28
Liceo Artistico u G. Sello Classe VB Materia : Inglese Contenuti del programma svolto: Anno solastico 2013- 14 Docente : C. Nazzi Dal testo in adozione "ART AROUND US" di L. Clegg, G. Orlandi, J. Regimi, CUTI e da fotocopie tratte dal testo "ONLY CONNECT ... LOOKING INTO ART "di M. Spiazzi, M.Tavella, Zanichelli e da "ART" di R. Cunmming, Eyewitness Companions, sono stati letti, compresi, tradotti e analizati i seguenti argomenti relativi alle arti figurative del19• e 20• secolo. ROMANTICISM J. HENRY FUSELI "The Nightmare" The Supernatural and the subc.onscious- J.H.Fusel J. M. W. TURNER and The Machine- Age " Rain, Steam and Speed " W. Turner and the Industria Revolution NINETEENTH CENTURY IN EUROPE: THE IMPRESSIONISTS IN FRANCE C. MONET " lmpression Sunrise" P. A. RENOIR "La Loge" POST IMPRESSIONISM and EXPRESSIONISM The Fauves in France HENRY MATISSE "The Red Room" THE EUROPEAN AVANT-GARDE: CUBISM AND FUTURISM

Liceo Artistico u G. Sello · Anno solastico 2013-14 · LICEO ARTISTICO-ISTITUTO STATALE D'ARTE "G. SELLO" UDINE Progetto Michelangelo sez. Architettura e arredamento -Moda e costume

Embed Size (px)

Citation preview

Liceo Artistico u G. Sello "·

Classe VB Materia : Inglese

Contenuti del programma svolto:

Anno solastico 2013- 14

Docente : C. Nazzi

Dal testo in adozione "ART AROUND US" di L. Clegg, G. Orlandi, J. Regimi, CUTI e da fotocopie tratte dal

testo "ONLY CONNECT ... LOOKING INTO ART "di M. Spiazzi, M.Tavella, Zanichelli e da "ART" di R.

Cunmming, Eyewitness Companions, sono stati letti, compresi, tradotti e analizati i seguenti argomenti

relativi alle arti figurative del19• e 20• secolo.

ROMANTICISM

J. HENRY FUSELI "The Nightmare"

The Supernatural and the subc.onscious- J.H.Fusel

J. M. W. TURNER and The Machine- Age " Rain, Steam and Speed "

W. Turner and the Industria Revolution

NINETEENTH CENTURY IN EUROPE: THE IMPRESSIONISTS IN FRANCE

C. MONET " lmpression Sunrise"

P. A. RENOIR "La Loge"

POST IMPRESSIONISM and EXPRESSIONISM

The Fauves in France

HENRY MATISSE "The Red Room"

THE EUROPEAN AVANT-GARDE: CUBISM AND FUTURISM

PABLO PICASSO and CUBISM

P. PICASSO and G. BRAQUE

P. PICASSO "Les Demoiselles d' Avignon "-"Ma Jolie"- iiStilllife with Chair Caning"

G. BRAQUE "Guitar and Fruit "

ANALYTIC & SYNTHETIC CUBISM

FUTURISM : GINO SEVERINI " Red Cross Tra in Passing a Village "- "Armored Tra in in Action "

THE EUROPEAN AVANT- GARDE : TOWARDS ABSTRACT ART

WASSILY KANDINSKY "Cossacks"

GIORGIO DE CHIRICO "Ariadne"- "The Red Tower"

SURREALISM

S. DALI "The Persistence of Memory "-il Sleep "

ART IN THE POST- WAR YEARS

ABSTRACT EXPRESSIONISM :M. ROTHKO "Untitled" (Violet, Black, Orange, Yellow on White and Red)

J. POLLOCK "Autumn Rhythm"

MINIMALISM

CONCEPTUAL ART

NEO- REALISM DAVID HOCKNEY il Mr and Mrs Clara and Percy "- "Six mile bottom "-" Frank Stella

R.LICHTENSTEIN il That's the Way "-" Whaam !"

POP ART- ANDY WARHOL - "Marilyn Diptych"

Udine, 15 maggio 2014 z;·y:::__ Gli alunni

L.A.S. "G. SELLO" UDINE

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

Classe S"B

Accertamenti iniziali: lancio della palla medica da 2 e 3 Kg, test di potenza addominale (ripetizioni nell'unità di tempo 60"). Test d'ingresso per la valutazione funzionale delle attività fisiche: salto in lungo da fermo, Sargent test (elevazione da fermo), test di Cooper. Esercitazioni a corpo libero o con piccoli carichi esterni per la ricerca del tono funzionale, del potenziamento muscolare per singoli gruppi, per l'incremento e lo sviluppo di qualità neuro muscolari. Andature atletiche coordinative ed esercizi di destrezza, di coordinazione segmentaria, fine e generale. Principi di teoria e tecnica dell'allenamento sportivo: conoscenza delle capacità condizionali forza, resistenza, velocità. La pratica sportiva di pallavolo, basket, tennis, badminton, funicella, studio di fondamentali di detti giochi di squadra, gioco in situazione, momenti di gioco libero con regole ufficiali con la guida dell'insegnante, elementi di attrezzistica, progressione corpo libero, Preparazione e svolgimento di percorsi per la valutazione delle capacità motorie e tecniche possedute. Esercizi di linguaggio corporeo per lo sviluppo della sicurezza di sé e della fiducia nei confronti degli altri. Body percussion: coreografia con musica per la giornata della creatività. Il programma ha subito molte riduzioni a causa di attività extracurricolari degli allievi e della lunga assenza della sottoscritta per motivi di salute.

METODO Esercitazioni pratiche precedute sia da spiegazione teorica sia da dimostrazione pratica da parte degli allievi con l'introduzione di linguaggi specifici . Metodo globale ed analitico si sono alternati in relazione alle attività da svolgere e alle finalità da raggiungere, di benefici da ricercare, di errori da evitare in virtù della prevenzione degli infortuni e di tutela della salute in genere.

STRUMENTI

Tutte le attrezzature presenti nella palestra scolastica, prato esterno, campo da tennis in via del maglio.

VALUTAZIONE

Valutazione periodica della performance prodotta in relazione alle unità didattiche affrontate, osservazione sistematica di comportamento, autocontrollo emotivo, partecipazione e presenza, impegno, collaborazione, rispetto dei ruoli, rispetto dei compagni, miglioramento rispetto alla situazione di partenza e in relazione alle reali capacità fisico-motorie possedute dai singoli.

Udine, 03 maggio 2014 t;~~~inante J O j ~[l_~~\

Allievi/e ' /

4r.q /lA v-/: - IDC ... c; ....... ""'"."!-;..''" ' .. L.~;-~ . -~? ·,, t

. ·-. ~ ....

.

...... ; ........ :,_.}.;,., ... ... , x / ,..-' \ t" /

~ ' '

"

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Piazza 1° Maggio, 12 B _ 33100 Udine

LICEO ARTISTICO lndJnZZI di spec1ahzzazJone

ARTI FIGURATIVE ARCHITETTURA E AMBIENTE_ GRAFICA AUDIOVISIVO E MULTIMEDIAU

DESIGN INDUSTRIALE_ DESIGN DELLA MODA_ DESIGN DELL'ARREDAMENTO_SCENOGRAFII

ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLO CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELC

lnd1nzzi di specJalJZZazione ARCHITETTURA E ARREDO_ RILIEVO E CATALOGAZIONE_ DISEGNO INDUSTRIALE_ MODA E COSTUME

GRAFICA _IMMAGINE FOTOGRAFICA, FILMICA E TELEVISIW

CORSO TRADIZIONALI

IndiriZZI di specJalizzazJone

ARTE DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA E DELLA FOTOGRAFI/

Tel. 0432 295259 _ 0432 502141 .. Fax. 0432 511446 _ www.arteudine.it. E-mail [email protected]. [email protected] _ C.F. 80007200308 _Cod. Mecc. UDSD01000P

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO: 2013-2014 CLASSE:SB

MATERIA: LABORATORIO TESSITURA

DOCENTE: PLOS EMANUELA

CONTENUTI:

Udine,

Preparazione di telai , definizione dei rimettaggi, preparazione degli orditi, scelta dei filati. adatti alla realizzazione di un tema dedicato .

Preparazione degli orditi, scelta dei filati. adatti alla realizzazione di un tema dedicato all'abbigliamento femminile primavera/autunno

Lettura di campioni tessili con armature semplici: tela e derivati,saie e derivati,diamantine e derivati. Lettura di carte tecniche.

Realizzazione di campionatura :"derivati del tela", con l'introduzione dell'influenza della coloritura e dei materiali in trama.

Ricerca personale su tipologie di armature tessili con rimettaggi a punta e seguente, uso di telai a otto licei .

Realizzazione di campionario con presentazione dei campioni tessili realizzati

/6 ·05 "20'14

Allievi L'insegnante

-t-~~~~5

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

o

LICEO ARTISTICCl lndlfiZZI dt spectahzzaztone

ARTI FIGURATIVE ARCHITETIURA E AMBIENTE_ GRAFICA AUDIOVISIVO E MULTIMEDIAU DESIGN INDUSTRIALE DESIGN DELLA MODA DESIGN DELL'ARREDAMENTOSCENOGRAFII

ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLCl COH>O >PlRIMENTAll MICHHAN(,tJI

lndtnzzt d1 specta!tzzaztone

ARCHITETTURA E ARREDO RILIEVO E CATALOGAZIONE DISEGNO INDUSTRIALE MODA E COSTUMI GRAFICA _IMMAGINE FOTOGRAFICA. FILMICA E TELEVISIVI

Piazza 1° Maggio, 12 8 33100 Udine

C OR") 1 RADI/lONAti lndtnzzt d1 spectaltzzaztone

ARTE DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA E DELLA FOTOGRAFI/

Tel. 0432 295259 0432 502141 Fax. 0432 511446 www.arteudine.it E-mail [email protected] [email protected] C.F. 80007200308 Cod. Mecc. UDSD01000P

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO: 2013-2014 CLASSE: 58

MATERIA: DISCIPLINE PROGETIUALI DESIGN DELLA MODA

DOCENTE: CECCOTII NADIA

CONTENUTI:

SONO STATI TRATIATII SEGUENTI TEMI PROGETTUALI: ACESSORIO BORSA; PROPORRE UNA COLLEZIONE

MODA ISPIRANDOSI AD UN AUTORE DEL '900; PROPORRE UN'ABITO IN CUI VENGA MESSO IN EVIDENZA LA

SUA COSTRUZIONE SARTORIALE (PARTECIPAZIONE CONCORSO MITIELMODA); ANNI '60 COLLEZIONE

{SIMULAZIONE SECONDA PROVA); ACESSORIO SCARPA (CONCORSO MIUR ASSOCIAZIONE CALZATURIFICI

ITALIANI)

STORIA DEL COSTUME: PAUL POIRET, MARIANO FORTUNY, JANNE LANVIN, LA MODA FUTURISTA, GIACOMO

BALLA, THAYAHT, SONIA DELAUNAY, MADALENE VIONNET, ELSA SCHIAPPARELLI, COCO CHANEL, SALVATORE

FERRAGAMO, CHRISTIAN DIOR, GIOVANNI BATIISTA GIORGINI E LA MODA ITALIANA, ROBERTO CAPUCCI,

MERY QUANT, IL FENOMENO DELLA CONTROMODA, PACO RABANNE, ANDRE' CURREGES, YVES SAINT

LAURENT.

ENTRO LA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO SI PRESUME DI SVOLGERE ANCORA l SEGUENTI ARGOMENTI:

GIORGIO ARMANI

Udine, 15.05.2014

Allievi

LICEO ARTISTICO- ISTITUTO STATALE D'ARTE "G. SELLO" UDINE

Progetto Michelangelo sez. Architettura e arredamento - Moda e costume

STORIA DELL'ARTE

Classe 58 Prof. TOSONE Cristina Anno scolastico 2013\2014 Libro di testo: Cricco - Di Teodoro "Itinerario nell'arte" versione gialla -vol. 4° e 5°

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO

L'IMPRESSIONISMO - Caratteristiche fondamentali del linguaggio impressionista - Manet e le origini dell'impressionismo: "Colazione sull'erba", "L'Olympia", "Il bar delle Folies-Bergères". - Monete gli effetti della luce sul paesaggio: "Impressione, sole nascente", "La cattedrale di Rouen",

"La Grenouillère", "Lo stagno delle ninfee" - Renoir: "Moulin de la Gaiette", "La Grenouillère", "La colazione dei canottieri . - Degas: "La lezione di ballo", "L'assenzio".

IL POST -IMPRESSIONISMO - Cézanne: "La casa dell'impiccato", "I giocatori di carte", "Mont Sainte Victoire", "Le grandi bagnanti". - V an Gogh: "I mangiatori di patate", "Autoritratto con cappello di feltro grigio"," Notte stellata",

"Campo di grano con volo di corvi", "Veduta di Arles coi iris in primo piano". - Gauguin: "L'onda", "Il Cristo giallo", "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?" - Seurat: " Un bagno ad Asnières" , "Un dimanche aprés-midi à l'Ile de la Grande Jatte "

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO - Art nouveau - Architettura art nouveau : Gaudì : parco Guell, casa Milà, casa Batlò (cenni) - Germania: dal naturalismo allo Jugendstil. La secessione viennese. - Klimt: "Giuditta" versione l e 2, "Il bacio", "Fregio di Beethoven", "Ritratto di Adele Bloch Bauer". - J.M. Olbrich: "Palazzo della Secessione di Vienna" - La Secessione di Berlino e E.Munch: "La bambina malata", "Sera nel corso Karl Johann"," Il grido", "Pubertà".

L'ESPRESSIONISMO La rappresentazione attraverso il colore - Francia. I Fauves. Matisse: "Donna con cappello", "La danza", "La stanza rossa" "La musica", "Signora in Blu". - Germania. Il gruppo Die Brucke. Kirchner: "Marcella"; "Cinque donne nella strada'"' Autoritratto come soldato".

Heckel e Nolde: cenni. - Austria. Kokoschka: "La sposa del vento"; Schiele "Autoritratto", "Abbraccio".

IL CUBISMO Lo spazio, il tempo, l'oggetto. - L'incontro tra Braque e Picasso: Cubismo analitico e sintetico. - Picasso: periodo blu: "Poveri in riva al mare", periodo rosa: "Famiglia di saltimbanchi"; "Les demoiselles

d'Avignon", "Ritratto di Ambrosie Vollard", "Natura morta con sedia impagliata", "I tre musici", "Guemica". Il collage: "Natura morta con sedia impagliata". "Donne che corrono sulla spiaggia".

- Braque: "Case all'Estaque", "Le quotidien, violino e pipa", "Natura morta con clarinetto". - Cubismo orfico: Delaunay: "La tour Eiffel", "Primo disco simultaneo".

IL FUTURISMO Il rinnovamento radicale. I principi; l'icona del tempo: l'automobile. - Boccioni: "La città che sale"," Stati d'animo. Gli addii", "Stati d'animo. Quelli che vanno".

Il dinamismo nella scultura: "Forme uniche della continuità nello spazio".

- Balla: "Dinamismo di un cane al guinzaglio", "Velocità astratta", "Compenetrazione iridescente n. T'. - L'architettura futurista: Sant'Elia "La centrale elettrica", "La città nuova .... ". - Il Futurismo al di là delle Alpi : cenni a Cubofuturismo e Raggismo.

IL DADA Le linee del Dadaismo

Duchamp: il Ready -made: "Ruota di bicicletta", "Fontana", "L.H.O.O.Q." Man Ray: "Cadeau", "Le violon d'Ingres". I Dada in Germania : Arp e Hausmann (cenni)

IL SURREALISMO L'arte dell'inconscio. - Salvador Dalì : "Venere di Milo a cassetti", "Costruzione molle con fave bollite: presagio di morte", "Sogno

causato dal volo di un'ape", "La persistenza della memoria" - Max Emst: "La vestizione della sposa", "Il pianeta disorientato" - René Magritte: "L'uso della parola I", "La condizione umana", "L'impero delle luci","Le grazie naturali". - Joan Mirò : "Il carnevale di Arlecchino"

L'ASTRATTISMO Forme e colori come realtà pure. - La nascita del cavaliere azzurro. - Il percorso dell'astrazione in Kandinskij. "Acquerello astratto"; "Impressione ... "; "Improvvisazione 7",

"Composizione VI", "Alcuni cerchi", "Blu cielo". - Mondrian e il neoplasticismo: "L'albero .... ","Composizione n. lO. Molo e oceano", "Composizione." - Malevic : "Quadrato nero su fondo bianco", "quadrato bianco su fondo bianco"

IL RAZIONALISMO IN ARCHITETTURA - La scuola del Bauhaus - W. Gropius : nuova sede del Bauhaus - Le Corbusier: i 5 punti della nuova architettura, Le modulor, villa Savoye, Unità d'abitazione a Marsiglia,

Cappella di Notre Dame du Haut, il piano urbanistico di Chandigar. - Mies V an der Rohe: Padiglione per l'esposizione di Barcellona, Seagram Building.

L' ARCHITETTURA ORGANICA Frank Lloyd Wright : Robie House, Casa sulla cascata, The Salomon Guggenheim Museum

Udine, maggio 2014 L'insegnante Cristina T osone

~~~~ ~~J&w,

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Piazza 1° Maggio, 12 b ~ 33100 Udine

LICEO ARTISTICO ln,-!·n77.1 ::!• s~><'l.•eili::Z071()'"''

ARTI FIGURATIVE_ GRAFICA _ SCENOGRAFIA ARCHITETTURA E AMBIENTE AUDIOVISIVO E MULTIMEOIALE _ DESIGN

ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLO CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELO

i'hJ<":ZZI ,J• ":>;.)<.-'Ci.hJU:<::a.::Jw' or_:_

ARCHITETTURA E ARREDO DISEGNO INDUSTRIALE GRAFICA IMMAGINE FOTOGRAFICA, FILMICA F TELFVISIVA MODA E COSTUME RILIEVO E CATAlOGAZIONE

CORSO TRADIZIONALE lrlU'I :..:;::1 d. S(J<.o•.:r<..""il!zz<J.::Ie> 10

ARTE DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA E DELLA FOTOGRAFIA

Tel. 0432 295259 ~ 0432 502141 ~Fax. 0432 511446 ~ www.arteudine.it ~E-mail [email protected] ~ C.F. 80007200308 ~Cod. Mecc. UDS001000P

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2013/14

ISTITUTO: Liceo Artistico Sello SEZIONE: Architettura e arredo l Moda e costume- Corso Michelangelo CLASSE: 5" B N. ALLIEVI: 13

MATERIA: Religione Cattolica DOCENTE: Grosso Marco

LIBRO DI TESTO: Bocchini S., Nuovo religione e religioni, VU, Bologna, EDB, 2011

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA DISCIPLINA

./ Comprendere le frontiere dell'esistenza e le prospettive di speranza del messaggio cristiano;

./ Conoscere i diversi modi e meccanismi di porsi in relazione all'altro e ascoltare e rispettare chi

non entra nei propri modi di ragionare e schemi culturali di riferimento;

./ Cogliere nell'azione umana i valori e la libertà che la caratterizzano.

MATERIALI E STRUMENTI (UTILIZZATI PER OGNI UNITÀ DI APPRENDIMENTO):

La tipologia di didattica utilizzata è stata quella basata sulle competenze.

Per quanto riguarda il metodo, la lezione dialogata o in piccoli gruppi si è spesso sostituita a quella

frontale per migliorare la comunicazione e sviluppare un'empatia fra docente e gruppo classe. Si sono

utilizzati diversi mediatori didattici, quali strumenti audiovisivi, presentazioni in power point, testi e

libri di autori contemporanei.

CONTENUTI (macroargomenti)

l. L'AMORE: concetto di amore nelle sue diverse connotazioni; la sessualità e la sua differenza con

la genialità; la sessualità secondo la visione cristiana; gli ambiti etici in cui l'esercizio della sessualità

viene coinvolto: contraccezione, aborto, maternità e paternità responsabile

2. L 'ETICA NEL TEMPO DELLE NUOVE TECNOLOGIE: concetto di bioetica, le tematiche

riguardanti l'inizio vita (fecondazione assistita, cellule staminali, contraccezione e aborto) e la fine

vita (accanimento terapeutico ed eutanasia, i trapianti, la clonazione umana).

3. LA PERSONA. E I SUOI DIRITTI: concetto di persona e di amore, concetto di legalità e sua traduzione

nella società, il carcere e la pena di morte, la dignità della persona e il suo valore antologico, l'eugenetica.

Udine, 9 maggio 2014 #NTI l

'&~kO<Y

L'INSEGNANTE

~&~

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UCEO ARTISTICO Indirizzi di specializzaz.ione:

~tico ARTI FIGURATIVE GRAFICA_ SCENOGRAFIA _ARCHITETTURA E AMBIENTE_ AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE _DESIGN

ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLO CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELO

Indirizzi di speciallzzaz:~one:

Sello ARCHITETTURA E ARREDO _ DISEGNO INDUSTRIALE _ GRAFICA _ IMMAGINE FOTOGRAFtCA, F1LMICA E TELEVISIVA

MODA E COSTUME_ RIUEVO E CATALOGAZIONE

CORSO TRADIZIONALE Indirizzi d! specializzazione:

Piazza 1• Maggio, 12 b _ 33100 Udine ARTE DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA E DELLA FOTOGRAFIA

Tel. 0432 295259 _ 0432 502141 _Fax. 0432 511446 _ www.arteudine.it _E-mail [email protected] _ C.F. 80007200308 _Cod. Mecc. UDSD01000P

A. S. 2013/14 CLASSE V, SEZ. B - sperimentale DOCENTE: prof. Giuseppina Romeo MATERIA: FILOSOFIA

CONTENUTIDELPROGRAMMASVOLTO (Testo adottato: Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi, O' Brien, Agorà vol. 3°, ed. Bruno Mondadori)

l. L'IDEALISMO HEGELIANO L'Idealismo in Hegel: i capisaldi del sistema filosofico. L'identità di reale e razionale. I compiti della filosofia e la critica alla filosofia di Kant e ai Romantici. La dialettica hegeliana (caratteri generali). I tre momenti dell'Assoluto e le corrispondenti sezioni della filosofia (lineamenti generali). La filosofia dello Spirito assoluto: arte, religione, filosofia. Parole -chiave della filosofia hegeliana.

Testi : "Contro il criticismo kantiano: la conoscenza dell'assoluto" p.94 "La verità come processo" (testo fornito dall'insegnante) "Ciò che è reale è razionale" p. 124 "L'arte e la sua 'morte' " p. 138 "Filosofia e storia della filosofia" p. 136

2.MARX Il compito della filosofia. La critica alla dialettica hegeliana. Il lavoro alienato. La concezione materialistica della storia e il tema dell'ideologia. Definizione di "struttura" e "sovrastruttura". Parole -chiave della filosofia marxiana.

Testi : "Lavoro e alienazione" p. 198 " L'ideologia" (testo fornito dall'insegnante) " La storia e la coscienza" p. 210

3. SCHOPENHAUER Le radici culturali del sistema e la critica all'Idealismo Il mondo come rappresentazione e come Volontà

L'esistenza umana tra dolore e noia Le vie di liberazione dalla Volontà: arte, etica, ascesi. Parole -chiave della filosofia di Schopenhauer

Testi: "La meraviglia filosofica dell'uomo" (testo fornito dall'insegnante) "Affermazione e negazione della Volontà" p.82 "L'arte e la contemplazione delle idee" (testo fornito dall'insegnante)

4. NIETZSCHE L'esercizio del "sospetto": crisi delle certezze e distruzione dei valori. La nascita della tragedia e le categorie di "apollineo" e "dionisiaco". Fase illuministica, morte di Dio e fine delle illusioni metafisiche. L'avvento del superuomo e la dottrina dell'eterno ritorno. I diversi significati di "nichilismo" e il suo superamento. La volontà di potenza. Parole-chiave della filosofia di Nietzsche.

Testi: "Scienza come pregiudizio"(aforisma 373, (testo fornito dall'insegnante) "Come il mondo vero divenne favola" p.278 "L'uomo folle" p.306 "La morte di Dio e il superuomo" ( da p. 285) "Le tre metamorfosi" p. 288 "Il peso più grande"( aforisma 341 da "La gaia scienza",testo fornito dall'insegnante) "L'eterno ritorno dell'uguale" (p. 291) "E sapete che cosa è per me il 'mondo'?"(fr. 1067 da "La Volontà di potenza", testo fornito

dall'insegnante) " La volontà di potenza come arte" ((testo fornito dall'insegnante)

5. FREUD La centralità dell'inconscio e la ridefinizione del concetto di "psiche". Gli "Studi sull'isteria" e il metodo catartico. L'Interpretazione dei sogni e la nascita della psicoanalisi. La Psicopatologia della vita quotidiana e il "metodo indiziario". La teoria della sessualità e il "complesso" edipico. La sistemazione teorica dei concetti della psicoanalisi : dalla prima alla seconda "topica". La riflessione sulla bellezza nel saggio " Caducità". Parole-chiave della filosofia di Freud.

Testi : "Le grandi rivoluzioni sono anche grandi mortificazioni dell'umanità" (testo fornito dall'insegnante)

"Il metodo psicanalitico" p.354 " La seconda topica" p.348 "Caducità" (testo fornito dall'insegnante)

6. BERGSON Tempo della scienza e tempo dell'esperienza vissuta: la durata Analisi e intuizione.

Testi : "La durata" (testo fornito dall'insegnante+ schema) "Durata e coscienza" p. 466. "Analisi e intuizione" (testo fornito dall'insegnante)

7.ARENDT Premessa: il "male radicale" in Kant. Arendt: dal "male radicale" alla "banalità del male"

Testi : Kant: "il male radicale" ((testo fornito dall'insegnante) Arendt : da "Le origini del totalitarismo" (testo fornito dall'insegnante + scheda di sintesi) Arendt: da" Colpa organizzata e responsabilità universale"( (testo fornito dall'insegnante) Arendt: da "La banalità del male" ((testo fornito dall'insegnante)

Agorà: Totalitarismo pagg. 576-7 (primi due paragrafi) e pagg.580-l

Udine, 15 maggio 2014

L'insegnante

~- é>~ fìvC~ ~è/-~~~cC~(,

.. MINIST-ERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

LICEO ARTISTICO h1(.l:fiZZl fii SfìeCJAitZZAZÌO!W

Liceo ARTI fiGURATIVE AFICHITEHURA E AMBIENTE __ GRAFICA AUDIOVISIVO EC MULTIMEDIALI DESIGN INDUSTRIALE DESIGN DELLA MODA DESIGN DELL ARREDAMf.N.IO SC!èNOGRAfli

ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLCl CORSO SPERIMfNT/~lE r..4!CHtLANGFL(

lnd;r;zzì Ot sp~t:;tal!n::am-'ne A listi Statale or co Sello

ARCHITETTURA E ARREDO_ RILIEVO E CATALOGAZIO'JE _ DISEGNO INOUSTRIALf MODA t COSTUI,' l

Piazza 1° Maggio, 12 B _ 33100 Udine

GRAFICA _1\AMAGINE FOTOG"AFICA. FILMICA E TELEVISIVI

CORSO 1 R/,[)!liON/HJ

lnd•lt??i d; spec\Ah;7nzic·n~-~

Alll c DLLL,\ GHAriCf\ I'U88ttci1Aill,\ c DtcLLI\ f-l) l Ol;llArli

Tel. 0432 295259 0432 502141 Fax. 0432 511446 www.àrteudine.it E-mail [email protected] [email protected] C.F. lò0007200306 Cod. Mecc. UOSD01000F

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 CLASSE: 5 B

MATERIA: Storia DOCENTE: Maria Pia Bolzicco

CONTENUTI: Il mondo prima della guerra: l' Europa agli inizi del'900 -le guerre balcaniche del1912/13 L'Italia industriale e l'età giolittiana: sviluppo, squilibri, lotte sociali-La fondazione del Partito socialista italiano - La questione meridionale - Il riformismo liberale di Giolitti -L'impresa di Libia-La Prima guerra mondiale: La corsa agli armamenti - Lo scoppio del conflitto e il primo anno di guerra - l fronti della guerra - L'irredentismo - La guerra sul fronte italiano - Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell'Intesa - Il significato storico e l'eredità della guerra: il debito pubblico interalleato - l Quattordici punti di Wilson - Il genocidio degli armeni - L'Europa dopo della Prima guerra mondiale La rivoluzione russa e la nascita dell'Unione Sovietica: Il crollo dello zarismo - Le Tesi di aprile di Lenin - Il decreto sulla terra - Lenin e la dittatura del proletariato - La guerra civile- L'Unione Sovietica Fra le due guerre: totalitarismi e democrazie Il quadro economico e la crisi del 1929 La crisi del dopoguerra in Europa e in Italia: il debito pubblico fra 1914 e 1921 Il fascismo al potere: Il fascio - Il programma di San Sepolcro - La resa dello stato - L'importanza delle piazze - L'appoggio degli industriali al fascismo- Discorso alla camera di Mussolini del 16 novembre 1922 -La riforma Gentile - Il delitto Matteotti Il regime fascista: Il Concordato- l domini coloniali italiani in Africa- ll"catechismo" razzista Il nazismo: Il dopoguerra nell'Europa centrale- La Costituzione di Weimar- La svalutazione del marco L'ascesa di Hitler- Il programma del Partito nazionalsocialista- La composizione degli iscritti al Partito nazista­Crisi politica e crisi economica nella Repubblica di Weimar - La "notte dei lunghi coltelli" - L'antisemitismo- Il regime nazista- La "notte dei cristalli"

l "

Lo stalinismo: L'Unione Sovietica negli anni venti e l'ascesa di Stalin:- Il regime staliniano: Bucharin/Stalin, il destino dei Kulaki, partito comunista e società sotto Stalin Il New Deal americano La Seconda guerra mondiale l fascismi in Europa e la guerra civile spagnola : la guerra civile in Spagna (1936-39) Le aggressioni hitleriane e lo scoppio del conflitto: Il mosaico etnico cecoslovacco- La politica dell'appeasement -Il patto Molotov- Ribbentrop La Seconda guerra mondiale : gli eventi l Balcani durante la guerra- L'avanzata dell'Asse in Europa e nel Mediterraneo (1940/1942)- Il crollo dell'Asse in Europa (1942/45) Il /(nuovo ordine" nazista e la Shoah La Resistenza in Europa e in Italia: il massacro di Cefalonia, l'Italia divisa Il confine orientale, una storia rimossa? Il mondo del dopoguerra Lo scenario politico: il mondo bipolare- Migrazioni e deportazioni- Le sistemazioni territoriali dopo la guerra- Il piano Marshall

Udine, 13/05/2014

Allievi L'insegnante

~t l~~=~ ! . Ov~

ru

~ MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

LICEO ARTISTICC Jnd!r!Zll CJI SPB08i!L;::aDP!le

ART l FIGURATIVE AiiCHITEl TUiiA [ .A~'BIE"JH: .. GRAFICA AUDIOVISIVO E MUU IMF[)IAll

DESIGN INDUSTRIALE Df,SlGN DELLA MOOA DESIGN OELL ARREDAMENTO è'CUJOGRAFii

ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLC t','":" CORSO SPfRìlV1HH/\l [: M!CHf:IANGfV

!ncùn;:::z1 cii spe,:iail?.>:<J.L•Ct1t-~ ,')! '~

ARCHITETTURA E ARREDO_ RILIEVO E CATALOGAZIO'JE , DISEGNO 1!\DUSTRIALF M'!DA E COS1ilh"

Piazza 1° Maggio, 12 B 33100 Udine

GRAFICA IMMAGINE FOTOGfiAf-lC/1.. F!LMlCA E 1t L[V!SIVI

:'_,)!?$~) f>1/IQ!L!Ot,lt\l:

lnrhl'i77i d. :;peC1Aii;'7i'l7iD!ìt="'

/\l !lE LJtLLI\ GBI\HCA PUB8LICIII\IM c DtLL.~ FOIOC;Ili\rl!

Tel. 0432 295259 0432.502141 Fax, 0432 511446 www.arteudine.it E-mail [email protected] [email protected] C.F. 80007200308 Cod. Mecc. UDS001000F

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 CLASSE: 5 B

MATERIA: Italiano DOCENTE: Maria Pia Bolzicco

CONTENUTI: Ripasso di G. Verga dalla fase tardo-romantica alla svolta verista. Rosso Malpelo- La roba -l Malavoglia: cap. lo e go- Mastro don Gesualdo: cap. 4°. Decadentismo: caratteri C. Baudelaire: Corrispondenze- L'albatro Il simbolismo- A. Rimbaud: Vocali- P. Verlaine: Languore Il romanzo decadente in Europa -J. K. Huysmans: La realtà sostitutiva (da Controcorrente) e O. Wilde: prefazione de Il ritratto di Dorian Gray G. D' Annunzio:vita - opere - poetica - dall' estetismo al superomismo attraverso i romanzi: Una fantasia in bianco maggiore (da Il piacere) La sera fiesolana- La pioggia nel pineto (dalle Laudi) G. Pascoli: vita- opere- poetica: Il fanciullino (cap. lo)- L' assiuolo- Novembre (da Myricae)- Il gelsomino notturno( dai Canti di Castelvecchio ) La stagione delle avanguardie: i futuristi - F. T:. Marinetti: Manifesto del Futurismo - Manifesto tecnico della letteratura futurista - Bombardamento Le avanguardie in Europa- Trista n Tzara: Manifesto del Dadaismo- André Breton: Manifesto del Surrealismo l. Svevo: vita- opere- poetica- Il ritratto dell'inetto: cap. 1 o da Senilità- cap. 4°, 6·, go da La coscienza di Zeno. L. Pirandello: vita -opere -poetica: Un' arte che scompone il reale( da L'umorismo)- Ciaula scopre la luna ( dalle Novelle per un anno)- Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia (ca pp. 12· e 13° da Il fu Mattia Pascal ) -Nessun nome (da Uno, nessuno e centomila ) Il teatro di Pirandello: Il giuoco delle parti (scene l o- 4° dal primo atto)- La trilogia metateatrale La narrativa straniera nel primo '900: M. Proust (Le intermittenze del cuore da Alla ricerca del tempo perduto), J. Joyce e il flusso di coscienza. F. Kafka: vita - pensiero e poetica: Mio caro papà ( dalla Lettera al padre ) - L'incubo del risveglio ( da La metamorfosi ) Ermetismo: caratteri G. Ungaretti: vita -opere -poetica: Veglia - l fiumi - San Martino del Carso - Soldati ( da L'allegria ) - Non gridate più ( da Il dolore )

Umberto Saba: vita -opere- poetica: A mia moglie- Città vecchia- Trieste (dal Canzoniere)E. Montale: vita -opere - poetica: l limoni - Non chiederci la parola - Meriggiare pallido e assorto - Spesso il male di vivere ho incontrato ( da Ossi di seppia ).

Udine, 13/05/2014

Allievi L'insegnante

Il 4r 1 hiu t·.a. Ùc-

j1 tfb

'~~ l?a ?,···~ 0-00

IWI l l'W l - l - lrll - - - - - • l - l Ili - ... l - l'li - J - - - - • - l'li l W - lr"lJ ..., l l -

LICEO ARTISTICO !nd1nz;;j di spoddh,:.z.a.:;jrx,e:

ARTI FIGURATIVE_ GRAFICA_ SCENOGRAFIA ARCHITETTURA E AMBIENTE_ AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE _DESIGN

ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLO CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELO

lnc1inzzi di sp..=x.:iaHzz8Zi0!1~1:

ARCHITETTURA E ARREDO _ DISEGNO INDUSTRIALE_ GRAFICA_ IMMAGINE FOTOGRAFICA, FILMICA E TELEVISIVA MODA E COSTUME RILIEVO E CATALOGAZIONE

CORSO TRADIZIONALE

Piazza 1° Maggio, 12 b _ 33100 Udine inclmzzi di spnc.in!izzaz1on~:1:

ARTE DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA E DELLA FOTOGRAFIA

Tel. 0432 295259 _ 0432 502141 _Fax. 0432 511446 _ www.arteudine.it _E-mail [email protected] _ C.F. 80007200308 _Cod. Mecc. UDSD01000P

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2013/14

ISTITUTO: Liceo artistico- Istituto d'arte "G. Sello"

CLASSE: saB N. ALLIEVI: 22

MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: ALFONSO RASPI

LIBRI DI TESTO:

Dodero, Baroncini, Manfredi- Moduli di lineamenti di matematica; modd. O, P; Ghisetti e Corvi ---- ---- --- --

Modulo: Funzioni reali di variabile reale.

Conoscenze

• Insiemi numerici: gli intervalli. • Le funzioni: definizioni e terminologia

associata al concetto di funzione. • Classificazione delle funzioni

matematiche. • Determinazione del dominio delle

funzioni algebriche (razionali intere, razionali fratte, irrazionali), esponenziali e logaritmiche (casi semplici).

• Zeri di una funzione e studio del suo segno.

• Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Funzioni monotone.

• Funzioni pari e funzioni dispari. • Studio del grafico di una

funzione:determinazione del dominio e del codominio.

• Funzioni biunivoche. La funzione m versa.

• Funzioni composte.

Modulo: I limiti

Conoscenze

Abilità

• Saper definire e rappresentare un intervallo limitato ed illimitato.

• Saper definire una funzione ed individuare il dominio di funzioni algebriche razionali intere, fratte, irrazionali.

• Determinare i punti di intersezione del grafico di una funzione con gli assi cartesiani.

• Determinare gli intervalli di positività e negatività di una funzione.

• Definire una funzione crescente, decrescente, monotòna.

• Definire le funzioni pari o dispari e saperle riconoscere graficamente.

• Determinare, dal grafico di una funzione, il suo dominio e codominio,gli intervalli di positività e negatività.

• Saper determinare l'inversa di una funzione.

• Saper comporre semplici funzioni.

Abilità

Pag. l

• Cenni di topologia: gli intomi. Insiemi numerici limitati ed illimitati. Maggioranti e minoranti.

• Estremo superiore ed inferiore, massimo e minimo di un insieme numerico.

• Punti di accumulazione e punti isolati. • Concetto di limite. • Definizione di limite finito di una

funzione per x che tende ad un valore finito.

• Limite destro e sinistro. • Definizione di limite finito di una

funzione per x che tende all'infinito. Asintoto verticale.

• Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito. Asintoto orizzontale.

• Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende all'infinito.

• Teoremi generali sui limiti e in particolare : unicità del limite (con dimostrazione), permanenza del segno e del confronto (solo enunciato).

• Operazioni sui limiti finiti e infiniti. • Forme indeterminate: calcolo di limiti

di funzioni razionali fratte che si

presentano nelle forme indeterminate 00

00

o o-. o

Modulo: Le funzioni continue.

Conoscenze

• Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo.

• Continuità a destra e a sinistra. • Esempi di funzioni continue elementari. • Enunciati dei teoremi delle funzioni

continue( Weierstrass, dei valori intermedi, di esistenza degli zeri).

• Discontinuità di prima seconda e terza specie.

• Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui. • Applicazione dei limiti alla

rappresentazione grafica delle funzioni: grafico probabile di una funzione.

• Saper definire e riconoscere l'estremo superiore o l'estremo inferiore, massimo o minimo di un insieme numerico;

• Saper definire cosa si intende per intorno di un numero reale,punto di accumulazione e punto isolato.

• Saper enunciare la definizione di limite di funzione nei vari casi (limite finito di una funzione in un punto, limite finito di una funzione all'infinito, limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito, limite infinito per x che tende all'infinito).

• Saper enunciare i teoremi fondamentali sui limiti:unicità del limite, permanenza del segno e del confronto.

• Saper fare operazioni sui limiti. • Saper riconoscere le forme di

. d . . ( 00 o ) l l . m etermmazwne - o - e ca co ame 1 00 o

limiti.

Abilità

• Conoscere la definizione di continuità di una funzione in un punto o in un intervallo

• Saper fornire esempi di funzioni continue. • Conoscere i teoremi fondamentali delle

funzioni continue. • Saper classificare e riconoscere i diversi tipi

di discontinuità. • Saper determinare eventuali asintoti.

Pag. 2

Modulo: derivata delle funzioni di una variabile.

Conoscenze

• Concetto di derivata : rapporto incrementale e suo significato geometrico.

• Definizione di derivata e suo significato geometrico.

• Equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto.

• Derivate fondamentali di alcune funzioni elementari (senza dimostrazione).

• Regole di derivazione: derivata della somma, derivata del prodotto, derivata del quoziente, derivata della funzione composta (senza dimostrazione). Le derivate di ordine superiore al primo.

Modulo: studio delle funzioni.

Periodo: Maggio

Conoscenze

• Funzioni derivabili crescenti o decrescenti. Studio della crescenza e decrescenza di una funzione.

• Massimi e minimi assoluti e relativi di una funzione e loro ricerca.

• Concavità di una curva .

• Punti di flesso e loro ricerca .

• Rappresentazione grafica di semplici funzioni (algebriche).

Udine, 12 maggio 2014

Gli allievi

' '"-,.c....--~ ~~

~~;

Abilità

• Conoscere la definizione di derivata di una funzione ed il suo significato geometrico.

• Saper determinare il rapporto incrementale di una funzione.

• Conoscere le derivate elementari e saper applicare le regole di derivazione.

Abilità

• Conoscere e applicare la regola per la determinazione di massimi e minimi relativi di una funzione derivabile.

• Saper determinare la convessità, la concavità e i flessi delle curve piane.

• Saper studiare semplici funzioni algebriche e rappresentarle graficamente.

Il docente

*~~~

Pag. 3

Piazza 1" Maggio, 12 b _ 33100 Udine

LICEO ARTISTICO lndiri7Zi <jl speç.!a!t7.:;:.azionr::

ARTI FIGURATIVE_ GRAFICA SCENOGRAFIA ARCHITETTURA E AMBIENTE AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE DESIGN

ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLO CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELO

lndtr•7;:-i di :;;pt:::<:i:.::II?.L::::!LtOne·

ARCHITETTURA E ARREDO .. DISEGNO INDUSTRIALE .. GRAFICA .. IMMAGINE FOlOGRAFIGA, FILMICA E TELEVISIVA MODA E COSTUME .. RILIEVO E CATALOGAZIONE

CORSO TRADIZIONALE lridtnz..z.: di S1-)GCi3!i;::::dZI(.'!IG.

ARTE DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA E DELLA FOTOGRAFIA

Tel. 0432 295259 _ 0432 502141 _Fax. 0432 511446 _ www.arteudine.it _E-mail [email protected] _ C.F. 80007200308 _Cod. Mecc. UDS001000P

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2013/14

ISTITUTO: Liceo Artistico Sello CLASSE: 5 a B Sp. Michelangelo N. ALLIEVI: 22

MATERIA: FISICA DOCENTE: ALFONSO RASPI

LIBRO DI TESTO: Giuseppe Ruffo - Fisica. Lezioni e Problemi - Volume unico - Zanichelli

---

UDA l. Fenomeni elettrostatici

Conoscenze

La carica elettrica L'elettrizzazione. Conduttori e isolanti.

Abilità

: Applicare la legge di Coulomb

, La carica elettrica. Il campo elettrico. !

1 La legge di Coulomb.

UDA 2. Il campo elettrico

Conoscenze

i Il campo elettrico. , Le linee di campo. Il vettore intensità •di campo. L'energia elettrica. La differenza di potenziale. Il condensatore piano. La capacità di un condensatore piano.

Abilità

V aiutare il campo elettrico in un punto anche in presenza di più cariche sorgenti

, Studiare il moto di una carica dentro un campo elettrico uniforme Utilizzare in applicazioni le conoscenze sulla capacità.

UDA 3. La corrente elettrica continua

Conoscenze

La corrente elettrica Il circuito elettrico Il generatore di differenza di potenziale La prima legge di Ohm

Abilità

Schematizzare un circuito elettrico Applicare le due leggi di Ohm, relative al passaggio della corrente elettrica in un conduttore ohmico. Calcolare la quantità di calore prodotta per effetto Joule. Determinare la resistenza equivalente di un circuito.

Pag. l

i La seconda legge di Ohm Gli effetti della corrente elettrica L'effetto termico della corrente elettrica Resistenza e temperatura

UDA 4. Il campo magnetico- cenni

Conoscenze

! Il campo magnetico Fenomeni magnetici Calcolo del campo magnetico Forze su conduttori percorsi percorsi da corrente La forza di Lorentz Proprietà magnetiche della materia

·L'elettromagnete. Cenni sul motore elettrico.

Abilità

:Descrivere fenomeni magnetici prodotti da magneti e/o da • correnti Individuare direzione e verso del campo magnetico e calcolare l'intensità Calcolare la forza su un conduttore percorso da corrente Descrivere le proprietà magnetiche della materia e riconoscere le applicazioni.

UDA 5. L'induzione elettromagnetica - cenni

Conoscenze

L'induzione elettromagnetica - cenni . La corrente indotta. : Il trasformatore. Le centrali elettriche. Il trasporto

. dell'energia elettrica.

Udine, 12 maggio 2014

Gli alunni

~~··

~"~~~

Abilità

. Descrivere i fenomeni fisici di interazione tra magnetismo 1 ed elettricità e riconoscere le applicazioni .

Il docente

*~~~

Pag.2

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCt

Piazza 1" Maggio, 12 B ... 33100 Udine

LICEO ARTISTICC lndirizzi di speciali:<:ta:tion

ARTI FIGURATIVE ... I1RCHITETTUPA E AMBIENTE_ GRAFICA ... AUDIOVISIVO E MULTIMEDII'Il

DESIGN INDUSTRIALE .. DESIGN DELLA MODA .. DES<GN DELL'ARREOAMENTO .. SCENOGRAF

ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLC COP.SO ~.Pl:RIMf.NTAlE MICHf.tANGf;l

k"!di.r:zzì di specia!fzzazion

ARCHITETTURA E ARREDO_ RILiEVO E CATALOGAZIONE DISEGNO •NDUSTfìiALE _MODA E COSTUP..'

GRAFICA. _IMMAGiNE FOTOGRAFICA .. FILMICA E TELEVISI',

CORSOTilAOlZIO~·lf:',l

!ndir:zzi di $pecial!lZ9Zr0:1

ARTI:' DELLA Gr<AF!CA i>UBBUCITAf11A E DELLA FOTOGR!\1'

Tel. 0432 295259 ... 0432 51)2141 .. Fax. 0432 511446 .. www.arteudine.it .. E-mail [email protected] .. [email protected] .. C.F. 80007200308 .. Cod. Mecc. UOSD01000

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO: 2013-2014 CLASSE: 5 B Architettura e Arredo

MATERIA: Laboratorio Ebanisteria DOCENTE: RIZZI Michelantonio

CONTENUTI:

Partecipazione al Concorso "Proteggere il luogo"( fino a tutto Ottobre ).

Progettazione di arredamenti su misura: sistemazione interna di mini appartamenti in ambito urbano.

Il progetto del mobile e dell'arredamento su misura, spazi, utenza, organizzazione e iter progettuale

Analisi morfologica degli spazi esistenti, percorsi, orientamento.

Studi di fattibilità e valutazione delle diverse soluzioni

Disegno di massima degli ingombri fissi- arredi su misura- e mobili scala 1:50

Tecnologia del legno, prodotti industriali affini, modalità costruttive del mobile mediante procedure industriali/artigiana li.

Disegni e schizzi con proposte dei materiali e colori da utilizzare.

Disegni di dettaglio scala 1:20: definizione delle parti secondo funzioni: divano,armadio, interparete attrezzata, cucina etc.

Disegni di dettaglio di parti significative in scala 1:1

Rappresentazioni prospettiche

ENTRO LA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO SI PRESUME DI SVOLGERE ANCORA l SEGUENTI ARGOMENTI:

Cenni di fisica tecnica in edilizia

Udine, 13-05-2014

Allievi L'insegnante

~-~4-® ce& n~ Cp bobç;._

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL 1 UNIVERSITA E DELLA RICERCA

( l

\-..-"

LICEO ARTISTICO lnd1r~<:ZI dt soec(_~f,n"<il C'"le

ARTI FIGURATIVE"' GRAFICA ARCHITETTURA E AMBIENTE AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE " DESIGN INDUSTRIALE DESIGN DELLA MODA

ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLO CORSO -RIMEHTALE MICHELANGELO

l'xilr~ll(ll '>j.J€'(.~<.;~l,.t/ù.t·l;;'t:

ARCHITETTURA E ARREDO _ DISEGNO INDUSTRIALE _ GRAFICA_ IMMAGINE FOTOGRAFICA, FILMICA E TELEVISNA MOOA E COSTUME RILIEVO E CATALOGAZIONE

CORSO TRADlZIONALE lfldlrÌ/.'1 <tt :'·I'P.'~''lL',';,J {"'P

ARTE DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA E DELLA FOTOGRAFIA

TeL 0432 295259" 0432 502141 Fax. 0432 511446 _ www.arteudine.it _E-mail [email protected] _" C.F. 80007200308 _Cod. Mecc. UOSD01000P

Istituto Statale d'Arte - Udine

Programma per l'anno scolastico 2013/2014

Sezione "Architettura e arredamento"

Laboratorio d'Ebanisteria, intaglio e intarsio prof. Pietro Fenu

PROGRAMMA CLASSE 5 Bs

b 1 b . es. !ab. 22/05/ }/\ FENU Attività di laboratorio : Continuazione progetto asilo, in s es a mt . t r --; - - m ag 10 2014 (5) PIETRO collaborazione progettazione agho .. - e ..

5b l b . es. !ab. 15/05/ 1/\ FENU Attività di laboratorio : Continuazione progetto asilo, in s es a l . r 1. - mtag 10

2014 (5) PIETRO collaborazione progettazione ntag 10 .. - e ..

5b l b . es. !ab. 08/05/ 1/\ FENU Attività di laboratorio : Continuazione progetto asilo, in s es a 1 . 1.

j' - mtag IO 2014 (5) PIETRO collaborazione progettazione ntag 10 .. - e ..

5b l b . es. !ab. 10/04/ 1/\ FENU A ... d' l b . . l 3 l . . s es a 1 . 1.

t j' - mtag IO 2014 (5) PIETRO ttivita 1 a oratono : presenti so o a unm, npasso n ag 10 .. - e ..

5b l b . es. !ab. 03/04/ ]/\ FENU Attività di laboratorio : Continuazione progetto asilo, in s es a 1 . 1.

j' - mtag IO 2014 (5) PIETRO collaborazione progettazione ntag 10 .. - e ..

5b l b . es. !ab. 27/03/ 1/\ FENU Attività di laboratorio : Continuazione progetto asilo, in s es a l . r -.- - mtag 10 ntagho .. 2014 (5) PIETRO collaborazione progettazione - e ..

5b l b . es. !ab. 20/03/ 1/\ FENU Attività di laboratorio : Ripasso, maggioranza fuori aula per iniziativa s es a l . r J' - mtag IO

2014 (5) PIETRO docente religione ntag 10 .. - e ..

5b l b . es. !ab. 13/03/ 1/\ FENU Attività di laboratorio: Impostazioni progetto entrata parco s es a l . r -.- - mtag 10 2014 (5) PIETRO archeologico, piante, prospetti, alzati, sezioni, ecc.Fasi finali ntagho .. - e ..

5bs es !ab i es. !ab. 06/03/ ]/\ FENU Attività di laboratorio : Impostazioni progetto entrata parco ntaglio_ .. intaglio 2014 (5) PIETRO archeologico, piante, prospetti, alzati, sezioni, ecc.

e ..

5b l b . es. !ab.

271021 JA Attività di laboratorio : Impostazioni progetto entrata parco

s es a 1 . 1. FENU h l · l · · 11 d" ·b · f1 · d" l. - mtag 10

2014 (S) PIETRO are eo og1co, ezwne teonca su a 1stn uzwne uss1 1 percorso,

ntag lO . . l" . d Il fu . . - e . . ana 1s1 e e nzwm,

Sbs es !ab i ~s. la1~· 20/02/ 1/\ FENU S 1. Cl 1 · · · ntaglio .. - mtag w 2014 (2) PIETRO orveg mnza: asse a viswnano

- e ..

Sbs es !ab i ~s. !al~· 20/02/ 4/\ FENU S 1. y· · ·

ntaglio .. - mtag lO 2014 (l) PIETRO orveg tanza: Iswnano - e ..

Sbs es !ab i ~s. lab1. · 20/02/ 51\ FENU A · · . d" 1 b · R"

n taglio .. - mtag 10 2014 (l) PIETRO ttlVlta 1 a oratono : 1passo - e ..

5b l b . es. !ab.

131021 JA FEN Attività di laboratorio : Impostazioni progetto entrata parco

s es a 1 · 1· U h l · l · · Il d" "b · f1 · d" l. - mtag 10

2014 (S) PIETRO are eo og1co, ezwne teonca su a Istn uzwne uss1 1 percorso,

ntag IO .. l" . d Il fu . . - e . . an a ISI e e nzwm,

5b l b . es. !ab.

061021 JA FEN Attività di laboratorio : Impostazioni progetto entrata parco

s es a 1 · 1· u h 1 · l · · Il d" "b · f1 · d" l. - mtag 10

2014 (S) PIETRO are eo og1co, ezwne teonca su a Istn uzwne uss1 1 percorso,

ntag 10 ·· 1· · d Il tì · · - e . . an a 1s1 e e unzwm,

5b l b . es. !ab.

301011 1/\ Attività di laboratorio: Impostazioni progetto entrata parco

s es a I . l" FENU h l . l . . Il d" "b . f1 . d" r - mtag 10 2014

(S) PIETRO are eo og1co, ezwne teonca su a 1stn uzwne uss1 1 percorso, ntag 10 -·· e .. analisi delle funzioni, schizzi progettuali

Sbs es !ab i ~s. la~. 23/011 JA FENU Attività di laboratorio : definizione arredi interni , prospetti, ntaglio .. - mtag 10 2014 (5) PIETRO assonometrie, costruttivi realizzate con CAD, fasi finali

- e ..

Sbs es !ab i ~s. la~. 16/011 JA FENU Attività di laboratorio : definizione arredi interni , prospetti, ntaglio .. - mtag 10 2014 (5) PIETRO assonometrie, costruttivi realizzate con CAD, fasi finali

- e ..

Sbs es !ab i ~s. la~. 19112/ JA FENU Attività di laboratorio : definizione arredi interni , prospetti, ntaglio- .. - mtag 10 2013 (5) PIETRO assonometrie, costruttivi realizzate con CAD, fasi finali

- e ..

Sbs es !ab i ~s. la~. 12112/ JA FENU Attività di laboratorio : definizione arredi interni , prospetti, ntaglio- .. - mtag 10 2013 (5) PIETRO assonometrie, costruttivi realizzate con CAD, fasi finali

- e ..

Sbs es lab i ~s. la1~· 05/12/ JA FENU A · · ·d" l b · Cl · · · d· · p · · ntaglio .. - mtag lO 2013 (S) PIETRO tt1v1ta 1 a oratono: asse m v1aggw ,1struzwne a ang1

- e ..

Sbs es !ab i ~s. la~. 28/11/ JA FENU Attività di laboratorio : definizione arredi interni , prospetti, ntaglio .. - mtag 10 2013 (5) PIETRO assonometrie, costruttivi realizzate con CAD

- e ..

5bs es lab i ~s. la~. 21111/ JA FENU Attività di laboratorio : definizione arredi interni , prospetti, ntaglio_ .. - mtag 10 2013 (5) PIETRO assonometrie, costruttivi realizzate con CAD

e ..

5bs es lab i ~s. la~. 14/11/ JA FENU Lezione: definizione arredi interni, prospetti, assonometrie, ntaglio .. - mtag 10 2013 (5) PIETRO costruttivi realizzate con CAD

- e ..

Sbs es !ab i ~s. la~. 07111/ JA FENU Attività di laboratorio: definizione piante, prospetti edificio albergo, ntaglio=·· - mtag 10 2013 (5) PIETRO assonometrie, prospettive realizzate con CAD

e ..

Sbs es !ab i ~s. la~. 31110/ JA FENU Lezione : Collaborazione con la materia di progettazione (pro f. ntaglio=·· - mtag 10 2013 (5) PIETRO Finnani) Impaginazione lavori concorso d'idee "Pratic"

e ..

Sbs es lab i ~s. la~. 24110/ JA FENU Lezione : Collaborazione con la materia di progettazione (pro f. ntaglio_ .. - mtag 10 2013 (5) PIETRO Finnani) Impaginazione lavori concorso d'idee "Pratic"

e .. Sbs es !ab i es. lab. 17110/ JA FENU Lezione : Continuazione studi volumetrici edificio, tramite ntaglio_.. intaglio 2013 (5) PIETRO assonometrie, prospettive realizzate con CAD 3D, sviluppo progetti

e .. in collaborazione con la materia di progettazione (prof. Firmani)

5b l b . es. !ab. 10/10/ }/\ FENU Lezione : Primo studi volumetrici edificio, tramite assonometrie, s es a 1 . l' t l' - mtag 10 2013 (5) PIETRO prospettive realizzate con CAD 3D n ag 10 .. - e ..

5b l b . es. !ab. 03110/ 1/\ FENU Lezione : Continuazione, studio delle possibili piante edificio, s es a 1 . l' -.- - mtag 10 ntagho .. 2013 (5) PIETRO percorsi, ed organizzazione e gestione spazi - e ..

5b l b . es. !ab. 26/09/ JA FENU Lezione : Continuazione lavoro, ricerca esempi, primi schizzi s es a 1 . 1.

t l' - mtag 10 2013 (5) PIETRO progettuali n ag 10 .. - e ..

5b l b . es. !ab. 19/09/ 1/\ FENU Lezione : Continuazione nuovo lavoro, progetto di un piccolo edificio s es a 1 . l' t J' - mtag IO 2013 (6) PIETRO alberghiero. analisi funzioni, ricerca esempi n ag 10 .. - e ..

5b l b . es. !ab. 12/09/ JA FENU Lezione : Ripasso Generale, presentazione nuovo lavoro, s es a 1 . 1.

t J' - mtag IO 2013 (6) PIETRO progettazione piccolo edificio alberghiero di alta gamma n ag 10 .. - e ..

pro f. Pietro F enu .~~.~ .. ~.4~n.~.~.

!i ".t [t'( <J '"''""' ,, '' ''"'" '"' .. ~.ZJ.Jt ...

Udine 26/05/2014

lt,-;'i ~

Piazza 1° Maggio, 12 b _ 33100 Udine

Tel. 0432 295259 0432 502141 Fax. 0432 511446 www.arteudlne.it __ E-mail [email protected]

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2013/2014

Classe 58

MATERIA Progettazione architettonica

Docente Alfonso Firmani

Contenuti:

Partecipazione al concorso " Proteggere il luogo" Progettazione di gazebo per le piazze di Udine in collaborazione con l'azienda Pratic

Lineamenti di architettura pubblica: Il museo come tipologia preminente nella cultura contemporanea architettonica. Studio dei riferimenti progettuali attraverso l'analisi delle più importanti realizzazioni della recente storia dell'architettura. Analisi funzionale degli elementi compositivi della tipologia museale Storia, produzione e conservazione dell'idea di "bellezza" Forme architettoniche e museo. Progettazione di un museo dedicato alle ricerche e agli approfondimenti concettuali trasversali scelti dagli allievi. Disegni di progetto in scala 1/500, 1/200, 1/100.

Progettazione di una scuola per l'infanzia Progettazione di una piazza in un quartiere storico di una piccola città Progettazione di unet biblioteca all'interno di uno spazio industriale da ·riconvertire Progettazione di un padiglione d'ingresso ad un quartiere fieristico con annessa area verde e piccolo anfiteatro per manifestazioni all'aperto. Progettazione di villino per vacanze.

Udine 13 maggio 2014

Gli allievi L'insegnante

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

LICEO ARTISTICO Indirizzi di spectalizzaztone:

ARTI FIGURATIVE ARCHITETTURA E AMBIENTE_ GRAFICA AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE DESIGN 1\IDUSTRIALE DESIGN DELLA MODA DESIGN DELL'ARREDAMENTO SCENOGRAF A

ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLO CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELO

lndtnzzt d t spectaltzzaztone:

ARCHITETTURA E ARREDO_ RILIEVO E CATALOGAZIONE D SEGNO INDUSTRIALE_ MODA E COSTUME GFAFICA _IMMAGINE FOTOGRAFICA, FILMICA E TELEVISIVA

CORSO TRf\.DIZION/\l[

lndwizzt d t spectalizzazione: Piazza 1n Maggio, 12 B _ 33100 Udine ARTE DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA E DELLA FOTOGRAFA

Tel. 0432 295259 0432 502141 Fax. 0432 511446 www.arteudine.it E-mail [email protected] [email protected] C. F. 80007200308 Cod. Mecc. UDSD01000P

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOlASTICO: 2013 - 2014

MATERIA: GEOMETRIA DESCRITTIVA

CONTENUTI:

Le proiezioni assonometriche:

rappresentazione del punto e della retta;

assonometrie oblique e ortogonali;

il triangolo fondamentale e suo ribaltamento;

assonometria trimetrica con riporto diretto e indiretto;

i coefficienti di riduzione.

ClASSE:S"B

DOCENTE: U. ZECCHINI

Cenni sulla teoria delle ombre applicata alle proiezioni assonometriche.

Direzione e inclinazione del raggio luminoso. Esercizi grafici con semplici figure volumetriche.

Cenni sulle proiezioni centrali: la prospettiva come applicazione.

Approfondimento della prospettiva come linguaggio architettonico: confronto tra i vari metodi delle

costruzioni prospettiche.

Udine, 15.05.2015

Allievi

e.c~

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

LICEO ARTISTICO

lnd1n?z1 d1 spec1al!zzaz1one:

ARTI FIGURATIVE_ GRAFICA SCENOGRAFIA _ ARCHITETTURA E AMBIENTE AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE DESIGN

ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLO CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELO

lnd1nZz1 di spec1alluaz1one:

ARCHITETIURA E ARREDO DISEGNO INDUSTRIALE GRAFICA IMMAGINE FOTOGRAFICA, FILMICA E TELEVISIVA

MODA E COSTUME _ RILIEVO E CATALOGAZIONE

CORSO TRADIZIONALE

lndlnZZI di speciahzzaz1one: Piazza 1° Maggio, 12 b _ 33100 Udine ARTE DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA E DELLA FOTOGRAFIA

Tel. 0432 295259 _ 0432 502141 _Fax. 0432 511446 _ www.arteudine.it _E-mail [email protected] _ C.F. 80007200308 _Cod. Mecc. UDSD01000P

ANNO SCOLASTICO 2013-14 CLASSE SB MODA E COSTUME

MATERIA: LABORATORIO DI MODELLISTICA DELL'ABBIGLIAMENTO STAMPA E DECORAZIONE DEI TESSUTI

DOCENTE: Mesaglio Maddalena

CONTENUTIDELPROGRAMMASVOLTO

Modellistica:

Studio e approfondimento dell'abito base con corpetto modellato . lento e semilenti .

• Lettura del modello; • Studio di fattibilità del modello con scheda tecnica: tipologia, linea, modello base,

asimmetrico/simmetrico, vestibilità, riprese e scarti, tagli, maniche, colli e scolli, allacciature, particolari creativi;

• Iter per la confezione del modello: grafico, vestibilità (espressa in gradi con tabella) cartamodello, piazzamento, taglio, prima confezione, prova e sdifettatura, confezione e rifinitura;

• Analisi delle tipologie per riconoscere le principali linee degli abiti; • Abiti interi, abiti con taglio e autoreggenti; • Modelli simmetrici e asimmetrici, con varianti di riprese e scarti; • Tecniche di trasformazione per l'evoluzione dei modelli base; • Particolari creativi con interventi sulle maniche, scolli, colli, allacciature e tasche; • Cinturini; • Paramonture.

Stampa:

• • •

Tecnica della serigrafia; recupero delle matrici; preparazione del telaio, incisione e sviluppo delle nuove matrici; rifinitura del telaio per la stampa; Metodo di stampa a uno o più colori; Colori per la stampa su tessuto, caratteristiche tecniche, preparazione e catalizzazione; Stampa con variantatura dei colori e campionatura dei tessuti.

Computer:

• Principali comandi del programma Photoshop in relazione alla stampa serigrafica; • Acquisizione del motivo decorativo o immagine fotografica da stampare ed elaborare con vari

interventi e funzioni del programma; • Preparazione delle pellicole per le matrici serigrafiche al tratto e retina te; • Stampa al tratto, in bicromia e tricromia.

Sea:uono proa:etti a tema :

Collaborazione interdisciplinare con la progettazione per esperienze didattiche coordinate, mirate alla preparazione dell'esame di stato.

Realizzazione di capi finiti su misura e accessori, con iter completo dall'idea ai tracciati e alla confezione con scheda tecnica.

-Studio della modellistica dei prototipi scelti a progettazione, per la realizzazione dell'accessorio Borsa. Soluzioni tecniche, ricerca dei materiali e confezione.

- Studio e realizzazione di un abito a misura manichino, in taglia con vestibilità: Abito­Struttura, finalizzato allo studio e approfondimento della modellistica dei corpetti autoreggenti e degli abiti, attraverso le tecniche di trasformazione dei tracciati base con: rotazione e spostamento delle riprese; modifiche perimetrali interne con tagli e sezioni; modifiche di ampiezza; particolari creativi su maniche e scolli. Analisi e soluzioni tecniche creative per alcuni particolari di sostegno e volume. Scheda tecnica di fattibilità.

Gli abiti realizzati partecipano al concorso "Mittelmoda_DISTRICT award 2014".

-Studio e realizzazione dell'accessorio Cravatta con elaborazione dei tracciati, stampa del tessuto e confezione. La cravatta lunga, a farfalla e ascot è stata modificata rispetto ai formati originali, come profilo e dimensioni, in rapporto al tessuto. La decorazione stampata in serigrafia, propone elementi architettonici e simboli, che identificano alcune" Città del Mondo", elaborati a computer su griglia modulare.

Udine, 15 maggio 2014 Prof. Maddalena Mesaglio

Allievi

~(l>vfJ~ 'i?.~ ~~ 'ew-