistato sempre piugrave spazio quelli culturali attraversoa lettura e comprensione di testi su argomenti di attualitagrave e problemi della societagrave (trattati in genere

durante la lezione dellrsquoesperta di madre lingua)b analisi del testo letterario

Dopo un periodo dedicato al ripasso e al consolidamento di aree linguistiche presentate nellrsquoanno precedente si egrave continuato il lavoro sul testo letterario avviato allrsquoinizio del triennio secondo i seguenti obiettivia migliorare la comprensione dei testi attraverso unrsquoanalisi di tipo induttivob fornire agli studenti strumenti di analisi generalizzabilic rapportare i testi ai loro autori ed attuarne lrsquoinserimento in un quadro storico-letterario di riferimento

che va dal Periodo Romantico alla metagrave del lsquo900d individuare i principali temi e problemi dei periodi studiatie perfezionare la conoscenza dei generi letterari a cui appartengono i testi

CRITERI DIDATTICO-METODOLOGICI

1 Per quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite le attivitagrave proposte dai testi Headway Upper Intermediate e Directions integrandole con lettura e comprensione di brani di vario genere (articoli da giornali e riviste o da Internet estratti da materiali autentici ecc)

2 Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave stata condotta secondo questa sequenza- lettura guidata per giungere alla comprensione del testo- analisi della struttura del testo secondo i parametri indicati sotto- individuazione deldei temi principali- relazione tra testo autore e contesto storico-letterario

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 18

Per il testo poetico si sono esaminati elementi a livello fonologico quali ritmo rima allitterazione assonanza ed a livello semantico-lessicale e retorico quali ripetizione denotazione connotazione contrasto similitudine e metafora simbolo e allegoriaPer il testo narrativo si sono esaminati i seguenti elementi setting personaggi intreccio punto di vista tecnica narrativa e temaLe scelte programmatiche svolte questrsquoanno non si sono focalizzate sul teatro I testi sono stati analizzati secondo le attivitagrave didattiche proposte da Lit amp Lab o inserite nelle fotocopie distribuite agli studentiLrsquoanalisi dei testi egrave stata accompagnata da cenni biografici oltre che da inquadramenti storico-letterari svolti utilizzando essenzialmente le relative sezioni di Lit amp Lab

SCELTA DEI CONTENUTI

I contenuti sono stati scelti in base allrsquoasse storico-cronologico oggetto di studio nel 5deg anno dal Periodo Romantico alla metagrave del 1900 Allrsquointerno di questi periodi si egrave cercato di presentare una gamma di testi che fosse il piugrave possibile rappresentativa delle tendenze socio-culturali e letterarie dellrsquoepoca di appartenenza eo che permettesse di riconoscere la continuitagrave e lrsquoevoluzione dei generi letterari sia a livello tematico che stilistico

CRITERI DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME

Per la seconda prova scritta sono state svolte attivitagrave di comprensione e produzione su vari argomenti e di varie difficoltagravePer la terza prova scritta secondo quanto deciso dal Consiglio di Classe si sono svolte alcune prove di tipologia B assegnando agli studenti due domande a risposta aperta riguardanti lrsquoindividuazione di aspetti e tematiche fondamentali di un testo di un autore o di un movimento letterario il raffronto tra testiautorimovimenti svolti oppure relative allrsquoanalisi del titolo di unrsquoopera o di qualche linea di un testo inseriti in programma Per ogni testo o estratto da analizzare sono sempre stati esplicitati autore e titolo dellrsquooperaLe prove orali sono consistite in colloqui relativi a testi autori contesto storico-letterario o al raffronto tra testi e autori studiati e sono state condotte con lrsquointento di evidenziare anche la riflessione personale

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI

La classe ha dimostrato nel corso del quinquennio discreto interesse per la materia ma un approccio e un impegno piuttosto superficiali hanno ostacolato una solida acquisizione degli aspetti morfosintattici e lessicali della lingua e di autonome strategie operative Pur mantenendo attenzione durante le lezioni la classe ha infatti generalmente finalizzato lrsquoimpegno domestico alle verifiche allo scopo di far fronte alla complessitagrave del piano di studi BroccaQuesto atteggiamento ha creato qualche difficoltagrave anche verso il discorso letterario che veniva seguito con un certo interesse in classe ma non sempre consolidato con uno studio regolare e spesso acquisito in modo essenzialmente mnemonico Si sono quindi registrate difficoltagrave in particolare nella decodifica dei testi scritti letterari e non e nelle prove scritte delle tipologie previste dallrsquoEsame di StatoIl profitto medio si egrave comunque attestato su livelli piugrave che sufficienti con alcuni alunni che ottengono risultati discreti e in un caso ottimi ma anche con qualche caso di incertezza o difficoltagrave dovuto a minore capacitagrave eo a mancanza di impegno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 19

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozione 1 SPIAZZI TAVELLALit amp Lab voll 1 ndash 2 - 3Zanichelli Bologna 2004

2 JOHN amp LIZ SOARS Headway Digital UpperIntermediate OUP Oxford 2011

3 RAYMOND MURPHY English Grammar in Use - third edition CUP Cambridge 2004

4 K OrsquoMALLEY Directions - Gateway to the English-Speaking WorldEdizioni LANG Firenze 2006

Contenuti letterari

A Poesia

1 Testi

W BLAKE from Songs of Innocence

-Infant Joy

from Songs of Experience

-Infant Sorrow

Vol 2 pg 317

pg 318

-London pg 319

S T COLERIDGE from The Rime of the Ancient Mariner

-Part I lines 1 ndash 82

-Part IV lines 232 - 52 272 ndash 91

-Part VII lines 618 ndash 25

pg 301

W WORDSWORTH -My Heart Leaps up

-Composed Upon Westminster Bridge

pg 296

(fotocopia)

P B SHELLEY -A Dirge (recupero) Vol 1 pg 3

-Ozymandias (fotocopia)

-England in 1819 Vol 2 pg 358

J KEATS La Belle Dame Sans Merci Vol 1 pg 69

B YEATS -The Lake Isle of Innisfree Vol 3 pg 658

-The Second Coming pg 662

TS ELIOT -from The Waste Land

-The Burial of the Dead - lines 1 ndash 7 Vol 3 pg 583

-What the Thunder Said - lines 331 - 358 (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 20

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

S T COLERIDGE from Biographia Literaria (fotocopia)

W WORDSWORTH from the Preface to Lyrical Ballads

A Certain Colouring of Imagination Vol 2 pg 292

D WORDSWORTH from Journals

Crossing Westminster Bridge

(fotocopia)

B Narrativa

1 Testi

M SHELLEY

C DICKENS

Frankenstein

-from Oliver Twist

Oliverrsquos Ninth Birthday

(lettura integrale)

Vol 2 pg 481

- from Hard Times

-A Man of Realities

-A Town of Red Brick pg 490

pg 409

T HARDY

O WILDE

from Tess of the drsquoUrbervilles

- Alec and Tess

- Sorrow the Undesired

from The Picture of Dorian Gray

- I Would give My Soul

- Dorianrsquos Death

pg 496

pg 499

pg 511

pg 513

J JOYCE - from Dubliners

Eveline

-from A Portrait of the Artist as a Young Man

-from Ulysses

-The Funeral

- Mollyrsquos Monologue

Vol 3 pg 692

(fotocopia)

Vol 3 pg 703

pg 591

G ORWELL from Animal Farm

The Execution pg 721

W GOLDING from Lord of the Flies pg 627

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

O WILDE from De Profundis

A Tragic End (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 21

NOTE Il programma egrave diviso per generi letterari secondo lapproccio metodologico adottato nellrsquoarco

del triennio I testi contrassegnati ldquorecuperordquo sono appunto stati svolti negli anni precedenti nellambito dei rispettivi generi e recuperati questanno in una prospettiva cronologica

Alla data attuale risultano ancora da svolgere gli autori G Orwell e W Golding La classe parteciperagrave inoltre a fine maggio alla conferenza dal titolo Joycersquos Four Major Works in Perspective tenuta dallrsquoesperto di madre lingua Joseph Quinn

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 22

TEDESCO SECONDA LINGUAProfssa Susanne Biscosi

PROFILO DELLA CLASSE Mi egrave stata assegnata la classe nel corrente anno scolastico dopo essersi giagrave avvicendati negli anni precedenti vari insegnantiHo riscontrato tuttavia disponibilitagrave al dialogo didattico e allrsquoapprendimento per la materia e nellrsquointeresse di cogliere gli spunti di approfondimenti proposti Da parte di alcuni studenti la partecipazione nel corso dellrsquoanno egrave migliorata pur non sempre con una ricaduta corrispondente sullrsquoimpegno e sul profitto Il grado di competenza raggiunto pur differenziato si attesta su livelli che vanno da sufficiente a discreto e buono con punte di preparazione molto buona Nelle abilitagrave scritte permangono per alcuni lacune morfosintattiche mai colmate

Lrsquoesposizione orale puograve dirsi generalmente fluida e corretta mentre risente per alcuni di un esercizio spesso solo saltuario e si nota minore accuratezza e scorrevolezza Gli allievi hanno generalmente acquisito le abilitagrave di analisi testuale e di sintesi Sono state svolte alcune attivitagrave di lavoro interdisciplinare autonomo e sono stati forniti alcuni spunti per collegamenti allrsquointerno della disciplina Sebbene siano stati colti con interesse non sono stati interiorizzato come metodo

OBIETTIVIGli obiettivi che si egrave inteso raggiungere si possono cosigrave definire

- rafforzamento della competenza comunicativa scritta attraverso comprensione di testi letterari e non verificata con quesiti a risposta libera e produzione di testi soprattutto di tipo argomentativo

- rafforzamento della competenza comunicativa orale attraverso conversazione e discussione su argomenti anche di attualitagrave attivitagrave svolta anche nellrsquoora settimanale dellrsquoinsegnante di madrelingua

- approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche - approfondimento lessicale dei brani degli autori in lingua originale su cui si egrave lavorato

- sviluppo delle abilitagrave di analisi del testo con particolare riferimento ai testi letterari

- sviluppo delle abilitagrave di mettere in relazione i vari brani trovandone le analogie e le differenze noncheacute di collegare la letteratura con la storia e le altre forme di arte

- conoscenza dei principali aspetti culturali del paese di cui si studia la lingua

CRITERI METODOLOGICO ndash DIDATTICI

In particolare il testo letterario egrave stato analizzato tra lrsquoaltro secondo le caratteristiche che definiscono i generi e di volta in volta egrave stato contestualizzato nel periodo storico e culturale di appartenenza attraverso tabelle schemi appunti e visione di scene di film significativi del cinema tedesco fornendo spunti di maggiore autonomia Sono stati presi in considerazione brani dei tre generi letterari principali narrativa poesia e teatro con una maggiore accentuazione al quinto anno per i primi due essendo stati

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 23

preponderanti i brani teatrali al quarto anno

Nel quinto anno egrave stato trattato principalmente il XIX secolo e la letteratura fino al ventennio della Repubblica di Weimar pur con dovute scelte ed eventuali approfondimenti significativi

PREPARAZIONE ALLrsquoESAMESi sono svolte durante lrsquoanno in particolar modo nel secondo quadrimestre simulazioni della seconda prova somministrando agli alunni le prove drsquoesame degli anni passati e concedendo loro lrsquointera mattinata di tempo per lo svolgimento noncheacute simulazioni di terza prova con quesiti di tipologia B

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozioneMARI Focus kompakt CIDEBTMANN Tonio KroumlgerF KAFKA Die Verwandlung

Altro materiale didattico cartaceo e audio-visivo (scene di film e brevi video)

DIE ROMANTIK

- Historischer Kontext

- Die Fruumlhromantik - Friedrich Schlegel

NOVALIS Hymnen an die Nacht (Estratto nel libro di testopag 86 ndash 88)

Heinrich von Ofterdingen(Estratto nel libro di testopag 91-93)

JOSEPH VON EICHENDORFFLockung ( nel libro di testo pag 100)

Aus dem Leben eines Taugenichts (Estratto nel libro di testo pag 103)

- Die Spaumltromantik

- Unterschiede zwischen Fruumlh- und Spaumltromantik

ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANNKreisleriana (Estratto nel libro di testo pag 109)

BIEDERMEIER Historischer Kontext

JUNGES DEUTSCHLAND Historischer KontextVORMAumlRZ

G BUumlCHNERWoyzeck(Estratto nel libro di testopag 133

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 24

ZWISCHEN ROMANTIK UND REALISMUS HEINRICH HEINEDas Fraumlulein stand am Meere hellip (Estratto nel libro di testo pag 141)

Die schlesischen Weber (Estratto nel libro di testo pag 14344)

DER REALISMUSHistorischer KontextDer Begriff buumlrgerlich-poetischer Realismus

THEODOR FONTANEEffi Briest (Estratto nel libro di testo pag 151152)

NATURALISMUS- (dopo il 15 Maggio)

Der Begriff Naturalismus

DIE JAHRHUNDERTWENDE(in svolgimento)

DER SYMBOLISMUS(dopo 15 Maggio)

RAINER MARIA RILKEDer Panther (pag 182 nel libro di testo)

HUGO VON HOFMANNSTHALBallade des aumluszligeren Lebens(libro di testo)

DER EXPRESSIONISMUSAllgemeiner Kontext

Der Begriff Expressionismus

Der Film ldquoMetropolisrdquo

GEORG TRAKLAbendland (pag 207 nel libro di testo)

FRANZ KAFKA Die Verwandlung (lettura integrale)

LITERATUR IN DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

Episches Theater

BERTOLT BRECHTDas Leben des Galilei

(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 anno)

LITERATUR NACH DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

FRIEDRICH DUumlRRENMATTDie Physiker(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 Anno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 25

FRANCESE TERZA LINGUA Profssa Myleacutene Marchettini

Presentazione della classe

Il gruppo classe (Anna Ceroni Martina Cola Marco Ghetti Nicolas Mazzotti Laura Melandri Susanna Rondinini Martina Stefani) ha dimostrato nel suo percorso liceale una buona motivazione e un discreto interesse per la materia rispondendo alle varie proposte extra-scolastiche (certificazioni) Nel complesso gli alunni hanno raggiunto un livello discreto per quanto riguarda gli aspetti morfosintattici e lessicali che hanno consentito un approccio piuttosto positivo per quanto riguarda le prove di seconda lingua previste dallrsquoEsame di Stato Per quanto riguarda le terze prove alcuni alunni dimostrano di aver qualche difficoltagrave soprattutto nelle domande in cui si chiede di fare vari collegamenti tra autori di periodi diversi o dello stesso periodo Il profitto raggiunto dalla classe egrave comunque medio alto ma in qualche caso rimangono alcune difficoltagrave o incertezze dovute ad uno studio non sempre appropriato o semplicemente ad una mancanza di studio

Programma di letteratura tratto da Litteacuteratures et civilisations franccedilaises ndash Valmartina Vol 2 de GF Bonini et M-C Jamet (pour les textes photocopieacutes) et Ecritures Les Incontournables GF Bonini et M-C Jamet ndash PBachas et E Vicari

Le Preacuteromantisme i concetti fondamentali

JJ Rousseau Promenade sur le lac

Madame de Staeumll Lrsquoalliance de lrsquohomme et de la nature

Chateaubriand

Un eacutetat impossible agrave deacutecrire

LrsquoEtrange blessure

Drsquoougrave vient lrsquoenvie drsquoeacutecrire

Le Romantisme i concetti fondamentali

Poeacutesie

Lamartine Le lac

Hugo poegravete et romancier

Textes en prose

Lrsquoalouette

Une enfant battue

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 26

Textes poeacutetiques

Vieille chanson du jeune tempsQuand nous habitions tous ensembleLa preacuteface des ContemplationsDemain degraves lrsquoaube

Le Reacutealisme i concetti fondamentali

Balzac deux grands thegravemes LrsquoAmour et lrsquoargent

Je nrsquoai plus mon or La soif de parvenir Promesses Lrsquoodeur de la pension Vauquer Je veux mes filles

Flaubert son concept drsquoeacutecriture La Beauteacute estheacutetiquele Bovarysmela seacuteductionla materniteacute

Le Bal Lectures romantiques et romanesques Emma srsquoempoisonne Jrsquoai un amant Materniteacute

Le Naturalisme i concetti fondamentali

Zola Une existence impossible LrsquoAlambic Gervaise cegravede agrave la tentation

Le Parnasse le passage de la poeacutesie romantique agrave la poeacutesie moderne

La Moderniteacute i concetti fondamentali

Baudelaire

Lrsquoarchitecture des Fleurs du MalExplication du titreLe voyage spirituel La Beauteacute LrsquoArtlrsquoAmour

Poegravemes LrsquoAlbatros Eleacutevation Correspondances Spleen Lrsquoinvitation au voyage Le voyage

Verlaine Mon recircve familier LrsquoArt poeacutetique

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 27

Rimbaud Le dormeur du val Ma bohegraveme

Apollinaire Le pont Mirabeau Et combien jrsquoen ai vu Zone

Preacutevert Barbara Embrasse ndash moi

Le roman entre le IXdeg et le XXdeg siegravecle

Proust La petite madeleine

Robbe Grillet Lrsquoapeacuteritf sur la terrasse Une dispute

Michel Butor Rome ou Paris qursquoimporte

LrsquoOulipo lrsquoouvroir de litteacuterature potentielle

Les ideacutees fondamentales et lecture de quelques poegravemes Reacutealisations de travaux pratiques en collaboration avec la lectrice V Monnier

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 28

SPAGNOLO TERZA LINGUAProfssa Eugenia Berardi

PREMESSALa scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave avvenuta conformemente ai programmi Brocca al contenuto del POF e a quanto concordato nellrsquoambito del consiglio di classe OBIETTIVI Obiettivi linguistici a Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario genere b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale e della competenza lessicale c Rafforzamento e approfondimento della competenza di comprensione e analisi di testi letterari per cogliere gli elementi principali relativi al periodo storico-letterario di appartenenza degli autori dei testi stessi

CRITERI METODOLOGICI-DIDATTICIPer quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite letture con comprensione e relativa discussione di brani di vario genere e di estratti di materiale in rete o di altre fonti drsquointeresse Per quanto riguarda i testi letterari sono state seguite letture dal libro Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica altre sono state fornite in fotocopia Le lezioni sono state svolte in modo frontale per la spiegazione dei contenuti la lettura del testo il commento e la spiegazione di termini Si egrave spesso fatto uso di presentazioni in power point noncheacute della rete e di youtube per la visione di film cortometraggi e di documentari drsquointeresse Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave avvenuta secondo la modalitagrave della lettura guidata dialogica per la comprensione con analisi del contenuto della struttura della forma ( sia fonologica sia semantico -lessicale e retorica) e delle relazioni che intercorrono tra il testo e lrsquoautore e il contesto letterario e storico Il testo narrativo egrave stato esaminato con particolare attenzione agli aspetti propri di questo genere (ambientazione personaggi intreccio punto di vista ecc)

SCELTA DEI CONTENUTI Le correnti e movimenti letterari presi in esame sono relativi al XIX e al XX secolo dal Periodo Romantico agli ultimi decenni del 1900 I testi proposti appartengono ad alcuni fra gli autori piugrave significativi delle tendenze socio-culturali e letterarie di queste epoche Sono stati altresigrave trattati argomenti di attualitagrave e sociali dalla docente esperta di madre lingua nellrsquoottica di attivare un confronto interculturale e promuovere la capacitagrave di espressione di un giudizio critico sulla problematiche affrontate

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI La classe di lingua spagnola composta da undici studenti (otto femmine e tre maschi) ha dimostrato nel corso del biennio in cui sono stata docente di lingua spagnola della classe un buon interesse per la materia e una discreta partecipazione al dialogo Alcuni alunni tuttavia non avendo condotto uno studio regolare e costante non sono riusciti ad approfondire le conoscenze letterarie Il profitto medio si egrave comunque attestato su livelli discreti alcuni alunni ottengono risultati da buoni a ottimi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 29

Testi in adozione

1 PAOLA COLACICCHI MARIELLA RAVASINI Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica Hoepli Milano 2012

2 PEREZ NAVARRO CPOLETTINI Contacto nivel 1- Contacto nivel 2- Curso de Espantildeol para Italianos Zanichelli Bologna2007

3 L TARRICONE NGIOL Eso esGramaacutetica espantildeola con ejercicios Loescher 2012

PROGRAMMA SVOLTO

EL ROMANTICISMO

JOSEacute DE ESPRONCEDA de Poesias

La canciόn del Pirata (fotocopia)

de El Estudiante de Salamanca 175

Don Felix de Montemar segundo Lucifer 176

GUSTAVO ADOLFO BECQUER de Las Rimas 179

LIII 180

LVII y XXI 183

de Las Leyendas

La voz del silencio Leyenda de Toledo 218

El Costumbrismo 204

MARIANO JOSEacute DE LARRA Vuelva usted mantildeana 208

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 30

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

Per il testo poetico si sono esaminati elementi a livello fonologico quali ritmo rima allitterazione assonanza ed a livello semantico-lessicale e retorico quali ripetizione denotazione connotazione contrasto similitudine e metafora simbolo e allegoriaPer il testo narrativo si sono esaminati i seguenti elementi setting personaggi intreccio punto di vista tecnica narrativa e temaLe scelte programmatiche svolte questrsquoanno non si sono focalizzate sul teatro I testi sono stati analizzati secondo le attivitagrave didattiche proposte da Lit amp Lab o inserite nelle fotocopie distribuite agli studentiLrsquoanalisi dei testi egrave stata accompagnata da cenni biografici oltre che da inquadramenti storico-letterari svolti utilizzando essenzialmente le relative sezioni di Lit amp Lab

SCELTA DEI CONTENUTI

I contenuti sono stati scelti in base allrsquoasse storico-cronologico oggetto di studio nel 5deg anno dal Periodo Romantico alla metagrave del 1900 Allrsquointerno di questi periodi si egrave cercato di presentare una gamma di testi che fosse il piugrave possibile rappresentativa delle tendenze socio-culturali e letterarie dellrsquoepoca di appartenenza eo che permettesse di riconoscere la continuitagrave e lrsquoevoluzione dei generi letterari sia a livello tematico che stilistico

CRITERI DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME

Per la seconda prova scritta sono state svolte attivitagrave di comprensione e produzione su vari argomenti e di varie difficoltagravePer la terza prova scritta secondo quanto deciso dal Consiglio di Classe si sono svolte alcune prove di tipologia B assegnando agli studenti due domande a risposta aperta riguardanti lrsquoindividuazione di aspetti e tematiche fondamentali di un testo di un autore o di un movimento letterario il raffronto tra testiautorimovimenti svolti oppure relative allrsquoanalisi del titolo di unrsquoopera o di qualche linea di un testo inseriti in programma Per ogni testo o estratto da analizzare sono sempre stati esplicitati autore e titolo dellrsquooperaLe prove orali sono consistite in colloqui relativi a testi autori contesto storico-letterario o al raffronto tra testi e autori studiati e sono state condotte con lrsquointento di evidenziare anche la riflessione personale

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI

La classe ha dimostrato nel corso del quinquennio discreto interesse per la materia ma un approccio e un impegno piuttosto superficiali hanno ostacolato una solida acquisizione degli aspetti morfosintattici e lessicali della lingua e di autonome strategie operative Pur mantenendo attenzione durante le lezioni la classe ha infatti generalmente finalizzato lrsquoimpegno domestico alle verifiche allo scopo di far fronte alla complessitagrave del piano di studi BroccaQuesto atteggiamento ha creato qualche difficoltagrave anche verso il discorso letterario che veniva seguito con un certo interesse in classe ma non sempre consolidato con uno studio regolare e spesso acquisito in modo essenzialmente mnemonico Si sono quindi registrate difficoltagrave in particolare nella decodifica dei testi scritti letterari e non e nelle prove scritte delle tipologie previste dallrsquoEsame di StatoIl profitto medio si egrave comunque attestato su livelli piugrave che sufficienti con alcuni alunni che ottengono risultati discreti e in un caso ottimi ma anche con qualche caso di incertezza o difficoltagrave dovuto a minore capacitagrave eo a mancanza di impegno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 19

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozione 1 SPIAZZI TAVELLALit amp Lab voll 1 ndash 2 - 3Zanichelli Bologna 2004

2 JOHN amp LIZ SOARS Headway Digital UpperIntermediate OUP Oxford 2011

3 RAYMOND MURPHY English Grammar in Use - third edition CUP Cambridge 2004

4 K OrsquoMALLEY Directions - Gateway to the English-Speaking WorldEdizioni LANG Firenze 2006

Contenuti letterari

A Poesia

1 Testi

W BLAKE from Songs of Innocence

-Infant Joy

from Songs of Experience

-Infant Sorrow

Vol 2 pg 317

pg 318

-London pg 319

S T COLERIDGE from The Rime of the Ancient Mariner

-Part I lines 1 ndash 82

-Part IV lines 232 - 52 272 ndash 91

-Part VII lines 618 ndash 25

pg 301

W WORDSWORTH -My Heart Leaps up

-Composed Upon Westminster Bridge

pg 296

(fotocopia)

P B SHELLEY -A Dirge (recupero) Vol 1 pg 3

-Ozymandias (fotocopia)

-England in 1819 Vol 2 pg 358

J KEATS La Belle Dame Sans Merci Vol 1 pg 69

B YEATS -The Lake Isle of Innisfree Vol 3 pg 658

-The Second Coming pg 662

TS ELIOT -from The Waste Land

-The Burial of the Dead - lines 1 ndash 7 Vol 3 pg 583

-What the Thunder Said - lines 331 - 358 (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 20

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

S T COLERIDGE from Biographia Literaria (fotocopia)

W WORDSWORTH from the Preface to Lyrical Ballads

A Certain Colouring of Imagination Vol 2 pg 292

D WORDSWORTH from Journals

Crossing Westminster Bridge

(fotocopia)

B Narrativa

1 Testi

M SHELLEY

C DICKENS

Frankenstein

-from Oliver Twist

Oliverrsquos Ninth Birthday

(lettura integrale)

Vol 2 pg 481

- from Hard Times

-A Man of Realities

-A Town of Red Brick pg 490

pg 409

T HARDY

O WILDE

from Tess of the drsquoUrbervilles

- Alec and Tess

- Sorrow the Undesired

from The Picture of Dorian Gray

- I Would give My Soul

- Dorianrsquos Death

pg 496

pg 499

pg 511

pg 513

J JOYCE - from Dubliners

Eveline

-from A Portrait of the Artist as a Young Man

-from Ulysses

-The Funeral

- Mollyrsquos Monologue

Vol 3 pg 692

(fotocopia)

Vol 3 pg 703

pg 591

G ORWELL from Animal Farm

The Execution pg 721

W GOLDING from Lord of the Flies pg 627

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

O WILDE from De Profundis

A Tragic End (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 21

NOTE Il programma egrave diviso per generi letterari secondo lapproccio metodologico adottato nellrsquoarco

del triennio I testi contrassegnati ldquorecuperordquo sono appunto stati svolti negli anni precedenti nellambito dei rispettivi generi e recuperati questanno in una prospettiva cronologica

Alla data attuale risultano ancora da svolgere gli autori G Orwell e W Golding La classe parteciperagrave inoltre a fine maggio alla conferenza dal titolo Joycersquos Four Major Works in Perspective tenuta dallrsquoesperto di madre lingua Joseph Quinn

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 22

TEDESCO SECONDA LINGUAProfssa Susanne Biscosi

PROFILO DELLA CLASSE Mi egrave stata assegnata la classe nel corrente anno scolastico dopo essersi giagrave avvicendati negli anni precedenti vari insegnantiHo riscontrato tuttavia disponibilitagrave al dialogo didattico e allrsquoapprendimento per la materia e nellrsquointeresse di cogliere gli spunti di approfondimenti proposti Da parte di alcuni studenti la partecipazione nel corso dellrsquoanno egrave migliorata pur non sempre con una ricaduta corrispondente sullrsquoimpegno e sul profitto Il grado di competenza raggiunto pur differenziato si attesta su livelli che vanno da sufficiente a discreto e buono con punte di preparazione molto buona Nelle abilitagrave scritte permangono per alcuni lacune morfosintattiche mai colmate

Lrsquoesposizione orale puograve dirsi generalmente fluida e corretta mentre risente per alcuni di un esercizio spesso solo saltuario e si nota minore accuratezza e scorrevolezza Gli allievi hanno generalmente acquisito le abilitagrave di analisi testuale e di sintesi Sono state svolte alcune attivitagrave di lavoro interdisciplinare autonomo e sono stati forniti alcuni spunti per collegamenti allrsquointerno della disciplina Sebbene siano stati colti con interesse non sono stati interiorizzato come metodo

OBIETTIVIGli obiettivi che si egrave inteso raggiungere si possono cosigrave definire

- rafforzamento della competenza comunicativa scritta attraverso comprensione di testi letterari e non verificata con quesiti a risposta libera e produzione di testi soprattutto di tipo argomentativo

- rafforzamento della competenza comunicativa orale attraverso conversazione e discussione su argomenti anche di attualitagrave attivitagrave svolta anche nellrsquoora settimanale dellrsquoinsegnante di madrelingua

- approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche - approfondimento lessicale dei brani degli autori in lingua originale su cui si egrave lavorato

- sviluppo delle abilitagrave di analisi del testo con particolare riferimento ai testi letterari

- sviluppo delle abilitagrave di mettere in relazione i vari brani trovandone le analogie e le differenze noncheacute di collegare la letteratura con la storia e le altre forme di arte

- conoscenza dei principali aspetti culturali del paese di cui si studia la lingua

CRITERI METODOLOGICO ndash DIDATTICI

In particolare il testo letterario egrave stato analizzato tra lrsquoaltro secondo le caratteristiche che definiscono i generi e di volta in volta egrave stato contestualizzato nel periodo storico e culturale di appartenenza attraverso tabelle schemi appunti e visione di scene di film significativi del cinema tedesco fornendo spunti di maggiore autonomia Sono stati presi in considerazione brani dei tre generi letterari principali narrativa poesia e teatro con una maggiore accentuazione al quinto anno per i primi due essendo stati

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 23

preponderanti i brani teatrali al quarto anno

Nel quinto anno egrave stato trattato principalmente il XIX secolo e la letteratura fino al ventennio della Repubblica di Weimar pur con dovute scelte ed eventuali approfondimenti significativi

PREPARAZIONE ALLrsquoESAMESi sono svolte durante lrsquoanno in particolar modo nel secondo quadrimestre simulazioni della seconda prova somministrando agli alunni le prove drsquoesame degli anni passati e concedendo loro lrsquointera mattinata di tempo per lo svolgimento noncheacute simulazioni di terza prova con quesiti di tipologia B

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozioneMARI Focus kompakt CIDEBTMANN Tonio KroumlgerF KAFKA Die Verwandlung

Altro materiale didattico cartaceo e audio-visivo (scene di film e brevi video)

DIE ROMANTIK

- Historischer Kontext

- Die Fruumlhromantik - Friedrich Schlegel

NOVALIS Hymnen an die Nacht (Estratto nel libro di testopag 86 ndash 88)

Heinrich von Ofterdingen(Estratto nel libro di testopag 91-93)

JOSEPH VON EICHENDORFFLockung ( nel libro di testo pag 100)

Aus dem Leben eines Taugenichts (Estratto nel libro di testo pag 103)

- Die Spaumltromantik

- Unterschiede zwischen Fruumlh- und Spaumltromantik

ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANNKreisleriana (Estratto nel libro di testo pag 109)

BIEDERMEIER Historischer Kontext

JUNGES DEUTSCHLAND Historischer KontextVORMAumlRZ

G BUumlCHNERWoyzeck(Estratto nel libro di testopag 133

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 24

ZWISCHEN ROMANTIK UND REALISMUS HEINRICH HEINEDas Fraumlulein stand am Meere hellip (Estratto nel libro di testo pag 141)

Die schlesischen Weber (Estratto nel libro di testo pag 14344)

DER REALISMUSHistorischer KontextDer Begriff buumlrgerlich-poetischer Realismus

THEODOR FONTANEEffi Briest (Estratto nel libro di testo pag 151152)

NATURALISMUS- (dopo il 15 Maggio)

Der Begriff Naturalismus

DIE JAHRHUNDERTWENDE(in svolgimento)

DER SYMBOLISMUS(dopo 15 Maggio)

RAINER MARIA RILKEDer Panther (pag 182 nel libro di testo)

HUGO VON HOFMANNSTHALBallade des aumluszligeren Lebens(libro di testo)

DER EXPRESSIONISMUSAllgemeiner Kontext

Der Begriff Expressionismus

Der Film ldquoMetropolisrdquo

GEORG TRAKLAbendland (pag 207 nel libro di testo)

FRANZ KAFKA Die Verwandlung (lettura integrale)

LITERATUR IN DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

Episches Theater

BERTOLT BRECHTDas Leben des Galilei

(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 anno)

LITERATUR NACH DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

FRIEDRICH DUumlRRENMATTDie Physiker(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 Anno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 25

FRANCESE TERZA LINGUA Profssa Myleacutene Marchettini

Presentazione della classe

Il gruppo classe (Anna Ceroni Martina Cola Marco Ghetti Nicolas Mazzotti Laura Melandri Susanna Rondinini Martina Stefani) ha dimostrato nel suo percorso liceale una buona motivazione e un discreto interesse per la materia rispondendo alle varie proposte extra-scolastiche (certificazioni) Nel complesso gli alunni hanno raggiunto un livello discreto per quanto riguarda gli aspetti morfosintattici e lessicali che hanno consentito un approccio piuttosto positivo per quanto riguarda le prove di seconda lingua previste dallrsquoEsame di Stato Per quanto riguarda le terze prove alcuni alunni dimostrano di aver qualche difficoltagrave soprattutto nelle domande in cui si chiede di fare vari collegamenti tra autori di periodi diversi o dello stesso periodo Il profitto raggiunto dalla classe egrave comunque medio alto ma in qualche caso rimangono alcune difficoltagrave o incertezze dovute ad uno studio non sempre appropriato o semplicemente ad una mancanza di studio

Programma di letteratura tratto da Litteacuteratures et civilisations franccedilaises ndash Valmartina Vol 2 de GF Bonini et M-C Jamet (pour les textes photocopieacutes) et Ecritures Les Incontournables GF Bonini et M-C Jamet ndash PBachas et E Vicari

Le Preacuteromantisme i concetti fondamentali

JJ Rousseau Promenade sur le lac

Madame de Staeumll Lrsquoalliance de lrsquohomme et de la nature

Chateaubriand

Un eacutetat impossible agrave deacutecrire

LrsquoEtrange blessure

Drsquoougrave vient lrsquoenvie drsquoeacutecrire

Le Romantisme i concetti fondamentali

Poeacutesie

Lamartine Le lac

Hugo poegravete et romancier

Textes en prose

Lrsquoalouette

Une enfant battue

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 26

Textes poeacutetiques

Vieille chanson du jeune tempsQuand nous habitions tous ensembleLa preacuteface des ContemplationsDemain degraves lrsquoaube

Le Reacutealisme i concetti fondamentali

Balzac deux grands thegravemes LrsquoAmour et lrsquoargent

Je nrsquoai plus mon or La soif de parvenir Promesses Lrsquoodeur de la pension Vauquer Je veux mes filles

Flaubert son concept drsquoeacutecriture La Beauteacute estheacutetiquele Bovarysmela seacuteductionla materniteacute

Le Bal Lectures romantiques et romanesques Emma srsquoempoisonne Jrsquoai un amant Materniteacute

Le Naturalisme i concetti fondamentali

Zola Une existence impossible LrsquoAlambic Gervaise cegravede agrave la tentation

Le Parnasse le passage de la poeacutesie romantique agrave la poeacutesie moderne

La Moderniteacute i concetti fondamentali

Baudelaire

Lrsquoarchitecture des Fleurs du MalExplication du titreLe voyage spirituel La Beauteacute LrsquoArtlrsquoAmour

Poegravemes LrsquoAlbatros Eleacutevation Correspondances Spleen Lrsquoinvitation au voyage Le voyage

Verlaine Mon recircve familier LrsquoArt poeacutetique

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 27

Rimbaud Le dormeur du val Ma bohegraveme

Apollinaire Le pont Mirabeau Et combien jrsquoen ai vu Zone

Preacutevert Barbara Embrasse ndash moi

Le roman entre le IXdeg et le XXdeg siegravecle

Proust La petite madeleine

Robbe Grillet Lrsquoapeacuteritf sur la terrasse Une dispute

Michel Butor Rome ou Paris qursquoimporte

LrsquoOulipo lrsquoouvroir de litteacuterature potentielle

Les ideacutees fondamentales et lecture de quelques poegravemes Reacutealisations de travaux pratiques en collaboration avec la lectrice V Monnier

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 28

SPAGNOLO TERZA LINGUAProfssa Eugenia Berardi

PREMESSALa scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave avvenuta conformemente ai programmi Brocca al contenuto del POF e a quanto concordato nellrsquoambito del consiglio di classe OBIETTIVI Obiettivi linguistici a Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario genere b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale e della competenza lessicale c Rafforzamento e approfondimento della competenza di comprensione e analisi di testi letterari per cogliere gli elementi principali relativi al periodo storico-letterario di appartenenza degli autori dei testi stessi

CRITERI METODOLOGICI-DIDATTICIPer quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite letture con comprensione e relativa discussione di brani di vario genere e di estratti di materiale in rete o di altre fonti drsquointeresse Per quanto riguarda i testi letterari sono state seguite letture dal libro Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica altre sono state fornite in fotocopia Le lezioni sono state svolte in modo frontale per la spiegazione dei contenuti la lettura del testo il commento e la spiegazione di termini Si egrave spesso fatto uso di presentazioni in power point noncheacute della rete e di youtube per la visione di film cortometraggi e di documentari drsquointeresse Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave avvenuta secondo la modalitagrave della lettura guidata dialogica per la comprensione con analisi del contenuto della struttura della forma ( sia fonologica sia semantico -lessicale e retorica) e delle relazioni che intercorrono tra il testo e lrsquoautore e il contesto letterario e storico Il testo narrativo egrave stato esaminato con particolare attenzione agli aspetti propri di questo genere (ambientazione personaggi intreccio punto di vista ecc)

SCELTA DEI CONTENUTI Le correnti e movimenti letterari presi in esame sono relativi al XIX e al XX secolo dal Periodo Romantico agli ultimi decenni del 1900 I testi proposti appartengono ad alcuni fra gli autori piugrave significativi delle tendenze socio-culturali e letterarie di queste epoche Sono stati altresigrave trattati argomenti di attualitagrave e sociali dalla docente esperta di madre lingua nellrsquoottica di attivare un confronto interculturale e promuovere la capacitagrave di espressione di un giudizio critico sulla problematiche affrontate

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI La classe di lingua spagnola composta da undici studenti (otto femmine e tre maschi) ha dimostrato nel corso del biennio in cui sono stata docente di lingua spagnola della classe un buon interesse per la materia e una discreta partecipazione al dialogo Alcuni alunni tuttavia non avendo condotto uno studio regolare e costante non sono riusciti ad approfondire le conoscenze letterarie Il profitto medio si egrave comunque attestato su livelli discreti alcuni alunni ottengono risultati da buoni a ottimi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 29

Testi in adozione

1 PAOLA COLACICCHI MARIELLA RAVASINI Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica Hoepli Milano 2012

2 PEREZ NAVARRO CPOLETTINI Contacto nivel 1- Contacto nivel 2- Curso de Espantildeol para Italianos Zanichelli Bologna2007

3 L TARRICONE NGIOL Eso esGramaacutetica espantildeola con ejercicios Loescher 2012

PROGRAMMA SVOLTO

EL ROMANTICISMO

JOSEacute DE ESPRONCEDA de Poesias

La canciόn del Pirata (fotocopia)

de El Estudiante de Salamanca 175

Don Felix de Montemar segundo Lucifer 176

GUSTAVO ADOLFO BECQUER de Las Rimas 179

LIII 180

LVII y XXI 183

de Las Leyendas

La voz del silencio Leyenda de Toledo 218

El Costumbrismo 204

MARIANO JOSEacute DE LARRA Vuelva usted mantildeana 208

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 30

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozione 1 SPIAZZI TAVELLALit amp Lab voll 1 ndash 2 - 3Zanichelli Bologna 2004

2 JOHN amp LIZ SOARS Headway Digital UpperIntermediate OUP Oxford 2011

3 RAYMOND MURPHY English Grammar in Use - third edition CUP Cambridge 2004

4 K OrsquoMALLEY Directions - Gateway to the English-Speaking WorldEdizioni LANG Firenze 2006

Contenuti letterari

A Poesia

1 Testi

W BLAKE from Songs of Innocence

-Infant Joy

from Songs of Experience

-Infant Sorrow

Vol 2 pg 317

pg 318

-London pg 319

S T COLERIDGE from The Rime of the Ancient Mariner

-Part I lines 1 ndash 82

-Part IV lines 232 - 52 272 ndash 91

-Part VII lines 618 ndash 25

pg 301

W WORDSWORTH -My Heart Leaps up

-Composed Upon Westminster Bridge

pg 296

(fotocopia)

P B SHELLEY -A Dirge (recupero) Vol 1 pg 3

-Ozymandias (fotocopia)

-England in 1819 Vol 2 pg 358

J KEATS La Belle Dame Sans Merci Vol 1 pg 69

B YEATS -The Lake Isle of Innisfree Vol 3 pg 658

-The Second Coming pg 662

TS ELIOT -from The Waste Land

-The Burial of the Dead - lines 1 ndash 7 Vol 3 pg 583

-What the Thunder Said - lines 331 - 358 (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 20

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

S T COLERIDGE from Biographia Literaria (fotocopia)

W WORDSWORTH from the Preface to Lyrical Ballads

A Certain Colouring of Imagination Vol 2 pg 292

D WORDSWORTH from Journals

Crossing Westminster Bridge

(fotocopia)

B Narrativa

1 Testi

M SHELLEY

C DICKENS

Frankenstein

-from Oliver Twist

Oliverrsquos Ninth Birthday

(lettura integrale)

Vol 2 pg 481

- from Hard Times

-A Man of Realities

-A Town of Red Brick pg 490

pg 409

T HARDY

O WILDE

from Tess of the drsquoUrbervilles

- Alec and Tess

- Sorrow the Undesired

from The Picture of Dorian Gray

- I Would give My Soul

- Dorianrsquos Death

pg 496

pg 499

pg 511

pg 513

J JOYCE - from Dubliners

Eveline

-from A Portrait of the Artist as a Young Man

-from Ulysses

-The Funeral

- Mollyrsquos Monologue

Vol 3 pg 692

(fotocopia)

Vol 3 pg 703

pg 591

G ORWELL from Animal Farm

The Execution pg 721

W GOLDING from Lord of the Flies pg 627

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

O WILDE from De Profundis

A Tragic End (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 21

NOTE Il programma egrave diviso per generi letterari secondo lapproccio metodologico adottato nellrsquoarco

del triennio I testi contrassegnati ldquorecuperordquo sono appunto stati svolti negli anni precedenti nellambito dei rispettivi generi e recuperati questanno in una prospettiva cronologica

Alla data attuale risultano ancora da svolgere gli autori G Orwell e W Golding La classe parteciperagrave inoltre a fine maggio alla conferenza dal titolo Joycersquos Four Major Works in Perspective tenuta dallrsquoesperto di madre lingua Joseph Quinn

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 22

TEDESCO SECONDA LINGUAProfssa Susanne Biscosi

PROFILO DELLA CLASSE Mi egrave stata assegnata la classe nel corrente anno scolastico dopo essersi giagrave avvicendati negli anni precedenti vari insegnantiHo riscontrato tuttavia disponibilitagrave al dialogo didattico e allrsquoapprendimento per la materia e nellrsquointeresse di cogliere gli spunti di approfondimenti proposti Da parte di alcuni studenti la partecipazione nel corso dellrsquoanno egrave migliorata pur non sempre con una ricaduta corrispondente sullrsquoimpegno e sul profitto Il grado di competenza raggiunto pur differenziato si attesta su livelli che vanno da sufficiente a discreto e buono con punte di preparazione molto buona Nelle abilitagrave scritte permangono per alcuni lacune morfosintattiche mai colmate

Lrsquoesposizione orale puograve dirsi generalmente fluida e corretta mentre risente per alcuni di un esercizio spesso solo saltuario e si nota minore accuratezza e scorrevolezza Gli allievi hanno generalmente acquisito le abilitagrave di analisi testuale e di sintesi Sono state svolte alcune attivitagrave di lavoro interdisciplinare autonomo e sono stati forniti alcuni spunti per collegamenti allrsquointerno della disciplina Sebbene siano stati colti con interesse non sono stati interiorizzato come metodo

OBIETTIVIGli obiettivi che si egrave inteso raggiungere si possono cosigrave definire

- rafforzamento della competenza comunicativa scritta attraverso comprensione di testi letterari e non verificata con quesiti a risposta libera e produzione di testi soprattutto di tipo argomentativo

- rafforzamento della competenza comunicativa orale attraverso conversazione e discussione su argomenti anche di attualitagrave attivitagrave svolta anche nellrsquoora settimanale dellrsquoinsegnante di madrelingua

- approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche - approfondimento lessicale dei brani degli autori in lingua originale su cui si egrave lavorato

- sviluppo delle abilitagrave di analisi del testo con particolare riferimento ai testi letterari

- sviluppo delle abilitagrave di mettere in relazione i vari brani trovandone le analogie e le differenze noncheacute di collegare la letteratura con la storia e le altre forme di arte

- conoscenza dei principali aspetti culturali del paese di cui si studia la lingua

CRITERI METODOLOGICO ndash DIDATTICI

In particolare il testo letterario egrave stato analizzato tra lrsquoaltro secondo le caratteristiche che definiscono i generi e di volta in volta egrave stato contestualizzato nel periodo storico e culturale di appartenenza attraverso tabelle schemi appunti e visione di scene di film significativi del cinema tedesco fornendo spunti di maggiore autonomia Sono stati presi in considerazione brani dei tre generi letterari principali narrativa poesia e teatro con una maggiore accentuazione al quinto anno per i primi due essendo stati

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 23

preponderanti i brani teatrali al quarto anno

Nel quinto anno egrave stato trattato principalmente il XIX secolo e la letteratura fino al ventennio della Repubblica di Weimar pur con dovute scelte ed eventuali approfondimenti significativi

PREPARAZIONE ALLrsquoESAMESi sono svolte durante lrsquoanno in particolar modo nel secondo quadrimestre simulazioni della seconda prova somministrando agli alunni le prove drsquoesame degli anni passati e concedendo loro lrsquointera mattinata di tempo per lo svolgimento noncheacute simulazioni di terza prova con quesiti di tipologia B

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozioneMARI Focus kompakt CIDEBTMANN Tonio KroumlgerF KAFKA Die Verwandlung

Altro materiale didattico cartaceo e audio-visivo (scene di film e brevi video)

DIE ROMANTIK

- Historischer Kontext

- Die Fruumlhromantik - Friedrich Schlegel

NOVALIS Hymnen an die Nacht (Estratto nel libro di testopag 86 ndash 88)

Heinrich von Ofterdingen(Estratto nel libro di testopag 91-93)

JOSEPH VON EICHENDORFFLockung ( nel libro di testo pag 100)

Aus dem Leben eines Taugenichts (Estratto nel libro di testo pag 103)

- Die Spaumltromantik

- Unterschiede zwischen Fruumlh- und Spaumltromantik

ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANNKreisleriana (Estratto nel libro di testo pag 109)

BIEDERMEIER Historischer Kontext

JUNGES DEUTSCHLAND Historischer KontextVORMAumlRZ

G BUumlCHNERWoyzeck(Estratto nel libro di testopag 133

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 24

ZWISCHEN ROMANTIK UND REALISMUS HEINRICH HEINEDas Fraumlulein stand am Meere hellip (Estratto nel libro di testo pag 141)

Die schlesischen Weber (Estratto nel libro di testo pag 14344)

DER REALISMUSHistorischer KontextDer Begriff buumlrgerlich-poetischer Realismus

THEODOR FONTANEEffi Briest (Estratto nel libro di testo pag 151152)

NATURALISMUS- (dopo il 15 Maggio)

Der Begriff Naturalismus

DIE JAHRHUNDERTWENDE(in svolgimento)

DER SYMBOLISMUS(dopo 15 Maggio)

RAINER MARIA RILKEDer Panther (pag 182 nel libro di testo)

HUGO VON HOFMANNSTHALBallade des aumluszligeren Lebens(libro di testo)

DER EXPRESSIONISMUSAllgemeiner Kontext

Der Begriff Expressionismus

Der Film ldquoMetropolisrdquo

GEORG TRAKLAbendland (pag 207 nel libro di testo)

FRANZ KAFKA Die Verwandlung (lettura integrale)

LITERATUR IN DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

Episches Theater

BERTOLT BRECHTDas Leben des Galilei

(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 anno)

LITERATUR NACH DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

FRIEDRICH DUumlRRENMATTDie Physiker(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 Anno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 25

FRANCESE TERZA LINGUA Profssa Myleacutene Marchettini

Presentazione della classe

Il gruppo classe (Anna Ceroni Martina Cola Marco Ghetti Nicolas Mazzotti Laura Melandri Susanna Rondinini Martina Stefani) ha dimostrato nel suo percorso liceale una buona motivazione e un discreto interesse per la materia rispondendo alle varie proposte extra-scolastiche (certificazioni) Nel complesso gli alunni hanno raggiunto un livello discreto per quanto riguarda gli aspetti morfosintattici e lessicali che hanno consentito un approccio piuttosto positivo per quanto riguarda le prove di seconda lingua previste dallrsquoEsame di Stato Per quanto riguarda le terze prove alcuni alunni dimostrano di aver qualche difficoltagrave soprattutto nelle domande in cui si chiede di fare vari collegamenti tra autori di periodi diversi o dello stesso periodo Il profitto raggiunto dalla classe egrave comunque medio alto ma in qualche caso rimangono alcune difficoltagrave o incertezze dovute ad uno studio non sempre appropriato o semplicemente ad una mancanza di studio

Programma di letteratura tratto da Litteacuteratures et civilisations franccedilaises ndash Valmartina Vol 2 de GF Bonini et M-C Jamet (pour les textes photocopieacutes) et Ecritures Les Incontournables GF Bonini et M-C Jamet ndash PBachas et E Vicari

Le Preacuteromantisme i concetti fondamentali

JJ Rousseau Promenade sur le lac

Madame de Staeumll Lrsquoalliance de lrsquohomme et de la nature

Chateaubriand

Un eacutetat impossible agrave deacutecrire

LrsquoEtrange blessure

Drsquoougrave vient lrsquoenvie drsquoeacutecrire

Le Romantisme i concetti fondamentali

Poeacutesie

Lamartine Le lac

Hugo poegravete et romancier

Textes en prose

Lrsquoalouette

Une enfant battue

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 26

Textes poeacutetiques

Vieille chanson du jeune tempsQuand nous habitions tous ensembleLa preacuteface des ContemplationsDemain degraves lrsquoaube

Le Reacutealisme i concetti fondamentali

Balzac deux grands thegravemes LrsquoAmour et lrsquoargent

Je nrsquoai plus mon or La soif de parvenir Promesses Lrsquoodeur de la pension Vauquer Je veux mes filles

Flaubert son concept drsquoeacutecriture La Beauteacute estheacutetiquele Bovarysmela seacuteductionla materniteacute

Le Bal Lectures romantiques et romanesques Emma srsquoempoisonne Jrsquoai un amant Materniteacute

Le Naturalisme i concetti fondamentali

Zola Une existence impossible LrsquoAlambic Gervaise cegravede agrave la tentation

Le Parnasse le passage de la poeacutesie romantique agrave la poeacutesie moderne

La Moderniteacute i concetti fondamentali

Baudelaire

Lrsquoarchitecture des Fleurs du MalExplication du titreLe voyage spirituel La Beauteacute LrsquoArtlrsquoAmour

Poegravemes LrsquoAlbatros Eleacutevation Correspondances Spleen Lrsquoinvitation au voyage Le voyage

Verlaine Mon recircve familier LrsquoArt poeacutetique

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 27

Rimbaud Le dormeur du val Ma bohegraveme

Apollinaire Le pont Mirabeau Et combien jrsquoen ai vu Zone

Preacutevert Barbara Embrasse ndash moi

Le roman entre le IXdeg et le XXdeg siegravecle

Proust La petite madeleine

Robbe Grillet Lrsquoapeacuteritf sur la terrasse Une dispute

Michel Butor Rome ou Paris qursquoimporte

LrsquoOulipo lrsquoouvroir de litteacuterature potentielle

Les ideacutees fondamentales et lecture de quelques poegravemes Reacutealisations de travaux pratiques en collaboration avec la lectrice V Monnier

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 28

SPAGNOLO TERZA LINGUAProfssa Eugenia Berardi

PREMESSALa scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave avvenuta conformemente ai programmi Brocca al contenuto del POF e a quanto concordato nellrsquoambito del consiglio di classe OBIETTIVI Obiettivi linguistici a Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario genere b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale e della competenza lessicale c Rafforzamento e approfondimento della competenza di comprensione e analisi di testi letterari per cogliere gli elementi principali relativi al periodo storico-letterario di appartenenza degli autori dei testi stessi

CRITERI METODOLOGICI-DIDATTICIPer quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite letture con comprensione e relativa discussione di brani di vario genere e di estratti di materiale in rete o di altre fonti drsquointeresse Per quanto riguarda i testi letterari sono state seguite letture dal libro Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica altre sono state fornite in fotocopia Le lezioni sono state svolte in modo frontale per la spiegazione dei contenuti la lettura del testo il commento e la spiegazione di termini Si egrave spesso fatto uso di presentazioni in power point noncheacute della rete e di youtube per la visione di film cortometraggi e di documentari drsquointeresse Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave avvenuta secondo la modalitagrave della lettura guidata dialogica per la comprensione con analisi del contenuto della struttura della forma ( sia fonologica sia semantico -lessicale e retorica) e delle relazioni che intercorrono tra il testo e lrsquoautore e il contesto letterario e storico Il testo narrativo egrave stato esaminato con particolare attenzione agli aspetti propri di questo genere (ambientazione personaggi intreccio punto di vista ecc)

SCELTA DEI CONTENUTI Le correnti e movimenti letterari presi in esame sono relativi al XIX e al XX secolo dal Periodo Romantico agli ultimi decenni del 1900 I testi proposti appartengono ad alcuni fra gli autori piugrave significativi delle tendenze socio-culturali e letterarie di queste epoche Sono stati altresigrave trattati argomenti di attualitagrave e sociali dalla docente esperta di madre lingua nellrsquoottica di attivare un confronto interculturale e promuovere la capacitagrave di espressione di un giudizio critico sulla problematiche affrontate

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI La classe di lingua spagnola composta da undici studenti (otto femmine e tre maschi) ha dimostrato nel corso del biennio in cui sono stata docente di lingua spagnola della classe un buon interesse per la materia e una discreta partecipazione al dialogo Alcuni alunni tuttavia non avendo condotto uno studio regolare e costante non sono riusciti ad approfondire le conoscenze letterarie Il profitto medio si egrave comunque attestato su livelli discreti alcuni alunni ottengono risultati da buoni a ottimi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 29

Testi in adozione

1 PAOLA COLACICCHI MARIELLA RAVASINI Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica Hoepli Milano 2012

2 PEREZ NAVARRO CPOLETTINI Contacto nivel 1- Contacto nivel 2- Curso de Espantildeol para Italianos Zanichelli Bologna2007

3 L TARRICONE NGIOL Eso esGramaacutetica espantildeola con ejercicios Loescher 2012

PROGRAMMA SVOLTO

EL ROMANTICISMO

JOSEacute DE ESPRONCEDA de Poesias

La canciόn del Pirata (fotocopia)

de El Estudiante de Salamanca 175

Don Felix de Montemar segundo Lucifer 176

GUSTAVO ADOLFO BECQUER de Las Rimas 179

LIII 180

LVII y XXI 183

de Las Leyendas

La voz del silencio Leyenda de Toledo 218

El Costumbrismo 204

MARIANO JOSEacute DE LARRA Vuelva usted mantildeana 208

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 30

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

S T COLERIDGE from Biographia Literaria (fotocopia)

W WORDSWORTH from the Preface to Lyrical Ballads

A Certain Colouring of Imagination Vol 2 pg 292

D WORDSWORTH from Journals

Crossing Westminster Bridge

(fotocopia)

B Narrativa

1 Testi

M SHELLEY

C DICKENS

Frankenstein

-from Oliver Twist

Oliverrsquos Ninth Birthday

(lettura integrale)

Vol 2 pg 481

- from Hard Times

-A Man of Realities

-A Town of Red Brick pg 490

pg 409

T HARDY

O WILDE

from Tess of the drsquoUrbervilles

- Alec and Tess

- Sorrow the Undesired

from The Picture of Dorian Gray

- I Would give My Soul

- Dorianrsquos Death

pg 496

pg 499

pg 511

pg 513

J JOYCE - from Dubliners

Eveline

-from A Portrait of the Artist as a Young Man

-from Ulysses

-The Funeral

- Mollyrsquos Monologue

Vol 3 pg 692

(fotocopia)

Vol 3 pg 703

pg 591

G ORWELL from Animal Farm

The Execution pg 721

W GOLDING from Lord of the Flies pg 627

2 Materiali informativi e critici ndash Documenti

O WILDE from De Profundis

A Tragic End (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 21

NOTE Il programma egrave diviso per generi letterari secondo lapproccio metodologico adottato nellrsquoarco

del triennio I testi contrassegnati ldquorecuperordquo sono appunto stati svolti negli anni precedenti nellambito dei rispettivi generi e recuperati questanno in una prospettiva cronologica

Alla data attuale risultano ancora da svolgere gli autori G Orwell e W Golding La classe parteciperagrave inoltre a fine maggio alla conferenza dal titolo Joycersquos Four Major Works in Perspective tenuta dallrsquoesperto di madre lingua Joseph Quinn

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 22

TEDESCO SECONDA LINGUAProfssa Susanne Biscosi

PROFILO DELLA CLASSE Mi egrave stata assegnata la classe nel corrente anno scolastico dopo essersi giagrave avvicendati negli anni precedenti vari insegnantiHo riscontrato tuttavia disponibilitagrave al dialogo didattico e allrsquoapprendimento per la materia e nellrsquointeresse di cogliere gli spunti di approfondimenti proposti Da parte di alcuni studenti la partecipazione nel corso dellrsquoanno egrave migliorata pur non sempre con una ricaduta corrispondente sullrsquoimpegno e sul profitto Il grado di competenza raggiunto pur differenziato si attesta su livelli che vanno da sufficiente a discreto e buono con punte di preparazione molto buona Nelle abilitagrave scritte permangono per alcuni lacune morfosintattiche mai colmate

Lrsquoesposizione orale puograve dirsi generalmente fluida e corretta mentre risente per alcuni di un esercizio spesso solo saltuario e si nota minore accuratezza e scorrevolezza Gli allievi hanno generalmente acquisito le abilitagrave di analisi testuale e di sintesi Sono state svolte alcune attivitagrave di lavoro interdisciplinare autonomo e sono stati forniti alcuni spunti per collegamenti allrsquointerno della disciplina Sebbene siano stati colti con interesse non sono stati interiorizzato come metodo

OBIETTIVIGli obiettivi che si egrave inteso raggiungere si possono cosigrave definire

- rafforzamento della competenza comunicativa scritta attraverso comprensione di testi letterari e non verificata con quesiti a risposta libera e produzione di testi soprattutto di tipo argomentativo

- rafforzamento della competenza comunicativa orale attraverso conversazione e discussione su argomenti anche di attualitagrave attivitagrave svolta anche nellrsquoora settimanale dellrsquoinsegnante di madrelingua

- approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche - approfondimento lessicale dei brani degli autori in lingua originale su cui si egrave lavorato

- sviluppo delle abilitagrave di analisi del testo con particolare riferimento ai testi letterari

- sviluppo delle abilitagrave di mettere in relazione i vari brani trovandone le analogie e le differenze noncheacute di collegare la letteratura con la storia e le altre forme di arte

- conoscenza dei principali aspetti culturali del paese di cui si studia la lingua

CRITERI METODOLOGICO ndash DIDATTICI

In particolare il testo letterario egrave stato analizzato tra lrsquoaltro secondo le caratteristiche che definiscono i generi e di volta in volta egrave stato contestualizzato nel periodo storico e culturale di appartenenza attraverso tabelle schemi appunti e visione di scene di film significativi del cinema tedesco fornendo spunti di maggiore autonomia Sono stati presi in considerazione brani dei tre generi letterari principali narrativa poesia e teatro con una maggiore accentuazione al quinto anno per i primi due essendo stati

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 23

preponderanti i brani teatrali al quarto anno

Nel quinto anno egrave stato trattato principalmente il XIX secolo e la letteratura fino al ventennio della Repubblica di Weimar pur con dovute scelte ed eventuali approfondimenti significativi

PREPARAZIONE ALLrsquoESAMESi sono svolte durante lrsquoanno in particolar modo nel secondo quadrimestre simulazioni della seconda prova somministrando agli alunni le prove drsquoesame degli anni passati e concedendo loro lrsquointera mattinata di tempo per lo svolgimento noncheacute simulazioni di terza prova con quesiti di tipologia B

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozioneMARI Focus kompakt CIDEBTMANN Tonio KroumlgerF KAFKA Die Verwandlung

Altro materiale didattico cartaceo e audio-visivo (scene di film e brevi video)

DIE ROMANTIK

- Historischer Kontext

- Die Fruumlhromantik - Friedrich Schlegel

NOVALIS Hymnen an die Nacht (Estratto nel libro di testopag 86 ndash 88)

Heinrich von Ofterdingen(Estratto nel libro di testopag 91-93)

JOSEPH VON EICHENDORFFLockung ( nel libro di testo pag 100)

Aus dem Leben eines Taugenichts (Estratto nel libro di testo pag 103)

- Die Spaumltromantik

- Unterschiede zwischen Fruumlh- und Spaumltromantik

ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANNKreisleriana (Estratto nel libro di testo pag 109)

BIEDERMEIER Historischer Kontext

JUNGES DEUTSCHLAND Historischer KontextVORMAumlRZ

G BUumlCHNERWoyzeck(Estratto nel libro di testopag 133

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 24

ZWISCHEN ROMANTIK UND REALISMUS HEINRICH HEINEDas Fraumlulein stand am Meere hellip (Estratto nel libro di testo pag 141)

Die schlesischen Weber (Estratto nel libro di testo pag 14344)

DER REALISMUSHistorischer KontextDer Begriff buumlrgerlich-poetischer Realismus

THEODOR FONTANEEffi Briest (Estratto nel libro di testo pag 151152)

NATURALISMUS- (dopo il 15 Maggio)

Der Begriff Naturalismus

DIE JAHRHUNDERTWENDE(in svolgimento)

DER SYMBOLISMUS(dopo 15 Maggio)

RAINER MARIA RILKEDer Panther (pag 182 nel libro di testo)

HUGO VON HOFMANNSTHALBallade des aumluszligeren Lebens(libro di testo)

DER EXPRESSIONISMUSAllgemeiner Kontext

Der Begriff Expressionismus

Der Film ldquoMetropolisrdquo

GEORG TRAKLAbendland (pag 207 nel libro di testo)

FRANZ KAFKA Die Verwandlung (lettura integrale)

LITERATUR IN DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

Episches Theater

BERTOLT BRECHTDas Leben des Galilei

(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 anno)

LITERATUR NACH DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

FRIEDRICH DUumlRRENMATTDie Physiker(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 Anno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 25

FRANCESE TERZA LINGUA Profssa Myleacutene Marchettini

Presentazione della classe

Il gruppo classe (Anna Ceroni Martina Cola Marco Ghetti Nicolas Mazzotti Laura Melandri Susanna Rondinini Martina Stefani) ha dimostrato nel suo percorso liceale una buona motivazione e un discreto interesse per la materia rispondendo alle varie proposte extra-scolastiche (certificazioni) Nel complesso gli alunni hanno raggiunto un livello discreto per quanto riguarda gli aspetti morfosintattici e lessicali che hanno consentito un approccio piuttosto positivo per quanto riguarda le prove di seconda lingua previste dallrsquoEsame di Stato Per quanto riguarda le terze prove alcuni alunni dimostrano di aver qualche difficoltagrave soprattutto nelle domande in cui si chiede di fare vari collegamenti tra autori di periodi diversi o dello stesso periodo Il profitto raggiunto dalla classe egrave comunque medio alto ma in qualche caso rimangono alcune difficoltagrave o incertezze dovute ad uno studio non sempre appropriato o semplicemente ad una mancanza di studio

Programma di letteratura tratto da Litteacuteratures et civilisations franccedilaises ndash Valmartina Vol 2 de GF Bonini et M-C Jamet (pour les textes photocopieacutes) et Ecritures Les Incontournables GF Bonini et M-C Jamet ndash PBachas et E Vicari

Le Preacuteromantisme i concetti fondamentali

JJ Rousseau Promenade sur le lac

Madame de Staeumll Lrsquoalliance de lrsquohomme et de la nature

Chateaubriand

Un eacutetat impossible agrave deacutecrire

LrsquoEtrange blessure

Drsquoougrave vient lrsquoenvie drsquoeacutecrire

Le Romantisme i concetti fondamentali

Poeacutesie

Lamartine Le lac

Hugo poegravete et romancier

Textes en prose

Lrsquoalouette

Une enfant battue

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 26

Textes poeacutetiques

Vieille chanson du jeune tempsQuand nous habitions tous ensembleLa preacuteface des ContemplationsDemain degraves lrsquoaube

Le Reacutealisme i concetti fondamentali

Balzac deux grands thegravemes LrsquoAmour et lrsquoargent

Je nrsquoai plus mon or La soif de parvenir Promesses Lrsquoodeur de la pension Vauquer Je veux mes filles

Flaubert son concept drsquoeacutecriture La Beauteacute estheacutetiquele Bovarysmela seacuteductionla materniteacute

Le Bal Lectures romantiques et romanesques Emma srsquoempoisonne Jrsquoai un amant Materniteacute

Le Naturalisme i concetti fondamentali

Zola Une existence impossible LrsquoAlambic Gervaise cegravede agrave la tentation

Le Parnasse le passage de la poeacutesie romantique agrave la poeacutesie moderne

La Moderniteacute i concetti fondamentali

Baudelaire

Lrsquoarchitecture des Fleurs du MalExplication du titreLe voyage spirituel La Beauteacute LrsquoArtlrsquoAmour

Poegravemes LrsquoAlbatros Eleacutevation Correspondances Spleen Lrsquoinvitation au voyage Le voyage

Verlaine Mon recircve familier LrsquoArt poeacutetique

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 27

Rimbaud Le dormeur du val Ma bohegraveme

Apollinaire Le pont Mirabeau Et combien jrsquoen ai vu Zone

Preacutevert Barbara Embrasse ndash moi

Le roman entre le IXdeg et le XXdeg siegravecle

Proust La petite madeleine

Robbe Grillet Lrsquoapeacuteritf sur la terrasse Une dispute

Michel Butor Rome ou Paris qursquoimporte

LrsquoOulipo lrsquoouvroir de litteacuterature potentielle

Les ideacutees fondamentales et lecture de quelques poegravemes Reacutealisations de travaux pratiques en collaboration avec la lectrice V Monnier

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 28

SPAGNOLO TERZA LINGUAProfssa Eugenia Berardi

PREMESSALa scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave avvenuta conformemente ai programmi Brocca al contenuto del POF e a quanto concordato nellrsquoambito del consiglio di classe OBIETTIVI Obiettivi linguistici a Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario genere b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale e della competenza lessicale c Rafforzamento e approfondimento della competenza di comprensione e analisi di testi letterari per cogliere gli elementi principali relativi al periodo storico-letterario di appartenenza degli autori dei testi stessi

CRITERI METODOLOGICI-DIDATTICIPer quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite letture con comprensione e relativa discussione di brani di vario genere e di estratti di materiale in rete o di altre fonti drsquointeresse Per quanto riguarda i testi letterari sono state seguite letture dal libro Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica altre sono state fornite in fotocopia Le lezioni sono state svolte in modo frontale per la spiegazione dei contenuti la lettura del testo il commento e la spiegazione di termini Si egrave spesso fatto uso di presentazioni in power point noncheacute della rete e di youtube per la visione di film cortometraggi e di documentari drsquointeresse Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave avvenuta secondo la modalitagrave della lettura guidata dialogica per la comprensione con analisi del contenuto della struttura della forma ( sia fonologica sia semantico -lessicale e retorica) e delle relazioni che intercorrono tra il testo e lrsquoautore e il contesto letterario e storico Il testo narrativo egrave stato esaminato con particolare attenzione agli aspetti propri di questo genere (ambientazione personaggi intreccio punto di vista ecc)

SCELTA DEI CONTENUTI Le correnti e movimenti letterari presi in esame sono relativi al XIX e al XX secolo dal Periodo Romantico agli ultimi decenni del 1900 I testi proposti appartengono ad alcuni fra gli autori piugrave significativi delle tendenze socio-culturali e letterarie di queste epoche Sono stati altresigrave trattati argomenti di attualitagrave e sociali dalla docente esperta di madre lingua nellrsquoottica di attivare un confronto interculturale e promuovere la capacitagrave di espressione di un giudizio critico sulla problematiche affrontate

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI La classe di lingua spagnola composta da undici studenti (otto femmine e tre maschi) ha dimostrato nel corso del biennio in cui sono stata docente di lingua spagnola della classe un buon interesse per la materia e una discreta partecipazione al dialogo Alcuni alunni tuttavia non avendo condotto uno studio regolare e costante non sono riusciti ad approfondire le conoscenze letterarie Il profitto medio si egrave comunque attestato su livelli discreti alcuni alunni ottengono risultati da buoni a ottimi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 29

Testi in adozione

1 PAOLA COLACICCHI MARIELLA RAVASINI Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica Hoepli Milano 2012

2 PEREZ NAVARRO CPOLETTINI Contacto nivel 1- Contacto nivel 2- Curso de Espantildeol para Italianos Zanichelli Bologna2007

3 L TARRICONE NGIOL Eso esGramaacutetica espantildeola con ejercicios Loescher 2012

PROGRAMMA SVOLTO

EL ROMANTICISMO

JOSEacute DE ESPRONCEDA de Poesias

La canciόn del Pirata (fotocopia)

de El Estudiante de Salamanca 175

Don Felix de Montemar segundo Lucifer 176

GUSTAVO ADOLFO BECQUER de Las Rimas 179

LIII 180

LVII y XXI 183

de Las Leyendas

La voz del silencio Leyenda de Toledo 218

El Costumbrismo 204

MARIANO JOSEacute DE LARRA Vuelva usted mantildeana 208

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 30

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

NOTE Il programma egrave diviso per generi letterari secondo lapproccio metodologico adottato nellrsquoarco

del triennio I testi contrassegnati ldquorecuperordquo sono appunto stati svolti negli anni precedenti nellambito dei rispettivi generi e recuperati questanno in una prospettiva cronologica

Alla data attuale risultano ancora da svolgere gli autori G Orwell e W Golding La classe parteciperagrave inoltre a fine maggio alla conferenza dal titolo Joycersquos Four Major Works in Perspective tenuta dallrsquoesperto di madre lingua Joseph Quinn

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 22

TEDESCO SECONDA LINGUAProfssa Susanne Biscosi

PROFILO DELLA CLASSE Mi egrave stata assegnata la classe nel corrente anno scolastico dopo essersi giagrave avvicendati negli anni precedenti vari insegnantiHo riscontrato tuttavia disponibilitagrave al dialogo didattico e allrsquoapprendimento per la materia e nellrsquointeresse di cogliere gli spunti di approfondimenti proposti Da parte di alcuni studenti la partecipazione nel corso dellrsquoanno egrave migliorata pur non sempre con una ricaduta corrispondente sullrsquoimpegno e sul profitto Il grado di competenza raggiunto pur differenziato si attesta su livelli che vanno da sufficiente a discreto e buono con punte di preparazione molto buona Nelle abilitagrave scritte permangono per alcuni lacune morfosintattiche mai colmate

Lrsquoesposizione orale puograve dirsi generalmente fluida e corretta mentre risente per alcuni di un esercizio spesso solo saltuario e si nota minore accuratezza e scorrevolezza Gli allievi hanno generalmente acquisito le abilitagrave di analisi testuale e di sintesi Sono state svolte alcune attivitagrave di lavoro interdisciplinare autonomo e sono stati forniti alcuni spunti per collegamenti allrsquointerno della disciplina Sebbene siano stati colti con interesse non sono stati interiorizzato come metodo

OBIETTIVIGli obiettivi che si egrave inteso raggiungere si possono cosigrave definire

- rafforzamento della competenza comunicativa scritta attraverso comprensione di testi letterari e non verificata con quesiti a risposta libera e produzione di testi soprattutto di tipo argomentativo

- rafforzamento della competenza comunicativa orale attraverso conversazione e discussione su argomenti anche di attualitagrave attivitagrave svolta anche nellrsquoora settimanale dellrsquoinsegnante di madrelingua

- approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche - approfondimento lessicale dei brani degli autori in lingua originale su cui si egrave lavorato

- sviluppo delle abilitagrave di analisi del testo con particolare riferimento ai testi letterari

- sviluppo delle abilitagrave di mettere in relazione i vari brani trovandone le analogie e le differenze noncheacute di collegare la letteratura con la storia e le altre forme di arte

- conoscenza dei principali aspetti culturali del paese di cui si studia la lingua

CRITERI METODOLOGICO ndash DIDATTICI

In particolare il testo letterario egrave stato analizzato tra lrsquoaltro secondo le caratteristiche che definiscono i generi e di volta in volta egrave stato contestualizzato nel periodo storico e culturale di appartenenza attraverso tabelle schemi appunti e visione di scene di film significativi del cinema tedesco fornendo spunti di maggiore autonomia Sono stati presi in considerazione brani dei tre generi letterari principali narrativa poesia e teatro con una maggiore accentuazione al quinto anno per i primi due essendo stati

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 23

preponderanti i brani teatrali al quarto anno

Nel quinto anno egrave stato trattato principalmente il XIX secolo e la letteratura fino al ventennio della Repubblica di Weimar pur con dovute scelte ed eventuali approfondimenti significativi

PREPARAZIONE ALLrsquoESAMESi sono svolte durante lrsquoanno in particolar modo nel secondo quadrimestre simulazioni della seconda prova somministrando agli alunni le prove drsquoesame degli anni passati e concedendo loro lrsquointera mattinata di tempo per lo svolgimento noncheacute simulazioni di terza prova con quesiti di tipologia B

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozioneMARI Focus kompakt CIDEBTMANN Tonio KroumlgerF KAFKA Die Verwandlung

Altro materiale didattico cartaceo e audio-visivo (scene di film e brevi video)

DIE ROMANTIK

- Historischer Kontext

- Die Fruumlhromantik - Friedrich Schlegel

NOVALIS Hymnen an die Nacht (Estratto nel libro di testopag 86 ndash 88)

Heinrich von Ofterdingen(Estratto nel libro di testopag 91-93)

JOSEPH VON EICHENDORFFLockung ( nel libro di testo pag 100)

Aus dem Leben eines Taugenichts (Estratto nel libro di testo pag 103)

- Die Spaumltromantik

- Unterschiede zwischen Fruumlh- und Spaumltromantik

ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANNKreisleriana (Estratto nel libro di testo pag 109)

BIEDERMEIER Historischer Kontext

JUNGES DEUTSCHLAND Historischer KontextVORMAumlRZ

G BUumlCHNERWoyzeck(Estratto nel libro di testopag 133

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 24

ZWISCHEN ROMANTIK UND REALISMUS HEINRICH HEINEDas Fraumlulein stand am Meere hellip (Estratto nel libro di testo pag 141)

Die schlesischen Weber (Estratto nel libro di testo pag 14344)

DER REALISMUSHistorischer KontextDer Begriff buumlrgerlich-poetischer Realismus

THEODOR FONTANEEffi Briest (Estratto nel libro di testo pag 151152)

NATURALISMUS- (dopo il 15 Maggio)

Der Begriff Naturalismus

DIE JAHRHUNDERTWENDE(in svolgimento)

DER SYMBOLISMUS(dopo 15 Maggio)

RAINER MARIA RILKEDer Panther (pag 182 nel libro di testo)

HUGO VON HOFMANNSTHALBallade des aumluszligeren Lebens(libro di testo)

DER EXPRESSIONISMUSAllgemeiner Kontext

Der Begriff Expressionismus

Der Film ldquoMetropolisrdquo

GEORG TRAKLAbendland (pag 207 nel libro di testo)

FRANZ KAFKA Die Verwandlung (lettura integrale)

LITERATUR IN DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

Episches Theater

BERTOLT BRECHTDas Leben des Galilei

(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 anno)

LITERATUR NACH DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

FRIEDRICH DUumlRRENMATTDie Physiker(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 Anno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 25

FRANCESE TERZA LINGUA Profssa Myleacutene Marchettini

Presentazione della classe

Il gruppo classe (Anna Ceroni Martina Cola Marco Ghetti Nicolas Mazzotti Laura Melandri Susanna Rondinini Martina Stefani) ha dimostrato nel suo percorso liceale una buona motivazione e un discreto interesse per la materia rispondendo alle varie proposte extra-scolastiche (certificazioni) Nel complesso gli alunni hanno raggiunto un livello discreto per quanto riguarda gli aspetti morfosintattici e lessicali che hanno consentito un approccio piuttosto positivo per quanto riguarda le prove di seconda lingua previste dallrsquoEsame di Stato Per quanto riguarda le terze prove alcuni alunni dimostrano di aver qualche difficoltagrave soprattutto nelle domande in cui si chiede di fare vari collegamenti tra autori di periodi diversi o dello stesso periodo Il profitto raggiunto dalla classe egrave comunque medio alto ma in qualche caso rimangono alcune difficoltagrave o incertezze dovute ad uno studio non sempre appropriato o semplicemente ad una mancanza di studio

Programma di letteratura tratto da Litteacuteratures et civilisations franccedilaises ndash Valmartina Vol 2 de GF Bonini et M-C Jamet (pour les textes photocopieacutes) et Ecritures Les Incontournables GF Bonini et M-C Jamet ndash PBachas et E Vicari

Le Preacuteromantisme i concetti fondamentali

JJ Rousseau Promenade sur le lac

Madame de Staeumll Lrsquoalliance de lrsquohomme et de la nature

Chateaubriand

Un eacutetat impossible agrave deacutecrire

LrsquoEtrange blessure

Drsquoougrave vient lrsquoenvie drsquoeacutecrire

Le Romantisme i concetti fondamentali

Poeacutesie

Lamartine Le lac

Hugo poegravete et romancier

Textes en prose

Lrsquoalouette

Une enfant battue

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 26

Textes poeacutetiques

Vieille chanson du jeune tempsQuand nous habitions tous ensembleLa preacuteface des ContemplationsDemain degraves lrsquoaube

Le Reacutealisme i concetti fondamentali

Balzac deux grands thegravemes LrsquoAmour et lrsquoargent

Je nrsquoai plus mon or La soif de parvenir Promesses Lrsquoodeur de la pension Vauquer Je veux mes filles

Flaubert son concept drsquoeacutecriture La Beauteacute estheacutetiquele Bovarysmela seacuteductionla materniteacute

Le Bal Lectures romantiques et romanesques Emma srsquoempoisonne Jrsquoai un amant Materniteacute

Le Naturalisme i concetti fondamentali

Zola Une existence impossible LrsquoAlambic Gervaise cegravede agrave la tentation

Le Parnasse le passage de la poeacutesie romantique agrave la poeacutesie moderne

La Moderniteacute i concetti fondamentali

Baudelaire

Lrsquoarchitecture des Fleurs du MalExplication du titreLe voyage spirituel La Beauteacute LrsquoArtlrsquoAmour

Poegravemes LrsquoAlbatros Eleacutevation Correspondances Spleen Lrsquoinvitation au voyage Le voyage

Verlaine Mon recircve familier LrsquoArt poeacutetique

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 27

Rimbaud Le dormeur du val Ma bohegraveme

Apollinaire Le pont Mirabeau Et combien jrsquoen ai vu Zone

Preacutevert Barbara Embrasse ndash moi

Le roman entre le IXdeg et le XXdeg siegravecle

Proust La petite madeleine

Robbe Grillet Lrsquoapeacuteritf sur la terrasse Une dispute

Michel Butor Rome ou Paris qursquoimporte

LrsquoOulipo lrsquoouvroir de litteacuterature potentielle

Les ideacutees fondamentales et lecture de quelques poegravemes Reacutealisations de travaux pratiques en collaboration avec la lectrice V Monnier

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 28

SPAGNOLO TERZA LINGUAProfssa Eugenia Berardi

PREMESSALa scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave avvenuta conformemente ai programmi Brocca al contenuto del POF e a quanto concordato nellrsquoambito del consiglio di classe OBIETTIVI Obiettivi linguistici a Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario genere b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale e della competenza lessicale c Rafforzamento e approfondimento della competenza di comprensione e analisi di testi letterari per cogliere gli elementi principali relativi al periodo storico-letterario di appartenenza degli autori dei testi stessi

CRITERI METODOLOGICI-DIDATTICIPer quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite letture con comprensione e relativa discussione di brani di vario genere e di estratti di materiale in rete o di altre fonti drsquointeresse Per quanto riguarda i testi letterari sono state seguite letture dal libro Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica altre sono state fornite in fotocopia Le lezioni sono state svolte in modo frontale per la spiegazione dei contenuti la lettura del testo il commento e la spiegazione di termini Si egrave spesso fatto uso di presentazioni in power point noncheacute della rete e di youtube per la visione di film cortometraggi e di documentari drsquointeresse Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave avvenuta secondo la modalitagrave della lettura guidata dialogica per la comprensione con analisi del contenuto della struttura della forma ( sia fonologica sia semantico -lessicale e retorica) e delle relazioni che intercorrono tra il testo e lrsquoautore e il contesto letterario e storico Il testo narrativo egrave stato esaminato con particolare attenzione agli aspetti propri di questo genere (ambientazione personaggi intreccio punto di vista ecc)

SCELTA DEI CONTENUTI Le correnti e movimenti letterari presi in esame sono relativi al XIX e al XX secolo dal Periodo Romantico agli ultimi decenni del 1900 I testi proposti appartengono ad alcuni fra gli autori piugrave significativi delle tendenze socio-culturali e letterarie di queste epoche Sono stati altresigrave trattati argomenti di attualitagrave e sociali dalla docente esperta di madre lingua nellrsquoottica di attivare un confronto interculturale e promuovere la capacitagrave di espressione di un giudizio critico sulla problematiche affrontate

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI La classe di lingua spagnola composta da undici studenti (otto femmine e tre maschi) ha dimostrato nel corso del biennio in cui sono stata docente di lingua spagnola della classe un buon interesse per la materia e una discreta partecipazione al dialogo Alcuni alunni tuttavia non avendo condotto uno studio regolare e costante non sono riusciti ad approfondire le conoscenze letterarie Il profitto medio si egrave comunque attestato su livelli discreti alcuni alunni ottengono risultati da buoni a ottimi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 29

Testi in adozione

1 PAOLA COLACICCHI MARIELLA RAVASINI Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica Hoepli Milano 2012

2 PEREZ NAVARRO CPOLETTINI Contacto nivel 1- Contacto nivel 2- Curso de Espantildeol para Italianos Zanichelli Bologna2007

3 L TARRICONE NGIOL Eso esGramaacutetica espantildeola con ejercicios Loescher 2012

PROGRAMMA SVOLTO

EL ROMANTICISMO

JOSEacute DE ESPRONCEDA de Poesias

La canciόn del Pirata (fotocopia)

de El Estudiante de Salamanca 175

Don Felix de Montemar segundo Lucifer 176

GUSTAVO ADOLFO BECQUER de Las Rimas 179

LIII 180

LVII y XXI 183

de Las Leyendas

La voz del silencio Leyenda de Toledo 218

El Costumbrismo 204

MARIANO JOSEacute DE LARRA Vuelva usted mantildeana 208

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 30

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

TEDESCO SECONDA LINGUAProfssa Susanne Biscosi

PROFILO DELLA CLASSE Mi egrave stata assegnata la classe nel corrente anno scolastico dopo essersi giagrave avvicendati negli anni precedenti vari insegnantiHo riscontrato tuttavia disponibilitagrave al dialogo didattico e allrsquoapprendimento per la materia e nellrsquointeresse di cogliere gli spunti di approfondimenti proposti Da parte di alcuni studenti la partecipazione nel corso dellrsquoanno egrave migliorata pur non sempre con una ricaduta corrispondente sullrsquoimpegno e sul profitto Il grado di competenza raggiunto pur differenziato si attesta su livelli che vanno da sufficiente a discreto e buono con punte di preparazione molto buona Nelle abilitagrave scritte permangono per alcuni lacune morfosintattiche mai colmate

Lrsquoesposizione orale puograve dirsi generalmente fluida e corretta mentre risente per alcuni di un esercizio spesso solo saltuario e si nota minore accuratezza e scorrevolezza Gli allievi hanno generalmente acquisito le abilitagrave di analisi testuale e di sintesi Sono state svolte alcune attivitagrave di lavoro interdisciplinare autonomo e sono stati forniti alcuni spunti per collegamenti allrsquointerno della disciplina Sebbene siano stati colti con interesse non sono stati interiorizzato come metodo

OBIETTIVIGli obiettivi che si egrave inteso raggiungere si possono cosigrave definire

- rafforzamento della competenza comunicativa scritta attraverso comprensione di testi letterari e non verificata con quesiti a risposta libera e produzione di testi soprattutto di tipo argomentativo

- rafforzamento della competenza comunicativa orale attraverso conversazione e discussione su argomenti anche di attualitagrave attivitagrave svolta anche nellrsquoora settimanale dellrsquoinsegnante di madrelingua

- approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche - approfondimento lessicale dei brani degli autori in lingua originale su cui si egrave lavorato

- sviluppo delle abilitagrave di analisi del testo con particolare riferimento ai testi letterari

- sviluppo delle abilitagrave di mettere in relazione i vari brani trovandone le analogie e le differenze noncheacute di collegare la letteratura con la storia e le altre forme di arte

- conoscenza dei principali aspetti culturali del paese di cui si studia la lingua

CRITERI METODOLOGICO ndash DIDATTICI

In particolare il testo letterario egrave stato analizzato tra lrsquoaltro secondo le caratteristiche che definiscono i generi e di volta in volta egrave stato contestualizzato nel periodo storico e culturale di appartenenza attraverso tabelle schemi appunti e visione di scene di film significativi del cinema tedesco fornendo spunti di maggiore autonomia Sono stati presi in considerazione brani dei tre generi letterari principali narrativa poesia e teatro con una maggiore accentuazione al quinto anno per i primi due essendo stati

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 23

preponderanti i brani teatrali al quarto anno

Nel quinto anno egrave stato trattato principalmente il XIX secolo e la letteratura fino al ventennio della Repubblica di Weimar pur con dovute scelte ed eventuali approfondimenti significativi

PREPARAZIONE ALLrsquoESAMESi sono svolte durante lrsquoanno in particolar modo nel secondo quadrimestre simulazioni della seconda prova somministrando agli alunni le prove drsquoesame degli anni passati e concedendo loro lrsquointera mattinata di tempo per lo svolgimento noncheacute simulazioni di terza prova con quesiti di tipologia B

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozioneMARI Focus kompakt CIDEBTMANN Tonio KroumlgerF KAFKA Die Verwandlung

Altro materiale didattico cartaceo e audio-visivo (scene di film e brevi video)

DIE ROMANTIK

- Historischer Kontext

- Die Fruumlhromantik - Friedrich Schlegel

NOVALIS Hymnen an die Nacht (Estratto nel libro di testopag 86 ndash 88)

Heinrich von Ofterdingen(Estratto nel libro di testopag 91-93)

JOSEPH VON EICHENDORFFLockung ( nel libro di testo pag 100)

Aus dem Leben eines Taugenichts (Estratto nel libro di testo pag 103)

- Die Spaumltromantik

- Unterschiede zwischen Fruumlh- und Spaumltromantik

ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANNKreisleriana (Estratto nel libro di testo pag 109)

BIEDERMEIER Historischer Kontext

JUNGES DEUTSCHLAND Historischer KontextVORMAumlRZ

G BUumlCHNERWoyzeck(Estratto nel libro di testopag 133

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 24

ZWISCHEN ROMANTIK UND REALISMUS HEINRICH HEINEDas Fraumlulein stand am Meere hellip (Estratto nel libro di testo pag 141)

Die schlesischen Weber (Estratto nel libro di testo pag 14344)

DER REALISMUSHistorischer KontextDer Begriff buumlrgerlich-poetischer Realismus

THEODOR FONTANEEffi Briest (Estratto nel libro di testo pag 151152)

NATURALISMUS- (dopo il 15 Maggio)

Der Begriff Naturalismus

DIE JAHRHUNDERTWENDE(in svolgimento)

DER SYMBOLISMUS(dopo 15 Maggio)

RAINER MARIA RILKEDer Panther (pag 182 nel libro di testo)

HUGO VON HOFMANNSTHALBallade des aumluszligeren Lebens(libro di testo)

DER EXPRESSIONISMUSAllgemeiner Kontext

Der Begriff Expressionismus

Der Film ldquoMetropolisrdquo

GEORG TRAKLAbendland (pag 207 nel libro di testo)

FRANZ KAFKA Die Verwandlung (lettura integrale)

LITERATUR IN DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

Episches Theater

BERTOLT BRECHTDas Leben des Galilei

(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 anno)

LITERATUR NACH DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

FRIEDRICH DUumlRRENMATTDie Physiker(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 Anno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 25

FRANCESE TERZA LINGUA Profssa Myleacutene Marchettini

Presentazione della classe

Il gruppo classe (Anna Ceroni Martina Cola Marco Ghetti Nicolas Mazzotti Laura Melandri Susanna Rondinini Martina Stefani) ha dimostrato nel suo percorso liceale una buona motivazione e un discreto interesse per la materia rispondendo alle varie proposte extra-scolastiche (certificazioni) Nel complesso gli alunni hanno raggiunto un livello discreto per quanto riguarda gli aspetti morfosintattici e lessicali che hanno consentito un approccio piuttosto positivo per quanto riguarda le prove di seconda lingua previste dallrsquoEsame di Stato Per quanto riguarda le terze prove alcuni alunni dimostrano di aver qualche difficoltagrave soprattutto nelle domande in cui si chiede di fare vari collegamenti tra autori di periodi diversi o dello stesso periodo Il profitto raggiunto dalla classe egrave comunque medio alto ma in qualche caso rimangono alcune difficoltagrave o incertezze dovute ad uno studio non sempre appropriato o semplicemente ad una mancanza di studio

Programma di letteratura tratto da Litteacuteratures et civilisations franccedilaises ndash Valmartina Vol 2 de GF Bonini et M-C Jamet (pour les textes photocopieacutes) et Ecritures Les Incontournables GF Bonini et M-C Jamet ndash PBachas et E Vicari

Le Preacuteromantisme i concetti fondamentali

JJ Rousseau Promenade sur le lac

Madame de Staeumll Lrsquoalliance de lrsquohomme et de la nature

Chateaubriand

Un eacutetat impossible agrave deacutecrire

LrsquoEtrange blessure

Drsquoougrave vient lrsquoenvie drsquoeacutecrire

Le Romantisme i concetti fondamentali

Poeacutesie

Lamartine Le lac

Hugo poegravete et romancier

Textes en prose

Lrsquoalouette

Une enfant battue

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 26

Textes poeacutetiques

Vieille chanson du jeune tempsQuand nous habitions tous ensembleLa preacuteface des ContemplationsDemain degraves lrsquoaube

Le Reacutealisme i concetti fondamentali

Balzac deux grands thegravemes LrsquoAmour et lrsquoargent

Je nrsquoai plus mon or La soif de parvenir Promesses Lrsquoodeur de la pension Vauquer Je veux mes filles

Flaubert son concept drsquoeacutecriture La Beauteacute estheacutetiquele Bovarysmela seacuteductionla materniteacute

Le Bal Lectures romantiques et romanesques Emma srsquoempoisonne Jrsquoai un amant Materniteacute

Le Naturalisme i concetti fondamentali

Zola Une existence impossible LrsquoAlambic Gervaise cegravede agrave la tentation

Le Parnasse le passage de la poeacutesie romantique agrave la poeacutesie moderne

La Moderniteacute i concetti fondamentali

Baudelaire

Lrsquoarchitecture des Fleurs du MalExplication du titreLe voyage spirituel La Beauteacute LrsquoArtlrsquoAmour

Poegravemes LrsquoAlbatros Eleacutevation Correspondances Spleen Lrsquoinvitation au voyage Le voyage

Verlaine Mon recircve familier LrsquoArt poeacutetique

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 27

Rimbaud Le dormeur du val Ma bohegraveme

Apollinaire Le pont Mirabeau Et combien jrsquoen ai vu Zone

Preacutevert Barbara Embrasse ndash moi

Le roman entre le IXdeg et le XXdeg siegravecle

Proust La petite madeleine

Robbe Grillet Lrsquoapeacuteritf sur la terrasse Une dispute

Michel Butor Rome ou Paris qursquoimporte

LrsquoOulipo lrsquoouvroir de litteacuterature potentielle

Les ideacutees fondamentales et lecture de quelques poegravemes Reacutealisations de travaux pratiques en collaboration avec la lectrice V Monnier

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 28

SPAGNOLO TERZA LINGUAProfssa Eugenia Berardi

PREMESSALa scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave avvenuta conformemente ai programmi Brocca al contenuto del POF e a quanto concordato nellrsquoambito del consiglio di classe OBIETTIVI Obiettivi linguistici a Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario genere b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale e della competenza lessicale c Rafforzamento e approfondimento della competenza di comprensione e analisi di testi letterari per cogliere gli elementi principali relativi al periodo storico-letterario di appartenenza degli autori dei testi stessi

CRITERI METODOLOGICI-DIDATTICIPer quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite letture con comprensione e relativa discussione di brani di vario genere e di estratti di materiale in rete o di altre fonti drsquointeresse Per quanto riguarda i testi letterari sono state seguite letture dal libro Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica altre sono state fornite in fotocopia Le lezioni sono state svolte in modo frontale per la spiegazione dei contenuti la lettura del testo il commento e la spiegazione di termini Si egrave spesso fatto uso di presentazioni in power point noncheacute della rete e di youtube per la visione di film cortometraggi e di documentari drsquointeresse Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave avvenuta secondo la modalitagrave della lettura guidata dialogica per la comprensione con analisi del contenuto della struttura della forma ( sia fonologica sia semantico -lessicale e retorica) e delle relazioni che intercorrono tra il testo e lrsquoautore e il contesto letterario e storico Il testo narrativo egrave stato esaminato con particolare attenzione agli aspetti propri di questo genere (ambientazione personaggi intreccio punto di vista ecc)

SCELTA DEI CONTENUTI Le correnti e movimenti letterari presi in esame sono relativi al XIX e al XX secolo dal Periodo Romantico agli ultimi decenni del 1900 I testi proposti appartengono ad alcuni fra gli autori piugrave significativi delle tendenze socio-culturali e letterarie di queste epoche Sono stati altresigrave trattati argomenti di attualitagrave e sociali dalla docente esperta di madre lingua nellrsquoottica di attivare un confronto interculturale e promuovere la capacitagrave di espressione di un giudizio critico sulla problematiche affrontate

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI La classe di lingua spagnola composta da undici studenti (otto femmine e tre maschi) ha dimostrato nel corso del biennio in cui sono stata docente di lingua spagnola della classe un buon interesse per la materia e una discreta partecipazione al dialogo Alcuni alunni tuttavia non avendo condotto uno studio regolare e costante non sono riusciti ad approfondire le conoscenze letterarie Il profitto medio si egrave comunque attestato su livelli discreti alcuni alunni ottengono risultati da buoni a ottimi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 29

Testi in adozione

1 PAOLA COLACICCHI MARIELLA RAVASINI Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica Hoepli Milano 2012

2 PEREZ NAVARRO CPOLETTINI Contacto nivel 1- Contacto nivel 2- Curso de Espantildeol para Italianos Zanichelli Bologna2007

3 L TARRICONE NGIOL Eso esGramaacutetica espantildeola con ejercicios Loescher 2012

PROGRAMMA SVOLTO

EL ROMANTICISMO

JOSEacute DE ESPRONCEDA de Poesias

La canciόn del Pirata (fotocopia)

de El Estudiante de Salamanca 175

Don Felix de Montemar segundo Lucifer 176

GUSTAVO ADOLFO BECQUER de Las Rimas 179

LIII 180

LVII y XXI 183

de Las Leyendas

La voz del silencio Leyenda de Toledo 218

El Costumbrismo 204

MARIANO JOSEacute DE LARRA Vuelva usted mantildeana 208

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 30

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

preponderanti i brani teatrali al quarto anno

Nel quinto anno egrave stato trattato principalmente il XIX secolo e la letteratura fino al ventennio della Repubblica di Weimar pur con dovute scelte ed eventuali approfondimenti significativi

PREPARAZIONE ALLrsquoESAMESi sono svolte durante lrsquoanno in particolar modo nel secondo quadrimestre simulazioni della seconda prova somministrando agli alunni le prove drsquoesame degli anni passati e concedendo loro lrsquointera mattinata di tempo per lo svolgimento noncheacute simulazioni di terza prova con quesiti di tipologia B

PROGRAMMA SVOLTO

Testi in adozioneMARI Focus kompakt CIDEBTMANN Tonio KroumlgerF KAFKA Die Verwandlung

Altro materiale didattico cartaceo e audio-visivo (scene di film e brevi video)

DIE ROMANTIK

- Historischer Kontext

- Die Fruumlhromantik - Friedrich Schlegel

NOVALIS Hymnen an die Nacht (Estratto nel libro di testopag 86 ndash 88)

Heinrich von Ofterdingen(Estratto nel libro di testopag 91-93)

JOSEPH VON EICHENDORFFLockung ( nel libro di testo pag 100)

Aus dem Leben eines Taugenichts (Estratto nel libro di testo pag 103)

- Die Spaumltromantik

- Unterschiede zwischen Fruumlh- und Spaumltromantik

ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANNKreisleriana (Estratto nel libro di testo pag 109)

BIEDERMEIER Historischer Kontext

JUNGES DEUTSCHLAND Historischer KontextVORMAumlRZ

G BUumlCHNERWoyzeck(Estratto nel libro di testopag 133

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 24

ZWISCHEN ROMANTIK UND REALISMUS HEINRICH HEINEDas Fraumlulein stand am Meere hellip (Estratto nel libro di testo pag 141)

Die schlesischen Weber (Estratto nel libro di testo pag 14344)

DER REALISMUSHistorischer KontextDer Begriff buumlrgerlich-poetischer Realismus

THEODOR FONTANEEffi Briest (Estratto nel libro di testo pag 151152)

NATURALISMUS- (dopo il 15 Maggio)

Der Begriff Naturalismus

DIE JAHRHUNDERTWENDE(in svolgimento)

DER SYMBOLISMUS(dopo 15 Maggio)

RAINER MARIA RILKEDer Panther (pag 182 nel libro di testo)

HUGO VON HOFMANNSTHALBallade des aumluszligeren Lebens(libro di testo)

DER EXPRESSIONISMUSAllgemeiner Kontext

Der Begriff Expressionismus

Der Film ldquoMetropolisrdquo

GEORG TRAKLAbendland (pag 207 nel libro di testo)

FRANZ KAFKA Die Verwandlung (lettura integrale)

LITERATUR IN DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

Episches Theater

BERTOLT BRECHTDas Leben des Galilei

(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 anno)

LITERATUR NACH DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

FRIEDRICH DUumlRRENMATTDie Physiker(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 Anno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 25

FRANCESE TERZA LINGUA Profssa Myleacutene Marchettini

Presentazione della classe

Il gruppo classe (Anna Ceroni Martina Cola Marco Ghetti Nicolas Mazzotti Laura Melandri Susanna Rondinini Martina Stefani) ha dimostrato nel suo percorso liceale una buona motivazione e un discreto interesse per la materia rispondendo alle varie proposte extra-scolastiche (certificazioni) Nel complesso gli alunni hanno raggiunto un livello discreto per quanto riguarda gli aspetti morfosintattici e lessicali che hanno consentito un approccio piuttosto positivo per quanto riguarda le prove di seconda lingua previste dallrsquoEsame di Stato Per quanto riguarda le terze prove alcuni alunni dimostrano di aver qualche difficoltagrave soprattutto nelle domande in cui si chiede di fare vari collegamenti tra autori di periodi diversi o dello stesso periodo Il profitto raggiunto dalla classe egrave comunque medio alto ma in qualche caso rimangono alcune difficoltagrave o incertezze dovute ad uno studio non sempre appropriato o semplicemente ad una mancanza di studio

Programma di letteratura tratto da Litteacuteratures et civilisations franccedilaises ndash Valmartina Vol 2 de GF Bonini et M-C Jamet (pour les textes photocopieacutes) et Ecritures Les Incontournables GF Bonini et M-C Jamet ndash PBachas et E Vicari

Le Preacuteromantisme i concetti fondamentali

JJ Rousseau Promenade sur le lac

Madame de Staeumll Lrsquoalliance de lrsquohomme et de la nature

Chateaubriand

Un eacutetat impossible agrave deacutecrire

LrsquoEtrange blessure

Drsquoougrave vient lrsquoenvie drsquoeacutecrire

Le Romantisme i concetti fondamentali

Poeacutesie

Lamartine Le lac

Hugo poegravete et romancier

Textes en prose

Lrsquoalouette

Une enfant battue

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 26

Textes poeacutetiques

Vieille chanson du jeune tempsQuand nous habitions tous ensembleLa preacuteface des ContemplationsDemain degraves lrsquoaube

Le Reacutealisme i concetti fondamentali

Balzac deux grands thegravemes LrsquoAmour et lrsquoargent

Je nrsquoai plus mon or La soif de parvenir Promesses Lrsquoodeur de la pension Vauquer Je veux mes filles

Flaubert son concept drsquoeacutecriture La Beauteacute estheacutetiquele Bovarysmela seacuteductionla materniteacute

Le Bal Lectures romantiques et romanesques Emma srsquoempoisonne Jrsquoai un amant Materniteacute

Le Naturalisme i concetti fondamentali

Zola Une existence impossible LrsquoAlambic Gervaise cegravede agrave la tentation

Le Parnasse le passage de la poeacutesie romantique agrave la poeacutesie moderne

La Moderniteacute i concetti fondamentali

Baudelaire

Lrsquoarchitecture des Fleurs du MalExplication du titreLe voyage spirituel La Beauteacute LrsquoArtlrsquoAmour

Poegravemes LrsquoAlbatros Eleacutevation Correspondances Spleen Lrsquoinvitation au voyage Le voyage

Verlaine Mon recircve familier LrsquoArt poeacutetique

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 27

Rimbaud Le dormeur du val Ma bohegraveme

Apollinaire Le pont Mirabeau Et combien jrsquoen ai vu Zone

Preacutevert Barbara Embrasse ndash moi

Le roman entre le IXdeg et le XXdeg siegravecle

Proust La petite madeleine

Robbe Grillet Lrsquoapeacuteritf sur la terrasse Une dispute

Michel Butor Rome ou Paris qursquoimporte

LrsquoOulipo lrsquoouvroir de litteacuterature potentielle

Les ideacutees fondamentales et lecture de quelques poegravemes Reacutealisations de travaux pratiques en collaboration avec la lectrice V Monnier

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 28

SPAGNOLO TERZA LINGUAProfssa Eugenia Berardi

PREMESSALa scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave avvenuta conformemente ai programmi Brocca al contenuto del POF e a quanto concordato nellrsquoambito del consiglio di classe OBIETTIVI Obiettivi linguistici a Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario genere b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale e della competenza lessicale c Rafforzamento e approfondimento della competenza di comprensione e analisi di testi letterari per cogliere gli elementi principali relativi al periodo storico-letterario di appartenenza degli autori dei testi stessi

CRITERI METODOLOGICI-DIDATTICIPer quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite letture con comprensione e relativa discussione di brani di vario genere e di estratti di materiale in rete o di altre fonti drsquointeresse Per quanto riguarda i testi letterari sono state seguite letture dal libro Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica altre sono state fornite in fotocopia Le lezioni sono state svolte in modo frontale per la spiegazione dei contenuti la lettura del testo il commento e la spiegazione di termini Si egrave spesso fatto uso di presentazioni in power point noncheacute della rete e di youtube per la visione di film cortometraggi e di documentari drsquointeresse Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave avvenuta secondo la modalitagrave della lettura guidata dialogica per la comprensione con analisi del contenuto della struttura della forma ( sia fonologica sia semantico -lessicale e retorica) e delle relazioni che intercorrono tra il testo e lrsquoautore e il contesto letterario e storico Il testo narrativo egrave stato esaminato con particolare attenzione agli aspetti propri di questo genere (ambientazione personaggi intreccio punto di vista ecc)

SCELTA DEI CONTENUTI Le correnti e movimenti letterari presi in esame sono relativi al XIX e al XX secolo dal Periodo Romantico agli ultimi decenni del 1900 I testi proposti appartengono ad alcuni fra gli autori piugrave significativi delle tendenze socio-culturali e letterarie di queste epoche Sono stati altresigrave trattati argomenti di attualitagrave e sociali dalla docente esperta di madre lingua nellrsquoottica di attivare un confronto interculturale e promuovere la capacitagrave di espressione di un giudizio critico sulla problematiche affrontate

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI La classe di lingua spagnola composta da undici studenti (otto femmine e tre maschi) ha dimostrato nel corso del biennio in cui sono stata docente di lingua spagnola della classe un buon interesse per la materia e una discreta partecipazione al dialogo Alcuni alunni tuttavia non avendo condotto uno studio regolare e costante non sono riusciti ad approfondire le conoscenze letterarie Il profitto medio si egrave comunque attestato su livelli discreti alcuni alunni ottengono risultati da buoni a ottimi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 29

Testi in adozione

1 PAOLA COLACICCHI MARIELLA RAVASINI Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica Hoepli Milano 2012

2 PEREZ NAVARRO CPOLETTINI Contacto nivel 1- Contacto nivel 2- Curso de Espantildeol para Italianos Zanichelli Bologna2007

3 L TARRICONE NGIOL Eso esGramaacutetica espantildeola con ejercicios Loescher 2012

PROGRAMMA SVOLTO

EL ROMANTICISMO

JOSEacute DE ESPRONCEDA de Poesias

La canciόn del Pirata (fotocopia)

de El Estudiante de Salamanca 175

Don Felix de Montemar segundo Lucifer 176

GUSTAVO ADOLFO BECQUER de Las Rimas 179

LIII 180

LVII y XXI 183

de Las Leyendas

La voz del silencio Leyenda de Toledo 218

El Costumbrismo 204

MARIANO JOSEacute DE LARRA Vuelva usted mantildeana 208

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 30

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

ZWISCHEN ROMANTIK UND REALISMUS HEINRICH HEINEDas Fraumlulein stand am Meere hellip (Estratto nel libro di testo pag 141)

Die schlesischen Weber (Estratto nel libro di testo pag 14344)

DER REALISMUSHistorischer KontextDer Begriff buumlrgerlich-poetischer Realismus

THEODOR FONTANEEffi Briest (Estratto nel libro di testo pag 151152)

NATURALISMUS- (dopo il 15 Maggio)

Der Begriff Naturalismus

DIE JAHRHUNDERTWENDE(in svolgimento)

DER SYMBOLISMUS(dopo 15 Maggio)

RAINER MARIA RILKEDer Panther (pag 182 nel libro di testo)

HUGO VON HOFMANNSTHALBallade des aumluszligeren Lebens(libro di testo)

DER EXPRESSIONISMUSAllgemeiner Kontext

Der Begriff Expressionismus

Der Film ldquoMetropolisrdquo

GEORG TRAKLAbendland (pag 207 nel libro di testo)

FRANZ KAFKA Die Verwandlung (lettura integrale)

LITERATUR IN DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

Episches Theater

BERTOLT BRECHTDas Leben des Galilei

(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 anno)

LITERATUR NACH DER ERSTEN HAumlLFTE DES 20 JAHRHUNDERTS

FRIEDRICH DUumlRRENMATTDie Physiker(lettura integrale ndash svolta nel corso del 4 Anno

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 25

FRANCESE TERZA LINGUA Profssa Myleacutene Marchettini

Presentazione della classe

Il gruppo classe (Anna Ceroni Martina Cola Marco Ghetti Nicolas Mazzotti Laura Melandri Susanna Rondinini Martina Stefani) ha dimostrato nel suo percorso liceale una buona motivazione e un discreto interesse per la materia rispondendo alle varie proposte extra-scolastiche (certificazioni) Nel complesso gli alunni hanno raggiunto un livello discreto per quanto riguarda gli aspetti morfosintattici e lessicali che hanno consentito un approccio piuttosto positivo per quanto riguarda le prove di seconda lingua previste dallrsquoEsame di Stato Per quanto riguarda le terze prove alcuni alunni dimostrano di aver qualche difficoltagrave soprattutto nelle domande in cui si chiede di fare vari collegamenti tra autori di periodi diversi o dello stesso periodo Il profitto raggiunto dalla classe egrave comunque medio alto ma in qualche caso rimangono alcune difficoltagrave o incertezze dovute ad uno studio non sempre appropriato o semplicemente ad una mancanza di studio

Programma di letteratura tratto da Litteacuteratures et civilisations franccedilaises ndash Valmartina Vol 2 de GF Bonini et M-C Jamet (pour les textes photocopieacutes) et Ecritures Les Incontournables GF Bonini et M-C Jamet ndash PBachas et E Vicari

Le Preacuteromantisme i concetti fondamentali

JJ Rousseau Promenade sur le lac

Madame de Staeumll Lrsquoalliance de lrsquohomme et de la nature

Chateaubriand

Un eacutetat impossible agrave deacutecrire

LrsquoEtrange blessure

Drsquoougrave vient lrsquoenvie drsquoeacutecrire

Le Romantisme i concetti fondamentali

Poeacutesie

Lamartine Le lac

Hugo poegravete et romancier

Textes en prose

Lrsquoalouette

Une enfant battue

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 26

Textes poeacutetiques

Vieille chanson du jeune tempsQuand nous habitions tous ensembleLa preacuteface des ContemplationsDemain degraves lrsquoaube

Le Reacutealisme i concetti fondamentali

Balzac deux grands thegravemes LrsquoAmour et lrsquoargent

Je nrsquoai plus mon or La soif de parvenir Promesses Lrsquoodeur de la pension Vauquer Je veux mes filles

Flaubert son concept drsquoeacutecriture La Beauteacute estheacutetiquele Bovarysmela seacuteductionla materniteacute

Le Bal Lectures romantiques et romanesques Emma srsquoempoisonne Jrsquoai un amant Materniteacute

Le Naturalisme i concetti fondamentali

Zola Une existence impossible LrsquoAlambic Gervaise cegravede agrave la tentation

Le Parnasse le passage de la poeacutesie romantique agrave la poeacutesie moderne

La Moderniteacute i concetti fondamentali

Baudelaire

Lrsquoarchitecture des Fleurs du MalExplication du titreLe voyage spirituel La Beauteacute LrsquoArtlrsquoAmour

Poegravemes LrsquoAlbatros Eleacutevation Correspondances Spleen Lrsquoinvitation au voyage Le voyage

Verlaine Mon recircve familier LrsquoArt poeacutetique

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 27

Rimbaud Le dormeur du val Ma bohegraveme

Apollinaire Le pont Mirabeau Et combien jrsquoen ai vu Zone

Preacutevert Barbara Embrasse ndash moi

Le roman entre le IXdeg et le XXdeg siegravecle

Proust La petite madeleine

Robbe Grillet Lrsquoapeacuteritf sur la terrasse Une dispute

Michel Butor Rome ou Paris qursquoimporte

LrsquoOulipo lrsquoouvroir de litteacuterature potentielle

Les ideacutees fondamentales et lecture de quelques poegravemes Reacutealisations de travaux pratiques en collaboration avec la lectrice V Monnier

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 28

SPAGNOLO TERZA LINGUAProfssa Eugenia Berardi

PREMESSALa scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave avvenuta conformemente ai programmi Brocca al contenuto del POF e a quanto concordato nellrsquoambito del consiglio di classe OBIETTIVI Obiettivi linguistici a Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario genere b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale e della competenza lessicale c Rafforzamento e approfondimento della competenza di comprensione e analisi di testi letterari per cogliere gli elementi principali relativi al periodo storico-letterario di appartenenza degli autori dei testi stessi

CRITERI METODOLOGICI-DIDATTICIPer quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite letture con comprensione e relativa discussione di brani di vario genere e di estratti di materiale in rete o di altre fonti drsquointeresse Per quanto riguarda i testi letterari sono state seguite letture dal libro Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica altre sono state fornite in fotocopia Le lezioni sono state svolte in modo frontale per la spiegazione dei contenuti la lettura del testo il commento e la spiegazione di termini Si egrave spesso fatto uso di presentazioni in power point noncheacute della rete e di youtube per la visione di film cortometraggi e di documentari drsquointeresse Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave avvenuta secondo la modalitagrave della lettura guidata dialogica per la comprensione con analisi del contenuto della struttura della forma ( sia fonologica sia semantico -lessicale e retorica) e delle relazioni che intercorrono tra il testo e lrsquoautore e il contesto letterario e storico Il testo narrativo egrave stato esaminato con particolare attenzione agli aspetti propri di questo genere (ambientazione personaggi intreccio punto di vista ecc)

SCELTA DEI CONTENUTI Le correnti e movimenti letterari presi in esame sono relativi al XIX e al XX secolo dal Periodo Romantico agli ultimi decenni del 1900 I testi proposti appartengono ad alcuni fra gli autori piugrave significativi delle tendenze socio-culturali e letterarie di queste epoche Sono stati altresigrave trattati argomenti di attualitagrave e sociali dalla docente esperta di madre lingua nellrsquoottica di attivare un confronto interculturale e promuovere la capacitagrave di espressione di un giudizio critico sulla problematiche affrontate

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI La classe di lingua spagnola composta da undici studenti (otto femmine e tre maschi) ha dimostrato nel corso del biennio in cui sono stata docente di lingua spagnola della classe un buon interesse per la materia e una discreta partecipazione al dialogo Alcuni alunni tuttavia non avendo condotto uno studio regolare e costante non sono riusciti ad approfondire le conoscenze letterarie Il profitto medio si egrave comunque attestato su livelli discreti alcuni alunni ottengono risultati da buoni a ottimi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 29

Testi in adozione

1 PAOLA COLACICCHI MARIELLA RAVASINI Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica Hoepli Milano 2012

2 PEREZ NAVARRO CPOLETTINI Contacto nivel 1- Contacto nivel 2- Curso de Espantildeol para Italianos Zanichelli Bologna2007

3 L TARRICONE NGIOL Eso esGramaacutetica espantildeola con ejercicios Loescher 2012

PROGRAMMA SVOLTO

EL ROMANTICISMO

JOSEacute DE ESPRONCEDA de Poesias

La canciόn del Pirata (fotocopia)

de El Estudiante de Salamanca 175

Don Felix de Montemar segundo Lucifer 176

GUSTAVO ADOLFO BECQUER de Las Rimas 179

LIII 180

LVII y XXI 183

de Las Leyendas

La voz del silencio Leyenda de Toledo 218

El Costumbrismo 204

MARIANO JOSEacute DE LARRA Vuelva usted mantildeana 208

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 30

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

FRANCESE TERZA LINGUA Profssa Myleacutene Marchettini

Presentazione della classe

Il gruppo classe (Anna Ceroni Martina Cola Marco Ghetti Nicolas Mazzotti Laura Melandri Susanna Rondinini Martina Stefani) ha dimostrato nel suo percorso liceale una buona motivazione e un discreto interesse per la materia rispondendo alle varie proposte extra-scolastiche (certificazioni) Nel complesso gli alunni hanno raggiunto un livello discreto per quanto riguarda gli aspetti morfosintattici e lessicali che hanno consentito un approccio piuttosto positivo per quanto riguarda le prove di seconda lingua previste dallrsquoEsame di Stato Per quanto riguarda le terze prove alcuni alunni dimostrano di aver qualche difficoltagrave soprattutto nelle domande in cui si chiede di fare vari collegamenti tra autori di periodi diversi o dello stesso periodo Il profitto raggiunto dalla classe egrave comunque medio alto ma in qualche caso rimangono alcune difficoltagrave o incertezze dovute ad uno studio non sempre appropriato o semplicemente ad una mancanza di studio

Programma di letteratura tratto da Litteacuteratures et civilisations franccedilaises ndash Valmartina Vol 2 de GF Bonini et M-C Jamet (pour les textes photocopieacutes) et Ecritures Les Incontournables GF Bonini et M-C Jamet ndash PBachas et E Vicari

Le Preacuteromantisme i concetti fondamentali

JJ Rousseau Promenade sur le lac

Madame de Staeumll Lrsquoalliance de lrsquohomme et de la nature

Chateaubriand

Un eacutetat impossible agrave deacutecrire

LrsquoEtrange blessure

Drsquoougrave vient lrsquoenvie drsquoeacutecrire

Le Romantisme i concetti fondamentali

Poeacutesie

Lamartine Le lac

Hugo poegravete et romancier

Textes en prose

Lrsquoalouette

Une enfant battue

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 26

Textes poeacutetiques

Vieille chanson du jeune tempsQuand nous habitions tous ensembleLa preacuteface des ContemplationsDemain degraves lrsquoaube

Le Reacutealisme i concetti fondamentali

Balzac deux grands thegravemes LrsquoAmour et lrsquoargent

Je nrsquoai plus mon or La soif de parvenir Promesses Lrsquoodeur de la pension Vauquer Je veux mes filles

Flaubert son concept drsquoeacutecriture La Beauteacute estheacutetiquele Bovarysmela seacuteductionla materniteacute

Le Bal Lectures romantiques et romanesques Emma srsquoempoisonne Jrsquoai un amant Materniteacute

Le Naturalisme i concetti fondamentali

Zola Une existence impossible LrsquoAlambic Gervaise cegravede agrave la tentation

Le Parnasse le passage de la poeacutesie romantique agrave la poeacutesie moderne

La Moderniteacute i concetti fondamentali

Baudelaire

Lrsquoarchitecture des Fleurs du MalExplication du titreLe voyage spirituel La Beauteacute LrsquoArtlrsquoAmour

Poegravemes LrsquoAlbatros Eleacutevation Correspondances Spleen Lrsquoinvitation au voyage Le voyage

Verlaine Mon recircve familier LrsquoArt poeacutetique

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 27

Rimbaud Le dormeur du val Ma bohegraveme

Apollinaire Le pont Mirabeau Et combien jrsquoen ai vu Zone

Preacutevert Barbara Embrasse ndash moi

Le roman entre le IXdeg et le XXdeg siegravecle

Proust La petite madeleine

Robbe Grillet Lrsquoapeacuteritf sur la terrasse Une dispute

Michel Butor Rome ou Paris qursquoimporte

LrsquoOulipo lrsquoouvroir de litteacuterature potentielle

Les ideacutees fondamentales et lecture de quelques poegravemes Reacutealisations de travaux pratiques en collaboration avec la lectrice V Monnier

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 28

SPAGNOLO TERZA LINGUAProfssa Eugenia Berardi

PREMESSALa scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave avvenuta conformemente ai programmi Brocca al contenuto del POF e a quanto concordato nellrsquoambito del consiglio di classe OBIETTIVI Obiettivi linguistici a Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario genere b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale e della competenza lessicale c Rafforzamento e approfondimento della competenza di comprensione e analisi di testi letterari per cogliere gli elementi principali relativi al periodo storico-letterario di appartenenza degli autori dei testi stessi

CRITERI METODOLOGICI-DIDATTICIPer quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite letture con comprensione e relativa discussione di brani di vario genere e di estratti di materiale in rete o di altre fonti drsquointeresse Per quanto riguarda i testi letterari sono state seguite letture dal libro Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica altre sono state fornite in fotocopia Le lezioni sono state svolte in modo frontale per la spiegazione dei contenuti la lettura del testo il commento e la spiegazione di termini Si egrave spesso fatto uso di presentazioni in power point noncheacute della rete e di youtube per la visione di film cortometraggi e di documentari drsquointeresse Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave avvenuta secondo la modalitagrave della lettura guidata dialogica per la comprensione con analisi del contenuto della struttura della forma ( sia fonologica sia semantico -lessicale e retorica) e delle relazioni che intercorrono tra il testo e lrsquoautore e il contesto letterario e storico Il testo narrativo egrave stato esaminato con particolare attenzione agli aspetti propri di questo genere (ambientazione personaggi intreccio punto di vista ecc)

SCELTA DEI CONTENUTI Le correnti e movimenti letterari presi in esame sono relativi al XIX e al XX secolo dal Periodo Romantico agli ultimi decenni del 1900 I testi proposti appartengono ad alcuni fra gli autori piugrave significativi delle tendenze socio-culturali e letterarie di queste epoche Sono stati altresigrave trattati argomenti di attualitagrave e sociali dalla docente esperta di madre lingua nellrsquoottica di attivare un confronto interculturale e promuovere la capacitagrave di espressione di un giudizio critico sulla problematiche affrontate

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI La classe di lingua spagnola composta da undici studenti (otto femmine e tre maschi) ha dimostrato nel corso del biennio in cui sono stata docente di lingua spagnola della classe un buon interesse per la materia e una discreta partecipazione al dialogo Alcuni alunni tuttavia non avendo condotto uno studio regolare e costante non sono riusciti ad approfondire le conoscenze letterarie Il profitto medio si egrave comunque attestato su livelli discreti alcuni alunni ottengono risultati da buoni a ottimi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 29

Testi in adozione

1 PAOLA COLACICCHI MARIELLA RAVASINI Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica Hoepli Milano 2012

2 PEREZ NAVARRO CPOLETTINI Contacto nivel 1- Contacto nivel 2- Curso de Espantildeol para Italianos Zanichelli Bologna2007

3 L TARRICONE NGIOL Eso esGramaacutetica espantildeola con ejercicios Loescher 2012

PROGRAMMA SVOLTO

EL ROMANTICISMO

JOSEacute DE ESPRONCEDA de Poesias

La canciόn del Pirata (fotocopia)

de El Estudiante de Salamanca 175

Don Felix de Montemar segundo Lucifer 176

GUSTAVO ADOLFO BECQUER de Las Rimas 179

LIII 180

LVII y XXI 183

de Las Leyendas

La voz del silencio Leyenda de Toledo 218

El Costumbrismo 204

MARIANO JOSEacute DE LARRA Vuelva usted mantildeana 208

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 30

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

Textes poeacutetiques

Vieille chanson du jeune tempsQuand nous habitions tous ensembleLa preacuteface des ContemplationsDemain degraves lrsquoaube

Le Reacutealisme i concetti fondamentali

Balzac deux grands thegravemes LrsquoAmour et lrsquoargent

Je nrsquoai plus mon or La soif de parvenir Promesses Lrsquoodeur de la pension Vauquer Je veux mes filles

Flaubert son concept drsquoeacutecriture La Beauteacute estheacutetiquele Bovarysmela seacuteductionla materniteacute

Le Bal Lectures romantiques et romanesques Emma srsquoempoisonne Jrsquoai un amant Materniteacute

Le Naturalisme i concetti fondamentali

Zola Une existence impossible LrsquoAlambic Gervaise cegravede agrave la tentation

Le Parnasse le passage de la poeacutesie romantique agrave la poeacutesie moderne

La Moderniteacute i concetti fondamentali

Baudelaire

Lrsquoarchitecture des Fleurs du MalExplication du titreLe voyage spirituel La Beauteacute LrsquoArtlrsquoAmour

Poegravemes LrsquoAlbatros Eleacutevation Correspondances Spleen Lrsquoinvitation au voyage Le voyage

Verlaine Mon recircve familier LrsquoArt poeacutetique

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 27

Rimbaud Le dormeur du val Ma bohegraveme

Apollinaire Le pont Mirabeau Et combien jrsquoen ai vu Zone

Preacutevert Barbara Embrasse ndash moi

Le roman entre le IXdeg et le XXdeg siegravecle

Proust La petite madeleine

Robbe Grillet Lrsquoapeacuteritf sur la terrasse Une dispute

Michel Butor Rome ou Paris qursquoimporte

LrsquoOulipo lrsquoouvroir de litteacuterature potentielle

Les ideacutees fondamentales et lecture de quelques poegravemes Reacutealisations de travaux pratiques en collaboration avec la lectrice V Monnier

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 28

SPAGNOLO TERZA LINGUAProfssa Eugenia Berardi

PREMESSALa scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave avvenuta conformemente ai programmi Brocca al contenuto del POF e a quanto concordato nellrsquoambito del consiglio di classe OBIETTIVI Obiettivi linguistici a Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario genere b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale e della competenza lessicale c Rafforzamento e approfondimento della competenza di comprensione e analisi di testi letterari per cogliere gli elementi principali relativi al periodo storico-letterario di appartenenza degli autori dei testi stessi

CRITERI METODOLOGICI-DIDATTICIPer quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite letture con comprensione e relativa discussione di brani di vario genere e di estratti di materiale in rete o di altre fonti drsquointeresse Per quanto riguarda i testi letterari sono state seguite letture dal libro Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica altre sono state fornite in fotocopia Le lezioni sono state svolte in modo frontale per la spiegazione dei contenuti la lettura del testo il commento e la spiegazione di termini Si egrave spesso fatto uso di presentazioni in power point noncheacute della rete e di youtube per la visione di film cortometraggi e di documentari drsquointeresse Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave avvenuta secondo la modalitagrave della lettura guidata dialogica per la comprensione con analisi del contenuto della struttura della forma ( sia fonologica sia semantico -lessicale e retorica) e delle relazioni che intercorrono tra il testo e lrsquoautore e il contesto letterario e storico Il testo narrativo egrave stato esaminato con particolare attenzione agli aspetti propri di questo genere (ambientazione personaggi intreccio punto di vista ecc)

SCELTA DEI CONTENUTI Le correnti e movimenti letterari presi in esame sono relativi al XIX e al XX secolo dal Periodo Romantico agli ultimi decenni del 1900 I testi proposti appartengono ad alcuni fra gli autori piugrave significativi delle tendenze socio-culturali e letterarie di queste epoche Sono stati altresigrave trattati argomenti di attualitagrave e sociali dalla docente esperta di madre lingua nellrsquoottica di attivare un confronto interculturale e promuovere la capacitagrave di espressione di un giudizio critico sulla problematiche affrontate

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI La classe di lingua spagnola composta da undici studenti (otto femmine e tre maschi) ha dimostrato nel corso del biennio in cui sono stata docente di lingua spagnola della classe un buon interesse per la materia e una discreta partecipazione al dialogo Alcuni alunni tuttavia non avendo condotto uno studio regolare e costante non sono riusciti ad approfondire le conoscenze letterarie Il profitto medio si egrave comunque attestato su livelli discreti alcuni alunni ottengono risultati da buoni a ottimi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 29

Testi in adozione

1 PAOLA COLACICCHI MARIELLA RAVASINI Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica Hoepli Milano 2012

2 PEREZ NAVARRO CPOLETTINI Contacto nivel 1- Contacto nivel 2- Curso de Espantildeol para Italianos Zanichelli Bologna2007

3 L TARRICONE NGIOL Eso esGramaacutetica espantildeola con ejercicios Loescher 2012

PROGRAMMA SVOLTO

EL ROMANTICISMO

JOSEacute DE ESPRONCEDA de Poesias

La canciόn del Pirata (fotocopia)

de El Estudiante de Salamanca 175

Don Felix de Montemar segundo Lucifer 176

GUSTAVO ADOLFO BECQUER de Las Rimas 179

LIII 180

LVII y XXI 183

de Las Leyendas

La voz del silencio Leyenda de Toledo 218

El Costumbrismo 204

MARIANO JOSEacute DE LARRA Vuelva usted mantildeana 208

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 30

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

Rimbaud Le dormeur du val Ma bohegraveme

Apollinaire Le pont Mirabeau Et combien jrsquoen ai vu Zone

Preacutevert Barbara Embrasse ndash moi

Le roman entre le IXdeg et le XXdeg siegravecle

Proust La petite madeleine

Robbe Grillet Lrsquoapeacuteritf sur la terrasse Une dispute

Michel Butor Rome ou Paris qursquoimporte

LrsquoOulipo lrsquoouvroir de litteacuterature potentielle

Les ideacutees fondamentales et lecture de quelques poegravemes Reacutealisations de travaux pratiques en collaboration avec la lectrice V Monnier

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 28

SPAGNOLO TERZA LINGUAProfssa Eugenia Berardi

PREMESSALa scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave avvenuta conformemente ai programmi Brocca al contenuto del POF e a quanto concordato nellrsquoambito del consiglio di classe OBIETTIVI Obiettivi linguistici a Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario genere b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale e della competenza lessicale c Rafforzamento e approfondimento della competenza di comprensione e analisi di testi letterari per cogliere gli elementi principali relativi al periodo storico-letterario di appartenenza degli autori dei testi stessi

CRITERI METODOLOGICI-DIDATTICIPer quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite letture con comprensione e relativa discussione di brani di vario genere e di estratti di materiale in rete o di altre fonti drsquointeresse Per quanto riguarda i testi letterari sono state seguite letture dal libro Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica altre sono state fornite in fotocopia Le lezioni sono state svolte in modo frontale per la spiegazione dei contenuti la lettura del testo il commento e la spiegazione di termini Si egrave spesso fatto uso di presentazioni in power point noncheacute della rete e di youtube per la visione di film cortometraggi e di documentari drsquointeresse Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave avvenuta secondo la modalitagrave della lettura guidata dialogica per la comprensione con analisi del contenuto della struttura della forma ( sia fonologica sia semantico -lessicale e retorica) e delle relazioni che intercorrono tra il testo e lrsquoautore e il contesto letterario e storico Il testo narrativo egrave stato esaminato con particolare attenzione agli aspetti propri di questo genere (ambientazione personaggi intreccio punto di vista ecc)

SCELTA DEI CONTENUTI Le correnti e movimenti letterari presi in esame sono relativi al XIX e al XX secolo dal Periodo Romantico agli ultimi decenni del 1900 I testi proposti appartengono ad alcuni fra gli autori piugrave significativi delle tendenze socio-culturali e letterarie di queste epoche Sono stati altresigrave trattati argomenti di attualitagrave e sociali dalla docente esperta di madre lingua nellrsquoottica di attivare un confronto interculturale e promuovere la capacitagrave di espressione di un giudizio critico sulla problematiche affrontate

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI La classe di lingua spagnola composta da undici studenti (otto femmine e tre maschi) ha dimostrato nel corso del biennio in cui sono stata docente di lingua spagnola della classe un buon interesse per la materia e una discreta partecipazione al dialogo Alcuni alunni tuttavia non avendo condotto uno studio regolare e costante non sono riusciti ad approfondire le conoscenze letterarie Il profitto medio si egrave comunque attestato su livelli discreti alcuni alunni ottengono risultati da buoni a ottimi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 29

Testi in adozione

1 PAOLA COLACICCHI MARIELLA RAVASINI Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica Hoepli Milano 2012

2 PEREZ NAVARRO CPOLETTINI Contacto nivel 1- Contacto nivel 2- Curso de Espantildeol para Italianos Zanichelli Bologna2007

3 L TARRICONE NGIOL Eso esGramaacutetica espantildeola con ejercicios Loescher 2012

PROGRAMMA SVOLTO

EL ROMANTICISMO

JOSEacute DE ESPRONCEDA de Poesias

La canciόn del Pirata (fotocopia)

de El Estudiante de Salamanca 175

Don Felix de Montemar segundo Lucifer 176

GUSTAVO ADOLFO BECQUER de Las Rimas 179

LIII 180

LVII y XXI 183

de Las Leyendas

La voz del silencio Leyenda de Toledo 218

El Costumbrismo 204

MARIANO JOSEacute DE LARRA Vuelva usted mantildeana 208

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 30

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

SPAGNOLO TERZA LINGUAProfssa Eugenia Berardi

PREMESSALa scelta dei contenuti e dei criteri didattico-metodologici adottati egrave avvenuta conformemente ai programmi Brocca al contenuto del POF e a quanto concordato nellrsquoambito del consiglio di classe OBIETTIVI Obiettivi linguistici a Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attivitagrave linguistiche di vario genere b Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale e della competenza lessicale c Rafforzamento e approfondimento della competenza di comprensione e analisi di testi letterari per cogliere gli elementi principali relativi al periodo storico-letterario di appartenenza degli autori dei testi stessi

CRITERI METODOLOGICI-DIDATTICIPer quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite letture con comprensione e relativa discussione di brani di vario genere e di estratti di materiale in rete o di altre fonti drsquointeresse Per quanto riguarda i testi letterari sono state seguite letture dal libro Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica altre sono state fornite in fotocopia Le lezioni sono state svolte in modo frontale per la spiegazione dei contenuti la lettura del testo il commento e la spiegazione di termini Si egrave spesso fatto uso di presentazioni in power point noncheacute della rete e di youtube per la visione di film cortometraggi e di documentari drsquointeresse Lrsquoanalisi dei testi letterari egrave avvenuta secondo la modalitagrave della lettura guidata dialogica per la comprensione con analisi del contenuto della struttura della forma ( sia fonologica sia semantico -lessicale e retorica) e delle relazioni che intercorrono tra il testo e lrsquoautore e il contesto letterario e storico Il testo narrativo egrave stato esaminato con particolare attenzione agli aspetti propri di questo genere (ambientazione personaggi intreccio punto di vista ecc)

SCELTA DEI CONTENUTI Le correnti e movimenti letterari presi in esame sono relativi al XIX e al XX secolo dal Periodo Romantico agli ultimi decenni del 1900 I testi proposti appartengono ad alcuni fra gli autori piugrave significativi delle tendenze socio-culturali e letterarie di queste epoche Sono stati altresigrave trattati argomenti di attualitagrave e sociali dalla docente esperta di madre lingua nellrsquoottica di attivare un confronto interculturale e promuovere la capacitagrave di espressione di un giudizio critico sulla problematiche affrontate

PROFILO DELLA CLASSE ndash RISULTATI RAGGIUNTI La classe di lingua spagnola composta da undici studenti (otto femmine e tre maschi) ha dimostrato nel corso del biennio in cui sono stata docente di lingua spagnola della classe un buon interesse per la materia e una discreta partecipazione al dialogo Alcuni alunni tuttavia non avendo condotto uno studio regolare e costante non sono riusciti ad approfondire le conoscenze letterarie Il profitto medio si egrave comunque attestato su livelli discreti alcuni alunni ottengono risultati da buoni a ottimi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 29

Testi in adozione

1 PAOLA COLACICCHI MARIELLA RAVASINI Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica Hoepli Milano 2012

2 PEREZ NAVARRO CPOLETTINI Contacto nivel 1- Contacto nivel 2- Curso de Espantildeol para Italianos Zanichelli Bologna2007

3 L TARRICONE NGIOL Eso esGramaacutetica espantildeola con ejercicios Loescher 2012

PROGRAMMA SVOLTO

EL ROMANTICISMO

JOSEacute DE ESPRONCEDA de Poesias

La canciόn del Pirata (fotocopia)

de El Estudiante de Salamanca 175

Don Felix de Montemar segundo Lucifer 176

GUSTAVO ADOLFO BECQUER de Las Rimas 179

LIII 180

LVII y XXI 183

de Las Leyendas

La voz del silencio Leyenda de Toledo 218

El Costumbrismo 204

MARIANO JOSEacute DE LARRA Vuelva usted mantildeana 208

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 30

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

Testi in adozione

1 PAOLA COLACICCHI MARIELLA RAVASINI Itinerarios Literatura e historia entre Espantildea e Hispanoameacuterica Hoepli Milano 2012

2 PEREZ NAVARRO CPOLETTINI Contacto nivel 1- Contacto nivel 2- Curso de Espantildeol para Italianos Zanichelli Bologna2007

3 L TARRICONE NGIOL Eso esGramaacutetica espantildeola con ejercicios Loescher 2012

PROGRAMMA SVOLTO

EL ROMANTICISMO

JOSEacute DE ESPRONCEDA de Poesias

La canciόn del Pirata (fotocopia)

de El Estudiante de Salamanca 175

Don Felix de Montemar segundo Lucifer 176

GUSTAVO ADOLFO BECQUER de Las Rimas 179

LIII 180

LVII y XXI 183

de Las Leyendas

La voz del silencio Leyenda de Toledo 218

El Costumbrismo 204

MARIANO JOSEacute DE LARRA Vuelva usted mantildeana 208

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 30

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

ROSALIA DE CASTRO de Follas nuevas (fotocopia)

Una vez tuve un clavo (fotocopia)

de En las Orillas del Sar(fotocopia)

Alma que vas huyendo (fotocopia)

JOSEacute ZORRILLA MORAL de Juan Tenorio

-Don Juan Enamorado ( Escena III) 196-La redenciόnde Don Juan 198(Escena II-Escena III)

EL REALISMO Y NATURALISMO

BENITO PEacuteREZ GALDOacuteS de La de Bringas

El artista 236

LEOPOLDO ALAS URENtildeA CLARIN de La Regenta

-La alcoba de Anita 246

-El Magistral 244

-La aguja de la Catedral 241

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DELrsquo98

ANTONIO MACHADO de Soledades Galerias y otros Poemas

-He andado muchos caminos (fotocopia)

-La saeta (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 31

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

de Campos de Castilla

-La ascua de un crepuacutesculo morado 269

-Sol de invierno 271

-Caminante no hay camino (fotocopia)

-Todo pasa todo queda (fotocopia)

-He andado muchos caminos (fotocopia)

RAMOacuteN MARIacuteA DE VALLE ndashINCLAacuteN de Sonatas

-La princesa de la luna 294

-El jardiacuten literario 297

MIGUEL DE UNAMUNO de Niebla

-Augusto el contemplativo 303

-De caminante a viviente 305

-Augusto y su autor 307

-Augusto y su creator 310

Entorno al Casticismo (fotocopia)

GENERACIOacuteN DEL rsquo 27

FEDERICO GARCIA LORCA de Romancero gitano

Romance sonaacutembulo (fotocopia)

de Poeta en Nueva York

La aurora 341

La casa de Bernarda Alba (fotocopia)

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 32

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

RAFAEL ALBERTI de Marinero en tierra

El Mar la Mar(fotocopia)

de De un momento a otro

Nocturno (fotocopia)

PEDRO SALINAS de La voz a ti debida

La forma de querer tuacute (fotocopia)

LUIS CERNUDA de La Realidad y el Deseo

Contigo (fotocopia)

GERARDO DIEGO de Versos humanos

El cipreacutes de Silos (fotocopia)

CONCHA MEacuteNDEZ de Nino y sombra

Contigo (fotocopia)

MANUEL ALTOLAGUIRRE de Las islas invitadas

Playa (fotocopia)

LA POSTMODERNIDAD

CAMILO JOSEacute CELA de La familia de Pascual Duarte

La Chispa 412

LITERATURA HISPANO-AMERICANA-El SIGLO XX

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 33

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

RUBEN DARIacuteO de Azul

Autumnal (fotocopia)

PABLO NERUDA de Residencia en la tierra

Walking around 470

JORGE LUIS BORGES El suentildeo (fotocopia)

GABRIEL GARCIA MARQUEZ Cronaca de una muerte anunciada (fotocopia)

Si tratteranno dopo la data del 15 maggio

OCTAVIO PAZ de Salamandra

Ntildeintildea 475

JULIO CORTAZAR de Historias de cronopios y de famas

Manual de instrucciones

Preάmbulo a las instrucciones 509

para dar cuerda al reloj

JORGE LUIS BORGES de Ficciones

El milagro secreto 504

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 34

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

SCIENZE

Profssa Claudia Terzi

Libro di testo Curtis H Barnes SN ldquoInvito alla Biologia volume B Fisiologia umanardquo Zanichelli ed

PROFILO della CLASSELa classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali in prima con le Scienze della Terra in seconda con una prima parte di Biologia e in terza con la Chimica La docente attuale ha seguito la classe solo nellrsquoultimo anno di corso subentrando allrsquoinsegnante che ha avuto la continuitagrave negli anni precedentiLa programmazione dellrsquoanno conclusivo prevede la trattazione di contenuti riguardanti la anatomia e la fisiologia umana A causa della spezzettatura del programma di biologia separto in due parti una in seconda e una in quinta egrave stato necessario richiamare piugrave volte almeno i concetti piugrave importanti giagrave trattati precedentemente e necessari per affrontare correttamente gli argomenti previsti per lrsquoultimo annoGli alunni si sono dimostrati in generale interessati partecipando attivamente al dialogo educativo intervenendo spesso con richieste di chiarimenti e approfondimenti

COMPETENZE PROGRAMMATE Saper descrivere i livelli di organizzazione interna di un organismo Saper descrivere lanatomia la fisiologia e le principali patologie degli apparati studiati relativi

alluomo Saper operare scelte consapevoli nella raccolta di informazioni anche complesse da varie fonti tra cui

la rete Saper usare il linguaggio scientifico specifico

CONTENUTI SVOLTI

Strutture e funzioni biologiche i tessuti tessuto epiteliale connettivo muscolare e nervoso organi e apparati scambi con lrsquoesterno e omeostasia la termoregolazioneAlimentazione e digestione il sistema digerente umano anatomia e fisiologia cenni sulle principali patologie i nutrienti glucidi lipidi proteine vitamine e sali mineraliGli scambi gassosi anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano cenni sulle principali patologieIl sangue e il sistema circolatorio il sistema cardiovascolare umano struttuta e funzionamento del cuore piccola e grande circolazione struttura e funzioni del sangueIl sistema immunitario le difese innate non specifiche lrsquoimmunitagrave acquisita specifica linfociti B e T le vaccinazioni le malattie autoimmuni e le immunodeficienzeIl sistema escretore anatomia e fisiologia del sistema escretore umanoLa riproduzione anatomia del sistema riproduttore maschile e femminile la gametogenesi ciclo ovarico e ciclo mestruale i principali metodi contraccettivi le malattie sessualmente trasmissibiliIl sistema endocrino la regolazione mediante messaggeri chimici le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodottiIl sistema nervoso struttura e funzioni del sistema nervoso umano il segnale nervoso e la sua trasmissione lrsquoencefaloGli organi di senso la recezione sensoriale lrsquoudito e lrsquoequilibrio la vista il gusto e lrsquoolfattoIl sistema locomotore funzioni e struttura dello scheletro umano la contrazione muscolareSi prevede di completare la trattazione degli argomenti entro il 19 maggio

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICII vari argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali utilizzando schemi analitici e sintetici

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 35

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

rappresentazioni iconografiche tratte da libri di testo modelliDurante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte Al termine di ogni unitagrave egrave stata effettuata una lezione interlocutoria di sintesi necessaria alla sistemazione logica di quanto appreso

VALUTAZIONI e VERIFICHELe valutazioni sono state effettuate periodicamente al termine di ogni unitagrave trattata utilizzando prove di verifica orali programmateNel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza completezza e precisione della risposta) formali (correttezza proprietagrave e specificitagrave del linguaggio) e logici (coerenza argomentazione e capacitagrave del giudizio)

Nella prima simulazione di terza prova erano previste domande riguardanti le Scienze Naturali con tipologia B a cui gli alunni hanno risposto complessivamente in modo discreto evidenziando perograve alcune difficoltagrave I risultati sono stati considerati nella attribuzione delle valutazioni periodiche finali

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 36

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

MATEMATICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSE

Gli allievi hanno seguito le lezioni di Matematica sotto la mia guida dalla classe quarta Essi hanno dimostrato interesse crescente alla disciplina - questrsquoanno piugrave dello scorso anno- e hanno partecipato in modo costruttivo e vivace allattivitagrave didattica Limpegno e lo studio individuale sono stati in generale adeguati anche se per la maggioranza degli studenti non sempre costanti Gli allievi e le allieve hanno acquisito mediamente in modo discreto le conoscenze dei temi trattati e hanno raggiunto individualmente livelli di competenze differenziate alcuni utilizzano gli strumenti di calcolo in modo sicuro altri con limiti di controllo nelle procedure piugrave complesse a causa di lacune pregresse incertezze nel calcolo algebrico disordine nella produzione scritta Le conoscenze e luso dei processi risolutivi sono discreti anche se lapplicazione per qualche allievo non egrave del tutto autonoma lagrave dove per altri egrave invece piugrave che buonaIl linguaggio specifico posseduto egrave mediamente piugrave che sufficienteQualche studente ha maturato buone abilitagrave operative dimostrando di possedere un metodo di studio autonomo linguaggi e metodo disciplinari adeguati capacitagrave di approfondimento personale e buone attitudini

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Lrsquoorganizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali Competenze linguistiche saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e simbolica Competenze operative e procedurali saper operare con simboli conoscere le formule e le regole per la loro trasformazione Competenze di modellizzazione saper interpretare un testo o un grafico organizzare i dati individuare le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema Competenze analitiche e risolutive saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione

METODI DI INSEGNAMENTO

Lattivitagrave didattica si egrave articolata in lezioni frontali aperte alla discussione gli allievi sono sempre intervenuti con domande e hanno offerto spunti di approfondimento Sono stati svolti collettivamente in classe esercizi di applicazione in modo equilibrato e in modo da non diventare il solo momento didattico significativo per gli allievi I contenuti sono stati presentati con un approccio intuitivo e successivamente sistemati con sufficiente rigoreDi funzioni limiti derivate si sono studiate le definizioni le proprietagrave i teoremi (limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi) ponendo lattenzione sugli aspetti applicativi di regole e procedure risolutive di esercizi esemplificativi Nellequilibrio generale dellintero piano di studi sono stati operati opportuni limiti di approfondimento sono stati evitati esercizi con calcoli complessi o con la presenza di parametri I grafici delle funzioni goniometriche sono stati costruiti nel secondo anno del triennio ma non questanno con le funzioni goniometriche si sono calcolati solo alcuni limiti e applicate le regole di derivazione le applicazioni del calcolo alla fisica sono state solo accennate lo studio di una funzione mostrati alcuni esempi di grafici probabili relativi anche a funzioni irrazionali logaritmiche o esponenziali si egrave poi limitato allo studio completo solo di funzioni razionali intere o fratte come da programma ministeriale

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 37

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

Per lo studio individuale egrave stato usato il manuale in adozione anche se questo a volte egrave risultato troppo approfondito per una classe quinta Liceo Linguistico selezionando i contenuti e gli esercizi ma mettendo in evidenza le parti piugrave importanti da sapere

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione degli alunni egrave avvenuta essenzialmente attraverso prove scritte per la verifica degli abilitagrave di applicazione e rielaborazione e attraverso prove orali e scritte per la verifica delle conoscenze e della comprensione dei concetti e delle procedure trattati

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato M BERGAMINI A TRIFONE G BAROZZI

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA 5 VOLUME UNICO CON MODULI UVWα1ZANICHELLI EDITORE

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETArsquo (CAPITOLO 1 U)FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEGeneralitagrave sulle funzioni definizione dominio codominio classificazione Funzioni pari e dispari erelativa simmetria rispetto allrsquoasse delle ordinate e dellrsquoorigine Funzioni iniettive suriettive biunivoche Definizione di funzione crescente decrescente in senso stretto e in senso latoDeterminazione del dominio di una funzione Intervalli di positivitagrave e di negativitagraveLIMITI DI FUNZIONI (CAPITOLO 2 U)Definizione di intervalli insiemi ed estremi di un insieme intorno completo di un punto di intorno destro e di intorno sinistro di un punto di intorno dellrsquoinfinito Definizione di punto isolato e di accumulazione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a valore finito definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a valore finitodefinizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinitoEnunciato e dimostrazione del Teorema dellrsquounicitagrave del limiteEnunciato e dimostrazione del Teorema del confrontoEnunciato e dimostrazione del Teorema della permanenza del segno (no dimostrazione per i teoremi inversi)LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI (CAPITOLO 3U)Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Continuitagrave destra o sinistra Operazioni sui limiti enunciato dei vari teoremi calcolo dei limiti forme indeterminate +infin -infin 0infin infininfin 00

Limiti notevoli limxrarr0

senxx

=1 e

limxrarrplusmninfin

(1+ 1x)x=e

(senza dimostrazione)Gli asintoti e la loro ricerca ricerca degli asintoti orizzontali verticali e obliqui Punti di discontinuitagrave prima specie seconda specie e terza specieEnunciato dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema dellrsquoesistenza degli zeri

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 38

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 1V)Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometricodefinizione di derivata di una funzione in una variabileSignificato geometrico di derivataLa continuitagrave e la derivabilitagrave enunciato del teorema ldquoSe una funzione egrave derivabile in un punto allora egrave continuardquo ed enunciato del teorema inversoLe derivate fondamentali con dimostrazione solola derivata della funzione costante egrave zero e la derivata della funzione identitagrave egrave 1Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate derivata della somma derivata del prodotto derivata della potenza di una funzione derivata del quoziente derivata di funzione compostaDerivata prima e derivate di ordine superiore al primo Equazione della retta tangente al grafico di una funzione definizione di punto stazionario Punti di non derivabilitagrave Cenni sui punti angolosi flesso a tangente verticale cuspideI TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ( Pagg94V-101V CAPITOLO 2V)Enunciato e dimostrazione del teorema di RolleEnunciato del teorema di Lagrange Enunciato del teorema ldquoData una funzione continua nellrsquointervallo I derivabile in ogni punto interno a tale intervallo e tale che f (x)gt0 allora la funzione egrave crescente se invece f (x)lt 0 allora la funzione egrave decrescenterdquoMASSIMI E MINIMI E I FLESSI DI UNA FUNZIONE (CAPITOLO 3V) Definizione di punto di massimo relativo Definizione di punto di minimo relativo Concavitagrave FlessiEnunciato del TeoremardquoSia una funzione definita in un intervallo I chiuso e limitato e derivabile nei punti interni a I Se nel punto c interno a I la funzione ha un massimo o un minimo relativo allora risulta che la derivata prima in c egrave uguale a zerordquo (Condizione necessaria per lrsquoesistenza di un massimo o di un minimo relativo in un punto interno ad I)Enunciato del Teorema per una condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e diminimo relativiI punti stazionari di flesso orizzontale ed enunciato del teorema ldquoData una funzione definita e continua in intorno I di c e derivabile nello stesso intorno di c se frsquo(c)=0 e il segno della derivata prima egrave lo stesso per ogni x dellrsquointorno diverso da c allora c egrave un punto di flesso orizzontalerdquoRicerca dei massimi dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lrsquouso della derivata primaDefinizione di funzione concava convessa Ricerca dei flessi a tangente obliqua con lrsquouso della derivata IILO STUDIO DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 4V)Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera o frattaDopo il 15 maggioGLI INTEGRALI INDEFINITI (CAPITOLO 1W)Definizione di primitiva di una funzioneDefinizione di integrale indefinitoLe proprietagrave dellrsquointegrale indefinitoIntegrale di xα (αne-1 )

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 39

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

FISICAProfssa Sara Orsola Parolin

PROFILO DELLA CLASSELrsquoinsegnamento della Fisica a questi studenti mi egrave stato affidato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico in corso La classe ha mostrato partecipazione e interesse pur non possedendo solide basi in quanto questa disciplina nellrsquoindirizzo linguistico si studia soltanto a partire dal quarto anno e in entrambi gli anni ha ceduto ore nellrsquoambito dellrsquoautonomia scolastica ciograve non ha permesso di approfondire il programma La preparazione in alcuni casi egrave molto buona in altri discreta e per alcuni sufficiente

METODI DI INSEGNAMENTOCiascun argomento egrave stato da me sviluppato con lezioni frontali in classe o in laboratorio cercando di introdurre i concetti (anche attraverso il loro sviluppo storico) in modo da promuovere gli interventi degli alunni Qualche volta durante la lezione ho fatto leggere piccole parti del testo in modo da abituarli a cogliere le informazioni essenziali le idee e i concetti chiave del discorso Durante lo svolgimento del programma ho fatto anche eseguire semplici problemi esercizi test domande sui concetti inerenti allargomento trattato Nel laboratorio di Fisica sono stati eseguiti alcuni esperimenti chiave soprattutto dalla cattedra visto il tipo di argomenti trattati e il materiale disponibile

COMPETENZE DISCIPLINARI REALIZZATE

Ritengo che mediamente gli studenti siano in grado diinquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze proprietagrave varianti ed invariantiapplicare in contesti diversi le nozioni acquisitecollegare le conoscenze acquisite con la realtagravericonoscere lrsquoambito di validitagrave delle leggi scientificheutilizzare il linguaggio specifico della disciplina

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica degli obiettivi egrave stata effettuata sia con prove orali sia con prove scritte In particolare durante le verifiche orali sono state valutate oltre alla padronanza delle nozioni teoriche anche il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato

MATERIALE DIDATTICOTesto adottato Ugo Amaldi

LrsquoAmaldi 20 Meccanica Termodinamica campo elettrico e magnetico Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTOLe cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio conduttori e isolanti elettrizzazione per contatto elettrizzazione per induzione La carica elettrica lunitagrave di misura della carica il coulomb la conservazione della carica elettrica legge di Coulomb La polarizzazione Il potere delle punte La gabbia di Faraday

IL campo elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 40

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

Campo elettrico e vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee di campo Il campo elettrico conservativo Lenergia elettrica lrsquoenergia potenziale elettrica la differenza di potenziale potenziale di una carica puntiforme la differenza di potenziale in un campo uniforme superfici equipotenziali Relazione tra campo elettrico e potenziale Il condensatore piano la capacitagrave elettrica

Corrente elettricaLa corrente elettrica e lrsquointensitagrave della corrente elettrica la corrente continua I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dellrsquoenergia effetto Joule la potenza dissipata

Campo magneticoMagneti naturali e artificiali Le linee del campo magnetico Il campo magnetico terrestre confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti esperienza di Oersted e di Faraday Forze tra correnti legge di Ampegravere La definizione di Ampegravere e di Coulomb Lorigine del campo magnetico Lrsquointensitagrave del campo magnetico forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente campo magnetico di una spira e di un solenoide Forza di Lorentz moto di una carica in un campo magnetico Il motore elettrico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 41

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

STORIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

La classe possiede un quadro adeguato di conoscenze delle vicende storiche dallrsquoinizio del Novecento fino al secondo dopoguerra e per quanto riguarda la storia italiana fino agli anni Settanta Una parte degli allievi ha seguito con interesse il lavoro svolto in classe si egrave impegnata con costanza nello studio della disciplina ed egrave in grado di impostare in maniera problematica le tematiche contenutistiche e sa organizzare pur nella diversitagrave delle abilitagrave individuali sintesi espositive in maniera autonoma Altri tendono ancora a mantenere un apprendimento meccanico e abbastanza mnemonico Generalmente il profitto degli alunni si attesta su valutazioni discrete e buone in alcuni casi ottime

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Volume terzo tomo A

1 -Verso il Novecento ideologie e istituzioni

1-La nascita dei partiti di massa2-Il movimento operaio e le sue organizzazioni3-La diffusione del socialismo in Europa 4-I contrasti nella Seconda Internazionale5-la questione femminile6-la chiesa e il cattolicesimo sociale7-I movimenti nazionalisti8-La fisionomia degli stati europei9-La crescita della potenza tedesca10-La Francia della Terza Repubblica11-LrsquoInghilterra fra liberali e conservatori12-Lrsquoimpero di Austria e Ungheria13-La Russia fra autocrazia e rivoluzione

2 ndash LrsquoITALIA LIBERALE

1-Il governo della sinistra storica 2-Lrsquoetagrave crispina3-La crisi di fine secolo4-La svolta liberale di Giolitti5-I limiti del sistema giolittiano

3 _ IL MONDO IN GUERRA 1-Dalla crisi dellrsquoequilibrio alla guerra2-LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento3-I fronti della guerra4-La guerra di trincea5-I movimenti contro la guerra6-La Russia tra guerra e rivoluzione7-I bolscevichi al potere

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 42

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

8-La fine del conflitto

4 _ GLI ANNI VENTI E TRENTA

1-Un quadro problematico2-Lrsquoinstabilitagrave politica in Europa3-Equilibri internazionali difficili4- Il caso italiano la crisi dello Stato liberale5-Lrsquoaffermazione del fascismo6-Ilrdquoritorno allrsquoordinerdquo7-La Gran Bretagna tra le due guerre8-La Francia fra le due guerre9-Gli Stati Uniti dalla depressione al ldquoNew Dealrdquo10-La repubblica di Weimar11-La crisi del1929 e il nazionalsocialismo12-I primi anni di vita dellrsquoUnione Sovietica13-TrotskiJ Stalin e le prospettive rivoluzionarie14-Fuori dellrsquoEuropa

5 _Lrsquo ETAgrave DEI TOTALITARISMI 1-A proposito del termine ldquototalitarismordquo2-Consolidamento del regime fascista3-Lo stato corporativo e la ldquoterzardquo via4-La politica economica del fascismo5-La politica estera del fascismo6- Lrsquoantifascismo7- Il fascismo come totalitarismo ldquoimperfettordquo8-Il nazionalsocialismo al potere9-Lrsquoideologia del nazionalsocialismo10-La struttura del regime nazista11-La Russia staliniana oltre la Nep12-La dittatura staliniana13-La guerra di Spagna14-Verso la Seconda guerra mondiale

6 _ LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1-LrsquoEuropa in guerra2-La ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia3-Il predominio tedesco4-Lrsquointervento degli Stati Uniti5-Lrsquooccupazione dellrsquoEuropa e la Shoah6-La Resistenza in Europa7-La svolta del1942-438-La campagna drsquoItalia e la fine del fascismo9-La Resistenza nellrsquoItalia occupata10-Lrsquoultima fase del conflitto11-Gli esiti della guerra

VOLUME TERZO TOMO B

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 43

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

7 _LrsquoETAgrave DELLA GUERRA FREDDA

1-Dopo la guerra la logica della contrapposizione2-Lo strutturarsi dei due blocchi3-Gran Bretagna e Francia paesi leader in Europa4-LrsquoEst europeo e lrsquoegemonia dellrsquoUrss5-Le aree di crisi nellrsquoetagrave della guerra fredda6-La politica interna di Usa e Urss7- Da Stalin a Krusciov8- Gli anni della destalinizzazione9-La ldquonuova frontierardquo di John F Kennedy

8_LA DECOLONIZZAZIONE

1-Origini e caratteri della decolonizzazione2-LrsquoIndia dallrsquoautonomia allrsquoindipendenza7-Il comunismo in Asia Cina ed Indocina

9_TRASFORMAZIONI NEL MONDO BIPOLARE

5-Lrsquoesigenza di autonomia dellrsquoEuropa6-Lrsquoevoluzione della Chiesa cattolica7-La contestazione del sistema8-Il dopo Krusciov e la ldquoprimavera di Pragardquo

10_LA FINE DEL MONDO BIPOLARE

9-Il rilancio dellrsquounione europea verso la moneta unica la problematica unificazione politica europea

11 _ Lrsquo ITALIA REPUBBLICANA

1-La nascita della Repubblica italiana2-La rottura tra le forze antifasciste3-LrsquoItalia nellrsquoera De Gasperi4-Il ldquo centrismo ldquo e oltre5-La societagrave del rdquoboomrdquo economico6-La stagione del centrosinistra7-Il sessantotto e lrsquordquoautunno caldordquo8-Terrorismo ed emergenza democratica9-I governi di solidarietagrave nazionale

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione seguendo una scansione cronologicasi egrave concluso il primo quadrimestre con lanalisi dellrsquoEuropa del primo dopoguerraNel secondo quadrimestre egrave stata sviluppata la parte restante del programma

Metodologie

Si egrave utilizzata sia la lezione frontale sia i documenti e i testi storiografici di approfondimento sia gli

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 44

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

audiovisivi sia i lucidi

Materiali didattici

M MANZONI F OCCHIPINTI F CEREDA R INNOCENTI Leggere la storia vol 3A e 3B Einaudi scuola

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta tramite interrogazioni atte ad accertare un livello di apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica ma incentrata sulla concettualizzazione del fatto storico in questione Si egrave introdotta anche la verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova scritta per lesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 45

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

FILOSOFIAProfssa Roberta Gondoni

Obiettivi disciplinari realizzati

Lrsquoinsegnamento di filosofia in questa classe mi egrave stato dato solo dallo scorso anno scolastico mentre in terza era stato assegnato ad un altro insegnante La classe non egrave omogenea in quanto solo un gruppo peraltro abbastanza numeroso di studenti ha dimostrato interesse per la disciplina ed egrave riuscito ad organizzare coerentemente i contenuti disciplinari e ad acquisire a livello di competenze una buona abilitagrave sia nella rielaborazione dei materiali acquisiti sia nelle capacitagrave logico-argomentative sia nella padronanza lessicale Altri allievi non sempre hanno conseguito sicurezza espositiva e capacitagrave di rielaborazione adeguate Il profitto complessivo si attesta pertanto su livelli diversificati una parte si colloca sulla fascia del discreto per altri la preparazione egrave buona e una si evidenzia per gli ottimi risultati raggiunti

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Modulo 2 (vol3)HEGELI presupposti della filosofia hegeliana (reale e razionale la dialettica)Lrsquoautocoscienza e il sapereLa Fenomenologia dello Spirito (coscienza autocoscienza ragione)La logica hegeliana caratteri generaliLa filosofia della NaturaLa filosofia dello Spirito lo Spirito oggettivo (diritto moralitagrave eticitagrave) lo Spirito assoluto (arte religione filosofia)La filosofia della storia la razionalitagrave della storia il divenire storico e il ruolo dellrsquoindividuo

Modulo 3 (vol3) SCHOPENHAUERIl mondo come rappresentazioneil mondo come fenomeno soggetto e mondoLa metafisica di Schopenhauer la Volontagrave come forza irrazionale dalla metafisica allrsquoesistenza il pessimismo esistenzialesociale e storicoLa liberazione dalla Volontagrave lrsquoarte la compassione lrsquoascesi e il nulla

Modulo 4 ( vol 3)KIERKEGAARDLa centralitagrave dellrsquoesistenza e la critica alla filosofia sistematicaGli stadi dellrsquoesistenza estetica etica e religiosaDallrsquoangoscia alla fedela possibilitagrave e l rsquoangoscia la disperazione dalla disperazione alla fede

Modulo 5 (vol 3)FEUERBACH la filosofia come antropologiaMARXMaterialismo e dialetticaLavoro e alienazione nel sistema capitalistaIl materialismo storicoLo sviluppo storico dellrsquoOccidente e la lotta di classeLrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalisticaSocialismo e comunismo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 46

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

Modulo 6 (vol 3)Il Positivismo sociale COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologiaIl Positivismo metodologico BENTHAM e JOHN STUART MILL Modulo 1 (vol 4)NIETZSCHELrsquoldquoapollineo e il dionisiacordquo La concezione della storiaLa chimica della moraleLa ldquomorte di Diordquo LrsquooltreuomoLrsquoeterno ritornoIl nichilismoLa volontagrave di potenza

Modulo 2 (vol4)BERGSONTempo della scienza e tempo della coscienzaMateria e memoriaLrsquoevoluzione creatriceIstinto intelletto e intuizione

Modulo 4 (vol 4)POPPERPopper e lrsquoempirismo logicoIl principio di falsificabilitagraveLa concezione del metodo scientificoIl fallibilismoLa critica al marxismo e alla psicoanalisiLa rivalutazione della metafisicaLa filosofia politica ( in sintesi in fotocopie)

Modulo 5 (vol4)FREUDLa scoperta dellrsquoinconscioLo studio della sessualitagraveLa struttura della personalitagravePsicoanalisi e societagrave

Modulo 9 (vol4)LrsquoESISTENZIALISMO caratteri generali

Modulo 8 (vol 4) HEIDEGGER Essere e tempo la critica alla metafisica occidentale e la via dellrsquoanalitica esistenziale lrsquoessere-nel-mondo lrsquoinautenticitagrave lrsquoangoscia lrsquoEsserci come Cura la temporalitagrave lrsquoessere-per-la-morteLa ldquosvoltardquo il linguaggio e la poesia

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 47

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

H ARENDTLe origini del totalitarismo e la banalitagrave del male (in sintesi in fotocopie)

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione nel primo quadrimestre buona parte delle ore sono state impiegate per lrsquoanalisi del pensiero di Hegel Schopenhauer Marx e il Positivismo mentre nel secondo quadrimestre le lezioni si sono concentrate sulla trattazione di Nietzsche Freud Bergson Kierkegaard Heidegger Popper e Arendt

Metodologie

Lrsquoinsegnamento si egrave articolato sia in lezioni frontali che in mappe concettuali e come supporto per approfondimenti e spunti di riflessione si sono letti passi tratti dai testi dei pensatori oggetto di studio

Materiali didattici

ERUFFALDI GPTERRAVECCHIA ASANI Il pensiero plurale filosofia storiatestiquestioni vol 3 e vol4 LOESCHER EDITORE

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La verifica della preparazione degli allievi egrave avvenuta sia tramite interrogazioni atte ad accertare il livello di apprendimento individuale e della classe sia tramite verifica scritta attraverso test di tipologia B previsto dalla terza prova drsquoesame

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 48

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

STORIA DELLrsquoARTE Profssa Marta Montanari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5^BL Linguistico che ho seguito non continuativamente nel corso del quinquennio pur diversificata nella costanza della frequenza alle lezioni e dello studio a casa ha sempre mostrato interesse per la Storia dellrsquoArte e partecipazione al lavoro In particolare si sono distinti alcuni studenti per capacitagrave senso critico e partecipazione al dialogo educativoIl programma egrave stato svolto nella prima parte dellrsquoanno in modo regolare nella seconda parte dellrsquoanno scolastico le molte attivitagrave dellrsquoistituto attuate anche nellrsquo orario delle lezioni la partecipazione degli studenti allrsquoorientamento e ai test di ammissione ai corsi universitari hanno comportato interruzioni nello svolgimento del lavoro per cui si egrave resa necessaria una riduzione degli argomenti preventivati Il viaggio drsquoistruzione a Praga egrave stato comunque un validissimo aiuto al consolidamento di quanto studiato in classe noncheacute la forte interdisciplinaritagrave della Storia dellrsquoArte con le culture e civiltagrave delle lingue straniere studiate che sono peculiari del corso linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARILa riscoperta dellrsquoantico nellrsquoarte Neoclassica

- Premessa sulla cultura della seconda metagrave del Settecento e sui piugrave importanti teorici del Neoclassicismo (Winckelmann e Mengs Piranesi Lodoli)La poetica del Sublime e del PittorescoLo studio delle Arti nelle Accademie Le tavole illustrate dedicate alle arti nella EnciclopediaDivulgazione delle antichitagrave di Ercolano e Pompei nel secXVIIIIl cenacolo di Villa Albani a Roma (cenni)

A CanovaDedalo e Icaro Teseo sul Minotauro Monumento a Clemente XIV Monumento a Clemente XIII Amore e Psiche giacenti Le tre Grazie Ercole e Lica Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funerario di Maria Cristina drsquoAustria Monumento ad Alfieri Stele funeraria del Senatore Falier

JL DavidBelisario riconosciuto A Marat Il giuramento degli Orazi Madame Seacuteriziat con il figlio Le Sabine arrestano il combattimento tra romani e sabini

Il progetto del Teatro alla Scala di Piermarini Il Foro Bonaparte a MilanoIl progetto di Piazza del Popolo a Roma di Valadier

-Storicismo e Natura nel Romanticismo in Francia e in Italia

Vedutismo romantico di area nordica Constable e Turner FriedrickIl Romanticismo in FranciaGeacutericault Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica La corsa dei Berberi La zattera della MedusaDelacroix Massacro di Scio La libertagrave che guida il Popolo Donne di Algeri nei loro appartamenti La lotta di Giacobbe con lrsquoAngeloJA Ingres Grande odalisca Bagno turco Ritratto della Contessa drsquoHaussonville

Il Romanticismo in Italia Nazareni e i Puristi

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 49

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

Overbeck Italia e Germania T Minardi Autoritratto in soffittaLMussini Musica Sacra LBartolini La caritagrave educatrice La fiducia in Dio Monumento funebre della Contessa Zomoyska Il Romanticismo storicistico di F HayezPietro Rossi Gli ultimi momenti del Doge Marin Falliero I profughi di Parga Ritratto di Alessandro Manzoni Ritratto del Conte Arese in carcere Il bacio Meditazione

Vedutismo romantico in Italia GMigliara MDrsquoAzeglio ICaffi Il Piccio La scuola di Posillipo

Rapporto tra arte e fotografia nel XIX secoloI revivals del XIX secolo Il Giapponismo

-Il RealismoG Courbet Gli spaccapietre Un funerale ad Ornans Lrsquoatelier du peintre HDaumier Il vagone di terza classe Le incisioni

La pittura di paesaggio e la rappresentazione del lavoro nei campiLa scuola di BarbizonCCorot Il ponte di Narni La cattedrale di ChartresJ FMillet Le spigolatrici

- Il ldquovero ldquo e la ldquomacchiardquo in Italia S Lega Il pergolato G Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La rotonda dei Bagni di Palmieri Domenico Morelli e il rinnovamento del quadro di storia- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

EManet Colazione sullrsquoerba Olympia Emile Zola In barca ad Argenteuil Il bar alle Folies Bergegraveres Il balcone1868-rsquo69

- LrsquoImpressionismoMonet Impressione levar del sole Lo stagno delle ninfee La cattedrale di Rouen (1894) La Grenullieacutere Donne in giardinoARenoir Il Moulin de la Galette Colazione dei Canottieri a Bougival Il palco il tema delle ldquoBagnantirdquoEDegas Classe di danza Le stiratrici Lrsquoassenzio La tinozza Carrozze alle corse

- Veristi e scapigliati in Italia Successo dei veristi italiani a Parigi Boldini De Nittis Zandomeneghi

-Introduzione al Postimpressionismo e al concetto di avanguardie storicheGSeurat Domenica alla Grand Jatte Bagno ad Asniereacutes Il circoPSignac ColazioneTLautrec La Goulue entra al Moulin-Rouge Al ldquopromenoirrdquo del Moulin-RougePCeacutezanne Tavolo da cucina Giocatori di carte La Montagna di Saint Victoire Donna con caffettiera Le Grandi BagnantiVVan Gogh I mangiatori di patate La camera da letto di Van Gogh ad Arles Il seminatore Il caffegrave di notte Autoritratto 1887 Notte stellata Campo di grano con corvi La chiesa di Auvers Iris 1890 Vaso di Girasoli1888PGauguin La Belle Angele La visione dopo il sermone Ia Orana Maria (Ave Maria) Cristo giallo

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 50

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

Manaograve Tupapau (Lo spirito dei morti) Te Tamari No Atua (Nativitagrave) Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

-Il Simbolismo I Nabis Paul Serusier Il talismano

Auguste Rodin

-Il divisionismo italianoGPellizza da Volpedo Il quarto stato

Che cosa si intende per avanguardie del XX secolo e sviluppi dellrsquoarte contemporanea

-Lrsquo EspressionismoDie BruckeEKirkner Cinque donne nella strada Busto di donna nuda con cappello Torre rossa ad HalleENolde Sole tropicale Mare nella luce della sera MPechstein Temporale KSchmidt-Rotluff Banchi di sabbia e bassa marea OMuller Due donne nude sedute tra le dune EHeckel La fornace

I FauveHMatisse La stanza rossa Lusso calma voluttagrave La danza La tristezza del reLa scuola di Chatou Derein e Vlaminck

EMunch Il grido

-Cubismo e FuturismoPicasso il periodo blu e rosa Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di Gertrude Stein Periodo analitico e sintetico Ritratto di Volillard Natura morta con la sedia di paglia Le opere dagli anni VentiUBoccioni La cittagrave sale La serie degli Stati drsquoanimo Forme uniche di continuitagrave nello spazio GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Compenetrazioni iridescenti

Riflessioni sul concetto di avanguardia e sulle tendenze prevalenti nellrsquoarte contemporanea noncheacute sul ldquosistema dellrsquoarterdquo contemporanea

Esotismo primitivismo arte negraIl modernismoIl dadaismo e il surrealismo La tendenza astratta e il razionalismo Espressionismo e il ritorno allrsquoordine Definizione di design

Testo adottato CBERTELLI- GBRIGANTI- AGIULIANO Storia dellarte italiana Ed Electa- BMondadori vol 4

OBIETTIVILo studente deve essere in grado di comprendere alcune delle relazioni prevalenti tra il contesto storico culturale e le opere drsquoarte considerando lrsquoautore e le eventuali correnti artistiche la destinazione e le funzioni il rapporto con il pubblico la committenza e sapere riconoscere ed analizzare con un linguaggio appropriato alcune caratteristiche tecniche e strutturali di alcune delle opere drsquoarte piugrave importanti riconoscendone il significato

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 51

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

Per la valutazione si egrave tenuto conto di un insieme di elementi interventi e discussioni in classe verifiche orali e scritte svolte anche sul modello della ldquoTipologia B a domanda apertardquo della Terza Prova dellrsquoEsame di Stato Elementi di valutazione conoscenze chiare e basilari dello sviluppo della Storia dellrsquoArte e relativa contestualizzazione storica gli elementi basilari di decodificazione del linguaggio artistico e la terminologia specifica riferimento alle fonti interpretazione critica

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 52

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

RELIGIONE

Prof Roberto Reggi

Conosco la classe solo da questanno Lattenzione e la partecipazione sono state mediamente buone con un diffuso interesse per le materie trattate Gli alunni sono stati educati e rispettosi delle regole Primo quadrimestre

- Fede ragione scienza dogma

- Sistemi motivazionali (psicanalisi piramide di Maslow logoterapia attaccamento)

- Conseguenze pratiche (psicologiche sociologiche) delle religioni

- Cenni di morale bene male libertagrave persona veritagrave

Secondo quadrimestre

- Morale sociale caritagrave welfare immigrazione guerra pena di morte

- Morale religiosa superstizione fondamentalismo tolleranza

- Morale sessuale omosessualitagrave castitagrave matrimonio

- Morale della vita fivet aborto eutanasia accanimento terapeutico

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 53

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

EDUCAZIONE FISICAProfssa Giuseppina Valentini

PremessaLa classe 5^BL che ho seguito per i cinque anni di corso egrave formata da 18 alunni (5 M e 13 F) Gli alunni anche prediligendo come sport di squadra il calcio hanno sempre partecipato alle attivitagrave proposte con entusiasmo e a volte con apporti personali dovuti ad attivitagrave extra ndash scolastiche Alcuni elementi hanno ottime capacitagrave e hanno raggiunto ottimi risultati Altri con capacitagrave discrete hanno raggiunto buoni risultati grazia alla loro partecipazione costante La parte femminile ha dimostrato interesse ma la partecipazione egrave stata saltuaria I risultati raggiunti sono stati buoni

Obiettivi disciplinari realizzati Abilitagrave motorie connesse ai singoli contenuti Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici delle regole di gioco delle metodologie operative

sviluppate durante le lezioni pratiche Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attivitagrave svolte

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Potenziamento fisiologico esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi con

piccoli attrezzi attivitagrave sportive e di squadra Acquisizione dellrsquoautomatismo combinazioni obbligatorie e di libera creativitagrave con uso dello step Consolidamento del carattere sviluppo della socialitagrave e del senso civico mediante

lrsquoorganizzazione di giochi di squadra con regole predeterminate e applicazione di semplici schemi di gara

Conoscenza e pratica di attivitagrave sportive pallavolo pallacanestro badminton e nuotoRealizzazioneNel primo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi il miglioramento delle qualitagrave fisiche individuali e delle funzioni neuromuscolari attraverso esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza esercizi eseguiti in varietagrave di ampiezza di ritmo eseguiti in situazioni spazio-temporali variateNel secondo quadrimestre si egrave privilegiato il conseguimento degli obiettivi per il miglioramento delle capacitagrave operative e sportive di squadra Gli elementi di teoria sono stati introdotti durante le esercitazioni pratiche per non decurtare le poche ore che si svolgono in palestraMetodologieLezione frontaleGruppi di lavoroLibera creativitagraveMateriali didatticiPalestra attrezzataPiccoli attrezzi step racchetta e volano (badminton)Parco pubblicoPiscinaTipologia delle prove di verifica utilizzateErsquo stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dallrsquoallievoLe valutazioni sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ebasate sulla sistematica osservazione quotidiana su prove oggettive (test) e quantificabiliLa valutazione globale egrave stata fatta in base alla volontagrave e allrsquoimpegno dimostrato da ogni singolo alunno e dairisultati ottenuti tenendo conto delle capacitagrave di base Va comunque sottolineato che la prestazione

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 54

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

motoriaumana appartiene alla categoria delle produzioni umane complesse per le quali egrave difficile definirecostantemente criteri oggettivi

PROGRAMMAEsercizi di mobilitagrave articolare di allungamento compreso lo stretching di coordinazione neuro-muscolare diequilibrio di destrezza e di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e nonCircuiti a stazioni di potenziamentoPiccoli attrezzi ndash Esercizi di riportoStep - CombinazioneGiochi sportivi Pallavolo ndash Pallacanestro ndash Pallamano ndash DodgeballStudio dei fondamentali realizzato durante la fase di riscaldamentoGioco vero e proprioAtletica leggera lrsquounitagrave didattica egrave stata trattata in palestra in particolare con lrsquoesecuzione dei preatletici edegli esercizi neuro-muscolariCorsa di resistenzaTeoria e pratica dei regolamenti sportivi e delle note tecniche delle varie attivitagrave introdotti durante le lezionipraticheNuoto Didattica dei vari stili

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAGIUDIZIOSINTETIC

O

Votoin 15-

esimi

()

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione delloggetto

della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE

comprensione dei datiinformazioni citazioni

forniti

CONOSCENZErelative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico- argomentativo

collegament

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzo di

linformazioni conoscenze

esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA Linguistica e formale ortografia punteggiatura

morfologia sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA

TIPOLOGIA B C D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A B TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATI

VO

Da 2

a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti EO uno o piugrave errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6

a 7

Da 4a 4frac12

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericitagrave eo banalitagrave

Periodi mal costruiti faticosi eo con diffusi

errori

Povero e inappropriato

scorretto

INSUFFICIENTE

Da 8

a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto eo

insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi eo con errori

Modesto e non ben

padroneggiato con errori

SUFFICIENTE

10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo

destinazione note anche se a livello

semplice

I dati sono interpretati in modo correttoma

prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche

errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO

Da 11

a 12

Da 6frac12a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es titolo destinazione note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7frac12 a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO

14 Da 8frac12 a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido senza rigiditagrave

Efficace con alcune tracce di

originalitagrave

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e

delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo del

lrsquoargomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza dellrsquoelaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con lalternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti cioegrave sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia piugrave 2 della fascia piugrave alta Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia piugrave bassa o 1 di fasce ancora inferioriDocumento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE

VARI LIVELLI DI INSUFFICIENZA

GRAVE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Coglie il significato dettagliato e le

inferenze del testo

Coglie il significato dettagliato del testo

Coglie il messaggio globale del testo e

alcuni dettagli significativi

Coglie il messaggio globale del testo

Coglie alcuni elementi m non

giunge a una comprensione

globale

Non comprende il testo

INFORMAZIONE

Risposte complete pertinenti sintetiche

e rielaborate personalmente

Risposte complessivamente

complete pertinenti e sintetiche

Le informazioni sono essenziali e pertinenti

pertinenti ma non sempre sintetiche

Le informazioni sono scarne ridondanti ma in complesso

pertinenti

Incompleta e superficiale o poco

pertinenti

Gravemente incompleta

non pertinenti

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali poco

rielaborato

Errori frequenti che non compromettono la comprensione

uso non rielaborato della lingua del testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e

appropriato con una certa rielaborazione

Discretamente chiaro ma non sempre

rielaboratoappropriato

Abbastanza chiaro ma poco rielaborato

o elementare

Lessico limitato e non sempre adeguato

o non rielaborato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA PRODUZIONE

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 ndash 12 10 8 ndash 9 le 7

VOTO in decimi 8frac12 - 10 7frac12 - 8 6frac12 - 7 5frac12 - 6 4frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIU CHE SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTO Ampio e approfondito

Significativo e pertinente

Contenuto adeguato alla traccia con

qualche approfondimento

Contenuto sostanzialmente

adeguato alla traccia ma generico

Informazione limitata

non sempre pertinente

Inesistente non pertinente

ORGANIZZAZIONE

ARGOMENTAZIONE

Ben organizzato coerente e

consequenziale

Organico e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza dei nessi logici fondamentali

argomentazione complessivamente

riconoscibile

Spesso disorganico struttura non equilibrata

argomentazione appena accennata

Disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione assente

CORRETTEZZA FORMALE

Molto corretto errori contenuti al minimo con buona padronanza delle

strutture complesse della lingua

Buona padronanza delle strutture morfo-sintattiche pur con

qualche svista

Discreta padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Sostanziale padronanza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali

Errori frequenti che non compromettono la comprensione del

testo

Errori grossolani o tali da compromettere la

comunicazione

LESSICO E STILE Fluido efficace ricco e personale

Abbastanza fluido efficace e appropriato

Chiaro ma semplicema non sempre

scorrevole o appropriato

Sufficientemente chiaro

Lessico limitato e non sempre adeguato

Lessico povero e inadeguato pesanti

interferenze della L1

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PUNTI in 15-esimi 15 13 ndash 14 11 - 12 10 8 ndash 9 1 ndash 7

VOTO in decimi 8 frac12 - 10 7 frac12 - 8 6 frac12 - 7 5 frac12 - 6 4 frac12 - 5 le 4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

Piugrave che SUFFICIENTE

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

CONTENUTOE CONOSCENZE

totalmente pertinente preciso

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto superficiale e

impreciso non sempre pertinente

informazione assente o scorretta non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

dei lessico specifico

padronanza delle strutture forma

abbastanza fluida e appropriata

discreta padronanza delle

strutture discretamente

corretto lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori lessico limitato e

generico lingua non rielaborata

errori numerosi gravi grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTOCAPACITArsquo Dl ARGOMENTARE

buona organizzazione

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico

argomentazione per lo piugrave riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile non sempre motivata

non sempre organico ma non

privo di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico percheacute frammentario e

sconnesso argomentazione non

espressa

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CandidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipClassehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in decimi

Voto in 30-esimi Conoscenze

Argomentazione ndash Problematizzazione Approfondimento ndash

Rielaborazione

Collegamenti ndash Raccordi

pluridisciplinari

Proprietagrave di linguaggioCompetenze comunicative

TOTALMENTE NEGATIVO

da 1a 3 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti Comunicazione confusa e senza alcun

significato

GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E

da 4a 4frac12

da 12a 14

Inadeguate e frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non sempre comprensibile lessico povero e terminologia impropria

Passivo (Comp comunic)INSUFFICIENT

E NON DEL TUTTO

SUFFICIENTE

da 5a 5frac12

da 14a 17

Superficiali ma parzialmente

corretteParziale e discontinua Parziali e

imprecisi

Comunicazione comprensibile ma priva talvolta di ordine logico e non sempre

lessicalmente corretta

SUFFICIENTE PIUgrave CHE

SUFFICIENTE

da 6a 6frac12

da 18a 20

Sostanzialmente complete ma non

approfonditeEssenziale (non approfondita) Superficiali

Comunicazione semplice e sufficientemente chiara terminologia non sempre appropriata

Una certa rigiditagrave (Comp comunic)

DISCRETOPIUgrave CHE

DISCRETO

da 7a 7frac12

da 21a 24

Complete (con riferimento a tutte

le materie) e approfondite

Lineare e completa con elementi di rielaborazione

Alcune imperfezioni

marginali

Comunicazione chiara con utilizzo di terminologia non sempre appropriata Duttilitagrave

(Comp comunic)

BUONOOTTIMO

da 8a 9frac12

da 24a 29

Complete approfondite e

coordinate

Completa e approfondita con significativi elementi di

rielaborazione personale e criticaApprofonditi

Comunicazione corretta e ben articolata terminologia appropriata ed efficace

Atteggiamento propositivo e sicuro (Comp comunic)

ECCELLENTE 10 30 Come la fascia precedente con elementi di originalitagrave

Punteggio dei singoli elementi di valutazione

Media della prova

Proposta di punteggio

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 60

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profssa Balazs Denise

Profssa Eugenia Berardi

Profssa Susanne Biscosi

Profssa Di Serio Maria Celestina

Profssa Roberta Fabbri

Profssa Ghersi Claudia

Profssa Roberta Gondoni

Profssa Marta Montanari

Profssa Mylene Marchettini

Profssa Monnier Valeacuterie Sylvie

Profssa Sara Orsola Parolin

Profssa Roberto Reggi

Profssa Claudia Terzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Giuseppina Valentini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Profssa Nadia Zangirolami helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Michela Marazzi helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Mirco Ossani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Faenza 15 maggio 2014

Documento del Consiglio della Classe 5^BL ndash anno scolastico 20132014 61

  • INDICE
  • RELAZIONE GENERALE
    • IL LICEO DI FAENZA
    • LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA
    • OBIETTIVI GENERALI
    • STORIA DELLA CLASSE
    • STORIA DELLA CLASSE 5^BL docenti nel quinquennio
    • PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
    • OBIETTIVI REALIZZATI
      • FINALITAgrave ED OBIETTIVI GENERALI
      • SIMULAZIONI DELLE PROVE DrsquoESAME
        • RELAZIONE FINALE PER LrsquoESAME DI STATO
        • Nella classe che mi egrave stata affidata in quarta il programma egrave stato svolto pressocheacute regolarmente anche se non si egrave potuto affrontare lrsquoultima unitagrave di letteratura italiana (letteratura della seconda metagrave del Novecento) prevista dalla programmazione iniziale a causa della vastitagrave del programma stesso (si egrave dovuto recuperare lo studio di Manzoni non svolto durante la classe quarta) ed ad alcune interruzioni dellrsquoinsegnamento (si considerino le ore cedute per le attivitagrave di orientamento per lo svolgimento delle simulazioni di seconda e terza prova e per le altre attivitagrave promosse dallrsquoIstituto)
        • Gli alunni che hanno dimostrato un comportamento corretto hanno partecipato al dialogo educativo con crescente interesse soprattutto nellrsquoanno in corso
          • II Unitagrave Giacomo Leopardi
            • Ultimo canto di Saffo
            • Lrsquoinfinito
            • A Silvia
            • Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia
            • Dialogo della Natura e di un Islandese
              • VII Unitagrave Il nuovo romanzo del Novecento
              • VIII Unitagrave Tecniche temi e linguaggio nella poesia del Novecento
                  • INGLESE PRIMA LINGUA
                  • Obiettivi linguistici
                  • TEDESCO SECONDA LINGUA
                    • Profssa Susanne Biscosi
                      • FRANCESE TERZA LINGUA
                      • SPAGNOLO TERZA LINGUA
                      • SCIENZE
                      • MATEMATICA
                      • FISICA
                      • STORIA
                        • Profssa Roberta Gondoni
                          • STORIA DELLrsquoARTE
                          • RELIGIONE
                            • Prof Roberto Reggi
                            • Primo quadrimestre
                              • EDUCAZIONE FISICA
                                • Media della prova